Profilo professionale sintetico dell ing. Tranquillo Magnelli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Profilo professionale sintetico dell ing. Tranquillo Magnelli"

Transcript

1 Profilo professionale sintetico dell ing. Tranquillo Magnelli L ing. Tranquillo Magnelli ha conseguito la laurea in ingegneria nucleare presso il Politecnico di Milano. Opera dal 1983 nel campo della pianificazione, progettazione e valutazione economica dei sistemi di teleriscaldamento e di cogenerazione industriale. Negli oltre 30 anni di esperienza professionale è stato coinvolto nella elaborazione, supervisione e monitoraggio tecnico-economico di buona parte dei sistemi di teleriscaldamento oggi in esercizio in Italia. Prima (anni 80) come dipendente del CISE spa (il centro di ricerche Enel che ha costituito il riferimento dei primi progetti di teleriscaldamento in Italia: Brescia, Reggio Emilia), soccessivamente (fino al 1992) come dipendente di Lombardia Risorse spa. Dal 1992 è titolare dello StudioEnergia ing. T. Magnelli & C., una microstruttura che offre supporto specialistico a diversi soggetti pubblici e privati nella fase di pianificazione degli investimenti attinenti progetti energetici territoriali di una certa consistenza. StudioEnergia è consulente dell AIRU Associazione Italiana Riscaldamento Urbano, che raggruppa quasi tutti i gestori di reti di teleriscaldamento operanti in Italia. StudioEnergia ha messo a punto, assieme al CESI spa, nell ambito della Ricerca di Sistema Nazionale, lo standard riconosciuto sulle Metodologie di progetto e di analisi energetica, ambientale ed economica dei sistemi di riscaldamento urbano. Nel corso del 2008, StudioEnergia ha messo a punto, su incarico del Ministero dello Sviluppo Economico, assieme ad ENEA ed AIRU, la Metodologia per l Incentivazione economica e per la valutazione dei benefici energetici ed ambientali dei sistemi di teleriscaldamento. StudioEnergia via Lomellina Milano pag. 1

2 StudioEnergia via Lomellina Milano pag. 2

3 StudioEnergia via Lomellina Milano pag. 3

4 StudioEnergia via Lomellina Milano pag. 4

5 StudioEnergia ing. T. Magnelli Via lomellina, Milano - MI Referenze professionali 1) Ragione sociale della società: StudioEnergia ing. Tranquillo Magnelli & C. Attività: Studi e pianificazione di sistemi di teleriscaldamento, cogenerazione industriale e reti gas Sede: Milano, via Lomellina, 26 Tel studio-energia@libero.it 2) Dati anagrafici del titolare di StudioEnergia: Nome e cognome: Tranquillo Magnelli Data di nascita: 19 febbraio 1953 Residenza: Milano, via Lomellina 26 Studi universitari: Politecnico di Milano Laurea in Ingegneria nucleare indirizzo impiantistico Ordine dagli Ingegneri: Provincia di Milano, N dal 1983 Corsi post-universitari: 1) Corso sulla cogenerazione civile e industriale, Politecnico di Milano 2) Corso sui cicli combinati gas-vapore Politecnico di Milano StudioEnergia via Lomellina Milano pag. 5

6 3) Esperienze professionali significative nel settore del teleriscaldamento e cogenerazione Anno Committente Contenuti dello studio e/o attività di consulenza 2015 Amga Legnano SpA Aggiornamento del Piano Industriale del sistema di teleriscaldamento di Legnano-Castellanza per il periodo Vari Comuni dell area Supporto ai piani di sviluppo delle infrastrutture energetiche (gas, milanese teleriscaldamento, fotovoltaico) 2015 Amga Legnano SpA Studio e supporto alle azioni di riqualificazione e potenziamento della centrale di cogenerazione al servizio della rete di teleriscaldamento 2015 Olicar SpA Collaudo del sistema di teleriscaldamento di Lissone AIRU-Legambiente Redazione dello studio I sistemi di riscaldamento urbano in Italia: stato attuale e potenzialità di sviluppo Benefici energetic ed ambientali AIRU Associazione Redazione dell Annuario del Riscaldamento Urbano in Italia Italiana Riscaldamento Urbano 2014 Amga Legnano SpA Audit energetico, impiantistico e gestionale della centrale di cogenerazione da 7,7 MWe al servizio del sistema di teleriscaldamento di Legnano-Castellanza 2014 AGESP Energia srl Aggiornamento del Piano Industriale del sistema di teleriscaldamento di Busto Arsizio per il periodo AIM Vicenza Elaborazione della struttura tariffaria del sistema di teleriscaldamento di Vicenza 2014 AIM Vicenza SpA Elaborazione del Piano Industriale del sistema di teleriscaldamento di Vicenza, alimentato da centrale cogenerativa e da pozzo getermico 2014 Amga Legnano Elaborazione della struttura tariffaria del sistema di teleriscaldamento di Legnano-Castellanza 2014 Comune di Settimo Mil. Funzione di Energy Manager 2014 Comune di Rho Funzione di Energy Manager 2014 Comune di Monza Funzione di Energy Manager 2013 NET srl Aggiornamento del Piano Industriale del sistema di teleriscaldamento Rho-Fiera-Pero 2013 NET srl Revisione del sistema tariffario del teleriscaldamento di Rho-Fiera- Pero StudioEnergia via Lomellina Milano pag. 6

7 2013 Comune di Rho Audit tecnico-gestionale delle reti di teleriscaldamento esistenti sul territorio comunale: rete Rho-Ovest; rete Rho-Sud; rete Rho-NET NET srl Collaudo tecnico-amministrativo rete di teleriscaldamento di RHO, Fase 4, Lotto A Importo lavori: ,00 euro NET srl Collaudo tecnico-amministrativo rete di teleriscaldamento di RHO, Fase 3, Lotto 5 Importo lavori: ,00 euro NET srl Collaudo tecnico-amministrativo rete di teleriscaldamento di PERO Importo lavori: 1.826,00 euro. In corso 2012 AGESP Energia srl Aggiornamento del Piano Industriale del sistema di teleriscaldamento di Busto Arsizio. Valutazioni preliminari inerenti il recupero di calore dall impianto RSU ACCAM per alimentare reti di teleriscaldamento dell area Comune di Settimo Milanese Supervisione e controllo delle fasi di progettazione e realizzazone del sistema di teleriscaldamento Settimo Sud e della relativa centrale di cogenerazione Comune di Rho Monitoraggio tecnico e gestionale delle reti di teleriscaldamento esistenti sul territorio comunale: Rho Sud Rho Nord Rho Mazzo AGESP Energia srl Progetto preliminare del sistema di teleriscaldamento di Busto Arsizio. Elaborazione del Piano Industriale. Coordinamento del Gruppo di Lavoro finalizzato alla gestione del progetto di realizzazione della rete e della centrale 2008 Varese Risorse spa Revisione ed elaborazione della metodologia tariffaria del sistema di teleriscaldamento di Varese. Revisione e redazione del Business Plan Comune di Rimini Razionalizzazione ed unificazione della gestione dei sistemi di teleriscaldamento esistenti e costruendi nel territorio comunale di Rimini: Viserba; Marecchiese; Gaiofana AIRU Elaborazione e redazione dell Annuario Statistico 2007 del teleriscaldamento in Italia AIRU Elaborazione di una metodologia di valutazione dei parametri di StudioEnergia via Lomellina Milano pag. 7

