Posizioni ricoperte precedentemente nel medesimo ateneo o in altri:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Posizioni ricoperte precedentemente nel medesimo ateneo o in altri:"

Transcript

1 CURRICULUM VITAE Loredana Sciolla Dipartimento di Culture, politica e società Università degli studi di Torino Campus Luigi Einaudi Lungodora Siena Torino Tel. +39/011/ Fax +39/011/ loredana.sciolla@unito.it Posizione accademica Settore concorsuale Settore scientifico-disciplinare Qualifica dal 27/10/ /C1-SOCIOLOGIA GENERALE, GIURIDICA E POLITICA dal 30/03/2001 SPS/07- SOCIOLOGIA GENERALE Professore Ordinario Anzianità nel ruolo di professore di I 01/11/1990 fascia Sede universitaria Dipartimento Università degli Studi di Torino Dipartimento di CULTURE, POLITICA E SOCIETÁ Posizioni ricoperte precedentemente nel medesimo ateneo o in altri: dal 01/10/1971 al 30/9/1973 Borsista CNR Università degli Studi di TORINO dal 01/3/1974 al 31/10/1974 Borsista CNR Università degli Studi di TORINO dal 01/11/1974 al 21/11/1979 Contrattista Università degli Studi di TORINO dal 01/11/1979 al 08/05/1985 Professore incaricato Università degli Studi di TORINO dal 24/01/1985 al 31/10/1990 Professore II fascia Università degli Studi di TORINO dal 1/11/1990 al 31/10/1993 Professore di I fascia Università degli Studi di FIRENZE dal 1/11/1993 ad oggi Professore di I fascia Università degli Studi di TORINO dal 1993 al 1996 Vice Preside Facoltà di Scienze Politiche dal 1998 al 2001 Direttore Dipartimento di Scienze Sociali dal 2012 al 2015 Membro Senato Accademico Pubblicazioni scientifiche Volumi 2015 Sociologia (con M. Ambrosini) Mondadori, Milano. 1

2 2012 Sociologia dei processi culturali, Il Mulino, Bologna (terza edizione) L identità a più dimensioni. Il soggetto e la trasformazione dei legami sociali, Ediesse, Roma La socializzazione flessibile. Valori e identità tra i giovani (con F. Garelli e A. Palmonari), Il Mulino, Bologna. La cittadinanza a scuola. Fiducia, impegno pubblico e valori civili, (con M. D Agati), Rosenberg & Sellier, Torino. Sciolla, L. (2004), La sfida dei valori. Rispetto delle regole e rispetto dei diritti in Italia, Bologna, Il Mulino Italiani. Stereotipi di casa nostra, Il Mulino, Bologna. Vent'anni dopo. Saggio su una generazione senza ricordi, (con Ricolfi L.), Il Mulino, Bologna Essere giovani a Torino, (con L. Ricolfi, S.Scamuzzi), Rosenberg & Sellier, Torino Senza padri né maestri. Inchiesta sugli orientamenti politici e culturali degli studenti, (con L. Ricolfi), De Donato, Bari La partecipazione assente, Guaraldi, Firenze. Curatele 2015 L Italia e le sue regioni (L età repubblicana) (direzione scientifica con M.Salvati), 4 voll., Istituto dell Enciclopedia Treccani, Roma Processi e trasformazioni sociali. La società europea dagli anni Sessanta ad oggi, Laterza, Roma-Bari La spiegazione sociologica. Metodi, tendenze, problemi, Sciolla L. (2005) (con M.Borlandi), Il Mulino, Bologna. Una eredità intellettuale. Maestri e allievi della Facoltà di Scienze Politiche di Torino (con G.M.Bravo), Passigli, Firenze. Il paese dei paradossi. Le basi sociali della politica in Italia, (con N. Negri), La Nuova Italia Scientifica, Roma. Il soggetto dell'azione. Paradigmi sociologici ed immagini dell'attore sociale (con L.Ricolfi), Franco Angeli, Milano. Identità. Percorsi di analisi in sociologia, Rosenberg & Sellier, Torino. 2

3 Articoli su riviste, capitoli in volume 2016 Attori e soggetti, in Rassegna Italiana di Sociologia, n Introduzione, in L Italia e le sue regioni (L età repubblicana) (direzione scientifica con M.Salvati), vol. 1, Istituto dell Enciclopedia Treccani, Roma, pp.xi-xvii. Istituzioni, in L Italia e le sue regioni (L età repubblicana) (direzione scientifica con M.Salvati), vol. 1, Istituto dell Enciclopedia Treccani, Roma, pp Territori, in L Italia e le sue regioni (L età repubblicana) (direzione scientifica con M.Salvati), vol. 2, Istituto dell Enciclopedia Treccani, Roma, pp Culture, in L Italia e le sue regioni (L età repubblicana) (direzione scientifica con M.Salvati), vol. 3, Istituto dell Enciclopedia Treccani, Roma, pp Società, in L Italia e le sue regioni (L età repubblicana) (direzione scientifica con M.Salvati), vol. 4, Istituto dell Enciclopedia Treccani, Roma, pp Il tradizionalismo senza identità degli italiani, in M. Dogliani e S. Scamuzzi (a cura di), L Italia dopo il La grande trasformazione, Il Mulino, Bologna, pp Comunità invisibili (con P.Torrioni) in Giornale Italiano di Psicologia, 3, pp Rileggere Putnam, in Parolechiave, n.54, pp Introduzione a R. Albano, S.Bertolini e M. D Agati, Cui Bono? Rappresentazioni e aspettative sulla scuola secondaria in Piemonte, Torino, Rosenberg & Sellier, pp Quando sono le istituzioni a generare sfiducia, in Sistemi intelligenti, 1, pp Il ruolo dell istruzione formale nella formazione dei valori e dei comportamenti di cittadinanza attiva, in Scuola democratica, 3, pp Il valore dell istruzione e i ritardi dell Italia, in Annali della Fondazione Luigi Einaudi, XLVI, Firenze, Leo S. Olschki Editore, pp Società e modernità. Fine del sociale o sfida alla teoria sociologica?, in C. Corradi e D. Pacelli, Dalla modernità alle modernità multiple, Soveria Mannelli, Rubbettino, pp Individualizzazione, individualismi e ricomposizione sociale, in La società degli individui, 37, 1, pp Identità e valori in cambiamento, in AIS, Mosaico Italia. Lo stato del Paese agli inizi del XXI secolo, Franco Angeli, Milano Autorità e legittimità tra consolidamento e crisi: un commento, in Rassegna Italiana di Sociologia, n.4, pp Presentazione di O.Galland e Y. Lemel, Valori e culture in Europa,Il Mulino, Bologna, pp Comprendere la trasformazione sociale, in L.Sciolla (a cura di), Processi e trasformazioni sociali. La società europea dagli anni Sessanta ad oggi, Laterza, Roma-Bari, pp Fiducia e relazioni politiche, in Parolechiave, 42, pp Osservazioni di un sociologo sulla ripresa di religiosità in Italia, in F. Traniello, F.Bolgiani e F. Margiotta Broglio (a cura di), Stato e Chiesa in Italia. Le radici di una svolta, Il Mulino, Bologna, pp

