LA CARTA. Programma di formazione per lavoratori interessati al settore cartaceo. 1. Materie prime fibrose pag.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA CARTA. Programma di formazione per lavoratori interessati al settore cartaceo. angelini_giancarlo@libero.it. 1. Materie prime fibrose pag."

Transcript

1 LA CARTA Programma di formazione per lavoratori interessati al settore cartaceo 1. Materie prime fibrose pag Produzione della Pasta meccanica fibrosa pag Sostanze non fibrose pag Produzione della carta pag Tipi di carta e loro usi pag Proprietà della carta pag. 16 1

2 Programma di formazione per lavoratori interessati al settore cartaceo Definizione: la carta è un preparato composto essenzialmente da fibre di cellulosa di origine naturale, fra loro feltrate e intrecciate. Per la fabbricazione di carta vengono utilizzati due tipi di materie prime: Materie prime fibrose Materie prime non fibrose 1. Materie prime fibrose Le materie prime usate per ottenere fibre derivano principalmente da legni di varia specie. I composti principali delle fibre naturali sono la cellulosa (presente soprattutto nel cotone) e le sostanze cellulosiche. Fibre usate per la fabbricazione di carta Fibre di legno dolce Fibre di legno duro Stracci Canna da zucchero Bambù Paglia 2

3 Fibre di legno dolce Affinché la fibra possa essere utilizzata per produrre carta, essa deve essere isolata dalla struttura legnosa o mediante rimozione chimica dei costituenti estranei, o con la distruzione meccanizzata della struttura della pianta. La materia prima principale per produrre carta è rappresentata dalle fibre del legno dolce, situate nella zona del tronco detta cambio. Ogni fibra è costituita da quattro strati. Le fibre di legno dolce sono relativamente uniformi e ordinate al loro interno Fibre di legno duro Le fibre di legno duro hanno una struttura meno ordinata rispetto a quelle di legno dolce, sono più differenziate e contengono al loro interno grandi cellule vasali a parete sottile per il trasporto dell acqua. L acqua, penetrando nella struttura della fibra, produce un suo rigonfiamento, rendendola così più adatta a unirsi alle altre fibre. Stracci Con questo termine. Si intendono scarti tessili di cotone o lino, provenienti dall industria tessile e dell abbigliamento. Le fibre vengono cotte in lisciviatori rotanti con una soluzione di calce, soda o soda caustica; in seguito vengono lavate e decolorate con ipocloriti. Gli stracci vengono utilizzati per la produzione di carta di alta qualità. 3

4 Canna da zucchero La canna da zucchero è lo scarto di fabbricazione dello zucchero e contiene il 65 % di materia fibrosa. Le fibre sono relativamente lunghe ed esili e sono usate per la fabbricazione di carta di alta qualità. E essenziale, prima della cottura, staccare il midollo della canna, presente all interno di essa. Bambù Il bambù viene usato largamente nei paesi dell Asia sud-orientale. E una pianta che cresce rapidamente e, tramite il procedimento di bollitura Kraft, produce una pasta a fibre lunghe Paglia La paglia viene usata nei paesi dove sono abbondanti gli scarti agricoli. Viene utilizzata sia per la produzione di carta greggia da involucri che come additivo alla carta da stampa 4

5 2. Produzione della Pasta meccanica fibrosa Prima di iniziare il ciclo di produzione della carta, le fibre devono essere prima unite in una pasta meccanica, dalla quale in seguito si produrrà il foglio propriamente detto. Esistono due metodi per preparare la pasta fibrosa: Metodo Keller Metodo tradizionale o Keller Metodo di raffinazione a dischi Questo metodo consiste nel frantumare i tronchi di legno premendoli contro una pietra cilindrica rotante. I granuli della pietra provocano il distacco delle fibre dalla superficie del legno. L intero ciclo si svolge in presenza di acqua che, raggiungendo un alta temperatura grazie alla trasformazione dell energia meccanica in energia termica, ammorbidisce il legno e favorisce l isolamento delle fibre. La pasta fibrosa risultante contiene tutti i costituenti del legno. A causa del loro trattamento disordinato, le fibre hanno forme molto varie, hanno una bassa capacità legante e dunque, la carta da esse prodotta risulta poco resistente, molto porosa ed opaca. Metodo di raffinazione a dischi Il metodo di raffinazione a dischi consta di una fase preliminare, consistente nel ridurre il tronco dell albero a scaglie di legno. Queste, impregnate d acqua, vengono poste tra i dischi che, per mezzo dell azione meccanica del raffinatore, frantumano e sminuzzano le scaglie finché le fibre non si separano l una dall altra. Questa tecnica ammorbidisce notevolmente con il calore le scaglie di legno ma impiega un energia maggiore rispetto al procedimento tradizionale. Il suo vantaggio però è quello di poter impiegare anche legni di piccolo diametro e rami, inadeguati per il metodo keller. 5

