Anolli, L., Psicologia della comunicazione (2002). Il mulino, Milano. Arcuri, L. I processi di comunicazione (2003) in Manuale di

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anolli, L., Psicologia della comunicazione (2002). Il mulino, Milano. Arcuri, L. I processi di comunicazione (2003) in Manuale di"

Transcript

1 BIBLIOGRAFIA Anolli, L., Psicologia della comunicazione (2002). Il mulino, Milano. Arcuri, L. I processi di comunicazione (2003) in Manuale di psicologia sociale: storia, teorie e metodi. Comunicazione, gruppi, culture, atteggiamenti e solidarietà a cura di Mantovani, G.. Giunti editore, Firenze. Austin, J. L. (1962) How to do things with words, Oxford University Press, Oxford. Trad. italiana Come fare cose con le parole, (1987) Marietti Genova. Cavazza, La persuasione (1996). Il Mulino Bologna. Cialdini, R.B., Le armi della persuasione: come e perché si finisce col dire di si (1995). Giunti, Firenze. Grice, P., Logic and conversation, in Syntax and Semantics - Speech Acts (1975) a cura di Cole, P., Morgan, J.L., Academic Press, New York. Trad. 108

2 italiana Gli atti linguistici a cura di Sbisà, M. (1978), Feltrinelli Editore, Milano. Ferrarese, A., Teorie del prospetto e comunicazioni persuasive. Un contributo di ricerca (2004). Tesi discussa nel dicembre del 2004 presso l Università degli studi di Padova. Kahneman, D., Tversky, A., Judgment under uncertainty: heuristics and bias (1982). Cambridge University Press, New York, U.S.A. March, J.G., Prendere decisioni (1998). Il Mulino Bologna. Nicosia, F.M., Processi di decisione del consumatore (1973). Etas Kompass Libri, Milano. Palmonari, A., Cavazza, N., Rubini, M., Psicologia sociale (2002). Il mulino, Milano. Percy, L., Woodside, A.G., Pubblicità e psicologia del consumatore (1990). Franco Angeli editore, Milano. 109

3 Pilati, M., Tosi, H.L., Managment. Organizzazione e gestione risorse umane (2005). Egea-Università Bocconi Editore Milano. Rumiati, R., Giudizio e decisione (1990). Il Mulino, Bologna. Rumiati, R., Psicologia della decisione (2001). Il Mulino, Bologna. Shannon, C.E., Weaver, W., (1949) The Mathematical Theory of Communication, University of Illinois Press. Trad. italiana La teoria matematica delle comunicazioni, Milano, ETAS LIBRI (1983). Simon, H.A., ( ) Models of Bounded Rationality, MIT Press. Trad. Italiana Scienza economica e comportamento razionale (2000) a cura di Comunità, Torino. Tessarolo, M., La comunicazione tra dimensione umana e tecnologia (1999). CLEUP, Padova. Von Neumann, J., Morgenstern, O., Theory of games and economic behaviour, (1953). Princeton University Press, Princeton N.J., U.S.A. 110

4 Allais, M., Le comportament de l homme rational devant le risque, critique des postulate set axiomes de l ecole americaine, (1953). Econometrica, Vol. 21: Beach, L. R., & Mitchell, T. R. Image theory: principles, goals, and plans in decision making, (1987) Acta Psychologica, Vol. 66: Cacioppo, J.T., Petty, R.E., The need for cognition. (1982). Journal-of-Personality-and-Social-Psychology, Vol. 42 (1): Dose, J.J., Information exchange in personnel selection decision, (2003). Applied psychology: an international review, Vol. 52(2): Eagly, A. H., Steffen, V. J. Gender stereotypes stem from the distribution of women and men into social roles (1984). Journal of Personality and Social Psychology, Vol. 46: Einhorn, H.J., Hogarth, R.M., Decision making under ambiguity (1986). Journal of business, Vol. 59(4):

5 Johnson, E.J., Hershey, J., Meszaros, J., Kunreuther, H., Framing, probability distortions, and insurance decisions (1993). Journal of risk and uncertainty, Vol. 7: Kahneman, D., Tversky, A., Prospect theory: an analysis of decision under risk (1979). Econometrica, Vol. 47: Kahneman, D., Tversky, A., The framing of decision and psychology of choice (1981). Science, Vol. 211 (30): Kahneman, D., Tversky, A., Choices, Values, and frames (1984). American Psychologist, Vol. 39(4): Levin, I.P., Gaeth, G.J., Schreiber, J., Lauriola, M., A new look at framing effects: distribution of effect size, individual differences, and indipendence of types of effects (2002). Organizational behavior and human decision process, Vol. 88:

6 Maheswaran, D., Meyers-levy, J., The influence of message framing and issue involvement (1990). Journal of marketing research, Vol. 27(3): Meyerowitz B.E., Chaiken, S., The effect of message framing on breast self examination attitudes, intention, and behavior (1987). Journal of personality e social psychology, Vol. 52(3): Petty, R., Cacioppo, J.T., Goldman, R., Personal Involvement as a Determinant of Argument-Based Persuasion can be found, (1981). Journal of Personality and Social Psychology Vol. 41: pp Polister, P.E., Cognitive guidelines for simplifying medical information: data framing and perception (1989). Journal of behavioural decision making, Vol.2(3): Rothman, A.J., Martino, S.C., Bedell, B.T., Detweiler, J.B., Salovey, P., The systematic influence of gain and loss-framed messages on interest in and use of different types of health behavior (1999). Personality and social psychology bullettin, Vol. 25(11):

7 Rudman, L.A., Glick, P., Feminized management and blacklasch toward agentic wonan: hidden cost to women of a kinder, gentler image of middle managment (1999). Journal of personality and social psychology, Vol. 77: Sczesny, S., Stahlberg, D., The influence of gender strereotype perfumes on leadership attribution (2002). European journal of social psychology, Vol.32: Smith, S.M., Petty, R.E., Message framing and persuasion: message processing analysis (1996). Personality and social psychology bullettin, Vol. 22(3): Tasso, A., Monaci, M.G., Trentin, R., Rosabianca, A., Frame effects in persuasive messages against smoking (2005). Presentato al 25 congresso annuale del Cognitive Science Society. Vrugt, A., Van Eechoud, M. Smiling and self presentation of men and women for job photographs (2002). European Journal of Social Psychology, Vol. 32:

