ARCHIVIO ALA PONZONE CATTANEO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ARCHIVIO ALA PONZONE CATTANEO"

Transcript

1 ARCHIVIO DI STATO DI CREMONA ARCHIVIO ALA PONZONE CATTANEO Inventario analitico

2 2

3 L archivio noto come Ala Ponzone Cattaneo riunisce in un unico complesso il patrimonio documentario prodotto dai nobili casati cremonesi degli Ala (poi Ala Ponzone, ramo cadetto) e dei Cattaneo o ad essi pervenuto, nel corso dei secoli, da famiglie imparentate, quali i Carboni, i Piasio, i Cambiago, gli Azzanello e i Mainardi. Il casato degli Ala Ponzone ebbe origine dal matrimonio, celebrato nel 1697, tra il marchese Gian Francesco Ala e Beatrice Ponzone, erede di una delle più illustri e antiche famiglie feudali di Cremona. Dei loro figli maschi, Pietro Martire e Daniele, soltanto al primogenito spettarono il titolo comitale e i beni dei Ponzone, mentre al secondo toccò la cospicua fortuna degli Ala, e con essa l archivio di famiglia, poi trasmessi in eredità al nipote Gian Francesco, figlio secondogenito di Pietro Martire e marito di Paola Cattaneo. L archivio Cattaneo, unito alle proprietà, si andò fondendo a quello degli Ala alla morte del marchese Antonio Cattaneo, fratello di Paola, nella persona del nipote Daniele Ala, figlio primogenito di Gian Francesco e Paola Cattaneo. Quest ultimo iniziò anche ad affiancare sistematicamente al cognome Ala quello dei Ponzone, cui non aveva stretto diritto, spettando il doppio cognome alla sola discendenza diretta di Beatrice Ponzone, costituita da Carlo Alberico (fratello maggiore di Gian Francesco) e dal suo discendente Giuseppe Sigismondo. Nel 1804 Daniele sposò Maria Visconti Ciceri, ultima discendente del nobile casato milanese, le cui carte, unite a quelle dei Caimi di Como e dei Bagliotti di Novara, passarono in eredità, insieme a una parte dei beni, al figlio Filippo; il quale nel 1842 successe pure nei titoli di primogenitura al cugino Giuseppe Sigismondo Ala Ponzone, morto in quell anno senza eredi. Ciononostante, il patrimonio (e con esso l archivio) di quest ultimo passarono, per espressa volontà del defunto, all imperatore d Austria Ferdinando I e, quindi, dopo l Unità, in parte al comune di Cremona e in parte allo Stato italiano. La linea maschile degli Ala Ponzone si estinse definitivamente nel 1885 con la morte di Filippo, cui sopravvissero due figlie femmine: Paolina, sposa del conte Federico Cimino di Valenzano, e Adele, moglie di Charles Macé, morta nel Nel 1923, in seguito alla scomparsa di Paolina, l intero archivio, rimasto nei locali del palazzo di famiglia in via Oscasali, già appartenuto ad Antonio Cattaneo, passò alla nipote Yvonne Macé, figlia di Adele, e alle sue due figlie Giselda ed Eliana. Giselda lasciò in seguito erede il marito Louis de Roussy de Sales, che donò il palazzo di Cremona e quanto in esso contenuto a Clorinda Thaon de Revel, figlia del noto ammiraglio e uomo politico Paolo Emilio e moglie di Mariano Imperiali, duca di Francavilla. 3

4 Nel 1997, dopo un complesso iter burocratico, i figli di questi ultimi cedettero l archivio Ala Ponzone Cattaneo allo Stato, a scomputo delle imposte di successione dovute a norma della legge 2 agosto 1982, n In quell occasione, la consistenza delle buste versate all Archivio di Stato di Cremona fu indicata in 694 unità, cui si aggiunsero 534 registri compresi tra il 1668 e il 1927, relativi alla gestione patrimoniale e domestica (protocollo, libri giornali, registri di cassa e colonici, spese di casa). Accanto ad essi è da sottolineare la presenza di due raccolte: una, riordinata, di gride, manifesti e avvisi in tutto pezzi databili tra il 1625 e il 1829 e l altra costituita da 42 pezzi tra mappe, piante e disegni (secoli XVIIIXIX). Il fondo è da considerarsi oggi nella sua unitarietà, suddiviso in due complessi principali, l uno costituito fondamentalmente dagli archivi Ala e Cattaneo e l altro da documentazione prodotta dalle famiglie Visconti Ciceri, Bagliotti e Caimi, cui subentrarono gli Ala Ponzone nella gestione dei beni nel Milanese, Novarese e Comasco. La prima parte, oggetto del presente inventario, è a sua volta articolata in due sezioni, corrispondenti rispettivamente alla parte classificata secondo un titolario ottocentesco e ad un nucleo privo di ordinamento originario, relativo alla gestione delle proprietà nel Cremonese. Nello specifico, la Sezione I consta di 218 buste, con documenti dal 1333 (in regesto dal 1280) al 1921 e buona presenza di materiale membranaceo (394 pergamene). Fu riorganizzata per volontà del marchese Filippo intorno alla metà del secolo XIX, sulla base di un titolario, poi in parte aggiornato nei decenni successivi. L anonimo riordinatore, che poteva disporre di un preciso, se pur parziale, lavoro di schedatura iniziato nei primi anni dell Ottocento dal marchese Daniele Ala, pur evidenziandone spesso la provenienza, fuse in un unico complesso le carte prodotte dalle diverse famiglie, nonché dal monastero di Santa Maria Maddalena di Cavatigozzi, acquistato da Antonio Cattaneo in seguito alla soppressione settecentesca dell ordine cistercense. Il titolario, diviso in classi o titoli e in sottoclassi o parti, si sviluppa secondo partizioni precostituite, che rispecchiano il contenuto dei documenti, riflettendo l impianto in genere adottato tra Sette e Ottocento per gli archivi nobiliari. La fascicolazione pluriennale è accurata e la regestazione particolarmente minuziosa, tanto sulle camicie che raccolgono i singoli atti quanto nel repertorio, detto platea, compilato in occasione del riordino ottocentesco. Quest ultimo, di complessive 898 pagine, si presenta oggi in uno stato precario, mutilo e acefalo, mancando delle pagine iniziali relative al Titolo I, che si può ipotizzare relativo alle notizie genealogiche e alla trasmissione dei titoli nobiliari, e di un fascicolo costituito dalle pagine Inizialmente furono previsti 44 titoli, cui si aggiunsero altre 3 voci, di cui una sola (Titolo XLVI) indicata nella platea, mentre le altre risultano ricavabili soltanto 4

5 dal dorso delle cassette lignee originali. È da notare l attribuzione, anch essa tarda e quasi sicuramente provvisoria, di alcuni titoli perlopiù relativi a documenti contabili datati ai secoli XVIII e XIX, che, pur recando tracce dell intervento di Daniele Ala, non erano stati presi in considerazione nell originario schema di ordinamento illustrato nel repertorio di metà Ottocento. Per questo motivo, tali carte figurano attualmente nella Sezione II. Dall esame della corrispondenza tra il materiale descritto nel repertorio e quello effettivamente rinvenuto emergono, in alcuni casi, perdite di interi fascicoli o di singoli atti, dovute allo stato di abbandono nel quale fu lasciato per anni il fondo prima di giungere in Archivio di Stato; mentre, in altri casi, il fascicolo vuoto segnala semplicemente un rimando a documentazione conservata altrove o riclassificata; o, ancora, alcune note apposte sulle singole camicie tra la fine dell Ottocento e il primo Novecento indicano che il contenuto è stato consegnato in un secondo tempo agli acquirenti dei beni documentati. La Sezione II si compone, per l appunto, di documentazione compresa tra i secoli XIV e XX. Qui materiale privo di segnature originarie risulta frammisto ad altro con tracce della schedatura del marchese Daniele o che in parte sembra continuare l opera del riordinatore ottocentesco attraverso la creazione di nuove voci non numerate e in parte presenta riferimenti all organizzazione data da Filippo Ala Ponzone al proprio archivio corrente. In questo caso, mancando una struttura definita, sono stati ricostruiti nuclei documentari seguendo, laddove possibile, tracce di ordinamenti originari. Le serie si succedono quindi secondo l articolazione tipica degli archivi nobiliari. Alle memorie genealogiche e alle carte di famiglia, perlopiù private, seguono le serie relative ai titoli di possesso e alla gestione del patrimonio, tra le quali si segnala, in particolare, documentazione riguardante i palazzi e le ville di proprietà Ala e Cattaneo, già parzialmente studiate dagli storici dell arte. Chiudono le serie del carteggio, comprendenti corrispondenza di natura amministrativa, in parte protocollata; carteggi privati di membri delle famiglie Ala, Cattaneo e Mainardi, nonché di altri personaggi ad esse legati, tra cui l ex gesuita Ramón Ximénez, precettore dei figli di Gian Francesco Ala e uomo di fiducia del marchese, oggetto della pubblicazione di E. Rangognini, L istitutore aragonese. Lettere di Ramón Ximénez de Cenabre a Fabio Ala ( ), Cremona 2002 (Annali della Biblioteca Statale e Libreria Civica di Cremona, 54); infine avvisi e convocazioni inviati agli Ala e ai Cattaneo in quanto membri delle assemblee consiliari nella città di Cremona e in diversi comuni della provincia. 5

6

7 SEZIONE PRIMA a cura di Matteo Morandi e Marialetizia Tarantino Cremona

8 TITOLARIO I bb. II Privilegi ed onorificenze Parte I. Nobili famiglie Ala, Cattaneo, Mainardi, Piasio e Azzanello, privilegi accordati al Monastero dei padri Cistercensi in Cavatigozzi III Testamenti e donazioni Parte I. Nobile famiglia Ala Parte II. Nobile famiglia Cattaneo Parte III. Eredità Carboni, Piasio, Cambiago, Azzanello e Mainardi IV Tutele ed inventari di sostanze antichi Parte I. Nobile famiglia Ala Parte II. Nobili famiglie Ponzone e Cattaneo Parte III: Nobili famiglie Piasio, Cambiago e Mainardi V Doti e fini relative Parte I. Nobile famiglia Ala Parte II. Nobili famiglie Cattaneo, Azzanello e Mainardi VI Procure Parte I. Nobile famiglia Ala Parte II. Nobili famiglie Ala Ponzone, Cattaneo, Azzanello, Cambiago, Carboni, Piasio, Mainardi, diverse ed estranee VII Divisioni di sostanze Parte I. Nobile famiglia Ala Parte II. Nobili famiglie Ponzone, Azzanello e Cattaneo VIII Convenzioni e transazioni Parte I. Nobile famiglia Ala Parte II. Nobile famiglia Cattaneo IX Confessi e fini Parte I. Nobile famiglia Ala Parte II. Nobile famiglia Cattaneo

9 X Acquisti Parte I. Cremona nobile famiglia Ala Parte II. Cremona eredità Cattaneo, Piasio e Mainardi Parte III. Milano nobile famiglia Ala Parte IV. Corpi Santi di Cremona Parte V. Duemiglia di Cremona Parte VI. Cavatigozzi e Casanova del Morbasco Parte VII. Spinadesco; Castell Arquato e Zibello nello Stato di Parma Parte VIII. Sesto e Acquanegra Parte IX. Crotta d Adda, Grumello, Pizzighettone, Ossolaro, Cà de Mari, Cà de Quinzani, Casalbuttano, Castelnuovo del Zappa o Corrado, Cumignano, Gabbioneta, Gadesco, Gazzo, Olmeneta, Paderno, Persichello, Pozzaglio, Recorfano, San Savino, Solarolo Rainerio, Spineda, Stagno Pagliaro e Straconcolo, Torre de Picenardi Parte X. Bettenesco Parte XI. Soncino, Salvirola, Fontanella, Bordolano Parte XII. Scandolara Ripa d Oglio Parte XIII. Alfianello e Ostiano nella Provincia bresciana Parte XIV. Binanuova Parte XV. Mulini sul fiume Oglio Parte XVI. Grontardo e Pescarolo Parte XVII. Pieve Delmona, Dosimo Parte XVIII. Mulino di Pieve Delmona Parte XIX. Mulino di Malongola Parte XX. Mulino di Pieve Delmona e Malongola Parte XXI. Malongola ed Uniti Parte XXII. Sospiro Parte XXIII. San Salvatore e Tidolo Parte XXIV. Bonemerse ed Uniti Parte XXV. Pieve d Olmi Parte XXVI. Santa Margherita e San Daniele Parte XXVII. Porto con Sommo ed Uniti Parte XXVIII. Cingia de Botti Parte XXIX. Vidiceto ed Uniti Parte XXX. Scandolara Ravara Parte XXXI. Gussola Parte XXXII. San Giovanni in Croce Parte XXXIII. Acquisti diversi palchi in teatro Parte XXXIV. Acquisti in generale Parte XXXV. Genivolta