8 Ministero Industria ENEA merito energetico-economici ed ambientali dei sistemi di teleriscaldamento, finalizzata alla formulazione di strumenti di incentivazione economica (norme da inserire nella legge finanziaria 2008) AIRU Docente al corso residenziale Strumenti di pianificazione energetica sul territorio organizzato nell ambito della Scuola Europea di Sistemi Energetici Urbani Cofathec spa Comune di Crema 2007 Comune di Settimo Mil. Comune di Cornaredo 2006 Comune di Rho Comune di Pero Redazione del progetto definitivo del sistema di teleriscaldamento di Crema. Assistenza specialistica al CdA della società mista Comune- Cofathec titolare dell iniziativa (SCCA Società Cremasca Calore). Responsabile per l uso razionale dell energia ex art. 19 legge 10/91. Progetto preliminare e piano economico-finanziario della rete di teleriscaldamento sovracomunale di Settimo-Cornaredo alimentata da una centrale cogenerativa da realizzare presso il sito ITALTEL. Responsabile per l uso razionale dell energia ex art. 19 legge 10/91. Progetto preliminare e piano economico-finanziario della rete di teleriscaldamento sovracomunale di Rho-Pero-Fiera Milano alimentata dal forno inceneritore RSU Silla CGT Divisione Energia Studio di fattibilità tecnico-economico per un impianto di cogenerazione destinato ad alimentare la rete di teleriscaldamento del nuovo polo tecnologico Km Rosso (Bergamo) 2005 Pessina Costruzioni spa Revisione del piano industriale del sistema di teleriscaldamento di Novara CESI spa Redazione dello studio I sistemi di teleriscaldamento alimentati da centrali di cogenerazione e da impianti di incenerimento RSU Metodologie di analisi energetica, ambientale ed economica. Studio svolto nell ambito della Ricerca di Sistema del Ministero Industria, Enel, GRTN, GME, Autorità Energia HERA spa Revisione dei piano industriale del sistema di teleriscaldamento di Ferrara con prelievo di calore dal costruendo impianto di incenerimento RSU CESI spa Redazione del piano tecnico-economico del sistema di teleriscaldamento di Piacenza alimentato dall impianto di incenerimento RSU Comune di Monza Come Responsabile per l uso razionale dell energia ex art. 19 legge 10/91: analisi delle problematiche inerenti le reti di teleriscaldamento esistenti sul territorio comunali 2004 AIRU Docente al Corso residenziale della Scuola Europea di Sistemi Energetici Urbani. StudioEnergia via Lomellina Milano pag. 8

9 2004 CGT Divisione Energia 2004 CGT Divisione Energia 2004 CGT Divisione Energia 2004 CGT Divisione Energia Studio di fattibilità tecnico-economica per un impianto di cogenerazione per lo stabilimento tessile Aquafil di Arco (TN). Studio di fattibilità per un impianto di cogenerazione destimnato ad alimentare la rete di teleriscaldamento del comprensorio residenziale Milano-2 ( motori a gas; 4,5 MWe). Progetto di riqualificazione rete. Studio di fattibilità per un impianto di cogenerazione per lo stabilimento Pirelli Veicoli Industriali di Settimo Torinese (turbogas da 5 MWe). Studio di fattibilità per un impianto di cogenerazione per lo stabilimento della Industrie Cartarie Tronchetti di Lucca (turbogas da 10 MWe) AIRU-CESI Elaborazione della metodologia per la quantifcazioone dei benefici esternali del teleriscaldamento. Applicazione della metodologia a due città campione (Milano, Piacenza) Cofathec spa Comune di Crema Piano di sviluppo del teleriscaldamento e progetto di massima della centrale cogenerativa da realizzare presso l Ospedale TEA spa Mantova Studio di fattibilità per un impianto di cogenerazione industriale da realizzare lo stabilimento della Latterie Sociali Mantovane (MN), con cessione di calore alla rete di teleriscaldamento di mantova TEA spa Mantova Studio di fattibilità per un impianto di cogenerazione da realizzare presso lo stabilimento chimico della Huntsman spa di Castiglione delle Stiviere (MN), con cessione di calore alla rete di teleriscaldamento cittadina Regione Veneto Analisi delle potenzialità di sviluppo del teleriscaldamento nella Regione Veneto Comune di Cornaredo (MI) 2003 Comuni di Pero e Rho (MI) Redazione della mappa energetica del territorio comunale ai fini dell individuazione dell utenza teleriscaldabile. Piano integrato del teleriscaldamento dell area Pero-Rho-Polo esterno Fiera di Milano Sistemi di Energia spa Progetto preliminare della rete di teleriscaldamento di Ponte S. Pietro (BG), da 30 MWt. Configurazione; tracciato; dimensionamento termoidraulico; computo metrico; specifiche tecniche e capitolato d oneri per appalto lavori. StudioEnergia via Lomellina Milano pag. 9

10 2003 Comune di Settimo Milanese (MI) Redazione della mappa energetica del territorio comunale ai fini dell individuazione dell utenza teleriscaldabile CESI spa Studio di fattibilità di una centrale a ciclo combinato gas-vapore da 100 MWt al servizio delle utenze industriali di Porto Marghera (VE) 2001 ITALTEL spa Diagnosi energetica stabilimenti di Palermo, Caserta, Settimo M Comocalor spa Studio del sistema del 2 lotto del sistema di teleriscaldamento della città di Como. Attività: indagine d utenza; dimensionamento della centrale basata su un turbogas da 12 MWe; tracciato e dimensionamento della rete di trasporto del calore (30 MWt); piano economico-finanziario. Progetto in fase di avvio delle realizzazioni Fiera di Milano Diagnosi energetica complesso espositivo Fiera di Milano 2000 Enron Energy Diagnosi energetica stabilimenti Pirelli spa Service (London) 2000 SNAM spa Assistenza e supporto alla direzione commerciale nella definizione e nel monitoraggio dei costi di produzione dell energia presso la centrale di cogenerazione e teleriscaldamento di S. Donato Milanese Regione Lombardia Supporto e supervizione all attività di istruttoria tecnica dei progetti di teleriscaldamento ammessi ai contributi pubblici di cui alla DGR- 6/ del 31 marzo Policarbo Energia spa Progetto-guida della nuova centrale di cogenerazione per l Istituto Nazionale Tumori di Milano. Aspetti tecnici, economici, contrattuali fra il fornitore di servizi energetici e l utilizzatore finale. <2000 Ministero Industria Ministero Ambiente Assistenza alla individuazione ed alla istruttoria tecnico-economica ed ambientale dei progetti di riscaldamento urbano rientranti nel Piano Nazionale per la riduzione dei gas serra (progetti attuativi del Protocollo di Kyoto). Comune di Arluno (MI) CISE spa Studio sulla gestione delle reti e degli impianti gas a servizio del territorio comunale di Arluno (MI) Studio di fattibilità tecnico-economica del teleriscaldamento nella città di Ravenna, connesso al progetto di repowering della centrale termoelettrica Enel di Porto Corsini. Attività: indagine d utenza; configurazione, tracciato e dimensionamento termoidraulico della rete di trasporto del calore (90 MWt); piano pluriennale degli investimenti ed analisi economico finanziaria. StudioEnergia via Lomellina Milano pag. 10

