Riforme e professionalità docente per la promozione del benessere dello studente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Riforme e professionalità docente per la promozione del benessere dello studente"

Transcript

1 Riforme e professionalità docente per la promozione del benessere dello studente Seminario nazionale per dirigenti e docenti Autonomia scolastica, professionalità e valore culturale dell educazione fisica e sportiva 1

2 non c è qualità della scuola senza qualità dei docenti 2

3 Il contesto Autonomia delle istituzioni scolastiche Riferimenti (art. 21 legge 59/97, DPR 275/99) Ulteriori passi necessari Complessità organizzativa Come modalità di risposta alle richieste del territorio Leadership diffusa Nuovo modello di gestione dell istituzione scolastica Aumento di responsabilità Connessa alle deleghe ricevute dal dirigente 3

4 La complessità della funzione La funzione docente è "esplicazione essenziale dell attività di trasmissione della cultura, di contributo alla elaborazione di essa e di impulso alla partecipazione dei giovani a tale processo e alla formazione umana e critica della loro personalità". Essa prevede attività d insegnamento e attività connesse alla funzione docente (art.395 del T.U. leggi sull istruzione, D.Lgs. 297/94) 4

5 L articolazione della Funzione I docenti delle scuole di ogni ordine e grado: a) curano il proprio aggiornamento culturale e professionale, anche nel quadro delle iniziative promosse dai competenti organi; b) partecipano alle riunioni degli organi collegiali di cui fanno parte; c) partecipano alla realizzazione delle iniziative educative della scuola, deliberate dai competenti organi; d) curano i rapporti con i genitori degli alunni delle rispettive classi; e) partecipano ai lavori delle commissioni di esame e di concorso di cui siano stati nominati componenti. 5

6 La funzione secondo il CCNL "La funzione docente realizza il processo di insegnamento/apprendimento volto a promuovere lo sviluppo umano, culturale, civile e professionale degli alunni, sulla base delle finalità e degli obiettivi previsti dagli ordinamenti scolastici definiti per i vari ordini e gradi dell istruzione. La funzione docente si fonda sull autonomia culturale e professionale dei docenti; essa si esplica nelle attività individuali e collegiali e nella partecipazione alle attività di aggiornamento e formazione in servizio. (art. 26, comma 1 del CCNL ) 6

7 La leadership diffusa Il dirigente della scuola, nel quadro di attuale complessità, ha la necessità di delegare un buon numero di funzioni a collaboratori di fiducia. Ciò può garantirgli: efficacia dell azione maggiore disponibilità di tempo lucidità per la visione strategica Il dirigente ha anche interesse a delegare per far crescere il rapporto fiduciario all interno della propria scuola. Ciò consente di: sviluppare la professionalità dei collaboratori valorizzare le figure di staff tener conto delle differenze di professionalità e di impegno nel lavoro 7

8 La leadership diffusa e l autonomia Il modello organizzativo della leadership diffusa è strettamente collegato con l autonomia. Autonomia significa darsi i mezzi per conseguire i propri fini. Il modello del management diffuso costituisce anche la risposta organizzativa all evoluzione in corso nelle amministrazioni: dal centralismo di tradizione napoleonica al decentramento (sussidiarietà, coinvolgimento dei cittadini nella gestione dei servizi che li riguardano ) Senza funzioni intermedie, l autonomia delle scuole è debole, perché priva di un supporto organizzativo locale. Dall organizzazione della scuola fondata sulla leadership diffusa discende come necessaria conseguenza l esigenza di una reale carriera per i docenti. 8

9 La scuola dell autonomia un organizzazione complessa una Pubblica Amministrazione art.1 c.2 d.lgs. 165/2001 la seconda agenzia di socializzazione una delle principali agenzie educative il luogo dove si determinano abitudini e comportamenti che si mantengono nel tempo ed entrano stabilmente nel sistema valoriale dell individuo L obiettivo della scuola è il successo formativo dello studente 9

10 Elementi positivi grande rilevanza sociale dell istituzione scuola elevato livello di responsabilità delle figure che operano nella scuola attuale situazione di cambiamento (razionalizzazione e riorganizzazione) 10

