Condizioni generali di contratto per la restituzione di invii affidati dai mittenti ad altri operatori postali rinvenuti nella rete di Poste Italiane

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Condizioni generali di contratto per la restituzione di invii affidati dai mittenti ad altri operatori postali rinvenuti nella rete di Poste Italiane"

Transcript

1 aggiornamento 31 ottobre 2014 CGC Restituzione invii altri operatori Condizioni generali di contratto per la restituzione di invii affidati dai mittenti ad altri operatori postali rinvenuti nella rete di Poste Italiane ARTICOLO 1 - PREMESSE ED ALLEGATI 1.1 Le presenti Condizioni Generali di contratto (d ora innanzi CGC ), unitamente ai documenti allegati, costituiscono parte integrante e sostanziale del Modulo di Adesione (di seguito, nel complesso Contratto ) e regolano le modalità di restituzione degli invii affidati dai mittenti ad altri operatori postali e rinvenuti da Poste Italiane (di seguito Poste ) - fornitore del Servizio Postale Universale ai sensi degli artt. 3 e 23 del D.Lgs. 261/199, come modificato dal D.L. 58/ nella propria rete. 1.2 Le CGC sono redatte in esecuzione di quanto disposto dall Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (di seguito AGCOM), in qualità di Autorità di regolamentazione del settore postale, con Delibera n. 385/13/CONS del 20/06/2013 di approvazione delle Condizioni generali per l espletamento del servizio postale universale, in vigore dal 16/08/2013 (Gazzetta Ufficiale n. 165 del 16 luglio 2013). 1.3 L art. 18 Restituzione degli invii affidati ad altro operatore e rinvenuti nella rete postale di Poste italiane prevede che gli invii affidati ad altro operatore e rinvenuti nella rete postale di Poste Italiane sono restituiti all'operatore, secondo condizioni, termini e modalità stabilite in accordo tra le parti, nel rispetto dei principi di non discriminazione e trasparenza tra le condizioni applicate da Poste Italiane per la restituzione degli invii ai propri mittenti e quelle per larestituzione degli invii all'operatore concorrente. 1.4 Le CGC tengono conto, altresì, di quanto stabilito dall art.20 del Decreto Legislativo 261/1999 secondo cui indipendentemente dalla natura del soggetto che espleta il servizio, la proprietà degli invii postali è del mittente sino al momento della consegna al destinatario. 1.5 Con la sottoscrizione del Modulo di Adesione, l operatore postale (di seguito Operatore ) dichiara di essere inpossesso di idoneo titolo abilitativo allo svolgimento del servizio postale ivi riportato ed aderisce alla presenti CGC in conformità alla normativa sopra citata, con particolare riguardo all art Si allega: All.1: Layout degli invii per i quali si richiede la restituzione (loghi e ogni altro segno distintivo). ART. 2- OGGETTO 2.1 Le presenti CGC hanno per oggetto le condizioni e modalità di restituzione da parte di Poste all Operatore degli invii affidati a quest ultimo dai propri clienti mittenti, caratterizzati dai layout indicati dall Operatore stesso nell Allegato 1 e rinvenuti nella rete di Poste. 2.2 Resta sin d ora inteso che le presenti CGC non disciplinano in alcun modo la prestazione di servizi di accettazione, raccolta, smistamento e recapito richiesti direttamente a Poste dall Operatore. 2.3 In conformità al Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 26/10/09 recante disposizioni in ordine all'identificazione dell'operatore postale sugli invii e la relativa modulistica, non sono oggetto altresì delle presenti CGC gli invii che presentino segni distintivi attribuibili a diversi operatori postali, o non attribuibili in modo chiaro ed univoco ad alcun operatore postale. Tali invii saranno trattati da Poste secondo le previsioni di cui all art.17 delle condizioni generali del servizio postale universale. 2.4 Resta, altresì, inteso tra le Parti che con la sottoscrizione del Modulo di Adesione, l Operatore dichiara di: a) agire per conto dei clienti mittenti in forza di espressa autorizzazione a ricevere gli invii; b) non aver impartito alcuna disposizione in qualunque modo volta ad incoraggiare l utilizzo delle cassette di impostazione di Poste per l immissione degli invii affidati all Operatore medesimo.

2 ART. 3 EFFICACIA, DURATA E RECESSO 3.1 Il presente Contratto ha durata di un anno dal suo perfezionamento e si intenderà tacitamente rinnovato di anno in anno, salvo disdetta dell Operatore da inviarsi, a mezzo comunicazione raccomandata A.R. all indirizzo riportato sul Modulo di Adesione per le questioni relative alla formalizzazione del contratto, almeno 30 giorni prima della scadenza contrattuale. 3.2 Al fine di consentire a Poste di porre in essere le attività operative propedeutiche alla esecuzione del presente Contratto, quest ultimo avrà efficacia a decorrere dal 15 giorno successivo alla sottoscrizione del Modulo di Adesione, ovvero dal 15 giorno successivo alla consegna a Poste da parte dell Operatore dell Allegato 1, se successiva. 3.3 L Operatore potrà recedere dal presente Contratto in ogni momento previa comunicazione scritta da inviarsi a mezzo raccomandata A/R, all indirizzo di Poste indicato sul Modulo di Adesione per le questioni relative alla formalizzazione del contratto, restando inteso che il recesso sarà efficace decorsi 30 (trenta) giorni dalla data di ricezione della relativa comunicazione. 3.4 Successivamente alla cessazione del Contratto per qualsiasi motivo, gli invii eventualmente rinvenuti saranno restituiti Poste Italiane S.p.A. da Poste direttamente ai mittenti, secondo le modalità e le procedure definite in applicazione dell art. 17 delle condizioni generali del servizio postale universale. ART. 4 OBBLIGHI E RESPONSABILITA DELL OPERATORE 4.1 Al fine della corretta esecuzione delle prestazioni a carico di Poste, l Operatore è obbligato ad eseguire puntualmente tutte le attività di propria competenza, ai sensi e per gli effetti delle presenti CGC e dei relativi allegati ed, in particolare, quelle di seguito indicate: a) adottare ogni misura idonea ad evitare il fenomeno dell immissione di propri invii nella rete di Poste; b) fornire a Poste contestualmente alla sottoscrizione del Modulo di Adesione o comunque entro i 30 giorni successivi, un indicazione dettagliata dei layout (loghi e segni distintivi) utilizzati per gli invii dei propri mittenti (con specifico riferimento alla zona di affrancatura ), mantenendo tale descrizione aggiornata, assumendosi ogni responsabilità e manlevando Poste da eventuali pretese di Operatori terzi; c) agire in forza di apposita autorizzazione scritta da parte dei propri mittenti, assumendosi ogni responsabilità e manlevando Poste da eventuali pretese da parte dei mittenti; d) esibire a Poste, in caso di contestazione da parte dei mittenti,ogni utile ed idonea documentazione atta a comprovare la legittimazione dell Operatore a ricevere gli invii; e) rispettare quanto previsto dal Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 26/10/09 recante disposizioni in ordine all'identificazione dell'operatore postale sugli invii e la relativa modulistica ; f) ricevere o ritirare gli invii presso l indirizzo indicato sul Modulo di Adesione; g) esonerare Poste da qualsiasi responsabilità ed obbligo nei confronti del mittente; h) provvedere al pagamento dei corrispettivi previsti nel successivo art.6 con le modalità e secondo le tempistiche previste nel medesimo articolo. Resta inteso che, ove l Operatore rifiutasse di ricevere o ritiraregli invii e tale rifiuto risultasse ingiustificato, lo stesso dovrà riconoscere a Poste i corrispettivi di cui al successivo art. 6, salvo che il mittente non abbia nel frattempo ricevuto gli invii medesimi ai sensi dell art. 17 delle condizioni generali del servizio postale universale; i) mettere a disposizione di Poste il proprio referente riportato sul Modulo di Adesione per ogni evenienza; j) adottare ogni misura idonea a tutela del diritto alla riservatezza ed alla segretezza della corrispondenza; k) comunicare a Poste eventuali variazioni dei dati riportati sul Modulo di Adesione ed in ogni caso l eventuale cessazione del titolo abilitativo entro 5 giorni solari dalla variazione/cessazione stessa, al fine di consentire a Poste di porre in essere i necessari adempimenti.

