dr. Luca Allais - Aspromiele 29 agosto Montevecchio 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "dr. Luca Allais - Aspromiele 29 agosto Montevecchio 1"

Transcript

1 Aspromiele 29 agosto Montevecchio 1

2 Alveari nella provincia di Torino denunce prov. TO anni n n denunce n nuclei n alveari Aspromiele 29 agosto Montevecchio 2

3 Principali nemici Varroa Avvelenamenti Peste europea Peste americana Nosema Aspromiele 29 agosto Montevecchio 3

4 Metodi di lotta biologica Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Covata maschile Nuclei Timolo o formico, ossalico in blocco di covata breve or lungo Acido ossalico or Stima della caduta naturale degli acari Determinazione degli acari caduti con il trattamento Aspromiele 29 agosto Montevecchio 4

5 Api life var 1 tavoletta 7,5 gr timolo Aspromiele 29 agosto Montevecchio 5

6 Api life var 1,5 tavoletta 11,25 gr Aspromiele 29 agosto Montevecchio 6

7 ACIDO OSSALICO Aspromiele 29 agosto Montevecchio 7

8 Acido ossalico gocciolato 1000 (ml acqua) (gr zucchero) -100 (gr ac. Ossalico diidrato) Più efficace ma più tossico per le api Meno efficace ma meno tossico per le api 5 cc per ogni telaino coperto di api in assenza di covata. Un solo trattamento sulle stesse api Aspromiele 29 agosto Montevecchio 8

9 ACIDO OSSALICO SUBLIMATO Aspromiele 29 agosto Montevecchio 9

10 Acido ossalico sublimato Buona efficacia in assenza di covata Non causa danni alle colonie E consentito in apicoltura biologica Può essere usato in rotazione con altri p.a. Richiede molto più tempo rispetto ad altri tipi di trattamento. Aspromiele 29 agosto Montevecchio 10

11 Varrox Aspromiele 29 agosto Montevecchio 11

12 Varrox Aspromiele 29 agosto Montevecchio 12

13 Varrox Ci si può allontanare Sbuffo lento Aspromiele 29 agosto Montevecchio 13 Si può raffreddare Ma.. delicato difficoltà con polistiroli macchinoso se in serie

14 Bioletal varroa Aspromiele 29 agosto Montevecchio 14

15 Bioletal Ci si può allontanare Sbuffo medio Non si può raffreddare se ne respira un po Ma.. risente della T esterna effetto bolla Aspromiele 29 agosto Montevecchio 15

16 SublimOX Aspromiele 29 agosto Montevecchio 16

17 Alè Aspromiele 29 agosto Montevecchio 17

18 Alè Si lavora in continuo Sbuffo veloce Ma.. necessita di ossalico disidratato si lavora nella nube dosaggio standard va preriscaldato (12 min.) Aspromiele 29 agosto Montevecchio 18

19 Villa Aspromiele 29 agosto Montevecchio 19

20 Aspromiele 29 agosto Montevecchio 20

21 CONTROLLO DELLA VARROA TRAMITE BLOCCHI DI COVATA Aspromiele 29 agosto Montevecchio 21

22 Perché interrompere la covata? l 80% della varroa è nella covata opercolata Con un trattamento possiamo abbattere la quasi totalità degli acari Minor inquinamento di miele e cera invernamento con api sane e resistenti Aspromiele 29 agosto Montevecchio 22

23 Gabbietta Scalvini Aspromiele 29 agosto Montevecchio 23

24 SCALVINI Molto robusta La regina può deporre ma serve davvero? CONSIDERAZIONI Quale gabbietta?? Necessario e scomodo dover togliere la covata Aspromiele 29 agosto Montevecchio 24

25 Impressionante! Aspromiele 29 agosto Montevecchio 25

26 Gabbietta Var Control Aspromiele 29 agosto Montevecchio 26

27 Gabbietta Var Control Aspromiele 29 agosto Montevecchio 27

28 Gabbietta Cinese COSTO: 0,30 euro!!!!! Aspromiele 29 agosto Montevecchio 28

29 Altri modelli artigianali Aspromiele 29 agosto Montevecchio 29

30 Clausura di 24 giorni Aspromiele 29 agosto Montevecchio 30

31 UTILIZZO DELL ACIDO FORMICO NELLA LOTTA ALLA VARROA Il metodo Amrine Aspromiele 29 agosto Montevecchio 31

32 Controllo della varroa con acido formico al 50% su carta Florida, Apr Jim Amrine, Bob Noel, David Webb 2007 In Florida con l evaporazione dell acido formico al 50% si è ottenuta la mortalità del 93% della varroa nelle celle in 19 ore. Aspromiele 29 agosto Montevecchio 32

33 New Paper-Pads: treating 2 colonies at once: 50% formic acid on paper pads; HBH on paper towels to protect queens, covered w plastic wrap. 15 ml HBH 90 ml 50% FA Honey - Treated colony. 15 ml HBH 90 ml 50% FA Honey-B-Healthy Brood - Plastic wrap over brood Entrance Reduced With paper & tape Aspromiele 29 agosto Montevecchio 33 Ft. Pierce, FL: 16 Apr 07. No contamination of honey with FA.

34 1,110 Aspromiele 29 agosto Montevecchio 34

35 85 ml 50% formic acid 15 ml Honey-B-Healthy 15ml dr. of Luca HBH Allais added - to a paper towel and placed on the bars near the 85ml 50% Aspromiele formic on double brood chambers; 29 agosto Montevecchio HBH helps to prevent queen loss. 35

36 How & why the Paper-Pad method works: candy Freezer Paper (blue-green for this diagram), shiny side up. Paper-Pad (Gusmer) + 65 ml 50% FA Carramele candy Top bar, brood frame. candy Soft Candy (blue) supports the 1/10 th inch-thick Paper-Pad, preventing liquid FA from going onto brood cells and bees. Heat from the brood (red arrows) is trapped under the Paper-Pad by the freezer paper. Bees fan up between the frames (black arrows) and around the gummy candy to evaporate the 50% formic acid; it is gone in less than 24 hours. Aspromiele 29 agosto Montevecchio 36 Everything will be removed by the bees in a few days; no return trip needed.

