STRUTTURA AZIENDALE Provveditorato Economato Il Dirigente Responsabile: Dr. Davide A. Damanti CAPITOLATO D ONERI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STRUTTURA AZIENDALE Provveditorato Economato Il Dirigente Responsabile: Dr. Davide A. Damanti CAPITOLATO D ONERI"

Transcript

1 Pos. Archivio /5 CAPITOLATO D ONERI GARA A PROCEDURA APERTA, IN FORMA TELEMATICA SINTEL, PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA E INSTALLAZIONE CHIAVI IN MANO DI NR. 1 ANGIOGRAFO FISSO DA DESTINARE PRESSO L EMODINAMICA DEL PRESIDIO OSPEDALIERO DI BUSTO ARSIZIO DELL AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI CIRCOLO DI BUSTO ARSIZIO. Pagina 1 di 14

2 REQUISITI E CAPITOLATO TECNICODEI DISPOSITIVI, SERVIZIO FULL-RISK, FORMAZIONE Premessa: Oggetto della presente procedura è l affidamento della fornitura ed installazione con la formula chiavi in mano di nr. 1 angiografo fisso da destinare preso il servizio di Emodinamica del Presidio Ospedaliero di Busto Arsizio. La fornitura dovrà essere comprensiva di tutto quanto necessario per la realizzazione a regola d arte di quanto richiesto nonché di tutte le attività propedeutiche comprensive della formazione del personale utilizzatore del sistema offerto. La ditta aggiudicataria del presente appalto dovrà provvedere altresì alla disinstallazione dell attuale sistema installato presso l area oggetto di intervento e allo smaltimento certificato del sistema vetusto. ART. 1 Requisiti minimi dell angiografo e delle apparecchiature accessorie Quanto offerto deve permettere l esecuzione di indagini diagnostiche e procedure interventistiche di elevatissima qualità sul distretto cardiaco e vascolare, anche in pazienti pediatrici e obesi. L angiografo e le apparecchiature accessorie devono rispettare i requisiti di conformità di cui al successivo paragrafo 2. Le Apparecchiature devono altresì rispettare le caratteristiche tecniche di cui al paragrafo 3. Il Fornitore si impegna a offrire angiografo e dispositivi accessori (ivi incluse le occorrenti applicazioni informatiche) nelle versioni tecnologicamente più avanzate e comunque adeguate e compatibili con le esigenze dell Azienda Ospedaliera di Busto Arsizio (di qui in poi AOB); inoltre, in considerazione del contesto in cui le apparecchiature tutte saranno utilizzate e dei carichi di lavoro previsti, le stesse dovranno essere caratterizzate da prestazioni di livello il più alto consentito dall attuale tecnologia e garantire la massima affidabilità e livelli di produttività elevatissimi senza compromettere gli aspetti qualitativi. Nel Presidio Ospedaliero è presente un gruppo di continuità elettrico capace di alimentare l attuale angiografo in modo continuativo. Il Fornitore deve garantire, a proprie cure e spese, la summenzionata continuità elettrica al fine di consentire la continuità in sicurezza degli interventi di angiografia ed emodinamica anche in caso di black-out. Il Fornitore deve garantire schermature, adeguamenti e procedure secondo quanto previsto dalla vigente normativa in materia di Radioprotezione degli Operatori e della Popolazione (D.Lgs. n. 230/1995 e s.m.i), nonché quelli previsti dalla vigente normativa in materia di Radioprotezione dei Pazienti (D.Lgs. n. 187/2000 e s.m.i.). I software da fornire a corredo delle Apparecchiature devono essere in lingua italiana e si Pagina 2 di 14

3 intendono ceduti all Azienda Ospedaliera a titolo di licenza d uso gratuita, non trasferibile e non esclusiva, per una durata pari alla vita dell angiografo (ossia fino alla dismissione del dispositivo da parte di AOB). Il Fornitore si impegna all attivazione di un servizio di assistenza tecnica remota, a propria cura e spese adeguandosi alle disposizioni vigenti riguardo l assistenza remota, fornendo tutto il supporto possibile all espletamento di tale funzionalità (realizzazione di VPN, ecc.) e adeguandosi in ogni caso alla policy in vigore sulla sicurezza dei dati aziendali e a tutte le normative vigenti sui dati sensibili (privacy). Il fornitore si impegna a modificare le schermature esistenti qualora, in fase di valutazione radio protezionistica, le stesse non fossero sufficienti. Art. 2 Requisiti di conformità Tutte le Apparecchiature da fornire devono garantire la conformità alle normative vigenti o ad altre disposizioni internazionali riconosciute e devono rispondere ai requisiti previsti dalle disposizioni vigenti in materia all atto dell offerta e a tutti quelli di carattere cogente che venissero emanati nel corso della durata di vita dell angiografo (ossia fino alla dismissione del dispositivo da parte di AOB). Eventuali adeguamenti sono a costo zero per AOB. In particolare, le apparecchiature da fornire (ivi incluse le applicazioni informatiche) devono rispettare almeno i seguenti requisiti di conformità: - marcatura CE in conformità ai requisiti stabiliti nella Direttiva 93/42/CEE, recepita con D.Lgs. n. 46 del 24 febbraio 1997 e s.m.i.; - conformità alle vigenti disposizioni in materia di sicurezza stabilite nel D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81; - conformità alle vigenti disposizioni in materia di radioprotezione dei Pazienti stabilite nel D.Lgs. 187/2000 e s.m.i.; - conformità ai requisiti di sicurezza e di emissione elettromagnetica certificati da Enti riconosciuti a livello europeo; - conformità alle norme vigenti in campo nazionale e comunitario per quanto attiene le autorizzazioni alla produzione, alla importazione ed alla immissione in commercio. Le apparecchiature (ivi incluse le applicazioni informatiche) da fornire devono essere: - perfettamente funzionanti e conformi a quanto indicato nel presente documento; - compatibili ed interoperabili con i sistemi informativi RIS/PACS di AOB (oggi di marca AGFA); - nuove di fabbrica e costruite a regola d arte. La fornitura delle apparecchiature deve essere corredata della seguente dotazione: - manuale d uso (redatto in lingua italiana) in doppia copia, in conformità a quanto stabilito dalla Direttiva 93/42/CEE e successive modifiche e/o integrazioni e dal D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81; - relativo manuale di servizio per la manutenzione (redatto in lingua italiana), comprensivo di Pagina 3 di 14

4 schemi elettrici e circuitali, della descrizione delle funzionalità del software e di quanto necessario alla manutenzione preventiva e correttiva in conformità a quanto stabilito dalla normativa CEI UNI 9910 Raccomandazione n 9 settembre 2008 del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali; - relativa check-list aggiornata sulla manutenzione preventiva (redatta in lingua italiana), con la periodicità prevista dal costruttore (per le attività di taratura, manutenzione programmata, ecc.) in conformità a quanto stabilito dalla normativa CEI UNI 9910 Raccomandazione n 9 settembre 2008 del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali; - una copia: a) dei dischi di installazione, b) dei dischi di ripristino del sistema operativo, c) dei software applicativi, d) dei contratti di licenza originari rilasciati dalle case produttrici (software house); - certificazioni attestanti il possesso di eventuali marchi di certificazione; - certificazione della casa produttrice dell Apparecchiatura attestante la data di fabbricazione, nonché il codice identificativo assegnato (numero di matricola progressivo). Art. 3 Caratteristiche tecniche della fornitura caratteristica Stativo Stativo monoplanare ad arco a C motorizzato e isocentrico di costruzione compatta. Sospensione a soffitto, ovvero in alternativa, altra configurazione in grado di garantire sia ampia possibilità di accesso al paziente (anche per eventuali procedure rianimatorie) sia ampia possibilità di posizionamento e rotazione dell arco, senza necessità di riposizionare il paziente stesso. Elevata flessibilità operativa e la capacità di assicurare la completa copertura del paziente dalla testa ai piedi, senza necessità di riposizionamento. Ampie proiezioni LAO/RAO e CRAN/CAUD, con adeguata velocità di angolazione, variabile da parte dell operatore; Possibilità di comandare i movimenti dell arco a C da sala esame. LAO per arco a C antero-posteriore non inferiore a 60. RAO per arco a C antero-posteriore non inferiore a 90. Proiezione cranio/caudale per arco a C antero-posteriore non inferiore a 90. Distanza fuoco-detettore variabile. Dispositivi anticollisione. Tavolo di Cateterizzazione Tavolo d esame con piano portapaziente in fibra di carbonio (o equivalente) a basso assorbimento, di adeguata lunghezza, elevata resistenza ed ampio sbalzo. Il piano portapaziente deve avere ampi movimenti, tra cui la rotazione rispetto al proprio asse sia per favorire il posizionamento del paziente sia per un rapido accesso allo stesso in situazioni di emergenza. Movimenti trendelerburg e anti-trendelerburg. Altezza del piano regolabile con movimento motorizzato e distanza da terra non superiore a 80 cm. Possibilità di esplorazione total body. Possibilità di supportare eventuali pesi aggiuntivi in caso di procedure di rianimazione o per gli accessori Pagina 4 di 14