11 CISE spa Piano energetico della Provincia di Piacenza e studio del sistema di teleriscaldamento della città di Piacenza. Attività: indagine d utenza; dimensionamento della centrale a ciclo combinato gas-vapore da 25 MWe e 20 MWt; tracciato e dimensionamento della rete di trasporto del calore (65 MWt); piano economico-finanziario. Comune di Crema Studio di fattibilità tecnico-economico del sistema di teleriscaldamento della città di Crema. Iniziativa congiunta tra un soggetto industriale forte consumatore di energia elettrica (Ferriera di Crema) ed il Comune di Crema. Attività: aspetti normativi-istituzionali della produzione elettrica da parte di soggetti diversi dall Enel; forma società mista pubblicoprivata; indagine d utenza; dimensionamento della centrale a ciclo combinato gas-vapore da 12 MWe e 9 MWt; tracciato e dimensionamento rete di trasporto e distribuzione del calore; piano economico-finanziario. Consorzio industriale Studio di fattibilità tecnico-economico di un sistema di cogenerazione Macrolotto di Prato al servizio del polo tessile pratese denominato Macrolotto : centrale con tubina a gas da 16 MWe e 26 MWt. Policarbo Energia spa Analisi tecnico-economica delle modalità di approvvigionamento energetico di n. 7 aziende del Consorzio Industriale Macrolotto di Prato e ottimizzazione dei relativi contratti Policarbo Energia spa Studio di fattibiltà tecnico-economico per un impianto di cogenerazione presso il presidio Ospedaliero Istituto Tumori di Milano: centrale con motori alternativi a gas da 1,5 MWe Policarbo Energia spa Studio di fattibiltà tecnico-economico per un impianto di cogenerazione presso il presidio Ospedaliero S. Paolo di Milano: centrale con motori alternativi a gas da 1,5 MWe Siemens spa Studio di fattibiltà tecnico-economico per un impianto di cogenerazione presso lo stabilimento della Siemens Telecomunicazioni di Senago: centrale con turbina a gas da 3 MWe Cartiera del Chiese Studio di fattibiltà tecnico-economico mirante a valutare la convenienza di sostituire l attuale gruppo di cogenerazione con turbina a vapore con un nuovo gruppo a turbina a gas da 4,5 MWe presso la Cartiera del Chiese (BS) A.M.N.U. Bergamo Studio e progetto di massima per la trasformazione del forno inceneritore RSU di Bergamo da sola produzione elettrica a produzione combinata elettricità-calore per alimentare una rete di StudioEnergia via Lomellina Milano pag. 11

12 teleriscaldamento cittadina: modifiche al ciclo termico; tracciato e dimensionamento della rete di trasporto del calore alle utenze. Varese Risorse spa Telecogen spa Monitoraggio tecnico/gestionale della centrale di cogenerazione e teleriscaldamento della città di Varese (turbogas da 5 MWe, 10 MWt), ai fini dell ottimizzazione del bilancio energetico-economico dell impianto Studio di fattibilità tecnico-economico di un sistema di cogenerazione e teleriscaldamento per gli edifici comunali di Lavena Ponte Tresa, Varese. Centrale con motori alternativi da 700 kwe. Impianto realizzato ed in esercizio. Varese Risorse Comocalor Altri soggetti Monitoraggio tecnico/gestionale di sistemi di cogenerazione e teleriscaldamento che hanno usufruito dei finanziamenti ex lege 308/82 e 10/91, ai fini della stesura dei report e bilanci annuali richiesti dal Ministero Industria. ASM Mantova Studio di fattibilità nuova centrale di cogenerazione per l esistente rete di teleriscaldamento di Mantova: Attività: piano di sviluppo della rete nel medio lungo periodo; scelta della configurazione e della taglia della nuova centrale di cogenerazione (turbogas da 10 MWe e 16 MWt); analisi economicofinanziaria delle diverse alternative possibili; individuazione delle procedure di gara imposte dalla nuova normativa in materia; individuazione dell iter autorizzativo per la costruzione e l esercizio dell impianto; capitolato d oneri; specifiche tecniche. ASM Mantova Policarbo Energia spa Policarbo Energia spa Studio di fattibilità del sistema di cogenerazione e teleriscaldamento della città di Suzzara (MN) e dello stabilimento IVECO. Attività: indagine d utenza; piano di sviluppo della rete nel medio lungo periodo; scelta della configurazione e della taglia della nuova centrale di cogenerazione (motori alternativi da 4,5 MWe; 6 MWt); analisi economico-finanziaria delle diverse alternative possibili. Progetto preliminare della rete di teleriscaldamento inserita nel Piano di Recupero Urbano ex area Innocenti di Milano (27 MWt) Configurazione; tracciato; dimensionamento termoidraulico; computo metrico; specifiche tecniche e capitolato d oneri per appalto lavori. Realizzazione eseguita. Progetto di massima della rete di teleriscaldamento inserita nel Piano di Recupero Urbano ex area OM di Milano (16 MWt). Configurazione; tracciato; dimensionamento termoidraulico; computo metrico; specifiche tecniche e capitolato d oneri per appalto lavori. Realizzazione eseguita. StudioEnergia via Lomellina Milano pag. 12