37 Adding paper pads, on drinking straws, to four bee hives at a time. Aspromiele 29 agosto Montevecchio 37

38 SPERIMENTAZIONE FORMICO 50% (AMRINE) A CHE PUNTO SIAMO? Dalle prove preliminari sviluppate fino ad ora sono emersi sia alcuni punti critici sia alcune possibili indicazioni su cui è utile effettuare una condivisione tempestiva: il trattamento in fase primaverile e senza un adeguato sviluppo delle famiglie può esporre a insufficiente ventilazione e quindi a danni significativi, sull opportuna miscelazione al 50% del formico possono insorgere equivoci ed errori conseguenti, per trarre indicazioni necessita da un lato effettuare prove su un sufficiente campione di alveari e dall altro è necessario un certo livello di infestazione di varroa (che probabilmente in vari casi non c è stato), Aspromiele 29 agosto Montevecchio 38

39 SPERIMENTAZIONE FORMICO 50% (AMRINE) A CHE PUNTO SIAMO? Pertanto ci sembra che possano essere accompagnate al protocollo le seguenti e provvisorie raccomandazioni e suggerimenti: Diluizione: fondamentale utilizzare acido formico diluito al 50% (peso specifico 1110). Sarebbe ottimale se fosse possibile per gruppi di sperimentazione territoriale o rifornirsi da un incaricato a effettuare la miscelazione in modo corretto o da un commercializzatore che effettua tale lavorazione per conto (in un caso si sta provvedendo all acquisto di 20 fustini da 6 kg al prezzo cad. di 16 +IVA). Aspromiele 29 agosto Montevecchio 39

40 SPERIMENTAZIONE FORMICO 50% (AMRINE) A CHE PUNTO SIAMO? Dose/volume: le prove effettuate sembrerebbero confermare i dosaggi di ml per casse da 10 telaini ben popolate, senza melario, con coprifavo girato, fondo ben chiuso e porta parzialmente occlusa (lasciare 2-3 cm x 1 cm). Effetti tossici: ai dosaggi su indicati si può avere la rimozione pressoché completa (80-100%) della covata non opercolata, un certo quantitativo di api nascenti morte nella cella, un numero variabile di api morte (da poche decine a duemila) e forse anche un 10-15% di orfanità. Aspromiele 29 agosto Montevecchio 40

BLOCCHI DI COVATA. RAMALLAH maggio Aspromiele Associazione Produttori Miele Piemonte

BLOCCHI DI COVATA. RAMALLAH maggio Aspromiele Associazione Produttori Miele Piemonte BLOCCHI DI COVATA RAMALLAH 25-26 maggio 2016 Aspromiele Associazione Produttori Miele Perché interrompere la covata? l 80% della va oa è ella ovata ope olata Con un trattamento possiamo abbattere la quasi

Dettagli

Blocchi di covata. Da nord a sud. Di Luca Allais - Aspromiele

Blocchi di covata. Da nord a sud. Di Luca Allais - Aspromiele Blocchi di covata Da nord a sud Di Luca Allais - Aspromiele Premesse Forti perdite di api degli ultimi anni Efficacia non costante dei prodotti evaporanti La mancanza di principi attivi alternativi e validi

Dettagli

Efficacia acaricida dell acido formico in gel

Efficacia acaricida dell acido formico in gel Efficacia acaricida dell acido formico in gel L acido formico in gel è un prodotto che funziona molto bene in presenza di covata. Ma attenzione, lo studio che viene di seguito presentato dimostra come

Dettagli

Blocco di Covata: Prove di campo in Emilia-Romagna. Andrea Besana, Antonio Nanetti, Giorgio Baracani

Blocco di Covata: Prove di campo in Emilia-Romagna. Andrea Besana, Antonio Nanetti, Giorgio Baracani Blocco di Covata: Prove di campo in Emilia-Romagna Andrea Besana, Antonio Nanetti, Giorgio Baracani Premessa Ingabbiamento = blocco di covata artificiale In natura esistono situazioni di blocco naturale

Dettagli

Laboratorio Apistico Regionale - Friuli Venezia Giulia tel , fax , sportello tecnico: martedì

Laboratorio Apistico Regionale - Friuli Venezia Giulia tel , fax ,   sportello tecnico: martedì Laboratorio Apistico Regionale - Friuli Venezia Giulia Varroa e apicoltura: rischio default Varroa e apicoltura: rischio default Incontro FAI 2011, previsioni 2011-2012 - Difficoltà nel controllo della

Dettagli

Varroasi: ci sono novità? Giovanni Formato Unità Operativa di Apicoltura IZSLT

Varroasi: ci sono novità? Giovanni Formato Unità Operativa di Apicoltura IZSLT Varroasi: ci sono novità? Giovanni Formato Unità Operativa di Apicoltura IZSLT 1 2 Linee guida per l infestazione da Varroa destructor 2017 L apicoltura è un attività zootecnica in crescita Affronta

Dettagli

Messa a punto di nuovi protocolli per la lotta alla varroa

Messa a punto di nuovi protocolli per la lotta alla varroa Workshop: Nuove strategie di lotta alla Varroa destructor Palazzo Rospigliosi, Sala Paesaggi, via XXIV Maggio 43 Roma 16 giugno 2015 Messa a punto di nuovi protocolli per la lotta alla varroa Dr. Marco

Dettagli

Centro Regionale per l Apicoltura. Piano di lotta alla varroasi nella Regione Veneto. Proposte di intervento per il 2008

Centro Regionale per l Apicoltura. Piano di lotta alla varroasi nella Regione Veneto. Proposte di intervento per il 2008 Centro Regionale per l Apicoltura Piano di lotta alla varroasi nella Regione Veneto. Proposte di intervento per il 2008 Premessa Le caratteristiche delle tecniche di lotta alla varroasi attualmente disponibili

Dettagli

Sistema di lotta territoriale alla Varroa Destructor

Sistema di lotta territoriale alla Varroa Destructor Sistema di lotta territoriale alla Varroa Destructor Incontri con ASL, associazioni, apicoltori, presso l apiario provinciale di Siena Dr.ssa Serena Rocchi, Veterinario, esperto apistico Ghilarza-Sinnai

Dettagli

Situazione apistica 2012 Trattamenti e invernamento

Situazione apistica 2012 Trattamenti e invernamento Situazione apistica 2012 Trattamenti e invernamento Lotta alla varroa ed alimentazione alla fine della stagione produttiva Restringimento con diaframma Trattamenti con acido ossalico in autunno - inverno