10 XI Permute Parte I. Cremona Parte II. Crotta d Adda, Bettenesco, Bordolano, Duemiglia, Cavatigozzi Parte III. Scandolara Ripa d Oglio, Binanuova, Grontardo, Pieve Delmona Parte IV. Sospiro Parte V. San Salvatore e Tidolo Parte VI. Pieve d Olmi, Santa Margherita, Porto con Sommo, Longardore, Vidiceto con Gurata Parte VII. Gussola XII Mulini sul fiume Po Parte I. Gussola 69 XIII Diritti possessori Parte I. Cremona e Corpi Santi, Duemiglia, Bettenesco, Cavatigozzi, Spinadesco e Sesto Parte II. Scandolara Ripa d Oglio, Binanuova, Pieve Delmona, Grontardo, Malongola ed Uniti Parte III. Sospiro, San Salvatore e Tidolo, Bonemerse, Pieve d Olmi, Santa Margherita, Porto con Sommo, Vidiceto Parte IV. Gussola, Scandolara Ravara, San Giovanni in Croce Parte V. Diritti possessori in generale XIV Diritti e servitù attive Parte I. Cremona Parte II. Corpi Santi di Cremona, Duemiglia, Cavatigozzi, Bettenesco, Binanuova, Pieve Delmona, Grontardo Parte III. Malongola, Sospiro, San Salvatore e Tidolo, Bonemerse, Pieve d Olmi, Gussola, Cà de Mari, diritti e servitù attive in generale, Sesto XV XVI Concessioni attive Parte I. Concessioni attive 71 Precari e concessioni attive Parte I. Precari e concessioni attive 72 XVII Affitti attivi Parte I. Cremona case e palchi in teatro Parte II: Corpi Santi di Cremona

11 Parte III: Duemiglia Parte IV. Casanova del Morbasco, Cavatigozzi; Olza e Fiorenzuola nello Stato di Parma Parte V. Sesto Parte VI. Spinadesco, Acquanegra, Ossolaro, Castagnino Parte VII. Bettenesco Parte VIII. Persico con Persichello, Ardole San Marino, Stagno Pagliaro, Straconcolo, Barzaniga Parte IX. Soncino, Salvirola, Bordolano Parte X. Scandolara Ripa d Oglio Parte XI. Mulini di Scandolara Ripa d Oglio Parte XII. Binanuova Parte XIII. Alfianello, Grontardo, Levata Parte XIV. Pieve Delmona Parte XV. Malongola ed Uniti Parte XVI. Sospiro Parte XVII. San Salvatore Parte XVIII. Tidolo Parte XIX. Pieve d Olmi con Cà de Stavoli Parte XX. Bonemerse Parte XXI. Santa Margherita ed Uniti Parte XXII. Porto con Sommo Parte XXIII. San Daniele Parte XXIV. Vidiceto con Gurata ed Uniti Parte XXV. Scandolara Ravara Parte XXVI. Gussola Parte XXVII. San Giovanni in Croce, Grumello Affitti in generale XVIII XIX Misure di fondi Parte I. Corpi Santi di Cremona, Duemiglia, Cavatigozzi, Spinadesco, Olza nello Stato di Parma, Sesto, Bettenesco, Soncino Parte II. Scandolara Ripa d Oglio, Binanuova, Levata, Grontardo, Pieve Delmona Parte III. Malongola, Sospiro, San Salvatore, Pieve d Olmi, Bonemerse, Santa Margherita, Porto con Sommo, Vidiceto Parte IV. Scandolara Ravara, Gussola, San Giovanni in Croce Parte V. Misure di fondi in generale Censimento Parte I. Estimo imposto ai fondi Parte II. Immunità da aggravi

12 Parte III. Ricorsi per sgravio di censo Parte IV. Catasti censuari sommarioni ed estratti di mappe Parte V. Rettifiche di intestazioni censuarie e trasporti d estimo Parte VI. Diverse XX Alluvioni di Po Parte I. Gussola Parte II. Porto con Sommo Parte III. Cavatigozzi Parte IV. Cavatigozzi e Spinadesco arginature XXI XXII Diritto di pesca in Po Parte I. Diritto di pesca in Po 131 Stato patrimoniale Parte I. Monastero dei padri Cistercensi in Cavatigozzi 132 XXIII Livelli attivi estinti Parte I. Cremona e Corpi Santi, Duemiglia, Casanova del Morbasco Parte II. Cavatigozzi Parte III. Spinadesco Parte IV. Crotta d Adda Parte V. Marzalengo, Castelnuovo del Zappa o Corrado, Barzaniga, Bordolano, San Savino, Gabbioneta, San Giacomo Lovara, Longardore, Sospiro, Recorfano, San Giovanni in Croce, diverse, Ognissanti con Silvella, Soresina, San Lorenzo Guazzone, Pozzo Baronzio, Casteldidone, Stilo de Mariani, Cicognolo, Soncino, Barzaniga, Castelponzone e Scandolara Ravara, Cappella de Picenardi, Sette Pozzi e Monasterolo, Persichello, Tidolo XXIV Livelli attivi Parte I. Cremona Parte II. Antegnate, Barzaniga, Bonemerse, Breda Guazzona, Cappella de Picenardi, Casaletto Vario, Castelleone, Casalmorano, Casteldidone, Cavatigozzi, Cicognolo, Cingia de Botti con Mottajola de Padri, Corpi Santi di Cremona, Duemiglia, Gombito, Monasterolo, Ognissanti con Silvella, Persico con Persichello, Pieve d Olmi, Pizzighettone, Pozzo Baronzio, Recorfano, Ronca de Solferami, San Lorenzo

13 Guazzone, Scandolara Ravara, Sette Pozzi, Soncino, Soresina, Spinadesco, Stilo de Mariani, Straconcolo, Tidolo Parte III. Livelli attivi in generale XXV Censi attivi estinti Parte I. Censi attivi estinti Parte II. Censi attivi XXVI XXVII Legati attivi Parte I. Legati attivi 150 Redditi attivi Parte I. Redditi attivi XXVIII Capitali attivi estinti Parte I. Capitali attivi estinti Parte II. Capitali attivi XXIX Acque Parte I. Roggia Alia processi e cause Parte II. Roggia Alia andamento, descrizioni, diritti; vendite e riparti Parte III. Roggia Alietta Parte IV. Roggia Diviziola Parte V. Rogge Gambarello e Schizza Parte VI. Rogge Delmona e Delmoncina Parte VII. Rogge Aletto, Comuna e Prevedella Parte VIII. Roggia Ballina Parte IX. Roggia Bordolana Parte X. Roggia Boschetta Parte XI. Roggia Cattaneo Parte XII. Roggia Delmoncello Parte XIII. Cavo Gambalone Parte XIV. Roggia Fregalino Parte XV. Roggia Malcorrente Parte XVI. Roggia Melia Alta Parte XVII. Roggia Melia Bassa Parte XVIII. Roggia Martorella, Rodano e affluenti Parte XIX. Rogge Rione Robadella Parte XX. Rogge Pasquale Aldovina (o Oldovina) e Stanghetta Parte XXI. Rogge Spinadesca Cavallina, Benzina, Farfenga, Riglio d Acquanegra, Crotta Bassa, Conta Somasca, Trecca,

14 Soresina, Colatore Cremonella, Delma e Zappa, Baldocca, Bertuzza, Maggina e Cavo Morta Parte XXII. Cavo Morbasco Parte XXII. Naviglio Civico e relativi bocchetti Parte XXIV. Naviglio Pallavicino, rogge Ciria e Canobbia Parte XXV. Acque in generale Parte XXVI. Cavo Macinatore Parte XXVII. Bocchetti di Grontardo XXX Argini e dugali Parte I. Argini Parte II. Dugali Parte III. Argini e dugali in generale XXXI Prodotti di piante ed arsenali di legnami Parte I. Vendita di legname Parte II. Arsenali di legname XXXII Benefici ecclesiastici e cappellanie 206 vedi anche 218 XXXIII Affrancazioni di prestazioni XXXIV Inventari di mobili e suppellettili Parte I. Palazzi in Cremona Parte II. Palazzo in Cavatigozzi Parte III. Palazzo in Scandolara Ripa d Oglio Parte IV. Palazzo di Borgolieto in Gussola Parte V. Palazzo in Sospiro XXXV Vendite Parte I. Fiorenzuola nello Stato di Parma Parte II. Cremona Parte III. Corpi Santi di Cremona Parte IV. Duemiglia Parte V. Sesto Parte VI. Acquanegra Parte VII. Crotta d Adda Parte VIII. Grumello Parte IX. Salvirola e Fiesco Parte X. Soncino Parte XI. Caravaggio

15 Parte XII. Castelleone Parte XIII. Casalbuttano Parte XIV. Olmeneta Parte XV. Ossolaro Parte XVI. Castelnuovo del Zappa Parte XVII. Marzalengo Parte XVIII. Villanova Alghisi Parte XIX. Levata Parte XX. Gambina Barchetti Parte XXI. Scandolara Ripa d Oglio Parte XXII. Binanuova Parte XXIII. Pieve Delmona Parte XXIV. Pescarolo Parte XXV. Ardole San Marino Parte XXVI. Malongola Parte XXVII. Cà de Ferrari Parte XXVIII. San Giovanni in Croce Parte XXIX. Casteldidone Parte XXX. Martignana Po Parte XXXI. Gussola Parte XXXII. Scandolara Ravara Parte XXXIII. San Salvatore Parte XXXIV. Sospiro Parte XXXV. Porto con Sommo Parte XXXVI. Pieve d Olmi Parte XXXVII. vendite e affrancazioni in generale Parte XXXVIII. Cavatigozzi Parte XXXIX. Bonemerse e Carettolo Parte XL. Bettenesco Parte XLI. Grontardo Parte XLII. Spinadesco Parte XLIII. Tidolo Parte XLIV. San Daniele Parte XLV. Cà de Marozzi Parte XLVI. Longardore Parte XLVII. Pugnolo con Fontana Parte XLVIII. Caruberto Parte XLIX. Prato Parte L. Cà de Stavoli Parte LI. Santa Margherita Parte LII. Porto con Sommo ex Parmigiano Parte LIII. Cà de Gatti

16 Parte LIV. Straconcolo XXXVI Diritti e servitù passive Parte I. Cremona Parte II. Duemiglia Parte III. Cavatigozzi Parte IV. Sesto Parte V. Scandolara Ripa d Oglio Parte VI. Grontardo Parte VII. Pieve Delmona Parte VIII. Prato Parte IX. Malongola Parte X. Gussola Parte XI. Diritti e servitù passive in generale XXXVII Precari e concessioni passive Parte I. Precari e concessioni passive XXXVIII Livelli passivi Parte I. Diversi Parte II. Duemiglia, quartiere San Bernardo Parte III. Duemiglia, quartiere Picenengo Parte IV. Pieve Delmona Parte V. San Salvatore Parte VI. Sospiro Parte VII. Scandolara Ravara Parte VIII. San Giovanni in Croce Parte IX. Cà de Stavoli con Fraganesco Parte X. Porto con Sommo Parte XI. Scandolara Ripa d Oglio Parte XII. Sesto 212 XXXIX XL XLI Livelli passivi estinti Parte I. Livelli passivi estinti 213 Censi passivi Parte I. Censi passivi 214 Censi passivi estinti Parte I. Censi passivi estinti

17 XLII XLIII Legati passivi Parte I. Legati passivi Legati passivi estinti Parte I. Legati passivi estinti 215 XLIV Prestazioni passive Parte I. Prestazioni passive XLV Eredità Mainardi. Lettere miscellanee 215 XLVI Cause e liti 216 XLVII Rivendicazioni di benefici ecclesiastici

