Giornata della Memoria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giornata della Memoria"

Transcript

1 Giornata della Memoria Immagine tratta da: Maus. Racconto di un sopravvissuto di Art Spiegelman, A CURA DELLA SEZIONE IMMAGINI&SUONI

2 BIBLIOGRAFIA ALONGE Giaime, Cinema e guerra. Il film, la Grande guerra e l immaginario bellico del Novecento, Torino, UTET, I profondi legami tra il cinema e la grande guerra rappresentano la chiave di lettura attraverso la quale viene affrontato il tema più vasto del rapporto tra cinema e modernità. ALONGE Giaime, Il disegno armato. Cinema di animazione e propaganda bellica in Nord America e Gran Bretagna ( ), Bologna, CLUEB, La ricerca in numerosi archivi di film di animazione. Il cinema giocò un ruolo centrale nelle campagne di propaganda organizzate dai diversi Paesi coinvolti nelle Grandi Guerre. ARECCO Sergio, Anche il tempo sogna. Quando il cinema racconta la storia, Pisa, ETS, Trenta film considerati esemplari del rapporto tra cinema e storia. il volume traccia un itinerario completo, dal cinema classico al cinema contemporaneo, passando per esperienze anche eccentriche come "Hitler" di Syberberg o "Heimat" di Reitz. L'autore studia le forme e le modalità di realizzazione dei primi kolossal, le loro dinamiche interne, il loro impatto sul pubblico e le loro possibili valenze propagandistiche. ARGENTIERI Mino, Il cinema in guerra. Arte, comunicazione e propaganda in Italia , Roma, Editori Riuniti, Ricostruzione composita, che abbraccia l immaginario di un epoca, le reazioni della critica e del pubblico, le strategie della propaganda, il dibattito ideologico. BLUMENBERG Hans-Christopher, Ultimo ciak a Berlino. Storia e destino del film che doveva magnificare la vittoria nazista, Milano, Il castoro, Berlino 1944: a pochi chilometri dalla capitale si gira La vita continua, l ultimo film prodotto dal Terzo Reich. L autore ha ridato vita a un capitolo fondamentale del cinema tedesco, grazie alle testimonianze dei sopravvissuti, alle ricerche d archivio e alla consultazione della parte ancora inedita dei Diari di Goebbels. 2

3 EISENSCHITZ Bernard, Breve storia del cinema tedesco, Torino, Lindau, Un profilo sul cinema in Germania che è stata al centro del cinema mondiale durante la Repubblica di Weimar e negli anni 60 e 70 : dal cinema di Goebbels a quello degli esuli antinazisti fino a quello più recente. FERRO Marc, Cinema e storia. Linee per una ricerca, Milano, Feltrinelli, Il cinema come agente della storia, il suo intervento in essa ma anche il modo in cui da un film è possibile comprendere meglio la storia. Si analizzano i film militanti e di propaganda diretta, da quelli del nazismo a quelli sovietici, ai bellici americani. FINK Guido, Non solo Woody Allen. La tradizione ebraica nel cinema americano, Venezia, Marsilio, Questo libro racconta le caratteristiche di celebri attori, sceneggiatori, grandi registi che partono dalle radici yiddish della tradizione ebraica-orientale della prima metà del secolo per arrivare al cinema progressista di Hollywood. GAETANI Claudio, Il cinema e la shoah, Recco, Le Mani, L indagine sul rapporto che lega il cinema alla Shoah mostra la maniera attraverso cui il cinema è riuscito a rendere immaginabile l inimmaginabile. Una giornata particolare. Un film di Ettore Scola. Incontrarsi e dirsi addio nella Roma del 38, a cura di Tullio Kezich e Alessandra Levantesi, Torino, Lindau, 1978 La sceneggiatura di base del grande film e la sua realizzazione descritta da valenti critici. KRAKANER Siegfield, Da Caligari a Hitler. Una storia psicologica del cinema tedesco, Torino, Lindau, Un saggio di sociologia del cinema, impostato sulla stretta connessione tra film weimariano e la situazione del ceto medio tedesco, che finirà col diventare determinante base sociale del regime hitleriano. 3

4 Mario Serandrei. Gli scritti. Un film: Giorni di gloria, a cura di Laura Gaiardoni, Milano, Il Castoro, Un omaggio a Mario Serandrei e al suo creativo contributo al cinema italiano e soprattutto al film Giorni di gloria che è la rievocazione dell'oppressione nazifascista, dalle tristi giornate del settembre '43 alla liberazione del Nord. O CONNOR Patrik, Marlene Dietrich. Stile e fascino dell angelo azzurro, Roma, Gremese,1991. Prima bibliografia dell attrice che oltre a ripercorrerne la carriera ne esamina lo stile. La Dietrich partì dalla Germania e Goebbels la invitò più volte a tornare, ma lei rifiutò e, viste le sue attività antinaziste, nel 1950 la Francia le conferisce la Legion d'onore. SCAGLIONE, Massimo, Le dive del ventennio. Ingenue, maliziose, fatali o popolane ma soprattutto italiane, Torino, Lindau, 2003 Modellate sulla falsariga delle star hollywoodiane, quelle "proibite" dal regime, le dive italiche del cinema degli anni '30 e '40 sono le protagoniste dei cinema dei "telefoni bianchi", quelle fragili storie di amori adolescenziali, animate da graziose e ingenue fanciulle in fiore, con cui il fascismo impresse un grande slancio alla filmografia nazionale, sia pure al prezzo di un controllo costante. SCAGLIONE Massimo, I divi del ventennio. Per vincere ci vogliono I leoni, Torino, Lindau, Il fascismo investì energie e denaro nel cinema nazionale, ma non per questo la cinematografia del Ventennio produsse soltanto film ispirati alle gesta del regime. SCOLA Ettore, Concorrenza sleale, Torino, Lindau,2001 La sceneggiatura del film che si occupa delle leggi razziali promulgate nel 1938 in Italia contro gli ebrei. 4

5 FILM/DOCUMENTARI : i sette anni che sconvolsero il mondo, consulenza storica Umberto Lenzi ; commento di Luca Violini, Milano, Eagles Pictures, 2005, 4 DVD. Documentari L'opera si sviluppa partendo dalla nascita del Nazismo al 1940, poi prende in considerazione il biennio , con la aspre battaglie sul fronte russo e il coinvolgimento degli Usa, poi il biennio con l'arrivo in Italia delle forze alleate e lo sbarco in Normandia, per finire (1945) con l'orrore dei campi di sterminio, la strenua resistenza dei giapponesi e la devastante potenza delle bombe atomiche. Amen, regia di Costantin Costa-Gravas, Campi Bisenzio, Cecchi Gori, 2002, DVD. Film del Nel 1936 in Germania iniziano le deportazioni naziste. Un chimico e ufficiale tedesco delle SS, scopre l'utilizzo del gas che lui stesso fornisce all'esercito e tenta di denunciare i crimini nazisti avvertendo gli alleati, il Papa e la popolazione. Insieme a lui si batte un gesuita contro i silenzi del vaticano e di Pio XII che, prendendo posizione, avrebbe potuto fermare l'olocausto. Arrivederci ragazzi, regia di Louis Malle, Campi Bisenzio, Dolmen, 2006, DVD. Film del A Parigi nel 1944 alcuni ragazzini ebrei, clandestinamente ospitati in un collegio cattolico, sono prelevati, in seguito a una spiata, dagli sgherri della Gestapo. A torto o a ragione, regia di Istavan Szabo, Roma, Internazionale, 2004, DVD. Film del A Berlino verso la fine del 1945 il maggiore Steve Arnold interroga il famoso direttore d'orchestra Wilhelm Furtwängler ( ), caro a Hitler e agli alti gerarchi nazisti, per inchiodarlo alle sue responsabilità. 5

