RoaD and MineRal technologies

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RoaD and MineRal technologies"

Transcript

1 parts and more compact denti ValIdo a partire dal 2012 RoaD and MineRal technologies

2 Indice

3 Vantaggi Pag. 4 Dente originale Wirtgen Pag. 4 Utensili di qualità Pag. 6 Fatti Pag. 8 I componenti di un dente Pag. 8 La punta del dente Pag. 10 La saldatura Pag. 12 Il corpo del dente Pag. 14 La rondella Pag. 16 La molla di serraggio Pag. 18 Il sistema Twin-Head Pag. 22 Applicazione Pag. 24 Contrassegno identificativo del dente Pag. 24 Selezione dente Pag. 25 Esempi di contrassegni identificativi dei denti Pag. 30 I vantaggi delle punte in metallo duro M e ML Pag. 32 Usura dei denti Pag. 34 Usura ottimale Pag. 36 Lunghezza di taglio e volume del truciolo Pag. 40 Profondità di fresatura ed usura Pag. 44 Esempi di usura (ottimale) Pag. 46 Raccomandazioni di utilizzo Pag. 50 Sistemi a confronto Twin-Head Pag. 56 Esempi di usura (indesiderata) Pag I 3

4 denti originale WIrtgen Dente alta redditività che si ripaga La redditività come rapporto fra successo ottenuto e mezzi impiegati dipende, proprio nel caso di complesse macchine per costruzioni stradali, da numerosi fattori. Qui la tecnologia di fresatura, soprattutto quella dei denti, in forma di eccellente tecnologia Wirtgen in questo ambito, ricopre un ruolo centrale. Qui non è possibile adottare la formula «ad un basso prezzo del dente corrisponde un elevata redditività». Vantaggi Fatti applicazione

5 Uno sguardo alla realtà evidenzia: che i fattori d influenza sono molteplici. A partire dalla più lunga durata utile degli utensili, sino alla minimizzazione dei tempi di fermo grazie al facile maneggio, per non parlare poi di un elevato grado di specializzazione per le più diverse applicazioni. Il consumo di denti può essere ridotto in maniera determinante. Il depliant Vi offre la possibilità di conoscere la versatile gamma Wirtgen di denti per fresatrici stradali, riciclatrici e stabilizzatrici e trovare per ogni situazione l alternativa più economica per i Vostri impieghi sul cantiere. Fresa stradale Stabilizzatrice 4 I 5

6 Utensili di qualità per fresatrici ad alte prestazioni Competente collaborazione Quando produttori di macchine per costruzioni stradali e fabbricanti di utensili uniscono le loro competenze, ciò comporta per i clienti numerosi vantaggi. La stretta collaborazione consente di rispondere con rapidità ai desideri ed ai suggerimenti dei clienti. Progettazione e produzione dei più diversi utensili da taglio presso BETEK, perfetta- Vantaggi Fatti Applicazione

7 mente adattati sui più differenti tipi di macchinari di Wirtgen provvedono alla massima efficienza dei macchinari e dei denti durante l impiego. Questo stretto connubio evidenzia: che i denti non sono, per via della loro singolare conformazione, classici componenti forniti da terzi. Solo con le macchine altamente specializzate di Wirtgen si ottengono costanti ottimali risultati di fresatura, con al tempo stesso, il massimo in produttività. In sintesi: l unione di entrambe le competenze costituisce la base per il miglior servizio assistenza e la massima redditività delle Vostre macchine nell impiego quotidiano. 6 I 7

8 I componenti di Un dente Vantaggi Fatti applicazione

9 i denti per frese stradali, riciclatrici e stabilizzatrici constano normalmente di cinque componenti: 1 Punta del dente 2 Pezzo di saldatura 3 Corpo del dente 4 Rondella d usura 5 Molla di serraggio La forma varia da dente a dente, dato che questi sono concepiti per i più diversi ambiti d impiego. I componenti e la loro funzione sono tuttavia sempre identici. Dente per fresa stradale W7 / 20 Dente per stabilizzazione W1-17 / 22 8 I 9

10 la punta del dente carburo di tungsteno e cobalto strettamente legati Il metallo duro delle nostre punte di dente è un materiale composito costituito da carburo di tungsteno e cobalto. Mentre il carburo di tungsteno garantisce durezza e resistenza all usura estremamente elevate, il relativamente «morbido» cobalto lega i granuli di carburo di tungsteno, garantendo in tal modo la massima resistenza alla rottura, anche in presenza di forti sollecitazioni. 1 Metallo duro al microscopio 2 Il cobalto è deformabile e crea un legame fra i grani del carburo di tungsteno. Percentuale in peso ca. 6% 3 Il carburo di tungsteno è molto duro e garantisce la resistenza all usura. Percentuale in peso ca. 94% 1 Vantaggi Fatti applicazione

11 L equilibrata miscelazione di diverse grandezze di granuli del carburo di tungsteno è determinante per l usura delle punte. Le particelle a grana fine garantiscono un elevata resistenza all usura, le particelle a grana grossa la necessaria resistenza alla rottura e alle alte temperature. Uno sfavorevole rapporto fra granuli fini e grossolani della mescola causa, proprio nel processo di taglio che prevede alte temperature, una maggior usura del dente ed un conseguente precoce malfunzionamento. Severi controlli di qualità presso BETEK garantiscono costantemente un corretto rapporto di miscelazione. In sintesi: la qualità del metallo duro determina la durata di vita del dente e, di conseguenza, la disponibilità della macchina pertanto anche la sua resa di fresatura e la qualità delle operazioni di cantiere I 11

12 la saldatura sicura tenuta della punta In metallo duro sul corpo del dente Le punte in metallo duro dei denti sono saldamente brasate al corpo in acciaio. Dato che il metallo duro della punta e l acciaio della testa del dente si dilatano in modo molto diverso, non appena le elevate temperature raggiunte nel processo di fresatura influiscono sui componenti, utilizziamo qui un procedimento di brasatura appositamente sviluppato, che grazie all effetto del calore non da ultimo determina la durezza della testa del dente. Numerosi test di sollecitazione dimostrano che, anche in caso di enormi sollecitazioni della punta, questa non si rompe. Punta e corpo del dente restano saldamente insieme. In sintesi: l accurata brasatura della punta al carburo di tungsteno e del corpo in acciaio garantisce il saldo legame fra i materiali. La brasatura Vantaggi Fatti applicazione

13 12 I 13

14 Il corpo del dente In alto duro e In basso resistente La testa del dente deve sopportare sforzi di taglio e sollecitazioni d urto enormi. Al tempo stesso, durante tutta la sua vita utile, il dente deve rimanere saldamente nel portadente, senza rompersi. I denti Wirtgen sono dotati di un corpo in acciaio, che coniuga in maniera ottimale due proprietà: resistenza all usura e resistenza alla rottura. In uno specifico ciclo di lavorazione vengono ottenuti, a tal fine, gradi di durezza differenziati per testa e gambo del dente. Mentre il resistente gambo del dente assorbe in maniera ottimale le forze che intervengono a livello del portadente, la testa del dente è extra-temprata e con ciò, nel diretto contatto con il materiale sottoposto a fresatura, particolarmente resistente all usura. Messo alla prova: un peso di 300 kg batte sul dente da un altezza di 1,5 m Vantaggi Fatti applicazione

15 In sintesi: il rapporto fra durezza e resistenza di testa e gambo del dente determina in maniera decisiva la durata di vita e l utilizzabilità del dente. 14 I 15

16 la rondella protezione antiusura e ausilio di montaggio la protezione antiusura La costruzione del dente ha un importanza decisiva per lo stato d usura del portadente. I denti Wirtgen sono pertanto dotati di una rondella d usura, perfettamente adattata al portadente, che ne ricopre completamente la parte superiore (il diametro esterno della rondella è di 45 mm), assorbendo così gran parte delle sollecitazioni d usura. Vantaggi Fatti applicazione

17 I denti Wirtgen sono stati ottimizzati in base alle esigenze del settore e alle esperienze raccolte sul campo. Lo spessore della rondella d usura misura 5 mm ed è stato rafforzato di altri 2 mm sul bordo esterno, raggiungendo i 7 mm. Grazie a questa caratteristica la rondella d usura protegge il portadente in maniera più efficace e più a lungo rispetto alle versioni convenzionali. La rondella d usura fucinata possiede uno smusso in rilievo nella parte inferiore, che consente di centrare il dente in maniera precisa nel foro del portadente. l ausilio di montaggio Al momento della consegna la molla di serraggio del dente è pretensionata attraverso la rondella d usura. In questo modo sono sufficienti poche operazioni per montare il dente e predisporlo per l uso. In sintesi: la rondella d usura garantisce un consumo liscio e piano della superficie di contatto del portadente e una rallentata usura nel senso della lunghezza del portadente, inoltre consente un facile e rapido montaggio del dente. Protezione effi cace: la rondella d usura copre completamente la superfi cie di contatto del portadente 16 I 17

18 la molla di serraggio forte tenuta e rapido cambio grazie al suo corpo perfettamente cilindrico, la molla di serraggio twin Stop garantisce una rotazione ottimale del dente. La funzione Twin Stop con un arresto superiore ed inferiore consente un ben definito gioco longitudinale del dente in caso di sollecitazioni variabili nel processo di taglio. Con ciò viene ridotto il rischio di danneggiamento delle molle e/o il numero di rotture di denti. Nella gamma attuale di denti lo spessore della molla di serraggio misura 1,25 mm, pertanto la molla è stata rafforzata in maniera uniforme. Grazie a questa ottimizzazione la durata d impiego del collegamento gambo-molla aumenta in maniera significativa. La minor larghezza della fessura si ha (vd. Fig. 1) in una superficie più grande di foro del portadente e mantello molla. Ad una 1 La molla di serraggio Twin Stop con migliorato comportamento rotazionale 2 Normale molla di serraggio con un arresto assiale nella zona non protetta 3 Arresti Twin Stop nella zona protetta per una minor usura 1 in confronto elevata durezza della molla di serraggio si deve un elevata forza di serraggio, con cui viene ostacolato un precoce malfunzionamento, anche nelle applicazioni più estreme. Un apposita pellicola protettiva preserva la molla dalla corrosione e garantisce pertanto uno smontaggio senza problemi al dente. Vantaggi Fatti applicazione

