Università degli studi di Pavia Dipartimento di Statistica ed Economia Applicate L. Lenti SUPERIORE E ALLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NELLA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli studi di Pavia Dipartimento di Statistica ed Economia Applicate L. Lenti SUPERIORE E ALLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NELLA"

Transcript

1 Università degli studi di Pavia Dipartimento di Statistica ed Economia Applicate L. Lenti STUDIO DI UN SISTEMA PER LA VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEI PERCORSI RELATIVI ALL ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE E ALLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NELLA PROVINCIA DI PAVIA Report Finale della Fase 1 del progetto: Valutazione dell efficacia dei percorsi di istruzione secondaria superiore delle scuole della Provincia di Pavia attraverso gli archivi dell Ateneo Pavese Simone Gerzeli, Carlo Magni, Elena Albera, Samantha Bisio, Anna Mascherpa Settembre 2009

2 Finito di stampare nel mese di settembre del 2009 Presso il Dipartimento di Statistica ed Economia applicate L. Lenti Università degli studi di Pavia Corso Strada Nuova Pavia

3 1. Introduzione L'obiettivo del presente report è di proseguire e approfondire lo studio di un sistema per la valutazione dell efficacia dei percorsi di istruzione secondaria superiore delle scuole della Provincia di Pavia, attraverso l analisi dei dati dell archivio dell Ateneo Pavese. Nella fase iniziale del progetto (si veda il Report intermedio della Fase 1), è stata condotta una prima analisi di tipo descrittivo con riferimento alle caratteristiche di circa studenti che hanno conseguito il diploma di maturità presso gli Istituti della provincia di Pavia nel periodo e che hanno successivamente proseguito gli studi immatricolandosi presso l Ateneo Pavese. Quindi, sono stati delineati i percorsi formativi scelti dagli studenti ed infine è stata riportata una prima breve analisi di quanti (e quali) degli immatricolati hanno abbandonato precocemente gli studi, non avendo neppure perfezionato l iscrizione al primo anno di corso con il pagamento della seconda rata di tasse universitarie. La stima del tasso di abbandono precoce ha permesso di evidenziare, seppure indirettamente ed in modo ancora grezzo, la diversa volontà di portare a compimento gli studi universitari da parte degli studenti con diverso tipo di maturità e scuola di provenienza e ha costituito un anticipazione dell analisi di performance che è stata condotta nella seconda fase del progetto e che costituisce l oggetto del presente report. Nel presente rapporto di ricerca si è approfondita, in primo luogo, l analisi degli abbandoni degli studi universitari al primo anno di corso, estendendone la definizione. Dall esperienza empirica si può infatti considerare in condizione di abbandono, o quanto meno ad altissimo rischio di abbandono, non solo chi non ha proceduto al pagamento della seconda rata della contribuzione universitaria del primo anno di corso, ma anche chi, a distanza di 18 mesi dall immatricolazione, non ha sostenuto alcun esame con esito positivo. Successivamente, concentrando l attenzione solo sugli studenti che non hanno abbandonato gli studi e che hanno sostenuto almeno un esame con esito positivo, si è ricostruito, sulla base dei dati memorizzati negli archivi di segreteria studenti, il numero dei crediti acquisiti nei 18 mesi di osservazione 1

4 esclusivamente con riferimento agli esami che prevedono una votazione compresa tra 18/30 e 30/30 e lode. Oltre all ammontare di crediti conseguiti nell intero periodo è stata analizzata anche la tempistica con cui sono stati acquisiti nei 18 mesi considerati, al fine di disporre di una prima valutazione della regolarità degli studi. Sono stati volutamente esclusi dal conteggio i crediti acquisiti in prove che, pur garantendo l acquisizione di crediti formativi, prevedono solo una valutazione di idoneità. Tale scelta è stata motivata dal fatto che un secondo indicatore di performance è stato costruito tenendo conto non solo dei crediti acquisiti ma anche della votazione riportata nelle prove, ai fini di considerare non solo il mero superamento degli esami, ma anche la valutazione ottenuta. Il presente documento affronta la valutazione dell efficacia da tre diversi punti di vista: il tasso di abbandono, l'acquisizione dei crediti formativi, ed infine la performance degli studenti che tiene conto contemporaneamente sia del numero di crediti acquisiti sia della votazione ottenuta. La popolazione totale analizzata è costituita da studenti iscritti a corsi di laurea triennale o specialistica a ciclo unico. La riduzione del numero di unità prese in esame, rispetto al report precedente, è dovuta all introduzione di alcuni criteri di selezione della base dati. In primo luogo, dato che l obiettivo dell analisi è quello di prendere in esame l effetto della scuola di provenienza sulle performance universitarie, si è deciso di considerare solo gli studenti che si sono immatricolati all Università nello stesso anno del conseguimento del diploma. La permanenza sul mercato del lavoro prima di iscriversi ad un percorso universitario o comunque l interruzione degli studi per un certo numero di anni potrebbe avere effetti sulle performance universitarie che verrebbero erroneamente imputate alla formazione superiore. Inoltre, sono stati esclusi dall'analisi gli studenti che, avendo conseguito la maturità nell anno 2008, si sono iscritti all Università di Pavia nell AA 2008/09, poiché, per evidenti ragioni di tempo, per questi studenti non era disponibile un periodo di osservazione dei CFU acquisiti di 18 mesi. 2

5 Per avere un idea della consistenza numerica dei soggetti presi in esame, nelle tabelle 1, 2 e 3 viene riportata la distribuzione degli studenti oggetto d'analisi per tipo di maturità, per facoltà e per istituzione. Tab. 1 Numero studenti oggetto dell analisi per tipo di maturità Tipo di maturità N studenti AGRARIA 249 ARTISTICA 65 AZIENDALE 37 CLASSICA 714 COMMERCIALE 948 GEOMETRI 499 INDUSTRIALE 930 LINGUISTICA 827 MAGISTRALE 42 PROFESSIONALE 560 SCIENTIFICA 3677 SCIENZE SOCIALI 169 SOCIO PSICOPEDAGOGICA 383 TECNICA 6 TOTALE 9106 Tab. 2 Numero studenti oggetto dell analisi per facoltà Facoltà N studenti GIURISPRUDENZA 980 ECONOMIA 1206 SCIENZE POLITICHE 606 MEDICINA E CHIRURGIA 657 LETTERE E FILOSOFIA 1361 INGEGNERIA 1722 FARMACIA 458 SCIENZE, MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI 1059 MUSICOLOGIA 5 COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE 415 SCIENZE MOTORIE 383 BIOTECNOLOGIE 254 TOTALE

6 Tab. 3 Numero studenti oggetto dell analisi per istituzione Istituzione N studenti MORTARA OMODEO 574 MORTARA POLLINI 50 PAVIA BORDONI 369 PAVIA CAIROLI 888 PAVIA CARDANO 1032 PAVIA CHILDREN 36 PAVIA COPERNICO 950 PAVIA COSSA 256 PAVIA CREMONA 101 PAVIA FERMI 31 PAVIA FOSCOLO 296 PAVIA MICHELANGELO 33 PAVIA OLIVELLI 133 PAVIA SAN GIORGIO 119 PAVIA SANZIO 25 PAVIA TARAMELLI 730 PAVIA VERGA 13 PAVIA VOLTA 245 STRADELLA FARAVELLI 429 VIGEVANO CAIROLI 356 VIGEVANO CARAMUEL 250 VIGEVANO CASALE 205 VIGEVANO DA VINCI 119 VIGEVANO RONCALLI 84 VIGEVANO SAN GIUSEPPE 46 VOGHERA ALFIERI 54 VOGHERA CALVI 96 VOGHERA GALILEI 723 VOGHERA GALLINI 221 VOGHERA MASERATI 476 VOGHERA PASCAL 6 VOGHERA SACRA FAMIGLIA 80 VOGHERA SANTA CHIARA 80 TOTALE 9106 Come si evince delle tabelle sopra riportate (tabelle 1, 2 e 3) si nota che, a parte alcuni casi isolati, il numero di casi è sufficientemente ampio per garantire una certa attendibilità alle interpretazioni dei dati, sia a livello di tipo di maturità, sia a livello di singola istituzione. Nelle tabelle 4 e 5 si riportano invece le distribuzioni percentuali degli studenti, distinti per classe di voto di maturità e suddivisi prima per facoltà e poi per tipologia di diploma. 4

7 Tab. 4 Percentuale studenti oggetto dell analisi per voto di maturità e facoltà GIURISPRUDENZA ECONOMIA SCIENZE POLITICHE MEDICINA E CHIRURGIA LETTERE E FILOSOFIA INGEGNERIA FARMACIA SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI MUSICOLOGIA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE Voto di maturità < 70 24,0 25,9 29,9 26,8 21,6 17,7 19,7 22,3 40,0 20,0 50,9 18,1 23, ,7 50,3 53,8 43,1 52,1 48,4 56,3 48,7 40,0 56,4 43,9 55,1 50,2 > 90 25,3 23,8 16,3 30,1 26,3 34,0 24,0 29,0 20,0 23,6 5,2 26,8 26,1 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 SCIENZE MOTORIE BIOTECNOLOGIE Totale Tab. 5 Percentuale studenti oggetto dell analisi per voto e tipo di maturità AGRARIA ARTISTICA AZIENDALE CLASSICA COMMERCIALE GEOMETRI Voto di maturità < 70 25,7 30,8 24,3 13,2 25,4 30,3 30,1 18,5 23,8 28,4 23,4 22,5 19,1 16,7 23, ,4 49,2 45,9 53,6 49,4 47,9 49,5 55,5 42,9 50,0 49,0 49,7 50,7 83,3 50,2 > 90 20,9 20,0 29,7 33,2 25,2 21,8 20,4 26,0 33,3 21,6 27,6 27,8 30,3 0,0 26,1 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 INDUSTRIALE LINGUISTICA MAGISTRALE PROFESSIONALE SCIENTIFICA SCIENZE SOCIALI SOCIO PSICOPEDAGOGICA TECNICA Totale Prima di presentare i dati della ricerca è bene chiarire, tuttavia, alcuni limiti che allo stato attuale delle informazioni disponibili invitano ad una cautela interpretativa dei risultati stessi. L analisi delle performance degli studenti universitari durante i primi 18 mesi condotte per tipo di maturità e per scuola di provenienza non tiene conto di variabili di contesto di tipo familiare e sociale, delle motivazioni individuali al proseguimento del percorso formativo, delle attitudini individuali e dell impegno che gli iscritti al primo anno di corso delle laure triennali e/o a ciclo unico hanno riservato. Va considerato infatti che la scelta del percorso formativo al termine della scuola dell obbligo può dipendere da una serie di variabili familiari, sociali e individuali, che di fatto possono, in parte più o meno rilevante, differenziare gli studenti che hanno conseguito i diversi tipi di maturità e, a parità di maturità, gli studenti che hanno scelto diversi Istituti di istruzione media superiore. Alla luce di quanto ricordato sopra, risulta evidente che le valutazioni delle performance universitarie condotte per tipo di maturità e per tipo di istituzione di provenienza inglobano gli effetti socio-familiari e individuali a cui si è fatto riferimento. 5

8 I differenziali di performance riscontrati tra tipo di maturità e tra scuola di provenienza non costituiscono pertanto una valutazione assoluta dell efficacia del percorso formativo, quanto piuttosto una valutazione della capacità dimostrata dagli studenti in possesso di un certo tipo di maturità e provenienti da una determinata scuola di superare il cambiamento di modalità di studio imposto dalla formazione universitaria. I differenziali ritrovati potrebbero essere ricondotti esclusivamente alla diversa efficacia del percorso formativo precedente solo se si potesse ipotizzare la perfetta omogeneità delle capacità, dell interesse a raggiungere obiettivi formativi elevati, delle motivazioni che hanno sorretto lo studente nei cinque anni di scuola media superiore, dell applicazione riservata, dell abitudine allo studio acquisita in questi cinque anni. Si dovrebbe inoltre ipotizzare non solo un identica motivazione nella scelta di prosecuzione, ma anche un identico obiettivo di portare a termine la formazione universitaria nei tempi previsti dalla durata legale. 6

9 2. Indicatore di efficacia: Abbandoni precoci L'iscrizione all'università non sempre coincide con un effettivo inizio della carriera universitaria, per questa ragione diventa importante analizzare il fenomeno degli abbandoni. In tabella 6, viene presentata la distribuzione di frequenza degli iscritti al primo anno mostrando il dettaglio di due attributi che sono determinanti nel fornire un primo forte segnale rispetto alla futura carriera accademica degli studenti. Tab. 6 Definizione degli abbandoni Ha acquisito CFU In regola con le tasse Totale no sì immatricolati no sì Totale immatricolati La tabella ci aiuta a chiarire meglio la definizione di abbandono. Come accennato in premessa, consideriamo convenzionalmente come potenziali abbandoni (1456 studenti), l'insieme degli studenti iscritti al primo anno di un corso di laurea (o laurea magistrale a ciclo unico) che risultano aver pagato solo la prima rata di iscrizione all'università (754 studenti) e coloro i quali, pur avendo regolarizzato la propria posizione contributiva nei confronti dell'ateneo per il primo anno di corso, non hanno acquisito nessun credito a distanza di 18 mesi dall immatricolazione (702 studenti). Va tenuto presente, comunque, che in molti casi, più che di abbandono degli studi al primo anno di corso, si potrebbe trattare di un vero e proprio mancato inizio del percorso accademico. Infatti, da indagini precedenti, seppure sugli immatricolati della sola Facoltà di Scienze politiche, è emerso che le due forme di abbandono così definito non erano motivate nella stragrande maggioranza dalla difficoltà incontrata nel sostenere prove di esame. Molti iscritti che hanno abbandonato, di fatto non hanno mai iniziato il loro percorso formativo. L iscrizione al primo anno di corso non ha significato né la frequenza delle lezioni, né l acquisto dei libri di testo, né tanto meno l inizio della preparazione per il superamento di una prova. Questo derivava dal fatto che motivazioni alla prosecuzione fornite dagli studenti intervistati erano assai 7

10 deboli. Per altri l abbandono è stato conseguente all inizio dello svolgimento di un attività lavorativa, mentre per altri ancora l abbandono è stato indotto da cambiamenti di status civile e da trasferimenti di residenza. Solo pochi di coloro che hanno abbandonato hanno provato a sostenere esami con esito negativo. Al di là delle motivazioni individuali che possono avere indotto gli studenti ad interrompere, o addirittura a non iniziare mai, il percorso di studi universitari, i dati contenuti negli archivi di segreteria studenti consentono comunque di delineare un profilo piuttosto preciso dei potenziali rinunciatari. In primo luogo è utile osservare come variano i tassi di abbandono in relazione al tipo di maturità conseguita, senza prescindere tuttavia dal percorso universitario scelto dallo studente. Come risulta evidente dalla parte inferiore della tabella 7, a fronte di un tasso di abbandono medio di Ateneo del 16%, il fenomeno è particolarmente rilevante a Scienze politiche e a Scienze motorie, dove quasi uno studente su cinque interrompe gli studi al I anno di corso, mentre è più contenuto per le lauree triennali e specialistiche a ciclo unico in Medicina e chirurgia (9,3%) e per il corso di laurea interfacoltà in Comunicazione interculturale e multimediale (5,3%). Questa notevole differenza tra le facoltà può essere in parte giustificata dalla diversa tipologia di studenti iscritti in ingresso. La Facoltà di Scienze politiche accoglie infatti molti studenti che intraprendono un percorso universitario senza escludere la possibilità di cercare lavoro e che quindi potrebbero trovare un occupazione entro la fine del primo anno di corso e per questo motivo potrebbero essere più spinti di altri ad interrompere la carriera universitaria per dedicarsi a tempo pieno al lavoro. Va segnalato inoltre che nell ambito della Facoltà di Medicina e chirurgia, coesistono corsi di laurea eterogenei con diverse propensioni all abbandono: più alto per i corsi di laurea triennale afferenti all'area sanitaria, molto più contenuto per gli iscritti al corso di laurea a ciclo unico in Medicina e Chirurgia. 8

11 È evidente quindi che i diversi tassi di abbandono rilevati per le differenti tipologie di maturità (riportati nell ultima colonna di Tab. 7) risentono della diversa composizione per facoltà di iscrizione. Per tenere conto di questo aspetto, si è ritenuto opportuno riportare nel corpo della tabella 7 i numeri indice dei tassi di abbandono per tipo di maturità condizionati dall immatricolazione ad una data facoltà, calcolati ponendo come base 100 il valore medio di facoltà 1. Valori del numero indice prossimi al 100 riflettono tassi di abbandono in linea con la media di facoltà; quanto più il numero indice si discosta da 100, tanto più elevata (o ridotta) è la propensione ad abbandonare. Tab. 7 Numeri indice tassi di abbandono per tipo di maturità e facoltà media facoltà = 100 Tipo di maturità GIURISPRUDENZA ECONOMIA SCIENZE POLITICHE MEDICINA E CHIRURGIA LETTERE E FILOSOFIA INGEGNERIA FARMACIA SCIENZE, MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI MUSICOLOGIA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE AGRARIA 264,9 228,2 245,6 143,6 222,9 143,8 128,2 135,9 377,3 121,6 42,8 25,7 ARTISTICA 331,7 496,5 403,2 364,8 56,9 AZIENDALE 281,9 214,9 29,7 CLASSICA 27,7 34,0 17,2 0,0 32,3 60,6 76,0 46,1 0,0 81,8 5,9 COMMERCIALE 101,7 111,9 138,5 153,9 108,2 248,3 379,8 218,4 115,5 106,4 156,8 19,6 GEOMETRI 222,1 266,2 184,2 230,8 256,6 158,6 124,3 290,6 0,0 112,0 30,9 INDUSTRIALE 167,3 191,7 122,8 73,4 121,0 146,8 113,9 93,9 85,7 74,0 104,5 21,4 LINGUISTICA 158,9 99,8 58,6 102,6 84,1 238,3 141,9 132,4 116,7 106,4 150,5 17,0 MAGISTRALE 227,0 0,0 110,0 60,8 21,4 PROFESSIONALE 288,9 237,0 164,8 269,3 262,3 417,1 341,8 198,0 198,6 168,2 564,4 38,6 SCIENTIFICA 65,3 36,4 51,2 47,3 54,5 35,0 71,5 55,3 85,1 60,8 67,7 8,0 SCIENZE SOCIALI 115,2 159,7 88,9 195,8 147,5 97,7 0,0 82,0 121,6 18,9 SOCIO PSICOPEDAGOGICA 101,4 57,0 50,6 89,8 76,5 264,8 195,3 339,5 82,0 0,0 470,4 18,0 TECNICA 50,0 BASE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 SCIENZE MOTORIE BIOTECNOLOGIE Tasso di abbandono % Tasso di abbandono % 18,9 12,5 23,3 9,3 16,5 16,8 14,6 18,6 20,0 5,3 23,5 10,6 16,0 MIN 5,2 0,0 4,0 0,0 5,3 5,9 10,5 8,6 n.c. 0,0 0,0 4,5 5,9 MAX 54,5 35,3 42,9 25,0 54,8 70,0 50,0 63,2 n.c. 10,5 39,5 16,7 56,9 1 Le tabelle con i valori assoluti sono riportate in allegato. In tab. 5, così come nelle tabelle che seguono, si è deciso di non presentare gli indicatori calcolati su un numero di osservazioni inferiore alle cinque unità, in quanto il dato fornito potrebbe essere fuorviante perché calcolato su un numero di casi troppo esiguo e di rappresentare con il colore azzurro gli indicatori calcolati su un numero di osservazioni compreso tra cinque e nove per suggerire una cautela nell interpretazione. 9

12 La tabella, se letta per colonna, offre un'indicazione immediata di quanto sia rilevante il fenomeno dell'interruzione degli studi universitari degli studenti con un certo tipo di maturità rispetto al dato medio di facoltà. A titolo di esempio, prendendo come riferimento la prima colonna, relativa alla Facoltà di Giurisprudenza, si osserva in corrispondenza della maturità professionale un numero indice pari a 288,9, che comporta un tasso di abbandono quasi triplo rispetto alla media di facoltà, mentre in corrispondenza della maturità classica un numero indice pari a 27,7, che comporta un tasso di abbandono inferiore alla media di facoltà del 72,3%. La lettura può essere condotta peraltro anche per riga, andando in questo caso a verificare situazioni di maggiore o minore disagio degli studenti in possesso di un certo tipo di maturità, in relazione alla facoltà prescelta. Analizzando le differenze del tasso di abbandono tra i diversi tipi di diploma e facendo riferimento alle posizioni estreme corrispondenti al valore massimo e minimo riscontrato per ogni facoltà (riportato nella parte inferiore della tabella 7) si può cogliere una polarizzazione verso i valori più alti per la maggior parte delle facoltà (fatta eccezione per Scienze politiche e per i tre corsi interfacoltà). In altre parole, la distanza del valore massimo rispetto alla media è molto più grande rispetto all analoga distanza rispetto al valore minimo. Questo è particolarmente evidente per le Facoltà di Ingegneria, Farmacia, Giurisprudenza e Lettere. Nel corpo della tabella 7 si evidenziano numeri indice più elevati del tassi di abbandono (superiori a 200) prevalentemente in corrispondenza della maturità professionale e delle maturità tecniche. Per contro, la minore propensione ad interrompere gli studi universitari, a prescindere dalla facoltà scelta, si registra per gli immatricolati con maturità liceale classica e scientifica, che presentano numeri indice sempre inferiori a 100. Va sottolineato che l'elevata differenza nella propensione ad interrompere gli studi tra gli immatricolati provenienti dai licei e quelli provenienti dagli Istituti professionali, potrebbe essere influenzata, in parte, dai diversi obiettivi formativi degli Istituti superiori; gli studenti che sono più tenaci nel proseguire 10

13 l'università sono gli ex liceali, ossia quegli studenti che negli studi universitari vedono il completamento naturale della propria formazione scolastica. E da sottolineare ancora come elevati tassi di abbandono possono derivare anche da situazioni di disagio e/o scarsa motivazione degli studenti in possesso di taluni diplomi che decidono di iniziare un percorso universitario, fermo restando che non è escluso che l abbandono possa essere legato anche ad un contestuale ingresso sul mercato del lavoro. Passando invece ad una lettura dei dati per riga, è possibile cogliere, per ogni tipo di maturità, quali percorsi universitari sono risultati maggiormente a rischio di abbandono e quali meno, in termini relativi. Ciò consente quindi di individuare eventuali situazioni di disagio (relativo) anche nell ambito di maturità con basse propensioni all abbandono e, per contro, di isolare situazioni meno critiche nell ambito di maturità per cui i tassi di abbandono sono tendenzialmente sopra media. A titolo esemplificativo (vedi sempre tabella 7), con riferimento alla maturità commerciale, si nota che il tasso di abbandono aumenta nel caso degli studenti che hanno deciso di iniziare il percorso universitario iscrivendosi alla Facoltà di Scienze politiche, rispetto ai colleghi che, a parità di maturità, hanno deciso di iscriversi alla Facoltà di Economia. Questa differenza potrebbe essere in parte spiegata dal differente sbocco occupazionale delle due facoltà. Gli studenti che sono orientati a svolgere la libera professione sono più orientati ad iscriversi alla Facoltà di Economia all'interno della quale è previsto uno specifico indirizzo di preparazione per lo svolgimento di tale attività. La lettura della tabella può quindi offrire indicazioni utili e spunti di riflessione nel momento della scelta dei percorsi ben sapendo che le evidenze empiriche dedotte dalle esperienze maturate dall insieme degli studenti in possesso di un certo tipo di maturità sottintendono percorsi individuali assai differenziati. Quanto le inclinazioni, la preparazione acquisita, le capacità, le motivazioni nella scelta di proseguire nella formazione in un determinato percorso possano differenziare i percorsi individuali non è possibile accertarlo sulla base delle informazioni disponibili. 11

14 L analisi condotta sull insieme degli iscritti alle varie facoltà, indipendentemente dal tipo di maturità, evidenzia tuttavia una significativa differenziazione nei tassi di abbandono medi in relazione al voto di maturità. Infatti, considerando tre diversi sottogruppi formati dagli iscritti che hanno conseguito la maturità con una votazione superiore a 90/100, con una votazione compresa tra 70 e 90, e con una votazione inferiore a 70, la propensione all abbandono è decisamente maggiore nei soggetti appartenenti all ultimo sottogruppo, qualunque sia il percorso formativo scelto (Tab. 8). Tab. 8 Tassi di abbandono in percentuale per voto di maturità e facoltà GIURISPRUDENZA ECONOMIA SCIENZE POLITICHE MEDICINA E CHIRURGIA LETTERE E FILOSOFIA INGEGNERIA FARMACIA SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI MUSICOLOGIA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE Voto di maturità < 70 39,1 23,1 35,4 17,0 36,7 36,2 28,9 33,9 12,0 29,7 19,6 30, ,1 9,7 21,2 8,5 13,4 17,2 14,3 17,4 3,8 17,9 7,1 14,1 > 90 5,2 7,0 8,1 3,5 6,1 6,2 3,6 8,8 3,1 10,0 11,8 6,3 Totale 18,9 12,5 23,3 9,3 16,5 16,8 14,6 18,6 20,0 5,3 23,5 10,6 16,0 SCIENZE MOTORIE BIOTECNOLOGIE Totale È evidente quindi che qualsiasi commento dei tassi di abbandono per tipo di maturità non può prescindere dal fatto che la diversa incidenza delle classi di voto all interno delle differenti tipologie di diploma comporta necessariamente variazioni anche dell indicatore di performance. Alla luce di quanto sopra, si è ritenuto utile dettagliare in tabella 9 i tassi di abbandono di ogni tipo di maturità per le tre classi di voto. Da una prima osservazione dei dati illustrati, risulta confermato che gli studenti che hanno conseguito un voto di maturità inferiore a 70/100 sono sempre quelli più a rischio di abbandono, indipendentemente dal tipo di maturità. Osservando, invece, i tassi di abbandono dei soggetti con voto di maturità più alto (maggiore di 90/100), si nota come tali studenti hanno generalmente tassi di abbandono inferiori al 10%, indipendentemente dal tipo di diploma conseguito, ma esistono alcune eccezioni che consentono alcuni spunti di riflessione interessanti. Nel caso degli studenti che hanno conseguito la maturità linguistica, si osservano tassi di abbandono del 20% per chi si è iscritto a Ingegneria e del 27% per chi ha scelto un corso di laurea della 12

15 Facoltà di Scienze MM FF NN, il che potrebbe suggerire situazioni di disagio nell affrontare percorsi non coerenti con la formazione superiore, specie se si considera che i colleghi che hanno scelto le Facoltà di Economia e Scienze politiche hanno tassi pari a zero. Tab. 9 Tassi di abbandono per tipo di maturità, voto di maturità e facoltà Tipo di maturità AGRARIA ARTISTICA AZIENDALE CLASSICA COMMERCIALE GEOMETRI INDUSTRIALE LINGUISTICA MAGISTRALE PROFESSIONALE SCIENTIFICA SCIENZE SOCIALI SOCIO PSICOPEDAGOGICA TECNICA GIURISPRUDENZA ECONOMIA SCIENZE POLITICHE MEDICINA E CHIRURGIA LETTERE E FILOSOFIA INGEGNERIA FARMACIA SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI MUSICOLOGIA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE Voto di maturità < 70 50,0 20,0 20,0 28,6 28,6 52,6 40,0 40, ,7 50,0 0,0 50,0 40,0 25,0 21,6 26,7 7,7 26,3 > 90 8,3 0,0 5,9 0,0 5,8 < 70 76,9 75, ,8 100,0 59,4 > 90 0,0 23,1 < 70 40,0 33, ,7 23,5 > 90 50,0 36,4 < 70 14,7 16,7 19,0 50,0 40,0 19, ,1 0,0 5,9 0,0 4,3 7,1 11,1 10,8 0,0 6,3 5,2 > 90 0,0 0,0 0,0 0,0 2,7 0,0 0,0 6,9 1,7 < 70 39,1 31,7 45,2 18,2 27,3 42,9 41,7 9,1 28,6 14,3 32, ,3 13,5 26,2 8,7 17,2 50,0 40,0 50,0 4,0 17,6 20,0 18,4 > 90 5,3 6,3 22,2 7,7 25,0 7,7 8,8 < 70 80,0 56,3 33,3 25,0 71,4 43,8 76,9 31,8 47, ,4 15,4 55,6 20,0 20,0 29,5 20,0 45,0 0,0 21,4 28,5 > 90 28,6 20,0 11,5 12,8 < 70 43,8 35,7 37,5 0,0 33,3 53,0 12,5 22,9 0,0 23,8 14,3 33, ,3 16,3 24,1 9,1 0,0 21,7 23,5 17,2 14,3 8,3 0,0 18,5 > 90 0,0 20,0 9,6 0,0 12,1 0,0 25,0 11,1 < 70 68,0 23,1 35,3 0,0 43,2 28,6 46,7 28,6 33,3 40, ,6 14,3 12,2 16,7 10,2 50,0 25,0 16,3 2,0 16,7 20,0 14,2 > 90 8,7 0,0 0,0 0,0 6,2 20,0 7,1 27,3 2,9 8,3 6,5 < 70 40, ,0 27,8 > 90 0,0 0,0 < 70 60,0 50,0 60,0 34,1 53,8 58,8 0,0 57,1 49, ,2 30,0 38,2 16,2 43,1 72,0 20,0 22,7 18,2 21,1 36,8 > 90 33,3 18,2 9,1 14,3 31,8 58,3 33,3 28,9 < 70 31,3 10,7 22,8 10,2 26,1 18,8 24,0 23,7 11,5 19,0 22,7 20, ,0 1,9 6,5 5,1 3,2 5,2 9,5 9,3 2,5 9,5 4,0 5,6 > 90 2,2 1,3 0,0 0,8 3,4 1,2 1,6 2,9 3,7 0,0 3,6 1,9 < 70 0,0 41,7 0,0 28, ,0 11,1 35,3 26,3 7,7 20,0 21,4 > 90 11,1 20,0 0,0 20,0 0,0 0,0 6,4 < 70 58,3 0,0 28,6 16,7 36,8 60,0 12,5 32, ,1 12,5 11,8 15,0 12,5 28,6 56,3 0,0 13,3 18,6 > 90 4,3 0,0 14,3 3,5 33,3 0,0 7,8 < ,0 > 90 SCIENZE MOTORIE BIOTECNOLOGIE Totale Limitando sempre l analisi agli immatricolati con voto di maturità superiore al novanta, é interessante anche il caso degli studenti provenienti dagli Istituti professionali: il 58,3% di chi ha scelto Ingegneria a fronte del 9,1% di coloro che si sono iscritti a Scienze politiche interrompe gli studi al primo anno, 13

