40 PISCINE 25 Giugno 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "40 PISCINE 25 Giugno 2014"

Transcript

1 40 PISCINE 25 Giugno 2014 Porgo innanzitutto, anche a nome del Consiglio di Amministrazione di Idropolis Piscine, il mio più cordiale saluto e dò il benvenuto a tutte le autorità sportive, istituzionali e civili, alle atlete e agli atleti qui presenti. - Paolo Barelli Presidente nazionale della Federazione Italiana Nuoto - Vincenzo Manco Presidente nazionale della UISP - Massimo Mezzetti Assessore allo Sport della Regione Emilia Romagna - Paola Marani Consigliere della Regione Emilia Romagna - Renato Mazzuca Sindaco di San Giovanni in Persiceto - Giampiero Veronesi Sindaco di Anzola dell Emilia - Emanuele Bassi Sindaco di Sala Bolognese - Pietro Speziali Presidente regionale della Federazione Italiana Nuoto - Aleksandra Cotti campionessa di pallanuoto. Pedina fondamentale della nazionale italiana femminile con la quale ha partecipato alle olimpiadi di Londra Saluto inoltre la presenza di un atleta bolognese che da diversi anni assieme alla compagna di squadra del Circolo Nuoto UISP, la medaglia olimpica Martina Grimaldi (oggi assente per una competizione internazionale), cura la preparazione estiva nella vasca olimpionica delle nostre piscine. Mi riferisco al campione europeo e primatista italiano dei 50 stile libero Marco Orsi. Saluto anche tutti i cittadini qui intervenuti per festeggiare con noi la ricorrenza del quarantesimo anniversario delle piscine a San Giovanni in Persiceto. Sento di dover porgere un particolare ringraziamento a tutti coloro che in questi 40 anni hanno dato il loro contributo per la costruzione prima e il mantenimento poi, di queste bellissime strutture.

2 Ringrazio quindi tutti i Sindaci che hanno creduto nelle attività che qui vengono svolte; ringrazio il Direttore Mauro Riccucci che con competenza e passione da tanti anni segue le nostre attività assieme al personale della nostra società e cioè Laura Michiara che cura le incombenze amministrative e Maria Pia Bigiani che collabora con noi in qualità di coordinatrice organizzativa (nonché di insegnante) dei corsi di nuoto riservati ai tanti bambini e ragazzi delle scuole che frequentano le piscine. Ringrazio altresì i dirigenti e tutti gli Istruttori che a vario titolo lavorano per l ATI, recente vincitrice della gara per lo svolgimento delle attività e dei servizi ospitati nei nostri impianti. E quindi SOGESE, nelle persone del suo Presidente Gino Santi, del Direttore Tecnico Armando Ballotta, del Direttore delle nostre piscine Simone Maggioreni, assieme a tutto il loro staff; l Unione Polisportiva Persicetana nella persona del suo Presidente Fausto Bongiovanni nonché il suo Consiglio Direttivo e tutto il personale dell UPP che egregiamente collabora per l ottima riuscita dei corsi e per l organizzazione delle attività agonistiche: dal nuoto alla pallanuoto alla subacquea che qui si allenano e ai loro bravi dirigenti, allenatori e atleti. Grazie all UISP, nella persona del suo Presidente Fabio Casadio, per il costante apporto fornito nel corso del tempo all impegno della UPP che ho appena ricordato. Grazie per la preziosa collaborazione ai Consiglieri di Amministrazione della nostra società Rossano Raimondi e Mauro Tomassia Grazie infine anche ai tantissimi che, a vario titolo, in questi 40 anni hanno dato il loro contributo e che non ho nominato, scusandomi con loro di ciò. All inizio degli anni 70 le Amministrazioni locali di allora pensarono con molta lungimiranza di costruire diversi impianti sportivi sul territorio: in particolare furono costruite alcune palestre nei vari Comuni, mentre si

3 pensò di localizzare le piscine nel Comune baricentro e cioè qui a Persiceto in mezzo a un meraviglioso parco verde. Si costituì allora un Consorzio Intercomunale per gli impianti sportivi che li avrebbe seguiti tutti. Successivamente diventò Consorzio Intercomunale Piscine in quanto le palestre e gli altri impianti passarono in proprietà ai Comuni su cui erano localizzati gli stessi. Come detto, fu costruito un unico centro natatorio con vasche coperte e scoperte e questo rispondeva anche ad un criterio di economicità, stanti gli alti costi gestionali che si devono sostenere per gli impianti sportivi in genere, ma ancor più quelli dedicati alle attività natatorie (basti pensare al riscaldamento dell acqua e agli ammortamenti degli impianti solo per citare due fra i principali costi). Non mi dilungherò sulla storia del Consorzio in quanto non l ho vissuta in maniera diretta e personalmente non la conosco; magari su questo qualcuno potrà soffermarsi: in ogni caso potrete vedere e ascoltare nel video una testimonianza molto bella e interessante da uno dei protagonisti di allora, l ex Sindaco di Sala Bolognese Giordano Riguzzi. Venendo alla storia più recente, dirò brevemente che nel dicembre 2010 per volontà dei Sindaci ci fu una trasformazione societaria. Superando la formula del Consorzio si è dato vita alla Società attuale con la nuova denominazione di IDROPOLIS PISCINE Srl. Una società di diritto privatistico interamente in mano pubblica, formata dai seguenti 5 Comuni: Anzola dell Emilia, Crevalcore, Sala Bolognese, San Giovanni in Persiceto e Sant Agata Bolognese a questi, nel corso del tempo, si è affiancato il Comune di Ravarino: prima come realtà facente parte del Consorzio e poi, come è attualmente, tramite la stipula di una specifica convenzione. La società è quindi operativa dal 2011 e personalmente ho l onore di presiederla da quasi 3 anni.

4 Cosa abbiamo fatto in questi 3 anni? Direi innanzitutto che è utile illustrare la mission della società. Detto del compito istituzionale per eccellenza, ovvero la definizione delle finalità generali cui devono essere indirizzate la organizzazione delle attività e la qualità dei servizi offerti alla popolazione, nonché la conseguente periodica verifica di quanto realizzato dalla gestione, il resto è semplicemente riassumibile in 2 punti: 1 La promozione dei corsi di nuoto dei bambini e dei ragazzi delle scuole. 2 Il mantenimento in efficienza, in sicurezza e con l obiettivo del miglioramento delle strutture e degli impianti. Sul primo punto direi che la Società Idropolis, dopo aver dato in affidamento i servizi natatori non scolastici a mezzo bando di gara, si è focalizzata sul miglioramento dei servizi erogati verso la popolazione scolastica sia dei 5 Comuni soci che dei Comuni di Ravarino e Crespellano ora Valsamoggia. Il numero dei bambini e ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado che frequentano i corsi credo sia tra i più alti in Italia (pur in assenza di attendibili dati statistici in materia). Basti dire che, ad esempio, nei solo periodo a gestione Idropolis, abbiamo sempre superato i partecipanti annui! Se pensiamo quanto benefico e utile sia lo sport, ed il nuoto in particolare, ai bambini ed ai ragazzi in età evolutiva per evitare problemi di natura sanitaria nel loro futuro e per creare un benessere psico-fisico, arriviamo senza alcun dubbio alla valutazione positiva circa l investimento fatto a favore dei ragazzi. Sul secondo aspetto, che riguarda il mantenimento ed il miglioramento delle strutture, direi che è stato fatto uno sforzo davvero notevole nell ultimo periodo: per citare solamente gli interventi di maggior rilievo partirei dai terribili giorni del terremoto di poco più di due anni orsono.