6 3. Sostanze non fibrose Oltre alle materie prime fibrose, l industria utilizza per la fabbricazione della carta, forti quantitativi di prodotti non fibrosi. Gli additivi sono impiegati per quattro scopi principali: Aumentare la resistenza della carta, in base alla quale vengono usati vari amidi o carboidrati del tipo mannogalattanico Modificarne le capacità ottiche(brillantezza, opacità), per cui vengono aggiunti pigmenti con un alto indice di rifrazione come il caolino, il talco o il carbonato di calcio Produrre un determinato effetto sulle proprietà assorbenti, per cui si usano resine urea-formaldeide e melammina-formaldeide,che formano un sistema di coesione meno sensibile all acqua Eliminare alcuni problemi che si incontrano nella fabbricazione della carta, per risolvere i quali occorrono diversi agenti di ritenzione, di flocculazione o di prosciugamento Questi additivi possono essere aggiunti in tre modi: Aggiungere i vari ingredienti alla pasta fibrosa prima di farla passare alla fase successiva (metodo più usato) Utilizzare una pressa per collatura (pressa collante) per applicare una soluzione di additivi su entrambe le facce del foglio Aggiungere le sostanze non fibrose in procedimento separato, cioè per patinatura, impregnazione, laminazione ecc. 6

7 4. Produzione della carta Il ciclo di produzione della carta è articolato in tre fasi: Preparazione della sospensione fibrosa Lavorazione alla macchina continua(drenaggio, pressatura, essiccazione) Trattamento del foglio(finitura della superficie, taglio, arrotolamento) Preparazione della sospensione fibrosa Le fibre della pasta prodotta chimicamente, non hanno ancora esplicato del tutto la loro capacità di formare legami idrogeno, dunque non possono essere utilizzate subito. La pasta viene disgregata in acqua e sottoposta a un processo di raffinazione che rende le fibre adatte alla produzione di una certa qualità di carta. Quando la pasta passa tra le barre dei raffinatori continui, viene sottoposta a forti tagli che causano delle variazioni nello stato fisico della fibra: infatti avviene un rigonfiamento e un rilassamento della struttura della parete fibrosa. Avendo ora un ampia superficie esterna, le fibre sono in grado di aderire l una all altra tramite legami a idrogeno. Lavorazione alla macchina continua La sospensione(o pasta) fibrosa entra nella macchina continua tramite la cassa di afflusso che la distribuisce uniformemente sulla tela metallica, livellando le irregolarità e facendola scorrere alla velocità necessaria Drenaggio(dewatering) Prima di tutto, la sospensione passa sui cilindri sgocciolatori, che fanno sgocciolare l acqua da questa, lasciando un impasto fibroso umido; in seguito si porta sulle casse aspiranti di essiccazione che, utilizzando una forza di aspirazione di KPa circa, ne aumentano la seccatura. 7

8 Infine il foglio raggiunge il cilindro aspirante, dove viene praticato un vuoto di KPa, acquistando la resistenza necessaria per scorrere sotto le presse. Pressatura Il processo della pressatura viene svolto da due o più presse, che possono essere aspiranti, piane o dotate di un profilo per facilitare il drenaggio dell acqua. Il foglio viene trasportato nel cilindro, dove l acqua scorre via da esso, mentre le fibre vengono pressate, per consolidarle maggiormente tra loro, creando le condizioni adatte per far avvenire legami a idrogeno. Essiccazione Nel processo dell essiccazione il nastro umido viene prosciugato su cilindri riscaldati a vapore; l acqua evaporata viene a sua volta essiccata da altri dispositivi di essiccazione. La sezione di essiccazione può contenere fino a ottanta cilindri, suddivisi in diversi gruppi. Ogni gruppo ha una sua temperatura di superficie, per evitare un evaporazione troppo rapida del nastro, che causerebbe contrazioni e sollecitazioni al foglio. La seccheria inoltre può avere dispositivi(calandre) per rendere liscio e compatto il foglio. Nella fase finale della macchina continua il foglio passa attraverso una serie di cilindri in acciaio che compiono la lisciatura della carta; Infine il nastro viene avvolto su una bobina. Trattamento del foglio La carta così ultimata non è sempre un prodotto finito e in alcuni casi deve subire diversi trattamenti. Certe carte da stampa, che richiedono un grado di levigatezza e di lucentezza maggiori, vengono sottoposte a un ulteriore calandratura in una satinatrice: in 8

9 essa la carta inumidita è sottoposta a pressione e ad un trattamento di frizione. La patina o colore di ricoprimento è una miscela formata da un pigmento minerale bianco(il caolino soprattutto) e da un legante a base d acqua costituito da adesivi solubili di tipo emulsione(caseina). La patinatura è realizzata in una macchina, con diversi tipi di cilindri spalmatori che distribuiscono una quantità dosata di patina su ciascun lato del foglio(la quantità di patina può arrivare fino a 10 g/m2) Una gran quantità di carta e cartone è trattata con cera o con paraffina per renderla resistente all acqua(idrorepellente). 9

10 5. Tipi di carta e loro usi Esistono molte qualità di carta, ognuna con dei propri requisiti per il suo utilizzo specifico: Carta da stampa Carta da scrivere Carta da involti o da imballaggio Carta velina Carte tecniche Cartoni Carte sintetiche Carta da stampa Prerogativa essenziale di questa carta è l uniformità delle sue caratteristiche. La carta Manifold(MF), usata per giornali di largo consumo, è composta per l 80 % da pasta meccanica e per il 20 % da pasta chimica non sbiancata. La sua grammatura è di 52 g/m2. I suoi requisiti sono: Levigatezza della superficie Compressibilità 10

11 Assorbimento dell inchiostro Opacità Resistenza sufficiente a scorrere su macchine da stampa Essa viene usata per la stampa di giornali in caratteri tipografici, in offset e in rotocalco. Per la stampa di pubblicazioni pregiate sono usate carte cellulosiche sbiancate Carta da scrivere Carta di altissima qualità impiegata in dattilografia, nelle macchine commerciali, per macchina da scrivere, per biglietti di banca e per registri. E importante che essa abbia una stabilità dimensionale e una superficie levigata. La sua grammatura varia dai 17 ai 25 g/m2. Carta da involti o da imballaggio 11

