Sintesi Prima guerra mondiale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sintesi Prima guerra mondiale"

Transcript

1 Sintesi Prima guerra mondiale La prima guerra mondiale costituisce secondo la maggior parte degli studiosi uno spartiacque epocale: sebbene sia combattuta perlopiù in territorio europeo, coinvolge anche i paesi extraeuropei emergenti, USA e Giappone, mobilitando un numero esorbitante di soldati dotati di armi dal potenziale distruttivo senza precedenti, grazie alle nuove tecnologie sorrette dagli apparati industriali nazionali. E una guerra che rappresenta dunque una iniziazione di massa alla modernità all insegna del volto tragico della tecnologia, cui si accompagna una regressione antropologica testimoniata dalle violenze contro la popolazione civile, dal genocidio del popolo armeno, dalla disumanizzazione del nemico, dal trauma subito dai soldati. Guerra di massa e tecnologica, dunque, ma anche ideologica: l uso sistematico della propaganda fu fondamentale per coinvolgere le masse nell isteria di un bellicismo estetizzante che vedeva nella guerra la sola igiene del mondo. Molti intellettuali furono promotori e vittime di questa esaltazione retorica del virilismo e della violenza, per poi scoprire sul campo la cruda realtà. Infine, come osserva lo storico Hobsbawm, fu una guerra totale, in quanto tutta la popolazione civile fu inevitabilmente coinvolta, non solo come vittima delle violenze nelle aree invase dal nemico, ma anche in considerazione dell impegno economico necessario a sostenere lo sforzo bellico: con la maggior parte degli uomini al fronte, furono coloro che restavano, tra cui molte donne, a sostenere l economia di guerra. Fu guerra totale anche nel senso che, contrariamente alle guerre ottocentesche, l obiettivo fu la resa totale e incondizionata del nemico e dunque il suo totale annichilimento.

2 28 giugno La visita a Sarajevo, capitale della Bosnia, da parte di Francesco Ferdinando, erede al trono d Austria che non celava la sua ambizione di allargare il controllo austriaco nei Balcani, è vissuta come una provocazione. Infatti, la vicina Serbia, dopo 4 secoli di dominio turco, era diventata indipendente nel 1878 con il congresso di Berlino e sognava la realizzazione di una Grande Serbia annettendo i territori limitrofi abitati anche da popolazione di etnia serba, ma l annessione della Bosnia Erzegovina (la cui popolazione era per metà serba) all Austria nel 1908 aveva frustrato tale ambizione e fomentato ulteriormente il nazionalismo serbo, finanziato anche dalla Russia che sperava di allargarsi nei Balcani a spese dell Austria. La visita provoca dunque la mobilitazione di un gruppo di studenti dell associazione nazionalista Giovane Bosnia, riforniti di bombe a mano e revolver dall associazione segreta serba Mano Nera. Dopo una serie di vicissitudini, il giovane Gavrilo Princip riesce nell impresa dalle imprevedibili conseguenze. Si tratta di un casus belli che si colloca in un clima di tensioni internazionali in cui spiccano la rivalità tra Francia e Germania dovuta a contese coloniali (oltre che al senso di revanscismo francese per la sconfitta subita a Sedan nel 1870) e la rivalità tra Russia e Austria per il controllo della area balcanica. A ciò si aggiungono forti tensioni interne alle nazioni europee determinate dalle sempre più frequenti rivendicazioni operaie. 23 luglio 28 luglio L Austria invia un ultimatum alla Serbia: si richiede di sopprimere le associazioni nazionaliste, di sospendere la propaganda antiaustriaca, licenziare i funzionari ostili all Austria, arrestare i complici del delitto e far partecipare alle indagini i funzionari austriaci. L ultimo punto, irrituale, viene respinto dalla Serbia in nome della sovranità nazionale. Prevalgono sui legami familiari che univano le varie case regnanti europee e sulle istanze pacifiste, variamente motivate, le ragioni dell onore e del patriottismo, unite agli interessi di

3 certi settori economici: l Austria dichiara guerra alla Serbia, nell illusione che si tratti di una guerra breve come quelle ottocentesche. Nei giorni successivi la Germania dichiara guerra alla Russia e alla Francia, in fase di mobilitazione delle truppe. L Italia, legata dal patto della triplice Alleanza ad Austria e Germania dal 1882, decide di non intervenire in quanto si trattava di un patto difensivo e l Italia non era stata nemmeno consultata. 4 agosto La Germania attua il piano Schlieffen (che prevedeva, come nei conflitti ottocenteschi, una Blietzkrieg, guerra-lampo) e invade il neutrale Belgio, determinando l entrata in guerra di Francia, Belgio e Gran Bretagna, per poi penetrare in Francia sfruttando l effetto sorpresa. Il 23 agosto il Giappone dichiara guerra alla Germania per interessi territoriali in Cina. Edward Grey, primo ministro inglese, osserva: Le luci si spengono su tutta l Europa. In vita nostra non le vedremo riaccendersi. Settembre Novembre La Germania si avvicina a Parigi giungendo alla Marna, ma è costretta a indietreggiare da una controffensiva anglo-francese. La guerra è in fase di stallo, da guerra-lampo si è fatta guerra di usura: si crea il fronte con le trincee dal mare del Nord al confine svizzero. La Germania occupa aree cruciali per la produzione mineraria e industriale; infierisce sulla popolazione belga con deportazioni, distruzioni, violenze spesso enfatizzate dalla propaganda nemica. La Turchia si schiera in ottobre con Austria e Germania. 26 aprile 1915 maggio 1915 Patto di Londra: l Italia, guidata dal primo ministro Salandra, si impegna segretamente a entrare in guerra entro un mese a fianco di Francia e Inghilterra in cambio del Trentino Alto- Adige, Venezia Giulia, Istria e parte della Dalmazia (le cosiddette terre irredente che si riteneva spettassero di diritto all Italia). In Italia la propaganda entra in azione per orientare l opinione pubblica a favore dell intervento nelle radiose giornate di maggio, che vedono D Annunzio e Mussolini protagonisti di comizi di piazza volti a fomentare le folle contro il parlamento e i pacifisti. Il Parlamento, contrario all intervento, è messo alle strette e vota i pieni poteri al governo che dichiara la guerra con decisione extraparlamentare il 23 maggio. Il 24 maggio l esercito italiano avvia le ostilità lungo il fiume Isonzo. L esercito è scarsamente preparato e sprovvisto di mezzi e armamenti adeguati. Cominciano ben presto le diserzioni. Spesso i soldati, tra cui molti contadini provenienti da comunità rurali che si trovano ad affrontare un esperienza drammatica e alienante, non capivano i discorsi dei superiori. Così si esprime il volontario irredentista Stuparich: Vita di stenti, senza orizzonti, tutto duole dentro di noi e tutto, fuori di noi, ci affligge. S aggiunge il malessere alla sporcizia e, più umiliante ancora un senso disperato di inerzia. La coscienza si oscura nel dubbio, se abbiamo fatto bene a volere la guerra. l egoismo che si sviluppa per necessità bestiale della grande fatica, ci ripugna. Ognuno pensa duramente a sé, e noi che credevamo in una fraterna collaborazione, tanto più grande nel pericolo, ce ne sentiamo offesi e umiliati.