3 ART.5 OBBLIGHI E RESPONSABILITA DI POSTE 5.1 Al fine della corretta esecuzione delle prestazioni previste dal presente Contratto, Poste si obbliga ad eseguire puntualmente tutte le attività di propria competenza ai sensi e per gli effetti delle presenti CGC e del relativo allegato, ed in particolare quelle di seguito indicate: a) fornire all Operatore, nel caso di rinvenimento nella propria rete di invii allo stesso attribuibili, almeno ogni 15 giorni solari, apposita comunicazione recante indicazione del numero degli invii rinvenuti e l importo dovuto per la restituzione degli stessi, secondo i termini e modalità di pagamento di cui all art. 6.4; b) inviare o rendere disponibili all Operatore, presso l indirizzo riportato sul Modulo di Adesione, la corrispondenza identificata dai layout di cui all Allegato 1, entro il giorno lavorativo successivo al ricevimento da parte di Poste dell attestazione dell avvenuto pagamento ai sensi dell art Resta inteso che gli invii rifiutati dall Operatore, quelli per i quali non venga effettuato il pagamento ai sensi del successivo art.6.5 e quelli per i quali l Operatore non fornisca idonea documentazione secondo quanto disposto dal precedente art.4 lett.d), saranno trattati con le modalità previste dall art. 17 delle condizioni generali del servizio postale universale. ART. 6 CORRISPETTIVI E MODALITA DI PAGAMENTO 6.1 Per ciascun invio rinvenuto l Operatore è tenuto a riconoscere a Poste per le attività di cui al presente Contratto un corrispettivo pari alle tariffe del servizio di posta prioritaria retail per l interno, vigenti al momento della consegna. Come comunicato all Autorità di regolamentazione, continueranno ad essere applicate in via transitoria agli operatori le tariffe vigenti al 30 novembre Gli aumenti alla posta prioritaria retail disposti in applicazione della Delibera AGCom 728/13/CONS, saranno eventualmente applicati previa comunicazione di Poste. 6.2 Detti corrispettivi sono da considerarsi esenti ai fini I.V.A. ex art. 10, co. 1, n. 16 del DPR n 633/ Il pagamento del corrispettivo deve essere effettuato in modalità contestuale tramite versamento sull apposito conto corrente postale indicato nel Modulo di Adesione. 6.4 Il corrispettivo è complessivamente determinato con riferimento agli invii oggetto di restituzione. A tale scopo Poste invierà via fax o mail, antecedentemente alla restituzione degli invii rinvenuti nella propria rete, la comunicazione di cui all art. 5.1 a). L evidenza dell avvenuto pagamento dovrà essere inviata alla struttura referente indicata nella medesima comunicazione, entro 14 giorni dalla data stessa. Il pagamento potrà essere effettuato con bollettino postale, bonifico o postagiro e la relativa ricevuta dovrà essere esibita a mezzo fax o posta elettronica, come indicato nella comunicazione medesima. 6.5 Gli invii saranno restituiti all Operatore successivamente all accertamento dell avvenuto pagamento dell importo dovuto. In caso di mancato pagamento entro il termine di cui all art. 6.4 gli invii saranno trattati con le modalità previste dall art.17 delle condizioni generali del servizio postale universale, alle medesime condizioni tariffarie previste al primocapoverso del presente articolo. ART. 7- RISOLUZIONE E CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA 7.1 In ogni caso di inadempimento di non scarsa importanza da parte dell Operatore o di Poste ad una o più delleobbligazioni previste a proprio carico, l Operatore o Poste potranno diffidare l altra parte a porvi rimedio entro untermine di 15 giorni con la precisazione che decorso tale periodo il Contratto sarà risolto ex art cod. civ. 7.2 Il Contratto si intenderà risolto di diritto ex articolo 1456 qualora l Operatore non risulti più in possesso, perqualsivoglia ragione, di titoli abilitativi necessari alla fornitura dei servizi postali. ART.8 - OBBLIGO DI RISERVATEZZA 8.1 Le Parti si obbligano a non divulgare o rendere in alcun modo disponibili a terzi le informazioni riservate, qualsiasi notizia, documento, informazione concernente direttamente o indirettamente il lavoro svolto o l'organizzazione, l'attività e/o il know-how specifico dell altra parte, cui siano venute a conoscenza, anche per il