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO ALVEARI IN FRIULI VENEZIA GIULIA anno Consorzio Apicoltori della Provincia di Udine. In collaborazione con:

PIANO DI MONITORAGGIO ALVEARI IN FRIULI VENEZIA GIULIA anno Consorzio Apicoltori della Provincia di Udine. In collaborazione con: PIANO DI MONITORAGGIO ALVEARI IN FRIULI VENEZIA GIULIA anno 2011 Consorzio Obbligatorio fra gli Apicoltori della Provincia di Gorizia Consorzio Apicoltori della Provincia di Udine In collaborazione con:

Dettagli

ricerca e sperimentazione

ricerca e sperimentazione L APICOLTORE ITALIANO 4 LEGGE REGIONALE 20/98 ANNO 2010 Programma di ricerca Valutazione dell efficacia acaricida dell acido formico in gel (MAQS TM ) Alessandra Giacomelli 1, Marco Pietropaoli 1, Martina

Dettagli

Relativamente al trattamento autunnale, si forniscono le indicazioni operative nell Allegato 1.

Relativamente al trattamento autunnale, si forniscono le indicazioni operative nell Allegato 1. Vigilanza nel settore apistico Si confermano e ribadiscono alcuni punti cardine della lotta alla Varroatosi: assoluta necessità di effettuare almeno due trattamenti nel corso dell anno: uno in estate e

Dettagli

VARROA DESTRUCTOR: COME GESTIRE IL PARASSITA ESEMPI DI COORDINAMENTO NEL TERRITORIO

VARROA DESTRUCTOR: COME GESTIRE IL PARASSITA ESEMPI DI COORDINAMENTO NEL TERRITORIO VARROA DESTRUCTOR: COME GESTIRE IL PARASSITA ESEMPI DI COORDINAMENTO NEL TERRITORIO Roma 09-10 10-2013 Firenze 11-10 10-2013 Dr. Giulio Loglio ASL di Bergamo gloglio@asl.bergamo.it META DEGLI ANNI 80 ARRIVA

Dettagli

Controllo della varroa IL TRATTAMENTO ESTIVO

Controllo della varroa IL TRATTAMENTO ESTIVO Controllo della varroa IL TRATTAMENTO ESTIVO IV CONVEGNO NAZIONALE Salvare le api e l agrucoltura 28 giugno 2008 ananetti@inapicoltura.org Un sistema complesso e in equilibrio Climatologia popolare Sotto

Dettagli

INVERNAMENTO IN POLISTIROLO

INVERNAMENTO IN POLISTIROLO IO FACCIO COSI INVERNAMENTO IN POLISTIROLO BOX SCARRABILI IN INVERNO NUTRIZIONE PROTEICA STIMOLANTE FARINE PROTEICHE VEGETALI PULIZIA DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE DEL MATERIALE APISTICO Quanti di noi

Dettagli

:: La lotta sanitaria In agricoltura biologica, ogni metodologia di lotta contro le patologie deve basarsi prima di tutto sulla prevenzione.

:: La lotta sanitaria In agricoltura biologica, ogni metodologia di lotta contro le patologie deve basarsi prima di tutto sulla prevenzione. Apicoltura biologica. I trattamenti sanitari :: La nutrizione artificiale La nutrizione con sostituti del miele bio non si configura piä in deroga ma Å ammessa per aiutare la sopravvivenza a rischio a

Dettagli

Arnia Standard da 10 favi D.B. Solo Nido CON Telaini Cadauna. Escludiregina a Griglia In Metallo 43x50 D.B. 6.

Arnia Standard da 10 favi D.B. Solo Nido CON Telaini Cadauna. Escludiregina a Griglia In Metallo 43x50 D.B. 6. Arnia Standard da 10 favi 43 50 D.B. Completa Di Melario CON Telaini 80.00 Cadauna Arnia D.B Standard da 10 favi, fondo a rete Antivarroa, completa di nido, melario. 80,00 Arnia Standard da 10 favi 43

Dettagli

Come agiscono i trattamenti antivarroa e la proposta di protocollo territoriale

Come agiscono i trattamenti antivarroa e la proposta di protocollo territoriale Come agiscono i trattamenti antivarroa e la proposta di protocollo territoriale i dell AAAL Trattamenti antivarroaarroa Medicinali Apistan Apilaifvar Apiguard Apibioxal Apivar Pratiche Favo trappola Trattamento

Dettagli

Api-Bioxal (acido ossalico) e blocco di covata nel trattamento estivo contro la varroosi

Api-Bioxal (acido ossalico) e blocco di covata nel trattamento estivo contro la varroosi Api-Bioxal (acido ossalico) e blocco di covata nel trattamento estivo contro la varroosi Antonio Nanetti(a), Andrea Besana(b), Roberto Romanelli(c), Giorgio Baracani(d), Roberta Galuppi(c) (a) CRA Unità

Dettagli

PIANO DI LOTTA ALLA VARROASI IN TRENTINO PROPOSTE DI INTERVENTO PER IL

PIANO DI LOTTA ALLA VARROASI IN TRENTINO PROPOSTE DI INTERVENTO PER IL IASMA Notizie APICOLTURA n. Stampato su carta certificata Ecolabel prodotta dalla cartiera Mondi EU Ecolabel: AT/11/001 Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach

Dettagli

Andamento stagionale 2015

Andamento stagionale 2015 Andamento stagionale 2015 Ingenti perdite invernali (in alcune zone anche il 90-100% del patrimonio apistico) Necessità di formare nuclei per integrare le perdite.. Famiglie molto deboli alla ripresa primaverile

Dettagli

PIANO DI LOTTA ALLA VARROASI IN TRENTINO PROPOSTE DI INTERVENTO

PIANO DI LOTTA ALLA VARROASI IN TRENTINO PROPOSTE DI INTERVENTO IASMA Notizie APICOLTURA n. Stampato su carta certificata Ecolabel prodotta dalla cartiera Mondi EU Ecolabel: AT/11/001 Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach

Dettagli

Varroa: sempre più difficile difendersi!?