5 A seguito delle forti scosse l impianto coperto subì danni significativi ma riparabili, tant è che riuscimmo in tempi rapidissimi ad espletare la gara d appalto per i lavori e durante l estate, mentre funzionavano le piscine scoperte, furono effettuati il consolidamento e il rinforzo di tutte le travi con fibre di carbonio e la riapertura degli impianti per la stagione autunnale avvenne con pochi giorni di ritardo rispetto alla data consueta e senza arrecare particolari disagi durante i lavori. Abbiamo eliminato tutti i pozzi neri e collegato le acque di scarico alle pubbliche fognature con un notevole miglioramento di carattere ambientale e sanitario. Alla fine della stagione estiva 2013 abbiamo poi provveduto a rifare la pavimentazione di parte dell atrio e soprattutto degli spogliatoi e dei relativi bagni, con materiali antiscivolo in sostituzione del pavimento originale di 40 anni fa, ormai scivoloso e quindi potenzialmente pericoloso. Abbiamo inoltre già avuto l approvazione da parte dell Assemblea dei soci per un piano di investimenti per i prossimi 3 anni. A partire dalla fine del prossimo agosto andremo a rifare il tetto sulla parte bassa della struttura (e cioè sopra gli spogliatoi, l atrio, gli uffici, il bar e i servizi), mentre per i prossimi due anni sono previsti interventi riguardanti la ricopertura e la messa in sicurezza del tetto della piscina (con un parapetto) e il miglioramento strutturale dell impianto mediante il consolidamento dei pilastri; saranno altresì fatti interventi per migliorare la sicurezza sia degli utenti che degli addetti alle attività, (come scale, uscite di sicurezza, impianti antincendio ecc A fronte di investimenti di tale portata (grosso modo per euro), abbiamo utilizzato sia risorse proprie che contributi per il danno da terremoto abbiamo avuto la copertura sia dell assicurazione che dei fondi pubblici della regione ormai in arrivo. Per gli investimenti futuri

6 auspichiamo una parte di aiuti pubblici; in caso contrario utilizzeremo risorse proprie, magari riprogrammando la tempistica degli interventi. Per concludere e tornando al quarantesimo, devo davvero ringraziare tutti quanto hanno messo impegno, ciascuno con le proprie capacità e competenze, per far sì che, dall idea di allora di far nascere questi impianti, siamo ancora qui oggi molto motivati per continuare le attività di queste piscine che hanno visto crescere e passare di qui tanti giovani campioni anche a livello nazionale (tanto per citarne una, la nostra concittadina, pilastro fondamentale della nazionale femminile di pallanuoto, Aleksandra Cotti che oggi ci ha onorati della sua presenza). Citando questa valorosa atleta, e vedendo che accanto alle nostre piscine c è una bellissima palestra dove si praticano altre attività sportive e fra queste il basket, permettetemi di ricordare qui oggi anche un altro grandissimo sportivo persicetano Marco Bellinelli che pochi giorni fa ha vinto il più prestigioso titolo mondiale di basket quello dell NBA (con la squadra dei San Antonio Spurs ), cosa mai riuscita prima d ora a nessun italiano, così com è doveroso ricordare Jessica Rossi, la grande atleta di Crevalcore, medaglia d oro olimpica di tiro a volo. Questi atleti che ho nominato sono soltanto l eccellenza e la punta di diamante fra i tanti atleti che nei territori dei nostri Comuni praticano lo sport con tanta dedizione e tanta passione, sia a livello agonistico che amatoriale. Un grazie a tutti voi per essere intervenuti e grazie a quanti hanno permesso, con il loro lavoro, con il loro impegno e con la loro esperienza di arrivare fin qui dopo 40 anni di cammino, con l auspicio di poter crescere e migliorare ancora le nostre attività per almeno i prossimi quarant anni. Loris Nadalini Grazie a tutti!!!!!

A. D. BASKET FEMMINILE MILANO. dal Microbasket alla Serie B

A. D. BASKET FEMMINILE MILANO. dal Microbasket alla Serie B A. D. BASKET FEMMINILE MILANO dal Microbasket alla Serie B novembre 2013 Le origini: chi siamo BFM nasce nell estate del 2012 con l obiettivo di raccogliere e sviluppare l attività femminile nell ambito

Dettagli

Trofeo BIM 2016 Referente territoriale per il supporto e sostegno alle attività per il benessere psico-fisico nelle scuole

Trofeo BIM 2016 Referente territoriale per il supporto e sostegno alle attività per il benessere psico-fisico nelle scuole Trofeo BIM 2016 Referente territoriale per il supporto e sostegno alle attività per il benessere psico-fisico nelle scuole Buongiorno a tutti, grazie per essere qui oggi a riconoscere l eccellenza dello

Dettagli

Gratuito Ingresso bambini-adolescenti 4-18 anni; ultrasessantacinquenni; universitari 3,20 Ingresso ai diversamente abili con/senza accompagnatore

Gratuito Ingresso bambini-adolescenti 4-18 anni; ultrasessantacinquenni; universitari 3,20 Ingresso ai diversamente abili con/senza accompagnatore COMUNE DI BRESCIA ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DI G.C. DEL COMUNE DI BRESCIA IN DATA 28.7.2015 N. 395 Allegato A TARIFFE STAGIONE SPORTIVA 2015/2016 IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI SERVIZIO SPORT PISCINE 01.09.2015

Dettagli

TARIFFE Stagione Sportiva PISCINE COMUNALI. Ingresso bambini e adolescenti 4-18 anni; ultrasessantacinquenni; Universitari

TARIFFE Stagione Sportiva PISCINE COMUNALI. Ingresso bambini e adolescenti 4-18 anni; ultrasessantacinquenni; Universitari COMUNE DI BRESCIA ALLEGATO A) ALLA DELIBERAZIONE DI G.C. DEL COMUNE DI BRESCIA IN DATA 2.8.2016 N. 451 Allegato A TARIFFE Stagione Sportiva 2016-2017 PISCINE COMUNALI Ingresso adulti 4,70 Ingresso bambini

Dettagli

Nota a cura della Fitav Piemonte. Massimo Fabbrizi, Jessica Rossi, Mauro De Filippis con il giovane Fiocchi, Pellielo, Facchini e Martin