18 b. 1 Titolo III, parte I. Testamenti e donazioni della famiglia Ala Fascicoli 40, con numerazione originale 140. Pergamene 19 ( ). Mancanti già nel sec. XIX le pergg. contenute nei fascc. 9, 11, 18; al riscontro attuale anche quelle nei fascc. 6, 31. b. 2 Titolo III, parte I. Testamenti e donazioni della famiglia Ala. Fascicoli 33, con numerazione originale b. 3 Titolo III, parte I. Testamenti e donazioni della famiglia Ala. Fascicoli 24, con numerazione originale b. 4 Titolo III, parte I. Testamenti e donazioni della famiglia Ala , 1832 Fascicoli 14, con numerazione originale Unita copia del testamento di Maria Visconti Ciceri (1832). b. 5 Titolo III, parte II. Testamenti e donazioni della famiglia Cattaneo. Fascicoli 34, con numerazione originale b. 6 Titolo III, parte III. Testamenti e donazioni relativi all eredità pervenuta dalle famiglie Carboni (fascc. 112, ), Piasio (fascc. 1316, ), Cambiago (fascc. 1822, ), Azzanello (fascc. 2324, ) e Mainardi (fascc. 2533, , ). 1280, Fascicoli 32, con numerazione originale 116, Vuoto già nel sec. XIX il fasc. 1. Pergamene 13 ( ). 18

19 b. 7 Titolo IV, parte I. Tutele ed inventari di sostanze della famiglia Ala , Fascicoli 16, con numerazione originale 111, A, B, C, D e 1 non numerato. Pergamene 10 ( ). b. 8 Titolo IV, parte II. Tutele ed inventari di sostanze delle famiglie Ponzone (fascc , ) e Cattaneo (fascc. 2532, ) Fascicoli 21, con numerazione originale Pergamene 13 ( ). b. 9 Titolo IV, parte III. Tutele ed inventari di sostanze delle famiglie Piasio (fascc. 3336, ), Cambiago (fascc. 3741, ) e Mainardi (fascc. 4245, ) Fascicoli 13, con numerazione originale Pergamene 8 ( ). b. 10 Titolo V, parte I. Doti e fini relative della famiglia Ala , Fascicoli 41, con numerazione originale 141. Pergamene 24 ( ). Mancante già nel sec. XIX la perg. contenuta nel fasc. 4. b. 11 Titolo V, parte I. Doti e fini relative della famiglia Ala. Fascicoli 14, con numerazione originale b. 12 Titolo V, parte II. Doti e fini relative delle famiglie Cattaneo (fascc. 120, ), Azzanello (fascc. 2122, ) e Mainardi (fascc. 2328, ) , Fascicoli 28, con numerazione originale 128. Pergamene 2 ( ). 19

20 b. 13 Titolo VI, parte I. Procure della famiglia Ala. Fascicoli 53, con numerazione originale 153. Pergamene 14 ( ) b. 14 Titolo VI, parte II. Procure della famiglia Ala Ponzone. Fascicolo 1, con numerazione originale Titolo VI, parte II. Procure delle famiglie Ala Ponzone (fascc. 15, ), Cattaneo (fascc. 69, ), Azzanello (fascc. 1014, ), Cambiago (fasc. 15, 1517), Carboni (fascc. 1618, ), Piasio (fascc. 1920, ), Mainardi (fascc. 2123, ), diverse ed estranee (fasc. 24, ) Fascicoli 24, con numerazione originale 124. Pergamene 11 ( ). b. 15 Titolo VII, parte I. Divisioni di sostanze della famiglia Ala. Fascicoli 3, con numerazione originale 13. Pergamene 3 ( ) , 1496 b. 16 Titolo VII, parte I. Divisioni di sostanze della famiglia Ala. Fascicoli 3, con numerazione originale 45 e 1 non numerato. 1682, b. 17 Titolo VII, parte II. Divisioni di sostanze delle famiglie Ala Ponzone (fascc. 12, ), Azzanello (fasc. 3, 1436) e Cattaneo (fascc. 45, 1666). 1436, Fascicoli 5, con numerazione originale 15. Pergamena 1 (1436). 20

21 b. 18 Titolo VIII, parte I. Convenzioni e transazioni della famiglia Ala , 1687, Fascicoli 24, con numerazione originale 120, 23, 2627 e 1 non numerato vuoto. Unita convenzione dotale di Lucia Ala, sposa di Paolo Dati (1687). Mancanti già nel sec. XIX le pergg. contenute nei fascc. 2, 16. b. 19 Titolo VIII, parte II. Convenzioni e transazioni della famiglia Cattaneo , 1741, Fascicoli 4, con numerazione originale 14. Titolo VIII. Convenzione stipulata fra l amministrazione dei beni di Filippo Ala Ponzone e i coniugi Giacinto Bianchi e Maddalena Mazzolari relativamente ad una rettifica d intestazione censuaria su case in Spinadesco Fascicolo 1, non numerato. Titolo IX, parte I. Confessi e fini della famiglia Ala. Fascicolo 1, con numerazione originale 1. Mancante già nel sec. XIX la perg. contenuta nel fasc Titolo IX, parte II. Confessi e fini della famiglia Cattaneo. Fascicoli 3, con numerazione originale b. 20 Titolo X, parte I. Acquisti di beni effettuati in Cremona dalla famiglia Ala Fascicoli 15, con numerazione originale 115. Pergamene 13 ( ). Mancanti già nel sec. XIX le pergg. contenute nei fascc. 1, 7. b. 21 Titolo X, parte I. Acquisti di beni effettuati in Cremona dalla famiglia Ala Fascicoli 35, con numerazione originale Pergamene 34 ( ). Mancante già nel sec. XIX la perg. contenuta nel fasc

22 b. 22 Titolo X, parte I. Acquisti di beni effettuati in Cremona dalla famiglia Ala Fascicoli 16, con numerazione originale Pergamene 8 ( ). b. 23 Titolo X, parte I. Acquisti di beni effettuati in Cremona dalla famiglia Ala Fascicoli 3, con numerazione originale 6768 e 1 non numerato. b. 24 Titolo X, parte II. Acquisti di beni effettuati in Cremona dalla famiglia Cattaneo Fascicoli 15, con numerazione originale 115. b. 25 Titolo X, parte II. Acquisti di beni effettuati in Cremona dalle famiglie Piasio (fascc. 1619, 1333, 1434, 1542) e Mainardi (fascc. 2023, , 1621, 1649). 1333, , 1542, 1621, 1649 Fascicoli 8, con numerazione originale Pergamene 3 ( ). Titolo X, parte III. Acquisti di beni effettuati in Milano dalle famiglie Cattaneo (fasc. 1, 1583) e Ala (fascc. 23, 1565, ). 1565, 1583, Fascicoli 3, con numerazione originale 13. b. 26 Titolo X, parte IV. Acquisti di beni effettuati nei Corpi Santi di Cremona. 1362, , 1660, Fascicoli 14, con numerazione originale 114. Pergamene 8 (1362, ). Mancante già nel sec. XIX la perg. contenuta nel fasc

23 b. 27 Titolo X, parte V. Acquisti di beni effettuati in Duemiglia , , Fascicoli 24, con numerazione originale 124. Pergamene 2 (1363, 1418). Mancante già nel sec. XIX la perg. contenuta nel fasc. 4; al riscontro attuale anche quelle nei fascc. 1, 3, 610. b. 28 Titolo X, parte V. Acquisti di beni effettuati in Duemiglia. Si segnala, nel fasc. 24, disegno relativo ai terreni di cui sopra (sec. XVIII) Fascicoli 9, con numerazione originale Vuoti già nel sec. XIX i fascc. 2632; mancanti al riscontro attuale i docc del fasc. 24. b. 29 Titolo X, parte VI. Acquisti di beni effettuati in Cavatigozzi e Casanova del Morbasco dalla famiglia Cattaneo Fascicoli 26, con numerazione originale 126. b. 30 Titolo X, parte VII. Acquisti di beni effettuati in Spinadesco (fascc. 13, ) e relativi a terreni alluvionali in prossimità del fiume Po (fascc. 48, ), Castell Arquato (fasc. 9, ) e Zibello nello Stato di Parma (fasc. 10, 1740). 1444, Fascicoli 10, con numerazione originale 110. Mancante al riscontro attuale la perg. contenuta nel fasc. 4. Titolo X, parte VIII. Acquisti di beni effettuati in Sesto ed Acquanegra Fascicoli 6, con numerazione originale 16. Mancante al riscontro attuale il doc. 10 del fasc. 1. Nel doc. 20½ dello stesso fasc. 1 sonetto a stampa Affetti d un anima amante di Gesù (1716). b. 31 Titolo X, parte IX. Acquisti di beni effettuati in Crotta d Adda (fascc. 122,

24 1498), Grumello (fasc. 23, 1483), Pizzighettone (fascc. 2427, ), Ossolaro (fascc. 2832, ), Cà de Mari (fasc. 33, 1499), Cà de Quinzani (fascc , ), Casalbuttano (fascc. 3639), Castelnuovo del Zappa o Corrado (fascc. 4045, ), Cumignano (fasc. 46, 1494) e Gabbioneta (fasc. 47, 1500) Fascicoli 47, con numerazione originale 147. Pergamene 41 ( ). Mancanti già nel sec. XIX le pergg. contenute nei fascc. 3, 13, 28, b. 32 Titolo X, parte IX. Acquisti di beni effettuati in Gadesco (fascc. 4853, ), Gazzo (fasc. 54, 1510), Olmeneta (fasc. 55, 1524), Paderno (fasc. 56, 1699), Persichello (fascc. 5759, 1621, 1655, 1727), Pozzaglio (fascc. 6062, 1393, 1504), Recorfano (fasc. 63, 1509), San Savino (fasc. 64, 1435), Solarolo Rainerio (fasc. 65, 1808), Spineda (fasc. 66, 1517), Stagno Pagliaro e Straconcolo (fascc. 6768, 1388, 1471), Torre de Picenardi (fasc. 69, 1652) , 1435, , , 1808 Fascicoli 22, con numerazione originale Pergamene 15 ( ). b. 33 Titolo X, parte X. Acquisti di beni effettuati in Bettenesco. Fascicoli 4, con numerazione originale Titolo X, parte XI. Acquisti di beni effettuati in Soncino (fascc. 17, ), Salvirola (fasc. 8, 1815) e Fontanella (fasc. 9, 1626). 1499, Fascicoli 10, con numerazione originale 19 e 1 non numerato. Pergamena 1 (1445), non numerata. b. 34 Titolo X, parte XII. Acquisti di beni effettuati in Scandolara Ripa d Oglio. Fascicoli 49, con numerazione originale 149. Pergamene 14 ( )

25 b. 35 Titolo X, parte XII. Acquisti di beni effettuati in Scandolara Ripa d Oglio , 1877 Fascicoli 9, con numerazione originale b. 36 Titolo X, parte XIII. Acquisti di beni effettuati in Alfianello e Ostiano. Fascicoli 2, con numerazione originale , 1818 Titolo X, parte XIV. Acquisti di beni effettuati in Binanuova. Fascicoli 9, con numerazione originale 19. Pergamena 1 (1505). 1505, b. 37 Titolo X, parte XIV. Acquisti di beni effettuati in Binanuova. Fascicoli 16, con numerazione originale Titolo X, parte XV. Acquisti e diritti relativi a mulini sul fiume Oglio. 1658, Fascicoli 9, con numerazione originale 19. b. 38 Titolo X, parte XVI. Acquisti di beni effettuati in Grontardo e Pescarolo. Fascicoli 21, con numerazione originale 121. Mancanti al riscontro attuale 4 pergg. contenute nel fasc b. 39 Titolo X, parte XVII. Acquisti di beni effettuati in Pieve Delmona , , 1765, Fascicoli 28, con numerazione originale 127 e 1 non numerato. Pergamene 19 ( ). 25