Varroa: sempre più difficile difendersi!? Seminario ERSAT Sanluri, 21 maggio 2007 Prevenzione e difesa delle malattie che colpiscono le api Varroa: sempre più difficile difendersi!? Dr Duccio Pradella (ducciopr@tin.it (Tecnico A.R.P.A.T. arpat@tin.it)

Dettagli

ricerca e sperimentazione

ricerca e sperimentazione ricerca e sperimentazione N.2 - FEBBRAIO-MARZO 2013 Programma finalizzato al miglioramento della produzione e comercializzazione dei prodotti dell apicoltura - Annualità 2010-2011 Considerazioni su diverse

Dettagli

Reg. 834/2007. Reg 889/2008

Reg. 834/2007. Reg 889/2008 Reg. 834/2007 Individua i presupposti e le motivazioni, definire limiti e le eventuali concessioni per definire le regole per le produzioni biologiche. Reg 889/2008 Stabilisce le modalità di applicazione

Dettagli

Valutazione delle infestazioni da Varroa destructor

Valutazione delle infestazioni da Varroa destructor CRA-API Unità di ricerca di Apicoltura e bachicoltura Valutazione delle infestazioni da Varroa destructor Antonio Nanetti*, Simona Russano, Riccardo Cabbri CRA-API Unità di Ricerca di Apicoltura e Bachicoltura

Dettagli

Calo invernale delle api confronto situazione nido: / Sviluppo primaverile

Calo invernale delle api confronto situazione nido: / Sviluppo primaverile Calo invernale delle api confronto situazione nido: 27-11-2015 / 01-02-2016. Sviluppo primaverile I confronti del nido con foto scattate da sopra danno un indicazione solo approssimativa perché la quantità

Dettagli

DATI DEFINITIVI DEL PROGETTO LOTTA INTEGRATA CONTRO LA VARROA E MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE API REALIZZATO A BERGAMO NEL

DATI DEFINITIVI DEL PROGETTO LOTTA INTEGRATA CONTRO LA VARROA E MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE API REALIZZATO A BERGAMO NEL DATI DEFINITIVI DEL PROGETTO LOTTA INTEGRATA CONTRO LA VARROA E MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE API REALIZZATO A BERGAMO NEL 2012-2013 Dr. Giulio Loglio ASL di Bergamo gloglio@asl.bergamo.it IL PROGETTO SI

Dettagli

LOTTA ALLA VARROASI IN TRENTINO PROPOSTE DI INTERVENTO

LOTTA ALLA VARROASI IN TRENTINO PROPOSTE DI INTERVENTO IASMA Notizie APICOLTURA Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige n. 2 IASMA Notizie - n. 22 - Anno XVI - Taxe payée/tassa

Dettagli

VERIFICA DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI ACIDO OSSALICO SUBLIMATO IN PRIMAVERA CON DIVERSE CONDIZIONI DI IMPIEGO

VERIFICA DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI ACIDO OSSALICO SUBLIMATO IN PRIMAVERA CON DIVERSE CONDIZIONI DI IMPIEGO VERIFICA DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI ACIDO OSSALICO SUBLIMATO IN PRIMAVERA CON DIVERSE CONDIZIONI DI IMPIEGO Giovanni Formato, Alessandra Giacomelli, Paola Scaramozzino, Antonella Comini, Elisabetta Aquilini,

Dettagli

APIMARCA. 1) Mipaaf: nuove norme per il campionamento di prodotti biologici. Il Decreto n del 17 ottobre NEWS n.

APIMARCA. 1) Mipaaf: nuove norme per il campionamento di prodotti biologici. Il Decreto n del 17 ottobre NEWS n. NEWS n. 11 del 06-11-2011 APIMARCA Via Canizzano n. 104/a 31100 Treviso Tel. 0422 370060 c.f./p.i.94099150263 apimarca@interfree.it http://apimarca.blogspot.com Rispetta l'ambiente. Non stampare questa

Dettagli

ARAL Corso Base di Apicoltura. Romeo Caruceru

ARAL Corso Base di Apicoltura. Romeo Caruceru ARAL Corso Base di Apicoltura Romeo Caruceru r.caruceru@aralonline.org Orfanità È la condizione di una famiglia di api a cui manca la regina. Può essere temporanea, se le api hanno la possibilità di allevare

Dettagli

Tecniche apistiche per la gestione dell alveare nel corso dell anno. dott. Giorgio Della Vedova dott. Marco Felettig

Tecniche apistiche per la gestione dell alveare nel corso dell anno. dott. Giorgio Della Vedova dott. Marco Felettig Tecniche apistiche per la gestione dell alveare nel corso dell anno dott. Giorgio Della Vedova dott. Marco Felettig ed il contenimento dello sviluppo della varroa Elevata infestazione del parassita - ridotta

Dettagli

Dal fiore al melario come massimizzare la produzione

Dal fiore al melario come massimizzare la produzione Dal fiore al melario come massimizzare la produzione Fattori critici 1. Sviluppo primaverile degli alveari 2. Controllo della sciamatura 3. Popolazione di api alla produzione 4. Condizioni climatiche e

Dettagli

IASMA Notizie LA VARROASI IN TRENTINO: PIANO PER IL CONTROLLO E PROPOSTE DI INTERVENTO PER IL 2012 APICOLTURA

IASMA Notizie LA VARROASI IN TRENTINO: PIANO PER IL CONTROLLO E PROPOSTE DI INTERVENTO PER IL 2012 APICOLTURA IASMA Notizie Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige Stampato su carta certificata Ecolabel prodotta dalla cartiera

Dettagli

Tecniche apistiche applicabili in caso di popolamento dell alveare. Tempistiche e modalità di attuazione

Tecniche apistiche applicabili in caso di popolamento dell alveare. Tempistiche e modalità di attuazione Tecniche apistiche applicabili in caso di popolamento dell alveare Tempistiche e modalità di attuazione Situazione attuale Complessivamente positiva (ma attenzione) Varroa nella norma (poca in montagna)/sospensione

Dettagli

Relativamente all intervento autunnale, si forniscono le indicazioni operative nell Allegato 1.