Nota a cura della Fitav Piemonte. Massimo Fabbrizi, Jessica Rossi, Mauro De Filippis con il giovane Fiocchi, Pellielo, Facchini e Martin Centonovanta partecipanti alla Seconda edizione del Memorial Ugo Pellielo a Vercelli il settantacinquenne Erasmo Belledonne vince la Coppa d'oro e Peppino Musolino il 690 Beretta, a Jessica Rossi e Massimo

Dettagli

San Giovanni in Persiceto, li 06/04/11

San Giovanni in Persiceto, li 06/04/11 Associazione Sportiva Dilettantistica.V. Muzzinello 17 40017 San Giovanni in Persiceto C.F. 80071870374 P.IVA 02128131204 E-mail upp@imolanet.com Tel. 051/823637 Fax 051/6875935 San Giovanni in Persiceto,

Dettagli

CITTA DI BORDIGHERA Provincia di Imperia. Via XX settembre, 32 - cap telefono fax indirizzo internet

CITTA DI BORDIGHERA Provincia di Imperia. Via XX settembre, 32 - cap telefono fax indirizzo internet ALLEGATO C CITTA DI BORDIGHERA Provincia di Imperia Via XX settembre, 32 - cap 18012 - telefono 0184 2721 - fax 0184 260144 indirizzo internet www.bordighera.it CONCESSIONE PER LA GESTIONE DELL' IMPIANTO

Dettagli

RASSEGNA STAMPA FINALI PROVINCIALI CALCIO E FINALI TORNEO SWIMACLI. A cura di. Agenzia Comunicatio

RASSEGNA STAMPA FINALI PROVINCIALI CALCIO E FINALI TORNEO SWIMACLI. A cura di. Agenzia Comunicatio RASSEGNA STAMPA FINALI PROVINCIALI CALCIO E FINALI TORNEO SWIMACLI A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA SPORT: DOMANI ATTILIO FONTANA ALLE FINALI PROVINCIALI US ACLI DI CALCIO A 5 E CALCIO A

Dettagli

Strategia FSJ. Ittigen, Federazione Svizzera di Judo & Ju Jitsu

Strategia FSJ. Ittigen, Federazione Svizzera di Judo & Ju Jitsu Strategia FSJ Ittigen, 31.03.2017 1 Indice 1. Visione 2. Missione 3. Obiettivi strategici 2 1. Visione I valori del judo e del Ju-Jitsu determinano l attività quotidiana nella FSJ. La FSJ offre a tutti

Dettagli

ANDIAMO A LONDRA! INSIEME CON ROSSANO GALTAROSSA VERSO LE OLIMPIADI DI LONDRA 2012

ANDIAMO A LONDRA! INSIEME CON ROSSANO GALTAROSSA VERSO LE OLIMPIADI DI LONDRA 2012 ANDIAMO A LONDRA! INSIEME CON ROSSANO GALTAROSSA VERSO LE OLIMPIADI DI LONDRA 2012 GIOCHI DELLA XXX OLIMPIADE LONDRA 2012 4 CHI SONO Nato a Padova il 6 luglio 1972. Residente a Padova. Titolo di Studio:

Dettagli

SANFELICI. rugby lyons propaganda

SANFELICI. rugby lyons propaganda SANFELICI 2 La stagione si sta concludendo e, come da tradizione, è arrivato il momento del torneo Marco Sanfelici e della Festa del Rugby, i due eventi simbolo della primavera dei Lyons. Quest anno, per

Dettagli

PolisPortiva università foro italico asd università degli studi di roma foro italico BENVENUTI. e BUON ANNO ACCADEMICO!!!

PolisPortiva università foro italico asd università degli studi di roma foro italico BENVENUTI. e BUON ANNO ACCADEMICO!!! PolisPortiva università foro italico asd università degli studi di roma foro italico BENVENUTI e BUON ANNO ACCADEMICO!!! PolisPortiva università foro italico asd università degli studi di roma foro italico

Dettagli

San Giovanni in Persiceto, li 24/04/07

San Giovanni in Persiceto, li 24/04/07 Associazione Sportiva Dilettantistica.V. Muzzinello 17 40017 San Giovanni in Persiceto C.F. 80071870374 P.IVA 02128131204 E-mail upp@imolanet.com Tel. 051/823637 Fax 051/6875935 San Giovanni in Persiceto,

Dettagli

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA Delib. n. 551-24.9.2012 N. 76729 P.G. OGGETTO: Area Servizi al Cittadino, Innovazione e Associazionismo. Settore Giovani Sport Innovazione. Rettifica tariffe per l utilizzo di

Dettagli

Nasce, dopo una sinergia pluriennale sul campo ed una condivisione ricercata continuamente sugli obiettivi, una nuova società sportiva di nuoto, che

Nasce, dopo una sinergia pluriennale sul campo ed una condivisione ricercata continuamente sugli obiettivi, una nuova società sportiva di nuoto, che Nasce, dopo una sinergia pluriennale sul campo ed una condivisione ricercata continuamente sugli obiettivi, una nuova società sportiva di nuoto, che si presenta come terminale operativo di tutte quelle

Dettagli

XVII edizione de Meeting Internazionale di Nuoto Città di Loano

XVII edizione de Meeting Internazionale di Nuoto Città di Loano XVII edizione de Meeting Internazionale di Nuoto Città di Loano Nella piscina olimpionica all aperto del Palazzetto dello Sport di Loano si svolgerà la XVII edizione de Meeting Internazionale di Nuoto

Dettagli

Comitato Regionale. Veneto F.M.S.I.

Comitato Regionale. Veneto F.M.S.I. C O M I T A T O R E G I O N A L E V E N E T O N O M E F. M. S. I. Comitato Regionale Veneto F.M.S.I. Anno 1, Numero 1 gennaio 2012 IL NUOVO FOGLIO NOTIZIE VENETO Al fine di garantire una corretta informazione

Dettagli

P R O G E T T O A U R O R A

P R O G E T T O A U R O R A PROGETTO AURORA CALCIO PALLACANESTRO PALLAVOLO SCIMONTAGNA GINNASTICA Introduzione Il Gruppo Sportivo Aurora San Francesco (che attualmente comprende le sezioni: calcio, pallacanestro, pallavolo, sci montagna,

Dettagli

8.1. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Nuoto I NUMERI DELLO SPORT. Roma, 2003

8.1. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Nuoto I NUMERI DELLO SPORT. Roma, 2003 Comitato Olimpico Nazionale Italiano Ufficio Documentazione e Informazione Censis Servizi I NUMERI 2001 DELLO SPORT Categorie di tesseramento Federazione Italiana Nuoto 8.1 Roma, 2003 Categoria: 1 Denominazione:

Dettagli

staff Attività Estate 2016 ONDECHIARE ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA

staff Attività Estate 2016 ONDECHIARE ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA staff Attività Estate 2016 ONDECHIARE ASAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA ADESIONI TESSERAMENTO ANNO SPORTIVO 2016 ONDECHIARE A.s.d. offre ai propri tesserati la possibilità di partecipare alle attività

Dettagli

Sporting Club Verona Sezione NUOTO

Sporting Club Verona Sezione NUOTO Sporting Club Verona Sezione NUOTO PRESENTAZIONE La Squadra Agonistica dello Sporting Club Verona nasce nell estate del 2015 dalla volontà di dare un seguito sportivo di maggiore risalto e spessore al

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI NEL SETTORE SPORTIVO.

