SPETTACOLO TEATRALE OFFERTO DAGLI ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G. DI PIETRO TOSCOLANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SPETTACOLO TEATRALE OFFERTO DAGLI ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G. DI PIETRO TOSCOLANO"

Transcript

1 SPETTACOLO TEATRALE OFFERTO DAGLI ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G. DI PIETRO TOSCOLANO

2

3 Il pubblico viene accolto dagli alunni che, vivente trincea, si chiudono sulle persone accompagnandole in teatro

4 inizio: musica strumentale (da Titanic ) poesia La guerra che verrà, B. Brecht -1C Giornale radio del B canto Ta-pum lettera di Pietro Fontana- 2C lettere dal fronte da soldati della nostra riviera- 3C canto: Quando saremo fora dalla Valsugana poesie Ungaretti - 3A canto: Era una notte che pioveva citazioni e Promemoria, G. Rodari- 2A poesia Se, P. Camesasca - 2C brano musicale ( da La vita è bella )

5 Per tutti Sogni spezzati e cambiamenti mai immaginati. Sulle note del tema Titanic le persone si accomodano. Sta per iniziare un viaggio colmo di aspettative Per molti era la promessa di sogni e speranze Per alcuni era solo una scelta necessaria

6 La guerra che verrà non è la prima. Prima ci sono state altre guerre. Alla fine dell ultima c erano vincitori e vinti. Fra i vinti la povera gente faceva la fame. Fra i vincitori faceva la fame la povera gente egualmente B. Brecht

7 Giornale radio : 15 gennaio Cari radioascoltatori ecco ciò che è avvenuto in parlamento dove interventisti, a favore della guerra, e neutralisti hanno discusso sull entrata dell Italia in guerra, ma sentiamo dalle loro vive voci Giolitti: - Io Giolitti, capo del governo, ritengo che non siamo obbligati ad intervenire in questa guerra, in quanto è l'austria che ha dichiarato guerra e il trattato prevede il nostro intervento solo per difesa. Le aspirazioni italiane si possono raggiungere senza guerra. Ho la convinzione che la guerra sarebbe lunghissima e i due Imperi militarmente possono mettere sotto le armi sino a 20 milioni di uomini e noi non siamo preparati militarmente. Interventisti: - Invece, secondo noi del movimento a favore della guerra, riteniamo di dover partecipare a fianco delle forze dell Intesa! Dobbiamo riprendere le terre irredente sotto il dominio austriaco!

8 Cattolici-neutralisti: - Noi cattolici, in base al principio di fratellanza tra uomini e popoli, non vogliamo assolutamente far parte di questo massacro! Socialisti riformisti-neutralisti: - Noi socialisti riformisti riteniamo che tutti i proletari-operai di ogni dove, si debbano unire contro la guerra, perché non porterebbe vantaggio al popolo lavoratore! Liberali giolittiani-neutralisti: - Noi liberali, siamo a conoscenza delle forze dell Intesa e dei problemi socioeconomici che affliggono l Italia e la pensiamo come Giolitti. Socialisti-rivoluzionari: - Ma cosa blaterate! Noi socialisti rivoluzionari vediamo questa guerra come una fantastica occasione per abbattere il sistema capitalistico! Siamo conservatori!!! Siamo repubblicani!!! - Siamo nazionalisti, e siamo pienamente d accordo per la guerra, ma per il nostro onore, per la patria. Viva L'Italia! Viva L'Italia libera!!!

9 Nazionalisti: - Già! Dobbiamo assolutamente liberare Trento e Trieste da quei maledetti Austriaci! Inoltre anche Benito Mussolini appoggia noi nazionalisti, non è vero? Benito Mussolini: - Certo! Vi dico, che appoggerò sempre con forza l intervento dell Italia in questa guerra Neutralisti, siete dei codardi! D'Annunzio la prego parli anche lei!! G. D'Annunzio: - "Compagni, non è più tempo di parlare ma di fare. Ogni eccesso della forza è lecito, se vale ad impedire che la Patria si perda. Ascoltatemi: Intendetemi. Il tradimento è oggi manifesto.. Udite! Noi siamo sul punto d'esser venduti come una greggia infetta. Su la nostra dignità umana, su la dignità di ognuno, su la fronte di ognuno, su la mia, su la vostra, su quella dei vostri figli, su quella dei non nati, sta la minaccia d'un marchio servile. È necessario che non sia consumato in Roma l'assassinio e la vendita della Patria

10 Venti giorni sull Ortigara senza il cambio per dismontà; ta pum ta pum ta pum (due volte) Quando poi ti discendi al piano battaglione non hai più soldà; ta pum ta pum ta pum (due volte) Quando sei dietro a quel muretto soldatino non puoi più parlà ta pum ta pum ta pum (due volte) Ho lasciato la mamma mia l'ho lasciata per fare il soldà; ta pum ta pum ta pum (due volte) Dietro al ponte c'è un cimitero cimitero di noi soldà; ta pum ta pum ta pum (due volte) Cimitero di noi soldati forse un giorno ti vengo a trovar; ta pum ta pum ta pum (due volte) Monumento ai caduti della Grande Guerra di Toscolano Maderno

11 11 novembre 1915 dal fronte Cara moglie, ti faccio sapere che la mia salute è buona, così spero di te e famiglia. Tu vuoi sapere come me la passo qui. Non dovrei dirti niente però ti racconto qualche cosa. Il giorno 21 ottobre siamo partiti dal Pra delle rose in avanzata in valle di Ledro in un paese che si chiama Molina. Alla fine di maggio il comandante del presidio di Riva ha fatto evacuare tutta la popolazione; l hanno inoltrata in Austria e qui non ci sono altro che i gatti. Sulla cima delle montagne vi sono i soldati austriaci, e noi facciamo il servizio di avamposti. Andiamo quasi su sotto le montagne. Vi è un posto dove andiamo su per la corda 80 metri. Ti dico che vi è una gran quantità di frutti: pere, mele, patate, miele, castagne, noci che mangiamo fin che ne vogliamo. C è tutto il fieno da tagliare. Hanno portato via le campane.

