UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Corso di Laurea in Cultura e Amministrazione dei Beni Culturali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Corso di Laurea in Cultura e Amministrazione dei Beni Culturali"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea in Cultura e Amministrazione dei Beni Culturali Elaborato per la prova finale in Storia dell arte medievale Pietro Cavallini tra Roma e Napoli Relatore Prof.ssa V. Lucherini Candidato F. Pezzullo Anno Accademico

2 CAPITOLO I Il fantasma storiografico di Pietro Cavallini 1,1. L atto di compravendita del 1273 e i documenti napoletani del 1308 Il primo documento collegato dagli studiosi al pittore Pietro Cavallini è un atto di compravendita del 2 ottobre 1273, ora nell archivio di Santa Maria Maggiore, in cui figura come testimone garante un Petrus dictus Caballinus de Cerronibus, insieme a Bartholomaeus Iohannis Cerronis 1, probabilmente membro della stessa famiglia. Dal documento si deduce che Pietro, nato non oltre la metà del XIII secolo (per testimoniare bisognava avere l età legale), apparteneva alla famiglia romana dei Cerroni, che aveva le sue case nel rione Monti, e che Cavallino era un soprannome. Si tratta di una menzione piuttosto generica dove non compare alcun riferimento alla sua attività di artista per l assenza di appellativi quali pictor o magister. L identificazione della persona ricordata nel documento appena citato con il pittore non appare sicura nemmeno dinanzi ad un altra testimonianza, da porre solo tra il 1330 e il 1360, tramandataci in una nota marginale alla c. 81 r del manoscritto Vat. Lat della Biblioteca Apostolica Vaticana, dove si legge: Huic commemoro Petrum de Cerronibus qui centum annorum numero vitam egit; qui nullo umquam frigore caput vestimento cooperuit, qui fuit et pater meus idest mei Iohannis Cavallini domini pape scriptoris 2. Si tratta di un brano certamente non rilevante ai fini della nostra ricerca, nel quale Giovanni Cavallini scriptor papae ricorda come il padre visse cento anni e fu di notevole fisico e non portava mai un copricapo qualunque fosse 1 Il documento è stato pubblicato da G. FERRI, 1907, pp Il passo riferito è successivo al protocollo di rito e alla descrizione dei terreni oggetto della compravendita. 2 Il documento è stato pubblicato da R. SABBADINI, 1914, p. 47; cfr. A. TOMEI, 2000, p

3 la temperatura. Anche in questo caso nulla consente di identificare nel personaggio citato la figura del pittore Pietro Cavallini. Due atti della cancelleria reale di Napoli risalenti al 1308 hanno costituito, fino agli ultimi decenni del Novecento, l unica documentazione di sicuro riferimento a Pietro Cavallini 3. Nel primo, datato 10 giugno 1308, si legge: Karolus, Tenore presentium notum facimus universis quod ad requisitionem nostram Magister Petrus Cavallinus de Roma pictor ad partes istas accessit nobis de dicto suo ministero serviturus, convento ei per nostram curiam quod pro gagiis et expensis suis uncie auri triginta quolibet anno, [ ] quodque ultra id eodem temporem conducetur pro eo per curiam ipsam in civitate Neapolis sub pensione unciarum duarum per curiam exolvenda et assignabitur eo domus una, in qua ipse cum sua famiglia possit abiliter commorari. Datum Neapoli in camera nostra anno domini MCCCVIII, die X iunii sexte indictionis. Dal testo si deduce che il sovrano Carlo II d Angiò stabilì l ingaggio annuo del pittore, fissato in trenta once d oro, in aggiunta ad altre due once per l affitto ( pro pensione ) di una casa per sé e per la famiglia, che evidentemente lo aveva seguito nella trasferta. Sei mesi dopo, il 15 dicembre, Roberto D Angiò, terzogenito di re Carlo II, in qualità di vicario del regno diede ordine ai tesorieri di provvedere a liquidare il compenso pattuito. Il documento recita: Robertus, Calabriae dux, vicarius etc. [ ] pro magistero Petro Cavallino de Roma pictore de solvendis sibi gagiis a die data predicti mandati regii ad racionem di unciis auri triginta ponderis generalis per annum et de unciis auri duabus annuatium pro pensione unius domus per eum Neapoli [ ]. Datum 3 I due documenti angioni sono stati pubblicati da H. W. SCHULZ, 1860, p Ripresi tra gli altri da F. ACETO, 1992, p. 62 e nota 84; A. TOMEI, 2000, p.11. 5

4 Neapoli in camera ducali anno domini MCCCVIII, die XV Decembris VII indictionis. La consistenza delle somme erogate, la solennità del testo e la riconferma ottenuta attraverso il secondo documento sopra citato sono indici di grande stima da parte dei regnanti angioini, che potrebbero leggersi come un riflesso della fama e del prestigio di cui il Cavallini probabilmente già godeva a Roma. Nel 1992 Francesco Aceto ha reso noto un terzo documento napoletano: esso concerne un pagamento di 15 once a diverse persone, tra le quali sono elencati anche alcuni artisti come Gottifredo e Miletto Aurifabris regiis, Magistro Petro Cavellino [sic] de Roma pittori [sic], pagamento effettuato tra il mese di giugno 1308 e il 31 agosto Si ripropone però per questa attestazione, come avverte lo stesso studioso, il problema della lacunosità del documento. L unica indicazione attendibile che se ne potrebbe trarre, chiarisce Francesco Aceto, è che Pietro Cavallini, per continuare a riscuotere somme di denaro dalla corte, qualcosa doveva pure fare per conto di essa. Il confronto tra i documenti angioni e il testo del 1273 è stato ed è al centro di un rovente dibattito che ha spaccato in due fazioni la schiera degli studiosi e che ha inevitabilmente condizionato una parte cospicua degli interventi critici sulle opere. Il punto nodale deriva dalla presenza nei documenti napoletani della qualifica di pittore e dall assenza, in quello del 1273, di un indicazione di analogo tenore, spingendo diversi critici a ipotizzare un caso di omonimia tra i vari personaggi citati negli atti in questione 5. Chi tende oggi a prendere 4 Il documento è reso noto da F. ACETO, 1992, p e nota 85. Come annota lo studioso, Gottifredus e Milettus aurifabri sono i due orafi francesi Etienne Godefroy e Milet d Auxerre, autori con Guillaume de Verdelay, del celebre busto argenteo di San Gennaro, ora nel tesoro del Duomo di Napoli. 5 Fra i principali sostenitori dell omonimia tra il Petrus dictus Cavallinus de Cerronibus citato nell atto datato 1273 e il pittore Pietro Cavallini: M. BOSKOVITS, 1983, p. 297 e segg.; L. BELLOSI, 1983, p ; 1985, p. 113; F. GANDOLFO, 1988, p

5 le mosse da quest ultima considerazione ha potuto dedurre giudizi al ribasso su quello che poté essere l arco della sua attività, di un artista il cui lavoro sarebbe iniziato solo negli ultimi anni del secolo XIII, per poi svilupparsi prevalentemente in quello successivo quando oramai le novità giottesche erano affermate. Percorrendo questa linea, contro l ipotesi di un inizio attività di Cavallini da porre negli anni settanta del XIII, lo storico Luciano Bellosi ha sostenuto che il documento del 1273 sarebbe solo uno dei punti deboli su cui è fondato il mito del Cavallini, nato dopo la scoperta dei suoi affreschi di Santa Cecilia in Trastevere e nutrito dalla disinvoltura filologica più allegra e spensierata 6. Di contro, sull altro versante si posizionano coloro che vedono il riscontro tra la testimonianza del 2 ottobre 1273 con i registri angioni come abbastanza probabile: Guglielmo Matthiae, a tal proposito, ha chiamato in causa la commissione dei perduti affreschi di San Paolo fuori le mura, in quanto si tratterebbe del più antico lavoro affidato all artista (una prima tranche di lavori dovette concludersi entro il 1279), e, vista la rinomanza e la formazione che tale opera richiedeva, presupporrebbe un Cavallini non più giovanissimo proprio negli anni settanta del XIII secolo 7. Tale linea critica è riconfermata e nello stesso tempo supporta quella raggiunta in tempi più recenti da Alessandro Tomei, il quale, ragionando sulle circostanze che potessero giustificare l assenza di qualifiche relative al Petrus presente nell atto datato 1273, arriva a dedurre che a Roma il nome del Cavallini doveva probabilmente essere così noto, sia come componente della famiglia Cerroni, sia come pittore, da rendere superfluo qualsiasi specificazione sulla sua attività 8. 6 Per un quadro della questione cfr. L. BELLOSI, 1985, p G. MATTHIAE, 1966, p A. TOMEI, 2000, passo relativo alla p

6 Il contributo offerto da Vasari sui dati biografici di Cavallini presenta invece forti oscillazioni: nella prima edizione de Le Vite, lo storico aretino pone al 1344 la data di morte del pittore, assegnandogli 75 anni di vita 9, mentre nella seconda lo fa morire ottantacinquenne nel 1364 per poterne più facilmente dimostrare la dipendenza da Giotto 10. 1,2. Il testamento di Matteo Orso Orsini Si è visto, anche se in forma sintetica, come le scarsissime indicazioni documentarie su cui si basa la cronologia di Pietro Cavallini sono state oggetto di una rinnovata discussione da parte della critica più recente. Il risultato raggiunto da questi studi non può essere annoverato tra i più felici se, a maggior ragione, facciamo riferimento al primo periodo romano di Cavallini: poiché le datazioni tradizionalmente proposte per gli affreschi perduti di San Paolo fuori le Mura, per i mosaici di Santa Maria in Trastevere e per gli affreschi di Santa Cecilia in Trastevere appaiono puramente congetturali, l attività di Cavallini nella suddetta fase non ha ancora trovato sicuri punti di riferimento cronologico su cui sostenersi. Ma la pubblicazione di Alessandro Barbero nel 1989 di un importante documento ha fornito un contributo di assai più sicura lettura e interpretazione in quanto, nella menzione di Pietro Cavallini, è specificata la sua attività pur, come ha osservato lo stesso studioso, in un ambito decisamente minore quale quello dell oreficeria. Un dato questo, che ci riporta in un epoca in cui gli artisti erano senza alcun dubbio in grado di operare ed esprimersi attraverso mezzi diversificati G. VASARI, 1550, pp G. VASARI, 1568, pp A. BARBERO, 1989, p

7 In un panorama documentario così esile non appare dunque superfluo segnalare una testimonianza del genere, tanto è vero che molti studiosi, tra cui lo stesso Barbero, sarebbero riusciti ad estrarre e fissare un termine cronologico nel lacerato percorso biografico del maestro romano. Il documento in questione è conservato presso l Archivio Capitolino di Roma, Fondo Orsini, con la segnatura II. A. II. N. 12. Si tratta del testamento di Matteo Orso Orsini figlio di Napoleone, rogato a Vicovaro il 12 gennaio 1279 dal notaio Rainerio di Matteo da Foligno, e pervenutoci attraverso una copia del 1311, per mano di Francesco di maestro Giovanni da Vicovaro, su pergamena in mediocre stato di conservazione. Verso la conclusione del documento, dopo aver nominato eredi universali i propri figli maschi, preso disposizioni a tutela della moglie e della figlia ed elencato una lunga serie di beneficenze, il testatore dispone affinché siano saldati i suoi debiti nei confronti di diverse persone, per crediti non restituiti e merci non pagate; l ultima di tali disposizioni suona così: Item volo quod ipsi heredes mei maculi dent et solvant Petro Cavallino.XIII. libras provisinorum quas michi mutuavit in una manu et.xiii. alias libras provisinorum qua ei dare teneor pro una fibula quam recepi ab eo. Come anticipato ad inizio paragrafo, l identificazione del Petro Cavallino qui documentato con il pittore appare più certa dinanzi a quella proposta con il Petrus Cavallinus documentato nel Il brano citato suggerisce assai più l attività variegata di una bottega che non gli interessi di un influente famiglia romana come i Cerroni, più facilmente committente, in quegli anni, che esecutore di opere d arte 12. Pietro Cavallini risulta legato a Matteo Orso Orsini sia come creditore, anche se per una somma relativamente modesta, sia in veste professionale per la fornitura di una fibula. Sulla specificità di questa fibula purtroppo non ci 12 Al riguardo può essere indicativa la commissione della tavola di Santa Lucia riportata da L. BELLOSI, 1985, pp

Ma si può facilmente arguire che, essendo il Cavallini, nella sua città, come ci testimonia il Ghiberti, da tempo di molto famoso e considerato, non

Ma si può facilmente arguire che, essendo il Cavallini, nella sua città, come ci testimonia il Ghiberti, da tempo di molto famoso e considerato, non APPUNTI Come ci avverte il Tomei, si devono a Lorenzo Ghiberti, pittore fiorentino del 3-400, (Pelago 1378 - Firenze, 1455) le più antiche notizie sull attività artistica del Cavallini, unitamente a una

Dettagli

Il Fondo Fotografico Francesco Negri e la sua storia

Il Fondo Fotografico Francesco Negri e la sua storia Il Fondo Fotografico Francesco Negri e la sua storia Tratto da Archivio Fotografico Toscano Rivista di Storia e Fotografia anno VII numero 14 Dicembre 1991. Il fondo fotografico, conservato nella Biblioteca

Dettagli

Le pergamene della chiesa di Santa Grata inter vites di Bergamo (1112-1299)

Le pergamene della chiesa di Santa Grata inter vites di Bergamo (1112-1299) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche Le pergamene della chiesa di Santa Grata inter vites di Bergamo (1112-1299) Relatrice: Prof.

Dettagli

«La Cronaca musicale» di Pesaro ( ) rivista del Liceo Gioachino Rossini

«La Cronaca musicale» di Pesaro ( ) rivista del Liceo Gioachino Rossini Laura Surian «La Cronaca musicale» di Pesaro (1896-1917) rivista del Liceo Gioachino Rossini REDD 00020 RUGGINENTI Laura Surian «La Cronaca musicale» di Pesaro (1896-1917) rivista del Liceo Gioachino Rossini

Dettagli

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n. 1 50122 Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE Numero del provvedimento Data del provvedimento Oggetto Contenuto

Dettagli

1- ARCHIVIO DELLA CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA

1- ARCHIVIO DELLA CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA 1- ARCHIVIO DELLA CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA 1.1 Descrizione dell archivio L archivio della Cassa di Risparmio di Ravenna costituisce un complesso documentario assai interessante per lo studio della

Dettagli

NOTA TECNICA CIRCA OBBLIGHI DERIVANTI DALLA CEI E DAL D.LGS 81/08

NOTA TECNICA CIRCA OBBLIGHI DERIVANTI DALLA CEI E DAL D.LGS 81/08 NOTA TECNICA CIRCA OBBLIGHI DERIVANTI DALLA CEI 81-10 E DAL D.LGS 81/08 Rev.: A Pagina n 1 di 5 1. OBBLIGHI DERIVANTI DALLA NUOVA VARIANTE V1 E DAL D.LGS 81/08 Come specificato al punto precedente, tra

Dettagli

RISOLUZIONE N.65/E. OGGETTO: Consulenza giuridica IVA Attività agricola per connessione svolta da una società cooperativa a favore dei soci

RISOLUZIONE N.65/E. OGGETTO: Consulenza giuridica IVA Attività agricola per connessione svolta da una società cooperativa a favore dei soci RISOLUZIONE N.65/E Direzione Centrale Normativa Roma, 12 giugno 2012 OGGETTO: Consulenza giuridica IVA Attività agricola per connessione svolta da una società cooperativa a favore dei soci Con la richiesta

Dettagli

COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI SERVIZIO TECNICO C O P I A DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI LIQUIDAZIONE DI SPESA N. 502 del 30/06/2014 del registro generale OGGETTO: INTERVENTI

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO COMUNE di BELLANTE Provincia di Teramo DETERMINAZIONE N. (Data: 25 OTT. 2013 ) 351 DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO UFFICIO LAVORI PUBBLICI / URBANISTICO OGGETTO: LAVORI MIGLIORATIVI COMPLESSO

Dettagli

Deducibilità canoni Leasing

Deducibilità canoni Leasing Deducibilità canoni Leasing La deducibilità dei canoni di leasing per i professionisti Il comma 2 dell articolo 54 del TUIR (Testo Unico Imposte dirette) consente per i soggetti titolari di reddito di

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 2/23 DEL 26/03/2014 IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

DETERMINAZIONE N. 2/23 DEL 26/03/2014 IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Settore: FINANZIARIO Servizio : ECONOMATO INDICE CRONOLOGICO GENERALE N. 181/14 DETERMINAZIONE N. 2/23 DEL 26/03/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE CONTO DEL PATRIMONIO ANNO 2013. IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

Dettagli

COMUNE DI SCALENGHE. Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11 L. 431/98 e s.m.i.

COMUNE DI SCALENGHE. Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11 L. 431/98 e s.m.i. COMUNE DI SCALENGHE Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11 L. 431/98 e s.m.i. Esercizio finanziario 2013 (Canone Anno 2012) Scadenza ore 12,30 del giorno 3 MARZO 2014

Dettagli

COMUNE DI RIVOLI VERONESE. (Provincia di Verona) CONVENZIONE TRA LA SOCIETA DI SERVIZI CONVENZIONATA CON IL CAF CISL SRL E L ENTE LOCALE EROGATORE LA

COMUNE DI RIVOLI VERONESE. (Provincia di Verona) CONVENZIONE TRA LA SOCIETA DI SERVIZI CONVENZIONATA CON IL CAF CISL SRL E L ENTE LOCALE EROGATORE LA COMUNE DI RIVOLI VERONESE (Provincia di Verona) CONVENZIONE TRA LA SOCIETA DI SERVIZI CONVENZIONATA CON IL CAF CISL SRL E L ENTE LOCALE EROGATORE LA PRESTAZIONE SOCIALE TRA Il Comune di Rivoli Veronese

Dettagli

RISOLUZIONE N. 61/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 61/E QUESITO RISOLUZIONE N. 61/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 marzo 2009 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - IVA - DPR 26 ottobre 1972, n. 633 Assoggettabilità ad imposta

Dettagli

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i. COMUNE DI TORTONA Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i. Esercizio finanziario 2011 (canone anno 2010) Il sottoscritto, intestatario di contratto

Dettagli

COMUNE DI ALESSANDRIA

COMUNE DI ALESSANDRIA COMUNE DI ALESSANDRIA Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art.11, L.431/98 e s.m.i. Esercizio finanziario 2013 (canone di locazione riferito all'anno 2012) NOMINATIVO RICHIEDENTE:

Dettagli

INDICE DEL VOLUME. 1. La fuga «Cum statum suum nostrum reputemus»... 1 La rivolta di Roma Da Pisa a Firenze... 19

INDICE DEL VOLUME. 1. La fuga «Cum statum suum nostrum reputemus»... 1 La rivolta di Roma Da Pisa a Firenze... 19 LUCA BOSCHETTO Società e cultura a Firenze al tempo del Concilio. Eugenio IV tra curiali, mercanti e umanisti Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2012, pp. xx-652, È 84,00 ISBN 978-88-6372-251-2 Premessa...

Dettagli

COMUNE DI CANOSSA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

COMUNE DI CANOSSA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA COMUNE DI CANOSSA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA COPIA SETTORE TECNICO Progressivo N. 12 DETERMINAZIONE N. 44 DEL 03.03.2016 Oggetto: ULTIMO PIANO D'INTERVENTI PER IL SUPERAMENTO DEL CONTESTO CRITICO DETERMINATO

Dettagli

Spesometro anno 2012 proroga? Canale telematico disponibile fino al 31 gennaio 2014

Spesometro anno 2012 proroga? Canale telematico disponibile fino al 31 gennaio 2014 ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 25 9 NOVEMBRE 2013 Spesometro anno 2012 proroga? Canale telematico disponibile fino al 31

Dettagli

Domanda di contributo integrativo per il pagamento di canone di locazione di cui all art. 11 della Legge 9 dicembre 1998, n. 431 ANNO 2011.

Domanda di contributo integrativo per il pagamento di canone di locazione di cui all art. 11 della Legge 9 dicembre 1998, n. 431 ANNO 2011. Domanda di contributo integrativo per il pagamento di canone di locazione di cui all art. 11 della Legge 9 dicembre 1998, n. 431 ANNO 2011. AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI BITRITTO Da presentare a mano al

Dettagli

Risoluzione n. 135/E. OGGETTO: Istanza di Interpello ART. 11, legge27 luglio 2000, n CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA

Risoluzione n. 135/E. OGGETTO: Istanza di Interpello ART. 11, legge27 luglio 2000, n CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA Risoluzione n. 135/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 settembre 2005 Prot. 2005/98978 OGGETTO: Istanza di Interpello ART. 11, legge27 luglio 2000, n. 212. CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA

Dettagli

Settore Attività Negoziale e Contrattuale - Espropri - Usi Civici.

Settore Attività Negoziale e Contrattuale - Espropri - Usi Civici. Settore Attività Negoziale e Contrattuale - Espropri - Usi Civici AttivitaNegoziale.Settore@regione.piemonte.it Data Protocollo 19.09.2011 39162/DB0710 A TUTTI I CONCORRENTI Classificazione 002.070.010

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 2/26 DEL 01/04/2016 IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

DETERMINAZIONE N. 2/26 DEL 01/04/2016 IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Settore: FINANZIARIO Servizio : ECONOMATO INDICE CRONOLOGICO GENERALE N. 189 DETERMINAZIONE N. 2/26 DEL 01/04/2016 OGGETTO: APPROVAZIONE CONTO DEL PATRIMONIO ANNO 2015. IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

Dettagli

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli Introduzione alla storia lezione n. 2 Prof. Marco Bartoli una domanda che il passato pone al presente L incomprensione del presente nasce inevitabilmente dall ignoranza del passato. Ma non è forse meno

Dettagli

COMUNE DI FONTANELLATO

COMUNE DI FONTANELLATO DETERMINAZIONE DEL SETTORE FINANZIARIO E DEL PERSONALE N 254 OGGETTO: del 04/07/2013 RIMBORSO SPESE DI TRASFERTA AL PERSONALE DIPENDENTE E AMMINISTRATORI. IMPEGNO DI SPESA PER IL 2013 E LIQUIDAZIONE PRIMO

Dettagli

Domanda di gratuito patrocinio

Domanda di gratuito patrocinio B u n d e s v e r w a l t u n g s g e r i c h t T r i b u n a l a d m i n i s t r a t i f f é d é r a l T r i b u n a l e a m m i n i s t r a t i v o f e d e r a l e T r i b u n a l a d m i n i s t r a

Dettagli

DIVISIONE ISTITUZIONE DIPARTIMENTI - CONTRATTI E CONVENZIONI Palazzo del Bo Via 8 Febbraio, Padova - I 049/ / /827.

DIVISIONE ISTITUZIONE DIPARTIMENTI - CONTRATTI E CONVENZIONI Palazzo del Bo Via 8 Febbraio, Padova - I 049/ / /827. DIVISIONE ISTITUZIONE DIPARTIMENTI - CONTRATTI E CONVENZIONI Palazzo del Bo Via 8 Febbraio, 2 35122 Padova - I 049/827.3074/3075 049/827.3529 Decreto n. 1868 Regolamento per le pubblicazioni Prot. n. 32095

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento

Provincia Autonoma di Trento 139 82739 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2012 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del 26 ottobre 2012, n. 2324 Approvazione dei criteri e modalità per dare attuazione alle

Dettagli

COMUNE DI SALICE SALENTINO Provincia di LECCE *****

COMUNE DI SALICE SALENTINO Provincia di LECCE ***** ORIGINALE Pubblicata sul sito istituzionale il 12/01/2012 - N. 22 del Reg. DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO COMUNE DI SALICE SALENTINO Provincia di LECCE ***** 5 SETTORE - ASSETTO DEL TERRITORIO

Dettagli

Direzione Centrale Entrate Contributive. Direzione Centrale Prestazioni

Direzione Centrale Entrate Contributive. Direzione Centrale Prestazioni Direzione Centrale Entrate Contributive Direzione Centrale Prestazioni Roma, 11 Gennaio 2007 Circolare n. 7 Allegati 2 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali,

Dettagli

Domanda di gratuito patrocinio

Domanda di gratuito patrocinio B u n d e s v e r w a l t u n g s g e r i c h t T r i b u n a l a d m i n i s t r a t i f f é d é r a l T r i b u n a l e a m m i n i s t r a t i v o f e d e r a l e T r i b u n a l a d m i n i s t r a

Dettagli

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli 1 - COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli Determinazione n. 350 del 06-04-2011 Registro Generale delle Determinazioni Repertorio Ragioneria n. 350 del 05-04-2011 Repertorio Segreteria n. 56/SG del 06/04/2011

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Nominato con decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 736 del 07/07/2011

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Nominato con decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 736 del 07/07/2011 DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Nominato con decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 736 del 07/07/2011 nr. 326/2013 del Registro delle Determinazioni OGGETTO: P.O. FESR PUGLIA 2007-2013

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Prot. n. 572 Classif. VII/12 IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA VISTO l art. 7 co. 6 del D.Lgs 165/2001; VISTA la legge 133/2008; VISTO l art. 17 comma 30 della legge 102/2009; VISTA la deliberazione

Dettagli

Par condicio legge 28/2000

Par condicio legge 28/2000 Par condicio legge 28/2000 Garantisce parità di condizioni nell'esposizione di opinioni e posizioni politiche nelle tribune politiche, nei dibattiti, nelle tavole rotonde, nelle presentazioni in contraddittorio

Dettagli

L ACCADEMIA DELLA CRUSCA STORIA, FINALITÀ E METODOLOGIE. Vicini Camilla V D Liceo Classico L. Costa La Spezia

L ACCADEMIA DELLA CRUSCA STORIA, FINALITÀ E METODOLOGIE. Vicini Camilla V D Liceo Classico L. Costa La Spezia L ACCADEMIA DELLA CRUSCA STORIA, FINALITÀ E METODOLOGIE Vicini Camilla V D Liceo Classico L. Costa La Spezia INTRODUZIONE L Accademia della Crusca, che ha sede a Firenze nella Villa Medicea di Castello,

Dettagli

Provvedimento dirigenziale n 207 del 29/04/2015

Provvedimento dirigenziale n 207 del 29/04/2015 CITTA DI CASTELVETRANO SETTORE AFFARI GENERALI PROGRAMMAZIONE RISORSE UMANE SERVIZI CULTURALI E SPORTIVI 2 Servizio Servizi Culturali e Programmazione Turistica Provvedimento dirigenziale n 207 del 29/04/2015

Dettagli

Guida ai lasciti Testamentari

Guida ai lasciti Testamentari Guida ai lasciti Testamentari La Chiesa Cristiana Evangelica Missione Libera Bethel è una chiesa indipendente, impegnata nel sociale nell aiutare chi nelle vita è meno fortunato. Per aiutare questi ultimi

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 343 24.11.2014 Il nuovo ISEE corrente Quando si presenta e composizione del modello Categoria: Contribuenti Sottocategoria: Varie Con la pubblicazione

Dettagli

Visita di Castelnuovo, 16 marzo 2011

Visita di Castelnuovo, 16 marzo 2011 Primo segretario Visita di Castelnuovo, 16 marzo 2011 I compiti del primo segretario sono i seguenti: controllare che sia rispettato l ordine della visita del castello (tappe da 1 a 6) controllare che

Dettagli

ALLA CASSA DEPOSITI E PRESTITI Via Goito Roma. All Ufficio di ragioneria Sede. Al Settore Legale Ufficio amministrativo LL.PP.

ALLA CASSA DEPOSITI E PRESTITI Via Goito Roma. All Ufficio di ragioneria Sede. Al Settore Legale Ufficio amministrativo LL.PP. UNO DEI 100 COMUNI DELLA PICCOLA GRANDE ITALIA C.A.P. 75015 Uffici: Via A.Vespucci centralino 083544411 SETTORE AMBIENTE Prot. RACCOMANDATA R.R. lì,07/07/09 ALLA CASSA DEPOSITI E PRESTITI Via Goito 8 00185

Dettagli

COMUNE DI GRAGNANO Citta Metropolitana di Napoli

COMUNE DI GRAGNANO Citta Metropolitana di Napoli - COMUNE DI GRAGNANO Citta Metropolitana di Napoli Determinazione n. 223 del 21-03-2016 Registro Generale delle Determinazioni Repertorio Ragioneria n. 226 del 14-03-2016 Determinazione n. 36 del 14-03-2016

Dettagli

DIREZIONE LAVORI PUBBLICI - SETTORE RISTRUTTURAZIONI E RISANAMENTI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

DIREZIONE LAVORI PUBBLICI - SETTORE RISTRUTTURAZIONI E RISANAMENTI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DIREZIONE LAVORI PUBBLICI - SETTORE RISTRUTTURAZIONI E RISANAMENTI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 2015-176.3.0.-12 L'anno 2015 il giorno 29 del mese di Gennaio il sottoscritto Innocentini Roberto in qualita'

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura DECRETO n. 01/2011 del 10 marzo 2011 Bando per l attribuzione di premi di laurea aventi per oggetto la riqualificazione architettonica e ambientale del territorio del Comune di Priolo Gargallo con particolare

Dettagli

LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO:

LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: UN COLLABORATORE INDISPENSABILE PER IL DATORE DI LAVORO Agosto 2008 Presentiamo questo mese un articolo dell'ing.

Dettagli

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli 1 - COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli Determinazione n. 9 del 19-01-2016 Registro Generale delle Determinazioni Repertorio Ragioneria n. 10 del 19-01-2016 Determinazione n. 6 del 19-01-2016 Settore

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI di

UNIONE DEI COMUNI di UNIONE DEI COMUNI di 1 2 3 Crispiano Massafra Statte SERVIZIO CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA NUMERO REGISTRO GENERALE 19 DEL 22.Marzo 2016 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELLA

Dettagli

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno 2016. Avviso di selezione

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno 2016. Avviso di selezione Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno 2016 Avviso di selezione Per il personale interno per il conferimento dell incarico di Esperto Collaudatore e Formatore nell ambito del Progetto:

Dettagli

Ministero delle Attività Produttive

Ministero delle Attività Produttive Ministero delle Attività Produttive DIREZIONE GENERALE PER IL COORDINAMENTO DEGLI INCENTIVI ALLE IMPRESE PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA A tutti i Soggetti Responsabili dei Patti Territoriali e Responsabili Unici

Dettagli

Regolamento Comunale per il Servizio di Economato

Regolamento Comunale per il Servizio di Economato COMUNE DI SANT ANDREA FRIUS PROVINCIA DI CAGLIARI Via E. Fermi n. 6 070/980.31.91 070/980.35.37 - comunesaf@tiscali.it Regolamento Comunale per il Servizio di Economato Allegato alla deliberazione di C.C.

Dettagli

Direzione Servizi Tecnici per l'edilizia Pubblica /031 Servizio Edilizia Scolastica CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Direzione Servizi Tecnici per l'edilizia Pubblica /031 Servizio Edilizia Scolastica CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Direzione Servizi Tecnici per l'edilizia Pubblica 2016 06234/031 Servizio Edilizia Scolastica CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 174 approvata il 7 dicembre 2016 DETERMINAZIONE:

Dettagli

Area Amministrativa Contabile 2 SETTORE 2 SETTORE SERVIZI SOCIALI - SCUOLA - CULTURA. N. 556/A.G. del

Area Amministrativa Contabile 2 SETTORE 2 SETTORE SERVIZI SOCIALI - SCUOLA - CULTURA. N. 556/A.G. del Reg. di Settore n. 82 Area Amministrativa Contabile 2 SETTORE 2 SETTORE SERVIZI SOCIALI - SCUOLA - CULTURA Copia N. 556/A.G. del 22-09-2015 DETERMINAZIONE OGGETTO: AGGIUDICAZIONE PROVVISORIA DEL SERVIZIO

Dettagli

COMUNE DI CIRIE. Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

COMUNE DI CIRIE. Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i. CITTA DI CIRIE COMUNE DI CIRIE Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i. Esercizio finanziario 2013 (canone anno 2012) DOMANDA Pag. 1 Il sottoscritto,

Dettagli

ITS Bandini Siena - Decreto 99/2009 istitutivo della lode e modificativo del credito pag. 1/4

ITS Bandini Siena - Decreto 99/2009 istitutivo della lode e modificativo del credito pag. 1/4 ITS Bandini Siena - Decreto 99/2009 istitutivo della lode e modificativo del credito pag. 1/4 Decreto Ministeriale n. 99 Criteri per l attribuzione della lode nei corsi di studio di istruzione secondaria

Dettagli

Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture

Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture ATTUAZIONE DELL ART. 1, COMMI 65 E 67, DELLA LEGGE 23 DICEMBRE 2005, N. 266 PER L ANNO 2008 VISTO l art. 1, comma 67, della

Dettagli

Lorenzo Montano e il Novecento europeo

Lorenzo Montano e il Novecento europeo Lorenzo Montano e il Novecento europeo Atti della giornata di studio Verona, Biblioteca Civica Sala Farinati 6 dicembre 2008 a cura di Agostino Contò QuiEdit 2009 Copyright by QuiEdit s.n.c. Via S. Francesco,

Dettagli

La gestione del Cassiere Economo

La gestione del Cassiere Economo Procedura Amministrativo-Contabile Cassiere Economo La gestione del Cassiere Economo 1. OBIETTIVO... 4 2. REFERENTI DELLA PROCEDURA... 4 3. AMBITO DI APPLICAZIONE... 4 4. DEFINIZIONI E ACRONIMI... 5 5.

Dettagli

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento 4 5 Il presente volume è promosso e realizzato da Sommario in collaborazione con Università degli Studi

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE I trimestre 2016

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE I trimestre 2016 25 luglio 2016 MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE I trimestre 2016 Nel primo trimestre 2016 le convenzioni notarili per trasferimenti immobiliari a titolo oneroso sono state 159.932,

Dettagli

Circolare N.158 del 24 novembre Ridotto l acconto Irpef di novembre. Il versamento di mercoledì prossimo scende dal 99% all'82%

Circolare N.158 del 24 novembre Ridotto l acconto Irpef di novembre. Il versamento di mercoledì prossimo scende dal 99% all'82% Circolare N.158 del 24 novembre 2011 Ridotto l acconto Irpef di novembre. Il versamento di mercoledì prossimo scende dal 99% all'82% Ridotto l acconto Irpef di novembre: il versamento di mercoledì prossimo

Dettagli

MODELLO redditi 2013 prospetto di liquidazione relativo all' assistenza fiscale prestata

MODELLO redditi 2013 prospetto di liquidazione relativo all' assistenza fiscale prestata DIDALB0 DI DONATO ALBERTO MODELLO 730-3 redditi 03 prospetto di liquidazione relativo all' assistenza fiscale prestata Impegno ad informare il contribuente di eventuali comunicazioni dell'agenzia delle

Dettagli

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.R. N.

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.R. N. PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N. 240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 11/E4 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

OGGETTO: Consulenza giuridica Art. 182-ter, secondo comma della legge fallimentare Termini per la presentazione della proposta di transazione fiscale

OGGETTO: Consulenza giuridica Art. 182-ter, secondo comma della legge fallimentare Termini per la presentazione della proposta di transazione fiscale RISOLUZIONE N. 3/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 gennaio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica Art. 182-ter, secondo comma della legge fallimentare Termini per la presentazione della

Dettagli

D.M. Interno 27 febbraio 2001 Tenuta dei registri dello stato civile nella fase antecedente all'entrata in funzione degli archivi informatici

D.M. Interno 27 febbraio 2001 Tenuta dei registri dello stato civile nella fase antecedente all'entrata in funzione degli archivi informatici D.M. Interno 27 febbraio 2001 Tenuta dei registri dello stato civile nella fase antecedente all'entrata in funzione degli archivi informatici IL MINISTRO DELL'INTERNO Visto l'art. 109 del decreto del presidente

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web:

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: Circolare n. 13 - pagina 1 di 7 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 13 del 30 novembre 2012 Nuove regole per il pagamento delle transazioni commerciali Riferimenti normativi: Decreto Legislativo n.

Dettagli

w w w. u g l p o l i z i a p e n i t e n z i a r i a. i t O S S E R V A T O R I O S C I E N T I F I C O Prot. n 353/13/OTS Roma, 07 Maggio 2013

w w w. u g l p o l i z i a p e n i t e n z i a r i a. i t O S S E R V A T O R I O S C I E N T I F I C O Prot. n 353/13/OTS Roma, 07 Maggio 2013 w w w. u g l p o l i z i a p e n i t e n z i a r i a. i t O S S E R V A T O R I O S C I E N T I F I C O Prot. n 353/13/OTS Roma, 07 Maggio 2013 1 Al Vice Capo Vicario del Dipartimento dell Amministrazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 51/E. OGGETTO: Interpello art. 28, secondo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n.

RISOLUZIONE N. 51/E. OGGETTO: Interpello art. 28, secondo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. RISOLUZIONE N. 51/E Roma, 11 giugno 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello art. 28, secondo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600 QUESITO La Regione

Dettagli

Una docente ha chiesto il congedo parentale ad ore al 100% come si rapportano le ore a giorno per arrivare ai primi 30 giorni al 100%

Una docente ha chiesto il congedo parentale ad ore al 100% come si rapportano le ore a giorno per arrivare ai primi 30 giorni al 100% Congedo parentale ad ore Inviato da ramses - 22/02/2016 11:44 Una docente ha chiesto il congedo parentale ad ore al 100% come si rapportano le ore a giorno per arrivare ai primi 30 giorni al 100% Inviato

Dettagli

COMUNE DI LACONI. Provincia di Oristano

COMUNE DI LACONI. Provincia di Oristano COMUNE DI LACONI Provincia di Oristano SETTORE : Responsabile: UFFICIO AMMINISTRATIVO COMUNALE Dott. Luca Murgia COPIA DETERMINAZIONE N. 605 DEL 25/10/2016 PROPOSTA DETERMINAZIONE N. 609 DEL 25/10/2016

Dettagli

Bozza riservata Copyright AbiServizi SpA Come funziona. Prestito Ipotecario Vitalizio. Lo speciale finanziamento per chi ha più di 60 anni

Bozza riservata Copyright AbiServizi SpA Come funziona. Prestito Ipotecario Vitalizio. Lo speciale finanziamento per chi ha più di 60 anni Come funziona Il Prestito Ipotecario Vitalizio Lo speciale finanziamento per chi ha più di 60 anni È da poco entrata in vigore una nuova legge 1 che riforma il Prestito Ipotecario Vitalizio, lo speciale

Dettagli

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia Provincia di Foggia Deliberazione della Giunta Comunale Seduta n.72 del 21.11.2012 n 303 OGGETTO: LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE. RIAPPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO. L anno duemiladodici il

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, e

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, e Protocollo n.165270 / 2008 Provvedimento di determinazione della misura della percentuale della retribuzione relativa a prestazioni di lavoro straordinario percepita nel 2008 che non concorre alla formazione

Dettagli

CITTA D I ALCAMO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N 2459 DEL 12/12/2014

CITTA D I ALCAMO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N 2459 DEL 12/12/2014 Inviata per competenza al Settore Proposta n. 28025 del 05/12/2014 CITTA D I ALCAMO SETTORE SERVIZI AL CITTADINO SVILUPPO ECONOMICO SERVIZIO ISTRUZIONE DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N 2459 DEL 12/12/2014

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Prot. AOODRSA.REG.UFF.n. 16347 Cagliari, 22 ottobre 2013 IL VICE DIRETTORE GENERALE VISTO il Decreto Legislativo 16 aprile 1994 n. 297, con il quale è stato approvato il testo unico delle disposizioni

Dettagli

Prot. n. del 13/04/2015 Progressivo determinazioni n aprile 2015

Prot. n. del 13/04/2015 Progressivo determinazioni n aprile 2015 CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI AREA AVVOCATURA Prot. n. del 13/04/2015 Progressivo determinazioni n.86 13 aprile 2015 Responsabile del Procedimento Dott.ssa Maria Allocca DETERMINAZIONE N. DEL Oggetto:

Dettagli

Provincia di Latina. N. 1 del DETERMINAZIONE

Provincia di Latina. N. 1 del DETERMINAZIONE COMUNE FORMIA Provincia di Latina SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO SERVIZIO RISORSE UMANE N. 1 del 07.01.2016 DETERMINAZIONE OGGETTO:ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI - TRATTENUTA MENSILE A CARICO DEL DIPENDENTE

Dettagli

Tenuta dei registri dello stato civile nella fase antecedente all entrata in funzione degli archivi informatici

Tenuta dei registri dello stato civile nella fase antecedente all entrata in funzione degli archivi informatici Decreto Ministeriale 27 febbraio 2001 Tenuta dei registri dello stato civile nella fase antecedente all entrata in funzione degli archivi informatici Visto l'articolo 109 del decreto del presidente della

Dettagli

COMUNE DI ROVATO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEL SINDACO, DEGLI ASSESSORI E DEI CONSIGLIERI COMUNALI

COMUNE DI ROVATO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEL SINDACO, DEGLI ASSESSORI E DEI CONSIGLIERI COMUNALI COMUNE DI ROVATO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEL SINDACO, DEGLI ASSESSORI E DEI CONSIGLIERI COMUNALI (ai sensi dell'art. 41Bis del D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267)

Dettagli

Prot. 307/14 S.N. Roma, 29 marzo 2014 MINISTERO DELL'INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA UFFICIO PER LE RELAZIONI SINDACALI ROMA

Prot. 307/14 S.N. Roma, 29 marzo 2014 MINISTERO DELL'INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA UFFICIO PER LE RELAZIONI SINDACALI ROMA Segreteria Nazionale Via Farini, 62-00186 Roma Tel. +39 06 48903773-48903734 Fax: +39 06 62276535 coisp@coisp.it www.coisp.it COISP COORDINAMENTO PER L INDIPENDENZA SINDACALE DELLE FORZE DI POLIZIA Prot.

Dettagli

NUOVE ALIQUOTE INPS GESTIONE SEPARATA IN VIGORE DAL 01/01/2015

NUOVE ALIQUOTE INPS GESTIONE SEPARATA IN VIGORE DAL 01/01/2015 NUOVE ALIQUOTE INPS GESTIONE SEPARATA IN VIGORE DAL 01/01/2015 Allo scopo di consentirvi di compiere un pronto monitoraggio sulle eventuali notule presentatevi da collaboratori occasionali e altri soggetti,

Dettagli

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA BANDO PER L'EROGAZIONE DI DUE BORSE DI STUDIO A PARZIALE COPERTURA DELLE SPESE DI MOBILITA INTERNAZIONALE DESTINATE A STUDENTI ISCRITTI ALL UNIVERSITA DI GLASGOW,

Dettagli

COMUNE DI AVIO Provincia di Trento

COMUNE DI AVIO Provincia di Trento COMUNE DI AVIO Provincia di Trento Verbale di Deliberazione N. 201 della Giunta Comunale OGGETTO: UTILIZZO E SPECIFICA DESTINAZIONE ED ANTICIPAZIONE DI TESORERIA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2016. L anno

Dettagli

C I T TA D I C A M P O B A S S O AREA 6 SETTORE UFFICIO DI PIANO. Registro Generale n.1116 DEL

C I T TA D I C A M P O B A S S O AREA 6 SETTORE UFFICIO DI PIANO. Registro Generale n.1116 DEL C I T TA D I C A M P O B A S S O AREA 6 SETTORE UFFICIO DI PIANO Registro Generale n.1116 DEL 09-05-2013 COPIA DI DETERMINAZIONE n.97 del Reg. SETTORE UFFICIO DI PIANO OGGETTO "Home Care Premium" Progetto

Dettagli

Agosto 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Giunta Regione Liguria

Agosto 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Giunta Regione Liguria Agosto 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA Giunta Regione Liguria 1 Introduzione Il presente documento contiene schede sintetiche relative agli esiti delle verifiche

Dettagli

COMPRAVENDITE IMMOBILIARI E MUTUI

COMPRAVENDITE IMMOBILIARI E MUTUI 25 settembre 2012 I trimestre 2012 COMPRAVENDITE IMMOBILIARI E MUTUI Nel primo trimestre 2012 le compravendite di unità immobiliari (154.813) sono diminuite del 16,9% rispetto allo stesso periodo dell

Dettagli

Rimborsi per versamenti in eccedenza

Rimborsi per versamenti in eccedenza Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 58 20.02.2015 Rimborsi per versamenti in eccedenza Categoria: Versamenti Sottocategoria: D imposta L art. 15, D.Lgs n. 175/2014 introduce, a decorrere

Dettagli

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE N 163 DEL 29 DICEMBRE 2015

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE N 163 DEL 29 DICEMBRE 2015 VIA FEDERICO CHABOD, 15 11100 AOSTA (AO) Tel: 0165/548065 Fax: 0165/40532 Codice Fiscale: 91053920079 PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE N 163 DEL 29 DICEMBRE 2015 Oggetto: Affidamento del servizio di

Dettagli

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E D E L L A G I U N T A C O M U N A L E NUMERO 56 DATA 02.08.2011 OGGETTO: AFFITTO DI TERRENI COMUNALI PER USO AGRICOLO.

Dettagli

NOTA OPERATIVA N 13/2013

NOTA OPERATIVA N 13/2013 NOTA OPERATIVA N 13/2013 OGGETTO: ritenute d acconto, regole per lo scomputo - Introduzione I sostituti di imposta devono operare le ritenute sui compensi erogati a determinati soggetti (lavoratori autonomi,

Dettagli

ESERCITAZIONE CLASSE SECONDA COMPRAVENDITA DI MERCI: RILEVAZIONI IN P.D. 1 Crediti v/clienti Merci c/vendite Iva a debito 525

ESERCITAZIONE CLASSE SECONDA COMPRAVENDITA DI MERCI: RILEVAZIONI IN P.D. 1 Crediti v/clienti Merci c/vendite Iva a debito 525 ESERCITAZIONE CLASSE SECONDA COMPRAVENDITA DI MERCI: RILEVAZIONI IN P.D. 1) Prelevate merci per uso personale dell imprenditore il cui valore normale ammonta a 2.500 euro. 1 Crediti v/clienti 3.025 Merci

Dettagli

Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Azienda Sanitaria Locale 2 di Lanciano Vasto Chieti

Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Azienda Sanitaria Locale 2 di Lanciano Vasto Chieti Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA Azienda Sanitaria Locale 2 di Lanciano Vasto Chieti INTRODUZIONE Il presente documento contiene schede sintetiche

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 508

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 508 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 508 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore DE POLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10 APRILE 2013 Modifica alla tabella F allegata alla legge 8 agosto 1995,

Dettagli

COMUNE DI CESENA Giunta Comunale

COMUNE DI CESENA Giunta Comunale COMUNE DI CESENA Giunta Comunale Processo verbale delle deliberazioni della Giunta Comunale Seduta del 05/06/2012 - delibera n. 176 L'anno DUEMILADODICI (2012), il mese di GIUGNO, il giorno CINQUE, si

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE IV trimestre 2014

MERCATO IMMOBILIARE COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE IV trimestre 2014 28 Aprile 2015 MERCATO IMMOBILIARE COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE IV trimestre Dopo sette anni di calo, nel il mercato immobiliare ha ripreso a crescere. I trasferimenti a titolo oneroso di unità

Dettagli

COMUNE DI SESTU. Politiche Sociali, Pubblica Istruzione SETTORE : Locci Lucia. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 06/10/2016. in data

COMUNE DI SESTU. Politiche Sociali, Pubblica Istruzione SETTORE : Locci Lucia. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 06/10/2016. in data COMUNE DI SESTU SETTORE : Responsabile: Politiche Sociali, Pubblica Istruzione Locci Lucia DETERMINAZIONE N. in data 1408 06/10/2016 OGGETTO: Liquidazione fattura FATTPA_n.8 del 31 agosto 2016 dell'edicola

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Protocollo n. 97156 /2011 Disposizioni di attuazione dell articolo 3, comma 5, della legge 30 dicembre 2010, n. 238, in ordine alla richiesta dei benefici fiscali da parte dei lavoratori dipendenti rientrati

Dettagli

COMUNE DI SANT'AGATA DI PUGLIA (PROVINCIA DI FOGGIA)

COMUNE DI SANT'AGATA DI PUGLIA (PROVINCIA DI FOGGIA) COMUNE DI SANT'AGATA DI PUGLIA (PROVINCIA DI FOGGIA) SETTORE ECONOMICO/FINANZIARIO Determinazione n. 11 del 18/01/2011 OGGETTO: Provvedimento di affrancazione del terreno comunale gravato da uso civico

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 594 DEL 30 giugno 2014

DETERMINAZIONE N. 594 DEL 30 giugno 2014 DETERMINAZIONE N. 594 DEL 30 giugno 2014 Oggetto: Recupero crediti vantati dal Comune di Bagno a Ripoli - Incarico all'avv. Maria Cecilia Mannocci di assistenza legale per la promozione dell'azione giudiziaria

Dettagli