26 b. 40 Titolo X, parte XVIII. Diritti e servitù relativi al mulino di Pieve Delmona , , , 1847 Fascicoli 10, con numerazione originale 110, e 1 fascio di carte non numerato. b. 41 Titolo X, parte XIX. Diritti e servitù relativi al mulino di Malongola , Fascicoli 7, con numerazione originale 17. Titolo X, parte XX. Diritti e servitù relativi ai mulini di Pieve Delmona e Malongola. Si segnala, nel fasc. 2, disegno ad inchiostro relativo alla dislocazione di detti mulini (s.d.) , Fascicoli 12, con numerazione originale 112. Vuoto al riscontro attuale il fasc. 12. b. 42 Titolo X, parte XXI. Acquisti di beni relativi al podere di Malongola ed Uniti , Fascicoli 20, con numerazione originale 118, Vuoti al riscontro attuale i fascc Pergamena 1 (1511). Mancanti al riscontro attuale le pergg. contenute nei fascc. 18, 10. b. 43 Titolo X, parte XXII. Acquisti di beni effettuati in Sospiro. Fascicoli 38, con numerazione originale b. 44 Titolo X, parte XXII. Acquisti di beni effettuati in Sospiro , allegati Fascicoli 22, con numerazione originale

27 b. 45 Titolo X, parte XXII. Acquisti di beni effettuati in Sospiro. Fascicoli 7, con numerazione originale b. 46 Titolo X, parte XXIII. Acquisti di beni relativi al podere Canove in San Salvatore e Tidolo Fascicoli 25, con numerazione originale 123, 23½ e 1 non numerato. b. 47 Titolo X, parte XXIII. Acquisti di beni relativi al podere Canove in San Salvatore e Tidolo Fascicolo 1, con numerazione originale 24. b. 48 Titolo X, parte XXIII. Acquisti di beni relativi al podere Canove in San Salvatore e Tidolo Fascicolo 1, con numerazione originale 25, e 1 fascio di carte non numerato. b. 49 Titolo X, parte XXIII. Acquisti di beni relativi al podere Canove in San Salvatore e Tidolo Fascicoli 18, con numerazione originale 25½42, e 4 carte sciolte. b. 50 Titolo X, parte XXIV. Acquisti di beni relativi ai poderi Conziolo (fascc. 113, ) e Farisengo (fasc. 14, 1685) in Bonemerse Fascicoli 13, con numerazione originale 13, 514. Vuoti già nel sec. XIX i fascc. 3, 6, 810,

28 b. 51 Titolo X, parte XXV. Acquisti di beni relativi ai poderi di Fraganesco (fascc. 13, 3½, ), Borlenga (fascc. 45, )e Bardella (fascc. 610, ) in Pieve d Olmi Fascicoli 11, con numerazione originale 13, 3½10. b. 52 Titolo X, parte XXVI. Acquisti di beni effettuati in Santa Margherita (fascc. 16, ) e San Daniele (fascc. 710, 1656, 1751, ) Fascicoli 10, con numerazione originale 110. b. 53 Titolo X, parte XXVII. Acquisti di beni effettuati in Porto con Sommo (fascc. 117, 1497, ) e relativi terreni alluvionali in prossimità del fiume Po (fascc , ). 1497, Fascicoli 21, con numerazione originale 121. Titolo X, parte XXVIII. Acquisti di beni effettuati in Cingia de Botti. Fascicoli 2, con numerazione originale b. 54 Titolo X, parte XXIX. Acquisti di beni effettuati in Vidiceto Fascicoli 10, con numerazione originale 110, 1 documento sciolto e 1 fascio di carte non numerato. Vuoto al riscontro attuale il fasc. 10. b. 55 Titolo X, parte XXX. Acquisti di beni effettuati in Scandolara Ravara. 1567, , Fascicoli 24, con numerazione originale 124. Vuoto al riscontro attuale il fasc

29 b. 56 Titolo X, parte XXXI. Acquisti di beni effettuati in Gussola. Si segnala il fasc. 6 relativo al castello di Gussola Fascicoli 11, con numerazione originale 14, 612. Mancanti al riscontro attuale le 8 pergg. contenute nei fascc. b. 57 Titolo X, parte XXXI. Acquisti di beni effettuati in Gussola. Fascicoli 38, con numerazione originale b. 58 Titolo X, parte XXXI. Acquisti di beni effettuati in Gussola. Fascicoli 33, con numerazione originale b. 59 Titolo X, parte XXXI. Acquisti di beni effettuati in Gussola. Fascicoli 6, con numerazione originale Titolo X, parte XXXII. Acquisti di beni effettuati in San Giovanni in Croce Fascicoli 7, con numerazione originale 17. Vuoti al riscontro attuale i fascc. 57. b. 60 Titolo X, parte XXXIII. Acquisti di palchi nel teatro Nazari di Cremona. Si segnala, nel fasc. 12, descrizione dettagliata e consegna dello stesso (1781); il fasc. 16 conserva una pianta relativa alla corsia dei palchi posseduti dalla famiglia Fascicoli 20, con numerazione originale

30 b. 61 Titolo X, parte XXXIV. Acquisti di beni diversi. 1451, 1512, , 1803 Fascicoli 4, con numerazione originale 14. Pergamena 1 (1451). Mancante al riscontro attuale la perg. contenuta nel fasc. 2. Titolo X, parte XXXV. Acquisti di beni effettuati in Genivolta. Fascicolo 1, con numerazione originale b. 62 Titolo XI, parte I. Permute di beni effettuate in Cremona , 1494, Fascicoli 7, con numerazione originale 17. Pergamene 5 ( ). b. 63 Titolo XI, parte II. Permute di beni effettuate in Duemiglia (fascc. 14, 1638, ), Cavatigozzi (fascc. 1, 35, ), Crotta d Adda (fasc. 1, 1503), Bettenesco (fasc. 1, 1511) e Bordolano (fasc. 1, 1704). Si segnala, nel fasc. 2 di Duemiglia, mappa acquerellata relativa ad un appezzamento di terreno in località Picenengo e schizzo della mappa dei Beni Cattaneo (sec. XVIII); il fasc. 4 pure di Duemiglia conserva 2 mappe, di cui una acquerellata (sec. XIX); nel fasc. 4 di Cavatigozzi, mappa acquerellata della cascina Novella e fabbricati annessi (sec. XIX). 1503, 1511, 1638, 1704, Fascicoli 11, con numerazione originale 14; 1, 35; 1; 1; 1. Pergamena 1 (1503). b. 64 Titolo XI, parte III. Permute di beni effettuate in Scandolara Ripa d Oglio (fascc. 1 11, , , 1813), Binanuova (fasc. 1, 1602), Grontardo (fascc. 12, 1691, 1849) e Pieve Delmona (fascc. 14, ) Fascicoli 18, con numerazione originale 111; 1; 12; 14. Pergamene 8 ( ). 30

31 b. 65 Titolo XI, parte IV. Permute di beni effettuate in Sospiro. Fascicoli 17, con numerazione originale 112, b. 66 Titolo XI, parte IV. Permuta del podere Orfanotrofio in Sospiro. 1816, allegati Fascicolo 1, con numerazione originale 13. b. 67 Titolo XI, parte V. Permute di beni effettuate in San Salvatore (fascc. 1; 12, ) e Tidolo (fascc. 1; 12, ) Fascicoli 5, con numerazione originale 1; 12; 12. b. 68 Titolo XI, parte VI. Permute di beni effettuate in Pieve d Olmi (fasc. 1, 1844), Santa Margherita (fascc. 12, ), Porto con Sommo (fascc. 12, 1751, ), Longardore (fascc. 13, 1598, ) e Vidiceto con Gurata (fascc. 16, , ). 1598, Fascicoli 14, con numerazione originale 1; 12; 12; 13; 16. Titolo XI, parte VII. Permute di beni effettuate in Gussola , 1703, 1769, Fascicoli 14, con numerazione originale 114. b. 69 Titolo XII, parte I. Mulino sul fiume Po presso Gussola. Fascicolo 1, non numerato Titolo XIII, parte I. Diritti possessori in Cremona e Corpi Santi (fascc. 12 e non 31

32 numerato, ), Duemiglia (fasc. 1, 1845), Bettenesco (fasc. 13, ), Cavatigozzi (fascc. 113, , ), Spinadesco e Sesto (fascc. 13, ) Fascicoli 23, con numerazione originale 12 e 1 non numerato; 1; 13; 113; 13. Vuoto già nel sec. XIX il fasc. 2 di Bettenesco; al riscontro attuale anche quello non numerato di Cremona e Corpi Santi. Titolo XIII, parte III. Diritti possessori in Sospiro (fascc. 110, , ), San Salvatore e Tidolo (fascc. 15, , 1826), Bonemerse (fascc. 110, , ), Pieve d Olmi (fascc. 14, ), Santa Margherita (fascc. 12 e non numerato, ), Porto con Sommo (fascc. 12, ) e Vidiceto (fascc. 12, 1835, 1853). Si segnalano, nel fasc. 1 di Porto con Sommo, 5 disegni ad inchiostro relativi a queste ultime località Fascicoli 24, con numerazione originale 110; 15; 110; 14; 12 e 1 non numerato; 12; 12. Vuoti già nel sec. XIX i fascc. 4 di San Salvatore e Tidolo, 110 di Bonemerse, non numerato di Santa Margherita e 2 di Vidiceto b. 70 Titolo XIII, parte IV. Diritti possessori in Gussola (fascc. 114, 1455, 1668, 1699, , 1845), Scandolara Ravara (fascc. 12, 1675, 1842) e San Giovanni in Croce (fasc. 1, ). 1455, , , Fascicoli 17, con numerazione originale 114; 12; 1. Titolo XIII, parte V. Diritti possessori diversi. Fascicoli 3, con numerazione originale , Titolo XIV, parte I. Diritti e servitù attive su beni in Cremona. Si segnala il fasc. 5 relativo al palazzo Cattaneo ( ). 1607, 1622, , Fascicoli 12, con numerazione originale 112. b. 71 Titolo XIV, parte II. Diritti e servitù attive su beni nei Corpi Santi di Cremona (fasc. 1, 1818), Duemiglia (fascc. 12, ), Cavatigozzi (fascc. 12, 1798, 1852), Bettenesco (fascc. 12, 1691, 1746), Binanuova (fascc. 13, ), Pieve Delmona (fascc. 12, ) e Grontardo (fascc. 16, 6½9, ). Si 32

33 segnalano, nel fasc. 1 di Grontardo, carte relative al castello poi venduto al Comune di Grontardo nel 1873 (1778). 1691, Fascicoli 22, con numerazione originale 1; 12; 12; 12; 13; 12; 16, 6½9. Vuoto al riscontro attuale il fasc. 1 di Binanuova. Titolo XIV, parte III. Diritti e servitù attive su beni in Malongola (fascc. 16, 1684, 1758, ), Sospiro (fascc. 14 e non numerato, 1613, 1718, ), San Salvatore e Tidolo (fascc. 13, , 1822), Bonemerse (fasc. 1, 1845), Pieve d Olmi (fascc. 1 e non numerato, ), Gussola (fascc. 16, 1687, ), Cà de Mari (fasc. 1, 1840), diversi (fasc. 1, 1852) e Sesto (fasc. non numerato, 1871). 1613, Fascicoli 25, con numerazione originale 16; 14 e 1 non numerato; 13; 1; 1 e 1 non numerato; 16; 1; 1; 1 non numerato. Vuoti già nel sec. XIX i fascc. 1 di Bonemerse e 1 di Sesto. Titolo XV, parte I. Concessioni attive. 1573, Fascicoli 15, con numerazione originale A, 111 e 3 non numerati. Vuoto al riscontro attuale il fasc. 5. b. 72 Titolo XVI, parte I. Precari e concessioni attive Fascicoli 99, con numerazione originale 159, 59½60, 70, 85100, 100½105, 106A, 106B, 106C, , , b. 73 Titolo XVII, parte I. Affitti attivi di case (fascc. 128; 112 e non numerato, , , ) e palchi di teatro in Cremona (fascc. 15; 14, ) , , Fascicoli 50, con numerazione originale 128; 112 e 1 non numerato; 15; 14. Il fasc. non numerato, non classificato, riporta l indicazione Consegne e bilanci. Pergamene 5 ( ). b. 74 Titolo XVII, parte II. Affitti attivi nei Corpi Santi di Cremona. 137[ ]1377, 1460, , , Fascicoli 19, con numerazione originale 114, 1417 e 1 non numerato. Il fasc. non numerato è 33