16 suggerendo anche in questo caso un legame tra rischio di abbandono e scelte di prosecuzione non coerenti con la formazione acquisita. Se si considera che si sta parlando di studenti che hanno ottenuto voti di maturità particolarmente brillanti, a parità di tipo di diploma conseguito, i dati citati sembrano suggerire che le caratteristiche del percorso universitario scelto possono spiegare solo parzialmente le differenze riscontrate. Tra gli altri fattori che influenzano il rischio di abbandono, vi sono sicuramente delle differenze personali in termini di motivazione e/o attitudine agli studi, ma anche delle differenze che, a parità di titolo rilasciato, potrebbero essere imputabili all istituzione di provenienza degli studenti stessi: ciò risulta evidente dalla tabella 10, dove vengono presentati i numeri indice del tasso di abbandono per istituzione, ponendo come base uguale a 100 il valore medio di ogni tipo di maturità. Se letta per colonna la tabella 10 consente quindi di affermare, ad esempio, che, considerando gli studenti con maturità scientifica, a fronte di un tasso di abbandono medio dell 8%, coloro che provengono da Istituti come il Taramelli di Pavia, il Faravelli di Stradella e il Galilei di Voghera hanno una propensione ad interrompere gli studi pari a circa la metà del tasso medio, mentre per contro, coloro che provengono dall Omodeo di Mortara, dall Olivelli di Pavia e dal Caramuel di Vigevano, registrano tassi pari al doppio della media, fino ad arrivare al Santa Chiara di Voghera, per cui il tasso di abbandono è quasi il triplo. Più omogenei sono invece i valori registrati in corrispondenza della maturità professionale, che mostra numeri indice compresi tra il 94,5 del Calvi di Voghera e il 129,6 del Pollini di Mortara. Tuttavia, anche questa tabella, come la tab. 7, consente una duplice lettura. Se letta per riga anziché per colonna, è possibile osservare l'andamento del tasso di abbandono all'interno delle singole istituzioni e notare le differenze a seconda del percorso scelto dallo studente al momento dell'iscrizione alla scuola superiore stessa. Ad esempio, i diplomati provenienti dall'istituto Faravelli che decidono di immatricolarsi all'università di Pavia, registrano un tasso di abbandono in linea con il valore medio se in possesso 14

17 della maturità per geometri, ma molto inferiore alla media se in possesso di una maturità commerciale o scientifica. Lo stesso fenomeno si manifesta per gli immatricolati dell'ateneo pavese diplomati presso l'istituto Volta; in questo caso, gli studenti con maturità tecnica per geometri hanno un tasso di abbandono inferiore alla media, mentre i diplomati dell'indirizzo commerciale registrano un tasso che è pari al triplo della media per quel tipo di maturità. Per tenere conto anche delle scelte operate in termini di percorsi formativi all interno dell Università si è ritenuto utile riportare di seguito due tabelle che presentano l'analisi dei numeri indice dei tassi di abbandono basandosi su tre attributi fondamentali, il cui mix influenza la carriera accademica degli studenti. Più precisamente, in tabella 11 sono riportati i numeri indice, calcolati ponendo come base uguale a 100 il valore medio di facoltà e dettagliati per tipo di maturità e per istituzione, con l'ordinamento per tipo maturità; in tabella 12 sono riportati gli stessi numeri indice ordinati però per istituzione. Seppure abbiano il limite di frazionare molto il numero di soggetti considerati, tanto che in alcuni casi il valore non viene mostrato perché calcolato su un numero inferiore a 5 unità, le due tabelle hanno il vantaggio di offrire ai responsabili delle istituzioni una visione d'insieme del tasso di abbandono registrato nei singoli percorsi presenti all interno delle singole istituzioni e un possibile confronto tra gli Istituti della Provincia di Pavia. 15

18 Tab. 10 Numeri indice tassi di abbandono per istituzione e tipo di maturità media tipo maturità = 100 AGRARIA ARTISTICA AZIENDALE CLASSICA COMMERCIALE Istituzione MORTARA OMODEO 86,0 87,2 208,5 16,2 MORTARA POLLINI 125,1 129,6 40,0 PAVIA BORDONI 87,7 89,9 18,2 PAVIA CAIROLI 63,8 100,0 91,7 14,5 PAVIA CARDANO 83,9 100,8 14,2 PAVIA CHILDREN 211,8 36,1 PAVIA COPERNICO 68,7 5,5 PAVIA COSSA 100,3 38,7 PAVIA CREMONA 100,1 38,6 PAVIA FERMI 164,4 32,3 PAVIA FOSCOLO 74,7 4,4 PAVIA MICHELANGELO 101,1 57,6 PAVIA OLIVELLI 226,5 18,0 PAVIA SAN GIORGIO 129,4 176,4 13,4 PAVIA SANZIO 112,4 64,0 PAVIA TARAMELLI 53,3 4,2 PAVIA VERGA 53,8 PAVIA VOLTA 50,2 313,6 90,7 29,8 STRADELLA FARAVELLI 67,1 108,0 55,9 12,6 VIGEVANO CAIROLI 150,0 79,1 7,0 VIGEVANO CARAMUEL 140,2 222,0 23,6 VIGEVANO CASALE 105,7 92,6 23,4 VIGEVANO DA VINCI 115,8 145,3 318,8 40,3 VIGEVANO RONCALLI 95,7 36,9 VIGEVANO SAN GIUSEPPE 42,4 161,9 19,6 VOGHERA ALFIERI 254,8 162,0 50,0 VOGHERA CALVI 94,5 36,5 VOGHERA GALILEI 72,9 84,3 55,8 6,5 VOGHERA GALLINI 96,8 24,9 VOGHERA MASERATI 89,4 87,6 131,4 147,1 21,0 VOGHERA PASCAL 100,0 50,0 VOGHERA SACRA FAMIGLIA 150,8 163,3 155,4 28,8 VOGHERA SANTA CHIARA 176,0 382,9 30,0 BASE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 GEOMETRI INDUSTRIALE LINGUISTICA MAGISTRALE PROFESSIONALE SCIENTIFICA SCIENZE SOCIALI SOCIO PSICOPEDAGOGICA TECNICA Tasso di abbandono % Tasso di abbandono % 25,7 56,9 29,7 5,9 19,6 30,9 21,4 17,0 21,4 38,6 8,0 18,9 18,0 50,0 16,0 MIN 24,9 57,6 26,1 4,3 13,2 27,0 18,0 10,9 9,1 36,5 4,2 18,9 14,4 n.c. 4,2 MAX 32,1 64,0 38,5 10,4 61,5 50,0 30,0 54,3 35,0 50,0 30,5 18,9 29,2 n.c. 64,0 16

19 Tab. 11 Numeri indice tassi di abbandono per tipo di maturità, istituzione e facoltà media facoltà = 100 ordinamento per tipo di maturità GIURISPRUDENZA ECONOMIA SCIENZE POLITICHE MEDICINA E CHIRURGIA LETTERE E FILOSOFIA INGEGNERIA FARMACIA SCIENZE, MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI MUSICOLOGIA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE Tipo di maturità Istituzione AGRARIA MORTARA POLLINI 179,5 206,8 32,1 AGRARIA VOGHERA GALLINI 285,2 228,2 119,7 249,1 143,8 91,1 123,5 377,3 106,4 44,8 24,9 ARTISTICA PAVIA MICHELANGELO 259,2 476,7 448,0 57,6 ARTISTICA PAVIA SANZIO 403,3 64,0 ARTISTICA PAVIA VOLTA 28,6 AZIENDALE PAVIA BORDONI 266,2 26,1 AZIENDALE PAVIA SAN GIORGIO 319,5 38,5 AZIENDALE VOGHERA SANTA CHIARA CLASSICA PAVIA FOSCOLO 15,8 31,4 68,8 63,2 4,4 CLASSICA PAVIA SAN GIORGIO 53,2 86,4 108,3 293,0 10,4 CLASSICA VIGEVANO CAIROLI 69,1 34,6 99,3 62,1 188,1 8,8 CLASSICA VOGHERA GALILEI 44,1 53,2 11,2 48,8 56,6 4,3 COMMERCIALE MORTARA OMODEO 31,2 48,4 86,0 134,6 100,8 16,9 COMMERCIALE PAVIA BORDONI 85,9 111,4 169,3 126,7 100,8 195,5 134,7 42,6 17,6 COMMERCIALE PAVIA FERMI 211,9 145,2 86,0 32,3 COMMERCIALE PAVIA VOLTA 61,5 COMMERCIALE STRADELLA FARAVELLI 48,2 135,4 71,6 119,2 89,6 94,6 13,2 COMMERCIALE VIGEVANO CASALE 88,3 119,8 245,6 100,8 238,3 20,7 COMMERCIALE VIGEVANO DA VINCI 210,2 107,4 22,7 COMMERCIALE VOGHERA ALFIERI 79,9 268,6 50,0 COMMERCIALE VOGHERA MASERATI 176,6 61,4 117,2 215,4 80,7 159,6 17,5 GEOMETRI PAVIA VERGA GEOMETRI PAVIA VOLTA 211,9 279,5 202,3 239,3 226,8 154,1 168,0 65,5 28,0 GEOMETRI STRADELLA FARAVELLI 317,8 171,9 218,0 33,3 GEOMETRI VIGEVANO CASALE 211,9 299,5 403,3 104,3 121,6 28,6 GEOMETRI VIGEVANO DA VINCI 238,3 358,4 182,4 44,8 GEOMETRI VOGHERA ALFIERI 397,2 430,1 50,0 GEOMETRI VOGHERA MASERATI 171,9 216,0 106,9 27,0 INDUSTRIALE PAVIA CARDANO 183,4 187,9 78,1 76,9 75,6 124,3 59,4 79,6 157,2 52,1 112,9 18,0 INDUSTRIALE PAVIA VERGA INDUSTRIALE VIGEVANO CARAMUEL 151,4 145,2 191,0 89,8 302,4 205,8 153,6 127,7 30,0 INDUSTRIALE VOGHERA MASERATI 245,7 126,4 121,0 183,9 410,1 179,2 127,7 28,1 LINGUISTICA MORTARA OMODEO 132,4 53,7 107,7 65,1 227,9 134,4 134,4 14,9 LINGUISTICA PAVIA CAIROLI 116,5 59,2 29,3 102,6 37,1 91,1 173,4 61,8 106,4 78,4 13,6 LINGUISTICA PAVIA CHILDREN 151,4 95,5 302,4 273,4 36,1 LINGUISTICA PAVIA VERGA LINGUISTICA VIGEVANO DA VINCI 370,8 257,9 322,6 54,3 LINGUISTICA VOGHERA GALILEI 147,1 79,9 35,8 153,9 69,1 216,7 80,4 59,7 179,7 14,4 LINGUISTICA VOGHERA SACRA FAMIGLIA 198,6 71,6 86,4 25,7 LINGUISTICA VOGHERA SANTA CHIARA 110,0 30,0 MAGISTRALE VIGEVANO SAN GIUSEPPE 86,4 9,1 MAGISTRALE VOGHERA SACRA FAMIGLIA 35,0 PROFESSIONALE MORTARA POLLINI 179,2 50,0 PROFESSIONALE PAVIA COSSA 373,9 255,6 150,4 342,7 275,9 476,7 248,1 141,9 38,7 PROFESSIONALE PAVIA CREMONA 214,9 170,1 403,3 409,6 150,5 85,1 38,6 PROFESSIONALE PAVIA VERGA PROFESSIONALE VIGEVANO RONCALLI 317,8 249,6 171,9 153,9 209,4 476,7 170,2 36,9 PROFESSIONALE VOGHERA CALVI 211,9 159,7 214,9 153,9 191,0 366,7 179,2 539,0 270,8 36,5 SCIENTIFICA MORTARA OMODEO 168,6 61,4 102,3 52,5 136,1 77,7 97,7 85,5 235,8 67,2 171,0 16,6 SCIENTIFICA PAVIA CARDANO 55,8 57,0 86,0 33,7 60,5 53,7 31,1 54,4 25,0 58,8 8,0 SCIENTIFICA PAVIA COPERNICO 55,8 37,4 38,2 15,0 39,2 24,9 43,4 38,1 44,9 17,0 5,5 SCIENTIFICA PAVIA OLIVELLI 96,3 79,9 86,0 121,0 89,4 170,9 93,5 377,3 18,0 SCIENTIFICA PAVIA TARAMELLI 19,6 28,0 21,5 65,3 44,3 7,1 44,1 37,6 75,5 4,2 SCIENTIFICA PAVIA VERGA SCIENTIFICA STRADELLA FARAVELLI 24,1 43,6 34,2 31,6 60,8 209,1 4,5 SCIENTIFICA VIGEVANO CAIROLI 23,0 29,6 53,7 161,6 16,8 76,0 75,0 70,9 6,3 SCIENTIFICA VIGEVANO CARAMUEL 189,2 100,8 137,5 52,6 89,6 17,7 SCIENTIFICA VOGHERA GALILEI 39,2 13,1 86,0 56,7 5,8 52,6 56,0 4,4 SCIENTIFICA VOGHERA MASERATI 88,7 86,4 80,2 97,7 41,4 269,5 159,6 11,7 SCIENTIFICA VOGHERA SANTA CHIARA 89,8 273,4 97,7 340,4 352,8 30,5 SCIENZE SOCIALI PAVIA CAIROLI 115,2 159,7 88,9 195,8 147,5 97,7 82,0 121,6 14,4 SOCIO PSICOPEDAGOGICA PAVIA CAIROLI 122,2 53,2 66,1 153,9 71,4 264,8 57,0 244,3 125,8 53,2 18,5 SOCIO PSICOPEDAGOGICA PAVIA VERGA SOCIO PSICOPEDAGOGICA VIGEVANO SAN GIUSEPPE 105,9 29,2 SOCIO PSICOPEDAGOGICA VOGHERA SACRA FAMIGLIA 151,4 201,6 28,0 TECNICA VOGHERA PASCAL 50,0 BASE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Tasso di abbandono % 18,9 12,5 23,3 9,3 16,5 16,8 14,6 18,6 20,0 5,3 23,5 10,6 16,0 MIN 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 5,9 n.c. 0,0 0,0 0,0 4,2 MAX 70,6 35,0 47,1 31,8 66,7 68,8 40,0 57,1 n.c. 12,5 63,6 18,2 64,0 SCIENZE MOTORIE BIOTECNOLOGIE Tasso di abbandono % 17

20 Tab. 12 Numeri indice tassi di abbandono per istituzione, tipo di maturità e facoltà media facoltà = 100 ordinamento per istituzione GIURISPRUDENZA ECONOMIA SCIENZE POLITICHE MEDICINA E CHIRURGIA LETTERE E FILOSOFIA INGEGNERIA FARMACIA SCIENZE, MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI MUSICOLOGIA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE Istituzione Tipo di maturità MORTARA OMODEO COMMERCIALE 31,2 48,4 86,0 134,6 100,8 16,9 MORTARA OMODEO LINGUISTICA 132,4 53,7 107,7 65,1 227,9 134,4 134,4 14,9 MORTARA OMODEO SCIENTIFICA 168,6 61,4 102,3 52,5 136,1 77,7 97,7 85,5 235,8 67,2 171,0 16,6 MORTARA POLLINI PROFESSIONALE 179,2 50,0 MORTARA POLLINI AGRARIA 179,5 206,8 32,1 PAVIA BORDONI AZIENDALE 266,2 26,1 PAVIA BORDONI COMMERCIALE 85,9 111,4 169,3 126,7 100,8 195,5 134,7 42,6 17,6 PAVIA CAIROLI LINGUISTICA 116,5 59,2 29,3 102,6 37,1 91,1 173,4 61,8 106,4 78,4 13,6 PAVIA CAIROLI SCIENZE SOCIALI 115,2 159,7 88,9 195,8 147,5 97,7 82,0 121,6 14,4 PAVIA CAIROLI SOCIO PSICOPEDAGOGICA 122,2 53,2 66,1 153,9 71,4 264,8 57,0 244,3 125,8 53,2 18,5 PAVIA CARDANO SCIENTIFICA 55,8 57,0 86,0 33,7 60,5 53,7 31,1 54,4 25,0 58,8 8,0 PAVIA CARDANO INDUSTRIALE 183,4 187,9 78,1 76,9 75,6 124,3 59,4 79,6 157,2 52,1 112,9 18,0 PAVIA CHILDREN LINGUISTICA 151,4 95,5 302,4 273,4 36,1 PAVIA COPERNICO SCIENTIFICA 55,8 37,4 38,2 15,0 39,2 24,9 43,4 38,1 44,9 17,0 5,5 PAVIA COSSA PROFESSIONALE 373,9 255,6 150,4 342,7 275,9 476,7 248,1 141,9 38,7 PAVIA CREMONA PROFESSIONALE 214,9 170,1 403,3 409,6 150,5 85,1 38,6 PAVIA FERMI COMMERCIALE 211,9 145,2 86,0 32,3 PAVIA FOSCOLO CLASSICA 15,8 31,4 68,8 63,2 4,4 PAVIA MICHELANGELO ARTISTICA 259,2 476,7 448,0 57,6 PAVIA OLIVELLI SCIENTIFICA 96,3 79,9 86,0 121,0 89,4 170,9 93,5 377,3 18,0 PAVIA SAN GIORGIO AZIENDALE 319,5 38,5 PAVIA SAN GIORGIO CLASSICA 53,2 86,4 108,3 293,0 10,4 PAVIA SANZIO ARTISTICA 403,3 64,0 PAVIA TARAMELLI SCIENTIFICA 19,6 28,0 21,5 65,3 44,3 7,1 44,1 37,6 75,5 4,2 PAVIA VERGA PROFESSIONALE PAVIA VERGA SOCIO PSICOPEDAGOGICA PAVIA VERGA GEOMETRI PAVIA VERGA SCIENTIFICA PAVIA VERGA LINGUISTICA PAVIA VERGA INDUSTRIALE PAVIA VOLTA ARTISTICA 28,6 PAVIA VOLTA COMMERCIALE 61,5 PAVIA VOLTA GEOMETRI 211,9 279,5 202,3 239,3 226,8 154,1 168,0 65,5 28,0 STRADELLA FARAVELLI GEOMETRI 317,8 171,9 218,0 33,3 STRADELLA FARAVELLI COMMERCIALE 48,2 135,4 71,6 119,2 89,6 94,6 13,2 STRADELLA FARAVELLI SCIENTIFICA 24,1 43,6 34,2 31,6 60,8 209,1 4,5 VIGEVANO CAIROLI CLASSICA 69,1 34,6 99,3 62,1 188,1 8,8 VIGEVANO CAIROLI SCIENTIFICA 23,0 29,6 53,7 161,6 16,8 76,0 75,0 70,9 6,3 VIGEVANO CARAMUEL INDUSTRIALE 151,4 145,2 191,0 89,8 302,4 205,8 153,6 127,7 30,0 VIGEVANO CARAMUEL SCIENTIFICA 189,2 100,8 137,5 52,6 89,6 17,7 VIGEVANO CASALE GEOMETRI 211,9 299,5 403,3 104,3 121,6 28,6 VIGEVANO CASALE COMMERCIALE 88,3 119,8 245,6 100,8 238,3 20,7 VIGEVANO DA VINCI GEOMETRI 238,3 358,4 182,4 44,8 VIGEVANO DA VINCI COMMERCIALE 210,2 107,4 22,7 VIGEVANO DA VINCI LINGUISTICA 370,8 257,9 322,6 54,3 VIGEVANO RONCALLI PROFESSIONALE 317,8 249,6 171,9 153,9 209,4 476,7 170,2 36,9 VIGEVANO SAN GIUSEPPE MAGISTRALE 86,4 9,1 VIGEVANO SAN GIUSEPPE SOCIO PSICOPEDAGOGICA 105,9 29,2 VOGHERA ALFIERI GEOMETRI 397,2 430,1 50,0 VOGHERA ALFIERI COMMERCIALE 79,9 268,6 50,0 VOGHERA CALVI PROFESSIONALE 211,9 159,7 214,9 153,9 191,0 366,7 179,2 539,0 270,8 36,5 VOGHERA GALILEI LINGUISTICA 147,1 79,9 35,8 153,9 69,1 216,7 80,4 59,7 179,7 14,4 VOGHERA GALILEI CLASSICA 44,1 53,2 11,2 48,8 56,6 4,3 VOGHERA GALILEI SCIENTIFICA 39,2 13,1 86,0 56,7 5,8 52,6 56,0 4,4 VOGHERA GALLINI AGRARIA 285,2 228,2 119,7 249,1 143,8 91,1 123,5 377,3 106,4 44,8 24,9 VOGHERA MASERATI GEOMETRI 171,9 216,0 106,9 27,0 VOGHERA MASERATI COMMERCIALE 176,6 61,4 117,2 215,4 80,7 159,6 17,5 VOGHERA MASERATI SCIENTIFICA 88,7 86,4 80,2 97,7 41,4 269,5 159,6 11,7 VOGHERA MASERATI INDUSTRIALE 245,7 126,4 121,0 183,9 410,1 179,2 127,7 28,1 VOGHERA PASCAL TECNICA 50,0 VOGHERA SACRA FAMIGLIA MAGISTRALE 35,0 VOGHERA SACRA FAMIGLIA SOCIO PSICOPEDAGOGICA 151,4 201,6 28,0 VOGHERA SACRA FAMIGLIA LINGUISTICA 198,6 71,6 86,4 25,7 VOGHERA SANTA CHIARA AZIENDALE VOGHERA SANTA CHIARA LINGUISTICA 110,0 30,0 VOGHERA SANTA CHIARA SCIENTIFICA 89,8 273,4 97,7 340,4 352,8 30,5 BASE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Tasso di abbandono % 18,9 12,5 23,3 9,3 16,5 16,8 14,6 18,6 20,0 5,3 23,5 10,6 16,0 MIN 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 5,9 n.c. 0,0 0,0 0,0 4,2 MAX 70,6 35,0 47,1 31,8 66,7 68,8 40,0 57,1 n.c. 12,5 63,6 18,2 64,0 SCIENZE MOTORIE BIOTECNOLOGIE Tasso di abbandono % 18

21 A completamento dell analisi sinora condotta in merito al fenomeno degli abbandoni al I anno, si è ritenuto opportuno riportare infine in tabella 13, il quadro dei numeri indice calcolati per ciascuno degli Istituti della Provincia di Pavia, indipendentemente dal tipo di maturità conseguita, ponendo come base uguale a 100 al tasso di abbandono medio della facoltà scelta dagli studenti. Tab. 13 Numeri indice tassi di abbandono per istituzione e facoltà media facoltà =100 È evidente che questi ultimi valori per istituzione sono largamente influenzati dalle diverse tipologie di maturità che sono offerte. Nel caso di Istituti con un solo tipo di maturità i dati coincidono con quelli riportati nelle tabelle 11 e 12, mentre nel caso degli altri Istituti il dato risulta come media ponderata dei valori di dettaglio per tipi di maturità. 19

22 3.1 Indicatore di performance: Acquisizione dei crediti formativi Come primo indicatore di performance degli iscritti al primo anno di corso è stato identificato il totale dei crediti formativi acquisiti entro il 31 maggio dell anno successivo a quello di immatricolazione, assumendo quindi un periodo di osservazione di 18 mesi. I crediti totali acquisititi permettono di valutare quanta parte del percorso formativo previsto nei singoli piani di studio è stato effettivamente completato, da parte di quegli studenti che non hanno abbandonato gli studi prima del termine del primo anno di corso e che hanno sostenuto almeno un esame con voto. Restano pertanto esclusi dall analisi gli immatricolati (1456 casi, vedi tabella 6) che, di fatto, hanno interrotto gli studi al primo anno e che sono stati considerati nella sezione precedente relativa alla stima dei tassi di abbandono. La decisione di considerare solo i crediti acquisiti in prove di esame che prevedono una votazione in trentesimi è motivata dal fatto che un secondo indicatore di performance, trattato sella sezione seguente, tiene conto anche della votazione riportata e non solo dei crediti acquisiti nella singola prova. La scelta di analizzare le performance su un arco temporale di 18 mesi è stata operata nel tentativo di poter cogliere se e in quale misura eventuali difficoltà iniziali possano essere superate successivamente dopo un iniziale periodo di adattamento. Gli studenti attivi, coloro che risultano in regola con il pagamento della seconda rata del primo anno e che hanno superato almeno un esame con voto risultano pari a 7650 a fronte dei 9106 immatricolati nello stesso anno di conseguimento della maturità nel periodo 2001/2-2007/8 (tabella 6). Le tabelle 13, 14 e 15 presentano la distribuzione dei 7650 iscritti per tipo di maturità, facoltà e istituzione, mentre le tabelle 16 e 17 ne illustrano la composizione per voto di maturità. 20

23 Tab. 13 Numero studenti che non hanno abbandonato gli studi per tipo di maturità Tab. 14 Numero studenti che non hanno abbandonato gli studi per facoltà Facoltà n studenti GIURISPRUDENZA 795 ECONOMIA 1055 SCIENZE POLITICHE 465 MEDICINA E CHIRURGIA 596 LETTERE E FILOSOFIA 1136 INGEGNERIA 1433 FARMACIA 391 SCIENZE, MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI 862 MUSICOLOGIA 4 COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE 393 SCIENZE MOTORIE 293 BIOTECNOLOGIE 227 TOTALE

24 Tab. 15 Numero studenti che non hanno abbandonato gli studi per istituzione Istituzione n studenti MORTARA OMODEO 481 MORTARA POLLINI 30 PAVIA BORDONI 302 PAVIA CAIROLI 759 PAVIA CARDANO 885 PAVIA CHILDREN 23 PAVIA COPERNICO 898 PAVIA COSSA 157 PAVIA CREMONA 62 PAVIA FERMI 21 PAVIA FOSCOLO 283 PAVIA MICHELANGELO 14 PAVIA OLIVELLI 109 PAVIA SAN GIORGIO 103 PAVIA SANZIO 9 PAVIA TARAMELLI 699 PAVIA VERGA 6 PAVIA VOLTA 172 STRADELLA FARAVELLI 375 VIGEVANO CAIROLI 331 VIGEVANO CARAMUEL 191 VIGEVANO CASALE 157 VIGEVANO DA VINCI 71 VIGEVANO RONCALLI 53 VIGEVANO SAN GIUSEPPE 37 VOGHERA ALFIERI 27 VOGHERA CALVI 61 VOGHERA GALILEI 676 VOGHERA GALLINI 166 VOGHERA MASERATI 376 VOGHERA PASCAL 3 VOGHERA SACRA FAMIGLIA 57 VOGHERA SANTA CHIARA 56 TOTALE

25 Tab. 16 Studenti che non hanno abbandonato gli studi per voto di maturità e per facoltà (percentuali sul totale di facoltà) GIURISPRUDENZA ECONOMIA SCIENZE POLITICHE MEDICINA E CHIRURGIA LETTERE E FILOSOFIA INGEGNERIA FARMACIA SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI MUSICOLOGIA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE Voto di maturità < 70 18,0 22,7 25,2 24,5 16,4 13,5 16,4 18,1 50,0 18,6 46,8 16,3 19, ,5 51,9 55,3 43,5 54,0 48,2 56,5 49,4 25,0 57,3 47,1 57,3 51,3 > 90 29,6 25,3 19,6 32,0 29,6 38,3 27,1 32,5 25,0 24,2 6,1 26,4 29,1 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 SCIENZE MOTORIE BIOTECNOLOGIE Totale Tab. 17 Studenti che non hanno abbandonato gli studi per voto di maturità e per facoltà (percentuali sul totale di facoltà) Da un confronto delle tabelle 16 e 17, con le analoghe tabelle 4 e 5, riportate nel precedente paragrafo, si nota un miglioramento nella distribuzione degli studenti per voto di maturità. La selezione dei soli studenti che non hanno abbandonato gli studi ha portato ad una sensibile diminuzione del peso della classe con voto inferiore a 70/100 a fronte di un aumento delle altre due classi ed in particolare della classe con voto superiore a 90/100. Il processo di autoselezione degli studenti ha interessato tutte le facoltà e tutte le tipologie di maturità, ma è stato particolarmente evidente per le facoltà di Giurisprudenza, Lettere ed Ingegneria e per gli studenti con maturità agraria, artistica, tecnica per geometri e linguistica. Come già anticipato, una prima valutazione della performance fa riferimento al numero di crediti complessivo mediamente conseguito dagli iscritti per tipo di diploma e di facoltà. Appare evidente l interesse di disporre di una informazione sui differenziali di performance in relazione a tipo di diploma che tuttavia non può essere disgiunta dalla facoltà frequentata in quanto il 23