G I A N L U C A C A S S E S E

G I A N L U C A C A S S E S E G I A N L U C A C A S S E S E DIPARTIMENTO DI STATISTICA Università Milano Bicocca U7-2081, via Bicocca degli Arcimboldi, 8, 20126 Milano - Italy DATI ANAGRAFICI E INFORMAZIONI GENERALI: Luogo e data di

Dettagli

2. Conoscenza del negoziatore e processi euristici

2. Conoscenza del negoziatore e processi euristici 2. Conoscenza del negoziatore e processi euristici Il processo di risoluzione delle situazioni di effettivo o potenziale conflitto basato sul metodo del negoziato prevede per le parti la possibilità di

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: 004615. Insegnamento: 101507 - ECONOMIA APPLICATA. Anno regolamento: 2011 CFU:

Testi del Syllabus. Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: 004615. Insegnamento: 101507 - ECONOMIA APPLICATA. Anno regolamento: 2011 CFU: Testi del Syllabus Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: 004615 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 101507 - ECONOMIA APPLICATA Corso di studio: PE002 - SCIENZE POLITICHE Anno regolamento: 2011 CFU:

Dettagli

Classificazione delle riviste di interesse dell A.M.A.S.E.S.

Classificazione delle riviste di interesse dell A.M.A.S.E.S. Classificazione delle riviste di interesse dell A.M.A.S.E.S. Il Presidente ricorda che allo scopo di dare utili indicazioni ai soci Amases, e in particolare ai giovani, sulle riviste maggiormente interessate

Dettagli

PSICOLOGIA GENERALE CFU:12. 3moduli: Percezione; Psicologia dell apprendimento e della memoria ; Psicologia Della personalità M-PSI/01

PSICOLOGIA GENERALE CFU:12. 3moduli: Percezione; Psicologia dell apprendimento e della memoria ; Psicologia Della personalità M-PSI/01 PSICOLOGIA GENERALE CFU:12 3moduli: Percezione; Psicologia dell apprendimento e della memoria ; Psicologia Della personalità M-PSI/01 Modulo:Percezione CFU:4 Wolfe J.M., Kluender K.R., Levi D.M., Bartoshuk

Dettagli

Classificazione delle riviste di interesse dell A.M.A.S.E.S. (2014)

Classificazione delle riviste di interesse dell A.M.A.S.E.S. (2014) Classificazione delle riviste di interesse dell A.M.A.S.E.S. (2014) Allo scopo di dare utili indicazioni ai soci Amases, e in particolare ai giovani, sulle riviste maggiormente interessate alla pubblicazione

Dettagli

Teoria del Prospetto: avversione alle perdita, framing e status quo

Teoria del Prospetto: avversione alle perdita, framing e status quo - DPSS - Università degli Studi di Padova http://decision.psy.unipd.it/ Teoria del Prospetto: avversione alle perdita, framing e status quo Corso di Psicologia del Rischio e della Decisione Facoltà di

Dettagli

Psicologia positiva: teoria, prassi e prospettive future

Psicologia positiva: teoria, prassi e prospettive future Psicologia positiva: teoria, prassi e prospettive future Marta Bassi Società Italiana di Psicologia Positiva Obiettivo 1 numero 2000 diamerican Psychologist Seligman e Csikszentmihalyi Promuovere il funzionamento

Dettagli

Le distorsioni cognitive nei processi decisionali e negoziali: una review e alcuni esperimenti (I parte)

Le distorsioni cognitive nei processi decisionali e negoziali: una review e alcuni esperimenti (I parte) No. 56/2005 Le distorsioni cognitive nei processi decisionali e negoziali: una review e alcuni esperimenti (I parte) A cura di Fabrizio Montanari UNIVERSITÀ DI MODENA E REGGIO EMILIA Le distorsioni cognitive

Dettagli

ottenere delle basi sulla quale poter sviluppare successivamente progetti di miglioramento organizzativo a partire dalle priorità individuate all

ottenere delle basi sulla quale poter sviluppare successivamente progetti di miglioramento organizzativo a partire dalle priorità individuate all Introduzione Il tema del benessere organizzativo è attualmente molto discusso all interno dei contesti lavorativi. Ciò perché tutti coloro che si occupano di organizzazione e di gestione delle risorse

Dettagli

RIASSUNTO ABSTRACT EFFETTI DEI PROCESSI COGNITIVI INDIVIDUALI E CONDIVISI SULLE DECISIONI IN MEDICINA

RIASSUNTO ABSTRACT EFFETTI DEI PROCESSI COGNITIVI INDIVIDUALI E CONDIVISI SULLE DECISIONI IN MEDICINA EFFETTI DEI PROCESSI COGNITIVI INDIVIDUALI E CONDIVISI SULLE DECISIONI IN MEDICINA Alessandra Gorini1, Gabriella Pravettoni1,2, 1 Università degli Studi di Milano 2 Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)

Dettagli

Schede prodotto inserite

Schede prodotto inserite Comitato scientifico di Struttura Università degli Studi di CAGLIARI Schede prodotto inserite Panel: 13 Scienze economiche e statistiche Classe: A 1. A 1 BRUSCO S, LOPOMO G. (2002). Collusion via Signalling

Dettagli

SUGGERIMENTI PER LA REALIZZAZIONE DELLA TESI DI LAUREA MAGISTRALE

SUGGERIMENTI PER LA REALIZZAZIONE DELLA TESI DI LAUREA MAGISTRALE SUGGERIMENTI PER LA REALIZZAZIONE DELLA TESI DI LAUREA MAGISTRALE A cura di MARIO PEZZILLO IACONO PROCEDURA DI SVOLGIMENTO DELL ELABORATO Scrivere la tesi rappresenta una delle prime occasioni nelle quali

