Sistema d'allarme ad architettura Bus

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistema d'allarme ad architettura Bus"

Transcript

1 Sistema d'allarme ad architettura Bus Manuale Installatore Versione documento Versione FW Versione HW Versione SW programmazione Data aggiornamento Lingua Ottobre 23 Italiano

2 Le caratteristiche del prodotto qui descritto possono essere modifi cate, senza che vi sia da parte della tecnoalarm nessun obbligo di avviso. La riproduzione o distribuzione non autorizzata di questo manuale è vietata. Il divieto è esteso alla riproduzione totale o parziale realizzata su qualsiasi supporto cartaceo o elettronico/informatico.

3 CONFORMITÀ Tecnoalarm srl - Via Ciriè San Mauro Torinese - Torino (Italia), dichiara sotto la propria responsabilità che il prodotto è conforme ai requisiti essenziali previsti dalla direttiva 995/CE e che in particolare vengono coperti gli aspetti della salute e della sicurezza dell utente previsti dalla direttiva 26/95/CEE ed i requisiti di compatibilità elettromagnetica previsti dalla direttiva 24/8/CEE. La dichiarazione di conformitàè disponibile sul sito web: È vietata la copia, la distribuzione e la publicazione del presente manuale o di parti dello stesso, su qualunque tipo di supporto e in qualunque forma, senza previa autorizzazione da parte della Tecnoalarm. Il contenuto del presente manuale può essere soggetto a modifi che in qualsiasi momento e senza preavviso.

4

5 INDICE PROGRAMMA "CENTRO" CREARE UN NUOVO IMPIANTO Apertura del programma Centro 9 Programmazione della scheda utente Accesso alla programmazione della centrale 2 - INTRODUZIONE AL SISTEMA - Menù di programmazione 3-2 Confi gurazione hardware del sistema CONFIGURAZIONE SISTEMA 2- Zone Zone - Funzioni Zone - Programmi Zone - Opzioni Tastiere Punti chiave Opzioni Uscite Sirene BUS CONFIGURAZIONE SEZIONE TELEFONICA 3- Parametri telefonici GSM Credito SIM TECNOCELL Codici di rapporto Messaggio iniziale - Vocabolario Telecomandi 79 3A - APPROFONDIMENTI SEZIONE TELEFONICA 3A- Formato numeri 8 3A-2 Protocolli e vettori di comunicazione 8 3A-3 Protocolli Compatibili SIA IP Reporting 82 3A-4 Protocolli di comunicazione Tecnoalarm 82 3A-5 Protocolli di comunicazione Vocali 83 3A-6 Protocolli di comunicazione Digitali 84 3A-7 Call back sistema 88 3A-8 Tacitazioni comunicatori 9 3A-9 Ciclo telefonico 9 3A- Richiesta credito telefonico 93

6 4 - CONFIGURAZIONE LAN 4- LAN Server Client Extra DDNS - SNTP 4A - APPROFONDIMENTI SULLA CONNESSIONE 5 - CONFIGURAZIONE TEMPORIZZAZIONI 5- Temporizzazioni Programmatori orari Fasce orarie di accesso Personalizzazione anno A - APPROFONDIMENTI TEMPORIZZAZIONI 5A- Programmatori orari - Timers ciclici 3 5A-2 Test ciclico server - Fasce orarie CONFIGURAZIONE ACCESSI 6- Codici Chiavi Radiocomandi 2 6A - APPROFONDIMENTI CONFIGURAZIONE ACCESSI 6A- Disinserimento di programma in allarme (abort manuale comunicatori) 22 6A-2 Disinserimento di programma in allarme (abort automatico comunicatori) 22 6A-3 Inserimento di programmi singolo e diretto 23 6A-4 Disinserimento diretto e disinserimento diretto con codice rapina 23 6A-5 Inserimento programma con esclusione zone aperte 23 6A-6 Disinserimento programma con codice di conferma CONFIGURAZIONE DISPOSITIVI RADIO 7- Sirene radio Tastiere radio LOG EVENTI CONFIGURAZIONE HARDWARE 9- Confi gurazione hardware (autocablaggio) Confi gurazione hardware (no autocablaggio) 35

7 3 - BACKUP RESTORE DISPOSITIVI RADIO 6 - ANALISI RETE RS A - APPENDICI A- Scaricare il fi rmware dal sito 4 A-2 Aggiornamento fi rmware con PROG USB 43 A-3 Cancellazione codici di accesso 47 A-4 Cancellazione confi gurazione centrale 49 B - TAVOLE B- - Confi gurazione di sistema B-2 Sistema - Topologico scheda B-3 Sistema - Descrizione morsettiera Linea telefonica ed Uscite B-4 Sistema - Descrizione morsettiera - Ingressi e Serial BUS B-5 Sistema - Espansioni ESP 4IN ed ESP OUT6OC B-6 Sistema - Espansioni ESP GSM-GPRS ed ESP LAN

8 8

9 PROGRAMMA "CENTRO" CREARE UN NUOVO IMPIANTO Apertura del programma Centro Il programma Centro di Tecnoalarm consente di programmare e gestire tramite PC gli impianti in modo completo. Gli impianti sono gestiti tramite un archivio che raccoglie tutti gli Utenti/impianti. Per creare un nuovo impianto e poterlo in seguito gestire è necessario compilare la scheda Utente che contraddistingue l'impianto, per fare ciò segui i passi successivi A A - Apri il programma Centro B - Clicca sul tasto Password C - Digita la Password di accesso, clicca sul tasto OK D - Clicca sul tasto Archivio utenti B C Password 432 Annulla OK D Si visualizza la videata dell'archivio nella parte in basso sono elencati gli eventuali Impianti/Utenti già gestiti. Per creare un nuovo impianto/utente occorre compilare la scheda anagrafi ca. E E - Clicca sul tasto Nuovo (impianto/utente) si visualizza la nuova scheda Utente Tecnoalarm - START_CODE ID Nome Indirizzo Città Nuovo utente ID Nome Indirizzo INST Città Comunicatore telefonico Centrale Dispositivo IP Tp ID Nome Rossi Degiorgis Verdi Conti Dominici Telefono Tipo chiamata Standard Modem N. IP IP Port Port LAN WAN IP IP Port Port LAN WAN 6 De Santis 7 Padelli 8 Zanetti Abbandona Salva 9 Dominici 9

10 Programmazione della scheda utente Scheda impianto La scheda impianto raccoglie tutte le informazioni anagrafi che necessarie per identifi care e gestire l'impianto localmente e da remoto. Nuovo utente ID Nome Indirizzo INST Città Comunicatore telefonico Tp888 Centrale Dispositivo IP LAN LAN IP IP Port Port Telefono Tipo chiamata Modem N. Standard IP Port WAN IP Port WAN Abbandona Salva Tipo di impianto Intrusione abitazione Intrusione generico Combinatore telefonico Telesoccorso Tecnologico Incendio Industriale rosso Abbandona OK - Tipo impianto Il tipo impianto è una classifi cazione che consente di attribuire all'impianto una categoria coerente alla sua tipologia. Ogni categoria è identifi cata da una icona di riconoscimento che ha lo scopo di facilitare l'identifi cazione visiva degli impianti appartenenti alle diverse categorie. Cliccando sull'icona si apre la fi nestra che visualizza le categorie tra cui è possibile scegliere. Clicca sulla categoria desiderata. Per convalidare la scelta clicca sul tasto "OK" altrimenti clicca sul tasto "Abbandona" La compilazione del campo "Tipo impianto" non è obbligatoria. ID 2 - ID Codice identifi cativo dell'impianto. Il codice è numerico ed è composto da 4 cifre. Il codice identifi cativo viene utilizzato dal programma Centro come validazione per poter effettuare tutte le operazioni di teleassistenza, uploading e downloading, tra il Centro e l'impianto. INST **** 3 - INST Codice identifi cativo dell'installatore. Il codice è numerico ed è composto da 4 cifre. Per motivi di sicurezza il codice non viene mai visualizzato in chiaro. Giuseppe Rossi Nome 4 - Nome Nome e cognome dell'utente titolare dell'impianto o del referente di riferimento. Via Mazzini 23 Indirizzo 5 - Indirizzo Indirizzo del sito in cui è installato l'impianto Città Milano 6 - Città Città in cui è installato l'impianto

11 NOTE IMPIANTO 7 - Campo note Il campo note è liberamente compilabile, su di esso è possibile scrivere note ed avvertenze riguardanti la gestione operativa dell'impianto, il campo può contenere un massimo di 78 caratteri alfanumerici. Il suo colore di sfondo è programmabile. Per scrivere le note clicca sulla fi nestra per scegliere il colore di sfondo clicca a destra della barra sul pallino corrispondente al colore scelto. Il campo note viene visualizzato dal programma Centro, quando l'operatore seleziona l'impianto ed alla ricezione di qualunque evento riguardante l'impianto. Telefono Tipo chiamata Modem N. Standard 8 - Comunicazione telefonica Telefono Recapito telefonico della centrale privilegiato per la comunicazione con la Centrale Tipo di chiamata Scegliere il tipo di chiamata in base al tipo di comunicazione che si vuole utilizzare: Se si comunica con un numero di rete fi ssa selezionare la modalità "Standard" Se si comunica con un numero GSM-dati selezionare la modalità "GSM dati" Se si comunica con un recapito ISDN selezionare "ISDN dati" Modem N. Il Centro Tecnoalarm può gestire fi no a 4 modem. In questo campo è obbligatorio indicare il numero del modem che si vuole utilizzare per reindirizzare la Callback. Tp888 Centrale 9 - Centrale Campo di selezione del modello di centrale. Clicca sul menu a tendina e seleziona il modello "Tp888" IP IP Port LAN WAN - Connessioni IP Programmazione degli indirizzi LAN e WAN e delle porte di comunicazione da utilizzare per raggiungere la centrale da rete locale (LAN) e da remoto (WAN). LAN Se la centrale è collegata ad un nodo di una rete locale (LAN) scrivere l'indirizzo IP della rete locale su cui è collegata la centrale. Port WAN DDNS Tecnoalarm Se si vuole utilizzare Il servizio DDNS Tecnoalarm scrivere nel campo indirizzo il nome della centrale ed il suo numero di serie separati da un punto, vedi esempio WAN IP tp Port WAN con indirizzo statico Se la centrale è collegata ad un indirizzo IP statico scrivere l'indirizzo. WAN con indirizzo dinamico Se la centrale è collegata ad un indirizzo IP dinamico scrivere l'indirizzo del server DNS utilizzato, oppure utilizzare l'indirizzo lo stesso indirizzo del router se al suo interno è implementato un servizio di DNS. Abbandona Salva La compilazione delle scheda utente è conclusa Per confermare e salvare i dati introdotti clicca sul tasto Salva Per annullare la scheda utente clicca sul tasto Abbandona

12 PROG USB Accesso alla programmazione della centrale Dopo il salvataggio della scheda utente, il nuovo impianto viene aggiunto all'elenco degli impianti/utenti gestiti dal programma Centro. La riga selezionata corrispondente al nuovo impianto ed è evidenziata da una barra di colore blu. Tecnoalarm Alarm - START_CODE - - CODE File? ID Nome Indirizzo 3 VERDI ANTONIO VIA PACINOTTI 28 Città TORINO Tp888 IP Port Confi gurazione archivio Programmazione locale Programmazione remota ID Nome Città 2 3 PIETRO ROSSI GIOVANNI DEGIORGIS ANTONIO VERDI TORINO TORINO TORINO Per programmare la centrale A - Accedi alla centrale, clicca sulla riga corrispondente B - Scegli la modalità di programmazione, clicca sul tasto corrispondente C - Scegli la modalità di collegamento, clicca sull'icona corrispondente A B Tp888 Configurazione archivio Nella modalità "Confi gurazione archivio" non si è collegati alla centrale ma è comunque possibile, programmare ed archiviare un fi le di confi gurazione che sarà poi possibile trasferire sulla centrale in qualsiasi momento. Tp888 IP C Port Programmazione locale Nella modalità "Programmazione locale" si è collegati localmente alla centrale. Questa modalità prevede due opzioni di collegamento: la prima prevede un collegamento fi sico tra computer e centrale tramite l'interfaccia PROG USB, nella seconda modalità di programmazione il collegamento tra computer e centrale avviene in IP tramite la rete locale LAN. Le seconda modalità di programmazione sarà disponibile solo se nella scheda utente è stato programmato un indirizzo IP LAN. Tp IP GSM dati Modem N Port Programmazione remota Nella modalità "Programmazione remota" si è collegati alla centrale da una postazione remota, in linea telefonica tramite modem o in rete WAN tramite collegamento IP. Le due opzioni di collegamento sono disponibili solo se nella scheda utente è stato programmato il recapito telefonico/modem e l'indirizzo IP WAN. C 2