13 Comune di Cornaredo (MI) Comune di Bareggio (MI) Studio sulla gestione delle reti e degli impianti gas a servizio del territorio comunale di Cornaredo (MI) Studio sulla gestione delle reti e degli impianti gas a servizio del territorio comunale di Bareggio (MI) Comune di Rho (MI) Studio del sistema di teleriscaldamento della città di Rho ( abitanti), in provincia di Milano. Attività: indagine d utenza; dimensionamento della centrale basata su motori alternativi a gas (6 MWe, 7,2 MWt); tracciato e dimensionamento della rete di trasporto del calore (18 MWt); piano economico-finanziario. Progetto in fase di avvio. ENEA ABB-Sitel Studio del sistema di teleriscaldamento della città di Novara. Attività: indagine d utenza; dimensionamento della centrale basata su un ciclo combinato gas-vapore da 25 MWe e 20 MWt; tracciato e dimensionamento della rete di trasporto del calore (60 MWt); piano economico-finanziario. Progetto di massima della nuova rete di teleriscaldamento del Q.re Forlanini in Milano (18 MWt), in sostituzione della esistente rete ormai obsoleta. Attività: configurazione; tracciato; dimensionamento termoidraulico; computo metrico; specifiche tecniche e capitolato d oneri per appalto lavori. Realizzazione eseguita. AMGA Legnano Regione Lombardia Studio del sistema di teleriscaldamento di un area urbana a cavallo dei Comuni di Legnano e Castellanza (MI), destinato ad alimentare sia utenze civili che un polo artigianale-industriale. Attività: indagine d utenza; dimensionamento della centrale di cogenerazione basata su motori alternativi a gas; tracciato e dimensionamento della rete di trasporto del calore (27 MWt); piano economico-finaziario. Elaborazione, per conto dell Assessorato Energia della Regione Lombardia, di un Manuale sulla cogenerazione e teleriscaldamento: metodi di analisi tecnico-economica destinato alle Agenzie per l Energia delle Province Lombarde (Punti Energia). StudioEnergia via Lomellina Milano pag. 13

14 PUBBLICAZIONI 1) Manuale del teleriscaldamento - Le reti di distribuzione del calore, edito dall ENEA. 2) Metodologia per una valutazione di merito dei progetti di teleriscaldamento Rivista Energia, Osservatorio per l energia Mario Silvestri 3) I sistemi di riscaldamento urbano alimentati da impianti di produzione combinata elettricità-calore: Metodologie di progetto e di analisi energetica, ambientale ed economica Ricerca di Sistema Nazionale, Progetto GAME, Sottoprogetto Svalter StudioEnergia via Lomellina Milano pag. 14

COSTRUZIONE ED ESERCIZIO DI UN IMPIANTO DI COGENERAZIONE PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II. Ing. Gianfranco Milani Graded SpA

COSTRUZIONE ED ESERCIZIO DI UN IMPIANTO DI COGENERAZIONE PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II. Ing. Gianfranco Milani Graded SpA COSTRUZIONE ED ESERCIZIO DI UN IMPIANTO DI COGENERAZIONE PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II Ing. Gianfranco Milani Graded SpA Oggetto dell appalto Progettazione, costruzione, messa

Dettagli

ACSM-AGAM. Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria

ACSM-AGAM. Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria ACSM-AGAM Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria Monza 10 novembre 2016 IL GRUPPO ACSM AGAM Reti gas e idriche Termovalorizzatore e Ambiente Vendita gas ed energia elettrica Teleriscaldamento

Dettagli

s.r.l. Energy Service Company

s.r.l. Energy Service Company s.r.l. Energy Service Company www.enesco.it s.r.l. Energy Service Company CHI SIAMO Enesco s.r.l. è una Energy Service Company, costituita da professionisti attivi nel settore delle energie rinnovabili

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Croci Massimo Indirizzo Via Don Minzoni 14 21013 Gallarate (VA) (Studio) Via O. Custodi 11 21013 Gallarate (VA) (Residenza) Telefono

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

Finanziaria Bologna Metropolitana SpA Responsabile settore impianti Laurea in Ingegneria meccanica

Finanziaria Bologna Metropolitana SpA Responsabile settore impianti Laurea in Ingegneria meccanica INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Begani Luciano 04/08/1953 Dirigente Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Fax dell ufficio E-mail istituzionale Finanziaria

Dettagli

IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA

IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA RÉFÉRENCES COULEUR dient_white 92288 Suresnes - FRANCE +33 (0)1 57 32 87 87 IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA Zone de protection 1 WHITE Zone de protection 2 Zone de protection 3 ENGIE NEL

Dettagli

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Riccardo Castorri Reti di teleriscaldamento AIMAG a Mirandola, dalla Cogenerazione ad Alto Rendimento all uso progressivo di calore rinnovabile a chilometro zero: UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Ing. Riccardo Castorri

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI MICHELE SCARFONE

CURRICULUM VITAE DI MICHELE SCARFONE CURRICULUM VITAE DI MICHELE SCARFONE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MICHELE SCARFONE Indirizzo Via Pisacane, 99/B 55049 Viareggio (LU) Telefono 0584-54308 335-216168 Fax 0584-54308 E-mail michele.scarfone@libero.it

Dettagli

L innovazione della produzione di energia: la trigenerazione

L innovazione della produzione di energia: la trigenerazione AZIENDA OSPEDALIERA SAN GIUSEPPE MOSCATI AVELLINO La CITTA OSPEDALIERA DI AVELLINO e L innovazione della produzione di energia: la trigenerazione Relatore Direttore Area tecnica: Ing. Sergio Casarella

Dettagli

Il sostegno della Fondazione Cariplo al Patto dei Sindaci

Il sostegno della Fondazione Cariplo al Patto dei Sindaci Il sostegno della Fondazione Cariplo al Patto dei Sindaci Fondazione Cariplo IL PATTO DEI SINDACI PER L ENERGIA: GESTIONE DEGLI EDIFICI PUBBLICI ED EDILIZIA SCOLASTICA 24 OTTOBRE 2012 Sede provinciale

Dettagli

Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO. Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965

Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO. Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965 Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO Titolo di studio: Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965 PROFILO SINTETICO E POSIZIONE ATTUALE

Dettagli

1996 -Laurea in Architettura presso Politecnico di Milano votazione 98/100 I) ATTIVITÀ PROFESSIONALE COME DIPENDENTE PUBBLICO:

1996 -Laurea in Architettura presso Politecnico di Milano votazione 98/100 I) ATTIVITÀ PROFESSIONALE COME DIPENDENTE PUBBLICO: CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome, Nome Capocchia Paola Lucia Data di nascita 21/02/1969 Qualifica Amministrazione Alta Professionalita Comune di Sesto San Giovanni Incarico Attuale Specialista

Dettagli

ENERGETICO DI UN PATRIMONIO PUBBLICO AD ALTA COMPLESSITÀ

ENERGETICO DI UN PATRIMONIO PUBBLICO AD ALTA COMPLESSITÀ IL PROCESSO DI GESTIONE TECNOLOGICO-ENERGETICO ENERGETICO DI UN PATRIMONIO PUBBLICO AD ALTA COMPLESSITÀ Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Napoli ing. Mario Gubitosi Capo del Servizio Attività

Dettagli

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio Roma, 28 Gennaio 2014 Sonia Sandei Responsabile Generazione Distribuita Agenda Il Protocollo tra Lega

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS MULTISETTORIALE: Civile - Pubblica Amministrazione - Professionisti Con la collaborazione