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Gabriella Pravettoni Indirizzo (UNIMI) - Via Festa del Perdono 7, 20122 Milano Istituto Europeo di Oncologia

Dettagli

COMUNICARE LA SALUTE Le emozioni ed il framing come leve persuasive. Giorgia Paleari Università di Bergamo

COMUNICARE LA SALUTE Le emozioni ed il framing come leve persuasive. Giorgia Paleari Università di Bergamo COMUNICARE LA SALUTE Le emozioni ed il framing come leve persuasive Giorgia Paleari Università di Bergamo 1 Immagina che l Italia si sta preparando ad affrontare l arrivo di una malattia asiatica molto

Dettagli

Lo Psicologo del lavoro, dell organizzazione e delle risorse umane

Lo Psicologo del lavoro, dell organizzazione e delle risorse umane Area di pratica professionale PSICOLOGIA PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELL ORGANIZZAZIONE E DELLE RISORSE UMANE Lo Psicologo del lavoro, dell organizzazione e delle risorse umane Classificazione EUROPSY Work

Dettagli

Giornata di presentazione del Progetto: La Rete dei Referenti della Salute Organizzativa 10 luglio 2014 - Sala della Protomoteca

Giornata di presentazione del Progetto: La Rete dei Referenti della Salute Organizzativa 10 luglio 2014 - Sala della Protomoteca Giornata di presentazione del Progetto: La Rete dei Referenti della Salute Organizzativa 10 luglio 2014 - Sala della Protomoteca A cura dell Ufficio Studi e Ricerca per l Innovazione e la Promozione della

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. piccole agenzie, in Problemi dell informazione, n. 2, Bologna, il Mulino. linguistiques, Parigi, Libraire Arthéme Fayard, 1982.

BIBLIOGRAFIA. piccole agenzie, in Problemi dell informazione, n. 2, Bologna, il Mulino. linguistiques, Parigi, Libraire Arthéme Fayard, 1982. BIBLIOGRAFIA Abruzzese, A., Miconi, A. 2001 Zapping. Sociologia dell esperienza televisiva, Napoli, Liguori editore. Altheide, D. L., 1996 Qualitative media analysis, Thousand Oaks, Sage Publications.

Dettagli

Finanza, mercati e regole ma soprattutto persone

Finanza, mercati e regole ma soprattutto persone Umberto Morera e Emiliano Marchisio Finanza, mercati e regole ma soprattutto persone 1. LA FINANZA COMPORTAMENTALE La teoria dei mercati finanziari dominante si è sempre tradizionalmente fondata sul paradigma

Dettagli

Gruppo Advances in Management Accounting Partecipanti:

Gruppo Advances in Management Accounting Partecipanti: Gruppo Advances in Management Accounting Partecipanti: Riccardo Silvi Monica Bartolini Franco Visani Anna Raffoni La ricerca in Management Accounting: la nostra prospettiva accounting is fundamentally

Dettagli

INTERNATIONAL BUSINESS. Prof. Claudio F. Fava IL PROGRAMMA

INTERNATIONAL BUSINESS. Prof. Claudio F. Fava IL PROGRAMMA INTERNATIONAL BUSINESS Prof. Claudio F. Fava IL PROGRAMMA 1. SIGNIFICATO DELLA GLOBALIZZAZIONE Parte prima Attrezzature Analisi degli attrezzi da lavoro per affrontare le varie problematiche della Globalizzazione.

Dettagli

Ranking list dell area Management e Strategia - Proposta per il 28 Giugno 2007 -

Ranking list dell area Management e Strategia - Proposta per il 28 Giugno 2007 - Ranking list dell area Management e Strategia - Proposta per il 28 Giugno 2007 - Il presente rapporto costituisce una sintesi dei lavori svolti nell ambito di due aree all interno del gruppo di studio

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: 004615. Insegnamento: 2000655 - MARKETING. Anno regolamento: 2012 CFU:

Testi del Syllabus. Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: 004615. Insegnamento: 2000655 - MARKETING. Anno regolamento: 2012 CFU: Testi del Syllabus Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: 004615 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 2000655 - MARKETING Corso di studio: LE007 - COMUNICAZIONE, LINGUE E CULTURE Anno regolamento: 2012

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI. Corso di laurea in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA E SOCIALE

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI. Corso di laurea in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA E SOCIALE ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI Corso di laurea in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA E SOCIALE Titolo della tesi La mediazione come strumento di intervento

Dettagli

CURRICULUM VITAE ENRICA CARBONE

CURRICULUM VITAE ENRICA CARBONE CURRICULUM VITAE ENRICA CARBONE Nata a Napoli il 7/10/1962 Professore Associato presso la Seconda Università di Napoli Facoltà di Economia Dipartimento di Economia Corso gran priorato di Malta Capua (CE)

Dettagli

RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO GLI INTERVENTI

RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO GLI INTERVENTI Sabato 30 novembre 2013, ore 9.00-13.00 Ordine degli Psicologi della Sardegna Via Sonnino 33 Cagliari RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO GLI INTERVENTI Ø Il quadro normativo - Davide Floris Ø La progettazione

Dettagli

1999: Dottorato di ricerca in Psicologia Sociale e della Personalità presso l Università di Padova

1999: Dottorato di ricerca in Psicologia Sociale e della Personalità presso l Università di Padova Curriculum vitae: LAURA BORGOGNI FORMAZIONE 1985: Laurea in Psicologia indirizzo sperimentale 1994: Specializzazione in Psicologia Clinica presso l Università Sapienza 1999: Dottorato di ricerca in Psicologia

