Origini e Storia del Teatro Greco e Romano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Origini e Storia del Teatro Greco e Romano"

Transcript

1 Origini e Storia del Teatro Greco e Romano Ricerca effettuata da: Rocchetto Gloria

2 Introduzione Il teatro ha origini antichissime: è una delle prime manifestazioni culturali dell uomo. Nelle prime civiltà, infatti, il teatro è legato a questi due termini: rito e mito. Tutti i popoli dell antichità celebravano feste e riti accompagnandoli spesso con canti, danze e parti recitate allo scopo di venerare, pregare o ringraziare gli dei per la stagione futura. L azione mimica accompagnata da trucco e costume raccontava la finzione o il ribaltamento della realtà esaltati in seguito dal mascheramento ed ornamento. L uso della maschera, tuttavia, non era pratica comune a tutte le popolazioni, infatti, essa era simbolo di potere e prerogativa di personalità importanti.

3 Le origini del teatro greco

4 Le origini del teatro greco In Occidente la storia del teatro parte dalla Grecia, la culla della nostra civiltà, e in particolar modo nella città di Atene. L origine probabilmente è legata ad alcune cerimonie che si svolgevano, fin dal VII secolo a.c., in onore di Dioniso, dio della natura e della fertilità della terra. Durante questi riti i partecipanti danzavano, cantavano e recitavano in coro ricoperti con pelli di capra ed erano detti, perciò, tragoi, che significa capri. Maschera di Dioniso conservata al museo del Louvre a Parigi

5 Dal rito alla rappresentazione Il termine tragedia ( canto del capro ) deriva, quindi, dai canti rituali (chiamati ditirambi) che venivano intonati durante le processioni in onore del dio Dioniso. In principio i partecipanti al rito erano riuniti in un gruppo, o meglio in un coro, che agiva contemporaneamente. Poi i ruoli hanno cominciato ad essere ben definiti, per cui il rito è diventato gradualmente una rappresentazione, cioè non più qualcosa cui si partecipa agendo in prima persona, ma qualcosa cui si partecipava osservando. Alcuni individui si sono distaccati dal gruppo per assumere dei ruoli più precisi e diventare attori, altri hanno continuato a partecipare da spettatori.

6 La funzione del Coro Dioniso attorniato dai satiri La funzione del gruppo era così importante che in seguito il coro è rimasto quasi come fosse un solo personaggio. Esso era costituito da un gruppo di attori, spesso guidati da un capo, il corifeo. Il coro rappresentava un vero e proprio personaggio a più voci che dialogava con i protagonisti, esprimeva commenti e riflessioni, raccontava al pubblico alcuni fatti. Il coro, insomma, era la voce dell autore.

7 I primi autori La tradizione attribuisce la rappresentazione teatrale più antica al poeta greco Tespi, il quale avrebbe composto nel 534 a.c. il primo dialogo tra un attore e un coro. Secondo il poeta latino Orazio, Tespi si spostava da una città all altra dell Attica con un carro sul quale innalzava un palco; due attori con i visi dipinti cantavano dei cori di argomento storico. Dopo qualche tempo vi aggiunse un terzo attore, il quale separatamente dai cori recitava dei versi. Dopo Tespi, seguirono altri autori come Frinico, Cherilo e Pratina.

8 Le forme del teatro greco: tragedia e commedia Il teatro di Epidauro Nel teatro greco si rappresentavano due forme di spettacolo: la tragedia, considerata la forma artistica più elevata, e la commedia, che presentava fatti della vita quotidiana con personaggi popolari e si concludeva quasi sempre con un lieto fine.

9 Il teatro Il teatro di Doniso ad Atene (illustraz. del 1891). Gli spettacoli erano organizzati dalle Città Stato come veri riti religiosi e si svolgevano durante le feste Dionisie (dedicate al dio Dioniso) all inizio della primavera. Lo Stato affidava la messa in scena delle tragedie a cittadini ricchi che provvedevano a pagare gli autori, gli attori, i musicisti e i danzatori. Tutti erano invitati a partecipare: l ingresso era gratuito e ai cittadini più poveri era offerto un contributo, in sostituzione della paga giornaliera persa per assistere alla rappresentazione. La tragedia antica non era solo uno spettacolo, come lo intendiamo oggi, ma piuttosto un rito collettivo della pòlis. Si svolgeva durante un periodo sacro, in uno spazio consacrato (al centro del teatro sorgeva l altare del dio).

10 La funzione del teatro Il teatro assunse la funzione di cassa di risonanza per le idee, i problemi e la vita politica e culturale: la tragedia parla di un passato mitico, ma il mito diventa immediatamente metafora dei problemi profondi della società. Spesso l autore era anche attore, componeva le musiche e dirigeva le danze. Nella magia del teatro, gli attori rappresentano in uno spazio scenico la vicenda immaginaria vissuta dai personaggi da loro interpretati. Il pubblico, che assisteva per tutto il giorno alle rappresentazioni, si portava da casa cibo e bevande e manifestava vivacemente il suo giudizio battendo mani e piedi o fischiando e ridendo lasciandosi trascinare in un altro mondo.

11 La tragedia La tragedia metteva in scena eventi importanti e drammatici, i cui protagonisti erano figure di altro rango: eroi, principi, re. Le vicende rappresentate spesso si concludevano in modo violento, con la morte del protagonista e di altri personaggi, e avevano lo scopo di suscitare sentimenti di pietà e terrore negli spettatori. Assistendo alle conseguenze dei comportamenti negativi dei personaggi, gli spettatori riflettevano sui misteri dell esistenza e cercavano di sfogare le passioni umane per raggiungere una più alta serenità. La tragedia si diffuse col diffondersi delle grandi feste in onore del dio Dioniso e inizialmente si svolgevano in uno spazio nei pressi del tempio a lui dedicato.

12 L etimologia di tragedia Per quanto riguarda l etimologia della parola trago(i)día si distinguono in essa le radici di capro (trágos) e cantare (á(i)dô), sarebbe quindi il canto del capro, forse in riferimento al premio che in origine era consegnato al vincitore dell agone tragico (per l appunto, un capretto), o al sacrificio di questo animale, sacro a Dioniso, che spesso accompagnava le feste in onore del dio. Una teoria più recente fa derivare tragedia dal vocabolo raro traghìzein, che significa cambiare voce, assumere una voce belante come i capretti, in riferimento agli attori. Una terza ipotesi suggerisce che tragoidía significhi più semplicemente canto dei capri, dai personaggi satireschi che componevano il coro delle prime azioni sacre dionisiache.

13 La tragedia greca classica La tragedia fiorì in Grecia tra il VI e il V secolo a.c. I più importanti e riconosciuti autori di tragedie furono Eschilo, Sofocle ed Euripide, che in diversi momenti storici, affrontarono i temi più sentiti della loro epoca. La tragedia greca inizia generalmente con un prologo (da prò e logos, discorso preliminare), che ha la funzione di introdurre il dramma; segue la parodo (pàrodos) che consiste nell entrata in scena del coro attraverso dei corridoi laterali, le pàrodoi; l azione scenica vera e propria si dispiega quindi attraverso tre o più episodi (epeisòdia), intervallati dagli stasimi, degli intermezzi in cui il coro commenta, illustra o analizza la situazione che si sta sviluppando sulla scena; la tragedia si conclude con l esodo (èxodos).