19 2 3 In sintesi: la forza di coesione è tanto elevata da garantire in ogni situazione un sicuro processo di fresatura e, al tempo stesso, abbastanza bassa da consentire un facile e rapido cambio del dente. 18 I 19

20 la molla di serraggio tenuta e rotazione migliorate Nella gamma attuale di prodotti è stata introdotta la molla di serraggio guidata. Grazie a questa caratteristica strutturale la molla di serraggio viene centrata nella rondella d usura anche se è già stata montata. Il corpo in acciaio, la rondella d usura e la molla di serraggio danno vita a una tenuta a labirinto che riduce l ingresso di impurità nel foro del portadente (vedere l immagine a destra). La penetrazione di particelle di materiale fresato nel foro del portadente e nell intercapedine tra la molla di serraggio e il gambo del dente compromette le capacità di rotazione del dente. L usura della molla di serraggio accelera in maniera considerevole e il dente deve essere sostituito prematuramente. Vantaggi Fatti applicazione

21 Configurazione rondella-molla normale Configurazione rondella-molla attuale 20 I 21

22 Il sistema twin-head dente con gambo di 22 mm di diametro la generazione di denti twin-head è stata ottimizzata in relazione ai meccanismi di usura dei denti per stabilizzatrici e riciclatrici con un gambo di 22 mm di diametro, poiché in questo caso i singoli componenti sono soggetti a requisiti del tutto diversi. Dall impiego è emerso che proprio in questo segmento non si usura solo la punta in metallo duro ma in una certa misura anche la testa del dente. Le proprietà dei materiali, ad esempio la durezza e la resistenza, degli utensili standard conosciuti rimangono inalterate durante il processo di brasatura. Vantaggi Fatti applicazione

23 Con la separazione del cono si sono potuti realizzare svariati sinora inottenibili abbinamenti di diverse caratteristiche. Il nucleo del dente e supporto del metallo duro è particolarmente plastico e resistente e, con ciò, meno soggetto a rotture, mentre al contrario la boccola, cioè il cono d usura, è particolarmente dura e resistente. Il cono d usura montato sulla testa del dente è concepito in modo particolarmente massiccio, per garantire un rallentato ed uniforme consumo di tutti componenti (punta in metallo duro, cono d usura, ecc.). In presenza di condizioni del terreno davvero estreme può verificarsi la rottura occasionale degli utensili a causa di massi erratici o armature. Nei prodotti della generazione Twin-Head (con un gambo di 22 mm di diametro) il cono viene realizzato con un materiale sostanzialmente più resistente all usura rispetto a quello utilizzato per la testa dei standard, pertanto anche dopo la perdita completa della punta in metallo duro il portadente rimane protetto più a lungo. Se non si può più posticipare la sostituzione di un dente, è possibile inserirlo attraverso la molla di serraggio pretensionata e montarlo senza sforzo come qualsiasi altro dente. 22 I 23

24 Contrassegno identificativo del dente Contrassegno W Significato Dente Wirtgen Contrassegni per punte in metallo duro a cappuccio W4 W5 W5L W6 W6L W6C W6M W6ML W7 W8 W8M Diametro base 16 mm (lunghezza: 16 mm) Diametro base 17,5 mm (lunghezza: 16 mm) Diametro base 17,5 mm (lunghezza: 17,5 mm) Diametro base 19 mm (lunghezza: 17,5 mm) Diametro base 19 mm (lunghezza: 19,5 mm) Diametro base 19 mm (lunghezza: 10 mm) Diametro base 19 mm (lunghezza: 18 mm) Diametro base 19 mm (lunghezza: 21 mm) Diametro base 20,5 mm (lunghezza: 20,5 mm) Diametro base 22 mm (lunghezza: 20 mm) Diametro base 22 mm (lunghezza: 21,5 mm) Contrassegni per punte in metallo duro cilindriche W1-8 W1-10 W1-13 W1-15 W1-17 W1-19 Diametro punta in metallo duro 8 mm (lunghezza: 15 mm) Diametro punta in metallo duro 10 mm (lunghezza: 25 mm) Diametro punta in metallo duro 13 mm (lunghezza: 25 mm) Diametro punta in metallo duro 15 mm (lunghezza: 24 mm) Diametro punta in metallo duro 17 mm (lunghezza: 28,5 mm) Diametro punta in metallo duro 19 mm (lunghezza: 29 mm) Vantaggi Fatti Applicazione

25 la scelta del giusto dente la scelta del dente giusto è determinante per il Vostro successo. Dati i numerosi e diversi campi d applicazione nel settore delle costruzioni stradali e della stabilizzazione, la rappresentazione grafica Vi offre un quadro della varietà di forme dei denti Wirtgen una versatilità dovuta all ampia gamma di possibilità applicative disponibili con i macchinari Wirtgen. Una tabella (pagg. 24 e 29) Vi offre un dettagliato quadro dei diversi contrassegni identificativi dei denti, con tutti i significati e tutte le misure disponibili o possibili. 01 le punte in metallo duro 01 Punte in metallo duro 02 Teste di dente a) 03 Strutture del gambo diametro del gambo: 20 mm a) Punte a cappuccio in metallo duro con cinque diametri base e lunghezze diversi (W4, W5, W6, W7, W8). b) Punte a cappuccio in metallo duro in versione allungata sono dotate di un contrassegno aggiuntivo (ad esempio W5L, W6L). c) Punte a cappuccio in metallo duro W6C presenta lo stesso diametro della punta W6. La punta estremamente appiattita è stata progettata in maniera specifica per la stabilizzazione di terreni sassosi. d) Punte a cappuccio in metallo duro W6M presentano lo stesso diametro base delle punte W6 o W8. Le punte sono dotate di traversini e vengono impiegate in settori specifici (strato di rivestimento morbido e struttura inferiore dura).

26 a) b) b) c) d) e) a) La punta W6M è disponibile nella forma allungata con contrassegno aggiuntivo L (W6ML). e) Le punte in metallo duro cilindriche con contrassegno W1 sono disponibili in sei misure diverse (-8, -10, -13, -15, -17, -19). Il numero dopo il trattino indica il diametro delle punte in millimetri. 02 le teste del dente a) Testa del dente standard senza scanalatura b) Le teste del dente con scanalatura sono contrassegnate da -G (Groove, si tratta di un informazione che riguarda solo i denti con un gambo di 20 mm di diametro). Vantaggi Fatti applicazione

27 c) d) f) g) h) b) c) diametro del gambo: 22 mm c) Le teste del dente in versione rafforzata sono contrassegnate da -V (Voluminous, si tratta di un informazione che riguarda solo i denti con un gambo di 20 mm di diametro) e formano il gruppo dei denti per stabilizzatrici o riciclatrici con volume ampliato. d) Teste del dente allungate con punta in metallo duro cilindrica incassata. e) Le teste del dente in versione sottile sono contrassegnate da -N (Narrow, si tratta di un informazione che riguarda solo i denti con un gambo di 20 mm di diametro) (con l aggiunta della scanalatura il contrassegno diventa -NG). f) Testa del dente particolarmente grande con punta in metallo duro cilindrica per applicazioni di stabilizzazione dei terreni sassosi e riciclaggio (solo con un gambo di 22 mm di diametro).

28 03 la struttura del gambo e) a) Gambi del dente per frese stradali (diametro 20 mm) con molla di serraggio Twin Stop (spessore della parete potenziato) e una rondella d usura rafforzata. i) b) Gambi del dente (diametro 22 mm) con molla di serraggio Twin Stop e una rondella d usura da 45 mm con bordo ulteriormente rafforzato. c) Gambi del dente (diametro 22 mm) con molla di serraggio Twin Stop e cono d usura. d) d) Gambi del dente (diametro 25 mm) con molla di serraggio Twin Stop e una rondella d usura da 60 mm con bordo ulteriormente rafforzato. diametro del gambo: 25 mm g) La testa del dente «due in uno» (Twin-Head) è dotata, anziché di una rondella d usura normale, di un cono d usura, che funge contemporaneamente da protezione del portadente e testa del dente (solo con un gambo di 22 mm di diametro). h) Testa del dente più grande e robusta con punta in metallo duro a cappuccio per la stabilizzazione del terreno e il riciclaggio a freddo in condizioni estreme (con un gambo di 25 mm di diametro). i) Testa del dente grande con punta in metallo duro cilindrica per la stabilizzazione del terreno e il riciclaggio a freddo in condizioni estreme (solo con un gambo di 25 mm di diametro). 25 I 28

29 Contrassegno Significato Geometria della punta in metallo duro C Compact versione piana L Long versione più lunga (in altezza) M Massive versione massiccia Geometria del corpo in acciaio (della testa del dente) -G Groove con scanalatura -N Narrow versione sottile -T Twinhead con cono d'usura -V Voluminous versione rafforzata (maggior volume) -S Short versione ridotta Diametri del gambo del dente / 13 Diametro del gambo 13 mm / 20 Diametro del gambo 20 mm / 22 Diametro del gambo 22 mm / 25 Diametro del gambo 25 mm 24 I 29