Dettagli

LAUDATIO PRONUNCIATA IN OCCASIONE DEL CONFERIMENTO DELLA LAUREA AD HONOREM A DANIEL KAHNEMANN Trento, 14 ottobre 2002

LAUDATIO PRONUNCIATA IN OCCASIONE DEL CONFERIMENTO DELLA LAUREA AD HONOREM A DANIEL KAHNEMANN Trento, 14 ottobre 2002 LAUDATIO PRONUNCIATA IN OCCASIONE DEL CONFERIMENTO DELLA LAUREA AD HONOREM A DANIEL KAHNEMANN Trento, 14 ottobre 2002 RINO RUMIATI Il Prof. Daniel Kahneman è nato a Tel Aviv e si è laureato in Psicologia

Dettagli

SCELTE LIBERE A.A 2014-2015. Insegnamenti o moduli selezionabili per Corso di laurea magistrale in PSICOLOGIA CLINICA

SCELTE LIBERE A.A 2014-2015. Insegnamenti o moduli selezionabili per Corso di laurea magistrale in PSICOLOGIA CLINICA SCELTE LIBERE A.A 2014-2015 Insegnamenti o moduli selezionabili per Corso di laurea magistrale in PSICOLOGIA CLINICA Curriculum in lingua italiana Psicologia clinica 1) Lista per iscritti al I anno SCELTE

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Partecipazione e urbanistica: forme e strumenti proponibili per la pianificazione territoriale

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Partecipazione e urbanistica: forme e strumenti proponibili per la pianificazione territoriale CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Partecipazione e urbanistica: forme e strumenti proponibili per la pianificazione territoriale Sala Conferenze Comune di Genova Via di Francia, 1 Venerdì, 24 ottobre

Dettagli

Pubblicazioni su riviste straniere. Pubblicazioni su riviste italiane. Mimma Tafà

Pubblicazioni su riviste straniere. Pubblicazioni su riviste italiane. Mimma Tafà Mimma Tafà Pubblicazioni su riviste straniere Baiocco R., Laghi F., Cacioppo M., Tafà M., Olson D. (2012). Factorial and Construct Validity of FACES IV among Italian Adolescents. Journal of Child and Family

Dettagli

PREMIO RICERCA «CITTÀ DI FIRENZE»

PREMIO RICERCA «CITTÀ DI FIRENZE» PREMIO RICERCA «CITTÀ DI FIRENZE» 29 COLLANA PREMIO RICERCA «CITTÀ DI FIRENZE» Commissione giudicatrice, anno 2012 Luigi Lotti (Presidente) Piero Tani (Segretario) Franco Cambi Michele A. Feo Mario G.

Dettagli

Economia. Management. Amministrazione, controllo e finanza aziendale ECONOMIA

Economia. Management. Amministrazione, controllo e finanza aziendale ECONOMIA Economia Management Amministrazione, controllo e finanza aziendale ECONOMIA ECONOMIA CORSI DI LAUREA Economia Management Amministrazione, controllo e finanza aziendale CORSI DI LAUREA MAGISTRALE Economia

Dettagli

Processo di implementazione e certificazione di un sistema di gestione per la qualità

Processo di implementazione e certificazione di un sistema di gestione per la qualità Processo di implementazione e certificazione di un sistema di gestione per la qualità Bologna, 29 aprile SAFER, SMARTER, GREENER Scenario normativo La prima edizione della norma ISO 9001 è stata pubblicata

Dettagli

GIULIA BASCHIERI CURRICULUM DELL ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA

GIULIA BASCHIERI CURRICULUM DELL ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA GIULIA BASCHIERI CURRICULUM DELL ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA Luogo e data di nascita Bologna, 9 Maggio 1984 Cittadinanza Italiana Residenza Via Nazario Sauro 27 40121 Bologna Cellulare: +39.339.6748511

Dettagli

FPA - Summer 2014. UCSC International. Via Carducci, 28/30 20123 Milano. > ucscinternational.unicatt.it

FPA - Summer 2014. UCSC International. Via Carducci, 28/30 20123 Milano. > ucscinternational.unicatt.it FPA - Summer 2014 UCSC International Via Carducci, 28/30 20123 Milano > ucscinternational.unicatt.it Focused Programs Abroad - Summer 2014 Tutti i programmi FPA prevedono il riconoscimento di crediti CFU

Dettagli

L empowering leadership del coordinatore infermieristico nella ASL 9 di Grosseto: uno studio tramite l Empowering Leadership Questionnaire

L empowering leadership del coordinatore infermieristico nella ASL 9 di Grosseto: uno studio tramite l Empowering Leadership Questionnaire L empowering leadership del coordinatore infermieristico nella ASL 9 di Grosseto: uno studio tramite l Empowering Leadership Questionnaire Gruppo di ricerca: Sabrina Cerasaro, Graziella Bizzarri, Rosemarie

Dettagli

L accesso alla Cochrane è consentito solo dal PC collegati alla rete della struttura tramite controllo dell indirizzo IP.

L accesso alla Cochrane è consentito solo dal PC collegati alla rete della struttura tramite controllo dell indirizzo IP. La Cochrane Library è il principale prodotto della Cochrane Collaboration. Si tratta di un Database che raccoglie tutte le revisioni sitematiche (RS) prodotte dalla Cochrane Collaboration ed i protocolli

Dettagli

Progetto di ricerca PERCEZIONE E COMUNICAZIONE DEL PERICOLO VALANGHE

Progetto di ricerca PERCEZIONE E COMUNICAZIONE DEL PERICOLO VALANGHE Università della Valle d Aosta Dipartimento di Scienze Umane e Sociali Progetto di ricerca Assegnista di Ricerca Davide Marengo Responsabile Scientifico Maria Grazia Monaci PERICOLO VALANGHE: IL FATTORE

Dettagli

ALESSANDRO ARRIGHETTI

ALESSANDRO ARRIGHETTI ALESSANDRO ARRIGHETTI Department of Economics, University of Parma, Via Kennedy 6 43100 Parma Phone: +39.0521.032404 Fax: +39.0521.032402 e-mail: alessandro.arrighetti@unipr.it Professore ordinario in

Dettagli

ALLEGATO ALLA GUIDA DELLO STUDENTE A.A. 2015/16

ALLEGATO ALLA GUIDA DELLO STUDENTE A.A. 2015/16 ALLEGATO ALLA GUIDA DELLO STUDENTE A.A. 2015/16 CORSI DI LAUREA TRIENNALE PIANO DEGLI STUDI A.A. 2015/2016 Ordinamento 2011 - Regolamento 2011 Corso di Laurea in Amministrazione Aziendale e Diritto Classe

Dettagli

Bibliografia. ALTMAN E.I., Financial Ratios, Discriminant Analysis and The Prediction of Corporate Bankruptcy, in Journal of Finance, settembre, 1968.