13 - INTRODUZIONE AL SISTEMA - - Menù di programmazione Configurazione programmazione Avanzata Avanzata - Programmazione avanzata, abilita/disabilita la programmazione avanzata. N.B. - la programmazione avanzata si può utilizzare solo se si è in possesso della relativa licenza. 2 - La funzionalità di programmazione avanzata non è di serie. Per disporre della programmazione avanzata è necessario acquistare la chiave software (codice alfanumerico) che abilita la centrale. Auto cablaggio Auto cablaggio - Abilita/disabilita la funzione di autocablaggio. Attenzione per abilitare le planimetrie è necessario disabilitare Auto cablaggio. N.B. Tutte le altre funzioni della fi nestra "Confi gurazione programmazione" non sono abilitate. Configurazione sistema Zone Zone - Associazione "Zona Logica" a "Zona Fisica" - Descrizione alfanumerica - Abilitazione del messaggio vocale da vocabolario - Tipo zona - Cicli di allarme - Cablaggio - Contatore per allarme Scelta famiglia sensore - Scelta modello sensore - Filtro ingresso e sensibilità. Zone - Funzioni Zone-Funzioni - Associazione zone alle funzioni: Sirena - PGM - Parzializzabile - Coincidente - Chime - Non escludibile - Comune. Zone - Programmi Zone-Programmi - Associazioni delle zone ai programmi - Descrizione alfanumerica dei programmi Abilitazione del messaggio vocale da vocabolario. Zone - Opzioni Zone-Opzioni - Comportamento zona chiave - Modalità di autoprotezione e antimascheramento autoesclusione tamper - Programmazione dei parametri di funzionamento della funzione "Zone coincidenti". Tastiere Tastiere - Defi nizione delle funzioni/proprietà di ogni singola console LCD - Abbinamento dei LED di segnalazione ai programmi - Inserimento/disinserimento rapido - Funzione panico - Menu rapido Chime - Defi nizioni funzioni vocali - Pianifi cazione messaggi programmati. Punti chiave Punti chiave - Abbinamento dei programmi ai punti chiave: TP SKN - PROX K6N - TP SDN - APR CARD - APR FINGER - APR FINGER-CARD Opzioni Opzioni - Opzioni avvisi buzzer, report messaggi vocali - Opzioni segnalazioni sezione radio - Potenza di trasmissione segnale radio - Parametro telefonico nazionalità - Abbinamento sirene/uscite di allarme - Limitazioni alla generazione degli eventi - Modifi ca codice da utente. Uscite Uscite - Specializzazione e defi nizione proprietà delle uscite di segnalazione e allarme. Sirene bus Sirene bus - Abbinamento sirene/programmi - Post lampeggio - Regolazione volume - Modo sirena Tipo suono - Abbinamento sirene/allarmi e segnalazioni - Abilitazioni antischiuma e antiperforazione 3

14 Programmazione sezione telefonica Parametri telefonici Parametri telefonici - Programmazione comunicatori telefonici A ---> H - Numeri telefonici - Protocolli ID Call back - Tacitazioni - Controllo tono - Abilitazione messaggio iniziale - Avviso errore notifi ca. GSM Credito SIM TECNOCELL GSM - Abilitazione del dispositivo ESP GSM-GPRS - Risposta - Numero di squilli - Richiesta credito residuo via SMS (impostazione numero e testo del messaggio SMS di richiesta) - JDR (Jam Detector) - Abilitazione GPRS e programmazione parametri - Abilitazione comandi via SMS, password e white list. Credito SIM - Abilitazione della funzione di gestione Credito SIM - Impostazione della soglia limite di Credito - Impostazione della stringa di ricerca per l'analisi dei messaggi di Credito residuo del gestore Compilazione del messaggio di richiesta ricarica. Tecnocell - Abilitazione dispositivo - Risposta - Numero telefonico emergenza - Messaggio emergenza SMS emergenza - Abilitazione menu guidato - Intestazione SMS - Abilitazione canale dati. Codici di rapporto Codici di rapporto - Codici di rapporto degli 8 comunicatori per: inizio/fi ne allarme zona e programma Inserimento/disinserimento programma - Inizio/fi ne parzializzazione programma, allarme tamper, test ciclico e allarmi tecnologici. Messaggio iniziale Vocabolario Messaggio iniziale - Vocabolario - Prova/registrazione/caricamento da fi le del messaggio telefonico iniziale - Caricamento/aggiornamento fi le vocabolario - Personalizzazione vocabolario. Telecomandi Telecomandi - Messaggi telecomandi, scrittura descrizione alfanumerica e/o caricamento da vocabolario - Programmazione del tempo di attivazione. Configurazione LAN LAN LAN - Abilitazione del dispositivo ESP LAN - Impostazione di: IP address, Subnet mask, Gateway, DNS. Server Server - Abilitazione dei quattro Server - Impostazione della Porta di comunicazione, Passphrase e White list, tutti i parametri sono indipendente per ognuno dei quattro Server. Client Client - Defi nizione delle porte di comunicazione verso l'esterno Client ed Impostazione delle passphrase Extra Extra - Abilitazione del protocollo TECNO-OUT - Defi nizione del suo funzionamento come Server o come Client - Programmazione della porta di comunicazione della white list e della passphrase. DDNS - SNTP DDNS - SNTP - Abilitazione della registrazione automatica della centrale al server DDNS di Tecnoalarm Abilitazione al servizio di rete SNTP per mantenere la sincronizzazione dell'orologio della centrale con il tempo coordinato universale (ora atomica). 4

15 Programmazione temporizzazioni Temporizzazioni Programmatori orari Temporizzazioni - Ritardi di - Ingresso e 2 - Uscita - Ritardo conferma inserimento - Attivazione comunicatori - Sirene - Tempi di segnalazione - Allarme - Autoprotezione - Tecnico - Rapina - Tempi di segnalazione per gli avvisi - Fine parzializzazione - Autoinserimento - Ritardi di segnalazione per - Antimascheramento - Controllo rete - Intervalli di tempo per - Tempo massimo di parzializzazione - segnalazione di sopravvivenza. Programmatori orari - Programmazione intervento, cadenza giorni/ora, per inserimento disinserimento (normale, condizionato, forzato, forzato condizionato) - Parzializzazione inizio/fi ne - Telecomando ON/ OFF attivare/disattivare - Programmazione dei Timers Ciclici - Test Ciclico Server. Fasce orarie di accesso Fasce orarie di accesso - Fasce orarie di accesso, programmazione della cadenza giorni/ ora, inizio/fi ne fascia - Accesso condizionato alle fasce orarie per codici, chiavi, telecomandi abilitati. Personalizzazione anno Personalizzazione anno - Programmazione calendario Perpetuo - Programmazione calendario anno, personalizzazione giorni e periodi festivi - Programmazione dell'ora legale/solare automatica o manuale - Condizionamenti programmatori orari e fasce orarie di accesso - Programmazione della visualizzazione dei messaggi ciclici di tastiera Personalizzazione anno 2 Personalizzazione anno 2 - Sono disponibili le stesse funzioni di personalizzazione descritte per anno. Personalizzazione anno 3 Personalizzazione anno 3 - Sono disponibili le stesse funzioni di personalizzazione descritte per anno. Personalizzazione anno 4 Personalizzazione anno 4 - Sono disponibili le stesse funzioni di personalizzazione descritte per anno. Programmazione codici chiavi radiocomandi Codici Codici - Programmazione dei codici di inserimento/disinserimento - Attribuzione nome - Determinazione lunghezza codice - Funzione inserimento/disinserimento o parzializzazione - Abbinamento ai programmi - Programmazione attributi. Chiavi Chiavi - Programmazione delle chiavi per inserimento/disinserimento - Attribuzione nome - Funzione inserimento/disinserimento o parzializzazione - Abbinamento ai programmi - Programmazione attributi. Radiocomandi Radiocomandi - Programmazione radiocomandi - Attribuzione nome - Abbinamento dei tasti ai programmi o alle funzioni - Programmazione attributi. 5

16 Programmazione sirene tastiere radio Sirene radio Sirene radio - Programmazione delle sirene radio - Tempo di allarme - Ritardo all'attivazione Tempo lampeggio - Regolazione volume suono - Modo sirena interna/esterna - Programmazione degli attributi per le modalità di allarme, per: allarme, preallarme, segnalazioni, allarme tecnico. Tastiere radio Tastiere radio - Programmazione delle tastiere radio - Abbinamento dei LED di segnalazione ai programmi - Programmazione attributi, inserimento/disinserimento rapido, panico, menu rapido, abilitazione sopravvivenza. Programmazione avanzata Attenzione: La programmazione avanzata è opzionale ed è possibile renderla attiva dal menù Versione. Se ne può avere la disponibilità facendone richiesta alla Tecnoalarm. Il suo funzionamento è legato alle abilitazioni della propria licenza. Vedi tasti di abilitazione per AV e per AV2. Eventi Eventi - In base al verifi carsi di un preciso evento, ad esempio: (quale evento? "inserimento"), (di che tipo? "remoto"), (da chi? "utente "), (di che cosa? "programma 2"), (come? "da telefono"). La centrale esegue una operazione programmata abbinata all'evento. Operazioni Operazioni - Inserimento nuova operazione - Modifi ca operazione - Cancella operazione Rubrica telefonica Rubrica telefonica - Memorizzazione dei recapiti telefonici, abbinabili alle azioni di attivazione comunicatori, racchiuse (contenute) in una o più operazioni. Storico eventi Visualizzazione/consultazione, stampa e salvataggio in un fi le di testo (TXT) dello storico eventi della centrale. Gli eventi memorizzati nel fi le storico sono corredati di data e ora. La consultazione del fi le storico eventi permette di verifi care in modo circonstanziato e cronologico, l'uso e il funzionamento dell'impianto. n. N. - Numero evento, consultazione fi le eventi, per numero cronologico (sequenza di registrazione). Data - Ora Data - Ora - Consultazione file eventi per data e ora, visualizza gli eventi da "data-ora" a "data-ora" Descrizione Descrizione - Descrizione eventi, consultazione del fi le evento fi ltrata per tipo - Filtro per tipo evento - Visualizza i grafi ci degli eventi salvati (photo alarm) 6

17 Configurazione hardware Confi gurazione hardware del sistema. Con questo menu è possibile aggiungere/cancellare, i moduli hardware, che compongono l'impianto. Aggiungi Aggiungi - Selezionando la voce "aggiungi" si aggiunge il dispositivo selezionato dall'elenco. Cancella Cancella - Selezionando la voce "cancella" si elimina il dispositivo selezionato dall'elenco. Dispositivi disponibili Dispositivi disponibili - Elenco dei dispositivi compatibili con il sistema Configurazione planimetrie Attenzione: per utilizzare la funzione planimetrie è necessario disabilitare, "Autocablaggio" dal menu "Ver." Con questo menu è possibile creare e gestire la planimetria associata all'impianto. La funzione "Confi gurazione planimetrie" è abilitata solo se si è in possesso della specifi ca licenza "Planimetrie" (Tasto 2 della propria licenza). Aggiungi sensore Aggiungi - Menu a tendina ch e permette la scelta degli elementi utili per la realizzazione della planimetria. Inoltre sono disponibili comandi specifi ci per la visualizzazione. Simboli disponibili Simboli disponibili - Raccolta di simboli che è possibile inserire nella planimetria. RF monitor RF monitor è uno strumento di analisi. Da questo menu è possibile visualizzare graficamente la trasmissione dei dispositivi radio ed il livello dei disturbi radio dell'ambiente in cui il sistema è installato. RF monitor si attiva solo se si è collegati alla centrale da monitorare. Radio rx Radio rx - Tasto di selezione del ricevitore che si vuole monitorare. Ch. Ch. - Selezione del canale (banda di frequenza) che si vuole monitorare. 433 Mhz 7