30 esempi di contrassegni IdentIfIcatIVI dei denti Denti Contrassegno Significato W6ML-G/20 W6 M L Punta in metallo duro a cappuccio, diametro base 19 mm Punta in metallo duro in versione massiccia Punta in metallo duro in versione allungata -G Corpo in acciaio con scanalatura /20 Il diametro del gambo del dente misura 20 mm Vantaggi Fatti applicazione

31 Denti Contrassegno Significato W6 Punta in metallo duro a cappuccio, diametro base 19 mm W6C-T/22 C Punta in metallo duro in versione piana -T Corpo in acciaio con cono d'usura /22 Il diametro del gambo del dente misura 22 mm 30 I 31

32 I VantaggI delle punte In metallo duro m e ml Design intelligente Le punte in metallo duro con il contrassegno M presentano una struttura geometrica più massiccia rispetto ai denti standard privi di questo contrassegno aggiuntivo. Proprio il tipo ML (punta massiccia in metallo duro in versione allungata) si distingue per l estrema forza di taglio e la lunga durata di vita. Il nuovo design coniuga la resistenza al di una punta cilindrica con la funzione protettiva del metallo duro a cappuccio. Grazie al metodo di costruzione intelligente della punta, il metallo duro viene inserito nei punti in cui è più necessario e infine utilizzato dal cliente. Questa ottimizzazione della forma comporta enormi vantaggi, soprattutto nelle applicazioni il metallo duro si usura in maniera estrema. Grazie alle caratteristiche strutturali (vedere l immagine in basso) è possibile garantire prestazioni costanti in termini di avanzamento della macchina per un periodo di tempo prolungato con grande usura della punta. Punta in metallo duro con design ML presenta fino al 25,3% di volume d usura in più nell area superiore di taglio. Punta in metallo duro con design a cappuccio Vantaggi Fatti applicazione

33 Avanzamento della macchina in m/min 49,5 Ø 36 89, Ø Ø 45 Ø 45 Ø 20 Ø 20 W6ML-G / 20 W6L-G / Distanza di fresatura in metri Le punte in metallo duro ML Le punte in metallo duro standard a cappuccio 32 I 33

34 Usura dei denti motivi e consigli per la manutenzione In base al materiale da fresare, tutti gli elementi di un dente sono soggetti ad un usura più o meno marcata. Nel caso di un affaticamento eccessivo di uno dei componenti, ad esempio la punta in metallo duro, il corpo in acciaio, la rondella d usura e/o la molla di serraggio, il dente va sostituito per evitare o ridurre eventuali danni al sistema portadenti, la cui sostituzione è assai più complessa e onerosa. Impurità, montaggio errato o elementi non compatibili di altri produttori non compromettono solo la produttività e/o le prestazioni di fresatura, ma possono comportare persino il danno irreversibile dell intero rullo di fresatura. I motivi più frequenti di una durata di vita dei denti troppo breve sono: accumuli e grumi di materiale fresato (pulizia insufficiente) scelta del dente errato (vedere i consigli sull utilizzo) fornitura d acqua insufficiente nella camera del rullo di fresatura da parte dell impianto di irrorazione qualità inferiore dei prodotti della concorrenza Che cos è l usura? L usura nasce dalla frizione di due elementi in presenza di un movimento relativo (ad esempio tra la punta in metallo duro e il materiale da fresare). Questo contatto provoca il distacco di particelle di piccole dimensioni dalla superficie di entrambi gli elementi. Vantaggi Fatti Applicazione

35 Come si previene l usura? In genere non è possibile prevenire completamente l usura dei denti, tutt al più essa può essere ridotta. Una fornitura d acqua sufficiente è un presupposto importante per garantire la rotazione necessaria dei denti. Anche la scelta corretta del dente (in base al terreno da fresare) ottimizza la durata d impiego e riduce l usura. Aumentare la durata di vita significa: effettuare una pulizia accurata ogni giorno, controllare regolarmente i denti per poter ovviare in maniera tempestiva a eventuali usure o danni dei componenti, effettuare operazioni regolari di manutenzione e verifica nell impianto di irrorazione scegliere gli utensili di taglio secondo l operazione da eseguire. Montaggio corretto dei denti Controllare il grado di impurità ed eventualmente pulire il foro del portadente prima dell effettivo montaggio. Utilizzare utensili appropriati per evitare di danneggiare la punta in metallo duro (martello in rame o cacciavite pneumatico). Controllo manuale della rotazione del dente (rotazione manuale del dente). 34 I 35

36 L usura ottimale dei denti La corretta valutazione dell usura dei denti Wirtgen è una premessa indispensabile per un efficiente e per nulla problematico svolgimento dei lavori. Una sostituzione dei denti al momento giusto garantisce un risultato di successo e non da ultimo riduce notevolmente i costi d esercizio. Nella valutazione dello stato dei denti sono da tenere in considerazione parecchi fattori d influenza: a partire dal materiale da fresare, dalle condizioni atmosferiche, dalla potenza della macchina, dalla velocità d avanzamento, per non parlare poi di un appropriata manutenzione. La conformazione dell usura e l osservazione delle lunghezze massime d usura aiutano a non superare il giusto momento per la sostituzione e ad evitare errori tipici nelle applicazioni. Designazione Codice Dente nuovo (misura A) W1-8/ ,2 W4/ ,2 W1-10-NG/ W1-10-G/ W1-13/ W4-G/ W5-G/ W5/ Vantaggi Fatti Applicazione

37 A B C Dente nuovo Dente usurato Dente usurato (misura B) Dente usurato (misura B) 43,6 10,6 44,5 9,7 68,2 19,8 68,2 19,8 69,8 18,2 78,3 9,7 79,1 8,9 79,1 8,9 36 I 37

38 L usura ottimale dei denti Designazione Codice Dente nuovo (misura A) W5L/ ,5 W6-G/ W6/ W6L-G/ W6L/ W6M/ ,6 W6ML-G/ ,5 W7-G/ W7/ W8M-G/ W8M/ W6-V/ W6C-V/ ,5 W1-13/ W1-17/ W6-T/ ,5 W6M-T/ ,1 W6C-T/ W8-T/ ,5 W1-13-S/ W1-15-S/ W1-15/ W1-19/ W6C/ W8/ Vantaggi Fatti Applicazione

39 Dente usurato (misura B) Dente usurato (misura B) 79,8 9,7 78,3 9,7 78,3 9,7 76,2 11,8 76,2 11,8 78,2 10,4 76,1 13,4 75,9 12,1 75,9 12,1 75,2 12,8 75,2 12,8 78,3 9,7 78,3 2,2 72,8 18, ,8 9,7 81,7 10,4 81,8 2,2 80,4 11,1 82,8 18,2 84,9 16,1 96,9 16,1 97,5 15,5 110,8 2,2 101,9 11,1 38 I 39

40 Lunghezza di taglio e volume del truciolo Nei tre esempi di funzionamento illustrati è stato sempre usato lo stesso tipo di rullo di fresatura. La circonferenza di taglio misura 1140 mm di diametro e il regime di rotazione del rullo di fresatura è pari a 98 1/min. Come si evince dalle immagini e dai valori, l avanzamento massimo (V) della fresa stradale diminuisce all aumentare della profondità di fresatura (A). Si vedano alcuni esempi: nell esempio 1 la profondità di fresatura (A) misura 50 mm. La percentuale dei denti che si trovano in funzione, rispetto alle dimensioni del rullo di fresatura, è pari all 11%. L avanzamento ottenuto è di circa 30 m/min. La profondità di fresatura (A) nel terzo esempio misura 300 mm. Il 18% del diametro del rullo è a contatto del terreno da fresare, di conseguenza le prestazioni del motore si suddividono tra un numero maggiore di denti e l avanzamento della macchina diminuisce. In presenza di condizioni ambientali costanti (macchina, materiale da fresare, tipo di dente, ecc.) la profondità di fresatura (A) influisce direttamente sull avanzamento della macchina. Ne consegue che il volume di fresatura del truciolo varia in base ai parametri della macchina descritti sopra. Il volume di fresatura massimo viene raggiunto in presenza di una profondità di fresatura media. Vantaggi Fatti Applicazione

41 A A A V V V 40 I 41

42 Lunghezza di taglio e volume del truciolo B A B A Esempio 1 Esempio 2 Processo di taglio Profondità di fresatura (A) Altezza rimanente della cuspide (B) Giri al minuto Esempio 1 50 mm 18,56 mm circa 98 1/min. Esempio mm 2,38 mm circa 98 1/min. Esempio mm 1,1 mm circa 98 1/min. Vantaggi Fatti Applicazione

43 B A Esempio 3 Il rapporto tra la profondità di taglio e l avanzamento può essere ricavato anche dalla lunghezza risultante del truciolo. Tanto è più profondo il taglio, quanto più si prolunga la frizione con il terreno compattato. La durata della frizione comporta un usura maggiore. Velocità di avanzamento Dimensioni totali del rullo di fresatura Lunghezza della zona di frizione (dimensioni medie) circa 30 m/min circa 3700 mm circa 408 mm (11%) circa 10 m/min circa 3700 mm circa 474 mm (14%) circa 5 m/min circa 3700 mm circa 632 mm (18%) 42 I 43

44 profondità di fresatura e risultante UsUra dei denti Profondità di fresatura e velocità di avanzamento della macchina sono, oltre al materiale da fresare, i fattori più importanti d influenza per la resa di fresatura. A B C Vantaggi Fatti applicazione

45 Un dettaglio essenziale che tuttavia spesso non viene notato: in presenza di profondità di fresatura diverse si osservano differenze significative nel profilo di taglio del dente e di conseguenza nelle dimensioni dei trucioli di materiale fresato (vedere anche gli esempi da pagina 40 a pagina 43) Ciò influenza direttamente la resa di fresatura e l usura di denti e portadenti. Le grandi frese Wirtgen ottengono, per una profondità di fresatura che va da 75 mm a 150 mm, il massimo di rendimento in volume di fresato con il minimo per costi d usura. Riassumendo si può affermare che con le suddette profondità di fresatura è possibile conseguire il massimo in redditività. Per concludere un suggerimento pratico: per alcune applicazioni la profondità di fresatura richiesta è maggiore di 200 mm, in questo caso può valer la pena di asportare gli strati in più cicli di lavorazione (tagli), poichè è possibile aumentare l avanzamento taglio e ridurre l usura dei denti per metro cubo di fresato. A Corsa del dente per taglio in mm B Profondità di fresatura in mm C Volume teorico del fresato in m³/h Corsa del dente per taglio in mm Volume teorico del fresato (materiale solido) in m³/h Area con il massimo rendimento in volume di fresato 44 I 45

46 l ottimale UsUra dei denti esempi Dente con punta a cappuccio in metallo duro Questo è un esempio di un dente oggetto di usura ideale. Ciò è riconoscibile dalla punta di metallo duro usurata al massimo e dalla testa del dente consumata uniformemente in senso radiale. Vantaggi Fatti applicazione

47 Dente con punta a cappuccio in metallo duro e cono d usura smussato Questo risultato è pressoché ottimale, poichè anche qui il dente è usurato come nell esempio precedente in senso radiale. Nell ulteriore processo di fresatura si dovrebbe tenere d occhio lo stato della rondella d usura già fortemente smussata, poichè quando troppo usurata, non protegge più sufficientemente il portadente contro l usura della sua superficie di contatto.