4 tramite dei propri dipendenti, per qualsivoglia ragione legata all applicazione delle presenti condizioni. Sono fatte salve le notizie o le informazioni che siano o divengano di dominio pubblico, o che siano già state portate a conoscenza dell altra parte da terzi a valido titolo, per le quali è richiesta, comunque, in tale ultimo caso, autorizzazione alla controparte e/o siano fornite all Autorità di Regolamentazione del settore postale ovvero a qualsiasi altra Autorità. E' esclusa, comunque, la duplicazione o riproduzione o asportazione di documentazione dell altra parte, fatte salve le documentazioni necessarie per la fornitura delle prestazioni oggetto delle presenti condizioni. Gli obblighi suddetti permarranno per un periodo di cinque anni successivi alla data di scadenza del presente contratto. Per dipendenti dell Operatore si intendono i lavoratori dipendenti, i consulenti, i fornitori e subfornitori e qualunque terzo che con l Operatore abbia un rapporto contrattuale o di fatto. ART. 9 MODIFICHE E DIVIETO DI CESSIONE 9.1 Poste per sopravvenute esigenze tecnico operative e gestionali, si riserva il diritto di variare quanto previsto nelle presenti condizioni e negli allegati 9.2. Le variazioni saranno comunicate all Operatore con raccomandata con avviso di ricevimento, almeno 15 giorni prima dell applicazione delle stesse. L Operatore, se non intende accettare le variazioni, potrà recedere dal Contratto entro i successivi 15 gg, dandone comunicazione scritta da inviare con raccomandata con avviso di ricevimento all indirizzo di Poste indicato per le comunicazioni, fermo restando l obbligo di pagamento dei corrispettivi dovuti anche a titolo di conguaglio - per attività effettuate fino alla data del recesso. 9.3 In mancanza di tale comunicazione da parte dell Operatore, le variazioni si intenderanno accettate. 9.4 Resta inteso tra le Parti che eventuali variazioni della normativa e della regolamentazione di settore aventi ricadute sulle prestazioni oggetto del presente Contratto, ivi comprese le modifiche alle tariffe di posta prioritaria, saranno automaticamente recepite. 9.5 Il presente Contratto non è cedibile, in tutto o in parte, se non previo accordo scritto tra le Parti. ART.10 - TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Nell ambito del trattamento dei dati personali connessi all espletamento delle attività previste dal presente Contratto, le Parti, ciascuna per le rispettive competenze, opereranno in qualità di Titolari autonomi, nel pieno rispetto delle disposizioni dettate dal D.lgs. n. 196/03, Codice in materia di protezione dei dati personali al solo fine di dare esecuzione degli obblighi scaturenti dal presente Contratto e all adempimento dei connessi obblighi normativi. In particolare, Le Parti si danno reciprocamente atto che i dati relativi all altra Parte, che verranno dalla medesima comunicati e che rientrano nella definizione di dato personale ai sensi e per gli effetti del D. lgs 196/2003, sono necessari ai fini dell esecuzione del presente Contratto e saranno da ciascuna trattati, ed eventualmente comunicati a terzi esclusivamente in relazione all adempimento degli obblighi contrattuali, legali e fiscali nascenti dalla sottoscrizione del presente Contratto e ad essa conseguenti e connessi, per il tempo strettamente necessario. I Dati Personali verranno trattati dalle Parti nel rispetto del D.lgs. 196/2003 con mezzi cartacei, informatici e telematici atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi ed idonei a garantirne la sicurezza e la riservatezza per le sole finalità di svolgimento delle prestazioni richieste e per il tempo strettamente necessario all espletamento delle stesse. Le persone incaricate del trattamento saranno individuate dai rispettivi Titolari o dai Responsabili per il trattamento, ove nominati, ed opereranno sotto la loro diretta autorità, attenendosi alle istruzioni dagli stessi impartite. Le parti si impegnano reciprocamente ad adottare le misure tecniche ed organizzative di cui agli artt del D.Lgs.196/2003, al fine di assicurare la riservatezza e la sicurezza dei dati, anche attraverso l individuazione di appositi spaziper la prestazione dei servizi e per la conservazione dei dati. ART.11 LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE 11.1 Per quanto non specificamente previsto dal presente Contratto, si applica la legge italiana Per tutte le controversie derivanti dall esecuzione ed interpretazione del presente Contratto, le Parti indicano come foro competente in via esclusiva il Foro di Roma.

5 ART.12- CLAUSOLE FINALI 12.1 Qualora una delle clausole del presente Contratto dovesse essere dichiarata nulla o inefficace, tale clausola dovrà essere eliminata dal presente Contratto, e questo, ai sensi dell art c.c., rimarrà per il resto pienamente valido ed efficace. Le Parti dovranno comunque attivarsi al fine di integrare il presente Contratto con una clausola che, nel rispetto della legge, sia il più possibile conforme allo scopo ed alle intenzioni manifestate dalle Parti nel presente Contratto Resta inteso che la conclusione del presente Contratto, redatto in esecuzione di quanto stabilito dall art. 18 delle condizioni generali del servizio postale universale, non costituisce né può essere interpretata in alcun modo come atto di transazione o acquiescenza o rinunzia da parte ad agire presso le competenti sedi giurisdizionali e/o regolatorie a tutela delle proprie pretese risarcitorie.

Condizioni generali di contratto

Condizioni generali di contratto CGC Restituzione cartoline postali altri operatori 31 ottobre 2014 Condizioni generali di contratto per la restituzione di cartoline postali affidate dai mittenti ad altri operatori postali rinvenuti nella

Dettagli

MODULO DI ADESIONE AL SERVIZIO DI POSTA BASIC EASY Posta Easy Basic senza fattura

MODULO DI ADESIONE AL SERVIZIO DI POSTA BASIC EASY Posta Easy Basic senza fattura Modulo di adesione Posta Basic Easy Pagina1di5 MODULO DI ADESIONE AL SERVIZIO DI POSTA BASIC EASY Posta Easy Basic senza fattura DATI ANAGRAFICI (A CURA DEL CLIENTE) Rappresentante legale Impresa NOME...

Dettagli

INFRATEL ITALIA S.P.A., con sede in Roma, Viale America n.201 (di seguito: l ATI. mandataria),. e I. (con. sede in, Via n. (di seguito Appaltatore),

INFRATEL ITALIA S.P.A., con sede in Roma, Viale America n.201 (di seguito: l ATI. mandataria),. e I. (con. sede in, Via n. (di seguito Appaltatore), Codice CIG: Codice CUP: Commessa: CONTRATTO ATTUATIVO Rif. N. per Località (Progetto ) nell ambito dell Accordo Quadro per la realizzazione della progettazione esecutiva, realizzazione, posa in opera e

Dettagli

CONVENZIONE 1. (ACCORDO QUADRO o ACCORDO DI COLLABORAZIONE) TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo

CONVENZIONE 1. (ACCORDO QUADRO o ACCORDO DI COLLABORAZIONE) TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo CONVENZIONE 1 (ACCORDO QUADRO o ACCORDO DI COLLABORAZIONE) TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo 2 Economico Sostenibile (nel seguito denominata ENEA o Agenzia ), con

Dettagli

Modulo iscrizione Cod. PFB01_2016

Modulo iscrizione Cod. PFB01_2016 Modulo iscrizione Cod. PFB01_2016 SEMINARIO VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CHIMICA (Normativa Nazionale e Regolamento Reach) Cod. PFB01_2016 Genova, 26 Febbraio 2016 14:00 18:00 DATI DEL PARTECIPANTE Cognome

Dettagli

Città di Valdagno Provincia di Vicenza REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE

Città di Valdagno Provincia di Vicenza REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE Città di Valdagno Provincia di Vicenza REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE approvato con delibera di Consiglio comunale n. 43 del 31 marzo 2016 1 Città di Valdagno Provincia di Vicenza

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Con la presente procedura si definiscono le modalità

Dettagli

MODULO DI ADESIONE AL SERVIZIO DI POSTA PICK UP - fattura con pagamento posticipato

MODULO DI ADESIONE AL SERVIZIO DI POSTA PICK UP - fattura con pagamento posticipato Modulo di adesione Posta Pick Up Pagina 1 di 5 MODULO DI ADESIONE AL SERVIZIO DI POSTA PICK UP - fattura con pagamento posticipato DATI AZIENDA Il sottoscritto _Alessandro Gennari in qualità di 1 Dirigente

Dettagli

CONTRATTO TIPO DI FIDEIUSSIONE PER LE IMPRESE ESERCENTI ATTIVITÀ DI TRASPORTO DI RIFIUTI.