Relativamente all intervento autunnale, si forniscono le indicazioni operative nell Allegato 1. Vigilanza nel settore apistico Si confermano e ribadiscono alcuni punti cardine della lotta alla Varroa: assoluta necessità di effettuare almeno due trattamenti nel corso dell anno: uno in estate e l altro

Dettagli

Indagine COLOSS 2016/2017 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie

Indagine COLOSS 2016/2017 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie Gentili Colleghi, Quanto segue è la versione definitiva del questionario COLOSS 2017 sulla perdita di colonie. Se desiderate monitorare le perdite di colonie nel vostro Stato, utilizzate questo questionario

Dettagli

Giornata di aggiornamento sanitario in apicoltura Magenta 4 febbraio 2012

Giornata di aggiornamento sanitario in apicoltura Magenta 4 febbraio 2012 Giornata di aggiornamento sanitario in apicoltura Magenta 4 febbraio 2012 La rete di monitoraggio apicoltura in Regione Lombardia: 2009-2011 Mario Astuti ASL di Lecco Una rete di monitoraggio - perché

Dettagli

Lotta alla varroa: prove di campo 2012

Lotta alla varroa: prove di campo 2012 Castel di Tora, 1 Dicembre 2012 Lotta alla varroa: prove di campo 2012 Giovanni Formato Istituto Zooprofilattico Sperimentale Regioni Lazio e Toscana 2011-2012 Lotta alla varroa con impiego di sostanze

Dettagli

Prodotto. Periodo di trattamento in giorni. Principio attivo. emperature d impiego. Apivar amitraz. Nessuna limitazione legata alle temperature

Prodotto. Periodo di trattamento in giorni. Principio attivo. emperature d impiego. Apivar amitraz. Nessuna limitazione legata alle temperature Si avvicina il periodo in cui effettuare il trattamento estivo contro la varroa tra i prodotti che in questa estate 2017 potremo impiegare per combattere la varroa oltre ai prodotti già conosciuti riportati

Dettagli

Linee guida per il controllo dell infestazione da Varroa destructor

Linee guida per il controllo dell infestazione da Varroa destructor PREMESSA Linee guida per il controllo dell infestazione da Varroa destructor Le caratteristiche del parassita, dei farmaci disponibili e delle tecniche di lotta nei confronti di Varroa destructor disponibili

Dettagli

Emergenza Varroa Sondrio 29 novembre 2007

Emergenza Varroa Sondrio 29 novembre 2007 Emergenza Varroa Sondrio 29 novembre 2007 Una forte infestazione. Quali le cause? Il clima? Un inverno breve e relativamente caldo 2007 una stagione produttiva precoce.e quindi molti più cicli riproduttivi

Dettagli

Linee di ricerca. a) Studio delle interazioni genotipo ambiente e loro impatto sulla vitalità delle colonie

Linee di ricerca. a) Studio delle interazioni genotipo ambiente e loro impatto sulla vitalità delle colonie Biosistema e benessere delle colonie: valutazione degli effetti delle componenti micro e macro ambientali sul benessere delle colonie e loro influenza sullo sviluppo di patogeni. Responsabile: Marco Lodesani

Dettagli

METODI DI LOTTA A VARROA destructor A&T

METODI DI LOTTA A VARROA destructor A&T MILANO, 20 APRILE 2008 METODI DI LOTTA A VARROA destructor A&T RELATORE: DR. LORENZO SESSO G.I.P. GESTIONE INTEGRATA PARASSITOSI ACARICIDI NATURALI MISURE BIOTECNOLOGICHE MONITORAGGIO CONOSCENZE MONITORAGGIO

Dettagli

Il piano di lotta alla varroa nel 2011 in Friuli Venezia Giulia

Il piano di lotta alla varroa nel 2011 in Friuli Venezia Giulia Il piano di lotta alla varroa nel 2011 in Friuli Venezia Giulia Moreno Greatti, Giorgio Della Vedova Laboratorio Apistico Regionale Nel 2010 il temporaneo riutilizzo dell Apistan, comunque associato con

Dettagli

LA REGISTRAZIONE E LA GESTIONE DEI DATI RACCOLTI DURANTE LE VISITE IN APIARIO

LA REGISTRAZIONE E LA GESTIONE DEI DATI RACCOLTI DURANTE LE VISITE IN APIARIO PAOLO FONTANA Fondazione Edmund Mach, Centro Trasferimento Tecnologico LA REGISTRAZIONE E LA GESTIONE DEI DATI RACCOLTI DURANTE LE VISITE IN APIARIO Rovereto 25/03/2013 QUADERNI DI CAMPO PER APICOLTORI

Dettagli

Varroasi - cenni Azione dei trattamenti antivarroa Protocollo antivarroa AAAL 2015

Varroasi - cenni Azione dei trattamenti antivarroa Protocollo antivarroa AAAL 2015 Varroasi - cenni Azione dei trattamenti antivarroa Protocollo antivarroa AAAL 2015 La varroa La varroa a 35 anni dalla comparsa sul suolo nazionale è ad oggi la causa principale di perdite di alveari.

Dettagli

VERIFICA DELL EFFICACIA ACARICIDA DI TRATTAMENTI ESTIVI CON ACIDO FORMICO IN GEL (MITE AWAY QUICK STRIPS )

VERIFICA DELL EFFICACIA ACARICIDA DI TRATTAMENTI ESTIVI CON ACIDO FORMICO IN GEL (MITE AWAY QUICK STRIPS ) VERIFICA DELL EFFICACIA ACARICIDA DI TRATTAMENTI ESTIVI CON ACIDO FORMICO IN GEL (MITE AWAY QUICK STRIPS ) Marco Pietropaoli1, Salvarore Macrì2, Ivana Purificato3, Alessandra Giacomelli1, Antonella Comini1,

Dettagli

primaverile primaverile

primaverile primaverile Metodi Metodi di di controllo controllo della della varroa varroa durante durante la la fase fase primaverile primaverile Metodi di controllo della varroa durante la fase primaverile Elevata infestazione

Dettagli

Materiale Apistico http://www.materialeapistico.com/ CATEGORIE. Nutrimento, profilassi e cura malattie (74) 1 / 15

Materiale Apistico http://www.materialeapistico.com/ CATEGORIE. Nutrimento, profilassi e cura malattie (74) 1 / 15 CATEGORIE Materiale Apistico (74) 1 / 15 Prodotto:.Acido ossalico - 1 kg Modello: ACS1 Prezzo: 10,00 Prodotto:.APIFONDA alimento pastoso per api - Conf. da kg.12,5 Modello: APIFO12 Prezzo: 27,50 Prodotto:.APIFONDA