18 Tastiera remota MEM. ALLARME Centrale Il menu visualizza una tastiera virtuale, con cui è possibile interagire, con la centrale a cui si è collegati. La tastiera remota si visualizza solo se si è collegati alla centrale, in locale o remoto. Backup-restore programmazione dispositivi radio Il menu permette due azioni distinte il Backup ed il Restore della programmazione dei dispositivi radio. Funzione disponibile sole se si è collegati alla centrale. Ricezione (Backup) Ricezione (Backup) - Riceve dalla centrale collegata e salva su PC i dati di programmazione dei dispositivi radio. Backup (salva una copia). Invio (Restore) Invio (Restore) - Invia alla centrale collegata i dati di programmazione relativi ai sensori radio, precedentemente salvati sul PC. Restore (ripristino). Ultimo backup 27/4/23 : Ultimo backup - Registrazione di data e ora dell'ultimo Backup. Messaggio telefonico iniziale Il menu permette di inviare (memorizzare sulla centrale) il messaggio telefonico iniziale che si è registrato nel menu "programmazione sezione telefonica". Funzione disponibile solo se si è collegati alla centrale. Invio Invio - Tasto di invio (memorizzazione) del messaggio telefonico iniziale alla centrale, (sovrappone il nuovo messaggio (messaggio inviato) a quello di default. Verifi ca Verifica - Tasto di verifi ca (ascolto) permette di ascoltare il messaggio telefonico memorizzato. 8

19 Aggiornamento Firmware e vocabolario Da questo menu è possibile, aggiornare il firmware della centrale e dei moduli del sistema (solo per i dispositivi predisposti). Il menu permette anche di aggiornare il vocabolario messaggi vocali della centrale. Funzione disponibile solo se si è collegati alla centrale. Centrale Centrale - Visualizza la versione hardware ed il fi rmware installato. Permette l'aggiornamento fi rmware. Vocabolario Vocabolario - Visualizza la versione installata. Permette l'aggiornamento del fi le vocabolario. Modulo Modulo - Permette di scegliere il modulo, visualizza la la versione hardware ed il fi rmware installato. Permette l'aggiornamento fi rmware. Analisi rete RS485 La videata visualizza un analizzatore di comunicazione della rete RS485 che collega il sistema. Funzione disponibile solo se si è collegati alla centrale. Dip TOT ERROR Dip - Indirizzo logico del dispositivo TOT - Numero totale delle trasmissioni in rete ERROR - Numero degli errori di comunicazione Controllo coerenza hardware È possibile utilizzare questo menu in alternativa alla configurazione hardware fatta con il PC, ovvero l'installatore può montare tutte le apparecchiature che compongono l'impianto e lanciare questa procedura che automaticamente rileva tutti i dispositivi installati contradistinti dal proprio indirizzo fisico e dalla versione firmware e hardware. Da questo menu è anche possibile analizzare in qualsiasi momento la presenza e la coerenza di tutti i dispositivi che compongono l'impianto. Funzione disponibile solo se si è collegati alla centrale. 9

20 -2 - Configurazione hardware del sistema Dispositivi di espansione interni Posizioni di montaggio A ESP 4IN A B C A ESP OUT6OC B ESP LAN C ESP GSM-GPRS UTS UNIVERSAL TOUCH SCREEN Console - Massimo 5 unità CODES LCD3/S CODES LCDPROX CODES Espansioni Zona - Massimo 4 unità SPEED ALM8 PLUS SPEED 8 PLUS SPEED 4 PLUS SPEED ALM8 PL SPEED 8 SPEED 4 SPEED 8 STD TAPS- 8 BUS 2

21 Ricevitori e Rice-trasmettitori - Massimo 2 unità RX3/ RTX2/ Dispositivi di comando ausiliari - Massimo 5 unità TP SKN PROX K6N TP SDN CODES APR CARD APR FINGER APR FINGER-CARD Moduli di espansione uscite - Massimo 6 unità ESP 8RP ESP 8RSP 7+ ESP 4RS ESP32-OCN SINOTTICO 32N 2

22 Trasmettitori telefonici - Massimo unità TECNOCELL-PRO PL Moduli di espansione linea seriale SPEED RS485 STAR RS485 Sirene BUS - Massimo 8 unità SIRTEC BUS SAEL 2 BUS SAEL 2PRO BUS Wireless - Console - Massimo 4 unità - Sirene - Massimo 4 unità LCD3 WL SAEL 2 WL TX24-3/433 TX24-3/868 22

23 Moduli di uscita indirizzi e funzioni ESP32-OCN SINOTTICO 32N Indirizzo Stati programmi e memoria di allarme ON 23 Stato programma Stato programma 2 Stato programma 3 Stato programma 4 Stato programma 5 Stato programma 6 Stato programma 7 Stato programma 8 Memoria di allarme programma Memoria di allarme programma 2 Memoria di allarme programma Segnalazioni Programma OFF Disinserito ON Inserito Intermit. veloce Tempo uscita Intermit. lenta Parzializzato 2 Memoria di allarme programma 4 3 Memoria di allarme programma 5 4 Memoria di allarme programma 6 5 Memoria di allarme programma 7 6 Memoria di allarme programma Segnalazioni Memoria OFF OFF ON Memoria Intermit. veloce Preallarme Intermit. lenta Allarme ESP32-OCN SINOTTICO 32N Stato telecomando Stato telecomando 2 Stato telecomando 3 Stato telecomando 4 Stato telecomando 5 Stato telecomando 6 Stato telecomando 7 Stato telecomando 8 Indirizzo 2 Stati: telecomandi, standby stato allarme program. 2 ON Segnalazioni Telecomandi OFF Telecomando a riposo ON Telecomando attivo Segnalazioni Programma OFF Programma non in allarme ON Programma in allarme Standby programma 8 Standby programma 2 9 Standby programma 3 2 Standby programma 4 2 Standby programma 5 22 Standby programma 6 Segnalazioni Standby OFF Programma attivo ON Programma disattivo 23 Standby programma 7 24 Standby programma 8 25 Stato Allarme programma 26 Stato Allarme programma 2 27 Stato Allarme programma 3 28 Stato Allarme programma 4 29 Stato Allarme programma 5 3 Stato Allarme programma 6 3 Stato Allarme programma 7 32 Stato Allarme programma 8 ESP32-OCN SINOTTICO 32N Indirizzo 3 Allarmi stati generali 3 ON 2 3 Standby generale Stato guasto Stato batteria bassa generale Stato mancanza rete generale Stato manomissione generale Stato anomalia generale Stato rapina generale Stato tecnico generale Chime Mancanza linea telefonica Preallarme generale Segnalazioni OFF A riposo * ON In segnalazione * * Eccetto per le uscite e 5 che hanno un comportamento negato (opposto) Stato PGM generale Accesso rifi utato Allarme programmi generale Sistema OK Stato anomalia GSM Allar. Manomissione generale Allar. Anomalie radio Allar. Codice falso Allarm. Chiave falsa Allar. Supervisione radio Allar, Mascheramento radio Allarme Rapina generale Allarme Tecnico generale Memoria generale di allarme Tempo di uscita Manutenzione Chimata telefonica in corso Avviso fi ne parzializzazione Avviso auto inserimento Esclusione permanente generale Stato mascheramento radio 23

24 ESP32-OCN SINOTTICO 32N ON Tempo uscita generale Parzializzazione generale Riduzione portata Mascheramento zone Errore notifi ca CRA Linea PSTN OK Modulo GSM OK Indirizzo 4 Allarmi stati generali 2 Segnalazioni OFF A riposo ON In segnalazione 2 Collegamento Tecnocell OK 3 Canale GPRS OK 4 Link Ethernet OK 5 Chiamata PSTN in corso 6 Chiamata GSM in corso 7 8 Chiamata entrante PSTN 9 Chiamata entrante GSM Avviso credito SIM ESP32-OCN SINOTTICO 32N Stati Zona Stati Zona 2 Stati Zona 3 Stati Zona 4 Stati Zona 5 Stati Zona 6 Stati Zona 7 Stati Zona 8 Stati Zona 9 Stati Zona Stati Zona Indirizzo 5 Stati Zone ON Segnalazioni OFF Zona chiusa ON Zona in memoria di allarme Intermittenza veloce Zona aperta Intermittenza lenta Allarme Zona in corso Stati Zona 2 Stati Zona 3 Stati Zona 4 Stati Zona 5 Stati Zona 6 Stati Zona 7 Stati Zona 8 Stati Zona 9 Stati Zona 2 Stati Zona 2 Stati Zona Stati Zona 23 Stati Zona 24 Stati Zona 25 Stati Zona 26 Stati Zona 27 Stati Zona 28 Stati Zona 29 Stati Zona 3 Stati Zona 3 Stati Zona 32 ESP32-OCN SINOTTICO 32N Stati Zona 33 Stati Zona 34 Stati Zona 35 Stati Zona 36 Stati Zona 37 Stati Zona 38 Stati Zona 39 Stati Zona 4 Stati Zona 4 Stati Zona 42 Stati Zona 43 Indirizzo 6 Stati Zone ON Segnalazioni OFF Zona chiusa ON Zona in memoria di allarme Intermittenza veloce Zona aperta Intermittenza lenta Allarme Zona in corso Stati Zona 44 Stati Zona 45 Stati Zona 46 Stati Zona 47 Stati Zona 48 Stati Zona 49 Stati Zona 5 Stati Zona 5 Stati Zona 52 Stati Zona 53 Stati Zona Stati Zona 55 Stati Zona 56 Stati Zona 57 Stati Zona 58 Stati Zona 59 Stati Zona 6 Stati Zona 6 Stati Zona 62 Stati Zona 63 Stati Zona 64 24

25 ESP32-OCN SINOTTICO 32N Stati Zona 65 Stati Zona 66 Stati Zona 67 Stati Zona 68 Stati Zona 69 Stati Zona 7 Stati Zona 7 Stati Zona 72 Stati Zona 73 Stati Zona 74 Stati Zona 75 Indirizzo 7 Segnalazioni Stati Zone OFF Zona chiusa ON Zona in memoria di allarme 7 ON Intermittenza veloce Zona aperta Intermittenza lenta Allarme Zona in corso Stati Zona 76 Stati Zona 77 Stati Zona 78 Stati Zona 79 Stati Zona 8 Stati Zona 8 Stati Zona 82 Stati Zona 83 Stati Zona 84 Stati Zona 85 Stati Zona Stati Zona 87 Stati Zona 88 ESP32-OCN SINOTTICO 32N Allarmi Zona Allarmi Zona 2 Allarmi Zona 3 Allarmi Zona 4 Allarmi Zona 5 Allarmi Zona 6 Allarmi Zona 7 Allarmi Zona 8 Allarmi Zona 9 Allarmi Zona Allarmi Zona Indirizzo 8 Allarme e Tamper Zone ON Segnalazioni OFF Nessun allarme in corso ON Allarme o allarme manomissione in corso Allarmi Zona 2 Allarmi Zona 3 Allarmi Zona 4 Allarmi Zona 5 Allarmi Zona 6 Allarmi Zona 7 Allarmi Zona 8 Allarmi Zona 9 Allarmi Zona 2 Allarmi Zona 2 Allarmi Zona Allarmi Zona 23 Allarmi Zona 24 Allarmi Zona 25 Allarmi Zona 26 Allarmi Zona 27 Allarmi Zona 28 Allarmi Zona 29 Allarmi Zona 3 Allarmi Zona 3 Allarmi Zona 32 ESP32-OCN SINOTTICO 32N Allarmi Zona 33 Allarmi Zona 34 Allarmi Zona 35 Allarmi Zona 36 Allarmi Zona 37 Allarmi Zona 38 Allarmi Zona 39 Allarmi Zona 4 Allarmi Zona 4 Allarmi Zona 42 Allarmi Zona 43 Indirizzo 9 Allarme e Tamper Zone ON OFF ON 2 Allarmi Zona 44 3 Allarmi Zona 45 4 Allarmi Zona 46 5 Allarmi Zona 47 6 Allarmi Zona 48 7 Allarmi Zona 49 8 Allarmi Zona 5 9 Allarmi Zona 5 2 Allarmi Zona 52 2 Allarmi Zona Allarmi Zona 54 Segnalazioni Nessun allarme in corso Allarme o allarme manomissione in corso Allarmi Zona 55 Allarmi Zona 56 Allarmi Zona 57 Allarmi Zona 58 Allarmi Zona 59 Allarmi Zona 6 Allarmi Zona 6 Allarmi Zona 62 Allarmi Zona 63 Allarmi Zona 64 25