11 Attuali criticità progressiva diminuzione del prestigio sociale dei docenti (ricerca ANP- Nomisma 2009) forte richiesta di legittimazione da parte dei docenti generale crisi economica e gli inevitabili riflessi sulla scuola attuale situazione di cambiamento (razionalizzazione e riorganizzazione) 11

12 Una fotografia del cambiamento L iter di approvazione dei Regolamenti (aggiornato al 9 febbraio 2010) 12

13 ITER DI APPROVAZIONE DEI REGOLAMENTI (situazione al 9 febbraio 2010) REGOLAMENTI CONSIGLIO DEI MINISTRI (deliberazione preliminare) CONFERENZA UNIFICATA STATO-REGIONI (parere) CONSIGLIO DI STATO (parere) CONSIGLIO NAZIONALE DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE (parere) CONSIGLIO DEI MINISTRI (deliberazione definitiva) PUBBLICAZIONE IN GAZZETTA UFFICIALE D.P.R , n. 81 Rete scolastica e risorse umane Art. 64, comma 4 L. n. 133/08 18 dicembre gennaio febbraio 2009 / 27 febbraio 2009 n. 151 del D.P.R , n. 89 Scuola dell Infanzia e Primo ciclo di istruzione Art. 64, comma 4 L. n. 133/08 18 dicembre gennaio febbraio febbraio febbraio 2009 n. 162 del Su questo Regolamento si rinvia ad un contributo pubblicato sul n di A&D (aprile-maggio-giugno 2009) D.P.R , n. 119 Organici Personale A.T.A. Art. 64, commi 2, 3 e 4 lettera e) L. n. 133/08 20 febbraio aprile maggio 2009 / 28 maggio 2009 n. 189 del D.P.R , n. 122 Valutazione degli alunni Art. 3, comma 5 L. n. 169/08 13 marzo 2009 / 6 febbraio dicembre maggio 2009 n. 191 del Su questo Regolamento si rinvia al numero monografico di A&D (luglio-agostosettembre )

14 REGOLAMENTI CONSIGLIO DEI MINISTRI (deliberazione preliminare) CONFERENZA UNIFICATA STATO-REGIONI (parere) CONSIGLIO DI STATO (parere) CONSIGLIO NAZIONALE DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE (parere) CONSIGLIO DEI MINISTRI (deliberazione definitiva) PUBBLICAZIONE IN GAZZETTA UFFICIALE Istituti Tecnici Art. 64, comma 4 L. n. 133/08 28 maggio ottobre gennaio luglio febbraio 2010 Istituti Professionali Art. 64, comma 4 L. n. 133/08 28 maggio ottobre gennaio luglio febbraio 2010 Licei Art. 64, comma 4 L. n. 133/08 12 giugno ottobre gennaio ottobre febbraio 2010 Centri di istruzione per gli adulti Art. 64, comma 4 L. n. 133/08 12 giugno 2009 Da esprimere Da esprimere Da esprimere Da adottare Accorpamento classi di concorso istruzione secondaria Art. 64, comma 4, lettera a) L. n. 133/08 (Si tratta di un provvedimento che sarà adottato dal Ministro dell Istruzione, della Ricerca e dell Università). / / Da esprimere Da esprimere / 14

15 REGOLAMENTO CONSIGLIO UNIVERSITARIO NAZIONALE (parere) CONSIGLIO NAZIONALE PER L ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE (parere) CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI (parere) CONSIGLIO NAZIONALE DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE (parere) CONFERENZA PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO (parere) CONSIGLIO DI STATO (parere) COMMISSIONI PARLAMENTARI COMPETENTI (parere) Formazione iniziale del personale docente Art. 2, comma 416 L. 24 dicembre 2007, n Sarà emanato un apposito Decreto Ministeriale. 26 giugno maggio giugno giugno 2009 Da esprimere 18 gennaio 2010 (non ancora definitivo) Da esprimere 15

16 I provvedimenti recenti e la loro portata innovativa il D. Lgs. 150/2009 I Regolamenti per il riordino della scuola secondaria di II grado I principali tasselli mancanti la ridefinizione degli organi di governance della scuola l introduzione di una sistema di progressione professionale per il personale docente un rinnovato sistema di formazione in ingresso e di reclutamento per i docenti 16