12 Tu vuoi sapere, le mie miserie e le altre te le racconterò quando ritornerò a casa. Tieniti conto della mucca: falle fare l operazione dal Roci e tienila al caldo. Fai ancora ciò che serve e guarda di combinarti con un po di fieno con qualcheduno perché non tribolerai così, e fa fare i mestieri alla meglio, fa spargere il letame o a cottimo o a giornate, come ti sembra meglio. Hai fatto la provvista di grano? Guarda tu, che sei al corrente, come fare. Fa venire bello il maiale e salvami 2 galline che se avrò la grazia di venire a casa voglio mangiarne anch io. Ciao, ti raccomando di scrivermi subito. E fatti coraggio: nella mia compagnia vi sono soltanto 3 feriti guaribili. Pietro Fontana partecipò nei giorni successivi alle azioni per la presa di Pregasina; ferito in combattimento alla testa tra l 11 e il 20 novembre 1915 (zona di Bezzecca), morì a Salò nell Ospedale militare di riserva il 6 marzo 1916

13 23 giugno 1915 Caro padre Finalmente dopo lunga ansia ricevetti vostre care notizie che mi tranquillizzarono assai rilevando l ottima salute che godette e che d ingraziando il buon Dio la godo io pure. Con la vostra cara lettera ricevetti pure la cara cartolina che mi scrisse l affezionatissima sorella. Io spero che avrete ricevuto pure tutti voi le mie che ogni 4 o 5 giorni ve ne spedisco una, se qualcuna ritarda un po a giungervi questo io non lo posso rispettare. ( ) Mentre io sto vergando a te umili righe i nostri artiglieri mandano cordiali saluti a colpi di cannone ai nostri nemici e sanno farci comprendere quanto sono affettuosi.

14 O se vi trovaste qua vedreste quanto è bello l udir l eco dei nostri potenti cannoni e noi col soave grido di Savoia sappiamo farle cedere il terreno che già da tempo ciaspetta. Altro non mi resta che da salutare e baccio con infinito trasporto voi la cara mamma sorelle e fratello. Salutandovi vi abbraccia il vostro affezionatissimo figlio. GIACOMO COLOSIO di Maderno morto il 25 luglio 1915

15 30 maggio 1916 Cara moglie Spero che avrai ricevuto le mie lettere e anche le mie cartoline e spero anche che ancora sarai di ottima salute come, grazie a Dio, al presente posso dirti il simile di me. Purtroppo mia cara anche per ora si è cambiata la vita e ancora una volta dobbiamo essere riconoscenti alla Divina Provvidenza che ameno fino ad oggi sono stato fortunato mentre invece tanti miei compagni in più di un anno di guerra non hanno mai avuto un giorno di quiete. Non lamentarti dunque mia cara se questa volta sono anch io nel pericolo, ma tu che tanto coraggio hai sempre dimostrato fino a qui, raddoppialo adesso e sappi ricevere tutto ciò che Dio dispone con santa rassegnazione. Non pensare mai male, fino a che non hai prove sufficienti.

16 Sta sicura che io pensando sempre a te non mancherò di darti mie nuove più di frequente che posso, e tu nell intimità del tuo cuore innalza a Dio fervide preci acciochè mediante la sua divina protezione torni presto il giorno in cui io possa abbracciarti e vivere felici insieme. Coraggio dunque mia Elisa, la speranza non ti abbandoni un momento, la fede accresca sempre il tuo coraggio,perché tu possa vincere il dolore che ti ha colpito. Sì mia cara pensa che non sei sola in questo dolore, ma a centinaia ve ne sono e chi sa quanti in condizioni peggiori delle nostre. Su dunque mia cara, non disperare, ma prega e spera. Prega perché colla sola preghiera si può ottenere quella forsa e quella rassegnazione tanto necessaria nel dolore. ( ) Termino scriverti anche per oggi, colla penna ma non col cuore, perché il mio cuore che sai quanto ti ama vorrebbe esserti anche in questo momento vicino per dirti tante altre cose. Ma Iddio vuole così, e così sia. Salutami e bacia per me tutti i nostri cari di casa e raccomandandoti ancora una volta di farti coraggio e di mai dimenticarti di me unito alla nostra cara bimba ricevi tanti e tanti affettuosi baci dal tuo sempre affezionatissimo sposo. GIUSEPPE PEDERCINI di Tremosine morto il 30 giugno 1916

17 Quando anderemo fora, fora de la Valsugana. Quando anderemo fora, fora de la Valsugana. E a ritrovar la mama, a veder come la sta. E a ritrovar la mama, a veder, come, come la sta. La mama la sta bene, il papà l'è ammalato. La mama la sta bene, il papà l'è ammalato. Il mio bel partì soldato, chi sa quando tornerà. Il mio bel partì soldato, chi sa quando mai ritornerà. Tuti i me dis che lu 'l s'è zercà zà n'altra morosa. Tuti i me dis che lu 'l s'è zercà zà n'altra morosa. L'è 'na storia dolorosa che mi credere non so. L'è 'na storia dolorosa che mi cre, mi credere non so. Mi no la credo, ma se 'l fussa propi, propi vera. Mi no la credo, ma se 'l fussa propi, propi vera, biondo o moro ancor stasera 'n altro merlo troverò. Biondo o moro ancor stasera 'n altro merlo, mi me troverò!