4 Intanto in questo periodo si consuma il momento più drammatico del genocidio armeno in Turchia e infuria la guerra sottomarina tedesca contro il blocco navale imposto dalla Gran Bretagna: l affondamento della Lusitania, nave inglese con a bordo 128 passeggeri americani, suscita l indignazione degli USA. La Germania sospende temporaneamente la guerra sottomarina temendo che gli USA possano intervenire nel conflitto. Giugnodicembre 1915 Gli eserciti italiano e austriaco si fronteggiano lungo il corso dell Isonzo senza risultati significativi da ambo le parti. Anche sul fronte occidentale francese la situazione è di stallo, mentre sul fronte orientale i russi arretrano all avanzare dei tedeschi in Polonia e gli austriaci invadono la Serbia. La Gran Bretagna è impegnata contro i Turchi nella zona dei Dardanelli, ma fatica a imporsi Mentre tedeschi e franco-inglesi si confrontano in battaglie estenuanti e sanguinose (Verdun, battaglia della Somme, vere e proprie carneficine), gli austriaci spezzano il fronte italiano con un offensiva punitiva (Strafexpedition) faticosamente contenuta sugli altipiani di Asiago anche grazie alla contemporanea controffensiva russa nei Carpazi. Il generale Cadorna attribuisce lo sfondamento delle linee italiane alla viltà dei soldati e ordina la fucilazione immediata dei disfattisti. In giugno per la prima volta gli austriaci usano contro gli italiani i gas asfissianti, già utilizzati dai tedeschi in Francia. La penetrazione entro il confine italiano genera un profondo trauma nel paese. Salandra si dimette e subentra Boselli con un governo di coalizione nazionale. Viene avviata una controffensiva che consente una nuova avanzata italiana sino alla presa di Gorizia (agosto 1916)

5 Gli Imperi centrali (Austria e Germania), pur ottenendo alcuni risultati sul fronte orientale, subiscono la superiorità economica dell Intesa e le conseguenze del blocco navale attuato da Gran Bretagna: comincia il razionamento dei viveri. Alla fine dell anno la Germania cerca un accordo diplomatico per concludere la guerra con garanzie territoriali, ma la Gran Bretagna lo respinge: si mira a una resa totale del nemico. Intanto la Gran Bretagna è impegnata anche in Siria e Palestina, dove trova una condizione favorevole grazie a una rivolta araba contro i turchi guidata dall ufficiale inglese Lawrence. Molti artisti e intellettuali che avevano inizialmente aderito al conflitto come volontari maturano la consapevolezza della barbarie della guerra, denunciandola nelle loro opere Viene annunciata dalla Germania, giunta allo stremo delle risorse, la guerra sottomarina totale, che prevede l affondamento di tutte le navi senza distinzione di tipologia o nazionalità, pur nella consapevolezza che tale decisione possa provocare l intervento USA. In aprile gli USA dichiarano guerra alla Germania. La rivoluzione che dal febbraio del 17 travolge il regime zarista di fatto alleggerisce gli sforzi degli Imperi centrali sul fronte orientale, consentendo loro di concentrarsi su quello occidentale. La notizia della rivoluzione si diffonde tra le truppe, incrementando l insofferenza verso il conflitto. Si moltiplicano le diserzioni negli eserciti, così come gli scioperi operai (Berlino, Torino): il fronte interno dà segni di cedimento. In agosto il papa Benedetto XV invia una nota ai capi degli stati in guerra deplorando l inutile strage e invitando alla negoziazione. In ottobre gli austriaci con l appoggio tedesco sfondano il fronte italiano sull Isonzo, a Caporetto, minacciando di dilagare nella pianura padana. L esercito è in rotta. C è chi continua a combattere, chi fugge abbandonando armi e uniformi (circa soldati). Faticosamente l esercito italiano si ritira e organizza una linea di resistenza sul Piave e sul monte Grappa. Numerosi gli ammutinamenti e le diserzioni, puniti con fucilazioni. Sono posti sotto accusa il pacifismo cattolico e socialista e l incertezza di Boselli, costretto a dimettersi. Il generale Cadorna afferma: L ESERCITO CADE NON SOTTO I COLPI DEL NEMICO ESTERNO, MA SOTTO I COLPI DEL NEMICO INTERNO. Il nuovo primo ministro Orlando sostituisce l inflessibile generale Cadorna con Armando Diaz, mobilitando anche i giovani nati nel 99. Si cerca il consenso dei soldati attenuando le durezze della guerra (licenze, vitto) e con la promessa di terre ai contadini. Si potenzia la propaganda ( servizio P ) svolta da intellettuali, insegnanti, ufficiali, mediante pubblicazione di giornali di trincea. Nelle zone occupate dagli austro-tedeschi (Friuli e Veneto) avviene ciò che già era avvenuto altrove: saccheggi, stupri, repressione feroce. A dicembre la Russia esce di fatto dal conflitto (la pace di Brest Litovsk verrà ufficializzata nel marzo del 1918) gennaio: il presidente USA Woodrow Wilson enuncia al Congresso i 14 punti che sintetizzano gli obiettivi politici dell intervento americano: libertà di commercio, riduzione