Bibliografia. ALTMAN E.I., Financial Ratios, Discriminant Analysis and The Prediction of Corporate Bankruptcy, in Journal of Finance, settembre, 1968. Bibliografia ALTMAN E.I., Financial Ratios, Discriminant Analysis and The Prediction of Corporate Bankruptcy, in Journal of Finance, settembre, 1968. BASTIA P., Crisi e risanamento dell impresa, strumenti

Dettagli

Proposta di valutazione dei prodotti della ricerca ai fini dell'assegnazione dei fondi ADIR (ex FRA)

Proposta di valutazione dei prodotti della ricerca ai fini dell'assegnazione dei fondi ADIR (ex FRA) Proposta di valutazione dei prodotti della ricerca ai fini dell'assegnazione dei fondi ADIR (ex FRA) La commissione, formata da Guido Cazzavillan (presidente), Renzo Derosas, Paola Ferretti, Giuliana Martina,

Dettagli

M A R I O M E N E G A T T I

M A R I O M E N E G A T T I M A R I O M E N E G A T T I CURRICULUM VITAE Dati Personali Nato a Parma il 6 Maggio 1975. Indirizzo: Via L.A. Muratori 3, 43123 Parma Email: mario.menegatti@unipr.it Posizione attuale Dal 1 novembre 2013

Dettagli

DOSSIER Nicola Canessa, Il cervello decisore NICOLA CANESSA

DOSSIER Nicola Canessa, Il cervello decisore NICOLA CANESSA DOSSIER Nicola Canessa, Il cervello decisore NICOLA CANESSA IL CERVELLO DECISORE. NEUROECONOMIA TRA PASSATO E FUTURO 1. Premessa: approccio interdisciplinare al cervello decisore 2. La nascita della neuroeconomia

Dettagli

Le ricerche del Laboratorio del 2010 e quelle in corso

Le ricerche del Laboratorio del 2010 e quelle in corso Le ricerche del Laboratorio del 2010 e quelle in corso Convegno di presentazione delle attività di ricerca e incontro con gli operatori Claudio Giannotti Direttore del Laboratorio Università LUM giannotti@lum.it

Dettagli

3 Tesi di specializzazione post-laurea della Scuola di Specializzazione in psicoterapia ASPIC

3 Tesi di specializzazione post-laurea della Scuola di Specializzazione in psicoterapia ASPIC Pagina 1 di 12 Presentazione sintetica della tesi di specializzazione postlaurea in psicoterapia di Luigi Secchiano (da www.rap.org) Dati principali della tesi di specializzazione Autore: Relatore: Secchiano

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi. Facoltà di Scienze Sociali

Università degli Studi Guglielmo Marconi. Facoltà di Scienze Sociali Università degli Studi Guglielmo Marconi Facoltà di Scienze Sociali Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale Tesi di Laurea Strumenti comunicativo-relazionali per l assistenza sociale in ambito

Dettagli

Diritto dell'economia e dei consumatori Specifiche economiche

Diritto dell'economia e dei consumatori Specifiche economiche Diritto dell'economia e dei consumatori Specifiche economiche Specifiche economiche deliberate per il dottorato Ateneo Dip. Esterne Giovani Riserva Tassa Sovran. 4 3 0 1 0 3 3 Assegnazione per il curriculum

Dettagli

Gestione del rischio clinico, diminuzione dell errore e Patient Safety, Formazione e Operation Management nelle Aziende Sanitarie

Gestione del rischio clinico, diminuzione dell errore e Patient Safety, Formazione e Operation Management nelle Aziende Sanitarie F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome AMOREVOLI FEDERICA Indirizzo VIA GIUSEPPE MEDA 30, 20141 MILANO Telefono 3397794562 Fax E-mail federicaam@libero.it Nazionalità Italiana

Dettagli

SIGNIFICATO DELL ENUNCIATO E INTENZIONE DEL PARLANTE

SIGNIFICATO DELL ENUNCIATO E INTENZIONE DEL PARLANTE SIGNIFICATO DELL ENUNCIATO E INTENZIONE DEL PARLANTE SCOPO Capire come analizzare la singola frase non solo considerando gli elementi che compongono la frase e i rapporti tra essi, ma interpretando l enunciato

Dettagli

Lo stato dell arte dei progetti di ORM nelle banche italiane

Lo stato dell arte dei progetti di ORM nelle banche italiane IX Convention ABI 29 e 30 novembre 2005 Lo stato dell arte dei progetti di ORM nelle banche italiane Giampaolo Gabbi Università degli Studi di Siena SDA Bocconi 1 Le fasi dell ORM nei progetti in essere

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. 1. http://www.piemonteimmigrazione.it/ Ultima consultazione 07/2008

BIBLIOGRAFIA. 1. http://www.piemonteimmigrazione.it/ Ultima consultazione 07/2008 BIBLIOGRAFIA 1. http://www.piemonteimmigrazione.it/ Ultima consultazione 07/2008 2. Flor L, Bonetti A M, Le cure specialistiche agli immigrati in ambiente ospedaliero, Tendenze Nuove, 2007/1: 65-76 3.

Dettagli

La Persuasione: un approccio multitematico. Dott. Rizzuto Maurizio

La Persuasione: un approccio multitematico. Dott. Rizzuto Maurizio La Persuasione: un approccio multitematico 5 Dott. Rizzuto Maurizio Modelli di riferimento Mc Guire (1968): sequenza del processo persuasivo Petty e Cacioppo (1981-86): (ELM) modello della probabilità

Dettagli

Claudio Mattalia. Laurea (voto finale 110/110 con lode e menzione), 1994, Facoltà di Economia, Università di Torino.