18 FRATELLI Di che reggimento siete fratelli? Parola tremante nella notte Foglia appena nata Nell'aria spasimante involontaria rivolta dell'uomo presente al la sua fragilità Fratelli VEGLIA Un'intera nottata buttato vicino a un compagno massacrato con la sua bocca digrignata volta al plenilunio con la congestione delle sue mani nel mio silenzio ho scritto lettere piene d'amore Non sono mai stato tanto attaccato alla vita G. Ungaretti: Alessandria d'egitto, 8 febbraio 1888 Milano, 1º giugno 1970

19 Era una notte che pioveva e che tirava un forte vento immaginatevi che grande tormento per un alpino che stava a vegliar! A mezzanotte arriva il cambio accompagnato dal capoposto - O sentinella ritorna al tuo posto sotto la tenda a riposar. Quando fui stato sotto la tenda sentii un rumore giù per la valle sentivo l'acqua giù per le spalle sentivo i sassi a rotolar. Mentre dormivo sotto la tenda sognavo d'esser con la mia bella invece ero di sentinella fare la guardia allo stranier!

20 La pace non può regnare fra gli uomini se prima non regna nel cuore di ciascuno di loro. (Karol Woitila) La pace non può essere mantenuta con la forza, può essere raggiunta solo con la comprensione (A. Einstein) Non c è strada che porti alla pace che non sia la pace, l intelligenza e la verità. La non violenza è la più forte arma inventata dall uomo (Gandhi) Tutti parlano di pace, ma non si può realizzare la pace se si coltivano nel proprio animo la collera e l odio. (Dalai Lama) Nessuno è nato schiavo, né signore,né per vivere in miseria, ma tutti siamo nati per essere fratelli (N. Mandela) Abbiamo imparato a volare come gli uccelli, a nuotare come I pesci, ma non abbiamo imparato a vivere come fratelli (M. L. King)

21 Promemoria Ci sono cose da fare ogni giorno: lavarsi, studiare, giocare, preparare la tavola, a mezzogiorno. Ci sono cose da far di notte: chiudere gli occhi, dormire, avere sogni da sognare, orecchie per non sentire Ci sono cose da non fare mai, né di giorno né di notte, né per mare né per terra: per esempio, LA GUERRA. Promemoria, G. Rodari-

22 Se hai cibo, puoi sfamare. Se hai acqua, puoi dissetare. Se hai cuore puoi amare Se hai generosità puoi donare. Se hai dignità puoi educare Se hai pazienza puoi sopportare. Se hai comprensione puoi tollerare. Se hai indulgenza puoi perdonare. E se sfami, disseti, ami, doni, educhi, sopporti, tolleri e perdoni, PUOI COSTRUIRE LA PACE Se, P. Camesasca

23 e sulle note di speranza di La vita è bella lasciamo che il ricordo di quanti hanno sacrificato la vita in questa e in tutte le guerre sia testimonianza e monito per farci crescere operatori di pace

24 Alunni classe 1A e 2C Prof.ssa Liliana Crescini Alunni classe 1B e 2B Prof.ssa Paola Pellegrini Alunni classe 1C - Prof.ssa Antonella Nocivelli Alunni classe 2A - Prof.ssa Silvia Pezzola Alunni classe 2D e 3C Prof.ssa Paola Turla Alunni classe 3A - Prof.ssa Stefania Granito Alunni classe 3B Prof.ssa Giovanna Ongaro Direzione canti Prof. Maurizio Righetti

25 Dirigente Scolastico IC Gargnano, Dott.ssa Marialuisa Orlandi Tutti gli insegnanti in servizio nella nostra scuola per la disponibilità Personale ATA per la cura degli ambienti utilizzati Amministrazione Comunale del Comune di Toscolano Maderno Assessore alla Cultura e all Istruzione, Sig.ra Mariagrazia Boschetti Il regista Manuel Renga, che ci ha dato valido supporto con luci, impianto audio e indicazioni tecniche I genitori per gli oggetti di scena

Il dramma della grande guerra

Il dramma della grande guerra Il dramma della grande guerra Le cause della I guerra mondiale Sviluppo del Nazionalismo Rivalità tra Francia e Germania Rivalità tra Inghilterra e Germania Panslavismo Irredentismo: liberazione di Trento

Dettagli

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, io dirigo il traffico da qui; non sapete quanto è meraviglioso saper aiutare da qui. Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, dove vivo

Dettagli

Donato Panza UNA POESIA PER TE

Donato Panza UNA POESIA PER TE Una poesia per te Donato Panza UNA POESIA PER TE poesie Dedico questo libro alle persone a me più care, alla mia mamma, al mio papà, alla mia amata sorella Maria, e al mio secondo papà Donato. A tutti

Dettagli

Nelson Mandela AVANZAMENTO MANUALE

Nelson Mandela AVANZAMENTO MANUALE Nelson Mandela AVANZAMENTO MANUALE Nelson Rolihlahla Mandela nato il 18 luglio 1918 è un politico sudafricano, primo presidente a essere eletto dopo la fine dell'apartheid nel suo Paese e premio Nobel

Dettagli

LA CROCIATA DI FRANCESCO

LA CROCIATA DI FRANCESCO LA CROCIATA DI FRANCESCO O Signore fa di me uno strumento, fa di me uno strumento della tua pace, dov è odio che io porti l amore, dov è offesa che io porti il perdono, dov è dubbio che io porti la fede,

Dettagli

Sogno di una speranza

Sogno di una speranza Sogno di una speranza Susanna Nicoletti SOGNO DI UNA SPERANZA poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Susanna Nicoletti Tutti i diritti riservati A volte vorrei cambiare tutto A volte vorrei non

Dettagli

I NUOVI DEI (WWW- GAZOSA) E COSI ORA SAI, E POI MEGLIO LO VEDRAI NEL TUO VIAGGIO SCOPRIRAI QUANTI BIMBI SON NEI GUAI CHE PROFITTO, DROGA E GUERRA, SONO DEI QUI SULLA TERRA. MI SPIACE SAI, NON MI CREDI?