6 degli armamenti, autodeterminazione dei popoli, rispetto delle minoranze, abolizione delle diplomazie segrete e formazione di una Società delle Nazioni. Tra marzo e luglio i tedeschi avviano una serie di offensive in Francia, ma in luglio con l arrivo degli USA si apre una controffensiva con ampio uso di aerei e carri armati. La superiorità del potenziale economico e industriale dell Intesa unita agli effetti del blocco navale piega i tedeschi. Il fronte tedesco è sfondato ad Amiens in agosto e l imperatore Guglielmo II propone un armistizio, di nuovo respinto dall Intesa che pretende la resa totale. Gli italiani recuperano terreno contro gli austriaci, mentre l Impero austro-ungarico si disgrega in una serie di repubbliche indipendenti: a Praga i nazionalisti proclamano la Repubblica cecoslovacca, come gli ungheresi; a Zagabria viene costituito lo stato iugoslavo. In ottobre una serie di ammutinamenti nella flotta tedesca segnano la fine della compattezza tedesca. Intanto si arrendono Bulgaria e Impero ottomano. Il 3 novembre l Austria firma l armistizio, seguita una settimana dopo dalla Germania (11 settembre), dove l imperatore è costretto all abdicazione e all esilio viene proclamato capo del governo il socialdemocratico Ebert. La guerra ha provocato la morte di circa 10 milioni di soldati, cui vanno aggiunte i 20 milioni di vittime dell influenza spagnola tra il 18 e il 19 (12 milioni nella sola India) Gennaio: comincia la conferenza di pace a Parigi, a Versailles. A giugno si definisce con il trattato di Versailles la pace con la Germania, accusata di essere la vera responsabile del conflitto. Si dissolvono quattro imperi (ottomano, austriaco, tedesco e zarista) e i territori europei vengono ridisegnati dando vita a nuovi stati che spesso non corrispondono a identità nazionali coese.

7

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA IL FRONTE ITALO-AUSTRIACO: 1915-1916 Il 24 maggio 1915, l Italia non era pronta sia per l organizzazione e preparazione dell esercito sia per carenze dell armamento

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( )

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( ) LA PRIMA GUERRA MONDIALE (1914-1918) EUROPA 1914 TRIPLICE ALLEANZA: AUSTRIA-UNGHERIA, GERMANIA, ITALIA TRIPLICE INTESA: INGHILTERRA, FRANCIA, RUSSIA EUROPA 1914 IMPERO AUSTRO-UNGARICO E IMPERO TURCO SONO

Dettagli

Cause e inizio della guerra

Cause e inizio della guerra Cause e inizio della guerra Controversie irrisolte: Germania-Francia (Alsazia e Lorena) Spartizione dei Balcani Italia-Austria (per le terre irredente ) Nazionalità nell Impero asburgico Effetti dell aggressività

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE 1 I FATTORI SCATENANTI CONFLITTI PER L EGEMONIA IN CAMPO COLONIALE E IN EUROPA FORMAZIONE DI BLOCCHI CONTRAPPOSTI (TRIPLICE ALLEANZA/INTESA) POLITICA DI RIARMO INSTABILITÀ REGIONALI

Dettagli

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti:

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti: La prima Guerra Mondiale ( 1914-1918) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti: 1 blocco Triplice Alleanza Dichiarò guerra Formata da Impero AustroUngarico,

Dettagli

Sintesi Prima guerra mondiale

Sintesi Prima guerra mondiale Sintesi Prima guerra mondiale La prima guerra mondiale costituisce secondo la maggior parte degli studiosi uno spartiacque epocale: sebbene sia combattuta perlopiù in territorio europeo, coinvolge anche

Dettagli

la GRANDE GUERRA Europa,

la GRANDE GUERRA Europa, la GRANDE GUERRA Europa,1914-1918 il casus belli 28 giugno 1914, Sarajevo (Bosnia-Erzegovina): lo studente Gavrillo Princip uccide l erede al trono d Austria Francesco Ferdinando con la moglie perché protesta

Dettagli

La Quarta Guerra d Indipendenza

La Quarta Guerra d Indipendenza La Quarta Guerra d Indipendenza U N O S G U A R D O I T A L I A N O S U L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E Premesse e cause Non è questo il luogo in cui parlare delle premesse e delle cause della

Dettagli

CROCI DI LEGNO La memoria della guerra

CROCI DI LEGNO La memoria della guerra CROCI DI LEGNO 1914-18 La memoria della guerra Como, 12 novembre 2014 Claudio Fontana CROCI DI LEGNO 1914-18 La memoria della guerra CROCI DI LEGNO 1914-18 La memoria della guerra Come salvare la memoria

Dettagli

LA GRANDE GUERRA. Nel 1914 i maggiori Paesi dell Europa sono divisi in due alleanze:

LA GRANDE GUERRA. Nel 1914 i maggiori Paesi dell Europa sono divisi in due alleanze: LA GRANDE GUERRA Gli inizi di una guerra di massa Il 28 giugno 1914 l erede al trono austriaco, Francesco Ferdinando d Asburgo viene ucciso da un giovane nazionalista della Serbia mentre si trova in Bosnia,