12 Sono presenti numerosi tipi di carta da involti La carta Kraft, usata per sacchi di cemento, di mangimi e sacchi per rifiuti viene preparata con pasta al solfato in grammature dai 70 ai 90 g/m2. E molto resistente e porosa. Nell imballaggio sono usate carte filate, gommate, intrecciate e metallizzate. Le carte usate per avvolgere grassi sono rese resistenti all untuosità attraverso la raffinazione estensiva della pasta al solfito(ricca in emicellulose). Carta velina La carta velina è un foglio sottile, morbido e assorbente. Essa viene preparata con miscele di paste chimiche sbiancate di legno duro e di legno dolce, cotto a bassa resa. Sono utilizzate a uno o più strati per la produzione di asciugamani, carta igienica, fazzoletti, tovaglioli e veline per togliere il trucco. Carte tecniche Esistono diverse carte speciali. 12

13 La velina per condensatori è una carta molto sottile, a struttura compatta, prodotta da pasta pregiata al solfato non sbiancata ad alto grado di purezza. La sua grammatura varia dai 4 ai 6 g/m2. La carta Kraft assorbente, impregnata di resine melamminiche e fenoliche, viene usata per la laminazione e la modellatura sotto l effetto del calore e della pressione. Inoltre esistono le carte pure, usate come supporto alle carte fotografiche, e la carta per sigarette, preparata da stracci, o da mescola di pastastraccio e pasta chimica che viene usata largamente per la produzione di sigarette. Cartone Trattasi di una carta di grammatura elevata. E costituito da parecchi strati accoppiati o incollati assieme. Suoi requisiti essenziali sono la rigidezza e il notevole spessore. Come principale materiale di imballaggio viene usato il cartone ondulato che è 13

14 formato dall onda, uno strato ondulato costituito da carta di grossa grammatura fatta passare attraverso un ondulatore(dispositivo dotato di due cilindri riscaldati) che conferisce alla carta la giusta scanalatura, e dalla copertina, uno strato di rivestimento prodotto da pasta vergine al solfato, molto resistente. Carte sintetiche Le carte sintetiche sono materiali simili alla carta, ma più solidi e resistenti agli agenti atmosferici, usati per produrre cartelli stradali e carte nautiche, e si distinguono in: Carta prodotta con fibre sintetiche Pellicola di un polimero sintetico Carta di fibre sintetiche Essa è fabbricata con un procedimento simile a quello della carta naturale a parte il fatto che non può instaurarsi il legame idrogeno, a causa della natura delle fibre. Per la fabbricazione dunque, si usano leganti sintetici insieme a fibre termoplastiche fusibili 14

15 Questa fibre impartiscono al prodotto finale una resistenza alla lacerazione e alle piegature. Pellicola di polimero sintetico Questa pellicola non è considerata una vera e propria carta ma il suo impiego è simile. Di per sé sono fogli trasparenti, dunque devono essere opacizzati con l aggiunta di cariche. Rispetto alle carte naturali sono meno rigide. 15

16 6. Proprietà della carta La carta non può presentare le costanti di un materiale ben definito sia per la proprietà igroscopica delle fibre cellulosiche, sia per il carattere di viscoelasticità del materiale. Inoltre la distribuzione della massa non è uniforme, perciò i risultati delle prove condotte in laboratorio possono variare tra loro fino al %. Queste proprietà sono divise in: Proprietà fisiche Proprietà chimiche Proprietà fisiche La caratteristica principale del foglio di carta è la grammatura, espressa in grammi su metro quadro (g/m2). Lo spessore e la densità del foglio dipendono dalla pressione, in quanto rappresentano rispettivamente la distanza tra due lastre separate da un foglio di carta e il rapporto tra la grammatura della carta e il suo spessore. La resistenza è caratterizzata da quattro valori: resistenza alla trazione, allo scoppio, alla lacerazione e alla piegatura. La porosità della carta è valutata misurando la permeabilità all aria, comparando cioè la velocità di flusso di quest ultima tra una superficie di riferimento e la superficie del foglio. Le misurazioni ottiche quali la brillantezza e la luminescenza sono effettuate con riflettometri. Proprietà chimiche Esse riguardano la composizione della carta, le sue componenti fibrose, il 16

17 contenuto in cariche minerali e la quantità dei vari additivi usati nella fabbricazione. Per le misurazioni di questi, vengono usati i metodi analitici della chimica, a parte per l analisi delle fibre, svolta con metodi microscopici. 17

Betulla pioppo larice abete

Betulla pioppo larice abete Pagina1 La carta è un materiale formato da milioni di fibre di cellulosa saldate tra loro e ad altri materiali (collanti, coloranti e sostanze minerali) Le fibre di cellulosa sono il materiale di cui è

Dettagli

A1U2L3 L INDUSTRIA CARTOTECNICA E I PRODOTTI CARTARI

A1U2L3 L INDUSTRIA CARTOTECNICA E I PRODOTTI CARTARI A1U2L3 L INDUSTRIA CARTOTECNICA E I PRODOTTI CARTARI CARTA ADATTA ALLA STAMPA CARTA ADATTA ALLA SCRITTURA CARTA PER INVOLGERE CARTA PER USI DOMESTICI CARTE SPECIALI CARTA COME BASE DEI CONTENITORI IN POLIACCOPPIATO

Dettagli

LE MATERIE PRIME LE MATERIE PRIME PER PRODURRE CARTA. La carta è un prodotto costituito sostanze di carica minerali

LE MATERIE PRIME LE MATERIE PRIME PER PRODURRE CARTA. La carta è un prodotto costituito sostanze di carica minerali LE MATERIE PRIME PER PRODURRE CARTA La carta è un prodotto costituito fibre vegetali sostanze di carica minerali fibre lunghe, provenienti in massima parte da legni di resinoso (pino, abete, larice); fibre

Dettagli

La carta è un materiale sottile e flessibile, in forma di foglio, formato da milioni di fibre vegetali intrecciate saldamente tra loro.

