IL TEATRO GRECO E ROMANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL TEATRO GRECO E ROMANO"

Transcript

1 IL TEATRO GRECO E ROMANO

2 TEATRO - DRAMMA Teatro Θεάοµαι (vedo, guardo) Dramma Δράω (agisco)

3 TRAGEDIA -COMMEDIA Tragedia: canto (oidé) del capro (tragos) o per il capro. Il capro era animale sacro al dio Dioniso, il cui seguito era costituito da satiri. L origine della tragedia è associata al culto di Dioniso Commedia: anche l origine della commedia sarebbe collegata alle feste campestri e al culto di Dioniso; l etimologia è incerta: canto del Komos ( villaggio, oppure corteo di festa, questa seconda etimologia sembra più probabile e collegherebbe l inizio della commedia con le falloforie, processioni in onore di Dioniso nelle quali veniva trasportato un fallo, simbolo di fecondità, venivano scambiate battute oscene con finalità apotropaiche)

4 RAPPRESENTAZIONI TEATRALI IN GRECIA ü Avvengono durante le Grandi Dionisie ü L arconte eponimo sceglie gli autori che partecipano all agone 3 autori tragici presentano una tetralogia (3 tragedie+1 dramma satiresco); 5 autori comici presentano una commedia ciascuno; i vincitori acquistano fama e gloria al pari dei vincitori olimpici ü I Coreghi allestiscono gli spettacoli ü Le spese sono a carico dello Stato; Pericle introduce il Theoricon (paga giornaliera per chi assisteva agli spettacoli) ü Gli attori sono solo maschi, indossano maschere ü Il Teatro in Grecia è fatto religioso, agonistico, aggregativo/ sociale

5 CARATTERISTICHE DELLA TRAGEDIA ü I protagonisti sono personaggi eccezionali, divinità o eroi ü Da una situazione di conflitto (libertà/tirannide; autonomia dell individuo/fato, ecc.) scaturisce una azione dell eroe che non porta ad un esito positivo (morte dell eroe o comunque finale tragico) ü Dopo il prologo, nel quale un personaggio narra gli antefatti, segue la parodo (ingresso del coro) quindi tre episodi intervallati da stasimi (parti cantate), in fine l esodo del coro ü Sulla scena recitano due attori per volta (Sofocle aggiunse il terzo attore); gli attori del coro, coreuti (12, poi 15), sono guidati dal corifeo che prende la parola ü Nelle tragedie greche sono rispettate le tre unità aristoteliche : di tempo, di luogo, di azione ü Il linguaggio è elevato, ricercato ü La tragedia in Grecia ha sempre carattere educativo e muove alla catarsi (kátharsis, purificazione)

6 I TRE GRANDI TRAGICI DEL V SEC. A.C q Eschilo, scrisse circa 90 opere, ne sono giunte 7: I Persiani, Sette contro Tebe, Supplici, Prometeo incatenato, Orestea (Agamennone, Coefore, Eumenidi) q Sofocle, delle 123 opere giungono 7 tragedie e un dramma satiresco: Aiace, Antigone, Elettra, Edipo Re, Edipo a Colono, ecc. q Euripide, delle 92 opere sono giunte integre 18 tragedie e un dramma satiresco: Alcesti, Medea, Ippolito, Le Supplici, Le Troiane, Ecuba, Andromaca, Eracle, Oreste, Ifigenia in Aulide, Ifigenia in Tauride, ecc.

7 LE FASI DELLA COMMEDIA GRECA q Commedia Antica (V sec. a.c.), caratterizzata da stretti legai con l attualità e da attacchi personali a personaggi in vista. Massimo esponente fu Aristofane (I persiani, Le nuvole, Le rane, Gli uccelli, Lisistrata, Le donne al parlamento, ecc.) q Commedia di mezzo (IV sec. a.c), non si occupa più di temi politici e attuali, ripiega nel mito, nella stereotipia q Commedia Nuova (fine IV-III sec. a.c.), è commedia ad intreccio con magiore cura per l aspetto psicologico dei personaggi, manca la vis polemica, i temi non riguardano la politica ma i rapporti umani, gli ambienti domestici; scompaiono parabasi, agone e coro. Massimo esponente fu Menandro (L arbitrato, Il punitore di se stesso, La donna di Samo, La donna tosata, ecc.)

8 CARATTERISTICHE DELLA COMMEDIA ü I personaggi sono uomini comuni, con i loro vizi, le loro virtù, le loro esigenze fisiologiche (istinti sensuali, gola, ecc.); la rappresentazione psicologica dei personaggi è elementare, a volte tende alla stereotipia e alla deformazione caricaturale ü Lo sviluppo della vicenda prevede: il desiderio di realizzare un evento da parte del protagonista, l ostacolo presentato dall antagonista, le peripezie, lo scioglimento finale (associato spesso ad agnizioni, colpi di scena), realizzazione del desiderio (lieto fine) ü Struttura: prologo (esposizione antefatti); parodos (ingresso dei 24 coreuti); agone (contrasto fra protagonista e antagonista), parabasi (tipica della commedia Antica; il coro, violando la finzione scenica, dialoga col pubblico), scene (a volte separate da canti del coro). ü La comicità è data da eventi paradossali, equivoci, scambi di persona, beffe, riconoscimenti finali, ecc.) ü Il rispetto delle unità aristoteliche non è così rigido come nella tragedia ü Il linguaggio è quello quotidiano, a volte basso, con giochi di parole, neologismi ridicoli, insulti

9

10 PERGAMO

11

12

13 LE FORME PRE-TEATRALI A ROMA v Fescennini (dalla città etrusca Fescennia, oppure da fascinum, malocchio o membro maschile ): canti, motteggi, scenette buffe ricche di insulti e battute mordaci in occasione di festività rurali (funzione apotropaica) v Satura (da lanx satura, piatto colmo di primizie, o da lex satura, calderone di leggi): spettacoli che fondono arti diverse: battute, mimo, danza, canto; l origine sarebbe etrusca v Atellana (dalla città campana di Atella): gli attori recitano su un canovaccio rudimentale, improvvisando battute, insulti e bastonature. I personaggi sono tipizzati e indossano una maschera che li rende subito riconoscibili: Bucco il mangione, Pappus il vecchio libidinoso, Maccus lo sciocco.