14 Gli autori tragici Molte opere sono andate perdute o sono giunte fino a noi solo in frammenti. Eschilo I tre più grandi autori greci di tragedie appartengono al V secolo a.c., quando la città di Atene visse il suo momento di maggiore splendore: l età di Pericle. Eschilo ( a.c.), Sofocle ( a.c.) ed Euripide ( a.c.) rappresentano nella storia del teatro antico modelli difficilmente ripetibili e le loro tragedie ancora oggi vengono messe in scena nei teatri di tutto il mondo. Euripide

15 Le tragedie di Eschilo Eschilo scrisse probabilmente una novantina di opere, ma di queste ne sono giunte ai giorni nostri solo sette: I Persiani (rappresentata nel 472 a.c.) Sette contro Tebe (rappresentata nel 467 a.c.) Supplici (rappresentata nel 463 a.c.) Prometeo incatenato (rappresentata tra il 470 e il 460 a.c.). Orestea - trilogia (rappresentata nel 458 a.c.), costituita da: 1. Agamennone 2. Coefore 3. Eumenidi

16 Le tragedie di Sofocle Sofocle scrisse, secondo la tradizione, ben centoventitrè tragedie, di cui ne restano solo sette: Antigone (442 a.c.); Aiace (intorno al 445 a.c.); Trachinie (data incerta); Edipo Re (circa 430 a.c.); Elettra (data incerta); Filotette (409 a.c.); Edipo a Colono (406 a.c., ma rappresentata postuma nel 401 a.c.). Infine possediamo circa la metà di un dramma satiresco: I cercatori di tracce (data incerta). Sofocle

17 Le tragedie di Euripide Di Euripide si conoscono novantadue drammi; sopravvivono diciotto tragedie e un dramma satiresco. Alcesti (438 a.c.); Medea (431 a.c.); Gli Eraclidi (forse 430 a.c. circa); Ippolito ( 428 a.c.); Troiane ( 415 a.c.); Andromaca (forse 423 a.c. circa); Ecuba ( 423 a.c.); Supplici ( 414 a.c.); Ifigenia in Tauride (forse 414 a.c. o 411 a.c. o 409 a.c.); Elettra (forse 413 a.c.); Elena ( 412 a.c.); Eracle (data incerta); Fenicie (410 a.c. circa); Ifigenia in Aulide (410 a.c.); Ione (forse 410 a.c.); Oreste (408 a.c.); Le Baccanti (406 a.c.); Ciclope (data incerta, dramma satiresco); Reso (data incerta, probabilmente apocrifo).

18 La commedia Una commedia è un componimento teatrale dalle tematiche leggere o atto a suscitare il riso, perlopiù a lieto fine. La commedia, nella sua forma scritta, ha origine in Grecia nel VI secolo a.c. e assunse una struttura autonoma durante le feste dionisiache.

19 L etimologia di commedia La parola greca comodìa, composta di kòmos (corteo festivo) e odè (canto), indica come questa forma di drammaturgia sia lo sviluppo in una forma compiuta delle antiche feste propiziatorie in onore delle divinità elleniche, con probabile riferimento ai culti dionisiaci. Aristofane, il più grande commediografo antico greco La commedia nasce cinquant anni dopo la tragedia, ma si afferma solo quando essa è già decaduta e ha come massimo esponente Aristofane.

20 Aristofane Aristofane (450 a.c. circa 388 a.c. circa) è l unico commediografo di cui ci siano pervenute alcune opere complete. Delle oltre quaranta commedie da lui scritte, solo undici sono giunte intere sino a noi. Acarnesi (425 a.c.) I cavalieri (424 a.c.) Le nuvole (423 a.c.) Vespe (422 a.c.) Pace (421 a.c.) Uccelli (414 a.c.) Lisistrata (411 a.c.) Tesmoforiazuse (411 a.c., titolo che significa Le donne alla festa di Dèmetra ) Ecclesiazuse (393 a.c., Le donne a parlamento ) Rane (405 a.c.) Pluto (388 a.c.)

21 Menandro Con Menandro (342 a.c. ca. 291 a.c. ca.) la commedia perde del tutto la dimensione fantastica e la natura mordace e satirica della fase più antica, per assumere, pur nella finzione teatrale, caratteri di maggiore aderenza alla realtà quotidiana e di più spiccata attenzione alla psicologia e ai sentimenti dei personaggi. Egli fu autore di un centinaio di testi teatrali, dei quali sono pervenuti soltanto cinque, ma non per intero: Aspis ( Lo Scudo ; pervenuta per circa una metà) Dyskolos (Il Misantropo, l unica opera pervenuta nella sua interezza) Epitrepontes ( L Arbitrato ; pervenuta in gran parte) Perikeiromene (La ragazza tosata) Samia (La donna di Samo)

22 Gli attori Solo agli uomini era consentito di recitare e infatti essi interpretavano anche le parti femminili. Per dare maggior rilievo ai personaggi e per esser visti bene anche dagli spettatori più lontani, gli attori indossavano speciali calzature, i coturni, che li rendevano più alti. Andavano in scena solo in tre, recitavano più ruoli e, quindi, indossavano maschere di cuoio e costumi che rendevano immediatamente riconoscibili i vari personaggi. Le maschere avevano la funzione di amplificare la voce; infatti l apertura per la bocca era ampia e costruita come un piccolo megafono. Anche gli attori delle commedie portavano costumi, mai travestimenti e le maschere dovevano accentuare gli aspetti ridicoli e grotteschi dei personaggi.

23 Elementi importanti del Teatro Greco

24 Lo spazio scenico Inizialmente le rappresentazioni avvenivano in uno spiazzo circolare, l orchestra, vicino al tempio del dio Dioniso. In seguito i pochi sedili di legno, riservati alle persone più importanti della comunità, furono aumentati e disposti intorno all orchestra, sfruttando talvolta la pendenza naturale delle colline. Col tempo i sedili vennero sostituiti da gradinate costruite in muratura lungo i fianchi di una collina, in modo che tutti potessero vedere e sentire bene (la cavea). Di fronte alla cavea, oltre l orchestra, si trovava il palcoscenico rialzato dove si muovevano gli attori.

25 Lo spazio scenico

26 Struttura del Teatro Il teatro greco consisteva nelle seguenti parti: orchestra: l'area occupata dagli attori, chiamata "orchestra", ossia luogo delle danze, di forma variamente trapezoidale/semicircolare o circolare e del diametro di ca. m. 20 cavea,(koilòn): una serie di gradoni semicircolari appoggiati al terreno per ospitare gli spettatori (la prima fila è riservata ai notabili). skené: un edificio scenico che serviva da fondale, di fronte alla cavea, dotata di tre porte per le entrate in scena. Lo spazio tra la rettangolare skené e l orchestra circolare si chiamava proskénion (proscenio).

27 Struttura del Teatro

28 L invenzione Greca

29 Il Teatro: dove, cosa, come e con chi!

30 Il Teatro a Roma

31 Il Teatro a Roma In occasione di riti e feste, anche a Roma, si tenevano rappresentazioni teatrali in cui si cantava, di danzava e recitava. A partire dal 2 sec. a.c. il processo di aemulatio (consapevole imitazione - tecnica che consisteva nella fusione di parti di commedie greche), portò i romani ad assumere come modelli teatrali la tragedia e la commedia greca. Maschera romana

32 La Tragedia Romana Il genere tragico fu ripreso dai modelli greci. Era detta "fabula cothurnata" (da "cothurni", le calzature con alte zeppe degli attori greci) oppure "palliata" (da pallium, come per la commedia) se di ambientazione greca. Quando la tragedia trattava i temi della Roma dell'epoca, con allusioni alle vicende politiche correnti, era detta "praetexta" (dalla "toga praetexta", orlata di porpora, in uso per i magistrati). Altre erano ispirate alle leggende delle origini o alla storia nazionale contemporanea, spesso per esaltare figure politiche influenti; spesso indugiano anche su situazioni macabre e sanguinarie.