5 necessari. Portata in peso non inferiore a 180 kg. Movimenti verticali, longitudinali e trasversali. Dotazioni: asta porta flebo, dispositivi di bloccaggio del paziente, sistemi di sicurezza antinfortunistica. Generatore ad Alta Tensione Potenza massima erogabile dal generatore non inferiore a 100 kw. Sistemi automatici di regolazione dei parametri di esposizione in scopia e in grafia. Disponibilità di scopia digitale continua e pulsata, con ampio range di selezione di livelli da parte dell operatore. Funzione Last Image Hold (LIH). Segnalazione visiva in fase di esposizione. Dispositivo di controllo dello stato termico del tubo che indichi all operatore, sia in sala comandi sia in sala esame, informazioni relative al parametro controllato. Sistemi automatici di adattamento dei parametri di esposizione in funzione delle dimensioni del paziente senza necessità di intervento da parte dell operatore. Dotazione di scopia digitale pulsata a diverse cadenze impostabili dall operatore. Sistema di raffreddamento in grado di garantire utilizzo anche in procedure di lunga durata e con carichi di lavoro significativi. Complesso Radiogeno e collimatore del fascio Capacità d accumulo dell anodo superiore a khu. Capacità di dissipazione termica dell anodo superiore a 400 khu/min. Numero di macchie focali non inferiore a 2 delle quali la più piccola di dimensioni non superiore a 0,5 mm. Filtri anatomici motorizzati. Filtri per la riduzione delle radiazioni a bassa energia. Collimatore completo di adeguati filtri per impiego in ambito cardioangiografico, a variazione automatica in riferimento al campo selezionato. Sistema di visualizzazione, documentazione e memorizzazione della dose erogata secondo quanto previsto dal D.Lgs. n. 187/2000 e determinazione della KAP/DAP nonché del Kerma in Aria nel Punto di Riferimento Interventistico Sistema di detezione Flat Panel Detector con lato adeguato alla destinazione d uso dell angiografo non superiore a 25 cm. Il sistema deve essere dotato di un detettore piatto dinamico ad alta risoluzione, in grado di soddisfare alle necessità sia diagnostiche sia interventistiche. Dotato del maggior numero possibile di campi d ingresso utili tutti provvisti di zoom. La risoluzione del detettore deve essere la più elevata possibile per assicurare una elevata risoluzione spaziale con dimensione del Pixel comunque non superiore a 200 micron. La fluoroscopia, così come l acquisizione d immagine, deve essere eseguita utilizzando una matrice da 1K con una profondità di almeno 10 bit. Hardware e software per ricostruzione 3D/4D. Il detettore deve offrire un design compatto per assicurare la massima capacità di angolazione dell arco ed un agevole accesso al paziente. La griglia deve risultare removibile, per contenere ulteriormente la dose nei pazienti pediatrici. Il sistema di emodinamica deve essere dotato del modulo DSA per sottrazione di immagini. Sistema di scansione in grado di permettere la ricostruzione delle immagini senza perdita di informazioni. Pagina 5 di 14

6 Sistema di acquisizione digitale e software Sistema digitale per l acquisizione, l elaborazione ed il trattamento delle immagini con matrice 1024 x Matrice di visualizzazione 1024 x Cadenza di acquisizione dinamica non inferiore a 25 imm./sec. con matrice 1024x1024. Memoria RAM da almeno immagini. Revisione automatica delle sequenze acquisite e conservazione dell ultima immagine fluoroscopica. Dotazione di tutti i software di trattamento immagine cardiologica: filtri, enfatizzazione dei bordi, etc. Presenza di software per registrazione in fluoroscopia. Elevata omogeneità sull intero Field Of View (FOV) con assenza di distorsione; Ottenimento di immagini di qualità elevata anche alla prima esposizione. Eventuali soluzioni mirate ad un drastico incremento della qualità dell immagine sono da considerarsi preferenziali. Nota - eventuali pacchetti specifici per una drastica riduzione della dose sia al Paziente sia all operatore saranno considerati elementi qualificanti e, pertanto, dovranno essere descritti dettagliatamente, indicando quali offerti e quali opzionali. Controllo dell intero sistema in sala d esame, incluso il sistema digitale. L interfaccia utente deve essere semplice ed intuitiva. Software per analisi cardiaca comprendente: - pacchetto software cardiologico/coronarico per analisi avanzata compresa la misurazione della stenosi, misurazione delle lunghezze, misurazione di angoli; - pacchetto software ventricolare per analisi avanzata completa di calibrazione automatica e manuale. Visualizzazione e valutazione immagini TC e RMN. Angio 3D rotazionale (simulazione TC). Sistema di acquisizione sottrattiva (road mapping). Workstation Workstation in sala comandi, completa di postazione di lavoro, monitor LCD alta qualità a colori da almeno 19, sistema di masterizzazione CD/DVD. Non sono previste stampanti anche perché il sistema offerto deve connettersi al RIS-PACs Aziendale. Accessori Barriere di protezione anti X, di tipo pensile e a bordo del tavolo. Supporti di posizionamento e accesso al paziente. Collegamento dell apparecchiatura con avvisatore/i luminosi emissione RX e con interlock alle porte della sala. Fantocci e dispositivi necessari per l effettuazione dei Controlli di Qualità dell immagine, ai sensi del D.Lgs. n. 187/2000 e s.m.i., nonché di procedure software dedicate. Multimetro per la determinazione di parametri espositivi in radiografia/fluoroscopia e Angio3D-Rotazionale. Pensile in sala esame predisposto di tutto quanto necessario ad alloggiare almeno n.4 (quattro) monitor. Quattro monitor TFT/LCD medicali completi di cavi e quant altro necessario per collegare i diversi dispositivi (in via principale angiografo, poligrafo, sistema di visualizzazione endovascolare), di dimensioni non inferiori ai 17, da installare sul pensile in sala esami di elevata qualità e con le seguenti caratteristiche: alta risoluzione, sistema antiriflesso, regolazione automatica della luminosità. Scialitica pensile per l illuminazione del campo operatorio. Due monitor TFT/LCD medicali, 1 (uno) in bianco e nero per le immagini radiologiche e 1 (uno) a colori, entrambi di dimensioni non inferiori ai 17 da installare in sala comandi e con le seguenti caratteristiche:elevata risoluzione,sistema antiriflesso. Sistema di visualizzazione intracoronarico finalizzato all impianto di stent riassorbibili e alla ottimizzazione delle procedure di stenting del tronco comune. Pagina 6 di 14

7 Sistema di connessione al RIS-PACs con workstation La configurazione del sistema digitale deve prevedere conformità Full-Dicom con almeno le seguenti Classi: - Send per il trasferimento immagini su rete; - Query-Retrieve per il richiamo di immagini dalla rete; - Print per la documentazione delle immagini su stampanti di rete; - Worklist per la ricezione dell anagrafica Paziente inserita a livello centrale. Il sistema deve prevedere la possibilità di esportare e gestire il dato dosimetrico da parte di eventuali software esterni come ausilio all ottimizzazione delle procedure (meglio se con modalità MPPS) Il sistema deve possedere una workstation dedicata all istallazione dell applicativo aziendale RIS (attualmente AGFA). Sono inoltre inclusi nella fornitura: - dichiarazione di conformità alla Direttiva 93/42/CEE, alle eventuali norme armonizzate di riferimento e alle norme vigenti in campo nazionale e comunitario per quanto attiene la sicurezza, le autorizzazioni alla produzione, alla importazione ed alla immissione in commercio; - specifica della classe di appartenenza e della destinazione d uso del costruttore; - relativo manuale d uso (redatto in lingua italiana) in doppia copia, in conformità a quanto stabilito dalla Direttiva 93/42/CEE e successive modifiche e/o integrazioni e dal D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81; - relativo manuale di servizio per la manutenzione (redatto in lingua italiana), comprensivo di schemi elettrici e circuitali, della descrizione delle funzionalità del software e di quanto necessario alla manutenzione preventiva e correttiva in conformità a quanto stabilito dalla normativa CEI UNI 9910 Raccomandazione n 9 settembre 2008 del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali; - relativa check-list aggiornata sulla manutenzione preventiva (redatta in lingua italiana), con la periodicità prevista dal costruttore (per le attività di taratura, manutenzione programmata, ecc.) in conformità a quanto stabilito dalla normativa CEI UNI 9910 Raccomandazione n 9 settembre 2008, del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali; - una copia: a) dei dischi di installazione, b) dei dischi di ripristino del sistema operativo, c) dei software applicativi, d) dei contratti di licenza originari rilasciati dalle case produttrici (software house); - certificazioni attestanti il possesso di eventuali marchi di certificazione; - certificazione della casa produttrice dell Apparecchiatura e dei dispositivi opzionali attestante la data di fabbricazione, nonché il codice identificativo assegnato (numero di matricola progressivo). Art. 4 Servizio di manutenzione full-risk A partire dalla data del positivo collaudo, il Fornitore dovrà, a proprio carico oneri e spese, erogare per tutta la durata della garanzia (2 anni) il servizio di assistenza tecnica e manutenzione full-risk Pagina 7 di 14