4 2008 La forza dei valori, in Rassegna Italiana di Sociologia, n.1., in L.Sciolla (a cura di), Studi sui valori numero monografico della Rassegna Italiana di Sociologia, n.1. pp Une societé bloquée, mais des jeunes Italiens qui ne sont pas résignés, in A. Stellinger e R. Wintrebert (a cura di), Les Jeunesses face à leur avenir. Une enquête internationale, Fondation pour l innovation politique, Paris. Déception et participation politique des jeunes, in Cavalli A., Cicchelli V., Galland O. (sous la direction de), Deux pays deux jeunesses? La condition juvénile en France et en Italie, Presses Universitaires de Rennes, pp Presentazione di Karl Mannheim, Le generazioni, Il Mulino, Bologna, pp Dimenticare l identità o le concezioni riduzioniste dell identità? Note sulle oscillazioni di un concetto, in La società degli individui, 29, 2, 2007, pp Pizzorno e i fondamenti non individualistici della teoria sociale, in Rassegna Italiana di Sociologia, n.4, pp I giovani tra delusione e partecipazione, Quaderni rassegna sindacale, n.2, pp Problemi di un sé integrato. Identità e dimensione morale-temporale, in L. Bovone e P. Volonté (a cura di), Comunicare le identità. Percorsi della soggettività nell età contemporanea, Angeli, Milano, pp Memoria, identità e discorso pubblico, in M. Rampazi e A.L. Tota (a cura di), Memoria collettiva, mass media e discorso pubblico, Carocci, Roma, pp (traduzione: Memoria, identidad y discurso público, in Antrópica. Revista de Ciencias Sociales y Humanidades. Vol. 1, núm. 2, julio-diciembre, 2015, pp ). Razionalità e identità nella spiegazione dei valori, in M.Borlandi e L.Sciolla (a cura di), La spiegazione sociologica. Metodi, tendenze, problemi, Il Mulino, Bologna, pp Sapere professionale. Competenze, diritti, democrazia, in Sociologia e ricerca sociale, 78, pp Identité, in M. Borlandi, R. Boudon, M. Cherkaoui e B. Valade (a cura di ), Dictionnaire de la pensée sociologique, Paris, Presses Universitaires de France 2004 La terza sfera. La sfera pubblica tra società civile e Stato, in R. Segatori, C. Cristofori e A Santambrogio (a cura di), Sociologia ed esperienza di vita, Il Mulino, Bologna, pp Strategie dell identità. Rischi e opportunità dei nuovi lavori tra i giovani, in G. Mari (a cura di), Libertà, sviluppo, lavoro, Bruno Mondadori, Milano, pp L identità dei soggetti collettivi, in C. Melchior (a cura di), La rappresentazione dei soggetti collettivi, Forum, Udine, pp Cultura civica e carattere nazionale. Il caso italiano in prospettiva comparata, in R. Nevola (a cura di), Una patria per gli italiani?. La questione nazionale oggi tra storia, cultura e politica, Carocci, Roma, pp L io e il noi dell identità. Individualizzazione e legami sociali nella società moderna, in L. Leonini (a cura di), Identità e movimenti sociali in una società planetaria. In ricordo di Alberto Melucci, Guerini, Milano, pp Quale capitale sociale? Partecipazione associativa, fiducia e spirito civico, in Rassegna Italiana di Sociologia, n.2, pp La nozione di individuo. Osservazioni su Luis Dumont, in La società degli individui, n.10, IV, pp Riconoscimento e teoria dell identità, in D. della Porta, M. Greco, A. Szakolczai (a cura di), Identità, riconoscimento, scambio. Saggi in onore di Alessandro Pizzorno, Laterza, Bari, pp Introduzione a K. Mannheim, Sociologia della conoscenza, Il Mulino, Bologna, pp.vii- XXI. 4

5 1999 Religione civile e valori della cittadinanza, in Rassegna Italiana di Sociologia, n. 2., pp Valori, in Enciclopedia delle Scienze Sociali, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. VIII, Roma, pp I vincoli dell identità, in La società degli individui, I, n.2., pp Un ethos democratico? Abitudini del cuore e ragioni della convinzione, in Iride, XI, n. 25, pp Secolarizzazione, in Enciclopedia delle Scienze Sociali, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. VII, Roma, pp Quale società nell'epoca della globalizzazione?, in "Studi di Sociologia", n. 3-4, pp Sociologia: credenze e culture, in "L'informazione bibliografica", n.3, pp L isolamento dello spirito civico (con N. Negri), in N.Negri e L.Sciolla (a cura di), cit., pp Come preparare la tesi di laurea, in M. Barbagli e A. Schizzerotto (a cura di), Guida alla laurea in sociologia, Il Mulino, Bologna, pp Quando il pluralismo culturale diventa conflitto, in G.De Finis e R.Scartezzini (a cura di), Universalità & differenza. Cosmopolitismo e relativismo nelle relazioni tra identità sociali e culture, Franco Angeli, Milano, pp La dimensione dimenticata dell'identità, in "Rassegna Italiana di Sociologia", XXXVI, 1, pp La natura delle credenze religiose nelle società complesse, in "Rassegna Italiana di Sociologia", XXXVI, 4, pp Identità personale e collettiva, in Enciclopedia delle Scienze Sociali, Istituto dell Enciclopedia Italiana, Roma, vol. IV, pp Una religione dell'individuo? Valori secolari e aspetti di reincantamento del mondo, in C.Mongardini e M.Ruini (a cura di), Religio. Ruolo del sacro, coesione sociale e nuove forme di solidarietà nella società contemporanea, Bulzoni, Roma, pp Un Collegio di "sociologia sacra", in "Rassegna Italiana di Sociologia", XXXIV, 1, pp Identità e trasmissione dei valori: un problema di generazioni, in M.Borsari e S. Ansaloni (a cura di), Adolescenti in gruppo. Costruzione dell'identità e trasmissione dei valori, Franco Angeli, Milano, pp Per una riflessione sociologica sulla morale, in "Scuola democratica", XVI, n.3-4, pp Valori e identità sociale. Perché è ancora importante per la sociologia studiare i valori e i loro mutamenti, in "Rassegna Italiana di Sociologia", XXXIV, 3, pp Il pluralismo culturale nelle società complesse, in F.Crespi (a cura di), Azione sociale e pluralità culturale, Franco Angeli, Milano, pp Homo hierarchicus e il paradosso dell'ideologia moderna, in "Iride", 8, pp Sociologia: il problema della religione nella società contemporanea, in "L'informazione bibliografica", XVIII, 2, pp L'etica e il paradosso dell'identità nella società moderna, in F. Crespi (a cura di), Etica e scienze sociali, Torino, Rosenberg & Sellier, pp

