POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI"

Transcript

1 capitolo 15-1 POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI OBIETTIVO: EQUILIBRIO (ANCHE SE NEL LUNGO PERIODO) DISAVANZI: IMPLICANO PERDITE DI RISERVE VALUTARIE AVANZI: DANNEGGIANO ALTRI PAESI E CONDUCONO A RISCHI DI INFLAZIONE (VIA BM SE NON SI ATTUANO STERILIZZAZIONI ) IN CASO DI SQUILIBRIO: CI SONO FORZE IN GRADO DI RISTABILIRE SPONTANEAMENTE L EQUILIBRIO? ALTERNATIVAMENTE, QUALI POLITICHE SI POSSONO UTILIZZARE? MECCANISMI AUTOMATICI DI RIEQUILIBRIO CON CAMBI FLESSIBILI RIEQUILIBRIO AUTOMATICO DATO DALLA STESSA FLESSIBILITA. CON CAMBI FISSI MECCANISMO DEI PREZZI MECCANISMO DEI REDDITI

2 capitolo 15-2 RIEQUILIBRIO ATTRAVERSO I PREZZI ELEMENTI VARIAZIONI DELLA BM E DELL OFFERTA DI MONETA; EFFETTI DELL OFFERTA DI MONETA SU P (TEORIA QUANTITATIVA) ESEMPIO INIZIALE AUMENTO DEI PREZZI INTERNI, PERDITA DI COMPETITIVITA, DISAVANZO; BM ( E OFFERTA DI MONETA) PER RISERVE (DISAVANZO); RIDUZIONE DEI PREZZI PER OFFERTA DI MONETA ; COMPETITIVITA MIGLIORA, ELIMINAZIONE DEL DISAVANZO. PROBLEMI: LENTEZZA E INCERTEZZA (VALIDITA TQ?) DEGLI EFFETTI RIEQUILIBRIO ATTRAVERSO I REDDITI ELEMENTI AVANZI O DISAVANZI INCIDONO SUL REDDITO LE VARIAZIONI DEL REDDITO ATTENUANO GLI SQUILIBRI ESEMPIO (2 SOLI PAESI) CRESCONO LE IMPORTAZIONI DEL PAESE B, QUINDI LE ESPORTAZIONI DI A (B IN DISAVANZO, A IN AVANZO); NEL PAESE A CRESCE IL REDDITO E QUINDI LE IMPORTAZIONI, CHE SONO ESPORTAZIONI DI B; IL SALDO FINALE DELLA BP NEI DUE PAESI SARA MENO SQUILIBRATO RISPETTO ALL IMPATTO INIZIALE PROBLEMI: RIEQUILIBRIO SOLO PARZIALE (ANCHE SE PIU RAPIDO RISPETTO AL MECCANISMO DEI PREZZI).

3 capitolo 15-3 POLITICHE PER IL RIEQUILIBRIO LA DEBOLEZZA DEI MECCANISMI AUTOMATICI RENDE NECESSARIE POLITICHE DI RIEQUILIBRIO (CON CAMBI FISSI O NON LIBERAMENTE FLUTTUANTI) IL RIEQUILIBRIO PUO AVVENIRE ANCHE AGENDO SU FATTORI DIVERSI DA QUELLI CHE HANNO CAUSATO LO SQUILIBRIO (ESEMPIO: SUI MOVIMENTI DI CAPITALE QUANDO LA CAUSA E IL COMMERCIO DI BENI E SERVIZI). IN GENERALE CONVIENE INTERVENIRE SULLE CAUSE DELLO SQUILIBRIO. RIEQUILIBRIO DEI MOVIMENTI DI CAPITALE CONDIZIONE DI EQUILIBRIO: i = iw ė CIOE : IL TASSO DI INTERESSE INTERNO DEVE ESSERE UGUALE A QUELLO INTERNAZIONALE MENO LE ASPETTATIVE DI VARIAZIONE DEL CAMBIO (CERTO PER INCERTO) STRUMENTO: POLITICA MONETARIA (VARIAZIONI BM) LA PRESENZA DI QUESTE ASPETTATIVE OBBLIGA A TENERE CONTO DELL EFETTO DELLE POLITICHE SULLE ASPETTATIVE STESSE. ESEMPIO SE OCCORRE FAR CRESCERE I TASSI INTERNI L AUMENTO RICHIESTO SARA MINORE DEL DIFFERENZIALE TRA I TASSI NEL CASO IN CUI LA MANOVRA RIDUCA LE ASPETTATIVE DI DEPREZZAMENTO DEL CAMBIO. RIEQUILIBRARE LA BP CON QUESTE MANOVRE PUO AGGRAVARE IL DEBITO PUBBLICO (VIA TASSI CRESCENTI)