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE I MOTIVI DEL CONFLITTO Causa scatenante: attentato di Sarajevo -1914 (uno studente serbo, membro di una organizzazione indipendentista, uccide il nipote ed erede al trono dell

Dettagli

Prima guerra mondiale

Prima guerra mondiale Prima guerra mondiale All'inizio del Novecento tra gli Stati europei c è molta tensione a causa di una serie di motivi tutti legati al desiderio di ciascuno di imporsi militarmente sugli Stati confinanti

Dettagli

1915: La Guerra di Trincea

1915: La Guerra di Trincea 1915: La Guerra di Trincea Fallita l idea della guerra di movimento e della guerra lampo, la Prima Guerra Mondiale si trasformò in Guerra di Trincea : i soldati furono costretti a vivere dentro trincee

Dettagli

La Grande Guerra La Nuova Italia INDICE

La Grande Guerra La Nuova Italia INDICE Mario Isnenghi Giorgio Rochat La Grande Guerra 1914-1918 La Nuova Italia INDICE I Dalla pace alla guerra La Grande guerra come apogeo e crisi della società liberale pag. 1 Mezzo secolo di progresso, p.

Dettagli

La prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale La prima guerra mondiale La Germania Era l'ultima tra le potenze arrivate Per poter conquistare e mantenere le proprie colonie, potenzia l'esercito e la flotta più delle altre nazioni europee, che non

Dettagli

PRIMA GUERRA MONDIALE

PRIMA GUERRA MONDIALE PRIMA GUERRA MONDIALE 1914-1918 prof. Alacca 1 GUERRA TOTALE mondiale, grande guerra : ci si riferisce all estensione geografica del conflitto e al numero di paesi europei ed extra-europei che sono coinvolti.

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE ALLA FINE DEL XIX SECOLO I RAPPORTI FRA GLI STATI DIVENTANO SEMPRE PIÙ TESI CAUSE COMPETIZIONE ECONOMICA RIVALITA COLONIALI POLITICHE NAZIONALISTICHE

Dettagli

L avvento della società di massa 1900-1918

L avvento della società di massa 1900-1918 L avvento della società di massa 1900-1918 Argomenti La società di massa Il Nazionalismo La Prima guerra mondiale La società di massa Produzione industriale su larga scala fordismo catena di montaggio

Dettagli

Da Caporetto a Vittorio Veneto

Da Caporetto a Vittorio Veneto Da Caporetto a Vittorio Veneto L Italia nella guerra globale Maggio 1915: rapporto ambiguo con l impero tedesco Italia dichiara guerra solo all Austria-Ungheria Con la Germania ci si limita alla rottura

Dettagli

La prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale La prima guerra mondiale CAUSE POLITICHE 1. Le cause Contrasti Francia Germania per l Alsazia Lorena Contrasto Italia Impero Austro Ungarico per Trento e Trieste Espansionismo di Austria, Russia e Italia

Dettagli

Prima Guerra Mondiale

Prima Guerra Mondiale Prima Guerra Mondiale 1914-1918 Il 28 giugno 1914 l arciduca d Austria Francesco Ferdinando, nipote dell imperatore Francesco Giuseppe, fu ucciso da uno studente serbo-bosniaco, membro di un organizzazione

Dettagli

LA GUERRA CHE SEGNÒ UNA GENERAZIONE

LA GUERRA CHE SEGNÒ UNA GENERAZIONE LA GUERRA CHE SEGNÒ UNA GENERAZIONE LE VITTIME: 13 MILIONI DI MILITARI (PIÙ PARECCHI MILIONI DI CIVILI) A) DUE MILIONI DI TEDESCHI E DUE MILIONI DI RUSSI, 1,35 MILIONI DI FRANCESI B) IL 12 % DEI TEDESCHI

Dettagli

La Grande Guerra. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea

La Grande Guerra. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea La Grande Guerra facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea La situazione geopolitica Dopo le tensioni nei Balcani degli a i dell, il Congresso di Berlino del 1878 stabilisce:

Dettagli

PERCHE SCOPPIO LA GUERRA?

PERCHE SCOPPIO LA GUERRA? PERCHE SCOPPIO LA GUERRA? La prima Guerra mondiale scoppiò per diverse cause (remote, profonde): Cause politiche Cause militari Cause economiche Cause culturali CAUSE POLITICHE Contrasto fra i diversi

Dettagli

La Prima Guerra Mondiale LA CRONOLOGIA DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

La Prima Guerra Mondiale LA CRONOLOGIA DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE La Prima Guerra Mondiale LA CRONOLOGIA DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE Breve riassunto dei principali avvenimenti che caratterizzarono la 1 Guerra Mondiale. La Cronologia riportata in questa sezione contiene

Dettagli

Seconda guerra mondiale fronte Europeo

Seconda guerra mondiale fronte Europeo Seconda guerra mondiale fronte Europeo 1 settembre 1939 i tedeschi entrano in Polonia 3 settembre Inghilterra e Francia dichiarando guerra alla Germania scoppia ufficialmente la seconda guerra mondiale

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Premessa: Le nazioni europee più forti Vogliono imporsi sulle altre Rafforzano il proprio esercito Conquistano le ultime zone rimaste libere in Africa e Asia (colonie) Si creano

Dettagli

La Prima guerra mondiale

La Prima guerra mondiale La Prima guerra mondiale Indice 1. Le origini del conflitto e lo scoppio della guerra a) Le origini del conflitto b) Scoppio della guerra 2. L'Italia in guerra 3. La Grande Guerra a) 3a. 1915-16: Gli avvenimenti