Dettagli

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio Solare e teleriscaldamento Milano 09 09 2015 Impianti SDH in Italia: 4 casi studio AIRU Dip. Energia. Politecnico di Milano Introduzione 1 Il Teleriscaldamento solare è una soluzione possibile e sostenibile

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS SETTORE INDUSTRIALE Genova: 14-18 Novembre 2005 Presso la sede dell Ordine degli

Dettagli

PRESENTAZIONE SOCIETARIA OTTOBRE 2015

PRESENTAZIONE SOCIETARIA OTTOBRE 2015 OTTOBRE 2015 1 Azienda La Newatt s.r.l. è una nuova e dinamica società che si occupa di consulenza e progettazione nell ambito energetico a 360 gradi. Nonostante la recente costituzione, dispone di un

Dettagli

I sistemi di cogenerazione e trigenerazione

I sistemi di cogenerazione e trigenerazione I sistemi di cogenerazione e trigenerazione Gli impianti di cogenerazione, nei quali si ha produzione combinata di energia elettrica e calore, nella loro configurazione tradizionale non si adattano ad

Dettagli

Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS

Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS Intervento Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS Convegno LA GESTIONE DELLA MOBILITA NELLA CITTA METROPOLITANA: PROPOSTE, PROGETTI E RISORSE PER MILANO Sala Conferenze Camera di Commercio

Dettagli

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti) A L T A F O R M A Z I O N E C O R S O E N E R G Y M A N A G E R A R T. 1 9 L E G G E N 1 0 / 9 - U N I C E I 1 1 3 3 9 - U N I C E N 1 6 0 0 1 d e s t i n a t a r i Professionisti, con i seguenti indirizzi

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA. Progetto: Analisi dell efficienza energetica dello stabilimento di produzione.

EFFICIENZA ENERGETICA. Progetto: Analisi dell efficienza energetica dello stabilimento di produzione. Mafin SpA Galliera Veneta (PD) Analisi dell efficienza energetica dello stabilimento di produzione. Analisi energetica dei processi produttivi dello stabilimento di Mafin a Galliera Veneta, individuazione

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo

Dettagli

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003 Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003 PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE LOMBARDIA E LE AUTORITA D AMBITO LOMBARDE PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI REDAZIONE DEL PIANO D AMBITO E AGGIORNAMENTO

Dettagli

LA RETE DI PUNTI ENERGIA

LA RETE DI PUNTI ENERGIA 19 settembre 2003 LA RETE DI PUNTI ENERGIA dalla promozione dell efficienza energetica e delle fonti rinnovabili allo sviluppo sostenibile Le agenzie La Rete si compone di 6 agenzie provinciali e di un

Dettagli

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1)

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1) Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1) Prof. Mauro Venturini Dipartimento di Ingegneria Prof. Mauro Venturini - Sistemi energetici - Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Rete di teleriscaldamento di Legnano-Castellanza Stato di fatto e possibili scenari migliorativi

Rete di teleriscaldamento di Legnano-Castellanza Stato di fatto e possibili scenari migliorativi AMGA Legnano SpA Via per Busto, 53 - Legnano (Va) Rete di teleriscaldamento di Legnano-Castellanza Stato di fatto e possibili scenari migliorativi Proposta di revisione del sistema tariffario Proposta

Dettagli

Allegato A. Valore PEUA riconosciuto per ogni quota di emissione. N. autorizzazione. Quote anno Crediti spettanti

Allegato A. Valore PEUA riconosciuto per ogni quota di emissione. N. autorizzazione. Quote anno Crediti spettanti Allegato A per l'anno 2008 ai sensi dell articolo 2 del decreto-legge 20 maggio 200, n. 72, ai gestori degli impianti o parti di impianto riconosciuti come nuovi entranti ai sensi dell articolo 3, comma,

Dettagli

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico.

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico. ENERGETICA Diagnosi energetica degli edifici: analisi dell efficienza energetica dell edificio allo stato attuale, valutazione dei consumi, individuazione delle principali criticità, studio dei possibili

Dettagli

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA Ing. Fausto Ferraresi Direttore Settore Teleriscaldamento Piancastagnaio, 11 dicembre 2012 Agenda Il Sistema TLR Geotermico di Ferrara Le nuove sfide

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marco Schiavi Indirizzo Via Sudorno n. 31, 24129 Bergamo Telefono 333 2662643 Fax E-mail marcoschiavi73@gmail.com Nazionalità ITALIANA Data di

Dettagli

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico Uggiate Trevano, 24 novembre 2016 www.mpnext.it 1 MP NEXT Energy Service

Dettagli

Risparmio energetico nelle strutture ricettive alberghiere

Risparmio energetico nelle strutture ricettive alberghiere Risparmio energetico nelle strutture ricettive alberghiere Cogenerazione diffusa: soluzione ad elevato risparmio energetico, economico ed ambientale Giorgio Bergamini Roma, 5 Novembre 2009 1 ASTRIM ASTRIM

Dettagli

COMUNE DI GAGLIANICO. Provincia di Biella PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO DI UN SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO URBANO E DELLA NECESSARIA

COMUNE DI GAGLIANICO. Provincia di Biella PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO DI UN SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO URBANO E DELLA NECESSARIA COMUNE DI GAGLIANICO Provincia di Biella PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO DI UN SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO URBANO E DELLA NECESSARIA ELABORAZIONE DI UNA CONCESSIONE DI CONVENZIONE E PER LA GESTIONE

Dettagli

Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici. Determinazione n. 13/2004. del 28 luglio 2004

Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici. Determinazione n. 13/2004. del 28 luglio 2004 Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici Determinazione n. 13/2004 del 28 luglio 2004 Chiarimenti in merito ai lavori di manutenzione ed ai contratti aperti Considerato in fatto L Associazione Nazionale

Dettagli

Il teleriscaldamento negli ambiti urbani di piccola e media dimensione: il caso Egea

Il teleriscaldamento negli ambiti urbani di piccola e media dimensione: il caso Egea Il teleriscaldamento negli ambiti urbani di piccola e media dimensione: il caso Egea Venerdì 25 maggio 2012 Torino Lingotto Fiere ing. Piergiorgio Carotta, Direttore Divisione Energia - Gruppo Egea IL

Dettagli

POI ENERGIA E BIOMASSE

POI ENERGIA E BIOMASSE Ente Fiera del Levante CONVEGNO PRODUZIONE ENERGETICA E BIOMASSE POI ENERGIA E BIOMASSE Dott. Gian Maria Gasperi Consulente per l Autorità di Gestione del Programma Operativo Interregionale QUADRO DI RIFERIMENTO

Dettagli

Obblighi connessi ai contratti d appalto o d opera o di somministrazione. Servizi di Ingegneria per l Ambiente e la Sicurezza