Claudio Mattalia. Laurea (voto finale 110/110 con lode e menzione), 1994, Facoltà di Economia, Università di Torino. Claudio Mattalia Università di Torino Scuola di Management ed Economia Dipartimento di Scienze Economico-Sociali e Matematico-Statistiche Corso Unione Sovietica 218/bis 10134 Torino Italia Tel. +39 011

Dettagli

Marketing Dispensa N.2: Articoli di approfondimento (solo per non frequentanti)

Marketing Dispensa N.2: Articoli di approfondimento (solo per non frequentanti) DISPENSA del Corso Marketing Dispensa N.2: Articoli di approfondimento (solo per non frequentanti) Art. 1 MARKETING INDUZIONALE: Guido, G. (2005), La Dimensione dei Rapporti con i Consumatori nelle Imprese

Dettagli

Media sentiment e mercati finanziari: analisi delle relazioni

Media sentiment e mercati finanziari: analisi delle relazioni Media sentiment e mercati finanziari: analisi delle relazioni Roma, 21 Gennaio 2014 Giuseppe Tripodi PhD Banking and Finance Università degli studi di Roma Tor Vergata giuseppe.tripodi@uniroma2.it 1 Indice

Dettagli

Scelta razionale e comportamenti: psicologia ed economia a confronto

Scelta razionale e comportamenti: psicologia ed economia a confronto Scelta razionale e comportamenti: psicologia ed economia a confronto Paolo Legrenzi Università Iuav e Scuola di Studi Avanzati in Venezia Milano, 5 luglio 2007 Razionalità: sintattica e semantica Razionalità

Dettagli

Laurea magistrale in Data Science

Laurea magistrale in Data Science Laurea magistrale in Data Science Data Scientist: the sexiest job of the 21st century [Harvard Business Review 2012] Professione di analista di big data diffusa da piu' di 10 anni in startup, industrie

Dettagli

Capacità decisionali e working memory nei bambini con ADHD

Capacità decisionali e working memory nei bambini con ADHD Capacità decisionali e working memory nei bambini con ADHD Rosa Angela Fabio, Patrizia Oliva Università degli Studi di Messina Nei processi di scelta, le conseguenze, positive o negative, immediatamente

Dettagli

Titolo periodici Editore / Distributore ISSN Formato. Accreditation and Quality Assurance Springer 0949-1775 Online

Titolo periodici Editore / Distributore ISSN Formato. Accreditation and Quality Assurance Springer 0949-1775 Online Accreditation and Quality Assurance Springer 0949-1775 Acer - Parchi - Verde Attrezzato - Recupero Ambientale Including Folia di Acer Acoustique & Techniques. Trimestriel d'information des professionnels

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S._2013 2014 SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Wright Mark D. MATERIA: Conversazione inglese Classe 5 Sezione I FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI:

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Gabriella Pravettoni Indirizzo (UNIMI) - Via Festa del Perdono 7, 20122 Milano Istituto Europeo di Oncologia

Dettagli

Ketti Mazzocco CURRICULUM VITAE

Ketti Mazzocco CURRICULUM VITAE Ketti Mazzocco CURRICULUM VITAE Data di nascita: 10 febbraio 1972 Luogo di nascita: Venezia Nazionalità: Italiana Contatti! Telefono: 02.57489793!E-mail: ketti.mazzocco@unimi.it Iscrizione all Ordine degli

Dettagli

PIANO DI STUDI. Primo anno di corso

PIANO DI STUDI. Primo anno di corso PIANO DI STUDI Laurea in Economia, commercio internazionale e mercati finanziari (DM 270/04) L-33 Bachelor degree in Italian and in English (2 curricula in English) 1) CURRICULUM: Economia internazionale

Dettagli

Il modello di Lasswell, o delle 5W (1948)

Il modello di Lasswell, o delle 5W (1948) Il modello di Lasswell, o delle 5W (1948) Il modello di Lasswell A convenient way to describe an act of communication is to answer the following questions: Who Says What in Which Channel To Whom With What

Dettagli

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior Corso Progredito - Corso progredito Consumer Behavior Quarta unità didattica Il sistema valutativo. La formazione e la modifica degli atteggiamenti 1 IL SISTEMA VALUTATIVO DEL CONSUMATORE La sequenza logica

Dettagli

Le competenze digitali

Le competenze digitali Le competenze digitali Alessandro D Atri Roma, 14 Luglio 2008 1 Indice Le competenze digitali Competenze ICT dei business manager Il concetto di competenza Un modello per le competenze ICT Impatto delle

Dettagli

:: Curriculum accademico Laureata a pieni voti in Economia aziendale con specializzazione in Economia e gestione delle imprese

:: Curriculum accademico Laureata a pieni voti in Economia aziendale con specializzazione in Economia e gestione delle imprese Michelle Bonera :: Curriculum accademico Laureata a pieni voti in Economia aziendale con specializzazione in Economia e gestione delle imprese industriali presso l Università Commerciale Luigi Bocconi

Dettagli

Errori comportamentali nelle scelte di investimento: quali misure correttive?