33 La Commedia Romana La commedia romana ha grande somiglianza con il genere greco, con alcune innovazioni: l'eliminazione del coro e l'introduzione dell'elemento musicale. Mancavano infatti a Roma strutture teatrali paragonabili a quelle del mondo greco, fatto che costrinse i tragici latini di fare a meno della presenza del coro La commedia 'greca' era chiamata fabula palliata (così chiamata dal pallium, mantello di foggia ellenica indossato dagli attori), mentre la commedia ambientata nell'attualità romana era detta fabula togata (dalla "toga", mantello romano) oppure tabernaria).

34 L Atellana/1 I Romani assistevano agli spettacoli teatrali soprattutto per divertirsi e perciò le tragedie, così tristi e serie, vennero rappresentate sempre meno. La commedia invece così allegra divenne sempre più vivace e comica tanto che i Romani cominciarono ad apprezzare gli spettacoli denominati Atellane (da Atella, città della Campania da cui ebbero origine). La loro rappresentazione si affidava per lo più all'improvvisazione in quanto nessun attore recitava un testo imparato a memoria. Con l'atellana si cominciano a determinare schemi e canovacci (tracce schematiche) costanti.

35 L Atellana/2 Le improvvisazioni originarie erano di breve durata, dal carattere popolare e farsesco in cui intricate vicende di beffe e scambi di persona erano vivacizzate da scherzi, battute e una comicità anche grossolana. In queste farse (fa farcire che significa in latino riempire alla rinfusa) gli attori indossavano maschere e travestimenti creando caricature della società del tempo. Le compagnie erano itineranti e spesso il carro su cui viaggiavano diventava il palco improvvisato su cui esibirsi.

36 La Compagnia e gli Attori Testi scritti per il teatro si diffusero dopo che Roma conquistò la Grecia nel 146 a.c assorbendo la sua cultura e civiltà. Gli attori si organizzarono in compagnie stabili nelle quali a volte facevano parte anche alcune donne con il ruolo di mimo. Una compagnia di attori di drammi "regolari", detta in latino grex, era formata da schiavi, mentre le "Atellane" erano recitate da uomini liberi. Sono definite catervae le compagnie teatrali dirette da un capocomico (dominus gregis), un conductor (una sorta di direttore di scena) e un choragus, un attrezzista tuttofare che preparava i costumi e gli altri elementi della messinscena. Benché il pubblico gradisse gli spettacoli gli attori non godevano di buona reputazione in quanto considerati cittadini inferiori e disprezzati dalla società romana considerando tale attività disonorevole e degradante tanto da non poter ricoprire nessun incarico pubblico.

37 Il Teatro a Roma in Mappa

38 Edificio Scenico I Romani cominciarono a costruire edifici teatrali in muratura soltanto dopo il 30 a.c.. Precedentemente i luoghi degli eventi teatrali erano costruzioni di legno provvisorie spesso erette all'interno del circo o di fronte ai templi di Apollo e della Magna Mater. Il teatro romano dell'età imperiale, invece, è un edificio costruito in piano e non su un declivio naturale come quello greco, e ha una forma chiusa, che rendeva possibile la copertura con un velarium (tende). La cavea, la platea semicircolare costituita da gradinate, fronteggiava il palcoscenico (pulpitum), che per la prima volta assume una profondità cospicua, rendendo possibile l'utilizzo di un sipario e una netta separazione dalla platea.

39 Edificio Scenico

40 Schema di un teatro Greco-Romano A - Cavea 1 - muri di sostegno 2 - divisioni laterali delle gradinate 3 - divisioni tra i settori 4 scale B - Scena 5 - parte di fondo della scena 6 - parte anteriore della scena 7 - tavole dipinte con gli sfondi della scena 8 - parte della scena C - Orchestra 9 - accessi all'orchestra 10 - sedili dei sacerdoti e dei maggiorenti 11 alta

41 Dispositivi Scenici del Teatro

42 Plauto Tito Maccio Plauto (254 ca a.c.) innestò sul modello della commedia attica l esuberanza espressiva della farsa italica. Dei 130 testi teatrali attribuitigli, gli studiosi hanno certificato l autenticità di ventuno commedie, giunte complete fino a noi, e parte una, la Vidularia, di cui resta un solo frammento di un centinaio di versi. Tito Maccio Plauto Le trame delle commedie di Plauto erano direttamente ispirate ai modelli greci (Menandro, Filemone, Difilo e altri) e rielaborate con assoluta libertà e con un ritmo comico straordinario, sottolineato dai tempi ben calibrati del dialogo.

43 Le commedie di Plauto Gli intrecci presentano di solito storie d'amore complicate da tranelli, fraintendimenti ed espedienti furbeschi. I protagonisti delle commedie plautine sono generalmente personaggi privi di sfumature psicologiche: tra i tipi più ricorrenti, esemplari sono il soldato spaccone, il bugiardo, l'avaro, lo schiavo astuto, il parassita. Fra le sue commedie più note ricordiamo: Amphitruo (Anfitrione), Asinaria (La commedia degli asini), Aulularia (La commedia della pentola), Bacchides (Le Bacchidi), Menaechmi, Miles gloriosus (Il soldato spaccone), Pseudolus.

44 Terenzio Publio Terenzio Afro (190 circa a.c a.c.) esordì come autore di teatro nel 166 a.c., e operò con alterne fortune fino al 160 a.c. Nel teatro di Terenzio grande rilievo hanno i temi della comprensione e del rispetto umano, della disponibilità verso gli altri, quei valori cioè che venivano riassunti dai latini con il termine humanitas. Nei suoi testi importanza ha lo scavo psicologico dei personaggi; le loro vicende, infatti, sono moderatamente realistiche ed evocano contesti tutt altro che fantastici, rendendo le commedie terenziane, sulla scia del modello menandreo, dei veri e propri drammi borghesi.

45 Le commedie di Terenzio Il suo primo testo teatrale fu Andria, messo in scena nel 166 a.c. Seguendo l'artificio retorico della contaminatio (tipico delle esperienze comiche del teatro classico e già utilizzato da Plauto) Terenzio attinse per le sue commedie (sei in tutto, rappresentate fra il 166 e il 160 a.c.) a diversi originali greci, mescolando spunti narrativi e personaggi di varie opere. Andria, Heautontimorúmenos, Eunuchus e Adélphoi derivano perlopiù da commedie di Menandro.

46 Storia del Teatro in breve EPOCA VI-IV sec, Grecia a.c. LUOGO SPAZIO TEATRALE teatro a gradinate sul fianco di una collina FUNZIONE DEL TEATRO O DELL'ATTORE il teatro ha una funzione religiosa, sociale, educativa, trasmette i valori civili, morali e religiosi su cui si fonda la società. L'attore è il mediatore verso lo spettatore dei valori del mito, è un cittadino privilegiato, la sua posizione sociale è invidiabile GENERI Tragedia: mediante una serie di casi che suscitano pietà e terrore, ha per effetto di sollevare e purificare l'animo dalle passioni" Commedia: in essa predominano temi di attualità politica e satira sociale oppure è caratterizzata da vicende basate su contrasti amorosi AUTORI IMPORTANTI Per la tragedia Eschilo, Sofocle, Euripide. Per la commedia Aristofane e Menandro II sec. a.c. - I d.c. Roma anfiteatro di forma ellittica il teatro perde ogni funzione religiosa e diventa puro spettacolo, lo scopo non è più educare il pubblico, ma divertirlo. prevale la commedia di derivazione greca Plauto e Terenzio

Maria Luisa Ponzone Introduzione al TEATRO COMICO

Maria Luisa Ponzone Introduzione al TEATRO COMICO Maria Luisa Ponzone 2016 01 Introduzione al TEATRO COMICO COMMEDIA ASPETTI TEATRALI COMUNI ALLA TRAGEDIA X POESIA, MUSICA, CANTO, DANZA X CORO X MASCHERE x q identificare i personaggi, q recitare più ruoli