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI NEL SETTORE SPORTIVO. COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI NEL SETTORE SPORTIVO. approvato con deliberazione consiliare nr. 103 del 11/12/2008

Dettagli

8.1. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Canottaggio I NUMERI DELLO SPORT. Roma, 2003

8.1. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Canottaggio I NUMERI DELLO SPORT. Roma, 2003 Comitato Olimpico Nazionale Italiano Ufficio Documentazione e Informazione Censis Servizi I NUMERI 2001 DELLO SPORT Categorie di tesseramento Federazione Italiana Canottaggio 8.1 Roma, 2003 Categoria:

Dettagli

RELAZIONE MORALE E FINANZIARIA ANNO 2014

RELAZIONE MORALE E FINANZIARIA ANNO 2014 ASSOCIAZIONE SPORTIVI "M. CAVALCANTI" C O S E N Z A RELAZIONE MORALE E FINANZIARIA ANNO 2014 A cura del Presidente, del Consiglio Direttivo e dei Revisori Cari amici, Nel ringraziare i presenti, le autorità,

Dettagli

Qualche cenno dal sito federale

Qualche cenno dal sito federale Qualche cenno dal sito federale STORIA Le prime gare di Atletica Leggera paralimpica risalgono al 1952 con le corse in carrozzina organizzate ai Giochi di Stoke Mandeville (GB) per i veterani della Seconda

Dettagli

6.22. Federazione Italiana Nuoto RAPPORTO STATISTICO. FIN Nuoto I NUMERI DELLO SPORT. Roma, 2003

6.22. Federazione Italiana Nuoto RAPPORTO STATISTICO. FIN Nuoto I NUMERI DELLO SPORT. Roma, 2003 Comitato Olimpico Nazionale Italiano Ufficio Documentazione e Informazione Censis Servizi I NUMERI 2001 DELLO SPORT RAPPORTO STATISTICO Federazione Italiana Nuoto 6.22 FIN Nuoto Roma, 2003 INDICE - Note

Dettagli

LA RICERCA DELL ECCELLENZA. BELLINZAGO NUOTO Società Sportiva Dilettantistica S.R.L.

LA RICERCA DELL ECCELLENZA. BELLINZAGO NUOTO Società Sportiva Dilettantistica S.R.L. LA RICERCA DELL ECCELLENZA BELLINZAGO NUOTO Società Sportiva Dilettantistica S.R.L. SWIMMING SCHOOL SPORT ACADEMY Nata dall esperienza di professionisti nel settore la Swimming School Sport Academy rappresenta

Dettagli

PROGRAMMA LISTA BRUGOLA

PROGRAMMA LISTA BRUGOLA CANOTTIERI MILANO ELEZIONI CONSIGLIO DIRETTIVO PROGRAMMA 2017-2020 LISTA BRUGOLA LA CONTINUITA DELL ESPERIENZA E LA PASSIONE PER LO SPORT La Lista BRUGOLA - che si candida al Consiglio Direttivo della

Dettagli

Campionesse e Campioni olimpici, non olimpici e paralimpici,

Campionesse e Campioni olimpici, non olimpici e paralimpici, Signor Presidente della Repubblica, Signor Ministro dello Sport, Autorità Campionesse e Campioni olimpici, non olimpici e paralimpici, Partner del Mondo Olimpico, Amiche e amici dello Sport, oggi mi sento

Dettagli

Comitato Olimpico Nazionale Italiano Ufficio Documentazione e Informazione. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Pesca Sportiva e Att.Sub.

Comitato Olimpico Nazionale Italiano Ufficio Documentazione e Informazione. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Pesca Sportiva e Att.Sub. Comitato Olimpico Nazionale Italiano Ufficio Documentazione e Informazione Censis Servizi I NUMERI 2001 DELLO SPORT Categorie di tesseramento Federazione Italiana Pesca Sportiva e Att.Sub. 8.1 Roma, 2003

Dettagli

Provincia di Imperia. C O M U N E D I B O R D I G H E R A ( I M ) Via XX settembre, 32 - cap telefono fax

Provincia di Imperia. C O M U N E D I B O R D I G H E R A ( I M ) Via XX settembre, 32 - cap telefono fax COMUNE DI BORDIGHERA Provincia di Imperia C O M U N E D I B O R D I G H E R A ( I M ) Via XX settembre, 32 - cap 18012 - telefono 0184 2721 - fax 0184 260144 Assessorato al turismo - Assessorato allo sport

Dettagli

Norme generali. Approvazione con delibera del Presidente n.47 del Edizione 2015

Norme generali. Approvazione con delibera del Presidente n.47 del Edizione 2015 Approvazione con delibera del Presidente n.47 del 16.06.2015 Edizione 2015 REGOLAMENTO NUOTO IN ACQUE LIBERE MASTERS Norme generali... 1 Circuiti nazionali... 2 Circuiti nazionali individuali, regole comuni...

Dettagli

GESTIRE UN IMPIANTO SPORTIVO: Una opportunità o un problema?

GESTIRE UN IMPIANTO SPORTIVO: Una opportunità o un problema? GESTIRE UN IMPIANTO SPORTIVO: Una opportunità o un problema? Dott. Roberto Bresci Dottore Commercialista Revisore Contabile Pubblicista Modena, 4 dicembre 2014 Fonti di finanziamento del sistema sportivo

Dettagli

N 28 mercoledì 23 giugno 2010

N 28 mercoledì 23 giugno 2010 settore nazionale UISP sede operativa presso Costruire in Project via Delle Monache, 2 41057 Spilamberto (Modena) t. 059.785422 - www.spazidisport.it info@spazidisport.it Prof. Fabio Casadio Responsabile

Dettagli

Beach soccer, alla Beach Arena le finali supercoppa e scudetto

Beach soccer, alla Beach Arena le finali supercoppa e scudetto Beach soccer, alla Beach Arena le finali supercoppa e scudetto San Benedetto del Tronto, 2017-08-02 La Serie Aon di beach soccer entra nel vivo con le finali del campionato che si giocheranno a partire

Dettagli

N 117 del OGGETTO: Indirizzi per l affidamento della gestione della piscina comunale Approvazione tariffe.