Dettagli

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1. 1 Ascolta e rispondi alle domande. 12 1. Chi sono le persone che parlano? a. Madre e figlio. b. Fratello e sorella. c. Marito e moglie. 2. Qual è l argomento della conversazione? a. Lasciare la vecchia

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento Caruso Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento un uomo abbraccia una ragazza dopo che aveva pianto poi si schiarisce la voce e ricomincia il

Dettagli

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. LA CLASSE QUINTA DI S. GIORGIO AL T. PRESENTA POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. IL CUORE DI PIETRA Ci sarà un fuoco di dolore e di sofferenza che oscurerà tutto e tutti. Ma un giorno

Dettagli

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Se riuscissimo a rispettare tutte le regole sia in una piccola comunità

Dettagli

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione dei canti a cura dei bambini di classe prima. Canti per coro e solisti eseguiti dagli alunni di seconda,

Dettagli

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE Raccolta poesie Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Maria Rosa Zazzano Tutti i diritti riservati Vi lascio le poesie non sono d autore le ho scritte io me le ha

Dettagli

Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito

Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito INCONTRO UNITARIO NELLA FEDE Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito Domenica 14 giugno 2015 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA - ZONA MILANO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 h. 17.00 Introduzione

Dettagli

CD E CANTANO LA PACE. 1) NOI DELLA VALCAMONICA Noi della Val Camonica discenderemo al pian; e suonerem l armonica e canteremo un po.

CD E CANTANO LA PACE. 1) NOI DELLA VALCAMONICA Noi della Val Camonica discenderemo al pian; e suonerem l armonica e canteremo un po. CD E CANTANO LA PACE 1) NOI DELLA VALCAMONICA Noi della Val Camonica discenderemo al pian; e suonerem l armonica e canteremo un po. Ricordi, Ninetta, le sere sul pra la luna, le stelle parlavan d'amor!

Dettagli

RITIRO MIA PRIMA COMUNIONE

RITIRO MIA PRIMA COMUNIONE RITIRO IN PREPARAZIONE ALLA MIA PRIMA COMUNIONE Sono venuto a questo ritiro perché voglio preparare il mio cuore a ricevere Gesù Putignano, 9 maggio 2010 - - PREGHIERA INIZIALE Cat. Il Signore vi hai chiamati

Dettagli

IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI

IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI Della scuola dell infanzia BORGOAMICO IL SANTO PADRE HA INDETTO IL GIUBILEO DELLA MISERICORDIA, IN MODO SEMPLICE PARTENDO DALLA LORO ESPERIENZA PERSONALE HO CERCATO DI FAR

Dettagli

Classi prime Anno scolastico Merry Christmas Buon Natale

Classi prime Anno scolastico Merry Christmas Buon Natale Classi prime Merry Christmas Buon Natale Merry Buon Natale! Merry Buon Natale! Merry Buon Natale a te! Canta in coro tutto il mondo, canta perché è nato Gesù. Dai, facciamo un girotondo e non ci fermiamo

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Marina di Carrara, 12 ottobre 2014 BENVENUTO Benvenuto benvenuto, benvenuto a te! (x2) Se guardo nei tuoi occhi, io vedo che... l'amore ci unisce nel Signore. (x2) IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Io ho una gioia

Dettagli

LA VARIAZIONE LINGUISTICA COME CAMBIA LA LINGUA?

LA VARIAZIONE LINGUISTICA COME CAMBIA LA LINGUA? LA VARIAZIONE LINGUISTICA COME CAMBIA LA LINGUA? VARIAZIONE LINGUISTICA VARIAZIONE DIACRONICA ( tempo) VARIAZIONE DIATOPICA ( spazio) VARIAZIONE DIAFASICA ( situazione comunicativa) VARIAZIONE DIASTRATICA

Dettagli

MISTERI DEL DOLORE 3. GESU E CORONATO DI SPINE

MISTERI DEL DOLORE 3. GESU E CORONATO DI SPINE MISTERI DEL DOLORE 1. GESU PREGA NELL ORTO DEGLI ULIVI La vigilia della sua passione, dopo aver cenato con gli apostoli, Gesù si reca in un orto vicino a Gerusalemme. E notte. Gli apostoli che lo accompagnano

Dettagli

Scaletta per festa patrono Polizia locale

Scaletta per festa patrono Polizia locale Scaletta per festa patrono Polizia locale 16:30 Sala Consiliare Municipio Fratelli d Italia 17:15 Chiesa Ingresso Noi siamo Dio Alleluja Alleluja alla diversità Offertorio Comunione Fratello sole, sorella

Dettagli

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

La Santa Sede INIZIATIVA IL TRENO DEI BAMBINI PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO Atrio dell'aula Paolo VI Sabato, 3 giugno 2017 [Multimedia] Ragazzi e ragazze,

Dettagli

Veronica Campara, classe 3^D, scuola secondaria di primo grado A. Pisano, Caldiero, Verona

Veronica Campara, classe 3^D, scuola secondaria di primo grado A. Pisano, Caldiero, Verona VIVERE CON LEGGEREZZA Vivere con leggerezza significa Non farsi tanti problemi sulla propria vita, vivere ogni giorno, come se fosse né il primo né l ultimo MA L UNICO, Stare insieme alle persone che ami,