48 Dente con punta cilindrica in metallo duro La figura mostra un dente oggetto di un ottimale usura con rotazione ottimale, che è completamente consumato in lunghezza e per questo motivo deve essere sostituito.

49 Dente con punta a cappuccio in metallo duro Buono stato generale del dente ad eccezione della rondella d usura. Questa è troppo fortemente usurata nel diametro. Il corpo del dente (con punta) è, al contrario, usurato solo per un terzo. Il dente mostra un ottimale comportamento rotazionale. 46 I 49

50 Consigli di utilizzo dei denti per le frese stradali Tipo di dente Codice Frese piccole W 350, W 350 E W 35, W 35 DC W 500 W 50 Manti in conglomerato bituminoso W4/ W4-G/ W5-G/ W5/ W5L/ Abrasività del materiale da fresare W6-G/ W6/ W6L-G/ W6L/ W6M/ W6ML-G/ W7-G/ W7/ W8M-G/ W8M/ Calcestruzzo W1-8/ W1-10-NG/ W1-10-G/ W1-13/ Generalmente consigliato Consigliato per materiali morbidi

51 Frese di classe media W 50 DC 500 DC, W 600 DC W 1000 L W 1000 W 60, W 100 W 100 F, W 1000 F W 120 F, W 1200 F Non consigliato

52 Frese grandi W 130 F, W 1300 F W DC DC W 1500 W 1900 W 200

53 W 2000 W DC W 2100 W 2200 W 250

54 Consigli di utilizzo dei denti per riciclatrici a freddo e stabilizzatrici Riciclatrici a freddo e stabilizzatrici Tipo di dente Codice WS 2000, WS 220 WS 2500, WS 250 W6-V/ W6C-V/ W6-T/ W6C-T/ W6M-T/ W8-T/ W1-13/ W1-17/ W6C/ W8/ W1-13-S/ W1-15-S/ W1-15/ W1-19/ Stabilizzazione del suolo Stabilizzazione di suoli sassosi

55 WR 2000, RACO 350 WR 2400 WR 2500, WR 2500 S Riciclaggio a freddo Non consigliato consigliato con riserva

56 sistemi a confronto In riferimento alla generazione di denti twin-head con Un gambo di 22 mm di diametro 1 Sistemi a confronto in riferimento all erosione dell acciaio Stato: Il prodotto raffigurato (Fig. 1) appartiene alla generazione di denti Twin-Head con gambo di 22 mm di diametro, dotata di un cono d usura estremamente resistente. Vantaggi Fatti applicazione

57 2 Questo dente non mostra, contrariamente al modello precedente, una tendenza all erosione al di sotto della punta in metallo duro, cosa riconoscibile nella Fig. 2 solo in forma accennata. Inoltre è garantita una miglior protezione del supporto, poichè qui persino il cono d usura, dopo una prolungata durata d impiego, è in grado di offrire, rispetto ai denti standard, protezione al portadente.

58 UsUra IndesIderata esempi 3 Rottura del metallo duro Stato: Le Figg. 3 e 4 mostrano una punta in metallo duro rotta per sovraccarico. Causa: Fondamentalmente vi sono due motivi per una rottura del metallo duro: Da un lato un sovraccarico meccanico può intervenire, se oggetti o materiali duri, non tagliabili o frantumabili, come ad esempio armature in acciaio, massi erratici o coperture di canali si trovano nella superficie da fresare. Dall altro un calore troppo elevato nel processo di taglio è causa di un sovraccarico termico. Questo interviene in caso di insufficiente erogazione d acqua nella zona di taglio del dente. Vantaggi Fatti applicazione

59 4 Soluzione: Danni dovuti a sovraccarico meccanico possono essere solo limitatamente evitati, poichè armature in acciaio o massi erratici non sono individuabili nel terreno prima dell inizio della fresatura. Per evitare un sovraccarico termico, si dovrebbe controllare l impianto d irrorazione (pompa dell acqua, barra d irrorazione e rispettivi componenti, come ad es. ugelli e filtri). Un ulteriore possibilità è ridurre l avanzamento macchina, poiché questo determina, con il numero di giri dei rulli, la lunghezza di taglio dei denti. Maggiore è la lunghezza di taglio, maggiore è l attrito. Ciò comporta il riscaldamento del dente. 56 I 59

60 UsUra IndesIderata esempi erosione del corpo in acciaio Stato: Corpo in acciaio e rondella d usura sono già più usurati rispetto alla punta in metallo duro. Il dente mostra un ottimale rotazione. Causa: Un possibile motivo per l usura raffigurata è un elevato avanzamento ed un materiale da fresare morbido. Queste condizioni comportano per lo più abrasione a livello della testa del dente ed un usura minima della punta in metallo duro. Soluzione: Si hanno principalmente due possibilità per ridurre al minimo quest usura indesiderata: utilizzo di un dente con una testa di più grande la riduzione della velocità di fresatura o della velocità di avanzamento o meglio della velocità d avanzamento Vantaggi Fatti applicazione

61 eccessiva usura in lunghezza Stato: Il dente è completamente usurato. Esso ha superato la propria max. durata utile, poichè non è più visibile alcuna traccia di metallo duro. La superficie di contatto del portadente è stata probabilmente fortemente danneggiata, poichè il portadente non è protetto nè da una rondella d usura, nè da una testa. Causa: Il dente troppo usurato e sostituito troppo tardi. Soluzione: Per non superare il momento ottimale per la sostituzione, si dovrebbero eseguire verifiche periodiche nelle occasionali interruzioni del processo di fresatura. 60 I 61

62 UsUra IndesIderata esempi Usura della molla di serraggio Stato: L immagine mostra una normale molla di serraggio, che per via della propria configurazione (senza funzione Twin Stop) dopo una lunga durata d impiego, è slabbrata. Causa: Questo dente è stato molto a lungo in servizio. Anche se ciò non è direttamente riscontrabile sulla testa del dente e sulla punta in metallo duro, ciò è pur sempre riconoscibile dal logoramento della rondella d usura e della molla di serraggio. Soluzione: Per ridurre questo rischio a livello generale, nei denti Wirtgen è stata integrata la cosiddetta funzione Twin Stop (con un gioco longitudinale definito in maniera esatta). Vantaggi Fatti applicazione

63 cattiva rotazione Stato: Su questo dente con punta cilindrica in metallo duro è possibile riconoscere una forte usura unilaterale a livello della testa del dente, nonchè della punta in metallo duro. Pertanto in questo caso si ha quello che noi definiamo un comportamento rotazionale insufficiente. Causa: Un motivo del malfunzionamento può essere lo sporco presente nel foro del portadente. Ciò è dovuto ad un erogazione d acqua insufficiente. Un ulteriore causa del cattivo comportamento rotazionale può essere un portadente fortemente consumato. Soluzione: Si dovrebbe innanzitutto controllare lo stato generale dell impianto idrico. Inoltre, dopo lo smontaggio del dente, occorre assicurarsi che il foro del portadente sia pulito e la superficie di contatto del portadente non sia consumata su un lato. 62 I 63

64 Wirtgen GMBH Reinhard-Wirtgen-Strasse Windhagen Germania Telefono: +49 (0) 26 45/131-0 Telefax: +49 (0) 26 45/ service@wirtgen.de JOSEPH VÖGELE AG Joseph-Vögele-Strasse Ludwigshafen Germania Telefono: +49 (0) 621/ Telefax: +49 (0) 621/ spareparts@voegele.info HAMM AG Hammstrasse Tirschenreuth Germania Telefono: +49 (0) 9631/80-0 Telefax: +49 (0) 9631/ parts@hamm.eu Kleemann gmbh Manfred-Wörner-Strasse Göppingen Germania Telefono: +49 (0) 7161/206-0 Telefax: +49 (0) 7161/ info@kleemann.info Immagini e testi non sono vincolanti. Salvo modifi che tecniche. I dati sul rendimento dipendono dalle condizioni d impiego. N WG / IT-11/11 by Wirtgen Group 2011 Printed in Germany

PArtS And more compact denti

PArtS And more compact denti PArtS And more compact denti RoaD and MineRal technologies www.wirtgen-group.com Indice Vantaggi Pag. 4 Dente originale Wirtgen Pag. 4 L importanza di GENERATION X Pag. 5 Utensili di qualità Pag. 6 Fatti