26 ESP32-OCN SINOTTICO 32N Allarmi Zona 65 Allarmi Zona 66 Allarmi Zona 67 Allarmi Zona 68 Allarmi Zona 69 Allarmi Zona 7 Allarmi Zona 7 Allarmi Zona 72 Allarmi Zona 73 Allarmi Zona 74 Allarmi Zona 75 Indirizzo Allarme e Tamper Zone ON OFF ON 2 Allarmi Zona 76 3 Allarmi Zona 77 4 Allarmi Zona 78 5 Allarmi Zona 79 6 Allarmi Zona 8 7 Allarmi Zona 8 8 Allarmi Zona 82 9 Allarmi Zona 83 2 Allarmi Zona 84 2 Allarmi Zona Allarmi Zona 86 Segnalazioni Nessun allarme in corso Allarme o allarme manomissione in corso Allarmi Zona 87 Allarmi Zona 88 ESP32-OCN SINOTTICO 32N Indirizzo Sirene interne Sirene esterne ON OFF ON Segnalazioni Sirena a riposo Sirena in allarme Sirena interna Sirena interna 2 Sirena interna 3 Sirena interna 4 Sirena interna 5 Sirena interna 6 Sirena interna 7 Sirena interna 8 Sirena esterna Sirena esterna 2 Sirena esterna Sirena esterna 4 Sirena esterna 5 Sirena esterna 6 Sirena esterna 7 Sirena esterna ESP32-OCN SINOTTICO 32N Attenzione l'indirizzo 2 è riservato per future espansioni Attenzione gli indirizzi da 3 a 6 sono riservati alla programmazione avanzata, di conseguenza le funzioni di questi indirizzi sono liberamente programmabili. NB: Le uscite di segnalazione libere (ovvero non definite) possono essere utilizzate in programmazione avanzata. 26

27 Selezionare l'icona "programmazione generale impianto". 2 - CONFIGURAZIONE SISTEMA 2- - Zone Si visualizza la fi nestra del menu "Zone". In questo menu si programmano le funzioni relative alle zone. Zone Zone - Funzioni Zone - Programmi Zone - Opzioni Tastiere Punti chiave Opzioni Uscite Sirene bus Confi gurazione Zone Zone - Funzioni Zone - Programmi Zone - Opzioni Tastiere Punti chiave Opzioni Uscite Sirene bus Zona Non associata Zone fisiche/dispositivi Sistema ripartizione delle zone fi siche del sistema: Centrale - da Z a Z8 Centrale SBUS locale - da Z a Z8 Esp locale - da Z a Z4 Esp radio - da Z a Z88 Moduli da a 4 - da Z a Z8 OK Annulla? Zona Centrale SBUS locale Z Non associata Centrale Esp. locale 4 Centrale SBUS locale Esp. radio Modulo Modulo 2 Z Z2 Z3 Z4 Z5 Z6 A B C - Associazione Zona logica a Zona fisica A - Zona logica. Cliccare sul menu a tendina. Si visualizza l'elenco numerico progressivo delle zone logiche gestite dalla centrale B - Dispositivo fisico (modulo). Cliccare sul menu a tendina. Si visualizza l'elenco dei moduli (dispositivi), fisicamente dotati di ingressi zona, l'elenco è composto da: non associata (zona logica non attribuita a nessun dispositivo fisico). Centrale (ingressi convenzionali). Centrale SBUS locale (ingressi seriali).esp. radio (espansione zone radio) Modulo da a 2 (espansione zone filari) C - Zona del dispositivo fisico. Cliccare sul menu a tendina. Si visualizza l'elenco numerico progressivo delle zone fi siche disponibili sul modulo selezionato. Dopo l'associazione della zona logica a zona fisica, si visualizzano i campi che caratterizzano la zona. 27

28 Descrizione Messaggio vocale 2 - Descrizione Descrizione alfanumerica della zona - Per la descrizione sono disponibili 6 caratteri. Il testo della descrizione viene visualizzato sul display della tastiera per identifi care la zona. Descrizione CAMERA 2 A B C D Messaggio vocale - L'abiltazione del messaggio vocale amplia la fi nestra visualizzando i campi A,B,C,D, in ognuno dei 4 campi è possibile scegliere un vocabolo, i vocaboli proposti sono estratti dal vocabolario della centrale. I quattro vocaboli A+B+C+D, formano il messaggio vocale associato alla zona. Il messaggio sarà riprodotta vocalmente dai dispositivi abilitati. Descrizione CAMERA 2 CAMERA 2 E Tasto copia vocaboli - Cliccando su E (tasto copia) i vocaboli A+B+C+D, vengono automaticamente copiati nel campo descrizione, ovviamente rispettando il limite di 6 caratteri, di conseguenza i caratteri eccedenti alla sedicesima posizione vengono troncati. La copia dei vocaboli nel campo descrizione è facoltativa, copiando i vocaboli si rendono coerenti le descrizioni visiva e vocale della zona. Dopo l'associazione della descrizione alfanumerica, la programmazione della zona prosegue e si sviluppa in base alle scelte di famiglia e modello di sensore. Ogni famiglia ha connotati e parametri di programmazione specifici. Classificazione delle famiglie di sensori convenzionali e Tecnoalarm La programmazione delle zone varia in base al tipo di collegamento (cablaggio) tra il sensore e la centrale. Suddividendo i sensori in base al tipo di collegamento, possiamo identifi care quattro gruppi. Ogni gruppo ha differenti caratteristiche di funzionamento, che si traducono in differenziate modalità di programmazione. Nelle pagine seguenti vengono illustrate a titolo di esempio tutte le casistiche di programmazione dedicate alle varie tipologie di sensori. Gruppo Zone con cablaggio convenzionale e Tecnoalarm (RDV), con cablaggio: N.C. - N.O - Bilanciato - Doppio bilanciamento Gruppo 2 Zone radio - RADIO (sensori Tecnoalarm con collegamento in radiofrequenza) Gruppo 3 Zone con cablaggio seriale - ZONA BUS per barriere seriali Tecnoalarm: Winbeam - Doorbeam SENSOR BUS DETECTORS Gruppo 4 Zone con cablaggio seriale - SENSOR BUS sensori Tecnoalarm: Twintec BUS - Twintec Mask BUS - Trired BUS - Esplorer BUS - Beamtower ecc. 28

29 Zone convenzionali Confi gurazione Zone Zone - Funzioni Zone - Programmi Zone - Opzioni Tastiere Punti chiave Opzioni Uscite Sirene bus Zona CAMERA 2 Modulo Descrizione CAMERA 2 CAMERA 2 Caratteristiche zona Tipo ISTANTANEA Cicli 4 CICLI Cablaggio DOPP.BILANC. Numero attivazioni in minuti Confi gurazione Filtro 4 msec Sensore Famiglia BITECNOLOGIA TWINTEC Modello Z Copia Sensore convenzionale La defi nizione, sensore convenzionale indica tutte le tipologie di sensori classici, ovvero sensori che manifestano l'allarme attraverso la commutazione di un semplice contatto. La famiglia dei sensori convenzionali comprende sensori con uscita di allarme a relè, contatti magnetici, sensori di vibrazione, contatti a fune, ecc. Sensore convenzionale I sensori convenzionali nel complesso offrono prestazioni tecniche di gran lunga inferiori, rispetto ai sensori che utilizzano tecnologie native Tecnoalarm. I sensori Tecnoalrm racchiudono, caratteristiche uniche in grado di aggiungere precisione e qualità, alla rivelazione degli allarmi (RDV, RSC, RBC). minore Sensibilità maggiore OK Annulla? Caratteristiche zona Tipo ISTANTANEA 3 - Caratteristiche zona Tipo - Scelta tipo zona (specializzazione di funzionamento) è possibile scegliere tra: Esclusa Istantanea Interna Tecnologica Condizione che esclude la zona dal funzionamento. Zona non soggetta a ritardi di attivazione allarme. Zona con funzionamento dinamico, la zona è normalmente istantanea, diventa ritardata, nell'istante in cui una qualsiasi zona ritardata va in stato di preallarme. Zona attiva 24h su 24h specializzata per il controllo di sensori tecnologici, rilevazione allagamento, gas, incendio, ecc. Ritardata T Zona soggetta ad un ritardo di ingresso ed un ritardo di uscita, governata dal tempo ritardo ingresso Ritardata T2 Zona soggetta ad un ritardo di ingresso ed un ritardo di uscita, governata dal tempo ritardo ingresso 2 Rapina Chiave Tamper Zona che genera un allarme silenzioso e invisibile, di massima priorità Zona che in base al suo stato logico condiziona l'attivazione/disattivazione del programma di cui fa parte Zona di autoprotezione sempre attiva (ZT) Antimascheramento Zona specializzata al collegamento dell'uscita di segnalazione MASK di un sensore Riduzione portata Zona specializzata al collegamento di sensori capaci di riconoscere una propria riduzione di portata e che dispongono di un'uscita dedicata alla sua segnalazione Guasto generico Zona specializzata al trattamento/segnalazione delle situazioni di guasto. La zona è dotata di un timer interno (non programmabile). La zona genera la segnalazione di guasto se la condizione permane per più di secondi. 29