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. (A.F.I.) ARCHIVIO MUSICALE (AMUS)

ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. (A.F.I.) ARCHIVIO MUSICALE (AMUS) ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. (A.F.I.) ARCHIVIO MUSICALE (AMUS) A I 1 1921 Le Coefore di Eschilo, musiche di G. Mulè, parte 1 A I 2 1921 Le Coefore di Eschilo, musiche

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. (A.F.I.) ARCHIVIO FOTOGRAFICO

ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. (A.F.I.) ARCHIVIO FOTOGRAFICO ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. (A.F.I.) ARCHIVIO FOTOGRAFICO INVENTARIO FOTOGRAFICO SPETTACOLI 1914/1948 (AFI- BF n 1/21) 1914 Agamennone di Eschilo N 2 foto b/n archivio

Dettagli

Discipline dello Spettacolo e Grandi Eventi

Discipline dello Spettacolo e Grandi Eventi Discipline dello Spettacolo e Grandi Eventi Armando Rotondi CdL Scienze del Turismo Teatro antico: Teatro Greco La nascita del teatro greco Il teatro greco nasce da coloro che intonano il Ditirambo (Aristotele)

Dettagli

LICEO CLASSICO "AMEDEO DI SAVOIA" PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA GRECA PROF. M. LOSITO CLASSE IV SEZ. C

LICEO CLASSICO AMEDEO DI SAVOIA PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA GRECA PROF. M. LOSITO CLASSE IV SEZ. C LICEO CLASSICO "AMEDEO DI SAVOIA" PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA GRECA PROF. M. LOSITO CLASSE IV SEZ. C LIRICI E PLATONE PLATONE e la produzione letteraria Il pubblico e la lingua Simposio Introduzione,

Dettagli

PROGRAMMA DI GRECO LETTERATURA

PROGRAMMA DI GRECO LETTERATURA Liceo Classico A. Pansini di Napoli Anno Scolastico 2013-2014 Professoressa M. Rosaria D Antonio Classe II Sez. C LA CIVILTA CLASSICA PROGRAMMA DI GRECO LETTERATURA Profilo storico dei secoli IV e V Le

Dettagli

Guido Avezzù. Il mito sulla scena. La tragedia ad Atene

Guido Avezzù. Il mito sulla scena. La tragedia ad Atene Guido Avezzù Il mito sulla scena La tragedia ad Atene ' 1 La tragedia attica è la più grande invenzione e l'eredità più importante della Grecia antica. Nello stesso tempo è anche l'opera più sovraesposta

Dettagli

LICEO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE II SEZIONE A PROGRAMMA DI GRECO PROF.SSA TIZIANA DI MATTEO

LICEO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE II SEZIONE A PROGRAMMA DI GRECO PROF.SSA TIZIANA DI MATTEO LICEO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE II SEZIONE A PROGRAMMA DI GRECO PROF.SSA TIZIANA DI MATTEO Letteratura 1. La lirica eolica Alceo L allegoria della nave (fr. 208

Dettagli

La tragedia nell antica Grecia

La tragedia nell antica Grecia La tragedia nell antica Grecia il termine greco /tragodía/ τραγῳδία "capro" (τράγος / trágos) "cantare" (ᾄδω / ádô) canto dei capri è un componimento poetico destinato alla rappresentazione, di ampiezza

Dettagli

IL TEATRO GRECO E ROMANO

IL TEATRO GRECO E ROMANO IL TEATRO GRECO E ROMANO TEATRO - DRAMMA Teatro Θεάοµαι (vedo, guardo) Dramma Δράω (agisco) TRAGEDIA -COMMEDIA Tragedia: canto (oidé) del capro (tragos) o per il capro. Il capro era animale sacro al dio

Dettagli

I.I.S. Liceo Cicerone-Pollione LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE - FORMIA - Programma di Greco

I.I.S. Liceo Cicerone-Pollione LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE - FORMIA - Programma di Greco I.I.S. Liceo Cicerone-Pollione LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE - FORMIA - Programma di Greco Classe II D (4 DL) a.s. 2014-2015 Docente: Prof.ssa Paola Pacifico MODULO LINGUISTICO LA STRUTTURA DELLA LINGUA

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. ARCHIVIO MULTIMEDIALE

ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. ARCHIVIO MULTIMEDIALE ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. ARCHIVIO MULTIMEDIALE INVENTARIO Codice Descrizione articolo Tipologia AM 0013 Armadio Blindato Ripiano A: Girato Agamennone 1994 in 7

Dettagli

SPETTACOLI NELL ANTICA ROMA

SPETTACOLI NELL ANTICA ROMA SPETTACOLI NELL ANTICA ROMA CIRCHI, TEATRI ED ANFITEATRI CRISTIANO MINELLI INTRODUZIONE SPETTACOLI Avevano un ruolo fondamentale nella vita di tutti i giorni Gratuiti ed offerti dalla classe dirigente

Dettagli

La Grecia classica: cultura e arte

La Grecia classica: cultura e arte cultura e arte Anche oggi, a distanza di tanti secoli, la civiltà greca è quanto di più grande e sublime abbia creato l uomo. I Greci non furono solo maestri di organizzazione politica e militare, virtù

Dettagli

Precisazioni sui Nomi dei Personaggi antichi

Precisazioni sui Nomi dei Personaggi antichi Precisazioni sui Nomi dei Personaggi antichi a cura di Sara Troiani e Irene Maggiorini Elenco alfabetico dei personaggi antichi che l utente potrà trovare nella lista a tendina di ricerca della scheda.

Dettagli

IL TEATRO ROMANO ARCAICO

IL TEATRO ROMANO ARCAICO 2. CONFRONTO CON IL TEATRO GRECO 3.Gli antecedenti latini: CARMINA, FESCENNINI, ATELLANA 4. STRUTTURA, LUOGHI, SCENE 1. ETIMOLOGIA IL TEATRO ROMANO ARCAICO 5. MASCHERE E COSTUMI 6.LE OCCASIONI DEGLI SPETTACOLI

Dettagli

Domenica 27 febbraio 2010

Domenica 27 febbraio 2010 Domenica 27 febbraio 2010 1 / 5 Dalle ore 14.30 alle 20.00 circa Presso il Bar Cooperativa di Ponte nelle Alpi Loc. Soccher Via G. Garibaldi, 28 Tel. 0437/99280 INVITIAMO TUTTI I CONTERRANEI - GLI AMICI

Dettagli

Breve storia del teatro. Prof.ssa Bottino Cristina

Breve storia del teatro. Prof.ssa Bottino Cristina Breve storia del teatro Prof.ssa Bottino Cristina Testo teatrale Nasce di solito come testo DRAMMATICO, SCRITTO Si trasforma poi in una RAPPRESENTAZIONE o SPETTACOLO Testo drammatico Viene letto come un

Dettagli

PROGRAMMA GRECO A.S. 2015/16

PROGRAMMA GRECO A.S. 2015/16 PROGRAMMA GRECO A.S. 2015/16 LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II Classe II C LETTERATURA 1. Anacreonte - Il mondo del simposio - Anacreonte poeta d amore - Società e politica - Metrica e musica T21: Eros

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Maschere, tipi fissi, maschere. Classe II F con Innocenza Pappagallo a.s

Maschere, tipi fissi, maschere. Classe II F con Innocenza Pappagallo a.s Maschere, tipi fissi, maschere Classe II F con Innocenza Pappagallo a.s.2016-17 La motivazione La scelta della tematica di approfondimento é scaturita da due esperienze: un'esperienza di studio tradizionale

Dettagli

LA VITA E LE OPERE. Poenicum. Fu impegnato nella vita pubblica e in politica, Poenicum.

