FINE DELLE TRASMISSIONI!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FINE DELLE TRASMISSIONI!"

Transcript

1 Fondato da Massimiliano Giacomini SoccerLife - Settimanale sportivo nazionale gratuito sul Calcio Dilettantistico e Giovanile. Registrazione al tribunale Roma n del 0/0/0 Settimanale sportivo sul calcio lettantistico Gennaio 0 Numero Anno FINE DELLE TRASMISSIONI! LA GESTIONE MACALLI È ORMAI AGLI SGOCCIOLI GRAVINA E GHIRELLI SI PRENDONO LA LEGA PRO

2 Il punto del Direttore Gennaio 0 Emanuele Del Greco e.delgreco@soccerlife.it I l nuovo anno calcistico è cominciato un po come era finito. Polemiche, errori arbitrali, riforme ancora bloccate. Si può re la stessa cosa anche della situazione generale del nostro paese e allora perché preoccuparsi? Perché tutti quelli che nel 0 sono saliti alla ribalta nel calcio, hanno preso poltrone importanti o hanno mantenuto quelle dove erano già più o meno saldamente ancorati, avevano promesso esattamente il contrario, al grido paroloni come: Riforme! Tecnologia! Rinnovamento! Così, visto che anche noi SoccerLife avevamo promesso non guardare in faccia nessuno, è arrivato il momento cominciare a fare qualcosa. Per farlo abbiamo deciso ampliare un bel po il nostro raggio d azione, idea spero grata per i nostri lettori. Abbiamo dunque allargato la nostra lente d ingranmento e siamo finiti a sbirciare nel mondo dei professionisti. Senza sconfessare la nostra missione, sia chiaro, ma del resto ogni lettante che si rispetti sogna arrivare tra i gran. E allora, perché non concedere loro qualche strumento in più per sapere dove andranno a trovarsi un giorno. L occasione è stata Sommario davvero ghiotta e ce l ha posta su un piatto d argento l ex rettore generale della Lega Pro Francesco Ghirelli che negli ultimi giorni dell anno sembra sia riuscito mettere in ginocchio il principato Mario Macalli, a capo della vecchia Serie C dal. La sensazione è che la battaglia sarà dura e lunga. E non esistono battaglie senza feriti o, peggio ancora, senza morti. Tutto, però, pende dalle armi che i contendenti hanno in mano. E così abbiamo provato a farcelo spiegare da Ghirelli in prima persona, soprattutto per capire se quelli che andranno a morire non saranno solo i soliti coraggiosi e le prime linee messe lì a fesa dei propri interessi, per ritrovarci alla fine davanti alla solita storia: un bell armistizio che accontenti tutti e amici come prima. L aria nel suo caso sembra versa e noi ce lo auguriamo. Iniziamo l anno anche con un lungo reportage a puntate decato al fantastico mondo del sintetico per capirne pregi e fetti, costi e risparmi, migliorie e non. Sempre in attesa delle tanto sospirate deleghe del Presidente della LND Belloli, vi auguriamo buon anno e buona lettura. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. 0 Pag. Pag. Intervista a Ghirelli Intervista a Gravina Intervista a Macalli Serena, presidente del Mestre Nusca parla dei manti sintetici Classifiche Serie D Intervista a Caturano Torneo Viareggio Calcio Femminile: Torres Arte & Cultura Torneo delle Regioni Conferenza stampa SoccerLife

3 L ex rettore generale Francesco Ghirelli getta nel caos la Lega Pro "MACALLI NASCONDE QUALCOSA" Anche Tavecchio, in forte fficoltà, adotta una tattica attensta Emanuele Del Greco Francesco Ghirelli, ex rettore generale della Lega Pro, licenziato a settembre dopo aver presentato un dossier scottante va nuovo all attacco. Il motivo è semplice: il suo carnefice, il presidente Mario Macalli, sfiduciato dall ultimo Consiglio Lega è ancora in sella e pare proprio non voglia mollare la poltrona. L ex dg, che ora si definisce un libero pensatore, è pronto a dare battaglia per essere reintegrato. Ghirelli, cosa sta succedendo? «Intanto inizio da un dato rilevante per conoscenza tutti: nemmeno una delle società che Macalli sostiene stiano ancora con lui risulta essere dalla sua parte. La situazione in cui oggi si trova la Lega Pro è paradossale. Si prosegue senza tener conto, né della volontà dei club, né dei voti negativi, e ancor meno delle lettere del Presidente Tavecchio». Perché ci sarebbe questo staccamento dalla realtà allora? «Un sospetto c è E spero non sia così per lui e per chi lo sostiene ancora. Ma tale testardaggine, che nega l evidenza, potrebbe nascondere elementi gravità superiori a ciò che io stesso ho evidenziato nel dossier del settembre 0. Dall altro evidenzia anche che il ruolo delegato alle Riforme che la FIGC gli ha dato è davvero fuori luogo. Come è possibile che questo incarico venga dato a chi opera in sfregio alle regole? Come si può pensare che possa scrivere le nuove regole della FIGC chi le viola ogni giorno cercando sopprimere la libera espressione dei presidenti?». Quin c è anche conflitto d interessi secondo lei? «Monumentale conflitto interessi! Vuole invalidare l assemblea che fatto lo ha sfiduciato. Agisce come se la Lega fosse la Francesco Ghirelli - (Foto Archivio) sua. E invece prendere atto dei percorsi democratici che ne hanno determinato il risultato vede CONGIURE e GOLPE». Questo stallo a cosa può portare? «In primis bisogna rendersi conto dell enorme danno che si sta causando ai club. Poi non parliamo del danno dell immagine. Il brand Lega era molto forte fino a qualche mese fa. Ricordo solo che nel novembre 0 siamo stati, e io ancora c ero, organizzatori un evento a Ginevra nella sede dell ONU. La Lega si è posta sempre duramente contro le bande criminali internazionali che manipolano le partite. E ora? Tutto è offuscato, vanificato. E si potrebbe proseguire ma mi fermo. Poi, se rimanesse questo stallo, la ripercussione potrebbe adrittura minare i già precari equilibri via Allegri». Lei teme o auspica il commissariamento? «Io auspico che qualcuno spieghi a Macalli che ha perso. Che un voto palese e nominale non può essere rovesciato. I numeri non ci sono più per lui. E se il gennaio scorso si fosse presentato in Lega invece andare in tv forse lo avrebbe capito anche da solo». Lei come pensa farglielo capire? «E come si fa a far capire qualcosa a chi non vuole ascoltare. A chi ritiene che il minimo tentativo confronti sia un atto terroristico. A chi convoca riunioni per portare avanti il battito sugli argomenti non approvati in precedenza». Questo rispetto a Mario Macalli e alla Lega Pro. Francesco Ghirelli invece come è messo? «Si riferisce al mio licenziamento? Ho fatto ricorso al Tribunale Firenze per essere reintegrato, ritenendo l atto compiuto nei miei confronti chiaramente ritorsivo». Ritorsivo perché? «Il settembre 0 presentai al rettivo Lega un dossier su aspetti seri della governance della Lega, dopo averlo ripetutamente segnalato a Macalli stesso nei mesi precedenti. Facendo così pensai salvaguardare senza dubbio me stesso (se vengo a conoscenza, non posso ignorare) e i soprattutto i club». E che succede «Vengo licenziato in tronco, con un atto immeato. E fronte a ciò che ho subito, ho anteposto comunque e ancora una volta gli interessi generali del calcio ai miei. Potevo, e ancora potrei, ricavare risorse finanziarie significative da tutto questo. Dovrei augurarmi che rimanga Macalli se dovessi pensare ai veramente miei interessi». Perché non affonda il colpo allora? «Perché amo il calcio, lo sport, l Italia. Non è retorica la mia. E mi sono detto che era giunto il momento non lamentarmi, non mugugnare, ma raddrizzare, ancora una volta nella mia vita, la schiena e combattere per riformare. Per questo ho chiesto solo il reintegro. Con me non è possibile alcun baratto. Posso perdere ma combatterò». Qualcuno potrebbe pensare che stia bluffando senza avere gran cose in mano per ottenere altro «A poker c è un momento verità che si palesa allorquando qualcuno dei protagonisti della partita ce VEDO. Io aspetto chi lo farà e quello sarà il momento della verità». Perché tornare a lavorare in Lega allora? «Perché ritengo che possa esistere una Lega trasparente. Di certo non con chi mi ha messo alla porta e va cendo che sono farneticamente (Macalli, ndr)». La battaglia è appena cominciata. Staremo a vedere come finirà