8 (manutenzione preventiva, manutenzione correttiva e manutenzione evolutiva) volto a garantire il perfetto funzionamento dell Apparecchiatura installata inclusi i relativi software, i dispositivi opzionali installati ad essa funzionalmente annessi. In particolare il Fornitore dovrà garantire la fornitura di qualsiasi parte necessaria a mantenere in perfetta efficienza le Apparecchiature e i dispositivi opzionali tanto sotto l aspetto infortunistico, di sicurezza e di rispondenza alle norme quanto sotto l aspetto della rispondenza ai parametri tipici delle Apparecchiature e al loro corretto utilizzo, garantendo un servizio tecnico di assistenza e manutenzione sia delle Apparecchiature fornite sia delle singole componenti per i difetti di costruzione e per i guasti dovuti all utilizzo e/o ad eventi accidentali non riconducibili a dolo. Il servizio di assistenza tecnica e manutenzione full-risk comprende anche i tubi radiogeni e tutto il materiale consumabile (cavi segnale, cuffie, batterie, accumulatori ricaricabili, sensori, sonde, trasduttori, fusori per stampanti laser, ecc.) con la sola esclusione del materiale di consumo necessario all ordinario utilizzo. Inoltre, il Fornitore deve garantire per tutta la durata del contratto il medesimo livello qualitativo delle Apparecchiature come accertato all atto del collaudo: in caso di decadimento delle prestazioni di uno o più componenti, esplicitato dall'utilizzatore, non risolvibile con normali interventi di manutenzione, il Fornitore provvederà a sostituire tali componenti con attrezzature nuove identiche o migliori rispetto alla fornitura originale. Resta inteso che per qualsiasi congegno, parte o elemento meccanico, elettrico e elettronico che presenti rotture o logorii o che comunque diminuisca il rendimento delle Apparecchiature, il Fornitore dovrà eseguire le dovute riparazioni e/o sostituzioni con materiali di ricambio originali e nuovi di fabbrica e di caratteristiche tecniche identiche o superiori a quelli sostituiti. Il Fornitore si impegna a garantire la disponibilità delle parti di ricambio per 10 (dieci) anni a decorrere dalla data di collaudo di ciascuna Apparecchiatura. Resta inteso che il Fornitore si farà carico, a propria cura, oneri e spese, del ritiro e smaltimento dei materiali sostituiti presso i locali delle Aziende Ospedaliere. Al termine di ogni anno il Fornitore dovrà redigere un consuntivo annuale del lavoro svolto e una relazione tecnica dettagliata sulla efficienza di ciascuna Apparecchiature installata. Manutenzione Preventiva Per ciascuna Apparecchiatura e dispositivo opzionale oggetto della fornitura, il Fornitore espleterà tutte le procedure di manutenzione preventiva programmata previste dai manuali di servizio dei produttori delle Apparecchiature, nonché le verifiche e i controlli dei parametri di funzionamento (verifiche funzionali) comprensive del relativo materiale di consumo, le regolazioni e i controlli di qualità, nel numero previsto dai manuali dei produttori; si intendono anche comprese le verifiche di rispondenza alle norme per la sicurezza elettrica, generali e particolari, da eseguirsi a seguito degli interventi di manutenzione preventiva/correttiva e comunque almeno una volta all anno e gli eventuali interventi di rimessa a norma. A titolo esemplificativo e non esaustivo, la manutenzione preventiva potrà includere: verifiche e controlli dei parametri di funzionamento delle Apparecchiature e dei dispositivi opzionali, tarature e controlli di qualità di funzionamento. Pagina 8 di 14

9 Il Fornitore dovrà assicurare il servizio di manutenzione preventiva rispettando le tempistiche previste in ciascun manuale d uso dell Apparecchiatura e dei dispositivi opzionali fornito in dotazione e comunque, ove nulla sia previsto in detto manuale, con cadenza almeno annuale. Il piano annuale degli interventi di manutenzione preventiva dovrà essere anticipatamente concordato per iscritto con AOB. Eventuali modifiche al piano verranno concordate preventivamente con l Azienda Ospedaliera. Nel modificare il calendario si dovranno rispettare gli intervalli temporali tra gli interventi di manutenzione preventiva eventualmente previsti nel manuale d uso. All Azienda Ospedaliera dovrà essere inviato il calendario aggiornato. Il Fornitore è tenuto a rispettare il calendario redatto, eventualmente modificato d intesa con l Azienda Ospedaliera. Al positivo completamento delle attività di manutenzione preventiva, verrà redatto un apposito Verbale di manutenzione preventiva - da consegnare all Azienda Ospedaliera - il quale dovrà riportare almeno le informazioni relative alle attività svolte, alla data in cui è stata svolta l attività di manutenzione, al numero di ore nelle quali l Apparecchiatura è rimasta in stato di fermo e all elenco delle componenti eventualmente sostituite. Per il limitare il tempo di fermo macchina, nel caso in cui le attività di manutenzione preventiva siano previsti su due giorni, l Azienda Ospedaliera potrà scegliere, in funzione delle sue necessità di effettuare le attività previste in due giorni non consecutivi. Manutenzione Correttiva La manutenzione correttiva comprende la riparazione e/o la sostituzione di tutte le parti, componenti, accessori dell Apparecchiatura e dei dispositivi opzionali a seguito di guasti i quali ne pregiudichino il corretto funzionamento. Si precisa che AOB potrà richiedere gli interventi per un numero illimitato di volte. Assistenza telefonica Il Fornitore dovrà garantire il servizio di assistenza telefonica all Azienda Ospedaliera per un primo tentativo di risoluzione assistita dei guasti. Tale servizio dovrà essere richiesto dall Azienda Ospedaliera tramite il Call Center del fornitore, e dovrà essere erogato tempestivamente dal Fornitore e comunque entro 30 minuti lavorativi dalla ricezione della chiamata. Assistenza in loco Gli interventi di manutenzione correttiva dovranno essere richiesti dall Azienda Ospedaliera al Fornitore tramite il Call Center. A seguito della ricezione della richiesta di intervento, il Fornitore dovrà assegnare un codice univoco di chiamata che l Azienda Ospedaliera potrà utilizzare per eventuali future comunicazioni e chiarimenti relativi a ciascun intervento correttivo. Il Fornitore dovrà intervenire per individuare la tipologia e l entità del malfunzionamento e/o guasto entro il termine massimo di 4 (quattro) ore lavorative decorrenti dall ora di inoltro della richiesta da parte dell Azienda Ospedaliera. Il Fornitore dovrà altresì ripristinare la piena e perfetta operatività e funzionalità dell Apparecchiatura e/o dei dispositivi opzionali entro il termine massimo di 2 (due) giorni lavorativi decorrenti dalla data ed ora della chiamata. Per ogni intervento correttivo, il Fornitore dovrà redigere un apposito Verbale di ripristino guasto, in contraddittorio con l Azienda Ospedaliera e sottoscritto da entrambe le parti, riportante almeno la tipologia di intervento effettuato al fine di eliminare il malfunzionamento, il numero di ore lavorative Pagina 9 di 14

10 nelle quali l Apparecchiatura, ivi compresi i dispositivi opzionali, eventualmente sia rimasta in stato di fermo o parziale utilizzo, nonché le eventuali componenti sostituite. I termini massimi sopra indicati sono calcolati sulla base degli orari di apertura del Call Center (h 8:30-h 17:30): ad esempio nel caso di richiesta di assistenza in loco inviata da parte dell Azienda Ospedaliera alle ore 16:30, l intervento del Fornitore dovrà essere effettuato entro e non oltre le ore 11:30 del giorno lavorativo successivo al giorno di invio della richiesta medesima. Manutenzione Evolutiva Per ciascuna Apparecchiatura e per ciascun dispositivo opzionale installato, il Fornitore, a proprio carico onere e spese, dovrà erogare il servizio di manutenzione evolutiva, volto ad aggiornare l hardware e il software in conformità ad eventuali aggiornamenti normativi comunitari e/o nazionali e/o regionali, ovvero ad aggiornamenti evolutivi prescritti dalla casa produttrice, previa valutazione positiva da parte dell Azienda Ospedaliera. Fatto salvo quanto previsto nei requisiti generali, per tutta la durata del servizio di assistenza tecnica e manutenzione full-risk, le eventuali modifiche hardware necessarie a supportare le nuove versioni software saranno a carico del Fornitore. Ogni volta che sarà effettuato un aggiornamento software dovrà essere consegnato quanto necessario per il ripristino del sistema e dei software applicativi (su CD o altro supporto). Terminata ciascuna attività di aggiornamento evolutivo, il Fornitore dovrà rilasciare all Azienda Ospedaliera una copia dei dischi di installazione dei suddetti software aggiornati e quanto necessario per il ripristino del sistema operativo e dei software applicativi. Al fine di semplificare l uso di ciascuna Apparecchiatura e degli eventuali dispositivi opzionali oggetto della fornitura, al termine del servizio di manutenzione evolutiva, il Fornitore, a propria cura, onere e spese, deve svolgere un attività di affiancamento agli utenti. Art. 5 Formazione al collaudo Ai sensi del D. Lgs. 46/97 s.m.i. è prevista la formazione del personale medico, TSRM, fisico, ingegneria clinica prima del rilascio del verbale di collaudo con esito favorevole. Si prevedono almeno 4 settimane lavorative di formazione (20 gg lavorative) con un crono programma e contenuti che ogni Concorrente dovrà dettagliare in offerta. Art. 6 Riservatezza La ditta si impegna a garantire il segreto e la riservatezza su tutte le notizie e i dati di cui venga in possesso o abbia informazione a seguito dell attività prestata ed in esecuzione del presente servizio, a non divulgarli e a non farne oggetto di sfruttamento. Si impegna altresì a rendere edotto di tale obbligo di riservatezza il proprio personale. L Azienda dal canto suo assume l obbligo di mantenere riservate quelle informazioni tecniche portate a sua conoscenza dall impresa e che non siano di pubblico dominio. Il vincolo della riservatezza non decade alla conclusione del contratto Art. 7 Penalità e risoluzione contrattuale Pagina 10 di 14