6 Broken silence, regia di Pavel Chukhrai, Vojtech Jasny, Janos Szasz, Luis Puenzo, Roma, Universal Pictures, 2004, 2 DVD. D o c u m e n t a r i d e l Cinque documentari per ricostruire l'orrore dell'olocausto. Un sapiente montaggio di interviste già ultimate dalla Shoah Foundation che narrano l'orrore della persecuzione degli ebrei e le realtà in tutte le parti del mondo colpite dalla scure dell'odio razziale. Cabaret, regia di Bob Fosse, Firenze, DNC, 2005, DVD. Film del Nella Berlino del 1931 un'attricetta americana e un intellettuale britannico si amano alla follia. Incinta, lei abortisce per non bruciarsi la carriera. Sullo sfondo le prime svastiche naziste. La caduta degli dei, regia di Luchino Visconti, Roma, Istituto Luce, 2002, DVD. Film del 1969 Nella Germania del 1933 un arrivista, avvalendosi dell'appoggio di amici nazisti, insieme alla sua amante, si appropria di un impero industriale. Ma l'ufficiale delle SS che l'ha sostenuto trova eccessive le ambizioni dell'uomo e inizia a ostacolarlo. La caduta: gli ultimi giorni di Hitler, regia di Oliver Hirerschbiegel, Roma, 01 distribution, 2005, DVD. Film del L'orribile epopea di Hitler, il capitolo piú terrificante della storia tedesca ed europea, è tutto racchiuso in quegli ultimi giorni di vita del Fuhrer e del Reich vissuti nel fondo di un bunker. Camminando sull acqua, regia di Eytan Fox, Campi Bisenzio, Cecchi Gori, 2005, DVD. Film del Un agente segreto israeliano dovrà fingersi una guida turistica per accompagnare un giovane tedesco in Israele. I servizi segreti vogliono sorvegliarlo perché è nipote di un criminale nazista non ancora catturato. Durante il viaggio fra i due nasce una profonda amicizia. 6

7 Canone inverso, regia di Ricky Tognazzi, Campi Bisenzio, Cecchi Gori editoria elettronica home video, 2000, DVD. Film del Un musicista ripercorre la sua vita, quando fin da bambino suonava il violino senza conoscere la musica, fino all'ultimo concerto di Praga dove il suo destino si lega a quello di una donna. Il film si svolge dagli anni '30 ai giorni nostri, comprendendo l'ascesa al potere del nazionalsocialismo, le leggi antisemite, i lager di sterminio e l'intervento sovietico a Praga nel Charlotte Gray, regia Gillian Armstrong, Roma, Universal Pictures, 2002, DVD. Film del Durante la seconda guerra mondiale, una donna scozzese decide di combattere i nazisti, spinta dall'amore per un pilota inglese prigioniero oltre le linee nemiche. La convivenza con i partigiani, guidati da Julien Levade, se dapprima è legnosa e arida, con il passare del tempo e delle missioni si trasforma in un rapporto talmente intenso da cambiare inevitabilmente la vita di Charlotte. Concorrenza sleale, regia di Ettore Scola, Segrate, Medusa, 2001, DVD. Film del Nel 1938 due commercianti hanno i propri negozi nella stessa via di Roma, al ghetto. Dapprima sono divisi da una rivalità professionale, poi diventano amici quando uno dei due, di religione ebraica, è privato delle libertà fondamentali dalle leggi razziali. Decalogo 8: Non dire falsa testimonianza, regia di Krzysztof Kieslowski, Milano, Multimedia San Paolo, 2002, DVD. Film del Un'anziana insegnante, rientrata in Polonia, si trova a far fronte a un tormentato episodio del suo passato: si può dire il falso per salvare una vita? Il film ha un nesso esplicito con la guerra e la tragedia ebrea della Shoah. 7

8 Il diario di Anna Frank, regia di Gorge Stevens, Milano, Twentieth Century Fox, 1993, VHS e DVD. Film del 1959 Nel 1942 una famiglia di ebrei olandesi si nasconde in una casa di Amsterdam e si rinchiude nella soffitta insieme ad alcuni amici. Nonostante le durissime condizioni di vita, la piccola Anna riesce ad avere momenti di spensieratezza e affida alle pagine del suo diario i suoi pensieri. Ma un brutto giorno i Frank sono arrestati e deportati in un campo di concentramento. Essere o non essere, regia di Alan Johnson, Milano, Twentieth Century Fox, 2004, DVD. Film del Una compagnia teatrale polacca viene arruolata per ingannare i nazisti che stanno invadendo la Polonia e salvare i partigiani in clandestinità. Europa Europa, regia di Agnieszka Holland, Campi Bisenzio, Dolmen, 2005, DVD. Film del Tragicomica odissea di un ragazzetto ebreo tedesco che, dopo un periodo in un orfanotrofio della Polonia occupata dai sovietici dove impara il russo e il marxismo-leninismo, è catturato dai nazisti, si fa passare per tedesco, finisce nel 1945 in divisa della Hitlerjugend e rischia di essere fucilato dai russi. La finestra di fronte, regia di Ferzan Ozpetek, Campi Bisenzio, Cecchi Gori, 2003, DVD, Film del A Roma un anziano signore che ha perduto la memoria viene ospitato da una giovane coppia con due figli. Insieme ad un vicino di casa, che abita nel palazzo di fronte, la giovane moglie cercherà di ricostruire l'identità dell'anziano signore, legata al 16 ottobre 1943 quando avvenne il rastrellamento nazista degli ebrei romani, ma al tempo stesso scoprirà di aver perso lei stessa il ricordo dei propri sentimenti. La fuga degli angeli, regia di Mark Jonathan Harris, Milano, Warner, 2001, (DVD). Documentario del Nel biennio più di diecimila bambini ebrei, provenienti da Germania, Austria e Cecoslovacchia, furono trasferiti in Inghilterra col consenso dei loro presaghi genitori e affidati a famiglie inglesi 8

9 Fuga per la vittoria, regia di John Huston, Bologna, Millennium Storm, 2003, DVD. Film del Un ufficiale di un campo di concentramento nazista, durante la seconda guerra mondiale, organizza a scopo propagandistico una partita di calcio tra la nazionale tedesca e una squadra composta da detenuti, quasi tutti veri calciatori. E' l'occasione per tentare una fuga, ma prima bisogna farsi valere sul campo. Il Giardino dei Finzi Contini, regia di Vittorio De Sica, Segrate, Medusa, [s.d.], DVD. Film del A Ferrara vive una aristocratica famiglia di ebrei che viene sconvolta dallo scoppio della Seconda guerra mondiale e dalla tragedia della deportazione nei campi di sterminio dei nazisti. Una giornata particolare, regia di Ettore Scola, Milano, Twentieth Century Fox, 2002, DVD. Film del Durante una visita di Hitler a Roma, una casalinga frustrata incontra un fragile e gentile omosessuale perseguitato dal regime fascista. Dopo la diffidenza iniziale, il loro rapporto si trasforma in affetto e comprensione. Il grande dittatore, regia di Charlie Chaplin, Milano, Warner, 2003, DVD. Film del Parodia di Hitler, e di un barbiere ebreo che è il ritratto vivente del Folle. Chaplin prende di mira il fascismo, bilanciando i suoi attacchi con le immagini commoventi di un ghetto assediato dal terrore degli squadroni d'assalto nazisti. Jakob il bugiardo, regia di Peter Kassovitz, Roma, Columbia Tristar, 2004, DVD. Film del Durante la Seconda Guerra Mondiale in Polonia un uomo decide, per combattere la depressione diffusasi nel ghetto, di inventare falsi bollettini sull'avanzata degli alleati e ogni giorno dà notizie di avvenimenti e situazioni incoraggianti. Anche i tedeschi alla fine vengono a sapere di questa attività e minacciano di uccidere delle persone se il possessore della radio non verrà allo scoperto. L uomo confessa che la radio non è mai esistita. Ma i tedeschi non gli credono. 9

10 Jona che visse nella balena, regia di Roberto Faenza, Milano, Medusa video, s.d. DVD. Film del Un bambino ebreo viene deportato coi suoi genitori in un campo di concentramento nazista. Subisce freddo, fame, paure e sofferenze. Alla morte prima del padre e poi della madre, sopravvive alla tragedia grazie ai loro insegnamenti e alla propria tenacia. Tratto dal libro Anni d infanzia di Jona Oberski Kapò, regia Gillo Pontecorvo, Campi Bisenzio, Dolmen home video, 2007, DVD. Film del Una ebrea scampa alla morte facendosi passare per criminale comune. Rinchiusa in un campo di lavoro tedesco. Diventa caposquadra-aguzzina delle sue compagne, aizzata alla ferocia dalla logica spietata del lager. Il maratoneta, regia di John Schlesinger, Roma, L Espresso, 2004, DVD. Film del Un giovane ebreo s'imbatte in un anziano criminale nazista, arrivato a New York per recuperare dei gioielli frutto dell'olocausto. Il ragazzo prende la faccenda come una cosa personale e cerca di contrastare il criminale di guerra, detto l'angelo bianco di Auschwitz. Ma questi non si arrenderà tanto facilmente, dimostrandosi un uomo spietato e deciso. Memoria. I sopravvissuti raccontano, regia di Ruggero Gabbai, Campi Bisenzio, Dolmen, 2005, DVD. Documentario del Documento storico assolutamente unico, che raccoglie le testimonianze dei deportati ebrei italiani al campo di sterminio di Auschwitz Birkenau. Monsieur Batignole, regia di Gérard Jugnot, Roma, Internazionale, 2004, DVD. Film del Durante la seconda guerra mondiale una famiglia di ebrei viene arrestata da nazisti in seguito alla denuncia dei loro vicini. L'unico superstite, un bambino, chiede soccorso ad un uomo semplice e modesto che lo aiuta rischiando la vita. 10