30 Cicli Cablaggio 4 CICLI DOPP. BILANC. 4 - Cicli Defi nizione del numero massimo di cicli di allarme per sessione di funzionamento. La zona si autoesclude dal funzionamento nel momento in cui il suo contatore di allarmi raggiunge il valore impostato. L'autoesclusione perdura fi no allo spegnimento del programma in cui la zona è compresa. I numeri di cicli impostabili sono:,4,8,5 o infi niti cicli al raggiungimento del numero programmato la zona si autoesclude dal funzionamento. 5 - Cablaggio Defi nizione (scelta) della modalità di collegamento elettrico del sensore al morsetto d'ingresso zona. La scelta della modalità di cablaggio deve essere fatta in funzione del tipo di sensore da collegare. È possibile scegliere tra: N.C. BILANCIATA Zona normalmente chiusa. Il positivo di riferimento ingresso, passa in un contatto chiuso in condizione di riposo. Zona bilanciata, la tensione di riferimento ingresso passa in un contatto chiuso in condizione di riposo, in serie al contatto viene montata una resistenza da 2,7K, che provvede a bilanciare (regolare) la tensione di ritorno verso la centrale. DOPPIO BILANCIAMENTO Il doppio bilanciamento (anche definito 2BIL) è in grado di riconoscere su di un unico filo il contatto di allarme e il contatto di manomissione del sensore. La tensione di riferimento ingresso passa attraverso i due contatti, su cui in maniera opportuna sono state collegate due resistenze di bilanciamento da 2,7k, che provvedono a bilanciare (regolare) la tensione di ritorno verso la centrale. N.O. ZONA BUS SENSOR BUS RADIO Zona normalmente aperta la tensione di riferimento ingresso, passa in un contatto aperto in condizione di riposo Il cablaggio ZONA BUS è dedicato al collegamento delle barriere seriali Tecnoalarm WINBEAM/S e DOORBEAM/S. Si tratta di un collegamento digitale, tramite il quale la centrale può provvedere alla programmazione ed al controllo. Tramite questo collegamento la centrale è in grado di riconoscere e discriminare il tipo e l'entità dell'allarme che la barriera trasmette. NB: Disponibile solo sui moduli ESP4-IN - SPEED 4 - SPEED 8 - SPEED ALM8 PL - SPEED 4 PLUS Il cablaggio SENSOR BUS è possibile solo sui dispositivi che dispongono di un ingresso SENSOR BUS, si tratta di un collegamento seriale RS485. A questi ingressi è possibile collegare solo sensori Tecnoalarm della famiglia BUS. Questi sensori dispongono di un interfaccia RS485. La centrale programma, controlla e gestisce completamente i sensori. NB: Disponibile solo su CPU centrale - Moduli SPEED 4 PLUS - SPEED 8 PLUS - SPEED ALM8 PLUS. Si tratta di un cablaggio virtuale. Questa specializzazione viene visualizzata solo se l'ingresso zona selezionato appartiene ad un dispositivo radio. Numero attivazioni in minuti 6 - Numero attivazioni nel tempo La zona segnala allarme se il numero di attivazioni (allarmi da a 99 ) viene verifi cato nel tempo (minuti da a 99). La segnalazione di allarme viene anche attivata se, allo scadere del tempo impostato, la zona risulta essere ancora in allarme (anche se il numero di attivazioni programmato non è stato verifi cato) Sensore Famiglia BITECNOLOGIA Famiglia Famiglia sensore, in base alla tipologia di cablaggio scelta precedentemente, vengono automaticamente proposte le famiglie di sensori coerenti. Le famiglie tra cui è possibile scegliere sono: Bitecnologia - Sensore volumetrico con doppia tecnologia (MW+IR) Microonde - Sensore volumetrico a microonda (MW) Infrarossi - Sensore volumetrico ad infrarossi (IR) Microcontatti - Contatto magnetico Inerziale - Sensore d'urto inerziale Conteggio - Contatti a fune per tapparella Perimetrale - Protezioni perimetrali, barriere ad infrarossi e radar Tecnologico - Sensori gas, incendio, allagamento ecc. Doppler - Sensori volumetrici di tipo RDV (Tecnoalarm)

31 Sensore Modello TWINTEC MASK 8 - Modello Il campo Modello, in base alla famiglia scelta, propone l'elenco modelli di sensori Tecnoalarm tra cui scegliere. Attenzione i campi Famiglia e Modello sono editabili, ovvero se si vuole dare una descrizione/nome diversa da quella proposta è possibile scrivere all'interno dei campi i nomi desiderati. Attenzione se si inseriscono dei nuovi nomi, prestare molta attenzione al campo fi ltro, perchè l'automatismo che propone l'unità di misura del fi ltro non è più funzionante, quindi è necessario scegliere manualmente tra le voci: msec., conteggio, inerziale o doppler (quando il rilevatore è confi gurato come RDV). Filtro 4 msec 9 - Filtro Unità di misura del Filtro Scegliere l'unità di misura del fi ltro, in funzione del tipo sensore. minore Sensibilità maggiore Sensibilità Agendo sul cursore si può variare la sensibilità/valore del fi ltro Il filtro assume scale di valori diversi in funzione dell'unità di misura. A seconda dei casi il valore può esprimere un tempo o un conteggio. Il valore del fi ltro esprime, la soglia, in base alla quale, la centrale riconosce o no un allarme. Unità di misura e valori del filtro msec - 2, 4,, 2 (tempo minimo di apertura ingresso per accettare l'allarme) Conteggio - 2, 4, 8, 6 (numero di aperture ingresso per accettare l'allarme, il contatore si azzera dopo 5 sec.) Inerziale - 2, 24, 36, 48 (tempo in msec per accettazione allarme, il contatore tempo si azzera dopo 5 sec.) Doppler - 3, 5, 7, (algoritmo di analisi e conteggio del segnale rilevato da un sensore microonda con programmazione RDV). Copia - Copia Il tasto copia, permette di copiare la programmazione di una zona. L'uso del tasto copia è utile per velocizzare la programmazione quando più zone dell'impianto devono avere le stesse caratteristiche. Il tasto copia ha la funzione di copiare tutta la programmazione di una zona è di renderla disponibile per copiarla (incollarla) in un altra. Incolla [] - Incolla Il tasto incolla si visualizza solo in seguito alla digitazione del tasto copia. Il tasto visualizza anche un numero tra parentesi, il numero visualizzato si riferisce al numero della zona che è stata copiata. Il tasto incolla, permette di incollare (copiare) la zona precedentemente copiata in un altra zona. Dopo aver incollato le caratteristiche di una zona in una nuova zona è sufficente cambiare i parametri desiderati, come ad esempio la descrizione. OK Annulla La programmazione della zona è completata Per confermare le programmazioni premi OK Per annullare le programmazioni premi Annulla 3

32 Zone BUS WINBEAM/S DOORBEAM/S Zone BUS. Programmazione delle barriere seriali Winbeam e Doorbeam La prima parte di programmazione della Zona BUS è uguale alle altre tipologie di zona. Confi gurazione Zone Zone - Funzioni Zone - Programmi Zone - Opzioni Tastiere Punti chiave Opzioni Uscite Sirene bus Cablaggio ZONE BUS Z bus Zona 8 Modulo Descrizione PORTICO SETTORE 2 PORTICO Caratteristiche zona SETTORE Sensore 2 Z8 Copia - Cablaggio Per accedere alla programmazione della ZONA BUS selezionare il campo cablaggio e scegliere "ZONE BUS" Tipo ISTANTANEA Cicli 4 CICLI ZONE BUS Famiglia Cablaggio ZONE BUS Numero attivazioni in minuti Z bus Modello DOORBEAM/S 8 FASCI Confi gurazione A Raggi Alto.2 sec 2 raggi ad. x T media Posizione cavi Tempo di intervento Modo funzionamento Power OK Annulla? Famiglia ZONE BUS Modello DOORBEAM/S 8 FASCI 2 - Famiglia/Modello Selezionare il campo modello e scegliere uno dei modelli DOORBEAM o WINBEAM. Di seguito vengono illustrati i campi di configurazione delle barriere seriali raggruppati nel riquadro A Alto Posizione cavi 3 - Posizione cavi Dichiarazione della posizione di uscita dei cavi di collegamento, alto o basso, alto signifi ca che il cavo esce dalla parte alta della barriera, basso signifi ca che il cavo esce dalla parte bassa. La dichiarazione alto/basso serve a stabilire la numerazione dei raggi, numerazione dall'alto in basso o dal basso in alto. In caso di alarme nella memoria eventi della centrale viene indicato il numero del raggio che si è interotto. Raggi Raggi Abilitazione dei raggi al funzionamento. Ogni raggio è numerato, la casella bianca a lato del numero indica se il raggio è abilitato o no, per abilitare o disabilitare il raggio cliccare sulla casella. La casella con il carattere di spunta indica raggio abilitato, la casella vuota, indica raggio disabilitato..2 sec Tempo di intervento 5 - Tempo di intervento Impostazione del tempo di interruzione raggio, fattore "T", per provocare allarme. Il tempo "T" è uno dei fattori nelle regole "Modo di funzionamento" (punto 6) Modo funzionamento 2 raggi ad. x T 6 - Modo di funzionamento Scelta del modo di funzionamento. Nelle regole di funzionamento il simbolo "T" indica il "Tempo di intervento" (punto 5). media Power 7 - Power Regolazione della potenza di trasmissione dei raggi, nell'operare la scelta tenere conto della distanza tra trasmettitore e ricevitore e delle eventuali riflessioni ambientali, le opzioni sono: OFF (barriera spenta), minima, media, alta. 32

Sistema 8-64 Centrale seriale espandibile

Sistema 8-64 Centrale seriale espandibile Sistema 8-64 Centrale seriale espandibile design by Sistema 8-64 La centrale La centrale del Sistema 8-64 rappresenta la soluzione ideale per installazioni in ambito residenziale e commerciale. È infatti

Dettagli

TP4-20 - TP4-20 GSM Centrali seriali espandibili

TP4-20 - TP4-20 GSM Centrali seriali espandibili TP4-20 - TP4-20 GSM Centrali seriali espandibili design by TP4-20- TP4-20 GSM Le centrali I componenti del sistema: Contatti magnetici radio Rilevatori infrarosso Rilevatori doppia tecnologia Sirene per

Dettagli

IT MANUALE UTILIZZO. Manuale utilizzo tastiera Art / 3

IT MANUALE UTILIZZO. Manuale utilizzo tastiera Art / 3 IT MANUALE UTILIZZO Manuale utilizzo tastiera Art. 30006002 / 3 DESCRIZIONE TASTIERA La tastiera LCD permette, ad un utente autorizzato, di effettuare manovre di inserimento e disinserimento impianto,

Dettagli

Sistema 16-256. Centrale seriale espandibile cablata e wireless. Moduli di espansione ingressi: Trasmettitori radio 433MHz

Sistema 16-256. Centrale seriale espandibile cablata e wireless. Moduli di espansione ingressi: Trasmettitori radio 433MHz Sistema 16-256 Moduli di espansione ingressi: Sistema 16-256 Centrale seriale espandibile cablata e wireless SPEED 8 Modulo di espansione 8 ingressi, 2 uscite logiche Gestione periferiche seriali e sensori

Dettagli

TP8-28 GSM - TP8-28 GSM EN Sistema d allarme ad architettura Bus

TP8-28 GSM - TP8-28 GSM EN Sistema d allarme ad architettura Bus TP8-28 GSM - TP8-28 GSM EN Sistema d allarme ad architettura Bus Manuale Installatore Versione documento: 3.1 Versione FW:.7.7 Versioni HW: TP8-28 GSM / TP8-28 GSM EN TP8-28 GSM MET / TP8-28 GSM EN MET

Dettagli

CENTRALE TP 8-64 Centrale seriale espandibile da 8 a 64 ingressi a filo/radio + 1 ingresso autoprotezione. Versione base a 8 ingressi.

CENTRALE TP 8-64 Centrale seriale espandibile da 8 a 64 ingressi a filo/radio + 1 ingresso autoprotezione. Versione base a 8 ingressi. CENTRALE TP 8-64 Centrale seriale espandibile da 8 a 64 ingressi a filo/radio + 1 ingresso autoprotezione. Versione base a 8 ingressi. Vocabolario messaggi vocali incluso Consolle di comando a LCD. Da

Dettagli

1 PRINCIPI FONDAMENTALI DI BASE PER ESEGUIRE IMPIANTI DI COMUNICAZIONE SU RETE DI TIPO BUS SERIALE: RS-485

1 PRINCIPI FONDAMENTALI DI BASE PER ESEGUIRE IMPIANTI DI COMUNICAZIONE SU RETE DI TIPO BUS SERIALE: RS-485 1 PRINCIPI FONDAMENTALI DI BASE PER ESEGUIRE IMPIANTI DI COMUNICAZIONE SU RETE DI TIPO BUS SERIALE: RS-485 2 SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE: TECNOLOGIA RSC, SENSORI RSC, STRUMENTI DI DIAGNOSTICA 3 SISTEMI

Dettagli

TP4-20 TP4-20 GSM. Sistema Bus ad architettura espandibile da 4 a 20 zone. Tele-programmabile e tele-gestibile.

TP4-20 TP4-20 GSM. Sistema Bus ad architettura espandibile da 4 a 20 zone. Tele-programmabile e tele-gestibile. Sistema Bus ad architettura espandibile da 4 a 20 zone. Tele-programmabile e tele-gestibile. Ingressi CONVENTIONAL* ZONE BUS CPU 4 No ESP4-20 4 di cui 2 Zone Bus 8 STD 4 Configurazione di sistema 8 No

Dettagli

TP8-88. Sistema Bus ad architettura espandibile da 8 a 88 zone. Tele-programmabile e tele-gestibile.