Dettagli

IL PIANO DI LOTTA ALLA VARROA NEL 2009 IN FRIULI VENEZIA GIULIA

IL PIANO DI LOTTA ALLA VARROA NEL 2009 IN FRIULI VENEZIA GIULIA Apicoltura Moreno Greatti, Giorgio Della Vedova Laboratorio Apistico Regionale IL PIANO DI LOTTA ALLA VARROA NEL 2009 IN FRIULI VENEZIA GIULIA Come per gli anni passati anche nel 2009 il piano di controllo

Dettagli

Linee guida per il controllo dell infestazione da Varroa destructor 2017

Linee guida per il controllo dell infestazione da Varroa destructor 2017 Linee guida per il controllo dell infestazione da Varroa destructor 2017 PREMESSA Le caratteristiche del parassita, dei farmaci disponibili e delle tecniche di lotta nei confronti di Varroa destructor

Dettagli

Il primo intervento deve avvenire nel periodo autunno-invernale, preferibilmente all inizio di detto periodo.

Il primo intervento deve avvenire nel periodo autunno-invernale, preferibilmente all inizio di detto periodo. LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA VARROATOSI NELLA REGIONE VENETO PROPOSTE DI INTERVENTO PER IL 2012 PREMESSA Le caratteristiche delle tecniche di lotta alla varroatosi disponibili impongono di intervenire,

Dettagli

PROGRAMMA FINALIZZATO AL MIGLIORAMENTO DELLA PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI DELL APICOLTURA Annualità

PROGRAMMA FINALIZZATO AL MIGLIORAMENTO DELLA PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI DELL APICOLTURA Annualità PROGRAMMA FINALIZZATO AL MIGLIORAMENTO DELLA PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI DELL APICOLTURA Annualità 2008-2009 Cofinanziato dalla Unione Europea Reg. CE 797/04 REGIONE LAZIO ASSESSORATO

Dettagli

Tecnica apistica: gestione dell alveare

Tecnica apistica: gestione dell alveare Tecnica apistica: gestione dell alveare della varroa Elevata infestazione del parassita - ridotta efficacia dei trattamenti (resistenza della varroa ai principi attivi, clima sfavorevole, famiglie deboli,

Dettagli

IL CONTROLLO DELLA VARROA IN ARNIE TOP BAR PAOLO FONTANA

IL CONTROLLO DELLA VARROA IN ARNIE TOP BAR PAOLO FONTANA IL CONTROLLO DELLA VARROA IN ARNIE TOP BAR PAOLO FONTANA LA VARROA: Varroa destructor CICLO BIOLOGICO DI VARROA DESTRUCTOR SU APE MELLIFERA FASE FORETICA FASE RIPRODUTTIVA Il ciclo di Varroa destructor

Dettagli

STANZIALI NOMADI TOTALE APIARI ALVEARI APIARI ALVEARI APIARI ALVEARI

STANZIALI NOMADI TOTALE APIARI ALVEARI APIARI ALVEARI APIARI ALVEARI Premessa Nel corso degli ultimi anni si sono manifestati rilevanti problemi di sopravvivenza delle famiglie di api in molte zone del mondo. In particolare, per quanto riguarda la Lombardia, dal confronto

Dettagli

Confronto di efficacia tra acido formico e formulati commerciali a base di timolo nel controllo estivo di Varroa destructor. Esperienze In Campania

Confronto di efficacia tra acido formico e formulati commerciali a base di timolo nel controllo estivo di Varroa destructor. Esperienze In Campania Confronto di efficacia tra acido formico e formulati commerciali a base di timolo nel controllo estivo di Varroa destructor. Esperienze In Campania ANTONIO CARRELLI LUIGI IAFIGLIOLA Introduzione Varroa

Dettagli

PROVE CON FORMULATI A BASE DI TIMOLO NEL CONTROLLO DI VARROA DESTRUCTOR IN DIVERSE PROVINCE DELLA SICILIA NEL PERIODO

PROVE CON FORMULATI A BASE DI TIMOLO NEL CONTROLLO DI VARROA DESTRUCTOR IN DIVERSE PROVINCE DELLA SICILIA NEL PERIODO PROVE CON FORMULATI A BASE DI TIMOLO NEL CONTROLLO DI VARROA DESTRUOR IN DIVERSE PROVINCE DELLA SICILIA NEL PERIODO 2004-2007 1 Pietro Arculeo*, Eugenia Oliveri *, Maria Rosa Scurria, Antonino Leo, Maria

Dettagli

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017 COOPERATIVA APICOLTORI MONTANI Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017 Data Ora Argomento Docente Sab.14-01-17 09.00-13.00 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole materie Dall

Dettagli

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016 Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016 Sab.16-01-16 09.00-13.00 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole materie. Dall agroindustria alla scomparsa delle api e della biodiversità.

Dettagli

UNA VIA EFFICACE PER DEBELLARE LA VARROA

UNA VIA EFFICACE PER DEBELLARE LA VARROA APPLICAZIONI DELLA TECNOLOGIA EM ALL APICOLTURA UNA VIA EFFICACE PER DEBELLARE LA VARROA Principali vantaggi rispetto ai metodi convenzionali : Assenza di residui di prodotto nel miele, nella cera e nella

Dettagli

Sintesi dell attività di monitoraggio in apicoltura svolta nell anno 2011 in regione Lombardia

Sintesi dell attività di monitoraggio in apicoltura svolta nell anno 2011 in regione Lombardia Sintesi dell attività di monitoraggio in apicoltura svolta nell anno 2011 in regione Lombardia Il monitoraggio, proseguimento dell attività avviata nel 2009 con decreto della Direzione Generale Sanità

Dettagli

CONTROLLO DELLA VARROA DESTRUCTOR. ESPERIENZE NEL LAZIO

CONTROLLO DELLA VARROA DESTRUCTOR. ESPERIENZE NEL LAZIO CONTROLLO DELLA VARROA DESTRUCTOR. ESPERIENZE NEL LAZIO Enzo Marinelli C.R.A. Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Unità di Ricerca di Apicoltura e Bachicoltura, sede di Roma RIASSUNTO