4 capitolo 15-4 RIEQUILIBRIO ATTRAVERSO LA DOMANDA IL SINGOLO PAESE NON E IN GRADO DI CONTROLLARE LA DOMANDA MONDIALE (CHE INFLUENZA X). PUO CONTROLLARE LA PROPRIA DOMANDA E QUINDI LE PROPRIE M. STRUMENTI: POLITICA MONETARIA E FISCALE IL CONTROLLO DELLA DOMANDA E DEL REDDITO QUI NON E UN OBIETTIVO FINALE MA INTERMEDIO RISPETTO ALLA BP. PER QUESTO POSSONO SORGERE CONFLITTI CON ALTRI OBIETTIVI (OCCUPAZIONE) POLITICHE PER LA COMPETITIVITA UN PAESE PERDE COMPETITIVITA SE I PREZZI DELLE SUE MERCI ESPRESSE IN VALUTA ESTERA ECCEDONO I PREZZI DELLE MERCI ESTERE. p e = pw QUINDI PER RECUPERARE COMPETITIVITA OCCORRE: RIDURRE I PREZZI INTERNI (AGENDO SU SALARI, PRODUTTIVITA E MARGINI DI PROFITTO); RIDURRE IL CAMBIO (CERTO PER INCERTO) EVENTUALMENTE SI PUO ANCHE CERCARE DI FAR CRESCERE I PREZZI DELLE MERCI ESTERE ALL INTERNO DEL PAESE CON L IMPOSIZIONE DI DAZI.

5 capitolo 15-5 EFFICACIA DELLA MANOVRA DEL CAMBIO LA MODIFICA DEL TASSO DI CAMBIO RIESCE SEMPRE A MIGLIORARE IL SALDO DELLA BP (PARTITE CORRENTI)? SALDO MONETARIO DELLE PARTITE CORRENTI IN VALUTA ESTERA: PCm = ( pxe)qx pmqm LA VARIAZIONE DEL CAMBIO TENDE A FAR AUMENTARE LE ESPORTAZIONI E A RIDURRE LE IMPORTAZIONI (E QUESTO E POSITIVO PER IL SALDO DELLE PC) MA TENDE ANCHE A RIDURRE IL VALORE IN VALUTA ESTERA DELLE ESPORTAZIONI (E QUESTO E NEGATIVO) SE LE PARTITE CORRENTI SONO IN EQUILIBRIO: p x e p m q x q m = 1 IL PRIMO TERMINE RAPPRESENTA LA RAGIONE DI SCAMBIO. SUPPONIAMO EQUILIBRIO INIZIALE E RIDUZIONE DI e. L EQUILIBRIO SI RISTABILIRA O NON SI RISTABILIRA A SECONDA DELLA REAZIONE DI IMPORTAZIONI E ESPORTAZIONI. e m = elasticità delle importazioni rispetto al cambio; ex = elasticità delle esportazioni rispetto al cambio; CONDIZIONI MARSHALL-LERNER DI EFFICACIA DELLA SVALUTAZIONE : em + ex > 1 IL RISULTATO DIPENDE DA VARIE IPOTESI