Dettagli

Applicazioni per Frese. Benna Frese Demolitore Idraulico

Applicazioni per Frese. Benna Frese Demolitore Idraulico FRESE DC La scelta ideale per profilatura di superfici e pareti in roccia o calcestruzzo, scavo, escavazione di terreni ghiacciati o roccia e demolizione. Le frese rappresentano la soluzione più economica

Dettagli

Guida alla fresatura 1/8

Guida alla fresatura 1/8 LAVORAZIONE CON FRESE A DISCO Guida alla fresatura 1/8 SCELTA DEL TIPO DI FRESA Troncatura ad esecuzione di cave. Larghezza della fresa: Standard: 5, 6, 8 e 10 mm Speciale: 5,0 12,4 mm Questo tipo di fresa

Dettagli

FAG PTB Power Tool Bearings. Cuscinetti speciali per utensili motorizzati

FAG PTB Power Tool Bearings. Cuscinetti speciali per utensili motorizzati FAG Power Tool Bearings Cuscinetti speciali per utensili motorizzati Cuscinetti speciali per utensili motorizzati FAG Power Tool Bearings Esempio d ordinazione: 7198-F-T-P4S-UL I cuscinetti convincono

Dettagli

Punte elicoidali Supradrill U. passion for precision

Punte elicoidali Supradrill U. passion for precision passion for precision per la lavorazione di foratura su acciai [ 2 ] Le punte elicoidali del tipo Supradrill U sono realizzate integralmente in metallo duro e sviluppate specificamente per la lavorazione

Dettagli

Il cono d affilatura nelle punte elicoidali. Riprendendo la figura N 1 della descrizione generale, si possono dare le seguenti definizioni:

Il cono d affilatura nelle punte elicoidali. Riprendendo la figura N 1 della descrizione generale, si possono dare le seguenti definizioni: Il cono d affilatura nelle punte elicoidali Riprendendo la figura N 1 della descrizione generale, si possono dare le seguenti definizioni: Fig.N 1- Alcuni angoli caratteristici della punta elicoidale ε

Dettagli

Cuscinetti assiali orientabili a rulli E1. Maggiore economicità e sicurezza d esercizio con X-life

Cuscinetti assiali orientabili a rulli E1. Maggiore economicità e sicurezza d esercizio con X-life Cuscinetti assiali orientabili a rulli E1 Maggiore economicità e sicurezza d esercizio con X-life Cuscinetti assiali orientabili a rulli E1 di FAG Maggiore economicità e sicurezza d esercizio con X-life

Dettagli

Le frese cilindrico-frontali in metallo duro

Le frese cilindrico-frontali in metallo duro Le frese cilindrico-frontali in metallo duro Le frese cilindrico-frontali fanno parte di una vastissima categoria di utensili impiegati diffusamente in ogni tipo di lavorazione meccanica. Questi utensili

Dettagli

Punte elicoidali Supradrill U. passion for precision

Punte elicoidali Supradrill U. passion for precision passion for precision per la lavorazione di foratura su acciai [ 2 ] Le punte elicoidali del tipo Supradrill U sono realizzate integralmente in metallo duro e sviluppate specifi camente per la lavorazione

Dettagli

ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO - 4 DURATA DEL TAGLIENTE

ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO - 4 DURATA DEL TAGLIENTE LAVORAZIONI PER SEPARAZIONE ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO - 4 DURATA DEL TAGLIENTE Vittore Carassiti - INFN FE 1 INTRODUZIONE La velocità di taglio e gli altri parametri di lavorazione Alla velocità di taglio

Dettagli

Istruzioni per il montaggio

Istruzioni per il montaggio Istruzioni per il montaggio Indicazioni importanti sulle Istruzioni per il montaggio VOSS Per ottenere dai prodotti VOSS un rendimento ottimale e la massima sicurezza di funzionamento, è importante rispettare

Dettagli

Punte elicoidali Generalità

Punte elicoidali Generalità Punte elicoidali Generalità La punta elicoidale è l utensile universalmente usato per praticare fori su qualsiasi materiale. Troppo spesso viene trascurata l importanza che riveste una sua accurata costruzione

Dettagli

passion for precision Fresa a testa sferica Sphero-XR / Sphero-XF Fresatura 3D alla perfezione

passion for precision Fresa a testa sferica Sphero-XR / Sphero-XF Fresatura 3D alla perfezione passion for precision Fresa a testa sferica Sphero-R / Sphero-F Fresatura 3D alla perfezione Fresatura 3D perfetta con frese Sphero- [ 2 ] Le frese a testa sferica Sphero- sono state sviluppate per la

Dettagli

Q ualità superiore dagli USA Frese in metallo duro

Q ualità superiore dagli USA Frese in metallo duro Q ualità superiore dagli USA Frese in metallo duro Valori di taglio consigliati Una qualità superiore del metallo duro nonché moderne macchine speciali, sono una garanzia per gli utensili ad alto rendimento.

Dettagli

iglidur J200: Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato

iglidur J200: Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato iglidur : Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato Bassi coefficienti d attrito Bassa usura anche in ambienti sporchi Per carichi medio-bassi

Dettagli

Jongen Italia s.r.l. VHM.48W & VHM.49W. Le frese per sgrossatura ad alta prestazione. Milling tools made by JONGEN!

Jongen Italia s.r.l. VHM.48W & VHM.49W. Le frese per sgrossatura ad alta prestazione. Milling tools made by JONGEN! Jongen Italia s.r.l. VHM.48W & VHM.49W Le frese per sgrossatura ad alta prestazione Milling tools made by JONGEN! L`utensile Le frese di metallo duro per sgrossare del tipo VHM.48W +.49W con passaggio

Dettagli

Trasportatori a catena mk

Trasportatori a catena mk Trasportatori a catena mk Tecnologia del trasportatore mk 178 Indice Trasportatori a catena mk KTF-P 2010 180 SRF-P 2010 192 SRF-P 2012 204 Catene dei trasportatori a catena 216 Esempi di applicazione

Dettagli

passion for precision Sphero-X finitura e sgrossatura per metalli con gamma di durezza di HRC

passion for precision Sphero-X finitura e sgrossatura per metalli con gamma di durezza di HRC passion for precision Sphero-X finitura e sgrossatura per metalli con gamma di durezza di 40 70 Sphero-X finitura e sgrossatura per metalli con gamma di durezza di 40 70 [ 2 ] Sphero-X rappresenta la nuova

Dettagli

La nuova serie B/C di macchine pneumatiche SUHNER

La nuova serie B/C di macchine pneumatiche SUHNER La nuova serie B/C di macchine pneumatiche SUHNER Con il lancio sul mercato della nuova serie B/C, SUHNER ha incrementato la sua gamma di pneumatiche con 21 nuove macchine. Struttura modulare Al centro

Dettagli

Spoglia superiore negativa Considerazioni tecniche

Spoglia superiore negativa Considerazioni tecniche Spoglia superiore negativa Considerazioni tecniche Negli utensili a punta singola si è sempre più affermato l utilizzo della spoglia superiore negativa, che indubbiamente porta dei vantaggi in termini

Dettagli

passion for precision Sphero-CVD Fresatura ad alto rendimento di metallo duro con utensili frese in diamante

passion for precision Sphero-CVD Fresatura ad alto rendimento di metallo duro con utensili frese in diamante passion for precision Sphero- Fresatura ad alto rendimento di metallo duro con utensili frese in diamante Fresatura economicamente efficiente di metallo duro con utensili in puro diamante [ 2 ] Per quanto

Dettagli

passion for precision SpheroCarb Fresa a testa sferica con rivestimento al diamante per la lavorazione di metallo duro

passion for precision SpheroCarb Fresa a testa sferica con rivestimento al diamante per la lavorazione di metallo duro passion for precision SpheroCarb Fresa a testa sferica con rivestimento al diamante per la lavorazione di Fresa a testa sferica con rivestimento al diamante per la lavorazione universale di e ceramica

Dettagli

Jongen Italia s.r.l. Le fresette integrali di metallo duro per la lavorazione di alluminio

Jongen Italia s.r.l. Le fresette integrali di metallo duro per la lavorazione di alluminio Jongen Italia s.r.l. Le fresette integrali di metallo duro per la lavorazione di alluminio Fresette integrali di metallo duro per la lavorazione di alluminio Queste fresette integrali di metallo duro sono

Dettagli

Trasmissioni a cinghia dentata

Trasmissioni a cinghia dentata Trasmissioni a cinghia dentata INTRODUZIONE La trasmissione a cinghia dentata accoppia i vantaggi della catena e degli ingranaggi a quelli della cinghia, ma senza le limitazioni normalmente associate a

Dettagli

Technical News Bulletin

Technical News Bulletin Technical News Bulletin Cham, Novembre 2008 Emhart Glass estende la gamma di lame di taglio Page 1 of 7 Hinterbergstrasse 22 1. Introduzione Emhart Glass ha ulteriormente ampliato la propria famiglia di

Dettagli

A very warm welcome (Arial, 24-point bold font) Discover what's under the surface (Arial, 20-point bold font in italics)

A very warm welcome (Arial, 24-point bold font) Discover what's under the surface (Arial, 20-point bold font in italics) A very warm welcome (Arial, 24-point bold font) Discover what's under the surface (Arial, 20-point bold font in italics) HORN Technology Days 2015 Lavorazioni su torni a fantina mobile Produzione di particolari

Dettagli

Punte per muro 2.0. Punte per martelli SDS-plus Utilizzo: granito, calcestruzzo, klinker, pietra, muro, piastrelle e marmo.