4 GRAVINA: TEMPO SCADUTO TERREMOTO IN LEGA PRO MACALLI PROVA A DIFENDERSI Gabriele Gravina, consigliere federale: C è bisogno aprire le finestre e far entrare tanta aria nuova Sara sbaffi Gabriele Gravina - (Foto Archivio) L assemblea della Lega Pro, composta da sessantanove club, lo scorso cembre non ha approvato il bilancio 0 segnando una netta frattura. La crisi può portare in tempi rapi a commissariamento e nuove elezioni. Quaranta sono le società contrarie al presidente Macalli che hanno votato pubblicamente la sfiducia, appoggiando la cordata capeggiata dal consigliere federale, ex presidente del Castel Sangro e capodelegazione dell Under, Gabriele Gravina, il quale, insieme all ex dg della Lega Pro Francesco Ghirelli, si è fatto megafono del malcontento serpeggiante nelle società. Macalli è apparso amareggiato da questa situazione e ha ribato: «Il bilancio è perfetto, è più pulito dell acqua. I bilanci hanno solo due caratteristiche, possono essere veri o falsi. Se qualcuno sostiene la seconda opzione ne parleremo in se più opportune». Da mesi si parlava rapporti tesi tra il presidente della Lega Pro e il rettore generale Ghirelli, una frattura che faceva presagire lo scenario attuale: «Avevamo un rapporto lavoro, in quattro anni insieme abbiamo fatto buone cose ma quando vengono a mancare i presupposti non si può più andare avanti». Probabile quin che si vada a nuove elezioni, anche se Macalli si è detto non intenzionato a mettersi. Il voto dovrebbe essere indetto entro sessanta giorni, scadenza prima della quale dovrà comunque tenersi una nuova assemblea per la revoca dell attuale consiglio rettivo e l elezione della nuova Governance. Gabriele Gravina, rappresentante del fronte del cambiamento potrebbe candarsi presto alla presidenza della terza serie. «È finito il tempo dei protagonismi. Testimoniare l attaccamento alla propria posizione quando il 0-0% delle società ti sfiduciano è un cattivo esempio. Negli ultimi tempi c è stato un cambiamento generale e chi è sordo ne paga le conseguenze e se ne assume le responsabilità». Così il consigliere federale anti- Macalli ha parlato della situazione in Lega Pro dopo aver chiesto le missioni del presidente, cendosi anche sponibile ad un confronto. «Mi piace pensare - ha detto Gravina - che l attaccamento storico e affettivo Macalli che ha un forte legame con la Lega Pro lo porti a non volere mettersi. Evito fare cattivi pensieri in tal proposito. Ma dentro ogni organizzazione quando c è un atto sfiducia, formale e sostanziale come in questo caso, è doveroso che vengano attuati i meccanismi della democrazia». Gravina, rivale Macalli alle ultime elezioni del 0 quando era stato rieletto per la quinta volta con voti contro i dello sfidante (percentuali ora ribaltate dall ultimo voto), ipotizza una cura per i bilanci: «Applicando i normali criteri manageriali e facendo squadra con i presidenti delle società che sono delle eccellenze nell imprentoria si può trovare una soluzione ai problemi bilancio. Serve una valorizzazione del brand e l elaborazione progetti marketing mettendo a frutto l intuizione Ghirelli sui ritti televisivi». Quali possono essere i primi costi da tagliare? «Qualche consulenza troppo e alcune spese generali eccessive. Come l impegnativa gestione della sede. Bisogna estendere il mondo della Lega Pro alla partecipazione retta delle società con la massima trasparenza, aprire le finestre per far entrare tanta aria nuova». Mario Macalli, presidente Lega Pro - (Foto Archivio) Il presidente della Lega Pro Mario Macalli ormai alle corde cerca fendersi dalle accuse mosse contro lui. A chi gli chiede se qualcuno gli abbia fatto un brutto scherzo risponde seccamente: «Io non ho un problema. Faccio il Presidente e per farlo bisogna avere il consenso delle società, questa è la democrazia. Bisogna capire, però, perché intervengono alcune persone e perché succedono alcune cose. Ci sono tante cose che vanno scusse. Ci sono accuse che non esistono e poco serie. società hanno chiesto la convocazione un assemblea per chiedere un impeachment al presidente. Non è un problema, ma questo famoso dossier realmente cosa ce?». Quando gli viene chiesto se lui non rappresenta il futuro del calcio risponde così: «Questo è sicuro. Per ora sono ancora il Presidente della Lega Pro, per elezione dovrei esserlo fino al 0». Su Ghirelli è rammaricato: «Io ho lavorato con lui per quasi quattro anni, abbiamo fatto delle cose buone. Ora nell ultimo periodo si era guastato qualcosa, quando si lavora insieme bisogna avere gli stessi intenti e questi ultimamente sono mancati. Ne sono davvero spiaciuto». Riguardo ad inscrezioni che vedono la figura Abo etro Gravina e Ghirelli: «Non so se c è etro Abo, se c è lui ha fatto un cattivo affare. Lui governa un calcio con verse importanti società. Ognuno ha i suoi problemi e ognuno deve governare a casa sua cercando avere rapporti buoni con gli altri. Io ho avuto conflitti natura economica con la Serie B e per litigare bisogna sempre essere in due. Io ho sempre cercato far valere le ragioni dei club Lega Pro e oggi vengo accusato non portare a casa i sol due anni fa, senza considerare che il CONI ha tagliato milioni euro. I club devono stare attenti, perché rischiano grosso». Riguardo al fatto che se dovesse saltare, rischierebbe anche Carlo Tavecchio parla chiaro: «No, non credo. Sono contento averlo appoggiato e che 0 club Lega Pro abbiano votato a suo favore». Su chi si è opposto a lui: «Al Nord mi appoggiano tanti club, così come mi appoggiano molti al Sud. Al Nord Pavia, Albinoleffe, Lumezzane mi hanno appoggiato, mentre il Bassano ha votato contro. Io non ho mai rotto le uova a nessuno. Rispetterò le decisioni tutti, ma mi sarebbe piaciuto che certe rimostranze fossero state fatte a me. Qui, invece, ci sono troppe chiacchiere». Una lega ormai visa: «Mi spiace che si sia spaccata. La nostra forza è sempre stata quella dell unità, così si è rotta l istituzione e Ghirelli e Gravina dovrebbero saperlo». Sulle cause della fine del suo rapporto con Ghirelli: «Secondo me da parte sua il problema è nato quando c è stata la trattativa con la Serie B per la visione dei proventi. Magari, pensava ci fosse stata sfiducia nei suoi confronti perché non la affidai a lui, ma non era assolutamente così. Lotito? Dire che non conta nulla è sbagliato, ma è sbagliato anche re che conta troppo». Sulle squadre B o sulle multiproprietà: «Io sono sempre stato contrario alle squadre B, in Lega Pro non sarebbero utili a nessuno. Invece, sulle multiproprietà c è un apertura della Lega e del Consiglio Federale. Può essere utile per dei club importanti avere altri società nelle quali mandare a giocare i calciatori». A chi gli chiede come cambierà la sua vita professionale risponde: «Tornerò a lavorare come faccio da 0 anni. Farò parte questa grande organizzazione che si sta facendo a Roma, cioè la TEO che è la Terza Età Operativa. Facessero attenzione che saremo noi della Terza Età a rottamare loro, non il contrario».