34 erroneamente classificato parte III (Duemiglia), pur riguardando affitti nei Corpi Santi di Cremona. Pergamene 5 (137[ ]1377, 1460, ). b. 75 Titolo XVII, parte III. Affitti diversi attivi in Duemiglia (fascc. 19, ) e, in particolare, sul podere San Bernardo e nel quartiere Boschetto (fascc. 110, ) e sul podere e mulino Cambonino a Picenengo (fascc. 110, ) Fascicoli 29, con numerazione originale 19; 110; 110. b. 76 Titolo XVII, parte III. Affitti attivi in Duemiglia. Fascicoli 24, con numerazione originale b. 77 Titolo XVII, parte IV. Affitti attivi in Casanova del Morbasco (fascc. 13, ) e Cavatigozzi (fascc. 121, ) Fascicoli 24, con numerazione originale 13; 121. Pergamene 3 ( ). b. 78 Titolo XVII, parte IV. Affitti attivi in Cavatigozzi. Fascicoli 11, con numerazione originale b. 79 Titolo XVII, parte IV. Affitti attivi in Olza (fasc. 1, ) e Fiorenzuola nello Stato di Parma (fasc. 1, 1517) e diritti di pesca e caccia nei fiumi Morbasco (fasc. 1, ) e Po presso Cavatigozzi (fasc. 12, ). 1517, Fascicoli 10, con numerazione originale 1; 1; 1; 12. Pergamena 1 (1517). 34

35 Titolo XVII, parte V. Affitti attivi in Sesto. Fascicoli 5, con numerazione originale b. 80 Titolo XVII, parte V. Affitti attivi in Sesto. Fascicoli 6, con numerazione originale Titolo XVII, parte VI. Affitti attivi in Spinadesco (fascc. 13, 1517, ), Acquanegra (fasc. 1, 1816), Crotta d Adda (fasc. 1, ), Ossolaro (fascc. 12, 1484) e Castagnino (fasc. 1, 1765). 1484, 1517, Fascicoli 7, con numerazione originale 13; 1; 12; 1. Pergamena 1 (1517). Mancanti già nel sec. XIX le pergg. contenute nei fasc. 12 di Ossolaro. b. 81 Titolo XVII, parte VII. Affitti attivi in Bettenesco. Fascicoli 17, con numerazione originale b. 82 Titolo XVII, parte VIII. Affitti attivi in Persico con Persichello (fascc. 12, 1521, ), Ardole con San Marino (fasc. 1, 1376), Stagno Pagliaro (fasc. 1, ), mulino sul Po a Straconcolo (fascc. 12, ) e Barzaniga (fasc. 1, 1590). 1376, 1521, 1590, Fascicoli 7, con numerazione originale 12; 1; 1; 12; 1. Pergamene 2 (1376, 1521). b. 83 Titolo XVII, parte IX. Affitti attivi in Soncino (fascc. 111, 1695, ), Salvirola (fasc. 13, ) e Bordolano (fascc. 15, ). 1695, Fascicoli 19, con numerazione originale 111; 13;

36 b. 84 Titolo XVII, parte X. Affitti attivi in Scandolara Ripa d Oglio. Fascicoli 13, con numerazione originale b. 85 Titolo XVII, parte X. Affitti attivi in Scandolara Ripa d Oglio. Fascicoli 21, con numerazione originale b. 86 Titolo XVII, parte X. Affitti attivi in Scandolara Ripa d Oglio. Fascicoli 30, con numerazione originale b. 87 Titolo XVII, parte X. Affitti attivi in Scandolara Ripa d Oglio. Fascicoli 2, con numerazione originale Titolo XVII, parte XI. Affitti attivi relativi ai mulini sull Oglio presso Scandolara Ripa d Oglio Fascicoli 10, con numerazione originale 110. b. 88 Titolo XVII, parte XII. Affitti attivi in Binanuova. Fascicoli 29, con numerazione originale 19, 1116, b. 89 Titolo XVII, parte XIII. Affitti attivi in Alfianello (fascc.13, ) e Grontardo 36

37 (fascc. 118, 18½22, ). Fascicoli 26, con numerazione originale 13; 118, 18½ b. 90 Titolo XVII, parte XIV. Affitti attivi in Pieve Delmona. Fascicoli 9, con numerazione originale b. 91 Titolo XVII, parte XIV. Affitti attivi in Pieve Delmona. Fascicoli 12, con numerazione originale b. 92 Titolo XVII, parte XV. Affitti attivi in Malongola ed Uniti. Fascicoli 10, con numerazione originale 110. Pergamena 1 (1499), relativa ad una porzione di terra in Longardore. 1499, b. 93 Titolo XVII, parte XV. Affitti attivi in Malongola ed Uniti. Fascicoli 16, con numerazione originale 1125 e 1 non numerato, e 1 documento sciolto b. 94 Titolo XVII, parte XVI. Affitti attivi in Sospiro. Fascicoli 8, con numerazione originale b. 95 Titolo XVII, parte XVI. Affitti attivi in Sospiro. Fascicoli 41, con numerazione originale

38 b. 96 Titolo XVII, parte XVI. Affitti attivi in Sospiro Fascicoli 41, con numerazione originale 5079, 79½89. Vuoto al riscontro attuale il fasc. 50. b. 97 Titolo XVII, parte XVI. Affitti attivi in Sospiro. Si segnala, nel fasc. 92, Consegna dei locali nel Palazzo di Sospiro di ragione dell Illustrissimo Signor Marchese Filippo AlaPonzoni, ceduti in affitto per una locazione di anni 5 decorribili dal 1873 alla Giunta municipale di Sospiro Fascicoli 3, con numerazione originale b. 98 Titolo XVII, parte XVII. Affitti attivi in San Salvatore. Fascicoli 13, con numerazione originale b. 99 Titolo XVII, parte XVII. Affitti attivi in San Salvatore. Fascicoli 5, con numerazione originale Titolo XVII, parte XVIII. Affitti attivi in Tidolo. Fascicoli 14, con numerazione originale b. 100 Titolo XVII, parte XIX. Affitti attivi in Pieve d Olmi (fascc. 38, ) con Cà de Stavoli (fascc. 3, 58, ) Fascicoli 11, con numerazione originale 38; 3, 58; e 2 fasci di carte non numerati. Titolo XVII, parte XX. Affitti attivi sul podere Conziolo in Bonemerse , Fascicoli 8, con numerazione originale 13, 59, e 1 fascio di carte non numerato. 38

39 b. 101 Titolo XVII, parte XXI. Affitti attivi in Santa Margherita ed Uniti. Fascicoli 10, con numerazione originale b. 102 Titolo XVII, parte XXI. Affitti attivi in Santa Margherita ed Uniti. Fascicoli 5, con numerazione originale b. 103 Titolo XVII, parte XXII. Affitti attivi in Porto con Sommo. Fascicoli 14, con numerazione originale b. 104 Titolo XVII, parte XXII. Affitti attivi in Porto con Sommo. Fascicoli 5, con numerazione originale Titolo XVII, parte XXIII. Affitti attivi in San Daniele. Fascicoli 6, con numerazione originale 1, 1½ b. 105 Titolo XVII, parte XXIV. Affitti attivi in Vidiceto con Gurata ed Uniti Fascicoli 17, con numerazione originale 117, e 5 carte sciolte. Vuoti al riscontro attuale i fascc b. 106 Titolo XVII, parte XXIV. Affitti attivi in Vidiceto con Gurata ed Uniti. Fascicoli 7, con numerazione originale

40 b. 107 Titolo XVII, parte XXV. Affitti attivi in Scandolara Ravara. Fascicoli 10, con numerazione originale b. 108 Titolo XVII, parte XXV. Affitti attivi in Scandolara Ravara. Fascicoli 12, con numerazione originale 1119, b. 109 Titolo XVII, parte XXVI. Affitti attivi in Gussola. Fascicoli 10, con numerazione originale b. 110 Titolo XVII, parte XXVI. Affitti attivi in Gussola. Fascicoli 9, con numerazione originale b. 111 Titolo XVII, parte XXVI. Affitti attivi in Gussola. Fascicoli 51, con numerazione originale b. 112 Titolo XVII, parte XXVI. Affitti attivi in Gussola. Fascicoli 31, con numerazione originale 7187, 87 1,

41 b. 113 Titolo XVII, parte XXVI. Affitti attivi in Gussola. Fascicoli 21, con numerazione originale , 110½ b. 114 Titolo XVII, parte XXVI. Affitti attivi in Gussola. Fascicoli 11, con numerazione originale b. 115 Titolo XVII, parte XXVI. Affitti attivi relativi ai mulini sul fiume Po presso Gussola. 1710, Fascicoli 8, con numerazione originale 18. Titolo XVII, parte XXVII. Affitti attivi in San Giovanni in Croce (fascc. 17, ) e Grumello (fasc. 1, 1865) , 1865 Fascicoli 8, con numerazione originale 17; 1. b. 116 Titolo XVII. Affitti attivi in generale. Fascicoli 4, con numerazione originale b. 117 Titolo XVII. Affitti attivi in generale. Fascicoli 2, con numerazione originale b. 118 Titolo XVIII, parte I. Misure di fondi nei Corpi Santi di Cremona (fasc. 1,

S I N T E S I D E I D A T I R E L A T I V I A I C O M U N I

S I N T E S I D E I D A T I R E L A T I V I A I C O M U N I S I N T E S I D E I D A T I R E L A T I V I A I 1 1 5 C O M U N I nome comune nº schede in attività abitate slegate dall attività vincolate con animali in abbandono 001 ACQUANEGRA 19 12 12 2 1 10 4 002

Dettagli

Provincia di Cremona

Provincia di Cremona Procedimento per le elezioni del Presidente e del Consiglio provinciale Si comunica che venerdì 21 ottobre, alla presenza dei delegati di lista, si sono tenute le operazioni per il sorteggio dei candidati

Dettagli

Direzione Regionale della Lombardia

Direzione Regionale della Lombardia Prot. 2009/62575 Direzione Regionale della Lombardia Attivazione della Direzione Provinciale di Competenza territoriale per la registrazione degli atti notarili e degli atti emessi dagli Ufficiali roganti

Dettagli

Al COMUNE DI ACQUANEGRA CREMONESE mbardia.it

Al COMUNE DI ACQUANEGRA CREMONESE   mbardia.it Regione Lombardia - Giunta ASSESSORE A SICUREZZA, PROTEZIONE CIVILE E IMMIGRAZIONE SIMONA BORDONALI Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano www.regione.lombar sicurezza@pec.regione.lombar Tel 02 6765.1

Dettagli

Opere di Domenico Bresolin

Opere di Domenico Bresolin Opere di Domenico Bresolin Fig. I: Autoritratto, 1840 ca., olio su tela, cm 64x48, collezione Soliman, Pesaro. Fig. II: Nudo di fanciulla, forse 1840-43, matita e acquerello su carta, collezione Soliman,

Dettagli

PROVINCIA DI CREMONA UFFICIO STATISTICA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE

PROVINCIA DI CREMONA UFFICIO STATISTICA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE PROVINCIA DI CREMONA UFFICIO STATISTICA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI CREMONA E SULLA PRESENZA DEGLI STRANIERI (aggiornato al 31 dicembre

Dettagli

Provincia di Cremona Ufficio elettorale

Provincia di Cremona Ufficio elettorale Cremona 25 ottobre 2016 Ai Comuni della provincia di Cremona Alla cortese attenzione Signori Sindaci Signori Consiglieri Comunali Signori Segretari Comunali Per il tramite dei Comuni di appartenenza E

Dettagli

AFM 9 Casalbuttano-Carnevali Centrale - Villa Campagnola Cr.sca Martignana Cingia de' Botti. Casaletto Ceredano

AFM 9 Casalbuttano-Carnevali Centrale - Villa Campagnola Cr.sca Martignana Cingia de' Botti. Casaletto Ceredano 27-5 3-6 AFM 9 Casalbuttano-Carnevali Centrale - Villa Campagnola Cr.sca Martignana Cingia de' Botti Spinadesco Fiesco Casaletto Ceredano Ziliotti Grumello XX Settembre Ombriano Com.le 1 Piadena 3-6 10-6

