BENVENUTI PARLA SPAGNOLO IN UN MONDO CHE. Creato e sviluppato da: Amministrato da:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BENVENUTI PARLA SPAGNOLO IN UN MONDO CHE. Creato e sviluppato da: Amministrato da:"

Transcript

1 IN UN MONDO CHE BENVENUTI PARLA SPAGNOLO Creato e sviluppato da: Amministrato da:

2

3 IL MONDO PARLA SPAGNOLO Oggi Nel ª 3ª Ogni giorno, 7.8% Nº 1 lingua del mondo usata in Internet milioni di persone parlano spagnolo milioni di ispanofoni negli USA la popolazione mondiale che parla spagnolo aumenta della popolazione mondiale USA 2ª lingua più parlata nel mondo. 3ª più usata in Internet. Di questi 567 milioni di ispanofoni, 472 milioni sono di lingua madre spagnola. Lo spagnolo è di gran lunga la lingua più studiata in tutti i livelli di insegnamento negli Stati Uniti. Per ragioni culturali, economiche e demografiche, ogni giorno cresce la percentuale di popolazione mondiale che parla spagnolo, mentre diminuisce la quota di persone che parlano cinese e inglese. I parlanti nativi dello spagnolo costituiranno il 7.8% della popolazione mondiale. Nel 2060 gli Stati Uniti d'america saranno il primo paese ispanofono al mondo. Dati del l'instituto Cervantes (Rapporto 2016), El español: una lengua viva. LO SPAGNOLO È UNA LINGUA ESSENZIALE, VIVA E IN CONTINUA CRESCITA NEGLI AMBITI POLITICO, SOCIALE, ECONOMICO E CULTURALE A LIVELLO INTERNAZIONALE

4 COS'E SIELE? Servicio Internacional de Evaluación de la Lengua Española. Il sistema più completo, versatile e prestigioso di valutazione e certificazione della conoscenza della lingua spagnola. SIELE certifica il grado di competenza nella lingua spagnola attraverso quattro test: Comprensione scritta, Comprensione orale, Comprensione e interazione per iscritto ed Espressione e interazione orali, e prende come riferimento i livelli stabiliti dal Quadro Europeo Comune di Riferimento per le Lingue (QCER).

5 SIELE IN 3 CRITERI Il primo certificato digitale con riconoscimento internazionale che accredita la conoscenza dello spagnolo da una prospettiva panispanica, rafforzando la propria validità a livello mondiale e testimoniando della ricchezza di un idioma così vivo e variegato com'è lo spagnolo. RICONOSCIMENTO INTERNAZIONALE PRESTIGIO DIGITALE L'attendibilità degli esami SIELE è garantita dall'esperienza di quattro tra le più prestigiose istituzioni culturali e accademiche: l'instituto Cervantes, l Universidad Nacional Autonóma de México, l Universidad de Salamanca e l Universidad de Buenos Aires. SIELE conta con più di 75 università associate presenti in 20 paesi della comunitá Iberoamericana che collaborano nell'investigazione dell'insegnamento della lingua spagnola, sostengono la qualità del contenuto ed apportano materiali didattici innovativi. La gestione, l'esecuzione e il punteggio degli esami si effettuano attraverso mezzi tecnologici, il che significa semplicità, comodità e rapidità durante l'intero processo di certificazione. Sul sito siele.org, i candidati selezionano la modalità, il luogo e la data dell'esame, e dopo averlo sostenuto ottengono un certificato e un resoconto dallo stesso sito web entro un termine massimo di tre settimane.

6 COSA OFFRE SIELE? CANDIDATI UNIVERSITÀ IMPRESE CENTRI D'ESAME Un certificato indispensabile per il vostro percorso formativo e professionale. Riconoscimento internazionale da ottenere in tempi brevi (risultati in tre settimane). Iscrizione online facile e flessibile. Strumento unico che garantisce il livello di spagnolo richiesto dai programmi formativi. Aumento del tasso di impiego, poiché sempre più imprese riconoscono la validità del certificato SIELE. Opportunità di far parte di un'associazione di portata globale. Ridurre costi e tempistica, semplificando i processi di selezione che richiedano la valutazione del livello di spagnolo. Segmentare i profili professionali con diverse competenze linguistiche, a seconda del tipo di incarico e lavoro. Per quelle imprese orientate alla formazione, possibilità di ampliare il numero di corsi e programmi specializzati di preparazione per gli esami SIELE. Opportunità di innovazione tecnologica. Ampliamento dell'attività derivante dal crescente interesse nella certificazione del proprio livello di spagnolo. Associare l'immagine del centro d'esame con il prestigio di SIELE e delle istituzioni che lo avallano. SIELE AGGIUNGE VALORE

7 SIELE certifica le competenze linguistiche di modo che i singoli, le istituzioni e le imprese raggiungano i propri goal in un mondo che parla spagnolo

8 SIELE GLOBAL L'ESAME PIÙ COMPLETO PER CERTIFICARE LA PADRONANZA DELLA LINGUA SPAGNOLA Un solo esame multi-livello che permette di conseguire il certificato SIELE, un documento che include un punteggio da 0 a 1000, risultato della somma dei punti ottenuti in ciascuno dei quattro test, e collegato ai livelli del Quadro Europeo Comune di Riferimento per le Lingue (QCER).

9 COMPRENSIONE SCRITTA COMPRENSIONE ORALE ESPRESSIONE E INTERAZIONE PER ISCRITTO ESPRESSIONE E INTERAZIONE ORALI 5 test per un totale di 38 domande. Domande elaborate da testi, alle quali si risponde attraverso la scelta delle opzioni corrette. Durata: 60 minuti. Qualificazione automatica. Punteggio massimo: 250 punti. 6 test per un totale di 38 domande. Domande elaborate da forma locutiva e alle quali si risponde attraverso la scelta delle opzioni corrette. Durata: 55 minuti. Qualificazione automatica. Punteggio massimo: 250 punti. 2 test. Domande formulate mediante l'uso di testi e alle quali si risponde in forma scritta. Durata: 50 minuti. Qualificazione manuale da parte degli esperti linguisti di SIELE. Punteggio massimo: 250 punti. 5 test. Domande formulate mediante l'uso di testi o forma locutiva, alle quali si risponde oralmente o tramite un sistema di registrazione. Durata: 15 minuti. Qualificazione manuale da parte degli esperti linguisti di SIELE. Punteggio massimo: 250 punti.