Dettagli

ALA PRIMA GUERRA MONDIALE

ALA PRIMA GUERRA MONDIALE ALA PRIMA GUERRA MONDIALE Cause: 28/06/1914 L arciduca Federico Ferdinando e la consorte vengono assassinati a Sarajevo da un serbo (Gavrilo Princip), ma si tratta di un casus belli Politica espansionistica

Dettagli

internazionali: conflitti economici e coloniali tensioni territoriali interne agli stati:

internazionali: conflitti economici e coloniali tensioni territoriali interne agli stati: La Grande guerra Le cause scatenanti Da guerra lampo a guerra di posizione 1916: l anno delle carneficine 1917: mutamenti sui fronti 1918: la resa degli imperi centrali Alle origini della guerra: su un

Dettagli

Nazionalismo + competizione industriale + razzismo + colonialismo = imperialismo. Inghilterra VS Germania

Nazionalismo + competizione industriale + razzismo + colonialismo = imperialismo. Inghilterra VS Germania Triplice alleanza: Austria Germania Italia Triplice Intesa: Francia Inghilterra Russia Nazionalismo + competizione industriale + razzismo + colonialismo = imperialismo Inghilterra VS Germania Francia VS

Dettagli

LA GRANDE GUERRA DUE IMPERI IN DIFFICOLTA : L IMPERO ASBURGICO E L IMPERO OTTOMANO

LA GRANDE GUERRA DUE IMPERI IN DIFFICOLTA : L IMPERO ASBURGICO E L IMPERO OTTOMANO LA GRANDE GUERRA DUE IMPERI IN DIFFICOLTA : L IMPERO ASBURGICO E L IMPERO OTTOMANO All inizio del Novecento, l IMPERO ASBURGICO è costituito come una doppia monarchia (austriaca ed ungherese) con in comune

Dettagli

La Grande guerra. (parte prima)

La Grande guerra. (parte prima) La Grande guerra (parte prima) L attentato di Sarajevo Il 28 giugno 1914 l erede asburgico Francesco Ferdinando viene assassinato a Sarajevo, (capitale della Bosnia, annessa dall Austria nel 1908). Il

Dettagli

IL SACRIFICIO DELLE REGIONI ITALIANE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE

IL SACRIFICIO DELLE REGIONI ITALIANE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE I.I.S. G.MALAFARINA -Soverato Anno Scolastico 2014-2015 IL SACRIFICIO DELLE REGIONI ITALIANE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Progetto Club Lions Squillace -Cassiodoro Classe V sez. C Alunno : Mandarino

Dettagli

La prima guerra mondiale e la guerra di trincea tra storia e letteratura. Antonioli Chiara 5 A L.S.T.

La prima guerra mondiale e la guerra di trincea tra storia e letteratura. Antonioli Chiara 5 A L.S.T. La prima guerra mondiale e la guerra di trincea tra storia e letteratura Antonioli Chiara 5 A L.S.T. io facevo la guerra fin dall inizio. Far la guerra, per anni, significa acquistare abitudini e mentalità

Dettagli

La Grande guerra. L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss

La Grande guerra. L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss La Grande guerra L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss Le cause della guerra Fattori internazionali: Conflitto economico e coloniale tra Germania

Dettagli

La prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale Origini Contrasto francotedesco Contrasto austro-russo Contrasto anglotedesco Mano libera grande flotta- Two-Power Standard Alsazia e Lorena Controllo Dardanelli indipendenza stati balcanici Impero turco

Dettagli

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia Risorgimento E il processo che portò alla formazione dello Stato italiano unitario nell'ottocento. Il Risorgimento cominciò dopo il Congresso di Vienna come reazione alla restaurazione. In Italia i patrioti

Dettagli

PRIMA GUERRA MONDIALE

PRIMA GUERRA MONDIALE Capitolo 4L A PRIMA GUERRA MONDIALE Il mondo durante la Prima Guerra Mondiale Alle origini del conflitto Nel 1914 l Europa era percorsa da molteplici tensioni e da rivalità profonde tra gli Stati, che

Dettagli

Il dramma della grande guerra

Il dramma della grande guerra Il dramma della grande guerra Le cause della I guerra mondiale Sviluppo del Nazionalismo Rivalità tra Francia e Germania Rivalità tra Inghilterra e Germania Panslavismo Irredentismo: liberazione di Trento

Dettagli

Paese: Città: Nome dell istituto: Tipi/forme di insegnamento proposti nell istituto (es. generale, tecnico, professionale ):

Paese: Città: Nome dell istituto: Tipi/forme di insegnamento proposti nell istituto (es. generale, tecnico, professionale ): 'HVFUL]LRQHGHOO LVWLWXWRHGHOJUXSSRGLVWXGHQWL 6H]LRQHSHULOSURIHVVRUHUHVSRQVDELOHGHOJUXSSRGLVWXGHQWLLQWHUYLVWDWL Paese: Città: Nome dell istituto: Tipi/forme di insegnamento proposti nell istituto (es. generale,

Dettagli

CENTO ANNI FA LA GRANDE GUERRA

CENTO ANNI FA LA GRANDE GUERRA CENTO ANNI FA LA GRANDE GUERRA 28 LUGLIO 1914 24 MAGGIO 1915 INTERVENTISTI E NEUTRALISTI IN ITALIA GUIDO MIGLIOLI: "IL GIORNALE D ITALIA": "Per me esistevano due quasi pregiudiziali: quella della mia fede,

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE La nostra proposta didattica del mese LA PRIMA GUERRA MONDIALE GLOSSARIO, CRONOLOGIA, MAPPA, FONTI, ESERCIZI Testo di Giuseppe Barreca Sentinella italiana all ingresso di una galleria sul monte Cengio,

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME:

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME: LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME: IL PASSAGGIO DALLA MONARCHIA (GOVERNO DI UN RE SUI SUDDITI) ALLA REPUBBLICA (GOVERNO AFFIDATO A RAPPRESENTANTI DEL POPOLO ELETTI