26 numero di crediti acquisibili con voto nei 18 mesi considerati può variare da facoltà a facoltà in virtù della diversa organizzazione dei piani di studi. Inoltre l acquisizione di tali crediti può essere condizionata dalla diversa frequenza dei periodi in cui è possibile sostenere gli esami. I crediti medi acquisiti per tipo di maturità, come riportati in tabella 18, possono pertanto dipendere dalla diversa distribuzione degli iscritti per facoltà: la tabella permette quindi una duplice lettura per righe e per colonne. La lettura per righe offre una indicazione della performance relativa rispetto al dato medio di facoltà che permette di evidenziare situazioni di vantaggio e svantaggio comparativo degli studenti che hanno conseguito un certo diploma in relazione alla facoltà prescelta. La lettura per colonna offre per contro una indicazione della performance relativa di situazioni di vantaggio e svantaggio degli studenti che si sono iscritti ad una certa facoltà in relazione al diploma conseguito. Tab. 18 Numeri indice CFU medi acquisiti per tipo maturità e facoltà media facoltà = 100 GIURISPRUDENZA ECONOMIA SCIENZE POLITICHE MEDICINA E CHIRURGIA LETTERE E FILOSOFIA Tipo di maturità AGRARIA 81,0 91,3 69,5 68,9 98,2 97,6 89,3 107,8 96,8 43,6 ARTISTICA 68,0 36,9 AZIENDALE 102,2 45,4 CLASSICA 110,9 102,8 130,5 130,9 122,6 107,4 117,5 105,4 112,5 98,0 58,3 COMMERCIALE 92,1 95,4 95,3 74,7 84,2 70,9 75,3 82,5 88,8 39,2 47,4 GEOMETRI 102,7 70,9 80,6 92,8 64,0 82,9 77,3 86,6 81,6 79,7 40,4 INDUSTRIALE 82,4 77,9 89,6 74,9 81,8 87,9 101,2 110,7 90,4 95,0 89,6 44,3 LINGUISTICA 85,1 106,8 108,3 102,5 97,5 104,2 80,8 79,3 106,6 118,8 85,4 50,5 MAGISTRALE 75,6 93,8 90,4 49,4 PROFESSIONALE 43,3 68,4 71,7 73,4 53,7 52,0 35,3 56,8 66,2 75,8 30,3 SCIENTIFICA 106,5 111,6 110,6 113,3 107,4 109,6 105,2 106,1 110,6 118,4 116,1 54,5 INGEGNERIA FARMACIA SCIENZE, MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI MUSICOLOGIA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE SCIENZE SOCIALI 102,5 101,3 93,6 74,2 96,7 113,6 92,6 85,5 72,7 SOCIO PSICOPEDAGOGICA 90,2 85,1 91,9 83,4 107,6 81,5 63,2 92,1 90,8 99,9 66,2 46,3 TECNICA BASE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 SCIENZE MOTORIE BIOTECNOLOGIE CFU medi CFU medi 51,0 57,1 48,6 33,3 55,7 51,3 43,6 48,8 60,9 34,6 51,1 50,3 MIN 22,1 39,0 34,8 23,2 29,9 26,7 27,5 27,7 n.c. 40,3 26,3 20,0 30,3 MAX 56,5 63,7 63,4 43,6 68,2 56,2 51,2 54,0 n.c. 68,4 41,2 59,3 58,3 24

27 Innanzitutto si può osservare che i crediti medi acquisiti nei 18 mesi di osservazione dall insieme degli studenti iscritti per tutte le facoltà ad eccezione di Comunicazione interculturale e multimediale risultano inferiori ai 60 crediti che dovrebbero di norma essere acquisiti nel primo anno di corso. Il dato medio evidenzia quindi un significativo ritardo nel superamento delle prove. Nell interpretazione dei dati va tuttavia ricordato che dal monte crediti calcolato sono escluse le idoneità che danno origine all acquisizione di crediti formativi ma non ad un giudizio espresso con una votazione in trentesimi. L incidenza di CFU attribuiti ad idoneità è diversa nelle diverse facoltà ed è particolarmente rilevante per la facoltà di Medicina e Chirurgia. Il numero di CFU medi attribuito agli iscritti a Medicina (33,3; vedi parte inferiore della tabella 18) decisamente inferiore a quello delle altre facoltà dipende, almeno in parte, proprio dalla maggiore incidenza di idoneità. Analizzando le differenze dei crediti medi acquisiti tra tipi di diploma e facendo riferimento alle posizioni estreme corrispondenti al valore massimo e minimo riscontrato per ogni facoltà (riportato nella parte inferiore della tabella 18) si può cogliere una forte polarizzazione. In particolare l ampiezza dell intervallo risulta (fatta eccezione per Scienze politiche, Medicina e chirurgia e Scienze motorie) da un divaricamento rispetto alla media decisamente più elevato del valore minimo di quanto non faccia registrare il valore massimo. In particolare per Ingegneria si può facilmente verificare che mentre il valore minimo risulta inferiore di ben 24,6 crediti rispetto al valore medio il valore massimo risulta superiore solo di 4,9 crediti. Il valore minimo dei credi acquisiti è per tutte le facoltà attribuibile agli studenti con un diploma professionale: tale asimmetria evidenzia situazioni di netto svantaggio di questi soggetti nell affrontare i vari percorsi universitari. Questo riscontro risulta ancor più evidente se si tiene conto che le performance sono state calcolate su una quota di soggetti pari al 60% circa di coloro che si sono immatricolati, dal momento che, come si è visto precedentemente, il tasso di abbandono complessivo per gli immatricolati con questo tipo di diploma era pari a circa il 40%. 25

28 Il valore massimo è per tutte le facoltà attribuibile agli studenti con un diploma liceale: alla maturità linguistica nel caso di Economia, alla maturità scientifica nel caso di Ingegneria, Scienze matematiche, fisiche, naturali, Scienze motorie e Biotecnologie, alla maturità classica nei rimanenti percorsi. Nel corpo della tabella sono riportati i numeri indice costruiti rapportando il valore medio per tipo di diploma sul valore medio di facoltà che permettono di cogliere immediatamente le situazioni di vantaggio e svantaggio comparativo in cui si trovano gli studenti in possesso di un certo tipo di diploma nell affrontare i percorsi offerti da ciascuna delle facoltà prese in esame. L utilizzo di numeri indice calcolati assumendo come base il valore medio di facoltà ha inoltre il pregio di superare i limiti legati alla diversa incidenza dei CFU legati ad idoneità nelle diverse facoltà. Valori superiori a 100 evidenziano situazioni di vantaggio competitivo tanto più significative quanto più il valore è elevato, valori inferiori a 100 identificano situazioni di svantaggio competitivo tanto più pesanti quanto più il valore risulta inferiore. La situazione di massimo vantaggio competitivo di registra per la maturità classica nella Facoltà di Medicina e chirurgia (130,9): questi studenti hanno acquisito un ammontare di crediti del 31% superiore ai crediti medi acquisiti dal complesso degli studenti di questa facoltà. La situazione di maggiore svantaggio competitivo si registra per gli immatricolati con maturità professionale alla Facoltà di Giurisprudenza (43,3). Questi studenti hanno acquisito un ammontare medio di crediti inferiore del 56,7% dei crediti medi acquisita dal complesso degli studenti di questa facoltà. Dopo aver evidenziato alcune particolarità è opportuno richiamare l attenzione sulle informazioni che una lettura per riga permette di cogliere e in particolare che è possibile per ogni tipo di maturità cogliere quali percorsi universitari sono risultati maggiormente favorevoli e quali si sono rilevati più ostici in termini relativi. Ciò vale sia per le maturità che hanno quasi esclusivamente situazioni di vantaggi competitivi come la maturità scientifica, classica in quanto tali vantaggi risultano superiori in alcuni percorsi rispetto ad altri, sia per quelle maturità che pur facendo registrare sempre situazioni di svantaggio competitivo in quanto in alcuni percorsi tali svantaggi risultano 26

29 inferiori rispetto ad altri, sia a maggior ragione per quelle maturità che fanno registrare situazioni di vantaggi comparativi per alcuni percorsi e situazioni di svantaggi comparativi per altre. La lettura della tabella può quindi offrire indicazioni utili e spunti di riflessione nel momento della scelta dei percorsi ben sapendo che le evidenze empiriche dedotte dalle esperienze maturate dall insieme degli studenti in possesso di un certo tipo di maturità sottointendono percorsi individuali assai differenziati. Quanto le inclinazioni, la preparazione acquisita, le capacità, le motivazioni nella scelta di proseguire nella formazione in un determinato percorso possano differenziare i percorsi individuali non è possibile accertarlo sulla base delle informazioni disponibili. È tuttavia possibile una prima esplorazione dei differenziali di performance sulla base di un indicatore sintetico rappresentato dal voto di maturità che dovrebbe riflettere la regolarità del percorso formativo, le capacità associate all impegno, e indirettamente il livello di acquisizione degli obiettivi formativi propri di ciascun diploma per verificare se e in quale misura condiziona in media le performance ottenute nel percorso universitario. L analisi condotta sull insieme degli iscritti ai vari corsi di laurea, indipendentemente dal tipo di diploma, evidenzia una significativa differenziazione nelle performance medie in relazione al voto di maturità, come risulta chiaramente dalla tabella 19. Tab. 19 CFU medi acquisiti per voto di maturità e facoltà GIURISPRUDENZA ECONOMIA SCIENZE POLITICHE MEDICINA E CHIRURGIA LETTERE E FILOSOFIA INGEGNERIA FARMACIA SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI MUSICOLOGIA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE Voto di maturità < 70 35,5 41,1 35,3 22,9 37,5 30,7 28,0 32,3 n.c. 50,5 30,6 28,8 34, ,8 57,9 50,1 30,8 52,8 47,3 43,6 46,3 n.c. 59,2 36,7 49,5 49,0 > 90 64,1 69,9 61,2 44,7 71,0 63,5 53,0 61,8 n.c. 72,7 49,5 68,3 63,4 Totale 51,0 57,1 48,6 33,3 55,7 51,3 43,6 48,8 n.c. 60,9 34,6 51,1 50,3 Gli studenti con voto di maturità basso (inferiore a 70/100) acquisiscono in media nei 18 mesi di osservazione un numero di CFU pari a 34, che è circa la metà di quelli previsti per il primo anno di corso, mentre quelli con voto più SCIENZE MOTORIE BIOTECNOLOGIE Totale 27

30 alto (maggiore di 90/100) ne acquisiscono mediamente quasi il doppio nello stesso periodo. La stessa tendenza si osserva anche in tabella 20, indipendentemente dal tipo di maturità conseguito. Tab. 20 CFU medi acquisiti per tipo e voto di maturità e per facoltà La forte correlazione che sembra esistere tra voto di maturità e performance universitaria trova conferma in tabella 21, dove si sono riportate, per classe di voto e tipo di maturità, le percentuali di studenti con performance universitarie particolarmente brillanti, ovvero che hanno acquisito un numero di CFU superiore del 50% al valore medio della rispettiva facoltà. 28

31 Tab. 21 Percentuale di studenti che hanno acquisito un numero di CFU superiore del 50% alla media di facoltà, suddivisi per tipo e voto di maturità La prima osservazione che emerge dall analisi della tabella è infatti che la quota più rilevante di studenti eccellenti si ritrova in corrispondenza di un voto di maturità elevato (maggiore di 90/100). È interessante notare, peraltro, che gli studenti eccellenti sono presenti in tutti i tipi di maturità, compresa quella professionale, che generalmente era quella che in tabella 18 risultava avere le performance peggiori. Questo suggerisce che essere in possesso di un certo tipo di maturità non implica necessariamente difficoltà nell affrontare gli 29

32 studi universitari, in quanto sembra essere molto più determinante il livello di preparazione raggiunto (stimato dal voto di maturità). Tuttavia, non è neppure detto che un voto di maturità basso condanni necessariamente ad una performance universitaria mediocre, perché se si fa riferimento ai soli dati relativi agli studenti che hanno ottenuto una votazione inferiore a 70/100, si riscontra una presenza di studenti eccellenti per le maturità liceali e per chi con maturità tecnica industriale si è iscritto a Economia e Scienze MM FF NN. Per quanto riguarda le restanti maturità, invece, solo chi si è iscritto a Scienze motorie riesce ad ottenere performance particolarmente brillanti. La tabella 21 suggerirebbe quindi che le migliori chances di successo universitario siano quelle degli studenti liceali con voto di maturità superiore a 90/100. Tuttavia, i dati riportati in tabella 22, nella quale si presentano, per contro, le percentuali di studenti che hanno acquisito un numero di CFU inferiore del 50% rispetto alla media di facoltà, mostrano che il possedere le due caratteristiche sopra riportate non costituisce di per sé una condizione sufficiente a garantire un ottima performance negli studi universitari. Se si osservano infatti i dati corrispondenti agli studenti con maturità classica e voto superiore a 90/100 si nota ad esempio che, tra gli iscritti a Farmacia, il 23% ha acquisito un numero di CFU inferiore del 50% al dato medio di facoltà. 30

33 Tab. 22 Percentuale di studenti che hanno acquisito un numero di CFU inferiore del 50% alla media di facoltà, suddivisi per tipo e voto di maturità In analogia all analisi dei tassi di abbandono, si è ritenuto a questo punto opportuno verificare come variano le performance degli studenti anche in relazione all istituzione superiore di provenienza, incrociando i dati con le tipologie di maturità offerte dai vari Istituti. I risultati così ottenuti, illustrati in tabella 23, rivelano che, mentre in alcuni casi, come ad esempio il Casale di Vigevano, si evidenziano differenze a seconda del tipo di maturità, in genere le performance in termini di CFU medi rispetto alla media calcolata per tipo di maturità risultano abbastanza allineate nell ambito della stessa scuola. Peraltro, i numeri indice calcolati ponendo pari a 100 la media per tipo di 31

34 maturità permettono di evidenziare come a parità di diploma conseguito, gli studenti provenienti dai diversi Istituti tendano, in alcuni casi anche in modo significativo, a discostarsi dalla performance media. Tab. 23 Numeri indice CFU medi acquisiti per istituzione e tipo maturità media tipo maturità = 100 Istituzione AGRARIA ARTISTICA AZIENDALE CLASSICA COMMERCIALE GEOMETRI INDUSTRIALE LINGUISTICA MAGISTRALE PROFESSIONALE SCIENTIFICA SCIENZE SOCIALI SOCIO PSICOPEDAGOGICA TECNICA CFU medi MORTARA OMODEO 99,3 96,0 91,7 49,2 MORTARA POLLINI 77,1 73,5 29,4 PAVIA BORDONI 116,8 109,2 51,8 PAVIA CAIROLI 105,2 100,0 100,9 50,9 PAVIA CARDANO 104,8 96,0 48,8 PAVIA CHILDREN 65,2 33,0 PAVIA COPERNICO 97,8 53,4 PAVIA COSSA 107,2 32,5 PAVIA CREMONA 85,3 25,8 PAVIA FERMI 56,4 26,7 PAVIA FOSCOLO 104,4 60,8 PAVIA MICHELANGELO 94,2 34,8 PAVIA OLIVELLI 88,4 48,2 PAVIA SAN GIORGIO 76,0 81,6 46,6 PAVIA SANZIO 89,9 33,2 PAVIA TARAMELLI 110,8 60,4 PAVIA VERGA 30,8 PAVIA VOLTA 134,5 88,7 106,8 43,3 STRADELLA FARAVELLI 107,1 100,4 109,1 53,9 VIGEVANO CAIROLI 96,1 99,7 54,8 VIGEVANO CARAMUEL 80,5 71,5 37,5 VIGEVANO CASALE 92,4 109,1 43,9 VIGEVANO DA VINCI 49,7 84,4 78,1 30,7 VIGEVANO RONCALLI 100,6 30,5 VIGEVANO SAN GIUSEPPE 92,3 89,2 39,4 VOGHERA ALFIERI 49,0 34,9 19,1 VOGHERA CALVI 100,7 30,5 VOGHERA GALILEI 104,3 101,4 109,8 58,5 VOGHERA GALLINI 102,6 44,7 VOGHERA MASERATI 107,9 91,6 92,3 93,8 46,0 VOGHERA PASCAL VOGHERA SACRA FAMIGLIA 88,4 111,8 99,7 45,7 VOGHERA SANTA CHIARA 112,0 54,6 36,0 BASE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 CFU medi 43,6 36,9 45,4 58,3 47,4 40,4 44,3 50,5 49,4 30,3 54,5 46,3 50,3 MIN 33,6 34,8 53,1 47,6 23,2 14,1 35,7 33,0 36,0 22,3 29,8 43,4 n.c. 19,1 MAX 44,7 34,8 53,1 60,8 51,7 44,1 46,5 56,7 43,5 32,5 60,4 49,1 n.c. 60,8 32

35 Le tabelle 24 e 25 mostrano invece i numeri indice, calcolati ponendo come base la media di facoltà, tenendo conto sia dell istituzione sia del tipo di maturità. Nel primo caso i dati sono stati ordinati per tipo di maturità, tale rappresentazione favorisce il confronto delle scuole nell ambito dello stesso tipo di diploma. Ad esempio, per la maturità commerciale, gli studenti iscritti a Lettere e filosofia presentano un livello di performance analogo anche se provenienti da scuole diverse, mentre per gli studenti iscritti a Giurisprudenza e Scienze politiche il numero di CFU acquisiti rispetto alla media di facoltà risulta influenzato dall istituzione di provenienza. In tabella 25 invece sono presentati i dati ordinati per istituzione, tale rappresentazione permette di effettuare delle valutazioni nell ambito di ciascuna scuola in merito ai percorsi universitari che possono essere considerati più idonei per ciascuna formazione offerta. In particolare, per gli Istituti Faravelli di Stradella e Maserati di Voghera si rilevano livelli di performance relativi piuttosto diversi per tipo di diploma e facoltà. 33

36 Tab. 24 Numeri indice CFU medi acquisiti per tipo di maturità, istituzione e facoltà media facoltà = 100 ordinamento per tipo di maturità GIURISPRUDENZA ECONOMIA SCIENZE POLITICHE Tipo maturità Istituzione AGRARIA MORTARA POLLINI 62,4 67,9 33,6 AGRARIA VOGHERA GALLINI 88,6 91,3 73,9 64,7 98,2 97,6 92,3 107,8 97,7 44,7 ARTISTICA PAVIA MICHELANGELO 68,5 34,8 ARTISTICA PAVIA SANZIO 59,3 33,2 ARTISTICA PAVIA VOLTA 49,7 AZIENDALE PAVIA BORDONI 112,8 53,1 AZIENDALE PAVIA SAN GIORGIO 34,5 AZIENDALE VOGHERA SANTA CHIARA CLASSICA PAVIA FOSCOLO 114,5 125,0 134,8 131,6 129,4 110,2 134,7 112,2 114,3 115,5 60,8 CLASSICA PAVIA SAN GIORGIO 91,8 82,7 106,8 94,9 75,3 47,6 CLASSICA VIGEVANO CAIROLI 117,6 92,1 112,1 68,3 128,3 116,2 56,0 CLASSICA VOGHERA GALILEI 117,5 103,1 131,4 150,5 125,1 122,6 105,9 101,9 110,6 110,3 60,8 COMMERCIALE MORTARA OMODEO 90,9 85,3 116,6 71,2 98,8 47,1 COMMERCIALE PAVIA BORDONI 107,3 106,3 80,0 66,4 88,9 95,8 91,0 101,7 51,7 COMMERCIALE PAVIA FERMI 39,9 26,7 COMMERCIALE PAVIA VOLTA 42,0 COMMERCIALE STRADELLA FARAVELLI 79,9 108,1 120,1 95,5 90,6 55,8 72,8 81,6 50,8 COMMERCIALE VIGEVANO CASALE 78,3 95,4 64,8 62,0 56,9 43,8 COMMERCIALE VIGEVANO DA VINCI 47,7 44,3 23,5 COMMERCIALE VOGHERA ALFIERI 37,2 23,2 COMMERCIALE VOGHERA MASERATI 129,5 102,3 109,2 73,9 69,8 126,4 51,1 GEOMETRI PAVIA VERGA GEOMETRI PAVIA VOLTA 125,6 72,5 97,4 86,6 79,0 83,0 61,0 108,7 110,7 43,1 GEOMETRI STRADELLA FARAVELLI 76,2 85,5 40,6 GEOMETRI VIGEVANO CASALE 72,5 98,0 64,1 44,1 GEOMETRI VIGEVANO DA VINCI 34,1 GEOMETRI VOGHERA ALFIERI 14,1 GEOMETRI VOGHERA MASERATI 67,3 71,8 37,0 INDUSTRIALE PAVIA CARDANO 82,2 79,9 90,2 79,5 85,5 92,9 101,5 114,3 91,9 95,8 96,0 46,5 INDUSTRIALE PAVIA VERGA INDUSTRIALE VIGEVANO CARAMUEL 85,2 74,3 55,6 67,4 70,1 93,9 112,6 35,7 INDUSTRIALE VOGHERA MASERATI 73,0 102,9 80,0 86,8 88,7 72,6 40,9 LINGUISTICA MORTARA OMODEO 86,3 120,0 101,7 93,5 101,4 82,2 90,4 128,9 48,6 LINGUISTICA PAVIA CAIROLI 79,1 114,4 109,1 92,7 102,3 103,4 83,0 113,5 128,4 63,2 53,0 LINGUISTICA PAVIA CHILDREN 65,5 61,8 89,8 33,0 LINGUISTICA PAVIA VERGA LINGUISTICA VIGEVANO DA VINCI 77,0 39,6 LINGUISTICA VOGHERA GALILEI 106,9 117,2 143,2 130,1 92,9 116,7 67,0 81,7 93,7 51,3 LINGUISTICA VOGHERA SACRA FAMIGLIA 85,2 60,5 98,2 44,8 LINGUISTICA VOGHERA SANTA CHIARA 101,8 56,7 MAGISTRALE VIGEVANO SAN GIUSEPPE 83,8 36,0 MAGISTRALE VOGHERA SACRA FAMIGLIA 43,5 PROFESSIONALE MORTARA POLLINI 61,5 22,3 PROFESSIONALE PAVIA COSSA 50,2 76,7 72,9 71,1 51,9 63,6 62,4 78,2 32,5 PROFESSIONALE PAVIA CREMONA 76,9 66,3 53,5 81,2 25,8 PROFESSIONALE VIGEVANO RONCALLI 66,4 77,8 56,5 30,5 PROFESSIONALE VOGHERA CALVI 56,8 74,5 64,3 28,1 64,1 30,5 SCIENTIFICA MORTARA OMODEO 84,6 97,8 97,3 111,6 96,8 108,7 88,6 117,7 113,3 122,8 136,4 50,0 SCIENTIFICA PAVIA CARDANO 116,1 93,2 95,8 121,7 101,4 107,4 121,3 105,8 115,8 125,7 52,3 SCIENTIFICA PAVIA COPERNICO 110,7 107,6 102,4 120,6 103,0 104,4 120,3 96,6 110,3 113,7 102,9 53,4 SCIENTIFICA PAVIA OLIVELLI 78,4 100,9 91,5 96,0 48,6 98,1 48,2 SCIENTIFICA PAVIA TARAMELLI 125,9 121,2 119,5 126,5 111,4 119,8 118,5 114,4 119,8 107,9 140,2 60,4 SCIENTIFICA PAVIA VERGA SCIENTIFICA STRADELLA FARAVELLI 91,3 136,3 135,9 114,3 114,9 122,0 86,8 112,4 117,1 140,9 125,9 59,5 SCIENTIFICA VIGEVANO CAIROLI 91,2 113,3 101,5 109,8 115,9 107,1 113,4 107,7 86,3 142,0 118,5 54,4 SCIENTIFICA VIGEVANO CARAMUEL 73,0 90,3 120,7 87,5 81,7 64,5 70,9 39,0 SCIENTIFICA VOGHERA GALILEI 106,7 118,9 123,5 110,0 113,0 119,7 135,8 115,8 122,6 125,3 124,9 59,9 SCIENTIFICA VOGHERA MASERATI 121,9 80,1 123,6 92,8 107,6 83,0 82,0 81,3 114,3 117,7 51,1 SCIENTIFICA VOGHERA SANTA CHIARA 71,6 41,8 75,4 64,2 29,8 SCIENZE SOCIALI PAVIA CAIROLI 102,5 101,3 93,6 74,2 96,7 113,6 92,6 85,5 72,7 51,2 SOCIO PSICOPEDAGOGICA PAVIA CAIROLI 93,9 82,2 95,2 83,4 108,0 81,5 63,2 90,2 86,9 99,9 46,5 SOCIO PSICOPEDAGOGICA PAVIA VERGA SOCIO PSICOPEDAGOGICA VIGEVANO SAN GIUSEPPE 103,9 43,4 SOCIO PSICOPEDAGOGICA VOGHERA SACRA FAMIGLIA 65,1 48,5 TECNICA VOGHERA PASCAL BASE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 CFU medi 51,0 57,1 48,6 33,3 55,7 51,3 43,6 48,8 60,9 34,6 51,1 50,3 MIN 39,4 27,2 35,4 22,1 28,9 35,9 27,5 26,1 n.c. 38,0 27,1 32,3 14,1 MAX 64,2 77,8 69,5 50,1 72,1 62,9 59,2 59,2 n.c. 74,6 42,6 71,6 60,8 MEDICINA E CHIRURGIA LETTERE E FILOSOFIA INGEGNERIA FARMACIA SCIENZE, MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI MUSICOLOGIA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE SCIENZE MOTORIE BIOTECNOLOGIE CFU medi 34

37 Tab Numeri indice CFU medi acquisiti per istituzione, tipo di maturità e facoltà media facoltà = 100 ordinamento per istituzione GIURISPRUDENZA ECONOMIA SCIENZE POLITICHE MEDICINA E CHIRURGIA LETTERE E FILOSOFIA INGEGNERIA FARMACIA SCIENZE, MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI MUSICOLOGIA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE Istituzione Tipo maturità MORTARA OMODEO COMMERCIALE 90,9 85,3 116,6 71,2 98,8 47,1 MORTARA OMODEO LINGUISTICA 86,3 120,0 101,7 93,5 101,4 82,2 90,4 128,9 48,6 MORTARA OMODEO SCIENTIFICA 84,6 97,8 97,3 111,6 96,8 108,7 88,6 117,7 113,3 122,8 136,4 50,0 MORTARA POLLINI AGRARIA 62,4 67,9 33,6 MORTARA POLLINI PROFESSIONALE 61,5 22,3 PAVIA BORDONI AZIENDALE 112,8 53,1 PAVIA BORDONI COMMERCIALE 107,3 106,3 80,0 66,4 88,9 95,8 91,0 101,7 51,7 PAVIA CAIROLI LINGUISTICA 79,1 114,4 109,1 92,7 102,3 103,4 83,0 113,5 128,4 63,2 53,0 PAVIA CAIROLI SCIENZE SOCIALI 102,5 101,3 93,6 74,2 96,7 113,6 92,6 85,5 72,7 51,2 PAVIA CAIROLI SOCIO PSICOPEDAGOGICA 93,9 82,2 95,2 83,4 108,0 81,5 63,2 90,2 86,9 99,9 46,5 PAVIA CARDANO INDUSTRIALE 82,2 79,9 90,2 79,5 85,5 92,9 101,5 114,3 91,9 95,8 96,0 46,5 PAVIA CARDANO SCIENTIFICA 116,1 93,2 95,8 121,7 101,4 107,4 121,3 105,8 115,8 125,7 52,3 PAVIA CHILDREN LINGUISTICA 65,5 61,8 89,8 33,0 PAVIA COPERNICO SCIENTIFICA 110,7 107,6 102,4 120,6 103,0 104,4 120,3 96,6 110,3 113,7 102,9 53,4 PAVIA COSSA PROFESSIONALE 50,2 76,7 72,9 71,1 51,9 63,6 62,4 78,2 32,5 PAVIA CREMONA PROFESSIONALE 76,9 66,3 53,5 81,2 25,8 PAVIA FERMI COMMERCIALE 39,9 26,7 PAVIA FOSCOLO CLASSICA 114,5 125,0 134,8 131,6 129,4 110,2 134,7 112,2 114,3 115,5 60,8 PAVIA MICHELANGELO ARTISTICA 68,5 34,8 PAVIA OLIVELLI SCIENTIFICA 78,4 100,9 91,5 96,0 48,6 98,1 48,2 PAVIA SAN GIORGIO AZIENDALE 34,5 PAVIA SAN GIORGIO CLASSICA 91,8 82,7 106,8 94,9 75,3 47,6 PAVIA SANZIO ARTISTICA 59,3 33,2 PAVIA TARAMELLI SCIENTIFICA 125,9 121,2 119,5 126,5 111,4 119,8 118,5 114,4 119,8 107,9 140,2 60,4 PAVIA VERGA GEOMETRI PAVIA VERGA INDUSTRIALE PAVIA VERGA LINGUISTICA PAVIA VERGA SCIENTIFICA PAVIA VERGA SOCIO PSICOPEDAGOGICA PAVIA VOLTA ARTISTICA 49,7 PAVIA VOLTA COMMERCIALE 42,0 PAVIA VOLTA GEOMETRI 125,6 72,5 97,4 86,6 79,0 83,0 61,0 108,7 110,7 43,1 STRADELLA FARAVELLI COMMERCIALE 79,9 108,1 120,1 95,5 90,6 55,8 72,8 81,6 50,8 STRADELLA FARAVELLI GEOMETRI 76,2 85,5 40,6 STRADELLA FARAVELLI SCIENTIFICA 91,3 136,3 135,9 114,3 114,9 122,0 86,8 112,4 117,1 140,9 125,9 59,5 VIGEVANO CAIROLI CLASSICA 117,6 92,1 112,1 68,3 128,3 116,2 56,0 VIGEVANO CAIROLI SCIENTIFICA 91,2 113,3 101,5 109,8 115,9 107,1 113,4 107,7 86,3 142,0 118,5 54,4 VIGEVANO CARAMUEL INDUSTRIALE 85,2 74,3 55,6 67,4 70,1 93,9 112,6 35,7 VIGEVANO CARAMUEL SCIENTIFICA 73,0 90,3 120,7 87,5 81,7 64,5 70,9 39,0 VIGEVANO CASALE COMMERCIALE 78,3 95,4 64,8 62,0 56,9 43,8 VIGEVANO CASALE GEOMETRI 72,5 98,0 64,1 44,1 VIGEVANO DA VINCI COMMERCIALE 47,7 44,3 23,5 VIGEVANO DA VINCI GEOMETRI 34,1 VIGEVANO DA VINCI LINGUISTICA 77,0 39,6 VIGEVANO RONCALLI PROFESSIONALE 66,4 77,8 56,5 30,5 VIGEVANO SAN GIUSEPPE MAGISTRALE 83,8 36,0 VIGEVANO SAN GIUSEPPE SOCIO PSICOPEDAGOGICA 103,9 43,4 VOGHERA ALFIERI COMMERCIALE 37,2 23,2 VOGHERA ALFIERI GEOMETRI 14,1 VOGHERA CALVI PROFESSIONALE 56,8 74,5 64,3 28,1 64,1 30,5 VOGHERA GALILEI CLASSICA 117,5 103,1 131,4 150,5 125,1 122,6 105,9 101,9 110,6 110,3 60,8 VOGHERA GALILEI LINGUISTICA 106,9 117,2 143,2 130,1 92,9 116,7 67,0 81,7 93,7 51,3 VOGHERA GALILEI SCIENTIFICA 106,7 118,9 123,5 110,0 113,0 119,7 135,8 115,8 122,6 125,3 124,9 59,9 VOGHERA GALLINI AGRARIA 88,6 91,3 73,9 64,7 98,2 97,6 92,3 107,8 97,7 44,7 VOGHERA MASERATI COMMERCIALE 129,5 102,3 109,2 73,9 69,8 126,4 51,1 VOGHERA MASERATI GEOMETRI 67,3 71,8 37,0 VOGHERA MASERATI INDUSTRIALE 73,0 102,9 80,0 86,8 88,7 72,6 40,9 VOGHERA MASERATI SCIENTIFICA 121,9 80,1 123,6 92,8 107,6 83,0 82,0 81,3 114,3 117,7 51,1 VOGHERA PASCAL TECNICA VOGHERA SACRA FAMIGLIA LINGUISTICA 85,2 60,5 98,2 44,8 VOGHERA SACRA FAMIGLIA MAGISTRALE 43,5 VOGHERA SACRA FAMIGLIA SOCIO PSICOPEDAGOGICA 65,1 48,5 VOGHERA SANTA CHIARA AZIENDALE VOGHERA SANTA CHIARA LINGUISTICA 101,8 56,7 VOGHERA SANTA CHIARA SCIENTIFICA 71,6 41,8 75,4 64,2 29,8 BASE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 CFU medi 51,0 57,1 48,6 33,3 55,7 51,3 43,6 48,8 60,9 34,6 51,1 50,3 MIN 39,4 27,2 35,4 22,1 28,9 35,9 27,5 26,1 n.c. 38,0 27,1 32,3 14,1 MAX 64,2 77,8 69,5 50,1 72,1 62,9 59,2 59,2 n.c. 74,6 42,6 71,6 60,8 SCIENZE MOTORIE BIOTECNOLOGIE CFU medi 35