N 117 del OGGETTO: Indirizzi per l affidamento della gestione della piscina comunale Approvazione tariffe. N 117 del 19.09.2002 OGGETTO: Indirizzi per l affidamento della gestione della piscina comunale Approvazione tariffe. N 117 del 19.09.2002 OGGETTO: Indirizzi per l affidamento della gestione della piscina

Dettagli

REGOLAMENTO DI CONCESSIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI E DELLE PALESTRE INSERITE IN EDIFICI SCOLASTICI.*

REGOLAMENTO DI CONCESSIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI E DELLE PALESTRE INSERITE IN EDIFICI SCOLASTICI.* REGOLAMENTO DI CONCESSIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI E DELLE PALESTRE INSERITE IN EDIFICI SCOLASTICI.* ART. 1 OGGETTO 1.1 Il presente regolamento disciplina le modalità e i criteri di concessione

Dettagli

Molinella: Francesco e Lucia Martelli Pag. 2 Antonio Cavina e Andrea Zaffagnini Pag. 3 Bidrece Azor pag. 4 Marcella Tonioli pag. 5

Molinella: Francesco e Lucia Martelli Pag. 2 Antonio Cavina e Andrea Zaffagnini Pag. 3 Bidrece Azor pag. 4 Marcella Tonioli pag. 5 INVITIAMO TUTTI I PAESI A SEGNALARCI I NOMI DI EX-OLIMPIONICI DEL RENO CHE, DA GRANDI, HANNO RAGGIUNTO TRAGUARDI SPORTIVI DI RILIEVO NAZIONALE (Ice, aprile 2012) Molinella: Francesco e Lucia Martelli Pag.

Dettagli

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, nell ambito della funzione assicurativa, assicura i lavoratori dal rischio

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, nell ambito della funzione assicurativa, assicura i lavoratori dal rischio L INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, nell ambito della funzione assicurativa, assicura i lavoratori dal rischio di infortuni e ne garantisce il percorso riabilitativo

Dettagli

ATTIVITA SPORTIVA 2017 Decorrenza e validità dal 01/10/ /09/2017 TIPOLOGIE TESSERAMENTI

ATTIVITA SPORTIVA 2017 Decorrenza e validità dal 01/10/ /09/2017 TIPOLOGIE TESSERAMENTI SOCIETA SPORTIVA Gorizia Triathlon Codice affiliazione F.I.TRI. (Federazione Italiana Triathlon) GO/1456 Anno prima affiliazione 2003 ATTIVITA SPORTIVA 2017 Decorrenza e validità dal 01/10/2016 30/09/2017

Dettagli

8.1. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Scherma I NUMERI DELLO SPORT. Roma, 2003

8.1. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Scherma I NUMERI DELLO SPORT. Roma, 2003 Comitato Olimpico Nazionale Italiano Ufficio Documentazione e Informazione Censis Servizi I NUMERI 2001 DELLO SPORT Categorie di tesseramento Federazione Italiana Scherma 8.1 Roma, 2003 Categoria: 1 Denominazione:

Dettagli

Progetto Maratona Evoluta: MARATONA DI ROMA 2017

Progetto Maratona Evoluta: MARATONA DI ROMA 2017 Progetto Maratona Evoluta: MARATONA DI ROMA 2017 Il progetto Marathon s Evolution. L idea: Ricerche scientifiche attribuiscono alla capacità della nostra specie di percorrere le lunghe distanze un ruolo

Dettagli

REGOLAMENTO FUNZIONALE

REGOLAMENTO FUNZIONALE 1 REGOLAMENTO FUNZIONALE Art. 1 - ELEMENTI CARATTERIZZANTI Il giorno 02 giugno 2003 si è costituita in Cantalupo in Sabina (Rieti) la Sezione Sportiva Amatoriale GRUPPO SPORTIVO CANTALUPO CICLISTICA. L

Dettagli

Intervista a Giorgio Cardoni Da Roma a Rio 2016: alla scoperta del fisioterapista della Nazionale Italiana di tiro a segno

Intervista a Giorgio Cardoni Da Roma a Rio 2016: alla scoperta del fisioterapista della Nazionale Italiana di tiro a segno JSA 206;II:36-38 Intervista a Giorgio Cardoni Da Roma a Rio 206: alla scoperta del fisioterapista della Nazionale Italiana di tiro a segno Xa X cura di Erika Calvani Giorgio Cardoni, romano doc con la

Dettagli

Raccontarvi il percorso di quest anno. Proiettarci nella prossima annata sportiva

Raccontarvi il percorso di quest anno. Proiettarci nella prossima annata sportiva PERCHE OGGI SIAMO QUI Raccontarvi il percorso di quest anno Proiettarci nella prossima annata sportiva Condividere i nostri obiettivi e le nostre aspettative PERCHE OGGI SIAMO QUI La serata di oggi non

Dettagli

COMUNE DI TEANO- quale dichiara di agire in qualità di legale rappresentante del centro sportivo US ACLI MAXI CENTER di

COMUNE DI TEANO- quale dichiara di agire in qualità di legale rappresentante del centro sportivo US ACLI MAXI CENTER di COMUNE DI TEANO- Provincia di Caserta Convenzione con il Centro Sportivo U.S. Maxi Center di Vairano Patenora, sito in via degli Abruzzi in Vairano Scalo per l'accesso ai servizi del centro per i minori

Dettagli

CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO CARDUCCI DANTE

CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO CARDUCCI DANTE I.S.I.S. Carducci Dante Via Giustiniano,3 Trieste CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO CARDUCCI DANTE Progetto di potenziamento delle discipline motorie per alunne/i che frequentano l istituto Carducci Dante Anno

Dettagli

8.1. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Vela I NUMERI DELLO SPORT. Roma, 2003

8.1. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Vela I NUMERI DELLO SPORT. Roma, 2003 Comitato Olimpico Nazionale Italiano Ufficio Documentazione e Informazione Censis Servizi I NUMERI 2001 DELLO SPORT Categorie di tesseramento Federazione Italiana Vela 8.1 Roma, 2003 Categoria: 1 Denominazione:

Dettagli

Conferenza Stampa. 11 ottobre 2016

Conferenza Stampa. 11 ottobre 2016 Conferenza Stampa 11 ottobre 2016 Gli Eventi Sportivi organizzati al Foro Italico Negli ultimi 56 anni (a partire dall Olimpiade di Roma 1960) sono stati ospitati all interno del Parco del Foro Italico

Dettagli

Cus Bari Canottaggio. Festa di fine stagione: posti a sedere esauriti

Cus Bari Canottaggio. Festa di fine stagione: posti a sedere esauriti Bari, 6 novembre 2013 Cus Bari Canottaggio. Festa di fine stagione: posti a sedere esauriti Mercoledì 6 novembre si è tenuta nel salone 1 del Cus Bari la festa di sezione a chiusura della stagione agonistica

Dettagli

Allegato b. società profess. 1^ squadra. giovanili società professionistiche. fuori Lecco

Allegato b. società profess. 1^ squadra. giovanili società professionistiche. fuori Lecco Centro Sportivo Comunale al Bione tariffe in vigore per l'anno 2017 incassate dal concessionario le tariffe sono comprensive di IVA utilizzo cassetta di sicurezza 0,20 phon - tutti gli impianti 0,25 allenamento

Dettagli

8.1. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Triathlon I NUMERI DELLO SPORT. Roma, 2003

8.1. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Triathlon I NUMERI DELLO SPORT. Roma, 2003 Comitato Olimpico Nazionale Italiano Ufficio Documentazione e Informazione Censis Servizi I NUMERI 2001 DELLO SPORT Categorie di tesseramento Federazione Italiana Triathlon 8.1 Roma, 2003 Categoria: 1