5 STEFANO SERENA: "VOGLIO PORTARE IL MESTRE IN LEGA PRO" Il nuovo presidente della società veneta ha le idee chiare per il futuro Il presidente Stefano Serena - (Foto Archivio) I l presidente del Mestre Stefano Serena, imprentore classe Conegliano ma mestrino nascita, pensa in grande. Il Mestre, al momento, milita nella Prima Categoria veneta, nel girone H, ma il presidente ha gran ambizioni sia a livello tecnico che a livello manageriale. Cosa l ha spinta a ventare presidente una società calcio? «Non ho mai giocato a calcio, se non a livelli amatoriali da piccolo, però grazie alle mie amicizie sono ventato appassionato pallone. I motivi principali che mi hanno spinto a scendere in campo sono stati la curiosità nel vedere la passione che i miei amici mettevano in questo sport e il fatto che il Mestre rappresenta una città che merita palcoscenici importanti». Da quando è ventato presidente quali sono i primi cam- biamenti che ha apportato alla società? «Abbiamo rivisto l assetto interno dal punto vista organizzativo, cercando dare una struttura più manageriale, affinché ci sia un lavoro corale ed organizzato dove ognuno ha il suo compito. Siamo l unica società in Italia ad avere il logo della Unicef, per ora solo sulle maglie delle giovanili ma dalla prossima stagione saranno sulle mute da gara tutte le squadre. Credo che sia la prima volta che succede in Italia con una società lettantistica. Questa iniziativa è la manifestazione del nostro impegno sociale ma non sarà l unica, in futuro ce ne saranno molte altre. Tramite la nostra società vogliamo dare un contributo sociale serio e concreto. Abbiamo investito su pullmini nuovi per le squadre e abbiamo riservato grande attenzione e risorse al settore giovanile che non esisteva prima e adesso conta 0 unità. Vogliamo dare crebilità ed affidabilità alle persone che lavorano per questa società». Un bilancio sul campionato in corso? «Oggi siamo terzi a punti dalla testa della classifica ed essendo ambizioso non sono molto contento. Ad inizio anno si ceva che avremmo dominato il campionato, ma io sapevo che non sarebbe stato così. Noi puntiamo a vincere il titolo e tutte le competizioni che dovremmo affrontare perché la squadra è stata costruita per vincere. Il terzo posto è buono, ma puntiamo in alto». Andrea Fondato Obiettivi futuri? «Vogliamo portare questa società fino alla Lega Pro. Mi sono dato anni tempo per raggiungere questo obiettivo. Puntiamo anche ad avere delle società satellite nell hinterland mestrino da cui poter attingere. Unicef è la prima tappa nel sociale a cui seguiranno altre iniziative».

6 ROBERTO NUSCA: "I GIOCATORI SU UN CAMPO ARTIFICIALE NON RISCHIANO INFORTUNI" Il dg della Limonta Sport chiarisce le qualità del sintetico e le questioni sollevate sull omologazione S intetico sì o sintetico no? L interrogativo si propone spesso, soprattutto quando i campi della massima serie offrono uno spettacolo degradante, generalmente per le avverse conzioni climatiche. La tecnologia ha portato ad un evoluzione importante dei materiali, ma i dubbi continuano a rincorrersi. Un approfonmento sulla tematica venta necessario e chi produce i campi sintetici è il miglior referente per capire le peculiarità del prodotto. Roberto Nusca, rettore generale della Limonta Sport, racconta la cre- scita dei materiali per i campi sintetici tra cattiva informazione e falsi miti. La sua società è la migliore nel settore, qual è stata l evoluzione negli anni dei campi sintetici? «L erba sintetica ha una storia lunga, i primi utilizzi risalgono agli anni 0 in Europa, ma l evoluzione in Italia è cominciata nel 0-0 con l introduzione nel calcio a. La vera svolta, però c è stata nel 000/0 con Carlo Tavecchio, all epoca presidente della Lega Nazionale Dilettan- ti, che riuscì a farsi autorizzare in via sperimentale l utilizzo. In questi anni l evoluzione del prodotto è stata altissima passando da prodotti prima generazione ai nuovi che sono sempre più simili all erba naturale. La terza generazione è una combinazione erba sintetica che consente avere risultati equivalenti ad un prato naturale». A chi si può consigliare un campo in erba sintetica? «È consigliato a quei club che avendo un terreno gioco su Stao Manuzzi Cesena - (Foto Archivio) Fabiola Rieti cui si lavora molto, con la scuola calcio e con l attività agonistica, hanno un prato naturale che non riesce a supportare lo sforzo. Il sintetico invece consente un utilizzo continuo senza problemi sia per l attività dattica sia per le partite nel week end». Di che cure necessita? «Non ha bisogno cure particolari. Inizialmente qualcuno aveva lanciato il messaggio che il campo in erba sintetica era privo manutenzione, questo è vero solo in parte. Un minimo manutenzione serve, ma si deve tener conto che è irrisoria rispetto alla grande potenzialità utilizzo che può avere il campo». In serie A però c è ancora qualche reticenza ad utilizzarli, secondo lei perché? «La nostra società ha curato il manto dello stao Cesena. Fu inaugurato quattro anni fa in occasione un Cesena-Napoli poi il club è retrocesso e dopo due stagioni in B è tornato nella massima serie quest anno. L investimento fatto all epoca è stato positivo, perché dopo quattro anni non sono intervenuti sui costi del campo utilizzandolo con continuità e questo fa capire anche la qualità tecnica un campo in erba artificiale. Certo in serie A sono campi più tecnologici, dove occorre anche un po più manutenzione. Ci sono poi altri cinque campi in serie B e sei in Lega Pro. Oltre agli sta, la maggior parte dei club ha nel proprio centro sportivo un campo allenamento in sintetico supporto, che gli permette creare il turn over necessario per il mantenimento dei campi in erba naturale e in caso conzioni atmosferiche sagevoli». La ffidenza è solo cattiva informazione? «Chiaramente non tutti i manti in erba sintetica sono uguali fra loro. Un dato però è certo: ad oggi non ci sono report o statistiche che testimoniano un numero verso infortuni sul campo naturale e sul campo sintetico. C è un adattabilità al manto, ma è anche un aspetto tecnico professionale. Per esempio spesso noto un incongruenza, perché i giocatori durante la settimana si preparano su un campo perfetto artificiale e la domenica giocano invece su un campo patate. In questo caso la tutela del giocatore è superiore su un sintetico ed è un affermazione provata tecnicamente e scientificamente. E poi anche il gesto tecnico ne guadagna». Qualche mese fa la trasmissione Report, in onda su RaiTre, aveva affrontato la tematica dell omologazione dei campi sintetici in un inchiesta, aprendo una serie dubbi su spese e modalità. Quanto incide effettiva- mente il costo dell omologazione? «Ho visto anche io quella trasmissione e come operatore settore vorrei innanzitutto manifestare la mia ingnazione, perché le persone intervistate non hanno esperienza specifica al riguardo, forse era necessario qualche approfonmento in più. Detto questo, l omologazione per i professionisti costa 000 euro l anno, perché la Fifa impone la verifica annuale. Mentre per i lettanti 000 euro ogni quattro anni, che sono praticamente 00 euro l anno. Per capire meglio, c è da re che una società lettantistica, più che su un campo in erba, gioca su un campo in terra, perché dopo l utilizzo frequente l erba non cresce più. Solo la spesa delimitarlo è superiore all omologazione. I vantaggi del sintetico sono la possibilità utilizzare il campo senza limiti, per questo consiglio a chi mi chiede un campo artificiale sfruttarlo al massimo con attività continue durante tutto l arco della giornata». Secondo lei c è margine per abbattere il costo dell omologazione? «Non so rle, perché non è mia competenza, ma dell organo federale. Presumo che ci si possa ragionare, ma pende da tanti elementi valutazione e dai controlli necessari per valutare la qualità del campo. La cosa importante è dare al cliente finale un prodotto che duri nel tempo, almeno eci anni».