11 Nuremberg, regia di Yves Simoneau, Milano, Eagles Pictures, 2005, DVD. Film del Norimberga. Al termine della Seconda Guerra Mondiale, 21 tra i più spietati esponenti del regime nazista vengono giudicati per i loro orrendi crimini contro l'umanità. Gli occhiali d oro, regia di Giuliano Montaldo, Campi Bisenzio, General video, 2004, DVD. Film del A Ferrara, nel 1938, uno studente universitario ebreo si innamora di Nora. Lei però, intuendo il vento del razzismo montante, decide di sposare un potente gerarca. Contemporaneamente, il giovane è testimone di un'altra storia di emarginazione, perché il protagonista di cui diventa amico è omosessuale. L oro di Roma, regia di Carlo Lizzani, Milano, Medusa video, 2007, DVD. Film del Nel corso dell'occupazione nazista a Roma, un maggiore ordina agli ebrei della città di consegnare tutto l'oro che hanno altrimenti duecento ostaggi moriranno. Mentre l'intera comunità si mobilita due giovani vogliono trovare il modo di opporsi ma i loro sforzi saranno vani. Paragraph 175, regia di Rob Epstein e Jeffrey Friedman, Campi Bisenzio, Dolmen, 2005, DVD. Documentario del Il documentario prende in esame la questione degli omosessuali al tempo del nazismo ricostruendo anche il quadro storico-culturale della persecuzione. Perlasca: un eroe italiano, regia di Alberto Negrin, Roma, RAI Trade, 2002, 2 DVD. Film del Un fascista durante la seconda guerra mondiale si trova per lavoro in Ungheria. Fingendosi ambasciatore spagnolo rischia la vita pur di salvare molti ebrei dalla deportazione. Il pianista, regia di Roman Polanski, Roma, Universal Pictures, 2003, (DVD). Film del Essendo di religione ebraica, un pianista, durante la seconda guerra mondiale, è costretto a fuggire la deportazione insieme alla sua famiglia, nascondendosi nel ghetto di Varsavia. 11

12 Il portiere di notte, regia di Liliana Cavani, Roma, Istituto Luce, 2002, DVD. Film del Un ex ufficiale nazista addetto ai campi di concentramento, svolge in un albergo viennese, le mansioni di portiere notturno. Un giorno ritrova a Vienna una ex deportata ebrea con la quale aveva un rapporto sadomasochista. I due ricadono nei loro vizi passati ma la donna è minacciata dai commilitoni dell'ufficiale che vogliono eliminare un testimone scomodo. La rivolta, regia di Jon Avnet, Milano, Warner, 2002, DVD. Film del Le truppe naziste irrompono nel ghetto di Varsavia per raggruppare gli ebrei per la deportazione nei campi di concentramento. Ma questa volta gli ebrei, uomini e donne armati, si rivoltano contro gli oppressori. La rosa bianca. Sophie Scholl, regia di Marc Rothemund, Campi Bisenzio, Cecchi Gori, 2006, DVD. Film del Monaco, Mentre la guerra di Hitler devasta l'europa, un gruppo di coraggiosi giovani universitari decide di ribellarsi al nazismo e alla sua disumana macchina da guerra. Nasce così la "Rosa Bianca", un movimento di resistenza al Terzo Reich. Rosenstrasse, regia di Margharete Von Trotta, Roma, 01 distributio, 2004, DVD. Film del Berlino, 1943: un centinaio di donne tedesche ariane si raccolgono in Rosenstrasse, vicino ad Alexanderplatz, per reclamare la liberazione dei loro mariti ebrei arrestati e, dopo spossanti trattative con le autorità naziste, la ottengono. Schindler s list, regia di Steven Spielberg, Roma, Universal Pictures, 2004, DVD. Film del Un ricco industriale, Oskar Schindler, arriva nel 1939 a Cracovia con l'intenzione di arricchirsi sfruttando gli ebrei in una fabbrica di vasellame. Ma, colpito dalla ferocia nazista, decide di correre una pericolosa avventura: salvare i suoi operai dallo sterminio. 12

13 Segretaria di Hitler, regia di Andre Heller e Othmar Schmiderer, Milano, Feltrinelli, 2005, DVD. Documentario del Traudl Junge è stata la segretaria personale di Hitler dal 1942 fino al crollo del regime nazista. Ha lavorato con lui seguendolo ovunque, anche nel bunker dove si rifugiò e dove trovò la morte. Il servo ungherese, regia di Massimo Piesco, Giorgio Molteni, Milano, Medusa, 2004, DVD. Film del La moglie di maggiore delle SS che dirige una misteriosa fabbrica scopre che in realtà è un campo di sterminio e mette in crisi il marito che si ritirerà dal suo ruolo di burocrate nazista. La settima stanza, regia di Marta Meszaros, Milano, San Paolo audiovisivi, 2006, DVD. Film del Edith Stein, nata ebrea ma convertita al cattolicesimo dal 1922, è una studiosa di fama mondiale. Mentre in Germania aumenta la tensione politica, matura la vocazione religiosa di Edith fino alla decisione di farsi suora carmelitana. Intanto si fanno sempre più dure le persecuzioni naziste contro gli ebrei. Anche Edith, in quanto ebrea, viene deportata ad Auschwitz dove va incontro al suo terribile destino. Shoah. Olocausto, regia di Claude Lanzmann, Roma, Bim, 2010, 4 DVD. Undici anni di riprese, trecento ore di interviste, Shoah è la testimonianza piú completa, credibile e drammatica sullo sterminio di massa degli ebrei in Europa. Uno specialista: Adolf Eichmann. Ritratto di un criminale moderno, regia di Eyal Sivan e Rony Brauman, Roma, Istituto Luce, 2002, DVD. Film del Il resoconto del processo tenutosi nel 1961 ad Adolf Eichmann, tenente colonnello delle SS, criminale nazista, responsabile dal 1941 al 1945 del rastrellamento verso i campi di concentramento di milioni di ebrei, sloveni, e gitani. 13

14 Lo straniero, regia di Orson Welles, Meda, Elle U Multimedia, s.d., DVD. Film del Un criminale di guerra nazista si nasconde, con documenti falsi, in una cittadina del Connecticut dove sposa la figlia di un giudice. Lo scova un detective governativo. Train de vie: un treno per vivere, regia di Radu Mihaileanu, Roma, Istituto Luce, 2004, DVD. Film del Durante la seconda guerra mondiale, in un villaggio ebreo dell'europa occidentale, giunge la notizia che i nazisti stanno deportando e uccidendo gli ebrei. Uno di essi suggerisce il modo sfuggire ai campi di concentramento: fingendo di essere stati gia catturati e trasportati in un treno scortato da alcuni di loro travestiti da tedeschi. Gli ultimi giorni, regia di James Moll, Roma, Elleu multimedia, 2000, DVD. Documentario del Cinque ebrei ungheresi, ora cittadini americani, raccontano le loro storie vissute nel 1944 quando erano ancora adolescenti: la deportazione nei campi di concentramento e la visita ai luoghi della loro infanzia cinquant'anni più tardi. Altri protagonisti di quelle drammatiche vicende offrono le loro testimonianze. L ultimo metrò, regia di François Truffaut, Milano, Twentieth Century Fox, 2002, DVD. Film del 1980 Parigi, 1942: una celebre attrice, gestisce il teatro Montmartre lasciatole dal marito Lucas, regista ebreo di origine tedesca ricercato dai nazisti. La vita è bella, regia di Roberto Benigni, Campi Bisenzio, Cecchi Gori, DVD. Film del Alla fine degli anni Trenta, le leggi razziali del fascismo portano una intera famiglia di ebrei in un campo di concentramento. Il papà racconta al figlio che quello è solo un gioco e riesce a salvarlo all'olocausto. 14