14 I LUDI SCAENICI [I] I Ludi scaenici nascono dalla contaminazione fra le forme preletterarie del teatro italico (fescennini, Atellana, Satura) e l incontro col teatro greco; le festività che ospitavano rappresentazioni drammatiche erano: i Ludi Romani e i Ludi Plebeii dedicati a Giove, i Ludi Apollinares e i Ludi Megalenses dedicati a Cibele Histrio (collegium scribarum histrionumque) Il dominus gregis acquista dai poeti il copione e lo sottopone ai magistrati, se approvato si incarica della rappresentazione: sceglie gli attori, i musicisti, cura la messinscena Come in Grecia il finanziamento è affidato ai pubblici magistrati (edili o pretori) Gli attori comici indossano il pallio o la toga, quelli tragici i cothurni o socci; indossano maschere e parrucche, sono maschi, come in Grecia, e considerati inferiori nella scala sociale (perlopiù sono liberti o stranieri)

15 I LUDI SCAENICI [II] La fase letteraria del teatro romano inizia nel 240 a.c., quando Livio Andronico rappresenta per la prima volta una fabula cothurnata in lingua latina I modelli sono Sofocle ed Euripide per la tragedia, Menandro e la néa in ambito comico I generi Commedia Fabula palliata, commedia di ambientazione greca Fabula togata, commedia di ambientazione romana Tragedia Fabula cothurnata, tragedia di ambientazione greca Fabula praetexta, tragedia di ambientazione romana

16 STRUTTURA DEL TESTO COMICO Se non è possibile ricostruire la struttura del testo tragico nel periodo arcaico, è possibile farlo per la commedia, essendoci pervenuti molti testi integrali di Plauto e Terenzio. Entrambi si rifanno alla néa per quanto riguarda i soggetti e le trame, che riprendono tramite la contaminatio: tecnica che consiste nel fondere parti di commedie greche diverse (scegliendone una come soggetto principale) dando vita ad un unico intreccio. Ci sono però delle differenze rispetto alla néa: q Manca la divisione in episodi/atti q Parti recitate (deverbia) si alternano a recitativi, accompagnati dal suono del flauto, e a parti cantate (cantica); soprattutto con Plauto riprende importanza l elemento musicale che aveva rilievo nella arcaia e non nella néa q Scompare il coro (e la parabasi come già nella néa) q I prologhi hanno funzione narrativa molto importante (esposizione antefatti), in Terenzio diventano luogo in cui difendere il proprio operato di fronte al pubblico

17 PLAUTO TERENZIO q Riprende le trame e i meccanismi narrativi della Nea, accentuando gli espedienti dei riconoscimenti, scambi di persona, beffe, ecc. Inoltre Plauto è più vicino ad Aristofane per quanto riguarda la vis comica e riprende l italum acetum della tradizione romana. q Riproduce il teatro di Menandro e degli altri autori della Nea nei suoi toni pacati, borghesi, nella tendenza a scavare a fondo i drammi interni dei personaggi. Mancano gli espedienti della beffa fine a se stessa, manca la vis comica.

18 PLAUTO TERENZIO q Commedia motoria q La vicenda si sviluppa attraverso azioni rocambolesche, colpi di scena finali, e culmina con agnizioni. q Sermo cotidianus, spesso vulgaris; frequenti giochi di parola, neologismi arditi, grecismi, insulti; plurilinguismo e varietà dei metri (numeri innumeri dei cantica) q Commedia stataria q La vicenda è povera d azione, le peripezie sono ridotte al minimo e i colpi di scena, se presenti, non hanno luogo davanti al pubblico; la parola, i dialoghi, sostituiscono l azione. q Sermo cotidianus, linguaggio urbano e mimetico, non c è plurilinguismo, anzi monolinguismo.

19 PLAUTO TERENZIO q I personaggi non escono dalle maschere che li caratterizzano in modo fisso: il servo è currens o callidus, il parassita edax, il miles gloriosus, ecc.). I personaggi sono prevedibili e mancano di approfondimento psicologico. q Personaggio chiave delle commedie plautine è spesso il servo currens o callidus che non solo domina gli eventi, ma li provoca (antagonista della Tuχηe alter ego del poeta) q Permangono i personaggi tipo della commedia, ma hanno una spessore maggiore: i protagonisti hanno sentimenti e pensieri che li caratterizzano in modo peculiare, i caratteri sono più sfumati e problematici, talvolta addirittura imprevedibili q Il servus non è currens, perde anche la calliditas, spesso subisce gli eventi e, comunque, è personaggio marginale; l attenzione di Terenzio si sposta su altri personaggi.

20

21

22 CATANIA

23

24 TRIESTE

25

26 ORANGE

Maria Luisa Ponzone Introduzione al TEATRO COMICO

Maria Luisa Ponzone Introduzione al TEATRO COMICO Maria Luisa Ponzone 2016 01 Introduzione al TEATRO COMICO COMMEDIA ASPETTI TEATRALI COMUNI ALLA TRAGEDIA X POESIA, MUSICA, CANTO, DANZA X CORO X MASCHERE x q identificare i personaggi, q recitare più ruoli

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. (A.F.I.) ARCHIVIO MUSICALE (AMUS)

ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. (A.F.I.) ARCHIVIO MUSICALE (AMUS) ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. (A.F.I.) ARCHIVIO MUSICALE (AMUS) A I 1 1921 Le Coefore di Eschilo, musiche di G. Mulè, parte 1 A I 2 1921 Le Coefore di Eschilo, musiche

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. (A.F.I.) ARCHIVIO FOTOGRAFICO

ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. (A.F.I.) ARCHIVIO FOTOGRAFICO ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. (A.F.I.) ARCHIVIO FOTOGRAFICO INVENTARIO FOTOGRAFICO SPETTACOLI 1914/1948 (AFI- BF n 1/21) 1914 Agamennone di Eschilo N 2 foto b/n archivio