7 Serie D Le Classifiche PROSSIMO TURNO /0/0 GIRONE A GIRONE B GIRONE C Acqui - Novese Asti - Oltrepovoghera Borgomanero - Pro Settimo Borgosesia - Rapallo Bogliasco Chieri - Argentina Taggia Cuneo - Bra Derthona - Sestri Levante Lavagnese - Valle d Aosta Sancolombano - Bellinzago Vado - Caronnese GIRONE D GIRONE E GIRONE F Abano Terme - Piacenza Bellaria Igea - Fortis Juventus Correggese - Formigine Este - Ribelle Fidenza - Romagna C. Fiorenzuola - Montemurlo Imolese - Rimini Mezzolara - San Paolo PD Scancci - Thermal Abano Teolo V. Castelfranco - Delta P. Tolle Anziolavinio - Ostia Mare Aprilia - Terracina Castelli Romani - Cynthia Fon - Selargius Isola Liri - Budoni Nuorese - Sora Olbia - Viterbese Palestrina - Astrea San Cesareo - Arzachena Aurora Seriate - Pergolettese Caravaggio - Inveruno Castellana C. - Ciserano Castiglione - Ciliverghe Mazzano Lecco - Folgore Caratese Montichiari - Sondrio Ponte S. Pietro - Villafranca Seregno - Olginatese Virtusvecomp V. - Mapellobonate Colligiana - Ponsacco Fl. Civitacastellana - Gualdo Foligno - Pianese Gavorrano - Bastia Massese - Trestina Poggibonsi - Rieti S. Giovanni Valdarno - Siena Sansepolcro - S. Donato Tavarnelle Voluntas Spoleto - Villabiagio GIRONE G GIRONE H GIRONE I Bisceglie - Grottaglie Brinsi - Gallipoli Cavese - Taranto Francavilla - Fidelis Andria Gelbison - Rossoblu Potenza Monospolis - San Severo Pomigliano - Arzanese Puteolana - Manfredonia Scafatese - Sarnese Arzignano - Mori S. Stefano Belluno - Tamai Cloense - U. Ripa Dro - Altovicentino Giorgione - Union Pro Legnago - Kras Repen Mezzocorona - Fontanafredda Padova - Montebelluna Sacilese - U. Triestina Amiternina - Campobasso Celano - Chieti Civitanovese - Vis Pesaro Fano - Maceratese Fermana - Recanatese Giulianova - Sambenedettese Jesina - S. Nicolo Olymp. Agnonese - Castelfidardo Termoli - Matelica Agropoli - Leonfortese Comp. Montalto - Noto Frattese - Torrecuso Hinterreggio - Battipagliese Nuova Gioiese - Akragas Orlanna - Roccella P. Marcianise - Due Torri Rende - Sorrento Tiger Brolo - Turris Neapolis N. GIRONE A Pt N. GIRONE B Pt N. GIRONE C Pt 0 Caronnese Pro Settimo Cuneo Chieri Lavagnese Oltrepovoghera Bra Sestri Levante Bellinzago 0 Borgosesia 0 Acqui Argentina Taggi Novese Asti Sancolombano Vado Derthona Rapallo Boglias Valle D Aosta Borgomanero Seregno Castiglione Lecco Sondrio Ciserano Inveruno Pro Sesto Pergolettese Ponte S. Pietro Virtusvecomp V. Mapellobonate Aurora Seriate Villafranca 0 Folgore Carates Caravaggio Olginatese Ciliverghe Mazz Castellana C. Montichiari Padova Altovicentino Belluno Sacilese U. Ripa Montebelluna Tamai Cloense Arzignano Fontanafredda Union Pro Giorgione Legnano Dro Kras Repen U. Triestina Mori S. Stefano Mezzocorona (-) N. GIRONE D Pt N. GIRONE E Pt N. GIRONE F Pt 0 Rimini Correggese Este Delta P. Tolle Piacenza Fiorenzuola Bellaria Igea Abano Terme Imolese Fortis Juventus Scancci Mezzolara V. Castelfranco Montemurlo 0 Romagna C. 0 Formigine Thermal Abano T. Fidenza San Paolo PD Ribelle Siena Poggibonsi Ponsacco Rieti Sansepolcro 0 Foligno FL. Civitacaste Gualdo Massese Voluntas Spoleto Pianese Colligiana S. Donato Tavar S. Giovanni Val. Gavorrano Villabiagio Triestina Bastia Maceratese Civitanovese Fano Sambenedettese Campobasso Matelica Chieti Jesina S. Nicolò Giulianova 0 Amiternina Fermana Recanatese Castelfidardo Vis Pesaro Celano Termoli Olymp. Agnonese N. GIRONE G Pt N. GIRONE H Pt N. GIRONE I Pt Castelli Romani Viterbese San Cesareo Arzachena Ostia Mare Sora (-) Budoni Aprilia Astrea Olbia Nuorese Selargius 0 Fon Cynthia Terracina Isola Liri (-) Palestrina (-) Anziolavinio Fidelis Andria Rossoblu Potenza Bisceglie Taranto Cavese (-) Brinsi Gelbison Gallipoli Sarnese Francavilla Monospolis 0 Manfredonia Pomigliano Grottaglie (-) Scafatese San Severo Arzanese Puteolana Akragas Torrecuso Agropoli Turris Neapolis Rende Leonfortese Frattese P. Marcianise Hinterreggio Roccella Battipagliese Due Torri Tiger Brolo 0 Sorrento Nuova Gioiese Noto (-) Comp. Montalto Orlanna (-)

8 SALVATORE CATURANO E LA SUA NUOVA VITA NEL MELFI L ex giocatore dell Empoli racconta la sua nuova esperienza tra le gioie del passato e le speranze per il futuro Salvatore Caturano Fabiola Rieti Sono le presenze e i gol: questi i numeri che proiettano Salvatore Caturano verso un rilancio. L attaccante classe 0 sta recuperando, in questa stagione 0/ con la maglia del Melfi, una continuità importante. Cresciuto nelle giovanili dell Empoli, aveva esorto in serie A a soli anni, poi il suo percorso si è complicato, ma la voglia e l umiltà risalire non si sono esaurite e lo portano a cercare migliorarsi giorno dopo giorno. «Il sogno era raggiungere la serie A - racconta il bomber - e ci ero arrivato, poi l ho persa un po per strada. Tuttora spero fare bene quest anno e nei prossimi per tornare a gran livelli». Al Melfi nel girone C Lega Pro si sta imponendo con perentorietà: «Ho avuto un problema familiare quest anno, perché è venuto a mancare mio padre. Avevo bisogno tranquillità e qui la sto trovando. Il Melfi è una società piccola, ma solida, che punta sui giovani e mi ha permesso recuperare serenità. È l ambiente giusto, sto mostrando gran cose e Per un giovane italiano è più fficile imporsi in Italia. Purtroppo molte società non puntano sui settori giovanili e non lanciano giovani dal vivaio, i ragazzi sono un po penalizzati. Noi giovani siamo il futuro Salvatore Caturano in azione - (Foto Archivio) spero continuare su questa strada. Ho rescisso dall Empoli con cui avevo ancora due anni contratto e mi sono messo in gioco». Però i ricor riportano comunque al punto più alto per ora della sua carriera: «Ricordo il mio esoro in serie A era il derby Siena-Empoli, una partita molto sentita, quando sono stato chiamato in causa mi tremavano le gambe, in realtà solo a ripensarci mi tremano ancora. È stata un emozione grande, indescrivibile. Quel giorno lo ricorderò per tutta la vita». Poi però da quel punto sono stati tanti gli ostacoli: «Dopo l esoro con l Empoli sono rimasto lì, ma ho avuto un infortunio al ginocchio. Ho girato un po squadre la prima è stata il Taranto, dove ho giocato una buona stagione. Poi però ho avuto una carriera soprattutto in Lega Pro, non sono stato molto fortunato. L infortunio mi ha bloccato, ero una delle promesse del calcio italiano, però quando poi giochi per qualche anno in Lega Pro sei identificato come un giocatore adatto solo per quella categoria». Tante maglie cambiate, dall Empoli è passato per Taranto, Viareggio, Ravenna, Andria, Nocerina, Foligno, Paganese, Casertana e Messina. Però è la sua nuova sistemazione quella che può portarlo ad un rilancio importante anche se dopo aver annusato la serie A da giovanissimo qualche rimpianto c è: «Tornassi inetro farei scelte verse? Assolutamente sì, ogni giorno mi tormento non essere andato a giocare altrove. A anni mi voleva il Chelsea, ma ho fatto la scelta rimanere ad Empoli, che era comunque una società solida. La mia famiglia non accettava l idea che mi trasferissi in Inghilterra, comunque avevo un buon rapporto con lo staff e anche loro mi hanno convinto a restare in Toscana. Poi in fondo con l Empoli sono esplosi tanti giocatori come Vincenzo Montella, Antonio Di Natale ed ero proiettato su quella strada lì». Da mesi si affronta la tematica su come risollevare il calcio italiano e dare concretezza ai nostri vivai e Salvatore Caturano ha vissuto sulla sua pelle la fficoltà imporsi in questo mondo del pallone: «Per un giovane italiano è più fficile imporsi in Italia. Purtroppo molte società, escluso Empoli ed Atalanta, non puntano sui settori giovanili e non lanciando giovani dal vivaio, i ragazzi sono un po penalizzati. Prima si cercava più dare spazio ai giovani, ora meno e spiace molto. Si deve puntare anche sulle società minori per poi portare i propri prodotti nella massima serie. Noi giovani siamo il futuro».