Dettagli

Prima Guerra Mondiale

Prima Guerra Mondiale Una produzione dduck Prima Guerra Mondiale Cosa sarebbe successo se l Italia di Giolitti fosse scesa in campo con la triplice alleanza? La Grande Guerra 1914 giugno 28 Assassinio dell arciduca Francesco

Dettagli

Tra 800 e 900 Un'epoca segnata da grandi fenomeni

Tra 800 e 900 Un'epoca segnata da grandi fenomeni Tra 800 e 900 Un'epoca segnata da grandi fenomeni la grande emigrazione verso il nuovo continente quasi un quarto della popolazione italiana (17 milioni di individui su 30)partì per sfuggire alla miseria

Dettagli

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore L Europa di Napoleone Bonaparte Lezioni d'autore I Temi I mutamenti immediati e duraturi provocati dall azione dell armata francese negli Stati e nei popoli europei. Le conquiste e la costruzione del grande

Dettagli

Ricapitoliamo suffragio ristretto al suffragio universale.

Ricapitoliamo suffragio ristretto al suffragio universale. Ricapitoliamo In Europa nel corso dell'ottocento si passò gradualmente da un suffragio ristretto - cioè attribuito solo ad una parte della popolazione in base a criteri di censo o relativi al livello d

Dettagli

La Grande Guerra. 28 giugno 1914 Gavrilo Princip, studente serbo, uccide l arciduca Francesco Ferdinando e la moglie in visita a Sarajevo,

La Grande Guerra. 28 giugno 1914 Gavrilo Princip, studente serbo, uccide l arciduca Francesco Ferdinando e la moglie in visita a Sarajevo, L ATTENTATO DI SARAJEVO 28 giugno 1914 Gavrilo Princip, studente serbo, uccide l arciduca Francesco Ferdinando e la moglie in visita a Sarajevo, capitale della Bosnia. Egli apparteneva ad una organizzazione

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1939-1945 La linea del tempo 1939: invasione nazi-sovietica della Polonia 1941: invasione della Russia da parte della Germania. Attacco giapponese a Pearl Harbor ed entrata in

Dettagli

La prima Guerra Mondiale CLASSE III C A.S

La prima Guerra Mondiale CLASSE III C A.S La prima Guerra Mondiale La Grande guerra L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell URSS Le cause della guerra Fattori internazionali: Conflitto economico

Dettagli

ricerca ed elaborazione di puccy paleari

ricerca ed elaborazione di puccy paleari ricerca ed elaborazione di puccy paleari elenco aggiornato al novembre 2013 Via Adige Fiume dell Italia nord orientale che sfocia nel mar Adriatico. Linea del fronte italo-austriaco. Lungo le sue sponde

Dettagli

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO IL FASCISMO Disoccupazione Troppe spese militari Dopo la I guerra mondiale in Italia ci fu un periodo di crisi economica Bassa produzione economica I contadini erano stati in guerra e i campi non erano

Dettagli

La I Guerra mondiale. fatti bellici, la guerra italiana, i trattati di pace

La I Guerra mondiale. fatti bellici, la guerra italiana, i trattati di pace La I Guerra mondiale fatti bellici, la guerra italiana, i trattati di pace 28 GIUGNO: assassinio a Sarajevo dell arciduca Francesco Ferdinando 28 LUGLIO: l Austria- Ungheria dichiara guerra alla Serbia

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE 1. LE CAUSE Giolitti, che fu l artefice della guerra di Libia, lasciò la guida del Governo Italiano alla vigilia della Prima Guerra Mondiale.Contrario all intervento si trovò in

Dettagli

VERSAILLLES o la pace difficile

VERSAILLLES o la pace difficile VERSAILLLES o la pace difficile 1 PERCHÉ DOPO IL 1918 LA PACE RIMASE UN OBIETTIVO LONTANO? NON SOLO UNA QUESTIONE STORIOGRAFICA Le conseguenze geopolitiche della guerra 2 La conferenza di Versailles 18

Dettagli

II GUERRA MONDIALE P AR T E T E R Z A

II GUERRA MONDIALE P AR T E T E R Z A II GUERRA MONDIALE PARTE TERZA RESISTENZA E LIBERAZIONE DELL ITALIA In Italia dal 1943 al 1945 i partigiani organizzano la Resistenza. Nel frattempo, gli alleati anglo-americani, che erano sbarcati in

Dettagli

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD Le Regioni europee NORD nordica OCEANO ATLANTICO OVEST britannica Mare del Nord russa EST francese germanica centro- orientale iberica italiana balcanica Mar Nero Mar Mediterraneo L Europa è formata da

Dettagli

La Grande Guerra" Parte seconda

La Grande Guerra Parte seconda La Grande Guerra" Parte seconda I socialisti e la guerra 1914: in Germania, Austria, Francia, Inghilterra, i partiti socialisti e il partito laburista appoggiano le decisioni belliciste dei governi (in

Dettagli

La prima Guerra Mondiale. IV F La prima guerra mondiale 1

La prima Guerra Mondiale. IV F La prima guerra mondiale 1 La prima Guerra Mondiale IV F La prima guerra mondiale 1 Temi trattati Le cause della guerra I fronti della prima guerra mondiale Le date della Grande guerra I soldati: la vita in trincea La società civile

Dettagli

COLONIZZAZIONE E IMPERIALISMO NEL 900. Storia Q2 Lara Fislage

COLONIZZAZIONE E IMPERIALISMO NEL 900. Storia Q2 Lara Fislage COLONIZZAZIONE E IMPERIALISMO NEL 900 Storia Q2 Lara Fislage COS È IL COLONIALISMO? Occupazione e lo sfruttamento territoriale da parte delle potenze europee Scoperta dell America, nel 1492, come inizio