Dettagli

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si aggiungono delle vele gonfiate dal vento, tutto diventa

Dettagli

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno! PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 7 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Abbiamo sentito nella lettura di quel brano

Dettagli

L amore che il Padre ha per noi è lo stesso che scorre anche nel cuore di Gesù

L amore che il Padre ha per noi è lo stesso che scorre anche nel cuore di Gesù Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito. Il Padre ci ha tanto amato, tanto ci ama ora, da dare il suo Figlio per noi, perché avessimo la vita. Quale grande amore ha Dio Padre per noi

Dettagli

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! DALLA STORIA DI S. DOROTEA: FIORI E FRUTTI DAL CIELO! Durante il percorso al luogo del martirio, Dorotea incontra il giovane avvocato Teofilo che prendendola

Dettagli

365 Volte NON TEMERE

365 Volte NON TEMERE 365 Volte NON TEMERE Cari lettori, è ormai da diverso tempo che scrivo per questa rubrica e spero che voi tutti ne stiate traendo dei benefici. Vorrei innanzitutto ringraziarvi per il tempo che dedicate

Dettagli

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA AL TERMINE DELLA PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO. Sagrato della Basilica di S. Bernardino, 6 Aprile 2012

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA AL TERMINE DELLA PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO. Sagrato della Basilica di S. Bernardino, 6 Aprile 2012 PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA AL TERMINE DELLA PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO Sagrato della Basilica di S. Bernardino, 6 Aprile 2012 1. Gesù, Figlio di Dio, ti abbiamo accompagnato per le strade

Dettagli

CANTO PER IL BEATO GIOVANNI M. BOCCARDO

CANTO PER IL BEATO GIOVANNI M. BOCCARDO CANTO PER IL BEATO GIOVANNI M. BOCCARDO (Testo e musica di Felice Tòtaro - Nichelino) 2 BEATO GIOVANNI BOCCARDO SEMPLICE E NASCOSTO ALLE GENTI, POVERO TRA GLI ULTIMI DI CRISTO: DIO CHE INNALZA GLI UMILI

Dettagli

Colore del sole, più giallo dell'oro fino la gioia che brilla negli occhi tuoi

Colore del sole, più giallo dell'oro fino la gioia che brilla negli occhi tuoi COLORE DEL SOLE La Re La Re La Mi Colore del sole, più giallo dell'oro fino la gioia che brilla negli occhi tuoi La Re La Re La Mi fratellino; colore di un fiore, il primo della mattina, in te sorellina

Dettagli

Le poesie del divino amore

Le poesie del divino amore Le poesie del divino amore Fernando Isacco Benato LE POESIE DEL DIVINO AMORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 Fernando Isacco Benato Tutti i diritti riservati L amore di due angeli Ho visto

Dettagli

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE è un paese più piccolo della città TIPO NOVELLARA, IO ABITO A NOVELLARA dove ci sono tante nebbie e le persone vanno a lavorare DOVE PASSANO LE MACCHINE

Dettagli

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina? Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina? Enzo Casagni SCINTILLE D AMORE... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina? Diario autobiografico www.booksprintedizioni.it

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it LA PREGHIERA ARMA POTENTE IN DIO Infatti, anche se noi camminiamo nella carne, non guerreggiamo secondo la carne, perché le armi della nostra guerra non sono carnali, ma potenti in Dio a distruggere le

Dettagli

INCONTRO A TE CHE SEI L AMORE ( d. Diego )

INCONTRO A TE CHE SEI L AMORE ( d. Diego ) PIETRO VAI 1) Signore ho pescato tutto il giorno: le reti son rimaste sempre vuote, s è fatto tardi, a casa ora ritorno. Signore son deluso, me ne vado. La vita con me è sempre stata dura E niente mai

Dettagli

Pace Giustizia Legalità. poesie e non solo 1^ G a.s

Pace Giustizia Legalità. poesie e non solo 1^ G a.s Pace Giustizia Legalità poesie e non solo 1^ G a.s. 2014-2015 Istruzione per lo studio dei testi seguenti A lunedì alterni verrà assegnata una poesia da studiare a memoria e da saper commentare: - ricopiare

Dettagli

Verso la luce sfolgorante che orienta

Verso la luce sfolgorante che orienta Verso la luce sfolgorante che orienta Nik Spatari (dipinto) "Sì, come è entrato a Gerusalemme, Egli desidera entrare nelle nostre città e nelle nostre vite (...) Niente poté fermare l entusiasmo per l

Dettagli

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE Speranza e amore Antonella Cefis SPERANZA E AMORE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Antonella Cefis Tutti i diritti riservati Un angelo nella tempesta Dopo giorni di grande festa arriva la

Dettagli

RAVVEDITI. Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò

RAVVEDITI. Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò RAVVEDITI Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò Hai nome tu di vivere, eppur sei morto, Rafferma ciò che

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

Quali parole di sdegno? Quali differenze nelle parole di uomini e donne?