15 Vite sospese, regia di David Seltzer, Milano, Twentieth century fox home entertainment, 2002, DVD. Film del 1991 Aiutata da un colonnello dell'oss, una segretaria tedescoamericana ed ebrea a metà sconfisse il Terzo Reich, fotografando a Potsdam documenti segreti sul centro di ricerche e di lancio di armi missilistiche. Vogliamo vivere!, regia di Ernst Lubitsch, Bologna, Ermitage cinema, DVD. Film del Joseph Tura e la sua compagnia di attori polacchi rimangono senza lavoro dopo l'invasione tedesca finché sono coinvolti in un complotto antinazista in cui mettono a frutto le loro capacità di interpretazione scenica. Volevo solo vivere: gli italiani di Auschwitz ci raccontano la Shoah, regia di Mimmo Calopresti, Roma, 01 distribution, 2006, DVD. Documentario del Documentario di montaggio che raccoglie i ricordi di nove cittadini italiani, sei donne e tre uomini, sopravvissuti alla prigionia nei campi di Auschwitz. Why we fight : grandi documentari americani di guerra. 1, regia di Frank Capra, Roma, Ripley s, 2005, 4 DVD. Documentario del Il regista americano Frank Capra, attraverso un sapiente uso del montaggio e dei materiali di repertorio, illustra l ascesa del totalitarismo in Europa e Giappone, l espansionismo e le barbarie naziste. La zona grigia, regia di Tim Blake Nelson, Milano, Mondo, 2005, DVD. Film del Nei lager tedeschi durante la seconda guerra mondiale, sono stati costituite delle squadre speciali di prigionieri a cui i nazisti ordinano l'infame compito di far funzionare il sistema delle camere a gas. La pena per il rifiuto è l'esecuzione immediata. 15

16 FUMETTO CROCI Pascal, Auschwitz. Un racconto a fumetti, Genova, Il melangolo, Da qualche parte nella ex-iugoslavia, il vecchio Kazik e sua moglie ricordano Auschwitz... Quando, nel marzo del 1944, scoprono che la barbarie ha assunto forma umana: quella del boia nazista. Primo racconto realistico a fumetti sulla Shoah, questa storia sconvolgente, direttamente ispirata alle testimonianze dei sopravvissuti del campo di Auschwitz- Birkenau, descrive la vita quotidiana nel campo di sterminio. L'autore cerca di sensibilizzare le nuove generazioni al dovere della memoria. Per non dimenticare mai i milioni di vittime del nazismo. EISENSTEIN Bernice, Sono figlia dell Olocausto, Parma, Guanda, Una storia di formazione in cui il tema dell Olocausto riaffiora attraverso le domande continue poste dalla protagonista ai genitori che si erano conosciuti e innamorati ad Auschwitz. Il bisogno di conoscere e di rinnovare la memoria. KUBERT Joe, Yossel. 19 aprile Un racconto della rivolta del ghetto di Varsavia, Città di Castello, Free Books, La storia, narrata per mezzo dei suoi disegni, di Yossel un ragazzo quindicenne che si trova a vivere nella Polonia occupata dai nazisti. Quando i tedeschi costringono lui e la sua famiglia a vivere nel ghetto di Varsavia, sembra che il suo talento artistico andrà perduto. Invece la sofferenza e le terribili condizioni del ghetto finiranno per ispirarlo. MANTEGAZZA Raffaele SALVARANI Brunetto, Le strisce dei lager. La Shoà e i fumetti, Milano, Unicopli, Se film, quadri, libri e composizioni musicali hanno saputo balbettare Auschwitz, perché non lo potrebbe fare anche q u e l l a p e c u l i a r e f o r m a d ' a r t e c h e è i l fumetto?" (dall'introduzione). 16

17 SCLAVI Tiziano, Dylan Dog. Doktor Terror, Milano, Bonelli, Dalle nebbie del passato riemergono eserciti di fantasmi in divisa per rinnovare l orrore più grande che l uomo abbia conosciuto. Li comanda il Doktor Terror, un vecchio medico nazista SPIEGELMAN Art, Maus. Racconto di un sopravvissuto, Torino, Einaudi, La storia di una famiglia ebraica tra gli anni del dopoguerra e il presente, fra la Germania nazista e gli Stati Uniti. Un padre, scampato all'olocausto, una madre che non c'è più da troppo tempo e un figlio che fa il cartoonist e cerca di trovare un ponte che lo leghi alla vicenda indicibile del padre e gli permetta di ristabilire un rapporto con il genitore anziano. Una storia familiare sullo sfondo della più immane tragedia del Novecento. Raccontato nella forma del fumetto dove gli ebrei sono topi e i nazisti gatti. TEZUKA Osamu, Storia dei tre Adolf, Milano, Hazard, 1997, 5v. Un racconto a fumetti sulle presunte origini ebree di Hitler che ha vinto il prestigioso premio internazionale Hector Oesterheld per aver fuso magistralmente fantasia e realtà in una lunga e coinvolgente vicenda nella quale sono condannati l intolleranza e gli odii etnici. Una tomba per le lucciole, regia Isao Takahata, Milano, Yamato video, 2002, DVD. Giappone 1945: Seita, un ragazzo quattordicenne, muore alla stazione di Kobe. Il suo fantasma ripercorrerà tutti gli eventi più drammatici degli ultimi mesi di guerra, fino alla tragica notte della sua scomparsa. Galline in fuga, regia Nicholas Park - Peter Lord, Milano, Dreamworks Home Entertainment, 2000, DVD. Il pollaio della malefica Ms. Tweedy è in rivolta, ma ogni tentativo di fuga delle povere galline capitanate dalla più furba tra loro, Gaia, fallisce miseramente. La via di uscita arriva inaspettatamente da un gallo americano, Rocky, arrivato per caso nel pollaio. 17

18 FUMETTO: spogli di monografie BECCIU Leonardo, I classici degli anni 30 in, in Il fumetto in Italia, Firenze, Sansoni, 1971, pp BOZZI SENTIERI Mario, Gli eroi mobilitati. L arte della propaganda bellica in Eroi per forza: storia, personaggi e percorsi del fumetto e del cartone animato statunitense, Milano, Epierre, 2000, pp DE GIACOMO Francesco, La guerra con il Giappone nei fumetti degli anni 40. I gloriosi alleati in Mangamania: 20 anni di Giappone in Italia, Milano, Epierre, 1999, pp FARACI Tito, Fumetti partigiani in Giornali[ni]smo a fumetti, Milano, Epierre, 1998, pp GORI Leonardo, Guerra! Guerra!. La trasformazione dell eroe in Eroi per forza: storia, personaggi e percorsi del fumetto e del cartone animato statunitense, Milano, Epierre, 2000, pp LATELLA Fortunato, Americane in guerra. Donne e fumetti Usa durante il conflitto in Nuvole rosa: storia, personaggi e percorsi del fumetto e del cartone animato al femminile, Milano, Epierre, 2001, pp PESCI Roberto, CASTELLAZZI Davide, I manga vanno in guerra. Gli heitai-manga tra umorismo e propaganda in Mangamania: 20 anni di Giappone in Italia, Milano, Epierre, 1999, pp TAMAGNINI Luciano, Risate a fumetti tra fascismo e democrazia in Eroi per ridere: storia, personaggi e percorsi del fumetto comico avventuroso, Milano, Epierre, 2002, pp

19 MUSICA SHOSTAKOVICH Dmitri, Symphony no. 8, London, Decca, 1983, CD. La sinfonia n. 8 rappresenta il periodo monumentale della produzione del grande compositore. Scritta nel 1943, essa risente di una realtà tragica ma allo stesso tempo lascia immaginare un lontano bagliore di speranza. SHOSTAKOVICH Dmitri, Symphony no. 7 in C major. Continuation, London, Decca, 1986, CD. L opera fu composta durante il periodo in cui l esercito tedesco assediava Leningrado. ll filo conduttore della sinfonia è quello della vittoria delle forze dell umanità e della ragione su quelle dell orrore della guerra e della morte. SHOSTAKOVICH Dmitri, Symphony no. 13. Babi Yar,London, Decca, 1984, CD. La tredicesima sinfonia rappresenta un ulteriore atto di solidarietà del compositore verso il popolo ebraico, infatti, con le sue note commemora il massacro da parte delle SS di trentaquattromila ebrei ucraini nella gola montana chiamata Babj Yar. LOTORO Francesco, Shoah. Les musiciens martyres de l'holocauste, Bari, Cultura & Musica, 1994, CD. Contiene: KAREL Rudolf, Tema con variazioni op. 13. HAAS Pavel, Suite op. 13. KLEIN Gideon, Piano Sonata. ULLMANN Viktor, Piano Sonata n. 6, Op. 44. Una raccolta di opere di alcuni tra i musicisti più significativi che composero le loro musiche durante la prigionia nei campi di concentramento. Musica concentrationaria. A documentary film, concept, story and direction Ermanno Felli, Roma, Musikstrasse, 2007, DVD. Un film documentario che racconta, attraverso un viaggio dall Europa sino in Israele, l esperienza della ricerca dei musicisti e dei loro parenti, sopravvissuti ai campi di concentramento. 19