Dettagli

IL TEATRO ROMANO ARCAICO

IL TEATRO ROMANO ARCAICO 2. CONFRONTO CON IL TEATRO GRECO 3.Gli antecedenti latini: CARMINA, FESCENNINI, ATELLANA 4. STRUTTURA, LUOGHI, SCENE 1. ETIMOLOGIA IL TEATRO ROMANO ARCAICO 5. MASCHERE E COSTUMI 6.LE OCCASIONI DEGLI SPETTACOLI

Dettagli

PROGRAMMA DI GRECO LETTERATURA

PROGRAMMA DI GRECO LETTERATURA Liceo Classico A. Pansini di Napoli Anno Scolastico 2013-2014 Professoressa M. Rosaria D Antonio Classe II Sez. C LA CIVILTA CLASSICA PROGRAMMA DI GRECO LETTERATURA Profilo storico dei secoli IV e V Le

Dettagli

LICEO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE II SEZIONE A PROGRAMMA DI GRECO PROF.SSA TIZIANA DI MATTEO

LICEO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE II SEZIONE A PROGRAMMA DI GRECO PROF.SSA TIZIANA DI MATTEO LICEO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE II SEZIONE A PROGRAMMA DI GRECO PROF.SSA TIZIANA DI MATTEO Letteratura 1. La lirica eolica Alceo L allegoria della nave (fr. 208

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. ARCHIVIO MULTIMEDIALE

ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. ARCHIVIO MULTIMEDIALE ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. ARCHIVIO MULTIMEDIALE INVENTARIO Codice Descrizione articolo Tipologia AM 0013 Armadio Blindato Ripiano A: Girato Agamennone 1994 in 7

Dettagli

Discipline dello Spettacolo e Grandi Eventi

Discipline dello Spettacolo e Grandi Eventi Discipline dello Spettacolo e Grandi Eventi Armando Rotondi CdL Scienze del Turismo Teatro antico: Teatro Greco La nascita del teatro greco Il teatro greco nasce da coloro che intonano il Ditirambo (Aristotele)

Dettagli

LICEO CLASSICO "AMEDEO DI SAVOIA" PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA GRECA PROF. M. LOSITO CLASSE IV SEZ. C

LICEO CLASSICO AMEDEO DI SAVOIA PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA GRECA PROF. M. LOSITO CLASSE IV SEZ. C LICEO CLASSICO "AMEDEO DI SAVOIA" PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA GRECA PROF. M. LOSITO CLASSE IV SEZ. C LIRICI E PLATONE PLATONE e la produzione letteraria Il pubblico e la lingua Simposio Introduzione,

Dettagli

I.I.S. Liceo Cicerone-Pollione LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE - FORMIA - Programma di Greco

I.I.S. Liceo Cicerone-Pollione LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE - FORMIA - Programma di Greco I.I.S. Liceo Cicerone-Pollione LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE - FORMIA - Programma di Greco Classe II D (4 DL) a.s. 2014-2015 Docente: Prof.ssa Paola Pacifico MODULO LINGUISTICO LA STRUTTURA DELLA LINGUA

Dettagli

Guido Avezzù. Il mito sulla scena. La tragedia ad Atene

Guido Avezzù. Il mito sulla scena. La tragedia ad Atene Guido Avezzù Il mito sulla scena La tragedia ad Atene ' 1 La tragedia attica è la più grande invenzione e l'eredità più importante della Grecia antica. Nello stesso tempo è anche l'opera più sovraesposta

Dettagli

La tragedia nell antica Grecia

La tragedia nell antica Grecia La tragedia nell antica Grecia il termine greco /tragodía/ τραγῳδία "capro" (τράγος / trágos) "cantare" (ᾄδω / ádô) canto dei capri è un componimento poetico destinato alla rappresentazione, di ampiezza

Dettagli

Plauto. Teatro romano di Bosra (Siria)

Plauto. Teatro romano di Bosra (Siria) PLAUTO Plauto Plauto è il primo autore della letteratura latina, nonché il primo autore di palliate, di cui si conservano opere integre. Il suo teatro, di immediato successo presso il pubblico romano,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Precisazioni sui Nomi dei Personaggi antichi

Precisazioni sui Nomi dei Personaggi antichi Precisazioni sui Nomi dei Personaggi antichi a cura di Sara Troiani e Irene Maggiorini Elenco alfabetico dei personaggi antichi che l utente potrà trovare nella lista a tendina di ricerca della scheda.

Dettagli

Maschere, tipi fissi, maschere. Classe II F con Innocenza Pappagallo a.s

Maschere, tipi fissi, maschere. Classe II F con Innocenza Pappagallo a.s Maschere, tipi fissi, maschere Classe II F con Innocenza Pappagallo a.s.2016-17 La motivazione La scelta della tematica di approfondimento é scaturita da due esperienze: un'esperienza di studio tradizionale

Dettagli

SPETTACOLI NELL ANTICA ROMA

SPETTACOLI NELL ANTICA ROMA SPETTACOLI NELL ANTICA ROMA CIRCHI, TEATRI ED ANFITEATRI CRISTIANO MINELLI INTRODUZIONE SPETTACOLI Avevano un ruolo fondamentale nella vita di tutti i giorni Gratuiti ed offerti dalla classe dirigente

Dettagli

Il teatro: rito, assemblea, gara

Il teatro: rito, assemblea, gara Drammaturgia greca. Il teatro: rito, assemblea, gara In Grecia il testo tragico era concepito in funzione della rappresentazione e del suo rapporto con il pubblico Prevedeva una fruizione colle

Dettagli

Origini e Storia del Teatro Greco e Romano

Origini e Storia del Teatro Greco e Romano Origini e Storia del Teatro Greco e Romano Ricerca effettuata da: Rocchetto Gloria Introduzione Il teatro ha origini antichissime: è una delle prime manifestazioni culturali dell uomo. Nelle prime civiltà,