11 Qualora l Azienda Ospedaliera accertasse l inidoneità di una qualunque prestazione oppure rilevasse delle inadempienze agli obblighi previsti, potrà chiedere al fornitore di porre rimedio a tali inconvenienti, fissando all uopo un termine perentorio, che non potrà mai essere inferiore a cinque giorni lavorativi. Qualora la ditta aggiudicataria non provvedesse entro il termine sopra stabilito, sarà in facoltà dell Azienda Ospedaliera applicare una penale forfettariamente stabilita fino al 5% del valore annuale della commessa. Qualora nel corso del rapporto contrattuale il servizio prestato non fosse conforme a quanto previsto dal capitolato tecnico e alla documentazione tecnica presentata dalla ditta in sede di offerta, verranno applicate le seguenti penalità, fino ad un massimo del 10% del valore annuale della fornitura: in caso di mancato rispetto dei termini previsti dal contratto e dal progetto tecnico verrà commisurata una penale pari a 500,00 oltre IVA per ogni giorni di ritardo; nel caso di mancato rispetto delle condizioni contrattuali regolanti il rapporto tra Committente e Contraente verrà commisurata una penale in relazione al danno ricevuto con un minimo di 500,00 oltre IVA sino alla concorrenza massima del 10% dell importo annuale del servizio; Inoltre l Azienda Ospedaliera potrà, avvalendosi della facoltà di cui all art c.c. (clausola risolutiva espressa), risolvere di diritto il contratto, previa comunicazione scritta alla ditta aggiudicataria, nei seguenti casi: in caso di frode, di grave negligenza, di contravvenzione nell esecuzione degli obblighi e delle condizioni contrattuali e di mancata reintegrazione del deposito cauzionale; nel caso di reiterati ritardi rispetto ai termini previsti dal contratto; nel caso in cui fosse accertata la non veridicità delle dichiarazioni presentate dal fornitore nel corso della procedura di gara; in caso di perdita, da parte del fornitore, dei requisiti richiesti dal bando di gara, dal disciplinare di gara e dal capitolato tecnico, relativamente alle procedure ad evidenza pubblica; in caso di cessione del contratto o subappalto non autorizzati; in caso di violazione della normativa relativa alla tracciabilità dei flussi finanziari, di cui all art. 3 della Legge n. 136 del 16 agosto 2010; Pagina 11 di 14

12 in caso di comprovato cattivo funzionamento del servizio, dopo almeno 3 richiami scritti durante il periodo contrattuale, senza che l aggiudicataria abbia provveduto a porre tempestivo rimedio agli inconvenienti segnalati, con preavviso di 90 giorni. Nel corso del periodo di vigenza contrattuale, è altresì facoltà dell Amministrazione appaltante verificare la congruità economica del contratto nell eventualità in cui o Consip o la Centrale Regionale Acquisti dovessero stipulare convenzioni per il medesimo oggetto del contratto in parola e recedere unilateralmente dal contratto, ove l aggiudicatario non sia in condizioni di migliorare il corrispettivo richiesto, rispetto alle quotazioni Consip o Centrale Regionale Acquisti. A seguito di gravi e reiterate inadempienze contrattuali da parte dell Impresa Appaltatrice, l Azienda appaltante si riserva la facoltà di dichiarare risolto il Contratto con propria deliberazione senza necessità di diffida o di altro atto giudiziale, con l obbligo dell appaltatore decaduto di risarcire ogni conseguente spesa o danno. Per quanto non previsto e pattuito le parti faranno riferimento agli articoli 1453 e seguenti del Codice Civile Della risoluzione del contratto. Art. 8 Liquidazione, fallimento della ditta aggiudicataria cambio ragione sociale In caso di scioglimento o di liquidazione della Ditta aggiudicataria, ovvero di cambiamento di ragione sociale, l'amministrazione appaltante potrà dichiarare risolto il contratto ovvero pretendere tanto la continuazione del contratto da parte della Società in liquidazione, quanto la continuazione da parte dell'eventuale Ditta subentrante, così come parrà opportuno all'azienda sulla base dei documenti che la Ditta aggiudicataria sarà tenuta a fornire a propria cura e spese. In caso di fallimento della Ditta aggiudicataria, il contratto s'intenderà senz'altro risolto fin dal giorno precedente la pubblicazione della sentenza dichiarativa di fallimento, salve tutte le ragioni ed azioni dell'azienda verso la massa fallimentare, anche per danni, con privilegio, a titolo di pegno, sul deposito cauzionale. In caso di morte del titolare della Ditta aggiudicataria, alle obbligazioni derivanti dal contratto subentreranno solidalmente gli eredi, se così parrà all'azienda, la quale avrà altresì la facoltà di ritenere invece immediatamente risolto il contratto stesso. Qualora l'amministrazione intendesse proseguire il rapporto con gli eredi, i medesimi saranno tenuti, dietro semplice richiesta scritta, a produrre, a proprie cure e spese, tutti quegli atti e documenti ritenuti necessari dall'azienda Ospedaliera per la regolare giustificazione della successione e per la prosecuzione del rapporto contrattuale. Art. 9 Mutamento delle condizioni iniziali Pagina 12 di 14

13 Qualora vengano meno le condizioni iniziali previste dalla documentazione di gara e, in particolare, nel caso che vengano modificate le disposizioni sia regionali che nazionali con conseguenti ripercussioni di tipo economico ed organizzativo sulle Strutture dell Azienda, la stessa si riserva la facoltà di recedere dal contratto d appalto. Art. 10 Riservatezza L Azienda Ospedaliera, nei limiti consentiti dalle norme che disciplinano la trasparenza Amministrativa e il diritto d accesso, si impegna a rispettare il carattere riservato delle informazioni fornite dal soggetto candidato. Art.11 Trattamento dati personali Ai sensi dell art.13 D.Lgs. 196/2003 e successive modificazioni ed integrazioni, il trattamento dei dati personali sarà improntato a liceità e correttezza, nella piena tutela dei diritti dei soggetti candidati e della loro riservatezza. In particolare il trattamento dei dati richiesti per la partecipazione alla presente gara ha la sola finalità di consentire l accertamento del possesso dei requisiti di idoneità e dell inesistenza di cause ostative. Art. 12 Spese ed oneri contrattuali Sono a carico della Ditta aggiudicataria tutte le spese inerenti e conseguenti all aggiudicazione dell appalto. Art. 13 Codice Etico L Azienda Ospedaliera Ospedale di Circolo di Busto Arsizio ha adottato un proprio Codice Etico, accessibile sul sito internet aziendale: La violazione del Codice Etico da parte della ditta aggiudicataria comporterà la risoluzione di diritto del rapporto contrattuale in essere nonché il diritto dell Azienda Ospedaliera di chiedere ed ottenere il risarcimento dei danni per la lesione della sua immagine ed onorabilità. Pagina 13 di 14

14 Regione Lombardia con deliberazione di giunta n. IX/1644 del 04/05/2011, ha adottato un codice etico degli appalti regionali accessibile sul sito internet aziendale: Il Codice Etico costituirà parte integrante del contratto di appalto da stipulare con la ditta aggiudicataria. Art. 14 Foro competente In caso di ricorso all Autorità giudiziaria competente, esclusivo ed inderogabile è il foro di Busto Arsizio. Art.15 Norme finali Per tutto quanto non espressamente previsto nel presente capitolato, si fa espresso riferimento alle norme ed usi in vigore. ALLEGATI: - modello DUVRI (allegato A B C tabella nr. 9 modulo di autocertificazione qualificazione tecnico professionale), ai sensi D. Lgs. 81/2008 e s.m.i; - Cronogramma lavori e apparecchiature - Quadro elettrico Circuiti Ausiliari - Impianto elettrico e similare - Quadro elettrico generale - Quadro elettrico Generatore RX - Relazione Tecnica CDZ - Distribuzione impianto elettrico - Prescrizioni Opere e Impianti - Sezioni carpenteria a soffitto - Planimetria generale Presidio Ospedaliero - Illuminazione - Struttura ancoraggio a soffitto - Canaline e ancoraggi a soffitto - Rialzato - Forza Motrice - Pianta Canali - Piastra a pavimento - Opere Proteximetriche - Schema unifilare - Canalizzazione impianto elettrico Pagina 14 di 14

IMPIANTO ANGIOGRAFICO BIPLANARE PER DIAGNOSTICA E PROCEDURE INTERVENTISTICHE

IMPIANTO ANGIOGRAFICO BIPLANARE PER DIAGNOSTICA E PROCEDURE INTERVENTISTICHE IMPIANTO ANGIOGRAFICO BIPLANARE PER DIAGNOSTICA E PROCEDURE INTERVENTISTICHE Questionario Tecnico per la valutazione dell'apparecchiatura proposta. Le Ditte concorrenti dovranno integrare la documentazione

Dettagli

LOTTO N 4. N 2 ORTOPANTOMOGRAFI DIGITALI per il Presidio Ospedaliero Delogu di Ghilarza e per il Poliambulatorio di Ales. SPECIFICHE TECNICHE

LOTTO N 4. N 2 ORTOPANTOMOGRAFI DIGITALI per il Presidio Ospedaliero Delogu di Ghilarza e per il Poliambulatorio di Ales. SPECIFICHE TECNICHE LOTTO N 4 N 2 ORTOPANTOMOGRAFI DIGITALI per il Presidio Ospedaliero Delogu di Ghilarza e per il Poliambulatorio di Ales. SPECIFICHE TECNICHE L apparecchiatura in oggetto dovrà essere caratterizzata da

Dettagli

DETTAGLIO DELLE CARATTERISTICHE RICHIESTE E DI QUELLE PROPRIE DELLE APPARECCHIATURE OFFERTE

DETTAGLIO DELLE CARATTERISTICHE RICHIESTE E DI QUELLE PROPRIE DELLE APPARECCHIATURE OFFERTE ALLEGATO D) AL CAPITOLATO SPECIALE TECNICO DETTAGLIO DELLE CARATTERISTICHE RICHIESTE E DI QUELLE PROPRIE DELLE APPARECCHIATURE OFFERTE Ditta Produttrice Ditta Distributrice Modello Offerto Anno di immissione

Dettagli

Criterio di Aggiudicazione Gara ad offerta economicamente più vantaggiosa Lotto 1 AMMINISTRAZIONE TITOLARE DEL PROCEDIMENTO

Criterio di Aggiudicazione Gara ad offerta economicamente più vantaggiosa Lotto 1 AMMINISTRAZIONE TITOLARE DEL PROCEDIMENTO 1/8 Offerta tecnica relativa a: Numero Gara 432299 Nome Gara Gara per la fornitura di archi a c mobili ad uso chirurgia generale, archi a c mobili ad uso chirurgia vascolare (lotto 2), dispositivi opzionali,