Dettagli

DECRETO N Del 29/09/2017

DECRETO N Del 29/09/2017 DECRETO N. 1183 Del 2//21 Identificativo Atto n. 822 PRESIDENZA Oggetto IMPEGNO E CONTESTUALE LIQUIDAZIONE DELL'ACCONTO DELL'8% A FAVORE DEI COMUNI LOMBARDI DELLA PROVINCIA DI CREMONA A RIMBORSO DELLE

Dettagli

Percettori dell'indennità di residenza per l'anno 2012

Percettori dell'indennità di residenza per l'anno 2012 della O A 13 CUCCHI Enrica - AFM Casalmaggiore CASALMAGGIORE-Casalbellotto 876 1.404,76 41,32 34 MARENZI Santa - AFM di Cremona CREMONA- Loc.Cavatigozzi 2087 475,14 41,32 Dispensario LODA GHIDA Annachiara

Dettagli

Stranieri residenti in provincia di Cremona

Stranieri residenti in provincia di Cremona PROVINCIA DI CREMONA SERVIZIO STATISTICA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE Stranieri residenti in provincia di Cremona al 31 dicembre 2011 Elaborazioni a cura del Servizio Statistica della Provincia di Cremona

Dettagli

Struttura demografica della popolazione. in Provincia di Cremona. 15 Censimento generale della popolazione. e delle abitazioni

Struttura demografica della popolazione. in Provincia di Cremona. 15 Censimento generale della popolazione. e delle abitazioni Ufficio Statistica Provincia di Cremona Sistema Statistico Nazionale Struttura demografica della popolazione in Provincia di Cremona al 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni (9 ottobre

Dettagli

SEZIONE SECONDA. a cura di Valeria Leoni e Matteo Morandi

SEZIONE SECONDA. a cura di Valeria Leoni e Matteo Morandi SEZIONE SECONDA a cura di Valeria Leoni e Matteo Morandi Cremona 2009 INDICE DELLE SERIE Memorie genealogiche e carte di famiglia bb. e regg. 219-228 Patrimonio 229-252 Processi e cause 253-286 Livelli

Dettagli

CRIVELLI GIULINI POSSEDIMENTI FAMILIARI - CASE MILANO

CRIVELLI GIULINI POSSEDIMENTI FAMILIARI - CASE MILANO Inventario AD 11 Archivio di Stato di Milano CRIVELLI GIULINI POSSEDIMENTI FAMILIARI - CASE MILANO Per la richiesta indicare: Fondo: Crivelli Giulini Sezione : Crivelli Serie : Possedimenti familiari -

Dettagli

L articolazione territoriale

L articolazione territoriale Osservatorio del Mercato del Lavoro della Provincia di L articolazione territoriale Appendice Rapporto a cura di: Rapporto Anno 2010 SERVIZIO INFORMATIVO ECONOMICO SOCIALE DELL UNIVERSITA CATTOLICA DEL

Dettagli

ASL di Cremona - Dipartimento P.A.C. - UOD Autorizzazioni e Vigilanza Strutture Farmaceutiche

ASL di Cremona - Dipartimento P.A.C. - UOD Autorizzazioni e Vigilanza Strutture Farmaceutiche 29-5 5-6 AFM 10 Bordolano Granata Casaletto Vaprio Vicobellignano S. Giovanni in Croce Costa S.Abramo Credera Stagno Lombardo Izano Leggeri Pizzighettone - Ferrari Bruttomesso Camisano Rivarolo del Re

Dettagli

INDICE SISTEMATICO (1)

INDICE SISTEMATICO (1) INDICE SISTEMATICO (1) Prefazione alla quindicesima edizione (2009).... Prefazione alla prima edizione (1941)... V VII PROCESSO DI COGNIZIONE DEL PROCEDIMENTO DI PRIMO GRADO Capo I. - Della citazione e

Dettagli

ELENCO PREZZI IN VIGORE DAL 01/12/2016

ELENCO PREZZI IN VIGORE DAL 01/12/2016 ELENCO PREZZI IN VIGORE DAL 01/12/2016 (I prezzi si intendono tutti IVA esclusa) Contributo per attivazione della fornitura fino a G6 30,00 oltre G6 45,00 DIS Contributo per disattivazione della fornitura

Dettagli

PROVINCIA DI CREMONA

PROVINCIA DI CREMONA PROVINCIA DI CREMONA comune dove indirizzo orario luogo ACQUANEGRA CREMONESE palestra scuola elementare via Stazione 80 Acquanegra Cr.se AGNADELLO presso il comune, sala consiliare via Dante 3 10/13-15/19

Dettagli

PROVINCIA DI CREMONA UFFICIO STATISTICA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE

PROVINCIA DI CREMONA UFFICIO STATISTICA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE PROVINCIA DI CREMONA UFFICIO STATISTICA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI CREMONA E SULLA PRESENZA DEGLI STRANIERI (aggiornato al 31 dicembre

Dettagli

D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81

D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 Testo coordinato con il D.Lgs. 3 agosto 2009 n. 106 ALLEGATI Volume 2 (Testo tratto dal Supplemento Ordinario alla Gazzetta Ufficiale n.180

Dettagli

sistema integrato di interventi e servizi sociali

sistema integrato di interventi e servizi sociali LEGGE 328 / 2000 legge Turco sistema integrato di interventi e servizi sociali 2003-2005 1 triennio 2006-2008 2 triennio 2009-2011 3 triennio 2012 2014 4 triennio 12 ANNI 2015 2017???????? DGR 2941 19

Dettagli

AZIENDA SOCIALE DEL CREMONESE A.S.C.

AZIENDA SOCIALE DEL CREMONESE A.S.C. AZIENDA DEL CREMONESE A.S.C. ELENCO AGENZIE ACCREDITATE UNITÀ D OFFERTA SOCIO-ASSISTENZIALI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI ED EDUCATIVI PER PERSONE CON DISABILITÀ IN AMBITO SCOLASTICO AMBITO DISTRETTUALE

Dettagli

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI CREMONA

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI CREMONA COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI CREMONA CIRCOLARE N 1/2009 ALLE COMMISSIONI DI VIGILANZA SUI LL.P.S. DEI COMUNI DI: Crema Casalmaggiore Castelleone Soresina Pandino Soncino Rivolta d'adda Pizzighettone

Dettagli

CRIVELLI GIULINI GIULINI - BENEFICI, CAPPELLANIE, MESSE

CRIVELLI GIULINI GIULINI - BENEFICI, CAPPELLANIE, MESSE Inventario AD 13 Archivio di Stato di Milano CRIVELLI GIULINI GIULINI - BENEFICI, CAPPELLANIE, MESSE Per la richiesta indicare: Fondo: Crivelli Giulini Sezione: Giulini Serie: Benefici, cappellanie, messe

Dettagli

LIBERA ASSOCIAZIONE AGRICOLTORI CREMONESI REGOLAMENTO ELETTORALE. ART. 1 (Soci)

LIBERA ASSOCIAZIONE AGRICOLTORI CREMONESI REGOLAMENTO ELETTORALE. ART. 1 (Soci) LIBERA ASSOCIAZIONE AGRICOLTORI CREMONESI REGOLAMENTO ELETTORALE ART. 1 (Soci) Alla Libera Associazione Agricoltori Cremonesi, così come previsto all art. 4 dello Statuto, possono iscriversi tutti i soggetti

Dettagli

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI PROGRAMMA DIDATTICO IV EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 10 dicembre 2015 CONVEGNO INAUGURALE 15/16 gennaio 2016 I. Crimini organizzati dei colletti bianchi

Dettagli

PROVINCIA DI CREMONA UFFICIO STATISTICA SI STEMA STATI STI CO NAZI ONALE RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI CREMONA

PROVINCIA DI CREMONA UFFICIO STATISTICA SI STEMA STATI STI CO NAZI ONALE RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI CREMONA PROVINCIA DI CREMONA UFFICIO STATISTICA SI STEMA STATI STI CO NAZI ONALE RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI CREMONA AL 31-12 - 2012 NOTA METODOLOGICA Il rapporto statistico

Dettagli

Capo IV Disposizioni penali Sezione I. Sanzioni Artt Sezione II. Disposizioni in tema di processo penale Art. 61

Capo IV Disposizioni penali Sezione I. Sanzioni Artt Sezione II. Disposizioni in tema di processo penale Art. 61 Il Testo Unico a colpo d'occhio http://www.sicurweb.it/download/7889_3520-113038.xls Titolo I. PRINCIPI COMUNI [artt. 1 61] Capo I Disposizioni generali Artt. 1 4 Capo II Sistema istituzionale Artt. 5

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2960

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2960 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2960 ANNESSO (Ai sensi dell articolo 126, comma 3, del Regolamento) Errata corrige DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell economia e delle finanze (PADOAN)

Dettagli

Protocollo stabile del congresso Provinciale del Tirolo , cc

Protocollo stabile del congresso Provinciale del Tirolo , cc 35 Leggi-decreti 35/I Foglio settimanale di Bolzano - 1843-44. 1843-44 35/II Foglio settimanale di Bolzano - 1845-48. 1845-48 35/III Protocollo stabile del congresso Provinciale del Tirolo - 1848, cc.

Dettagli

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI PROGRAMMA DIDATTICO III EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2014/2015 18 dicembre 2014 CONVEGNO INAUGURALE 16/17 gennaio 2015 I. Crimini organizzati dei colletti bianchi

Dettagli

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI PROGRAMMA DIDATTICO V EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 12 dicembre 2016 CONVEGNO INAUGURALE 13/14 gennaio 2017 I. Crimini organizzativi dei colletti bianchi

Dettagli

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tavole statistiche Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tirature e vendite complessive dei giornali quotidiani per area di diffusione e per categoria (2003-2004-2005) Provinciali... Tavola Regionali...

Dettagli

Periodicità. GG. Feriali tutto l'anno GG. Feriali Estivi GG.Vacanza meno 4 settimane agosto

Periodicità. GG. Feriali tutto l'anno GG. Feriali Estivi GG.Vacanza meno 4 settimane agosto Stradibus è l innovativo servizio di trasporto pubblico flessibile a prenotazione telefonica, ideato dalla Provincia di Cremona, settore Trasporti e Mobilità, voluto per avvicinare il trasporto pubblico

Dettagli

AZIENDA SOCIALE DEL CREMONESE A.S.C.

AZIENDA SOCIALE DEL CREMONESE A.S.C. AZIENDA SOCIALE DEL CREMONESE A.S.C. ELENCO AGENZIE ACCREDITATE UNITÀ D OFFERTA SOCIO-ASSISTENZIALI SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D.) ALLE PERSONE ANZIANE AMBITO DISTRETTUALE DI CREMONA ACCREDITAMENTO

Dettagli

INTERVENTI PIANIFICATI NEI PRIMI QUATTRO ANNI DEL PIANO D'AMBITO

INTERVENTI PIANIFICATI NEI PRIMI QUATTRO ANNI DEL PIANO D'AMBITO CODICE INTERVENTO ANNO COMUNALE / INTERCOMUN ALE INTERVENTI PIANIFICATI NEI PRIMI QUATTRO ANNI DEL PIANO D'AMBITO PRIORITA' PdA CRITICITA' PIANO D'AMBITO AGGLOMERATO ATTUALE COMUNE NB:se int è intercom

Dettagli

L'Archivio postunitario del Comune di Sesto Fiorentino. A cura di F. Capetta.