6 Seduzione e tirannia della differenza, in "Politica ed Economia", XXII, 3,pp Forma delle credenze politiche e declino delle ideologie, in L. Diotallevi (a cura di), Associazioni ed evoluzione delle credenze politiche, Cens, Milano, pp Identità e mutamento culturale nella Italia di oggi, in V. Cesareo (a cura di), La cultura dell'italia contemporanea, Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli, Torino, pp Presentazione di P.Berger e T.Luckmann, La realtà come costruzione sociale, Il Mulino, Bologna, pp. VII-XV. L'adozione di credenze, in "Rassegna Italiana di Sociologia", XXX, 2, pp Razionalità, intenzionalità e analisi della mente, in L. Sciolla e L. Ricolfi Il soggetto dell'azione. Paradigmi sociologici ed immagini dell'attore sociale (a cura di), cit. Sociologia dell'educazione e sociologia della conoscenza, in F.Crespi (a cura di), Sociologia e cultura: nuovi paradigmi teorici e metodi di ricerca nello studio dei processi culturali, Franco Angeli, Milano, pp Il tessuto associativo, in Aa.Vv., Solidarietà e classe operaia. Contributi per una storia sociale, Roma, Ediesse, pp Dimensioni della secolarizzazione, in "Rassegna Italiana di Sociologia", XXIX, n.1, pp I pericoli della razionalità debole, in "Politica ed Economia", XVIII, n.4. Sulla scelta di conversione, in F.Crespi (a cura di), Ideologia e produzione di senso nella società contemporanea, Milano, Angeli, pp Ridisegnare Torino, in "Prospettiva sindacale", XVIII, n.64, pp Ricerche sociologiche sui giovani: progressi e limiti, in "L' Informazione bibliografica", XIII, n.3, pp I movimenti religiosi acattolici in Piemonte, in Ires, Piemonte 86. Relazione sullo stato sociale ed economico della regione, Torino, pp Il mito della complessità. Usi analitici e mode in sociologia (con L.Ricolfi), in E.M.Forni (a cura di), Teoria dei sistemi e razionalità sociale, Nuova Universale Cappelli, Bologna, pp Sul conflitto di valori, in A. Bolaffi e M. Ilardi (a cura di), Fine della politica?, Editori Riuniti, Roma, pp Il concetto di identità in sociologia, in Aa.Vv., Complessità sociale e identità, Angeli, Milano, pp Complessità sociale e identità: un introduzione (con N. Negri e L. Ricolfi), in Aa.Vv. Complessità sociale e identità. Problemi di teoria e di ricerca empirica, Angeli, Milano, pp Teorie dell identità, in L.Sciolla, Identità. Percorsi di analisi in sociologia (a cura di), cit, pp Differenziazione simbolica e identità, in "Rassegna Italiana di Sociologia", XXIV, n.1, pp Un'ipotesi di lettura della cultura giovanile, in "Problemi della Transizione", n.10, pp Opposizione intellettuale e PCF: l'esperienza di "Arguments", in "Rivista di storia contemporanea", X, n.1, pp Fermare il tempo. Osservazioni su cultura giovanile e identità (con L.Ricolfi), in "Inchiesta", XI, n.54, pp

7 1976 Studenti e politica (con L. Ricolfi), in "Rivista di storia contemporanea", n.2, pp Quotidianità della violenza e scatenamento nel processo di costruzione del "mostro", in "Problemi dell'informazione", I, n.4, pp Altre Pubblicazioni C è qualcosa di sbagliato, recensione di J.E. Stiglitz, Il prezzo della disuguaglianza, in L Indice, n.7/8, p.15. Recensione a R. Cartocci, Geografia dell Italia cattolica, in Rivista italiana di scienza politica, n.2 pp Il paradosso di un Paese poco istruito, in il Mulino, anno LXI, n.464, pp L attiva impoliticità dei giovani, in Italianieuropei, 10, pp Le conseguenze sociali della crisi, in «Italianieuropei», 3, Generazioni nell onda, in il Mulino, 1, pp La classe senza regole, in il Mulino, LVII, 2, pp Le buone ragioni della sfiducia degli italiani, in il Mulino, LVII, 3, pp Recensione di R. D. Putnam, Capitale sociale e individualismo. Crisi e rinascita della cultura civica in America, in Polena,1, pp Italiani che cambiano, in «il Mulino», LIV, 2, pp La lunga tregua tra le generazioni, in il Mulino, LIV, 6, pp Familismo, in il Mulino, 4, pp Coesione sociale, cultura civica, società complesse, in il Mulino, XLIX, n. 1, 2000, pp Come costruire un cittadino, in il Mulino, XLVIII, n. 4, pp Lo spirito civico al Nord è senza patria, in Reset, n.38, 1997, pp Sulla Storia d'italia di Ginsborg, in "Movimento operaio e socialista", XIII, n.3, pp Recensione a P.Allum, I.Diamanti '50//'80, vent'anni. Due generazioni di giovani a confronto, Edizioni lavoro, Roma, 1986, in Quaderni di sociologia, n.8, pp Identità, religione e società moderna, in "La beidana, cultura e storia nelle valli valdesi", II, n.2. La scelta di credere. Note da una ricerca sui movimenti religiosi a carattere settario, in "Fonti Orali Studi e Ricerche", IV, n.2, pp I decreti delegati: l'esempio di Torino, in "Ombre Rosse", n.18-19, pp Elezioni scolastiche: dalla partecipazione di massa alla partecipazione "assente", in "Città Classe", n , pp Letture di sociologia della conoscenza, Celid, Torino,. 7

8 Direzione e partecipazione a comitati editoriali di riviste e collane editoriali Riviste scientifiche - Direttore de la Rassegna Italiana di Sociologia ( ) ( ), - Membro del Comitato editoriale di: - Rassegna Italiana di Sociologia (1985-) - il Mulino ( ) - La società degli individui (1998- ) - Quaderni di Teoria Sociale (2001- ) - Partecipazione e conflitto ( ) - Scuola democratica (2013- ) - Sociologia e politiche sociali (2011- ) - Sociologica (2007 -) - Sociétés contemporaines (2010- ) Collane editoriali - Membro del Comitato editoriale di I problemi della sociologia (Book Series), della Casa editrice La Nuova Italia Scientifica (con A. Pizzorno, N.Negri, L.Ricolfi), Roma ( ) - Membro del Comitato editoriale di Situazioni formative, della Casa editrice Guerini & Associati, Milano (2013-). - Membro del Comitato editoriale della Collana del Dipartimento di Culture, Politica e Società della Casa editrice Il Mulino, Bologna (2015-) - Direzione scientifica (con M. Salvati) di L Italia e le sue regioni (l età repubblicana), 4 voll., Enciclopedia Italiana Treccani, Roma ( ) Altri incarichi - Membro del Consiglio direttivo dell'associazione Italiana di Sociologia ( ). - Presidente della Sezione Processi e Istituzioni culturali dell'associazione Italiana di Sociologia ( ). - Vice-presidente dell Associazione di Cultura e Politica il Mulino ( ). - Membro del Consiglio Scientifico dell Istituto dell Enciclopedia Italiana Treccani, Roma ( ). - Direttore dell Osservatorio del Mutamento Sociale e Innovazione Culturale (MU.SIC) del Dipartimento di Culture, Politica e Società 8

9 Progetti di ricerca (come coordinatore) (dal 2000) - Coordinatore del progetto di ricerca su "Valori civili e società regionali in Italia" (Consiglio Italiano per le Scienze Sociali) ( ). - Coordinatore del Progetto di rilevante interesse nazionale (PRIN) su Mutamento dei valori, processi di socializzazione e identità tra i giovani italiani " ( ) - Coordinatore del Progetto di ricerca su "Divenire cittadini. La scuola educa ai valori della cittadinanza? (Fondazione Antonio Gramsci ( ) - Coordinatore del Work Package Local governance of training and education institutions and their legitimization", progetto di ricerca su The Institutional and Cultural Roots of Development in a Knowledge-Based Society. Enriching Regional Innovation Capabilities in the Service Economy (E.R.I.C.A) ( ). Publish or Perish: - papers: 90 - Citations: h index: 19 (Query date: ) 9

loredana.sciolla@unito.it

loredana.sciolla@unito.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Loredana Sciolla c/o Campus Luigi Einaudi, Lungodora Siena 100, 10153 Torino Telefono Campus Luigi