Dettagli

Associazione Sportiva Dilettantistica

Associazione Sportiva Dilettantistica Associazione Sportiva Dilettantistica Gruppo ciicliistiico P A S I A N O 1980 inizia la storia rosso amaranto del Gruppo Ciclistico PASIANO, un gruppo di sportivi di Sant Andrea di Pasiano costituisce

Dettagli

ART. 8 - Progetto Estate ragazzi

ART. 8 - Progetto Estate ragazzi 7.7. Prima dell inizio delle attività, gli aderenti al progetto sono tenuti a presentare presso la segreteria della piscina idonea certificazione medica attestante lo stato di buona salute e l idoneità

Dettagli

I GIOCHI OLIMPICI DELLA GIOVENTU (YOG)

I GIOCHI OLIMPICI DELLA GIOVENTU (YOG) I GIOCHI OLIMPICI DELLA GIOVENTU (YOG) Rossana Ciuffetti Direttore Sport e Preparazione Olimpica del CONI I tre progetti Formazione Ricambio generazionale Supporto tecnico scientifico Il lconi desidera

Dettagli

PALLANUOTO MILANO AVVIAMENTO ALLA PALLANUOTO STAGIONE 2008

PALLANUOTO MILANO AVVIAMENTO ALLA PALLANUOTO STAGIONE 2008 Gli sponsor: AVVIAMENTO ALLA PALLANUOTO STAGIONE 2008 - Società Sportiva affiliata alla Federazione Italiana Nuoto dal 1986 - Sede Sociale: Via Ciro Menotti, 2/A - Milano Prima squadra Squadra femminile

Dettagli

VicenzArrampica UNA PALESTRA DI ARRAMPICATA INDOOR PER TUTTI

VicenzArrampica UNA PALESTRA DI ARRAMPICATA INDOOR PER TUTTI 5 VicenzArrampica UNA PALESTRA DI ARRAMPICATA INDOOR PER TUTTI Descrizione Realizzazione di una palestra di arrampicata sportiva indoor. Benché molto richiesta, attualmente non esiste una simile struttura

Dettagli

RELAZIONE TECNICO MORALE FINANZIARIA

RELAZIONE TECNICO MORALE FINANZIARIA RELAZIONE TECNICO MORALE FINANZIARIA 15 Marzo 2016 NUOTO E FONDO Nella Stagione agonistica 2014-2015 sono state organizzate le seguenti regionali: - Torneo esordienti sprint qualificazioni - Prima Prova

Dettagli

NON SENTIRTI UN PESCE FUOR D ACQUA... VIENI A NUOTARE CON NOI!

NON SENTIRTI UN PESCE FUOR D ACQUA... VIENI A NUOTARE CON NOI! NON SENTIRTI UN PESCE FUOR D ACQUA... VIENI A NUOTARE CON NOI! Qualche parola per spiegarvi l organizzazione dei nostri corsi. Il nostro centro si prende cura dei vostri bambini dai 3 mesi ai 3 anni con

Dettagli

Associazione Sportiva Dilettantistica

Associazione Sportiva Dilettantistica Attività nelle piscine di Reggio Emilia per i nostri tesserati Associazione Sportiva Dilettantistica Piscina via Melato Piscina via Gattalupa Piscina via Filippo Re STAGIONE SPORTIVA NATATORIA 2017/2018

Dettagli

Campioni d Italia 2014

Campioni d Italia 2014 Campioni d Italia 2014 DS ALLENATORI Cos è il Bmx? Il Bmx (sigla di Bicycle Motocross, dove la X sta per cross, croce) è una disciplina ciclistica nata negli USA nel 1968, riconosciuta poi nel 1996 dall

Dettagli

12 Campionato nazionale di Karate. I Numeri. Regioni Presenti Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Lazio

12 Campionato nazionale di Karate. I Numeri. Regioni Presenti Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Lazio I Numeri 12 Campionato nazionale di Karate D ue giorni intensi sui tatami toscani, all interno del Palaterme di Montecatini, quelli che hanno ospitato il 12 Campionato Nazionale di Karate. Erano 140 gli

Dettagli

REPORT ANNUALE 2015 SULLE SOCIETA PARTECIPATE

REPORT ANNUALE 2015 SULLE SOCIETA PARTECIPATE REPORT ANNUALE 2015 SULLE SOCIETA PARTECIPATE Ai sensi dell art. 22, comma 1 lett. b D.Lgs. n. 33 del 14/03/2013 Ente certificato: Iso 9001:2008 Palazzo Comunale via I Maggio 20090 - Segrate Telefono 02/26.902.1

Dettagli

CT EUR Sondaggio. Risposte al questionario di qualità. Bruno Costi per il Consiglio Direttivo 1

CT EUR Sondaggio. Risposte al questionario di qualità. Bruno Costi per il Consiglio Direttivo 1 CT EUR Sondaggio Risposte al questionario di qualità Bruno Costi per il Consiglio Direttivo 1 IL CT EUR che vorresti Che CT Eur vorresti 4 4 3 3 2 1 41,9% Per famiglie e bambini 37,8% 13,5% per adulti

Dettagli

Dai, domanda! 7. Sport

Dai, domanda! 7. Sport Italiano per Sek I e Sek II Dai, domanda! 7. Sport 9:25 minuti Nelly: Ragazza 1: Fan 2: Nemanja: Fan 2: Qual è lo sport più famoso in Italia? Mhm... Il calcio, credo. Beh, è... il calcio. Il calcio è lo

Dettagli

COMUNE di ORISTANO COMUNI de ARISTANIS

COMUNE di ORISTANO COMUNI de ARISTANIS COMUNE di ORISTANO COMUNI de ARISTANIS REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ORDINARI PER LE SOCIETA SPORTIVE. Allegato alla delibera di C.C. n. 87 del 29.07.2016. Art. 1: PRINCIPI Il Comune di

Dettagli

Programma di promozione e sviluppo del gioco di Rugby

Programma di promozione e sviluppo del gioco di Rugby Programma di promozione e sviluppo del gioco di Rugby Il Nostro Proposito L ulteriore crescita quantitativa e qualitativa del rugby di base per la realizzazione di un Italia vincente in continuità La Nostra

Dettagli

Via SS 18 n.6 Archi 1 tratto Reggio Calabria Tel. 338/ Fax. 0965/ e mail

Via SS 18 n.6 Archi 1 tratto Reggio Calabria Tel. 338/ Fax. 0965/ e mail Reggio Calabria, 13 ottobre 2015 Associazione Laghi di Sibari Località Laghi di Sibari 87011 Cassano Allo Ionio (CS) C.A. Presidente Nunzio Masotina Fortemente voluto dal C.D., si è svolto il 28 Campionato