Punte per muro 2.0. Punte per martelli SDS-plus Utilizzo: granito, calcestruzzo, klinker, pietra, muro, piastrelle e marmo. » PUNTE PER MURO Punte per muro Punte per martelli SDS-plus Utilizzo: granito, calcestruzzo, klinker, pietra, muro, piastrelle e marmo. Punte per martelli SDS-plus con 4 taglienti Utilizzo: granito, calcestruzzo,

Dettagli

4)- Elementi di base della fresatura

4)- Elementi di base della fresatura Fresatura periferica 4)- Elementi di base della fresatura La spianatura di superfici con le frese può essere eseguita in due modi che differiscono tra loro moltissimo negli elementi tecnici e cioè: fresatura

Dettagli

Nesting e Pantografatura senza polvere

Nesting e Pantografatura senza polvere Nesting e Pantografatura senza polvere 2 3 Cos è e cosa fa Aerotech è un sistema innovativo che coniuga in un unico prodotto la funzione di mandrino di precisione e turbina d estrazione. Un prodotto rivoluzionario

Dettagli

L evoluzione nella fresatura trocoidale

L evoluzione nella fresatura trocoidale New Prodotti Luglio 2016 nuovi per i tecnici dell'asportazione truciolo L evoluzione nella fresatura trocoidale Le frese a candela CircularLine riducono i tempi di lavorazione e aumentano la durata utile

Dettagli

PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO

PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO Formazione del truciolo La lavorazione meccanica di un elemento, ha lo scopo di mutarne la forma e le dimensioni per ottenere un particolare meccanico conforme alle

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità STEEL FOR LIFE WARRANTY ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare

Dettagli

PORTE INNOVATIVE, ADATTE ALLE VOSTRE ESIGENZE

PORTE INNOVATIVE, ADATTE ALLE VOSTRE ESIGENZE PORTE INNOVATIVE, ADATTE ALLE VOSTRE ESIGENZE DYNACO è leader mondiale nel campo delle porte ad alta velocità. Fondata nel 1987, DYNACO ha una vasta esperienza nelle porte ad alte prestazioni. Con la nuova

Dettagli

Competenza nella meccanica di precisione

Competenza nella meccanica di precisione Competenza nella meccanica di precisione Competenza ed esperienza Gli elementi macchina di minimo ingombro appartengono alla nostra tradizione. Già il primo prodotto INA, la rivoluzionaria gabbia a rullini,

Dettagli

LE LAVORAZIONI INDUSTRIALI

LE LAVORAZIONI INDUSTRIALI LE LAVORAZIONI INDUSTRIALI Tornitura Foratura Fresatura Rettifica Altre lavorazioni 1 LAVORAZIONI INDUSTRIALI Nelle lavorazioni industriali per asportazione di truciolo sono sempre presenti: Pezzo Grezzo

Dettagli

Nelle pagine seguenti vi presentiamo un assortimento di frese speciali che siamo sin da ora in grado di realizzare per i nostri clienti.

Nelle pagine seguenti vi presentiamo un assortimento di frese speciali che siamo sin da ora in grado di realizzare per i nostri clienti. L azienda Jongen Werkzeugtechnik GmbH produce utensili e inserti speciali e fresette speciali integrali di metallo duro. Questo gruppo di prodotti speciali fanno parte del gruppo prodotti Rapid Line. I

Dettagli

VICTORY TOP DRILL M1 LE PUNTE MODULARI A MARCHIO WIDIA

VICTORY TOP DRILL M1 LE PUNTE MODULARI A MARCHIO WIDIA VICTORY TOP DRILL M1 LE PUNTE MODULARI A MARCHIO WIDIA Le punte VICTORY TOP DRILL M1, grazie alle prestazioni elevate, alla vasta gamma di applicazioni e alla geometria delle punte collaudata, sono la

Dettagli

CLASSIFICAZIONI DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

CLASSIFICAZIONI DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE CLASSIFICAZIONI DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE Le lavorazioni meccaniche possono essere classificate secondo diversi criteri. Il criterio che verrà esposto si è dimostrato quello più utile a chiarire tale

Dettagli

Ottimo raffreddamento dello stampo. Missione impossibile? Parliamone! SLM - Tecnologia Selective Laser Melting 100% degli obiettivi raggiunti

Ottimo raffreddamento dello stampo. Missione impossibile? Parliamone! SLM - Tecnologia Selective Laser Melting 100% degli obiettivi raggiunti Ottimo raffreddamento dello stampo. Missione impossibile? Parliamone! SLM - Tecnologia Selective Laser Melting 100% degli obiettivi raggiunti La Tecnologia SLM: Selective Laser Melting La tecnologia di

Dettagli

FILTRI A GRANIGLIA. Soluzioni versatili di filtri a graniglia di alta qualità. Diametri disponibili

FILTRI A GRANIGLIA. Soluzioni versatili di filtri a graniglia di alta qualità. Diametri disponibili FILTRI A GRANIGLIA Soluzioni versatili di filtri a graniglia di alta qualità Portata standard Fino a 110 m 3 /h per unità Grado di filtraggio Secondo la qualità dell acqua, la portata e il tipo di media

Dettagli

Spine elastiche e spirali Ghiere elastiche Bussole Compression limiter

Spine elastiche e spirali Ghiere elastiche Bussole Compression limiter Spine elastiche e spirali Ghiere elastiche Bussole Compression limiter 12/2008 info@bulloneria-emiliana.it www.bulloneria-emiliana.it info@bulloneria-emil www.bulloneria-emil SPINE ELASTICHE Le spine

Dettagli

ACCESSORI MEMMINGER-IRO: Qualità, versatilità, affidabilità ADVANCED KNITTING TECHNOLOGY

ACCESSORI MEMMINGER-IRO: Qualità, versatilità, affidabilità ADVANCED KNITTING TECHNOLOGY ACCESSORI MEMMINGER-IRO: Qualità, versatilità, affidabilità ADVANCED KNITTING TECHNOLOGY Azionamento alimentatore Dispositivo tenditore I dispositivi tenditori forniscono la tensione necessaria alle cinghie

Dettagli

Fresatura. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

Fresatura. LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Fresatura LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Fresatura È un operazione che consente di realizzare in generale: Superfici piane Scanalature e cave di forma semplice e complessa Denti di ruote dentate Per fresare

Dettagli

it #1 Categoria UTENSILERIA MANDRINO ISO30 PORTA PINZA ER25 L=50+COD Materiale Lavorato Alluminio / PVC PORTAUTENSILI codice:

it #1 Categoria UTENSILERIA MANDRINO ISO30 PORTA PINZA ER25 L=50+COD Materiale Lavorato Alluminio / PVC PORTAUTENSILI codice: it #1 MANDRINO ISO30 PORTA PINZA ER25 L=50+COD Categoria UTENSILERIA Materiale Lavorato Alluminio / PVC codice: 255611 I coni portautensili Emmegi assicurano il perfetto bloccaggio delle fresa; la maggiore

Dettagli

Massima affidabilità per la troncatura profonda

Massima affidabilità per la troncatura profonda Massima affidabilità per la troncatura profonda I principali requisiti dell utente...... per le operazioni di troncatura profonda sono stati considerati già nelle fasi iniziali di sviluppo della nuova

Dettagli

ADMX. Nuova generazione di frese con inserti ADMX 11. Vasta area di applicazioni Migliore qualita di superfici Elevata vita utensile

ADMX. Nuova generazione di frese con inserti ADMX 11. Vasta area di applicazioni Migliore qualita di superfici Elevata vita utensile ADMX Nuova generazione di frese con inserti ADMX 11 Vasta area di applicazioni Migliore qualita di superfici Elevata vita utensile NUOVI INSERTI E UTENSILI PER FRESATURA 11 Geometrie altamente positive

Dettagli

Tecnologia Meccanica FRESATURA. Tecnologia Meccanica FRESATURA

Tecnologia Meccanica FRESATURA. Tecnologia Meccanica FRESATURA FRESATURA 1 FRESATURA La fresatura è una lavorazione per asportazione di materiale che consente di ottenere una vasta gamma di superfici (piani, scanalature, spallamenti, ecc.) mediante l azione di un

Dettagli

Per risultati brillanti velocemente e in tutta sicurezza

Per risultati brillanti velocemente e in tutta sicurezza Per risultati brillanti velocemente e in tutta sicurezza Gli utensili elettrici SUHNER per chi si occupa della lavorazione dell acciaio inossidabile I prodotti in acciaio inossidabile hanno un importanza

Dettagli

Trasportatori a catena SRF-P 2012

Trasportatori a catena SRF-P 2012 Trasportatori a catena SRF-P 2012 Sezione trasversale della struttura del trasportatore Striscia di scorrimento mk 1089 Striscia di scorrimento mk 1050 Profilo per struttura del trasportatore mk 2012 Striscia

Dettagli

La nuova generazione di benne

La nuova generazione di benne More care. Built in. MINIESCAVATORE VOLVO La nuova generazione di benne Aumentate l efficienza del vostro cantiere scavando fino alla redditività La nuova generazione di benne Volvo vi aiuterà ad ottenere

Dettagli

EIETTORI A GETTO DI LIQUIDO Aspirazione e compressione di liquidi

EIETTORI A GETTO DI LIQUIDO Aspirazione e compressione di liquidi EIETTORI A GETTO DI LIQUIDO e compressione di liquidi Modello GEM Gli eiettori a getto di liquidi sono pompe statiche per vuoto, che necessitano per il loro funzionamento, semplicemente di un liquido in

Dettagli

Suggerimenti di applicazione:

Suggerimenti di applicazione: AFFILATURA DI UTENSILI CON MOLE CONVENZIONALI A LEGANTE CERAMICO Caratteristiche del prodotto: In caso di applicazione di granulometrie (46 100) e qualità Il corindone pregiato 89A bianco viene impiegato