38 La tabella 26, infine, presenta il quadro dei numeri indice calcolati per ciascuno degli Istituti della Provincia di Pavia ponendo come base uguale a 100 il numero medio di CFU acquisiti nell ambito della facoltà scelta dagli studenti. Si ricorda che nel caso di Istituti con un solo tipo di maturità i dati coincidono con quelli riportati in tabella 24 e in tabella 25, mentre negli altri casi il dato rappresenta la media ponderata dei valori di dettaglio per tipi di maturità. Tab. 26 Numeri indice CFU medi acquisiti per istituzione e facoltà media facoltà = 100 Istituzione GIURISPRUDENZA ECONOMIA SCIENZE POLITICHE MEDICINA E CHIRURGIA LETTERE E FILOSOFIA MORTARA OMODEO 86,7 88,7 107,4 104,9 94,9 107,4 90,7 109,0 104,3 121,1 133,4 49,3 MORTARA POLLINI 58,3 65,2 29,4 PAVIA BORDONI 108,0 106,8 80,9 70,0 87,9 95,8 91,0 101,7 51,8 PAVIA CAIROLI 89,6 102,5 101,4 85,2 104,2 78,2 90,7 86,7 103,1 101,0 81,1 6,0 PAVIA CARDANO 99,1 87,5 86,7 88,4 96,4 95,7 104,5 117,3 97,7 101,2 108,1 48,8 PAVIA CHILDREN 65,5 61,8 89,8 33,4 PAVIA COPERNICO 110,7 107,6 102,4 120,6 103,0 104,4 120,3 96,6 110,3 113,7 102,9 53,4 PAVIA COSSA 50,2 76,7 72,9 71,1 51,9 63,6 62,4 78,2 32,5 PAVIA CREMONA 76,9 66,3 53,5 81,2 25,8 PAVIA FERMI 39,9 26,7 PAVIA FOSCOLO 114,5 125,0 134,8 131,6 129,4 110,2 134,7 112,2 114,3 115,5 6,8 PAVIA MICHELANGELO 68,5 34,8 PAVIA OLIVELLI 78,4 100,9 91,5 96,0 48,6 98,1 48,2 PAVIA SAN GIORGIO 91,6 81,2 106,8 94,9 70,4 46,6 PAVIA SANZIO 59,3 33,2 PAVIA TARAMELLI 125,9 121,2 119,5 126,5 111,4 119,8 118,5 114,4 119,8 107,9 140,2 6,4 PAVIA VERGA 3,8 PAVIA VOLTA 127,3 74,8 96,0 84,2 83,8 83,0 61,0 108,7 110,7 43,4 STRADELLA FARAVELLI 85,9 119,1 115,5 106,8 106,3 107,4 83,0 94,3 101,8 103,7 94,9 53,9 VIGEVANO CAIROLI 103,8 111,5 96,5 105,2 114,1 104,2 119,1 109,4 91,5 142,0 107,3 54,8 VIGEVANO CARAMUEL 77,4 76,1 64,4 78,9 101,3 78,0 84,6 69,4 102,0 64,3 37,5 VIGEVANO CASALE 79,3 93,3 69,0 59,1 91,7 72,6 43,9 VIGEVANO DA VINCI 84,1 54,5 62,5 78,6 73,9 33,0 3,7 VIGEVANO RONCALLI 66,4 77,8 56,5 3,5 VIGEVANO SAN GIUSEPPE 84,0 81,5 94,7 39,4 VOGHERA ALFIERI 34,3 64,2 19,1 VOGHERA CALVI 56,8 74,5 64,3 28,1 64,1 3,5 VOGHERA GALILEI 112,5 116,1 133,6 124,2 113,2 119,9 108,5 105,5 107,1 118,0 119,1 58,5 VOGHERA GALLINI 88,6 91,3 73,9 64,7 98,2 97,6 92,3 107,8 97,7 44,7 VOGHERA MASERATI 111,2 94,0 106,2 100,2 75,3 86,9 93,3 84,7 80,6 97,6 95,4 46,0 VOGHERA PASCAL VOGHERA SACRA FAMIGLIA 73,3 94,2 68,6 102,7 106,8 45,7 VOGHERA SANTA CHIARA 69,6 99,7 41,8 75,4 64,2 36,3 BASE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 INGEGNERIA FARMACIA SCIENZE, MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI MUSICOLOGIA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE SCIENZE MOTORIE BIOTECNOLOGIE CFU medi CFU medi 51,0 57,1 48,6 33,3 55,7 51,3 43,6 48,8 60,9 34,6 51,1 50,3 MIN 37,3 19,6 35,4 23,2 28,9 40,0 36,2 26,1 n.c. 38,0 27,1 41,4 19,1 MAX 64,9 71,4 65,5 43,8 72,1 61,5 58,7 57,2 n.c. 72,9 42,0 71,6 60,8 36

39 3.2 Indicatore di performance: velocità nell acquisizione dei crediti formativi I grafici seguenti (figg. 1-11) rappresentano l andamento del numero di crediti formativi acquisiti dagli studenti nel periodo considerato rilevati con cadenza mensile, mettendo a confronto per ciascuna facoltà i diversi tipi di maturità. Dai grafici emerge che i differenziali nel numero di CFU medi acquisiti che si evidenziano nei primi mesi tendono a mantenersi o addirittura ampliarsi nel corso del periodo di osservazione. Le prime differenze non derivano quindi da ritardi legati ad un periodo di adattamento iniziale, ma sono già indice di tendenze che andranno a caratterizzare gli studenti con le diverse maturità. Da un confronto tra le figure si rileva che in alcuni casi, ad esempio per Lettere e filosofia, i differenziali nei rendimenti tra studenti con diplomi diversi risultano decisamente rilevanti, mentre in altre facoltà emergono differenziali più contenuti, è il caso di Medicina e Chirurgia, Scienze motorie e Giurisprudenza (fa eccezione in questo caso solo la maturità professionale). In particolare, in alcuni casi, ad esempio nella facoltà di Scienze MM FF NN. e nel corso di Comunicazione Interculturale e Multimediale, i risultati ottenuti dagli studenti provenienti dalle diverse maturità possono essere ricondotti a gruppi di tipi di maturità che presentano livelli di performance e velocità di superamento dei crediti omogenee. Va inoltre sottolineato che, come già emerso dalle precedenti tabelle, gli iscritti alle diverse facoltà raggiungono alla fine del periodo di osservazione diversi livelli di performance. Il primo mese in cui si trova un numero di CFU maggiore di zero e la forma assunta dalla curva derivano da differenze tra facoltà nell organizzazione della didattica e nella distribuzione degli appelli d esame. Mentre Comunicazione Interculturale e Multimediale, così come Lettere e filosofia, presentano curve sostanzialmente lineari derivanti dall organizzazione in trimestri, la facoltà di Ingegneria presenta una struttura a gradini, indice di appelli d esame concentrati in periodi più ridotti. Da sottolineare la situazione relativa alla facoltà di Farmacia, in questo caso gli studenti sostengono esami per ciascun modulo che compone un insegnamento, tuttavia per omogeneità con le altre 37

40 facoltà abbiamo rilevato solo i CFU relativi a insegnamenti conclusi, le cui registrazioni potrebbero avvenire solo in alcuni periodi, determinando così la particolare forma della curva. Fig. 1 CFU medi acquisiti per maturità alle varie date: Giurisprudenza 70,0 Giurisprudenza 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 CLASSICA COMMERCIALE GEOMETRI INDUSTRIALE LINGUISTICA PROFESSIONALE SCIENTIFICA SOCIO PSICOPEDAGOGICA SCIENZE SOCIALI 0,0 31_10 30_11 31_12 31_01 28_02 31_03 30_04 31_05 30_06 31_07 31_08 30_09 31_10_SUCC 30_11_SUCC 31_12_SUCC 31_01_SUCC 28_02_SUCC 31_03_SUCC 30_04_SUCC 31_05_SUCC Fig. 2 CFU medi acquisiti per maturità alle varie date: Economia 70,0 Economia 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 AGRARIA AZIENDALE CLASSICA COMMERCIALE GEOMETRI INDUSTRIALE LINGUISTICA PROFESSIONALE SCIENTIFICA SOCIO PSICOPEDAGOGICA SCIENZE SOCIALI 0,0 31_10 30_11 31_12 31_01 28_02 31_03 30_04 31_05 30_06 31_07 31_08 30_09 31_10_SUCC 30_11_SUCC 31_12_SUCC 31_01_SUCC 28_02_SUCC 31_03_SUCC 30_04_SUCC 31_05_SUCC 38

41 Fig. 3 CFU medi acquisiti per maturità alle varie date: Scienze politiche 70,0 Scienze politiche 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 CLASSICA COMMERCIALE GEOMETRI INDUSTRIALE LINGUISTICA PROFESSIONALE SCIENTIFICA SOCIO PSICOPEDAGOGICA SCIENZE SOCIALI 0,0 31_10 30_11 31_12 31_01 28_02 31_03 30_04 31_05 30_06 31_07 31_08 30_09 31_10_SUCC 30_11_SUCC 31_12_SUCC 31_01_SUCC 28_02_SUCC 31_03_SUCC 30_04_SUCC 31_05_SUCC Fig. 4 CFU medi acquisiti per maturità alle varie date: Medicina e chirurgia 70,0 Medicina e chirurgia 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 AGRARIA CLASSICA COMMERCIALE GEOMETRI INDUSTRIALE LINGUISTICA PROFESSIONALE SCIENTIFICA SOCIO PSICOPEDAGOGICA 0,0 31_10 30_11 31_12 31_01 28_02 31_03 30_04 31_05 30_06 31_07 31_08 30_09 31_10_SUCC 30_11_SUCC 31_12_SUCC 31_01_SUCC 28_02_SUCC 31_03_SUCC 30_04_SUCC 31_05_SUCC 39

42 Fig. 5 CFU medi acquisiti per maturità alle varie date: Lettere e filosofia 70,0 Lettere e filosofia 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 AGRARIA ARTISTICA CLASSICA COMMERCIALE GEOMETRI INDUSTRIALE LINGUISTICA MATURITA' PROFESSIONALE SCIENTIFICA SOCIO PSICOPEDAGOGICA SCIENZE SOCIALI 0,0 31_10 30_11 31_12 31_01 28_02 31_03 30_04 31_05 30_06 31_07 31_08 30_09 31_10_SUCC 30_11_SUCC 31_12_SUCC 31_01_SUCC 28_02_SUCC 31_03_SUCC 30_04_SUCC 31_05_SUCC Fig. 6 CFU medi acquisiti per maturità alle varie date: Ingegneria 70,0 Ingegneria 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 AGRARIA CLASSICA COMMERCIALE GEOMETRI INDUSTRIALE LINGUISTICA PROFESSIONALE SCIENTIFICA 10,0 0,0 31_10 30_11 31_12 31_01 28_02 31_03 30_04 31_05 30_06 31_07 31_08 30_09 31_10_SUCC 30_11_SUCC 31_12_SUCC 31_01_SUCC 28_02_SUCC 31_03_SUCC 30_04_SUCC 31_05_SUCC 40

43 Fig. 7 CFU medi acquisiti per maturità alle varie date: Farmacia 70,0 Farmacia 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 AGRARIA CLASSICA INDUSTRIALE LINGUISTICA SCIENTIFICA SOCIO PSICOPEDAGOGICA 10,0 0,0 31_10 30_11 31_12 31_01 28_02 31_03 30_04 31_05 30_06 31_07 31_08 30_09 31_10_SUCC 30_11_SUCC 31_12_SUCC 31_01_SUCC 28_02_SUCC 31_03_SUCC 30_04_SUCC 31_05_SUCC Fig. 8 CFU medi acquisiti per maturità alle varie date: Scienze MM FF NN 70,0 Scienze MM FF NN 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 AGRARIA CLASSICA COMMERCIALE GEOMETRI INDUSTRIALE LINGUISTICA PROFESSIONALE SCIENTIFICA SOCIO PSICOPEDAGOGICA 0,0 31_10 30_11 31_12 31_01 28_02 31_03 30_04 31_05 30_06 31_07 31_08 30_09 31_10_SUCC 30_11_SUCC 31_12_SUCC 31_01_SUCC 28_02_SUCC 31_03_SUCC 30_04_SUCC 31_05_SUCC 41

44 Fig. 9 CFU medi acquisiti per maturità alle varie date: Comunicazione interculturale e multimediale 70,0 Comunicazione interculturale e multimediale 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 CLASSICA COMMERCIALE GEOMETRI INDUSTRIALE LINGUISTICA PROFESSIONALE SCIENTIFICA SOCIO PSICOPEDAGOGICA SCIENZE SOCIALI 0,0 31_10 30_11 31_12 31_01 28_02 31_03 30_04 31_05 30_06 31_07 31_08 30_09 31_10_SUCC 30_11_SUCC 31_12_SUCC 31_01_SUCC 28_02_SUCC 31_03_SUCC 30_04_SUCC 31_05_SUCC Fig. 10 CFU medi acquisiti per maturità alle varie date: Scienze motorie 70,0 Scienze motorie 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 AGRARIA COMMERCIALE GEOMETRI INDUSTRIALE LINGUISTICA PROFESSIONALE SCIENTIFICA SOCIO PSICOPEDAGOGICA 10,0 0,0 31_10 30_11 31_12 31_01 28_02 31_03 30_04 31_05 30_06 31_07 31_08 30_09 31_10_SUCC 30_11_SUCC 31_12_SUCC 31_01_SUCC 28_02_SUCC 31_03_SUCC 30_04_SUCC 31_05_SUCC 42

45 Fig. 11 CFU medi acquisiti per maturità alle varie date: Biotecnologie 70,0 Biotecnologie 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 AGRARIA CLASSICA COMMERCIALE INDUSTRIALE LINGUISTICA SCIENTIFICA 10,0 0,0 31_10 30_11 31_12 31_01 28_02 31_03 30_04 31_05 30_06 31_07 31_08 30_09 31_10_SUCC 30_11_SUCC 31_12_SUCC 31_01_SUCC 28_02_SUCC 31_03_SUCC 30_04_SUCC 31_05_SUCC 43

46 4. Indicatore di performance: crediti acquisiti e votazione L analisi della performance universitaria degli studenti che hanno conseguito la maturità presso una delle scuole della provincia di Pavia è stata sinora condotta monitorando il livello di CFU acquisiti nei primi 18 mesi di iscrizione. Quest analisi di tipo quantitativo può essere arricchita introducendo una dimensione qualitativa, costituita dalla votazione ottenuta dagli studenti negli esami superati con esito positivo. A questo scopo, si è ritenuto utile utilizzare un indicatore sintetico che viene calcolato sommando, per ogni esame sostenuto, il prodotto tra il numero di CFU e la votazione ottenuta (assegnando al 30 e lode un punteggio pari a 31 2 ), con l esclusione degli esami che danno luogo ad un idoneità o a un giudizio non espresso in termini di voto. Il valore così ottenuto viene poi rapportato ad un valore teorico di riferimento che è stato definito come prodotto tra 60, ovvero il numero di CFU che si acquisiscono in media in un anno di corso e 31, che è il punteggio più alto in termini di voto. Va precisato che la scelta di considerare un numero di CFU pari a 60 non rispecchia esattamente il numero massimo di crediti che gli studenti avrebbero potuto acquisire nel periodo di osservazione, che in effetti copre un arco temporale superiore ad un anno, in quanto va dall immatricolazione nell A.A. X/X+1 al 31 maggio dell anno X+2. Ciò comporta l inclusione nel monte crediti acquisiti dallo studente anche di quelli acquisiti negli esami sostenuti nelle prime sessioni del II anno di corso. Inoltre, va ricordato che non sono conteggiati i crediti formativi acquisiti a seguito del superamento di esami che non prevedono un voto (idoneità, tirocini, etc.). Il valore di 60 CFU non va inteso quindi come un tetto massimo, ma piuttosto come un riferimento teorico per definire lo stato di avanzamento della carriera degli studenti. Combinato con la votazione acquisita, consente di valutare in modo più completo la performance degli studenti anche da un punto di vista qualitativo. Le eventuali differenze esistenti tra le diverse facoltà che sono riconducibili ai diversi calendari d esame, frequenza degli appelli, modalità di svolgimento delle prove e parametri di giudizio vengono superate se, anziché osservare 2 Indicatore di rendimento interfacoltà studenti. Università degli studi di Genova, Report

47 l andamento assunto dall indicatore di performance così ottenuto, si prendono in esame i corrispondenti numeri indice con base 100 uguale all indicatore medio di facoltà, analogamente a quanto fatto per i due precedenti indicatori (tasso di abbandono e CFU acquisiti). In tabella 27, per ogni facoltà 3 e per ogni tipo di maturità sono illustrati i numeri indice calcolati rapportando il valore dell indicatore rispetto al valore medio di facoltà e moltiplicandolo per Per gli stessi motivi illustrati nei precedenti paragrafi, non sono mostrati i valori calcolati su un numero di casi inferiore a 5, mentre i valori calcolati su un numero di casi compreso tra 5 e 9 sono colorati in azzurro. Valori superiori a 100 indicano un livello di performance superiore a quello medio, tanto più elevato, quanto più il numero indice si discosta dal 100, mentre valori inferiori a 100 stanno a significare ovviamente performance inferiori a quelle medie di facoltà, tanto peggiori quanto più basso è il numero indice. Da una lettura per colonna si possono cogliere le differenze tra tipi di maturità nell ambito della stessa facoltà, per ognuna delle quali viene riportato, nella parte inferiore della tabella, l indicatore di performance medio insieme ai valori minimo e massimo. Analogamente a quanto già osservato in merito ai CFU acquisiti (nel commento alla tabella 18) le diverse facoltà assumono valori significativamente differenti a fronte di un indicatore di performance medio di Ateneo, che è pari a 0,68; ciò sta a significare una distanza del 32% dal valore teorico di riferimento pari a 1860 (60 crediti per 31, ovvero il punteggio assegnato alla votazione di 30/30 e lode). Anche in questo caso il valore minimo (0,46) si rileva a Medicina e chirurgia 5 ed il massimo in corrispondenza del corso di laurea interfacoltà in Comunicazione interculturale e multimediale, che registra un indicatore pari a 3 Analogamente ai precedenti paragrafi si ricorda che le ultime tre colonne fanno riferimento ai corsi interfacoltà. 4 Le tabelle con i valori dell indice di performance sono riportate in allegato. 5 Va ricordato che l indicatore di performance è particolarmente contenuto rispetto a quelli delle altre Facoltà perché sono esclusi dal computo i CFU acquisiti a seguito di prove che non danno origine a una votazione, ma rappresentano una quota importante dei crediti formativi acquisiti dagli studenti di questa Facoltà. Inoltre si deve considerare che il valore di Facoltà riassume in sé due realtà molto differenti: da un lato i corsi di laurea a ciclo unico (Medicina e Odontoiatria) e dall altro le lauree triennali abilitanti alle professioni sanitarie. Solo le maturità liceali hanno studenti nei corsi di laurea a ciclo unico, mentre per le altre il dato va inteso come riferito alle sole lauree triennali. 45

48 0,85. È interessante tuttavia osservare che, tenendo conto anche della votazione, la seconda facoltà più performante non è più Economia, ma Lettere e filosofia. Osservando i dati per colonna si nota che la situazione di maggiore vantaggio si ha in corrispondenza della maturità classica a Scienze politiche, che mostra un indice di performance del 45% superiore alla media, mentre le situazioni di maggiore svantaggio si hanno in corrispondenza della maturità commerciale a Biotecnologie e della maturità professionale a Giurisprudenza, che registrano numeri indice pari rispettivamente a 34,9 e 38,3, a testimonianza di una performance inferiore alla media di facoltà di oltre il 60%. Tab. 27 Numeri indice indicatore di performance per tipo di maturità e facoltà media facoltà = 100 GIURISPRUDENZA ECONOMIA SCIENZE POLITICHE MEDICINA E CHIRURGIA LETTERE E FILOSOFIA INGEGNERIA FARMACIA SCIENZE, MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI MUSICOLOGIA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE Tipo maturità AGRARIA 81,1 84,1 77,7 68,9 61,7 92,0 101,2 86,5 106,5 106,2 91,8 0,57 ARTISTICA 127,7 64,9 46,6 66,6 61,9 40,9 63,7 85,3 172,5 0,47 AZIENDALE 102,4 102,3 83,1 80,1 54,0 31,1 30,7 82,9 0,60 CLASSICA 115,4 108,1 145,1 135,9 129,2 112,1 120,1 107,5 92,2 113,6 83,5 98,2 0,83 COMMERCIALE 89,2 94,6 90,7 72,7 80,2 66,4 50,3 73,0 79,2 86,6 34,9 0,62 GEOMETRI 96,1 66,6 74,3 89,2 60,5 77,9 71,2 81,6 77,3 79,0 16,6 0,51 INDUSTRIALE 75,6 73,0 86,9 74,0 78,2 84,0 94,8 111,9 95,6 87,9 92,8 88,6 0,57 LINGUISTICA 82,2 106,4 110,7 102,2 96,1 101,8 81,4 74,3 0,0 108,3 117,8 83,3 0,69 MAGISTRALE 74,9 90,7 0,0 87,1 0,0 0,67 PROFESSIONALE 38,3 64,6 67,0 67,7 50,4 44,6 31,0 52,7 62,1 73,7 9,3 0,38 SCIENTIFICA 107,3 113,4 113,6 114,7 108,2 112,4 105,8 107,3 120,0 112,9 121,3 117,6 0,74 SCIENZE SOCIALI 100,7 100,5 92,5 74,7 94,0 113,7 85,8 0,0 82,5 71,1 SOCIO PSICOPEDAGOGICA 89,2 78,5 88,6 80,3 107,3 75,0 62,4 84,6 0,0 88,6 102,2 67,1 0,63 TECNICA 28,4 12,5 90,3 0,25 BASE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Indicatore di performance 0,69 0,74 0,65 0,46 0,80 0,67 0,58 0,67 0,85 0,45 0,70 0,68 MIN 0,26 0,48 0,43 0,31 0,40 0,30 0,36 0,35 n.c. 0,53 0,33 0,24 0,25 MAX 0,80 0,84 0,94 0,63 1,03 0,75 0,69 0,75 n.c. 0,97 0,54 0,82 0,83 SCIENZE MOTORIE BIOTECNOLOGIE Indicatore performance Da una lettura per riga è possibile invece verificare, a fronte dell indicatore di performance del tipo di maturità considerato (che è riportato nell ultima colonna a destra), se ed in quali facoltà il risultato ottenuto dagli studenti è migliore o peggiore, sempre in termini relativi rispetto alla media di facoltà. Il primo aspetto che emerge chiaramente è che gli studenti con maturità classica e scientifica hanno sempre performance superiori alla media di facoltà 46

49 (fatta eccezione per la classica a Biotecnologie). Anche gli studenti con maturità linguistica registrano buone performance in molte facoltà, pur essendo piuttosto deboli nelle Facoltà di Giurisprudenza, Farmacia, Scienze e Biotecnologie. Per contro, gli studenti con maturità professionale risultano avere performance decisamente inferiori alla media per tutte le facoltà, con un minimo a Giurisprudenza (numero indice pari a 38,3) ed un massimo a Scienze motorie (numero indice pari a 73,7). Questo conferma quanto già osservato nel paragrafo precedente rispetto al forte legame esistente tra la performance degli studenti e la coerenza tra gli obiettivi formativi delle diverse scuole e le scelte dei percorsi universitari. Anche nel caso degli Istituti tecnici, infatti, si nota che i numeri indice più elevati si riscontrano in corrispondenza delle facoltà che costituiscono una prosecuzione più naturale degli studi superiori (come ad esempio Economia per le maturità tecniche commerciali). Da un confronto con i dati illustrati in tabella 18, l introduzione della votazione ottenuta comporta un ulteriore inasprimento del differenziale di performance esistente tra studenti con maturità classica o scientifica e studenti con maturità professionale. Per i primi si nota infatti un incremento dei numeri indice in corrispondenza di tutte le facoltà (in particolare per la classica a Scienze politiche che passa da 130 a 145), mentre per i secondi si rileva un decremento generalizzato qualsiasi sia il percorso formativo scelto, ma in particolar modo in corrispondenza di Ingegneria (da 52 a 44,6) e di Giurisprudenza (da 43,3 a 38,3). Anche le maturità tecniche, in particolare la tecnica commerciale e per geometri, rivelano decrementi nei numeri indice per tutte le facoltà, ma di entità più contenuta. Per i restanti tipi di maturità si registrano situazioni pressoché analoghe sia che si considerino i soli CFU acquisiti, sia che si ricorra all indicatore di performance. Per apprezzare invece l effetto dell istituzione di provenienza rispetto alle perfomance degli studenti con differenti tipi di maturità si deve prendere in considerazione la tabella 28. In questo caso i numeri indice sono calcolati ponendo come base uguale a 100 il valore medio di ogni tipologia di maturità. Dalla tabella emergono alcuni elementi di interesse, analizzando in particolare i 47

50 dati delle istituzioni che offrono diverse tipologie di maturità. Si rilevano infatti Istituzioni come il Cairoli di Pavia che presentano numeri indice omogenei (compresi tra 100 e 105) per tutte e tre le tipologie di maturità offerte. Per contro il Maserati di Voghera, che offre anch esso quattro diverse maturità, passa dall 88,7 della maturità tecnica industriale al 110,3 della maturità commerciale. Tab. 28 Numeri indice indicatore di performance per istituzione e tipo di maturità media tipo di maturità = 100 AGRARIA ARTISTICA AZIENDALE CLASSICA COMMERCIALE Istituzione MORTARA OMODEO 97,4 96,7 90,9 0,66 MORTARA POLLINI 76,2 68,9 0,37 PAVIA BORDONI 118,1 111,4 0,69 PAVIA CAIROLI 105,4 100,0 101,2 0,70 PAVIA CARDANO 106,0 93,8 0,64 PAVIA CHILDREN 61,5 0,43 PAVIA COPERNICO 97,9 0,73 PAVIA COSSA 107,9 0,41 PAVIA CREMONA 84,7 0,32 PAVIA FERMI 49,6 0,31 PAVIA FOSCOLO 107,4 0,90 PAVIA MICHELANGELO 94,6 0,45 PAVIA OLIVELLI 83,6 0,62 PAVIA SAN GIORGIO 73,4 76,5 0,62 PAVIA SANZIO 93,6 0,44 PAVIA TARAMELLI 114,1 0,85 PAVIA VERGA 11,2 90,7 40,3 96,6 44,6 0,40 PAVIA VOLTA 126,5 81,8 107,9 0,55 STRADELLA FARAVELLI 107,3 99,8 109,6 0,72 VIGEVANO CAIROLI 93,3 100,0 0,75 VIGEVANO CARAMUEL 77,8 68,3 0,48 VIGEVANO CASALE 89,4 106,3 0,55 VIGEVANO DA VINCI 44,8 82,0 75,0 0,38 VIGEVANO RONCALLI 100,0 0,38 VIGEVANO SAN GIUSEPPE 93,8 87,8 0,53 VOGHERA ALFIERI 44,2 34,1 0,23 VOGHERA CALVI 101,0 0,39 VOGHERA GALILEI 103,8 101,9 109,6 0,81 VOGHERA GALLINI 102,7 0,58 VOGHERA MASERATI 110,3 92,1 88,7 89,3 0,59 VOGHERA PASCAL 100,0 0,25 VOGHERA SACRA FAMIGLIA 85,1 109,5 95,7 0,60 VOGHERA SANTA CHIARA 4,9 112,6 50,0 0,47 BASE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Indicatore di performance 0,57 0,47 0,60 0,83 0,62 0,51 0,57 0,69 0,52 0,38 0,74 0,65 0,66 0,68 MIN 0,43 0,45 0,71 0,64 0,27 0,17 0,44 0,43 0,49 0,26 0,37 0,65 0,58 n.c. 0,23 MAX 0,58 0,45 0,71 0,90 0,69 0,55 0,61 0,78 0,69 0,41 0,85 0,65 0,67 n.c. 0,90 GEOMETRI INDUSTRIALE LINGUISTICA MAGISTRALE PROFESSIONALE SCIENTIFICA SCIENZE SOCIALI SOCIO PSICOPEDAGOGICA TECNICA Indicatore performance 48