9 VIAREGGIO CUP AL VIA IL FEBBRAIO L organizzatore Alessandro Palagi: Il Torneo Carnevale rappresenta un appuntamento imperbile per tutti i giovani calciatori Nelle foto: - Ciro Immobile vincitore del premio Golden Boy 0 - Mario Balotelli capocannoniere del torneo nel 00 - Eder capocannoniere con l Empoli nel 00 - Alberto Cerri Golden Boy nel 0 - Bryan Cristante Golden Boy 0 - Guido Marilungo Golden Boy 00 - Il Milan vincitore ezione 0 Andrea Fondato L a Viareggio Cup 0 è alle porte. Dal al febbraio squadre si affronteranno per conquistare uno dei trofei più ambiti e prestigiosi a livello giovanile. Rispetto alla scorsa ezione è minuito il numero delle squadre partecipanti, da a, e non ci saranno gli ingressi delle teste serie a partire dagli ottavi finale. La formula del torneo è molto semplice. I partecipanti sono stati visi in due gruppi (A e B), in ogni gruppo ci sono quattro gironi da quattro squadre l uno. Passano le prime due ogni girone le quali andranno a sfidarsi negli ottavi finale. Oltre al premio finale verrà premiato anche il miglior giocatore con il Golden Boy Viareggio Cup, premio istituito nel 00 e arrivato alla settima ezione. La scorsa stagione a trionfare fu il Milan, allora allenato da Filippo Inzaghi, che sconfisse in finale i belgi dell Anderlecht, detentori del titolo vinto l anno prima proprio contro il Milan, per -. Il premio Golden Boy invece fu assegnato ad Alberto Cerri del Parma, oggi in prestito al Virtus Lanciano in Serie B con presenze e reti segnate. La Coppa Carnevale è sempre stata un grande trampolino lancio per i giovani allenatori e calciatori. Basti pensare ad alcuni nomi che negli ultimi anni hanno illuminato il palcoscenico Viareggio. Nel 00 con reti ventò capocannoniere Eder, oggi in forza alla Sampdoria. Nel 00 fu Mario Balotelli, allora nella Primavera dell Inter, a mettersi in luce con reti. Nel 0 invece fu Ciro Immobile a trascinare la Juventus alla vittoria del titolo con reti e a vincere il Golden Boy. Anche nella passata stagione la Viareggio Cup ha ottenuto dei numeri clamorosi: partite giocate, sta impegnati, continenti rappresentati, nazioni presenti, giocatori, tra tecnici e rigenti accompagnatori dei club,.000 presenze turistiche in più stimate in Versilia,.00 spettatori circa presenti allo Stao dei Pini Torquato Bresciani Viareggio per la finale tra Milan e Anderlecht e.0 è stato il picco più alto ascolti durante la partita. La società che si occupa dell organizzazione questa prestigiosa manifestazione è lo Sporting Club Centro Giovani Calciatori Viareggio, il suo presidente Alessandro Palagi è costantemente al lavoro per la realizzazione questa ezione. Cosa rappresenta la Viareggio Cup per i giovani calciatori? «La Viareggio Cup rappresenta, per tutti i giovani calciatori, un appuntamento imperbile infatti, con i suoi anni storia, essa rappresenta il torneo giovanile calcio più importante e conosciuto al mondo. Dalla sua nascita ad oggi sono migliaia i giovani calciatori che hanno avuto la fortuna giocarla. Moltissimi, proprio da qui, hanno spiccato il volo nel calcio professionistico. Tanti hanno indossato la maglia della loro nazionale e, alcuni, sono ventati campioni del mondo. Ricordo che della Naziona- le italiana, Campione del Mondo ben campioni sono passati dal Viareggio e, Marcello Lippi, ha partecipato al Viareggio prima come giovane calciatore poi come allenatore con Mancini e Vialli, sempre con la Sampdoria. Dunque è inscutibile il fatto che ogni ragazzo, per quello che significa il Viareggio ambisce a parteciparvi. Da evidenziare che il Viareggio, vuole essere un momento incontro fra giovani provenienti da paesi versi, con religioni e usanze verse. Un incontro per far nascere nuove amicizie e, nel contempo, mettere a confronto i giovani verse scuole calcistiche». Che cosa si aspetta da questa ezione del Torneo? «Da questa ezione, mi aspetto prima tutto, che sia all altezza delle aspettative, con la speranza, che anche questa, abbia le proprie stelle come lo ventarono, Boninsegna, Scirea, Antognoni, Totti, Cassano, Del Piero, Balotelli, per citarne alcuni. Mi aspetto anche che il Viareggio Serva da sprone alle società affinché non si perda mai d occhio il vivaio. Proprio lavorando sul vivaio e, naturalmente, sui giovani italiani potremo, proiettarci verso risultati meno deludenti per le nostre nazionali. Il Viareggio era e rimane, tutt oggi, un banco prova unico per misurare il vivaio italiano con altri. Noi del Centro Giovani Calciatori siamo a sposizione per preparare al meglio anche questa ezione con l auspicio che tutto si svolga nel segno della correttezza, della lealtà e del rispetto».