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame Programma del corso e guida al testo d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO A. Obiettivi formativi del corso Il corso si propone di: a) fornire un introduzione alle conoscenze ed ai concetti fondamentali della

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A. 2009-10 Principi di sociologia I Enzo Mingione - enzo.mingione@unimib.it Principi di sociologia II Roberto Marchisio - roberto.marchisio@unimib.it Contenuto Principi

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dipartimento di DIRITTO PUBBLICO, PROCESSUALE CIVILE, INTERNAZIONALE ED EUROPEO

CURRICULUM VITAE. Dipartimento di DIRITTO PUBBLICO, PROCESSUALE CIVILE, INTERNAZIONALE ED EUROPEO CURRICULUM VITAE VITTORIO ANGIOLINI Posizione accademica Settore Concorsuale Settore Scientifico Disciplinare Qualifica Anzianità nel ruolo di professore di I fascia Sede universitaria Dipartimento dal

Dettagli

Diploma in DIDATTICA DELL INFORMAZIONE E DEGLI AUDIOVISIVI, (sez. Spettacolo) (70/70 e lode)

Diploma in DIDATTICA DELL INFORMAZIONE E DEGLI AUDIOVISIVI, (sez. Spettacolo) (70/70 e lode) Agosto 2009 1) Dati anagrafici Indirizzo e-mail: Anno di nascita Nome e cognome Ateneo di servizio o di riferimento 1969 Cristiana Ottaviano Università di Bergamo 2) Titoli di studio acquisiti data 27

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PESCOSOLIDO GUIDO Indirizzo VIA FILIPPO FIORENTINI, 106 00159 ROMA ITALIA Telefono Fax E-mail Guido.pescosolido@uniroma1.it

Dettagli

DATA CURRICULUM 1) Dati anagrafici Indirizzo Anno di nascita. Ateneo di servizio o di riferimento 1971 Torino

DATA CURRICULUM 1) Dati anagrafici Indirizzo   Anno di nascita. Ateneo di servizio o di riferimento 1971 Torino DATA CURRICULUM 1) Dati anagrafici Indirizzo e-mail: roberto.scalon@unito.it Anno di nascita Nome e cognome Ateneo di servizio o di riferimento 1971 Roberto Francesco Scalon Università degli Studi di Torino

Dettagli

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

L36 - Classe delle lauree in Scienze politiche e delle relazioni internazionali L3 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni " Corso di laurea in "Scienze politiche, relazioni, diritti " (SRD) a.a. 2011/2012 Attività formative Di base Ambiti disciplinari Formazione

Dettagli

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

L36 - Classe delle lauree in Scienze politiche e delle relazioni internazionali L3 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni " Corso di laurea in "Scienze politiche, relazioni, diritti " (SRD) a.a. 2012/2013 Attività formative Di base Ambiti disciplinari Formazione

Dettagli

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino Curriculum Vitae Dati personali Nome e Cognome: Luogo di lavoro: Ambiti di ricerca Francesco Campobello Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Dettagli

Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica

Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica INDICE SOMMARIO XI Introduzione Amedeo Cottino Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica 3 Capitolo I L approccio sociologico al diritto 3 1. I fondamenti della sociologia

Dettagli

Prof. Hervè A. Cavallera

Prof. Hervè A. Cavallera Prof. Hervè A. Cavallera Hervé A. Cavallera, nato a Tricase, è professore ordinario di Storia della Pedagogia nell Università del Salento (già Lecce), ove ha ricoperto la carica di Direttore del Dipartimento

Dettagli

DATA CURRICULUM 1) Dati anagrafici Indirizzo Nome e cognome: Guido Gili Ateneo di servizio: Università degli Studi del Molise

DATA CURRICULUM 1) Dati anagrafici Indirizzo   Nome e cognome: Guido Gili Ateneo di servizio: Università degli Studi del Molise DATA CURRICULUM 1) Dati anagrafici Indirizzo e-mail: gili@unimol.it Anno di nascita: 1955 Nome e cognome: Ateneo di servizio: Università degli Studi del Molise 2) Titoli di studio acquisiti Data: 1980

Dettagli

VINCENZO CESAREO CURRICULUM SPE

VINCENZO CESAREO CURRICULUM SPE VINCENZO CESAREO CURRICULUM SPE 1. Dati anagrafici Vincenzo Cesareo, nato a Milano il 12.10.1938 Indirizzo e-mail: vincenzo.cesareo@unicatt.it Università Cattolica del Sacro Cuore 2. Titoli di studio Laurea

Dettagli

Curriculum vitae. Paolo Terenzi

Curriculum vitae. Paolo Terenzi Curriculum vitae di Paolo Terenzi (aggiornato a 26 febbraio 2007) Il sottoscritto Paolo Terenzi, autorizza al trattamento dei dati personali, contenuti nel presente curriculum, secondo quanto previsto

Dettagli

SOCIOLOGIA DELLA CULTURA

SOCIOLOGIA DELLA CULTURA SOCIOLOGIA DELLA CULTURA a cura di Sergio Belardinelli e Leonardo Allodi..., SOCIOLOGIA, CAMBIAMENTO E POLITICA SOCIALE Co e 1 _ Pierpaolo Donati f RANCOANGELI Istituto Universitario Architettura Venezia

Dettagli

Indirizzo Nome e cognome Marinella Sibilla

Indirizzo    Nome e cognome Marinella Sibilla DATA CURRICULUM 19 marzo 2007 1) Dati anagrafici 04-05-1974 Ateneo di servizio o di riferimento 2) Titoli di studio acquisiti a.a. 2003/04 a.a. 1998/99. a.a. 1997/98 a.a. 1996/97 a.a. 1995/96 Indirizzo

Dettagli

SOCIOLOGIA GENERALE: 9 CFU (60 ORE) A.A

SOCIOLOGIA GENERALE: 9 CFU (60 ORE) A.A SOCIOLOGIA GENERALE: 9 CFU (60 ORE) A.A. 2016-2017 INFORMAZIONI GENERALI Il corso intende presentare il contributo della sociologia alla comprensione della realtà in cui viviamo e agiamo. A tal fine, verranno

Dettagli

BISOGNI, CAPITALE SOCIALE E WELFARE STATE

BISOGNI, CAPITALE SOCIALE E WELFARE STATE Seminario: Sussidiarietà e qualità nei servizi Università degli Studi di Macerata 29 maggio 2014 BISOGNI, CAPITALE SOCIALE E WELFARE STATE Università degli Studi di Macerata 1 CAPITALE SOCIALE: J.S. COLEMANN

Dettagli

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ VIII EDIZIONE SIREF SUMMER SCHOOL LECCE 2013 CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ Apprendere, formare, agire nel corso della vita: capacità, democrazia, partecipazione. Nuove politiche per lo

Dettagli

Vittoriano Caporale. Volumi. Caporale V., La scuola attiva. Freinet, Cacucci, Bari 2006.

Vittoriano Caporale. Volumi. Caporale V., La scuola attiva. Freinet, Cacucci, Bari 2006. Vittoriano Caporale Vittoriano Caporale è professore ordinario di Storia della pedagogia e Presidente del corso di laurea in Scienze dell Educazione nella Facoltà di Scienze della Formazione della Università

Dettagli

biorcio-vitale_imp.qxp_saggi_brossura_impos152x214.qxp 23/08/16 18:24 Pagina i Saggi. Storia e scienze sociali

biorcio-vitale_imp.qxp_saggi_brossura_impos152x214.qxp 23/08/16 18:24 Pagina i Saggi. Storia e scienze sociali biorcio-vitale_imp.qxp_saggi_brossura_impos152x214.qxp 23/08/16 18:24 Pagina i Saggi. Storia e scienze sociali biorcio-vitale_imp.qxp_saggi_brossura_impos152x214.qxp 23/08/16 18:24 Pagina ii biorcio-vitale_imp.qxp_saggi_brossura_impos152x214.qxp

Dettagli

FACOLTA GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA. Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto ecclesiastico SSD IUS 11 CFU 6

FACOLTA GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA. Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto ecclesiastico SSD IUS 11 CFU 6 FACOLTA GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA Classe LMG/01 Insegnamento di Diritto ecclesiastico SSD IUS 11 CFU 6 Docente: Prof. Francesco Ricciardi Celsi E-mail: francesco.ricciardi.celsi@unicusano.i.t

Dettagli

Curriculum Vitae. Dottore di ricerca in Diritti dell uomo. Evoluzione, tutela e limiti (Università degli Studi di Palermo), XVI ciclo.

Curriculum Vitae. Dottore di ricerca in Diritti dell uomo. Evoluzione, tutela e limiti (Università degli Studi di Palermo), XVI ciclo. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Recapiti E-mail LUCIANA DE GRAZIA Dipartimento Giurisprudenza luciana.degrazia@unipa.it FORMAZIONE TITOLI Professore associato di Diritto pubblico comparato,

Dettagli

Biblioteca Uni\lersale Laterza. . ~~rar-~ = !!!: = E2!i. ~~ u ::::: ==- == Manuale di sociologia

Biblioteca Uni\lersale Laterza. . ~~rar-~ = !!!: = E2!i. ~~ u ::::: ==- == Manuale di sociologia 1 Biblioteca Uni\lersale Laterza. ~~rar-~ = F!!!: = E2!i ~~ u ::::: ==- == Manuale di sociologia J Istituto Universitario Architettura Veni so 504 B Servizio Bibliografico Aud1ov1! e di Documentazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ISABELLA LOIODICE

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ISABELLA LOIODICE CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ISABELLA LOIODICE -------------- - Ha conseguito nel luglio 1986 la maturità classica presso il liceo ginnasio Q. Orazio FIacco di Bari con voti 60/60; - il 2 luglio 1990

Dettagli

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione Anno accademico 2016/2017-3 anno SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA 6 CFU - 2 semestre

Dettagli

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame Programma del corso e guida ai testi d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO Il corso si articola in due moduli: - un primo modulo d introduzione: a) alla specificità della sociologia, come scienza della società,

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome/Cognome Indirizzo Alberto Quagliata 324, via Gregorio VII, 00165, Roma, Italia Telefono +39 06 57339328 Cellulare: +39 335 5942093 E-mail a.quagliata@uniroma3.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome NATALICCHIO ANTONIO Indirizzo Telefono 3486564192 Fax E-mail 123 via Molfetta, 70054, Giovinazzo (BA), Italy]

Dettagli

Curriculum attività scientifica e didattica

Curriculum attività scientifica e didattica Curriculum attività scientifica e didattica Laureato in Storia indirizzo Contemporaneo presso la facoltà di Lettere e filosofia dell Università degli studi di Bologna, con votazione di 110 e lode. Dottore

Dettagli

Sistemi di welfare comparati

Sistemi di welfare comparati Corso di Laurea L-39 Sistemi di welfare comparati L1 Introduzione al corso 24 febbraio 2017 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB - LaRISS

Dettagli

Insegnamenti previsti nel Corso di studio. Scienza politica. Relazioni internazionali. Lingua Inglese (sdoppiato)

Insegnamenti previsti nel Corso di studio. Scienza politica. Relazioni internazionali. Lingua Inglese (sdoppiato) L3 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni " Corso di laurea in "Scienze politiche, relazioni, diritti " (SRD) a.a. 2013/2014 Attività formative Di base Caratterizzanti Ambiti disciplinari

Dettagli

Professore associato di Sociologia urbana. Università per Stranieri ʺDante Alighieriʺ Via del torrione, 95, Reggio Calabria

Professore associato di Sociologia urbana. Università per Stranieri ʺDante Alighieriʺ Via del torrione, 95, Reggio Calabria Carlo Gelosi Professore associato di Sociologia urbana Università per Stranieri ʺDante Alighieriʺ Via del torrione, 95, 89125 - Reggio Calabria Posizione attuale Professore Associato nel settore scientifico-disciplinare

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Castronovo V. e Tranfaglia N., La stampa italiana nell età della TV, Laterza, Bari, 2002

BIBLIOGRAFIA. Castronovo V. e Tranfaglia N., La stampa italiana nell età della TV, Laterza, Bari, 2002 BIBLIOGRAFIA Barca F. e Novella P., Tv locali in Italia. Organizzazione e programmi. RAI ERI Vqpt,1997 Bergamini, Oliviero, La democrazia della stampa, Laterza, Bari, 2006. Castronovo V. e Tranfaglia N.,

Dettagli

STORIA CONTEMPORANEA OBIETTIVI FORMATIVI

STORIA CONTEMPORANEA OBIETTIVI FORMATIVI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Storia, politica e relazioni internazionali Anno accademico 2015/2016-1 anno STORIA CONTEMPORANEA 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Partecipazione a progetti di ricerca universitari. Dall AA 15/16

Partecipazione a progetti di ricerca universitari. Dall AA 15/16 Dall AA 15/16 Dall AA 15/16 Giugno dicembre 2015 Dall AA. 08/09 all AA 14/15 Professore a contratto di Organizzazione del servizio sociale (LM87) Università di Cassino e del Lazio Meridionale Professore

Dettagli

CURRICULUM SCIENTIFICO di PAOLA DI NICOLA

CURRICULUM SCIENTIFICO di PAOLA DI NICOLA CURRICULUM SCIENTIFICO di PAOLA DI NICOLA PAOLA DI NICOLA, è Professore ordinario nel raggruppamento disciplinare SPS/08: Sociologia dei processi culturali e comunicativi e fa parte del Dipartimento di

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO FACOLTÀ DI FILOSOFIA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO FACOLTÀ DI FILOSOFIA PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in Filosofia del mondo contemporaneo propone un offerta didattica innovativa

Dettagli

Lo scenario europeo secondo l indagine IEA-ICCS 2016 e lo spazio nell ordinamento italiano

Lo scenario europeo secondo l indagine IEA-ICCS 2016 e lo spazio nell ordinamento italiano Bruno Losito, Università Roma Tre Lo scenario europeo secondo l indagine IEA-ICCS 2016 e lo spazio nell ordinamento italiano Un idea di scuola per una società in trasformazione. Il contributo di Cittadinanza

Dettagli

Dati personali. Formazione

Dati personali. Formazione E M A N U E L A C H I O D O D I P A R T I M E N T O D I S C I E N Z E P O L I T I C H E E S O C I A L I U N I V E R S I T À D E L L A C A L A B R I A V I A P. B U C C I, C U B O 0 / B 8 7 0 3 6 A R C A

Dettagli

Sociologia (A-K) Roberto Pedersini

Sociologia (A-K) Roberto Pedersini Sociologia (A-K) Roberto Pedersini Aspetti organizzativi Orario: 10.30-12.00, senza pausa Lezioni frontali, con momenti di partecipazione e discussione Nessuna iscrizione al corso Nessuna verifica delle

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

La questione della tolleranza e le confessioni religiose Atti del. Convegno di studi, Roma 3 aprile 1990,, Napoli, 1991.

La questione della tolleranza e le confessioni religiose Atti del. Convegno di studi, Roma 3 aprile 1990,, Napoli, 1991. Bibliografia La questione della tolleranza e le confessioni religiose Atti del Convegno di studi, Roma 3 aprile 1990,, Napoli, 1991. Allievi S., L Occidente di fronte all Islam, Milano, 1996. Balducci

Dettagli

1) Dati anagrafici Indirizzo Anno di nascita

1) Dati anagrafici Indirizzo   Anno di nascita 1) Dati anagrafici Indirizzo e-mail: Anno di nascita Nome e cognome 1963 Giorgio Gosetti Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale 2) Titoli di studio acquisiti Lungadige Porta Vittoria 17 37129

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Politiche europee e internazionali

Corso di laurea magistrale in Politiche europee e internazionali Corso di laurea magistrale in Politiche europee e internazionali Disciplina: Economia politica AMBITO ECONOMICO Strumento didattico: precorso fruibile on-line. Il precorso intende introdurre gli studenti

Dettagli

SOCIOLOGIA (RD 2006)

SOCIOLOGIA (RD 2006) Segue il prospetto del Regolamento didattico del Corso di laurea in vigore partire dall a.a. 2006-2007 Per distinguerlo dal precedente è intestato con la sigla RD 2006. AVVERTENZA Il nuovo Regolamento

Dettagli

Psicologia sociale A.a Prof.ssa Isabella Quadrelli

Psicologia sociale A.a Prof.ssa Isabella Quadrelli Psicologia sociale A.a. 2013-2014 Prof.ssa Isabella Quadrelli isabella.quadrelli@unipr.it Presentazione del corso Orientamenti teorici della psicologia sociale Le basi sociali del comportamento: conformismo,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Silvia Fioretti silvia.fioretti@uniurb.it TITOLI DI STUDIO Titolo conseguito Descrizione Titolo conseguito

Dettagli

MICHELE CAMISASCA. Dirigente di ruolo della Pubblica Amministrazione

MICHELE CAMISASCA. Dirigente di ruolo della Pubblica Amministrazione F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Nazionalità MICHELE CAMISASCA VIA CARAVAGGIO 2 - SEGRATE (MILANO) ITALIANA Data di nascita 26 SETTEMBRE 1972 Professione

Dettagli

Robert K. Merton. Teoria e struttura sociale. Volume lii: Sociologia della conoscenza. il Mulino

Robert K. Merton. Teoria e struttura sociale. Volume lii: Sociologia della conoscenza. il Mulino Robert K. Merton Teoria e struttura sociale Volume lii: Sociologia della conoscenza il Mulino Robert King Merton è nato a Filadelfia il 5 luglio 1910. Ha studiato dapprima alla Tempie University specializzandosi

Dettagli

ANNATA 2015 PREMI PER PUBBLICAZIONI PERIODICHE DI ELEVATO VALORE CULTURALE GRUPPO I AGRICOLTURA, INDUSTRIA, COMMERCIO, TRASPORTI, INGEGNERIA, TECNICA

ANNATA 2015 PREMI PER PUBBLICAZIONI PERIODICHE DI ELEVATO VALORE CULTURALE GRUPPO I AGRICOLTURA, INDUSTRIA, COMMERCIO, TRASPORTI, INGEGNERIA, TECNICA GRUPPO I AGRICOLTURA, INDUSTRIA, COMMERCIO, TRASPORTI, INGEGNERIA, TECNICA PRIMI PREMI: N 1 1 COSTRUZIONI METALLICHE (ACS-ACAI SERVIZI Srl) 6.000,00 TOTALE 6.000,00 SECONDI PREMI: N 1 1 GEORGOFILI (I)

Dettagli

LE PERSONE GIURIDICHE

LE PERSONE GIURIDICHE Prefazione.... Presentazione... Presentazione alla nuova edizione... VII IX XI PARTE PRIMA LE PERSONE GIURIDICHE Capitolo I Concetti generali 1. Nozione................................ 3 2. Brevi cenni

Dettagli

LIBRI IN PRIMO PIANO

LIBRI IN PRIMO PIANO Direzione Regionale Rapporti e Attività Istituzionali Servizio Studi, Documentazione e Biblioteca Ufficio Biblioteca LIBRI IN PRIMO PIANO 16 settembre 2010 A cura di Giovanna Tedeschi e Pierluigi Ciprian

Dettagli

INDICE. Capitolo II. LA SOCIOLOGIA DEL LAVORO ALL ORIZZONTE: LAVORI POSSIBILI E FUTURIBILI di Fabio Corbisiero e Luigi Delle Cave

INDICE. Capitolo II. LA SOCIOLOGIA DEL LAVORO ALL ORIZZONTE: LAVORI POSSIBILI E FUTURIBILI di Fabio Corbisiero e Luigi Delle Cave INDICE Prefazione di John Urry... Pag. XI Sociologia del futuro di Paola Di Nicola...» XIII Introduzione di Fabio Corbisiero e Elisabetta Ruspini...» XVII Riferimenti bibliografici...» XXI Capitolo I LA

Dettagli

Anna Rosa Favretto. Curriculum vitae

Anna Rosa Favretto. Curriculum vitae Anna Rosa Favretto Curriculum vitae DATI ANAGRAFICI Residente a Torino Telefono di servizio 0131283747 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Ho conseguito la Laurea in Filosofia, indirizzo in Scienze Sociali,

Dettagli

FRANCESCO CARNELUTTI ( )

FRANCESCO CARNELUTTI ( ) LIBRERIA ANTIQUARIA GIULIO CESARE di Daniele Corradi V.le Giulio Cesare 59a/b, 00192 Roma Tel. 06 32 19 641 FRANCESCO CARNELUTTI (1879-1965) C a t a l o g o www.libreriantiquaria.com 1. Colloqui della

Dettagli

Corso di Sociologia (a.a ) (docente: Prof. Sebastiano Porcu)

Corso di Sociologia (a.a ) (docente: Prof. Sebastiano Porcu) ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE DI BOLOGNA Corsi di laurea triennali in STUDI INTERNAZIONALI SVILUPPO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Corso di Sociologia (a.a.2008-2009)

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando/a: Elena Di Sandro Anno di Dottorato: I anno (sospensione per

Dettagli

AA.VV., 100 domande sulla 150, Formez, Roma, 2004; professionali e attese sociali nell'equilibrio di ruolo tra istituzioni