LA VITA E LE OPERE. Poenicum. Fu impegnato nella vita pubblica e in politica, Poenicum. LA VITA E LE OPERE Nacque in Campania, probabilmente a Capua, intorno al 270 a.c. Visse a Roma: ebbe la cittadinanza ma non il diritto al voto. Partecipò alla Prima Guerra Punica che fu l argomento del

Dettagli

Le altre Antigoni nella letteratura greca

Le altre Antigoni nella letteratura greca Le altre Antigoni nella letteratura greca La prima attestazione del personaggio di Antigone si ha nel mitografo Ferecide di Atene (prima metà V sec. a. C.), citato negli scoli alle Fenicie di Euripide,

Dettagli

Il teatro dal Medioevo al Settecento (prima parte) Attore e pubblico. Lezioni d'autore

Il teatro dal Medioevo al Settecento (prima parte) Attore e pubblico. Lezioni d'autore Il teatro dal Medioevo al Settecento (prima parte) Attore e pubblico Lezioni d'autore Teatro e Chiesa La condanna della Chiesa, che si protrarrà per tutto l alto Medioevo, respingerà l attore ai margini

Dettagli

Il teatr Il te o atr e la polis V secolo a.c.

Il teatr Il te o atr e la polis V secolo a.c. Il teatro e la polis V secolo a.c. Contesto storico Clistene Guerre persiane Pisistrato Lirica in piena fioritura Nasce il Teatro 61 a Olimpiade (536/5-533/2) Ad Atene vi è la prima rappresentazione scenica

Dettagli

Teatri ellenistici e romani. Il modello dell antico

Teatri ellenistici e romani. Il modello dell antico Teatri ellenistici e romani Il modello dell antico I Ludi a Roma VI secolo a.c. - VI secolo d.c. Ludi: tutti gli spettacoli e svaghi pubblici, in occasione di feste Ludi romani: 15-19 settembre Saturnalia:

Dettagli

Programma di greco classe II F a.s. 2015/16. prof. Livia Marrone. M. Casertano-G. Nuzzo, Storia e testi della letteratura greca 1

Programma di greco classe II F a.s. 2015/16. prof. Livia Marrone. M. Casertano-G. Nuzzo, Storia e testi della letteratura greca 1 Programma di greco classe II F a.s. 2015/16 prof. Livia Marrone I. LETTERATURA M. Casertano-G. Nuzzo, Storia e testi della letteratura greca 1 Il secondo periodo della lirica corale Le nuove vie del canto

Dettagli

A $)G!9 IV!9 113 1962 $)G!9 ECUBA, musiche di B. NICOLAI!9 COPIA TRACCE da 1 a 15 A $)G!9 IV!9 114 1962 $)G!9 ECUBA, musiche di B. NICOLAI!9 COPIA TRA

A $)G!9 IV!9 113 1962 $)G!9 ECUBA, musiche di B. NICOLAI!9 COPIA TRACCE da 1 a 15 A $)G!9 IV!9 114 1962 $)G!9 ECUBA, musiche di B. NICOLAI!9 COPIA TRA ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. (A.F.I.) ARCHIVIO MUSICALE (AMUS) ARMADIO A CATALOGO CD IN ORDINE CRONOLOGICO A $)G!9 IV- 109 1914 $)G!9 NOTIZIARIO, CORO A $)G!9 IV!9

Dettagli

Plauto. Teatro romano di Bosra (Siria)

Plauto. Teatro romano di Bosra (Siria) PLAUTO Plauto Plauto è il primo autore della letteratura latina, nonché il primo autore di palliate, di cui si conservano opere integre. Il suo teatro, di immediato successo presso il pubblico romano,

Dettagli

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA?

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE DI OMERO Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE È UNO DEI PIÙ GRANDI POEMI MAI SCRITTI, CHE È ALLA BASE DELLA NOSTRA CULTURA E DELLA NOSTRA CONCEZIONE DEL MONDO. LEGGENDO QUESTO POEMA SI RIESCE

Dettagli

Storia del teatro Come forma di comunicazione visiva dalle origini ai giorni nostri.

Storia del teatro Come forma di comunicazione visiva dalle origini ai giorni nostri. Storia del teatro Come forma di comunicazione visiva dalle origini ai giorni nostri. Il testo teatrale nasce di solito come testo drammatico scritto Viene letto come un testo narrativo e la sua fruizione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 Ellenismo Fine delle polis greche Impero di Alessandro Magno Dissoluzione del suo Impero (323 a.c. data della sua

Dettagli

STORIA DELLE TEORICHE TEATRALI (modulo 1 e 2)

STORIA DELLE TEORICHE TEATRALI (modulo 1 e 2) STORIA DELLE TEORICHE TEATRALI (modulo 1 e 2) Il corso sarà dedicato all esplorazione critica del contributo metodologico e concettuale delle teoriche teatrali al pensiero moderno, da Aristotele fino ai

Dettagli

Il calendario del XII Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani

Il calendario del XII Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani web - Il portale di Il calendario del XII Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani Dal 14 al 31 maggio 2006, 56 scuole italiane e straniere metteranno in scena il dramma antico al Teatro

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Teatro in Grecia. Teatro greco:

Teatro in Grecia. Teatro greco: Teatro in Grecia Il teatro nasce in Grecia nel VI secolo a.c. e deriva dai culti religiosi dedicati a Bacco (o Dioniso), dio del vino, durante i quali i fedeli indossavano maschere dal volto di capra e

Dettagli

IL TEATRO GRECO. Struttura architettonica

IL TEATRO GRECO. Struttura architettonica IL TEATRO GRECO Struttura architettonica La forma classica del teatro greco () risale al IV secolo a. c., quando si ebbe il massimo sviluppo delle rappresentazioni di tragedie e commedie. La caratteristica

Dettagli

Teatri all aperto nell antichità: l esperienza dei greci e romani

Teatri all aperto nell antichità: l esperienza dei greci e romani Teatri all aperto nell antichità: l esperienza dei greci e romani Spettacoli del teatro greco: Tragedia: cori ditirambici in onore di Dioniso;. composizione letteraria cantata da uno o più attori che rispondevano

Dettagli

L età della polis 1. Ascesa e declino di Atene 3 Cronologia 3. Il teatro tragico 11 Cronologia 11. Il mito della guerra panellenica [D.

L età della polis 1. Ascesa e declino di Atene 3 Cronologia 3. Il teatro tragico 11 Cronologia 11. Il mito della guerra panellenica [D. INDICE PARTE III L età della polis 1 P R O S P E T T O C R O N O L O G I C O 2 CAPITOLO 1 Ascesa e declino di Atene 3 Cronologia 3 1 Il secolo di Atene 3 1.1 Pericle 4 2 La guerra del Peloponneso 5 Il

Dettagli

1. Il teatro in Grecia (secc. VI-III): I luoghi e le occasioni dello spettacolo

1. Il teatro in Grecia (secc. VI-III): I luoghi e le occasioni dello spettacolo L-FIL-LET/05 - Storia del teatro greco e romano prof. G. Avezzù a.a. 2009-2010 1 1. Il teatro in Grecia (secc. VI-III): I luoghi e le occasioni dello spettacolo Per quanto riguarda l accompagnamento musicale,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2016/2017 GRADO SCOLASTICO Secondaria di II Grado V Liceo Classico (sezione unica) 1. LIBRO DI TESTO.