La carta è un materiale sottile e flessibile, in forma di foglio, formato da milioni di fibre vegetali intrecciate saldamente tra loro. la carta? La carta è un materiale sottile e flessibile, in forma di foglio, formato da milioni di fibre vegetali intrecciate saldamente tra loro. La carta: Struttura e proprietà Da questa struttura fibrosa

Dettagli

A1U2L1 CHE COS E LA CARTA

A1U2L1 CHE COS E LA CARTA A1U2L1 CHE COS E LA CARTA DI CHE COSA È FATTA LA CARTA TIPI DI CARTA LE MATERIE PRIME PER LA PRODUZIONE DELLA CARTA IL CICLO DI PRODUZIONE LAVORAZIONI INIZIALI DI CHE COSA È FATTA LA CARTA LA CARTA SI

Dettagli

La produzione della carta

La produzione della carta ISIS Leonardo da Vinci Piano Lauree Scientifiche a.s. 2010-2011 Libri, manoscritti: chimica per conservare beni fra storia, cultura ed arte La produzione della carta Lorenzo Nibbioli Materia prima Attualmente

Dettagli

PRODUZIONE DELLA PASTA DI LEGNO PER VIA MECCANICA PROCEDIMENTO CHIMICO PER LA PRODUZIONE DELLA CELLULOSA

PRODUZIONE DELLA PASTA DI LEGNO PER VIA MECCANICA PROCEDIMENTO CHIMICO PER LA PRODUZIONE DELLA CELLULOSA A1U2L2 IL CICLO DI PRODUZIONE DELLA CARTA IL CICLO DELLA PRODUZIONE DELLA CARTA INIZIA CON LA PREPARAZIONE DELLA PASTA PER CARTA, IN GENERE COSTITUITA DA UN MATERIALE FIBROSO RICAVATO DALLA LAVORAZIONE

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PROF. GIUSEPPE COSTANTINO SOZ Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di Primo Grado tel./fax 0832/757637 e-mail

Dettagli

La carta (volume 1 - pagina 247)

La carta (volume 1 - pagina 247) La carta (volume 1 - pagina 247) Cos'è la carta? La carta è un materiale igroscopico, costituito da materie prime fibrose prevalentemente vegetali, unite per feltrazione (fenomeno che consiste nella salda

Dettagli

I materiali di rivestimento. di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli

I materiali di rivestimento. di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli I materiali di rivestimento di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli Porosità della ceramica -Le ceramiche hanno la caratteristica di essere porose, un fattore che non le ha rese utilizzabili

Dettagli

I processi produttivi per la fabbricazione della carta

I processi produttivi per la fabbricazione della carta I processi produttivi per la fabbricazione della carta Sintesi delle principali fasi di produzione per l ottenimenrto di alcune tipologie di materiale cartaceo Paolo Zaninelli Scuola Interregionale Cartaria

Dettagli

Stampa flessografica. di Feller Alessia Pozza Francesca

Stampa flessografica. di Feller Alessia Pozza Francesca Stampa flessografica di Feller Alessia Pozza Francesca Introduzione La flessografia è un sistema di stampa rilievografico diretto, in quanto i grafismi sono in rilievo rispetto ai contrografismi. La forma

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

tocca a te... Il legno La carta media book A T 14

tocca a te... Il legno La carta media book A T 14 media book A T 14 Il legno 2 Disponendo dei 6 elementi in legno multistrato indicati nella figura, elabora graficamente 5 tipi diversi di combinazione degli stessi elementi, per realizzare delle mensole.

Dettagli

INDICE. introduzione prodotti capacità produttiva macchina macchine commerciali. macchine per quotidiano gruppo alimentazione.

INDICE. introduzione prodotti capacità produttiva macchina macchine commerciali. macchine per quotidiano gruppo alimentazione. ROTOOFFSET INDICE introduzione prodotti capacità produttiva macchina macchine commerciali macchine per quotidiano gruppo alimentazione gruppo bagnatura gruppo inchiostrazione sovrastruttura gruppo piega

Dettagli

PRODUZIONE DI PASTA di CELLULOSA, CARTA E CARTONE

PRODUZIONE DI PASTA di CELLULOSA, CARTA E CARTONE PRODUZIONE DI PASTA di CELLULOSA, CARTA E CARTONE Può descriverci ora con parole sue la mansione che svolgeva? Con quale frequenza svolgeva queste operazioni? Le svolgeva ogni: _ n ore settimana _ n ore

Dettagli

Dicomano 5 Giugno 2015. Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR

Dicomano 5 Giugno 2015. Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR Dicomano 5 Giugno 2015 Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR Il ciclo (e riciclo) della carta Raccolta - Riciclo - Recupero la carta: produzione

Dettagli

IL CARTONE ONDULATO Come si identifica un tipo di cartone

IL CARTONE ONDULATO Come si identifica un tipo di cartone IL CARTONE ONDULATO Come si identifica un tipo di cartone Con l'introduzione di nuove normative nel settore dell'imballo, il cartone ondulato è divenuto il materiale più richiesto nella produzione di packaging.