Dettagli

Catalogo tecnico boccole rilubrificabili

Catalogo tecnico boccole rilubrificabili Catalogo tecnico boccole rilubrificabili 1 RL - CUSCINETTI CON SUPPORTO IN ACCIAIO RILUBRIFICABILI 1 2 3 1. 2. 3.. Resina Poli Acetalica 0,30-0,50 mm. Bronzo Poroso esente piombo 0,20-0,30 mm. Armatura

Dettagli

Serie PK. Lifetime excellence. ottimizzata per veicoli commerciali leggeri

Serie PK. Lifetime excellence. ottimizzata per veicoli commerciali leggeri Serie PK Lifetime excellence Piccole gru versatili con portata ottimizzata per veicoli commerciali leggeri 1 lifetime excellence Le gru di carico Palfinger convincono per le prestazioni superiori nell'intero

Dettagli

Tavole di rotazione carterizzate

Tavole di rotazione carterizzate WD-L Tavole di rotazione a trazione con vite senza fine Serie leggera Tavole di rotazione carterizzate Tavole di rotazione carterizzate www.imo.de Clienti OEM IMO- Tavole di rotazione - adatte per i seguenti

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare le caratteristiche meccaniche

Dettagli

RE0 FASCE RISCALDANTI A UGELLO

RE0 FASCE RISCALDANTI A UGELLO RE0 FASCE RISCALDANTI A UGELLO Adatti quando gli spazi disponibili fra ugello e stampo sono molto ridotti, come negli stampi, presse ed iniettori a camera calda. Impiegato sulle macchine per la lavorazione

Dettagli

Sistema EasyShape. Chiaro ed effi cace. Endodonzia Preparazione meccanica del canale radicolare con la tecnica Full Length

Sistema EasyShape. Chiaro ed effi cace. Endodonzia Preparazione meccanica del canale radicolare con la tecnica Full Length Sistema EasyShape. Chiaro ed effi cace. Endodonzia Preparazione meccanica del canale radicolare con la tecnica Full Length EasyShape è un sistama chiaro ed efficace con lime in nichel-titanio per la preparazione

Dettagli

IMPIANTI PER LA LAVORAZIONE DELLA ROCCIA E IL RICICLAGGIO

IMPIANTI PER LA LAVORAZIONE DELLA ROCCIA E IL RICICLAGGIO IMPIANTI PER LA LAVORAZIONE DELLA ROCCIA E IL RICICLAGGIO MOBICAT I MOBIREX I MOBISCREEN I MOBIFOX I MOBICONE Impianti mobili ad alta prestazione per ogni settore applicativo. Grandiosi solisti, ma perfettamente

Dettagli

Il rivetto è un elemento di fissaggio capace di unire materiali anche quando l'installazione può avvenire da un solo lato

Il rivetto è un elemento di fissaggio capace di unire materiali anche quando l'installazione può avvenire da un solo lato Il rivetto è un elemento di fissaggio capace di unire materiali anche quando l'installazione può avvenire da un solo lato Perchè scegliere un rivetto? Necessita l'accesso da due lati Accesso da un solo

Dettagli

Aggiunta di cemento, senza più polvere. Miscelatore di sospensione WM 1000

Aggiunta di cemento, senza più polvere. Miscelatore di sospensione WM 1000 Aggiunta di cemento, senza più polvere Miscelatore di sospensione WM 1000 L era della polvere è finita! Con il miscelatore mobile di sospensione, il cemento viene premiscelato all acqua in un sistema chiuso

Dettagli

Corriacqua Viega Advantix. Design e modularità, un abbinamento al servizio di ogni installazione.

Corriacqua Viega Advantix. Design e modularità, un abbinamento al servizio di ogni installazione. Corriacqua Viega Advantix Design e modularità, un abbinamento al servizio di ogni installazione. 2 Corriacqua Viega Advantix Corriacqua Viega Advantix Una soluzione elegante per ogni tipo di bagno. Le

Dettagli

PUNTE. Punte per legno. Punte per muratura e per metallo

PUNTE. Punte per legno. Punte per muratura e per metallo PUNTE ahco offre punte di qualità professionale per la maggior parte delle applicazioni, nelle più diverse condizioni. Il materiale che deve essere forato vi guiderà nella scelta della punta. Qui vi consigliamo

Dettagli

FDT Utensili a compensazione per sbavatura su CNC o robot, con o senza motore pneumatico

FDT Utensili a compensazione per sbavatura su CNC o robot, con o senza motore pneumatico SMT PMT HMT Utensili marcatori per CNC o robot Marcatura a graffio o micropercussione ad aria o refrigerante FDT Utensili a compensazione per sbavatura su CNC o robot, con o senza motore pneumatico Utensile

Dettagli

Qualità di punta. Punte per muratura, metallo e legno

Qualità di punta. Punte per muratura, metallo e legno Qualità di punta. Punte per muratura, metallo e legno Dagli esperti del fissaggio, le punte per fori sempre perfetti. Friulsider fornisce da 45 anni soluzioni di fissaggio innovative per ogni esigenza.

Dettagli

La nuova generazione di frese frontali per lavorazioni generiche ad alta efficienza.

La nuova generazione di frese frontali per lavorazioni generiche ad alta efficienza. Serie frese frontali per il controllo delle vibrazioni SHV, MHV Nuova serie di frese frontali TAR. La nuova generazione di frese frontali per lavorazioni generiche ad alta efficienza. Update2012.04 B199I

Dettagli

Smontagomme T8010TR. Per ruote di autocarri con cerchi in acciaio e in lega leggera

Smontagomme T8010TR. Per ruote di autocarri con cerchi in acciaio e in lega leggera T8010TR Per ruote di autocarri con cerchi in acciaio e in lega leggera Le dimensioni ridotte lo rendono ideale per i veicoli di assistenza mobile. Rampa di accesso per agevolare il carico dello smontagomme.

Dettagli

Applicazioni. wall plus wall plus 3 wall max wall top 3 wall. ceramic. punte professionali

Applicazioni. wall plus wall plus 3 wall max wall top 3 wall. ceramic. punte professionali wall plus wall plus 3 wall max wall top 3 wall ceramic IRON HSS - COBALT IRON HSS WOOD WOOD LEWIS Applicazioni Per verificare le caratteristiche tecniche dei suoi tasselli, Friulsider compie ogni giorno

Dettagli

Informazioni tecniche. QM eco Macchina ad elettroerosione a disco per la lavorazione di utensili in diamante policristallino (PCD)

Informazioni tecniche. QM eco Macchina ad elettroerosione a disco per la lavorazione di utensili in diamante policristallino (PCD) Informazioni tecniche QM eco Macchina ad elettroerosione a disco per la lavorazione di utensili in diamante policristallino (PCD) QM eco Lavorazione ad alta precisione di utensili in PCD La QM eco VOLLMER

Dettagli

Tecnologia al litio Premium Bosch: unica al mondo per prestazioni e durata.

Tecnologia al litio Premium Bosch: unica al mondo per prestazioni e durata. Potenza da professionisti in ogni classe di voltaggio: da 10,8 Volt a 36 Volt Dagli artigiani ci si aspetta molto. Altrettanto esigenti sono gli artigiani nei confronti dei loro utensili a batteria. Gli

Dettagli

Frese in metallo duro e in acciaio superrapido

Frese in metallo duro e in acciaio superrapido Frese in metallo duro e in acciaio superrapido Tutte le ultime novità sul nostro sito www.rivessrl.com per info tel. (+39) 026 604 7252 fax (+39) 026 126 676 165 Qualità superiore dagli USA Frese rotative

Dettagli

Plants. Impianto di miscelazione calcestruzzo ottimizzato per il

Plants. Impianto di miscelazione calcestruzzo ottimizzato per il Plants Impianto di miscelazione calcestruzzo ottimizzato per il trasporto CBT 60 SL ELba ammann Group nel mondo nove siti di produzione propri e oltre 100 concessionari e distributori macchine ImpIantI

Dettagli

GSE K / GSE KS. Moduli di processo ad alta velocità per maschiatura per rullatura/asportazione

GSE K / GSE KS. Moduli di processo ad alta velocità per maschiatura per rullatura/asportazione GSE K / GSE KS Moduli di processo ad alta velocità per maschiatura per rullatura/asportazione Massima dinamicità, compattezza e flessibilità I moduli di processo GSE per maschiatura per rullatura/ asportazione

Dettagli

FAG N..-TR Cuscinetti a rulli cilindrici. Termicamente resistenti per elettromandrini

FAG N..-TR Cuscinetti a rulli cilindrici. Termicamente resistenti per elettromandrini FAG N..-TR Cuscinetti a rulli cilindrici Termicamente resistenti per elettromandrini Termicamente resistenti per elettromandrini FAG N..-TR Cuscinetti a rulli cilindrici Esempio d ordinazione: N1014-K-TR-PVPA1-SP

Dettagli

TS 2pv delicato, pulito, economico. Ideale per la produzione di moduli

TS 2pv delicato, pulito, economico. Ideale per la produzione di moduli Electric Drives and Controls Hydraulics Linear Motion and Assembly Technologies Pneumatics Service TS 2pv delicato, pulito, economico. Ideale per la produzione di moduli Sistema di trasferimento per l

Dettagli

Pronti per la nuova generazione

Pronti per la nuova generazione Edizione 2 IT Pronti per la nuova generazione Nicotra Gebhardt i professionisti del profilo alare. Per la serie Evo, la nuova generazione della nostra famiglia di plug fan, abbiamo ulteriormente sviluppato

Dettagli

Incredibilmente potente e semplice da usare

Incredibilmente potente e semplice da usare Lavastoviglie a capot PT-500 Incredibilmente potente e semplice da usare PT-500 PT-500 per risultati semplicemente brillanti Winterhalter è fiera di presentarvi la nuova lavastoviglie a capot PT-500. Grazie