Quali parole di sdegno? Quali differenze nelle parole di uomini e donne? Quali parole di sdegno? Quali differenze nelle parole di uomini e donne? Patrizia Farina Dipartimento di sociologia e ricerca sociale, Università Milano Bicocca Le parole che attorniano «donne» e «uomini»

Dettagli

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco e mamma Margherita, sono contadini; ho due fratelli

Dettagli

IL VANGELO CONCRETAMENTE. dalla penna dei partecipanti

IL VANGELO CONCRETAMENTE. dalla penna dei partecipanti IL VANGELO CONCRETAMENTE dalla penna dei partecipanti Un esperienza significativa vissuta in questi giorni Mi ha colpito l'attività sul vangelo a quattro colori... aiuta molto a capirlo anche se può essere

Dettagli

LE PREGHIERE PER CHIEDERE PERDONO

LE PREGHIERE PER CHIEDERE PERDONO LE PREGHIERE PER CHIEDERE PERDONO ATTO DI DOLORE MIO DIO, MI PENTO CON TUTTO IL CUORE DEI MIEI PECCATI, E LI ODIO E DETESTO, COME OFFESA DELLA VOSTRA MAESTÀ INFINITA, CAGIONE DELLA MORTE DEL VOSTRO DIVIN

Dettagli

Messaggio di Gesù 6 Gennaio 2008

Messaggio di Gesù 6 Gennaio 2008 6 Gennaio 2008 Pace a voi tutti. Figli vi esorto a vivere intensamente il valore della Messa, essa è un forte medicinale per le vostre anime in pena. I figli prediletti che sono in Paradiso hanno compreso

Dettagli

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari Il senso del mistero L esperienza più bella che possiamo avere è il senso del mistero. E l emozione fondamentale che accompagna la nascita dell arte autentica e della vera scienza. Colui che non la conosce,

Dettagli

01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino

01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino 01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino E' un legame naturale E' nelle vene Il mio sangue misto al tuo E le catene

Dettagli

II edizione del Concorso Una lettera a Gesù Bambino e Un disegno per Gesù Bambino

II edizione del Concorso Una lettera a Gesù Bambino e Un disegno per Gesù Bambino II edizione del Concorso Una lettera a Gesù Bambino e Un disegno per Gesù Bambino Anche la seconda edizione del Concorso Una lettera a Gesù bambino, proposto dalla nostra Associazione, con gli oltre centocinquanta

Dettagli

Natale di Lidia Strano

Natale di Lidia Strano Natale di Lidia Strano (classe IV 3 Circolo Didattico G.Rodari Plesso S.G.Bosco) Sta arrivando il Natale e sotto l albero tanti doni vorrei trovare. Con tanta gioia ed allegria io decoro casa mia. Gli

Dettagli

SARA BUTTAU. I tre porcellini

SARA BUTTAU. I tre porcellini SARA BUTTAU I tre porcellini C era una volta una famiglia di tre porcellini che, ormai diventati grandi, andarono a vivere da soli, costruendo ognuno la propria casa. Il più grande decise di costruire

Dettagli

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 I vignaioli Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 Introduzione: Così infatti è il regno di Dio - comincia a spiegare Gesù, circondato da tanta gente che lo sta ascoltando attentamente Un signore era padrone

Dettagli

Si precisa che i testi con accordi sono da intendersi esclusivamente a uso di studio, di ricerca e di divulgazione delle opere di Francesco De

Si precisa che i testi con accordi sono da intendersi esclusivamente a uso di studio, di ricerca e di divulgazione delle opere di Francesco De La donna cannone (1983) www.iltitanic.com - pag. 1 LA NNA CANNONE 7+/SI Butterò questo mio enorme cuore tra le stelle un giorno giuro che lo farò -6/SIb e oltre l'azzurro della tenda nell'azzurro io volerò

Dettagli

Messaggio di Gesù 5 Gennaio 2003

Messaggio di Gesù 5 Gennaio 2003 5 Gennaio 2003 Figli, vi benedico con Amore perché in voi cresca sempre di più la devozione alla Divina Misericordia. Il Mio Messaggio di Amore deve essere percepito come una Grazia di selezione, affinché

Dettagli

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI PARROCCHIA SACRO CUORE ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI Venite a me, voi tutti, che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò. 23 Ottobre 2014 Canto d esposizione G. La domenica del comandamento

Dettagli

DRAMMATIZZAZIONE IL FIORE ROSSO TUTTI E TRE INSIEME : NOI CON QUESTA FESTA VOGLIAMO DIRVI COSA ABBIAMO IMPARATO A SCUOLA

DRAMMATIZZAZIONE IL FIORE ROSSO TUTTI E TRE INSIEME : NOI CON QUESTA FESTA VOGLIAMO DIRVI COSA ABBIAMO IMPARATO A SCUOLA DRAMMATIZZAZIONE IL FIORE ROSSO MUSICA: FAME SI APRE IL SIPARIO I GIRASOLI SONO IN SCENA MARCO: CIAO IO SONO MARCO E HO 6 ANNI ALESSANDRO: IO SONO ALESSANDRO E HO 3 ANNI SILVIA: IO SONO SILVIA E HO 3 ANNI

Dettagli

seconda stella a destra 6

seconda stella a destra 6 seconda stella a destra 6 copyright 2014 Euno Edizioni 94013 Leonforte - Via Dalmazia 5 Tel. e fax 0935 905877 www.eunoedizioni.it info@eunoedizioni.it ISBN: 978-88-6859-012-3 Copertina di: Mattia Mentastro

Dettagli

PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF.

PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF. PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF. Nr. 27 Data. 05.11.2007 Ora inizio 18:00:12 Ora fine 18:06:49 Intercettazioni

Dettagli

Giovedì 11 Dicembre 2014 P. 12

Giovedì 11 Dicembre 2014 P. 12 Giovedì 11 Dicembre 2014 P. 12 1 Giovedì 11 Dicembre 2014 P. 9 2 3 Giovedì 11 Dicembre 2014 P. 26 4 Giovedì 11 Dicembre 2014 P. 26 5 Giovedì 11 Dicembre 2014 P. 29 6 Palermo Giovedì 11 Dicembre 2014 P.

Dettagli

LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO...

LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO... LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO... ----------------------------------------------------------- 1 / 7 Messaggio del 2 dicembre 2016 Cari figli, il mio cuore materno sta piangendo mentre guarda

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

II - STATI D ANIMO NEGATIVI

II - STATI D ANIMO NEGATIVI II - STATI D ANIMO NEGATIVI Attraverso la preghiera è possibile comprendere, trovare rimedio e superare ostacoli esterni, problemi interni a noi, che ci affliggono, ci rendono tristi, ci tolgono le energie

Dettagli

Preghiere per i bambini. Marco Gionta Tutti i diritti riservati

Preghiere per i bambini. Marco Gionta  Tutti i diritti riservati Preghiere per i bambini Marco Gionta www.marcogionta.com Tutti i diritti riservati 1 Preghiere del mattino 1. I l luminoso mattino con la sua luce rosata Mi ha svegliato; Padre, io possiedo solo il tuo

Dettagli

============================================================================

============================================================================ Come state! Inviato da mulan - 10/09/2013 10:27 Ciao ragazzi, ho aperto questo topic per una specie di chat, che ne dite? Così scriviamo come stiamo ecc... Aspetto vostre notizie! Che Dio ci benedica e

Dettagli

A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno.

A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno. A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno. A.2 Ora ascolterai una canzone che si intitola Io sono Francesco. Secondo te di cosa parla? Parlane con un compagno. B.1 Ora ascolta

Dettagli

Salmi per i più piccoli

Salmi per i più piccoli Il regalo più grande che potete fare ad un bambino è insegnargli l'amore per la Parola di Dio. Molti genitori si chiedono quale sia il momento giusto per insegnare ai loro figli a pregare...i bambini imparano

Dettagli

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Ponte tra Dio ed i ragazzi + Cos è la spiritualità? La spiritualità è fare esperienza di Dio, un modo per essere cristiani

Dettagli

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici 2 IO PER TE... TU PER NOI Daniela Maria Tortorici 3 A mio marito che ha creduto in me e mi ha convinta a scrivere questo libro. A mia figlia che è la ragione della mia vita. Ai miei genitori che sono dei

Dettagli

Le OPERE di MISERICORDIA spiegate ai bambini

Le OPERE di MISERICORDIA spiegate ai bambini Le OPERE di MISERICORDIA spiegate ai bambini DARE DA MANGIARE AGLI AFFAMATI E tu oggi cosa farai? Se sei un bambino buono non sprecare, perchè sai che al mondo ci sono tante persone che hanno fame. GESU

Dettagli

SAN GIOVANNI XXIII, papa

SAN GIOVANNI XXIII, papa 11 ottobre SAN GIOVANNI XXIII, papa Dal Comune dei pastori: per un papa. COLLETTA Dio onnipotente ed eterno, che in san Giovanni, papa, hai fatto risplendere in tutto il mondo l immagine viva di Cristo,

Dettagli

Per te L incontro che ha cambiato la mia vita

Per te L incontro che ha cambiato la mia vita Per te L incontro che ha cambiato la mia vita Lucia Pasculli PER TE L INCONTRO CHE HA CAMBIATO LA MIA VITA Testimonianza www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Lucia Pasculli Tutti i diritti riservati

Dettagli

La maschera del cuore

La maschera del cuore La maschera del cuore Francesco De Filippi LA MASCHERA DEL CUORE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Francesco De Filippi Tutti i diritti riservati Al mio prof Renato Lo Schiavo che ha permesso

Dettagli

LEGGETE ( per favore!!! ) E FATELO FINO IN FONDO, PER ME' E' UN INNO ALLA VITA E ALL'AMORE OLTRE CHE ALLA PACE!!!

LEGGETE ( per favore!!! ) E FATELO FINO IN FONDO, PER ME' E' UN INNO ALLA VITA E ALL'AMORE OLTRE CHE ALLA PACE!!! LEGGETE ( per favore!!! ) E FATELO FINO IN FONDO, PER ME' E' UN INNO ALLA VITA E ALL'AMORE OLTRE CHE ALLA PACE!!! Questo scritto, lo ha fatto una ragazza di 21 anni, i più e magari soprattutto quelli della

Dettagli

Dio mette alla prova l amore di Abrahamo

Dio mette alla prova l amore di Abrahamo Bibbia per bambini presenta Dio mette alla prova l amore di Abrahamo Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: M. Maillot; Tammy S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta

Dettagli

Frasi Celebri di Albert Einstein. "Matematicandoinsieme"

Frasi Celebri di Albert Einstein. Matematicandoinsieme La Fantasia è più importante del sapere Frasi Celebri di Albert Einstein Se solamente avessi saputo, sarei diventato un orologiaio. L educazione è quello che rimane quando si dimentica tutto ciò che si

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA RIFORMA PROTESTANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre le novità portate da Lutero DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

OMELIA : NOTTE DI NATALE

OMELIA : NOTTE DI NATALE OMELIA : NOTTE DI NATALE Che cosa significa essere qui? Ognuno può dare la sua risposta però la risposta vera è una sola. Il natale è contemporaneamente la grandezza di Dio e la sua benevola vicinanza

Dettagli

Via Galvani, Camerata Picena (An) Tel dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00

Via Galvani, Camerata Picena (An) Tel dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00 Testi: Preghiere tratte dagli scritti della beata Madre Speranza di Gesù Editrice Shalom 08.02.2000 - Anniversario della morte di Madre Speranza Imprimatur: «Approviamo volentieri la stampa di questa devota

Dettagli

COMMEMORAZIONE DEL SINDACO

COMMEMORAZIONE DEL SINDACO COMMEMORAZIONE DEL SINDACO Oggi celebriamo la Festa delle Forze Armate e onoriamo il ricordo dei caduti di tutte le guerre; quest anno corrono cent anni dalla grande guerra, grande per l estensione del

Dettagli

I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini.