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2016/2017 GRADO SCOLASTICO Secondaria di II Grado V Liceo Classico (sezione unica) 1. LIBRO DI TESTO. ISTITUTO PARITARIO SAN BENEDETTO INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA I GRADO-LICEO CLASSICO-LICEO SCIENTIFICO Via San Bertario, 1 03043 CASSINO Tel.0776 270218 Fax 0776 325198 e.mail: segreteria@istitutosanbenedetto.net

Dettagli

CALENDARIO XVII FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL TEATRO CLASSICO DEI GIOVANI 9 MAGGIO 3 GIUGNO 2011

CALENDARIO XVII FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL TEATRO CLASSICO DEI GIOVANI 9 MAGGIO 3 GIUGNO 2011 9 LUNEDI' Ore 9,30 Inaugurazione 10 MARTEDI' 11 MERCOLEDI' 12 GIOVEDI' 13 VENERDI' 14 SABATO 15 DOMENICA 16 LUNEDI' 17 MARTEDI' 18 MERCOLEDI' 19 GIOVEDI' 20 VENERDI' CALENDARIO XVII FESTIVAL INTERNAZIONALE

Dettagli

STORIA DELLE TEORICHE TEATRALI (modulo 1 e 2)

STORIA DELLE TEORICHE TEATRALI (modulo 1 e 2) STORIA DELLE TEORICHE TEATRALI (modulo 1 e 2) Il corso sarà dedicato all esplorazione critica del contributo metodologico e concettuale delle teoriche teatrali al pensiero moderno, da Aristotele fino ai

Dettagli

La Maschera: dal teatro antico alla commedia dell arte

La Maschera: dal teatro antico alla commedia dell arte La Maschera: dal teatro antico alla commedia dell arte Workshop di Alta Formazione Direzione artistica: Michele Pagliaroni Centro Teatrale Universitario Cesare Questa Direzione scientifica: Roberto M.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE S. PERTINI - LADISPOLI

LICEO SCIENTIFICO STATALE S. PERTINI - LADISPOLI LICEO SCIENTIFICO STATALE S. PERTINI - LADISPOLI PROGRAMMA DI GRECO CLASSE 4 E - a.s.2014/15 LETTERATURA: Simonide: lettura, analisi e traduzione I morti alle Termopili Introduzione storica: le guerre

Dettagli

SCHEDA 1 TEATRO GRECO

SCHEDA 1 TEATRO GRECO SCHEDA 1 TEATRO GRECO Teatro di Dioniso Eleutèreo. Costruito nel V sec. a.c. sulle pendici meridionali dell Acropoli di Atene (1), è ritenuto il primo edificio teatrale della storia. Rappresenta un prototipo

Dettagli

TEATRO E DINTORNI. UN PERCORSO SULLA PRODUZIONE TEATRALE FRA '500 E '700 (con un tuffo nel passato classico)

TEATRO E DINTORNI. UN PERCORSO SULLA PRODUZIONE TEATRALE FRA '500 E '700 (con un tuffo nel passato classico) TEATRO E DINTORNI UN PERCORSO SULLA PRODUZIONE TEATRALE FRA '500 E '700 (con un tuffo nel passato classico) Il percorso è pensato per una quarta liceo linguistico. Punti essenziali: 1. Informazioni generali

Dettagli

La letteratura latina

La letteratura latina La letteratura latina I Romani, popolo di origine indoeuropea,si trovano a convivere per alcuni secoli con diverse popolazioni preesistenti nel Lazio e nei territori circostanti, per esempio popolazioni

Dettagli

Il termine teatro riguarda il luogo in cui avvengono le rappresentazioni

Il termine teatro riguarda il luogo in cui avvengono le rappresentazioni Il genere drammatico occidentale viene elaborato nell antica Grecia, giungendo a maturazione con le tragedie e commedie rappresentate ad Atene nel V sec. a. C. durante le feste dionisiache. Il termine

Dettagli

Progetto In Vitro sussidi didattici La produzione editoriale 0-6. La Fiaba Maria Natascia Ciullo. progettazione e produzione a cura di

Progetto In Vitro sussidi didattici La produzione editoriale 0-6. La Fiaba Maria Natascia Ciullo. progettazione e produzione a cura di Progetto In Vitro sussidi didattici La produzione editoriale 0-6. La Fiaba Maria Natascia Ciullo progettazione e produzione a cura di La fiaba Dott.ssa CIULLO Maria Natascia Marianatascia.ciullo@gmail.com

Dettagli

M E N E C M I. presentano. di T. M. PLAUTO. regia Cristiano Roccamo

M E N E C M I. presentano. di T. M. PLAUTO. regia Cristiano Roccamo presentano M E N E C M I di T. M. PLAUTO regia Cristiano Roccamo con Riccardo Bartoletti Massimo Boncompagni Valentina Cardinali Antonio Salerno Mauro Eusti costumi Marta Bernini scenografia Marco Fagnocchi

Dettagli

DIDATTICA DELL ITALIANO L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

DIDATTICA DELL ITALIANO L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA IL TESTO NARRATIVO LETTERARIO Un testo narrativo è, un testo nel quale la storia narrata ha in se stessa la sua ragione d'essere,

Dettagli

Un corpo che non mente/ Stupidity testi originali del gruppo regia Silvia Scotti, Cosimo Gigante/ Francesco Marchi

Un corpo che non mente/ Stupidity testi originali del gruppo regia Silvia Scotti, Cosimo Gigante/ Francesco Marchi PREMIO SPECIALE TEATRO CIVILE LICEO G. MARCONI PARMA Un corpo che non mente/ Stupidity testi originali del gruppo regia Silvia Scotti, Cosimo Gigante/ Francesco Marchi Il Liceo Scientifico Marconi di Parma

Dettagli

DIDEROT E LESSING. Louis-Michel van Loo ( ), Ritratto di Denis Diderot, 1767, olio su tela (Parigi, Musée du Louvre).

DIDEROT E LESSING. Louis-Michel van Loo ( ), Ritratto di Denis Diderot, 1767, olio su tela (Parigi, Musée du Louvre). DIDEROT E LESSING Louis-Michel van Loo (1707-1771), Ritratto di Denis Diderot, 1767, olio su tela (Parigi, Musée du Louvre). Gotthold Ephraim Lessing. Il primo fondamentale contributo all affermazione

Dettagli

IL TEATRO ROMANO. Struttura architettonica

IL TEATRO ROMANO. Struttura architettonica IL TEATRO ROMANO Struttura architettonica La struttura del teatro romano (theatrum)ricava gli aspetti fondamentali della propria immagine architettonica dalla parallela figura del teatro greco. Tuttavia,

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI. Piazza I Maggio, Udine Tel Fax Codice fiscale

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI. Piazza I Maggio, Udine Tel Fax Codice fiscale LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

IL LUOGO DELLA RAPPRESENTAZIONE LA RAPPRESENTAZIONE DEL LUOGO

IL LUOGO DELLA RAPPRESENTAZIONE LA RAPPRESENTAZIONE DEL LUOGO IL LUOGO DELLA RAPPRESENTAZIONE LA RAPPRESENTAZIONE DEL LUOGO IL LUOGO IN GRECO E IN MATEMATICA LUOGO NATURALE COSTRUZIONE DEL TEATRO CON FORMA CIRCOLARE LUOGO GEOMETRICO LA CIRCONFERENZA L edificio teatrale

Dettagli

LICEO GINNASIO V. EMANUELE

LICEO GINNASIO V. EMANUELE 1 LICEO GINNASIO V. EMANUELE CLASSE II B PROGRAMMA DI GRECO A.S. 2015/2016 Prof. Anna Angeli 2 I. LETTERATURA G. A. PRIVITERA R. PRETAGOSTINI, Storia e forme della letteratura greca. I: Età arcaica ed

Dettagli

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Il Romanticismo. In Europa e in Italia Il Romanticismo In Europa e in Italia Classici e Romantici Classicismo L arte è imitazione di modelli di perfezione sempre uguali; Ricerca equilibrio e armonia Romanticismo La vita è un eterno cambiamento:

Dettagli

Non omnis moriar. Classi quinte Scuola primaria di Spirano a.s.2015/2016

Non omnis moriar. Classi quinte Scuola primaria di Spirano a.s.2015/2016 Non omnis moriar Classi quinte Scuola primaria di Spirano a.s.2015/2016 Il titolo che abbiamo scelto per questa mostra è Non omnis moriar, cioè Non morirò interamente, un verso scritto dal poeta latino

Dettagli

Per gli antichi Romani, soprattutto durante l'impero, il teatro era un'occasione gaudente e di festa.