L'Archivio postunitario del Comune di Sesto Fiorentino. A cura di F. Capetta. L'Archivio postunitario del Comune di Sesto Fiorentino. A cura di F. Capetta. Premessa di ANDREA BARDUCCI e FRANCESCA CHIAVACCI...... Pag. V Presentazione di GABRIELA TODROS....................» VII Premessa

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Trasmissione elettronica N. prot. DGSAF in Docspa/PEC Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI Ufficio 3 Centro Nazionale di lotta ed emergenza contro le

Dettagli

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI CREMONA AL 31 DICEMBRE 2015

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI CREMONA AL 31 DICEMBRE 2015 UFFICIO STATISTICA RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI CREMONA AL 31 DICEMBRE 2015 I dati sono consultabili sul sito della Provincia di Creona www.provincia.creona.it e-ail:

Dettagli

UFFICIO STATISTICA AL 31 DICEMBRE 2014

UFFICIO STATISTICA AL 31 DICEMBRE 2014 UFFICIO STATISTICA RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI CREMONA AL 31 DICEMBRE 2014 I dati sono consultabili sul sito della Provincia di Creona www.provincia.creona.it e-ail:

Dettagli

QuattroDueDue. [Solo i numeri che contano della Revisione Veicoli] ANNO 3 NUMERO 1 GENNAIO 2017 MERCATO REVISIONI AUTOVEICOLI CREMONA

QuattroDueDue. [Solo i numeri che contano della Revisione Veicoli] ANNO 3 NUMERO 1 GENNAIO 2017 MERCATO REVISIONI AUTOVEICOLI CREMONA QuattroDueDue [Solo i numeri che contano della Revisione Veicoli] ANNO 3 NUMERO 1 GENNAIO 217 MERCATO REVISIONI AUTOVEICOLI CREMONA www.osservatoriorevisioneveicoli.com REVISIONI AUTOVEICOLI - ITALIA NR.1

Dettagli

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI CREMONA AL 31 DICEMBRE 2016

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI CREMONA AL 31 DICEMBRE 2016 UFFICIO STATISTICA RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI CREMONA AL 31 DICEMBRE 2016 I dati sono consultabili sul sito della Provincia di Creona www.provincia.creona.it e-ail:

Dettagli

BIBLIOTECA RONCIONIANA CATALOGO DEI PERIODICI PRATESI DEL NOVECENTO

BIBLIOTECA RONCIONIANA CATALOGO DEI PERIODICI PRATESI DEL NOVECENTO BIBLIOTECA RONCIONIANA CATALOGO DEI PERIODICI PRATESI DEL NOVECENTO Tutti i periodici sono elencati in ordine alfabetico con indicazione dell anno, della collocazione e dei numeri disponibili. Annuari,

Dettagli

10. LA CLASSIFICAZIONE FUNZIONALE DELLE STRADE

10. LA CLASSIFICAZIONE FUNZIONALE DELLE STRADE Provincia di Cremona - U.T.P. Sett. IX PARTE B 10. LA CLASSIFICAZIONE FUNZIONALE DELLE STRADE Secondo il D.M. 05.11.2001 Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade, pubblicato nella

Dettagli

Trofeo Clara Agnelli ALBO D ORO

Trofeo Clara Agnelli ALBO D ORO Trofeo Clara Agnelli ALBO D ORO I 1959 AVIAZIONE II 1960 PRODUZOINI AUSILIARIE III 1961 AVIO IV 1962 O.S.A. V 1963 SIMA VI 1964 AVIO VII 1965 RICAMBI VIII 1966 GRANDI MOTORI IX 1967 MATERIALE FERROVIARIO

Dettagli

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale COMUNE CORTE DE CORTESI CON CIGNONE Provincia di Cremona DELIBERAZIONE N. 07 COPIA Adunanza del 31.01.2012 Codice Ente 10735 8 Corte de Cortesi con Cignone Codice Materia: Verbale di Deliberazione della

Dettagli

Nome Istit. E Codice Cod.Plesso Denominazione Indirizzo IC MARCONI Casalm. CRIC CREE81601A SCUOLA PRIMARIA VIA DE GASPERI,4 CASALMAGGIORE

Nome Istit. E Codice Cod.Plesso Denominazione Indirizzo IC MARCONI Casalm. CRIC CREE81601A SCUOLA PRIMARIA VIA DE GASPERI,4 CASALMAGGIORE Nome Istit. E Codice Cod.Plesso Denominazione Indirizzo IC MARCONI Casalm. CRIC816008 CREE81601A SCUOLA PRIMARIA VIA DE GASPERI,4 CASALMAGGIORE CRIC816008 CREE81602B RIVAROLO DEL RE ED UNITI PIAZZA DANTE,5

Dettagli

REGOLAMENTO MODALITÀ DI RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE

REGOLAMENTO MODALITÀ DI RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE REGOLAMENTO MODALITÀ DI RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE approvato dall Assemblea generale nella seduta del 11 giugno 2010 23 giugno 2010 AZIENDA TERRITORIALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA DEI COMUNI DI:

Dettagli

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00 PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA anno titolo euro I 1961 Greci e Italici in Magna Grecia Vol. 1, pp. 315. 60,00 II 1962

Dettagli

IL DIRITTO UNIVERSALE ALLA LIBERTÀ DI COSCIENZA

IL DIRITTO UNIVERSALE ALLA LIBERTÀ DI COSCIENZA MARIA GABRIELLA^ELGIORNO de STEFANO A 344581 IL DIRITTO UNIVERSALE ALLA LIBERTÀ DI COSCIENZA EDITRICE IANUA INDICE PREMESSA LIBERTÀ DI COSCIENZA NELLA STORIA UMANA. Pagina 1 CAPITOLO PRIMO DIRITTI UMANI:

Dettagli

IUAV-VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE "-~'~ i H i111

IUAV-VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE -~'~ i H i111 "-~'~ i H- 2... 1111111111111i111 IUAV-VENEZIA A 407 BIBLIOTECA CENTRALE COMITATO REGIONALE PER LE CELEBRAZIONI DI FEDERICO DA MONTEFELTRO E DI RAFFAELLO SOPRINTENDENZA PER I BENI AMBIENTALI E ARCHITETTONICI

Dettagli

Protocollo n. 8049/2015 Cremona, 24 dicembre 2015

Protocollo n. 8049/2015 Cremona, 24 dicembre 2015 Protocollo n. 8049/2015 Cremona, 24 dicembre 2015 BANDO PER LA FRUIZIONE DI VOUCHER A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITÀ FINALIZZATI ALL INCLUSIONE SOCIALE (Regione Lombardia - Assessorato Reddito di Autonomia

Dettagli

56 Stato civile-anagrafe

56 Stato civile-anagrafe 56 Stato civile-anagrafe 56/I Diplomi Patenti notarili - Sec. XVIII - XIX. 1. Quaderno: "Diploma di Antonii Michl", cc. 8, copertina decorata 2. Privilegio: Diploma di cittadinanza concesso alla casa Zanotti

Dettagli

IDEE D IMPRESA 1 CONCORSO RISERVATO A PROGETTI DI START UP

IDEE D IMPRESA 1 CONCORSO RISERVATO A PROGETTI DI START UP Art.1 Oggetto e finalità IDEE D IMPRESA 1 CONCORSO RISERVATO A PROGETTI DI START UP REGOLAMENTO Confcommercio Imprese per l Italia della provincia di Cremona, Banca Popolare di Cremona del Gruppo Banco

Dettagli

ARMADI MISCELLANEA ELENCO ANALITICO

ARMADI MISCELLANEA ELENCO ANALITICO ARMADI 98-101 MISCELLANEA ELENCO ANALITICO MISCELLANEA Faldone Argomento Data Note I Carte del Comitato di Revisione di 1853-1868 II Carte relative alla Milizia Nazionale del 1848-1869 distretto di III

Dettagli

ARCHIVIO PIO DI SAVOIA

ARCHIVIO PIO DI SAVOIA Inventario AD 19 Archivio di Stato di Milano ARCHIVIO PIO DI SAVOIA Per la richiesta indicare: Fondo: Archivio Pio di Savoia Pezzo: numero della busta Pio di Savoia (sec. XVI - sec. XIX) Fondo Livello:

Dettagli

S. Ambrogio Boschetto. Cavatigozzi Acquanegra Cremonese Sesto Cremonese Spinadesco. Gerre Caprioli Malagnino. Villetta Via Mentana Bonemerse

S. Ambrogio Boschetto. Cavatigozzi Acquanegra Cremonese Sesto Cremonese Spinadesco. Gerre Caprioli Malagnino. Villetta Via Mentana Bonemerse Scuole Materne Elementari Medie CREMONA PRIMO V. Palestro 68 Tel. 0372-29572 S. Ambrogio Boschetto Trento Trieste S.Ambrogio Boschetto Miglioli CREMONA SECONDO Via Oglio 2 tel. 0372-23759 CREMONA TERZO

Dettagli

Il Testo unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Iª edizione - ebook

Il Testo unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Iª edizione - ebook Il Testo unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro Iª edizione - ebook IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Commento dell Autore sulla disciplina generale e particolare del Testo Unico

Dettagli

Dati relativi alla presenza in Italia

Dati relativi alla presenza in Italia Dati riferiti al collettivo immigrato sul territorio della Città metropolitana di Milano. Anno 2013 Distribuzione percenuale delle principali variabili della popolazione straniera ultraquattordicenne Fonte:

Dettagli

Piano per le S. Messe domenicali a partire dal 07/09/2014 a San Candido, Versciaco e Prato alla Drava

Piano per le S. Messe domenicali a partire dal 07/09/2014 a San Candido, Versciaco e Prato alla Drava Piano per le S. Messe domenicali 2014-2015 a partire dal 07/09/2014 a San Candido, e alla pubblicato dalla Parrocchia di San Candido il 16/08/2014 (Franz Eppacher) aggiornamenti sul so della Parrocchia

Dettagli

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA ARBOR SAPIENTIAE Editor e e Dist ri but o re spec i a l i zz a to in Scienze Umanistiche Sede Le gale: Vi a Berna rd o Barbiellini Amidei, 80 0 0 1 6 8 R o m a S t u d i o E d i t o r i a l e : V i a E

Dettagli

al 08/03/2012 Acque FIPSAS di (ACQUE-CR) pag. 1 di 6

al 08/03/2012 Acque FIPSAS di (ACQUE-CR) pag. 1 di 6 al 08/03/2012 Acque FIPSAS di (ACQUE-CR) pag. 1 di 6 Fipsas Cremona 1 CANALE ACQUE ALTE Cons.Bonifica Dugali 31/12/2010 Scandolara Ravara S.Martino del Lago dallo sbocco F.me Oglio alla chiavica di 23.160

Dettagli

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE pag. 1. La norma giuridica... 1 2. Civil law e common law... 3 3. Diritto privato e diritto pubblico... 3 4. Diritto oggettivo e diritti soggettivi.... 7 5. Fatti

Dettagli

TAVOLA SINOTTICA DELLE SERIE DELL ARCHIVIO STORICO DELLA CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA (CDLM) DI BOLOGNA

TAVOLA SINOTTICA DELLE SERIE DELL ARCHIVIO STORICO DELLA CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA (CDLM) DI BOLOGNA TAVOLA SINOTTICA DELLE SERIE DELL ARCHIVIO STORICO DELLA CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA (CDLM) DI BOLOGNA GIÀ CAMERA CONFEDERALE DEL LAVORO (CCDL) DI BOLOGNA, POI CAMERA DEL LAVORO TERRITORIALE (CDLT)

Dettagli

1- ARCHIVIO DELLA CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA

1- ARCHIVIO DELLA CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA 1- ARCHIVIO DELLA CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA 1.1 Descrizione dell archivio L archivio della Cassa di Risparmio di Ravenna costituisce un complesso documentario assai interessante per lo studio della

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XV Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla decima edizione... VII IX XI PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA DEL DIRITTO

Dettagli

PADDR Dono Arturo della Rocca

PADDR Dono Arturo della Rocca Inventario AD 36/51 Archivio di Stato di Milano PADDR Dono Arturo della Rocca Per la richiesta indicare: Fondo: Piccoli Acquisti, Doni, Depositi e Rivendicazioni Pezzo: numero della busta Piccoli acquisti,

Dettagli

Informazioni riguardanti l anno accademico 2015/2016 CALENDARIO

Informazioni riguardanti l anno accademico 2015/2016 CALENDARIO Informazioni riguardanti l anno accademico 2015/2016 CALENDARIO GIUGNO 2015 1 L 2 M FESTA DELLA REPUBBLICA 3 M 4 G 5 V 6 S 7 D CORPUS DOMINI 8 L Esami Inizio degli esami - Sessione Estiva 9 M Esami 10

Dettagli

NOTARILE Elenco dei notai i cui atti sono risultati parzialmente o totalmente mancanti al riscontro seguito al versamento del

NOTARILE Elenco dei notai i cui atti sono risultati parzialmente o totalmente mancanti al riscontro seguito al versamento del Inventario NO 9 Archivio di Stato di Milano NOTARILE Elenco dei notai i cui atti sono risultati parzialmente o totalmente mancanti al riscontro seguito al versamento del 1944-1946 Notarile di Milano (sec.