Dettagli

Costruzione stampi I / 2016

Costruzione stampi I / 2016 Nuovi prodotti Costruzione stampi I / 2016 Ordinate subito nello shop online! www.meusburger.com Piastre isolanti con parallelismo di 0,02 mm Piastre isolanti con standard ottimizzati»» Massima precisione

Dettagli

Fresatrici. Macchine per la lavorazione di profili in alluminio e in PVC. Macchine interamente progettate e costruite in Italia

Fresatrici. Macchine per la lavorazione di profili in alluminio e in PVC. Macchine interamente progettate e costruite in Italia Fresatrici Macchine per la lavorazione di profili in alluminio e in PVC Macchine interamente progettate e costruite in Italia L AZIENDA Pertici Industries è stata fondata nel 1965 da Leto Pertici con il

Dettagli

Il meglio della tecnologia di misura della temperatura e del design igienico-sanitario nell industria alimentare

Il meglio della tecnologia di misura della temperatura e del design igienico-sanitario nell industria alimentare Il meglio della tecnologia di misura della temperatura e del design igienico-sanitario nell industria alimentare La temperatura rappresenta uno dei parametri di processo più frequentemente misurati nella

Dettagli

FP 85 per la lavorazione di alluminio

FP 85 per la lavorazione di alluminio I nuovi utensili FP 85 per la lavorazione di alluminio Jongen Italia s.r.l. 1.) Caratteristiche Tempi di lavorazione minimi impiegando alti parametri di taglio Alte prestazioni di taglio grazie all ottima

Dettagli

O-RING / Q-RING E ANELLI ANTIESTRUSORI Q-RING DESCRIZIONE APPLICAZIONI VANTAGGI CONDIZIONI DI IMPIEGO

O-RING / Q-RING E ANELLI ANTIESTRUSORI Q-RING DESCRIZIONE APPLICAZIONI VANTAGGI CONDIZIONI DI IMPIEGO O-RING / E ANELLI ANTIESTRUSORI DESCRIZIONE Questa guarnizione toroidale è costituita da un anello in elastomero di forma circolare con una sezione a quadrifoglio e prodotta per stampata. Ne definiscono

Dettagli

Centralina di ingrassaggio automatico (optional).

Centralina di ingrassaggio automatico (optional). Centralina di ingrassaggio automatico (optional). La camera con azoto in pressione direttamente sulla testa della massa battente assorbe i colpi in eccesso riducendo le vibrazioni e restituendo energia

Dettagli

SISTEMA DI LIVELLAZIONE LEVEL PRO, SISTEMA MULTIPLEX ED ATTREZZATA CON UN RULLO PER MICRO-FRESATURA FCS.

SISTEMA DI LIVELLAZIONE LEVEL PRO, SISTEMA MULTIPLEX ED ATTREZZATA CON UN RULLO PER MICRO-FRESATURA FCS. INTERVENTO DI IRRUVIDIMENTO PIANI VIABILI CON SCARIFICATRICE A FREDDO WIRTGEN W 200i DOTATA SISTEMA DI LIVELLAZIONE LEVEL PRO, SISTEMA MULTIPLEX ED ATTREZZATA CON UN RULLO PER MICRO-FRESATURA FCS. L'Irruvidimento

Dettagli

[ significa: Pensato per grandi imprese! EMCOTURN 900. Tornio CNC per diametro tornibile fino a 1050 mm e lunghezza tornibile fino a 5000 mm

[ significa: Pensato per grandi imprese! EMCOTURN 900. Tornio CNC per diametro tornibile fino a 1050 mm e lunghezza tornibile fino a 5000 mm [ E[M]CONOMY] significa: Pensato per grandi imprese! EMCOTURN 900 Tornio CNC per diametro tornibile fino a 1050 mm e lunghezza tornibile fino a 5000 mm EMCOTURN 900 [Mandrino principale] - Attacco mandrino

Dettagli

WHY CIFA. Pompe Carrellate

WHY CIFA. Pompe Carrellate WHY CIFA Pompe Carrellate WHY CIFA POMPE CARRELLATE I sistemi di pompaggio calcestruzzo Cifa sono il frutto della lunga esperienza in tutte le applicazioni del calcestruzzo. Sono studiati e prodotti nella

Dettagli

Seghe a tazza in HSS-G Seghe a tazza in metallo duro, taglio piatto Seghe a tazza in metallo duro multiuso MBL Istruzioni per l`uso 310

Seghe a tazza in HSS-G Seghe a tazza in metallo duro, taglio piatto Seghe a tazza in metallo duro multiuso MBL Istruzioni per l`uso 310 » SEGHE A TAZZA Seghe a tazza Seghe a tazza in -G Le seghe a tazza -G della RUKO sono utilizzabili con trapani a mano e trapani a colonna. Con l utilizzo di trapani a colonna l avanzamento deve avvenire

Dettagli

Serraggio dei pezzi Parte 1

Serraggio dei pezzi Parte 1 Serraggio dei pezzi Parte 1 In questa prima parte dedicata al tema Serraggio dei pezzi vengono spiegati i criteri per la selezione della modalità di serraggio corretta e viene presentato il Serraggio tra

Dettagli

Pompe mono-multicanale Flygt serie C

Pompe mono-multicanale Flygt serie C Pompe mono-multicanale Flygt serie C 42 Robuste e affidabili Le pompe C sono dotate di una girante chiusa mono o multicanale in voluta. La forma e le dimensioni della girante sono studiate per ridurre

Dettagli

SEGA CIRCOLARE indicatori

SEGA CIRCOLARE indicatori coltello divisore montato - coltello divisore montato ad idonea distanza dalla lama - coltello divisore montato ad una altezza di 1-2 mm inferiore rispetto a quella della lama coltelli divisori (in dotazione)

Dettagli

Riferimenti: Levi/Zompì Tecnologia meccanica cap. 6 Giusti/Santochi Tecnologia meccanica cap. 9

Riferimenti: Levi/Zompì Tecnologia meccanica cap. 6 Giusti/Santochi Tecnologia meccanica cap. 9 LAVORAZIONI DI FORATURA - ALESATURA Riferimenti: Levi/Zompì Tecnologia meccanica cap. 6 Giusti/Santochi Tecnologia meccanica cap. 9 1 FORATURA 2 FORATURA a z D/2 Moto di taglio: moto rotatorio dell utensile

Dettagli

antiestrusione intero per O-Ring

antiestrusione intero per O-Ring Descrizione antiestrusione non tagliato per standard Materiale Tipologia: Resina poliestere Designazione: SEALITE 55 Durezza: 55 SD Caratteristice principali La funzione dell anello antiestrusione tipo

Dettagli

volte più rapide di oltre quindici volte

volte più rapide di oltre quindici volte AGRICOLTURA MACCHINe movimento terra GENERATORI VEICOLI DI EMERGENZA CLEANING OPTIMA YELLOWTOP BATTERIE A DOPPIO USO (PER Avviamento E PER ALTRI CONSUMI) Ricariche fino a tre volte più rapide Resistenza

Dettagli

Una cooperazione imbattibile!

Una cooperazione imbattibile! MANN-FILTER Una cooperazione imbattibile! Hightech made in Germany >> Qualità di primo equipaggiamento Le pompe per vuoto moderne, progettate per garantire la massima sicurezza del processo, necessitano

Dettagli

Scheda. Descrizione della macchina. chiamato: fresa (figura 1).

Scheda. Descrizione della macchina. chiamato: fresa (figura 1). Scheda 5 Lavorazione: Macchina: FRESATURA FRESATRICE Descrizione della macchina Le frese sono macchine utensili destinate alla lavorazione di superfici piane, di scanalature a profilo semplice o complesso,

Dettagli

Utensili rullatori. Tecnologia della rullatura. Vantaggi della rullatura DREX -TOOLS UTENSILI RULLATORI

Utensili rullatori. Tecnologia della rullatura. Vantaggi della rullatura DREX -TOOLS UTENSILI RULLATORI Utensili rullatori La DREX -TOOLS vanta sin dal 1980 una solida esperienza nel settore della rullatura. L azienda, con il supporto di personale tecnico di vasta esperienza, ha creato una nuova linea di

Dettagli

Valvola di non ritorno

Valvola di non ritorno RIES TECHNOLOGY s.r.l. Valvola di non ritorno RI 5/0.09 Sostituisce: 0.08 /8 Tipo ZS Grandezza nominale 6 Serie X Pressione d esercizio max. 50 bar [5076 psi] Portata max. 0 l/min [0.6 US gpm] H760 Sommario

Dettagli

3.1 3.2 3.3 4.1 4.2 4.3 4.5 4.6 5.1 6.1 6.2 6.3 6.4 7.1 7.2 7.3 8.1 9.1

3.1 3.2 3.3 4.1 4.2 4.3 4.5 4.6 5.1 6.1 6.2 6.3 6.4 7.1 7.2 7.3 8.1 9.1 Tecnologia delle tenute Tenute per movimenti rotativi Guarnizioni radiali Introduzione 4.. per alberi Gamma 4.. Tipi di tenuta 4..3 Gamma a stock 4..8 Guarnizioni assiali Introduzione 4..4 per alberi Funzione

Dettagli

Vite regolazione lama. Leva estrazione lama Lama a cambio rapido

Vite regolazione lama. Leva estrazione lama Lama a cambio rapido Sbavatura in spinta e/o trazione - Lunga durata, elevata qualità dei componenti Studiati per produzioni con elevati volumi - Minori costi di gestione, minore costo per foro Regolazione della lama effettuabile

Dettagli

THE SWEDISH DOCTOR BLADE

THE SWEDISH DOCTOR BLADE THE SWEDISH DOCTOR BLADE INFORMAZIONI SU PRIMEBLADE PrimeBlade Sweden AB è produttore e fornitore a livello mondiale di racle per applicazioni flessografiche, rotocalcografiche, stampa offset e coating.

Dettagli