10 4 MODALITÀ INDIPENDENTI MODALITÀ SPECIFICHE PER OBIETTIVI CONCRETI Oltre al SIELE Global, esistono altre quattro modalità d'esame che riuniscono le diverse prove. S1 + S2 + S3 + Rapporto che accredita a livello internazionale il livello di comprensione della lingua spagnola. Comprensione scritta + Comprensione orale Durata dell'esame: minuti. Punteggio dell'esame: 500 punti ( ). Qualificazione automatica (risposta chiusa). Rapporto che accredita a livello internazionale il livello di letto-scrittura della lingua spagnola. Comprensione scritta + Espressione e interazione per iscritto Durata dell'esame: minuti. Punteggio dell'esame: 500 punti ( ). Qualificazione automatica + Esaminatore SIELE. Rapporto che accredita a livello internazionale il livello di comprensione ed espressione orale della lingua spagnola. Comprensione orale + Espressione e interazione orali Durata dell'esame: minuti. Punteggio dell'esame: 500 punti ( ). Qualificazione automatica + Esaminatore SIELE.

11 S4 Rapporto che accredita a livello internazionale il livello di espressione orale in lingua spagnola. Espressione e interazione orali Durata dell'esame: 15 minuti. Punteggio dell'esame: 250 punti. Esaminatore SIELE (risposta aperta). I punteggi ottenuti sono collegati ai livelli del QCER.

12 UN CERTIFICATO CHE APRE LE PORTE A LIVELLO GLOBALE Con SIELE, i candidati proiettano il proprio profilo su scala internazionale e lo potenziano di fronte all'ammissione in piani formativi universitari e processi di selezione nell'ambito aziendale. IL CERTIFICATO SIELE RAPPRESENTA UN VANTAGGIO COMPETITIVO PER RAGGIUNGERE OBIETTIVI ACCADEMICI E PROFESSIONALI IN UN CONTESTO GLOBALE

13 CANDIDATI SIELE È ATTENDIBILITÀ E PRESTIGIO > Gli esami sono elaborati da: Instituto Cervantes, Universidad Nacional Autonóma de México, Universidad de Salamanca e Universidad de Buenos Aires. Più di 75 università associate iberoamericane sono coinvolte attivamente in SIELE, apportando affidabilità, validità e attendibilità. > La gestione degli esami segue un rigoroso protocollo che garantisce la qualità del processo. > I contenuti degli esami e i meccanismi di qualificazione sono costantemente supervisionati a livello tecnico e accademico. SIELE È ADATTABILE E FLESSIBILE > È il candidato a scegliere luogo, data e modalità dell'esame. > Il contenuto degli esami tiene conto delle varietà linguistiche della lingua spagnola e dei contesti culturali di oggi. SIELE È DIGITALE, SEMPLICE E RAPIDO > L'iscrizione si effettua online su siele.org > I certificati e i rapporti possono essere scaricati direttamente dal web, ottenendo un codice di convalida da presentare in processi d'impresa e università di tutto il mondo. > Identifica in un unico esame il grado di conoscenza per i livelli A1, A2, B1, B2 e C1.

14 ASSOCIATI PER UN PROGETTO DI ECCELLENZA Integrare SIELE nei processi di ammissione significa far parte di un progetto di eccellenza di portata mondiale. E l'obiettivo è doppio: > Studenti futuri con le competenze linguistiche necessarie. > Aumento del tasso di occupazione dei titolari del certificato. Permette di collegare i piani formativi di Università e istituzioni ai requisiti di capitale umano delle imprese.

15 UNIVERSITÀ SIELE È PRESTIGIO > È contribuire a un progetto internazionale che cura e rafforza la presenza dello spagnolo nel mondo. > È attendibilità delle istituzioni titolari: Instituto Cervantes, Universidad Nacional Autonóma de México, Universidad de Salamanca e Universidad de Buenos Aires. > È far parte di una soluzione accademica innovativa. SIELE È IMPIEGABILITÀ > È la sicurezza che agli studenti saranno date maggiori opportunità professionali. > È validità internazionale; i suoi certificati e rapporti sono collegati ai valori del Quadro Europeo Comune di Riferimento per le Lingue (QCER). > È migliorare il marchio dell'università potenziando l'impiegabilità dei suoi studenti. SIELE È GARANZIA > È la certezza che i nuovi studenti posseggano il livello di spagnolo richiesto. > È semplificare il processo di ammissione, poiché rappresenta uno strumento standard in tutto il mondo. > È segmentazione, poiché permette di ottenere il livello richiesto da ciascun programma, grazie al punteggio ottenuto nelle modalità d'esame. UNITEVI AL PROGETTO CULTURALE PANISPANICO PIÙ IMPORTANTE DEL MOMENTO

16 CAPITALE UMANO PER IL XXI SECOLO SIELE aiuta a creare team di lavoro specializzati e adeguati alla domando di un contesto globale nell'ambito del quale si impone la lingua spagnola, tanto nella comunicazione quanto nell'apertura di nuovi mercati. Includere SIELE come referenza per i processi di selezione significa includere uno strumento flessibile e standard che semplifica e rafforza la costituzione di personale specializzato. Per quelle imprese orientate alla formazione è un'opportunità d'impresa con prospettive di crescita e portata internazionale.

17 IMPRESE SIELE PER LA SELEZIONE SIELE PER LA SPECIALIZZAZIONE SIELE PER LA FORMAZIONE UNO STRUMENTO PER LA FORMAZIONE E LA SELEZIONE DEI MIGLIORI PROFESSIONISTI > Lo strumento di riferimento per la selezione di profili con padronanza della lingua spagnola. Semplifica il processo e ne riduce i costi. > Maggiore efficacia e precisione nella selezione, potendo contare su esami specifici per le diverse capacità linguistiche richieste da ciascuna posizione. > Garanzia sull'adeguatezza del punteggio ottenuto al livello del candidato: il certificato si rinnova e gli esami sono sempre aggiornati. > Segmentazione dei profili professionali a partire dalle diverse competenze misurate da SIELE, fattore che offre informazioni determinanti per quelle posizioni che richiedano la padronanza della lingua spagnola. > I professionisti dell'organizzazione potranno sostenere un esame SIELE per valutare le proprie conoscenze e competenze. > È un'opportunità lavorativa per imprese e organizzazioni dedicate alla formazione di professionisti. > Per SIELE, offrire corsi propedeutici significa prendere parte a un mercato destinato a crescere prepotentemente nei prossimi anni.