10 RINFORZI PER LA TORRES FEMMINILE In arrivo Yoreli Rincon e Jocelyn Charette. Ma è fuori dalla Coppa Italia N Sara Sbaffi umeri da record: sette scudetti, otto Coppe Italia, due Italy Women s Cups e sette Supercoppe italiane. Militante in Serie A fin dal 0 è la squadra più titolata d Italia. La Torres femminile, fiera rappresentante della città Sassari, vanta una storia iniziata nel 0. Se è vero che l unione fa la forza nel giugno 0 ha cambiato denominazione, entrando a far parte della società, fino ad ora solamente maschile, S.E.F. Torres 0, la principale squadra calcistica del capoluogo sardo. Un progetto tanto unico in Italia quanto lungimirante che permette avere più peso presso le istituzioni e più crebilità verso gli investitori. La Torres è ventata così una società a tutto tondo con una squadra maschile in Lega Pro, una visione femminile all avanguara e un settore giovanile che già oggi è secondo solo a quello del Cagliari. A guidare il club c è il presidente Domenico Capitani: Sul fronte della femminile abbiamo cercato rinforzi importanti che serviranno a far proseguire nel miglior modo possibile il lavoro. Stipen puntuali e superamento delle fficoltà legate all assenza strutture saranno il nuovo viatico per l anno che è appena cominciato. E gli effetti già si fanno sentire con l annuncio, pochi giorni fa, dell acquisto due nuove giocatrici che si uniranno al gruppo guidato da mister Mario Pompili: Yoreli Rincon Torres e Jocelyn Charette. Nel caso della prima, la colombiana Yoreli, si tratta un vero colpo mercato messo a segno dalla società rossoblu in quanto la trequartista enne è stata eletta quest anno la miglior La squadra della Torres femminile - (Foto Archivio) giocatrice sudamericana e vanta una carriera già ricca nonostante la giovane età. Numero e capitano della nazionale colombiana che sputerà i prossimi monali, la Rincon, fisico minuto ma grande tecnica e velocità, è considerata un vero idolo sportivo in patria. Ha iniziato la sua carriera in Brasile per approdare nel Malmö (ora Rosengard), una delle squadre più prestigiose al mondo, per proseguire poi nel campionato Usa con i New Jersey Wildcat. Formalizzato anche l accordo con Jocelyn Charette, anni, statunitense con passaporto italiano, attaccante centrale dal fisico imponente, metro e 0 altezza e grande forza fisica, cresciuta nel soccer universitario americano, ha sputato le ultime due stagioni nel fficile campionato svedese. Ma l anno non è cominciato nel migliore dei La Torres per mister Cosco - (Foto Torres) mo sia per le ragazze, con la sconfitta della Befana in casa contro il Mozzanica (un netto - nella gara secca del terzo turno) e la conseguente uscita dalla Coppa Italia sia per la squadra maschile con il dramma dell ex tecnico Vincenzo Cosco costretto a lasciare la panchina per il ritorno una brutta malattia: La notizia del male che è tornato ad attaccare mister Cosco ci ha colpito profondamente ha detto il capitano Betta Tona - Conosco l ambiente della Torres da anni e il mister stava facendo un grande lavoro con il carattere e la fame che deve contradstinguere chi gioca per questa maglia. Io, le mie compagne e tutto lo staff siamo sicuri che questo carattere lo porterà a vincere anche questi tempi supplementari. La testa delle rossoblu ora è tutta rivolta alla prossima partita dove avranno la possibilità prendersi una rivincita, visto che uno scherzo del calendario le vuole sabato nuovo fronte alle lombarde, questa volta per la prima gara del campionato 0. Giulia Domenichetti della Torres - (Foto Archivio)

11 ALL OMBRA DEL MONTE TABOR, SULLE TRACCE DI LEOPARDI Passeggiando tra l Infinito ed il Passero solitario, tra storia e romanticismo TORNEO DELLE REGIONI FABRIZIO VIASSI: "VOGLIAMO PROPORRE UNA RAPPRESENTATIVA CON GRANDI QUALITA TECNICHE" Il coornatore delle rappresentative del Piemonte al lavoro per il Torneo delle Regioni 0 Piazza Giacomo Leopar a Recanati - (Foto Archivio) Marianna De Padova Tra gli Appennini e l Adriatico, lì dove la terra si ondula dolcemente, e le rocche svettano sui colli, Recanati spicca con i suoi castelli: posto ideale per una giornata in famiglia, dopo l incontro tra la Recanatese e Giulianova, ciottesima giornata del girone F Serie D. Famosa nel mondo per aver dato i natali a Giacomo Leopar, è molto suggestivo camminare tra le vie del centro storico, ripercorrendo i passi del poeta nella sua Recanati. Sono proprio le sue poesie a fare da filo conduttore in questa passeggiata in luoghi d altri tempi: lungo la via principale troviamo un susseguirsi d importanti palazzi storici e interessanti chiese, fino ad incontrare i siti storici leoparani. Sulla sommità del monte Tabor troviamo il Colle dell Infinito, con un sentiero nel verde che accompagna il visitatore sino al luogo dove Leopar potrebbe aver composto il suo celebre Infinito, e dove si suppone sia nata anche Alla Luna, ispirata dal panorama notturno che poteva godere da questo colle, un panorama che ancor oggi è notevole anche giorno, soprattutto se terso: possibile scorgere persino i Monti Sibillini. All interno del parco, inoltre, oggi troviamo anche la Casa Monale della Poesia. Ma se son le case che si vogliono visitare, allora Palazzo Leopar è d obbligo. È nella piazzetta Sabato del Villaggio che ripercorriamo i passi del giovane Giacomo: Palazzo Leopar, un elegante eficio ristrutturato nella seconda metà del Settecento, ancor oggi abitata dai scendenti del poeta, aperta al pubblico in alcuni spazi, come la celeberrima biblioteca del padre Monaldo Leopar, con i suoi oltre ventimila volumi, cui molti antichi e preziosi. Proprio fronte al palazzo famiglia incontriamo un altro luogo simbolo dell opera leoparana: la casa Silvia. Mentre invece è nel Palazzo Antici Mattei che ritroviamo la casa natale Adelaide, madre Giacomo. Seguendo ancora le tracce dell opera leoparana, ci troviamo nel complesso Sant Agostino, che ospita la torre del Passero solitario. Sempre a Leopar è intestata la piazza principale Recanati, dove troviamo il palazzo del Comune, in stile neoclassico e la ghibellina Torre del Borgo. Infatti la storia questa cittana non è legata esclusivamente al poeta: fondata in epoca meevale, scavi della fine del secolo scorso hanno portato alla luce reperti neolitici, e due importanti necropoli del IV millennio a.c. La storia antica Recanati si rintraccia anche in Contrada Valle della Memoria, vicino alla chiesa degli Ottaviani e non lontano dalla strada Regina: pare che accanto alla fonte ancora attiva Fons Episcopi, furono martirizzati alcuni cristiani. Negli ultimi anni il Piemonte non ha brillato nel Torneo delle Regioni ed i risultati deludenti hanno spinto il Comitato Regionale a puntare su una figura grande competenza ed esperienza come Fabrizio Viassi. Il tecnico Vercelli, che è stato nominato coornatore delle rappresentative del calcio maschile e allenatore della selezione Juniores, vanta un curriculum tutto rispetto. Allenatore con patentino Seconda Categoria Uefa A, ha passato tanti anni in Serie D alla guida Trino, Novese, Alessandria, Cassatese e Acquanera fino ad arrivare in Lega Pro con la Pro Vercelli della quale è stato anche responsabile del settore giovanile. Come si sta preparando il Piemonte per il Torneo delle Regioni? «Per prima cosa si è voluto ristrutturare in modo deciso il settore giovanile. Abbiamo creato un area scouting e inserito la categoria degli Allievi Fascia B che prima non c erano. Ci siamo mossi con anticipo, abbiamo fatto delle preselezioni visionando 0 ragazzi della categoria Juniores e altrettanti delle altre categorie. Da qui faremo una scrematura fino ad arrivare a per squadra. Prima faremo delle convocazioni per allenamenti e poi ci sarà una partita. Abbiamo fatto un grande lavoro scouting, ma è fficile visionarli tutti. Avevamo suggerito alle società segnalare al comitato regionale i migliori ragazzi che incontravano nelle squadre avversarie ma non lo ha fatto quasi nessuno, abbiamo trovato scarsa collaborazione». Settimanale eto da Mind Entertainment Registrato al Tribunale Roma n del 0/0/0 DIRETTORE EDITORIALE Massimiliano Giacomini DIRETTORE RESPONSABILE Emanuele Del Greco CAPO REDATTORE Fabiola Rieti Con quale criterio vengono scelti i ragazzi? «Le società scelgono i ragazzi guardando anche in prospettiva futura. Per me il criterio è lo stesso. Oltre a qualità tecniche devono avere anche qualità fisiche e atletiche, per poter essere in grado affrontare una competizione in cui si giocano partite in una settimana. Puntiamo a proporre dei giocatori che possano avere un futuro nel calcio anche oltre il Piemonte». Quanto hanno influito le sue esperienze precedenti in questo lavoro? «Hanno influito tanto, conosco molto bene il settore giovanile. Guardo i giovani anche in ottica futura. Magari alcuni giovani sono forti adesso ma non hanno prospettive. Gli allenatori e i giocatori che sono stati scelti per questa competizione sono stati selezionati in questa ottica. Vorrei proporre una rappresentativa con grande qualità tecniche e che sappia giocare a calcio. Sono sodsfatto questa esperienza». Andrea Fondato REDAZIONE Marco Mangano - Michele Stirpe - Andrea Fondato Sara Sbaffi - Marianna De Padova - Antonio Marotta RESPONSABILE WEB E SOCIAL Roberto Fiorillo - Attilio Lieto STAMPA AGF srl Via Vigna Girelli, - Roma IMPAGINAZIONE E GRAFICA Luigi Cardarelli - l.cardarelli@soccerlife.it Concessionaria pubblicitria MG Services PER LA VOSTRA PUBBLICITA :,0 /.