Obblighi connessi ai contratti d appalto o d opera o di somministrazione. Servizi di Ingegneria per l Ambiente e la Sicurezza Quod Natura Docet Obblighi connessi ai contratti d appalto o d opera o di somministrazione Servizi di Ingegneria per l Ambiente e la Sicurezza Art. 26 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. 04.05.09 - Sequas Ingegneria

Dettagli

Biociclo s.r.l. Via Gerra Castiglione delle Stiviere (MN)

Biociclo s.r.l. Via Gerra Castiglione delle Stiviere (MN) Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Andrea Mazzon Indirizzo(i) Strada Volta-Pozzolengo, 11 46049 Volta Mantovana (MN) Telefono(i) 0376/838498 Cellulare: 338/8939499 Fax

Dettagli

Studio tecnico di ingegneria Ing. ANDREA BREZIGAR. Curriculum professionale

Studio tecnico di ingegneria Ing. ANDREA BREZIGAR. Curriculum professionale Studio tecnico di ingegneria Ing. ANDREA BREZIGAR Sede legale: Via A. Rosmini, 15 36100 VICENZA Sede Operativa: via G. Pascoli, 38-36100 VICENZA Curriculum professionale Data: Gennaio 2014 Il professionista

Dettagli

Aggiornamento sugli sviluppi del progetto Faber

Aggiornamento sugli sviluppi del progetto Faber Aggiornamento sugli sviluppi del progetto Faber Dott. Paolo Castrignanò e2b Consulting srls Financial Expert Programma ELENA FABER Provincia di Bergamo INDIVIDUAZIONE DEL PERIMETRO DI INTERVENTO Analisi

Dettagli

La promozione dei SEAP in Lombardia. Elena Jachia Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo

La promozione dei SEAP in Lombardia. Elena Jachia Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo La promozione dei SEAP in Lombardia Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo INDICE La Fondazione Cariplo Il contesto Il bando Audit energetico 2006-2008 La Banca dati Audit GIS Accordo ACRI-ANCI Il

Dettagli

AIRU ed Ambiente Italia hanno dato il via al progetto SDH Take off

AIRU ed Ambiente Italia hanno dato il via al progetto SDH Take off L Irraggiamento Solare in Italia L Italia è uno tra i Paesi europei con il maggiore irraggiamento solare... convegno nazionale IL TTO CHE SCOTTA: INCENTIVI E SFIDE DEL SOLARE TERMICO AL 2020 I primi impianti

Dettagli

MINISTERO DELL AMBIENTE

MINISTERO DELL AMBIENTE MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Fondo di rotazione di Kyoto Antonio Strambaci Direzione Generale per lo sviluppo sostenibile il clima e l energia Roma, 12 marzo 2012 La

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome LANDI FABRIZIO Data di nascita 02/11/1962 Qualifica INGEGNERE Amministrazione Azienda Socio Sanitaria Territoriale

Dettagli

Indagine Nazionale Sosta e Parcheggi Edizione 2003

Indagine Nazionale Sosta e Parcheggi Edizione 2003 CONFERENZA STAMPA Presentazione Indagine Nazionale Sosta e Parcheggi Edizione 2003 Roma 24 Settembre 2003 Sintesi della Indagine Nazionale Sosta e Parcheggi Edizione 2003 Ing. Andrea Roli Coordinatore

Dettagli

Bando Regione Marche. Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE

Bando Regione Marche. Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE Perché un bando? PREMESSA: Il consumo di energia elettrica della Regione Marche nell anno 2014 ammonta a 6.572 GWh I settori dell industria e dei servizi

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Antonio Foderaro Indirizzo Residenza: 17, via Don Domenico Perego, 20023, Cerro Maggiore (MI), Italia. Studio: 29, via Cappuccini, 20023,

Dettagli

ENZO DOTTINI ARCHITETTO CURRICULUM VITAE

ENZO DOTTINI ARCHITETTO CURRICULUM VITAE + ENZO DOTTINI ARCHITETTO CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE GENERALITA Dr. Arch. ENZO DOTTINI Nato ad Asola (MN) il 30/06/1954 Titolare Posizione Organizzativa Area Tecnica- Edilizia Privata Lavori Pubblici

Dettagli

Gennaio - Luglio

Gennaio - Luglio Dipartimento per l energia Direzione Generale per l energia nucleare, le energie rinnovabili e l efficienza energetica Divisione II Produzione elettrica Rapporto sull andamento delle autorizzazioni concernenti

Dettagli

Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare Ministero dello sviluppo economico

Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare Ministero dello sviluppo economico Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare Ministero dello sviluppo economico Deliberazione n. 008/2008 ASSEGNAZIONE E RILASCIO DELLE QUOTE DI CO 2 PER IL PERIODO 2005-2007 AGLI IMPIANTI

Dettagli

- membro della commissione Parcelle, Tariffe, Bandi e LL.PP. dell Ordine degli

- membro della commissione Parcelle, Tariffe, Bandi e LL.PP. dell Ordine degli ING. ALBERTO RODA STUDIO DI INGEGNERIA CURRICULUM PROFESSIONALE Edizione 02/13 NOTIZIE PERSONALI - nato a Como, il 14/01/1959; - laureato in Ingegneria Civile Idraulica presso il Politecnico di Milano

Dettagli

INDICE. 1. Le attività del GSE. 2. La Cogenerazione ad Alto Rendimento. 3. Impianti di cogenerazione abbinati al teleriscaldamento

INDICE. 1. Le attività del GSE. 2. La Cogenerazione ad Alto Rendimento. 3. Impianti di cogenerazione abbinati al teleriscaldamento Panoramica degli impianti di cogenerazione e piccola cogenerazione in Italia; benefici e difficoltà Gabriele Susanna Direzione Ingegneria www.gse.it Milano, 29 giugno 2010 www.gsel.it 2 INDICE 1. Le attività

Dettagli

SETTORE F.E.R. SCHEDA N F 1 DIFFUSIONE DI SISTEMI SOLARI FOTOVOLTAICI

SETTORE F.E.R. SCHEDA N F 1 DIFFUSIONE DI SISTEMI SOLARI FOTOVOLTAICI SETTORE F.E.R. SCHEDA N F 1 DIFFUSIONE DI SISTEMI SOLARI FOTOVOLTAICI L utilizzo della fonte solare per la produzione di energia elettrica con pannelli fotovoltaici viene favorita attraverso un valido

Dettagli

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia Lo sviluppo della geotermia in Lombardia 30 ottobre 2012 - Milano 20 CO 2 Stefania Ghidorzi 20 RE 20 FER IL CONTESTO DI RIFERIMENTO: L AZIONE CLIMA EUROPEA RINNOVABILI 17% DEI CONSUMI ENERGETICI AL 2020

Dettagli

1. IL RISPARMIO ENERGETICO

1. IL RISPARMIO ENERGETICO SOMMARIO 1. IL RISPARMIO ENERGETICO 1.1 Importanza del risparmio energetico 1.2 I piani energetici 1.3 Inquadramento legislativo e normativo del settore energetico Legge n. 1643/62 Legge n. 615/66 Legge

Dettagli

L esperienza della Provincia di Bergamo

L esperienza della Provincia di Bergamo Provincia di Bergamo 10 giugno 2015 PALAZZO PIRELLI Strumenti per l efficientamento energetico a supporto degli enti locali dello spazio alpino L esperienza della Provincia di Bergamo Denis Flaccadori

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 8 Ottobre

Dettagli

CURRICULUM VITAE. - iscritto all Albo dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna con n. 5139/A (anzianità 1994).