Dettagli

Associazione Apicoltori Valsugana Lagorai Notiziario n. 24 febbraio 2014

Associazione Apicoltori Valsugana Lagorai Notiziario n. 24 febbraio 2014 APIVAL Associazione Apicoltori Valsugana Lagorai Notiziario n. 24 febbraio 2014 Incontri periodici per apicoltori a Borgo e a Pergine per confrontarsi e discutere assieme di problemi di apicoltura. Rete

Dettagli

Programma corso di Apicoltura

Programma corso di Apicoltura Programma corso di Apicoltura Loc. Salomone, 437 62024 Matelica MC- Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017 Data Ora Argomento Docente Sab. 07-01-17 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole

Dettagli

PIANO DI LOTTA ALLA VARROASI IN TRENTINO PROPOSTE DI INTERVENTO PER IL

PIANO DI LOTTA ALLA VARROASI IN TRENTINO PROPOSTE DI INTERVENTO PER IL IASMA Notizie Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige Stampato su carta certificata Ecolabel prodotta dalla cartiera

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute 0016462-04/08/2014-DGSAF-COD_UO-P Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI Ufficio II ex DGSA Sanità animale ed anagrafi: Viale Giorgio Ribotta, 5-00144 Roma

Dettagli

I TRATTAMENTI ANTIVARROA

I TRATTAMENTI ANTIVARROA I TRATTAMENTI ANTIVARROA In pratica DR.SSA GIULIANA BONDI Aggiornato 2013 Circolare MdS 06 Febbraio 2006

Dettagli

ricerca e sperimentazione

ricerca e sperimentazione L APICOLTORE ITALIANO 12 PROGRAMMA FINALIZZATO AL MIGLIORAMENTO DELLA PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI DELL APICOLTURA Annualità 2009-2010 Risultati dell impiego di Api-Bioxal per la lotta

Dettagli

Varroa siamo sempre allo stesso punto? Le novità

Varroa siamo sempre allo stesso punto? Le novità Varroa siamo sempre allo stesso punto? Le novità L alveare non deve mai trovarsi in condizioni di stress: importante l alimentazione glucidica e proteica SE necessaria CERTEZZE La varroa è un ectoparassita

Dettagli

per Iscrizioni comunicare i propri dati anagrafici e C. Fiscale

per Iscrizioni comunicare i propri dati anagrafici e C. Fiscale ASSOCIAZIONE LIGURE PRODUTTORI APISTICI *Miele C.F-: 92091480092 - C,I.V. 10.000 Via Famagosta, 9/5-17100 SAVONA Proposte A.L.P.A*Miele di Formazione Apistica Con Attestato di frequenza ai Corsi di Apicoltura

Dettagli

PIANO DI LOTTA ALLA VARROA DEL 2008 IN FRIULI VENEZIA GIULIA. VERIFICA DELL EFFICACIA (*)

PIANO DI LOTTA ALLA VARROA DEL 2008 IN FRIULI VENEZIA GIULIA. VERIFICA DELL EFFICACIA (*) 14 Apicoltura Franco Frilli Università degli Studi di Udine, Dipartimento di Biologia e Protezione delle Piante Moreno Greatti, Giorgio Della Vedova Laboratorio Apistico Regionale Pier Antonio Belletti

Dettagli

IASMA Notizie IMPORTANTI AGGIORNAMENTI PER GLI APICOLTORI APICOLTURA CORSI DI APICOLTURA

IASMA Notizie IMPORTANTI AGGIORNAMENTI PER GLI APICOLTORI APICOLTURA CORSI DI APICOLTURA IASMA Notizie Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige Stampato su carta certificata Ecolabel prodotta dalla cartiera

Dettagli

Timolo e acido formico contro la varroa, nel Lazio

Timolo e acido formico contro la varroa, nel Lazio gli speciali di apitalia gli speciali di apitalia gli speciali di apitalia gli spe Timolo e acido formico contro la varroa, nel Lazio Foto 1 Spugnette di timolo disciolto in alcool a bagnomaria. INTRODUZIONE

Dettagli

SCHEDA PRODUTTORE. Il sottoscritto (nome e cognome) Ghebremedhn Eyobiel. con domicilio in. strada mercati n. 14 c/o CIAC Onlus. Località.

SCHEDA PRODUTTORE. Il sottoscritto (nome e cognome) Ghebremedhn Eyobiel. con domicilio in. strada mercati n. 14 c/o CIAC Onlus. Località. SCHEDA PRODUTTORE Il sottoscritto (nome e cognome) Ghebremedhn Eyobiel con domicilio in strada mercati n. 14 c/o CIAC Onlus Località Parma Telefono email 389.9966512 o 3400790036 ciac_onlus@yahoo.it Dichiara

Dettagli

This document was created with Win2PDF available at http://www.win2pdf.com. The unregistered version of Win2PDF is for evaluation or non-commercial use only. This page will not be added after purchasing

Dettagli

Linee guida per il controllo dell infestazione da Varroa destructor 2017

Linee guida per il controllo dell infestazione da Varroa destructor 2017 Linee guida per il controllo dell infestazione da Varroa destructor 2017 PREMESSA Le caratteristiche del parassita, dei farmaci disponibili e delle tecniche di lotta nei confronti di Varroa destructor

Dettagli

Cinque diffusori di acido formico a confronto

Cinque diffusori di acido formico a confronto Cinque diffusori di acido formico a confronto Jean-Daniel Charrière, Anton Imdorf e Boris Bachhofen Centro Svizzero di Ricerche Apicole Stazione di Ricerche Lattiere, Liebefeld, CH-3003 Berna Negli ultimi

Dettagli

BLOCCO DELLA COVATA: TECNICHE A CONFRONTO

BLOCCO DELLA COVATA: TECNICHE A CONFRONTO BLOCCO DELLA COVATA: TECNICHE A CONFRONTO Blocco di covata il concetto base Il blocco di covata diventa una tecnica molto importante con l arrivo della varroa. Il ciclo vitale delle femmine di varroa è

Dettagli

ISTRUZIONI PER L'USO Inserimento gabbietta. Inserimento regina. Periodi di blocco covata

ISTRUZIONI PER L'USO Inserimento gabbietta. Inserimento regina. Periodi di blocco covata ISTRUZIONI PER L'USO Inserimento gabbietta Inserire la gabbietta per tempo su foglio cereo o inserirla in un favo di covata che si trova al centro dell'alveare, tagliando la porzione di favo sufficiente

Dettagli

Programma Corso Base Di Apicoltura

Programma Corso Base Di Apicoltura Programma Corso Base Di Apicoltura 2016 2016 Lezione n. 1 - Mercoledì 04 Novembre 2015 ore 16:15 19:15 - Presentazione, Associazione, introduzione e descrizione del corso. Cenni sulla storia dell apicoltura.