Dettagli

ELEMENTI DI POSTSTAMPA

ELEMENTI DI POSTSTAMPA TPO PROGETTAZIONE UD 02 Workflow Grafico ELEMENTI DI POSTSTAMPA A.F. 2011/2012 1 LA POSTSTAMPA O ALLESTIMENTO DEGLI STAMPATI Gli stampati non possono essere consegnati al cliente così come si presentano

Dettagli

DAL 1947 DÀ VITA AI TUOI PROGETTI. Sezione Rulli Gommati. Rullo Inchiostratore NSPS. www.atag-europe.com

DAL 1947 DÀ VITA AI TUOI PROGETTI. Sezione Rulli Gommati. Rullo Inchiostratore NSPS. www.atag-europe.com Sezione Rulli Gommati NSPS Rullo inchiostratore realizzato in Nylon Sinterizzato Poroso Speciale Materiale - lo speciale materiale utilizzato per questi rulli si distingue per: il peso specifico particolarmente

Dettagli

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI ARGOMENTI TRATTATI: Oggetti materiali e tecnologie Classificazione dei materiali Proprietà dei materiali Proprietà chimico/fisico Proprietà

Dettagli

Generalità. Le cere dentali CERE NATURALI. Generalità

Generalità. Le cere dentali CERE NATURALI. Generalità Generalità Le cere dentali Prof. Silvia Recchia le cere dentali sono: utilizzate in numerosi impieghi, ma soprattutto per la modellazione di protesi (da riprodurre in lega o resina) materiali termoplastici

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE Le lavorazioni meccaniche possono essere classificate secondo diversi criteri. Il criterio che si è dimostrato più utile, in quanto ha permesso di considerare

Dettagli

condizioni per la posa su massetto riscaldante

condizioni per la posa su massetto riscaldante condizioni per la posa su massetto riscaldante Parchettificio Toscano s.r.l. - 56024 Corazzano - S. Miniato (PI) Italia - Tel. (0039) 0571 46.29.26 Fax (0039) 0571 46.29.39 info@parchettificiotoscano.it

Dettagli

1. Modalità di assorbimento del suono 2. Grandezze caratteristiche dei materiali fonoassorbenti 3. Materiali fibrosi 4. Materiali porosi 5.

1. Modalità di assorbimento del suono 2. Grandezze caratteristiche dei materiali fonoassorbenti 3. Materiali fibrosi 4. Materiali porosi 5. I materiali fonoassorbenti 1. Modalità di assorbimento del suono 2. Grandezze caratteristiche dei materiali fonoassorbenti 3. Materiali fibrosi 4. Materiali porosi 5. Risonatori 1 Modalità di assorbimento

Dettagli

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE CARATTERISTICHE Le lacche Molykote sono dispersioni di sostanze lubrificanti solide, come ad esempio il bisolfuro di molibdeno, e di resine leganti organiche o inorganiche finemente

Dettagli

LA STAMPA TESSILE. La stampa tessile è una. tintura localizzata in cui i motivi grafici sono realizzati con stampi meccanici

LA STAMPA TESSILE. La stampa tessile è una. tintura localizzata in cui i motivi grafici sono realizzati con stampi meccanici La stampa tessile è una tintura localizzata in cui i motivi grafici sono realizzati con stampi meccanici Evoluzione delle principali forme di stampi: planches (tamponi in legno in rilievo) cilindri in

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 CARTA E CARTOTECNICA Produzione

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue :

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue : Cos è la graniglia? L utensile della granigliatrice : la graniglia La graniglia è praticamente l utensile della granigliatrice: si presenta come una polvere costituita da un gran numero di particelle aventi

Dettagli

IL CICLO DI LAVORAZIONE DEI MATERIALI

IL CICLO DI LAVORAZIONE DEI MATERIALI IL CICLO DI LAVORAZIONE DEI MATERIALI STEP 1: OSSERVAZIONE se osserviamo gli oggetti che usiamo tutti i giorni, vediamo che spesso sono fatti di tanti materiali diversi, più raramente di uno soltanto I

Dettagli

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche Fugamagica 0-4 Stucco cementizio ad alte prestazioni a granulometria finissima per la fugatura di piastrelle ceramiche da 0 a 4 mm 2 IP-MC-IR Caratteristiche tecniche Prodotto in polvere a base di cemento,

Dettagli

BA1U3L2 L INDUSTRIA DEL VETRO FUSIONE FOGGIATURA E RICOTTURA TECNICHE FI LAVORAZIONE TEMPRA

BA1U3L2 L INDUSTRIA DEL VETRO FUSIONE FOGGIATURA E RICOTTURA TECNICHE FI LAVORAZIONE TEMPRA BA1U3L2 L INDUSTRIA DEL VETRO FUSIONE FOGGIATURA E RICOTTURA TECNICHE FI LAVORAZIONE TEMPRA FUSIONE LE MATERIE PRIME SONO MACINATE E LE POLVERI COSÌ OTTENUTE VERSATE IN APPOSITI CONTENITORI,DETTI TRAMOGGE;QUESTE

Dettagli

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni)