Dettagli

TALENTI 2020 Il progetto pilota dello sport giovanile italiano

TALENTI 2020 Il progetto pilota dello sport giovanile italiano PROGETTO TALENTI 2020 Il progetto pilota dello sport giovanile italiano TRENTINO 2011-2020 Talenti Trentini Progetto Talenti 2020: il progetto pilota dell sport giovanile italiano In un sistema sportivo

Dettagli

Portiamoli a Rio 2016

Portiamoli a Rio 2016 collaborazione patrocinio Portiamoli a Rio 2016 CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE SOCIALE www.abiliallosport.it Portiamoli a Rio 2016 Nel 2016 alle Olimpiadi di Rio de Janeiro, Parma potrà essere una grande protagonista,

Dettagli

Programma stagione

Programma stagione www.saflaives.it Associazione sportiva dilettantistica Atletica leggera e non solo... Programma stagione 2016-17 NUOVO ABBIGLIAMENTO SPORTIVO CORSI DI ATLETICA LEGGERA Per BAMBINI dai 6 agli 8 anni Le

Dettagli

CENTRO di FORMAZIONE CONTINUA

CENTRO di FORMAZIONE CONTINUA CENTRO DI FORMAZIONE CONTINUA FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY COMITATO REGIONALE ABRUZZESE descrizione sintetica del CENTRO di FORMAZIONE CONTINUA 17 giugno 2011 Il presente documento descrive il progetto di

Dettagli

TC MATCH BALL SIRACUSA

TC MATCH BALL SIRACUSA TC MATCH BALL SIRACUSA TARIFFE ESTATE RAGAZZI CONVENZIONE ESTATE RAGAZZI 2006 MINIMO 20 RAGAZZI PER OGNI SETTIMANA DI ATTIVITA. Quota di iscrizione: 13 EURO anziché 26 EURO scontata del 65 % (compresi

Dettagli

obiettivi proponiamo operiamo perseguiamo promuoviamo

obiettivi proponiamo operiamo perseguiamo promuoviamo obiettivi proponiamo lo sport come risposta al disagio dei giovani che troppo spesso, non trovano modelli giusti o punti di riferimento. L Ente infatti non si prefigge solo come scopo quello di aiutare

Dettagli

Comitato Regionale Sardegna

Comitato Regionale Sardegna Comitato Regionale Sardegna Cagliari, 23/04/2013 Prot. N. 174/13 Al C.I.P. Roma Ai C.I.P. Regionali Alle Federazioni Paralimpiche e Olimpiche Alle Discipline Sportive Paralimpiche All I.N.A.I.L. Sardegna

Dettagli

Il trofeo si articolerà in tre giornate con il seguente programma di gare: PRIMA GIORNATA DI QUALIFICAZIONE

Il trofeo si articolerà in tre giornate con il seguente programma di gare: PRIMA GIORNATA DI QUALIFICAZIONE La A.S.D. LARUS NUOTO è lieta di organizzare la quindicesima edizione del TROFEO LARUS NUOTO, manifestazione natatoria riservata a tutti gli atleti provenienti esclusivamente dalla scuola nuoto e tesserati

Dettagli

Comitato Olimpico Nazionale Italiano Ufficio Documentazione e Informazione. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Giuoco Calcio 8.

Comitato Olimpico Nazionale Italiano Ufficio Documentazione e Informazione. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Giuoco Calcio 8. Comitato Olimpico Nazionale Italiano Ufficio Documentazione e Informazione Censis Servizi I NUMERI 2001 DELLO SPORT Categorie di tesseramento Federazione Italiana Giuoco Calcio 8.1 Roma, 2003 Categoria:

Dettagli

TARIFFE PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI ANNO 2017

TARIFFE PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI ANNO 2017 TARIFFE PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI ANNO 2017 All. n. 1 PALESTRA DI ARRAMPICATA Imponibile ingresso singolo 10,20 ingresso singolo fino a 15 anni e over 60 + studenti fino a 25 anni 5,50 abbonamento

Dettagli

Associazione Sportiva Dilettantistica APUANA SOLOSCACCHI. presenta

Associazione Sportiva Dilettantistica APUANA SOLOSCACCHI. presenta Associazione Sportiva Dilettantistica APUANA SOLOSCACCHI presenta Anno 2012 Chi siamo Apuana Soloscacchi è una Associazione Sportiva Dilettantistica iscritta nel registro delle società sportive del C.O.N.I.,

Dettagli

A.S.D. TENNIS MAGNAGO BIENATE tel

A.S.D. TENNIS MAGNAGO BIENATE tel CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi dell ASD Tennis Magnago Bienate è: 1. una guida alla fruizione dell impianto sportivo comunale di via Parini, costituito da n.2 campi da tennis, 2. un mezzo di informazione

Dettagli

Città di Cori Via Libertà 36 tel.: Fax.:

Città di Cori Via Libertà 36 tel.: Fax.: Città di Cori Via Libertà 36 tel.: 06966171 - Fax.:06 9677501 Allegato B BOZZA DI CONVENZIONE PER LA GESTIONE DELL IMPIANTO SPORTIVO COMUNALE SITO IN LOCALITA PARCO F.LLI CERVI(CORI) TRA il COMUNE DI CORI

Dettagli

Sezione sportivo monselicense. atleta normodotato. Sadocco Marco. punteggio 30 motivazione

Sezione sportivo monselicense. atleta normodotato. Sadocco Marco. punteggio 30 motivazione Sezione sportivo monselicense atleta normodotato Sadocco Marco ASD Nuovo Monselice Calcio Calcio In estate ha fatto una scelta controcorrente: lasciare il calcio di alto livello (la serie D con cui ha

Dettagli

Basket4ever

Basket4ever Basket4ever www.basket4ever.it 3495947614 basketforeverasd@gmail.com 3382389199 Il Basket Forever nasce da un idea ed un progetto di persone amanti di questo sport ed impegnate nel mondo della pallacanestro

Dettagli

dicembree COPPA ITALIA GIOVANILE 29/30 DICEMBRE 2010 Scorzè, Piazza Donatori di Sangue SCORZÈ 37 Gran Premio 6 tappa Giro d'italia Ciclocross

dicembree COPPA ITALIA GIOVANILE 29/30 DICEMBRE 2010 Scorzè, Piazza Donatori di Sangue SCORZÈ 37 Gran Premio 6 tappa Giro d'italia Ciclocross PROVINCIA DI VENEZIA Comune di SCORZÈ 29-30 mbr dicembree 37 Gran Premio 6 tappa Giro d'italia Ciclocross COPPA ITALIA GIOVANILE 29/30 DICEMBRE 2010 Scorzè, Piazza Donatori di Sangue Saluti del Presidente

Dettagli

GESTIONE delle SPONSORIZZAZIONI - atleti e squadre -

GESTIONE delle SPONSORIZZAZIONI - atleti e squadre - GESTIONE delle SPONSORIZZAZIONI - atleti e squadre - LINEE GUIDA DI RIFERIMENTO 16.11.2017 Introduzione Il presente documento si propone di definire le modalità di gestione delle sponsorizzazioni ad atleti