6 capitolo 15-6 IL TRASFERIMENTO DELLE VARIAZIONI DEL CAMBIO SUI PREZZI I PREZZI PRATICATI SUI MERCATI ESTERI POSSONO RISENTIRE DEL TASSO DI CAMBIO (TRASFERIMENTO O PASS THROUGH). ESEMPIO: I PREZZI IN DOLLARI POTREBBERO CADERE CON IL DEPREZZAMENTO DELL EURO DIPENDE DA MOLTI FATTORI SE CI SARA O MENO TRASFERIMENTO: ECOOMIE DI SCALA, ELASTICITA DELLA DOMANDA ESTERA, LIVELLO DELLA DOMANDA INTERNA ED ESTERA (IN RAPPORTO ALLA CAPACITA PRODUTTIVA), ECC. L ELASTICITÀ DELL OFFERTA SECONDO M-L L OFFERTA SI ADEGUA SEMPRE ALLA DOMANDA. MA NON E DETTO CHE SIA COSI : LIMITI DA NON DISPONIBILITA DELLE RISORSE. SE L OFFERTA NON SI ADEGUA (ES: PIENO IMPIEGO): MANOVRA DEL CAMBIO INEFFICACE. IN QUESTO CASO RISCHIO DI SPIRALE INFLAZIONE- SVALUTAZIONE. IL RITARDO DEGLI EFFETTI EFFETTI IMMEDIATI SUI PREZZI (NEGATIVI PER BP) E RITARDATI SU QUANTITA. DALL INSIENE DEI DUE EFFETTI: CURVA J (FORMA DELL ANDAMENTO NEL TEMPO DEL SALDO DELLA BP) L INFLUENZA SUI MOVIMENTI DEI CAPITALI SE LA VARIAZIONE DEL TASSO DI CAMBIO GENERA ASPETTATIVE DI ULTERIORI VARIAZIONI NE POSSONO RISENTIRE ANCHE I MOVIMENTI DI CAPITALI (RICORDARE L IMPORTANZA DELLE ASPETTATIVE SUL CAMBIO ) NELL INSIEME: EFFETTI INCERTI IN MOLTI CASI DELLA SVALUTAZIONE. CONSIDERARE POLITICHE ALTERNATIVE: ES. FISCALI E MONETARIE.

7 capitolo 15-7 LA BILANCIA DEI PAGAMENTI COME VINCOLO PER MIGLIORARE L OCCUPAZIONE E IL REDDITO SI PUO PENSARE DI RICORRERE AL PROTEZIONISMO (MINORE PROPENSIONE AD IMPORTARE E AUMENTO DEL MOLTIPLICATORE.) MA PROTEGGERSI VUOL DIRE IMPEDIRE LE ESPORTAZIONI DI ALTRI PAESI QUINDI SI PARLA DI POLITICHE CHE IMPOVERISCONO IL VICINO (BEGGAR-MY-NEIGHBOUR POLICY). MA USATO ASSIEME A POLITICHE FISCALI O MONETARIE ESPANSIVE IL PROTEZIONISMO POTREBBE NON AVERE QUESTO EFFETTO (LE IMPORTAZIONI RESTANO COSTANTI, AD ESEMPIO). ESSO SERVIREBBE A IMPEDIRE CHE LE MANOVRE ESPANSIVE SIANO FRENATE DA PROBLEMI DI DEFICIT NELLA BILANCIA COMMERCIALE. ESEMPIO CON CURVA BP VERTICALE (ASSENZA MOVIMENTI CAPITALE): LA COMBINAZIONE DI ESPANSIONE FISCALE (O MONETARIA) CON DEPREZZAMENTO FA AUMENTARE IL REDDITO E LE ESPORTAZIONI, SENZA DEFICIT NELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI. BP BP LM i LM C A B IS IS Y