18 UNA RETE DI PRESTIGIO E INNOVAZIONE Un centro d'esame SIELE è un ente riconosciuto di gestione e supervisione degli esami SIELE. Per gli enti di formazione ed educazione, rappresenta una sicura espansione commerciale e dell'impatto sociale. Essere parte di SIELE vuol dire essere parte di una rete promossa da IC, UNAM, USAL e UBA. È una scommessa di innovazione nelle strategie di diffusione e valutazione della lingua spagnola

19 UN'OPPORTUNITÀ DI POTENZIARE L'ATTIVITÀ E LA PRESENZA DELLA VOSTRA ORGANIZZAZIONE CENTRI D'ESAME SIELE AMPLIA L'ATTIVITÀ E IL RAGGIO D'AZIONE DEI CENTRI > L'offerta di esami SIELE attirerà nuovi studenti nel centro. > Il centro percepirà introiti da SIELE ogni volta che un candidato sosterrà un esame nei suoi uffici. SIELE POTENZIA IL MARCHIO E LA NOTORIETÀ DEI CENTRI > Significa porsi come ente che punti sull'innovazione e la promozione della lingua spagnola a livello internazionale. > Aggiunge valori come prestigio e qualità tecnica e accademica. > Ottiene visibilità e consente di lavorare in rete sui diversi canali di comunicazione SIELE. COME SI DIVENTA CENTRO D'ESAME SIELE? > Esistono tre criteri principali: Prestigio dell'ente richiedente. Garanzia di buone pratiche nella gestione. Risorse tecnologiche e umane necessarie alla gestione degli esami. > Richiedete il servizio su siele.org e compilate il modulo nella sezione centri d'esame.

20 UN SUPPORTO DI ECCELLENZA E RICONOSCIMENTO ISTITUZIONI ALL'ALTEZZA DELLA LINGUA SPAGNOLA L'eccellenza delle istituzioni che creano, promuovono e gestiscono SIELE è la chiave della sua attendibilità a livello accademico e tecnologico. SIELE è promosso dall'instituto Cervantes, l'universdad Nacional Autónoma de México, l'universidad de Salamanca e l'universidad de Buenos Aires. Lo sviluppo della piattaforma tecnologica e la sua vendita su scala mondiale sono curati da Telefónica Educación Digital. A queste organizzazioni si uniscono le università associate: un circuito qualificato di università iberoamericane che collaborano nella ricerca dell'insegnamento della lingua spagnola, monitorano la qualità del contenuto degli esami e apportano una grande diversità di materiale didattico.

21 CREDENZIALI ISTITUZIONALI ISTITUZIONI TITOLARI: INSTITUTO CERVANTES: UNIVERSIDAD NACIONAL AUTONÓMA DE MÉXICO: UNIVERSIDAD DE SALAMANCA: UNIVERSIDAD DE BUENOS AIRES: Istituto pubblico fondato dalla Spagna nel 1991, per la promozione e l'insegnamento della lingua spagnola e delle lingue co-ufficiali. > Presente in 90 città di 43 paesi nei cinque continenti. > 60 biblioteche con una collezione bibliografica di più di volumi. > Più di corsi offerti nel , e circa eventi culturali realizzati in tutto il mondo. Fondata nel 1551, è l'università iberoamericana con il maggior numero di studenti immatricolati. Suo obiettivo primario è formare professionisti per i paesi del mondo, e amplificare i benefici della cultura nella più vasta misura possibile. > studenti nell'anno accademico > 41 programmi post-laurea, 37 programmi di specializzazione e 116 corsi di laurea. > 198 convenzioni con istituzioni internazionali. L'Università di Salamanca fu fondata nel È la seconda università spagnola per accoglienza di studenti fuori sede. > Il 47% degli studenti di master universitario e il 49% di quelli impegnati nel dottorato provengono da fuori Spagna. > Tra questi studenti stranieri spicca decisamente la provenienza da paesi latino-americani. > Considerata una delle migliori università spagnole per lo studio delle lingue moderne, è rinomata per i suoi corsi di filologia spagnola e inglese. La UBA è una università pubblica fondata nel 1821, ed è considerata uno dei centri di studio più prestigiosi del continente. > Conta più di studenti, 78 corsi di laurea e 116 titoli derivati, oltre a diversi corsi post-laurea, di dottorato e post-dottorato. > Circa il 30% della ricerca scientifica argentina è condotta nella UBA. > Quattro dei cinque vincitori argentini del Premio Nobel sono stati studenti e professori in questa università.

22 TELEFÓNICA EDUCACIÓN DIGITAL È la compagnia del Grupo Telefónica specializzata in soluzioni di Formazione online ed Educazione Digitale. Conta 500 professionisti in 5 paesi (Spagna, Brasile, Colombia, Perù e Cile) e oltre 300 clienti distribuiti in Europa, Stati Uniti e America Latina. In 15 anni sul mercato ha apportato valore aggiunto a più di 4 milioni di studenti su diverse piattaforme tecnologiche.

23 CREDENZIALI ISTITUZIONALI UNIVERSITÀ ASSOCIATE: Oltre 75 università associate in più di 20 paesi dell'america Latina coinvolte attivamente in SIELE, le quali collaborano nella ricerca per l'insegnamento dello spagnolo, supportano la qualità del contenuto e apportano materiale didattico innovativo. Per esempio: > Universidad Blas Pascal (Argentina) > Universidad del Salvador (Argentina) > Universidad Nacional de Rosario (Argentina) > Universidad Nuestra Señora de La Paz (Bolivia) > Pontificia Universidad Católica de Valparaíso (Chile) > Universidad de Chile (Chile) > Universidad de Concepción (Chile) > Instituto Caro y Cuervo (Colombia) > Universidad del Norte (Colombia) > Universidad Sergio Arboleda (Colombia) > Universidad de Costa Rica (Costa Rica) > Universidad de La Habana (Cuba) > Pontificia Universidad Católica del Ecuador (Ecuador) > Universidad de Cuenca (Ecuador) > Universidad San Francisco de Quito (Ecuador) > Universidad Centroamericana José Simeón Cañas (UCA) (El Salvador) > Universidad Antonio de Nebrija (España) > Universidad Autónoma de Barcelona (España) > Universidad Autónoma de Madrid (España) > Universidad Carlos III (España) > Universidad Complutense de Madrid (España) > Universidad de Alcalá de Henares (España) > Universidad de Alicante. Centro Superior de Idiomas (España) > Universidad de Granada (España) > Universidad de Málaga (España) > Universidad de Navarra (España) > Universidad de Santiago de Compostela (España) > Universidad de Sevilla (España) > Universidad de Valencia (España) > Universidad de Zaragoza (España) > Universidad Internacional Menéndez Pelayo (España) > Universidad Politécnica de Madrid (España) > Universitat Pompeu Fabra (España) > Universidad Rafael Landívar (Guatemala) > Universidad del Valle de Guatemala (Guatemala) > Universidad Pedagógica Nacional Francisco Morazán (Honduras) > Instituto Tecnológico de Estudios Superiores de Ecatepec (México) > Instituto Tecnológico y de Estudios Superiores de Monterrey (México) > Universidad Autónoma del Estado de Hidalgo (México) > Universidad de Colima (México) > Universidad de Guadalajara (México) > Universidad Nacional Autónoma de Nicaragua, León (UNAN-León) > Universidad Nacional Autónoma de Nicaragua, Managua (UNAN-Managua) > Universidad de Panamá (Panamá) > Universidad Nacional de Asunción (Paraguay) > Universidad Ricardo Palma (Perú) > Universidad del Turabo (Puerto Rico) > Universidad de Puerto Rico (Puerto Rico) > Pontificia Universidad Católica Madre y Maestra (República Dominicana) > Universidad APEC (UNAPEC) (República Dominicana) > Universidad ORT (Uruguay) > Universidad Central de Venezuela. Facultad de Humanidades y Educación (Venezuela)

