SCHEDA DI APPROFONDIMENTO: STUTTURA ATOMOMICA DELLA MATERIA. LA PAROLA ATOMO DERIVA DAL GRECO (ἄτομοσ ÀTOMOS) E SIGNIFICA INDIVISIBILE.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA DI APPROFONDIMENTO: STUTTURA ATOMOMICA DELLA MATERIA. LA PAROLA ATOMO DERIVA DAL GRECO (ἄτομοσ ÀTOMOS) E SIGNIFICA INDIVISIBILE."

Transcript

1 LA CHIMICA CI SPIEGA I "PERCHÉ" E I "COME" DELLA VITA DI TUTTI I GIORNI. CI SPIEGA, AD ESEMPIO, PERCHÉ I CIBI SI CONSERVANO PIÙ A LUNGO IN FRIGORIFERO, COME FA LA NOSTRA BOCCA A DISTINGUERE LO ZUCCHERO DAL SALE, PERCHÉ L'OSSIDO DI CARBONIO È VELENOSO, COME FUNZIONA LA FOTOSINTESI NELLE PIANTE. CI SPIEGA TUTTE QUESTE COSE PARTENDO DALLE PROPRIETÀ DEGLI ATOMI E DELLE MOLECOLE. INFATTI, AD ESEMPIO, PER CAPIRE COME "FUNZIONA" UN ALBERO, BISOGNA ANDARE GIÙ GIÙ NEL PICCOLO, COME IN UNA ZOOMATA: DALL'ALBERO ALLE FOGLIE, ALLE CELLULE, AI CLOROPLASTI, AI GRANI, ALLE MEMBRANE, FINO A VEDERE COSA SUCCEDE A LIVELLO MOLECOLARE. LE MOLECOLE SONO OGGETTI MOLTO PICCOLI. DIECI MILIARDI DI VOLTE PIÙ PICCOLI DEGLI OGGETTI CHE CI CIRCONDANO NELLA VITA DI TUTTI I GIORNI. L'UNITÀ DI MISURA DELLE MOLECOLE È IL NANOMETRO,10-9 DI METRI, UN MILIARDESIMO DI LINGUAGGIO LETTERE PAROLE FRASI CAPITOLI LIBRI COLLANA DI LIBRI BIBLIOTECA MATERIA ATOMI MOLECOLE SISTEMI SUPRAMOLECOLARI CELLULE ORGANI APPARATI UOMO METRO. LA PAROLA ATOMO DERIVA DAL GRECO (ἄτομοσ ÀTOMOS) E SIGNIFICA INDIVISIBILE. ERA COSÌ CHIAMATO PERCHÉ INIZIALMENTE ERA CONSIDERATO L UNITÀ PIÙ PICCOLA ED INDIVISIBILE DELLA MATERIA. PER PRIMO DEMOCRITO AVEVA PARAGONATO GLI ATOMI ALLE LETTERE: LE LETTERE MESSE IN UN ORDINE PRECISO POSSONO FORMARE LE PAROLE COSÌ GLI ATOMI POSSONO FORMARE LE MOLECOLE, QUINDI POTREMMO DIRE CHE GLI ATOMI SONO L ALFABETO DELLA CHIMICA. AD ESEMPIO, LA MOLECOLA DELL ACQUA SI RAPPRESENTA CON LA FORMULA H 2O CHE VUOLE SEMPLICEMENTE INDICARE CHE È COSTITUITA DA DUE ATOMI DI IDROGENO E UN ATOMO DI OSSIGENO; PER CAPIRE COME SONO LEGATI TRA LORO GLI ATOMI SI USA LA FORMULA DI STRUTTURA: H O H CHE CI AIUTA A CAPIRE CHE L ATOMO DI OSSIGENO È LEGATO A ENTRAMBI GLI ATOMI DI IDROGENO, CHE NON SONO PERÒ DIRETTAMENTE LEGATI FRA LORO. LE COMBINAZIONI DELLE LETTERE (FRA LORO) E DEGLI ATOMI (FRA LORO) IN TEORIA SONO INFINITE. IN REALTÀ NON TUTTE LE COMBINAZIONI HANNO SIGNIFICATO: PER AVERLO, DEBBONO OBBEDIRE A REGOLE BEN DEFINITE. NEL CASO DI LETTERE, AD ESEMPIO, ACQUA È UNA COMBINAZIONE GIUSTA DI LETTERE MENTRE AQCAU È UNA COMBINAZIONE SBAGLIATA, DOVE GIUSTO E SBAGLIATO DIPENDONO CONVENZIONI CHE SI È STABILITO DI SEGUIRE NEL FORMULARE IL LINGUAGGIO. ANCHE NEL CASO DELLA MATERIA SI POSSONO AVERE COMBINAZIONI GIUSTE E SBAGLIATE: H O H È UNA COMBINAZIONE GIUSTA, MENTRE O-H H È SBAGLIATA. IN QUESTO CASO GIUSTO E SBAGLIATO SIGNIFICANO SEMPLICEMENTE CHE LA MOLECOLA H O H ESISTE, MENTRE QUELLA O H H NON ESISTE PERCHÉ L ATOMO DI IDROGENO NON PUÒ MAI ESSERE LEGATO AD ALTRI DUE ATOMI, NON PUÒ MAI STARE IN MEZZO. NON SOLO LA SPECIE CHIMICA O H H NON ESISTE IN NATURA, MA NON È POSSIBILE METTERE ASSIEME QUESTI TRE ATOMI IN UNA TALE SEQUENZA NEPPURE USANDO TUTTE LE TECNICHE CHE GLI SCIENZIATI HANNO A DISPOSIZIONE NEI LORO LABORATORI.