Dettagli

QUESTIONARIO TECNICO

QUESTIONARIO TECNICO Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA COD. REGIONE 050 COD. U.L.SS.508 COD.FISC. E P.IVA 02441500242 Cod. ipa AUV Tel. 0444 753111

Dettagli

SCHEDA TECNICA PARTICOLARE Tomografia Assiale Computerizzata

SCHEDA TECNICA PARTICOLARE Tomografia Assiale Computerizzata 203/2016 - Deliberazione - Allegato Utente 8 (A08) Scheda Tecnica Tomografia Assiale Computerizzata v 1.1 Servizio Ingegneria Clinica e Gestione Attrezzature Sanitarie Pagina n. 1 Allegato 2.1 al Documento

Dettagli

Allegato 5 CAPITOLATO TECNICO

Allegato 5 CAPITOLATO TECNICO Centrale Regionale Acquisti Gara per la fornitura in leasing operativo di apparecchiature per angiografia biplanare, apparecchiature per emodinamica e apparecchiature per angiografia Allegato 5 CAPITOLATO

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio DISCIPLINARE TECNICO Acea Elabori S.p.A. Edizione Gennaio 2016 Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO... 3 2 LUOGO DI ESECUZIONE... 3 3 DURATA DEL

Dettagli

SCHEDA TECNICA TELECOMANDATO EVENTUALI NOTE

SCHEDA TECNICA TELECOMANDATO EVENTUALI NOTE SCHEDA TECNICA TELECOMANDATO ELEMENTO TECNICO RICHIESTO 1. Generatore ad alta frequenza 2. Potenza massima almeno 65 Kw 3. Limite superiore KV 4. Radiografia non inferiore a 140 KV 5. Fluoroscopia non

Dettagli

COMPOSIZIONE DEL SISTEMA E CARATTERISTICHE DI MINIMA

COMPOSIZIONE DEL SISTEMA E CARATTERISTICHE DI MINIMA LOTTO 2 ( ALLEGATO B) N. 1 APPARECCHIO RADIOLOGICO TELECOMANDATO AD ACQUISIZIONE DIGITALE DIRETTA IN RADIOGRAFIA E FLUOROSCOPIA PER L AMBULATORIO RADIOLOGICO DI VIA STRUPPA (IST. DORIA) E richiesta la

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 2

CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 2 CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 2 Fornitura e installazione di n. 1 impianto radiologico multifunzionale con sistema di detezione digitale del tipo flat panel CIG N. 6388351A02 Tale sistema, ovvero altra tecnologia

Dettagli

Ns. rif: Milano 06/02/2013. ALLEGATO TECNICO PER n. 2 finestre passamalati fisse per blocco operatorio nuovo blocco nord

Ns. rif: Milano 06/02/2013. ALLEGATO TECNICO PER n. 2 finestre passamalati fisse per blocco operatorio nuovo blocco nord Ns. rif: Milano 06/02/2013 ALLEGATO TECNICO PER n. 2 finestre passamalati fisse per blocco operatorio nuovo blocco nord 1) DOCUMENTAZIONE TECNICA DA ALLEGARE ALL OFFERTA 1-1 Apparecchiatura A) Schede e

Dettagli

LOTTO N 5. N 2 PORTATILI DI RADIOLOGIA MOBILI PER SALA OPERATORIA ARCHI A C utilizzabili presso le tre strutture ospedaliere Oristano Bosa e Ghilarza.

LOTTO N 5. N 2 PORTATILI DI RADIOLOGIA MOBILI PER SALA OPERATORIA ARCHI A C utilizzabili presso le tre strutture ospedaliere Oristano Bosa e Ghilarza. LOTTO N 5 N 2 PORTATILI DI RADIOLOGIA MOBILI PER SALA OPERATORIA ARCHI A C utilizzabili presso le tre strutture ospedaliere Oristano Bosa e Ghilarza. SPECIFICHE TECNICHE L apparecchiatura in oggetto dovrà

Dettagli

Caratteristiche generali dei sistemi

Caratteristiche generali dei sistemi 1. Diagnostica polifunzionale digitale (DR) (locale 01 Bentivoglio) Il sistema offerto deve essere in grado di garantire l esecuzione di RX su tutti i distretti anatomici (torace incluso) per pazienti

Dettagli

N. 1 IMPIANTO BI-OSMOSI INVERSA PER IL NUOVO REPARTO DI EMODIALISI PRESSO IL PIANO 9 DELL OSP. LA COLLETTA

N. 1 IMPIANTO BI-OSMOSI INVERSA PER IL NUOVO REPARTO DI EMODIALISI PRESSO IL PIANO 9 DELL OSP. LA COLLETTA N. 1 IMPIANTO BI-OSMOSI INVERSA PER IL NUOVO REPARTO DI EMODIALISI PRESSO IL PIANO 9 DELL OSP. LA COLLETTA CONDIZIONI CONTRATTUALI PER L ASSISTENZA TECNICA DURANTE IL PERIODO DI GARANZIA PARAMETRO QUESTIONARIO

Dettagli

AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI MICROSCOPIO STEREOSCOPICO A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY

AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI MICROSCOPIO STEREOSCOPICO A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI MICROSCOPIO STEREOSCOPICO A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO 1 Art. 1. Premessa 1 Art.

Dettagli

Pagina 1 di 6. All.3 al Capitolato di gara

Pagina 1 di 6. All.3 al Capitolato di gara Pagina 1 di 6 All.3 al Capitolato di gara Questionario Tecnico N Descrizione di massima delle caratteristiche / Descrizioni e specificazioni prestazioni richieste per il sistema sintetiche relative all

Dettagli

Assistenza post vendita TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO OSPEDALE DI BENTIVOGLIO

Assistenza post vendita TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DITTA MANUTENTRICE Per il Dispositivo Medico offerto: TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO Fabbricante Modello Repertorio CND la ditta indicata per garantire il corretto svolgimento delle manutenzioni preventive e

Dettagli

FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO

FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO CONDIZIONI TECNICHE Edizione _Febbraio 2017 FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO INDICE 1. OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI... 3 2. LUOGO DI ESECUZIONE...

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA RIEPILOGO Procedura aperta, ai sensi degli artt. 55, 5 comma,

Dettagli

SYNCHRO MN8/MN12/MN25 Specifiche tecniche

SYNCHRO MN8/MN12/MN25 Specifiche tecniche SYNCHRO MN8/MN12/MN25 Specifiche tecniche Complesso Radiogeno Tubo Radiogeno Macchia Focale Potenza Tubo Capacità Termica Anodo Dissipazione Termica Anodo Capacità Termica Cuffia Dissipazione termica Cuffia

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE - REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA - Via Montereale, PORDENO NE tel fax

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE - REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA - Via Montereale, PORDENO NE tel fax SERVIZIO SANITARIO REGIONALE - REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA - Via Montereale, 24 33170 PORDENO NE tel. 0434.399111 fax. 0434.399398 DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA SC INGEGNERIA BIOMEDICALE

Dettagli

Gara per il Noleggio Quinquennale di un Servizio integrato RIS/PACS per Tutto il Territorio di Competenza dell ASP di Cosenza Teleradiologia

Gara per il Noleggio Quinquennale di un Servizio integrato RIS/PACS per Tutto il Territorio di Competenza dell ASP di Cosenza Teleradiologia Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza Unità Operativa Complessa Ingegneria Clinica Gara per il Noleggio Quinquennale di un Servizio integrato RIS/PACS per Tutto il Territorio di Competenza

Dettagli

II. SCOPO III. CAMPO DI APPLICAZIONE

II. SCOPO III. CAMPO DI APPLICAZIONE PROCEDURA GENERALE PER L INSTALLAZIONE, L ACCETTAZIONE E IL COLLAUDO DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI ALL INTERNO DELL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II I. PREMESSA Le apparecchiature

Dettagli

Il governo del parco tecnologico biomedico: le alternative del Service Engineering

Il governo del parco tecnologico biomedico: le alternative del Service Engineering La manutenzione delle strutture ospedaliere e delle apparecchiature elettromedicali, attraverso il Global Service ed altri modelli organizzativi Castel Romano (RM), 12 luglio 2005 Il governo del parco

Dettagli

Allegato 1 SPECIFICHE TECNICO-FUNZIONALI DI N. 1 APPARECCHIO PER RADIOLOGIA DIAGNOSTICA DIGITALE

Allegato 1 SPECIFICHE TECNICO-FUNZIONALI DI N. 1 APPARECCHIO PER RADIOLOGIA DIAGNOSTICA DIGITALE Allegato 1 SPECIFICHE TECNICO-FUNZIONALI DI N. 1 APPARECCHIO PER RADIOLOGIA DIAGNOSTICA DIGITALE Sistema telecomandato per radiografia digitale e fluoroscopia digitale in grado di effettuare indagini radiografiche

Dettagli

FORNITURA DI PC COMPRENSIVI DI TASCHE E STAFFE DI FISSAGGIO A MURO

FORNITURA DI PC COMPRENSIVI DI TASCHE E STAFFE DI FISSAGGIO A MURO QUESITO n. 1 Vi richiediamo se l importo della polizza provvisoria puo essere ridotto secondo le modalità di cui all art. 75 comma 7) del D.Lgs 163/2006 e s.m.i..l art. RISPOSTA n. 1 Si conferma l applicabilità

Dettagli

Il DIRETTORE SERVIZIO APPROVVIGIONAMENTI (Dott. Mauro Piccoli) (originale in atti firmato) Prot. n Brescia, 26/02/2014

Il DIRETTORE SERVIZIO APPROVVIGIONAMENTI (Dott. Mauro Piccoli) (originale in atti firmato) Prot. n Brescia, 26/02/2014 S P E D AL I C I V I L I B R E S C I A S e r v i z i o A p p r o v v i g i o n a m e n t i Prot. n. 15423 Brescia, 26/02/2014 Oggetto: AVVISO DI TRASPARENZA VOLONTARIA. Si rende noto che è intenzione di