Dettagli

La letteratura latina

La letteratura latina La letteratura latina I Romani, popolo di origine indoeuropea,si trovano a convivere per alcuni secoli con diverse popolazioni preesistenti nel Lazio e nei territori circostanti, per esempio popolazioni

Dettagli

PROGRAMMA GRECO A.S. 2015/16

PROGRAMMA GRECO A.S. 2015/16 PROGRAMMA GRECO A.S. 2015/16 LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II Classe II C LETTERATURA 1. Anacreonte - Il mondo del simposio - Anacreonte poeta d amore - Società e politica - Metrica e musica T21: Eros

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

1. Il teatro in Grecia (secc. VI-III): I luoghi e le occasioni dello spettacolo

1. Il teatro in Grecia (secc. VI-III): I luoghi e le occasioni dello spettacolo L-FIL-LET/05 - Storia del teatro greco e romano prof. G. Avezzù a.a. 2009-2010 1 1. Il teatro in Grecia (secc. VI-III): I luoghi e le occasioni dello spettacolo Per quanto riguarda l accompagnamento musicale,

Dettagli

IL GENERE DRAMMATICO

IL GENERE DRAMMATICO Francesco D Onofrio COS È IL TEATRO? IL GENERE DRAMMATICO LA TRAGEDIA LA TRAGEDIA Le principali e più antiche forme della letteratura drammatica sono: La tragedia La commedia che costituiscono i generi

Dettagli

Il teatr Il te o atr e la polis V secolo a.c.

Il teatr Il te o atr e la polis V secolo a.c. Il teatro e la polis V secolo a.c. Contesto storico Clistene Guerre persiane Pisistrato Lirica in piena fioritura Nasce il Teatro 61 a Olimpiade (536/5-533/2) Ad Atene vi è la prima rappresentazione scenica

Dettagli

Teatri ellenistici e romani. Il modello dell antico

Teatri ellenistici e romani. Il modello dell antico Teatri ellenistici e romani Il modello dell antico I Ludi a Roma VI secolo a.c. - VI secolo d.c. Ludi: tutti gli spettacoli e svaghi pubblici, in occasione di feste Ludi romani: 15-19 settembre Saturnalia:

Dettagli

Programma di greco classe II F a.s. 2015/16. prof. Livia Marrone. M. Casertano-G. Nuzzo, Storia e testi della letteratura greca 1

Programma di greco classe II F a.s. 2015/16. prof. Livia Marrone. M. Casertano-G. Nuzzo, Storia e testi della letteratura greca 1 Programma di greco classe II F a.s. 2015/16 prof. Livia Marrone I. LETTERATURA M. Casertano-G. Nuzzo, Storia e testi della letteratura greca 1 Il secondo periodo della lirica corale Le nuove vie del canto

Dettagli

PLAUTO TITO MACCIO PLAUTO. L dea del comico

PLAUTO TITO MACCIO PLAUTO. L dea del comico PLAUTO TITO MACCIO PLAUTO L dea del comico 1 Biografia Nato a Sarsina nel 258-250 a.c.? nel periodo delle guerre puniche A Roma da giovane attore e commediografo Titus Maccius Plautus tria nomina? = mimo

Dettagli

IL TEATRO ROMANO. Struttura architettonica

IL TEATRO ROMANO. Struttura architettonica IL TEATRO ROMANO Struttura architettonica La struttura del teatro romano (theatrum)ricava gli aspetti fondamentali della propria immagine architettonica dalla parallela figura del teatro greco. Tuttavia,

Dettagli

La commedia Dal teatro greco a quello romano, e oltre

La commedia Dal teatro greco a quello romano, e oltre La commedia Dal teatro greco a quello romano, e oltre Appunti di teatro - Prof. Giorgio Aduso Etimologia Commedia deriva dal greco còmos = convito e oidè = canto. Come la tragedia ha origini rituali, ricollegandosi

Dettagli

STORIA DELLE TEORICHE TEATRALI (modulo 1 e 2)

STORIA DELLE TEORICHE TEATRALI (modulo 1 e 2) STORIA DELLE TEORICHE TEATRALI (modulo 1 e 2) Il corso sarà dedicato all esplorazione critica del contributo metodologico e concettuale delle teoriche teatrali al pensiero moderno, da Aristotele fino ai

Dettagli

Tragoidìa. Gli inizi del teatro nella Grecia antica

Tragoidìa. Gli inizi del teatro nella Grecia antica Tragoidìa Gli inizi del teatro nella Grecia antica La tragedia come forma letteraria «La tragedia è un genere poetico destinato a essere recitato e mimato sulla scena, scritto per essere visto e al tempo

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lingua

Dettagli

STORIA DELLE TEORICHE TEATRALI (modulo 1 e 2)

STORIA DELLE TEORICHE TEATRALI (modulo 1 e 2) STORIA DELLE TEORICHE TEATRALI (modulo 1 e 2) Il corso sarà dedicato all esplorazione critica del contributo metodologico e concettuale delle teoriche teatrali al pensiero moderno, da Aristotele fino ai

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

La Maschera: dal teatro antico alla commedia dell arte

La Maschera: dal teatro antico alla commedia dell arte La Maschera: dal teatro antico alla commedia dell arte Workshop di Alta Formazione Direzione artistica: Michele Pagliaroni Centro Teatrale Universitario Cesare Questa Direzione scientifica: Roberto M.

Dettagli

LA VITA E LE OPERE. Poenicum. Fu impegnato nella vita pubblica e in politica, Poenicum.

LA VITA E LE OPERE. Poenicum. Fu impegnato nella vita pubblica e in politica, Poenicum. LA VITA E LE OPERE Nacque in Campania, probabilmente a Capua, intorno al 270 a.c. Visse a Roma: ebbe la cittadinanza ma non il diritto al voto. Partecipò alla Prima Guerra Punica che fu l argomento del

Dettagli

Le altre Antigoni nella letteratura greca

Le altre Antigoni nella letteratura greca Le altre Antigoni nella letteratura greca La prima attestazione del personaggio di Antigone si ha nel mitografo Ferecide di Atene (prima metà V sec. a. C.), citato negli scoli alle Fenicie di Euripide,

Dettagli

SEZIONE CLASSICA I.I.S. Via Tiburto 44 Tivoli. Programma di lingua e letteratura latina classe lll sez. C a.s Prof.