CONTRATTO TIPO DI FIDEIUSSIONE PER LE IMPRESE ESERCENTI ATTIVITÀ DI TRASPORTO DI RIFIUTI. Albo nazionale gestori ambientali Sezione regionale del Piemonte CONTRATTO TIPO DI FIDEIUSSIONE PER LE IMPRESE ESERCENTI ATTIVITÀ DI TRASPORTO DI RIFIUTI. (decreto del Ministro dell ambiente 8 ottobre

Dettagli

Chiede di essere iscritto al. Corso di. Livello. Ore. Costo. Costo promozione Welcome day. Data inizio Corso

Chiede di essere iscritto al. Corso di. Livello. Ore. Costo. Costo promozione Welcome day. Data inizio Corso Il sottoscritto (nome e cognome) Ragione sociale Luogo di nascita Data di nascita Indirizzo di residenza (via, n. civico, c.a.p., comune) Indirizzo di domicilio (se diverso dalla residenza) Codice fiscale

Dettagli

REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE. Postel

REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE. Postel REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE Postel DISPOSIZIONI GENERALI 1. Postel S.p.A. (d ora innanzi indicata come POSTEL) definisce la procedura di Conciliazione secondo quanto previsto dal Regolamento in materia

Dettagli

OPENJOBMETIS S.P.A. AGENZIA PER IL LAVORO REGOLAMENTO DELL ELENCO DELLE PERSONE AVENTI ACCESSO A INFORMAZIONI PRIVILEGIATE

OPENJOBMETIS S.P.A. AGENZIA PER IL LAVORO REGOLAMENTO DELL ELENCO DELLE PERSONE AVENTI ACCESSO A INFORMAZIONI PRIVILEGIATE OPENJOBMETIS S.P.A. AGENZIA PER IL LAVORO REGOLAMENTO DELL ELENCO DELLE PERSONE AVENTI ACCESSO A INFORMAZIONI PRIVILEGIATE (Edizione Novembre 2016) 1 INDICE Articolo 1 AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 Articolo

Dettagli

REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE

REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE INDICE Capo I Disposizioni Generali Art. 1 Principi e criteri Art. 2 Ambito di applicazione Art. 3 Competenze del Comune Capo II Disciplina del procedimento

Dettagli

CONTRATTO DI MANDATO ALLA GESTIONE DEL CREDITO

CONTRATTO DI MANDATO ALLA GESTIONE DEL CREDITO CONTRATTO DI MANDATO ALLA GESTIONE DEL CREDITO Il creditore (di seguito definito mandante) Nome/ragione sociale P.IVA C.F. Indirizzo/sede Prov. CAP Tel. Cell. Fax E-mail PEC Intestatario IBAN CONFERISCE

Dettagli

TRA Banca di Credito Sardo la Azienda Ospedaliero-Universitaria - PREMESSO CHE Tutto ciò premesso

TRA Banca di Credito Sardo la Azienda Ospedaliero-Universitaria - PREMESSO CHE Tutto ciò premesso CONVENZIONE ATTUATIVA PER IL PAGAMENTO DEI TICKET SANITARI PER LE PRESTAZIONI SANITARIE SPECIALISTICHE PRESSO GLI SPORTELLI ATM DI BANCA DI CREDITO SARDO TRA Banca di Credito Sardo con sede - Cagliari

Dettagli

DICHIARAZIONE. della Ditta/Ente... CF/P.IVA..

DICHIARAZIONE. della Ditta/Ente... CF/P.IVA.. ALLEGATO 4 MODELLO DICHIARAZIONE TRACCIABILITA FLUSSI (da inserire nella busta A Documentazione amministrativa ) Al Dirigente Scolastico ISISS F.DAVERIO-N.CASULA Indirizzo PEC: VAIS01300G@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Oggetto: contratto d appalto per la fornitura di dispositivi medici in TNT Vari POR INRCA CONTRATTO DI FORNITURA TRA l INRCA, Istituto

Dettagli

ALLEGATO 6 BANDO DI GARA. Trasporto, trasloco e facchinaggio. Patto di integrità. per le esigenze degli immobili. utilizzati dall Amministrazione

ALLEGATO 6 BANDO DI GARA. Trasporto, trasloco e facchinaggio. Patto di integrità. per le esigenze degli immobili. utilizzati dall Amministrazione BANDO DI GARA Trasporto, trasloco e facchinaggio ALLEGATO 6 Patto di integrità per le esigenze degli immobili utilizzati dall Amministrazione Regionale Allegato 6:Patto di integrità Pagina 1 di 5 Patto

Dettagli

MEMORANDUM DI INTESA TRA

MEMORANDUM DI INTESA TRA MEMORANDUM DI INTESA TRA L Università degli Studi La Sapienza con sede legale in Roma, P.le Aldo Moro. 5, P.I. 02133771002, C.F. 80809930587 (in seguito l Università ), rappresentata dal Rettore pro tempore,

Dettagli

CONTRATTO DI ACQUISTO DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA SICUREZZA POSTALE. Con la presente convenzione redatta in duplice originale tra

CONTRATTO DI ACQUISTO DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA SICUREZZA POSTALE. Con la presente convenzione redatta in duplice originale tra CONTRATTO DI ACQUISTO DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA SICUREZZA POSTALE Con la presente convenzione redatta in duplice originale tra Il Caaf Sicurezza Fiscale S.r.l., controllato dalla Confesercenti

Dettagli

Il Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Cagliari, in relazione ai compiti istituzionali svolti in

Il Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Cagliari, in relazione ai compiti istituzionali svolti in REGOLAMENTO PER L ADESIONE ALLE CONVENZIONI Il Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Cagliari, in relazione ai compiti istituzionali svolti in favore degli iscritti al Foro di Cagliari, adotta il presente

Dettagli

STOA S.c.p.A. REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE ESTERNA

STOA S.c.p.A. REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE ESTERNA STOA S.c.p.A. REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE ESTERNA Ercolano, 9 giugno 2016 1 Art. 1 Premessa Art. 2 Ambito applicativo Art. 3 Soggetti e requisiti dei titolari degli incarichi

Dettagli

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO Reg. Inc. n. Pordenone, lì CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO STATISTICO E METODOLOGICO ALL'OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE DEL

Dettagli

Informativa sulla Privacy relativa al trattamento dei dati.

Informativa sulla Privacy relativa al trattamento dei dati. Informativa sulla Privacy relativa al trattamento dei dati. Visto: 1)Il Decreto legislativo n.196 del 2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) Con la presente si informa la Società 1,

Dettagli

Circolare n. 9. del 7 marzo 2011

Circolare n. 9. del 7 marzo 2011 Via Principe Amedeo 11 10123 Torino c.f. e p.iva 06944680013 Tel. 011 8126939 Fax. 011 8122079 Email: info@studiobgr.it www.studiobgr.it Circolare n. 9 Modelli 730/2011 - Ricezione in via telematica dall

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone Prot. 2015/21935 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni modelli 730/2015 nelle comunicazioni di cui ai modelli 730-4 e 730-4 integrativo

Dettagli

C O M U N E D I MASSAROSA PROVINCIA DI LUCCA

C O M U N E D I MASSAROSA PROVINCIA DI LUCCA C O M U N E D I MASSAROSA PROVINCIA DI LUCCA BANDO N.2 TERRENI AD USO ORTI/OLIVETI INVITO per la messa a disposizione di aree agricole private da destinarsi ad orti/oliveti a favore di privati. Il presente

Dettagli

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA Settore Tributi REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DEL DIRITTO DI INTERPELLO IN MATERIA DI TRIBUTI COMUNALI Approvato con deliberazione Consiglio Comunale n. 6 del 07/03/2016 Regolamento