17 Elementi chiave per il cambiamento sviluppo dell'autonomia delle scuole; sviluppo delle professionalità; disponibilità di risorse umane e materiali necessarie per un'innovazione efficace 17

18 Le parole chiave della riforma del pubblico impiego (D. Lgs. 150/2009) miglioramento della qualità del servizio valutazione delle strutture e dei dipendenti ciclo della performance valorizzazione del merito trasparenza degli atti amministrativi responsabilità disciplinare 18

19 non oltre il 31 gennaio 2011 parte il ciclo di valutazione della performance programmazione triennale obiettivi da parte dell organo di indirizzo aggiornati annualmente quantificabili, ancorati a valori attesi accompagnati da indicatori assistiti da monitoraggio in itinere verificati e valutati a conclusione collegati alla premialità ed all accessorio obbligatoriamente rendicontati all esterno 19

20 Premialità selettiva sulla base della valutazione tre fasce di personale fascia alta 25% del personale - 50% delle risorse premiali fascia media 50% del personale - 50% delle risorse premiali fascia bassa 25% del personale - nessuna risorsa premiale piccole correzioni possibili per CCNL si applica solo ai dirigenti e agli ATA 20

21 E per i docenti? deve essere emanato un DPCM che individui criteri e modalità di applicazione delle nuove norme in materia di valutazione in materia di premialità non può non applicare i principi non può regolarli in modo difforme ma può personalizzarli per tener conto della libertà professionale non ci sono termini per l emanazione si applicano da subito le altre norme 21

22 Le criticità della professione docente Scarsa collaborazione tra colleghi e con il dirigente Isolamento rispetto alle esperienze internazionali Mancanza di adeguata formazione in servizio Burocratizzazione eccessiva del lavoro Insoddisfazione rispetto ai livelli retributivi Progressiva diminuzione di legittimazione sociale 22

23 INTERVENTI URGENTI PER IL SISTEMA SCOLASTICO TOTALE DOCENTI ITALIANI Fonte: indagine Nomisma-ANP La professione docente,

24 INTERVENTI URGENTI PER LA PROFESSIONE DEL DOCENTE TOTALE DOCENTI ITALIANI Fonte: indagine Nomisma-ANP La professione docente,

25 È NECESSARIO UN CONTINUO ADEGUAMENTO DEI METODI E DEGLI STRUMENTI PROFESSIONALI. LEI E TOTALE DOCENTI ITALIANI Fonte: indagine Nomisma-ANP La professione docente,

26 È NECESSARIO INTRODURRE UN SISTEMA DI RICONOSCIMENTO DEL MERITO DEI DOCENTI. LEI E TOTALE DOCENTI ITALIANI Fonte: indagine Nomisma-ANP La professione docente,

27 È NECESSARIO INTRODURRE UN SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PROFESSIONE BASATO SUI RISULTATI. LEI E TOTALE DOCENTI ITALIANI Fonte: indagine Nomisma-ANP La professione docente,

28 È NECESSARIO INTRODURRE NUOVI MECCANISMI DI CARRIERA PER DIFFERENZIARE LA RETRIBUZIONE DEL DOCENTE. LEI E TOTALE DOCENTI ITALIANI Fonte: indagine Nomisma-ANP La professione docente,

29 La comparazione internazionale Gli indicatori di spesa per l educazione mostrano la necessità di un cambiamento che aumenti l efficacia e la qualità del sistema Spesa totale (risorse per l educazione in rapporto al Pil) Canada 6,7% Francia 6,6% USA 6,6% Italia 4,6% Media OCSE 5,4% 29

30 La comparazione internazionale Spesa pro capite (risorse per studente per l intero ciclo di studi) USA $ Svizzera $ Norvegia $ Italia $ Media OCSE $ 30

31 La comparazione internazionale Tasso laureati (percentuale media di popolazione con laurea) Islanda 63,1 % Australia 49,8 % Polonia 49,0 % Italia 35,0 % Media OCSE 38,7 % 31