SEZIONE CLASSICA I.I.S. Via Tiburto 44 Tivoli. Programma di lingua e letteratura latina classe lll sez. C a.s Prof. SEZIONE CLASSICA I.I.S. Via Tiburto 44 Tivoli Programma di lingua e letteratura latina classe lll sez. C a.s. 2015-16 Prof. Maria Losito CLASSICI Cesare: - Biografia, opere perdute, commentarii ( de bello

Dettagli

LICEO GINNASIO V. EMANUELE

LICEO GINNASIO V. EMANUELE 1 LICEO GINNASIO V. EMANUELE CLASSE II B PROGRAMMA DI GRECO A.S. 2015/2016 Prof. Anna Angeli 2 I. LETTERATURA G. A. PRIVITERA R. PRETAGOSTINI, Storia e forme della letteratura greca. I: Età arcaica ed

Dettagli

Il calendario del XII Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani

Il calendario del XII Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani web - Il portale di Il calendario del XII Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani Dal 14 al 31 maggio 2006, 56 scuole italiane e straniere metteranno in scena il dramma antico al Teatro

Dettagli

LIVIO ANDRONICO E NEVIO 38

LIVIO ANDRONICO E NEVIO 38 LA NASCITA DELLA LETTERATURA LATINA 1 La poesia: i carmina preletterari 14 Cultura Latina: Gli dèi di Roma 15 2. Il teatro romano delle origini 17 Cultura latina: I carmina triumphalia 18 Archeologia e

Dettagli

L età della polis 1. Ascesa e declino di Atene 3 Cronologia 3. Il teatro tragico 11 Cronologia 11. Il mito della guerra panellenica [D.

L età della polis 1. Ascesa e declino di Atene 3 Cronologia 3. Il teatro tragico 11 Cronologia 11. Il mito della guerra panellenica [D. INDICE PARTE III L età della polis 1 P R O S P E T T O C R O N O L O G I C O 2 CAPITOLO 1 Ascesa e declino di Atene 3 Cronologia 3 1 Il secolo di Atene 3 1.1 Pericle 4 2 La guerra del Peloponneso 5 Il

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI. Piazza I Maggio, Udine Tel Fax Codice fiscale

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI. Piazza I Maggio, Udine Tel Fax Codice fiscale LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PLAUTO TITO MACCIO PLAUTO

PLAUTO TITO MACCIO PLAUTO PLAUTO TITO MACCIO PLAUTO Biografia Nato a Sarsina (allora in Umbria) nel 251 o 250 a.c. la sua vita si svolge nel periodo delle guerre puniche I tria nomina indicano probabilmente una denominazione da

Dettagli

CALENDARIO XVII FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL TEATRO CLASSICO DEI GIOVANI 9 MAGGIO 3 GIUGNO 2011

CALENDARIO XVII FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL TEATRO CLASSICO DEI GIOVANI 9 MAGGIO 3 GIUGNO 2011 9 LUNEDI' Ore 9,30 Inaugurazione 10 MARTEDI' 11 MERCOLEDI' 12 GIOVEDI' 13 VENERDI' 14 SABATO 15 DOMENICA 16 LUNEDI' 17 MARTEDI' 18 MERCOLEDI' 19 GIOVEDI' 20 VENERDI' CALENDARIO XVII FESTIVAL INTERNAZIONALE

Dettagli

Il teatro dal Medioevo al Settecento (prima parte) Attore e pubblico. Lezioni d'autore

Il teatro dal Medioevo al Settecento (prima parte) Attore e pubblico. Lezioni d'autore Il teatro dal Medioevo al Settecento (prima parte) Attore e pubblico Lezioni d'autore Teatro e Chiesa La condanna della Chiesa, che si protrarrà per tutto l alto Medioevo, respingerà l attore ai margini

Dettagli

A $)G!9 IV!9 113 1962 $)G!9 ECUBA, musiche di B. NICOLAI!9 COPIA TRACCE da 1 a 15 A $)G!9 IV!9 114 1962 $)G!9 ECUBA, musiche di B. NICOLAI!9 COPIA TRA

A $)G!9 IV!9 113 1962 $)G!9 ECUBA, musiche di B. NICOLAI!9 COPIA TRACCE da 1 a 15 A $)G!9 IV!9 114 1962 $)G!9 ECUBA, musiche di B. NICOLAI!9 COPIA TRA ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. (A.F.I.) ARCHIVIO MUSICALE (AMUS) ARMADIO A CATALOGO CD IN ORDINE CRONOLOGICO A $)G!9 IV- 109 1914 $)G!9 NOTIZIARIO, CORO A $)G!9 IV!9

Dettagli

Breve storia del teatro. Prof.ssa Bottino Cristina

Breve storia del teatro. Prof.ssa Bottino Cristina Breve storia del teatro Prof.ssa Bottino Cristina Testo teatrale Nasce di solito come testo DRAMMATICO, SCRITTO Si trasforma poi in una RAPPRESENTAZIONE o SPETTACOLO Testo drammatico Viene letto come un

Dettagli

Il termine teatro riguarda il luogo in cui avvengono le rappresentazioni

Il termine teatro riguarda il luogo in cui avvengono le rappresentazioni Il genere drammatico occidentale viene elaborato nell antica Grecia, giungendo a maturazione con le tragedie e commedie rappresentate ad Atene nel V sec. a. C. durante le feste dionisiache. Il termine

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Un corpo che non mente/ Stupidity testi originali del gruppo regia Silvia Scotti, Cosimo Gigante/ Francesco Marchi

Un corpo che non mente/ Stupidity testi originali del gruppo regia Silvia Scotti, Cosimo Gigante/ Francesco Marchi PREMIO SPECIALE TEATRO CIVILE LICEO G. MARCONI PARMA Un corpo che non mente/ Stupidity testi originali del gruppo regia Silvia Scotti, Cosimo Gigante/ Francesco Marchi Il Liceo Scientifico Marconi di Parma