24 Creato e sviluppato da: Amministrato da: siele.org

Interazioni e collaborazioni scientifiche tra Italia e Argentina

Interazioni e collaborazioni scientifiche tra Italia e Argentina Interazioni e collaborazioni scientifiche tra Italia e Argentina Florencia Paoloni Segretario Tecnico Scientifico IILA Organizazzione Internazionale Italo-latino americana Roma, 13 ottobre 2017 Chi siamo?

Dettagli

Liceo Scientifico Statale A.Einstein

Liceo Scientifico Statale A.Einstein Liceo Scientifico Statale A.Einstein Cosa è il Liceo Scientifico opzione Cambridge IGCSE Il nuovo indirizzo integra lo studio dei programmi italiani del Liceo Scientifico con l approccio didatticometodologico

Dettagli

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE Classe 42S La laurea specialistica in Lingue e Letterature

Dettagli

CERTIFICAZIONI ESTERNE

CERTIFICAZIONI ESTERNE LICEO MARGHERITA DI CASTELVÍ Tel. 079/235162-235170 - Fax 079/235211 - C.F. 80000420003 Sedi staccate: Via Istria e c/o Scuola Media n.2 Sito web www.liceocastelvi.it 07100 SASSARI CERTIFICAZIONI ESTERNE

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore E. Majorana L. Pisano

Istituto di Istruzione Superiore E. Majorana L. Pisano Istituto di Istruzione Superiore E. Majorana L. Pisano CERTIFICAZIONI DI LINGUA SPAGNOLA I Diplomi di Spagnolo come Lingua Straniera (DELE) sono titoli ufficiali che attestano il grado di competenza e

Dettagli

Il Tuo Futuro è Internazionale UNINT.EU

Il Tuo Futuro è Internazionale UNINT.EU Il Tuo Futuro è Internazionale L Ateneo L Ateneo Chi siamo Chi siamo L'Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT) già «LUSPIO» - è un istituto non statale di istruzione universitaria fondato

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 1968 ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 1968 ESPERIENZA LAVORATIVA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cittadinanza GAMEZ PATRICIA CONCEPCION Italiana Data di nascita 1968 ESPERIENZA LAVORATIVA Date 2014, 2015, 2016 Struttura Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche

Dettagli

Il Tuo Futuro è Internazionale UNINT.EU

Il Tuo Futuro è Internazionale UNINT.EU Il Tuo Futuro è Internazionale L Ateneo L Ateneo Chi siamo Chi siamo L'Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT) già «LUSPIO» - è un Ateneo non statale fondato a Roma nel 1996 e oggi amministrato

Dettagli

DOPPIO TITOLO LM MATEMATICA

DOPPIO TITOLO LM MATEMATICA DOPPIO TITOLO LM MATEMATICA DALL ANNO ACCADEMICO 2017-2018 3/9/2017 PRESENTAZIONE AGLI STUDENTI 1 DOPPIO TITOLO Cos è? Percorso didattico condiviso specifico Parte del percorso svolto presso l Ateneo convenzionato

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE Il Corso di Laurea specialistica in Lingue e letterature moderne euroamericane appartiene alla classe

Dettagli

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in GIURISTA PER LE IMPRESE E PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in GIURISTA PER LE IMPRESE E PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in GIURISTA PER LE IMPRESE E PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Conoscenze richieste per l'accesso Per essere ammessi al corso

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono . Data di nascita 27/04/1968 ESPERIENZA LAVORATIVA. Date (da a) ;

INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono  . Data di nascita 27/04/1968 ESPERIENZA LAVORATIVA. Date (da a) ; INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Cittadinanza GAMEZ PATRICIA CONCEPCION Messicana Italiana Data di nascita 27/04/1968 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 2014-2015; 2015-2016

Dettagli

CORSO DI LINGUA INGLESE CLIP CORSO E CERTIFICAZIONE DI LINGUA INGLESE PEGASO LIVELLO B2

CORSO DI LINGUA INGLESE CLIP CORSO E CERTIFICAZIONE DI LINGUA INGLESE PEGASO LIVELLO B2 CORSO DI LINGUA INGLESE CLIP CORSO E CERTIFICAZIONE DI LINGUA INGLESE PEGASO LIVELLO B2 TITOLO Corso e Certificazione di Lingua Inglese Pegaso CLIP B2-01 OBIETTIVI FORMATIVI B2 - LIVELLO INTERMEDIO Il

Dettagli

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali Art. 1 Requisiti per l accesso al corso Conoscenze richieste per l accesso Per essere ammessi al corso di laurea

Dettagli

CORSO ONLINE DI LINGUA INGLESE + CERTIFICAZIONE LIVELLO B2 DESCRIZIONE DEL CORSO

CORSO ONLINE DI LINGUA INGLESE + CERTIFICAZIONE LIVELLO B2 DESCRIZIONE DEL CORSO CORSO ONLINE DI LINGUA INGLESE + CERTIFICAZIONE LIVELLO B2 DESCRIZIONE DEL CORSO PRESENTAZIONE E OBIETTIVI FORMATIVI Corso online di lingua inglese + certificazione di livello B2 (riferimento al CEFR Common

Dettagli

Cos è la Scuola Galileiana

Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cinque anni di eccellenza È la Scuola d eccellenza dell Università di Padova Un opportunità in più da cogliere per chi si iscrive per la prima volta

Dettagli

DOPPIO DIPLOMA. programma

DOPPIO DIPLOMA. programma DOPPIO DIPLOMA programma E un programma di studio che dà l opportunità a studenti di scuole superiori in Italia di ottenere un diploma statunitense (High School Diploma), completando contemporaneamente

Dettagli

Il vostro partner globale in tutte le lingue IL VOSTRO PARTNER LINGUISTICO GLOBALE.