8 capitolo 15-8 ASSEGNAZIONE APPROPRIATA DEGLI STRUMENTI AGLI OBIETTIVI IN GENERALE OGNI STRUMENTO INFLUENZA PIU DI UN OBIETTIVO, SPESSO IN MODO CONTRADDITTORIO. ESEMPIO: UNA POLITICA MONETARIA RESTRITTIVA E BENEFICA PER LA BP (i E ATTRAZIONE DI CAPITALI) MA E DANNOSA PER L OCCUPAZIONE (I E Y ). QUINDI: NON SI PUO ASSEGNARE UNO STRUMENTO AD UN SOLO OBIETTIVO. PER DETERMINARE IL LIVELLO OTTIMO DI UTILIZZO DI CIASCUNO STRUMENTO OCCORRE RISOLVERE SIMULTANEAMENTE IL MODELLO ( SOLUZIONE CENTRALIZZATA). IN REALTÀ SPESSO POLITICHE DIVERSE SONO AFFIDATE A ORGANI DIVERSI. IN GENERALE OCCORRE AFFRONTARE DUE PROBLEMI VALUTARE SE E CONVENIENTE IL DECENTRAMENTO STABILIRE COME REALIZZARLO (ASSEGNAZIONE APPROPRIATA ) IL CRITERIO DELL EFFICACIA RELATIVA PER L ASSEGNAZIONE APPROPRIATA DATI DUE STRUMENTI (1 E 2) E DUE OBIETTIVI (A E B): SI DICE CHE LO STRUMENTO 1 E RELATIVAMENTE PIU EFFICACE NEL PERSEGUIMENTO DELL OBIETTIVO A SE QUANDO VIENE AGITO PER OTTENERE UN CERTO LIVELLO DELL OBIETTIVO A ESSO DETERMINA UN DANNO SULL OBIETTIVO B MINORE DI QUELLO CHE CAUSEREBBE LO STRUMENTO 2. GLI STRUMENTI DOVREBBERO ESSERE ASSEGNATI AI VARI OBIETTIVI IN BASE A QUESTO CRITERIO.

9 capitolo 15-9 ESEMPIO DUE OBIETTIVI: Y E BP; DUE STRUMENTI: G E BM, BM E RELATIVAMENTE PIU EFFICACE RISPETTO ALL OBIETTIVO BP PERCHE QUANDO LA BM E FISSATA AL LIVELLO NECESSARIO PER OTTENERE L EQUILIBRIO DELLA BP GLI EFFETTI NEGATIVI SUL REDDITO SONO MINORI RISPETTO A QUELLI CHE SI AVREBBERO SE SI UTILIZZASSE G PER L EQUILIBRIO DELLA BP. QUANDO SI UTILIZZA BM PER BP GLI EFFETTI INDESIDERATI SU Y SONO RELATIVAMENTE PICCOLI E LA MANOVRA DI G E IN GRADO DI CORREGGERLI GENERANDO A SUA VOLTA EFFETTI INDESIDERATI PICCOLI SU BP CHE ULTERIORI VARIAZIONI DI BM SONO IN GRADO DI CORREGGERE CON EFFETTI INDESIDERATI ANCORA PIU PICCOLI SU Y E COSI VIA

L apertura di una economia ha 3 dimensioni

L apertura di una economia ha 3 dimensioni Lezione 19 (BAG cap. 6.1 e 6.3 e 18.1-18.4) Il mercato dei beni in economia aperta: moltiplicatore politica fiscale e deprezzamento Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Economia

Dettagli

Il Modello AS-AD. Determiniamo l equilibrio determinato dall incontro tra domanda e offerta

Il Modello AS-AD. Determiniamo l equilibrio determinato dall incontro tra domanda e offerta Il Modello AS-AD In questa lezione: Deriviamo la curva di offerta aggregata Determiniamo l equilibrio determinato dall incontro tra domanda e offerta Studiamo il meccanismo di aggiustamento verso l equilibrio