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE Procedura di Cottimo Fiduciario per la Fornitura N. 1 Microscopio Ottico Invertito con relativi accessori e N. 1 Microscopio Ottico con

Dettagli

3 SETTORE TERRITORIO AMBIENTE

3 SETTORE TERRITORIO AMBIENTE CITTÀ DI BORGARO TORINESE 3 SETTORE TERRITORIO AMBIENTE FORNITURA IN NOLEGGIO DI SCANNER PER GRANDI FORMATI CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Art. 1 Oggetto della fornitura Oggetto della fornitura in noleggio

Dettagli

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA 1) PROCEDURA DI ATTIVAZIONE CONTABILIZZAZIONE LAVORI E fatto obbligo alla ditta subappaltatrice di compilare i rimessi, forniti in triplice copia da EXE.GESI

Dettagli

REGOLAMENTO LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA FONDAZIONE BIOPARCO DI ROMA

REGOLAMENTO LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA FONDAZIONE BIOPARCO DI ROMA REGOLAMENTO LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA FONDAZIONE BIOPARCO DI ROMA ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente regolamento disciplina le modalità, i limiti e le procedure per l acquisizione

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO LOTTO 1: PORTATILE PER RADIOSCOPIA

CAPITOLATO TECNICO LOTTO 1: PORTATILE PER RADIOSCOPIA CAPITOLATO TECNICO LOTTO 1: PORTATILE PER RADIOSCOPIA Di seguito vengono elencate caratteristiche tecniche e criteri di aggiudicazione relativi all appalto della fornitura di n 2 PORTATILI PER RADIOSCOPIA

Dettagli

Numero di tecnici qualificati e abilitati ad intervenire sulle apparecchiature offerte: In Italia Nella zona di riferimento (Emilia-Romagna)

Numero di tecnici qualificati e abilitati ad intervenire sulle apparecchiature offerte: In Italia Nella zona di riferimento (Emilia-Romagna) DITTA MANUTENTRICE Per il Dispositivo Medico offerto: RISONANZA MAGNETICA 1,5T Fabbricante Modello Repertorio CND la ditta indicata per garantire il corretto svolgimento delle manutenzioni preventive e

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI SISTEMA DI SCANSIONE GEOMETRICA PER SUPERIFCI 3D A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO 1

Dettagli

B) il manuale d uso (se non disponibile in formato cartaceo anche su supporto informatico) in lingua italiana;

B) il manuale d uso (se non disponibile in formato cartaceo anche su supporto informatico) in lingua italiana; Indice 1 Capitolato tecnico 2 1.1 Documentazione tecnica............................... 2 1.2 Specifiche tecniche Lotto n.1 - Apparecchio mobile di radioscopia........ 2 1.3 Specifiche tecniche Lotto n.2

Dettagli

QUESTIONARIO TECNICO - SISTEMA CR E SISTEMA DI STAMPA VALORI PRECISAZIONI DESCRIZIONI

QUESTIONARIO TECNICO - SISTEMA CR E SISTEMA DI STAMPA VALORI PRECISAZIONI DESCRIZIONI QUESTIONARIO TECNICO - SISTEMA CR E SISTEMA DI STAMPA PARAMETRI VALORI PRECISAZIONI DESCRIZIONI SISTEMA PER LA DIGITALIZZAZIONE DELL IMMAGINE - Multislot Risoluzione spaziale (pixel/mm) in alta e altissima

Dettagli

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE Fornitura di Arredi Macchinari ed Attrezzature palestra della Costruendo Piscina Comunale in Località Via Farina

Dettagli

ISTITUTO TECNICO PER IL SETTORE TECNOLOGICO "G. MARCONI"

ISTITUTO TECNICO PER IL SETTORE TECNOLOGICO G. MARCONI Capitolato Tecnico della RdO n. 1461332 per Fornitura di apparecchiature informatiche per nuovo laboratorio di informatica 1C e segreteria amministrativa. Premessa Nei paragrafi che seguono sono definiti

Dettagli

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva SPECIFICA TECNICA Edizione marzo 2015 Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva Acea Ato5 SpA INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO... 3 2 LUOGO DI CONSEGNA... 3 3 DURATA DEL CONTRATTO...

Dettagli

Allegato 6 - Capitolato tecnico

Allegato 6 - Capitolato tecnico Allegato 6 - Capitolato tecnico GARA PER L ACQUISIZIONE DELLE ATTREZZATURE HARDWARE E SOFTWARE PER L ATTIVITA DI GESTIONE, AGGIORNAMENTO ED IMPLEMENTAZIONE DEL PORTALE SISTEMA PUGLIA Allegato 6 Pag. 1

Dettagli

LOTTO N 7. N 1 ECOTOMOGRAFO TOP DI GAMMA PER GINECOLOGIA ED OSTETRICIA per il P.O. San Martino di Oristano. SPECIFICHE TECNICHE

LOTTO N 7. N 1 ECOTOMOGRAFO TOP DI GAMMA PER GINECOLOGIA ED OSTETRICIA per il P.O. San Martino di Oristano. SPECIFICHE TECNICHE LOTTO N 7 N 1 ECOTOMOGRAFO TOP DI GAMMA PER GINECOLOGIA ED OSTETRICIA per il P.O. San Martino di Oristano. SPECIFICHE TECNICHE L apparecchiatura in oggetto dovrà essere caratterizzata da prestazioni di

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI MACCHINA PER TAGLIO PIANO E MARCATURA LASER DI MATERIALI POLIMERICI E LEGNOSI IN LASTRA A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY

Dettagli

Condizioni Tecniche. Edizione Febbraio 2017 FORNITURA DI CUSCINETTI PER APPARECCHIATURE VARIE

Condizioni Tecniche. Edizione Febbraio 2017 FORNITURA DI CUSCINETTI PER APPARECCHIATURE VARIE Condizioni Tecniche Edizione Febbraio 2017 FORNITURA DI CUSCINETTI PER APPARECCHIATURE VARIE INDICE 1 OGGETTO DELLE CONDIZIONI TECNICHE E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA... 3 2 LUOGO DI ESECUZIONE... 3 3 DURATA

Dettagli

APPALTI DI SOLA ESCUZIONE DEI LAVORI

APPALTI DI SOLA ESCUZIONE DEI LAVORI APPALTI DI SOLA ESCUZIONE DEI LAVORI 8-d) ONERI VARI A CARICO DELL APPALTATORE Fermo restando il principio che la responsabilità delle opere realizzate spetta unicamente all appaltatore, questi è tenuto

Dettagli

Condizioni Tecniche FORNITURA DI AZOTO LIQUIDO REFRIGERATO CON SERVIZIO DI NOLEGGIO DI SERBATOI DI STOCCAGGIO E SISTEMI DI VAPORIZZAZIONE

Condizioni Tecniche FORNITURA DI AZOTO LIQUIDO REFRIGERATO CON SERVIZIO DI NOLEGGIO DI SERBATOI DI STOCCAGGIO E SISTEMI DI VAPORIZZAZIONE Condizioni Tecniche REVISIONE DEL 05/04/2017 FORNITURA DI AZOTO LIQUIDO REFRIGERATO CON SERVIZIO DI NOLEGGIO DI SERBATOI DI STOCCAGGIO E SISTEMI DI VAPORIZZAZIONE INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE

Dettagli

ALLEGATO A2.2 TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO

ALLEGATO A2.2 TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO ALLEGATO A2.2 QUESTIONARIO TECNICO TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO REQUISITO SI/NO SPECIFICARE il questionario tecnico deve essere compilato senza rimandi ad altri allegati Produttore e nome commerciale modello

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche CONDIZIONI TECNICHE Acea Elabori S.p.A. Edizione Giugno 2016 Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI 2 TERMINI

Dettagli

Indagine di mercato - Avviso ai sensi dell art. 216 comma 9 D.Lgs. 50/2016

Indagine di mercato - Avviso ai sensi dell art. 216 comma 9 D.Lgs. 50/2016 Indagine di mercato - Avviso ai sensi dell art. 216 comma 9 D.Lgs. 50/2016 OGGETTO: Lotto 1:Affidamento della fornitura dei servizi di manutenzione biennale Fesem SUPRA 40 e Microanalizzatore Oxford Lotto

Dettagli

ALLEGATO A2.1 SISTEMA ANGIOGRAFICO MONOPLANARE

ALLEGATO A2.1 SISTEMA ANGIOGRAFICO MONOPLANARE ALLEGATO A2.1 QUESTIONARIO TECNICO SISTEMA ANGIOGRAFICO MONOPLANARE REQUISITO SI/NO SPECIFICARE il questionario tecnico deve essere compilato senza rimandi ad altri allegati Produttore e nome commerciale

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI FORNO ELETTRICO PER TRATTAMENTO TERMICO DEI METALLI A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI SONDE DI LIVELLO PIEZOMETRICHE AD IMMERSIONE

CONDIZIONI TECNICHE ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI SONDE DI LIVELLO PIEZOMETRICHE AD IMMERSIONE CONDIZIONI TECNICHE Edizione Gennaio 2017 ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI SONDE DI LIVELLO PIEZOMETRICHE AD IMMERSIONE ACEA ATO2 SPA INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO... 3 1.1 SPECIFICHE TECNICHE DELLA

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE. n. ID GARA15Q101 PER LA FORNITURA. MEDIANTE ACCORDO QUADRO, DI VALVOLE AORTICHE TRANSCATETERE A POSIZIONAMENTO TRANSAPICALE

CAPITOLATO SPECIALE. n. ID GARA15Q101 PER LA FORNITURA. MEDIANTE ACCORDO QUADRO, DI VALVOLE AORTICHE TRANSCATETERE A POSIZIONAMENTO TRANSAPICALE Regione del Veneto AZIENDA OSPEDALIERA - PADOVA via Giustiniani, 1 35128 PADOVA Cod.Fisc./P.IVA 00349040287 CAPITOLATO SPECIALE n. ID GARA15Q101 PER LA FORNITURA. MEDIANTE ACCORDO QUADRO, DI VALVOLE AORTICHE

Dettagli

AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI TORNIO A CONTROLLO NUMERICO A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY

AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI TORNIO A CONTROLLO NUMERICO A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI TORNIO A CONTROLLO NUMERICO A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO 1 Art. 1. Premessa 1 Art.