Dettagli

La prima Guerra Mondiale

La prima Guerra Mondiale La prima Guerra Mondiale 1 Temi trattati Le cause della guerra I fronti della prima guerra mondiale Le date della Grande guerra I soldati: la vita in trincea La società civile Lo stato e la censura La

Dettagli

Ungheria e Romania a Confronto nel corso del XX Secolo

Ungheria e Romania a Confronto nel corso del XX Secolo 3 LA TRANSILVANIA CONTESA: Ungheria e Romania a Confronto nel corso del XX Secolo Indice p. 3 Introduzione p. 10 I IL QUADRO GEOGRAFICO ED ETNICO - La questione del nome p. 13 - Definizione geografica

Dettagli

La Prima guerra mondiale. Lezioni d'autore

La Prima guerra mondiale. Lezioni d'autore La Prima guerra mondiale Lezioni d'autore Carta dell Europa al 1914, da www.silab.it/storia L Europa del secondo Ottocento Periodo di pace, dalla guerra franco-tedesca del 1870 alla guerra 1914-1918. Modifiche

Dettagli

LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE GSCATULLO

LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE GSCATULLO LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE GSCATULLO La Prima Guerra Mondiale Cause La prima guerra mondiale (1914-18) ebbe diverse cause, al di là del casus belli, alcune delle quali presenti da molto

Dettagli

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio Al termine della prima guerra mondiale l'italia attraversa un periodo difficile. E' forte il malcontento dei nazionalisti insoddisfatti della conclusione della prima guerra mondiale perché secondo loro

Dettagli

Europa balcanica. Classe 2e Scuola media Forlanini Sesto San Giovanni A.S. 2014/2015 Prof.ssa Calcagno Valeria

Europa balcanica. Classe 2e Scuola media Forlanini Sesto San Giovanni A.S. 2014/2015 Prof.ssa Calcagno Valeria Europa balcanica Classe 2e Scuola media Forlanini Sesto San Giovanni A.S. 2014/2015 Prof.ssa Calcagno Valeria Con il termine di Penisola Balcanica o Balcani si intende la vasta regione dell Europa Orientale

Dettagli

La prima Guerra Mondiale

La prima Guerra Mondiale La prima Guerra Mondiale 1 Temi trattati Le cause della guerra I fronti della prima guerra mondiale Le date della Grande guerra I soldati: la vita in trincea La società civile Lo stato e la censura La

Dettagli

La rivoluzione russa. Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar

La rivoluzione russa. Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar La rivoluzione russa Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar Grande disparità economica: CONTADINI analfabeti e poverissimi Sono la maggioranza,

Dettagli

IL RISORGIMENTO ITALIANO

IL RISORGIMENTO ITALIANO IL RISORGIMENTO ITALIANO Processo storico che, iniziato con i moti del 1820-21, si conclude con l unità d Italia. 17 marzo, insorge VENEZIA e proclama la Repubblica. 18 marzo, insorge MILANO. Il popolo

Dettagli

L ex Iugoslavia in guerra

L ex Iugoslavia in guerra L ex Iugoslavia in guerra Guerre nell ex Iugoslavia Quando Tra il 1991 e il 1995 Chi combatte Tutti contro tutti--->fu una guerra "civile" fra le diverse popolazioni delle repubbliche socialiste riunite

Dettagli

Storia contemporanea dei paesi mediterranei

Storia contemporanea dei paesi mediterranei Storia contemporanea dei paesi mediterranei L ETA DEGLI IMPERI Valeria Deplano: valeria.deplano@unimc,it Colonialismo / Colonizzazione Colonialismo: Dal latino colonia che significa fattoria o insediamento,

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Palermo Programma di storia IV H anno scolastico 2016-2017 Libro di Testo: Chiaroscuro di F. M. Feltri Docente: M. A. Lupo Casa editrice: SEI La crisi dell antico

Dettagli

La Grande guerra (o Prima Guerra mondiale) 28 luglio 1914 novembre 1918

La Grande guerra (o Prima Guerra mondiale) 28 luglio 1914 novembre 1918 La Grande guerra (o Prima Guerra mondiale) 28 luglio 1914 novembre 1918 (L Italia entra in guerra il 24 maggio 1915. Per noi si chiama la Guerra del 15-18) La pace e la spensieratezza della Belle èpoque

Dettagli

lezionidistoria.wordpress.com La Germania di Weimar e l avvento del Nazismo

lezionidistoria.wordpress.com La Germania di Weimar e l avvento del Nazismo La Germania di Weimar e l avvento del Nazismo La nascita della Repubblica di Weimar 1919: abbattuta la monarchia Assemblea costituente si riunisce a Weimar Creata una Repubblica Democratica Accordi di

Dettagli

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna ETÀ DELLA RESTAURAZIONE Il Congresso di Vienna NUOVO CLIMA IN EUROPA Con il crollo di Napoleone, la sete di libertà dei popoli in Europa non viene meno. Tanti artisti diffondono gli ideali della Rivoluzione

Dettagli

MOTI DEL , E 1848 in europa. Contro la Restaurazione ( )

MOTI DEL , E 1848 in europa. Contro la Restaurazione ( ) MOTI DEL 1820-21, 1830-31 E 1848 in europa Contro la Restaurazione (1815-1848) CONTRO LA RESTAURAZIONE Dopo il Congresso di Vienna, in tutti gli stati i liberali chiedono una costituzione (legge fondamentale

Dettagli

Visita guidata alla mostra per tutte le classi

Visita guidata alla mostra per tutte le classi 1 Visita guidata alla mostra per tutte le classi 2 Fasi di lavoro 1. Motivazione degli studenti 2. Progettazione di attività in riferimento allo specifico grado scolastico / classe e alla disciplina 3.