Dettagli

10 1 Gli obiettivi dell OMC 2 I sussidi alle esportazioni agricole in un Paese piccolo 3 I sussidi alle esportazioni agricole in un Paese grande 4

10 1 Gli obiettivi dell OMC 2 I sussidi alle esportazioni agricole in un Paese piccolo 3 I sussidi alle esportazioni agricole in un Paese grande 4 I SUSSIDI ALLE ESPORTAZIONI NELL AGRICOLTURA E NEI SETTORI AD ALTA TECNOLOGIA 10 1 Gli obiettivi dell OMC 2 I sussidi alle esportazioni agricole in un Paese piccolo 3 I sussidi alle esportazioni agricole

Dettagli

Commissione speciale dell Informazione (III) RAPPORTO SUL MERCATO DEL LAVORO 2013-2014

Commissione speciale dell Informazione (III) RAPPORTO SUL MERCATO DEL LAVORO 2013-2014 Commissione speciale dell Informazione (III) RAPPORTO SUL MERCATO DEL LAVORO 2013-2014 30 settembre 2014 Il Rapporto CNEL sul mercato del lavoro 2013-2014 è suddiviso in due sezioni realizzate da un gruppo

Dettagli

IL PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA: POLITICHE FISCALI E SPESE PER LO SVILUPPO

IL PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA: POLITICHE FISCALI E SPESE PER LO SVILUPPO STUDI E NOTE DI ECONOMIA 2 /98 IL PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA: POLITICHE FISCALI E SPESE PER LO SVILUPPO CRISTINA BRANDIMARTE * - SOLANGE LEPROUX * - FRANCO SARTORI ** Introduzione Il Patto di stabilità

Dettagli

Considerazioni finali. Assemblea Ordinaria dei Partecipanti Roma, 26 maggio 2015. centoventunesimo esercizio. anno 2014.

Considerazioni finali. Assemblea Ordinaria dei Partecipanti Roma, 26 maggio 2015. centoventunesimo esercizio. anno 2014. Assemblea Ordinaria dei Partecipanti Roma, 26 maggio 2015 anno esercizio centoventunesimo esercizio CXXI Assemblea Ordinaria dei Partecipanti anno - centoventunesimo esercizio Roma, 26 maggio 2015 Signori

Dettagli

FASI DI VITA DELL AZIENDA

FASI DI VITA DELL AZIENDA AZIENDA ORGANIZZAZIONE DI PERSONE E BENI CHE SVOLGE ATTIVITA ECONOMICA IN VISTA DEL SODDISFACIMENTO DEI BISOGNI UMANI. Dalla definizione si estraggono le 3 componenti principali dell azienda. Abbiamo ciò

Dettagli

Lezione 29: Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)

Lezione 29: Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS) Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 29: Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS) Facoltà di Economia Sapienza Roma Introduciamo i prezzi Finora abbiamo ipotizzato che i prezzi fossero dati

Dettagli

Operazioni, attività e passività in valuta estera

Operazioni, attività e passività in valuta estera OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ PRINCIPI CONTABILI Operazioni, attività e passività in valuta estera Agosto 2014 Copyright OIC PRESENTAZIONE L Organismo Italiano di Contabilità (OIC) si è costituito,

Dettagli

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO E ALL'EUROGRUPPO

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO E ALL'EUROGRUPPO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 5.3.2014 COM(2014) 150 final COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO E ALL'EUROGRUPPO Risultati degli esami approfonditi ai sensi del regolamento

Dettagli

Un modello obsoleto? Crescita e specializzazione dell economia italiana

Un modello obsoleto? Crescita e specializzazione dell economia italiana Un modello obsoleto? Crescita e specializzazione dell economia italiana di Riccardo Faini (Università di Roma Tor Vergata e CEPR) e André Sapir (Université Libre de Bruxelles e CEPR) Maggio 2005 Questo