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009 Novembre 2008 Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l affidamento del servizio di fornitura

Dettagli

ALLEGATO 4 - SCHEDA TECNICA PRELIMINARE-

ALLEGATO 4 - SCHEDA TECNICA PRELIMINARE- Produttore Modello Fornitore Anno di inizio produzione Codice CIVAB PARAMETRI CARATTERISTICHE DI SICUREZZA L apparecchio è conforme alla normativa C.E.I 62.5 Norma Europea EN 60601 1 attualmente vigente:

Dettagli

Contratto Assistenza informatica Esempio WEB 2017/2018

Contratto Assistenza informatica Esempio WEB 2017/2018 Divisione Business T&Nsolutions Contratto Assistenza informatica Esempio WEB 2017/2018 1 Condizioni generali di contratto Articolo 1 Oggetto: Le presenti Condizioni Generali disciplinano il rapporto tra

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALE DI CIRCOLO E FONDAZIONE MACCHI

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALE DI CIRCOLO E FONDAZIONE MACCHI AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALE DI CIRCOLO E FONDAZIONE MACCHI PROCEDURA APERTA SOTTO SOGLIA PER LA FORNITURA DI MICROSCOPI OPERATORI PER OTORINOLARINGOIATRIA Allegato B) Modelli Tecnici Direzione

Dettagli

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 18 / 2017 del 27/01/2017

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 18 / 2017 del 27/01/2017 DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE 18 / 2017 del 27/01/2017 Oggetto: AUTORIZZAZIONE AL SUBAPPALTO DEL SERVIZIO DI ALLESTIMENTO I3 REX DI N. 2 AUTOMEDICHE ELETTRICHE, NELL AMBITO DEL CONTRATTO DI LA FORNITURA

Dettagli

Allegato n. 1 SPECIFICHE TECNICO-FUNZIONALI APPARECCHIO RADIOLOGICO MOBILE DIGITALE. Importo complessivo: euro 250.

Allegato n. 1 SPECIFICHE TECNICO-FUNZIONALI APPARECCHIO RADIOLOGICO MOBILE DIGITALE. Importo complessivo: euro 250. Allegato n. 1 SPECIFICHE TECNICO-FUNZIONALI APPARECCHIO RADIOLOGICO MOBILE DIGITALE Importo complessivo: euro 250.000,00 oltre IVA Sistema radiologico mobile, digitale, dotato di tavolo mobile motorizzato,

Dettagli

COMUNE DI FERNO PROVINCIA DI VARESE LAVORI DI AMPLIAMENTO DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA PER FINALITA DI SICUREZZA URBANA II LOTTO

COMUNE DI FERNO PROVINCIA DI VARESE LAVORI DI AMPLIAMENTO DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA PER FINALITA DI SICUREZZA URBANA II LOTTO PROVINCIA DI VARESE LAVORI DI AMPLIAMENTO DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA PER FINALITA DI SICUREZZA URBANA II LOTTO Elaborato 4 Redatto da PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE E FORMAZIONE Rev.

Dettagli

Allegato tecnico per GAMMA CAMERA DOPPIA TESTA PER MEDICINA NUCLEARE

Allegato tecnico per GAMMA CAMERA DOPPIA TESTA PER MEDICINA NUCLEARE Allegato tecnico per GAMMA CAMERA DOPPIA TESTA PER MEDICINA NUCLEARE Nota: verranno accettate anche offerte di apparecchiature ricondizionate, purché presentino le necessarie garanzie di affidabilità e

Dettagli

SERVIZIO DI CONTROLLO E MANUTENZIONE FULL RISK SCORTA INTANGIBILE AEROPORTO DI PALERMO

SERVIZIO DI CONTROLLO E MANUTENZIONE FULL RISK SCORTA INTANGIBILE AEROPORTO DI PALERMO Capitolato tecnico per rinnovo del servizio di assistenza tecnica, verifiche, revisione e manutenzione full Risk delle Scorte Intangibili e sostituzione ed implementazione delle dotazioni minime presso

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO

DISCIPLINARE TECNICO DISCIPLINARE TECNICO FORNITURA n. 1 Agitatore a scosse in bagno termoregolabile (tipo Dubnoff), n. 1 Centrifuga e n.1 Stomacher INDICE DISCIPLINARE TECNICO... 1 1. OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI N.2 INCUBATRICI OCCORRENTI ALLA S.C. DI PEDIATRIA DEL P.O. DI SARONNO: Per ogni dispositivo offerto deve

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI N.2 INCUBATRICI OCCORRENTI ALLA S.C. DI PEDIATRIA DEL P.O. DI SARONNO: Per ogni dispositivo offerto deve CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI N.2 INCUBATRICI OCCORRENTI ALLA S.C. DI PEDIATRIA DEL P.O. DI SARONNO: Per ogni dispositivo offerto deve essere indicata nell offerta tecnica il codice CND, il numero

Dettagli

DIREZIONE SANITARIA UNITA' DI STAFF DI INGEGNERIA CLINICA

DIREZIONE SANITARIA UNITA' DI STAFF DI INGEGNERIA CLINICA NORME DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI UN SISTEMA PER CHIRURGIA UROLOGICA ENDOSCOPICA DA DESTINARE ALLA U.O. UROLOGIA DELL'AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO LOTTO 2

CAPITOLATO TECNICO LOTTO 2 GARA D APPALTO PER LA FORNITURA DI MACCHINE A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY LOTTO 2 - TORNIO A CONTROLLO NUMERICO CON CONTROLLORE OPEN CAPITOLATO TECNICO LOTTO 2 CAPITOLATO TECNICO LOTTO 2 1 Art.

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO LOTTO

CAPITOLATO TECNICO LOTTO AFFIDAMENTO DELLA EVENTUALE FORNITURA, IN DUE LOTTI, DI APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI DA DESTINARE AL SERVIZIO DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE DEL P.O. MARINO CAPITOLATO TECNICO LOTTO 2 pag. 1

Dettagli

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA COMUNE DI GENOVA CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA CIG ZD11BEF621 FORNITURA DI UN VIDEO PROIETTORE E DI UNO SCHERMO MOTORIZZATO DA PARETE 1 ART. 1 OGGETTO DELLA FORNITURA La presente RdO è integrata

Dettagli

SISTEMA DI QUALIFICAZIONE FORNITORI DI GASOLIO AUTOTRAZIONE REGOLAMENTO

SISTEMA DI QUALIFICAZIONE FORNITORI DI GASOLIO AUTOTRAZIONE REGOLAMENTO SISTEMA DI QUALIFICAZIONE FORNITORI DI GASOLIO AUTOTRAZIONE REGOLAMENTO CTM intende istituire e gestire un Sistema di qualificazione ai sensi dell art.128 del d.lgs. n.50/2016 di fornitori di gasolio autotrazione

Dettagli

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Allegato A DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini del presente

Dettagli

FAC SIMILE OFFERTA ECONOMICA REV.

FAC SIMILE OFFERTA ECONOMICA REV. PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA IN MODALITA SERVICE DI UN SISTEMA INTEGRATO PER LA GESTIONE INFORMATIZZATA DEI LABORATORI DI ANALISI CHIMICO CLINICHE AZIENDALI. ALLEGATO N. 9 FAC SIMILE

Dettagli

Disciplinare per la gestione dell Albo Fornitori - SISTEMA DI QUALIFICAZIONE

Disciplinare per la gestione dell Albo Fornitori - SISTEMA DI QUALIFICAZIONE Area operativa - Direzione Acquisti Premessa Disciplinare per la gestione dell Albo Fornitori - SISTEMA DI QUALIFICAZIONE Il presente disciplinare ha come obiettivo la definizione delle modalità di gestione

Dettagli

ARPA Molise CAPITOLATO GENERALE GARA - CIG D43

ARPA Molise CAPITOLATO GENERALE GARA - CIG D43 ARPA Molise CAPITOLATO GENERALE GARA - CIG 5009940D43 ART. 1 La presente fornitura di servizi avrà validità biennale a decorrere dal al... L ARPA Molise si riserva la facoltà di rinnovarla agli stessi

Dettagli

ART. 2. IMPORTO DELL APPALTO... 3 ART.3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 ART. 4 MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELL APPALTO... 4

ART. 2. IMPORTO DELL APPALTO... 3 ART.3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 ART. 4 MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELL APPALTO... 4 Pagina 1 di 6 CAPITOLATO TECNICO Fornitura di n. 25.200.000 sacchetti in materiale biodegradabile e compostabile per la raccolta sottolavello del rifiuto organico suddivisa in tre lotti. Pagina 2 di 6

Dettagli

REGIONE PUGLIA P.O.R. PUGLIA Misura 1.5 Azione 1 - Costruzione del Sistema Informativo Pugliese dell Ambiente (SIPA )

REGIONE PUGLIA P.O.R. PUGLIA Misura 1.5 Azione 1 - Costruzione del Sistema Informativo Pugliese dell Ambiente (SIPA ) MODALITÀ DI COLLAUDO Regione Puglia Modalità di collaudo Pag. 1 / 5 1. Premessa Il presente documento descrive le modalità di collaudo della fornitura per la Costruzione del Sistema Informativo Pugliese

Dettagli

Specifiche Tecniche del Servizio

Specifiche Tecniche del Servizio Servizio di vigilanza armata ispettiva e/o fissa, presso i piazzali di carico nelle aree del Mercato Ortofrutticolo di Milano sito nel complesso SO.GE.M.I. s.p.a. Specifiche Tecniche del Servizio Pagina

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI MACCHINA DI MISURA A COORDINATE (CMM) AUTOMATICA A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO 1

Dettagli

Pagina 1 di 7. All.1 al Capitolato di gara

Pagina 1 di 7. All.1 al Capitolato di gara Pagina 1 di 7 All.1 al Capitolato di gara INQUADRAMENTO DELLAFORNITURA Il presente appalto ha per oggetto la fornitura di un angiografo digitale con accessori per sala operatoria ibrida multidisciplinare.