Per gli antichi Romani, soprattutto durante l'impero, il teatro era un'occasione gaudente e di festa. IL TEATRO A ROMA Per gli antichi Romani, soprattutto durante l'impero, il teatro era un'occasione gaudente e di festa. Una sorta di concerto rock, per paragonarla a qualcosa che dà le stesse sensazioni

Dettagli

IL GENERE DRAMMATICO

IL GENERE DRAMMATICO Francesco D Onofrio COS È IL TEATRO? IL GENERE DRAMMATICO LA TRAGEDIA LA TRAGEDIA Le principali e più antiche forme della letteratura drammatica sono: La tragedia La commedia che costituiscono i generi

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

La commedia Dal teatro greco a quello romano, e oltre

La commedia Dal teatro greco a quello romano, e oltre La commedia Dal teatro greco a quello romano, e oltre Appunti di teatro - Prof. Giorgio Aduso Etimologia Commedia deriva dal greco còmos = convito e oidè = canto. Come la tragedia ha origini rituali, ricollegandosi

Dettagli

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per principianti di lingua italiana. 5. Il Colosseo (Anfiteatro Flavio) d.c.

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per principianti di lingua italiana. 5. Il Colosseo (Anfiteatro Flavio) d.c. 37 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per principianti di lingua italiana. 5. Il Colosseo (Anfiteatro Flavio) 70-80 d.c. Livello A2 38 A. Introduzione L'Anfiteatro Flavio, conosciuto come Colosseo,

Dettagli

Il teatro: rito, assemblea, gara

Il teatro: rito, assemblea, gara Drammaturgia greca. Il teatro: rito, assemblea, gara In Grecia il testo tragico era concepito in funzione della rappresentazione e del suo rapporto con il pubblico Prevedeva una fruizione colle

Dettagli

Il teatro nel Rinascimento

Il teatro nel Rinascimento Il teatro nel Rinascimento Bozzetto scenografico di Baldassarre Lanci XVI sec. Origini del teatro all italiana Fra 400 e 500 lo spazio dei luoghi deputati (vedi teatro sacro medievale, in particolare Passioni

Dettagli

Curriculum dell attività scientifica e didattica

Curriculum dell attività scientifica e didattica Curriculum dell attività scientifica e didattica Luigi Bravi (Urbino, 15 novembre 1972) è ricercatore di filologia classica all Università degli Studi G. d Annunzio di Chieti-Pescara. CURRICULUM DEGLI

Dettagli

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp ANTICA ROMA pittura e scultura Vol. I, pp. 162-176 176 I periodi 21 aprile 753 a.c. secondo la tradizione Romolo fonda la città di Roma sul colle Palatino, P sarà poi abitata dai Latini, la tribù che popolava

Dettagli

Sofocle La vita, il pensiero, le opere e gli aforismi di Sofocle Copyright ABCtribe.com

Sofocle La vita, il pensiero, le opere e gli aforismi di Sofocle Copyright ABCtribe.com Sofocle La vita, il pensiero, le opere e gli aforismi di Sofocle 1. Vita 2. Il teatro greco al tempo di Sofocle 2.1 La tragedia greca 2.2 Dramma satiresco 2.3 La tragedia ed il mondo greco del V sec. a.c.

Dettagli

Il monte Olimpo: la dimora degli dei

Il monte Olimpo: la dimora degli dei Il monte Olimpo: la dimora degli dei La religione professata dai Greci era basata, come quella cretese da cui derivava, sulla personificazione delle forze della natura. Tali forze erano dominate dalle

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL Quadro di sintesi L origine della civiltà greca si fa risalire ai fenomeni migratori dell XI secolo a.c., quando la popolazione dei Dori calò sulle civiltà già insediatesi nel territorio greco La popolazione

Dettagli

IL TEATRO DALLA FINE DEL CINQUECENTO AL SETTECENTO

IL TEATRO DALLA FINE DEL CINQUECENTO AL SETTECENTO IL TEATRO DALLA FINE DEL CINQUECENTO AL SETTECENTO I tempi Manierismo Barocco Arcadia Illuminismo Neoclassicismo e Preromanticismo Lo spazio Inghilterra (Shakespeare Marlowe) Spagna (Lope de Vega Calderon

Dettagli

L IMPERO ROMANO DOPO LA MORTE DI CESARE, IL POTERE PASSÒ A SUO NIPOTE OTTAVIANO. NEL 27 A.C. IL SENATO LO NOMINÒ AUGUSTO, CIOÈ DEGNO DI ONORE.

L IMPERO ROMANO DOPO LA MORTE DI CESARE, IL POTERE PASSÒ A SUO NIPOTE OTTAVIANO. NEL 27 A.C. IL SENATO LO NOMINÒ AUGUSTO, CIOÈ DEGNO DI ONORE. L IMPERO ROMANO DOPO LA MORTE DI CESARE, IL POTERE PASSÒ A SUO NIPOTE OTTAVIANO. EGLI CONCENTRÒ TUTTI I POTERI NELLE SUE MANI. NEL 27 A.C. IL SENATO LO NOMINÒ AUGUSTO, CIOÈ DEGNO DI ONORE. COSÌ... FINIVA

Dettagli

LIVIO ANDRONICO E NEVIO 38

LIVIO ANDRONICO E NEVIO 38 LA NASCITA DELLA LETTERATURA LATINA 1 La poesia: i carmina preletterari 14 Cultura Latina: Gli dèi di Roma 15 2. Il teatro romano delle origini 17 Cultura latina: I carmina triumphalia 18 Archeologia e

Dettagli

Scena teatrale Ottocento italiano

Scena teatrale Ottocento italiano Scena teatrale Ottocento italiano TESTO Ritorno alla centralità del testo ma Continua commistiione fra premeditata e all improvviso SPAZIO SCENICO 1. $pico del teatro rinascimentale e poi se2ecentesco

Dettagli

SCUOLETTA DI TEATRO PER BAMBINI E RAGAZZI

SCUOLETTA DI TEATRO PER BAMBINI E RAGAZZI SCUOLETTA DI TEATRO PER BAMBINI E RAGAZZI Il Teatro di Cestello propone un ampia offerta di percorsi formativi teatrali rivolti alla cittadinanza, coprendo tutte le fasce d età (dai 4 anni in poi) e le

Dettagli

Lo studio della pittura parietale pompeiana fu affrontato per la prima volta da August Mau

Lo studio della pittura parietale pompeiana fu affrontato per la prima volta da August Mau LA PITTURA Il primo tipo di pittura che Roma ebbe fu quella trionfale, destinata ad illustrare le gesta vittoriose dei condottieri. Si tratta di dipinti che non sono arrivati sino a noi, cosi come perduti

Dettagli

AULULARIA T. M. PLAUTO

AULULARIA T. M. PLAUTO presenta AULULARIA di T. M. PLAUTO regia Cristiano Roccamo con Riccardo Bartoletti Massimo Boncompagni Valentina Cardinali Loris Dogana Mauro Eusti Filippo Renda costumi Marta Bernini scenografia Marco

Dettagli

Tragoidìa. Gli inizi del teatro nella Grecia antica

Tragoidìa. Gli inizi del teatro nella Grecia antica Tragoidìa Gli inizi del teatro nella Grecia antica La tragedia come forma letteraria «La tragedia è un genere poetico destinato a essere recitato e mimato sulla scena, scritto per essere visto e al tempo