2 L ATOMO È FORMATO DA UN NUCLEO CHE SI TROVA AL CENTRO DELL ATOMO. IL NUCLEO È FORMATO DA: PROTONI (p + ) CHE HANNO CARICA POSITIVA NEUTRONI (N) CHE NON HANNO CARICA ATTORNO AL NUCLEO RUOTANO GLI ELETTRONI (e - ) CHE HANNO CARICA NEGATIVA POICHÉ L ATOMO È COMPLESSIVAMENTE NEUTRO, IL NUMERO DI PROTONI DEVE ESSERE UGUALE AL NUMERO DI ELETTRONI COME SI VEDE NELL IMMAGINE: IDROGENO: 1 PROTONE E 1 ELETTRONE ELIO: 2 PROTONI E 2 ELETTRONI LITIO: 3 PROTONI E 3 ELETTRONI IDROGENO ELIO LITIO IL NUMERO DI PROTONI (= NUMERO DI ELETTRONI) PRESENTI IN UN ATOMO È CHIAMATO: MUMERO ATOMICO E VIENE INDICATO CON LA LETTERA Z, QUINDI: IDROGENO Z = 1 ELIO Z = 2 LITIO Z = 3 LA SOMMA DEI PROTONI E DEI NEUTRONI PRESENTI IN UN ATOMO VIENE CHIAMATA NUMERO DI MASSA E SI INDICA CON LA LETTERA A NUMERO ATOMICO (Z) = 1 NUMERO ATOMICO (Z) = 3 NUMERO DI MASSA (A = p + + N) = 3 NUMERO DI MASSA (A = p + + N) = 7

3 PER CONVENZIONE IL NUMERO ATOMICO SI METTE IN BASSO AL SIMBOLO, MENTRE IL NUMERO DI MASSA SI METTE IN ALTO CARTA DI IDENTITÀ DI UN ELEMENTO ISOTOPI ATOMI DI UNO STESSO ELEMENTO CON NUMERO DIVERSO DI NEUTRONI SI DICONO ISOTOPI HANNO STESSO NUMERO ATOMICO E DIVERSO NUMERO DI MASSA HANNO LE STESSE PROPRIETÀ CHIMICHE SI TROVANO NELLO STESSO POSTO DELLA TAVOLA PERIODICA (DAL GRECO ἴσος (isos) τόπος (topos) CHE SIGNIFICA "STESSO POSTO") ISOTOPI DELL IDROGENO PROZIO TRIZIO DEUTERIO 1 1 H 2 1 H 3 1 H ISOTOPI DEL CARBONIO

4 ORBITALI ATOMICI GLI ORBITALI ATOMICI SONO NATI SOLO DOPO IL FAMOSISSIMO PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG IL QUALE ENUNCIA CHE: È IMPOSSIBILE CONOSCERE CONTEMPORANEAMENTE SIA L ESATTA POSIZIONE CHE L ESATTA VELOCITÀ DI UNA PARTICELLA ELEMENTARE. LA DESCRIZIONE DELLA DISPOSIZIONE DEGLI ELETTRONI NEGLI ORBITALI DI UN ATOMO VIENE DEFINITA CON IL TERMINE CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DI UN ELEMENTO. ORBITALI ATOMICI SONO DEFINITI COME LA REGIONE DI SPAZIO DOVE C È UNA ELEVATA PROBABILITÀ (95%) DI TROVARE GLI ELETTRONI GLI ORBITALI ATOMICI FORMANO 7 GUSCI ELETTRONICI: K (1) - L (2) - M (3) - N (4) - O (5) - P (6) - Q (7) CARATTERIZZATI DA UNA DIVERSA ENERGIA E PER QUESTO SI CHIAMANO ANCHE LIVELLI ENERGETICI. GLI ELETTRONI SITUATI NEGLI ORBITALI PIÙ LONTANI DAL NUCLEO SONO PIÙ RICCHI DI ENERGIA (SI TROVANO AD UN LIVELLO ENERGETICO SUPERIORE); QUELLI SITUATI NEGLI ORBITALI PIÙ VICINI AL NUCLEO SI TROVANO AD UN LIVELLO ENERGETICO INFERIORE. QUANDO AD UN ATOMO VIENE FORNITA ENERGIA, È PROBABILE CHE UN ELETTRONE SALTI NEGLI STRATI PIÙ LONTANI DAL NUCLEO (STRATI AD ENERGIA PIÙ ALTA); SUBITO DOPO, L ELETTRONE RITORNA NELLO STRATO INIZIALE LIBERANDO (PER ESEMPIO SOTTO FORMA DI LUCE) L ENERGIA CHE AVEVA RICEVUTO PRIMA. IL COLORE DELLA LUCE EMESSA DIPENDE DALLA STRUTTURA DELL ATOMO DI QUEL DATO ELEMENTO CHIMICO I GUSCI ELETTRONICI SONO COMPOSTI DA 4 TIPI DIVERSI DI ORBITALI ATOMICI: s: PUÒ CONTENERE 2 elettroni (formato da 1 orbita) p: PUÒ CONTENERE 6 elettroni (formato da 3 orbite) d: PUÒ CONTENERE 10 elettroni (formato da 5 orbite) f: PUÒ CONTENERE 14 elettroni (formato da 7 orbite) OGNI ORBITA PUÒ CONTENERE AL MASSIMO 2 ELETTRONI IN SINTESI: ATTORNO AL NUCLEO TROVIAMO 7 GUSCI ELETTRONICI FORMATI DA 4 TIPI DI ORBITALI (s, p, d, f); IN OGNI ORBITA POSSONO RUOTARE SOLO 2 ELETTRONI; QUINDI IL NUMERO DI ELETTRONI PER GUSCIO DIPENDE DAL TIPO E DAL NUMERO DI ORBITALI. E COSÌ VIA 0

5 GLI ELETTRONI SI DISTRIBUISCONO ATTORNO AL NUCLEO OCCUPANDO LE ORBITE DISPONIBILI, SECONDO IL SEGUENTE ORDINE: CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DI ALCUNI ELEMENTI NUMERO ATOMICO ELEMENTI 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO 4 LIVELLO NOME SIMBOLO 1s 2s 2p 3s 3p 3d 1 IDROGENO (H) 1 e - 2 ELIO (He) 2 e - 3 LITIO (Li) 2 e - 1 e - 4 BERILLIO (Be) 2 e - 2 e - 5 BORO (B) 2 e - 2 e - 1 e - 6 CARBONIO (C) 2 e - 2 e - 2 e - 7 AZOTO (N) 2 e - 2 e - 3 e - 8 OSSIGENO (O) 2 e - 2 e - 4 e - 9 FLUORO (F) 2 e - 2 e - 5 e - 10 NEON (Neo) 2 e - 2 e - 6 e -

6 SE CONFRONTIAMO LA CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEI GAS NOBILI, NOTIAMO CHE TUTTI HANNO 8 ELETTRONI NELL ULTIMO LIVELLO. SI DICE CHE I GAS NOBILI HANNO UNA CONFIGURAZIONE ELETTRONICA STABILE (SONO POCO REATTIVI E TENDONO A NON FORMARE LEGAMI) TUTTI GLI ALTRI ELEMENTI TENDONO A RAGGIUNGERE LA CONFIGURAZIONE ELETTRONICA STABILE, QUINDI 8 ELETTRONI NELL ULTIMO LIVELLO E PER QUESTO TENDONO A PERDERE O ACQUISTARE ELETTRONI E, DI CONSEGUENZA A FORMARE I LEGAMI CHIMICI. COME ABBIAMO GIÀ VISTO, GLI ATOMI SONO ELETTRICAMENTE NEUTRI IN QUANTO CONTENGONO UN NUMERO UGUALE DI PROTONI ED ELETTRONI. GLI ATOMI DI MOLTI ELEMENTI PERÒ POSSONO PERDERE O ACQUISTARE ELETTRONI. IL RISULTATO È LA FORMAZIONE DI UNA SPECIE CHE POSSIEDE CARICA ELETTRICA POSITIVA O NEGATIVA, CHE PRENDE IL NOME DI IONE. UN ATOMO CHE PERDE UN ELETTRONE SI CONVERTE IN UNO IONE CARICO POSITIVAMENTE, DETTO CATIONE. UN ATOMO CHE ACQUISTA UN ELETTRONE SI CONVERTE IN UNO IONE CARICO NEGATIVAMENTE, DETTO ANIONE. IL SIMBOLO CHE SI USA PER IDENTIFICARE UN CATIONE È LO STESSO SIMBOLO DELL ATOMO A CUI VIENE AGGIUNTO UN SEGNO + Na (perde un elettrone) Na+ IL SIMBOLO CHE SI USA PER IDENTIFICARE UN CATIONE È LO STESSO SIMBOLO DELL ATOMO A CUI VIENE AGGIUNTO UN SEGNO F(acquista un elettrone) F - RICORDANDO QUANTO DETTO STUDIANDO LA TAVOLA PERIODICA: I METALLI (A SINISTRA NELLA TAVOLA PERIODICA) TENDONO A CEDERE ELETTRONI DIVENTANDO IONI POSITIVI; I NON METALLI (A DESTRA NELLA TAVOLA PERIODICA) TENDONO AD ACQUISTARE ELETTRONI TRASFORMANDOSI IN IONI NEGATIVI N.B. GLI IONI SONO CARICHI ELETTRICAMENTE PERCHÉ IL NUMERO DI PROTONI NON È UGUALE AL NUMERO DI ELETTRONI!

7 COME GIÀ DETTO, TUTTI GLI ELEMENTI TENDONO A RAGGIUNGERE LA CONFIGURAZIONE ELETTRONICA STABILE, QUINDI 8 ELETTRONI NELL ULTIMO LIVELLO E PER QUESTO TENDONO A PERDERE O ACQUISTARE ELETTRONI E, DI CONSEGUENZA A FORMARE I LEGAMI CHIMICI. CON IL TERMINE "LEGAMI CHIMICI" SI INDICANO QUINDI LE UNIONI TRA ATOMI IN CUI INTERVENGONO FORZE ATTRATTIVE DI NATURA ELETTRICA TRA NUCLEI ED ELETTRONI DI VALENZA. IL LEGAME CHIMICO SI FORMA IN SEGUITO ALLE FORTI INTERAZIONI TRA ATOMI ED È RESPONSABILE DELLA FORMAZIONE DELLE MOLECOLE. QUANDO DUE O PIÙ ATOMI VENGONO POSTI A BREVE DISTANZA, SI MANIFESTA UNA FORZA ATTRATTIVA TRA GLI ELETTRONI DEI SINGOLI ATOMI E I NUCLEI VICINI. SE QUESTA FORZA È SUFFICIENTEMENTE INTENSA DA MANTENERE UNITI GLI ATOMI, SI FORMA UN LEGAME CHIMICO. TUTTI I LEGAMI CHIMICI DERIVANO DALLO SCAMBIO O DALLA CONDIVISIONE DI ELETTRONI DA PARTE DI ALMENO DUE ATOMI. LEGAME COVALENTE IL LEGAME COVALENTE SI FORMA QUANDO DUE ATOMI METTONO IN COMUNE UNA COPPIA DI ELETTRONI. SE I DUE ATOMI SONO IDENTICI IL LEGAME È COVALENTE PURO. GLI ELETTRONI SONO MESSI IN COMPARTECIPAZIONE PER RAGGIUNGERE L OTTETTO E APPARTENGONO IN CONTEMPORANEA A ENTRAMBI GLI ATOMI CHE LI CONDIVIDONO.

8 LEGAME IONICO IL LEGAME IONICO SI FORMA TRA IONI DI CARICA OPPOSTA CHE SONO TENUTI INSIEME DA UN ATTRAZIONE DI TIPO ELETTRICO (FORZA ELETTROSTATICA) GLI IONI IN UN COMPOSTO IONICO SONO DISPOSTI SECONDO UNO SCHEMA BEN PRECISO E POSSONO DAR LUOGO A UN RETICOLO CRISTALLINO. I COMPOSTI IONICI HANNO ALTI PUNTI DI FUSIONE, SONO SOLIDI A TEMPERATURA AMBIENTE, SONO BUONI CONDUTTORI DI ELETTRICITÀ SIA ALLO STATO FUSO SIA IN SOLUZIONE.

9 LEGAME METALLICO COME GIÀ DETTO PIÙ VOLTE, GLI ELEMENTI METALLICI TENDONO A CEDERE ELETTRONI DIVENTANDO IONI POSITIVI GLI ATOMI METALLICI POSSONO METTERE IN COMUNE GLI ELETTRONI DI VALENZA, CHE VENGONO CONDIVISI TRA PIÙ NUCLEI. IL LEGAME METALLICO È DOVUTO ALL ATTRAZIONE FRA GLI IONI METALLICI POSITIVI E GLI ELETTRONI MOBILI CHE LI CIRCONDANO. TANTO PIÙ FORTE È IL LEGAME METALLICO, TANTO PIÙ SONO NUMEROSI GLI ELETTRONI MOBILI.

10 LE REAZIONI CHIMICHE LE REAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA (DETTE ANCHE TRASFORMAZIONI CHIMICHE) SONO TRASFORMAZIONI IRREVERSIBILI NELLE QUALI SI HA LA FORMAZIONE DI NUOVE SOSTANZE. SI HA UNA REAZIONE CHIMICA PER ESEMPIO QUANDO LO ZUCCHERO VIENE SOTTOPOSTO A RISCALDAMENTO; INIZIALMENTE LO ZUCCHERO FONDE E POI, PROLUNGANDO IL RISCALDAMENTO, LO ZUCCHERO SCOMPARE, FORMANDO DUE SOSTANZE NUOVE: ACQUA E CARBONIO. SI SONO FORMATE NUOVE SOSTANZE E LA TRASFORMAZIONE È IRREVERSIBILE IN QUANTO UNA VOLTA CHE È AVVENUTA NON SI PUÒ PIÙ RITORNARE ALLO STATO INIZIALE. PER DESCRIVERE UNA REAZIONE SI UTILIZZANO EQUAZIONI CHIMICHE NELLE QUALI I REAGENTI VENGONO SCRITTI A SINISTRA, A DESTRA I PRODOTTI, COLLEGATI DA UNA FRECCIA: REAGENTI PRODOTTI LA FRECCIA INDICA CHE I REAGENTI SI TRASFORMANO NEI PRODOTTI. ESEMPI DI TRASFORMAZIONI CHIMICHE SONO: COTTURA DI UN UOVO, COMBUSTIONE DELLA BENZINA, MELA CHE MARCISCE, FORMAZIONE DELLA RUGGINE, PREPARAZIONE DEL CARAMELLO DAL RISCALDAMENTO DELLO ZUCCHERO. OSSIDI GLI OSSIDI SONO DEI COMPOSTI CONTENENTI UN METALLO E L OSSIGENO: METALLO + OSSIGENO OSSIDO Mg + O 2 MgO Fe + O 2 FeO K + O 2 K 2O IDROSSIDI (BASI) GLI IDROSSIDI SI OTTENGONO PER REAZIONE FRA UN OSSIDO E L ACQUA: OSSIDO + ACQUA IDROSSIDO MgO + H2 O Mg (OH)2 Al2o3 + H2 O Al (OH)3 IDROSSIDO DI MAGNESIO IDROSSIDO DI ALLUMINIO Cu2O + H2 O Cu (OH)2 IDROSSIDO RAMEICO ANIDRIDI LE ANIDRIDI SONO COMPOSTI CONTENENTI UN NON METALLO E L OSSIGENO: NON METALLO + OSSIGENO ANIDRIDE 2Cl 2 + O 2 2Cl 2O ANIDRIDE IPOCLOROSA OSSIACIDI (ACIDI) GLI OSSIACIDI SONO COMPOSTI CHE SI OTTENGONO DALLA REAZIONE FRA UN ANIDRIDE E L ACQUA: ANIDRIDE + ACQUA OSSIACIDO So 3 + H 2 O H 2SO 4 ACIDO SOLFORICO H 3 PO 4 ACIDO FOSFORICO I SALI SONO COMPOSTI CHE SI ORIGINANO DALLA REAZIONE DI UN IDROSSIDO CON UN ACIDO: BASE + ACIDO SALE + ACQUA Na (OH) + H 2So 3 Na 2So 3 + H 2O SOLFITO DI SODIO

11

12

13

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 10 Il sistema periodico 1. L energia di legame 2. I gas nobili e le regole dell ottetto 3. Il

Dettagli

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico I LEGAMI CHIMICI Legami atomici o forti Legami molecolari o deboli Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico Legame dipolo-dipolo Legame idrogeno Legame

Dettagli

Cos è un trasformazione chimica?

Cos è un trasformazione chimica? Chimica Lezione 1 Cos è un trasformazione chimica? Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui uno o più reagenti iniziali modificano

Dettagli

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare Capitolo 10 I legami chimici 1. L energia di legame 2. I gas nobili e a regola dell ottetto 3. Il legame covalente 4. Il legame covalente dativo 5. Il legame covalente polare 6. Il legame ionico 7. I composti

Dettagli

1. L energia di legame

1. L energia di legame legami chimici 1. L energia di legame Nonostante l enorme numero di combinazioni possibili fra gli atomi, non tutte sono realizzabili: un composto si forma solo se la sua energia potenziale è minore dei

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune I LEGAMI CHIMICI I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune alcuni elettroni con altri atomi, per completare il guscio elettronico più esterno. 1. LEGAME IONICO

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 13 I legami chimici 3 Sommario (I) 1. L energia di legame 2. I gas nobili e la regola dell ottetto 3. Il legame covalente 4.

Dettagli

Molecole e legami. Chimica generale

Molecole e legami. Chimica generale Molecole e legami Chimica generale Atomi e molecole È estremamente difficile trovare in natura una sostanza formata solamente da atomi semplici Solo i gas inerti dell ottavo gruppo sono presenti in natura

Dettagli

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe 1 Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe 21) Quanti neutroni, protoni ed elettroni ha l elemento con numero atomico Z = 23 e numero di massa A = 51? P=23,

Dettagli

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici Atomi e molecole Fenomeno fisico Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici Fenomeno chimico Le trasformazioni che

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni I LEGAMI CIMICI In natura sono pochi gli elementi che presentano atomi allo stato libero. Gli unici elementi che sono costituiti da atomi isolati si chiamano gas nobili o inerti, formano il gruppo VIII

Dettagli

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI Nelle reazioni chimiche gli atomi reagenti non cambiano mai la loro natura ( nucleo ) ma la loro configurazione elettronica. Nello specifico ad interagire

Dettagli

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov Struttura dell'atomo Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: protone, neutrone e elettrone. particelle elementari

Dettagli

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI IL LEGAME CIMICO Come dagli atomi si costruiscono le molecole 02/19/08 0959 PM 1 Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

Dettagli

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4 TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI Gli elementi sono ordinati nella tavola periodica secondo numero atomico crescente ed in base alle loro proprietà chimico-fisiche che seguono un andamento periodico. Gli

Dettagli

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica LEGAME CHIMICO La formazione di legami tra atomi per formare

Dettagli

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : PROVA 1 Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : 1) Individuare a quale categoria di composti appartengono (ossidi,anidridi,idrossidi,acidi,sali) 2) Determinare le valenze o i numeri di ossidazione di

Dettagli

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis:

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis: IL LEGAME IONICO In natura solo i gas nobili presentano atomi allo stato libero. Tutte le altre sostanze consistono di molecole che sono aggregazioni di atomi. Le forze che tengono uniti gli atomi in una

Dettagli

PROF. ALFONSO ANGUILLA ELEMENTI DI CHIMICA: I MATTONI DELLA MATERIA

PROF. ALFONSO ANGUILLA ELEMENTI DI CHIMICA: I MATTONI DELLA MATERIA http://www.youtube.com/watch?v=q4ki1fa4yj0 PROF. ALFONSO ANGUILLA ELEMENTI DI CHIMICA: I MATTONI DELLA MATERIA 1 Gli elettroni ruotano intorno al nucleo, trattenuti dalla loro carica elettrica negativa,

Dettagli

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente)

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente) OVERVIEW Atomo: più piccola porzione di un elemento che mantiene le proprietà chimiche dello stesso Teoria atomica e tavola periodica Legami e interazioni degli atomi Acqua e le sue proprietà Acidi e basi

Dettagli

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Orbitali molecolari e legame chimico

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Orbitali molecolari e legame chimico LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE Orbitali molecolari e legame chimico GLI ORBITALI MOLECOLARI Quando degli atomi collidono tra di loro i loro nuclei ed elettroni vengono a trovarsi in prossimità influenzandosi

Dettagli

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA.

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA. Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 1 CHIMICA Mod. 2 CHIMICA FISICA Lezione 4 Anno Accademico 2010-2011 Docente: Dimitrios Fessas Si riconoscono così

Dettagli

RIASSUNTI DI CHIMICA

RIASSUNTI DI CHIMICA Tecla Spelgatti RIASSUNTI DI CHIMICA per il liceo scientifico 2 - LA TAVOLA PERIODICA Questo testo è distribuito con licenza Common Creative: http://creativecommons.org/licenses/ CC BY-NC-ND Attribuzione

Dettagli

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton Ipotesi di Dalton ATOMI E MOLECOLE 1.! Un elemento è formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2.! Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietà identiche. 3.! Gli atomi si combinano secondo

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

Classe4:chimicaStrutturaAtomica1. Controlla se sai definire i seguenti termini: teoria atomica di Dalton (atomo di Dalton),

Classe4:chimicaStrutturaAtomica1. Controlla se sai definire i seguenti termini: teoria atomica di Dalton (atomo di Dalton), Classe4:chimicaStrutturaAtomica1. Controlla se sai definire i seguenti termini: teoria atomica di Dalton (atomo di Dalton), particelle subatomiche, protone, neutrone, elettronie, nucleo. 2. Decidi se tra

Dettagli

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-)

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-) LA VITA, LA CHIMICA E L ACQUA PER INIZIARE QUALCHE CENNO DI CHIMICA LA MATERIA E FATTA DI COMBINAZIONI DI ELEMENTI. GLI ELEMENTI SONO COMPOSTI DA SINGOLI ATOMI, LE PIU PICCOLE UNITA CHE MANTENGONO LE PROPRIETA

Dettagli

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia 1 Materia (materali) Sostanze (omogenee) Processo fisico Miscele Elementi (atomi) Reazioni chimiche Composti (molecole) Miscele omogenee

Dettagli

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti). 1 ATOMI E MOLECOLE Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti). Un elemento (es. il mercurio) è una sostanza che non può

Dettagli

Elementi di Chimica. Lezione 03

Elementi di Chimica. Lezione 03 Elementi di Chimica Lezione 03 Elementi atomi e molecole Come si è detto tutta la materia esistente in natura è costituita da 92 elementi. Tuttavia ben pochi di questi elementi si trovano in natura sotto

Dettagli

Struttura dell atomo atomo particelle sub-atomiche - protoni positiva - neutroni } nucleoni - elettroni negativa elemento

Struttura dell atomo atomo particelle sub-atomiche - protoni positiva - neutroni } nucleoni - elettroni negativa elemento Struttura dell atomo L atomo è la più piccola parte dell elemento che conserva le proprietà dell elemento Negli atomi ci sono tre diverse particelle sub-atomiche: - protoni (con carica positiva unitaria)

Dettagli

ELETTRONEGATIVITA CAPACITA DI UN ATOMO DI ATTIRARE UNA COPPIA DI ELETTRONI DI LEGAME DETERMINANDO COSI IL TIPO DI LEGAME CHE SI VIENE A FORMARE. DERIVA DA ALTRE DUE GRANDEZZE I. Energia di ionizzazione:

Dettagli

Chimica. Lezione 1 La materia

Chimica. Lezione 1 La materia Chimica Lezione 1 La materia Materia Tutte le sostanze che costituiscono l universo Infinita varietà di forme Classificazione a seconda dello stato FISICO (solido, liquido, gassoso) o della COMPOSIZIONE

Dettagli

Corso di CHIMICA LEZIONE 3

Corso di CHIMICA LEZIONE 3 Corso di CHIMICA LEZIONE 3 1 2 3 4 5 6 7 H Li Na K Fr Be Ma g Ca Ba TAVOLA PERIODICA He I II s 1 s 2 III IV V VI VII VIII p 1 p 2 p 3 p 4 p 5 p 6 blocco s La Ac 6 7 d 1 d 2 d 3 d 4 d 5 d 6 d 7 d 8 d 9

Dettagli

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: elettrone, protone e neutrone.

Dettagli

Scienziati in Erba Chimica

Scienziati in Erba Chimica Scienziati in Erba Chimica Acqua Oro Zucchero La Chimica ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü Cosa studia la chimica? Classificazione della materia Stati della materia Formule chimiche Atomo Tavola periodica degli elementi

Dettagli

TAVOLA PERIODICA. 118 elementi, di cui 92 presenti in natura

TAVOLA PERIODICA. 118 elementi, di cui 92 presenti in natura TAVOLA PERIODICA 118 elementi, di cui 92 presenti in natura L ordine della tavola periodica: individuare un criterio per classificare gli elementi! L ordine della tavola periodica: individuare un criterio

Dettagli

Le Reazioni Chimiche

Le Reazioni Chimiche I Legami chimici Quando gli atomi cedono, acquistano o mettono in comune degli elettroni formano un legame chimico. I Legami chimici Gli atomi cercano sempre di completare il loro guscio esterno cedendo,

Dettagli

Diametro del nucleo: m. Diametro dell atomo: m

Diametro del nucleo: m. Diametro dell atomo: m Diametro del nucleo: 10 15 m Diametro dell atomo: 10 9-10 10 m The nuclear atom Thomson (Premio Nobel per la Fisica nel 1907) scopre l elettrone nel 1897 Rutherford (Premio Nobel per la Chimica nel 1908)

Dettagli

Corso di chimica generale

Corso di chimica generale Corso di chimica generale Dr. Riccardo Montioli Email: riccardo.montioli@univr.it Programma - La materia e l energia - Le particelle subatomiche e la misura della massa - L atomo, teorie e struttura -

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO PACHINO (SR) A cura del Prof S. Giannitto

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO PACHINO (SR) A cura del Prof S. Giannitto Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO PACHINO (SR) APPUNTI DI TDP- TEORIA 3 ANNO A cura del Prof S. Giannitto La molecola è la più piccola parte che si può ottenere da un corpo conservandone

Dettagli

Semimetalli. Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato.

Semimetalli. Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato. Semimetalli Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato. Elementi chimici, quali antimonio, arsenico, bismuto, che presentano proprietà in parte metalliche

Dettagli

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO: TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO: TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI ORGANIZZAZIONE DELLA TABELLA BLOCCHI LA STRUTTURA DELLA TAVOLA PERIODICA È STRETTAMENTE CORRELATA CON LA STRUTTURA DELL ATOMO, INFATTI È POSSIBILE INDIVIDUARE QUATTRO BLOCCHI DI ELEMENTI (s, p, d, f) CHE

Dettagli

Nomenclatura chimica

Nomenclatura chimica Nomenclatura chimica Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione

Dettagli

TAVOLA PERIODICA. Lo strumento principe della chimica

TAVOLA PERIODICA. Lo strumento principe della chimica TAVOLA PRIODICA Lo strumento principe della chimica Classificazione degli elementi Problema: ordinare gli elementi secondo un criterio logico e memorizzabile metalli non-metalli solidi (escluso mercurio)

Dettagli

ESERCIZI W X Y Z. Numero di massa Neutroni nel nucleo Soluzione

ESERCIZI W X Y Z. Numero di massa Neutroni nel nucleo Soluzione ESERCIZI 1) La massa di un elettrone, rispetto a quella di un protone, è: a. uguale b. 1850 volte più piccola c. 100 volte più piccola d. 18,5 volte più piccola 2) I raggi catodici sono: a. radiazioni

Dettagli

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia: Chimica 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca C) Ce D) Cu 2) Secondo il principio della conservazione della materia: A) Durante le reazioni chimiche il numero totale di atomi di ciascun elemento chimico

Dettagli

CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEGLI ELEMENTI

CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEGLI ELEMENTI CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEGLI ELEMENTI SOSTANZE: ELEMENTI E COMPOSTI Si definisce sostanza la materia che ha sempre la stessa composizione. Ogni campione di una sostanza ha le stesse propietà chimiche

Dettagli

ATOMI E MOLECOLE. Psicobiologia Lezione nr. 1. Prof. Lasaponara

ATOMI E MOLECOLE. Psicobiologia Lezione nr. 1. Prof. Lasaponara ATOMI E MOLECOLE Psicobiologia Lezione nr. 1 Prof. Lasaponara La struttura dell atomo I legami chimici e le molecole I componenti elementari della materia vivente 20 miliardi di anni fa Caratteristiche

Dettagli

2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una

2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una Capitolo 2 Risposte alle Domande ed esercizi inclusi nel Capitolo 2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una regione di spazio

Dettagli

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti inorganici

Dettagli

GLI ELEMENTI CHIMICI

GLI ELEMENTI CHIMICI I costituenti degli elementi chimici GLI ELEMENTI CHIMICI Gli elementi chimici si differenziano per il numero di protoni nel nucleo. Il numero dei protoni definisce il numero atomico (Z) di un elemento.

Dettagli

Corso di CHIMICA INORGANICA

Corso di CHIMICA INORGANICA Corso di CHIMICA INORGANICA Lezione Seconda La teoria atomica La massa atomica e il concetto di Isotopi Dentro l atomo, le particelle subatomiche La Tavola Periodica degli Elementi 2 Gli atomi di un certo

Dettagli

Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui:

Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui: Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui: 92 naturali 18 prodotti artificialmente 4 incerti poiché non ne è stata provata l'esistenza a causa della loro brevissima vita 3 ipotetici 3 scoperti nel

Dettagli

Il legame chimico. Lezioni 17-20

Il legame chimico. Lezioni 17-20 Il legame chimico Lezioni 17-20 1 Il legame chimico Le forze attrattive di natura elettrica che tengono uniti gli atomi in molecole o in composti ionici sono dette legami chimici. Legami atomici: covalente

Dettagli

Le sostanze chimiche

Le sostanze chimiche Le sostanze chimiche Ingredienti base della materia La materia si presenta con diverse forme. Accade perché esistono moltissimi «ingredienti di base» che mescolandosi tra loro danno innumerevoli combinazioni.

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 12 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero

Dettagli

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2 Atomi, Molecole e Ioni Capitolo 2 La Teoria Atomica di Dalton (1808) 1. Gli Elementi sono composti da particelle estremamente piccole, denominate atomi. 2. Tutti gli atomi di un dato elemento sono identici

Dettagli

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: elettrone, protone e neutrone.

Dettagli

Sono gli atomi indivisibili?

Sono gli atomi indivisibili? Sono gli atomi indivisibili? L atomo è la particella più piccola di un elemento che possiede tutte le caratteristiche chimiche dell elemento stesso. Sono noti 112 elementi o specie atomiche diverse (90

Dettagli

Nomenclatura chimica

Nomenclatura chimica Nomenclatura chimica Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 16 Classificazione e nomenclatura dei composti 3 Sommario 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO REGOLA DELL OTTETTO: Tutti gli atomi si legano, cedono, acquistano o condividono elettroni per raggiungere un livello esterno pieno di otto (o due) elettroni.

Dettagli

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti inorganici

Dettagli

Il modello strutturale dell atomo

Il modello strutturale dell atomo Il modello strutturale dell atomo Gli atomi sono costituiti dal nucleo e dagli elettroni Proprietà dell atomo dipendono dal nucleo (fisica nucleare) e dagli elettroni (chimica). Il nucleo contiene protoni

Dettagli

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti inorganici

Dettagli

Le sostanze chimiche

Le sostanze chimiche Le sostanze chimiche Ingredienti base della materia La materia si presenta con diverse forme. Accade perché esistono moltissimi «ingredienti di base» che mescolandosi tra loro danno innumerevoli combinazioni.

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DISCIPLINA D INSEGNAMENTO SCIENZE: BIOLOGIA CHIMICA CLASSE III LICEO

Dettagli

Chimica e laboratorio

Chimica e laboratorio ITIS H.HERTZ Progetto Monoennio Chimica e laboratorio PARTE PRIMA I MODULO: Struttura atomica e molecolare della materia PESO : 70% UNITA ORARIE PREVISTE : 20 h Unità A: ATOMI Descrivere le caratteristiche

Dettagli

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 69 Il blocco s delle Tavola periodica è costituito dai seguenti elementi a) metalli di transizione b) metalli alcalini c) alogeni d) metalli alcalini

Dettagli

Tavola Periodica degli Elementi: Gruppi e Periodi

Tavola Periodica degli Elementi: Gruppi e Periodi La Tavola Periodica Tavola Periodica degli Elementi: Gruppi e Periodi Periodi: Proprietà variabili con continuità. Periodi Gruppi: Proprietà Chimiche simili Gruppi Proprietà Periodiche e Struttura Elettroniche

Dettagli

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame IL LEGAME CHIMICO Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame 1 IL LEGAME CHIMICO Il legame chimico

Dettagli

LA STRUTTURA DELL ATOMO

LA STRUTTURA DELL ATOMO Capitolo 4 LA STRUTTURA DELL ATOMO N.B I concetti proposti sulle slide, in linea di massima seguono l ordine e i contenuti del libro, ma!!!! Ci possono essere delle variazioni Prof. Vincenzo Leo - Chimica

Dettagli

L Atomo e le Molecole

L Atomo e le Molecole L Atomo e le Molecole L atomo L'atomo, la particella che come un mattone costituisce tutta la materia, non è un corpicciolo semplice. Esso è a sua volta composto da particelle elementari piccolissime:

Dettagli

Struttura elettronica e tavola periodica

Struttura elettronica e tavola periodica Struttura elettronica e tavola periodica La tavola è suddivisa nei blocchi s, p, d e f Eccezioni: 1) Elio (He) il quale pur appartenendo al blocco s, compare in quello p. Possiede uno strato di valenza

Dettagli

PROPRIETÀ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI

PROPRIETÀ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI PROPRIETÀ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI 1) Energia di ionizzazione E ion Energia necessaria per sottrarre ad un atomo, allo stato di gas monoatomico, un elettrone A (g) d A + (g) + e - E ion processo endotermico

Dettagli

Configurazione elettronica e Tavola periodica. Lezioni 13-16

Configurazione elettronica e Tavola periodica. Lezioni 13-16 Configurazione elettronica e Tavola periodica Lezioni 13-16 Orbitali possibili Gusci e sottogusci Gli elettroni che occupano orbitali con lo stesso valore di numero quantico principale n si dice che sono

Dettagli

A1.1 Elettrostatica. Particella Carica elettrica Massa. Elettrone 1,602 x C 9,108 x kg. Protone 1,602 x C 1,672 x kg

A1.1 Elettrostatica. Particella Carica elettrica Massa. Elettrone 1,602 x C 9,108 x kg. Protone 1,602 x C 1,672 x kg A1.1 Elettrostatica Nell affrontare lo studio dell elettrotecnica si segue di solito un percorso che vede, in successione, lo studio dell elettrostatica (campo elettrico), quindi della corrente elettrica,