Dettagli

VARROA APPROFONDIMENTO

VARROA APPROFONDIMENTO VARROA APPROFONDIMENTO convivere è necessario limitare i danni al minimo è possibile Premessa Visitando gli apiari per l assistenza tecnica devo osservare che la varroa è ancora di gran lunga il nemico

Dettagli

Figura 1 Ingabbiamento su favo di regina

Figura 1 Ingabbiamento su favo di regina Apitalia 2/2013 Resistenza di Varroa destructor al congelamento Antonella Comini, Marco Pietropaoli*, Alessandra Giacomelli*, Martina Pizzariello*, Adriano Ragni, Irene Capomolla, Marcella Milito*, Carla

Dettagli

Il Piano di Lotta alla varroa nel 2012 in Friuli Venezia Giulia

Il Piano di Lotta alla varroa nel 2012 in Friuli Venezia Giulia Il Piano di Lotta alla varroa nel 2012 in Friuli Venezia Giulia Laboratorio Apistico Regionale c/o Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Università di Udine L annata appena trascorsa Da un'indagine

Dettagli

Varroasi è ora di agire I casi dell assistenza tecnica: blocco della covata e messa a sciame

Varroasi è ora di agire I casi dell assistenza tecnica: blocco della covata e messa a sciame Varroasi è ora di agire I casi dell assistenza tecnica: blocco della covata e messa a sciame Sommario L importanza di tenersi aggiornati Non esistono soluzioni valide per tutti i casi Cinque diversi modi

Dettagli

MIELE E SALUTE Mieleria di Piazza

MIELE E SALUTE Mieleria di Piazza Circolare informativa in esecuzione del Programma Regionale di attuazione del Reg. CE 797/04 MIELE E SALUTE 2006 Miele e salute è ormai alla VIII edizione come tutti gli anni si svolgerà presso la sede

Dettagli

Corso di base in apicoltura Sinnai, 17 febbraio - 5 maggio 2009

Corso di base in apicoltura Sinnai, 17 febbraio - 5 maggio 2009 Corso di base in apicoltura Sinnai, 17 febbraio - 5 maggio 2009 Programma e calendario delle lezioni I MODULO Martedì 17 Febbraio 2009 ore 16,00 - introduzione del corso e registrazione dei partecipanti

Dettagli

Valutazione dell effetto sinergico di più fattori sulla salute delle api

Valutazione dell effetto sinergico di più fattori sulla salute delle api Valutazione dell effetto sinergico di più fattori sulla salute delle api Responsabile della scheda: Partecipanti: CRA-API: Univ. Bologna: Univ. Padova: Emanuele Carpana Piotr Medrzycki Laura Bortolotti

Dettagli

Utilizzo ottimale dell'acido ossalico per evaporazione

Utilizzo ottimale dell'acido ossalico per evaporazione Utilizzo ottimale dell'acido ossalico per evaporazione Anton Imdorf, Jean-Daniel Charrière und Rolf Kuhn, Centro di ricerche apicole, Liebefeld, CH-3003 Berna L'intervento tempestivo contro la varroa può

Dettagli

Ordinanza del DFE sull agricoltura biologica

Ordinanza del DFE sull agricoltura biologica Ordinanza del DFE sull agricoltura biologica Modifica del 7 novembre 2001 Il Dipartimento federale dell economia, d intesa con il Dipartimento federale dell interno, visti gli articoli 11 capoverso 2,

Dettagli

Sviluppo Tecnologie Ambientali

Sviluppo Tecnologie Ambientali ecnologie Impianti solari fotovoltaici e termici Efficientamento energetico - rattamento acqua e aria con PROCEDIMENO ED APPARAO PER IL RAAMENO DI INFESAZIONI DELLE API VIVE". (Brevetto Depositato N. 102015000068485)

Dettagli

Lotta alternativa contro la varroa

Lotta alternativa contro la varroa Lotta alternativa contro la varroa Anton Imdorf e Jean-Daniel Charrière Centro Svizzero di Ricerche Apicole Stazione di Ricerche Lattiere, Liebefeld, 3003 Berna In diverse regioni d Europa il parassita

Dettagli

Effetto della rimozione della covata e del blocco di covata sull'infestazione da Varroa destructor (Anderson e Trueman 2000)

Effetto della rimozione della covata e del blocco di covata sull'infestazione da Varroa destructor (Anderson e Trueman 2000) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento TERRITORIO E SISTEMI AGRO-FORESTALI Dipartimento AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE Corso di laurea in TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Dettagli

L INVERNAMENTO DEGLI ALVEARI

L INVERNAMENTO DEGLI ALVEARI L INVERNAMENTO DEGLI ALVEARI Modalità e buone pratiche PAOLO FONTANA Fondazione Edmund Mach, Centro Trasferimento Tecnologico PREPARAZIONE ALL INVERNAMENTO Quando finiscono le grandi fioriture, quelle

Dettagli

Piano di lotta alla varroa nel 2013 in Friuli Venezia Giulia

Piano di lotta alla varroa nel 2013 in Friuli Venezia Giulia Piano di lotta alla varroa nel 2013 in Friuli Venezia Giulia Laboratorio Apistico Regionale c/o Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Università degli Studi di Udine PREMESSA Nel 2012, l utilizzo

Dettagli

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA Aprile-Giugno 2016 L Associazione Regionale Apicoltori Pugliesi (A.R.A.P.), organizza un Corso teorico e pratico di introduzione all Apicoltura della

Dettagli

Piano di lotta alla Varroa nel 2015 in Friuli Venezia Giulia

Piano di lotta alla Varroa nel 2015 in Friuli Venezia Giulia Piano di lotta alla Varroa nel 2015 in Friuli Venezia Giulia A cura del Laboratorio Apistico Regionale c/o Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Università degli Studi di Udine PREMESSA L annata

Dettagli