Dettagli

L associazione A.P.D. San Gimignano P.IVA C.F C H I E D E

L associazione A.P.D. San Gimignano P.IVA C.F C H I E D E 1 Progetto allegato alla domanda di contributo L associazione A.P.D. San Gimignano P.IVA 01174200525 C.F. 01174200525 C H I E D E La concessione di un contributo finanziario 2013 per lo svolgimento dell

Dettagli

1 ^ edizione Stagione

1 ^ edizione Stagione 1 ^ edizione Stagione 2013-2014 Il Super Challenge La stagione 2013-14 vedrà l inaugurazione del Super Challenge, un evento mirato a contenere in un unico format i tornei under 14 di cinque tra i principali

Dettagli

ARPA Veneto RLS Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Coordinamento Regionale QUESTIONARIO SU ISTITUTO PRONTA DISPONIBILITA

ARPA Veneto RLS Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Coordinamento Regionale QUESTIONARIO SU ISTITUTO PRONTA DISPONIBILITA ARPA Veneto RLS Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Coordinamento Regionale QUESTIONARIO SU ISTITUTO PRONTA DISPONIBILITA Luglio 2016 Essendo stati interpellati dall Amministrazione ARPAV in

Dettagli

Delegazione Regione Lombardia

Delegazione Regione Lombardia Milano, 22 Aprile 2014 Prot. n. 43/14 A tutte le SOCIETA SPORTIVE FISDIR Settore NUOTO Via E-mail OGGETTO:Campionato regionale di nuoto DIR-a Con la presente si comunica che il FISDIR della Lombardia indice

Dettagli

vita da vivere un futuro sereno per gli adulti con disabilità UN OCCASIONE MERAVIGLIOSA!

vita da vivere un futuro sereno per gli adulti con disabilità UN OCCASIONE MERAVIGLIOSA! vita da vivere un futuro sereno per gli adulti con disabilità all interno: UN OCCASIONE MERAVIGLIOSA! Che emozione: la Fondazione Dopo di Noi su tutti i campi di calcio della serie A! Non mi vergogno a

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Lunedì, 19 settembre 2016

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Lunedì, 19 settembre 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Lunedì, 19 settembre 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Lunedì, 19 settembre 2016 Cronaca 19/09/2016 Corriere di Bologna Pagina 6 L' Emilia dei cinque cerchi 1

Dettagli

Settembre 2012 Novembre Il ruolo dello SPORT VENETO nel PANORAMA NAZIONALE

Settembre 2012 Novembre Il ruolo dello SPORT VENETO nel PANORAMA NAZIONALE Settembre 2012 Novembre 2014 Il ruolo dello SPORT VENETO nel PANORAMA NAZIONALE 1 Il progetto L obiettivo del progetto Lo Sport Veneto è quello di mettere in evidenza le peculiarità dello sport veneto,

Dettagli

PROGETTO SPORT. Titolo: Sport per tutti. Coordinatore: CERRETI DEBORAH

PROGETTO SPORT. Titolo: Sport per tutti. Coordinatore: CERRETI DEBORAH PROGETTO SPORT Titolo: Sport per tutti Coordinatore: CERRETI DEBORAH Insegnanti facenti parte della commissione: Cerreti Deborah, Santinami Milva, Bianchi Laura, Gabbani Claudia. Premessa: l importanza

Dettagli

P r o g r a m m a d i v a l o r i z z a z i o n e d e l c a l c i o g i o v a n i l e

P r o g r a m m a d i v a l o r i z z a z i o n e d e l c a l c i o g i o v a n i l e CENTRI FEDERALI TERRITORIALI P r o g r a m m a d i v a l o r i z z a z i o n e d e l c a l c i o g i o v a n i l e PREMESSA Partendo dall analisi delle esperienze sviluppate dalle principali Federazioni

Dettagli

Oggetto: 1 Campus Estivo Integrato C.I.P. / F.I.S.DIR. Sardegna OROSEI 5-10 Settembre.

Oggetto: 1 Campus Estivo Integrato C.I.P. / F.I.S.DIR. Sardegna OROSEI 5-10 Settembre. Comitato Regionale Sardegna Cagliari, 24/06/2013 Prot. N. 256 /13 Al CONI Sardegna Alle Federazioni Paralimpiche e Olimpiche Alle Discipline Sportive Paralimpiche All I.N.A.I.L. Sardegna Loro sedi Oggetto:

Dettagli

CAVRIAGO; martedì 15 maggio 07 SEDE MUNICIPALE: ORE 21,00 INCONTRO COMMISSIONE 100 CITTADINI GRUPPO ATTIVITA SPORTIVE

CAVRIAGO; martedì 15 maggio 07 SEDE MUNICIPALE: ORE 21,00 INCONTRO COMMISSIONE 100 CITTADINI GRUPPO ATTIVITA SPORTIVE CAVRIAGO; martedì 15 maggio 07 SEDE MUNICIPALE: ORE 21,00 INCONTRO COMMISSIONE 100 CITTADINI GRUPPO ATTIVITA SPORTIVE Presenti della commissione (n. 11 su 18) Baglivi Nicola; Baldi Iglis, Bigliardi Iller,

Dettagli

Regolamento Organico Federale approvato dalla GN CONI il 29/9/2011 Proposta di modifica al Consiglio Federale del 1 marzo 2013

Regolamento Organico Federale approvato dalla GN CONI il 29/9/2011 Proposta di modifica al Consiglio Federale del 1 marzo 2013 Articolo 22 La Scuola Nazionale 1. La Scuola Nazionale FIJLKAM ha lo scopo di offrire agli Affiliati ed ai Tesserati un servizio, concreto e continuativo, per la realizzazione di progetti didattici e di

Dettagli

GESTIONE delle SPONSORIZZAZIONI - atleti e squadre - LINEE GUIDA DI RIFERIMENTO

GESTIONE delle SPONSORIZZAZIONI - atleti e squadre - LINEE GUIDA DI RIFERIMENTO GESTIONE delle SPONSORIZZAZIONI - atleti e squadre - LINEE GUIDA DI RIFERIMENTO 20.12.2016 Introduzione Il presente documento si propone di definire le modalità di gestione delle sponsorizzazioni ad atleti

Dettagli

Apertura da Sabato 18 Maggio a Settembre 2013

Apertura da Sabato 18 Maggio a Settembre 2013 Apertura da Sabato 18 Maggio a Settembre 2013 Date ed orari potrebbero variare in base all organizzazione ed all andamento climatico dal Lunedì al Sabato ore 10.00 21.00; Domenica ore 9.00 20.00 (dal 15

Dettagli

A cura di Ilde Gallinari (docente dell Istituto Funzione strumentale Area 3 Sez. Tutoraggio sportivo)

A cura di Ilde Gallinari (docente dell Istituto Funzione strumentale Area 3 Sez. Tutoraggio sportivo) A cura di Ilde Gallinari (docente dell Istituto Funzione strumentale Area 3 Sez. Tutoraggio sportivo) ~ Ottenere risultati positivi sia a scuola che nello sport. ~ Evitare che la pratica dello sport diventi

Dettagli