20 Biblioteca Provinciale di Foggia Viale Michelangelo, 1 - Foggia Tel ; fax info@bibliotecaprovinciale.foggia.it Immagini&Suoni Tel scillitani@bibliotecaprovinciale.foggia.it 20

27 Gennaio GIORNO DELLA MEMORIA

27 Gennaio GIORNO DELLA MEMORIA 27 Gennaio GIORNO DELLA MEMORIA FILMOGRAFIA CONSIGLIATA a cura della Biblioteca Panizzi Gennaio 2017 Tutti i titoli sono disponibili per il prestito in formato DVD presso la Biblioteca Panizzi e/o le biblioteche

Dettagli

3 anno BOMBE E SOFFERENZA

3 anno BOMBE E SOFFERENZA 3 anno narrat I V a storica scuola second. di I grado BOMBE E SOFFERENZA LA SECONDA GUERRA MONDIALE Le privazioni della guerra, il fronte che si avvicina, il pericolo dei tedeschi, la presenza dei partigiani...

Dettagli

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale L AMICO RITROVATO L amico ritrovato L amico ritrovato è stato scritto dall autore tedesco Fred Uhlman ed è un romanzo con riferimenti storici e autobiografici. Il libro è stato pubblicato per la prima

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2014/2015 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista

Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista capitolo 8 la germania nazista Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista nel 1918 In germania I socialdemocratici SOnO ALLA GUIDA DELLA repubblica DI WEIMEr COnSIDERATA IngIusta E InfaME

Dettagli

Direzione Gabinetto della Presidenza della Giunta regionale Direttore: Luciano Conterno

Direzione Gabinetto della Presidenza della Giunta regionale Direttore: Luciano Conterno Direzione Gabinetto della Presidenza della Giunta regionale Direttore: Luciano Conterno Settore Relazioni Esterne e Cerimoniale Dirigente: Alessandra Fassio Rosanna Cauda Maria Salvatore Silvana Bellaluna

Dettagli

GIORNATA DELLA MEMORIA - 27 gennaio 2007 I programmi delle biblioteche Per non dimenticare

GIORNATA DELLA MEMORIA - 27 gennaio 2007 I programmi delle biblioteche Per non dimenticare Assessorato alle Politiche Culturali GIORNATA DELLA MEMORIA - 2007 I programmi delle biblioteche Per non dimenticare Le Biblioteche di Roma, oltre al ricco calendario di iniziative che si terrà alla Casa

Dettagli

Karen Levine. La valigia di Hana. con la versione teatrale di Emil Sher. Traduzione di Roberta Garbarini. Traduzione del testo teatrale di Anna Donato

Karen Levine. La valigia di Hana. con la versione teatrale di Emil Sher. Traduzione di Roberta Garbarini. Traduzione del testo teatrale di Anna Donato Karen Levine La valigia di Hana con la versione teatrale di Emil Sher Traduzione di Roberta Garbarini Traduzione del testo teatrale di Anna Donato Titolo originale: Hana s Suitcase Proprietà letteraria

Dettagli

Powered by triptofun.altervista.otg Anna Frank

Powered by triptofun.altervista.otg Anna Frank Anna Frank (Francoforte 1929 - Bergen Belsen 1945), vittima ebrea della violenza nazista. Trasferitasi ad Amsterdam con la famiglia nel 1933, a partire dal luglio del 1942 si nascose con altri 7 esuli

Dettagli

OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E

OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E CON QUESTO IL FRANCOBOLLO. IL FRANCOBOLLO SARA UN PICCOLO FOGLIETTO

Dettagli

PROF. ORLANDINI YVES MATERIA: ALTERNATIVA ALL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 2 C

PROF. ORLANDINI YVES MATERIA: ALTERNATIVA ALL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 2 C PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. ORLANDINI YVES MATERIA: ALTERNATIVA ALL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 2 C DATA DI PRESENTAZIONE: 29 novembre 2013 FINALITÀ

Dettagli

GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este

GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este 27 GENNAIO 2014 GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este Un buio nel deposito della memoria collettiva castelmassese: la famiglia Zevi. Ricordare la tragedia vissuta dalla famiglia equivale

Dettagli

I COMICS USA E LA SECONDA GUERRA MONDIALE

I COMICS USA E LA SECONDA GUERRA MONDIALE I COMICS USA E LA SECONDA GUERRA MONDIALE NEL 1939 SCOPPIA LA SECONDA GUERRA MONDIALE IN EUROPA CON L INVASIONE TEDESCA DELLA POLONIA. 1940: LA GERMANIA STA VINCENDO LA GUERRA. IN AMERICA CHARLIE CHAPLIN

Dettagli

La vita nell alloggio era molto

La vita nell alloggio era molto Anne Frank nacque nel 1929 a Francoforte, in Germania, da genitori Ebrei. Per sfuggire alle persecuzioni razziali la famiglia si trasferì ad Amsterdam. Nel 1940 la Germania invase l Olanda e anche qui

Dettagli

Giornata della memoria

Giornata della memoria Giornata della memoria La Repubblica italiana riconosce il 27 Gennaio, data dell abbattimento dei cancelli di Auschwitz, «giorno della memoria», al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico),

Dettagli

La Seconda guerra mondiale

La Seconda guerra mondiale La Seconda guerra mondiale Il 1 settembre 1939 Hitler attacca la Polonia con il pretesto di occupare il corridoio di Danzica Attacco tedesco alla Polonia La resa di Varsavia A questo punto Francia e Gran

Dettagli

Data Germania Italia

Data Germania Italia Cronologia della Shoah Data Germania Italia 15 settembre 1935 5 settembre 1938 9-10 novembre 1938 Leggi di Norimberga: Legge per la protezione del sangue e dell onore tedesco Legge del Reich sulla cittadinanza

Dettagli

Giorno della Memoria 27 gennaio 2017

Giorno della Memoria 27 gennaio 2017 Comune di Usellus Assessorato alla Cultura Giorno della Memoria 27 gennaio 2017 In occasione del settantunesimo anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, la Biblioteca Comunale

Dettagli

LE PAROLE. Olocausto. Shoah. Untermenschen. Porajamos=! grande divoramento! (Rom)

LE PAROLE. Olocausto. Shoah. Untermenschen. Porajamos=! grande divoramento! (Rom) OLOCAUSTO! SHOAH! LE PAROLE Olocausto Shoah da metà XX sec., indica il genocidio perpetrato dalla Germania nazista e dai suoi alleati nei confronti degli Ebrei d Europa e, per estensione, lo sterminio

Dettagli

27 Gennaio Giornata della Memoria. per non dimenticare, e liberare il nostro mai più

27 Gennaio Giornata della Memoria. per non dimenticare, e liberare il nostro mai più 27 Gennaio Giornata della Memoria per non dimenticare, e liberare il nostro mai più La Giornata della Memoria Il 27 Gennaio si celebra la Giornata della Memoria. È il giorno dedicato al ricordo della Shoah,

Dettagli

La storia. Le leggi razziali

La storia. Le leggi razziali Testimonianze Le deportazioni La storia Le leggi razziali termine Il nazismo IL GIORNO DELLA MEMORIA La Repubblica italiana, dall anno 2000, riconosce il giorno 27 gennaio, data dell abbattimento dei cancelli

Dettagli

II GUERRA MONDIALE P AR T E T E R Z A

II GUERRA MONDIALE P AR T E T E R Z A II GUERRA MONDIALE PARTE TERZA RESISTENZA E LIBERAZIONE DELL ITALIA In Italia dal 1943 al 1945 i partigiani organizzano la Resistenza. Nel frattempo, gli alleati anglo-americani, che erano sbarcati in

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: S T O R I A CLASSE: QUINTA PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016-2017 LIBRO DI TESTO AUTORI: GENTILE RONGA ROSSI TITOLO: L ERODOTO 5 EDITORE: LA SCUOLA I. OBIETTIVI GENERALI Elenco completo degli obiettivi

Dettagli

Per non dimenticare on dimentic

Per non dimenticare on dimentic Per non dimenticare L orrore e le colpe del nazismo e del fascismo sono tutte in questa manciata di foto. Ovviamente si tratta di una piccola parte delle migliaia scattate nei campi di sterminio dagli

Dettagli

ARPAD WEISZ Solt (Ungheria) Auschwitz (Polonia)

ARPAD WEISZ Solt (Ungheria) Auschwitz (Polonia) ARPAD WEISZ 1896 Solt (Ungheria) -1944 Auschwitz (Polonia) Il 16 aprile 1896 a Solt, un piccolo villaggio dell Ungheria, nasceva Árpad Weisz, uno dei più grandi allenatori di calcio dell epoca moderna.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D. Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V.