Dettagli

Competitività e occupazione: le leve strategiche per lo sviluppo e il rilancio del sistema produttivo Ciclo di audizioni

Competitività e occupazione: le leve strategiche per lo sviluppo e il rilancio del sistema produttivo Ciclo di audizioni Competitività e occupazione: le leve strategiche per lo sviluppo e il rilancio del sistema produttivo Ciclo di audizioni COMMISSIONE ISTRUTTORIA PER LE POLITICHE DEL LAVORO E DEI SISTEMI PRODUTTIVI (II)

Dettagli

Adottare una prospettiva di più lungo periodo

Adottare una prospettiva di più lungo periodo Adottare una prospettiva di più lungo periodo Discorso di Jaime Caruana, Direttore generale della Banca dei Regolamenti Internazionali in occasione dell Assemblea generale ordinaria della Banca tenuta

Dettagli

Partenariato transatlantico su commercio e investimenti. Parte normativa

Partenariato transatlantico su commercio e investimenti. Parte normativa Partenariato transatlantico su commercio e investimenti Parte normativa settembre 2013 2 I presidenti Barroso, Van Rompuy e Obama hanno chiarito che la riduzione delle barriere normative al commercio costituisce

Dettagli

derivati azionari guida alle opzioni aspetti teorici

derivati azionari guida alle opzioni aspetti teorici derivati azionari guida alle opzioni aspetti teorici derivati azionari guida alle opzioni aspetti teorici PREFAZIONE Il mercato italiano dei prodotti derivati 1. COSA SONO LE OPZIONI? Sottostante Strike

Dettagli

Lezione 13- I due teoremi fondamentali dell economia del benessere e il second best

Lezione 13- I due teoremi fondamentali dell economia del benessere e il second best Lezione 13- I due teoremi fondamentali dell economia del benessere e il second best La mano invisibile e i due teoremi fondamentali dell economia del benessere Nel 1776 Adam Smith nella Ricchezza delle

Dettagli

PROMUOVERE LO SPIRITO IMPRENDITORIALE IN EUROPA: PRIORITÀ PER IL FUTURO

PROMUOVERE LO SPIRITO IMPRENDITORIALE IN EUROPA: PRIORITÀ PER IL FUTURO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 07.04.1998 COM (98) 222 PROMUOVERE LO SPIRITO IMPRENDITORIALE IN EUROPA: PRIORITÀ PER IL FUTURO COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO I. LO SPIRITO IMPRENDITORIALE:

Dettagli

I PROCESSI DI CAMBIAMENTO NEI SISTEMI PRODUTTIVI DI ALICANTE E TREVISO

I PROCESSI DI CAMBIAMENTO NEI SISTEMI PRODUTTIVI DI ALICANTE E TREVISO I PROCESSI DI CAMBIAMENTO NEI SISTEMI PRODUTTIVI DI ALICANTE E TREVISO INTRODUZIONE... 4 PARTE A - I DISTRETTI IN PROVINCIA DI TREVISO... 12 1. IL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO... 12 1.1 Caratteristiche ed

Dettagli

42 relazione sono esposti Principali cui Fiat S.p.A. e il Gruppo fiat sono esposti Si evidenziano qui di seguito i fattori di o o incertezze che possono condizionare in misura significativa l attività

Dettagli

Analisi di Bilancio per indici

Analisi di Bilancio per indici Analisi di Bilancio per indici L analisi di bilancio è una attività complessa svolta con utilizzazione di tecniche prevalentemente quantitative di elaborazione dei dati, con cui si effettuano indagini

Dettagli

LE PMI ITALIANE: UN QUADRO INTRODUTTIVO (a cura di Cenciarini R.A., Dallocchio M., Dell Acqua A., Etro L.L.)