12 Il presente Qr Code ti inrizzerà rettamente al link YouTube grazie della conferenza stampa SOCCERLIFE: NASCE IL NUOVO NETWORK DEDICATO AL CALCIO DILETTANTISTICO Di seguito i punti salienti della conferenza stampa che si è tenuta in Campidoglio C è un assioma inconfutabile da sottolineare: senza lo sport base non può esistere il vertice. Così Giovanni Malagò, il presidente del Coni, ha scritto nel messaggio auguri inviato a Soccer Life. Lunedì cembre 0 il settimanale è stato presentato ufficialmente presso la Sala del Carroccio del Campidoglio. Il nuovo giornale decato interamente al calcio lettantistico e giovanile, si avvale anche canali multimeali come il sito internet aggiornato sette giorni su sette e, a breve, la web tv. La rivista nasce con l obiettivo dare visibilità al vastissimo mondo un calcio meno famoso, ma non per questo meno nobile, da dove hanno cominciato a scrivere anche le più gran firme del giornalismo sportivo che oggi leggiamo o ascoltiamo ammirati in rao e tv. È infatti grazie ai lettanti e al settore giovanile che le serie superiori possono contare su calciatori, allenatori e rigenti chiara bravura e professionalità. Seppur in un periodo crisi economica generale e in particolare nel calcio, Soccer Life (Just Football) è guidata dalla passione un gruppo giovani imprentori ed è composta da una redazione livello pronta a dare risalto alla base del mondo del pallone. Alla presentazione hanno partecipato importanti rigenti dello sport e del calcio e tanti appassionati. L etore Massimiliano Giacomini ha spiegato cos è Soccer Life: «Non è una semplice rivista, è un incrocio dove la carta stampata incontra il futuro, il web. Una cosa che ci caratterizza è che noi non amo solo notizie, ma un giuzio, spesso tagliente, sul mondo lettantistico». Emanuele Del Greco, rettore responsabile, partendo dal messaggio del presidente del Coni ha posto l accento sull intento principale della rivista: «Racconteremo le storie giovani calciatori che si avvicinano a questo mondo, delle famiglie che fanno sacrifici per farli stuare ed allenare, giocatori che devono fare due lavori, allenatori che cambiano spesso panchina portando figli e mogli da un posto all altro sconvolgendo ogni volta la propria vita, ma anche giovani rigenti periferia che sognano palcoscenici più importanti. Storie vere, sport quotiano. Saremo anche molto attenti alla politica sportiva». Alberto Mambelli, vice presidente della LND, ha portato i saluti del presidente Felice Belloli e ha sottolineato come la crescita del calcio lettantistico sia merito anche della stampa: «La Lega lettanti accomuna calcio femminile, A, beach soccer, giovanile, dalla serie D alla terza categoria, è un mondo enorme e sono sicuro che voi venterete i primi nel raccontare questo settore». Infine la giornalista Fabiola Rieti ha letto la lettera inoltrata alla redazione dal presidente Figc, Carlo Tavecchio, e dal rettore generale Michele Uva: «Con i suoi numeri il calcio italiano rappresenta una delle più gran realtà sportive ed economiche d Europa, ma ponendo la lente d ingranmento sulla periferia e sul settore giovanile, si può meglio apprezzare il grande lavoro valoriale ed educativo che il calcio stesso svolge in favore della società civile. L informazione e la narrazione dei mille risvolti questa attività rappresentano un piacere oltre che un servizio». Sara Sbaffi

13

Calendario delle gare

Calendario delle gare 2013/2014 Calendario delle gare SOSTE Domenica 29 dicembre 2013 Domenica 2 febbraio 2014 (Viareggio Cup) Girone A 1 settembre 2013 15 settembre 2013 29 settembre 2013 13 ottobre 2013 27 ottobre 2013 1ª

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

Attraversando il deserto un cammino di speranza

Attraversando il deserto un cammino di speranza Attraversando il deserto un cammino di speranza Kusi Evans e Albert Kwabena mi colpiscono da subito in una burrascosa giornata di febbraio lungo le rive di un canale che stanno disboscando con la loro

Dettagli

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING! COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING Grazie per aver scaricato questo EBOOK Mi chiamo Fabio Marchione e faccio network marketing dal 2012, sono innamorato e affascinato da questo sistema di business

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Manuale Azzurro allegato D FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Modello per la creazione e gestione di un Club dei Giovani Il modello, tratto dall esperienza maturata nei Circoli che hanno svolto con successo l Attività

Dettagli

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 2222222222222222222222222222222222222222 2222222222222222222222222222222222222222 NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 Un benvenuto ai nuovi lettori e ben ritrovato a chi ci segue da tempo. Buona lettura a tutti

Dettagli

NEWS 26 APRILE 2015 PARTITA CAMPIONATO PULCINI 2004 REAL 2000 ROZZANO-ROZZANO CALCIO. Articolo di Enrico Carlotti (Direttore Sportivo)

NEWS 26 APRILE 2015 PARTITA CAMPIONATO PULCINI 2004 REAL 2000 ROZZANO-ROZZANO CALCIO. Articolo di Enrico Carlotti (Direttore Sportivo) NEWS 26 APRILE 2015 PARTITA CAMPIONATO PULCINI 2004 REAL 2000 ROZZANO-ROZZANO CALCIO Articolo di Enrico Carlotti (Direttore Sportivo) Siamo così giunti all ultima partita di campionato e, i nostri ragazzi

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

Oggi apriamo la nostra prima pagina con stralci del libro di Cesare Prandelli, "Il Calcio fa be ne ". Una scelta che risponde al cuore e alla ragione.

Oggi apriamo la nostra prima pagina con stralci del libro di Cesare Prandelli, Il Calcio fa be ne . Una scelta che risponde al cuore e alla ragione. Ecco il amiamo CARMINE FOTIA Oggi apriamo la nostra prima pagina con stralci del libro Cesare "Il Calcio fa be ne " Una scelta risponde al cuore e alla ragione Al cuore perché il Ct della nazionale è rimasto

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

Non ho idea se è la prima volta che vedi un mio prodotto oppure se in passato le nostre strade si sono già incrociate, poco importa

Non ho idea se è la prima volta che vedi un mio prodotto oppure se in passato le nostre strade si sono già incrociate, poco importa Benvenuto/a o bentornato/a Non ho idea se è la prima volta che vedi un mio prodotto oppure se in passato le nostre strade si sono già incrociate, poco importa Non pensare di trovare 250 pagine da leggere,

Dettagli

CHI SIAMO. www.telepaviaweb.tv. La tua finestra televisiva su Pavia e Provincia

CHI SIAMO. www.telepaviaweb.tv. La tua finestra televisiva su Pavia e Provincia CHI SIAMO Telepaviaweb.tv, la prima vetrina televisiva sul mondo della provincia di Pavia che grazie alle potenzialità della rete abbatte limiti e confini dei mezzi di comunicazione tradizionali. Telepaviaweb.tv

Dettagli

Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA

Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA La costanza premia Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA INDICE La costanza premia PAG. 07 PAG. 11 PAG. 17 PAG. 26 PAG. 39 PAG. 44 PAG. 47 INTRODUZIONE SIETE PRONTI? SI COMINCIA! VARIE TECNICHE DI SCOMMESSA

Dettagli

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM 2014-2015

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM 2014-2015 ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM 2014-2015 Prof. R. Sassi, E. Gastaldi Pubblichiamo l analisi di confronto degli infortuni dei giocatori delle squadre

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

MBS Business School. Incrementa clienti e fatturato con la prima scuola di formazione per imprenditori, manager e liberi professionisti in Abruzzo!