CURRICULUM VITAE. - iscritto all Albo dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna con n. 5139/A (anzianità 1994). Dott. Ing. Lorenzo Di Capua Via Fioravanti n. 88/5 40129 Bologna Tel. O51/360583 cell. 335/7412046 CURRICULUM VITAE NOME : Lorenzo A. COGNOME : Di Capua - iscritto all Albo dell Ordine degli Ingegneri

Dettagli

Il Progetto ELENA a Milano

Il Progetto ELENA a Milano AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO Ass. Cristina Stancari Il Progetto ELENA a Milano Politiche e strumenti finanziari per il recupero energetico del patrimonio edilizio pubblico

Dettagli

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome nome Franco Antonino Mario Data di nascita 01.09.1956 Qualifica Struttura complessa/servizio Incarico attuale Dirigente Servizio Prevenzione

Dettagli

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PENATI CARLOTTA VIA CARLO ALBERTO N.7, LACCHIARELLA, MILANO, ITALIA.

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PENATI CARLOTTA VIA CARLO ALBERTO N.7, LACCHIARELLA, MILANO, ITALIA. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome/Cognome Indirizzo Telefono Fax E-mail PENATI CARLOTTA VIA CARLO ALBERTO N.7, 20084 LACCHIARELLA, MILANO,

Dettagli

4. Settori di utilizzo. 4 rapporto sull energia

4. Settori di utilizzo. 4 rapporto sull energia 4. Settori di utilizzo 4 rapporto sull energia 91 4.1. Produzione elettrica, cogenerazione e teleriscaldamento 4.1.1.1. Il sistema di produzione elettrica e teleriscaldamento in La Tabella 4.1 illustra

Dettagli

ENGIE per il Territorio. Area Nord Ovest

ENGIE per il Territorio. Area Nord Ovest ENGIE per il Territorio Area Nord Ovest Il Nord Ovest, motore dell economia 3.059 Comuni 16 milioni Abitanti 6,9 milioni Famiglie 2,2 milioni Ettari di foreste 2,7 milioni Edifici Residenziali 524 mld

Dettagli

Andrea Giaretto. curriculum vitae. Dati Personali Data di nascita : 16/03/1974. Abilitazioni. Ambiti professionali. Luogo di nascita: Torino

Andrea Giaretto. curriculum vitae. Dati Personali Data di nascita : 16/03/1974. Abilitazioni. Ambiti professionali. Luogo di nascita: Torino Andrea Giaretto curriculum vitae Dati Personali Data di nascita : 16/03/1974 Luogo di nascita: Torino Indirizzo di residenza : Città : Stato civile : Cell: Mail: Abilitazioni Servizio militare: Assolto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Legislazione edilizia ed urbana, a.a. 2011/2012 PIANO ENERGETICO Prof. Maria Ferrara dott. Pietro Tebala dott. Pasquale Romeo

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DERIVANTI DAL COLLEGATO AMBIENTALE

LE OPPORTUNITÀ DERIVANTI DAL COLLEGATO AMBIENTALE DIREZIONE GENERALE CLIMA ED ENERGIA A SCUOLA E AL LAVORO IN TPL LE OPPORTUNITÀ DERIVANTI DAL COLLEGATO AMBIENTALE Legge 221 / 2015 -art. 5 Disposizioni per incentivare la mobilità sostenibile MESSINA 23

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Ghizzoni Franco Strada Roncobonoldo 17, 46029 Suzzara MN (I) Telefono 0376 58782 -- 335 8251562

Dettagli

Curriculum vitae di Solange SIGNORINI - Architetto

Curriculum vitae di Solange SIGNORINI - Architetto Pagina 2 di 5 Date 06/2011-07/2015 Responsabile Unico Procedimento Tipo di attività o settore Ristrutturazione edilizia Descrizione Incarico di Responsabile del Procedimento dei lavori Opere Complementari

Dettagli

Gessica Senigalliesi Milano, 1 Dicembre ISO Efficienza Energetica

Gessica Senigalliesi Milano, 1 Dicembre ISO Efficienza Energetica Gessica Senigalliesi Milano, 1 Dicembre 2016 ISO 50001 - Efficienza Energetica Presentazione Brianzacque Brianzacque è un azienda pubblica che ad oggi gestisce il ciclo idrico integrato nella Provincia

Dettagli

Ruolo delle Agenzie Provinciali per l Energial

Ruolo delle Agenzie Provinciali per l Energial Ruolo delle Agenzie li per l Energial Auditorium ENEA di Saluggia (VC) Giovedì 28 settembre 2006 Chi è AGENBIELLA Agenzia per l Energia l della E nata da un progetto europeo SAVE II nel 1998 E un Consorzio

Dettagli

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica ENERGIA, INNOVAZIONE ed EFFICIENZA ENERGETICA 3 dicembre 2015 Vercelli Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica 1 Ing. Mauro Bertolino Settore Sviluppo Energetico

Dettagli

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Francesco Carcioffo vice presidente AIRU Piancastagnaio, 20 gennaio 2016 Teleriscaldamento Distribuzione tramite rete dell energia termica prodotta da una o

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI. LUCOLENA, 13 Giugno Sergio Gatteschi Amministratore Unico Agenzia Fiorentina per l Energia

ENERGIE RINNOVABILI. LUCOLENA, 13 Giugno Sergio Gatteschi Amministratore Unico Agenzia Fiorentina per l Energia ENERGIE RINNOVABILI LUCOLENA, 13 Giugno 2010 Sergio Gatteschi Amministratore Unico Agenzia Fiorentina per l Energia presidente@firenzenergia.it CONSUMARE MENO RIDURRE DEL 20%, O ANCORA DI PIU, I NOSTRI

Dettagli

INGEGNERE GEOTECNICO (Rif. IG-CT) EMPLOYER:

INGEGNERE GEOTECNICO (Rif. IG-CT) EMPLOYER: INGEGNERE GEOTECNICO (Rif. IG-CT) EMPLOYER: SYSTRA-SOTECNI S.p.A. fa parte del Gruppo SYSTRA, gruppo di ingegneria internazionale nel settore delle infrastrutture di trasporto urbano ed extraurbano. SYSTRA-SOTECNI

Dettagli

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA Venezia, 14.11.2014 L Accordo Comune di Venezia-MATTM per lo sviluppo di interventi di efficienza energetica e l utilizzo di fonti di energia rinnovabile: un opportunità di sviluppo per Venezia Il contesto