Dettagli

TEATRO E DINTORNI. UN PERCORSO SULLA PRODUZIONE TEATRALE FRA '500 E '700 (con un tuffo nel passato classico)

TEATRO E DINTORNI. UN PERCORSO SULLA PRODUZIONE TEATRALE FRA '500 E '700 (con un tuffo nel passato classico) TEATRO E DINTORNI UN PERCORSO SULLA PRODUZIONE TEATRALE FRA '500 E '700 (con un tuffo nel passato classico) Il percorso è pensato per una quarta liceo linguistico. Punti essenziali: 1. Informazioni generali

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2014/2015

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2014/2015 LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

DIDEROT E LESSING. Louis-Michel van Loo ( ), Ritratto di Denis Diderot, 1767, olio su tela (Parigi, Musée du Louvre).

DIDEROT E LESSING. Louis-Michel van Loo ( ), Ritratto di Denis Diderot, 1767, olio su tela (Parigi, Musée du Louvre). DIDEROT E LESSING Louis-Michel van Loo (1707-1771), Ritratto di Denis Diderot, 1767, olio su tela (Parigi, Musée du Louvre). Gotthold Ephraim Lessing. Il primo fondamentale contributo all affermazione

Dettagli

La Grecia classica: cultura e arte

La Grecia classica: cultura e arte cultura e arte Anche oggi, a distanza di tanti secoli, la civiltà greca è quanto di più grande e sublime abbia creato l uomo. I Greci non furono solo maestri di organizzazione politica e militare, virtù

Dettagli

IL TEATRO GRECO. Struttura architettonica

IL TEATRO GRECO. Struttura architettonica IL TEATRO GRECO Struttura architettonica La forma classica del teatro greco () risale al IV secolo a. c., quando si ebbe il massimo sviluppo delle rappresentazioni di tragedie e commedie. La caratteristica

Dettagli

4. LA COMMEDIA LATINA ARCAICA La fase preletteraria La commedia arcaica: Livio Andronico e Gneo Nevio 9

4. LA COMMEDIA LATINA ARCAICA La fase preletteraria La commedia arcaica: Livio Andronico e Gneo Nevio 9 il teatro comico l atino Indice 1.DEFINIZIONE DI COMMEDIA 2 1.1 Caratteri generali 2 1.2 Caratteri specifici 2 2.ORIGINI DELLA COMMEDIA 3 3. LA COMMEDIA ATTICA 4 3.1 L influenza del dramma dorico 4 3.2

Dettagli

Potenziamento: Educazione all espressività, arti sceniche e teatrali

Potenziamento: Educazione all espressività, arti sceniche e teatrali Potenziamento: Educazione all espressività, arti sceniche e teatrali I. Progettazione La specificità culturale del liceo classico, unitamente alle indicazioni offerte dal profilo educativo culturale e

Dettagli

Curriculum dell attività scientifica e didattica

Curriculum dell attività scientifica e didattica Curriculum dell attività scientifica e didattica Luigi Bravi (Urbino, 15 novembre 1972) è ricercatore di filologia classica all Università degli Studi G. d Annunzio di Chieti-Pescara. CURRICULUM DEGLI

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Lettere

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 Ellenismo Fine delle polis greche Impero di Alessandro Magno Dissoluzione del suo Impero (323 a.c. data della sua

Dettagli

Cap. I - Autori e testi del teatro greco

Cap. I - Autori e testi del teatro greco Cap. I - Autori e testi del teatro greco - La tragedia: introduzione L'origine Nel mondo della Grecia classica si possono ritrovare le radici dei modi con cui noi occidentali pensiamo al teatro (inteso

Dettagli

IL TEATRO DALLA FINE DEL CINQUECENTO AL SETTECENTO

IL TEATRO DALLA FINE DEL CINQUECENTO AL SETTECENTO IL TEATRO DALLA FINE DEL CINQUECENTO AL SETTECENTO I tempi Manierismo Barocco Arcadia Illuminismo Neoclassicismo e Preromanticismo Lo spazio Inghilterra (Shakespeare Marlowe) Spagna (Lope de Vega Calderon

Dettagli

Teatro in Grecia. Teatro greco:

Teatro in Grecia. Teatro greco: Teatro in Grecia Il teatro nasce in Grecia nel VI secolo a.c. e deriva dai culti religiosi dedicati a Bacco (o Dioniso), dio del vino, durante i quali i fedeli indossavano maschere dal volto di capra e

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE S. PERTINI - LADISPOLI

LICEO SCIENTIFICO STATALE S. PERTINI - LADISPOLI LICEO SCIENTIFICO STATALE S. PERTINI - LADISPOLI PROGRAMMA DI GRECO CLASSE 4 E - a.s.2014/15 LETTERATURA: Simonide: lettura, analisi e traduzione I morti alle Termopili Introduzione storica: le guerre

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lingua

Dettagli

rigoroso ed efficace per affrontare lo studio.

rigoroso ed efficace per affrontare lo studio. Da qualche tempo si nota la tendenza a separare in modo deciso il sapere scientifico dal sapere umanistico e a sottolineare la cesura tra il mondo classico e il mondo moderno. In realtà non c è nessuna

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2016/2017 GRADO SCOLASTICO Secondaria di II Grado V Liceo Classico (sezione unica) 1. LIBRO DI TESTO.

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2016/2017 GRADO SCOLASTICO Secondaria di II Grado V Liceo Classico (sezione unica) 1. LIBRO DI TESTO. ISTITUTO PARITARIO SAN BENEDETTO INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA I GRADO-LICEO CLASSICO-LICEO SCIENTIFICO Via San Bertario, 1 03043 CASSINO Tel.0776 270218 Fax 0776 325198 e.mail: segreteria@istitutosanbenedetto.net

Dettagli

GARBARINO, PASQUARIELLO, Colores 1 con Versionario. Dalle origini all età di Cesare, vol. 1, Paravia Editore.