Il vostro partner globale in tutte le lingue  IL VOSTRO PARTNER LINGUISTICO GLOBALE. IL VOSTRO PARTNER LINGUISTICO GLOBALE INDICE Chi siamo? Missione Visione aziendale e valori Servizi linguistici in tutte le lingue Garanzia di qualità Politica di riservatezza Punti Tick nel mondo Clienti

Dettagli

Il Liceo Classico, dall anno scolastico 2015/2016, è la prima scuola superiore della Provincia di Latina riconosciuta Centro Internazionale Cambridge

Il Liceo Classico, dall anno scolastico 2015/2016, è la prima scuola superiore della Provincia di Latina riconosciuta Centro Internazionale Cambridge Il Liceo Classico, dall anno scolastico 2015/2016, è la prima scuola superiore della Provincia di Latina riconosciuta Centro Internazionale Cambridge da parte della University of Cambridge International

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA Il Corso di Laurea specialistica in Filologia e critica letteraria appartiene alla classe delle lauree specialistiche

Dettagli

https://plitvice.unibo.it/plitvice-regolamenti/stamparegolamentocds...

https://plitvice.unibo.it/plitvice-regolamenti/stamparegolamentocds... 1 di 5 12/05/2015 09:43 Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 8772 - CULTURE E TECNICHE DELLA MODA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: CULTURE E TECNICHE DELLA MODA Testo: Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA

Dettagli

Formazione commerciale di base con Raiffeisen L avvio del tuo percorso professionale

Formazione commerciale di base con Raiffeisen L avvio del tuo percorso professionale Formazione commerciale di base con Raiffeisen L avvio del tuo percorso professionale Informazioni su Raiffeisen Profilo di Raiffeisen Il Gruppo Raiffeisen è la banca svizzera leader nel retail banking.

Dettagli

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, sede di Ravenna

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, sede di Ravenna SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, sede di Ravenna Art. 1 Requisiti per l accesso al corso Conoscenze richieste per l accesso Per essere ammessi al corso

Dettagli

CORSO E CERTIFICAZIONE

CORSO E CERTIFICAZIONE CORSO E CERTIFICAZIONE DI LINGUA INGLESE PEGASO TITOLO Corso e Certificazione di Lingua Inglese Pegaso OBIETTIVI FORMATIVI B2 - LIVELLO INTERMEDIO Il livello intermedio della certificazione di Lingua Inglese

Dettagli

FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA

FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Regolamento del Corso di Laurea in Requisiti di accesso Per essere ammessi al Corso di Laurea è necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata

Dettagli

Guida ai Passaggi e Trasferimenti Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale (ordinamento 270/04) della Scuola del Design

Guida ai Passaggi e Trasferimenti Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale (ordinamento 270/04) della Scuola del Design SCUOLA DEL DESIGN Guida ai Passaggi e Trasferimenti Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale (ordinamento 270/04) della Scuola del Design Politecnico di Milano Indice: 1. Laurea di primo livello: passaggi

Dettagli

Master in Diritto Tributario A. Berliri XXXI edizione

Master in Diritto Tributario A. Berliri XXXI edizione CENTRO DI RICERCA E FORMAZIONE SUL SETTORE PUBBLICO SCUOLA EUROPEA DI ALTI STUDI TRIBUTARI Anno Accademico 2016/2017 Master in Diritto Tributario A. Berliri XXXI edizione SEAST Università di Bologna Via

Dettagli

IT-2007-DOF

IT-2007-DOF Area Affari Generali, Contenzioso e Relazioni Esterne Ufficio Relazioni Internazionali Firenze, 23/02/2011 Prot. n. 13332 - Ai Presidi di Facoltà - Ai Direttori di Dipartimento e p.c. - Ai Dirigenti di

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO Scuola di Ingegneria e Architettura - Sede di Bologna Corso di Laurea in Design del prodotto industriale Classe: L4 - Disegno industriale Art. 1 - Requisiti per

Dettagli

CLA Centro Linguistico di Ateneo Via Savonarola, 11 - Ferrara. Segreteria: 0532/ Homepage:

CLA Centro Linguistico di Ateneo Via Savonarola, 11 - Ferrara. Segreteria: 0532/ Homepage: CLA Centro Linguistico di Ateneo Via Savonarola, 11 - Ferrara Segreteria: 0532/293446 Homepage: www.unife.it/centro/linguistico Dal 1998 a oggi Nel 1998 presso l Università degli studi di Ferrara nasce

Dettagli

Il difficile contesto congiunturale dell area latino-americana. americana

Il difficile contesto congiunturale dell area latino-americana. americana Il difficile contesto congiunturale dell area latino-americana americana Lunga tradizione relazioni economiche UE-America Latina Quali cause? Instabilità finanziaria transazioni inferiori alle aspettative!!!

Dettagli

P er frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della

P er frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso N u mero programmato Il corso di laurea magistrale

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Laurea in Design del Prodotto Industriale. Scuola di Ingegneria e Architettura Sede di Bologna

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Laurea in Design del Prodotto Industriale. Scuola di Ingegneria e Architettura Sede di Bologna REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO Laurea in Design del Prodotto Industriale Scuola di Ingegneria e Architettura Sede di Bologna Classe: L4 - Disegno industriale ART. 1 - REQUISITI PER L'ACCESSO

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE a.a. 2004/05 Il Corso di Laurea in Lingue e letterature moderne appartiene alla classe delle lauree in Lingue e culture moderne

Dettagli

Piano di studi del corso di laurea specialistica in Scienze per la Pace: cooperazione allo sviluppo, mediazione e trasformazione dei conflitti

Piano di studi del corso di laurea specialistica in Scienze per la Pace: cooperazione allo sviluppo, mediazione e trasformazione dei conflitti Piano di studi del corso di laurea specialistica in Scienze per la Pace: cooperazione allo sviluppo, mediazione e trasformazione dei conflitti Curriculum Internazionale percorso Cooperazione allo sviluppo

Dettagli

ESABAC L'ESAME DI STATO-BACCALAURÉAT. percorso di formazione integrata Italia Francia

ESABAC L'ESAME DI STATO-BACCALAURÉAT. percorso di formazione integrata Italia Francia ESABAC L'ESAME DI STATO-BACCALAURÉAT percorso di formazione integrata Italia Francia ESABAC: ORIGINI Accordo culturale del 1949 TAPPE 2004: Académie de Grenoble / Regione autonoma della Valle d Aosta:

Dettagli

INTERNATIONAL COACHING CENTER

INTERNATIONAL COACHING CENTER INTERNATIONAL COACHING CENTER Trasforma la tua Vita, trasforma il tuo Mondo www.intcocenter.com INTERNATIONAL COACHING CENTER Trasforma la tua Vita, trasforma il tuo Mondo International Coaching Center

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale Emanato con D.R. n. 413 del 2 luglio 2015 INDICE Art. 1 Definizioni...