Errori comportamentali nelle scelte di investimento: quali misure correttive? Errori comportamentali nelle scelte di investimento: quali misure correttive? La teoria finanziaria classica ipotizza che gli individui siano perfettamente razionali e agiscano utilizzando set informativi

Dettagli

Curriculum dell'attività scientifica e didattica di Felice Cardone

Curriculum dell'attività scientifica e didattica di Felice Cardone Curriculum dell'attività scientifica e didattica di Felice Cardone Indirizzo Dipartimento di Informatica Università di Torino Corso Svizzera 185 10149 Torino e-mail: felice@di.unito.it pagina web: http://www.di.unito.it/~felice

Dettagli

L abbc dei problemi decisionali

L abbc dei problemi decisionali L abbc dei problemi decisionali F. Patrone Decisori (razionali) interagenti Cosa vuol dire questo titolo? C è un errore di stampa? No, nessun errore. È voluta l assonanza, il gioco di parole con la ben

Dettagli

Agenzia sanitaria e sociale regionale. Biblioteca. Periodici in abbonamento nel 2015

Agenzia sanitaria e sociale regionale. Biblioteca. Periodici in abbonamento nel 2015 Agenzia sanitaria e sociale regionale Biblioteca Periodici in nel 2015 PERIODICI ITALIANI Adverse drug reaction bullettin (ed. italiana) 1978 Carta e online Ambiente e sicurezza sul lavoro 1995 Carta e

Dettagli

IL CAMBIAMENTO DEL COMPORTAMENTO NEI CONSUMI E L INFLUENZA NELLA SODDISFAZIONE NEL MERCATO DELLA RISTORAZIONE

IL CAMBIAMENTO DEL COMPORTAMENTO NEI CONSUMI E L INFLUENZA NELLA SODDISFAZIONE NEL MERCATO DELLA RISTORAZIONE IL CAMBIAMENTO DEL COMPORTAMENTO NEI CONSUMI E L INFLUENZA NELLA SODDISFAZIONE NEL MERCATO DELLA RISTORAZIONE Paolo Guidi 1 Docente di Marketing ed Economia e Gestione delle Imprese Turistiche Università

Dettagli

Excellence Programs executive. Renaissance management

Excellence Programs executive. Renaissance management Excellence Programs executive Renaissance management Renaissance Management: Positive leaders in action! toscana 24.25.26 maggio 2012 Renaissance Management: positive leaders in action! Il mondo delle

Dettagli

Customer Experience e Workforce Experience: esiste un legame e può essere misurato? Francesca Tassistro Silvia Soccol

Customer Experience e Workforce Experience: esiste un legame e può essere misurato? Francesca Tassistro Silvia Soccol Customer Experience e Workforce Experience: esiste un legame e può essere misurato? Francesca Tassistro Silvia Soccol MAG 2013 2015 Avanade Inc. All Rights Reserved. Tre canali di preventivazione (telefono,

Dettagli

Approccio metodologico adottato per il Journal Rating AIDEA 2015

Approccio metodologico adottato per il Journal Rating AIDEA 2015 Journal Rating AIDEA 2015 in collaborazione con le società scientifiche dell'area economico-aziendale (ADEIMF, AISME, ASSIOA, SIDREA, SIM, SIMA, SISR) Bozza 10 novembre 2015 Approccio metodologico adottato

Dettagli

SCHEMA THERAPY nel trattamento

SCHEMA THERAPY nel trattamento seminariodi due giorni SCHEMA THERAPY nel trattamento dei DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE RELATRICE Vartouhi Ohanian Consultant Clinical Psychologist In collaborazione con Schema Therapy UK Un organizzazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA INSEGNAMENTO: LINGUA INGLESE / INGLESE SCIENTIFICO (A.A. 2012-2013) 7 CFU

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA INSEGNAMENTO: LINGUA INGLESE / INGLESE SCIENTIFICO (A.A. 2012-2013) 7 CFU UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA INSEGNAMENTO: LINGUA INGLESE / INGLESE SCIENTIFICO (A.A. 2012-2013) 7 CFU OBIETTIVI DEL CORSO

Dettagli

enzo.pontarollo@unicatt.it

enzo.pontarollo@unicatt.it CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita ENZO PONTAROLLO VIA TERAMO, 30 MILANO 20142 +39 02-72342454; +39 02 8132936 +39 02 72342781 enzo.pontarollo@unicatt.it

Dettagli

READY-FOR-BOARD WOMEN. Criteri di valutazione Profili per CdA

READY-FOR-BOARD WOMEN. Criteri di valutazione Profili per CdA READY-FOR-BOARD WOMEN Criteri di valutazione Profili per CdA Il ruolo del CdA Il ruolo del CdA è di indirizzare e controllare l impresa tutelando gli interessi degli Azionisti e degli Stakeholders Le principali

Dettagli

LETTI PER VOI: "Selezione Avversa e Polizze Sanitarie"

LETTI PER VOI: Selezione Avversa e Polizze Sanitarie LETTI PER VOI: "Selezione Avversa e Polizze Sanitarie" a cura di Cinzia Di Novi Università del Piemonte Orientale, Dipartimento di Politiche Pubbliche e Scelte Collettive Lo stato di salute individuale

Dettagli

NUOVI MEDIA & PREVENZIONE DELL HIV

NUOVI MEDIA & PREVENZIONE DELL HIV NUOVI MEDIA & PREVENZIONE DELL HIV Serena Comis da Ronco 11/01/2011 N matricola 0000461059 II anno LM Scienze della comunicazione pubblica e sociale QUALI COMPORTAMENTI VOGLIO MODIFICARE ATTRAVERSO LE

Dettagli

Marie Claire Cantone Università degli Studi di Milano Associazione Italiana Radioprotezione

Marie Claire Cantone Università degli Studi di Milano Associazione Italiana Radioprotezione La comunicazione dei rischi da radiazioni naturali Marie Claire Cantone Università degli Studi di Milano Associazione Italiana Radioprotezione Comunicazione del rischio Comunicazione del rischio processo

Dettagli

1. La Disoccupazione in un Processo di Sviluppo Economico. Alcuni aspetti dell esperienza

1. La Disoccupazione in un Processo di Sviluppo Economico. Alcuni aspetti dell esperienza LISTA DELLE PUBBLICAZIONI LIBRI 1. La Disoccupazione in un Processo di Sviluppo Economico. Alcuni aspetti dell esperienza Italiana 1951-1968, Giuffrè, Milano, 1971. 2. Occupazione, Accumulazione e Distribuzione

Dettagli

Incontro di Orientamento 5 maggio 2015. Laurea Magistrale Economia, Mercati e Management 2015/2016

Incontro di Orientamento 5 maggio 2015. Laurea Magistrale Economia, Mercati e Management 2015/2016 Incontro di Orientamento 5 maggio 2015 Laurea Magistrale Economia, Mercati e Management 2015/2016 Novità : 4 nuovi curricula LM 2015/16 Novità: 2 curricula in lingua inglese; Informazioni sul primo anno;

Dettagli

LISTA PERIODICI CORRENTI 2011

LISTA PERIODICI CORRENTI 2011 LISTA PERIODICI CORRENTI 2011 A Acque e terre - bimestrale di politica internazionale Affari Esteri trimestrale dell Associazione italiana per gli studi in politica estera (AISPE) American economic journal

Dettagli

Lepida Scuola. Lo studente al centro, didattica per problemi e progetti. HANDImatica 2012. Tante tecnologie quale didattica?