Dettagli

CONVENZIONE N. COLL0096 PER LA DISTRIBUZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N

CONVENZIONE N. COLL0096 PER LA DISTRIBUZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N CONVENZIONE N. COLL0096 PER LA DISTRIBUZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N. 11071929 AD ADESIONE TUTELA LEGALE ATTIVITA PER LE AGENZIE ASSOCIATE A IUS ASSOCIATI TRA ARAG SE Rappresentanza Generale e Direzione

Dettagli

Regolamento sul Diritto di Interpello

Regolamento sul Diritto di Interpello COMUNE DI TARVISIO PROVINCIA DI UDINE Regolamento sul Diritto di Interpello Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 23 del 27/06/2016 Articolo 1 - Oggetto del Regolamento... 3 Articolo 2

Dettagli

TRA.... (di seguito denominata Università ), c.f , nella persona del Preside/Direttore, Prof...,

TRA.... (di seguito denominata Università ), c.f , nella persona del Preside/Direttore, Prof..., CONTRATTO DI PRESTAZIONE D OPERA L anno.. il giorno... del mese di... TRA Università degli Studi di Firenze, Facoltà/Dipartimento di... (di seguito denominata Università ), c.f. 01279680480, nella persona

Dettagli

CONFERIMENTO DI INCARICO AL MEDIATORE DA PARTE DEL VENDITORE

CONFERIMENTO DI INCARICO AL MEDIATORE DA PARTE DEL VENDITORE CONFERIMENTO DI INCARICO AL MEDIATORE DA PARTE DEL VENDITORE Con la presente scrittura privata tra il Sig./Sig.ra C.F., nato/a a, il, residente a ( ), Via/Piazza,n., tel., fax, e-mail, di seguito denominato

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI Allegato 1 al Disciplinare di gara CAPITOLATO TECNICO Procedura aperta di carattere comunitario ai sensi

Dettagli

COMUNE DI SANGANO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO SUI SERVIZI

COMUNE DI SANGANO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO SUI SERVIZI COMUNE DI SANGANO Ufficio Tributi REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO SUI SERVIZI Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 20 del 29/11/2013 Il Regolamento è in vigore dal 01/01/2013

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO Definizioni I termini indicati con lettera maiuscola e non definiti nel presente documento, avranno il medesimo significato attribuitogli nell Avviso. Attività: le attività

Dettagli

Contratto per la prestazione di manodopera e nolo di mezzi meccanici. per l esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria

Contratto per la prestazione di manodopera e nolo di mezzi meccanici. per l esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria N. registro Atti Privati Valdaone lì COMUNE DI VALDAONE PROVINCIA DI TRENTO Contratto per la prestazione di manodopera e nolo di mezzi meccanici per l esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria

Dettagli

MODULO DI ADESIONE AL SERVIZIO POSTA BASIC EASY

MODULO DI ADESIONE AL SERVIZIO POSTA BASIC EASY MODULO DI ADESIONE AL SERVIZIO POSTA BASIC EASY DATI ANAGRAFICI ( a cura del cliente ) Rappresentante legale Impresa NOME.. COGNOME Tel.. Cell (campo facoltativo). Fax e-mail @... Impresa sede legale Ragione/Denominazione

Dettagli

DEGLI INTERMEDIARI UTENTI DEL SERVIZIO TELEMATICO ENTRATEL

DEGLI INTERMEDIARI UTENTI DEL SERVIZIO TELEMATICO ENTRATEL CONDIZIONI GENERALI DI ADESIONE AL SERVIZIO CASSETTO FISCALE DA PARTE DEGLI INTERMEDIARI UTENTI DEL SERVIZIO TELEMATICO ENTRATEL ARTICOLO 1 PREMESSA L Agenzia delle Entrate intende proseguire l opera di

Dettagli

La Carta dei Servizi è presente in ogni punto di accesso al pubblico ed è scaricabile dalla pagina web: www.post-amm.com nella sezione SERVIZI.

La Carta dei Servizi è presente in ogni punto di accesso al pubblico ed è scaricabile dalla pagina web: www.post-amm.com nella sezione SERVIZI. Servizi Postali Per Amministratori Condominiali. 1. LA CARTA DEI SERVIZI Post-Amm La Carta dei Servizi di Post-Amm indica gli obiettivi di qualità dei servizi postali forniti e definisce le procedure di

Dettagli

Distribuzione prodotti a catalogo Savej Condizioni generali

Distribuzione prodotti a catalogo Savej Condizioni generali Distribuzione prodotti a catalogo Savej Condizioni generali 1. Norme generali 1.1 Premessa Fatto salvo quanto eventualmente definito con accordi specifici con singoli Editori o Distributori, le Condizioni

Dettagli

BANDO PER LA NOMINA DEL REVISORE DEI CONTI PER IL TRIENNIO 2012/2015 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO

BANDO PER LA NOMINA DEL REVISORE DEI CONTI PER IL TRIENNIO 2012/2015 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO COMUNE DI MENAGGIO Provincia di Como UFFICIO RAGIONERIA Via Lusardi 24 22017 Menaggio (CO) TEL. 0344/364307 FAX 0344/32097 E-MAIL ragioneria@menaggio.com Prot. Nr. 1402/II.XI BANDO PER LA NOMINA DEL REVISORE

Dettagli

CONTRATTO D INCARICO DI PROCACCIATORE D AFFARI

CONTRATTO D INCARICO DI PROCACCIATORE D AFFARI Pagina 1 di 5 CONTRATTO D INCARICO DI PROCACCIATORE D AFFARI L anno duemilanove nel giorno di del mese di con la presente scrittura privata da valere ad ogni effetto di legge tra le parti: LEONARDO S.r.l.,

Dettagli

INFORMATIVA BENEFICIARI

INFORMATIVA BENEFICIARI INFORMATIVA BENEFICIARI Gentile signore/a, relativamente ai dati che la riguardano, di cui la FONDAZIONE GELD ONLUS entrerà in possesso, La informiamo, ai sensi dell articolo 13 del Codice in materia di

Dettagli

REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE 2014

REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE 2014 REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE 2014 con allegato Art. 1 Natura e ambito di applicazione della Procedura 1. Le Associazioni dei consumatori firmatarie del Protocollo d Intesa e H3G S.p.A. (di seguito 3),

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa Roma, 12 dicembre 2012 OGGETTO: Chiarimenti in merito all applicabilità dell istituto della remissione in bonis Sono pervenute alla scrivente, da parte

Dettagli

Regolamento per la disciplina delle riprese audiovisive delle sedute degli Organi collegiali del Comune di Milano

Regolamento per la disciplina delle riprese audiovisive delle sedute degli Organi collegiali del Comune di Milano Regolamento per la disciplina delle riprese audiovisive delle sedute degli Organi collegiali del Comune di Milano Approvato dal Consiglio comunale nella seduta del 3 novembre 2014 con deliberazione n.