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni) CHIMICA SCIENZA SPERIMENTALE: cioè si basa sul metodo sperimentale (Galileo è il precursore). Osservazione dei fenomeni (raccolta e interpretazioni dati) Formulazione ipotesi Verifica sperimentale (eventualmente

Dettagli

I LEGANTI DI ORIGINE MINERALE CICLO AI SILICATI

I LEGANTI DI ORIGINE MINERALE CICLO AI SILICATI I LEGANTI DI ORIGINE MINERALE CICLO AI SILICATI ESEMPIO D INTERVENTO Villa Manzoni a Cormano (MI) Ciclo di pitturazione: preparazione - Demolizione delle parti di intonaco sfaldanti e ammalorate. - Rinzaffo

Dettagli

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI COMPOSITI A MATRICE POLIMERICA

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI COMPOSITI A MATRICE POLIMERICA Università degli studi di Messina Corso di laurea in INGEGNERIA DEI MATERIALI SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI COMPOSITI A MATRICE POLIMERICA Prof. A.M.Visco Lezione T 2 : Processi di realizzazione di

Dettagli

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE Si possono considerare come l'insieme delle caratteristiche

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Quando un pavimento è ben fatto: Un brevetto esclusivo ne preserva il valore e garantisce l igiene dell aria interna all edificio

Quando un pavimento è ben fatto: Un brevetto esclusivo ne preserva il valore e garantisce l igiene dell aria interna all edificio Costruire, ristrutturare e risanare Quando un pavimento è ben fatto: Un brevetto esclusivo ne preserva il valore e garantisce l igiene dell aria interna all edificio GEV spiega gli aspetti da considerare

Dettagli

Tra «La storia della carta» «Storie di carta»!

Tra «La storia della carta» «Storie di carta»! Tra «La storia della carta» e «Storie di carta»! La nostra storia inizia con i CARTACCIAI. I cartacciai sono fabbriche che compattano la carta di recupero Non solo carta ma anche cartone. All interno della

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 51 Ottobre 13 il Materiale Acari 1 il Materiale Glicolisi 2 la Tecnologia 5 Formazione

Dettagli

Cos è il nastro autoadesivo?

Cos è il nastro autoadesivo? Cos è il nastro autoadesivo? Per nastro autoadesivo si intende una striscia di materiale che può aderire con la semplice pressione su varie superfici senza la necessità di calore, umettatura od altro.

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

LA CARTA: tipi e proprietà

LA CARTA: tipi e proprietà LA CARTA: tipi e proprietà Contenuti: I tipi di carta: proprietà e caratteristiche Le proprietà della carta La filigrana 1 Tipi di carta, proprietà e caratteristiche I tipi di carta che vengono fabbricati

Dettagli

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro Materiali, Sviluppo, Soluzioni Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro H.C. Starck, Molibdeno Materiali come il molibdeno e il tungsteno, sono vitali per le applicazioni di fusione, omogeneizzazione

Dettagli

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) E dipendente dalla temperatura:capacità di riposizionamento di difetti ed atomi (diffusione

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

SI VA DA UN IMMAGINE MOLTO SCHEMATICA E POCO NATURALISTICA (QUASI ASTRATTA) AD UNA IMMAGINE SEMPRE PIU REALISTICA E DETTAGLIATA, DI TIPO PITTORICO

SI VA DA UN IMMAGINE MOLTO SCHEMATICA E POCO NATURALISTICA (QUASI ASTRATTA) AD UNA IMMAGINE SEMPRE PIU REALISTICA E DETTAGLIATA, DI TIPO PITTORICO TECNICHE DI INCISIONE E STAMPA Punto di partenza è la matrice da cui si ricava la stampa Essa può essere di legno, di linoleum, di metallo, di pietra o di stoffa In base al materiale della matrice il disegno

Dettagli

Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità.

Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità. Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità. Materiale sintetico parzialmente o totalmente cristallino solido, inorganico, non metallico, formato a freddo e consolidato per trattamento

Dettagli

DISTILLAZIONE: PREMESSE

DISTILLAZIONE: PREMESSE DISTILLAZIONE: PREMESSE PROCESSO DI ELEZIONE NELLA PREPARAZIONE DI ACQUA PER PREPARAZIONI INIETTABILI PROCESSO GENERALMENTE APPLICATO COME STADIO FINALE DI PURIFICAZIONE AD UN ACQUA GIA TRATTATA IL TIPO

Dettagli

Ciclo carta e cartone

Ciclo carta e cartone Ciclo carta e cartone la carta e il cartone inseriti negli appositi contenitori vengono prelevati dal gestore del servizio 6 PRODOTTI a seconda della carta recuperata (giornali, cartoni, carta mista) si

Dettagli

RICOSTRUZIONE UNGHIE

RICOSTRUZIONE UNGHIE RICOSTRUZIONE UNGHIE Santolo Testa Le unghie non hanno una resistenza infinita, gli agenti patogeni, lo stress e le carenze alimentari (calcio, ferro, vitamine D-B6-B12) possono disidratarle,indebolirle,

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

COME NASCE UN CERCHIO IN CARBONIO

COME NASCE UN CERCHIO IN CARBONIO COME NASCE UN CERCHIO IN CARBONIO Mike Wilson, che ha passato quasi tutta la sua vita lavorativa in Dymag, è il responsabile della progettazione. Insieme al suo team valuta tutti gli aspetti progettuali

Dettagli

Impianti di selezione meccanica dei rifiuti

Impianti di selezione meccanica dei rifiuti Impianti di selezione meccanica dei rifiuti Gli impianti di selezione meccanica dei rifiuti solidi possono fare parte di un sistema integrato per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani. Essi producono:

Dettagli

SCHEDA TECNICA RELATIVA A TRAFILATI OTTENUTI DAL PROCESSO DI RECUPERO DI ECO LIFE SRL ECO TRAFILATI

SCHEDA TECNICA RELATIVA A TRAFILATI OTTENUTI DAL PROCESSO DI RECUPERO DI ECO LIFE SRL ECO TRAFILATI SCHEDA TECNICA RELATIVA A TRAFILATI OTTENUTI DAL PROCESSO DI RECUPERO DI ECO LIFE SRL ECO TRAFILATI derivanti dalla raccolta differenziata post-consumo di rifiuti solidi urbani SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO

Dettagli

ITIS OTHOCA ORISTANO PROGRAMMAZIONE AUTOMATICA CAM. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08

ITIS OTHOCA ORISTANO PROGRAMMAZIONE AUTOMATICA CAM. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08 ITIS OTHOCA ORISTANO PROGRAMMAZIONE AUTOMATICA CAM Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08 Programmazione automatica CAM Il CAM (Computer Aided Manufacturing) è una tecnologia mediante la quale si realizza l'integrazione

Dettagli

il ciclo della carta

il ciclo della carta il ciclo della carta 6 Prodotti a seconda della carta recuperata (giornali, cartoni, carta mista) si ottengono prodotti diversi: carta da imballo e da scrittura, cartoni, cartoncini e altri tipi la carta

Dettagli

LE BASI DELLA STAMPA OFFSET

LE BASI DELLA STAMPA OFFSET TPO INDUSTRIALIZZAZIONE UD 14 Controllo Qualità 1 PARTE 1 LE BASI DELLA STAMPA OFFSET A.F. 2011/2012 1 LA FORMA DA STAMPA Definizione generale La forma da stampa è l elemento che caratterizza i procedimenti

Dettagli

Muffe e Muschi. Pulizia e protezione delle superfici

Muffe e Muschi. Pulizia e protezione delle superfici Muffe e Muschi Pulizia e protezione delle superfici SANICLEAN - il mangiamuffa Detergente liquido per la pulizia rapida delle muffe su superfici murali SANIPROTECT - il bloccamuffa Sanificante ed igienizzante

Dettagli

IL PROBLEMA DEL PRODURRE

IL PROBLEMA DEL PRODURRE IL PROBLEMA DEL PRODURRE IL CICLO TECNOLOGICO E I PROCESSI PRIMARI E SECONDARI Ing. Produzione Industriale - Tecnologia Meccanica Processi primari e secondari - 1 IL CICLO TECNOLOGICO Il ciclo tecnologico

Dettagli

IL DECATISSAGGIO DISCONTINUO A PRESSIONE ATMOSFERICA. Scopo della lavorazione. Tecnologia della lavorazione

IL DECATISSAGGIO DISCONTINUO A PRESSIONE ATMOSFERICA. Scopo della lavorazione. Tecnologia della lavorazione 39 IL DECATISSAGGIO Il decatissaggio: generalità Questa lavorazione è realizzabile con tre modalità di processo che differiscono per durata della lavorazione e per il tipo di effetti prodotti: decatissaggio

Dettagli

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Archite,ura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi. Infissi_2 INF_2

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Archite,ura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi. Infissi_2 INF_2 Infissi_2 SERRAMENTI IN LEGNO I profili di legno sono i principali elementi che caratterizzano le parti strutturali della finestra: Telai fissi, montanti e traversi dell anta, parti complementari (profili

Dettagli

RIFIUTI ORGANICI COMPOSTABILI (UMIDO) riduci riusa ricicla riduci riusa riduci riusa ricicla riduci riusa ricicla

RIFIUTI ORGANICI COMPOSTABILI (UMIDO) riduci riusa ricicla riduci riusa riduci riusa ricicla riduci riusa ricicla F A C C I A M O L A D I F F E R E N Z A!!! RIFIUTI ORGANICI COMPOSTABILI (UMIDO) riduci riusa ricicla riduci riusa riduci riusa ricicla riduci riusa ricicla SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA rifiuti organici

Dettagli

SETTORI DI APPLICAZIONE

SETTORI DI APPLICAZIONE SETTORI DI APPLICAZIONE TECNOLOGIA DI FUSIONE Le richieste che arrivano dal settore della pressofusione sono sempre più esigenti in termini di assenza di porosità, riduzione del peso, alta resistenza e

Dettagli

Massetti-specifiche tecniche e prescrizioni

Massetti-specifiche tecniche e prescrizioni Massetti-specifiche tecniche e prescrizioni 2 3 Riscaldamento a pavimento ciclo di preaccensione Operazione prevista dalle norme UNI 11371 e 1264.4 oltre al Manuale IL PARQUET Affinchè il risultato finale

Dettagli

Protettivo antiacido per pietre naturali

Protettivo antiacido per pietre naturali Protettivo antiacido per pietre naturali Trattamento nanotecnologico antigraffiti Trattamento nanotecnologico per metallo Protettivo antiacido per pietre naturali La superficie da trattare deve essere

Dettagli

Tecnologia dei filtri a nanofibre

Tecnologia dei filtri a nanofibre dei filtri a nanofibre dei filtri a nanofibre I vantaggi offerti dalla tecnologia sono evidenti Essendo in grado di assicurare prestazioni eccezionali in un ampia gamma di settori e condizioni estremamente

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTI

CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTI CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTI LASTRE FIREGUARD 13 Utilizzo: protezioni strutturali, riqualificazioni, pareti, contropareti, controsoffitti. Descrizione: le lastre FIR G ARD 13 sono costituite da silicati

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti

Protezione dai contatti indiretti Protezione dai contatti indiretti Se una persona entra in contatto contemporaneamente con due parti di un impianto a potenziale diverso si trova sottoposto ad una tensione che può essere pericolosa. l

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

delle pietre da rivestimento

delle pietre da rivestimento EDILIZIA 14 Realizzare la posa delle pietre da rivestimento 1 La scelta del materiale I criteri di scelta del materiale da rivestimento non sono legati solo all'aspetto estetico del prodotto (colore, tipologia,

Dettagli

AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO

AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO SISTEMI RADIANTI Pag. 14 PANNELLO RADIANTE PER PARETI E SOFFITTI COS È AktivBoard è un sistema di riscaldamento e raffrescamento a parete

Dettagli

NEW BASICS IL PIÚ POLIVALENTE DEI PANNELLI A BASE DI LEGNO WWW.OSB-INFO.ORG FOR PROFESSIONAL PANEL ENGINEERING

NEW BASICS IL PIÚ POLIVALENTE DEI PANNELLI A BASE DI LEGNO WWW.OSB-INFO.ORG FOR PROFESSIONAL PANEL ENGINEERING NEW BASICS FOR PROFESSIONAL PANEL ENGINEERING IL PIÚ POLIVALENTE DEI PANNELLI A BASE DI LEGNO O R I E N T E D S T R A N D B O A R D WWW.OSB-INFO.ORG PANEL OSB: PIÚ DI QUANTO NON IMMAGINIATE L'OSB o pannello

Dettagli

Le materie plastiche Chimica e tecnologie chimiche

Le materie plastiche Chimica e tecnologie chimiche Cosa sono... Le materie plastiche Chimica e tecnologie chimiche materiali artificiali polimerici con STRUTTURA MACROMOLECOLARE Monomeri e polimeri Materiali plastici... si dividono in TERMOPLASTICI ELASTOMERI

Dettagli

LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE

LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE Il brico dalle mille idee... LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE Il legno all esterno e l impregnazione in autoclave 2 Il deterioramento del legno all esterno I manufatti in legno esposti all'esterno sono sottoposti

Dettagli

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE Il NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE è un prodotto naturale, ottenuto solo ed esclusivamente con procedimenti meccanici durante la lavorazione delle olive. Durante la

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

EXTRUSION COATING. Una tipica linea di estrusione può raggiungere altissime velocità, nell ordine di 500 metri al minuto e oltre.

EXTRUSION COATING. Una tipica linea di estrusione può raggiungere altissime velocità, nell ordine di 500 metri al minuto e oltre. EXTRUSION COATING EXTRUSION COATING L extrusion coating è un processo utilizzato per preparare complessi utilizzati per imballaggi asettici, quali contenitori per latte, vino, succhi di frutta, acqua etc.

Dettagli

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry:

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry: Osteointegrazione 1 Osteointegrazione Definizione della American Academy of Implants Dentistry: "Contatto che interviene senza interposizione di tessuto non osseo tra osso normale rimodellato e un impianto

Dettagli

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE Classificazione delle pompe Pompe rotative volumetriche POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... POMPE ROTATIVE VOLUMETRICHE Pompe rotative volumetriche Principio di funzionamento Le pompe rotative sono caratterizzate

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici ,OPDWHULDOHGLGDWWLFRFKHVHJXHqVWDWRVFHOWRWUDGRWWRHDGDWWDWRGDO*UXSSRGLFKLPLFD GHOO,7,60DMRUDQDGL*UXJOLDVFR7RULQR0DUFR)DODVFD$QJHOR&LPHQLV3DROD&RVFLD /RUHGDQD$QJHOHUL$QWRQHOOD0DUWLQL'DULR*D]]ROD*UD]LD5L]]R*LXVL'L'LR

Dettagli

"#$%&'(%!*+,-(+$%)!(%"%'4$.)."#0'0"'"*#,$*'<2.--,-%)*='4$%#.0".='5%33*'"*#,$*-.>'

#$%&'(%!*+,-(+$%)!(%%'4$.).#0'0'*#,$*'<2.--,-%)*='4$%#.0.='5%33*'*#,$*-.>' "#$%& "#$%&(#)(%)#*"+*"*#,$*-../*$#01020*-.2%34%)#*/*3*2$%3%-.2%-.-,"56010-*3."#0*55$%705-0*#0 "#$%&(%)5.".$02*3."#.)%"%2%34%)#0%$5*"0203*2$%3%-.2%-*$0& 8.)0".)0"#.#026. 9-*)#%3.$0 :-*))0102*+0%"./.0;%-03.$0&

Dettagli

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere Polveri di Ferro-Spugna (Ferro Puro) NC100.24 è uno dei tipi di polvere più largamente impiegati in metallurgia delle polveri. Le resistenze al verde e degli spigoli

Dettagli

La comunicazione scritta: La Stampa. La comunicazione: LEZIONE 2

La comunicazione scritta: La Stampa. La comunicazione: LEZIONE 2 La comunicazione scritta: La Stampa La comunicazione: LEZIONE 2 Cos'è In senso proprio, la stampa è il processo che consiste nel riprodurre un numero indefinito di volte testi e immagini su una superficie

Dettagli