AA.VV., 100 domande sulla 150, Formez, Roma, 2004; professionali e attese sociali nell'equilibrio di ruolo tra istituzioni BIBLIOGRAFIA: AA.VV., 100 domande sulla 150, Formez, Roma, 2004; AA.VV., La comunicazione pubblica in Europa. Contenuti professionali e attese sociali nell'equilibrio di ruolo tra istituzioni comunitarie,

Dettagli

2015 Nomina a membro esterno nel dottorato di Scienze Sociali applicate

2015 Nomina a membro esterno nel dottorato di Scienze Sociali applicate Prof. Enrico Pugliese Posizione attuale: Professore Emerito di Sociologia del Lavoro, Università di Roma- Sapienza Collaboratore Irpps-Cnr, Roma Curriculum accademico: 2015 Nomina a membro esterno nel

Dettagli

Università degli studi di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione SOCIOLOGIA

Università degli studi di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione SOCIOLOGIA Università degli studi di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione SOCIOLOGIA Docente: Alessia Bertolazzi Ricevimento: vedi pagina docente Contatti: alessia.bertolazzi@unimc.it alessia.bertolazzi@gmail.com

Dettagli

J. Habermas, Perché l Europa ha bisogno di una Costituzione?, in G Bonacchi (a cura di), una Costituzione senza Stato, Bologna, il Mulino, 2001.

J. Habermas, Perché l Europa ha bisogno di una Costituzione?, in G Bonacchi (a cura di), una Costituzione senza Stato, Bologna, il Mulino, 2001. J. Habermas, Perché l Europa ha bisogno di una Costituzione?, in G Bonacchi (a cura di), una Costituzione senza Stato, Bologna, il Mulino, 2001. J. P. Fitoussi, Il dittatore benevolo. Saggio sul governo

Dettagli

CURRICULUM DI GIULIANO MAZZANTI

CURRICULUM DI GIULIANO MAZZANTI CURRICULUM DI GIULIANO MAZZANTI Giuliano Mazzanti è nato a Copparo (Ferrara) il 17 settembre 1945 e si è laureato in Matematica il 21 Novembre 1970 presso l Università di Ferrara con il punteggio di 110

Dettagli

STORIA DELLO STATO E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE ITALIANE

STORIA DELLO STATO E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE ITALIANE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea magistrale in Scienze delle pubbliche amministrazioni Anno accademico 2016/2017-1 anno STORIA DELLO STATO E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE ITALIANE

Dettagli

Indice. Diritto, Stato e libertà nell opera di Giacomo Perticone

Indice. Diritto, Stato e libertà nell opera di Giacomo Perticone Indice Saggio introduttivo di Ciro Palumbo Diritto, Stato e libertà nell opera di Giacomo Perticone 1. A partire dalle lezioni di filosofia del diritto 2. Per una filosofa del diritto come filosofia della

Dettagli

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio DATA CURRICULUM DI DONATELLA PADUA 1) Dati anagrafici Indirizzo e mail: dpadua@unistrapg.it Anno di nascita Nata a Washington D.C. (USA), 1964 Nome e cognome Donatella Padua Ateneo di servizio o di riferimento

Dettagli

MARCATO ANTONIO

MARCATO ANTONIO C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail MARCATO ANTONIO antonio.marcato@unive.it Nazionalità Italiana Data di nascita 25 OTTOBRE 1956 ESPERIENZE

Dettagli

Piano di studi del corso di laurea specialistica in Scienze per la Pace: cooperazione allo sviluppo, mediazione e trasformazione dei conflitti

Piano di studi del corso di laurea specialistica in Scienze per la Pace: cooperazione allo sviluppo, mediazione e trasformazione dei conflitti Piano di studi del corso di laurea specialistica in Scienze per la Pace: cooperazione allo sviluppo, mediazione e trasformazione dei conflitti Curriculum Internazionale percorso Cooperazione allo sviluppo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

Storia del pensiero sociologico.

Storia del pensiero sociologico. Storia del pensiero sociologico. 11. I classici A cura di Alberto Izzo il Mulino - ..-~ lstltuto Universitario Architettura Venezia so 460 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Storia

Dettagli

1 I programmi potranno subire variazioni che saranno comunicate attraverso le pagine web del dipartimento.

1 I programmi potranno subire variazioni che saranno comunicate attraverso le pagine web del dipartimento. 1 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE SOCIALI E DEL SERVIZIO SOCIALE (Interclasse L-39 Servizio sociale e L-40 Sociologia) Terzo anno Sistemi sociali comparati e sociologia dello sviluppo Sociologia dei fenomeni

Dettagli

Il conetto di cultura nella teoria sociologica. Tatjana Sekulić Università di Milano-Bicocca Lezione del 23 marzo 2016

Il conetto di cultura nella teoria sociologica. Tatjana Sekulić Università di Milano-Bicocca Lezione del 23 marzo 2016 Il conetto di cultura nella teoria sociologica Tatjana Sekulić Università di Milano-Bicocca Lezione del 23 marzo 2016 Cultura, appartenenza, identità Definire la cultura Ugo Fabietti, Il destino della

Dettagli

LICEO ECONOMICO SOCIALE (LES)

LICEO ECONOMICO SOCIALE (LES) LICEO ECONOMICO SOCIALE (LES) Il Liceo Economico Sociale (Scienze Umane ad opzione Economico- Sociale), introdotto con il nuovo assetto ordinamentale dei Licei, innova radicalmente l'esperienza del previgente

Dettagli

Date dal a tutt oggi con scadenza al

Date dal a tutt oggi con scadenza al VERSIONE DIGITALE CURRICULUM VITAE E UROPASS INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Boldrini Rossella Indirizzo Telefono Fax E-mail Cittadinanza Data di nascita Sesso /SETTORE PROFESSIONALE ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

LO SVILUPPO DI COMUNITA

LO SVILUPPO DI COMUNITA GIUSEPPE NOTO GIOACCHINO lavanco LO SVILUPPO ' DI COMUNITA Esperienze, strategie, leadership e partecipazione: analisi di un modello di democrazia attiva Collana dell'istituto DI SCIENZE AMMINISTRATIVE

Dettagli

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Formazione, attività scientifica e/o professionale PAOLO PALUMBO Benevento 13 marzo 1980 p.palumbo@unifortunato.eu Formazione, attività scientifica e/o professionale Titoli accademici e altri titoli 2013 Pontificia Università Antonianum Dottorato di ricerca

Dettagli

1 J. Habermas, trad. it. Intervista con Hans Peter Krüger, in Id., NR, cit., p J. Habermas, trad. it. Seconda considerazione intermedia:

1 J. Habermas, trad. it. Intervista con Hans Peter Krüger, in Id., NR, cit., p J. Habermas, trad. it. Seconda considerazione intermedia: 1 J. Habermas, trad. it. Intervista con Hans Peter Krüger, in Id., NR, cit., p. 90. 2 J. Habermas, trad. it. Seconda considerazione intermedia: sistema e mondo vitale, in Id., TKH, cit., p. 697. 3 J. Habermas,

Dettagli

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18 dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ricercatore universitario in Diritto commerciale (SSD: ius/04) Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Scienze giuridiche - Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S.