Dettagli

SCHEMA DI DISCIPLINARE DI INCARICO DI CONSULENZA FISCALE E TRIBUTARIA

SCHEMA DI DISCIPLINARE DI INCARICO DI CONSULENZA FISCALE E TRIBUTARIA SCHEMA DI DISCIPLINARE DI INCARICO DI CONSULENZA FISCALE E TRIBUTARIA Il giorno del mese di dell anno tra la Dott.ssa Denise Frapiccini nata a Argenta (FE) il 07.04.1965 in qualità di Dirigente del Settore

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA NEI CIMITERI DEL COMUNE DI CASTELLINA IN CHIANTI

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA NEI CIMITERI DEL COMUNE DI CASTELLINA IN CHIANTI COMUNE DI CASTELLINA IN CHIANTI Provincia di Siena REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA NEI CIMITERI DEL COMUNE DI CASTELLINA IN CHIANTI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI SERVIZI

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI SERVIZI COMUNE DI QUART VALLE D AOSTA COMMUNE DE QUART VALLÉE D AOSTE REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI SERVIZI Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 38 del 23 ottobre 2013

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 52 del 4 novembre 2011 Obbligo di comunicazione dell indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) al Registro delle imprese INDICE 1 Premessa... 2 2 Sistema

Dettagli

DECRETA Articolo 1 (Definizioni) Ai fini del presente decreto si intende per:

DECRETA Articolo 1 (Definizioni) Ai fini del presente decreto si intende per: VISTO l articolo 1, commi da 1180 a 1185 della legge 27 dicembre 2006, n.296 Legge Finanziaria 2007 ; VISTO l articolo 17, comma 3 del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276; VISTO il decreto legislativo

Dettagli

Modulo di partecipazione

Modulo di partecipazione Modulo di partecipazione JAVA ACADEMY - CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE EDIZIONE 2015 La presente richiesta di iscrizione deve essere compilata in ogni sua parte, sottoscritta e inviata a, in formato

Dettagli

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA L anno duemilatredici il giorno 12 del mese di febbraio presso la sede della REGIONE LIGURIA in Genova Via Fieschi 15; VISTA La determinazione n. IN

Dettagli

PROTOCOLLO DI CONCILIAZIONE PARITETICA VODAFONE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI

PROTOCOLLO DI CONCILIAZIONE PARITETICA VODAFONE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI PROTOCOLLO DI CONCILIAZIONE PARITETICA VODAFONE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI Art. 1 L AMBITO 1. Al fine di facilitare la risoluzione non giudiziale delle controversie tra consumatori e azienda Vodafone

Dettagli

ALLEGATO 3 FAC- SIMILE DI DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

ALLEGATO 3 FAC- SIMILE DI DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA ALLEGATO 3 FAC- SIMILE DI DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA Pag. 1 di 5 Fac-simile di Dichiarazione di offerta economica, rilasciata anche ai sensi degli art. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 Spett.le AMA

Dettagli

Allegato B a Delibera G.C. n. 121 del 10/10/2011

Allegato B a Delibera G.C. n. 121 del 10/10/2011 Allegato B a Delibera G.C. n. 121 del 10/10/2011 REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEL SERVIZIO RELATIVO AGLI ATTI DEPOSITATI PRESSO LA CASA COMUNALE ED AGLI ADEMPIMENTI CONSEQUENZIALI Approvato

Dettagli

Pec esclusiva per ogni impresa

Pec esclusiva per ogni impresa Periodico informativo n. 97/2014 Pec esclusiva per ogni impresa Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza del fatto che ogni impresa deve possedere

Dettagli

CARTA DELLA QUALITÀ E DEI SERVIZI DI POSTA TO GO

CARTA DELLA QUALITÀ E DEI SERVIZI DI POSTA TO GO POSTA TO GO è titolare di Autorizzazione Generale n. 2179/2010 e Licenza Individuale n. 910/2010 rilasciata dal Ministero delle Comunicazioni, ed ha lo stesso riconoscimento giuridico di Poste Italiane.

Dettagli

Regolamento Comunale per la Riscossione Coattiva delle Entrate Comunali

Regolamento Comunale per la Riscossione Coattiva delle Entrate Comunali ALL. C COMUNE DI PIACENZA Regolamento Comunale per la Riscossione Coattiva delle Entrate Comunali Approvato con delibera di C.C. n. 17 del 23/07/2015 1 INDICE Art. 1 - Oggetto Art. 2 - Recupero bonario

Dettagli

CONFERIMENTO DI INCARICO AL MEDIATORE DA PARTE DEL VENDITORE

CONFERIMENTO DI INCARICO AL MEDIATORE DA PARTE DEL VENDITORE CONFERIMENTO DI INCARICO AL MEDIATORE DA PARTE DEL VENDITORE Con la presente scrittura privata tra il Sig./Sig.ra C.F., nato/a a, il, residente a ( ), Via/Piazza,n., tel., fax, e-mail, di seguito denominato

Dettagli

CONAF Consiglio dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali. Schema di Contratto di Collaborazione

CONAF Consiglio dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali. Schema di Contratto di Collaborazione CONAF Consiglio dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali Schema di Contratto di Collaborazione Consiglio dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Via Po,

Dettagli

UUniversità degli Studi di Roma Tor Vergata

UUniversità degli Studi di Roma Tor Vergata MODELLO 1 CONTRATTO DI CONSULENZA/RICERCA TRA Il Dipartimento di dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata, in prosieguo denominato Università, codice fiscale 80213750583, con sede in Roma, Via,

Dettagli

CONVENZIONE DISCIPLINANTE LA PRATICA DEL COMPOSTAGGIO DELLA FRAZIONE UMIDA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI.

CONVENZIONE DISCIPLINANTE LA PRATICA DEL COMPOSTAGGIO DELLA FRAZIONE UMIDA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI. Rep. n. REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI AGEROLA (Prov. di NA) CONVENZIONE DISCIPLINANTE LA PRATICA DEL COMPOSTAGGIO DELLA FRAZIONE UMIDA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI. L'anno duemila addì del mese di, presso

Dettagli

SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY.

SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY. SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY. Il presente documento ha lo scopo di illustrare in dettaglio i servizi legali ed informatici specialistici

Dettagli

Settore 3. OGGETTO: Servizio Bene Comune Pacchetto Integrato - offerto da Poste Italiane S.p.A.

Settore 3. OGGETTO: Servizio Bene Comune Pacchetto Integrato - offerto da Poste Italiane S.p.A. Spettabile POSTE ITALIANE S.P.A. Mercato Privati Commerciale Commerciale Imprese Area Territoriale Via.. CAP CITTA Alla c.a. dr.. OGGETTO: Servizio Bene Comune Pacchetto Integrato - offerto da Poste Italiane

Dettagli

Proposta di Cessione del Contratto Mobile

Proposta di Cessione del Contratto Mobile di nascita / / Documento d Identità di rilascio / / Numero Naz. Luogo e del Titolare della carta Il Cedente, ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 Cod. Civ., dichiara di approvare specificatamente

Dettagli

(Provincia di Foggia)

(Provincia di Foggia) COMUNE DI SERRACAPRIOLA (Provincia di Foggia) Prot. lì CONTRATTO DI LAVORO PER L ESPLETAMENTO DI UN INCARICO PROFESSIONALE PRESSO IL I SETTORE AFFARI GENERALI SERVIZI SOCIALI DEL COMUNE DI SERRACAPRIOLA.