51 Da un confronto con l analoga tabella (Tab. 23) relativa ai CFU acquisiti, si può affermare che l introduzione dell elemento qualitativo costituito dalla votazione conseguita non comporta variazioni di rilievo nei posizionamenti relativi delle varie istituzioni, anche se si può osservare una diminuzione generalizzata dei numeri indice relativi alle scuole vigevanesi. Si tratta comunque di variazioni di pochi punti percentuali. Per fornire una lettura delle diverse performance degli studenti provenienti da Istituti che offrono lo stesso genere di diploma, si è ritenuto poi opportuno riportare in tabella 29 i numeri indice, con base 100 uguale alla media di facoltà, calcolati per ogni tipo di maturità e istituzione ed ordinati per tipo di maturità. Come già osservato nell ambito dell analisi dei CFU acquisiti, riportata nel paragrafo precedente, la tabella consente di valutare, a parità di facoltà e di tipo di maturità degli studenti, l effetto sulla performance dell appartenenza ad una determinata scuola. A titolo di esempio, osservando i numeri indice rilevati in corrispondenza della Facoltà di Economia, che è quella con più alta variabilità dei dati, si può notare che nell ambito della maturità scientifica, a fronte di un numero indice medio di 113,4 (vedi tab. 27) i valori delle singole scuole variano dall 89,7 del Cardano di Pavia al 138 del Faravelli di Stradella. Se però si considerano gli analoghi valori registrati in corrispondenza della Facoltà di Ingegneria, sempre con riferimento alla maturità scientifica, il gap tra le due scuole è molto minore (con valori rispettivamente pari a 100,5 e 126,8). Con riferimento alla Facoltà di Scienze MM FF NN, infine, i numeri indice sono pressoché analoghi ed il Cardano rivela una performance leggermente migliore del Faravelli (125 contro 121,2). Per fornire una chiave di lettura più agevole ai dirigenti scolastici di ogni istituzione, si è ritenuto utile presentare gli stessi dati, riordinandoli per istituzione anziché per tipo di maturità, come illustrato in tabella 30. Anche in questo caso si è analizzato l effetto dell introduzione della votazione sulla valutazione comparativa degli studenti con diverso mix di tipo di maturità, istituto di provenienza e percorso universitario scelto e si è osservato che, rispetto ai dati presentati nelle tabelle 24 e 25, sono migliorati generalmente i numeri indice degli studenti con maturità classica o scientifica e 49

52 sono peggiorati quelli degli studenti con maturità professionale o tecnica, indipendentemente tuttavia dall istituzione di provenienza. L effetto del tipo di maturità sembra essere quindi più rilevante dell effetto legato all istituzione di provenienza. Se si osservano infatti congiuntamente i dati delle istituzioni che offrono sia maturità liceali che maturità tecniche (ad esempio il Faravelli di Stradella o il Cardano di Pavia), si nota un miglioramento in corrispondenza delle prime ed un peggioramento in corrispondenza delle seconde. Per avere un quadro di sintesi finale, analogamente a quanto illustrato nei precedenti paragrafi, si è ritenuto opportuno riportare, in tabella 31, il quadro dei numeri indice calcolati per ciascuno degli Istituti della Provincia di Pavia ponendo come base uguale a 100 l indice di performance medio calcolato con riferimento alla facoltà scelta dagli studenti. 50

53 Tab. 29 Numeri indice dell indicatore di performance per tipo di maturità, istituzione e facoltà media facoltà = 100 ordinamento per tipo di maturità GIURISPRUDENZA ECONOMIA SCIENZE POLITICHE MEDICINA E CHIRURGIA Tipo maturità Istituzione AGRARIA MORTARA POLLINI 64,6 66,3 0,43 AGRARIA VOGHERA GALLINI 88,3 84,1 71,5 59,0 92,0 101,2 89,3 106,2 93,3 0,58 ARTISTICA PAVIA MICHELANGELO 61,9 0,45 ARTISTICA PAVIA SANZIO 57,3 0,44 ARTISTICA PAVIA VOLTA 0,60 AZIENDALE PAVIA BORDONI 114,3 0,71 AZIENDALE PAVIA SAN GIORGIO 0,44 AZIENDALE VOGHERA SANTA CHIARA CLASSICA PAVIA FOSCOLO 122,7 140,9 151,5 136,5 139,4 120,2 137,9 119,2 117,4 120,4 0,90 CLASSICA PAVIA SAN GIORGIO 89,0 78,1 110,6 92,4 76,6 0,64 CLASSICA VIGEVANO CAIROLI 123,4 90,7 113,5 65,2 129,9 112,9 0,78 CLASSICA VOGHERA GALILEI 121,4 109,4 147,4 160,1 131,0 126,2 108,9 98,5 112,0 111,5 0,87 COMMERCIALE MORTARA OMODEO 89,7 80,7 107,4 69,3 96,2 0,60 COMMERCIALE PAVIA BORDONI 105,9 108,2 75,4 65,0 84,3 90,5 88,5 100,7 0,69 COMMERCIALE PAVIA FERMI 33,8 0,31 COMMERCIALE PAVIA VOLTA 0,50 COMMERCIALE STRADELLA FARAVELLI 75,3 109,0 116,1 92,6 87,7 51,6 70,9 78,9 0,66 COMMERCIALE VIGEVANO CASALE 72,9 92,3 60,5 58,2 52,8 0,55 COMMERCIALE VIGEVANO DA VINCI 42,0 36,5 0,28 COMMERCIALE VOGHERA ALFIERI 31,2 0,27 COMMERCIALE VOGHERA MASERATI 130,3 102,7 110,2 71,2 66,3 120,5 0,68 GEOMETRI PAVIA VERGA GEOMETRI PAVIA VOLTA 119,8 69,3 95,4 83,0 80,8 78,4 55,4 103,2 111,0 0,55 GEOMETRI STRADELLA FARAVELLI 65,1 79,9 0,50 GEOMETRI VIGEVANO CASALE 65,6 91,3 66,4 0,54 GEOMETRI VIGEVANO DA VINCI 0,41 GEOMETRI VOGHERA ALFIERI 0,17 GEOMETRI VOGHERA MASERATI 60,8 68,3 0,47 INDUSTRIALE PAVIA CARDANO 76,4 75,2 88,9 79,7 81,3 89,9 95,3 116,2 91,2 93,8 95,1 0,61 INDUSTRIALE PAVIA VERGA INDUSTRIALE VIGEVANO CARAMUEL 76,7 67,5 54,2 65,1 65,0 89,2 111,6 0,44 INDUSTRIALE VOGHERA MASERATI 69,1 97,5 72,9 82,8 84,3 67,4 0,51 LINGUISTICA MORTARA OMODEO 81,7 128,1 99,2 93,1 105,2 79,1 90,0 127,7 0,67 LINGUISTICA PAVIA CAIROLI 76,29 115,57 109,11 94,49 100,58 105,53 77,72 115,83 125,33 60,47 0,73 LINGUISTICA PAVIA CHILDREN 54,0 62,6 85,8 0,43 LINGUISTICA PAVIA VERGA LINGUISTICA VIGEVANO DA VINCI 73,3 0,52 LINGUISTICA VOGHERA GALILEI 111,9 114,3 155,0 128,6 92,9 117,4 66,9 75,3 94,1 0,71 LINGUISTICA VOGHERA SACRA FAMIGLIA 80,9 59,5 91,3 0,59 LINGUISTICA VOGHERA SANTA CHIARA 99,7 0,78 MAGISTRALE VIGEVANO SAN GIUSEPPE 78,8 0,49 MAGISTRALE VOGHERA SACRA FAMIGLIA 0,57 PROFESSIONALE MORTARA POLLINI 54,6 0,26 PROFESSIONALE PAVIA COSSA 47,0 74,0 68,3 64,9 48,5 59,8 57,4 77,5 0,41 PROFESSIONALE PAVIA CREMONA 74,4 56,9 50,9 78,4 0,32 PROFESSIONALE VIGEVANO RONCALLI 61,6 68,8 51,8 0,38 PROFESSIONALE VOGHERA CALVI 52,3 71,4 62,3 23,2 60,3 0,39 SCIENTIFICA MORTARA OMODEO 81,7 96,5 96,9 109,9 94,5 109,9 86,3 119,7 118,2 130,1 144,9 0,68 SCIENTIFICA PAVIA CARDANO 113,9 89,7 95,6 121,8 100,5 108,3 125,0 106,6 115,4 126,2 0,70 SCIENTIFICA PAVIA COPERNICO 111,1 108,8 105,0 122,9 102,7 108,5 121,9 96,6 111,8 116,3 103,6 0,73 SCIENTIFICA PAVIA OLIVELLI 72,8 97,1 89,4 94,2 46,4 91,2 0,62 SCIENTIFICA PAVIA TARAMELLI 131,2 127,4 126,8 131,6 114,8 127,6 121,9 119,0 122,0 107,5 142,3 0,85 SCIENTIFICA PAVIA VERGA SCIENTIFICA STRADELLA FARAVELLI 93,6 138,2 134,1 116,4 116,0 126,8 86,1 121,2 123,2 140,9 125,9 0,82 SCIENTIFICA VIGEVANO CAIROLI 93,1 117,1 106,8 110,0 117,6 108,4 114,0 108,2 83,0 153,3 121,1 0,74 SCIENTIFICA VIGEVANO CARAMUEL 69,6 92,6 123,8 83,6 77,0 62,4 66,9 0,51 SCIENTIFICA VOGHERA GALILEI 107,5 122,3 121,0 109,0 115,2 122,0 139,7 114,8 131,8 128,8 131,0 0,82 SCIENTIFICA VOGHERA MASERATI 118,9 73,3 123,5 90,4 104,0 78,3 78,6 78,9 116,5 119,9 0,67 SCIENTIFICA VOGHERA SANTA CHIARA 67,4 39,5 69,4 57,4 0,37 SCIENZE SOCIALI PAVIA CAIROLI 100,70 100,47 92,53 74,67 93,98 113,67 85,85 82,47 71,05 0,65 SOCIO PSICOPEDAGOGICA PAVIA CAIROLI 94,04 75,51 92,68 79,25 108,06 75,00 62,38 82,23 85,36 102,20 0,67 SOCIO PSICOPEDAGOGICA PAVIA VERGA SOCIO PSICOPEDAGOGICA VIGEVANO SAN GIUSEPPE 99,9 0,58 SOCIO PSICOPEDAGOGICA VOGHERA SACRA FAMIGLIA 60,7 0,64 TECNICA VOGHERA PASCAL LETTERE E FILOSOFIA INGEGNERIA FARMACIA SCIENZE, MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI MUSICOLOGIA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE BASE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 SCIENZE MOTORIE BIOTECNOLOGIE Indicatore di performance Indicatore di performance 0,69 0,74 0,65 0,46 0,80 0,67 0,58 0,67 0,85 0,45 0,70 0,68 MIN 0,50 0,31 0,44 0,30 0,39 0,44 0,36 0,34 n.c. 0,49 0,35 0,42 0,17 MAX 0,91 1,04 1,00 0,74 1,11 0,86 0,81 0,83 n.c. 1,12 0,58 1,00 0,90 51

54 Tab. 30 Numeri indice dell indicatore di performance per istituzione, tipo di maturità e facoltà media facoltà = 100 ordinamento per istituzione GIURISPRUDENZA ECONOMIA SCIENZE POLITICHE MEDICINA E CHIRURGIA Istituzione Tipo maturità MORTARA OMODEO COMMERCIALE 89,7 80,7 107,4 69,3 96,2 0,60 MORTARA OMODEO LINGUISTICA 81,7 128,1 99,2 93,1 105,2 79,1 90,0 127,7 0,67 MORTARA OMODEO SCIENTIFICA 81,7 96,5 96,9 109,9 94,5 109,9 86,3 119,7 118,2 130,1 144,9 0,68 MORTARA POLLINI AGRARIA 64,6 66,3 0,43 MORTARA POLLINI PROFESSIONALE 54,6 0,26 PAVIA BORDONI AZIENDALE 114,3 0,71 PAVIA BORDONI COMMERCIALE 105,9 108,2 75,4 65,0 84,3 90,5 88,5 100,7 0,69 PAVIA CAIROLI LINGUISTICA 76,29 115,57 109,11 94,49 100,58 105,53 77,72 115,83 125,33 60,47 0,73 PAVIA CAIROLI SCIENZE SOCIALI 100,70 100,47 92,53 74,67 93,98 113,67 85,85 82,47 71,05 0,65 PAVIA CAIROLI SOCIO PSICOPEDAGOGICA 94,04 75,51 92,68 79,25 108,06 75,00 62,38 82,23 85,36 102,20 0,67 PAVIA CARDANO INDUSTRIALE 76,4 75,2 88,9 79,7 81,3 89,9 95,3 116,2 91,2 93,8 95,1 0,61 PAVIA CARDANO SCIENTIFICA 113,9 89,7 95,6 121,8 100,5 108,3 125,0 106,6 115,4 126,2 0,70 PAVIA CHILDREN LINGUISTICA 54,0 62,6 85,8 0,43 PAVIA COPERNICO SCIENTIFICA 111,1 108,8 105,0 122,9 102,7 108,5 121,9 96,6 111,8 116,3 103,6 0,73 PAVIA COSSA PROFESSIONALE 47,0 74,0 68,3 64,9 48,5 59,8 57,4 77,5 0,41 PAVIA CREMONA PROFESSIONALE 74,4 56,9 50,9 78,4 0,32 PAVIA FERMI COMMERCIALE 33,8 0,31 PAVIA FOSCOLO CLASSICA 122,7 140,9 151,5 136,5 139,4 120,2 137,9 119,2 117,4 120,4 0,90 PAVIA MICHELANGELO ARTISTICA 61,9 0,45 PAVIA OLIVELLI SCIENTIFICA 72,8 97,1 89,4 94,2 46,4 91,2 0,62 PAVIA SAN GIORGIO AZIENDALE 0,44 PAVIA SAN GIORGIO CLASSICA 89,0 78,1 110,6 92,4 76,6 0,64 PAVIA SANZIO ARTISTICA 57,3 0,44 PAVIA TARAMELLI SCIENTIFICA 131,2 127,4 126,8 131,6 114,8 127,6 121,9 119,0 122,0 107,5 142,3 0,85 PAVIA VERGA GEOMETRI PAVIA VERGA INDUSTRIALE PAVIA VERGA LINGUISTICA PAVIA VERGA SCIENTIFICA PAVIA VERGA SOCIO PSICOPEDAGOGICA PAVIA VOLTA ARTISTICA 0,60 PAVIA VOLTA COMMERCIALE 0,50 PAVIA VOLTA GEOMETRI 119,8 69,3 95,4 83,0 80,8 78,4 55,4 103,2 111,0 0,55 STRADELLA FARAVELLI COMMERCIALE 75,3 109,0 116,1 92,6 87,7 51,6 70,9 78,9 0,66 STRADELLA FARAVELLI GEOMETRI 65,1 79,9 0,50 STRADELLA FARAVELLI SCIENTIFICA 93,6 138,2 134,1 116,4 116,0 126,8 86,1 121,2 123,2 140,9 125,9 0,82 VIGEVANO CAIROLI CLASSICA 123,4 90,7 113,5 65,2 129,9 112,9 0,78 VIGEVANO CAIROLI SCIENTIFICA 93,1 117,1 106,8 110,0 117,6 108,4 114,0 108,2 83,0 153,3 121,1 0,74 VIGEVANO CARAMUEL INDUSTRIALE 76,7 67,5 54,2 65,1 65,0 89,2 111,6 0,44 VIGEVANO CARAMUEL SCIENTIFICA 69,6 92,6 123,8 83,6 77,0 62,4 66,9 0,51 VIGEVANO CASALE COMMERCIALE 72,9 92,3 60,5 58,2 52,8 0,55 VIGEVANO CASALE GEOMETRI 65,6 91,3 66,4 0,54 VIGEVANO DA VINCI COMMERCIALE 42,0 36,5 0,28 VIGEVANO DA VINCI GEOMETRI 0,41 VIGEVANO DA VINCI LINGUISTICA 73,3 0,52 VIGEVANO RONCALLI PROFESSIONALE 61,6 68,8 51,8 0,38 VIGEVANO SAN GIUSEPPE MAGISTRALE 78,8 0,49 VIGEVANO SAN GIUSEPPE SOCIO PSICOPEDAGOGICA 99,9 0,58 VOGHERA ALFIERI COMMERCIALE 31,2 0,27 VOGHERA ALFIERI GEOMETRI 0,17 VOGHERA CALVI PROFESSIONALE 52,3 71,4 62,3 23,2 60,3 0,39 VOGHERA GALILEI CLASSICA 121,4 109,4 147,4 160,1 131,0 126,2 108,9 98,5 112,0 111,5 0,87 VOGHERA GALILEI LINGUISTICA 111,9 114,3 155,0 128,6 92,9 117,4 66,9 75,3 94,1 0,71 VOGHERA GALILEI SCIENTIFICA 107,5 122,3 121,0 109,0 115,2 122,0 139,7 114,8 131,8 128,8 131,0 0,82 VOGHERA GALLINI AGRARIA 88,3 84,1 71,5 59,0 92,0 101,2 89,3 106,2 93,3 0,58 VOGHERA MASERATI COMMERCIALE 130,3 102,7 110,2 71,2 66,3 120,5 0,68 VOGHERA MASERATI GEOMETRI 60,8 68,3 0,47 VOGHERA MASERATI INDUSTRIALE 69,1 97,5 72,9 82,8 84,3 67,4 0,51 VOGHERA MASERATI SCIENTIFICA 118,9 73,3 123,5 90,4 104,0 78,3 78,6 78,9 116,5 119,9 0,67 VOGHERA PASCAL TECNICA VOGHERA SACRA FAMIGLIA LINGUISTICA 80,9 59,5 91,3 0,59 VOGHERA SACRA FAMIGLIA MAGISTRALE 0,57 VOGHERA SACRA FAMIGLIA SOCIO PSICOPEDAGOGICA 60,7 0,64 VOGHERA SANTA CHIARA AZIENDALE VOGHERA SANTA CHIARA LINGUISTICA 99,7 0,78 VOGHERA SANTA CHIARA SCIENTIFICA 67,4 39,5 69,4 57,4 0,37 LETTERE E FILOSOFIA INGEGNERIA FARMACIA SCIENZE, MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI MUSICOLOGIA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE BASE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 SCIENZE MOTORIE BIOTECNOLOGIE Indicatore di performance Indicatore di performance 0,69 0,74 0,65 0,46 0,80 0,67 0,58 0,67 0,85 0,45 0,70 0,68 MIN 0,50 0,31 0,44 0,30 0,39 0,44 0,36 0,34 n.c. 0,49 0,35 0,42 0,17 MAX 0,91 1,04 1,00 0,74 1,11 0,86 0,81 0,83 n.c. 1,12 0,58 1,00 0,90 52

55 Tab. 31 Numeri indice dell indicatore di performance per istituzione e facoltà media facoltà = 100 GIURISPRUDENZA ECONOMIA SCIENZE POLITICHE MEDICINA E CHIRURGIA LETTERE E FILOSOFIA INGEGNERIA FARMACIA SCIENZE, MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI MUSICOLOGIA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE Istituzione MORTARA OMODEO 83,9 85,3 106,7 103,0 93,7 108,1 89,5 109,7 106,7 127,9 138,0 0,66 MORTARA POLLINI 25,2 74,6 57,5 75,3 61,3 15,9 62,2 0,37 PAVIA BORDONI 106,5 108,6 77,2 69,2 83,3 37,0 31,9 90,5 88,3 100,7 54,3 0,69 PAVIA CAIROLI 88,1 101,0 100,5 84,0 103,1 72,5 91,3 80,4 103,6 101,7 81,7 0,70 PAVIA CARDANO 95,2 83,5 86,3 88,3 93,4 93,4 101,8 120,0 97,7 99,7 107,7 0,64 PAVIA CHILDREN 54,0 69,3 62,6 85,8 27,6 30,5 59,1 0,43 PAVIA COPERNICO 111,1 108,8 105,0 122,9 102,7 108,5 121,9 96,6 111,8 116,3 103,6 0,73 PAVIA COSSA 47,0 74,0 68,3 64,9 48,5 126,1 11,2 59,8 57,4 77,5 9,3 0,41 PAVIA CREMONA 37,4 35,7 44,9 74,4 11,0 56,9 92,1 50,9 78,4 0,32 PAVIA FERMI 44,4 33,8 65,8 94,4 17,4 43,0 70,0 0,31 PAVIA FOSCOLO 122,7 140,9 151,5 136,5 139,4 120,2 137,9 119,2 92,2 117,4 120,4 0,90 PAVIA MICHELANGELO 22,5 65,0 61,9 40,9 63,7 123,3 0,45 PAVIA OLIVELLI 72,8 97,1 125,3 159,1 89,4 94,2 46,4 91,2 85,3 135,1 90,3 0,62 PAVIA SAN GIORGIO 88,6 76,7 98,6 99,9 110,6 92,4 74,8 71,5 108,0 117,5 32,4 0,62 PAVIA SANZIO 46,6 57,3 47,2 172,5 0,44 PAVIA TARAMELLI 131,2 127,4 126,8 131,6 114,8 127,6 121,9 119,0 120,0 122,0 107,5 142,3 0,85 PAVIA VERGA 145,7 111,2 62,0 4,5 12,6 0,40 PAVIA VOLTA 120,6 70,9 93,1 79,5 81,5 78,4 55,4 103,2 80,7 111,0 17,0 0,55 STRADELLA FARAVELLI 84,7 120,4 110,7 107,3 105,9 107,7 81,6 99,2 103,3 102,3 93,1 0,72 VIGEVANO CAIROLI 107,5 115,1 100,6 105,0 115,6 105,1 120,1 109,2 86,7 153,3 106,0 0,75 VIGEVANO CARAMUEL 72,1 69,0 64,9 78,8 102,2 73,5 80,1 66,9 98,8 100,4 60,4 0,48 VIGEVANO CASALE 73,2 89,9 37,9 64,2 55,6 85,4 80,2 48,8 81,6 73,5 30,3 0,55 VIGEVANO DA VINCI 73,1 48,6 55,5 81,8 74,7 36,7 24,2 51,9 71,7 30,7 22,0 0,38 VIGEVANO RONCALLI 20,1 61,6 84,6 68,8 51,8 8,7 14,9 26,2 90,5 50,7 0,38 VIGEVANO SAN GIUSEPPE 82,1 48,2 84,2 90,2 42,4 34,1 100,2 81,3 98,1 18,7 0,53 VOGHERA ALFIERI 8,4 28,9 58,5 94,6 19,0 29,5 31,8 27,2 11,7 0,23 VOGHERA CALVI 45,5 52,3 80,0 71,4 62,3 23,2 18,4 52,1 60,3 86,8 0,39 VOGHERA GALILEI 115,6 119,2 143,1 126,0 116,5 122,3 111,0 102,9 110,2 121,1 123,2 0,81 VOGHERA GALLINI 88,3 84,1 40,2 71,5 59,0 92,0 101,2 89,3 106,5 106,2 93,3 0,58 VOGHERA MASERATI 109,1 92,6 104,6 100,3 71,8 81,9 85,9 82,9 95,6 77,0 94,3 97,0 0,59 VOGHERA PASCAL 28,4 12,5 90,3 VOGHERA SACRA FAMIGLIA 68,6 94,4 63,5 109,6 98,6 132,6 54,6 105,9 69,5 0,60 VOGHERA SANTA CHIARA 57,5 42,8 128,1 65,2 96,5 62,6 39,5 69,4 104,2 36,1 57,4 0,47 BASE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Indicatore di performance 0,69 0,74 0,65 0,46 0,80 0,67 0,58 0,67 0,74 0,85 0,45 0,70 0,68 MIN 0,47 0,21 0,44 0,30 0,39 0,49 0,46 0,34 n.c. 0,49 0,35 0,57 0,23 MAX 0,91 1,04 0,98 0,63 1,11 0,86 0,79 0,80 n.c. 1,04 0,57 1,00 0,90 SCIENZE MOTORIE BIOTECNOLOGIE Indicatore performance 53

56 5. Confronto tra tasso di abbandono precoce e indice di performance Gli indici di performance come si è visto sono stati calcolati esclusivamente sugli immatricolati che non hanno abbandonato precocemente e pertanto fanno riferimento ad un sottoinsieme di studenti che rappresenta in molti casi solo quella frazione di soggetti che hanno continuato gli studi universitari. In alcuni casi l indice offre una stima della totalità degli iscritti (è il caso in cui il tasso di abbandono è prossimo allo zero), in altri casi la stima si riferisce solo alla metà degli iscritti. Nonostante al crescere del tasso di abbandono si tenda a sovrastimare l effettiva performance della totalità degli studenti, tuttavia ad alti tassi di abbandono tendono a corrispondere anche basse performance. Una rappresentazione dell associazione dei due indicatori basata su una scala cromatica è riportata nella tabella 33. I livelli dei tassi di abbandono sono rappresentati dallo sfondo delle celle, mentre i livelli dell indice di performance sono rappresentati dal colore delle bandierine. Sulla base della variabilità dei dati sono state individuate delle soglie (vedi legenda) che permettono una polarizzazione, identificando tre diversi livelli a cui corrispondono situazioni positive, intermedie e negative. 54

57 Tab. 33 Abbandoni e performance per istituzione e facoltà Legenda I colori delle celle rappresentano i livelli di abbandono (N.I. = Numero Indice): Rosso: N.I. > 150 Giallo: 50 < N.I. <= 150 Verde: N.I. <= 50 Le bandierine rappresentano gli indicatori di performance: Verde: N.I. > 120 Gialla: 80 < N.I. <= 120 Rossa: N.I. <= 80 In entrambi i casi si sono utilizzati i corrispondenti numeri indice (base 100 = media facoltà), mostrando solo quelli relativi agli incroci con un numero di casi > 9 per l indice di performance. 55

58 6. Eccellenza Le differenze riscontrate tra le performance medie degli immatricolati per istituzione di provenienza sono confermate da un quarto indicatore di efficacia che misura la percentuale di studenti che hanno fatto registrare delle performance superiori almeno del 50% di quelle medie. Come si può osservare nella tabella 34 i dati relativi a ciascuna facoltà evidenziano che, fatta eccezione per Comunicazione interculturale e multimediale, nel complesso circa un immatricolato su cinque ha ottenuto risultati decisamente superiori al dato medio. Esiste quindi una certa omogeneità a livello di facoltà. Rimangono per contro differenze significative se si fa riferimento alle istituzioni di provenienza. Infatti, mentre per gli immatricolati provenienti dal liceo classico Foscolo di Pavia la percentuale di studenti che hanno avuto una performance nettamente superiore alla media è pari al 41,7%, per gli immatricolati provenienti da istituzioni che rilasciano diplomi professionali tale percentuale è spesso inferiore al 5%. Il quadro complessivo che emerge dalla lettura dei dati conferma una maggiore probabilità per gli studenti provenienti dai licei di ottenere risultati decisamente più brillanti. Tuttavia occorre sottolineare l importanza dei fattori individuali che fanno sì che anche soggetti in possesso di diplomi tecnici e professionali riescono seppure in minor misura ad emergere. Un attenta osservazione dei dati evidenzia, inoltre, come possa variare anche significativamente la percentuale di soggetti con ottime performance a parità di istituzione al variare della facoltà. Anche in questo caso il dato, da un lato, può dipendere dalla diversa auto-selezione nella scelta del percorso universitario in funzione delle attitudini e livello di conoscenze acquisite e, dall altro lato, dalla maggiore o minore preparazione di base per affrontare percorsi universitari che si differenziano per la maggiore o minore presenza di specifiche aree del sapere. 56

59 Tab. 34 Percentuale studenti eccellenti su iscritti attivi (numero indice dell indicatore di performance >150). GIURISPRUDENZA ECONOMIA SCIENZE POLITICHE MEDICINA E CHIRURGIA LETTERE E FILOSOFIA Istituzione MORTARA OMODEO 12,1 12,1 25,8 18,2 13,8 23,8 22,2 28,6 8,7 35,0 40,0 19,1 MORTARA POLLINI 14,3 7,1 6,7 PAVIA BORDONI 24,2 22,7 13,6 0,0 4,8 28,6 3,7 11,1 14,9 PAVIA CAIROLI 13,4 11,8 14,0 7,7 16,4 0,0 20,0 7,7 16,8 15,6 17,6 14,4 PAVIA CARDANO 14,7 7,7 9,1 10,5 6,7 16,6 21,4 35,6 15,8 13,6 35,1 19,0 PAVIA CHILDREN 0,0 14,3 0,0 4,3 PAVIA COPERNICO 23,5 22,1 22,0 31,9 18,8 23,3 30,5 21,2 12,2 33,3 30,0 23,5 PAVIA COSSA 0,0 8,8 7,7 0,0 0,0 0,0 0,0 20,0 4,5 PAVIA CREMONA 0,0 0,0 11,1 0,0 3,2 PAVIA FERMI 0,0 0,0 PAVIA FOSCOLO 41,5 46,2 45,5 47,1 45,2 39,1 53,8 36,7 0,0 37,5 41,7 PAVIA MICHELANGELO 0,0 0,0 PAVIA OLIVELLI 5,6 16,7 6,3 17,6 0,0 5,3 11,0 PAVIA SAN GIORGIO 11,4 11,8 22,2 0,0 11,1 10,7 PAVIA SANZIO 0,0 11,1 PAVIA TARAMELLI 37,2 42,7 36,8 45,2 27,6 34,5 41,4 37,6 12,5 20,0 61,1 36,9 PAVIA VERGA 0,0 PAVIA VOLTA 20,0 11,8 18,2 0,0 16,7 2,3 0,0 0,0 27,3 7,0 STRADELLA FARAVELLI 11,6 31,4 15,2 23,5 25,0 27,9 12,5 30,4 5,6 25,0 27,3 23,2 VIGEVANO CAIROLI 28,6 26,7 37,5 17,4 27,9 21,2 34,6 26,1 0,0 60,0 10,0 25,7 VIGEVANO CARAMUEL 7,1 0,0 0,0 4,5 12,5 6,1 21,4 6,7 11,1 0,0 6,8 VIGEVANO CASALE 8,7 14,3 0,0 0,0 5,1 0,0 7,6 VIGEVANO DA VINCI 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 VIGEVANO RONCALLI 0,0 0,0 5,9 1,9 VIGEVANO SAN GIUSEPPE 16,7 0,0 7,7 8,1 VOGHERA ALFIERI 0,0 0,0 0,0 VOGHERA CALVI 0,0 0,0 15,4 0,0 0,0 3,3 VOGHERA GALILEI 34,1 33,7 46,7 37,5 21,2 32,0 40,4 15,8 17,0 30,0 38,9 29,6 VOGHERA GALLINI 33,3 0,0 0,0 0,0 4,5 30,8 15,8 20,0 15,0 13,3 VOGHERA MASERATI 36,8 13,2 22,9 12,5 12,5 8,9 22,2 23,8 0,0 25,0 30,0 14,6 VOGHERA PASCAL VOGHERA SACRA FAMIGLIA 8,3 0,0 0,0 15,4 0,0 8,8 VOGHERA SANTA CHIARA 0,0 30,0 0,0 0,0 0,0 5,4 TOTALE 22,0 20,4 19,1 19,4 17,9 19,3 26,3 23,2 9,9 19,5 27,3 20,1 INGEGNERIA FARMACIA SCIENZE, MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI MUSICOLOGIA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE SCIENZE MOTORIE BIOTECNOLOGIE TOTALE 57

60 7. Osservazioni conclusive Attraverso l analisi dei dati sugli immatricolati desunti dagli archivi amministrativi dell Ateneo di Pavia è stata valutata indirettamente l efficacia dei percorsi di istruzione secondaria superiore delle scuole della Provincia di Pavia. In una prima fase dello studio sono state delineate le caratteristiche dei diplomati nelle scuole pavesi e iscritti all Università di Pavia in termini di istituzione di provenienza, tipo di maturità e facoltà di iscrizione [Si veda il report intermedio della Fase 1 del progetto, aprile 2009]. Nella seconda fase dello studio al fine di misurare l efficacia dell istruzione superiore, sono state messe in relazione le caratteristiche dei diplomati, come sopra delineate, con l eventuale interruzione precoce della carriera universitaria 6 e con le performance negli studi universitari. Nonostante gli abbandoni precoci e le performance universitarie siano influenzate da una serie di fattori familiari, sociali ed individuali, tuttavia i risultati dell analisi portano ad alcune evidenze riguardo l efficacia dei percorsi di istruzione secondaria superiore. Gli immatricolati con maturità classica e scientifica evidenziano una minore propensione ad interrompere gli studi indipendentemente dalla facoltà prescelta, mentre tassi di abbandono particolarmente alti si ritrovano tra gli studenti con diploma professionale e ad un livello leggermente più basso tra quelli con diploma tecnico. Occorre precisare che la valutazione di efficacia di un percorso formativo fa riferimento generalmente al grado di raggiungimento degli obiettivi posti dal percorso formativo stesso. Pertanto l elevata differenza nei tassi di abbandono tra gli immatricolati con diverso diploma potrebbe essere determinata, almeno in parte, dai diversi obiettivi delle scuole superiori, che possono, tra l altro, comprendere l apprendimento di conoscenze specifiche, lo sviluppo di competenze trasversali e la capacità occupazionale. Pertanto è naturale aspettarsi che gli studenti provenienti dai licei siano quelli che riescono con più facilità ad intraprendere gli studi universitari in virtù della 6 In considerazione del fatto che il fenomeno degli abbandoni è particolarmente rilevante durante il primo anno di corso. 58

61 loro formazione specifica, mentre gli altri diplomati, in particolare quelli con diploma professionale, possano incontrare situazioni di disagio e/o scarsa motivazione ad iniziare un percorso universitario, tenendo conto che l abbandono, in alcuni casi, può essere anche legato al successo della ricerca di un occupazione. Per una corretta interpretazione dei risultati del successo del percorso universitario, oltre al tipo di diploma, sono stati considerati diversi fattori associati agli immatricolati: la facoltà prescelta, il voto di maturità e l istituzione scolastica di provenienza. Al di là delle differenze dei tassi di abbandono tra gli immatricolati con diverso diploma, sono stati individuati i percorsi universitari, in termini di scelta di facoltà 7, che sono risultati più favorevoli per specifici diplomi. Risulta ad esempio che i soggetti provenienti dal classico presentano maggiore propensione ad interrompere precocemente gli studi qualora la loro scelta ricada su Biotecnologie, Farmacia, Scienze ed Ingegneria, mentre gli immatricolati con diploma professionale incontrano meno disagio qualora la loro scelta ricada su Scienze politiche e Scienze motorie. Queste indicazioni possono offrire spunti di riflessione al momento della scelta dei percorsi universitari, ben sapendo che le inclinazioni, la preparazione acquisita, le capacità e le motivazioni nella scelta di proseguire gli studi possono differenziare i percorsi individuali. Una minore propensione ad abbandonare gli studi si ritrova tra gli immatricolati con un voto di maturità maggiore di 90/100, indipendentemente dal diploma conseguito; tuttavia anche questi studenti brillanti presentano tassi di abbandono elevati (anche se più bassi rispetto ai colleghi con voti di maturità bassi) qualora le scelte dei percorsi universitari non appaiano coerenti con gli studi superiori. Sembra quindi che i fattori individuali abbiano un peso rilevante nella determinazione dell efficacia media dei percorsi universitari. 7 La Facoltà prescelta può essere intesa come una proxy del corso di laurea. 59

62 Anche dall analisi delle performance 8 emerge l importanza dei fattori individuali. A parità di istituto di provenienza vi è una quota di studenti che presenta livelli decisamente superiori al valore medio (oltre il 50%). Ciò non può che essere giustificato se non da un diverso impegno, da una diversa motivazione a proseguire gli studi e da un diverso livello di preparazione acquisita. Considerando però che tale quota presenta delle notevoli differenze tra scuole/diplomi si desume ancora una volta la presenza di situazioni di vantaggio / svantaggio competitivo legato alla tipologia del diploma. L analisi della velocità nell acquisizione di crediti formativi sembra evidenziare che il gap competitivo tra diplomi non solo non venga colmato, ma che tenda ad ampliarsi anche facendo riferimento ai 18 mesi successivi all immatricolazione. Anche l analisi dei percorsi individuali dimostra che chi raggiunge performance elevate al termine dei 18 mesi considerati ha saputo superare agevolmente le prime difficoltà in termini di acquisizione di crediti, mentre chi ha avuto un avvio stentato nella maggior parte dei casi ha visto aumentare il divario rispetto a coloro che sono partiti bene. La minore o maggiore acquisizione di crediti formativi è associata ad una peggiore o migliore votazione ottenuta. Sembra inoltre emergere che vi sia una stretta associazione anche con i tassi di abbandono. Infatti si registrano tendenzialmente tassi di abbandono più elevati in corrispondenza di una minore acquisizione di crediti e di una peggiore votazione. Il convergere dei segnali provenienti dall utilizzo associato di diversi indicatori di efficacia rafforza l immagine della diversa probabilità di successo nel percorso universitario degli studenti immatricolati presso l università di Pavia negli anni in relazione alla tipologia di diploma conseguito. 8 Si ricorda che la l indice di performance è stato calcolato sommando, per ogni esame sostenuto, il prodotto tra il numero di CFU e la votazione ottenuta (assegnando al 30 e lode un punteggio pari a 31). 60

63 Allegato Nell allegato seguente sono riportati i risultati della ricerca sottoforma di tabelle, nelle quali sono presentati i valori assoluti dei diversi indicatori di efficacia. 61

64 Tab. 1 Tassi di abbandono per tipo di maturità e facoltà GIURISPRUDENZA ECONOMIA SCIENZE POLITICHE MEDICINA E CHIRURGIA LETTERE E FILOSOFIA Tipo di maturità AGRARIA 50,0 28,6 57,1 13,3 36,8 24,1 18,8 25,3 20,0 28,6 4,5 25,7 INGEGNERIA FARMACIA SCIENZE, MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI MUSICOLOGIA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE ARTISTICA 54,8 83,3 75,0 85,7 56,9 AZIENDALE 35,3 50,0 29,7 CLASSICA 5,2 4,3 4,0 0,0 5,3 10,2 11,1 8,6 0,0 8,7 5,9 COMMERCIALE 19,2 14,0 32,2 14,3 17,9 41,7 55,6 40,6 6,1 25,0 16,7 19,6 GEOMETRI 41,9 33,3 42,9 21,4 42,4 26,6 18,2 54,1 0,0 26,3 30,9 INDUSTRIALE 31,6 24,0 28,6 6,8 20,0 24,6 16,7 17,5 4,5 17,4 11,1 21,4 LINGUISTICA 30,0 12,5 13,6 9,5 13,9 40,0 20,8 24,6 6,2 25,0 16,0 17,0 MAGISTRALE 42,9 0,0 18,2 14,3 21,4 PROFESSIONALE 54,5 29,7 38,3 25,0 43,4 70,0 50,0 36,8 10,5 39,5 60,0 38,6 SCIENTIFICA 12,3 4,6 11,9 4,4 9,0 5,9 10,5 10,3 4,5 14,3 7,2 8,0 SCIENZE SOCIALI 21,7 20,0 20,7 18,2 24,4 14,3 0,0 4,3 28,6 18,9 SOCIO PSICOPEDAGOGICA 23,4 6,3 13,8 15,2 12,1 44,4 21,4 51,9 5,0 12,5 28,6 18,0 TECNICA 50,0 TOTALE 18,9 12,5 23,3 9,3 16,5 16,8 14,6 18,6 20,0 5,3 23,5 10,6 16,0 SCIENZE MOTORIE BIOTECNOLOGIE TOTALE 62

65 Tab. 2 Tassi di abbandono per istituzione e tipo di maturità AGRARIA ARTISTICA AZIENDALE CLASSICA COMMERCIALE GEOMETRI INDUSTRIALE LINGUISTICA MAGISTRALE PROFESSIONALE SCIENTIFICA SCIENZE SOCIALI SOCIO PSICOPEDAGOGICA Istituzione MORTARA OMODEO 16,9 14,9 16,6 16,2 MORTARA POLLINI 32,1 50,0 40,0 PAVIA BORDONI 26,1 17,6 18,2 PAVIA CAIROLI 10,9 18,9 16,5 14,5 PAVIA CARDANO 18,0 8,0 14,2 PAVIA CHILDREN 36,1 36,1 PAVIA COPERNICO 5,5 5,5 PAVIA COSSA 38,7 38,7 PAVIA CREMONA 38,6 38,6 PAVIA FERMI 32,3 32,3 PAVIA FOSCOLO 4,4 4,4 PAVIA MICHELANGELO 57,6 57,6 PAVIA OLIVELLI 18,0 18,0 PAVIA SAN GIORGIO 38,5 10,4 13,4 PAVIA SANZIO 64,0 64,0 PAVIA TARAMELLI 4,2 4,2 PAVIA VERGA 53,8 PAVIA VOLTA 28,6 61,5 28,0 29,8 STRADELLA FARAVELLI 13,2 33,3 4,5 12,6 VIGEVANO CAIROLI 8,8 6,3 7,0 VIGEVANO CARAMUEL 30,0 17,7 23,6 VIGEVANO CASALE 20,7 28,6 23,4 VIGEVANO DA VINCI 22,7 44,8 54,3 40,3 VIGEVANO RONCALLI 36,9 36,9 VIGEVANO SAN GIUSEPPE 9,1 29,2 19,6 VOGHERA ALFIERI 50,0 50,0 50,0 VOGHERA CALVI 36,5 36,5 VOGHERA GALILEI 4,3 14,4 4,4 6,5 VOGHERA GALLINI 24,9 24,9 VOGHERA MASERATI 17,5 27,0 28,1 11,7 21,0 VOGHERA PASCAL 50,0 50,0 VOGHERA SACRA FAMIGLIA 25,7 35,0 28,0 28,8 VOGHERA SANTA CHIARA 30,0 30,5 30,0 Totale 25,7 56,9 29,7 5,9 19,6 30,9 21,4 17,0 21,4 38,6 8,0 18,9 18,0 50,0 16,0 TECNICA Totale 63

66 Tab. 3 Tassi di abbandono per tipo di maturità, istituzione e facoltà ordinamento per tipo di maturità GIURISPRUDENZA ECONOMIA SCIENZE POLITICHE Tipo di maturità Istituzione AGRARIA MORTARA POLLINI 16,7 38,5 32,1 AGRARIA VOGHERA GALLINI 53,8 28,6 11,1 41,2 24,1 13,3 23,0 20,0 25,0 4,8 24,9 ARTISTICA PAVIA MICHELANGELO 42,9 80,0 83,3 57,6 ARTISTICA PAVIA SANZIO 66,7 64,0 ARTISTICA PAVIA VOLTA 28,6 AZIENDALE PAVIA BORDONI 33,3 26,1 AZIENDALE PAVIA SAN GIORGIO 40,0 38,5 AZIENDALE VOGHERA SANTA CHIARA CLASSICA PAVIA FOSCOLO 3,0 0,0 0,0 0,0 5,2 11,5 0,0 11,8 0,0 0,0 4,4 CLASSICA PAVIA SAN GIORGIO 0,0 6,7 14,3 18,2 42,9 0,0 10,4 CLASSICA VIGEVANO CAIROLI 13,0 0,0 5,7 16,7 9,1 0,0 20,0 8,8 CLASSICA VOGHERA GALILEI 8,3 6,7 0,0 0,0 1,9 0,0 7,1 10,5 0,0 0,0 4,3 COMMERCIALE MORTARA OMODEO 5,9 6,1 20,0 12,5 16,7 16,9 COMMERCIALE PAVIA BORDONI 16,2 14,0 39,4 11,8 16,7 36,4 7,1 10,0 17,6 COMMERCIALE PAVIA FERMI 40,0 18,2 20,0 32,3 COMMERCIALE PAVIA VOLTA 61,5 COMMERCIALE STRADELLA FARAVELLI 9,1 16,9 16,7 0,0 0,0 20,0 16,7 0,0 22,2 13,2 COMMERCIALE VIGEVANO CASALE 16,7 15,0 57,1 0,0 16,7 40,0 20,7 COMMERCIALE VIGEVANO DA VINCI 26,3 25,0 22,7 COMMERCIALE VOGHERA ALFIERI 10,0 62,5 50,0 COMMERCIALE VOGHERA MASERATI 33,3 7,7 27,3 20,0 13,3 0,0 37,5 17,5 GEOMETRI PAVIA VERGA GEOMETRI PAVIA VOLTA 40,0 35,0 47,1 22,2 37,5 25,9 0,0 31,3 15,4 28,0 GEOMETRI STRADELLA FARAVELLI 60,0 40,0 36,6 33,3 GEOMETRI VIGEVANO CASALE 40,0 37,5 66,7 17,5 28,6 28,6 GEOMETRI VIGEVANO DA VINCI 40,0 66,7 42,9 44,8 GEOMETRI VOGHERA ALFIERI 66,7 80,0 50,0 GEOMETRI VOGHERA MASERATI 40,0 35,7 17,9 27,0 INDUSTRIALE PAVIA CARDANO 34,6 23,5 18,2 7,1 12,5 20,9 8,7 14,8 8,3 12,2 12,0 18,0 INDUSTRIALE PAVIA VERGA INDUSTRIALE VIGEVANO CARAMUEL 28,6 18,2 44,4 8,3 50,0 34,5 28,6 30,0 30,0 INDUSTRIALE VOGHERA MASERATI 30,8 29,4 20,0 30,9 60,0 33,3 0,0 30,0 28,1 LINGUISTICA MORTARA OMODEO 25,0 12,5 10,0 10,8 33,3 25,0 0,0 14,3 14,9 LINGUISTICA PAVIA CAIROLI 22,0 7,4 6,8 9,5 6,1 13,3 32,3 3,3 25,0 8,3 14,4 LINGUISTICA PAVIA CHILDREN 28,6 22,2 50,0 40,0 36,1 LINGUISTICA PAVIA VERGA LINGUISTICA VIGEVANO DA VINCI 70,0 60,0 53,3 54,3 LINGUISTICA VOGHERA GALILEI 27,8 10,0 8,3 14,3 11,4 36,4 11,8 11,1 9,5 14,4 LINGUISTICA VOGHERA SACRA FAMIGLIA 37,5 16,7 14,3 25,7 LINGUISTICA VOGHERA SANTA CHIARA 18,2 30,0 MAGISTRALE VIGEVANO SAN GIUSEPPE 14,3 9,1 MAGISTRALE VOGHERA SACRA FAMIGLIA 35,0 PROFESSIONALE MORTARA POLLINI 33,3 50,0 PROFESSIONALE PAVIA COSSA 70,6 32,0 35,0 31,8 45,6 80,0 46,2 0,0 33,3 38,7 PROFESSIONALE PAVIA CREMONA 50,0 15,8 66,7 68,8 28,0 20,0 38,6 PROFESSIONALE PAVIA VERGA PROFESSIONALE VIGEVANO RONCALLI 60,0 31,3 40,0 14,3 34,6 80,0 40,0 36,9 PROFESSIONALE VOGHERA CALVI 40,0 20,0 50,0 14,3 31,6 61,5 33,3 28,6 63,6 36,5 SCIENTIFICA MORTARA OMODEO 31,8 7,7 23,8 4,9 22,5 13,0 14,3 15,9 12,5 15,8 18,2 16,6 SCIENTIFICA PAVIA CARDANO 10,5 7,1 20,0 3,1 10,0 9,0 4,5 10,1 0,0 5,9 6,3 8,0 SCIENTIFICA PAVIA COPERNICO 10,5 4,7 8,9 1,4 6,5 4,2 6,3 7,1 2,4 4,0 0,0 5,5 SCIENTIFICA PAVIA OLIVELLI 18,2 10,0 20,0 20,0 15,0 25,0 17,4 20,0 18,0 SCIENTIFICA PAVIA TARAMELLI 3,7 3,5 5,0 6,1 7,3 1,2 6,5 7,0 4,0 0,0 0,0 4,2 SCIENTIFICA PAVIA VERGA SCIENTIFICA STRADELLA FARAVELLI 4,5 0,0 0,0 0,0 0,0 7,3 5,0 5,9 0,0 14,3 22,2 4,5 SCIENTIFICA VIGEVANO CAIROLI 4,3 3,7 12,5 15,0 2,8 0,0 11,1 14,0 0,0 16,7 0,0 6,3 SCIENTIFICA VIGEVANO CARAMUEL 35,7 0,0 16,7 23,1 7,7 16,7 0,0 17,7 SCIENTIFICA VOGHERA GALILEI 7,4 1,6 20,0 0,0 9,4 1,0 7,7 10,4 0,0 0,0 0,0 4,4 SCIENTIFICA VOGHERA MASERATI 0,0 11,1 0,0 14,3 13,5 14,3 7,7 14,3 37,5 0,0 11,7 SCIENTIFICA VOGHERA SANTA CHIARA 8,3 40,0 18,2 80,0 37,5 30,5 SCIENZE SOCIALI PAVIA CAIROLI 21,7 20,0 20,7 18,2 24,4 14,3 0,0 4,3 28,6 18,5 SOCIO PSICOPEDAGOGICA PAVIA CAIROLI 23,1 6,7 15,4 14,3 11,8 44,4 8,3 45,5 6,7 12,5 12,3 SOCIO PSICOPEDAGOGICA PAVIA VERGA SOCIO PSICOPEDAGOGICA VIGEVANO SAN GIUSEPPE 20,0 0,0 29,2 SOCIO PSICOPEDAGOGICA VOGHERA SACRA FAMIGLIA 28,6 33,3 28,0 TECNICA VOGHERA PASCAL 50,0 Tasso di abbandono 18,9 12,5 23,3 9,3 16,5 16,8 14,6 18,6 20,0 5,3 23,5 10,6 16,0 MEDICINA E CHIRURGIA LETTERE E FILOSOFIA INGEGNERIA FARMACIA SCIENZE, MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI MUSICOLOGIA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE SCIENZE MOTORIE BIOTECNOLOGIE Tasso di abbandono 64

67 Tab. 4 Tassi di abbandono per istituzione, tipo di maturità e facoltà ordinamento per istituzione GIURISPRUDENZA ECONOMIA SCIENZE POLITICHE Istituzione Tipo di maturità MORTARA OMODEO COMMERCIALE 5,9 6,1 20,0 12,5 16,7 16,9 MORTARA OMODEO LINGUISTICA 25,0 12,5 10,0 10,8 33,3 25,0 0,0 14,3 14,9 MORTARA OMODEO SCIENTIFICA 31,8 7,7 23,8 4,9 22,5 13,0 14,3 15,9 12,5 15,8 18,2 16,6 MORTARA POLLINI PROFESSIONALE 33,3 50,0 MORTARA POLLINI AGRARIA 16,7 38,5 32,1 PAVIA BORDONI AZIENDALE 33,3 26,1 PAVIA BORDONI COMMERCIALE 16,2 14,0 39,4 11,8 16,7 36,4 7,1 10,0 17,6 PAVIA CAIROLI LINGUISTICA 22,0 7,4 6,8 9,5 6,1 13,3 32,3 3,3 25,0 8,3 14,4 PAVIA CAIROLI SCIENZE SOCIALI 21,7 20,0 20,7 18,2 24,4 14,3 0,0 4,3 28,6 18,5 PAVIA CAIROLI SOCIO PSICOPEDAGOGICA 23,1 6,7 15,4 14,3 11,8 44,4 8,3 45,5 6,7 12,5 12,3 PAVIA CARDANO SCIENTIFICA 10,5 7,1 20,0 3,1 10,0 9,0 4,5 10,1 0,0 5,9 6,3 8,0 PAVIA CARDANO INDUSTRIALE 34,6 23,5 18,2 7,1 12,5 20,9 8,7 14,8 8,3 12,2 12,0 18,0 PAVIA CHILDREN LINGUISTICA 28,6 22,2 50,0 40,0 36,1 PAVIA COPERNICO SCIENTIFICA 10,5 4,7 8,9 1,4 6,5 4,2 6,3 7,1 2,4 4,0 0,0 5,5 PAVIA COSSA PROFESSIONALE 70,6 32,0 35,0 31,8 45,6 80,0 46,2 0,0 33,3 38,7 PAVIA CREMONA PROFESSIONALE 50,0 15,8 66,7 68,8 28,0 20,0 38,6 PAVIA FERMI COMMERCIALE 40,0 18,2 20,0 32,3 PAVIA FOSCOLO CLASSICA 3,0 0,0 0,0 0,0 5,2 11,5 0,0 11,8 0,0 0,0 4,4 PAVIA MICHELANGELO ARTISTICA 42,9 80,0 83,3 57,6 PAVIA OLIVELLI SCIENTIFICA 18,2 10,0 20,0 20,0 15,0 25,0 17,4 20,0 18,0 PAVIA SAN GIORGIO AZIENDALE 40,0 38,5 PAVIA SAN GIORGIO CLASSICA 0,0 6,7 14,3 18,2 42,9 0,0 10,4 PAVIA SANZIO ARTISTICA 66,7 64,0 PAVIA TARAMELLI SCIENTIFICA 3,7 3,5 5,0 6,1 7,3 1,2 6,5 7,0 4,0 0,0 0,0 4,2 PAVIA VERGA PROFESSIONALE PAVIA VERGA SOCIO PSICOPEDAGOGICA PAVIA VERGA GEOMETRI PAVIA VERGA SCIENTIFICA PAVIA VERGA LINGUISTICA PAVIA VERGA INDUSTRIALE PAVIA VOLTA ARTISTICA 28,6 PAVIA VOLTA COMMERCIALE 61,5 PAVIA VOLTA GEOMETRI 40,0 35,0 47,1 22,2 37,5 25,9 0,0 31,3 15,4 28,0 STRADELLA FARAVELLI GEOMETRI 60,0 40,0 36,6 33,3 STRADELLA FARAVELLI COMMERCIALE 9,1 16,9 16,7 0,0 0,0 20,0 16,7 0,0 22,2 13,2 STRADELLA FARAVELLI SCIENTIFICA 4,5 0,0 0,0 0,0 0,0 7,3 5,0 5,9 0,0 14,3 22,2 4,5 VIGEVANO CAIROLI CLASSICA 13,0 0,0 5,7 16,7 9,1 0,0 20,0 8,8 VIGEVANO CAIROLI SCIENTIFICA 4,3 3,7 12,5 15,0 2,8 0,0 11,1 14,0 0,0 16,7 0,0 6,3 VIGEVANO CARAMUEL INDUSTRIALE 28,6 18,2 44,4 8,3 50,0 34,5 28,6 30,0 30,0 VIGEVANO CARAMUEL SCIENTIFICA 35,7 0,0 16,7 23,1 7,7 16,7 0,0 17,7 VIGEVANO CASALE GEOMETRI 40,0 37,5 66,7 17,5 28,6 28,6 VIGEVANO CASALE COMMERCIALE 16,7 15,0 57,1 0,0 16,7 40,0 20,7 VIGEVANO DA VINCI GEOMETRI 40,0 66,7 42,9 44,8 VIGEVANO DA VINCI COMMERCIALE 26,3 25,0 22,7 VIGEVANO DA VINCI LINGUISTICA 70,0 60,0 53,3 54,3 VIGEVANO RONCALLI PROFESSIONALE 60,0 31,3 40,0 14,3 34,6 80,0 40,0 36,9 VIGEVANO SAN GIUSEPPE MAGISTRALE 14,3 9,1 VIGEVANO SAN GIUSEPPE SOCIO PSICOPEDAGOGICA 20,0 0,0 29,2 VOGHERA ALFIERI GEOMETRI 66,7 80,0 50,0 VOGHERA ALFIERI COMMERCIALE 10,0 62,5 50,0 VOGHERA CALVI PROFESSIONALE 40,0 20,0 50,0 14,3 31,6 61,5 33,3 28,6 63,6 36,5 VOGHERA GALILEI LINGUISTICA 27,8 10,0 8,3 14,3 11,4 36,4 11,8 11,1 9,5 14,4 VOGHERA GALILEI CLASSICA 8,3 6,7 0,0 0,0 1,9 0,0 7,1 10,5 0,0 0,0 4,3 VOGHERA GALILEI SCIENTIFICA 7,4 1,6 20,0 0,0 9,4 1,0 7,7 10,4 0,0 0,0 0,0 4,4 VOGHERA GALLINI AGRARIA 53,8 28,6 11,1 41,2 24,1 13,3 23,0 20,0 25,0 4,8 24,9 VOGHERA MASERATI GEOMETRI 40,0 35,7 17,9 27,0 VOGHERA MASERATI COMMERCIALE 33,3 7,7 27,3 20,0 13,3 0,0 37,5 17,5 VOGHERA MASERATI SCIENTIFICA 0,0 11,1 0,0 14,3 13,5 14,3 7,7 14,3 37,5 0,0 11,7 VOGHERA MASERATI INDUSTRIALE 30,8 29,4 20,0 30,9 60,0 33,3 0,0 30,0 28,1 VOGHERA PASCAL TECNICA 50,0 VOGHERA SACRA FAMIGLIA MAGISTRALE 35,0 VOGHERA SACRA FAMIGLIA SOCIO PSICOPEDAGOGICA 28,6 33,3 28,0 VOGHERA SACRA FAMIGLIA LINGUISTICA 37,5 16,7 14,3 25,7 VOGHERA SANTA CHIARA AZIENDALE VOGHERA SANTA CHIARA LINGUISTICA 18,2 30,0 VOGHERA SANTA CHIARA SCIENTIFICA 8,3 40,0 18,2 80,0 37,5 30,5 Tasso di abbandono 18,9 12,5 23,3 9,3 16,5 16,8 14,6 18,6 20,0 5,3 23,5 10,6 16,0 MEDICINA E CHIRURGIA LETTERE E FILOSOFIA INGEGNERIA FARMACIA SCIENZE, MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI MUSICOLOGIA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE SCIENZE MOTORIE BIOTECNOLOGIE Tasso di abbandono 65

68 Tab. 5 Tassi di abbandono per istituzione e facoltà 66

69 Tab. 6 CFU medi acquisiti per maturità e facoltà 67

70 Tab. 7 CFU medi acquisiti per istituzione e maturità 68

71 Tab. 8 CFU medi acquisiti per tipo di maturità, istituzione e facoltà ordinamento per tipo di maturità 69

72 Tab. 9 CFU medi acquisiti per istituzione, tipo di maturità e facoltà ordinamento per istituzione 70

73 Tab. 10 CFU medi acquisiti per istituzione e facoltà GIURISPRUDENZA ECONOMIA SCIENZE POLITICHE MEDICINA E CHIRURGIA LETTERE E FILOSOFIA INGEGNERIA FARMACIA SCIENZE, MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI MUSICOLOGIA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE Istituzione MORTARA OMODEO 44,2 50,7 52,2 34,9 52,8 55,1 39,5 53,2 63,5 42,0 68,1 49,2 MORTARA POLLINI 19,4 31,8 29,4 PAVIA BORDONI 55,1 60,9 39,3 23,3 49,0 46,7 55,4 35,2 51,8 PAVIA CAIROLI 45,6 58,5 49,2 28,4 58,0 40,1 39,5 42,3 62,7 35,0 41,4 50,9 PAVIA CARDANO 50,5 49,9 42,1 29,4 53,7 49,1 45,5 57,2 59,5 35,1 55,2 48,8 PAVIA CHILDREN 33,4 30,0 50,0 33,0 PAVIA COPERNICO 56,4 61,4 49,7 40,2 57,3 53,5 52,4 47,1 67,1 39,4 52,5 53,4 PAVIA COSSA 25,6 43,8 35,4 23,7 28,9 31,0 38,0 27,1 32,5 PAVIA CREMONA 25,6 34,0 26,1 28,1 25,8 PAVIA FERMI 22,8 26,7 PAVIA FOSCOLO 58,3 71,4 65,5 43,8 72,1 56,5 58,7 54,7 69,5 59,0 60,8 PAVIA MICHELANGELO 38,1 34,8 PAVIA OLIVELLI 39,9 57,6 50,9 49,2 21,2 47,8 48,2 PAVIA SAN GIORGIO 46,7 46,4 59,4 48,7 34,3 46,6 PAVIA SANZIO 33,0 33,2 PAVIA TARAMELLI 64,2 69,2 58,1 42,1 62,0 61,4 51,6 55,8 72,9 37,4 71,6 60,4 PAVIA VERGA 30,8 PAVIA VOLTA 64,9 42,7 46,6 28,1 46,7 42,6 26,6 53,0 38,4 43,3 STRADELLA FARAVELLI 43,8 68,0 56,1 35,6 59,2 55,1 36,2 46,0 61,9 35,9 48,5 53,9 VIGEVANO CAIROLI 52,9 63,7 46,9 35,0 63,5 53,4 51,9 53,3 55,7 49,2 54,8 54,8 VIGEVANO CARAMUEL 39,4 43,5 31,3 26,3 56,4 40,0 36,9 33,9 35,3 32,8 37,5 VIGEVANO CASALE 40,4 53,3 23,0 32,9 47,0 25,1 43,9 VIGEVANO DA VINCI 42,9 31,1 30,4 43,8 45,0 11,4 30,7 VIGEVANO RONCALLI 37,9 25,9 31,5 30,5 VIGEVANO SAN GIUSEPPE 42,8 27,1 52,7 39,4 VOGHERA ALFIERI 19,6 31,2 19,1 VOGHERA CALVI 32,4 24,8 35,8 14,4 39,0 30,5 VOGHERA GALILEI 57,3 66,3 64,9 41,4 63,0 61,5 47,3 51,5 65,2 40,9 60,8 58,5 VOGHERA GALLINI 45,2 52,1 24,6 36,0 50,4 42,5 45,0 37,3 49,9 44,7 VOGHERA MASERATI 56,7 53,7 51,6 33,4 41,9 44,5 40,7 41,3 49,1 33,8 48,7 46,0 VOGHERA PASCAL VOGHERA SACRA FAMIGLIA 37,3 53,8 33,3 57,2 65,0 45,7 VOGHERA SANTA CHIARA 23,2 55,5 18,2 36,8 32,8 36,0 TOTALE 51,0 57,1 48,6 33,3 55,7 51,3 43,6 48,8 60,9 34,6 51,1 50,3 SCIENZE MOTORIE BIOTECNOLOGIE TOTALE 71

74 Tab. 11 Indicatore di performance per tipo di maturità e facoltà 72

75 Tab. 12 Indicatore di performance per istituzione e tipo di maturità AGRARIA ARTISTICA AZIENDALE CLASSICA COMMERCIALE Istituzione MORTARA OMODEO 0,60 0,67 0,68 0,66 MORTARA POLLINI 0,43 0,26 0,37 PAVIA BORDONI 0,71 0,69 0,69 PAVIA CAIROLI 0,73 0,65 0,67 0,70 PAVIA CARDANO 0,61 0,70 0,64 PAVIA CHILDREN 0,43 0,43 PAVIA COPERNICO 0,73 0,73 PAVIA COSSA 0,41 0,41 PAVIA CREMONA 0,32 0,32 PAVIA FERMI 0,31 0,31 PAVIA FOSCOLO 0,90 0,90 PAVIA MICHELANGELO 0,45 0,45 PAVIA OLIVELLI 0,62 0,62 PAVIA SAN GIORGIO 0,44 0,64 0,62 PAVIA SANZIO 0,44 0,44 PAVIA TARAMELLI 0,85 0,85 PAVIA VERGA 0,06 0,52 0,28 0,72 0,30 0,40 PAVIA VOLTA 0,60 0,50 0,55 0,55 STRADELLA FARAVELLI 0,66 0,50 0,82 0,72 VIGEVANO CAIROLI 0,78 0,74 0,75 VIGEVANO CARAMUEL 0,44 0,51 0,48 VIGEVANO CASALE 0,55 0,54 0,55 VIGEVANO DA VINCI 0,28 0,41 0,52 0,38 VIGEVANO RONCALLI 0,38 0,38 VIGEVANO SAN GIUSEPPE 0,49 0,58 0,53 VOGHERA ALFIERI 0,27 0,17 0,23 VOGHERA CALVI 0,39 0,39 VOGHERA GALILEI 0,87 0,71 0,82 0,81 VOGHERA GALLINI 0,58 0,58 VOGHERA MASERATI 0,68 0,47 0,51 0,67 0,59 VOGHERA PASCAL 0,25 0,25 VOGHERA SACRA FAMIGLIA 0,59 0,57 0,64 0,60 VOGHERA SANTA CHIARA 0,03 0,78 0,37 0,47 Totale 0,57 0,47 0,60 0,83 0,62 0,51 0,57 0,69 0,52 0,38 0,74 0,65 0,66 0,25 0,68 GEOMETRI INDUSTRIALE LINGUISTICA MAGISTRALE PROFESSIONALE SCIENTIFICA SCIENZE SOCIALI SOCIO PSICOPEDAGOGICA TECNICA Totale 73

76 Tab. 13 Indicatore di performance per istituzione, tipo di maturità e facoltà ordinamento per istituzione GIURISPRUDENZA ECONOMIA SCIENZE POLITICHE MEDICINA E CHIRURGIA Istituzione Tipo maturità MORTARA OMODEO COMMERCIALE 0,62 0,60 0,69 0,32 0,77 0,60 LETTERE E FILOSOFIA INGEGNERIA FARMACIA SCIENZE, MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI MUSICOLOGIA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE MORTARA OMODEO LINGUISTICA 0,56 0,83 0,46 0,74 0,61 0,53 0,76 0,89 0,67 MORTARA OMODEO SCIENTIFICA 0,56 0,72 0,63 0,51 0,75 0,74 0,50 0,80 1,00 0,58 1,02 0,68 MORTARA POLLINI AGRARIA 0,30 0,44 0,43 MORTARA POLLINI PROFESSIONALE 0,36 0,26 PAVIA BORDONI AZIENDALE 0,85 0,71 PAVIA BORDONI COMMERCIALE 0,73 0,80 0,49 0,30 0,67 0,60 0,75 0,45 0,69 PAVIA CAIROLI LINGUISTICA 0,53 0,86 0,71 0,44 0,80 0,61 0,52 0,98 0,56 0,42 0,73 PAVIA CAIROLI SCIENZE SOCIALI 0,69 0,74 0,60 0,35 0,75 0,66 0,57 0,70 0,32 0,65 PAVIA CAIROLI SOCIO PSICOPEDAGOGICA 0,65 0,56 0,60 0,37 0,86 0,50 0,36 0,55 0,73 0,46 0,67 PAVIA CARDANO INDUSTRIALE 0,53 0,56 0,58 0,37 0,65 0,60 0,55 0,77 0,78 0,42 0,67 0,61 PAVIA CARDANO SCIENTIFICA 0,79 0,66 0,44 0,97 0,67 0,62 0,83 0,91 0,52 0,88 0,70 PAVIA CHILDREN LINGUISTICA 0,37 0,40 0,68 0,43 PAVIA COPERNICO SCIENTIFICA 0,77 0,81 0,68 0,57 0,82 0,73 0,70 0,64 0,95 0,52 0,73 0,73 PAVIA COSSA PROFESSIONALE 0,32 0,55 0,44 0,30 0,39 0,40 0,49 0,35 0,41 PAVIA CREMONA PROFESSIONALE 0,35 0,38 0,34 0,35 0,32 PAVIA FERMI COMMERCIALE 0,25 0,31 PAVIA FOSCOLO CLASSICA 0,85 1,04 0,98 0,63 1,11 0,81 0,79 0,79 1,00 0,84 0,90 PAVIA MICHELANGELO ARTISTICA 0,49 0,45 PAVIA OLIVELLI SCIENTIFICA 0,50 0,72 0,71 0,63 0,27 0,61 0,62 PAVIA SAN GIORGIO AZIENDALE 0,44 PAVIA SAN GIORGIO CLASSICA 0,61 0,58 0,88 0,62 0,51 0,64 PAVIA SANZIO ARTISTICA 0,46 0,44 PAVIA TARAMELLI SCIENTIFICA 0,91 0,94 0,82 0,61 0,91 0,86 0,70 0,79 1,04 0,48 1,00 0,85 PAVIA VERGA GEOMETRI PAVIA VERGA INDUSTRIALE PAVIA VERGA LINGUISTICA PAVIA VERGA SCIENTIFICA PAVIA VERGA SOCIO PSICOPEDAGOGICA PAVIA VOLTA ARTISTICA 0,60 PAVIA VOLTA COMMERCIALE 0,50 PAVIA VOLTA GEOMETRI 0,83 0,51 0,62 0,39 0,64 0,53 0,32 0,69 0,50 0,55 STRADELLA FARAVELLI COMMERCIALE 0,52 0,81 0,75 0,43 0,70 0,34 0,60 0,35 0,66 STRADELLA FARAVELLI GEOMETRI 0,42 0,54 0,50 STRADELLA FARAVELLI SCIENTIFICA 0,65 1,02 0,87 0,54 0,92 0,85 0,50 0,81 1,05 0,63 0,88 0,82 VIGEVANO CAIROLI CLASSICA 0,85 0,42 0,90 0,44 0,75 0,75 0,78 VIGEVANO CAIROLI SCIENTIFICA 0,64 0,87 0,69 0,51 0,94 0,73 0,66 0,72 0,71 0,69 0,85 0,74 VIGEVANO CARAMUEL INDUSTRIALE 0,53 0,50 0,35 0,30 0,44 0,59 0,50 0,44 VIGEVANO CARAMUEL SCIENTIFICA 0,48 0,43 0,98 0,56 0,44 0,42 0,47 0,51 VIGEVANO CASALE COMMERCIALE 0,50 0,68 0,28 0,46 0,35 0,55 VIGEVANO CASALE GEOMETRI 0,49 0,61 0,30 0,54 VIGEVANO DA VINCI COMMERCIALE 0,31 0,24 0,28 VIGEVANO DA VINCI GEOMETRI 0,41 VIGEVANO DA VINCI LINGUISTICA 0,58 0,52 VIGEVANO RONCALLI PROFESSIONALE 0,46 0,32 0,41 0,38 VIGEVANO SAN GIUSEPPE MAGISTRALE 0,63 0,49 VIGEVANO SAN GIUSEPPE SOCIO PSICOPEDAGOGICA 0,79 0,58 VOGHERA ALFIERI COMMERCIALE 0,23 0,27 VOGHERA ALFIERI GEOMETRI 0,17 VOGHERA CALVI PROFESSIONALE 0,39 0,33 0,50 0,16 0,51 0,39 VOGHERA GALILEI CLASSICA 0,84 0,81 0,95 0,74 1,04 0,85 0,63 0,66 0,95 0,78 0,87 VOGHERA GALILEI LINGUISTICA 0,77 0,85 1,00 0,60 0,74 0,79 0,39 0,50 0,80 0,71 VOGHERA GALILEI SCIENTIFICA 0,74 0,91 0,78 0,51 0,92 0,82 0,81 0,76 1,12 0,58 0,92 0,82 VOGHERA GALLINI AGRARIA 0,61 0,62 0,33 0,47 0,62 0,58 0,59 0,47 0,65 0,58 VOGHERA MASERATI COMMERCIALE 0,90 0,76 0,71 0,57 0,56 0,54 0,68 VOGHERA MASERATI GEOMETRI 0,48 0,46 0,47 VOGHERA MASERATI INDUSTRIALE 0,51 0,63 0,49 0,55 0,72 0,30 0,51 VOGHERA MASERATI SCIENTIFICA 0,82 0,54 0,57 0,72 0,70 0,45 0,52 0,67 0,52 0,84 0,67 VOGHERA PASCAL TECNICA VOGHERA SACRA FAMIGLIA LINGUISTICA 0,56 0,38 0,73 0,59 VOGHERA SACRA FAMIGLIA MAGISTRALE 0,57 VOGHERA SACRA FAMIGLIA SOCIO PSICOPEDAGOGICA 0,42 0,64 VOGHERA SANTA CHIARA AZIENDALE VOGHERA SANTA CHIARA LINGUISTICA 0,79 0,78 VOGHERA SANTA CHIARA SCIENTIFICA 0,31 0,23 0,46 0,40 0,37 TOTALE 0,69 0,74 0,65 0,46 0,80 0,67 0,58 0,67 0,74 0,85 0,45 0,70 0,68 SCIENZE MOTORIE BIOTECNOLOGIE Totale 74

77 Tab. 14 Indicatore di performance per tipo di maturità, istituzione e facoltà ordinamento per tipo di maturità GIURISPRUDENZA ECONOMIA SCIENZE POLITICHE MEDICINA E CHIRURGIA Tipo maturità Istituzione AGRARIA MORTARA POLLINI 0,30 0,44 0,43 LETTERE E FILOSOFIA INGEGNERIA FARMACIA SCIENZE, MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI MUSICOLOGIA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE AGRARIA VOGHERA GALLINI 0,61 0,62 0,33 0,47 0,62 0,58 0,59 0,47 0,65 0,58 ARTISTICA PAVIA MICHELANGELO 0,49 0,45 ARTISTICA PAVIA SANZIO 0,46 0,44 ARTISTICA PAVIA VOLTA 0,60 AZIENDALE PAVIA BORDONI 0,85 0,71 AZIENDALE PAVIA SAN GIORGIO 0,44 AZIENDALE VOGHERA SANTA CHIARA CLASSICA PAVIA FOSCOLO 0,85 1,04 0,98 0,63 1,11 0,81 0,79 0,79 1,00 0,84 0,90 CLASSICA PAVIA SAN GIORGIO 0,61 0,58 0,88 0,62 0,51 0,64 CLASSICA VIGEVANO CAIROLI 0,85 0,42 0,90 0,44 0,75 0,75 0,78 CLASSICA VOGHERA GALILEI 0,84 0,81 0,95 0,74 1,04 0,85 0,63 0,66 0,95 0,78 0,87 COMMERCIALE MORTARA OMODEO 0,62 0,60 0,69 0,32 0,77 0,60 COMMERCIALE PAVIA BORDONI 0,73 0,80 0,49 0,30 0,67 0,60 0,75 0,45 0,69 COMMERCIALE PAVIA FERMI 0,25 0,31 COMMERCIALE PAVIA VOLTA 0,50 COMMERCIALE STRADELLA FARAVELLI 0,52 0,81 0,75 0,43 0,70 0,34 0,60 0,35 0,66 COMMERCIALE VIGEVANO CASALE 0,50 0,68 0,28 0,46 0,35 0,55 COMMERCIALE VIGEVANO DA VINCI 0,31 0,24 0,28 COMMERCIALE VOGHERA ALFIERI 0,23 0,27 COMMERCIALE VOGHERA MASERATI 0,90 0,76 0,71 0,57 0,56 0,54 0,68 GEOMETRI PAVIA VERGA GEOMETRI PAVIA VOLTA 0,83 0,51 0,62 0,39 0,64 0,53 0,32 0,69 0,50 0,55 GEOMETRI STRADELLA FARAVELLI 0,42 0,54 0,50 GEOMETRI VIGEVANO CASALE 0,49 0,61 0,30 0,54 GEOMETRI VIGEVANO DA VINCI 0,41 GEOMETRI VOGHERA ALFIERI 0,17 GEOMETRI VOGHERA MASERATI 0,48 0,46 0,47 INDUSTRIALE PAVIA CARDANO 0,53 0,56 0,58 0,37 0,65 0,60 0,55 0,77 0,78 0,42 0,67 0,61 INDUSTRIALE PAVIA VERGA INDUSTRIALE VIGEVANO CARAMUEL 0,53 0,50 0,35 0,30 0,44 0,59 0,50 0,44 INDUSTRIALE VOGHERA MASERATI 0,51 0,63 0,49 0,55 0,72 0,30 0,51 LINGUISTICA MORTARA OMODEO 0,56 0,83 0,46 0,74 0,61 0,53 0,76 0,89 0,67 LINGUISTICA PAVIA CAIROLI 0,53 0,86 0,71 0,44 0,80 0,61 0,52 0,98 0,56 0,42 0,73 LINGUISTICA PAVIA CHILDREN 0,37 0,40 0,68 0,43 LINGUISTICA PAVIA VERGA LINGUISTICA VIGEVANO DA VINCI 0,58 0,52 LINGUISTICA VOGHERA GALILEI 0,77 0,85 1,00 0,60 0,74 0,79 0,39 0,50 0,80 0,71 LINGUISTICA VOGHERA SACRA FAMIGLIA 0,56 0,38 0,73 0,59 LINGUISTICA VOGHERA SANTA CHIARA 0,79 0,78 MAGISTRALE VIGEVANO SAN GIUSEPPE 0,63 0,49 MAGISTRALE VOGHERA SACRA FAMIGLIA 0,57 PROFESSIONALE MORTARA POLLINI 0,36 0,26 PROFESSIONALE PAVIA COSSA 0,32 0,55 0,44 0,30 0,39 0,40 0,49 0,35 0,41 PROFESSIONALE PAVIA CREMONA 0,35 0,38 0,34 0,35 0,32 PROFESSIONALE VIGEVANO RONCALLI 0,46 0,32 0,41 0,38 PROFESSIONALE VOGHERA CALVI 0,39 0,33 0,50 0,16 0,51 0,39 SCIENTIFICA MORTARA OMODEO 0,56 0,72 0,63 0,51 0,75 0,74 0,50 0,80 1,00 0,58 1,02 0,68 SCIENTIFICA PAVIA CARDANO 0,79 0,66 0,44 0,97 0,67 0,62 0,83 0,91 0,52 0,88 0,70 SCIENTIFICA PAVIA COPERNICO 0,77 0,81 0,68 0,57 0,82 0,73 0,70 0,64 0,95 0,52 0,73 0,73 SCIENTIFICA PAVIA OLIVELLI 0,50 0,72 0,71 0,63 0,27 0,61 0,62 SCIENTIFICA PAVIA TARAMELLI 0,91 0,94 0,82 0,61 0,91 0,86 0,70 0,79 1,04 0,48 1,00 0,85 SCIENTIFICA PAVIA VERGA SCIENTIFICA STRADELLA FARAVELLI 0,65 1,02 0,87 0,54 0,92 0,85 0,50 0,81 1,05 0,63 0,88 0,82 SCIENTIFICA VIGEVANO CAIROLI 0,64 0,87 0,69 0,51 0,94 0,73 0,66 0,72 0,71 0,69 0,85 0,74 SCIENTIFICA VIGEVANO CARAMUEL 0,48 0,43 0,98 0,56 0,44 0,42 0,47 0,51 SCIENTIFICA VOGHERA GALILEI 0,74 0,91 0,78 0,51 0,92 0,82 0,81 0,76 1,12 0,58 0,92 0,82 SCIENTIFICA VOGHERA MASERATI 0,82 0,54 0,57 0,72 0,70 0,45 0,52 0,67 0,52 0,84 0,67 SCIENTIFICA VOGHERA SANTA CHIARA 0,31 0,23 0,46 0,40 0,37 SCIENZE SOCIALI PAVIA CAIROLI 0,69 0,74 0,60 0,35 0,75 0,66 0,57 0,70 0,32 0,65 SOCIO PSICOPEDAGOGICA PAVIA CAIROLI 0,65 0,56 0,60 0,37 0,86 0,50 0,36 0,55 0,73 0,46 0,67 SOCIO PSICOPEDAGOGICA PAVIA VERGA SOCIO PSICOPEDAGOGICA VIGEVANO SAN GIUSEPPE 0,79 0,58 SOCIO PSICOPEDAGOGICA VOGHERA SACRA FAMIGLIA 0,42 0,64 TECNICA VOGHERA PASCAL TOTALE 0,69 0,74 0,65 0,46 0,80 0,67 0,58 0,67 0,74 0,85 0,45 0,70 0,68 SCIENZE MOTORIE BIOTECNOLOGIE Totale 75

78 Tab. 15 Indicatore di performance per istituzione e facoltà GIURISPRUDENZA ECONOMIA SCIENZE POLITICHE MEDICINA E CHIRURGIA LETTERE E FILOSOFIA INGEGNERIA FARMACIA SCIENZE, MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI MUSICOLOGIA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE Istituzione MORTARA OMODEO 0,58 0,63 0,69 0,48 0,75 0,72 0,52 0,73 0,91 0,57 0,97 0,66 MORTARA POLLINI 0,17 0,48 0,27 0,60 0,41 0,07 0,44 0,37 PAVIA BORDONI 0,74 0,80 0,50 0,32 0,66 0,25 0,18 0,60 0,75 0,45 0,38 0,69 PAVIA CAIROLI 0,61 0,75 0,65 0,39 0,82 0,49 0,53 0,54 0,88 0,45 0,57 0,70 PAVIA CARDANO 0,66 0,62 0,56 0,41 0,74 0,63 0,59 0,80 0,83 0,45 0,75 0,64 PAVIA CHILDREN 0,37 0,51 0,40 0,68 0,16 0,20 0,50 0,43 PAVIA COPERNICO 0,77 0,81 0,68 0,57 0,82 0,73 0,70 0,64 0,95 0,52 0,73 0,73 PAVIA COSSA 0,32 0,55 0,44 0,30 0,39 0,85 0,06 0,40 0,49 0,35 0,07 0,41 PAVIA CREMONA 0,26 0,26 0,29 0,35 0,09 0,38 0,53 0,34 0,35 0,32 PAVIA FERMI 0,31 0,25 0,43 0,44 0,12 0,37 0,31 0,31 PAVIA FOSCOLO 0,85 1,04 0,98 0,63 1,11 0,81 0,79 0,79 0,68 1,00 0,84 0,90 PAVIA MICHELANGELO 0,17 0,30 0,49 0,27 0,37 0,82 0,45 PAVIA OLIVELLI 0,50 0,72 0,81 0,74 0,71 0,63 0,27 0,61 0,73 0,60 0,63 0,62 PAVIA SAN GIORGIO 0,61 0,57 0,64 0,46 0,88 0,62 0,43 0,48 0,92 0,53 0,23 0,62 PAVIA SANZIO 0,30 0,46 0,31 0,77 0,44 PAVIA TARAMELLI 0,91 0,94 0,82 0,61 0,91 0,86 0,70 0,79 0,88 1,04 0,48 1,00 0,85 PAVIA VERGA 1,01 0,72 0,29 0,03 0,06 0,40 PAVIA VOLTA 0,83 0,53 0,60 0,37 0,65 0,53 0,32 0,69 0,69 0,50 0,12 0,55 STRADELLA FARAVELLI 0,58 0,89 0,72 0,50 0,84 0,72 0,47 0,66 0,88 0,46 0,65 0,72 VIGEVANO CAIROLI 0,74 0,85 0,65 0,49 0,92 0,70 0,69 0,73 0,74 0,69 0,74 0,75 VIGEVANO CARAMUEL 0,50 0,51 0,42 0,37 0,81 0,49 0,46 0,45 0,84 0,45 0,42 0,48 VIGEVANO CASALE 0,51 0,67 0,25 0,30 0,44 0,57 0,46 0,32 0,69 0,33 0,21 0,55 VIGEVANO DA VINCI 0,50 0,36 0,36 0,38 0,59 0,25 0,14 0,35 0,61 0,14 0,15 0,38 VIGEVANO RONCALLI 0,14 0,46 0,55 0,32 0,41 0,06 0,09 0,17 0,77 0,23 0,38 VIGEVANO SAN GIUSEPPE 0,57 0,36 0,39 0,72 0,28 0,20 0,67 0,69 0,44 0,13 0,53 VOGHERA ALFIERI 0,06 0,21 0,38 0,44 0,15 0,20 0,21 0,23 0,05 0,23 VOGHERA CALVI 0,31 0,39 0,52 0,33 0,50 0,16 0,11 0,35 0,51 0,39 0,39 VOGHERA GALILEI 0,80 0,88 0,93 0,58 0,93 0,82 0,64 0,69 0,94 0,54 0,86 0,81 VOGHERA GALLINI 0,61 0,62 0,26 0,33 0,47 0,62 0,58 0,59 0,91 0,47 0,65 0,58 VOGHERA MASERATI 0,75 0,69 0,68 0,47 0,57 0,55 0,50 0,55 0,70 0,65 0,42 0,68 0,59 VOGHERA PASCAL 0,18 0,06 0,52 0,25 VOGHERA SACRA FAMIGLIA 0,47 0,70 0,41 0,51 0,78 0,76 0,36 0,90 0,31 0,60 VOGHERA SANTA CHIARA 0,40 0,32 0,83 0,30 0,77 0,42 0,23 0,46 0,89 0,16 0,40 0,47 Totale 0,69 0,74 0,65 0,46 0,80 0,67 0,58 0,67 0,74 0,85 0,45 0,70 0,68 SCIENZE MOTORIE BIOTECNOLOGIE Totale 76

79 Tab. A Serie storica iscritti per scuola. PUBBLICA PRIVATA ISTITUZIONE PLESSO TOTALE BORDONI (PAVIA) CAIROLI (PAVIA) CAIROLI (VIGEVANO) CALVI CALVI SANNAZZARO CALVI VARZI CALVI VOGHERA MARAGLIANO CARAMUEL (VIGEVANO) CARDANO (PAVIA) CASALE (VIGEVANO) COPERNICO (PAVIA) COSSA (PAVIA) CREMONA (PAVIA) FARAVELLI FARAVELLI LICEO BRONI FARAVELLI STRADELLA FOSCOLO (PAVIA) GALILEI (PAVIA) GALLINI (VOGHERA) MASERATI (VOGHERA) BARATTA MASERATI OMODEO (MORTARA) EINAUDI OMODEO POLLINI (MORTARA) RONCALLI (VIGEVANO) CASTOLDI RONCALLI TARAMELLI (PAVIA) VOLTA VOLTA CASTEGGIO VOLTA PAVIA ALFIERI (VOGHERA) CHILDREN (PAVIA) DA VINCI (VIGEVANO) FERMI (PAVIA) MICHELANGELO (PAVIA) OLIVELLI (PAVIA) PASCAL (VOGHERA) SACRA FAMIGLIA (VOGHERA) SAN GIORGIO (PAVIA) SAN GIUSEPPE (VIGEVANO) SANTA CHIARA SANTA CHIARA STRADELLA SANTA CHIARA VOGHERA SANZIO (PAVIA) VERGA (PAVIA) TOTALE

80 Tab. B Iscritti al primo anno per Istituzione e Facoltà. ISTITUZIONE ECONOMIA FARMACIA GIURISPRUDENZA INGEGNERIA LETTERE E FILOSOFIA MEDICINA E CHIRURGIA MUSICOLOGIA SCIENZE MM FF NN SCIENZE POLITICHE TOTALE NUMEROSITA' ALFIERI 15,1 2,8 8,5 9,4 18,9 23,6 0,0 15,1 6,6 100,0 106 BORDONI 34,9 0,8 9,9 2,4 25,0 9,1 0,0 14,2 3,7 100,0 593 CAIROLI PAVIA 6,7 3,6 12,7 1,7 42,3 12,2 0,1 11,3 9,5 100, CAIROLI VIGEVANO 10,3 7,7 13,7 16,5 21,6 10,5 0,0 2,8 16,9 100,0 467 CALVI 17,6 2,4 7,3 11,5 27,3 17,6 0,0 9,7 6,7 100,0 165 CARAMUEL 6,4 5,1 8,0 33,7 7,1 16,7 0,0 6,4 16,7 100,0 312 CARDANO 10,9 4,3 4,1 36,0 6,6 11,8 0,0 4,6 21,6 100, CASALE 28,0 1,8 13,4 21,3 14,6 11,3 0,3 4,9 4,3 100,0 328 CHILDREN 3,2 7,9 14,3 1,6 46,0 4,8 0,0 17,5 4,8 100,0 63 COPERNICO 14,7 6,5 9,8 21,2 16,9 10,2 0,0 5,6 15,2 100, COSSA 18,2 1,3 7,2 1,5 27,2 24,6 0,3 14,9 4,9 100,0 390 CREMONA 4,6 2,3 4,0 16,0 6,9 32,6 0,6 13,1 20,0 100,0 175 DA VINCI 16,8 2,2 14,0 4,5 25,1 15,1 0,0 13,4 8,9 100,0 179 FARAVELLI 20,5 5,3 9,7 18,2 13,4 11,3 0,0 12,5 9,2 100,0 567 FERMI 34,2 0,0 21,1 2,6 5,3 10,5 0,0 15,8 10,5 100,0 38 FOSCOLO 5,5 4,4 21,5 9,4 28,4 12,7 0,6 3,9 13,8 100,0 363 GALILEI 12,3 7,2 12,0 16,8 23,9 8,1 0,0 5,7 14,0 100,0 905 GALLINI 7,5 7,5 5,6 10,9 10,9 16,5 0,0 2,2 39,1 100,0 322 MASERATI 14,1 3,0 5,0 31,3 15,9 11,5 0,2 11,0 8,0 100,0 661 MICHELANGELO 2,1 4,3 4,3 12,8 38,3 14,9 0,0 6,4 17,0 100,0 47 OLIVELLI 14,0 7,0 15,9 15,9 17,8 7,0 0,0 3,8 18,5 100,0 157 OMODEO 10,7 6,7 12,3 8,4 25,8 14,9 0,0 7,5 13,8 100,0 718 PASCAL 0,0 12,5 0,0 0,0 0,0 50,0 0,0 37,5 0,0 100,0 8 POLLINI 5,3 2,6 5,3 2,6 7,9 27,6 0,0 9,2 39,5 100,0 76 RONCALLI 17,0 2,8 5,7 5,0 28,4 27,7 0,0 9,9 3,5 100,0 141 SACRA FAMIGLIA 6,9 5,9 18,6 1,0 33,3 9,8 0,0 16,7 7,8 100,0 102 SAN GIORGIO 15,1 5,3 27,0 7,2 24,3 4,6 0,0 5,9 10,5 100,0 152 SAN GIUSEPPE 2,8 9,7 13,9 1,4 34,7 23,6 1,4 0,0 12,5 100,0 72 SANTA CHIARA 3,1 13,3 4,7 3,1 21,9 22,7 0,0 10,9 20,3 100,0 128 SANZIO 0,0 0,0 8,1 10,8 51,4 13,5 0,0 8,1 8,1 100,0 37 TARAMELLI 15,3 3,9 10,8 22,1 15,2 10,9 0,1 5,8 15,9 100,0 869 VERGA 9,5 0,0 9,5 14,3 28,6 19,0 0,0 9,5 9,5 100,0 21 VOLTA 9,0 1,7 7,0 41,1 11,7 11,7 0,0 10,5 7,2 100,0 401 TOTALE 13,3 4,6 10,1 17,1 20,5 12,8 0,1 8,1 13,4 100,

81 Tab. C Tassi di prosecuzione dalla scuola superiore all Università di Pavia per le scuole pubbliche della provincia di Pavia. 79

Indicatori statistici

Indicatori statistici Indicatori statistici Ciro Marziliano 10 settembre 2015 Indice 1 Indicatori sugli immatricolati 2 1.1 Immatricolati........................................ 2 1.2 Immatricolati al primo anno................................