TP8-88. Sistema Bus ad architettura espandibile da 8 a 88 zone. Tele-programmabile e tele-gestibile. Sistema Bus ad architettura espandibile da 8 a 88 zone. Tele-programmabile e tele-gestibile. Ingressi CONVENTIONAL* ZONE BUS SENSOR BUS CPU 8 No ESP 4IN 4 8 STD 8 No 4 8 ALM8 4 PLUS Configurazione di sistema

Dettagli

Ricevitore Supervisionato RX-24

Ricevitore Supervisionato RX-24 Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Gestione a microprocessore 24 Sensori memorizzabili 8 Uscite allarme uno per canale 8 Canali con 3 sensori per ogni canale 10 Telecomandi programmabili 1 Uscita

Dettagli

TP4-20 Centrale 4 a 20 zone con interfaccia

TP4-20 Centrale 4 a 20 zone con interfaccia TP4-20 Centrale 4 a 20 zone con interfaccia MANUALE ALE PER L'UTENTE Versione documento: 0.4 Versione FW 0.9 --> Versione SW programmazione: 3.0 --> (per Windows) Ultimo aggiornamento: 03/2014 Lingua:

Dettagli

Non sempre cambiare equivale a migliorare, ma per migliorare bisogna sempre cambiare

Non sempre cambiare equivale a migliorare, ma per migliorare bisogna sempre cambiare Non sempre cambiare equivale a migliorare, ma per migliorare bisogna sempre cambiare Winston Churchill versione 1.5 del 10/01/2016 Sistema Antintrusione SYNERGY Sistema COMPLETO di gestione Impianti Antintrusione

Dettagli

3. INSTALLAZIONE E PROGRAMMAZIONE DELLA CENTRALE

3. INSTALLAZIONE E PROGRAMMAZIONE DELLA CENTRALE EDINTEC S.R.L. Viale Umbria, 24 20090 Pieve Emanuele (MI) Tel. 02 91988336 - www.gladiusnet.it - info@gladiusnet.it 3. INSTALLAZIONE E PROGRAMMAZIONE DELLA CENTRALE La centrale di allarme TP8-64 può essere

Dettagli

Centrale d allarme Manuale Utente. New Space Plus * Vers. R4.4.0 * NEW SPACE GSM PLUS

Centrale d allarme Manuale Utente. New Space Plus * Vers. R4.4.0 * NEW SPACE GSM PLUS Centrale d allarme Manuale Utente New Space Plus * Vers. R4.4.0 * NEW SPACE GSM PLUS Via L.da Vinci N.23-00073 Castel Gandolfo (Loc. Pavona) Roma Tel:+39 06/9314203 Fax: +39 06/89685069 Website: www.bastafurti.eu

Dettagli

MANUALE UTENTE RIO-42

MANUALE UTENTE RIO-42 MANUALE UTENTE RIO-42 Dispositivo generico di Telecontrollo con 4 ingressi e 2 uscite. Manuale Utente RIO-42 Rev.0 SOMMARIO PRESENTAZIONE... 3 Caratteristiche generali (TODO)... 3 Caratteristiche tecniche...

Dettagli

SEGNALAZIONI STUDI DI SETTORE UNICO 2012 GUIDA OPERATIVA VERSIONE 1.0

SEGNALAZIONI STUDI DI SETTORE UNICO 2012 GUIDA OPERATIVA VERSIONE 1.0 SEGNALAZIONI STUDI DI SETTORE UNICO 2012 GUIDA OPERATIVA VERSIONE 1.0 Introduzione Profilo utente Acquisizione nuova segnalazione Modifica della segnalazione Cancellazione di una segnalazione Stampa della

Dettagli

DISPOSITIVO DI COMANDO A 4 CANALI CON ATTUATORE MULTIFUNZIONE ART. 442ABT4R2

DISPOSITIVO DI COMANDO A 4 CANALI CON ATTUATORE MULTIFUNZIONE ART. 442ABT4R2 Il dispositivo 442ABT4R2 è un comando a quattro canali indipendenti, con attuatore multifunzione incorporato idoneo per illuminazione e tapparelle. Il dispositivo è composto, oltre che dalla parte frontale

Dettagli

TP8-88. Sistema d allarme con architettura BUS espandibile

TP8-88. Sistema d allarme con architettura BUS espandibile Sistema d allarme con architettura BUS espandibile A. 90mm Ingressi CPU ESP 4IN 8 STD 4 8 ALM8 4 PLUS 8 PLUS ALM8 PLUS CONVENZIONALI* 8 8 4 ZONE BUS No No 4 8 8 4 No No Configurazione di sistema A. 445mm

Dettagli

ADSL Modem :: Ericsson B-Quick (HM120d)

ADSL Modem :: Ericsson B-Quick (HM120d) ADSL Modem :: Ericsson B-Quick (HM120d) 1. Introduzione www.ericsson.com Il modem ADSL HM120d consente connessioni ai servizi in banda larga usando una normale linea telefonica. Supporta connessioni in

Dettagli

Guida rapida all utilizzo del software e-stant

Guida rapida all utilizzo del software e-stant Guida rapida all utilizzo del software e-stant Il software, per PC Windows, E-stant può essere scaricato al seguente link: http://www.esse-ti.it/download_m2m.asp Una volta installato, il software permette

Dettagli

Manuale Sito Videotrend

Manuale Sito Videotrend Manuale Sito Videotrend 1 Sommario INTRODUZIONE...3 PRESENTAZIONE...4 1 GESTIONE DDNS...6 1.1 GESTIONE DDNS...6 1.2 CONNESSIONE DDNS...6 1.3 CREA ACCOUNT DDNS...7 1.4 GESTIONEACCOUNT...7 1.5 IMPIANTI DDNS...8

Dettagli

Manuale versione Mobile (Smartphone Tablet)

Manuale versione Mobile (Smartphone Tablet) Manuale versione Mobile (Smartphone Tablet) Introduzione La versione mobile è una versione del gestionale Reali studiata apposta per l utilizzo da dispositivi mobili quali smartphone e tablet. La base

Dettagli

Architettura BUS espandibile

Architettura BUS espandibile Architettura BUS espandibile Il sistema antintrusione TP-6 consente di risolvere ogni esigenza applicativa per la protezione di siti di piccola e media dimensione, garantendo sempre i più elevati standard

Dettagli

CONSOLE UTS 4.3 PROX

CONSOLE UTS 4.3 PROX CONSOLE UTS 4.3 PROX GENERALITÀ Console di gestione e programmazione. Interfaccia utente composta da: display touch screen TFT 4,3 capacitivo multipoint, sintesi vocale, iconografia dinamica contestuale,

Dettagli

EP200/8Z EP200/4Z CONCENTRATORI PARALLELI IS0090-AF

EP200/8Z EP200/4Z CONCENTRATORI PARALLELI IS0090-AF 45678904567890456789012456789045678904567890124 45678904567890456789012456789045678904567890124 EP200/8Z CONCENTRATORI PARALLELI IS0090-AF 01.2003 EP200/4Z Caratteristiche Generali I concentratori paralleli

Dettagli

Absoluta Aggiunto il pieno supporto alla M-Touch 2.00 rendendo possibile l accesso alla nuova funzione delle mappe grafiche

Absoluta Aggiunto il pieno supporto alla M-Touch 2.00 rendendo possibile l accesso alla nuova funzione delle mappe grafiche Absoluta 3.50.72 CRONOLOGIA DELLE VERS IONI (> 2.10) Migliorata l integrazione con i nuovi alimentatori BAW35T12, BAW50T12 e BAW75T12 assicurando la rapida rivelazione della mancanza rete Migliorato il

Dettagli

AC500PRA. Pannello remoto di ripetizione per centrali di rivelazione automatica di incendio AC501 e AC502. Manuale di installazione

AC500PRA. Pannello remoto di ripetizione per centrali di rivelazione automatica di incendio AC501 e AC502. Manuale di installazione AC500PRA Pannello remoto di ripetizione per centrali di rivelazione automatica di incendio AC501 e AC502 Manuale di installazione INDICE 1 Introduzione... 3 2 Struttura... 3 3 Stati del pannello... 3 3.1

Dettagli

TP20-440. Sistema ad architettura BUS espandibile

TP20-440. Sistema ad architettura BUS espandibile TP20-0 Sistema ad architettura BUS espandibile La migliore soluzione per la protezione di siti di media e grande estensione, mono e multiutenza, capace di garantire i più alti standard di sicurezza. Tecnologia

Dettagli

TSP7000 CONSOLE VIDEO TOUCH-SCREEN MANUALE PER L'UTENTE

TSP7000 CONSOLE VIDEO TOUCH-SCREEN MANUALE PER L'UTENTE TSP7000 CONSOLE VIDEO TOUCH-SCREEN MANUALE PER L'UTENTE Versione documento: 1.1 Data Aggiornamento: Luglio 2009 Lingua: Italiano PRIMA DI UTILIZZARE IL PRODOTTO Attenzione - L'uso di dispositivi di sorveglianza

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 1/10 SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 2/10 ARCHITETTURA DI SISTEMA Il sistema è basato su una rete di stazioni di ricarica, con configurazione e tipologia

Dettagli

CENTRALE EVO 868 DIALOGO S 4.0 - Specifiche tecniche

CENTRALE EVO 868 DIALOGO S 4.0 - Specifiche tecniche CENTRALE EVO 868 DIALOGO S 4.0 - Specifiche tecniche CARATTERISTICHE TECNICHE Modello: EVO868 Zone: 4 Scenari 2 Sensori: Fino a 50, ognuno identificato singolarmente Supervisione n. sensore sul display

Dettagli

1.1 Caratteristiche tecniche

1.1 Caratteristiche tecniche Centrale gestione led RGB art. 3.RGB.LM/S Gentile cliente nel ringraziarla per avere scelto un nostro prodotto la preghiamo di leggere attentamente questo manuale prima di iniziare l installazione. DESCRIZIONE

Dettagli

Intellitouch CH191-CH193

Intellitouch CH191-CH193 Intellitouch CH191-CH193 Cronotermostati settimanali ultrapiatti e touch screen, a batterie e a 230V-50Hz Cronotermostati elettronici a microprocessore, con display LCD negativo e retroilluminazione bianca,

Dettagli

Absoluta 2.0 con ABS-GSM

Absoluta 2.0 con ABS-GSM Absoluta 2.0 con ABS-GSM CARATTERISTICHE Trasmissione dei messaggi Contact ID sul canale vocale GSM Messaggi vocali su GSM Programmazione remota con B.O.S.S utilizzando il canale GPRS Funzione ascolto

Dettagli

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi Sistema per l acquisizione, l elaborazione e la gestione delle apparecchiature di una stazione di monitoraggio della qualità dell aria sviluppato da Project Automation S.p.A. è il sistema periferico per

Dettagli

Mod DS A LBT 8563 SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE PER MODULO DI CHIAMATA E CENTRALINO 2VOICE

Mod DS A LBT 8563 SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE PER MODULO DI CHIAMATA E CENTRALINO 2VOICE Mod. 1083 DS 1083-022A LBT 8563 SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE PER MODULO DI CHIAMATA E CENTRALINO 2VOICE IndICE 1. DESCRIZIONE GENERALE...2 1.1 Requisiti di sistema...2 1.2 Installazione...2 2. PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Software EasyTool Professional

Software EasyTool Professional Il software EasyTool Professional consente di effettuare, attraverso il PC, tutte le operazioni di configurazione, programmazione e manutenzione del sistema By-me in alternativa alla centrale. L applicativo

Dettagli

CONFIGURATORE SOFTWARE MULTISCAN PER CENTRALE 1043/830

CONFIGURATORE SOFTWARE MULTISCAN PER CENTRALE 1043/830 Centrale di rivelazione gas 1043/830 CONFIGURATORE SOFTWARE MULTISCAN PER CENTRALE 1043/830 LBT9308 INDICE 1 Introduzione... 3 3.3 Requisiti hardware minimi del PC... 3 3.4 Cavi e collegamenti... 3 2 Installazione...