Dettagli

DI TRANSAZIONE OGGETTO:

DI TRANSAZIONE OGGETTO: COMUNE DI BALSORANO p.zza Baldassare n.13 Balsorano (Aq) ATTO DI TRANSAZIONE OGGETTO: Proposta di accordo per il componimento delle controversie potenziali in materia di ICI della centrale idroelettrica

Dettagli

COMUNE DI FAVIGNANA PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI

COMUNE DI FAVIGNANA PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI COMUNE DI FAVIGNANA PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI REGOLAMENTO SULL IMPOSTA DI SBARCO NELLE ISOLE EGADI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 50 del 29 dicembre 2012, modificato con delibera

Dettagli

IL SOTTOSCRITTO. In qualità di legale rappresentante della Ditta... INDIRIZZO.. CAP..CITTA... CELL..FAX . TIPOLOGIA DI PRODOTTO..

IL SOTTOSCRITTO. In qualità di legale rappresentante della Ditta... INDIRIZZO.. CAP..CITTA... CELL..FAX  . TIPOLOGIA DI PRODOTTO.. MODULO D ADESIONE 3-4 MAGGIO 2014 VILLA DEL FERLARO SALA BAGANZA (PARMA): PARMA VINTAGE 2014 ORGANIZZATO DA: BI&BI Comunicazione - VIA KING,1 - COLORNO (PARMA) TEL. 0521 313118 FAX 0521 521554 - In collaborazione

Dettagli

DOMANDA DI CONCILIAZIONE PARITETICA

DOMANDA DI CONCILIAZIONE PARITETICA DOMANDA DI CONCILIAZIONE PARITETICA (DA INVIARE CON RACCOMANDATA A/R) Talete S.p.A. Segreteria di Conciliazione Via Maresciallo Mariano Romiti n. 48 01100 VITERBO OPPURE VIA E-MAIL conciliazione@taletespa.eu

Dettagli

REGOLAMENTO PER L'EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE NEI CIMITERI COMUNALI

REGOLAMENTO PER L'EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE NEI CIMITERI COMUNALI COMUNE DI CARATE URIO Provincia di Como REGOLAMENTO PER L'EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE NEI CIMITERI COMUNALI (Approvato con delibera del Consiglio Comunale n del..) Sommario

Dettagli

CONTRATTO DI MANDATO ALLA GESTIONE DEL CREDITO

CONTRATTO DI MANDATO ALLA GESTIONE DEL CREDITO CONTRATTO DI MANDATO ALLA GESTIONE DEL CREDITO Il creditore (di seguito definito mandante) Nome/ragione sociale P.IVA C.F. Indirizzo/sede Prov. CAP Tel. Cell. Fax E-mail PEC Intestatario IBAN CONFERISCE

Dettagli

COMUNE DI SESSAME REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE E PER VIOLAZIONI AI REGOLAMENTI ED ALLE ORDINANZE COMUNALI

COMUNE DI SESSAME REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE E PER VIOLAZIONI AI REGOLAMENTI ED ALLE ORDINANZE COMUNALI COMUNE DI SESSAME REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE E PER VIOLAZIONI AI REGOLAMENTI ED ALLE ORDINANZE COMUNALI (Approvato con D.C.C. n 21 in data 27/09/2010) INDICE Articolo

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA MODENA DELLA GUARDIA DI FINANZA AI FINI DEL COORDINAMENTO DEI CONTROLLI SOSTANZIALI DELLA POSIZIONE REDDITUALE E

PROTOCOLLO D INTESA MODENA DELLA GUARDIA DI FINANZA AI FINI DEL COORDINAMENTO DEI CONTROLLI SOSTANZIALI DELLA POSIZIONE REDDITUALE E PROTOCOLLO D INTESA TRA IL COMUNE DI FORMIGINE ED IL COMANDO PROVINCIALE DI MODENA DELLA GUARDIA DI FINANZA AI FINI DEL COORDINAMENTO DEI CONTROLLI SOSTANZIALI DELLA POSIZIONE REDDITUALE E PATRIMONIALE

Dettagli

REGOLAMENTO ALBO FORNITORI

REGOLAMENTO ALBO FORNITORI REGOLAMENTO ALBO FORNITORI Premesse 1. Il presente regolamento, redatto nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità e trasparenza, regolati dall Ordinamento

Dettagli

CONTRATTO DI FORNITURA DI SERVIZI INTERNET FOTOVOLTAICOPERTE.COM

CONTRATTO DI FORNITURA DI SERVIZI INTERNET FOTOVOLTAICOPERTE.COM CONTRATTO DI FORNITURA DI SERVIZI INTERNET FOTOVOLTAICOPERTE.COM 1. PARTI Il presente contratto viene stipulato tra Lemonfour srl con sede in Padova, Via Romania, 15, P.IVA 03926500285, e la Società: Ragione

Dettagli

ATTENZIONE. Allo Sportello Unico per l Immigrazione competente

ATTENZIONE. Allo Sportello Unico per l Immigrazione competente Domanda di verifica della sussistenza di una quota per lavoro subordinato ai sensi degli artt. 14 comma 6 e 38 comma.7 del DPR. n. 39499 e successive modifiche ed integrazioni Allo Sportello Unico per

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE CITTA DI ACQUI TERME Provincia di Alessandria REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 10 del 25/03/2013 Articolo 1 Oggetto del Regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI INDICE GENERALE Art. 1 - Oggetto e finalità del Regolamento Art. 2 Funzioni Art. 3 - Luogo della celebrazione Art. 4 - Orario di celebrazione

Dettagli

DISCIPLINA ORGANIZZATIVA PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

DISCIPLINA ORGANIZZATIVA PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Comune di Fontevivo SETTORE: SERVIZI GENERALI E ALLA PERSONA DISCIPLINA ORGANIZZATIVA PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI La presente disciplina: - È stata approvata con deliberazione della Giunta

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Protocollo N. 20662/2011 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni modelli 730/2011, nelle comunicazioni di cui ai modelli 730-4 e 730-4

Dettagli

il Comune di, con sede in C.F., legalmente rappresentato dal dott., nella sua qualità di, giusta delibera n. del premesso che:

il Comune di, con sede in C.F., legalmente rappresentato dal dott., nella sua qualità di, giusta delibera n. del premesso che: CONVENZIONE TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE E IL COMUNE DI PER IL PAGAMENTO DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI E LA FORNITURA DEI RELATIVI FLUSSI INFORMATIVI MEDIANTE IL MODELLO F24. L Agenzia delle Entrate

Dettagli

) E DEFINIZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI DEGLI ESERCENTI

) E DEFINIZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI DEGLI ESERCENTI DETERMINAZIONE CONVENZIONALE DEI PROFILI DI PRELIEVO DELL ENERGIA ELETTRICA PER I CLIENTI FINALI IL CUI PRELIEVO NON VIENE TRATTATO SU BASE ORARIA (LOAD PROFILING) E DEFINIZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI

Dettagli

GASPARRO s.r.l. Vogliate considerare un ulteriore sconto del 17% sul prezzo indicato nell allegato.