Dettagli

Professore ordinario di Sociologia del lavoro, Coordinatore del dottorato Soapp, Università di Roma-Sapienza

Professore ordinario di Sociologia del lavoro, Coordinatore del dottorato Soapp, Università di Roma-Sapienza Enrico Pugliese, Posizione attuale: Professore Emerito di Sociologia del Lavoro, Università di Roma-Sapienza Collaboratore Irpps-Cnr, Roma Curriculum accademico: 2008-2012 Professore ordinario di Sociologia

Dettagli

Pubblicazioni di Gabriella Giusti e Relazione triennale

Pubblicazioni di Gabriella Giusti e Relazione triennale Pubblicazioni di Gabriella Giusti e Relazione triennale 2004-2007 Saggi 1) Il Banco di Roma nel programma coloniale dell Italia liberale, in corso di stampa in un volume di saggi in onore di Francesco

Dettagli

POR FSE Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Regione Toscana

POR FSE Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Regione Toscana POR FSE 2007-2013 Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Regione Toscana Cos è Chi c è Per chi è Il Lavoro al Centro è la Rassegna voluta e promossa dall Assessorato al lavoro e alla formazione della

Dettagli

Professore aggregato. Didattica Titolarità di insegnamenti ufficiali. Università degli Studi di Urbino Carlo Bo'

Professore aggregato. Didattica Titolarità di insegnamenti ufficiali. Università degli Studi di Urbino Carlo Bo' Giorgio Manfré, Phd Nato a Palermo il 29 luglio 1966 e-mail: giorgio.manfre@uniurb.it Dipartimento di 'Scienze dell uomo' Università degli Studi di Urbino Carlo Bo'. Professore aggregato - novembre 2008

Dettagli

SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE

SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE Capitolo I - La misurazione del capitale umano: tematiche di base e sviluppi recenti... 3 1. La nozione

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2015-04-27 DATI GENERALI Cognome e nome TAFANI DANIELA Data di nascita 13/03/1969 E-mail Matricola 0013713 Anzianità aziendale (anno) 21 Direzione generale

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016 SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016 COGNOME E NOME: Livio Sbardella QUALIFICA: Professore associato SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: L-Fil-Let/02, Lingua e letteratura greca INSEGNAMENTO: Letteratura

Dettagli

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico Parte Prima Cosa sono le scienze umane Il sapere antropologico PRIMA tappa / Che cos è l antropologia culturale............................................. 4 SECONDA tappa / I metodi dell antropologia

Dettagli

PIANIFICAZIONE E DOMINIO PUBBLICO

PIANIFICAZIONE E DOMINIO PUBBLICO JOHN FRIEDMANN PIANIFICAZIONE E DOMINIO PUBBLICO DALLA CONOSCENZA ALL'AZIONE introduzione di Dino Borri I commento di Luigi Mazza EDIZIONI DEDALO lsf!tuto Universitario Architettura Venezia sou 31 Servizio

Dettagli

CURRICULUM del prof. Claudio Di Comite

CURRICULUM del prof. Claudio Di Comite CURRICULUM del prof. Claudio Di Comite Claudio Di Comite, nato a Pola il 30/6/1937, consegue la laurea in Matematica e Fisica con lode il 27/6/1961. ATTIVITA DIDATTICA svolta presso la Facoltà di Scienze

Dettagli

Prof.ssa Elisabetta Donati SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA 2006/2007. Sede di Biella. 2 Semestre

Prof.ssa Elisabetta Donati SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA 2006/2007. Sede di Biella. 2 Semestre Prof.ssa Elisabetta Donati SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA 2006/2007 Sede di Biella 2 Semestre Corso di laurea in Servizio Sociale: 7 CFU Obiettivo del corso: Fornire agli studenti e alle studentesse alcuni

Dettagli

NOME COGNOME INFORMAZIONI PERSONALI FALASCA BRUNO. Italiana. Nome Indirizzo Cellulare. .

NOME COGNOME INFORMAZIONI PERSONALI FALASCA BRUNO. Italiana. Nome Indirizzo Cellulare.  . NOME COGNOME CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Cellulare E-mail Nazionalità \ FALASCA BRUNO Bruno.falasca@uniurb.it Italiana Data di nascita IL 11 MAGGIO 1951 Pagina 1 - Curriculum

Dettagli

Maria Paola Monaco 1. POSIZIONE

Maria Paola Monaco 1. POSIZIONE Maria Paola Monaco 1. POSIZIONE La sottoscritta Maria Paola Monaco ha conseguito in data 8/7/1993 la Laurea in Giurisprudenza presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Universit à degli Studi di Firenze,

Dettagli

SOCIOLOGIA DEL LAVORO

SOCIOLOGIA DEL LAVORO DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum Curriculum unico / L-40 SOCIOLOGIA DEL LAVORO 6 CFU - 1 semestre

Dettagli

2.12. Le nuove materie di studio: la storia europea, le scienze sociali, gli studi

2.12. Le nuove materie di studio: la storia europea, le scienze sociali, gli studi europei 2.12. Le nuove materie di studio: la storia europea, le scienze sociali, gli studi Il Consiglio d Europa, nel definire metodi e contenuti essenziali che la scuola deve fare propri, sostiene l importanza

Dettagli

PSICOLOGIA DEL LAVORO

PSICOLOGIA DEL LAVORO Apertura Corso PSICOLOGIA DEL LAVORO SERENA CUBICO M-PSI/06 PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI Corso di Laurea in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DI VERONA

Dettagli

Sociologia e Servizio Sociale (classe L39-L40)

Sociologia e Servizio Sociale (classe L39-L40) UNIVERSITÀ DI CATANIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA in Sociologia e Servizio Sociale (classe L39-L40) COORTE 2015-201 approvato dal Senato Accademico nella seduta del.. 1. DATI GENERALI 1.1 Dipartimento

Dettagli

UNIONE SINDACALE PROFESSORI UNIVERSITARI DI RUOLO U. S. P. U. R.

UNIONE SINDACALE PROFESSORI UNIVERSITARI DI RUOLO U. S. P. U. R. Firenze, lì 30 Novembre 2006 Ai Membri di Giunta Uspur Ai Presidenti di Sezione Uspur Loro Sedi Cari Colleghi, vi invio, in allegato, i curriculum vitae dei due candidati ufficiali, come da delibera di

Dettagli

5. Ceri opera una distinzione particolare tra caratteristiche naturali e caratteristiche: a. personali; b. sociali; c. comunitarie.

5. Ceri opera una distinzione particolare tra caratteristiche naturali e caratteristiche: a. personali; b. sociali; c. comunitarie. Besozzi: Società, Cultura, Educazione Capitolo 5.Disuguaglianze e differenze nei processi educativi. Capitolo 7. La trasmissione della cultura: la scuola e gli insegnanti. 1. La questione delle disuguaglianze

Dettagli

Dottore di ricerca in Diritto penale italiano e comparato Università degli Studi di Pavia

Dottore di ricerca in Diritto penale italiano e comparato Università degli Studi di Pavia FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo LAVORO: Università degli Studi di Milano-Bicocca Piazza dell Ateneo Nuovo, 1 20126 Milano Telefono +39.02.6448.4124 E-mail

Dettagli

Bibliografia. I. Opere di carattere generale. AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ;

Bibliografia. I. Opere di carattere generale. AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ; Bibliografia I. Opere di carattere generale AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ; E. Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali 1918-1992,

Dettagli