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche UNINT.EU

Facoltà di Scienze Politiche UNINT.EU Facoltà di Scienze Politiche L Ateneo UNINT Università L'Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT) già «LUSPIO» - è un istituto non statale di istruzione universitaria fondato a Roma nel 1996

Dettagli

DOPPIO DIPLOMA. programma

DOPPIO DIPLOMA. programma DOPPIO DIPLOMA programma Academica e un ente di formazione che supporta circa 140 scuole negli USA, con esperienza decennale nel mondo accademico. E un programma di studio che dà l opportunità a studenti

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA DILS-PG di base (I livello)

SCHEDA INFORMATIVA DILS-PG di base (I livello) SCHEDA INFORMATIVA DILS-PG di base (I livello) Cognome e nome. Età.. Sesso M F LIVELLO DI ISTRUZIONE Diploma di scuola superiore Diploma di laurea triennale in.. conseguito nel... presso....... Diploma

Dettagli

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2 Anno accademico 2015/16 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di (esclusivamente

Dettagli

Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale

Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale Art. 1- Finalità del Regolamento e ambito di applicazione Art. 2- Riconoscimento di crediti Art. 3- Esami di profitto Art.

Dettagli

La certificazione DITALS abilita all insegnamento dell italiano a stranieri nelle scuole statali italiane, quindi conferisce punteggio in graduatoria?

La certificazione DITALS abilita all insegnamento dell italiano a stranieri nelle scuole statali italiane, quindi conferisce punteggio in graduatoria? F.A.Q. Formazione-DITALS F.A.Q. DITALS Che cos è la certificazione DITALS? La Certificazione DITALS è un titolo culturale rilasciato dall'università per Stranieri di Siena che attesta la preparazione teorico-pratica

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Laurea magistrale a doppio titolo con l Università di Córdoba (Spagna) BANDO PER LA SELEZIONE DI STUDENTI

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra. Corso di laurea magistrale in Physics

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra. Corso di laurea magistrale in Physics Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra BANDO PER: Corso di laurea magistrale in Physics percorso a doppio titolo con l Università di Parigi Sud (Francia) - LA SELEZIONE

Dettagli

Macroeconomia. Luca Deidda. UNISS, CRENoS DiSEA. Luca Deidda (UNISS, CRENoS DiSEA) 1 / 13

Macroeconomia. Luca Deidda. UNISS, CRENoS DiSEA. Luca Deidda (UNISS, CRENoS DiSEA) 1 / 13 Macroeconomia Lezione n. 10 Crescita economica: 1) Regola aurea, 2) Concetto di convergenza condizionata, 3) Popolazione, 4) Motore di ricerca di lungo periodo: Progresso tecnologico Luca Deidda UNISS,

Dettagli

Mobilità studenti per l anno accademico in atenei di Argentina, Australia, Brasile, Cile, Cina, Colombia, Corea del Sud, Ecuador, Giappone,

Mobilità studenti per l anno accademico in atenei di Argentina, Australia, Brasile, Cile, Cina, Colombia, Corea del Sud, Ecuador, Giappone, Mobilità studenti per l anno accademico 2013-2014 in atenei di Argentina, Australia, Brasile, Cile, Cina, Colombia, Corea del Sud, Ecuador, Giappone, Israele, Paraguay, Peru convenzionati con l Università

Dettagli

Centro di Biologia Integrata. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari

Centro di Biologia Integrata. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Centro di Biologia Integrata REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Emanato con D.R. n. 413 del 2 luglio 2015 INDICE Art. 1 Definizioni...

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ISTITUZIONI E POLITICHE DEI DIRITTI UMANI E DELLA PACE REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ISTITUZIONI E POLITICHE DEI DIRITTI UMANI E DELLA PACE REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ISTITUZIONI E POLITICHE DEI DIRITTI UMANI E DELLA PACE REGOLAMENTO DIDATTICO Titolo 1 Finalità e ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1. Il Corso di Laurea Specialistica

Dettagli

Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM) Ordinamento: DM270

Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM) Ordinamento: DM270 Page 1 of 5 Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: 8488 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM) Ordinamento: DM270 Titolo: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE Testo: Scuola di Medicina e Chirurgia

Dettagli

DOPPIO DIPLOMA. programma

DOPPIO DIPLOMA. programma DOPPIO DIPLOMA programma Academica e un ente di formazione che supporta circa 140 scuole negli USA, con esperienza decennale nel mondo accademico. E un programma di studio che dà l opportunità a studenti

Dettagli

Centro Linguistico di Ateneo (CLA) Le lingue per l internazionalizzazione

Centro Linguistico di Ateneo (CLA) Le lingue per l internazionalizzazione Centro Linguistico di Ateneo (CLA) Le lingue per l internazionalizzazione Finalità del CLA Curare l organizzazione, il supporto e la valutazione dell apprendimento delle lingue straniere e della lingua

Dettagli

DIPARTIMENTO di FISICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di Laurea in Fisica

DIPARTIMENTO di FISICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di Laurea in Fisica DIPARTIMENTO di FISICA REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di Laurea in Fisica Emanato con D.R. n. 413 del 2 luglio 2015 INDICE Art. 1 Definizioni... 3 Art. 2 Obiettivi della Prova

Dettagli

Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale)

Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) Disciplina Settore CFU I ANNO attivato nell A.A. 2014-2015 Matematica

Dettagli

Tipologia candidati Richiedenti trasferimenti Richiedenti passaggi di corso Richiedenti abbreviazioni di carriera 5 + 5

Tipologia candidati Richiedenti trasferimenti Richiedenti passaggi di corso Richiedenti abbreviazioni di carriera 5 + 5 AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA INTERCLASSE IN SERVIZIO SOCIALE E SOCIOLOGIA A SEGUITO DELLA RICHIESTA DI PASSAGGIO, TRASFERIMENTO O ABBREVIAZIONE DEGLI STUDI Posti disponibili Tipologia candidati N. posti

Dettagli

Art. 1 - Ammissione al primo anno

Art. 1 - Ammissione al primo anno AREA DI MATENATICA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA, MODELLI E APPLICAZIONI approvato nella riunione del Consiglio di Area n. 2 del 13 novembre 2012 Art. 1 - Ammissione al primo anno