GASPARRO s.r.l. Vogliate considerare un ulteriore sconto del 17% sul prezzo indicato nell allegato. Torino, 18 febbraio 2013 Spett. Comune di Moncalieri Provincia di Torino Alla cortese attenzione di: Dottor Rodano Fabrizio Inviata via e-mail Oggetto: Preventivo costi Progetto Vulcano Gentile Dottor

Dettagli

Codice di Stoccaggio Capitolo 6 Prenotazione e impegni di Iniezione ed Erogazione

Codice di Stoccaggio Capitolo 6 Prenotazione e impegni di Iniezione ed Erogazione 6.5 Le cessioni di capacità e di gas 6.5.1 Disposizioni generali Il presente paragrafo 6.5 stabilisce le regole per l esecuzione delle seguenti transazioni: -relative alle cessioni di Capacità; -cessionicapacità

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche CONDIZIONI TECNICHE Acea Elabori S.p.A. Edizione Giugno 2016 Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI 2 TERMINI

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA (SCIA) AGENZIA D AFFARI ART. 115 T.U.L.P.S. art. 19 L. 241/1990 e s.m.i.

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA (SCIA) AGENZIA D AFFARI ART. 115 T.U.L.P.S. art. 19 L. 241/1990 e s.m.i. Al COMUNE DI ASSAGO Servizio Polizia Amministrativa Via dei Caduti n. 5 20090 Assago Da trasmettere esclusivamente al seguente indirizzo PEC: suap.commercio@assago.legalmail.it previa sottoscrizione file

Dettagli

AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI AMMINISTRATIVI U.O. RISORSE UMANE. Determinazione nr. 459 Trieste 14/04/2016 Proposta nr. 178 Del 08/04/2016

AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI AMMINISTRATIVI U.O. RISORSE UMANE. Determinazione nr. 459 Trieste 14/04/2016 Proposta nr. 178 Del 08/04/2016 AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI AMMINISTRATIVI U.O. RISORSE UMANE Determinazione nr. 459 Trieste 14/04/2016 Proposta nr. 178 Del 08/04/2016 Oggetto: Corso "La previdenza pubblica del 2016 e il fondo PERSEO

Dettagli

SCHEMA CONTRATTO TRA NORD MILANO AMBIENTE S.P.A. E IL SOCIO PRIVATO RELATIVO AI COMPITI OPERATIVI. Tra le seguenti parti:

SCHEMA CONTRATTO TRA NORD MILANO AMBIENTE S.P.A. E IL SOCIO PRIVATO RELATIVO AI COMPITI OPERATIVI. Tra le seguenti parti: SCHEMA CONTRATTO TRA NORD MILANO AMBIENTE S.P.A. E IL SOCIO PRIVATO RELATIVO AI COMPITI OPERATIVI Tra le seguenti parti: Comune di Cinisello Balsamo E Socio scelto mediante procedura di evidenza pubblica

Dettagli

AGENZIA DEL TERRITORIO

AGENZIA DEL TERRITORIO AGENZIA DEL TERRITORIO Decreto 4 maggio 2007 Accesso al sistema telematico dell Agenzia del territorio per la consultazione delle banche dati ipotecaria e catastale IL DIRETTORE DELL AGENZIA Visto il decreto

Dettagli

SISTEMA INDENNITARIO PER L ESERCENTE LA VENDITA USCENTE A CARICO DEL CLIENTE FINALE MOROSO. Articolo 1

SISTEMA INDENNITARIO PER L ESERCENTE LA VENDITA USCENTE A CARICO DEL CLIENTE FINALE MOROSO. Articolo 1 SISTEMA INDENNITARIO PER L ESERCENTE LA VENDITA USCENTE A CARICO DEL CLIENTE FINALE MOROSO Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini del presente Allegato B, si applicano le definizioni riportate all articolo

Dettagli

MANDATO DI ASSISTENZA

MANDATO DI ASSISTENZA MANDATO DI ASSISTENZA (Art. 15 Decreto Ministero Politiche Agricole e Forestali del 27 marzo 2008 e art. 14 del Decreto Ministeriale del 31 gennaio 2002) Con la presente scrittura privata, da far valere

Dettagli

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia-Tempio

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia-Tempio COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia-Tempio SERVIZIO POLIZIA LOCALE E PROTEZIONE CIVILE AVVISO PUBBLICO INDAGINE DI MERCATO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE DA PARTE DI COOPERATIVE SOCIALI DI TIPO

Dettagli

CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A.

CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A. CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A. Regolamento dell Elenco di operatori economici per l acquisizione in economia di lavori,beni e servizi ART. 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente

Dettagli

Avviso pubblico per l'acquisizione di disponibilità alla nomina a Direttore Generale dell Azienda Sanitaria Locale n. 5 di Oristano. Art.

Avviso pubblico per l'acquisizione di disponibilità alla nomina a Direttore Generale dell Azienda Sanitaria Locale n. 5 di Oristano. Art. Avviso pubblico per l'acquisizione di disponibilità alla nomina a Direttore Generale dell Azienda Sanitaria Locale n. 5 di Oristano. Art. 1 1. Ai sensi e per gli effetti del combinato disposto dell art.10

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANT ANNA VIA SAMMARINA SABBIUNO CASTEL MAGGIORE (BO) Tel. E Fax:

SCUOLA DELL INFANZIA SANT ANNA VIA SAMMARINA SABBIUNO CASTEL MAGGIORE (BO) Tel. E Fax: SCUOLA DELL INFANZIA SANT ANNA VIA SAMMARINA 31 40013 SABBIUNO CASTEL MAGGIORE (BO) Tel. E Fax: 051 712745 E-mail: sc_matsantannasabbiuno@yahoo.it ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Alla c.a. dei genitori esercenti

Dettagli

COMUNE DI CREMA - AREA AFFARI GENERALI -

COMUNE DI CREMA - AREA AFFARI GENERALI - COMUNE DI CREMA - AREA AFFARI GENERALI - REGOLAMENTO COMUNALE PER L ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO NOTIFICHE Pagina 0 di 5 INDICE ART. 1 OGGETTO ED AMBITO DI APPLICAZIONE ART. 2 DEFINIZIONE DI NOTIFICAZIONE

Dettagli

GENTILI FORNITORI. Oggetto: legge 136/2010 tracciabilità flussi finanziari

GENTILI FORNITORI. Oggetto: legge 136/2010 tracciabilità flussi finanziari ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI LUIGI EINAUDI Via Mongerbino, 51-90145 - Palermo - 091 6859811-0916932143 fax 091 6851397 - C.F.80019420829 ipssct.einaudi@tin.it parc01000e@istruzione.it

Dettagli

SERVIZIO TELEMATICO EOLO - BANCA DATI AGEVOLAZIONI COMMISSIONE DI ABBONAMENTO

SERVIZIO TELEMATICO EOLO - BANCA DATI AGEVOLAZIONI COMMISSIONE DI ABBONAMENTO SERVIZIO TELEMATICO EOLO - BANCA DATI AGEVOLAZIONI COMMISSIONE DI ABBONAMENTO Nome e cognome: Ragione sociale: Via: Località: Cap: Provincia: Telefono: Fax: E-mail: P.IVA: C.F.: CHIEDE L'ATTIVAZIONE AL

Dettagli