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D. Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V. LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V. Castronovo UNITÀ

Dettagli

Progetto Crocus Fondazione Irlandese per l insegnamento sull Olocausto. Ricordando la SHOAH

Progetto Crocus Fondazione Irlandese per l insegnamento sull Olocausto. Ricordando la SHOAH Progetto Crocus Fondazione Irlandese per l insegnamento sull Olocausto Ricordando la SHOAH 27 Gennaio 2017 Vespucci Capuana Pirandello Catania Plesso di via Etnea 133 a.s. 2016-2017 La storia di questo

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Ignazio e Vincenzo Florio Erice Casa Santa (TP) La Shoah

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Ignazio e Vincenzo Florio Erice Casa Santa (TP) La Shoah ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Ignazio e Vincenzo Florio Erice Casa Santa (TP) Il Senso Della Memoria La Shoah Classi 1 A - 2 A Docenti: Prof. sse G. Librio

Dettagli

Visita guidata alla mostra per tutte le classi

Visita guidata alla mostra per tutte le classi 1 Visita guidata alla mostra per tutte le classi 2 Fasi di lavoro 1. Motivazione degli studenti 2. Progettazione di attività in riferimento allo specifico grado scolastico / classe e alla disciplina 3.

Dettagli

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO IL FASCISMO Disoccupazione Troppe spese militari Dopo la I guerra mondiale in Italia ci fu un periodo di crisi economica Bassa produzione economica I contadini erano stati in guerra e i campi non erano

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN _LETTERE / B.C. Insegnamento STORIA CONTEMPORANEA Docente STEFANO PICCIAREDDA S.S.D. dell insegnamento M-STO/04 Anno di Corso 2012/13 Crediti

Dettagli

I titoli in blu sono consigliati per la visione nelle scuole medie inferiori mentre quelli in rosso per le scuole medie superiori.

I titoli in blu sono consigliati per la visione nelle scuole medie inferiori mentre quelli in rosso per le scuole medie superiori. I titoli in blu sono consigliati per la visione nelle scuole medie inferiori mentre quelli in rosso per le scuole medie superiori. A torto o a ragione REGIA: István Szabó GENERE: drammatico A Berlino verso

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2015-2016 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 E IL REGNO D ITALIA: DALLA DESTRA STORICA A CRISPI La Destra storica al governo e la Terza

Dettagli

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE 3 anno narrat I V a storica scuola second. di I grado LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE La durezza e la miseria della guerra rivissute attraverso gli occhi di un ragazzo undicenne. AUTORE:

Dettagli

27 GENNAIO: GIORNATA DELLA MEMORIA

27 GENNAIO: GIORNATA DELLA MEMORIA Comune di Robecchetto con Induno Provincia di Milano 27 GENNAIO: GIORNATA DELLA MEMORIA Libri per raccontare l Olocausto ai ragazzi A cura della Biblioteca Comunale Il Giorno della Memoria è una ricorrenza

Dettagli

27 GENNAIO 2013 GIORNO DELLA MEMORIA

27 GENNAIO 2013 GIORNO DELLA MEMORIA Comune di Casalpusterlengo BIBLIOTECA COMUNALE Carlo Cattaneo MEDIATECA PROVINCIALE LODIGIANA 27 GENNAIO 2013 GIORNO DELLA MEMORIA La Repubblica Italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell abbattimento

Dettagli

Giornata della memoria per non dimenticare

Giornata della memoria per non dimenticare Invito a partecipare a un incontro con alcuni testimoni del campo di concentramento (Giornata della memoria 2016) Sabato 6 febbraio Archivi della Resistenza, il Comune di Castelnuovo Magra e il Museo Audiovivo

Dettagli

Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini

Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini 1 Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini CORSO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V B ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROF.SSA BELLONI MARIAGRAZIA 2 Istituto

Dettagli

GRANDI PERSONAGGI DELLA STORIA

GRANDI PERSONAGGI DELLA STORIA chi sono? indovina i GRANDI PERSONAGGI DELLA STORIA Preparati a partire alla scoperta dei grandi personaggi della storia del mondo, dall antico Egitto fino ai nostri giorni. Scrittori, militari, regine,

Dettagli

REPORT INDICE DI GRADIMENTO* Mostra Anne Frank, una storia attuale 27 gennaio-21 marzo 2010 * su un totale di 103 questionari esaminati

REPORT INDICE DI GRADIMENTO* Mostra Anne Frank, una storia attuale 27 gennaio-21 marzo 2010 * su un totale di 103 questionari esaminati REPORT INDICE DI GRADIMENTO* Mostra Anne Frank, una storia attuale 27 gennaio-21 marzo 2010 * su un totale di 103 questionari esaminati 1. Come è venuto a conoscenza della mostra? Articoli su giornali

Dettagli

Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace)

Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace) Dicembre 2012 Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace) Monografie, saggi Luciana Nissim Momigliano. Una vita per la psicoanalisi. Il paziente miglior

Dettagli

~ 1 storia DEL CINEMA E DEI FILM

~ 1 storia DEL CINEMA E DEI FILM IUAV - VENEZIA I 4158 ~ 1 storia DEL CINEMA E DEI FILM David Bòrdwell Kristin Thompson, ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA --VENEZIA- AREA SERVIZI BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI B I B LJP T E e A e E N T

Dettagli

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Testo: Dialogo con la storia e l'attualità 2 - Dalla metà del Seicento alla fine dell'ottocento. -Capitolo 13: "La seconda rivoluzione

Dettagli

70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER

70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER 1943 2013 70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER Giancarlo Puecher ucciso dal fascismo Giorgio Puecher deportato e morto a Mauthausen

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2014-2015 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 D IL REGNO D ITALIA: DALLA DESTRA STORICA A CRISPI La Destra storica al governo e la Terza

Dettagli

Note sul cinema italiano (I)

Note sul cinema italiano (I) Note sul cinema italiano (I) Cinema italiano anni 30! Film monumentali / fascisti! Telefoni bianchi! Commedie romantiche LUCE! L Unione Cinematografica Educativa 1924 à Cinegiornali di propaganda proiettati

Dettagli

IL GIORNO DELLA MEMORIA

IL GIORNO DELLA MEMORIA IL GIORNO DELLA MEMORIA Il giorno della memoria è celebrato il 27 gennaio di ogni anno ed è il giorno in cui si ricordano gli Ebrei, gli omosessuali, gli zingari e i dissidenti politici al regime nazista

Dettagli

24 marzo 2010 Il ricordo dei martiri delle Fosse Ardeatine

24 marzo 2010 Il ricordo dei martiri delle Fosse Ardeatine 800 studenti delle scuole romane con il capo dello Stato alla celebrazione delle 66esimo anniversario dell'eccidio nazista che costò la vita a 335 persone. 24 marzo 2010 Il ricordo dei martiri delle Fosse

Dettagli

La locorotondese Angela Curri protagonista su Rai 1 con la serie tv "La mafia uccide solo d'estate"

La locorotondese Angela Curri protagonista su Rai 1 con la serie tv La mafia uccide solo d'estate La locorotondese Angela Curri protagonista su Rai 1 con la serie tv "La mafia uccide solo d'estate" L attrice locorotondese Angela Curri sarà protagonista della nuova serie tv di Rai 1 La mafia uccide

Dettagli

Percorsi didattici proposti per l anno scolastico : 1,2,3, Costituzione 4 e 5 primaria 1 secondaria di primo grado.