Dettagli

LA PRIMA GUERRA DI MASSA LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA DI MASSA LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA DI MASSA LA PRIMA GUERRA MONDIALE 15 aprile 1912, l affondamento del transatlantico Titanic, appena varato e considerato «inaffondabile», è l evento che meglio simboleggia la fine della

Dettagli

Storia contemporanea

Storia contemporanea Storia contemporanea Prof. Roberto Chiarini Anno Accademico 2008/2009 1. La prima guerra mondiale 28 giugno 1914 - Attentato di Sarajevo Uno studente bosniaco Gavrilo Princip uccide a Sarajevo, capitale

Dettagli

1 Camillo Benso di Cavour

1 Camillo Benso di Cavour 1 Camillo Benso di Cavour Il conte Camillo Benso di Cavour era un liberale moderato, sostenitore di una politica di riforme, volle fare del regno di Sardegna un paese moderno. Per dare slancio all economia

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Il 28 giugno 1914, a Sarajevo, l arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono d Austria, e sua moglie Sofia furono uccisi dal nazionalista serbo Gavrilo Princip. L'imperatore

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1939-1945 La linea del tempo 1939: invasione nazi-sovietica della Polonia 1941: invasione della Russia da parte della Germania. Attacco giapponese a Pearl Harbor ed entrata in

Dettagli

Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini

Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini 1 Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini CORSO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V B ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROF.SSA BELLONI MARIAGRAZIA 2 Istituto

Dettagli

Testo per l esame: M. Isnenghi, La Grande Guerra, Giunti, Firenze 2007 (1a 1993) pp. 160 ISBN ,90

Testo per l esame: M. Isnenghi, La Grande Guerra, Giunti, Firenze 2007 (1a 1993) pp. 160 ISBN ,90 Testo per l esame: M. Isnenghi, La Grande Guerra, Giunti, Firenze 2007 (1a 1993) pp. 160 ISBN 9788809038202 6,90 La Grande guerra dinamiche e problemi Piani di guerra La crisi dell estate 1914: verso il

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D. Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V.

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D. Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V. LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V. Castronovo UNITÀ

Dettagli

La prima e la seconda guerra di indipendenza

La prima e la seconda guerra di indipendenza La prima e la seconda guerra di indipendenza La prima guerra di indipendenza La situazione europea Francia: Il 23 febbraio 1848 (rivoluzione di febbraio) Parigi si riempie di barricate, perché il re Luigi

Dettagli

Storia contemporanea dei paesi mediterranei FASCISMI E MEDITERRANEO. Valeria Deplano:

Storia contemporanea dei paesi mediterranei FASCISMI E MEDITERRANEO. Valeria Deplano: Storia contemporanea dei paesi mediterranei FASCISMI E MEDITERRANEO Valeria Deplano: valeria.deplano@unimc.it Perchè focus su Europa meridionale e Mediterraneo Tensioni non riguardano solo NordAfrica e

Dettagli

ANNO 1939 SECONDA GUERRA MONDIALE

ANNO 1939 SECONDA GUERRA MONDIALE ANNO 1939 SECONDA GUERRA MONDIALE L Europa all inizio della seconda guerra mondiale. Si vede il corridoio polacco che permette lo sbocco sul mare della Polonia (attraverso territori prevalentemente popolati

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2014-2015 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 D IL REGNO D ITALIA: DALLA DESTRA STORICA A CRISPI La Destra storica al governo e la Terza

Dettagli

Realizzato da: In collaborazione con: di Francesco Rondoni

Realizzato da: In collaborazione con: di Francesco Rondoni Realizzato da: In collaborazione con: di Francesco Rondoni S. Tommaso: "Tutte le cose appetiscono la pace, tutte appetiscono la vita". Solo i matti e gli incurabili possono desiderare la morte. E la morte

Dettagli

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE La Guerra Fredda, che vede contrapporsi Usa ed Urss. La nascita della Repubblica italiana e il periodo del boom economico. Dopo la fine della seconda guerra mondiale,

Dettagli

Dal biennio rosso alla marcia su Roma

Dal biennio rosso alla marcia su Roma L Italia esce devastata dalla prima Guerra Mondiale, pur figurando tra i vincitori: lo sforzo bellico ha comportato sconvolgimenti dal punto di vista SOCIALE Inserimento di enormi masse, soprattutto donne,

Dettagli

1936:partecipazione alla guerra civile spagnola

1936:partecipazione alla guerra civile spagnola LA VIGILIA LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1936:partecipazione alla guerra civile spagnola 1937: ASSE ROMA-BERLINO 1938: annessione dell'austria occupazione dei Sudeti (Cecoslovacchia) e Patto di Monaco LA

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale / scienze applicate Disciplina: Storia Anno scolastico: 2016 / 2017

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale / scienze applicate Disciplina: Storia Anno scolastico: 2016 / 2017 PROGRAMMA SVOLTO Docente: Prof. Monti Classe: V A Scientifico tradizionale / scienze applicate Disciplina: Storia Anno scolastico: 2016 / 2017 Restaurazione e rivoluzioni [ capitolo 13 del libro di classe

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2015-2016 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 E IL REGNO D ITALIA: DALLA DESTRA STORICA A CRISPI La Destra storica al governo e la Terza

Dettagli

La Grande guerra dinamiche e problemi. 2. Le premesse

La Grande guerra dinamiche e problemi. 2. Le premesse La Grande guerra dinamiche e problemi 2. Le premesse Sarajevo 28 giugno 1914 La prima guerra mondiale, alla quale l Italia avrebbe partecipato dal 24 maggio 1915 con intensità crescente e verso la fine

Dettagli

Le idee politiche di Gabriele d Annunzio

Le idee politiche di Gabriele d Annunzio Raffaella Canovi Matricola: 457350 Le idee politiche di Gabriele d Annunzio PREMESSA I CAPITOLO LA FORMAZIONE IDEALE E POLITICA DI GABRIELE D ANNUNZIO 1.1 Brevi cenni biografici 1.2 La scoperta di Nietzsche

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli