- La delibera del Cda, approvata mercoledì 16 maggio, sarà sottoposta ai soci durante l Assemblea del 28 maggio a Lodi;

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "- La delibera del Cda, approvata mercoledì 16 maggio, sarà sottoposta ai soci durante l Assemblea del 28 maggio a Lodi;"

Transcript

1 Lodi, 18 maggio 2017 Il Consiglio di Amministrazione di BCC Laudense Lodi ha deliberato di proporre all Assemblea dei soci l adesione al Gruppo Bancario Cooperativo che fa capo a Cassa Centrale di Trento - La delibera del Cda, approvata mercoledì 16 maggio, sarà sottoposta ai soci durante l Assemblea del 28 maggio a Lodi; - La decisione è stata adottata nell ambito del processo di riforma del Credito Cooperativo (decreto legge 18/2016); - Il gruppo Cassa Centrale Banca si posizionerà tra i principali gruppi bancari italiani per attivo e solidità patrimoniale; - Il presidente di BCC Laudense, Alberto Bertoli: Decisione approfondita e ampiamente partecipata. Da subito la nostra banca potrà giocare un ruolo importante nel suo territorio di riferimento ; - Il direttore generale di BCC Laudense, Fabrizio Periti: Siamo convinti che la scelta fatta sia la migliore per il futuro della nostra Bcc e per la sua forza lavoro, al servizio dei soci e dei territori. Nel febbraio 2016, con il decreto legge n. 18/2016, convertito con modificazioni nella legge n. 49/2016, il Governo Italiano ha varato la cosiddetta Riforma del Credito Cooperativo che prevede, per la sopravvivenza delle casse rurali, l adesione obbligatoria ad un Gruppo Bancario Cooperativo con oltre 1 miliardo di mezzi propri. Nel novembre 2016 Banca d Italia ha emanato la normativa secondaria di attuazione della Riforma (aggiornamento n. 19 del 2 novembre 2016 alla circolare n. 285/2013 di Banca d Italia), che prevedeva un periodo di 18 mesi entro il quale le eventuali candidate capogruppo e le BCC aderenti avrebbero dovuto implementare le azioni necessarie per costituire il Gruppo Bancario Cooperativo; nell ambito della stessa riforma sono stati anche innalzati i limiti al numero minimo di soci per costituire una BCC (da 200 a 500) e al valore nominale della partecipazione che ogni socio può detenere in una BCC (da 50 a 100 mila euro). L adesione ad un Gruppo Bancario Cooperativo è oggi condizione per il rilascio dell autorizzazione all esercizio dell attività bancaria in forma di BCC; la Banca d Italia ha richiesto che ogni BCC definisca, deliberando in CDA e confermando in Assemblea, entro il 31 maggio 2017, a quale delle due capogruppo candidate aderire. Ad oggi si sono fatte avanti due candidate capogruppo per costituire Gruppi Bancari su scala nazionale: Iccrea Banca spa di Roma e Cassa Centrale Banca s.p.a. di Trento. Accanto a loro le casse rurali della provincia di Bolzano hanno dichiarato di volere costituire un Gruppo Bancario Cooperativo provinciale attorno alla capogruppo Cassa Centrale Raiffeisen dell Alto Adige s.p.a. Dopo una prolungata ed approfondita valutazione il consiglio di amministrazione di BCC Laudense Lodi nella sessione del 16 Maggio scorso, all unanimità dei presenti e con il parere favorevole unanime del

2 Collegio Sindacale e di tutta la struttura dirigenziale per quanto di competenza, ha deliberato di proporre all assemblea dei soci (che si terrà il 28 Maggio prossimo dalle 8.30 al Parco Tecnologico di Lodi 1 ) l adesione a Cassa Centrale Banca con sede a Trento, come capogruppo del futuro Gruppo Bancario Cooperativo la cui operatività è prevista dal primo luglio L adesione al Gruppo Cassa Centrale è il risultato di una attenta valutazione dei diversi scenari prospettici dei due gruppi in tema di assetti patrimoniali, razionalizzazione della presenza territoriale (che interesserà entrambi i gruppi, ancorché in aree differenti del paese) e prospettive di sviluppo in nuovi modelli di business. Il progetto coagulato da Cassa Centrale Banca è sembrato quello che, più di tutti, risulta determinato a realizzare un Gruppo Bancario Cooperativo solido, efficiente, moderno e a forte impronta cooperativa; questo progetto, che mette sugli scudi la volontà di farsi interprete in modo innovativo del cambiamento, è stato valutato essere in grado congruamente di sostenere e rinforzare la crescita di BCC Laudense Lodi nel suo ruolo di motore e regista nelle comunità locali, attraverso progettualità efficaci, condivise e rispondenti a bisogni reali del nostro territorio. Partito per essere l alternativa alla proposta di Iccrea Banca Roma, per la sua valenza e la sua carica innovativa ha raccolto un significativo riscontro all interno del credito cooperativo nazionale: ad oggi più di 100 BCC hanno formalmente espresso la volontà di aderirvi. Particolarmente attrattivo e fecondo è stato percepito l orientamento strategico di lungo termine, espresso dal Gruppo Cassa Centrale Banca, in favore dell implementazione di un concetto innovativo di banca per la famiglia e la piccola imprenditoria; esso risulta da tempo tipico dei territori a lingua tedesca dove la antiche casse rurali rappresentano un modello aziendale di successo (ormai anche nelle città) coniugando la capacità di relazione della cassa rurale tradizionale all offerta assicurativa completa ed alla gestione dei principali servizi immobiliari di cui necessita la clientela di riferimento; il tutto con un occhio molto attento alla digitalizzazione dei servizi ed all inevitabile erosione dei margini che la stessa comporterà. Il presidente di BCC Laudense Alberto Bertoli ed il presidente del collegio sindacale Maurizio Dallera al riguardo commentano: Abbiamo ritenuto all unanimità che il progetto di Cassa Centrale banca sia quello in grado di dare continuità al nostro modo di fare banca, nell ambito del nuovo scenario che obbliga tutte le Bcc ad aderire a un gruppo bancario cooperativo. Negli incontri che abbiamo avuto con i vertici del gruppo e nel corso della convention tenuta da Cassa centrale lo scorso 31 marzo a Milano, abbiamo capito perfettamente che il gruppo che sta nascendo, oltre ad essere solido patrimonialmente e all avanguardia dal punto di vista tecnologico, è una realtà fatta di uomini che, con coraggio massimo, stanno mettendo tutto il loro impegno e la loro professionalità in questo progetto. 1 Quanto ai dati di bilancio segnaliamo come nel corso del 2016 l istituto ha consolidato la gestione operativa e confermato la solidità patrimoniale (il rapporto tra capitale di classe 1 e il totale delle attività di rischio ponderate tier 1 è risultato pari al 20,11%). Il risultato conseguito evidenzia una banca solida e redditizia, in grado di distribuire soddisfazioni e utilità ai propri soci e al territorio di riferimento. Aumenta l attenzione riservata al territorio: nel corso del 2016 gli impieghi sono cresciuti del 5,67%. Particolare riguardo è stato riservato alle giovani coppie: nel corso del 2016 sono stati erogati nuovi mutui prima casa per complessivi 16,8 milioni di euro. Una banca in salute, con i numeri in ordine, forte, ben patrimonializzate e radicata sul territorio. Lo dimostra anche la crescita del numero dei soci, che a fine anno ha raggiunto le unità (+7.23%); lo conferma il numero dei clienti aumentati del 5.31%, distribuiti nelle 10 filiali della zona operativa che si estende su 36 comuni delle province di Lodi, Milano, Cremona e Pavia. Le evidenze del conto economico esitano: Il margine di interesse cresce dell 1%. Contrazione dei costi operativi (-5,14%) Crescita delle commissioni nette (+2,09%) Il risultato netto di gestione al 31 dicembre 2016 raggiunge 1,022 milioni di euro.

3 La decisione giunge dopo un vaglio approfondito e ampiamente partecipato - precisa il presidente del consiglio di amministrazione Alberto Bertoli - che ha visto intensamente impegnati gli organi sociali, la direzione e i responsabili delle principali articolazioni aziendali con i vertici di entrambe le capogruppo. Il percorso di avvicinamento è stato compiuto con estrema prudenza e con l utilizzo di tutto il tempo a disposizione; ci siamo mossi con i piedi di piombo, abbiamo approfondito ogni aspetto, siamo andati ad ascoltare con attenzione e senza pregiudizi le due proposte. Tutto avremmo voluto fare anziché dover scegliere perché abbiamo apprezzato entrambe le soluzioni; le attività di studio, avviate già nel primo 2016 dal consiglio di amministrazione a guida Geroni, sono proseguite, nell autunno del 2016, con la nostra partecipazione al meeting di Verona (tramite cui il gruppo Cassa Centrale Banca ha inteso presentarsi agli operatori) ed hanno poi subito una accelerazione a partire dal primo 2017, allorquando abbiamo dovuto prendere definitivamente atto che l auspicata soluzione del Gruppo Unico era venuta definitivamente meno per responsabilità attribuibili, a nostro avviso, a qualche personalismo ma certamente ad una visione progettuale piuttosto differente che, anche per comprensibili necessità di salvaguardare gli assetti esistenti, ha finito per restituire oggi due soluzioni di scelta, con precise caratterizzazioni in prospettiva; sono proprio i tratti distintivi delle due proposte che graduano l apprezzamento individuale delle BCC chiamate ad aderire, ciascuna portatrice di proprie caratteristiche operative e di una storia aziendale e di governance che non può calzare con il medesimo confort in entrambe le proposte. Fin dal varo della normativa di Riforma del Credito Cooperativo - precisa il direttore di BCC Laudense Fabrizio Periti - la nostra BCC ha auspicato la creazione di un unico Gruppo Bancario Cooperativo perché soluzione che avrebbe consentito di mettere a fattor comune le eccellenze presenti da decenni nel Movimento del Credito Cooperativo; in mancanza di un tale presupposto abbiamo dovuto avviare un meditato ed approfondito processo di analisi che ha coinvolto, in una dialettica molto partecipata, tutti gli Organi Sociali, la Direzione ed i responsabili delle principali funzioni aziendali. La scelta è il frutto di valutazioni di tipo strategico, patrimoniale, industriale e tecnico che hanno interessato tutti gli aspetti peculiari della gestione del nostro istituto che, credo comprensibilmente, non possono essere assimilati ai tratti distintivi di altri intermediari che hanno condotto scelte differenti. Siamo convinti che la scelta fatta sia la migliore per il futuro della nostra BCC e per la sua forza lavoro, al servizio dei soci e dei territori. Il nostro auspicio è che in futuro le due banche, candidatesi a capogruppo dei costituendi gruppi bancari, sappiano attivare proficue collaborazioni affinchè le comuni caratteristiche della cooperazione, della mutualità e del localismo siano adeguatamente ed efficacemente rappresentate presso i regolatori Europei; anche in Germania e sino al decennio scorso, del resto, il credito di matrice cooperativa e rurale è stato interessato da un fenomeno omologo e così rappresentato da due capogruppo, solo di recente poi riunificatesi. Con la riforma è iniziato per le BCC un percorso di cambiamento volto a unire cultura locale e visione di Gruppo. Il presidente Bertoli evidenzia come la scelta del Gruppo bancario Iccrea di Roma rischierebbe di confinare per sempre BCCL nei suoi attuali confini comunali e, nel medio periodo, anche di mettere in conto il rischio di perdita di filiali e posti di lavoro per la prevedibile razionalizzazione a cui sarà chiamato tale Gruppo Nazionale in un area che, per scelte sopravvenute e certamente non nostre, presenta oggi evidenti sovrapposizioni di sportelli e sedi; con Trento, invece, in assenza di sovrapposizioni, la nostra BCC è certo da subito che potrà giocare un ruolo importante nel suo territorio di riferimento. L aspetto della patrimonializzazione delle due aspiranti capogruppo è stato attentamente valutato e pesato giungendo alla conclusione di come l annunciato superamento, da parte di Cassa Centrale Banca, impegnata in un pesante aumento di capitale, della soglia minima di 1 miliardo di euro sia un traguardo realistico ed ormai abbondantemente raggiunto. Inoltre, sottolinea il direttore Periti, non dovrebbe essere un problema

4 per le BCC aderenti a CCB il possesso, pregresso, di capitale di Iccrea Banca, posto che al normale smobilizzo per cessione è previsto che possa affiancarsi il concambio con titoli della capogruppo di Trento. I numeri sulle adesioni complessive al progetto di Cassa Centrale sono ancora provvisori: non solo perché le singole banche cooperative hanno tempo fino all'assemblea di bilancio 2016 (e quindi a fine di maggio) per decidere a quale Capogruppo aderire ma anche perché i cantieri di fusione in corso rendono piuttosto aleatori i numeri. L'obiettivo per CCB è di arrivare a 111 Bcc al lordo delle fusioni intercorrenti, ma non si esclude un risultato migliore. Con l adesione di BCCL il gruppo CCB, che già vantava in Lombardia presenze importanti e ragguardevoli nei territori di Brescia, Bergamo, Cremona, Mantova, Monza e Brianza, Lecco e Milano, aggiunge interessanti avamposti nel lodigiano e nel suo capoluogo, oltre all area cremasca, sud milanese e pavese. La decisione della Bcc Laudense di Lodi di aderire al costituendo Gruppo Bancario Cooperativo Cassa Centrale Banca - sottolinea Giorgio Fracalossi, Presidente di Cassa Centrale Banca - è per noi motivo di grande soddisfazione e rappresenta un'ulteriore testimonianza della validità delle linee di fondo del nostro progetto. La scelta della Bcc Laudense di Lodi rafforza la presenza del Gruppo in Lombardia, andando ad aggiungersi alle altre adesioni già formalizzate nelle scorse settimane dalla Bcc di Brescia, dalla Bcc di Barlassina, dalla Banca del Territorio Lombardo, dalla Bcc di Borgo San Giacomo e dalla Cassa Padana. Il Gruppo ha i numeri e la forza per investire e crescere sulla sua presenza in Lombardia e punta a diventare un polo bancario di riferimento per il tessuto imprenditoriale e un partner affidabile e innovativo per le famiglie, per i soci e per i loro territori.

5 La scelta è caduta sul gruppo di Trento per questioni immediate legate a: Solidità Agilità, flessibilità e massima efficienza Società strumentali all avanguardia Utili in crescita, autofinanziamento senza ricorso ad aumenti di capitale Anche la vision del futuro è risultata molto attraente per effetto di: Capitale libero per la crescita del gruppo Piano di investimenti ampiamente sostenibile Innovazione e competitività grazie a partnership consolidate Riguardo alla solidità citiamo come: CCB è una Banca solida grazie ad un patrimonio elevato rispetto ai rischi e ad un livello di copertura dei crediti deteriorati notevolmente superiore alla media di mercato

6 Rispetto ad agilità, flessibilità ed efficienza si noti come: CCB ha un elevato rendimento del capitale investito, sostenuto anche da una struttura dei costi molto efficiente che assicura un alta marginalità per dipendente

7 Riguardo alla capacità del Gruppo di Trento di fare utili citiamo, pur in questo difficile contesto, come: Riguardo alla citata capacità di Innovazione e ricerca di competitività grazie a partnership consolidate non si trascuri come Cassa Centrale Banca abbia da sempre puntato anziché su soluzioni prodotte in casa, con ingenti investimenti fissi ed alti costi di obsolescenza, su partnership strategiche con leader di mercato per garantire il massimo dell innovazione con investimenti ridotti :

8 Con la riforma è iniziato per le BCC un percorso di cambiamento volto a unire cultura locale e visione di Gruppo: Obiettivi indicati dalle autorità Migliorare la governance complessiva del Sistema del Credito Cooperativo Allocare in modo più efficiente le risorse patrimoniali già presenti all interno del Sistema del Credito Cooperativo Obiettivi prioritari indicati dal Credito Cooperativo Valorizzare la dimensione territoriale e di prossimità Declinare l autonomia delle singole BCC/CR secondo un principio di merito Semplificare le filiere, eliminare le ridondanze, accrescere l efficienza

PERCHÉ CASSA CENTRALE BANCA

PERCHÉ CASSA CENTRALE BANCA PERCHÉ CASSA CENTRALE BANCA 1 LA RIFORMA Con la riforma (D.L. 14 febbraio 2016, convertito con legge 8 aprile 2016) è iniziato per le BCC/CR un percorso di cambiamento volto a unire cultura locale e visione

Dettagli

PERCHÉ CASSA CENTRALE BANCA

PERCHÉ CASSA CENTRALE BANCA PERCHÉ CASSA CENTRALE BANCA 1 PERCHÉ CASSA CENTRALE BANCA Il mondo attorno a noi, il nostro mondo, è cambiato e cambierà ancora. Vogliamo essere sistema. Di banche che lavorano e crescono insieme ai territori.

Dettagli

La riforma del Credito Cooperativo spiegata punto per punto

La riforma del Credito Cooperativo spiegata punto per punto La riforma del Credito Cooperativo spiegata punto per punto Il rafforzamento della mutualità e la conferma dell autonomia delle BCC: il socio al centro La nuova legge di riforma (Legge n. 49/2016) del

Dettagli

La BCC verso il Gruppo Bancario Cooperativo

La BCC verso il Gruppo Bancario Cooperativo La BCC verso il Gruppo Bancario Cooperativo La riforma del Credito Cooperativo e le sue specificità Assemblea dei Soci 2017 Statuto del Fondo temporaneo delle BCC (art. 2-bis, decreto-legge 14 febbraio

Dettagli

Una Banca solida al servizio della comunità in cui opera

Una Banca solida al servizio della comunità in cui opera Una Banca solida al servizio della comunità in cui opera È stato un anno particolarmente intenso quello chiuso al 31 dicembre 2014 che ha visto, tra l altro, l apertura anche della nostra nona filiale

Dettagli

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2017

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2017 Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2017 MIGLIORE PERFORMANCE COMMERCIALE DI SEMPRE, CON 12,4 MILIARDI DI RACCOLTA NETTA (+47%) QUASI INTERAMENTE

Dettagli

L OFFERTA DI ICCREA BANCAIMPRESA A SOSTEGNO DELLO SVILUPPO DELLE PMI MICHELE BINI Responsabile Centro Imprese Brescia Area BCC Nord Iccrea

L OFFERTA DI ICCREA BANCAIMPRESA A SOSTEGNO DELLO SVILUPPO DELLE PMI MICHELE BINI Responsabile Centro Imprese Brescia Area BCC Nord Iccrea L OFFERTA DI ICCREA BANCAIMPRESA A SOSTEGNO DELLO SVILUPPO DELLE PMI MICHELE BINI Responsabile Centro Imprese Brescia Area BCC Nord Iccrea BancaImpresa SpA Partner sul mercato al fianco delle BCC Le Società

Dettagli

Finanza Innovativa e Banche Locali Febbraio 2008 Giuseppe Mistretta Pres. Banca Don Rizzo

Finanza Innovativa e Banche Locali Febbraio 2008 Giuseppe Mistretta Pres. Banca Don Rizzo Finanza Innovativa e Banche Locali Febbraio 2008 Giuseppe Mistretta Pres. Banca Don Rizzo Il Credito Cooperativo in Italia Il sistema a rete delle BCC Comunità di banche, banche di comunità *socio di Confcooperative

Dettagli

La Sparkasse - Cassa di Risparmio ristruttura il suo portafoglio crediti

La Sparkasse - Cassa di Risparmio ristruttura il suo portafoglio crediti Comunicato stampa del 26 marzo 2014 La Sparkasse - Cassa di Risparmio ristruttura il suo portafoglio crediti Il Consiglio di Amministrazione della Sparkasse Cassa di Risparmio ha approvato la proposta

Dettagli

Nella sottostante tabella sono esposti i principali aggregati patrimoniali.

Nella sottostante tabella sono esposti i principali aggregati patrimoniali. Vestone, Settembre 2015 Gentilissimo Socio, il Consiglio di Amministrazione ha approvato la situazione patrimoniale ed economica semestrale al 30 giugno 2015 nella sua seduta del 2 settembre u.s., situazione

Dettagli

IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30.06

IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30.06 COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30.06.2015 NONCHE IL PIANO INDUSTRIALE DI GRUPPO 2015-2017 L UTILE NETTO CONSOLIDATO RAGGIUNGE 4,136

Dettagli

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2017

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2017 Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2017 FORTE PERFORMANCE COMMERCIALE, CON 7,5 MILIARDI DI RACCOLTA NETTA (+80%) COSTITUITA IN LARGA PARTE DA

Dettagli

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2017

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2017 Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2017 MIGLIORI RISULTATI COMMERCIALI DI SEMPRE, CON 10,3 MILIARDI DI RACCOLTA NETTA TOTALE (+74%) E 8,7

Dettagli

Essere competitivi in Europa. Progettazione, modellizzazione e start-up di Servizi Europa d Area Vasta (SEAV) nei contesti lombardi.

Essere competitivi in Europa. Progettazione, modellizzazione e start-up di Servizi Europa d Area Vasta (SEAV) nei contesti lombardi. Essere competitivi in Europa Progettazione, modellizzazione e start-up di Servizi Europa d Area Vasta (SEAV) nei contesti lombardi. 1 L obiettivo strategico del progetto LOMBARDIA EUROPA 2020 è quello

Dettagli

Assemblea dei Soci 2015 Federazione Banche di Credito Cooperativo del Friuli Venezia Giulia. Gorizia, 6 giugno 2015

Assemblea dei Soci 2015 Federazione Banche di Credito Cooperativo del Friuli Venezia Giulia. Gorizia, 6 giugno 2015 1 Assemblea dei Soci 2015 Federazione Banche di Credito Cooperativo del Friuli Venezia Giulia Gorizia, 6 giugno 2015 2 I risultati del Credito Cooperativo in FVG al 31 dicembre 2014 Sportelli BCC FVG 3

Dettagli

BANCA POPOLARE ETICA: L ISTITUTO DI CREDITO che FINANZIA L ECONOMIA SOLIDALE e SOSTENIBILE

BANCA POPOLARE ETICA: L ISTITUTO DI CREDITO che FINANZIA L ECONOMIA SOLIDALE e SOSTENIBILE ESPERIENZA ASCOLTO RELAZIONE BANCA POPOLARE ETICA: L ISTITUTO DI CREDITO che FINANZIA L ECONOMIA SOLIDALE e SOSTENIBILE TRASPARENZA www.bancaetica.it BANCA POPOLARE ETICA CHI SIAMO BANCA POPOLARE ETICA:

Dettagli

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2017

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2017 Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2017 TOTALE DELLE MASSE AMMINISTRATE RAGGIUNGE IL LIVELLO RECORD DI 202,9 MILIARDI, SUPERANDO PER LA PRIMA

Dettagli

Andamento mercato immobiliare

Andamento mercato immobiliare Andamento mercato immobiliare Saluti del Presidente dell ANCE AIES Salerno Vincenzo Russo 18 maggio 2017 Camera di Commercio di Salerno Il mercato Immobiliare italiano Il mercato immobiliare residenziale

Dettagli

Cassa di Risparmio approva il progetto di Bilancio 2015

Cassa di Risparmio approva il progetto di Bilancio 2015 Comunicato stampa dell 8 marzo 2016 Cassa di Risparmio approva il progetto di Bilancio 2015 Il Consiglio di Amministrazione, nella riunione odierna, ha approvato il progetto di bilancio d esercizio e consolidato

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CAPOGRUPPO BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CAPOGRUPPO BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CAPOGRUPPO BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2011 IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2017

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2017 COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2017 LE MASSE TOTALI DEL GRUPPO SONO PARI AD 13,7 MILIARDI CON UNA CRESCITA ANNUA DI CIRCA IL 6% IL MARGINE DI INTERESSE

Dettagli

Presentazione Banca 2014

Presentazione Banca 2014 Presentazione Banca 2014 Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano- Ghedi (BS) Società Cooperativa Anno di fondazione 1897 Iscritta all Albo delle Banche al n.2181.6.0 Iscritta all Albo delle Società

Dettagli

Comunicato stampa. Consiglio di amministrazione del 10 febbraio 2016: approvazione dei dati preliminari consolidati dell'esercizio 2015.

Comunicato stampa. Consiglio di amministrazione del 10 febbraio 2016: approvazione dei dati preliminari consolidati dell'esercizio 2015. Società cooperativa per azioni - fondata nel 1871 Sede sociale e direzione generale: I - 23100 Sondrio So - Piazza Garibaldi 16 Iscritta al Registro delle Imprese di Sondrio al n. 00053810149 Iscritta

Dettagli

CONVEGNO DI MILANO 31 M A M R A ZO Z O 2 017

CONVEGNO DI MILANO 31 M A M R A ZO Z O 2 017 CONVEGNO DI MILANO 31 MARZO 2017 AREE PROGETTUALI: LA SQUADRA Outsourcing/Migrazione servizi Carlo Lattanzio Direttore Generale -SBA Cristian Springhetti Responsabile Sviluppo Organizzativo -CCB IL RUOLO

Dettagli

Il sostegno della Fondazione Cariplo al Patto dei Sindaci

Il sostegno della Fondazione Cariplo al Patto dei Sindaci Il sostegno della Fondazione Cariplo al Patto dei Sindaci Fondazione Cariplo IL PATTO DEI SINDACI PER L ENERGIA: GESTIONE DEGLI EDIFICI PUBBLICI ED EDILIZIA SCOLASTICA 24 OTTOBRE 2012 Sede provinciale

Dettagli

BANCA CR FIRENZE Le società

BANCA CR FIRENZE Le società BANCA CR FIRENZE Le società Grazie alle partecipazioni in Banche, Società di prodotto e di servizio, Banca CR Firenze è in grado di offrire a tutta la clientela servizi bancari, di leasing, di factoring,

Dettagli

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2010

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2010 Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2010 Raccolta netta di risparmio gestito a 4,2 miliardi ( 2,9 miliardi nel 2009);

Dettagli

Convegno. I Confidi al bivio: tra decadenza (annunciata) e rinascimento (ancora possibile

Convegno. I Confidi al bivio: tra decadenza (annunciata) e rinascimento (ancora possibile Convegno I Confidi al bivio: tra decadenza (annunciata) e rinascimento (ancora possibile Scuola di Economia e Management dell Università degli Studi di Firenze Firenze 26 febbraio 2015 La disciplina dei

Dettagli

Latina Oggi. BP Lazio: si parla di Noi. Credito La Banca Popolare del Lazio approva la relazione di gestione 2016

Latina Oggi. BP Lazio: si parla di Noi. Credito La Banca Popolare del Lazio approva la relazione di gestione 2016 30 marzo 2017 Pagina 7 Latina Oggi Credito La Banca Popolare del Lazio approva la relazione di gestione 2016 Bpl, sì al progetto di bilancio SOLIDITÀ CONFERMATA La Banca Popolare del Lazio conferma la

Dettagli

SABAF: dividendo a 600 lire

SABAF: dividendo a 600 lire Comunicato stampa Lumezzane (BS), 19 marzo 2001 Approvato il progetto di bilancio relativo all esercizio 2000 SABAF: dividendo a 600 lire L utile netto consolidato sfiora i 20 miliardi (+32%) Il CdA di

Dettagli

COMUNICATO STAMPA BANCA POPOLARE DI MANTOVA SPA: IL CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016

COMUNICATO STAMPA BANCA POPOLARE DI MANTOVA SPA: IL CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016 COMUNICATO STAMPA BANCA POPOLARE DI MANTOVA SPA: IL CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016 Raccolta diretta: Euro 322 milioni (+1,3% rispetto al 31.12.2015) Raccolta indiretta: Euro 163 milioni

Dettagli

Presentazione Banca 2016

Presentazione Banca 2016 Presentazione Banca 2016 Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano- Ghedi (BS) Società Cooperativa Anno di fondazione 1897 Iscritta all Albo delle Banche al n.2181.6.0 Iscritta all Albo delle Società

Dettagli

Bilancio delle banche

Bilancio delle banche Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2017 Agenda La disciplina di riferimento Stato patrimoniale consolidato Conto economico consolidato Prospetto delle variazioni del patrimonio netto

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente) COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CAPOGRUPPO BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO AL 31 MARZO 2010 UTILE NETTO STABILE

Dettagli

2016: una banca più forte, solida ed alleggerita dai rischi

2016: una banca più forte, solida ed alleggerita dai rischi Comunicato stampa del 14 febbraio 2017 2016: una banca più forte, solida ed alleggerita dai rischi In occasione dell approvazione dei risultati ai fini dell'invio delle segnalazioni di vigilanza alla Banca

Dettagli

BANCA VALSABBINA BANCA DA 120 ANNI. Verona, venerdì 17 marzo 2017

BANCA VALSABBINA BANCA DA 120 ANNI. Verona, venerdì 17 marzo 2017 BANCA DA 120 ANNI Verona, venerdì 17 marzo 2017 Aggiornamento: marzo 2017 BANCA VALSABBINA: CHI SIAMO Banca Valsabbina da quasi centovent anni accompagna la crescita e lo sviluppo economico dei territori

Dettagli

GRUPPO RETI BANCARIE HOLDING

GRUPPO RETI BANCARIE HOLDING GRUPPO RETI BANCARIE HOLDING RISULTATI 2004 LE BANCHE RETE: CRESCITA, EFFICIENZA, REDDITIVITÀ 22 MARZO 2005 2 AGENDA PROFILO DEL GRUPPO RETI BANCARIE H. I RISULTATI 2004 CONSOLIDATI I RISULTATI 2004 DELLE

Dettagli

Questa presentazione è pubblicata con la licenza Creative Commons 4.0 Italia, con condizioni di utilizzo BY (Attribuzione). Chiunque può quindi

Questa presentazione è pubblicata con la licenza Creative Commons 4.0 Italia, con condizioni di utilizzo BY (Attribuzione). Chiunque può quindi Questa presentazione è pubblicata con la licenza Creative Commons 4.0 Italia, con condizioni di utilizzo BY (Attribuzione). Chiunque può quindi riprodurre, distribuire o esporre in pubblico questo materiale,

Dettagli

INDUSTRIALI REGGIO EMILIA ANALISI E PROSPETTIVE. Gli accordi partecipati da ABI in favore delle imprese

INDUSTRIALI REGGIO EMILIA ANALISI E PROSPETTIVE. Gli accordi partecipati da ABI in favore delle imprese INDUSTRIALI REGGIO EMILIA CREDIT CRUNCH ANALISI E PROSPETTIVE Gli accordi partecipati da ABI in favore delle imprese Luca Lorenzi Presidente Commissione regionale ABI Emilia Romagna Reggio Emilia, 3 aprile

Dettagli

SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2016 Banca Alpi Marittime

SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2016 Banca Alpi Marittime SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2016 Banca Alpi Marittime Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo Aderente al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti Relazione sulla Situazione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: il C.d.A. approva la relazione trimestrale al 30 settembre 2007.

COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: il C.d.A. approva la relazione trimestrale al 30 settembre 2007. COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: il C.d.A. approva la relazione trimestrale al 30 settembre 2007. Dati consolidati dei primi nove mesi dell anno: ricavi consolidati a circa 49 milioni di Euro (+6%); EBITDA

Dettagli

Nel 2000 i mercati dell abbigliamento maggiormente in crescita, oltre all Europa, sono stati gli Stati Uniti, la Corea e il Giappone dove si sono

Nel 2000 i mercati dell abbigliamento maggiormente in crescita, oltre all Europa, sono stati gli Stati Uniti, la Corea e il Giappone dove si sono L Assemblea degli Azionisti approva il bilancio 2000 DIVIDENDO BENETTON A 90 LIRE Decisa la distribuzione di complessivi 163 miliardi di lire Utili in forte crescita e volumi più 10% Ponzano, 8 maggio

Dettagli

Brianza: imprese culturali e creative 2 trimestre 2015

Brianza: imprese culturali e creative 2 trimestre 2015 Brianza: imprese culturali e creative 2 trimestre 2015 A cura dell Ufficio Studi della Camera di Commercio di Monza e Brianza Il Distretto Culturale Evoluto: cosa è? Il Distretto Culturale Evoluto di Monza

Dettagli

GABETTI PROPERTY SOLUTIONS S.p.A. : IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2006

GABETTI PROPERTY SOLUTIONS S.p.A. : IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2006 COMUNICATO STAMPA GABETTI PROPERTY SOLUTIONS S.p.A. : IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2006 Ricavi in crescita e risultati in linea con quanto programmato nel

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2016

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2016 COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2016 L UTILE NETTO CONSOLIDATO SI CONFERMA AD 1,98 MILIONI DAI PRECEDENTI 1,97 MILIONI AL 31.03.2015. IL MARGINE DI INTERMEDIAZIONE

Dettagli

STUDI & RICERCHE FEDERSOLIDARIETÀ: LE DINAMICHE NELLA CRISI ( )

STUDI & RICERCHE FEDERSOLIDARIETÀ: LE DINAMICHE NELLA CRISI ( ) STUDI & RICERCHE N 2 - Giugno 2015 FEDERSOLIDARIETÀ: LE DINAMICHE NELLA CRISI (2008-2013) 1 L analisi fa riferimento a 3.567 cooperative sociali aderenti a Federsolidarietà al 31 Dicembre 2014 di cui si

Dettagli

WORKSHOP OPPORTUNITA E STRUMENTI PER IL FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA LOCALE MARZO 2014 Intervento dott. Sandro Di Cicco

WORKSHOP OPPORTUNITA E STRUMENTI PER IL FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA LOCALE MARZO 2014 Intervento dott. Sandro Di Cicco WORKSHOP OPPORTUNITA E STRUMENTI PER IL FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA LOCALE 28 29 MARZO 2014 Intervento dott. Sandro Di Cicco Responsabile Agevolazioni Iccrea BancaImpresa 1 AGEVOLAZIONI : UN SUPPORTO ALLE

Dettagli

Approvati dal CdA Benetton i risultati dell'esercizio 2000 UTILI IN FORTE CRESCITA E VOLUMI PIU' 10% Proposto un dividendo di 90 lire per azione

Approvati dal CdA Benetton i risultati dell'esercizio 2000 UTILI IN FORTE CRESCITA E VOLUMI PIU' 10% Proposto un dividendo di 90 lire per azione Approvati dal CdA Benetton i risultati dell'esercizio 2000 UTILI IN FORTE CRESCITA E VOLUMI PIU' 10% Proposto un dividendo di 90 lire per azione Ponzano, 29 marzo 2001. Utile netto consolidato del Gruppo

Dettagli

Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale: il Consiglio di Amministrazione approva il progetto di bilancio 2015

Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale: il Consiglio di Amministrazione approva il progetto di bilancio 2015 COMUNICATO STAMPA Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale: il Consiglio di Amministrazione approva il progetto di bilancio 2015 Utile netto di 32,4 milioni di euro (37,6 milioni nel ) e Roe pari al

Dettagli

Invito a presentare Idee d Impresa Call for business ideas

Invito a presentare Idee d Impresa Call for business ideas MigraVenture: programma di supporto all imprenditoria migrante in Africa Invito a presentare Idee d Impresa Call for business ideas Contesto: Il programma MigraVenture è rivolto a migranti imprenditori

Dettagli

La Riforma del Credito Cooperativo. Roberto Frosini Direttore FTBCC

La Riforma del Credito Cooperativo. Roberto Frosini Direttore FTBCC La Riforma del Credito Cooperativo Roberto Frosini Direttore FTBCC 1 Dopo la riforma delle banche popolari, perché la Riforma delle BCC? Lo ha chiesto l Europa per: 1) Consolidare il sistema BCC in una

Dettagli

interprete concreto di quella economia circolare che può consentire lo sviluppo autonomo delle nostre comunità.

interprete concreto di quella economia circolare che può consentire lo sviluppo autonomo delle nostre comunità. 2016 2016 Cari Soci, lo scorso anno è stato per certi versi storico per le Banche di Credito Cooperativo e, quindi, anche per la nostra BCC. E infatti stata definita la cornice normativa di riforma della

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30.06.2017 L UTILE NETTO CONSOLIDATO SI ATTESTA AD 11,9 MILIONI DAI 4 MILIONI DEL CORRISPONDENTE PERIODO

Dettagli

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2015

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2015 Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2015 ECCELLENTE PERFORMANCE COMMERCIALE, CON QUASI 8 MILIARDI DI RACCOLTA NETTA TOTALE E OLTRE 10 MILIARDI

Dettagli

Quotidiano

Quotidiano SbloccaCrediti : 15 milioni di Euro per le micro e piccole imprese della Lombardia alle prese con i ritardi dei pagamenti della Pubblica Amministrazione Unioncamere Lombardia, UniCredit e Anci Lombardia

Dettagli

Sindacato confederale e unitario dei pensionati: Un confronto con i Comuni Monday, 06 February :30

Sindacato confederale e unitario dei pensionati: Un confronto con i Comuni Monday, 06 February :30 Aumenta il sostegno economico dei cittadini lombardi per avere servizi pubblici locali, i Comuni hanno avanzi di amministrazione dettati da troppa prudenza e non sempre buona programmazione. Il confronto

Dettagli

Banca Popolare Lecchese Dati significativi 2009/2015

Banca Popolare Lecchese Dati significativi 2009/2015 LECCO CONFERENZA STAMPA Banca Popolare Lecchese Dati significativi 2009/2015 A cura di Davide Riccardi 1 La chiusura della Banca Popolare Lecchese spa è un fatto rilevante per un territorio circoscritto

Dettagli

Company Profile. Trento I

Company Profile. Trento I Company Profile Trento I 05.2016 CASSA CENTRALE BANCA Il principio che ispira tutta l attività del Gruppo Cassa Centrale Banca è quello della SUSSIDIARIETÀ all operatività dei propri soci e clienti (Banche

Dettagli

Gruppo Banca Sella, primo trimestre positivo: crescono utile, raccolta e impieghi, confermata la solidità patrimoniale

Gruppo Banca Sella, primo trimestre positivo: crescono utile, raccolta e impieghi, confermata la solidità patrimoniale COMUNICATO STAMPA Gruppo Banca Sella, primo trimestre positivo: crescono utile, raccolta e impieghi, confermata la solidità patrimoniale Positivi anche i risultati di Banca Sella I principali dati del

Dettagli

Cassa di Risparmio approva il progetto di Bilancio 2014

Cassa di Risparmio approva il progetto di Bilancio 2014 Comunicato stampa del 24 marzo 2015 Cassa di Risparmio approva il progetto di Bilancio 2014 Il Consiglio di Amministrazione nella sua seduta di oggi ha approvato il progetto di bilancio 2014. Risultato

Dettagli

Servizio idrico integrato Lombardia Assetti organizzativi e performance economico-finanziarie delle aziende operanti in ciascun ATO

Servizio idrico integrato Lombardia Assetti organizzativi e performance economico-finanziarie delle aziende operanti in ciascun ATO Servizio idrico integrato Lombardia Assetti organizzativi e performance economico-finanziarie delle aziende operanti in ciascun ATO A.T.O. della Città metropolitana di Milano (Provinciale) Ufficio d'ambito

Dettagli

MARISA PARMIGIANI. Responsabile Sostenibilità

MARISA PARMIGIANI. Responsabile Sostenibilità MARISA PARMIGIANI Responsabile Sostenibilità IL GRUPPO UNIPOL Il Gruppo Unipol è uno dei principali gruppi assicurativi in Europa, nel mercato dei prodotti assicurativi e finanziari, con una raccolta complessiva

Dettagli

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO ANALISI PER INDICI Corso di Analisi di Bilancio 08/09 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 99 ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO Corso di Analisi

Dettagli

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli

Dettagli

Innovative Industrial Materials and Manufacturing Processes. 19 Ottobre 2016

Innovative Industrial Materials and Manufacturing Processes. 19 Ottobre 2016 Innovative Industrial Materials and Manufacturing Processes 19 Ottobre 2016 Call for Ideas e Start-Up Intelligence: Perchè Spesa in R&S in % del PIL Spesa in R&S (euro/abitante) Articoli STEAM per milione

Dettagli

I NUMERI DI RIFERIMENTO DEI CONFIDI ITALIANI

I NUMERI DI RIFERIMENTO DEI CONFIDI ITALIANI Conferenza stampa su iniziativa del Sen. Gianluca Rossi e di Assoconfidi 18 luglio 2017 FAVORIRE L ACCESSO AL CREDITO DELLE mpmi: LA RIFORMA DEL SISTEMA DEI CONFIDI Sintesi dei lavori Assoconfidi è l associazione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30.06.2016 L UTILE NETTO CONSOLIDATO RESTA SUPERIORE AI 4 MILIONI DI EURO (4,14 MILIONI AL 30.06.2015)

Dettagli

Vicina al territorio per la crescita e lo sviluppo delle imprese

Vicina al territorio per la crescita e lo sviluppo delle imprese Vicina al territorio per la crescita e lo sviluppo delle imprese ASCONFIDI LOMBARDIA Asconfidi Lombardia è una cooperativa di garanzia, senza fini di lucro, che dal 2009 accompagna al credito le micro,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA I RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI 2017

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA I RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI 2017 COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA I RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI 2017 L UTILE NETTO CONSOLIDATO SI PORTA AD 27,6 MILIONI DA 8,9 MILIONI DEI PRIMI 9MESI DEL PRECEDENTE ESERCIZIO LE MASSE

Dettagli

Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale: approvata la Relazione Semestrale al 30 giugno 2016.

Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale: approvata la Relazione Semestrale al 30 giugno 2016. COMUNICATO STAMPA Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale: approvata la Relazione Semestrale al 30 giugno 2016. Utile netto pari a 13 milioni di euro, Roe annualizzato al 6,5% e Tier 1 al 29,40%; Fondo

Dettagli

Relazione Finanziaria Annuale. Terna S.p.A. e Gruppo Terna

Relazione Finanziaria Annuale. Terna S.p.A. e Gruppo Terna 2008 Relazione Finanziaria Annuale Terna S.p.A. e Gruppo Terna Terna gestisce la trasmissione di energia in Italia e ne garantisce la sicurezza, la qualità e l economicità nel tempo. Assicura parità di

Dettagli

Banca Sociale. Venezia 19/11/2013 Loris Rui responsabile Marketing

Banca Sociale. Venezia 19/11/2013 Loris Rui responsabile Marketing Banca Sociale Venezia 19/11/2013 Loris Rui responsabile Marketing Banca della Marca E un credito cooperativo con 36 Filiali nella province di TV e PN Patrimonio di 178 milioni di euro Raccolta 2 miliardi

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO CAMFIN COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO RISULTATO NETTO CONSOLIDATO POSITIVO PER 22,1 MILIONI DI EURO (16,7 MILIONI DI

Dettagli

COMUNICATO STAMPA I TRE FONDI QUOTATI SUPERANO ANCHE NEL 2005 IL TARGET DI DIVIDENDO INDICATO AL COLLOCAMENTO

COMUNICATO STAMPA I TRE FONDI QUOTATI SUPERANO ANCHE NEL 2005 IL TARGET DI DIVIDENDO INDICATO AL COLLOCAMENTO COMUNICATO STAMPA APPROVATI DAL CDA I RENDICONTI DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2005 I TRE FONDI QUOTATI SUPERANO ANCHE NEL 2005 IL TARGET DI DIVIDENDO INDICATO AL COLLOCAMENTO - BERENICE FONDO UFFICI: 6,3%

Dettagli

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003 COMUNICATO STAMPA Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003 DIVIDENDO PROPOSTO ALL ASSEMBLEA: 0,12 EURO (+9%) RICAVI NETTI 2003: 501,7 MILIONI DI EURO (+1,8%) MOL AL 15% NONOSTANTE

Dettagli

CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE

CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE COMUNICATO STAMPA Verona, 26 Settembre 2003 CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE CAD IT chiude il primo semestre 2003 con un valore della produzione pari a 29,1 milioni di euro e con un margine

Dettagli

Cdp: I semestre 2016 utile 1,15 miliardi di euro +25%

Cdp: I semestre 2016 utile 1,15 miliardi di euro +25% Cdp: I semestre 2016 utile 1,15 miliardi di euro +25% Margine di interesse 1,17 miliardi di euro +209% Risorse mobilitate per 6,9 miliardi di euro +28% Il semestre si è chiuso con un utile netto di Cdp

Dettagli

L economia delle Province autonome di Trento e di Bolzano

L economia delle Province autonome di Trento e di Bolzano Filiale di Trento L economia delle Province autonome di Trento e di Bolzano Trento, 14 giugno 2017, ore 11 Nel 2016 l attività economica nella provincia di Trento è aumentata lievemente, dopo una prolungata

Dettagli

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 31 marzo 2012 * * *

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 31 marzo 2012 * * * Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale Aggiornamento al 31 marzo 2012 * * * Terzo pilastro dell accordo di Basilea II Banca Nazionale

Dettagli

RISULTATI PRELIMINARI 2015

RISULTATI PRELIMINARI 2015 RISULTATI PRELIMINARI 2015 Milano, 9 febbraio 2016 Il Consiglio di Amministrazione di Banca Leonardo, riunitosi in data odierna, ha esaminato i dati preliminari consolidati relativi all esercizio 2015.

Dettagli

Corporate Governance. Tecnica Industriale e Commerciale 2008/09

Corporate Governance. Tecnica Industriale e Commerciale 2008/09 Corporate Governance Esercitazione I Quesito Sulla base dei caratteri contenuti nella politica di Corporate Governance attuata dal gruppo MPS, valutare la coerenza tra gli obiettivi indicati e gli strumenti

Dettagli

Rassegna stampa Convegno Federazione Lombarda BCC Pacengo di Lazise - 20 ottobre 2012

Rassegna stampa Convegno Federazione Lombarda BCC Pacengo di Lazise - 20 ottobre 2012 Rassegna stampa Convegno Federazione Lombarda BCC Pacengo di Lazise - 20 ottobre 2012 INDICE RASSEGNA STAMPA Agenzie TESTATA TITOLO DATA RADIOCOR Economia e Finanza: gli avvenimenti 19- ottobre- 12 di

Dettagli

L Assemblea degli Azionisti approva il bilancio 2001 DIVIDENDO BENETTON A 0,41 EURO Approvati dal CdA i risultati del primo trimestre 2002

L Assemblea degli Azionisti approva il bilancio 2001 DIVIDENDO BENETTON A 0,41 EURO Approvati dal CdA i risultati del primo trimestre 2002 L Assemblea degli Azionisti approva il bilancio 2001 DIVIDENDO BENETTON A 0,41 EURO Approvati dal CdA i risultati del primo trimestre 2002 Ponzano, 14 maggio 2002. L Assemblea degli Azionisti di Benetton

Dettagli

Lezione Gli indici di bilancio

Lezione Gli indici di bilancio Lezione Gli indici di bilancio Obiettivi Analizzare i principali indici di bilancio delle banche Fornire una lettura integrata degli stessi Gli indici di bilancio Gli indici di bilancio si ottengono mettendo

Dettagli

Servizi finanziari per lo sviluppo delle imprese

Servizi finanziari per lo sviluppo delle imprese Servizi finanziari per lo sviluppo delle imprese Illustrazione sintetica dei servizi finanziari forniti da Banca Finnat e selezionati dall ANPIT per i propri Associati Presentazione curata da: ANPIT Ufficio

Dettagli

OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE

OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE Nota informativa n. 3 del 2 marzo 2016 L innovazione nell economia locale e gli interventi della Camera di a sostegno della cultura innovativa A cura dell U.O. Studi, Programmazione, Statistica e Osservatori

Dettagli

Dati patrimoniali. Attività finanziarie disponibili per la vendita pari a 753 milioni di euro, vs 763 milioni di euro al 31 dicembre 2015;

Dati patrimoniali. Attività finanziarie disponibili per la vendita pari a 753 milioni di euro, vs 763 milioni di euro al 31 dicembre 2015; COMUNICATO STAMPA Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale: approvazione del Rendiconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2016 (primi 9 mesi) e cartolarizzazione di un portafoglio mutui residenziali,

Dettagli

Conferenza Nazionale G.U.I.D.E. Genova, 27 Novembre 2006

Conferenza Nazionale G.U.I.D.E. Genova, 27 Novembre 2006 Conferenza Nazionale G.U.I.D.E. Genova, 27 Novembre 2006 Il Gruppo Capitalia Il Gruppo Bancario Capitalia è nato il 1 luglio 2002 dall'integrazione di due realtà pre-esistenti: il Gruppo Bancaroma e il

Dettagli

+ Innovazione sociale: fra politiche e sviluppo le nostre storie straordinarie + Centro Residenziale Universitario di Bertinoro 6 marzo 2015

+ Innovazione sociale: fra politiche e sviluppo le nostre storie straordinarie + Centro Residenziale Universitario di Bertinoro 6 marzo 2015 + Innovazione sociale: fra politiche e sviluppo le nostre storie straordinarie + Centro Residenziale Universitario di Bertinoro 6 marzo 2015 MASSIMO TUZZATO La Cooperativa Itaca ITACA Cooperativa Sociale

Dettagli

PROPOSTA DI AUMENTO DEL CAPITALE SOCIALE RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI

PROPOSTA DI AUMENTO DEL CAPITALE SOCIALE RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI Roma 00186 Via del Clementino, 94 T: 0698266000 F: 0698266124 PROPOSTA DI AUMENTO DEL CAPITALE SOCIALE RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI Il Consiglio di Amministrazione nella riunione del 4 maggio 2015 ha

Dettagli

CONVEGNO: I CONFIDI IN ITALIA

CONVEGNO: I CONFIDI IN ITALIA CONVEGNO: I CONFIDI IN ITALIA Andrea Muti Unioncamere Torino, 22 gennaio 2015 Il sostegno camerale ed il rispetto del principio di sussidiarietà Tutte le azioni camerali messe in atto si sono ispirate

Dettagli

UN TERRITORIO CHE INNOVA modelli di collaborazione, saperi diffusi e nuove tecnologie

UN TERRITORIO CHE INNOVA modelli di collaborazione, saperi diffusi e nuove tecnologie UN TERRITORIO CHE INNOVA modelli di collaborazione, saperi diffusi e nuove tecnologie I progetti di e-government nella Provincia autonoma di Trento La Cartella Sociale e Sanitaria Giuliano Muzio Laboratorio

Dettagli

La tua serenità, il nostro obiettivo.

La tua serenità, il nostro obiettivo. La tua serenità, il nostro obiettivo. CF Assicurazioni vicino alla Famiglia, vicino a Te UN PROGETTO CHE GUARDA AL FUTURO, UNA REALTÀ PRESENTE A CUI AFFIDARSI. Il Gruppo CF Assicurazioni si distingue per

Dettagli

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 30 giugno 2012 * * *

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 30 giugno 2012 * * * Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale Aggiornamento al 30 giugno 2012 * * * Terzo pilastro dell accordo di Basilea II Banca Nazionale

Dettagli

POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.p.A.: IL CDA HA APPROVATO LA SEMESTRALE 2000 RICAVI DEL SEMESTRE IN CRESCITA DEL 12% RISPETTO AL SEMESTRE 1999

POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.p.A.: IL CDA HA APPROVATO LA SEMESTRALE 2000 RICAVI DEL SEMESTRE IN CRESCITA DEL 12% RISPETTO AL SEMESTRE 1999 POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.p.A.: IL CDA HA APPROVATO LA SEMESTRALE 2000 RICAVI DEL SEMESTRE IN CRESCITA DEL 12% RISPETTO AL SEMESTRE 1999 EVOLUZIONE DELLE BUSINESS UNITS: MULTIMEDIA-INTERNET: + 151% AUTOADESIVO:

Dettagli

COMUNICATO STAMPA L ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI GEWISS SPA APPROVA IL BILANCIO 2002 POSIZIONE FINANZIARIA NETTA NEGATIVA DI 47,0 MILIONI.

COMUNICATO STAMPA L ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI GEWISS SPA APPROVA IL BILANCIO 2002 POSIZIONE FINANZIARIA NETTA NEGATIVA DI 47,0 MILIONI. COMUNICATO STAMPA L ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI GEWISS SPA APPROVA IL BILANCIO 2002 FATTURATO 235,5 MILIONI. UTILE NETTO 8,2 MILIONI. POSIZIONE FINANZIARIA NETTA NEGATIVA DI 47,0 MILIONI. CONFERMATO IL

Dettagli

Situazione e prospettive della gestione degli effluenti in Lombardia. Federico Giovanazzi Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura

Situazione e prospettive della gestione degli effluenti in Lombardia. Federico Giovanazzi Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura Situazione e prospettive della gestione degli effluenti in Lombardia Federico Giovanazzi Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura Comunicazioni 2013 al netto di Comunicazioni in deroga e «esonerate»

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA LE VARIAZIONI AL BILANCIO CONSOLIDATO 2008 E AL PROGETTO DI BILANCIO DI MONTEFIBRE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA LE VARIAZIONI AL BILANCIO CONSOLIDATO 2008 E AL PROGETTO DI BILANCIO DI MONTEFIBRE Montefibre SpA Via Marco d Aviano, 2 20131 Milano Tel. +39 02 28008.1 Contatti societari: Ufficio titoli Tel. +39 02 28008.1 E-mail titoli@mef.it Sito Internet www.montefibre.it IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Dettagli

27 settembre 2016 CGIL FISAC TOSCANA

27 settembre 2016 CGIL FISAC TOSCANA 27 settembre 2016 CGIL FISAC TOSCANA Report Banche Credito: davvero in Italia più sportelli che all estero? In Toscana calo più accentuato anche degli addetti. Di seguito vengono presentate alcune analisi

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA I DATI PRELIMINARI CONSOLIDATI AL

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA I DATI PRELIMINARI CONSOLIDATI AL COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA I DATI PRELIMINARI CONSOLIDATI AL 31.12.2016 L UTILE AL LORDO DELLE IMPOSTE CRESCE DEL 60% IL MARGINE D INTERMEDIAZIONE AUMENTA DELL 8,5% LE COMMISSIONI

Dettagli