MBS Business School. Incrementa clienti e fatturato con la prima scuola di formazione per imprenditori, manager e liberi professionisti in Abruzzo! MBS Business School Incrementa clienti e fatturato con la prima scuola di formazione per imprenditori, manager e liberi professionisti in Abruzzo! DOPO LA BUSINESS SCHOOL SARAI IN GRADO DI Incrementare

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERARE Ogni azione-operazione operazione è un azione educativa poiché di fatto modifica la visione di sés e del mondo dell altro e influisce sulla sua

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

OSSONA SUMMER CUP 2012

OSSONA SUMMER CUP 2012 OSSONA SUMMER CUP 2012 L EVENTO SPORTIVO DELL ESTATE Grazie alle precedenti edizioni che hanno superato ogni record di presenze previste, il torneo estivo di Ossona ritorna per regalare al suo pubblico

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

Da dove veniamo. giugno 2013, documento riservato. Orgoglio BiancoRosso

Da dove veniamo. giugno 2013, documento riservato. Orgoglio BiancoRosso Da dove veniamo Il Basket pesarese ha una Storia molto lunga e importante.una storia che ha attraversato gli anni 50, gli anni 60,gli anni 70, gli anni 80, gli anni 90 ed è arrivata fino ad oggi. Da dove

Dettagli

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO Abbiamo pensato di proporti un breve, pratico ed utile estratto del Corso Manifestare Risultati. È la prima volta che condividiamo parte del materiale con chi ancora non

Dettagli

Una semplice visita in officina con intervista

Una semplice visita in officina con intervista Una semplice visita in officina con intervista Ricevo i prezzi più velocemente. Questo mi aiuta molto. Il carpentiere metallico specializzato Martin Elsässer ci parla del tempo. Una semplice visita in

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

I social network. Intanto sfatiamo subito un po di miti: La sola pubblicità sui social non porta a grandi risultati. Non esiste il miracolo

I social network. Intanto sfatiamo subito un po di miti: La sola pubblicità sui social non porta a grandi risultati. Non esiste il miracolo I social network Intanto sfatiamo subito un po di miti: La sola pubblicità sui social non porta a grandi risultati Non esiste il miracolo Si deve lavorare e lavorare duro per ottenere risultati Le informazioni

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

!"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente

!#$%&%'()*#$*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente !"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente Il Terzo Pilastro del Biker Vincente La Mountain Bike e la Vita Ciao e ben ritrovato! Abbiamo visto nelle ultime due lezioni, come i dettagli siano fondamentali

Dettagli

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna...

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna molto probabilmente avrei un comportamento diverso. Il mio andamento scolastico non è dei migliori forse a causa dei miei interessi (calcio,videogiochi, wrestling ) e forse mi applicherei

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Autore: Fabio Bocci Insegnamento di Pedagogia Speciale, Università degli Studi Roma Tre 1. Quando l insegnante parla alla classe, di solito io :

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IMPARIAMO DAGLI ERRORI Impariamo dagli errori (1/5) Impariamo dagli errori (2/5) Il più delle volte siamo portati a pensare o ci hanno fatto credere di avere poca memoria,

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

Un po di storia. Stagione 2006/07 Nuoto Club Monza Pag. 2

Un po di storia. Stagione 2006/07 Nuoto Club Monza Pag. 2 Un po di storia L'idea e il coraggio di portare la pallanuoto a Monza nascono alla fine degli anni '80 da un gruppo di amici della sezione brianzola della Società Nazionale Salvamento. Dal 1998, dopo tanto

Dettagli

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA Chiarimenti per applicare questa monografia? Telefonate al nr. 3387400641, la consulenza telefonica è gratuita. Best Control Milano www.best-control.it Pag. 1 Il

Dettagli

ESITI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO (01.10.2011)

ESITI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO (01.10.2011) 1 ESITI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO (01.10.2011) Per favore, rispondi a tutte le domande. Totale Questionari pervenuti 128 1. Le informazioni che hai ricevuto nella giornata di oggi ti hanno permesso di

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente Buongiorno, mi chiamo Tatsiana Shkurynava. Sono di nazionalità bielorussa, vivo in Italia a Reggio Calabria. In questo breve articolo vorrei raccontare della mia esperienza in Italia. Tutto è cominciato

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

A Prato il confronto tra i rappresentanti di Centria e sindacati sul futuro dei 42 lavoratori. USB Toscana pronta a dare il proprio sostegno alla mobilitazione. Firenze riparte a sinistra e Sì Toscana

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

Giacomo Bruno RENDITE DA 32.400 AL MESE!

Giacomo Bruno RENDITE DA 32.400 AL MESE! Giacomo Bruno RENDITE DA 32.400 AL MESE! Report collegato a: FARE SOLDI ONLINE CON GOOGLE Il programma per inserire annunci pubblicitari su Google - Mini Ebook Gratuito - INVIALO GRATIS A TUTTI I TUOI

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO

AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO 1 AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO 2 PRIMA PARTE QUALI CONTENUTI? 3 IL SITO, LA VOCE UFFICIALE L organizzazione che vuole dotarsi di un sito Internet deve entrare progressivamente nell ottica di utilizzare

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO I punti chiave per la formazione e gestione del team di lavoro PARTE 1. Le differenze tra gruppo e squadra Come prima indicazione, consiglio di andare

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi:

GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi: GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi: Sono certo che Carlo è in ufficio perché mi ha appena telefonato. So che Maria ha superato brillantemente l esame. L ho appena incontrata nel

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! 1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! Dalla testimonianza di Alessandro: ho 15 anni, abito a Milano dove frequento il liceo. Vivo con i miei genitori ed una

Dettagli

Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi

Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi 2012 Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi possibile percepire sussidi Social Security È di pensionamento o per familiari superstiti anche se si svolge un attività lavorativa.

Dettagli

COMUNICATO STAMPA N. 45 del 15 NOVEMBRE 2013

COMUNICATO STAMPA N. 45 del 15 NOVEMBRE 2013 COMUNICATO STAMPA N. 45 del 15 NOVEMBRE 2013 La Nostra gente, la grande ricerca di mercato sulla Serie B Quanti sono gli italiani interessati alla Serie B? Qual è il loro identikit? Quali le abitudini,

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

INVITO 3 Torneo Memorial Andrea Muscolini

INVITO 3 Torneo Memorial Andrea Muscolini INVITO 3 Torneo Memorial Andrea Muscolini L'Associazione NOI-Tolentino è lieta di invitarvi al 3 Trofeo Memorial Andrea Muscolini, che si svolgerà dall'8 al 15 novembre 2014. Le partite si terranno presso

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

spa www.marzoccosangiovannese.it Fotografo Ufficiale Mauro Grifoni www.morettispa.com info@morettispa.com

spa www.marzoccosangiovannese.it Fotografo Ufficiale Mauro Grifoni www.morettispa.com info@morettispa.com spa Fotografo Ufficiale Mauro Grifoni www.marzoccosangiovannese.it www.morettispa.com info@morettispa.com CALENDARIO UFFICIALE www.marzoccosangiovannese.it Piccoli amici 0-0 Piccoli amici 0 0 GENNAIO FEBBRAIO

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

PROPOSTA DI SPONSORIZZAZIONE SQUADRE FEMMINILI DI CA5 Zona - Quartiere Flaminio - Roma

PROPOSTA DI SPONSORIZZAZIONE SQUADRE FEMMINILI DI CA5 Zona - Quartiere Flaminio - Roma PROPOSTA DI IZZAZIONE SQUADRE FEMMINILI DI CA5 Zona - Quartiere Flaminio - Roma CHI SIAMO Il Futbolclub è un impianto sportivo che si trova nel quartiere Flaminio in Via degli Olimpionici, 71 nelle immediate

Dettagli