Dettagli

RIEPILOGO ACCORDI DI SETTORE EX FACOLTA DI GIURISPRUDENZA E PROPOSTE NUOVI ACCORDI SCUOLA DI GIURISPRUDENZA

RIEPILOGO ACCORDI DI SETTORE EX FACOLTA DI GIURISPRUDENZA E PROPOSTE NUOVI ACCORDI SCUOLA DI GIURISPRUDENZA RIEPILOGO ACCORDI DI SETTORE EX FACOLTA DI GIURISPRUDENZA E PROPOSTE NUOVI ACCORDI SCUOLA DI GIURISPRUDENZA America Latina ISTITUZIONE PARTNER NAZIONE NOSTRO REFERENTE ATTIVITÀ PREVISTE DATA ADOZIONE SCADENZA

Dettagli

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO B1

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO B1 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO B1 Anno accademico 2015/16 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Ingegneria Civile, Ambientale

Dettagli

MANGRIÑAN FRIAS, Maria Jesus. Avezzano maggio da Febbraio a Maggio 2016 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPENA Capena (RM) Scuola

MANGRIÑAN FRIAS, Maria Jesus. Avezzano maggio da Febbraio a Maggio 2016 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPENA Capena (RM) Scuola C U R R I C U L U M VI T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità MANGRIÑAN FRIAS, Maria Jesus Spagnola ESPERIENZE LAVORATIVE Periodo (da a) maggio 2016 Nome e indirizzo datore di lavoro ISTITUTO CERVANTES

Dettagli

22 ottobre ADSS/RI/cc

22 ottobre ADSS/RI/cc 22 ottobre 2015 ADSS/RI/cc Selezione studenti per l assegnazione di 73 posti presso università extraeuropee in mobilità per studio e per l ottenimento del doppio titolo nell anno accademico 2015-2016 presso

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA In Politiche dell'unione Europea REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art.

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA In Politiche dell'unione Europea REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA In Politiche dell'unione Europea REGOLAMENTO DIDATTICO Titolo I Finalità e ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1. Il Corso di Laurea Specialistica in Politiche dell'unione

Dettagli

I corsi di studio internazionali

I corsi di studio internazionali SEMINARIO NAZIONALE Lo Spazio Europeo dell Istruzione Superiore: il ruolo delle rappresentanze studentesche Roma, 18-19 Aprile 2016 I corsi di studio internazionali Lorenzo Amico e Carla Salvaterra Indice

Dettagli

Presidente del Corso di Studio: Prof. Riccardo BELTRAMO

Presidente del Corso di Studio: Prof. Riccardo BELTRAMO Corso di Laurea Triennale Amministrazione Aziendale in modalità Telematica corso ad accesso libero Direttore del Dipartimento di Management: Prof. Valter CANTINO Presidente del Corso di Studio: Prof. Riccardo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CONSULENTE DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI SINDACALI (Counsellor of labour law and labour relations) (CLASSE L-14) (Emanato con

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SOCIOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SOCIOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SOCIOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO Titolo 1 Finalità e ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1. Il Corso di Laurea Specialistica in SOCIOLOGIA afferisce alla Classe n.

Dettagli

Sem. Disciplina. Totale crediti 60

Sem. Disciplina. Totale crediti 60 Disciplina Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) Attività I ANNO A.A. 2016-2017 Matematica generale A

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s

REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s Approvato dal Consiglio di Facoltà del 24 Marzo 2004 REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s ART. 1 - DENOMINAZIONE 1 - È attivato presso la Facoltà di Lettere

Dettagli

UNIVERSITA' PER STRANIERI DI SIENA

UNIVERSITA' PER STRANIERI DI SIENA UNIVERSITA' PER STRANIERI DI SIENA OFFERTE FORMATIVE CHE SI AGGIUNGONO ISTITUZIONALMENTE AL CORSO DI LAUREA ED AI CORSI DI DIPLOMA UNIVERSITARIO Il Nucleo di Valutazione dell Università per Stranieri di

Dettagli

MASTER di I Livello. in CONTENUTI, METODI ED APPROCCI PER INSEGNARE L ITALIANO AD ADULTI STRANIERI - II EDIZIONE -

MASTER di I Livello. in CONTENUTI, METODI ED APPROCCI PER INSEGNARE L ITALIANO AD ADULTI STRANIERI - II EDIZIONE - MASTER di I Livello in CONTENUTI, METODI ED APPROCCI PER INSEGNARE L ITALIANO AD ADULTI STRANIERI Caratteristiche Crediti formativi (CFU): 60 - II EDIZIONE - Ore: 1500 totali tra ore di studio e altre

Dettagli

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE SEDE DI FORLI' MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L)

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE SEDE DI FORLI' MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L) SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE SEDE DI FORLI' Corso: 8059 - MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L) Ordinamento: DM270 Titolo: MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE Testo:

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Laurea Magistrale in Advanced Design Design Avanzato. Scuola di Ingegneria e Architettura Sede di Bologna

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Laurea Magistrale in Advanced Design Design Avanzato. Scuola di Ingegneria e Architettura Sede di Bologna REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO Laurea Magistrale in Advanced Design Design Avanzato Scuola di Ingegneria e Architettura Sede di Bologna Classe LM-12 Design ART. 1 REQUISITI PER L'ACCESSO AL CORSO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012-2013 Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04 Presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. è istituito il corso di

Dettagli

Formazione: scegliere un master professionalizzante. Luigi Cei

Formazione: scegliere un master professionalizzante. Luigi Cei Formazione: scegliere un master professionalizzante Luigi Cei Cos è un master Identificare una fase processo formativo Significati vari differenti percorsi e prodotti formativi Qual è il significato originario?

Dettagli

ALESSANDRIA-ASTI CONVENZIONE PER GLI ISCRITTI CISL SCUOLA CUNEO CISL SCUOLA ALESSANDRIA-ASTI

ALESSANDRIA-ASTI CONVENZIONE PER GLI ISCRITTI CISL SCUOLA CUNEO CISL SCUOLA ALESSANDRIA-ASTI ALESSANDRIA-ASTI CONVENZIONE PER GLI ISCRITTI CISL SCUOLA CUNEO CISL SCUOLA ALESSANDRIA-ASTI Le parti - Università Telematica Pegaso con sede d esame a Bra presso lo storico Palazzo Mathis, - Cisl Scuola

Dettagli

Sergio Medaglia. Capo Ufficio. Categoria D, posizione economica D1, area amministrativa gestionale

Sergio Medaglia. Capo Ufficio. Categoria D, posizione economica D1, area amministrativa gestionale INFORMAZIONI PERSONALI Sergio Medaglia Ufficio Segreteria Studenti - Area Didattica Farmacia Via Domenico Montesano, 49-80131 -Napoli 081678302 s.medaglia@unina.it Sesso M Data di nascita 25/03/1964 Nazionalità

Dettagli

Certificazione esterna di inglese: KET francese: DELF tedesco: Fit in Deutsch 1

Certificazione esterna di inglese: KET francese: DELF tedesco: Fit in Deutsch 1 Certificazione esterna di inglese: KET francese: DELF tedesco: Fit in Deutsch 1 Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue Gli esami DELF e Fit in Deutsch 1 presuppongono una conoscenza

Dettagli

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L 3 SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A. 204-5

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it www.cla.unitn.it Pag. 1 LAUREE

Dettagli

COMITATO SANT ANGELO DEI LOMBARDI

COMITATO SANT ANGELO DEI LOMBARDI COMITATO SANT ANGELO DEI LOMBARDI Che cosa è la Società Dante Alighieri? La società dante alighieri nasce nel 1889 ed aveva come scopo di ricongiungere idealmente gli emigrati alla madre patria mantenendo

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Offerta formativa Il (classe LM-18) ha, di norma, durata di due anni.