I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini. I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini. I Comandamenti sono dieci: 1. Io sono il Signore tuo Dio,

Dettagli

Un Regno che non può essere scosso

Un Regno che non può essere scosso Domenica, 27 maggio Un Regno che non può essere scosso Ebrei 12:22- Voi vi siete invece avvicinati al monte Sion, alla città del Dio vivente, la Gerusalemme celeste, alla festante riunione delle miriadi

Dettagli

Venerdì GIORNO DEL CEMENTO

Venerdì GIORNO DEL CEMENTO Venerdì GIORNO DEL CEMENTO SANTITÀ È (Rivista salesiana) L'impegno di ogni giorno vissuto con gioia. La forza di sorridere anche nei momenti più duri. Dio incontrato in ogni istante della vita. Accoglienza

Dettagli

Padre PIO e Madre TERESA

Padre PIO e Madre TERESA Angelo Comastri Padre PIO e Madre TERESA santi sbocciati in sante famiglie Angelo Comastri Padre PIO e Madre TERESA santi sbocciati in sante famiglie Angelo Comastri Padre Pio e Madre Teresa santi sbocciati

Dettagli

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo Violetta di campo È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo Le immagini sono state realizzate dalla stessa autrice. Giannina Meloni VIOLETTA DI CAMPO È il canto della violetta,

Dettagli

Dai, domanda! 5. La famiglia

Dai, domanda! 5. La famiglia Italiano per Sek I e Sek II Dai, domanda! 5. La famiglia 9:12 minuti Ciao ragazzi! Oggi sono a Roma, la capitale d'italia. E si parlerà di una cosa tipicamente italiana: "la famiglia". E incontreremo Ludovico.

Dettagli

Un avventura straordinaria

Un avventura straordinaria IL VOLO Un avventura straordinaria La nostra storia Proprietà letteraria riservata 2015 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-08348-5 Prima edizione: ottobre 2015 Un avventura straordinaria Parte I Prima

Dettagli

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH RAMIN BAHRAMI NONNO BACH La musica spiegata ai bambini BOMPIANI 2015 Bompiani / RCS Libri S.p.A. Via Angelo Rizzoli 8 20132 Milano ISBN 978-88-452-7989-8 Prima edizione Bompiani settembre 2015 Dedico questo

Dettagli

Bibbia per bambini presenta. Noè e il Diluvio

Bibbia per bambini presenta. Noè e il Diluvio Bibbia per bambini presenta Noè e il Diluvio Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: M. Maillot; Tammy S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta da: Bible for Children

Dettagli

ha presentato i saggi musicali di Natale

ha presentato i saggi musicali di Natale ha presentato i saggi musicali di Natale I bambini: messaggeri di gioia I bambini attraverso il canale musicale di canti e suoni hanno voluto trasmettere ed esprimere il messaggio più bello e importante:

Dettagli

Gesù chiama Levi e lui risponde subito, con generosità. Ai fidanzati cerchiamo di spiegare proprio questo. La famiglia rappresenta la

Gesù chiama Levi e lui risponde subito, con generosità. Ai fidanzati cerchiamo di spiegare proprio questo. La famiglia rappresenta la Gesù chiama Levi e lui risponde subito, con generosità. Ai fidanzati cerchiamo di spiegare proprio questo. La famiglia rappresenta la concretizzazione di quella chiamata. Essi, amandosi, prendendosi cura

Dettagli

LA LEGGEREZZA. La leggerezza è una cosa che senti nell'aria. nel cielo e sulla terra. La luce rosata del tramonto. illumina ogni cosa con il fascino

LA LEGGEREZZA. La leggerezza è una cosa che senti nell'aria. nel cielo e sulla terra. La luce rosata del tramonto. illumina ogni cosa con il fascino La leggerezza è una cosa che senti nell'aria nel cielo e sulla terra. La luce rosata del tramonto illumina ogni cosa con il fascino della nostalgia. La leggerezza é il volo degli uccelli, sentire l'aria

Dettagli

La mia vita (se così si può dire)

La mia vita (se così si può dire) La mia vita (se così si può dire) Vanda Maggi LA MIA VITA (SE COSÌ SI PUÒ DIRE) Racconto di una storia vera www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Vanda Maggi Tutti i diritti riservati Dedicato a mio

Dettagli

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo Jani, Jani, la storia di Malala Yousafzai la storia di Malala Yousafzai Erika.Lerma Erika.Lerma Jani, la storia di Malala Yousafzai

Dettagli

Si può vivere da cristiani, oggi, nel nostro mondo?

Si può vivere da cristiani, oggi, nel nostro mondo? GIORNATA COMUNITARIA: Parigi, 9 giugno 2013 Si può vivere da cristiani, oggi, nel nostro mondo? un esempio per entrare in argomento 1. Provocazione dell'«economist»: la Fede fa Bene o fa Male? Alcune domande

Dettagli

Istituto Comprensivo di Granarolo - scuola primaria Anna Frank anno scolastico classe 1 C - insegnante Anna Carini

Istituto Comprensivo di Granarolo - scuola primaria Anna Frank anno scolastico classe 1 C - insegnante Anna Carini Istituto Comprensivo di Granarolo - scuola primaria Anna Frank anno scolastico 2007-2008 2008 classe 1 C - insegnante Anna Carini IL MONDO L AMICIZIA I PERICOLI DEL MONDO GENEROSITÀ L AMORE L AMORE PER

Dettagli