Dettagli

CENTRALI ADATTE PER OGNI EDIFICIO PENSATE PER CRESCERE INSIEME ALLE ESIGENZE DELL UTENTE

CENTRALI ADATTE PER OGNI EDIFICIO PENSATE PER CRESCERE INSIEME ALLE ESIGENZE DELL UTENTE L edificio io da un altro punto di vista CENTRALI ADATTE PER OGNI EDIFICIO PENSATE PER CRESCERE INSIEME ALLE ESIGENZE DELL UTENTE Sistema di centrali a, e 160 zone studiate per gestire Confort, Sicurezza,

Dettagli

CATALOGO GENERALE 2015/2016 INTEGRAZIONE AUTOMATION BUILDING ANTINTRUSIONE FILARE ANTINTRUSIONE WIRELESS ANTINCENDIO DIGITALE CONVENZIONALE

CATALOGO GENERALE 2015/2016 INTEGRAZIONE AUTOMATION BUILDING ANTINTRUSIONE FILARE ANTINTRUSIONE WIRELESS ANTINCENDIO DIGITALE CONVENZIONALE C A T A L O G O G E N E R A L E 402 ACCESSORI TRASMISSIONI VIDEO HD-SDI AHD IP RILEVAZIONE GAS INTRODUZIONE ALLA COASSIALE STAND ALONE CONVENZIONALE DIGITALE FILARE INTEGRAZIONE BUILDING AUTOMATION KIT

Dettagli

portineria Centralino di Terraneo Istruzioni d uso per l utente 10/02 - NC PART. B9576C

portineria Centralino di Terraneo Istruzioni d uso per l utente 10/02 - NC PART. B9576C 10/02 - NC PART. B9576C Terraneo Centralino di portineria Istruzioni d uso per l utente R 344002 Terraneo I 1 INDICE GENERALE 1. DESCRIZIONE DEL CENTRALINO DI PORTINERIA 2 2. IMPIEGO DEL CENTRALINO DI

Dettagli

Eco GSM 2 Interfaccia cellulare GSM

Eco GSM 2 Interfaccia cellulare GSM Eco GSM 2 Interfaccia cellulare GSM ISTRUZIONI PER L'USO Manuale Rev. 1 del 08/05/2008 Se l'utente locale (Eco GSM 2) interrompe la comunicazione chiudendo la propria cornetta, l'interfaccia chiude la

Dettagli

RICHIESTA DEI VOUCHER FORMATIVI PER I LAVORATORI DELLE IMPRESE ADERENTI A FOR.TE AVVISO 1/16

RICHIESTA DEI VOUCHER FORMATIVI PER I LAVORATORI DELLE IMPRESE ADERENTI A FOR.TE AVVISO 1/16 RICHIESTA DEI VOUCHER FORMATIVI PER I LAVORATORI DELLE IMPRESE ADERENTI A FOR.TE AVVISO 1/16 Manuale di utilizzo sistema informatico Revisione 1.0 del 09/11/2016 INDICE 1. REGISTRAZIONE E ACCESSO... 1

Dettagli

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT 1 GUIDA RAPIDA EDILCONNECT Prima di iniziare In EdilConnect è spesso presente il simbolo vicino ai campi di inserimento. Passando il mouse sopra tale simbolo viene visualizzato un aiuto contestuale relativo

Dettagli

Str.Antica di None 2 FAX +39-011-39.87.727 I - 10092 Beinasco (TO) / ITALY E-MAIL: info@soft-in.com

Str.Antica di None 2 FAX +39-011-39.87.727 I - 10092 Beinasco (TO) / ITALY E-MAIL: info@soft-in.com Descrizione generale Il sistema di localizzazione è composto da un modulo di bordo senza connessioni al veicolo e da un software di centrale remota su Personal Computer, dotato di mappe cartografiche.

Dettagli

per la supervisione dell'impianto domotico WEB-SERVER

per la supervisione dell'impianto domotico WEB-SERVER L'articolo 53AB-WBS è un dispositivo web server per gestire il sistema domotico da PC, Notebook, Tablet e qualsiasi altro dispositivo mobile a patto che dotati di un browser in grado di visualizzare pagine

Dettagli

GUIDA RAPIDA DESTINATARI. Versione del 24 giugno PRODUTTORI INTERMEDIARI TRASPORTATORI DESTINATARI

GUIDA RAPIDA DESTINATARI. Versione del 24 giugno PRODUTTORI INTERMEDIARI TRASPORTATORI DESTINATARI GUIDA RAPIDA DESTINATARI Versione del 24 giugno 2016 www.sistri.it PRODUTTORI INTERMEDIARI TRASPORTATORI DESTINATARI SOMMARIO PROCEDURE PER LA MOVIMENTAZIONE DEI RIFIUTI 3 ACCESSO AL SISTEMA 7 COMPILARE

Dettagli

Itron AIMSPro Attivazione di una nuova connessione: Guida introduttiva

Itron AIMSPro Attivazione di una nuova connessione: Guida introduttiva Itron AIMSPro Attivazione di una nuova connessione: Guida introduttiva Premessa: per l attivazione di una connessione occorre disporre di: un contatore SL7000, installato ed alimentato (si vedano i relativi

Dettagli

K07 (cod. PXDGK07) K07C (cod. PXDGK08) Tastiera Grafica a colori V1.0. Guida rapida.

K07 (cod. PXDGK07) K07C (cod. PXDGK08) Tastiera Grafica a colori V1.0. Guida rapida. K07 (cod. PXDGK07) K07C (cod. PXDGK08) Tastiera Grafica a colori V1.0 Guida rapida www.dias.it Descrizione Grafica segna una nuova pietra miliare per tastiere utilizzate nel campo della sicurezza. Con

Dettagli

Servizio Nazionale di Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione anno scolastico 2004/2005

Servizio Nazionale di Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione anno scolastico 2004/2005 Servizio Nazionale di Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione anno scolastico 2004/2005 MANUALE DEL SITO per la compilazione degli strumenti dell Indagine Nazionale per la Valutazione

Dettagli

Il tuo manuale d'uso. SONY ERICSSON W200I http://it.yourpdfguides.com/dref/451447

Il tuo manuale d'uso. SONY ERICSSON W200I http://it.yourpdfguides.com/dref/451447 Può anche leggere le raccomandazioni fatte nel manuale d uso, nel manuale tecnico o nella guida di installazione di SONY ERICSSON W200I. Troverà le risposte a tutte sue domande sul manuale d'uso (informazioni,

Dettagli

CT06. Comunicatore telefonico PSTN. Manuale utente IS1204-AB

CT06. Comunicatore telefonico PSTN. Manuale utente IS1204-AB Comunicatore telefonico PSTN IS1204-AB Manuale utente Sommario degli argomenti 1.0 Descrizione LED e tasti... 3 1.1 Descrizione LED... 3 1.2 Descrizione tasti... 3 2.0 Scelta lingua visualizzazione stato

Dettagli

informa News tecniche 2013

informa News tecniche 2013 informa News tecniche 2013 Indice news Tecnoalarm informa Argomento n. 3 Utilizzo di Universal Touch Screen e APP n. 9 Cavi halogen free n. 11 Chiavi software - abilitazioni n. 13 Aggiornamento firmware

Dettagli

SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE CENTRALINA D'IRRIGAZIONE HIRIS/COMPACT

SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE CENTRALINA D'IRRIGAZIONE HIRIS/COMPACT REQUISITI MINIMI DI SISTEMA: PC IBM compatibile Processore Pentium 8 MB RAM 4 MB H Disk liberi Porta seriale Windows 98 o superiore Scheda VGA 256 colori Risoluzione schermo 800 x 600 INSTALLAZIONE: SOFTWARE

Dettagli

MODULO HOTEL: INSTALLAZIONE E MANUALE UTENTE

MODULO HOTEL: INSTALLAZIONE E MANUALE UTENTE MODULO HOTEL: INSTALLAZIONE E MANUALE UTENTE Il modulo hotel permette di disporre delle funzionalità di maggiore utilizzo per le strutture di ricettività da un semplice pannello amministrativo. Le funzionalità

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA M ECDL ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER LA POSTA ELETTRONICA Parte Generale GUIDA SINTETICA 1 - Primi passi Aprire il programma di posta elettronica Outlook Express Aprire la cassetta delle

Dettagli

BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS

BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS 1. GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE Installazione degli HARDDISK Questi due modelli di DVR non vengono forniti con l Hard Disk installato. La dimensione massima dello spazio del

Dettagli

Informazioni sull'integrazione guidata di Outlook

Informazioni sull'integrazione guidata di Outlook Il seguente articolo approfondisce gli aspetti di integrazione tra Project e Outlook Informazioni sull'integrazione guidata di Outlook Se si utilizza Microsoft Office Project Server 2003 per la collaborazione

Dettagli

Telefono Aastra 6725ip Microsoft Lync Guida introduttiva

Telefono Aastra 6725ip Microsoft Lync Guida introduttiva Telefono Aastra 6725ip Microsoft Lync Guida introduttiva TM 41-001367-02 Rev 01 12.2012 Sommario Telefono Aastra 6725ip Lync..............................................................................

Dettagli

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni WINDOWS95 1. Avviare Windows95 Avviare Windows95 non è un problema: parte automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni 1 La barra delle applicazioni permette di richiamare le

Dettagli

Manuale Utente Impostazione router Tele-assistenza

Manuale Utente Impostazione router Tele-assistenza Manuale Utente Impostazione router Tele-assistenza Sommario Indice Tabelle... 3 Indice Figure... 4 1. Rappresentazione struttura base LAN... 5 2. Accesso al PLC da remoto... 5 2.1 Configurazione Modem/Router

Dettagli

MANUALE D'INSTALLAZIONE

MANUALE D'INSTALLAZIONE Daitem DP8000 MAUALE D'ISTALLAZIE Sirena per interno DP8401 Doppia frequenza 801164 Sirena per interno DP8401 Pensa a tutto, soprattutto a te Presentazione La sirena per interno DP8401, associata ad una

Dettagli

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso 2 1 Indice 1 Indice 1 Indice... 3 2 Descrizione delle prestazioni... 4 2.1. Utilizzo... 4 2.2. Requisiti di sistema... 4 3 Installazione... 5 3.1.

Dettagli

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO NEW Gestione illuminazione pubblica da remoto e La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO per controllare i consumi

Dettagli

07/12-01 PC Lettore di Prossimità Sfera. Manuale installatore

07/12-01 PC Lettore di Prossimità Sfera. Manuale installatore 07/12-01 PC 353200 Lettore di Prossimità Sfera Manuale installatore 2 Lettore di Prossimità Sfera Indice 1 Introduzione 4 1.1 Avvertenze e consigli 4 Manuale installatore 2 Descrizione 5 2.1 Funzioni principali

Dettagli

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO Servizi per l e-government nell università Federico II WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO CONNESSIONE_TERMINAL_SERVER PAG. 1 DI 13 Indice 1. Premessa...3

Dettagli

Manuale d uso. Periferiche Radio Riceventi Serie ANDROMEDA R4. PROSERVICE ELETTRONICA s.r.l. Manuale Andromeda R4.doc. Proservice Elettronica S.r.l.

Manuale d uso. Periferiche Radio Riceventi Serie ANDROMEDA R4. PROSERVICE ELETTRONICA s.r.l. Manuale Andromeda R4.doc. Proservice Elettronica S.r.l. Periferiche Radio Riceventi Serie ANDROMEDA R4 Manuale d uso rev1.0 1/5 Generalità: L' unità ricevente Andromeda R4 consente la ricezione di segnalazioni provenienti da una o più unità trasmittenti Strip.