Percorsi didattici proposti per l anno scolastico : 1,2,3, Costituzione 4 e 5 primaria 1 secondaria di primo grado. L Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell età contemporanea è associato all Istituto Nazionale per la storia del Movimento di Liberazione in Italia (INSMLI) ed è soggetto accreditato per

Dettagli

Offerta formativa a.s. 2013/2014

Offerta formativa a.s. 2013/2014 ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA E DELL ETA CONTEMPORANEA IN PROVINCIA DI LUCCA Piazza Napoleone 32/12, 55100 Lucca - C.F.: 8001256/046/4 Tel. Fax 0583/55540 - e-mail isreclucca@gmail.com Indice delle

Dettagli

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo Il Neorealismo Questo movimento culturale si sviluppa in Italia dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, tra il 1945 e il 1955. Nasce dal bisogno di interpretare i problemi e i bisogni reali della società,

Dettagli

G. R. ALDO & SPADO Foto di Aldo Rossano Graziati G. R. Aldò

G. R. ALDO & SPADO Foto di Aldo Rossano Graziati G. R. Aldò G. R. ALDO & SPADO Foto di Aldo Rossano Graziati G. R. Aldò Questa artistica fotografia, ritrovata nell Archivio del giornalista Pierre Barlatier, ritrae il danzatore Alberto Spadolini (Ancona 1907 Parigi

Dettagli

Capitolo primo La Rivoluzione e la vita familiare: Russia, I

Capitolo primo La Rivoluzione e la vita familiare: Russia, I Indice p. XXIII Al di là della grata XXVII Ringraziamenti Famiglia Novecento Capitolo primo La Rivoluzione e la vita familiare: Russia, I917-1927 I. Prima della rivoluzione p. 5 I. Un'anticonformista I

Dettagli

CROCI DI LEGNO La memoria della guerra

CROCI DI LEGNO La memoria della guerra CROCI DI LEGNO 1914-18 La memoria della guerra Como, 12 novembre 2014 Claudio Fontana CROCI DI LEGNO 1914-18 La memoria della guerra CROCI DI LEGNO 1914-18 La memoria della guerra Come salvare la memoria

Dettagli

MONI OVADIA, TRAVOLGE CON UNO TSUNAMI DI NOTE

MONI OVADIA, TRAVOLGE CON UNO TSUNAMI DI NOTE Una sorta di viaggio Un viaggio che parte dal destino comune di tutte quelle genti che hanno vissuto senza territorio Senza confine Senza confine è infatti il titolo dello spettacolo dell eccelso Moni

Dettagli

LABIRINTO DELLA MEMORIA

LABIRINTO DELLA MEMORIA LABIRINTO DELLA MEMORIA Monumento Interattivo sulla Shoah Cittadella Semi di Pace onlus Ingresso campo di sterminio Auschwitz-Birkenau- Polonia TITOLO del PROGETTO Labirinto della Memoria. Monumento interattivo

Dettagli

FRIDA KAHLO PENSAVANO CHE ANCH IO FOSSI UNA SURREALISTA MA NON LO SONO MAI STATA. HO SEMPRE DIPINTO LA MIA REALTA, NON I

FRIDA KAHLO PENSAVANO CHE ANCH IO FOSSI UNA SURREALISTA MA NON LO SONO MAI STATA. HO SEMPRE DIPINTO LA MIA REALTA, NON I FRIDA KAHLO PENSAVANO CHE ANCH IO FOSSI UNA SURREALISTA MA NON LO SONO MAI STATA. HO SEMPRE DIPINTO LA MIA REALTA, NON I SOGNI NASCE A COYOCAN (MESSICO) NEL 1907 MUORE NEL 1954 FIGLIA DI GUILLERMO KAHLO

Dettagli

1936:partecipazione alla guerra civile spagnola

1936:partecipazione alla guerra civile spagnola LA VIGILIA LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1936:partecipazione alla guerra civile spagnola 1937: ASSE ROMA-BERLINO 1938: annessione dell'austria occupazione dei Sudeti (Cecoslovacchia) e Patto di Monaco LA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE La Guerra Fredda, che vede contrapporsi Usa ed Urss. La nascita della Repubblica italiana e il periodo del boom economico. Dopo la fine della seconda guerra mondiale,

Dettagli

IL TRENO DELLA MEMORIA

IL TRENO DELLA MEMORIA IL TRENO DELLA MEMORIA Presentazione del progetto CHE COS È: Il progetto Il Treno della Memoria, ideato e gestito a livello nazionale dall Associazione torinese Terra del Fuoco, è arrivato nel 2010 alla

Dettagli

70 ANNIVERSARIO RESISTENZA, LIBERAZIONE E AUTONOMIA ATTIVITÀ PER L ANNO gennaio Aosta Palazzo regionale. 27 gennaio Brusson scuola media

70 ANNIVERSARIO RESISTENZA, LIBERAZIONE E AUTONOMIA ATTIVITÀ PER L ANNO gennaio Aosta Palazzo regionale. 27 gennaio Brusson scuola media 70 ANNIVERSARIO RESISTENZA, LIBERAZIONE E AUTONOMIA ATTIVITÀ PER L ANNO 2016 Attività Data Referente Giornate della Memoria Cerimonia di consegna delle medaglie d onore ai cittadini italiani militari e

Dettagli

VOCE UMANA. A cura di Maurizio Porro

VOCE UMANA. A cura di Maurizio Porro VOCE UMANA A cura di Maurizio Porro Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano www.rizzoli.eu ISBN 978-88-17-07656-2 Prima edizione: maggio 2014 Le immagini del volume sono tratte dal

Dettagli

Prefettura di Avellino

Prefettura di Avellino GIORNATA DELLA MEMORIA 27 gennaio 2015 Autorità, Signore e Signori, desidero innanzitutto ringraziare tutti Voi per la partecipazione a questa cerimonia che riveste un altissimo valore commemorativo e

Dettagli

Riflettere e problematizzare. Giorno della Memoria La storia di Erika

Riflettere e problematizzare. Giorno della Memoria La storia di Erika La consegna didattica Riflettere e problematizzare Giorno della Memoria 2016 - La storia di Erika Dopo aver ascoltato La storia di Erika scrivi il tuo commento a questa storia. Poi scrivi tutte le domande

Dettagli

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8 Libro misto DVD Atlante Storico Percorso di cittadinanza e Costituzione con testi integrali Materiali aggiuntivi per lo studio individuale immagini, carte, mappe concettuali RISORSE ONLINE Schede per il

Dettagli

ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA SENESE E DELL'ETÀ CONTEMPORANEA

ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA SENESE E DELL'ETÀ CONTEMPORANEA SIENA ISRSEC Rivista delle proposte didattiche annuali Anno IV, n 1. ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA SENESE E DELL'ETÀ CONTEMPORANEA PROPOSTE DIDATTICHE PER LO STUDIO DELLA STORIA CONTEMPORANEA A.S.

Dettagli

-L'applicazione della legislazione antisemita in Emilia Romagna, a cura di Valerio Marchetti, Bologna,

-L'applicazione della legislazione antisemita in Emilia Romagna, a cura di Valerio Marchetti, Bologna, Libri sulla Shoah, sulle persecuzioni antisemite e sul mondo ebraico, acquisiti dalla Biblioteca Comunale di Faenza nel corso degli ultimi due anni (con asterisco quelli acquisiti nel corso del 2006) -L'applicazione

Dettagli

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Gli eventi essenziali Nascita ed affermazione del Fascismo Crisi

Dettagli

Open day 2016 la Didattica del Polo del '900

Open day 2016 la Didattica del Polo del '900 INVITO Open day 2016 la Didattica del Polo del '900 martedì 4 ottobre Palazzo San Daniele, Via del Carmine 14 Torino ore 14:00 19:00 PROGRAMMA ore 15:00 Prima presentazione del centro culturale Polo del

Dettagli

Egregi Colleghi, il ricordo della SHOAH, come tragedia collettiva dell Europa, ha toccato negli ultimi anni livelli sempre più alti di consapevole

Egregi Colleghi, il ricordo della SHOAH, come tragedia collettiva dell Europa, ha toccato negli ultimi anni livelli sempre più alti di consapevole Egregi Colleghi, il ricordo della SHOAH, come tragedia collettiva dell Europa, ha toccato negli ultimi anni livelli sempre più alti di consapevole partecipazione nelle Comunità nazionali che costituiscono

Dettagli

prof. Antonello Ciabattoni Scuola Secondaria di 1 grado «G. Cardelli» Mosciano S. Angelo (TE)

prof. Antonello Ciabattoni Scuola Secondaria di 1 grado «G. Cardelli» Mosciano S. Angelo (TE) La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali,

Dettagli

27 gennaio Il Giorno della Memoria Il 27 gennaio 1945 venivano abbattuti i cancelli di Auschwitz, il più vasto campo di sterminio nazista

27 gennaio Il Giorno della Memoria Il 27 gennaio 1945 venivano abbattuti i cancelli di Auschwitz, il più vasto campo di sterminio nazista Comune di Campi Bisenzio Via di Limite 15 50013 Campi Bisenzio Tel. 055 8959600/2 fax 055 8959601 www.comune.campi-bisenzio.fi.it/biblioteca biblio@comune.campi-bisenzio.fi.it 27 gennaio Il Giorno della