GARBARINO, PASQUARIELLO, Colores 1 con Versionario. Dalle origini all età di Cesare, vol. 1, Paravia Editore. LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO Via A. Maj, 1 Tel 035237502 Fax 035236331 E-mail lussana@liceolussana.it; sito Internet www.liceolussana.com Codice fiscale 80026450165 PROGRAMMA DI LATINO

Dettagli

Testo narrativo in prosa di una certa ampiezza che narra vicende reali o fantastiche

Testo narrativo in prosa di una certa ampiezza che narra vicende reali o fantastiche Il romanzo Testo narrativo in prosa di una certa ampiezza che narra vicende reali o fantastiche ORIGINI STRUTTURA Genere antico, nato dalle letterature orientali; nel medioevo furono creati romanzi in

Dettagli

LATINO. Docente: Carolina Arbore. Finalità educative e formative generali

LATINO. Docente: Carolina Arbore. Finalità educative e formative generali Docente: Carolina Arbore LATINO Finalità educative e formative generali Comprendere i fondamenti storico-culturali della civiltà europea. Recuperare e valorizzare gli aspetti propri del pensiero e della

Dettagli

Classe IIC Professoressa Adele Papa Assistente tecnico Salvatore Valletta

Classe IIC Professoressa Adele Papa Assistente tecnico Salvatore Valletta Classe IIC Professoressa Adele Papa Assistente tecnico Salvatore Valletta Obiettivi : Realizzazione di una monografia sui primi aspetti della civiltà greca Avvicinare l alunno al mondo greco attraverso

Dettagli

INDICE DEL VOLUME NARRAZIONI ANTICHE. indice del volume

INDICE DEL VOLUME NARRAZIONI ANTICHE. indice del volume INDICE DEL VOLUME NARRAZIONI ANTICHE unità1 Il mito Origini e caratteristiche del mito, p. 3 Dall oralità alla scrittura, p. 4 Gli elementi e lo stile del mito, p. 5 Il mito greco e latino, p. 6 t1 Esiodo

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE INDA (AFI) ARCHIVIO MUSICALE (AMUS)

ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE INDA (AFI) ARCHIVIO MUSICALE (AMUS) ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE INDA (AFI) ARCHIVIO MUSICALE (AMUS) ELENCO DELLE BOBINE ORIGINALI E IN COPIA CONTENENTI MUSICHE DI SCENA ESEGUITE IN OCCASIONE DELLA RAPPRESENTAZIONE

Dettagli

Domenica 27 febbraio 2010

Domenica 27 febbraio 2010 Domenica 27 febbraio 2010 1 / 5 Dalle ore 14.30 alle 20.00 circa Presso il Bar Cooperativa di Ponte nelle Alpi Loc. Soccher Via G. Garibaldi, 28 Tel. 0437/99280 INVITIAMO TUTTI I CONTERRANEI - GLI AMICI

Dettagli

1. I documenti e le forme preletterarie della romana arcaica

1. I documenti e le forme preletterarie della romana arcaica Indice Premessa p. xv Parte prima - L'etä arcaica 1. I documenti e le forme preletterarie della romana arcaica 1.1 Nascita della letteratura latina per influsso greco p. 3 1.2 Forme preletterarie tramandate

Dettagli

IL MITO L EPOS. classe IV B Ginnasio

IL MITO L EPOS. classe IV B Ginnasio IL MITO L EPOS classe IV B Ginnasio 2011-2012 Che cos è il mito? Il mito, da mu=qoj, (múthos), racconto, rappresenta il tentativo dell uomo di trovare un senso alla propria esistenza Il mito è un racconto

Dettagli

Capitolo 1: il teatro greco. Il luogo scenico: la nascita dello spettacolo

Capitolo 1: il teatro greco. Il luogo scenico: la nascita dello spettacolo Capitolo 1: il teatro greco Il luogo scenico: la nascita dello spettacolo Abbiamo notizie sullo spettacolo greco dai suoi esiti maturi nel V secolo a.c.: nessuna testimonianza documentaria. Sappiamo che

Dettagli

WORKSHOP TEATRO Come strutturare un percorso di animazione teatrale 26 NOVEMBRE 2010

WORKSHOP TEATRO Come strutturare un percorso di animazione teatrale 26 NOVEMBRE 2010 WORKSHOP TEATRO Come strutturare un percorso di animazione teatrale 26 NOVEMBRE 2010 ANIMAZIONE TEATRALE L animazione teatrale consiste in una serie di pratiche, tecniche e metodologie teatrali che vengono

Dettagli

Liceo Scientifico Salesiano San Lorenzo - Novara Programma di lingua e letteratura latina Prof.ssa Chiara Rosmini Classe 3 A a.s. 2015/2016 GRAMMATICA

Liceo Scientifico Salesiano San Lorenzo - Novara Programma di lingua e letteratura latina Prof.ssa Chiara Rosmini Classe 3 A a.s. 2015/2016 GRAMMATICA Liceo Scientifico Salesiano San Lorenzo - Novara Programma di lingua e letteratura latina Prof.ssa Chiara Rosmini Classe 3 A a.s. 2015/2016 GRAMMATICA Testo in uso: Laura Pepe, Massimo Vilardo, Video Lego

Dettagli

TEATRO ANTICO IN SCENA

TEATRO ANTICO IN SCENA Corso di Alta Formazione TEATRO ANTICO IN SCENA Rudens di Plauto Un corso di recitazione in uno spazio di ricerca universitaria Area Comunicazione, Media e Spettacolo F O R M A Z I O N E P E R M A N E

Dettagli

APPUNTI SPARSI SULLA TRAGEDIA GRECA

APPUNTI SPARSI SULLA TRAGEDIA GRECA APPUNTI SPARSI SULLA TRAGEDIA GRECA Le Tragedie venivano messe in scena esclusivamente durante le feste dionisiache. Erano contestualizzate all interno di vere e proprie gare in cui i poeti tragici concorrevano

Dettagli

ORESTEA AGAMENNONE COEFORE PDF

ORESTEA AGAMENNONE COEFORE PDF ORESTEA AGAMENNONE COEFORE PDF ==> Download: ORESTEA AGAMENNONE COEFORE PDF ORESTEA AGAMENNONE COEFORE PDF - Are you searching for Orestea Agamennone Coefore Books? Now, you will be happy that at this

Dettagli

Sofocle La vita, il pensiero, le opere e gli aforismi di Sofocle Copyright ABCtribe.com

Sofocle La vita, il pensiero, le opere e gli aforismi di Sofocle Copyright ABCtribe.com Sofocle La vita, il pensiero, le opere e gli aforismi di Sofocle 1. Vita 2. Il teatro greco al tempo di Sofocle 2.1 La tragedia greca 2.2 Dramma satiresco 2.3 La tragedia ed il mondo greco del V sec. a.c.