Dettagli

ORVIETOFEST MIRACOLO DI BELLEZZA GIUGNO 2016

ORVIETOFEST MIRACOLO DI BELLEZZA GIUGNO 2016 MIRACOLO DI BELLEZZA ORVIETOFEST 17-18-19 GIUGNO 2016 per sfogliare fai click con il tasto sinistro o destro del mouse oppure con > e < sulla tastiera Il tema di questa edizione prende spunto dall enciclica

Dettagli

IN GRECIA. Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea. Fra XI e VII sec. a.c. Invasioni e spostamenti che disgregano la società

IN GRECIA. Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea. Fra XI e VII sec. a.c. Invasioni e spostamenti che disgregano la società La Grecia arcaica Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea Fra XI e VII sec. a.c. un periodo di decadenza IN GRECIA Invasioni e spostamenti che disgregano la società Fra VIII e VI sec. a.c. il

Dettagli

PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO TRAMA PERSONAGGI TEMPO TESTO NARRATIVO SPAZIO NARRATORE TESTO NARRATIVO: un testo è narrativo quando è caratterizzato dallo sviluppo di una trama, dalla presenza di un

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE INDA (AFI) ARCHIVIO MUSICALE (AMUS)

ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE INDA (AFI) ARCHIVIO MUSICALE (AMUS) ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE INDA (AFI) ARCHIVIO MUSICALE (AMUS) ELENCO DELLE BOBINE ORIGINALI E IN COPIA CONTENENTI MUSICHE DI SCENA ESEGUITE IN OCCASIONE DELLA RAPPRESENTAZIONE

Dettagli

Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel

Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel GLI UOMINI DI FRONTE ALLA NATURA Tutti gli uomini naturalmente desiderano conoscere Aristotele Grotta delle mani, Patagonia Uomini antichi di fronte alla

Dettagli

La Cenerentola di Gioachino Rossini

La Cenerentola di Gioachino Rossini in collaborazione con presenta con il patrocinio di metodo didattico per l apprendimento dell opera lirica La Scuola BENEDETTA CAMBIAGIO collabora con la l associazione Europa in Canto che promuove a livello

Dettagli

LA GRANDE GUERRA Voci e ricordi nelle Stagioni della Storia

LA GRANDE GUERRA Voci e ricordi nelle Stagioni della Storia LA GRANDE GUERRA () è una raccolta di brani sulla Prima guerra mondiale, commissionata per le Celebrazioni dei 90 anni dalla fine della Prima Guerra Mondiale (1918/2008), dal Comune di Abano Terme. Il

Dettagli

Parco Nord Milano. Proposte per l attività didattica Michela Zucca Servizi Culturali

Parco Nord Milano. Proposte per l attività didattica Michela Zucca Servizi Culturali Parco Nord Milano Proposte per l attività didattica 2009-2010 Michela Zucca Servizi Culturali I CELTI IN LOMBARDIA Michela Zucca Servizi Culturali I Celti in Lombardia Scuole elementari e medie I Celti

Dettagli

LA CIVILTA ROMANA. NEL 900 a.c., NEI TERRITORI DELL ITALIA CENTRALE, VICINO AL FIUME TEVERE, VIVEVANO DIVERSE TRIBU DI PASTORI E DI AGRICOLTORI.

LA CIVILTA ROMANA. NEL 900 a.c., NEI TERRITORI DELL ITALIA CENTRALE, VICINO AL FIUME TEVERE, VIVEVANO DIVERSE TRIBU DI PASTORI E DI AGRICOLTORI. NEL 900 a.c., NEI TERRITORI DELL ITALIA CENTRALE, VICINO AL FIUME TEVERE, VIVEVANO DIVERSE TRIBU DI PASTORI E DI AGRICOLTORI. QUESTI POPOLI AVEVANO COSTRUITO I LORO VILLAGGI SULLE COLLINE PERCHE LA LA

Dettagli

PRIMA GIORNATA MONDIALE DELLA LINGUA E DELLA CULTURA GRECA

PRIMA GIORNATA MONDIALE DELLA LINGUA E DELLA CULTURA GRECA NAPOLI Basilica San Giovanni Maggiore 20 maggio 2016 PRIMA GIORNATA MONDIALE DELLA LINGUA E DELLA CULTURA GRECA Quest anno, il 20 maggio 2016, si svolge a Napoli, capitale culturale dell Ellenismo della

Dettagli

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO Argomenti Una definizione di FILOSOFIA Dal mito al logos Le peculiarità della società greca UNA DEFINIZIONE FILOSOFIA: RICERCA RAZIONALE SUI FONDAMENTI DELL ESSERE, DEL

Dettagli

Teatro. in.classe. ALLA SCOPERTA DEL TEATRO Proposta per l Anno Scolastico 2014/2015

Teatro. in.classe. ALLA SCOPERTA DEL TEATRO Proposta per l Anno Scolastico 2014/2015 Teatro. in.classe ALLA SCOPERTA DEL TEATRO Proposta per l Anno Scolastico 2014/2015 DESCRIZIONE DEL PROGETTO Il progetto T.in.C- TEATRO IN CLASSE è una proposta di carattere didattico formativa che nasce

Dettagli

IUAV Composizione architettonica e urbana prof. arch. Umberto Trame L edificio teatrale: periodo antico

IUAV Composizione architettonica e urbana prof. arch. Umberto Trame L edificio teatrale: periodo antico IUAV Composizione architettonica e urbana prof. arch. Umberto Trame L edificio teatrale: periodo antico arch. ph.d Giovanni La Porta Venezia 31.10.2017 Teatri nell antichità: il teatro miceneo Gli spettacoli

Dettagli

25 Febbraio ore LICEO ARTISTICO STATALE di VERONA Il Simposio dei Comici Spettacolo al Teatro Stimate Vr

25 Febbraio ore LICEO ARTISTICO STATALE di VERONA Il Simposio dei Comici Spettacolo al Teatro Stimate Vr 25 febbraio Il Simposio dei Comici Spettacolo teatrale liberamente ispirato al Simposio di Platone TEATRO STIMATE Il Simposio dei Comici è un opera liberamente ispirata al Simposio di Platone, proposta

Dettagli

Aristofane Le Nuvole Pdf Download >>>

Aristofane Le Nuvole Pdf Download >>> Aristofane Le Nuvole Pdf Download >>> http://shurll.com/afyqr 1 / 5 2 / 5 . Le Nuvole Aristofane Download, Le Nuvole Aristofane Ebook Torrent, L'orlo Argenteo Delle Nuvole Pdf,. Ebook Free Le Nuvole Aristofane

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Traguardi delle competenze L alunno: Riconosce che la Bibbia

Dettagli

Nozioni preliminari sul verbo: le quattro coniugazioni. Il paradigma verbale. Desinenze e terminazioni personali.

Nozioni preliminari sul verbo: le quattro coniugazioni. Il paradigma verbale. Desinenze e terminazioni personali. Classi I UNITA 1 fonetica, morfologia, sintassi; l alfabeto latino; vocali e dittonghi; la pronuncia del latino; la quantità e l accento; parti variabili ed invariabili del discorso; radice, tema desinenza;

Dettagli

SEZIONE CLASSICA I.I.S. Via Tiburto 44 Tivoli. Programma di lingua e letteratura latina classe lll sez. C a.s Prof.

SEZIONE CLASSICA I.I.S. Via Tiburto 44 Tivoli. Programma di lingua e letteratura latina classe lll sez. C a.s Prof. SEZIONE CLASSICA I.I.S. Via Tiburto 44 Tivoli Programma di lingua e letteratura latina classe lll sez. C a.s. 2015-16 Prof. Maria Losito CLASSICI Cesare: - Biografia, opere perdute, commentarii ( de bello

Dettagli