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 MATERIA: STORIA CLASSE V B DOCENTE: LAURA ABBATE INDIRIZZO* TURISMO * indicare oppure Sistemi Informativi Aziendali oppure oppure Costruzione, Ambiente

Dettagli

L AMICO RITROVATO DOMANDA A SQUADRE RISPOSTA DOMANDA A SQUADRE

L AMICO RITROVATO DOMANDA A SQUADRE RISPOSTA DOMANDA A SQUADRE L AMICO RITROVATO - 1 - In che anno e in quale città si svolge la maggior parte della vicenda narrata ne L amico ritrovato? - 1 - In che anno e in quale città si svolge la maggior parte della vicenda narrata

Dettagli

Stefano Mozzati Storia V L

Stefano Mozzati Storia V L Docente Materia Classe Stefano Mozzati Storia V L Programmazione Consuntivo Anno Scolastico 2012/2013 Data 30/04/2013 Obiettivi Cognitivi Acquisire la consapevolezza del peso determinante del passato storico

Dettagli

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Gli eventi essenziali Nascita ed affermazione del Fascismo Crisi

Dettagli

Quel che finisce bene

Quel che finisce bene Roberto Piumini Quel che finisce bene Storie di bambini intorno al mondo Illustrazioni di Giovanni Da Re prefazione di samantha cristoforetti Dallo spazio lo sguardo si estende libero oltre ogni confine,

Dettagli

Seconda guerra mondiale fronte Europeo

Seconda guerra mondiale fronte Europeo Seconda guerra mondiale fronte Europeo 1 settembre 1939 i tedeschi entrano in Polonia 3 settembre Inghilterra e Francia dichiarando guerra alla Germania scoppia ufficialmente la seconda guerra mondiale

Dettagli

Ungheria e Romania a Confronto nel corso del XX Secolo

Ungheria e Romania a Confronto nel corso del XX Secolo 3 LA TRANSILVANIA CONTESA: Ungheria e Romania a Confronto nel corso del XX Secolo Indice p. 3 Introduzione p. 10 I IL QUADRO GEOGRAFICO ED ETNICO - La questione del nome p. 13 - Definizione geografica

Dettagli

NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA

NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA ANNA DELL'OREFICE VINCENZO GIURA NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA Edizioni Scientifiche Italiane Indice Parte prima VINCENZO GIURA L'economia in trasformazione (secoli XVIII-XIX) primo Dall'economia

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA LICEO SCIENTIFICO C. Jucci PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPETENZE CHIAVE CITTADINANZA DI AREE CULTURALI Conoscere

Dettagli

cd centro documentazione

cd centro documentazione cd centro documentazione Viaggio studio: Marzabotto/Monte Sole di puccy paleari / elena pollastri Ottobre 1943 costituzione Formazione partigiana Stella Rossa l area di Monte Sole era quindi un

Dettagli

Totalitarismi a confronto

Totalitarismi a confronto Totalitarismi a confronto REGIMI TOTALITARI FASCISMO NAZISMO STALINISMO FONDATO 1919 1920 1927 INIZIO 1922 1933 1929 FINE 1943 (-1945) 1945 1953 FONDATORE B. MUSSOLINI A. HITLER J. STALIN I fasces lictoriae

Dettagli

I SENTIERI DELLA LIBERTA : I SENTIERI DELLA BENEDICTA di Antonella Ferraris.

I SENTIERI DELLA LIBERTA : I SENTIERI DELLA BENEDICTA di Antonella Ferraris. I SENTIERI DELLA LIBERTA : I SENTIERI DELLA BENEDICTA di Antonella Ferraris. Queste sono le mura della Benedicta, il luogo di memoria più significativo che esiste in Provincia di Alessandria, testimonianza

Dettagli

Non restare indietro. Laboratorio didattico sul libro di Carlo Greppi. Ludovico Jacopo Cipriani

Non restare indietro. Laboratorio didattico sul libro di Carlo Greppi. Ludovico Jacopo Cipriani Non restare indietro Laboratorio didattico sul libro di Carlo Greppi Ludovico Jacopo Cipriani 1 Il grande scrittore e corrispondente di guerra, Vasilij Grossman, disse: Chi scrive ha il dovere di raccontare

Dettagli

IL TRAMONTO DI FOSSOLI?

IL TRAMONTO DI FOSSOLI? Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle provincie di Biella e Vercelli Elisa Malvestito malveli@libero.it IL TRAMONTO DI FOSSOLI? Borgosesia 29 ottobre 2012 Dopo il

Dettagli

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO 2016/17 CLASSI PRIME Percepire la dimensione del sé, dell altro e della condivisione nello stare insieme Scoprire

Dettagli

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché?

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile del 1945 furono liberate dall'occupazione tedesca e repubblichina Milano e Torino: perciò fu scelta quella data Il 25 aprile è la festa

Dettagli

Pietre d'inciampo, così l'europa ricorda l'olocausto. Una straordinaria mappa della memoria

Pietre d'inciampo, così l'europa ricorda l'olocausto. Una straordinaria mappa della memoria WWW.ANSA.IT Data 11/01/2016 Pietre d'inciampo, così l'europa ricorda l'olocausto. Una straordinaria mappa della memoria Oltre 50 mila dalla Germania all'ucraina. A Roma 237 ma chiunque può richiederle

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA I primi esperimenti di Costituzione Iniziano con l arrivo in Italia dei moti liberali della Rivoluzione francese LO STATUTO ALBERTINO (1848) che era la Costituzione del Regno del

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

S. M. S. C. Scianna BAGHERIA (PA) Anno Scolastico 2015/2016 Classe III Sez. G. Programma di STORIA ed ED. CIVICA

S. M. S. C. Scianna BAGHERIA (PA) Anno Scolastico 2015/2016 Classe III Sez. G. Programma di STORIA ed ED. CIVICA S. M. S. C. Scianna BAGHERIA (PA) Anno Scolastico 2015/2016 Classe III Sez. G Programma di STORIA ed ED. CIVICA STORIA Libro di testo: E. B. Sumpo Scenari della storia Vol. III Il Novecento Le Monnier

Dettagli

Roma (Italia) Occultamento dell identità ebraica Nazione dell intervista USC Shoah Foundation Institute, University of Southern California

Roma (Italia) Occultamento dell identità ebraica Nazione dell intervista USC Shoah Foundation Institute, University of Southern California Di Gioacchino, Oscar me dell intervistato Oscar Di Gioacchino Oscar Luciano Di Gioacchino (nome alla nascita) Costantini (cognome durante la guerra) Iaacov (nome ebraico) Oscar Costantini (nome falso)

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN 1 A SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN Aprile 2013 ESAME FINALE LIVELLO 2 A Nome: Cognome: E-mail & numero di telefono: Numero tessera: 1 A 2 A 1. Che film piacciono a Michela? PROVA DI ASCOLTO

Dettagli

Poviglio: Lezioni di memoria per non dimenticare, serata conclusiva del progetto

Poviglio: Lezioni di memoria per non dimenticare, serata conclusiva del progetto Poviglio: Lezioni di memoria per non dimenticare, serata conclusiva del progetto 26 mag 11 - (68) Categoria Reggio Emilia,Scuola La Fondazione Coopsette presenta, venerdì 27 maggio alle ore 20.30 presso

Dettagli

Episodio di Villaggio Artigiano, Fanano, Operazione di rastrellamento a Fanano-Pavullo agosto 1944 I.STORIA

Episodio di Villaggio Artigiano, Fanano, Operazione di rastrellamento a Fanano-Pavullo agosto 1944 I.STORIA Episodio di Villaggio Artigiano, Fanano, 30.08.1944 Operazione di rastrellamento a Fanano-Pavullo 25-30 agosto 1944 Nome del compilatore: Massimo Turchi I.STORIA Località Comune Provincia Regione Villaggio

Dettagli

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale sommario 5 TERZA PARTE l età del libero scambio 12 L accelerazione del processo di modernizzazione dal 1830 al 1914 12 Gli sviluppi della rivoluzione industriale in Gran Bretagna, nell Europa continentale

Dettagli

Nuove forme di azione collettiva e sviluppo della società civile. Mario Diani

Nuove forme di azione collettiva e sviluppo della società civile. Mario Diani Nuove forme di azione collettiva e sviluppo della società civile Mario Diani I dati sui conflitti sociali - livello individuale (rilevazioni periodiche dell opinione pubblica) e l azione collettiva? Dimensione

Dettagli