Lepida Scuola. Lo studente al centro, didattica per problemi e progetti. HANDImatica 2012. Tante tecnologie quale didattica? Lo studente al centro, didattica per problemi e progetti Lepida Scuola Tante tecnologie quale didattica? HANDImatica 2012 Bologna 23 Novembre 2012 Enzo Zecchi Cos è? Movimento di pensiero Nasce per rete

Dettagli

Allegato 6/A Giudizi individuali complessivi finali sui candidati che hanno sostenuto la prova

Allegato 6/A Giudizi individuali complessivi finali sui candidati che hanno sostenuto la prova Allegato 6/A Giudizi individuali complessivi finali sui candidati che hanno sostenuto la prova orale Giudizi individuali del professor Giancarlo Corsetti: Pierpaolo BENIGNO è Assistant Professor of Economics

Dettagli

07/01/2015 Department of Studi aziendali e giusprivatistici

07/01/2015 Department of Studi aziendali e giusprivatistici Fabio Pizzutilo PhD 07/01/2015 Department of Studi aziendali e giusprivatistici University of Bari Aldo Moro Largo Abbazia S. Scolastica, 53, 70124 Bari +39 080 5049285 fabio.pizzutilo@uniba.it http://www.uniba.it/ricerca/dipartimenti/disag/dipartimento/personale/docentidella-facolta/pagine-docenti/pizzutilo-fabio/pizzutilo-fabio

Dettagli

Curriculum vitae DATI BIOGRAFICI E FORMAZIONE PUBBLICAZIONI

Curriculum vitae DATI BIOGRAFICI E FORMAZIONE PUBBLICAZIONI Roberta Patalano via Magliano Sabina 39 00199 Roma 335 1006808 e-mail: robiavela@tin.it Curriculum vitae Roberta Patalano è ricercatrice in economia politica presso l università di Napoli Parthenope. Si

Dettagli

Corso di Economia dei mercati elettronici e delle industrie a rete. Corso di Economia dell informazione

Corso di Economia dei mercati elettronici e delle industrie a rete. Corso di Economia dell informazione Corso di Economia dei mercati elettronici e delle industrie a rete Corso di Economia dell informazione Prof. Ernesto Somma Dipartimento di Scienze Economiche, Università degli Studi di Bari, Via C. Rosalba

Dettagli

Diritto & Questioni pubbliche

Diritto & Questioni pubbliche Diritto & Questioni pubbliche CRITERI REDAZIONALI e NORME PER LA PUBBLICAZIONE Diritto & Questioni pubbliche pubblica due numeri l anno (giugno e dicembre). Gli articoli sono pubblicati nella rivista o

Dettagli

Breve Curriculum Vitae et Studiorum

Breve Curriculum Vitae et Studiorum Breve Curriculum Vitae et Studiorum Giuseppe Coco, PhD Professore associato in Economia Politica, Università di Bari nato a Metz (Francia) il 29/ 07/ 1965 Recapito: Dipartimento Affari Economici, Presidenza

Dettagli

7 th BL - Leadership e Genere

7 th BL - Leadership e Genere 7 th BL - Leadership e Genere Gli stereotipi esistono ancora? Influenzano la possibilità per le donne di assumere una posizione di leadership? E lo stereotipo maschile o quello femminile il più adatto

Dettagli

Limitazioni cognitive e comportamento del consumatore (Frank, Capitolo 8)

Limitazioni cognitive e comportamento del consumatore (Frank, Capitolo 8) Limitazioni cognitive e comportamento del consumatore (Frank, Capitolo 8) RAZIONALITÀ LIMITATA Secondo Herbert Simon, gli individui non sono in grado di comportarsi come i soggetti perfettamente razionali

Dettagli

Due obiettivi principali:

Due obiettivi principali: Massa E., Conti L., Amadori F., Pierini P., Silvestre V., Vona M. terzocentro@iol.it @ www.terzocentro.it Inclusione dei familiari nel trattamento del paziente grave. Due obiettivi principali: Potenziare

Dettagli

CATERINA GALLUCCIO. caterina.galluccio@unich.it. dal 26/01/2010 - SPS/09 - Sociologia dei processi economici e del lavoro

CATERINA GALLUCCIO. caterina.galluccio@unich.it. dal 26/01/2010 - SPS/09 - Sociologia dei processi economici e del lavoro CURRICULUM SCIENTIFICO-PROFESSIONALE CATERINA GALLUCCIO caterina.galluccio@unich.it POSIZIONE ACCADEMICA - Qualifica: Ricercatore Universitario Confermato - Settore Scientifico Disciplinare: dal 26/01/2010

Dettagli

Open Access e condivisione delle conoscenze: l impatto del modello nelle comunità di apprendimento

Open Access e condivisione delle conoscenze: l impatto del modello nelle comunità di apprendimento Open Access e condivisione delle conoscenze: l impatto del modello nelle comunità di apprendimento Principale ricercatore: Anna Maria Tammaro Componenti Gruppo di ricerca: Fabrizia Bevilacqua, Monica Vezzosi,

Dettagli

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo - Corso progredito Research & Consumer Behavior Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo - Corso progredito 1 IL CORSO Il corso di Progredito ha l obiettivo di trasferire conoscenze specialistiche

Dettagli