Dettagli

Provincia di Cremona

Provincia di Cremona Settore Ambiente Rapporto annuale sulla produzione di rifiuti urbani e raccolta differenziata della provincia di Cremona - Anno 2000 - A cura dell Cremona 2001 Premessa Siamo ormai al settimo appuntamento

Dettagli

Protocollo n. 8048/2015 Cremona, 24 dicembre 2015

Protocollo n. 8048/2015 Cremona, 24 dicembre 2015 Protocollo n. 8048/2015 Cremona, 24 dicembre 2015 BANDO PER LA FRUIZIONE DI VOUCHER A FAVORE DI PERSONE ANZIANE FINALIZZATI ALL ACQUISIZIONE DELL AUTONOMIA PERSONALE (Regione Lombardia - Assessorato Reddito

Dettagli

CURRICULUM VITAE.

CURRICULUM VITAE. CURRICULUM VITAE Dati Anagrafici Cognome e nome: Benetollo Anna Maria; Luogo e data di nascita: Fiorenzuola D Arda (PC) il 26.11.66; Residenza: Castelvisconti (CR) Via Bordolano, 5; Recapito telefonico:

Dettagli

ELENCO ALFABETICO DEI NOTAI (REDATTO NEL 1824) VOL. III LOCATELLI-RASORI

ELENCO ALFABETICO DEI NOTAI (REDATTO NEL 1824) VOL. III LOCATELLI-RASORI Inventario NO 2 Archivio di Stato di Milano ELENCO ALFABETICO DEI NOTAI (REDATTO NEL 1824) VOL. III LOCATELLI-RASORI Notarile di Milano (sec. XIII - sec. XX) Iperfondo Livello 1 Conservatore: Archivio

Dettagli

ELENCO ALFABETICO DEI NOTAI (REDATTO NEL 1824) VOL. I A-CAROZZI

ELENCO ALFABETICO DEI NOTAI (REDATTO NEL 1824) VOL. I A-CAROZZI Inventario NO 2 Archivio di Stato di Milano ELENCO ALFABETICO DEI NOTAI (REDATTO NEL 1824) VOL. I A-CAROZZI Notarile di Milano (sec. XIII - sec. XX) Iperfondo Livello 1 Conservatore: Archivio di Stato

Dettagli

PROVINCIA DI CREMONA UFFICIO STATISTICA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE

PROVINCIA DI CREMONA UFFICIO STATISTICA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE PROVINCIA DI CREMONA UFFICIO STATISTICA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI CREMONA E SULLA PRESENZA DEGLI STRANIERI AL 31-12 - 2008 Tutti i

Dettagli

Trofeo Agnelli ALBO D ORO

Trofeo Agnelli ALBO D ORO Trofeo Agnelli ALBO D ORO I 1998 II 1999 FIAT AUTO ENTI CENTRALI III 2000 IV 2001 V 2002 VI 2003 VII 2004 AUTO MIRAFIORI VIII 2005 IX 2006 X 2007 FPT XI 2008 FIAT GROUP AUTOMOBILES MIRAFIORI XII 2009 FIAT

Dettagli

Seduta del

Seduta del RETE BIBLIOTECARIA CREMONESE ASSEMBLEA DEI SINDACI Seduta del 12.02.2015 Verbale Giovedì 12 febbraio, presso la Sala del Consiglio Provinciale, si riunisce l Assemblea dei Sindaci della RBC, convocata

Dettagli

capitolo 1 territorio e climatologia

capitolo 1 territorio e climatologia capitolo 1 territorio e climatologia Avvertenze La superficie territoriale è l'estensione del territorio comunale in ettari (ha). La popolazione che compare in questo capitolo è la popolazione anagrafica.

Dettagli

PROVINCIA DI CREMONA UFFICIO STATISTICA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE

PROVINCIA DI CREMONA UFFICIO STATISTICA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE PROVINCIA DI CREMONA UFFICIO STATISTICA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI CREMONA E SULLA PRESENZA DEGLI STRANIERI AL 31-12 - 2009 Tutti i

Dettagli

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XI Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... VII IX IX PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA DEL DIRITTO

Dettagli

LA POPOLAZIONE SCOLASTICA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO

LA POPOLAZIONE SCOLASTICA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO PROVINCIA DI CREMONA UFFICIO STATISTICA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE LA POPOLAZIONE SCOLASTICA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2005-2006 Tutti i dati statistici provinciali sono consultabili anche on - line

Dettagli

CITTADINI STRANIERI RESIDENTI

CITTADINI STRANIERI RESIDENTI CITTADINI STRANIERI RESIDENTI Cittadini stranieri residenti in Italia 14 Rapporto Caritas Migrantes Aumentano gli immigrati in Italia. Il Rapporto annuale sull'immigrazione di Caritas e Migrantes, giunto

Dettagli

Ufficio Distrettuale delle Imposte Dirette di Bozzolo

Ufficio Distrettuale delle Imposte Dirette di Bozzolo Ufficio Distrettuale delle Imposte Dirette di Bozzolo anni 1864 1977, con antecedenti al 1784 Mappe in cartelle: 1-6 : 1-307 Volture: 308-466 Schede cartacee in raccoglitori: 467-566 Miscellanea: 567-580

Dettagli

Consorzio di bonifica Dugali, Naviglio, Adda Serio

Consorzio di bonifica Dugali, Naviglio, Adda Serio 1 Canale di bonifica del Moso Canale Vacchelli Cremosano, Trescore Cremasco Dallo sbocco fino ad est della roggia 3090 no Acquarossa in comune di Trescore Cremasco 2 Canale Bonifica di Rovereto roggia

Dettagli

Avvertenze per la consultazione delle tavole

Avvertenze per la consultazione delle tavole Indicatori demografici (Fonte: elaborazioni su dati ISTAT) Indicatore (*) 2010 2011 2012 2013 Densità 205,3 202,0 204,3 204,5 Indice vecchiaia 160,2 164,2 165,4 169,8 Anziani per bambino 3,9 4,0 4,1 4,2

Dettagli

Archivio gentilizio Castiglioni. secc. XVI-XIX. Mappe e disegni in 21 rotoli. 12 quater

Archivio gentilizio Castiglioni. secc. XVI-XIX. Mappe e disegni in 21 rotoli. 12 quater Archivio gentilizio Castiglioni secc. XVI-XIX Mappe e disegni in 21 rotoli 12 quater Mantova, 1996 Archivio gentilizio Castiglioni Nota introduttiva L archivio gentilizio Castiglioni conservato presso

Dettagli

INVENTARIO DELL ARCHIVIO DEL COMUNE DI CASCIANA TERME

INVENTARIO DELL ARCHIVIO DEL COMUNE DI CASCIANA TERME INVENTARIO DELL ARCHIVIO DEL COMUNE DI CASCIANA TERME 2008 Questo inventario è stato curato con l ordinamento effettuato nel 2008 in occasione del trasferimento dell archivio. L archivio comunale, ordinato

Dettagli

POPOLAZIONE SCOLASTICA

POPOLAZIONE SCOLASTICA PROVINCIA DI CREMONA UFFICIO STATISTICA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE POPOLAZIONE SCOLASTICA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO SCOLASTICO 2007-2008 Tutti i dati statistici provinciali sono consultabili anche

Dettagli

La provincia di Cremona vista attraverso i censimenti dell'istat

La provincia di Cremona vista attraverso i censimenti dell'istat 1 La provincia di Cremona vista attraverso i censimenti dell'istat La pubblicazione raccoglie i dati degli ultimi censimenti condotti dall'istat e riguarda i principali aspetti socio-economici della provincia

Dettagli

704 Medaglia A. V - Busto a s. - R/ La chiesa di S. Lorenzo in Miranda Opus: Girometti Ø 43 mm. - Mont. 20 AG RR - Colpetti SPL 220

704 Medaglia A. V - Busto a s. - R/ La chiesa di S. Lorenzo in Miranda Opus: Girometti Ø 43 mm. - Mont. 20 AG RR - Colpetti SPL 220 704 705 704 Medaglia A. V - Busto a s. - R/ La chiesa di S. Lorenzo in Miranda Opus: Girometti Ø 43 mm. - Mont. 20 AG RR - Colpetti SPL 220 705 Medaglia A. VI - Busto a s. - R/ Civitavecchia (allegoria)

Dettagli

MANUALE OPERATIVO Tirocini extracurriculari

MANUALE OPERATIVO Tirocini extracurriculari ALLEGATO 03 Manuale operativo tirocini extracurriculari BANDO THINK TOWN Misura 3 Idee e Occupazione nell ambito del progetto Talenti Diffusi co-finanziato da Regione Lombardia a valere sui piani territoriali

Dettagli

La Rosa dei Venti (Lo stile WAR)

La Rosa dei Venti (Lo stile WAR) La Rosa dei Venti (Lo stile WAR) Suggerimenti per l esperto Seconda Edizione www.infobridge.it Scuola Bridge in IV Direttore: Marco Troiani Dispensa I Presentazione Le Aperture Scelta del Colore per Aprire

Dettagli

MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI. ELENCO DELLE ACQUE PUBBLICHE della PROVINCIA DI CREMONA

MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI. ELENCO DELLE ACQUE PUBBLICHE della PROVINCIA DI CREMONA Consorzio Irrigazioni Cremonesi Via Cesare attisti,21 Cremona - Partita IV e Codice Fiscale 00106640196 - Tel 0372-22308 fax 0372-22492 e-mai segreteria@consorzioirrigazioni.it www.consorzioirrigazioni.it

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Premessa alla nona edizione Dichiarazione di Antigua sulla Giustizia costituzionale Abbreviazioni

INDICE SISTEMATICO. Premessa alla nona edizione Dichiarazione di Antigua sulla Giustizia costituzionale Abbreviazioni INDICE SISTEMATICO Premessa alla nona edizione Dichiarazione di Antigua sulla Giustizia costituzionale Abbreviazioni VII IX XI Capitolo I LE FONTI COSTITUZIONALI Sezione I La Costituzione 1.1. Costituzione

Dettagli

INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO

INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO Proponiamo all attenzione dei nostri lettori la sintesi del manuale Cannabis e danni alla salute, pubblicazione scientifica prodotta dal Dipartimento per le Politiche

Dettagli

CRITERI PER L EROGAZIONE BUONO SOCIALE MIRATO FINALIZZATO AL SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE NUMEROSE

CRITERI PER L EROGAZIONE BUONO SOCIALE MIRATO FINALIZZATO AL SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE NUMEROSE CRITERI PER L EROGAZIONE BUONO SOCIALE MIRATO FINALIZZATO AL SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE NUMEROSE (Approvato in Assemblea dei Sindaci in data 15 gennaio 2009) CAPO I - CRITERI DI ACCESSO AL SERVIZIO Articolo

Dettagli

1^ ASSEMBLEA DELLA RETE BIBLIOTECARIA CREMONESE Verbale

1^ ASSEMBLEA DELLA RETE BIBLIOTECARIA CREMONESE Verbale Rete bibliotecaria cremonese 1^ ASSEMBLEA DELLA RETE BIBLIOTECARIA CREMONESE 21.07.2016 Verbale Giovedì 21 luglio 2016 presso il Teatro Monteverdi del Comune di Cremona, a seguito di convocazione conforme

Dettagli

PADDR Acquisto Minetti Luigi

PADDR Acquisto Minetti Luigi Inventario AD 36/46 Archivio di Stato di Milano PADDR Acquisto Minetti Luigi Per la richiesta indicare: Fondo: Piccoli Acquisti, Doni, Depositi e Rivendicazioni Pezzo: numero della busta Piccoli acquisti,

Dettagli

REGISTRO UFFICIALE.U h.15:32

REGISTRO UFFICIALE.U h.15:32 REGISTRO UFFICIALE.U.0115381.16-12-2016.h.15:32 ! #$ % & $ ( #! ) ) * # & +!, # + - & ) $. )#. ) /0 / %0! # % %1, & 0+ 0 ) 0 0, & # # $ & $ 2 2 & 2 - - # - - $ - & -& - - ) * * * # * *!, 0 # -! - ( ) +

Dettagli