Dettagli

Kit Allarme antifurto completo di 8 sensori wireless

Kit Allarme antifurto completo di 8 sensori wireless Kit Allarme antifurto completo di 8 sensori wireless G.S.A. Elettronica www.gsaelettronica.com pag. 1 con menù vocale in Italiano Frequenza radio 868 Mhz Installazione Wireless combinatore Telefonico GSM

Dettagli

IT Relè differenziale di protezione a toroide separato Foglio istruzioni

IT Relè differenziale di protezione a toroide separato Foglio istruzioni English Italian IT Relè differenziale di protezione a toroide separato Foglio istruzioni HR525 IT - Descrizione generale Dispositivo con 2 sistemi di rilevamento indipendenti e programmabili, uno per l

Dettagli

Manuale di Nero DriveSpeed

Manuale di Nero DriveSpeed Manuale di Nero DriveSpeed Nero AG Informazioni sul copyright e sui marchi Il manuale di Nero DriveSpeed e il relativo contenuto sono protetti da copyright e sono di proprietà di Nero AG. Tutti i diritti

Dettagli

Interfaccia contatti a 2 ingressi indipendenti

Interfaccia contatti a 2 ingressi indipendenti Il dispositivo è utilizzato per collegare al sistema antintrusione i contatti magnetici di allarme normalmente chiusi, contatti elettromeccanici a fune per la protezione di avvolgibili e tapparelle e sensori

Dettagli

Linea NEXUS. Centrale di comando per sistemi di Sicurezza, Video-Allarme, Domotica, Controlli tecnologici

Linea NEXUS. Centrale di comando per sistemi di Sicurezza, Video-Allarme, Domotica, Controlli tecnologici Linea NEXUS Art : SN0011/1 ; CENTRALE NEXUS Centrale di comando per sistemi di Sicurezza, Video-Allarme, Domotica, Controlli tecnologici ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Importante. Contenuto della scatola

Importante. Contenuto della scatola Quick Guide imagic Importante Per una corretta installazione del prodotto è necessario seguire passo passo le istruzioni contenute in questa guida. Non utilizzare nessun altro alimentatore al di fuori

Dettagli

Attuatore 4 canali 10A Easy DIN GW 90 835. Manuale tecnico

Attuatore 4 canali 10A Easy DIN GW 90 835. Manuale tecnico Attuatore 4 canali 10A Easy DIN GW 90 835 Manuale tecnico 1 Sommario 1 Introduzione... 3 2 Applicazione... 3 2.1 Limiti delle associazioni... 3 2.2 Priorità tra le funzioni... 3 3 Menù Impostazioni...

Dettagli

Utilizzo collegamento remoto

Utilizzo collegamento remoto Utilizzo collegamento remoto Introduzione Il collegamento VPN (virtual private network) consente a PC collegati ad internet ma fisicamente fuori dalla rete interna regionale, di accedere, con le credenziali

Dettagli

Guida all installazione del software GestAgenzia. 1.1 Introduzione al software. 1.2 Requisiti minimi hardware e software

Guida all installazione del software GestAgenzia. 1.1 Introduzione al software. 1.2 Requisiti minimi hardware e software Guida all installazione del software GestAgenzia 1.1 Introduzione al software Il CD-ROM allegato alla presente pubblicazione contiene GetAgenzia software pratico e indispensabile per la gestione delle

Dettagli

N E W S L E T T E R L U G L I O Release Copyright 2016 ICONA Srl Newsletter Livecare Support Luglio 2016

N E W S L E T T E R L U G L I O Release Copyright 2016 ICONA Srl Newsletter Livecare Support Luglio 2016 N E W S L E T T E R L U G L I O 2 0 1 6 Release 13.60 Copyright 2016 ICONA Srl Newsletter Livecare Support Luglio 2016 1. SOMMARIO 1. SOMMARIO... 2 2. LINK ALLA NUOVA VERSIONE DEI PROGRAMMI... 3 3. AGENT:

Dettagli

APP SECURKEYPAD IPHONE Manuale Edizione 1.0

APP SECURKEYPAD IPHONE Manuale Edizione 1.0 APP SECURKEYPAD IPHONE ----------------------- Manuale Edizione 1.0 Securforce Srl email : info@securforce.com web : www.securforce.com Rev. 1.0 del 01/06/2014 Ver. firmware 6.XX Manuale installatore pag.

Dettagli

MODEM GUIDA ALL INSTALLAZIONE - MODEM. guida modem freccia_a.idml 1 20/05/14 16:32

MODEM GUIDA ALL INSTALLAZIONE - MODEM. guida modem freccia_a.idml 1 20/05/14 16:32 MODEM GUIDA ALL INSTALLAZIONE - MODEM guida modem freccia_a.idml 1 20/05/14 16:32 INTRODUZIONE C Questa guida descrive le attività utili per una rapida installazione del Modem e per collegare il tuo telefono

Dettagli

MANUALE PER L OPERATORE Versione software: 1.0

MANUALE PER L OPERATORE Versione software: 1.0 Sesto S. Giovanni - 19 Maggio 2004 Div. elettronica DATAFLOW Rev.1.0 SW-HW:DATALINK SOFTWARE PER L ELABORAZIONE DEI SEGNALI RILEVATI DALLA SCHEDA DI ACQUISIZIONE MANUALE PER L OPERATORE Versione software:

Dettagli

+ - Alimentazione Da 8VDC/ MAX 12VDC

+ - Alimentazione Da 8VDC/ MAX 12VDC Il GSM COMMANDER CALLME è un combinatore telefonico GSM. Alla chiusura di un contatto, chiama (in ordine alfabetico), i numeri di telefono memorizzati sulla SIM inserita sin quando non rileva una risposta

Dettagli

Sensori per porte/finestre

Sensori per porte/finestre Sensori per porte/finestre Rilevatore magnetico di apertura Bianco CODICE 101320 DATI TECNICI: - Contatto magnetico wireless - Disponibile in colore BIANCO () o MARRONE (HLR-AM) - 2 ingressi filari programmabili

Dettagli

Modulo Tastiera Sfera. Manuale installatore 04/16-01 PC

Modulo Tastiera Sfera. Manuale installatore 04/16-01 PC 353000 Modulo Tastiera Sfera Manuale installatore 04/16-01 PC 2 Modulo Tastiera Sfera Indice 1 Introduzione 4 1.1 Avvertenze e consigli 4 Manuale installatore 2 Descrizione 5 2.1 Funzioni principali 5

Dettagli

Listino Prezzi 2016 Riservato Professionisti Prezzi IVA esclusa

Listino Prezzi 2016 Riservato Professionisti Prezzi IVA esclusa Foto prodotto Descrizione Prezzo IVA esclusa MR-0404 - Modulo I/O 4in/4out 16A Listino Prezzi 2016 Riservato Professionisti Prezzi IVA esclusa Versione 2.0/2016 in vigore dal 1 aprile 2016 4 uscite di

Dettagli

Area FA AE Specifica tecnica STM004 Cliente: FA AE

Area FA AE Specifica tecnica STM004 Cliente: FA AE Area FA AE Specifica tecnica STM004 Cliente: FA AE Prodotto: AL2 / E1000 Esempio applicativo di gestione dei Data Logger su E1032 Mod. FA_STM_00 Data: 05.11.08 Pag. 1/13 STM004.doc Rev. 00 Preparato da:

Dettagli

TCIP0202 SCHEDA TELECONTROLLO IP

TCIP0202 SCHEDA TELECONTROLLO IP TCIP0202 SCHEDA TELECONTROLLO IP Doc v1.0 La scheda Telecontrollo IP è un dispositivo che permette il controllo a distanza di ingressi e di uscite tramite collegamento di rete ETHERNET basata su protocollo

Dettagli

La Programmazione con easywlink

La Programmazione con easywlink Doc4Awlink La Programmazione con easywlink WLINK consente ad un sistema wireless performances pari se non superiori ad un sistema filare convenzionale, senza l aggravio della stesura dei cavi di collegamento.

Dettagli

Lince Italia SpA. Sistema di gestione per la qualità certificato

Lince Italia SpA. Sistema di gestione per la qualità certificato Lince Italia SpA Sistema di gestione per la qualità certificato REG. N. 4796 UNI EN ISO 91:2 Vers.2837 Rev. 1 Istruzione integrativa per abbinamento Genioallarme e combinatore Europlus GSM MADE IN ITALY

Dettagli

Nota Informativa Area Firmware Riservata ai centri assistenza RCH. Versione 1.2.0

Nota Informativa Area Firmware Riservata ai centri assistenza RCH. Versione 1.2.0 Nota Informativa Area Firmware Riservata ai centri assistenza RCH N 8 v.00 Anno 2005 Data : 24/10/2005 Oggetto..: NOTE Firmware ONDA Legenda: Versione 1.2.0 - PC : Personal Computer - SW : Software su

Dettagli

AGGIORNAMENTO FIRMWARE DELLA SCHEDA

AGGIORNAMENTO FIRMWARE DELLA SCHEDA COMBINATORE TELEFONICO GSM A PLUG IN - HARDWARE VERSIONE 3 MAGGIO 2016 Il combinatore telefonico GSM a plug - Hardware versione 3, è utilizzabile su tutte le centrali di allarme SecurLAN con firmware aggiornato

Dettagli

Gestione Anagrafica Comune per AUTORIZZAZIONE DELEGA. Dal quadro Impostazioni con Ctrl+B si accede nell Anagrafica Comune del contribuente

Gestione Anagrafica Comune per AUTORIZZAZIONE DELEGA. Dal quadro Impostazioni con Ctrl+B si accede nell Anagrafica Comune del contribuente 730 2015 Ver.2.0 Gestione Anagrafica Comune per AUTORIZZAZIONE DELEGA Dal quadro Impostazioni con Ctrl+B si accede nell Anagrafica Comune del contribuente Gestione Anagrafica Comune per AUTORIZZAZIONE

Dettagli

G S M C O M M A N D E R Basic

G S M C O M M A N D E R Basic Il GSM COMMANDER BASIC permette la codifica di due diverse modalità di chiusura di un contatto elettrico, attraverso una chiamata telefonica a costo zero al numero della SIM inserita nel modulo. Importante

Dettagli

Guida rapida di installazione e configurazione

Guida rapida di installazione e configurazione RelayFax Guida rapida di installazione e configurazione Questo documento è stato scritto per RelayFax v6.51 Abstract... 2 RelayFax... 2 Dove scaricare RelayFax... 2 Installazione di RelayFax Server...

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE MODEM VOCE

GUIDA ALL INSTALLAZIONE MODEM VOCE GUIDA ALL INSTALLAZIONE MODEM VOCE EXE_148x210_DSL3708378B_V_IAD.indd 1 25/11/13 16.57 introduzione Questa guida descrive le attività utili per una rapida e autonoma installazione del Modem Voce e per

Dettagli

Guida all installazione di EFI Fiery proserver

Guida all installazione di EFI Fiery proserver Guida all installazione di EFI Fiery proserver Il presente documento descrive la procedura di installazione di Fiery proserver ed è rivolto ai clienti che installano Fiery proserver senza l assistenza

Dettagli

Alimentatore master. Introduzione

Alimentatore master. Introduzione Alimentatore master Introduzione L alimentatore master è un controllore programmabile che permette all utente di sviluppare sequenze per i convertitori REEL dei tunnel, gestire I/O digitali e analogici

Dettagli

Manuale EacqCE_Daemon. Versione manuale Copyright 2011 MMS Srl. Manuale EacqCE_Daemon Pagina 1

Manuale EacqCE_Daemon. Versione manuale Copyright 2011 MMS Srl. Manuale EacqCE_Daemon Pagina 1 Manuale EacqCE_Daemon Versione manuale 2.0.0 Copyright 2011 MMS Srl Manuale EacqCE_Daemon Pagina 1 Sommario Informazioni generali... 3 Introduzione... 3 Installazione del programma... 4 Avvio del programma...

Dettagli

Manuale Stampe Registro elettronico SOGI

Manuale Stampe Registro elettronico SOGI Manuale Stampe Registro elettronico SOGI Visualizza stampa In questa sezione del registro è possibile visualizzare in formato per la stampa tutte le informazioni che contiene il registro elettronico suddivise

Dettagli

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette. 3.5 STAMPA UNIONE Le funzioni della stampa unione (o stampa in serie) permettono di collegare un documento principale con un elenco di nominativi e indirizzi, creando così tanti esemplari uguali nel contenuto,

Dettagli

É CONTROLLABILE DA REMOTO GRAZIE ALL'APP DEDICATA.

É CONTROLLABILE DA REMOTO GRAZIE ALL'APP DEDICATA. Innovativo Ed Estremamente Semplice Da Installare Ed Utilizzare. In Caso Di Allarme Invia SMS E Chiama I Numeri Memorizzati Grazie Al Modulo GSM Integrato. Non Necessita Di Collegamento Ad Internet O Alla

Dettagli