Dettagli

COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI SCHEDA DESCRITTIVA DEL PROFILO PROFESSIONALE DI

COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI SCHEDA DESCRITTIVA DEL PROFILO PROFESSIONALE DI COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI SCHEDA DESCRITTIVA DEL PROFILO PROFESSIONALE DI SPECIALISTA TUTELA AMBIENTALE INGEGNERE AMBIENTALE CAT D POSIZIONE ECONOMICA D3. Il contesto organizzativo Il Comune di Sesto

Dettagli

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Il finanziamento tramite terzi Cosa è una ESCO Considerazioni di Federesco sulla SEN Sommario 2

Dettagli

I servizi di efficienza energetica per le aziende Il caso Bunge

I servizi di efficienza energetica per le aziende Il caso Bunge I servizi di efficienza energetica per le aziende Il caso Bunge Kyoto Club Roma, 18 marzo 2016 Massimiliano Francone Soluzioni Grandi Clienti Agenda L offerta di Enel Generazione Distribuita - Contratto

Dettagli

Francesco Scriva. ufficio : personale :

Francesco Scriva.  ufficio : personale : Curriculum Vitae Francesco Scriva Informazioni personali Esperienza lavorativa attuale Istruzione e formazione Esperienze professionali INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data e luogo di nascita Francesco SCRIVA

Dettagli

27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE 27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE COS È IL PAES Impegno volontario e unilaterale per contribuire al superamento degli obiettivi minimi adottati dalla UE entro il 2020: - riduzione

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet:

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra i nostri clienti vi sono grandi aziende del settore energetico

Dettagli

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010 Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010 competence partner of 1 Agenda 1. Obiettivi dell UE 2. Piano

Dettagli

ENGIE per le Città. Teleriscaldamento

ENGIE per le Città. Teleriscaldamento ENGIE per le Città Teleriscaldamento Meno inquinamento, risparmio, più sicurezza: il teleriscaldamento ENGIE migliora le città Il teleriscaldamento è una soluzione economica, sicura e rispettosa dell ambiente

Dettagli

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona Federico Delfino Università degli Studi di Genova Campus Universitario di Savona Il Campus Universitario di Savona 60000m 2 di estensione

Dettagli

MAURO OMETTO Ingegnere. Libero professionista.

MAURO OMETTO Ingegnere. Libero professionista. CURRICULA MAURO OMETTO Nome MAURO OMETTO Ingegnere. Libero professionista. Indirizzo VIA ROMAGNA N 1, 25030 TORBOLE CASAGLIA (BS), ITALY Telefono 0039.030.2150616 Fax Mobile E-mail 0039.030.6342352 0039.339.1826542

Dettagli

Curriculum Vitae di Gian Luca Piccioni

Curriculum Vitae di Gian Luca Piccioni Curriculum Vitae di Gian Luca Piccioni Dati personali Nome e Cognome: Gian Luca Piccioni Luogo e data di nascita: Cori (LT), 30 Ottobre1978 Stato civile: Coniugato Obblighi di leva: assolti Residenza:

Dettagli

Comune di Seriate Piazza A. Alebardi, 1 Seriate (BG) Telefono Fax

Comune di Seriate Piazza A. Alebardi, 1 Seriate (BG) Telefono Fax F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo IMPERATORE WALTER Comune di Seriate Piazza A. Alebardi, 1 Seriate (BG) Telefono 035 304.233 Fax 035 301.152 E-mail walter.imperatore@comune.seriate.bg.it

Dettagli

Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari

Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari Maranello, 19/06/2013 L approccio di Ferrari verso la sostenibilità Alla fine degli anni 90 con il progetto Formula Uomo la tematica

Dettagli

Oltre le commodities: le soluzioni A2A per le imprese. Brescia, 28 Giugno 2016

Oltre le commodities: le soluzioni A2A per le imprese. Brescia, 28 Giugno 2016 Oltre le commodities: le soluzioni A2A per le imprese Brescia, 28 Giugno 2016 Il gruppo A2A, la più grande multiutility italiana Generazione e Trading Commerciale Ambiente Calore Reti Impianti di produzione

Dettagli

Le attività della Regione Lombardia

Le attività della Regione Lombardia Le attività della Regione Lombardia Mauro Fasano Dirigente UO Energia e Reti Tecnologiche DG Ambiente, Energia e sviluppo sostenibile- REGIONE LOMBARDIA La distribuzione del Gas: gli ATEM e le gare per

Dettagli

Programma Energetico Provinciale L Efficienza Energetica. Milano 7 novembre 2005

Programma Energetico Provinciale L Efficienza Energetica. Milano 7 novembre 2005 Programma Energetico Provinciale L Efficienza Energetica www.fabbricadelsole.com Milano 7 novembre 2005 Arch. Giorgio Schultze la fabbrica del sole srl nuove energie per risparmiare TOTALE 3.718.408 TAVOLI

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE 1 di 6 15/03/2016 14:33 FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail MANDORINO FRANCESCO fra.man@inwind.it ESPERIENZE LAVORATIVE Date Dal 15/01/2007 Studio Professionale libera

Dettagli

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano "Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano" Organizzato dal Kyoto Club nell ambito della Campagna di sensibilizzazione del

Dettagli

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO INDUSTRIALE

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO INDUSTRIALE SOLUZIONE EFFICIENTAMENTO ENERGETICO INDUSTRIALE ABBIAMO LA SOLUZIONE PER LA TUA AZIENDA! Monitoraggio Energetico Diagnosi Energetica Controllo Bollette EFFICENZA ENERGETICA Energy Management Cogenerazioine

Dettagli

Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto

Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto giuliano vendrame sezione energia regione del veneto Venezia, 18 giugno 2015 IL RUOLO DELLA REGIONE La Regione Veneto è struttura di supporto per i Comuni

Dettagli

Impianti solari termici di grande dimensione

Impianti solari termici di grande dimensione Impianti solari termici di grande dimensione Il programma della Provincia di Torino Monika Schulz Ambiente Italia s.r.l. Via Carlo Poerio, 39 20129 Milano Impianti solari termici di grande dimensione in

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE. Altri titoli di studio e professionali

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE. Altri titoli di studio e professionali CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BERGAMO FRANCESCO Data di nascita 02/12/1955 Qualifica DIRIGENTE ENTE LOCALE Amministrazione COMUNE DI MUSILE DI PIAVE Incarico attuale DIRIGENTE AREA TECNICA

Dettagli

Tassi di assenza e presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale

Tassi di assenza e presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale Tassi di assenza e presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale - dati relativi al mese di aprile 2014 - AREA DOGANE DIRETTORE AGENZIA UFFICIO DEL DIRETTORE 16,5% 83,5% UFFICIO CENTRALE

Dettagli