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 971 DEL 05/10/2016

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 971 DEL 05/10/2016 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 971 DEL 05/10/2016 OGGETTO: Autorizzazione a contrarre per l affidamento mediante RDO

Dettagli

Codice Fiscale e Partita IVA

Codice Fiscale e Partita IVA AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano Via Potito Petrone 85100 Potenza - Tel. 0971-61 11 11 Codice Fiscale e Partita IVA 01186830764

Dettagli

Allegato n. 7 a Disciplinare MODULO OFFERTA ECONOMICA

Allegato n. 7 a Disciplinare MODULO OFFERTA ECONOMICA Prot. 740/2017 Marca da bollo 16,00 Allegato n. 7 a Disciplinare MODULO OFFERTA ECONOMICA AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI N. 140 LETTI STANDARD DA DEGENZA A MOVIMENTAZIONE ELETTRICA DI ALTA FASCIA OCCORRENTI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO DEI FORNITORI...

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO DEI FORNITORI... Sommario REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO DEI FORNITORI... 2 Premessa... 2 Art.1 -Oggetto... 2 Art.2 -Ambito di applicazione... 2 Art.3 -Requisiti richiesti... 3 Art. 4 -Richiesta di iscrizione da

Dettagli

Servizio Informativo Associato Cod. Fiscale Partita I.V.A

Servizio Informativo Associato Cod. Fiscale Partita I.V.A Servizio Informativo Associato Cod. Fiscale 93034060363 Partita I.V.A. 03422870364 SERVIZIO DI MANUTENZIONE DEGLI APPLICATIVI ALICE NONCHÉ GIORNATE DI ASSISTENZA TECNICA A RICHIESTA 1. OGGETTO DEL SERVIZIO

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO CEM AMBIENTE S.P.A. Loc. Cascina Sofia 1/a - 20873 - Cavenago di Brianza (MB) CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO DI TRATTAMENTO DI: INGOMBRANTI CER 20.03.07 R13 CIG 69060848CC ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO

Dettagli

GUARDIA DI FINANZA REPARTO TECNICO LOGISTICO AMMINISTRATIVO PIEMONTE

GUARDIA DI FINANZA REPARTO TECNICO LOGISTICO AMMINISTRATIVO PIEMONTE Allegato B) GUARDIA DI FINANZA REPARTO TECNICO LOGISTICO AMMINISTRATIVO PIEMONTE - Ufficio Logistico - Sezione Motorizzazione - Corso IV Novembre, n. 40-10136 Torino - 011/3305226 011/3305016 CAPITOLATO

Dettagli

(schema offerta economica)

(schema offerta economica) Allegato D al Disciplinare (schema offerta economica) Marca da Bollo da. 14,62 All'Azienda ULSS 18 di Rovigo Ufficio Protocollo c/o Segreteria Viale Tre Martiri, 89 45100 ROVIGO Oggetto: PROCEDURA APERTA

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI PER LA FORNITURA ED INSTALLAZIONE DI N. 1 SISTEMA LASER PER L UROLOGIA BLOCCO OPERATORIO DELL OSPEDALE INFERMI DI RIMINI

CAPITOLATO D ONERI PER LA FORNITURA ED INSTALLAZIONE DI N. 1 SISTEMA LASER PER L UROLOGIA BLOCCO OPERATORIO DELL OSPEDALE INFERMI DI RIMINI ALLEGATO A) CAPITOLATO D ONERI PER LA FORNITURA ED INSTALLAZIONE DI N. 1 SISTEMA LASER PER L UROLOGIA BLOCCO OPERATORIO DELL OSPEDALE INFERMI DI RIMINI 1 1. OGGETTO DELLA FORNITURA Lotto pos. Apparecchiatura

Dettagli

COMUNE DI LACCHIARELLA

COMUNE DI LACCHIARELLA SETTORE RISORSE DEL TERRITORIO FOGLIO PATTI E CONDIZIONI SERVIZIO ANNUALE DI MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELEVATORI E SERVOSCALA RELATIVAMENTE AGLI EDIFICI DI PROPRIETA DEL COMUNE DI LACCHIARELLA I N D

Dettagli

Timbro Ditta Concorrente:

Timbro Ditta Concorrente: pag 1 di 10 CIG Codice Identificativo Gara: 63896390E9 - Atti: NA023/PA/2015 Scheda a) Caratteristiche tecniche Ditta Concorrente Dati Generali Nome commerciale Apparecchiatura Ditta costruttrice Data

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI EMOCROMOCITOMETRICI E RETICOLOCITI

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI EMOCROMOCITOMETRICI E RETICOLOCITI Allegato B1) al Capitolato d Oneri NUMERO GARA: 4943242 REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI EMOCROMOCITOMETRICI E RETICOLOCITI

Dettagli

DEFINIZIONE DEGLI ONERI RELATIVI ALLA INSTALLAZIONE DELLE APPARECCHIATURE OGGETTO DELLA FORNITURA ED ALLA PRESENTAZIONE DEL RELATIVO PROGETTO

DEFINIZIONE DEGLI ONERI RELATIVI ALLA INSTALLAZIONE DELLE APPARECCHIATURE OGGETTO DELLA FORNITURA ED ALLA PRESENTAZIONE DEL RELATIVO PROGETTO Allegato L: PRESCRIZIONI RELATIVE ALLA INSTALLAZIONE DEFINIZIONE DEGLI ONERI RELATIVI ALLA INSTALLAZIONE DELLE APPARECCHIATURE OGGETTO DELLA FORNITURA ED ALLA PRESENTAZIONE DEL RELATIVO PROGETTO PRESCRIZIONI

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO D'APPALTO PER LA FORNITURA DI DUE INIETTORI PER LE TAC DEGLI OSPEDALI SAN MARTINO DI ORISTANO E DELOGU DI GHILARZA.

CAPITOLATO TECNICO D'APPALTO PER LA FORNITURA DI DUE INIETTORI PER LE TAC DEGLI OSPEDALI SAN MARTINO DI ORISTANO E DELOGU DI GHILARZA. CAPITOLATO TECNICO D'APPALTO PER LA FORNITURA DI DUE INIETTORI PER LE TAC DEGLI OSPEDALI SAN MARTINO DI ORISTANO E DELOGU DI GHILARZA. CIG: 42900759E0 09170 Oristano (OR) C.F. e P.I.: 00681110953 - www.asloristano.it

Dettagli

COMUNE DI PALERMO. Ufficio Contratti ed Approvvigionamenti Via Roma, Palermo Tel FAX

COMUNE DI PALERMO. Ufficio Contratti ed Approvvigionamenti Via Roma, Palermo Tel FAX CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER IL SERVIZIO DI MANUTENZIONE DI CASSEFORTI ED ARMADI BLINDATI IN DOTAZIONE AI SETTORI DEL COMUNE DI PALERMO. IMPORTO DISPONIBILE 600,82 OLTRE IVA AL 22% IMPORTO A BASE D

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO CEM AMBIENTE S.P.A. Loc. Cascina Sofia - 20883 - Cavenago di Brianza (MB) CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO DI RECUPERO DI: LEGNO CER 20.01.38 /15.01.03 / 17.02.01 PERIODO 01/10/2017 AL 31/03/2018

Dettagli

CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI MANUTENZIONE DEI NATANTI DI PROPRIETA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO. CIG: TRA

CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI MANUTENZIONE DEI NATANTI DI PROPRIETA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO. CIG: TRA CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI MANUTENZIONE DEI NATANTI DI PROPRIETA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO. CIG: 6915092271 TRA Regione del Veneto Giunta Regionale, con sede in Venezia -

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI MANUTENZIONE BARRE ANTINTRUSIONE DELL AREA MANUTENZIONE E PROTEZIONE CIVILE SETTORE MANUTENZIONE E UFFICIO CANTIERE COMUNALE. IMPORTO DISPONIBILE 1.639,34

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI INDICE Art. 1 Ambito di applicazione Art. 2 Finalità Art. 3 Categorie merceologiche Art. 4 Contenuti Art. 5 Gestione Art. 6 Modalità di iscrizione Art. 7

Dettagli

Allegato A DESCRIZIONE DEL SERVIZIO Colf & Badanti Web

Allegato A DESCRIZIONE DEL SERVIZIO Colf & Badanti Web Allegato A DESCRIZIONE DEL SERVIZIO Colf & Badanti Web 1 INDICE 1. INDICE 2 2. INTRODUZIONE 3 3. MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO 3 4. REQUISITI HARDWARE E SOFTWARE 4 5. FUNZIONALITÀ DEL PRODOTTO 4

Dettagli

FOGGIA, 14 maggio 2010

FOGGIA, 14 maggio 2010 FOGGIA, 14 maggio 2010 Qualità: il grado dell eccellenza, la misura con la quale un organizzazione soddisfa i bisogni del cliente e le sue attese. L insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un

Dettagli