Dettagli

La tavola periodica. 1- Introduzione

La tavola periodica. 1- Introduzione La tavola periodica 1- Introduzione La legge periodica (1869, Mendeleiev in Russia e Meyer in Germania) stabilisce che gli elementi, quando vengono disposti in ordine di massa atomica, mostrano una periodicità

Dettagli

Legame chimico unità 1, modulo D del libro

Legame chimico unità 1, modulo D del libro Legame chimico unità 1, modulo D del libro PERCHÉ IL LEGAME CHIMICO? Gli atomi si trovano raramente isolati, spesso due o più atomi si uniscono tramite un legame chimico. Perché ciò avviene? Perché l insieme

Dettagli

CHIMICA. Si ritiene che gli elementi esistenti in natura siano 94. In verde sono indicati gli elementi che sono stati prodotti e

CHIMICA. Si ritiene che gli elementi esistenti in natura siano 94. In verde sono indicati gli elementi che sono stati prodotti e CHIMICA Gli elementi chimici i i Si ritiene che gli elementi esistenti in natura siano 94. In verde sono indicati gli elementi che sono stati prodotti e osservati per la prima volta in laboratorio ma la

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 8 La chimica dell acqua 3 Sommario 1. Come si formano i legami chimici 2. I legami covalenti ionici 3. La molecola dell acqua

Dettagli

Tavola Periodica degli Elementi

Tavola Periodica degli Elementi Tavola Periodica degli Elementi È possibile classificare gli elementi? Hp: In base alla massa atomica. Ogni 8 elementi le proprietà si ripetono. Incongruenze A Ar >A K Il Problema Le proprietà Chimiche

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali 1 Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

Principi di Biochimica

Principi di Biochimica Principi di Biochimica Augusto Innocenti Biologo Nutrizionista Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia Materia: Atomi e Molecole La materie è costituita

Dettagli

Le Reazioni Chimiche

Le Reazioni Chimiche Le Reazioni Chimiche Quando gli atomi si uniscono: La Molecola Gli atomi hanno la capacità di unirsi tra loro formando le MOLECOLE. Le Formule Chimiche Per indicare le molecole si usano le FORMULE CHIMICHE

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa Alcune immagini sono state prese e modificate da Chimica di Kotz, Treichel & Weaver, Edises 2007, III edizione 1 Ioni in soluzione

Dettagli

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto 1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto 1 1. La forma delle molecole Molte proprietà delle sostanze dipendono dalla forma

Dettagli

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s...

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s... 1 - Quanti sono gli orbitali contenenti elettroni in un atomo il cui numero atomico è Z = 16? A 9 B 8 C 7 D 6 energia 5s 4s 4p 3p 3d 3s 2s 2p 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s... successione

Dettagli

Struttura atomica della materia

Struttura atomica della materia Struttura atomica della materia 1 FASE fase 3 fase 1 fase 2 FASE: porzione di materia chimicamente e fisicamente omogenea delimitata da superfici di separazione ben definite 2 Classificazione della materia

Dettagli

L Atomo e le Molecole

L Atomo e le Molecole L Atomo e le Molecole LA MATERIA TUTTO CIO CHE OCCUPA UNO SPAZIO Ha una MASSA (Kg) Occupa un VOLUME (m 3 ) FORMATA DA MOLECOLE FORMATE DA ATOMI Tutte le sostanze sono fatte di MOLECOLE MOLECOLA: la più

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione

Le reazioni di ossido-riduzione Le reazioni di ossido-riduzione Si dicono reazioni di ossidazione e di riduzione (o ossido-riduzione) quelle reazioni che avvengono con cambiamento del numero di elettroni che una specie chimica coinvolge

Dettagli

Numero atomico Z : numero di protoni presenti nell atomo di quell elemento. Numero di massa A : somma dei protoni e dei neutroni in un atomo

Numero atomico Z : numero di protoni presenti nell atomo di quell elemento. Numero di massa A : somma dei protoni e dei neutroni in un atomo ATOMI E TAVOLA PERIODICA ATOMO: è il più piccolo costituente di un elemento che ne conservi le proprietà chimiche ELEMENTO: sostanza che non può essere scissa in una sostanza più semplice mediante reazione

Dettagli

Numeri quantici. Numero quantico principale n: determina l'energia dell'elettrone e può assumere qualsiasi valore intero positivo.

Numeri quantici. Numero quantico principale n: determina l'energia dell'elettrone e può assumere qualsiasi valore intero positivo. Numeri quantici Numero quantico principale n: determina l'energia dell'elettrone e può assumere qualsiasi valore intero positivo. n= 1, 2, 3,. Numero quantico del momento angolare : Determina la forma

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Proprietà periodiche Il raggio atomico è definito come la metà della distanza minima

Dettagli

Configurazioni elettroniche e periodicità

Configurazioni elettroniche e periodicità Configurazioni elettroniche e periodicità Le configurazioni elettroniche dei vari elementi sono una funzione periodica del numero atomico Z. Gli elementi che appartengono allo stesso gruppo nella tavola

Dettagli

Organizzazione della materia

Organizzazione della materia Organizzazione della materia Elementi: sostanze che non possono essere scisse in altre più semplici mediante reazioni chimiche ordinarie. Atomo: è la porzione più piccola di un elemento, formato da 3 particelle

Dettagli

LEGAME CHIMICO In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti molecolari, ionici o metallici.

LEGAME CHIMICO In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti molecolari, ionici o metallici. LEGAME CIMICO In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti molecolari, ionici o metallici. Fra le poche eccezioni notiamo i gas nobili che sono particolarmente stabili e non reattivi.

Dettagli

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli CORSO DI CIMICA ORGANICA Testo consigliato: Chimica Organica.art,D.J.art, L.E.Craine Zanichelli Nucleo contenente neutroni e protoni 10-2 m Spazio extranucleare contenente elettroni NUMERO ATOMICO: numero

Dettagli