Dettagli

Storia delle istituzioni politiche (10655)

Storia delle istituzioni politiche (10655) Storia delle istituzioni politiche (10655) Corso di laurea triennale in filosofia a.a. 2016-2017 Spunti dall antichità greca. Legge e disobbedienza Sofocle, Antigone Atene, 442 a.c. https://books.google.it/books?id=sa8gcgaaqbaj&pri

Dettagli

... Drammaturgia. 1) Poesia tragica

... Drammaturgia. 1) Poesia tragica Drammaturgia... 1) Poesia tragica Atene classica inventa un genere letterario singolare, la tragedia, che affascinerà gli antichi romani e che feconderà tutta la successiva Il nome tragedia allude in qualche

Dettagli

2. Il teatro antico. 1) La tragedia greca. Le origini Nella sua Poetica Aristotele. commedia erano in origine delle improvvisazioni,

2. Il teatro antico. 1) La tragedia greca. Le origini Nella sua Poetica Aristotele. commedia erano in origine delle improvvisazioni, 2. Il teatro antico Si deve ai Greci il processo che ha condotto allo sviluppo del teatro come istituzione indipendente. Ed è in Grecia quindi che si devono ricercare le origini della tradizione europea

Dettagli

Teatro. in.classe. ALLA SCOPERTA DEL TEATRO Proposta per l Anno Scolastico 2014/2015

Teatro. in.classe. ALLA SCOPERTA DEL TEATRO Proposta per l Anno Scolastico 2014/2015 Teatro. in.classe ALLA SCOPERTA DEL TEATRO Proposta per l Anno Scolastico 2014/2015 DESCRIZIONE DEL PROGETTO Il progetto T.in.C- TEATRO IN CLASSE è una proposta di carattere didattico formativa che nasce

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Via Cesare Battisti Siena. Anno scolastico Programma svolto Insegnante: Paolo Conti

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Via Cesare Battisti Siena. Anno scolastico Programma svolto Insegnante: Paolo Conti LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Via Cesare Battisti 13 53100 Siena Anno scolastico 2016 2017 Programma svolto Insegnante: Paolo Conti Classi I I, IL, IY Materia: Geography Insegnante: Paolo Conti

Dettagli

Meda, 11 giugno 2011 Firma dell insegnante. Firma degli studenti

Meda, 11 giugno 2011 Firma dell insegnante. Firma degli studenti Liceo Scientifico-Classico Marie Curie - Anno scolastico 2010-2011 Programma svolto dalla classe I Liceo Classico sez. B - Docente: prof.ssa Antonella Trunzo Letteratura Greco Introduzione allo studio

Dettagli

Un trapezio per Lisistrata autori Garinei e Giovannini adattamento Renato Baldi e Ermanno Regattieri

Un trapezio per Lisistrata autori Garinei e Giovannini adattamento Renato Baldi e Ermanno Regattieri IL LAVORO SULLA RECITAZIONE LICEO "G. GALILEI" VERONA Un trapezio per Lisistrata autori Garinei e Giovannini adattamento Renato Baldi e Ermanno Regattieri L idea drammaturgica, piuttosto articolata, parte

Dettagli

TEATRO ANTICO IN SCENA

TEATRO ANTICO IN SCENA Corso di Alta Formazione TEATRO ANTICO IN SCENA Pluto di Aristofane Un corso di recitazione in uno spazio di ricerca universitaria Area Comunicazione, Media e Spettacolo F O R M A Z I O N E P E R M A N

Dettagli

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a.

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a. L età cortese XI-XIII secolo Cultura e mentalità in Francia verso la fine dell XI secolo rafforzamento della cavalleria esigenza di una nuova produzione letteraria in lingua volgare cavalleria: classe

Dettagli

Teatri all aperto nell antichità: l esperienza dei greci e romani

Teatri all aperto nell antichità: l esperienza dei greci e romani Teatri all aperto nell antichità: l esperienza dei greci e romani Spettacoli del teatro greco: Tragedia: cori ditirambici in onore di Dioniso;. composizione letteraria cantata da uno o più attori che rispondevano

Dettagli

Biblioteca Comunale di Cisano B.sco P.zza Caduti per la patria,2 Tel. 035/781444

Biblioteca Comunale di Cisano B.sco P.zza Caduti per la patria,2 Tel. 035/781444 LETTERATURA LATINA LIBRI PRESENTI IN BIBLIOTECA A CISANO MANUALI DI STORIA DELLA LETTERATURA LATINA Storia della letteratura latina in 3 volumi 1982 Principato Editore 1. L età arcaica 2. L età di Cesare

Dettagli

PLAUTO TITO MACCIO PLAUTO

PLAUTO TITO MACCIO PLAUTO PLAUTO TITO MACCIO PLAUTO 1 Biografia Nasce a Sarsina nel 250 a. C. Scrive le sue commedie a partire dalla seconda guerra punica (218-201 a. C.) Il suo tria nomina indica probabilmente una denominazione

Dettagli

FORME DELLA DRAMMATURGIA

FORME DELLA DRAMMATURGIA FORME DELLA DRAMMATURGIA La specificità della comunicazione drammatica Francesco D Onofrio Quando nasce? Dove? Dove vengono allestiti gli spettacoli? Qual è la funzione del teatro? Quale funzione hanno

Dettagli