Dettagli

IL PERCORSO FORMATIVO 24 CFU - PF24

IL PERCORSO FORMATIVO 24 CFU - PF24 IL PERCORSO FORMATIVO 24 CFU - PF24 AVVISO: Gli uffici didattici e amministrativi rispondono dell organizzazione del PERCORSO PF24 UNIBA e non delle questioni inerenti le procedure concorsuali o della

Dettagli

CORSI PER PROFESSORI DI SPAGNOLO

CORSI PER PROFESSORI DI SPAGNOLO 2006 CORSI PER PROFESSORI DI SPAGNOLO 1. LUGLIO, EN ALCALÁ DE HENARES MADRID CORSO A: dal 3 al 14 di luglio CORSO B: dal 17 al 28 di luglio CORSO A + B: dal 3 al 28 di luglio 2. AGOSTO, EN SALAMANCA CORSO

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA E STORIA

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA E STORIA CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA E STORIA Il corso di laurea interclasse in Filosofia e Storia è nato dall'unificazione di due corsi di laurea triennali, quello in Storia e quello in Filosofia, già esistenti

Dettagli

GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA

GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT Anno accademico 2016/17 VECCHIO REGOLAMENTO (per gli studenti immatricolati fino all

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO LEGGE 28 aprile 2005 n.63 REPUBBLICA DI SAN MARINO DISCIPLINA DEI TITOLI DI STUDIO UNIVERSITARI Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Promulghiamo e mandiamo a pubblicare la seguente

Dettagli

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master) TITOLO RELAZIONI INTERNAZIONALI

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI TIZIANA MORGANTINI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE. Nome.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI TIZIANA MORGANTINI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE. Nome. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TIZIANA MORGANTINI ESPERIENZA LAVORATIVA Date Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Area Didattica e Servizi agli Studenti. CLA - Centro Linguistico di Ateneo

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Area Didattica e Servizi agli Studenti. CLA - Centro Linguistico di Ateneo ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Area Didattica e Servizi agli Studenti CLA - Centro Linguistico di Ateneo Presupposti e criteri dell accreditamento linguistico: L UE, il Processo di Bologna

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Classe di laurea n. L-8 (Ingegneria dell'informazione) Dipartimento Politecnico di Ingegneria

Dettagli

Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida per l a.a

Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida per l a.a Dipartimento di Scienze Umane e Sociali a.a. 2016-2017 Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida per l a.a. 2016-2017 1. Gli insegnamenti di lingua straniera

Dettagli

Corso di Studi in Promozione e Gestione del Turismo

Corso di Studi in Promozione e Gestione del Turismo Corso di Studi in Promozione e Gestione del Turismo a.a. 2004-2005 2005 PROGETTO LAUREE PROFESSIONALIZZANTI Obiettivi Miglioramento e ampliamento dell offerta formativa del Corso di Studi Attivazione di

Dettagli

Europa America Latina

Europa America Latina ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITà di bologna master in Relazioni Internazionali Europa America Latina Loris Zanatta è Professore di Storia dell America Latina all Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.

Dettagli

Dipartimento di Economia e Management

Dipartimento di Economia e Management Dipartimento di Economia e Management LAUREE TRIENNALI a.a. 2017/18 VECCHIO REGOLAMENTO (per gli studenti immatricolati fino all a.a. 2013/14 che NON sono passati al nuovo regolamento) Programmazione linguistica:

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI REGOLAMENTO DIDATTICO Titolo I Finalità e ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1. Il Corso di Laurea Specialistica in Economia dei sistemi

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Laurea in Ingegneria Edile

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Laurea in Ingegneria Edile REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO Laurea in Ingegneria Edile Scuola di Ingegneria e Architettura Sede di Ravenna Classe: L-23 - Scienze e tecniche dell'edilizia ART. 1 REQUISITI PER L'ACCESSO AL

Dettagli

I laureati di cittadinanza estera

I laureati di cittadinanza estera 14. I laureati di cittadinanza estera Tra il 2002 e il 2014 la quota dei laureati di cittadinanza estera è notevolmente aumentata, passando dall 1,4 al 3,4%. Il 55% dei laureati esteri 2014 proviene da

Dettagli

Coordinatore Prof. Marco GRANGETTO Dipartimento di Informatica

Coordinatore Prof. Marco GRANGETTO Dipartimento di Informatica INFORMATICA (Allegato 4) Coordinatore Prof. Marco GRANGETTO Dipartimento di Informatica Sito web del Dottorato http://dott-informatica.campusnet.unito.it/do/home.pl Durata: 3 anni Data inizio corso: 1

Dettagli

OFFERTA DIDATTICA CORSI EXTRA-CURRICULARI DI LINGUE STRANIERE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

OFFERTA DIDATTICA CORSI EXTRA-CURRICULARI DI LINGUE STRANIERE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 OFFERTA DIDATTICA CORSI EXTRA-CURRICULARI DI LINGUE STRANIERE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 I corsi di cui alla presente proposta sono erogati in orario extra-curriculare e sono complementari alla formazione

Dettagli

APPENDICE TABELLE. ALLA RELAZIONE ANNUALE della COMMISSIONE PARITETICA DI SCIENZE POLITICHE A.A. 2014/2015

APPENDICE TABELLE. ALLA RELAZIONE ANNUALE della COMMISSIONE PARITETICA DI SCIENZE POLITICHE A.A. 2014/2015 APPENDICE TABELLE ALLA RELAZIONE ANNUALE della COMMISSIONE PARITETICA DI SCIENZE POLITICHE A.A. 2014/2015 Quadro A ANALISI E PROPOSTE SU FUNZIONI E COMPETENZE RICHIESTE DALLE PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

Dettagli