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Istruzione

Economia Provinciale - Rapporto Istruzione Economia Provinciale - Rapporto 2006 209 Istruzione Istruzione 211 Istruzione media superiore in provincia della Spezia L ufficio scolastico provinciale della Spezia per l anno scolastico 2006-2007 non

Dettagli

ORIENTAMENTO ALLO STUDIO GIOVANI REGIONE LAZIO

ORIENTAMENTO ALLO STUDIO GIOVANI REGIONE LAZIO ORIENTAMENTO ALLO STUDIO GIOVANI 2010-2011 REGIONE LAZIO Le percentuali rilevati nella Regione Lazio ci dicono che nel 2011 è occupato il 45,7% dei diplomati che hanno conseguito il titolo nel 2009; di

Dettagli

1. La scuola dell obbligo e la secondaria superiore

1. La scuola dell obbligo e la secondaria superiore 1. La scuola dell obbligo e la secondaria superiore Tab.1 - STUDENTI ISCRITTI ALLE SCUOLE ELEMENTARI IN LIGURIA E NELLE QUATTRO PROVINCE LIGURI. ANNI SCOLASTICI 1995/96 E 2001/02 (valori assoluti e percentuali)

Dettagli

Offerta formativa Università di Padova Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2009/10

Offerta formativa Università di Padova Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2009/10 8 Offerta formativa Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2009/0 6 4 3 2 2 7 Lettere e Filosofia 8 9 Medicina e Chirurgia 6 5 4 Medicina Veterinaria 5 7 Scienze della Formazione 5 4 Scienze MM.

Dettagli

Laureati di primo livello in Piemonte: i numeri della transizione ai corsi di laurea specialistica

Laureati di primo livello in Piemonte: i numeri della transizione ai corsi di laurea specialistica di primo livello in Piemonte: i numeri della transizione ai corsi di laurea specialistica a cura di Alberto Stanchi 1. Premessa La presente analisi verte sulla transizione dal primo al secondo livello

Dettagli

LAUREA IN FISICA APPLICATA

LAUREA IN FISICA APPLICATA LAUREA N FSCA APPLCATA Obiettivi formativi specifici l Corso di laurea in Fisica Applicata ha il fine di: offrire una preparazione orientata a fornire una buona capacità di operare in alcuni ambiti professionali

Dettagli

Offerta formativa Università di Padova Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2008/09

Offerta formativa Università di Padova Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2008/09 8 Offerta formativa Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2008/09 6 4 3 2 2 7 9 0 7 3 4 Medicina Veterinaria 5 6 Scienze della Formazione 5 3 Scienze MM. FF. NN. 3 3 5 6 4 3 0 7 Interateneo 3

Dettagli

FACOLTA DI AGRARIA ESAMI 25%

FACOLTA DI AGRARIA ESAMI 25% FACOLTA DI AGRARIA EVENTUALI PRIORITÀ PRECEDENZA A STUDENTI DI I E II LIVELLO RISPETTO AI DOTTORANDI FACOLTA DI ECONOMIA / Almeno 18 CFU per gli iscritti ad uno dei Corsi di Laurea del vecchio o del nuovo

Dettagli

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %]

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %] Corso di Studio: Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Classe: LM-4 Architettura e Ingegneria Edile-Architettura Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 213 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -213 Tab.

Dettagli

Istruzione e indicatori di dispersione nella scuola secondaria di secondo grado e nell università in provincia di Brescia

Istruzione e indicatori di dispersione nella scuola secondaria di secondo grado e nell università in provincia di Brescia Istruzione e indicatori di dispersione nella scuola secondaria di secondo grado e nell università in provincia di Brescia REPORT STATISTICO Maria Elena Comune LARIS Laboratorio di Ricerca e Intervento

Dettagli

Conservatorio Licinio Refice Regolamento Didattico dei Corsi di Base. Art. 1) Premesse. Art. 2) organizzazione dei corsi di base

Conservatorio Licinio Refice Regolamento Didattico dei Corsi di Base. Art. 1) Premesse. Art. 2) organizzazione dei corsi di base Conservatorio Licinio Refice Regolamento Didattico dei Corsi di Base Art. 1) Premesse Il Conservatorio di Musica L. Refice di Frosinone istituisce e organizza i Corsi di Base con l obiettivo di fornire

Dettagli

I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età

I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età Il campione in esame comprende gli 11450 laureati presso l Università di Lecce nel periodo maggio 1997 aprile 2004, corrispondente

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Università degli Studi di Milano FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Programma di valutazione dell attività didattica (Legge 370/1999) RIEPILOGO DELLE VALUTAZIONI FORNITE DAGLI STUDENTI Anno Accademico 00-009

Dettagli

COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo

COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo CAP 90024 Via Salita Municipio, 2 tel. 0921644076 fax 0921644447 P.IVA 00475910824 www.comune.gangi.pa.it BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DEL PREMIO ACCADEMIA

Dettagli

Rapporto statistico relativo all insegnamento: Metodologia della ricerca sociale. Docente/i: FERRUCCIO BIOLCATI RINALDI

Rapporto statistico relativo all insegnamento: Metodologia della ricerca sociale. Docente/i: FERRUCCIO BIOLCATI RINALDI Università degli Studi di Milano FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI SCIENZE SOCIALI PER LA GLOBALIZZAZIONE Programma di Valutazione dell Attività Didattica (Legge 370/1999) RIEPILOGO DELLE

Dettagli

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza ANNO ACCADEMICO 2013/14 FACOLTA DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA CON PERCORSO UNITARIO QUADRIENNALE SUCCESSIVO ALL ANNO DI BASE REGOLAMENTO ISCRIZIONI, PASSAGGI E TRASFERIMENTI

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Istruzione

Rapporto Economia Provinciale Istruzione Rapporto Economia Provinciale 2009 239 Istruzione Istruzione 241 Popolazione scolastica nella provincia della Spezia Sulla base dei dati provvisori forniti dal Ministero della Pubblica Istruzione gli

Dettagli

SPUNTI DI RIFLESSIONE SUGLI ESITI delle PROVE INVALSI di ITALIANO e MATEMATICA CLASSI SECONDE A.S. 2010/2011

SPUNTI DI RIFLESSIONE SUGLI ESITI delle PROVE INVALSI di ITALIANO e MATEMATICA CLASSI SECONDE A.S. 2010/2011 LICEO STATALE "GIROLAMO FRACASTORO" VERONA U na scuola per l Europa SPUNTI DI RIFLESSIONE SUGLI ESITI delle PROVE INVALSI di ITALIANO e MATEMATICA CLASSI SECONDE A.S. 2010/2011 Nel documento vengono illustrati

Dettagli

DIPARTIMENTO di FISICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di Laurea in Fisica

DIPARTIMENTO di FISICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di Laurea in Fisica DIPARTIMENTO di FISICA REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di Laurea in Fisica Emanato con D.R. n. 413 del 2 luglio 2015 INDICE Art. 1 Definizioni... 3 Art. 2 Obiettivi della Prova

Dettagli

DISPOSTO N.80 /ASSINT IL DIRETTORE GENERALE

DISPOSTO N.80 /ASSINT IL DIRETTORE GENERALE BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 100 BORSE DI ECCELLENZA PER L A.A. 2016/2017 RISERVATO AGLI IMMATRICOLATI AL PRIMO ANNO DI UNO DEI CORSI DI STUDIO ATTIVATI DALL UNIVERSITA DI CAMERINO IL DIRETTORE GENERALE

Dettagli

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Classe: LM-23 Ingegneria Civile Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 2013 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -2013 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati

Dettagli

Bando. per la partecipazione al. Percorso per i giovani talenti. a.a. 2016/2017. Corsi di Laurea di Ingegneria

Bando. per la partecipazione al. Percorso per i giovani talenti. a.a. 2016/2017. Corsi di Laurea di Ingegneria Bando per la partecipazione al Percorso per i giovani talenti a.a. 2016/2017 Corsi di Laurea di Ingegneria progetto Fondazione CRT e Politecnico di Torino (determina del Responsabile dell n. 1003/2016

Dettagli

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA Giuseppe Carci (ANVUR) Workshop «La revisione del sistema AVA: la proposta ANVUR» Perugia 8 aprile 2016 L ANVUR presenta oggi: i risultati del lavoro svolto per la

Dettagli

Restituzione dati Invalsi 2014 I.I.S. Curie

Restituzione dati Invalsi 2014 I.I.S. Curie Sistema nazionale di valutazione SNV 2013/2014 Restituzione dati Invalsi 2014 I.I.S. Curie a cura della Commissione Autoanalisi di Istituto Pergine, 02 dicembre 2014 Popolazione Curie rilevazione 2014

Dettagli

Offerta formativa Università di Padova

Offerta formativa Università di Padova 8 Offerta formativa Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 202/3 5 4 3 2 2 6 8 9 7 5 5 Medicina Veterinaria 5 6 Scienze della Formazione 4 4 2 3 5 6 3 Interfacoltà 7 8 Interateneo 9 cdl triennale

Dettagli

SCHEDA DI IMMATRICOLAZIONE, ISCRIZIONE O ABBREVIAZIONE DEGLI STUDI 1

SCHEDA DI IMMATRICOLAZIONE, ISCRIZIONE O ABBREVIAZIONE DEGLI STUDI 1 SCHEDA DI IMMATRICOLAZIONE, ISCRIZIONE O ABBREVIAZIONE DEGLI STUDI 1 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 1 Ai fini della compilazione della presente scheda: per immatricolazione si intende l atto che lo studente

Dettagli

- Premessa. - Obiettivi Formativi

- Premessa. - Obiettivi Formativi - Premessa La presentazione del corso di laurea che seguira e relativa al corso di laurea in Fisica riformato in base al DM 270/2004, in vigore a partire dall anno accademico 2009-2010. Per completezza

Dettagli

La transizione scuola/(università)/lavoro

La transizione scuola/(università)/lavoro La transizione scuola/(università)/lavoro Francesco Michele Mortati Istat Direzione generale Forum PA 26.6.2015 Cominciamo con i dati relativi ai diplomati del 2007 e con alcune statistiche di genere I

Dettagli

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A. 2015-16 1. Obiettivi del corso Il corso di laurea in Economia e Commercio offre una solida preparazione di base di carattere multidisciplinare, appropriata

Dettagli

Regole generali del Progetto di Ateneo La Ricerca della Qualità Percorso per i Giovani Talenti

Regole generali del Progetto di Ateneo La Ricerca della Qualità Percorso per i Giovani Talenti Regole generali del Progetto di Ateneo La Ricerca della Qualità Percorso per i Giovani Talenti Approvato dalla Commissione di Ateneo per l Attuazione del Progetto per la valorizzazione degli studenti di

Dettagli

Corso di laurea triennale in SOCIOLOGIA (dm 270/04) ORDIN. 2010

Corso di laurea triennale in SOCIOLOGIA (dm 270/04) ORDIN. 2010 Corso di laurea triennale in 14518 SOCIOLOGIA (dm 270/04) ORDIN. 2010 DESCRIZIONE DELL ORDINAMENTO DIDATTICO E DEI REGOLAMENTI PREVISTI INDICE Obiettivi formativi 1 Capacità professionali 2 Criteri di

Dettagli

La regolarità negli studi

La regolarità negli studi 6. La regolarità negli studi Dall anno di introduzione della riforma universitaria al l età alla laurea è passata da 28 a 26,5 anni. Il calo è dovuto all effetto congiunto di tre componenti: l aumento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2016 APPENDICE

CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2016 APPENDICE CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2016 APPENDICE Tab. 1 Iscritti/ al 1 anno TIPOLOGIA ISCRIZIONE generici Iscritti A.A. 2011/12 134 142 147 A.A. 2012/13 107 114 114

Dettagli

La posizione dell Università di Sassari a livello nazionale Attilio Mastino, Prorettore

La posizione dell Università di Sassari a livello nazionale Attilio Mastino, Prorettore La posizione dell Università di Sassari a livello nazionale Attilio Mastino, Prorettore Sassari, 27 novembre 2007 1 Sassari, 27 novembre 2007 La posizione dell Università di Sassari a livello nazionale

Dettagli

Orientamento in Uscita Donatella Frescura. a.s. 2011/12

Orientamento in Uscita Donatella Frescura. a.s. 2011/12 anno scolastico 0/ Orientamento in Uscita Donatella Frescura a.s. 0/ STATISTICA DIPLOMATI A. S. 009/00 anno scolastico 0/ Dati tratti da un questionario telefonico a 0 mesi dal diploma Arrivare al diploma

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio - inteso

Dettagli

Guida per la Compilazione del Piano Didattico (Piano di Studio individuale)

Guida per la Compilazione del Piano Didattico (Piano di Studio individuale) Guida per la Compilazione del Piano Didattico (Piano di Studio individuale) Il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale, sia triennale che magistrale, consente agli studenti di personalizzare il proprio

Dettagli

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica Generalità Il presente regolamento disciplina, ai sensi delle leggi vigenti, delle disposizioni ministeriali e delle direttive dello Statuto

Dettagli

Padova, Febbraio 2016 Corso di Studi in FISICA

Padova, Febbraio 2016 Corso di Studi in FISICA Padova, 17-19 Febbraio 2016 Il mestiere del Fisico v Individuare gli elementi essenziali di un processo e creare un modello che lo descriva v Fare misure, analizzare i dati e confrontare i risultati delle

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici pubblici e privati Classe di laurea L-14 DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 RIDD

Dettagli

I.1.5 - I PERCORSI DI STUDIO UNIVERSITARI: MONITORAGGIO, ESITI, INDICATORI

I.1.5 - I PERCORSI DI STUDIO UNIVERSITARI: MONITORAGGIO, ESITI, INDICATORI I.1.5 - I PERCORSI DI STUDIO UNIVERSITARI: MONITORAGGIO, ESITI, INDICATORI I dati relativi alla regolarità dei percorsi di studio mostrano un significativo miglioramento, sia con riferimento all andamento

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 34/28 DEL

DELIBERAZIONE N. 34/28 DEL Oggetto: L.R. n. 3/2008, art. 4, comma 1, lett. b). Assegni di merito a favore degli studenti universitari. Anno accademico 2009/2010. U.P.B. S02.01.009 Pos. Fin. SC02.0183. Disponibilità finanziaria euro

Dettagli

Art. 1 - Ammissione al primo anno

Art. 1 - Ammissione al primo anno AREA DI MATENATICA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA, MODELLI E APPLICAZIONI approvato nella riunione del Consiglio di Area n. 2 del 13 novembre 2012 Art. 1 - Ammissione al primo anno

Dettagli

DEAMS ESAME DI LAUREA TRIENNALE

DEAMS ESAME DI LAUREA TRIENNALE Consiglio di Facoltà del 12 maggio 2011 Con integrazione Consiglio di Dipartimento del 12/9/2013 e 10/7/2014 Regolamento didattico del corso di studio In vigore per tutti i Corsi di laurea triennali a

Dettagli

Lauree magistrali A.A. 2016/2017 Modifiche requisiti di accesso

Lauree magistrali A.A. 2016/2017 Modifiche requisiti di accesso Lauree magistrali A.A. 2016/2017 Modifiche requisiti di accesso APRILE 2016 SCUOLA DI MANAGEMENT ED UNIVERSITÀ DI TORINO REQUISITI DI ACCESSO LAUREA MAGISTRALE SOLO GLI STUDENTI IN POSSESSO DEI REQUISITI

Dettagli

Laurea Triennale in Economia e Commercio

Laurea Triennale in Economia e Commercio Laurea Triennale in Economia e Commercio 1. Obiettivi del corso Il corso di laurea in Economia e Commercio offre una solida preparazione di base di carattere multidisciplinare, appropriata sia per l ingresso

Dettagli

Le università del Friuli Venezia Giulia

Le università del Friuli Venezia Giulia centro stam Le università del Friuli Venezia Giulia REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze, patrimonio e programmazione

Dettagli

Indicatore reddituale Primaria Secondaria I grado Secondaria II grado

Indicatore reddituale Primaria Secondaria I grado Secondaria II grado DOTE SCUOLA 2011-2012 Componente Buono Scuola Studenti residenti in Lombardia, iscritti e frequentanti corsi a gestione ordinaria presso le scuole primarie, secondarie di I grado e secondarie superiori,

Dettagli

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA Napoli, - Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale

Dettagli

Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva

Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva Introduzione La ricerca è stata realizzata nei primi 7 mesi del 2007, attraverso un questionario,

Dettagli

Nucleo di valutazione di ateneo

Nucleo di valutazione di ateneo Università Ca Foscari di Venezia Nucleo di valutazione di ateneo Analisi per coorte secondo la metodologia CAMPUS Coorte 2002/2003 Ottobre 2003 A cura della Divisione Studi, Programmazione e Ricerca Il

Dettagli

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO Adottato con, e allegato alla, deliberazione C.C. n 14 del 9 aprile 2014 INDICE Art. 1 => Scopo e finanziamento Art. 2 =>

Dettagli

Schema di Decreto legislativo valutazione ed esami di Stato

Schema di Decreto legislativo valutazione ed esami di Stato Federazione Gilda-Unams GILDA degli Insegnanti Schema di Decreto legislativo valutazione ed esami di Stato SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE NORME IN MATERIA DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Dettagli

LINGUA INGLESE LIVELLO B1

LINGUA INGLESE LIVELLO B1 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUA INGLESE LIVELLO B1 Anno accademico 2016/17 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica (immatricolati

Dettagli

Offerta formativa Università di Padova

Offerta formativa Università di Padova 8 Offerta formativa Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2015/16 per Scuola di Ateneo Agraria e Medicina Veterinaria 8 1 8 Economia e Scienze Politiche 5 9 Giurisprudenza 1 1 12 1 17 Medicina

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza E istituito presso l Universita degli Studi di Torino, Facolta di Scienze Matematiche, Fisiche

Dettagli

Facoltà di Psicologia Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche. Sedi di Milano e Brescia Procedura di ammissione a.a.

Facoltà di Psicologia Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche. Sedi di Milano e Brescia Procedura di ammissione a.a. Facoltà di Psicologia Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche Sedi di Milano e Brescia Procedura di ammissione a.a. 2017/2018 Come si accede al corso? E possibile accedere al corso di Scienze

Dettagli

2. Caratteristiche degli studenti in ingresso e confronto con gli aa.aa. 2012/13 e 2011/12 Distribuzione per genere

2. Caratteristiche degli studenti in ingresso e confronto con gli aa.aa. 2012/13 e 2011/12 Distribuzione per genere Università Telematica internazionale Uninettuno Corso di laurea in Comunicazione, media e pubblicità (Classe L 20) Allegato al quadro C1 della SUA CdS 2014 Dati di ingresso... 2 1. Iscritti ed ingressi

Dettagli

TABELLA PER LA DETERMINAZIONE DEL POSSESSO DEI REQUISITI DI MERITO ANNO ACCADEMICO 2010/11

TABELLA PER LA DETERMINAZIONE DEL POSSESSO DEI REQUISITI DI MERITO ANNO ACCADEMICO 2010/11 TABELLA PER LA DETERMINAZIONE DEL POSSESSO DEI REQUISITI DI MERITO ANNO ACCADEMICO 2010/11 Come leggere la tabella 5 6 V VL I.S.E.E. Corso di laurea ante riforma Corso di laurea triennale Corso di laurea

Dettagli

DOCENTE F. S. MAIESE CARMELA

DOCENTE F. S. MAIESE CARMELA RISULTATI DELLE PROVE INVALSI SCUOLA PRIMARIA a.s. 2014/2015 DOCENTE F. S. MAIESE CARMELA CONFRONTO DEI PUNTEGGI MEDI DELLA NOSTRA SCUOLA CON LA MEDIA REGIONALE E LA MEDIA NAZIONALE RISULTATI PERCENTUALI

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

Lauree triennali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Lauree triennali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, Lauree triennali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, aziende, ecc.) che offre agli studenti l'occasione per

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA Nuovo ordinamento didattico

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE L-18 Classe delle Lauree in Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale in Art. 1 Istituzione Il Dipartimento di

Dettagli

Dipartimento di Economia e Management

Dipartimento di Economia e Management Dipartimento di Economia e Management LAUREE TRIENNALI a.a. 2016/17 VECCHIO REGOLAMENTO (per gli studenti immatricolati fino all a.a. 2013/14 che NON sono passati al nuovo regolamento) Programmazione linguistica:

Dettagli

La condizione dei diplomati in Provincia di Lecco a due anni dal diploma. Luglio 2008 Maggio Maggio Sintesi

La condizione dei diplomati in Provincia di Lecco a due anni dal diploma. Luglio 2008 Maggio Maggio Sintesi La condizione dei diplomati in Provincia di Lecco a due anni dal diploma Luglio 2008 Maggio 2010 Maggio 2010 Sintesi Comitato di coordinamento rete scolastica Venerdì 16 Luglio 2010 1 Premessa I dati forniti

Dettagli

ANALISI DEI RISULTATI INVALSI 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO D. SPADA, SOVERE (BG)

ANALISI DEI RISULTATI INVALSI 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO D. SPADA, SOVERE (BG) ANALISI DEI RISULTATI INVALSI 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO D. SPADA, SOVERE (BG) Classi Terze Scuola Secondaria di Primo Grado UNA RIFLESSIONE SUI RISULTATI INVALSI 2014 Nell ottica di un autovalutazione

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160 LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160 Dall anno accademico 2008/2009 è istituita presso l Università di Bari la Laurea Magistrale in Matematica, che appartiene alla classe LM-40 (Matematica).

Dettagli

Esami di Stato La regolarità del percorso tra il primo e il secondo ciclo

Esami di Stato La regolarità del percorso tra il primo e il secondo ciclo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Emilia-Romagna Esami di Stato 2014-15. La regolarità del percorso tra il primo e il secondo ciclo Francesco

Dettagli

ESAME DI STATO STRUMENTI E SIMULAZIONI 1/22. Santina De Toni

ESAME DI STATO STRUMENTI E SIMULAZIONI 1/22. Santina De Toni ESAME DI STATO STRUMENTI E SIMULAZIONI Santina De Toni 1/22 RIFERIMENTI NORMATIVI DECRETO LEGISLATIVO n. 59 del 19.02.2004 LEGGE n. 176 del 25.10.2007 LEGGE n. 169 del 30.10.2008 D.P.R. 122 del 22 GIUGNO

Dettagli

IL RETTORE DECRETA. Il presente decreto è acquisito alla raccolta interna e pubblicato sul sito dell Unicusano.

IL RETTORE DECRETA. Il presente decreto è acquisito alla raccolta interna e pubblicato sul sito dell Unicusano. IL RETTORE DECRETO n. 1179 VISTO lo statuto dell Unicusano; VISTA la Legge 168/1989 ed in particolare l art. 6; VISTA la deliberazione del Consiglio di Amministrazione dell Unicusano del 11.3.2016; VISTA

Dettagli

LA CONTRIBUZIONE STUDENTESCA NEGLI ATENEI E NEGLI ISTITUTI AFAM 1

LA CONTRIBUZIONE STUDENTESCA NEGLI ATENEI E NEGLI ISTITUTI AFAM 1 LA CONTRIBUZIONE STUDENTESCA NEGLI ATENEI E NEGLI ISTITUTI AFAM 1 Le norme sulle tasse universitarie prevedono l articolazione degli importi dovuti dagli studenti per fasce di appartenenza calcolate sulla

Dettagli

Capitolo 2 Istruzione

Capitolo 2 Istruzione 2. ISTRUZIONE 2.1. Scuola Dopo il lieve calo registrato lo scorso anno, assistiamo ad una, seppur lieve, inversione di tendenza nella popolazione scolastica relativa alla scuola dell obbligo della provincia:

Dettagli

BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DI SUSSIDI DI STUDIO AD ORFANI DI MEDICI CHIRURGHI E DI ODONTOIATRI ANNO

BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DI SUSSIDI DI STUDIO AD ORFANI DI MEDICI CHIRURGHI E DI ODONTOIATRI ANNO BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DI SUSSIDI DI STUDIO AD ORFANI DI MEDICI CHIRURGHI E DI ODONTOIATRI ANNO 2016 - (Delibera n. 64 del Consiglio di Amministrazione del 08.07.2016) Art 1 (Generalità) La Fondazione

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza D.R. n. 001108 Ateneo Federato in Scienze delle Politiche Pubbliche e Sanitarie (SPPS) Facoltà di Medicina e Chirurgia I ANNO ACCADEMICO 2008-2009 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso

Dettagli

INGEGNERIA GESTIONALE

INGEGNERIA GESTIONALE Corso di Laurea in INGEGNERIA GESTIONALE Pratica di Passaggio per Studenti provenienti da altri CS del Politecnico di Milano Pratica di Trasferimento per Studenti provenienti da altri Atenei. LEGENDA A.A.

Dettagli

I tirocini formativi

I tirocini formativi 4. I tirocini formativi Ponendosi come elemento di raccordo fra l università e il mondo del lavoro, i tirocini rivestono, nell ambito della didattica non frontale, un ruolo assolutamente centrale. Nel

Dettagli

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca La vocazione professionale e la carriera accademica Report della prima fase di ricerca 1 Obiettivi dell indagine Il focus della nostra ricerca è la vocazione professionale: l esperienza di una passione

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2001/2002 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Manifesto e piano di studio Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea triennale in Fisica richiede l acquisizione di 180 crediti

Dettagli

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE Un primo passo verso l autonomia: conoscere il mercato del lavoro e le opportunità occupazionali Tra le principali finalità perseguite dalla Regione Friuli Venezia

Dettagli

BIOLOGIA E FARMACIA CORSI DI LAUREA MAGISTRALE E A CICLO UNICO Posizione Matricola

BIOLOGIA E FARMACIA CORSI DI LAUREA MAGISTRALE E A CICLO UNICO Posizione Matricola BIOLOGIA E FARMACIA CORSI DI LAUREA TRIENNALE Data di Voto di Media laurea laurea voti 1 60/57/45164 20/07/2012 110 e lode 30,38 A parità di data e di voto di laurea, migliore media voti 2 60/57/44974

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA Linee guida per l apprendimento delle lingue 1 Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it www.cla.unitn.it Pag.

Dettagli

FONDAZIONE MARCO FILENI PROGETTO CREDIAMO NEI GIOVANI 1 EDIZIONE

FONDAZIONE MARCO FILENI PROGETTO CREDIAMO NEI GIOVANI 1 EDIZIONE FONDAZIONE MARCO FILENI PROGETTO CREDIAMO NEI GIOVANI 1 EDIZIONE Art.1 Istituzione Borse di studio La Fondazione Marco Fileni istituisce per l anno accademico/scolastico 2016/2017 20 borse di studio così

Dettagli

Collettivo selezionato: 1. Collettivo indagato. 2b. Formazione post-laurea

Collettivo selezionato: 1. Collettivo indagato. 2b. Formazione post-laurea selezionato: anno di indagine: 2015 anni dalla laurea: 1 tipo di corso: laurea magistrale Ateneo: Pisa Dipartimento: Ingegneria civile e industriale corso di laurea: ingegneria nucleare - già ingegneria

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DEGLI STUDI ON-LINE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DEGLI STUDI ON-LINE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DEGLI STUDI ON-LINE Anche nell anno accademico 2016/2017 continua la sperimentazione relativa alla compilazione dei piani degli studi on-line, avviata lo scorso anno accademico.

Dettagli

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2 Anno accademico 2015/16 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di (esclusivamente

Dettagli

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica (Al momento della compilazione la domanda filtro sulla frequenza indirizzerà gli

Dettagli

Numero di iscrizioni, di immatricolazioni e trend di immatricolazione Numero di iscrizioni annuo

Numero di iscrizioni, di immatricolazioni e trend di immatricolazione Numero di iscrizioni annuo Numero di iscrizioni, di immatricolazioni e trend di immatricolazione Numero di iscrizioni annuo Anno accademico 2002-03 2003-04 2004-05 2005-06 Totale Part time Full time Totale Part time Full time Totale

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2010/11

MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2010/11 MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2010/11 Approvato dal Senato Accademico nella seduta del 18 Maggio 2010 INDICE >OFFERTA FORMATIVA< TEST E PROVE D'ACCESSO IMMATRICOLAZIONI ISCRIZIONI AD ANNI SUCCESSIVI

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Roma La Sapienza D.R. n. 233 Facoltà di Filosofia, Lettere, Scienze umanistiche e Studi orientali ANNO ACCADEMICO 2011 2012 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE MODALITÀ DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO LIBERO A.A. 2016/2017 Gli studenti che per l anno accademico 2016/2017 intendono iscriversi

Dettagli

Progetto di valutazione Risultati A.S

Progetto di valutazione Risultati A.S La Sicurezza nei cantieri nasce a Scuola. Da studente a RSPP 1 Progetto di valutazione Risultati A.S. 2010-2011 Modena, 11-12 Novembre 2011 Irene Barbieri, Università di Bologna Prof.ssa Bruna Zani, Università

Dettagli

PROCEDURA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ESAMI PREGRESSI (CONVALIDA ESAMI) Facoltà di Medicina e Chirurgia

PROCEDURA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ESAMI PREGRESSI (CONVALIDA ESAMI) Facoltà di Medicina e Chirurgia PROCEDURA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ESAMI PREGRESSI (CONVALIDA ESAMI) Tempistiche (dove e quando) - Lo studente che intende chiedere il riconoscimento degli esami sostenuti in una carriera universitaria

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Manifesto annuale degli studi A.A. 015/016 Nell anno accademico 015/016 i due anni della Laurea Magistrale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON ALFONSO DE CARO FISCIANO-LANCUSI (SA)

ISTITUTO COMPRENSIVO DON ALFONSO DE CARO FISCIANO-LANCUSI (SA) RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI II E V LIVELLO SCUOLA PRIMARIA A. S. 2013-2014 a cura della docente Referente per la valutazione Meriano Anna Maria ISTITUTO COMPRENSIVO DON ALFONSO DE CARO

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016-2017 L Università degli Studi della Basilicata, nell anno accademico 2016-2017, erogherà i seguenti corsi di studio, afferenti ai Dipartimenti/Scuole: DIPARTIMENTO DELLE

Dettagli

8. ISTRUZIONE. 8.1 Le Istituzioni 1 scolastiche. Istruzione

8. ISTRUZIONE. 8.1 Le Istituzioni 1 scolastiche. Istruzione 8. ISTRUZIONE 8.1 Le Istituzioni 1 scolastiche L'analisi delle strutture scolastiche presenti nella Provincia di Viterbo è stata riassunta disaggregando le unità tra private e pubbliche. I dati, che di

Dettagli

L Università di Padova fu fondata nel 1222

L Università di Padova fu fondata nel 1222 . L Università di Padova fu fondata nel 1222 Nel 1399 si separò in Università degli Artisti, dediti alle arti liberali, e in Università dei Giuristi fino alla riunificazione del 1806. La Facoltà di Scienze

Dettagli