LE PMI ITALIANE: UN QUADRO INTRODUTTIVO (a cura di Cenciarini R.A., Dallocchio M., Dell Acqua A., Etro L.L.) cap 01 libro finanza 22-04-2005 11:22 Pagina 13 CAPITOLO PRIMO LE PMI ITALIANE: UN QUADRO INTRODUTTIVO (a cura di Cenciarini R.A., Dallocchio M., Dell Acqua A., Etro L.L.) INTRODUZIONE Le piccole e medie

Dettagli

RAPPORTO 2014 SULL ECONOMIA REGIONALE

RAPPORTO 2014 SULL ECONOMIA REGIONALE RAPPORTO 2014 SULL ECONOMIA REGIONALE A Ugo che ci ha insegnato con competenza e passione ad apprezzare ogni riga del Rapporto RAPPORTO 2014 SULL ECONOMIA REGIONALE Il presente rapporto è stato redatto

Dettagli

Principi fiscali ed economia globalizzata di Giuseppe Vitaletti

Principi fiscali ed economia globalizzata di Giuseppe Vitaletti Principi fiscali ed economia globalizzata di Giuseppe Vitaletti Abstract - In questo lavoro vengono discussi principi ed obiettivi del sistema fiscale. I principi vengono dapprima inquadrati ed esaminati

Dettagli

AZIONE per UN TURISMO EUROPEO PIÚ SOSTENIBILE

AZIONE per UN TURISMO EUROPEO PIÚ SOSTENIBILE Si ringrazia il governo italiano (Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per lo Sviluppo e la Competitività del Turismo) per avere fornito la versione italiana di questo rapporto. AZIONE

Dettagli

LA PROGETTAZIONE AZIENDALE

LA PROGETTAZIONE AZIENDALE Riassunti del testo di H. Mintzberg, La progettazione dell'organizzazione aziendale A cura di Francesco Lo Piparo SDC LA PROGETTAZIONE AZIENDALE CAPITOLO PRIMO: gli elementi di base della progettazione

Dettagli

l uscita dall euro non è la soluzione più pratica

l uscita dall euro non è la soluzione più pratica 32 l uscita dall euro non è la soluzione più pratica Lorenzo Bini Smaghi, precedentemente parte del del consiglio d amministrazione della BCE, e per molti anni uomo italiano a Francoforte (sede della BCE),

Dettagli

L indipendenza della Banca d Italia dal Governo negli anni Ottanta: cause interne e internazionali

L indipendenza della Banca d Italia dal Governo negli anni Ottanta: cause interne e internazionali Studi e Note di Economia, Anno XVI, n. 2-2011, pagg. 133-170 GruppoMontepaschi L indipendenza della Banca d Italia dal Governo negli anni Ottanta: cause interne e internazionali MARiA LUisA MARinELLi*

Dettagli

LIBRO BIANCO SUL MERCATO DEL LAVORO IN ITALIA PROPOSTE PER UNA SOCIETÀ ATTIVA E PER UN LAVORO DI QUALITÀ

LIBRO BIANCO SUL MERCATO DEL LAVORO IN ITALIA PROPOSTE PER UNA SOCIETÀ ATTIVA E PER UN LAVORO DI QUALITÀ LIBRO BIANCO SUL MERCATO DEL LAVORO IN ITALIA PROPOSTE PER UNA SOCIETÀ ATTIVA E PER UN LAVORO DI QUALITÀ Roma, ottobre 2001 Il Libro Bianco sul mercato del lavoro è stato redatto da un gruppo di lavoro

Dettagli

L Italia: una crisi nella crisi

L Italia: una crisi nella crisi Moneta e Credito, vol. 64 n. 255 (2011), 189-227 L Italia: una crisi nella crisi CARLO D IPPOLITI e ALESSANDRO RONCAGLIA * 1. Introduzione La nostra rivista ha offerto e continua ad offrire contributi

Dettagli