32 La comparazione internazionale Anche secondo i recenti dati OCSE gli insegnanti italiani sono pagati meno dei loro colleghi stranieri Stipendio docenti (in dollari/anno ad inizio e fine carriera) Italia Media OCSE Scuola primaria Scuola sec. I Scuola sec. II Gli investimenti sul capitale umano sono necessari per favorire la ripresa 32

33 La visione professionale della funzione docente - La valutazione delle competenze professionali è strumento finalizzato: - al miglioramento della professionalità degli operatori, - al miglioramento del servizio pubblico destinato alla collettività. - Lo sviluppo di carriera è conseguenza di una valutazione positiva e trasparente. - La valutazione è collegata con la premialità e non ha carattere sanzionatorio. 33

34 I modelli d identità professionale Approccio didattico-motivante, centrato sulla trasmissione dei saperi e sull alunno, privileia aspetti disciplinari ed emotivo-affettivi Approccio scientifico, attento ad aspetti tecnici (pianificazione, progettazione, differeniazione dell insegnamento, valutazione) Approccio professionista, che include le responsabilità verso collettività, colleghi, famiglie, corresponsabile dell azione di scuola 34

35 PdL 953 (Governo delle Istituzioni scolastiche) La funzione docente è rivolta prioritariamente alla formazione integrale della persona e all educazione dei giovani all'autonomia personale e alla responsabilità, nonché a perseguire, per ogni allievo, idonei e certificati livelli di competenza, nel rispetto delle differenze individuali e delle singole personalità. 35

36 L attuale riordino del secondo ciclo (Gelmini) La nuova riforma rovescia l impianto culturale della scuola sottraendola alla taratura dell era Gentiliana basata sulla supremazia della conoscenza. Obbligo delle certificazioni delle competenze Eleva ancora il livello dei docenti che escono dalla dimensione di semplici esecutori per assumere il ruolo di professionisti che progettano per i loro studenti scegliendo anche i percorsi formativi per il raggiungimento delle competenze Nella nuova scuola il docente professionista, assume la responsabilità dei risultati 36

37 Qual è concretamente il punto di svolta del riordino? E il primato dell apprendimento sull insegnamento, sono i modi di acquisizione del sapere che devono divenire oggetto dell attenzione dei docenti. Perché non conta un docente che insegna, ma la proposta di una Scuola all interno della quale ogni docente si trova ad insegnare. 37

38 E un lavoro in progress, è un lavoro di qualità, quello che ci attende, che richiede il definitivo superamento, in qualcuno, di modelli vecchi di scuola. Contano la capacità : di pensiero strategico non sempre presente nei Collegi dei Docenti di pensiero innovativo di assunzione responsabile del rischio educativo di adattabilità al cambiamento 38

39 Quali competenze il docente deve mettere in campo? Disciplinari Relazionali Organizzative Didattiche Gestionali Valutative Di sperimentazione e ricerca 39

40 Componenti della professionalità Progettualità Ricerca didattica Innovazione Sperimentazione Valutazione Comportamenti Relazionalità Collegialità 40

41 Il bravo insegnante Possiede il mestiere di insegnare Vuole bene agli alunni E testimone di valori Sa gestire i gruppi Ha relazioni con il contesto esterno alla scuola Sa parlare ai genitori Sa adattarsi all imprevisto Sa parlare e collaborare Ha empatia E ottimista 41

42 Cosa serve per la valorizzazione della professione Riconoscimento della specifica professionalità docente mediante l introduzione di una carriera a tre livelli per i docenti, basata sulla valutazione delle competenze professionali. Istituzione di un apposita e separata area di contrattazione collettiva. 42

43 Verso un nuovo profilo di docente professionista La risposta alle esigenze delineate è nell istituzione (per legge) una vera carriera, che non sia basata solo sull anzianità e sulla situazione familiare, ma basata sulla valutazione e sul merito che preveda una differenziazione retributiva secondo livelli che consenta il riconoscimento di status 43

44 Perché valutare? Per individuare punti di forza e di debolezza dell agire professionale Per individuare le leve su cui agire per migliorare l azione Per dare conto dell operato connesso alle responsabilità assunte Per assegnare valore alla qualità dell operato 44

45 Cosa valutare? I risultati dell attività professionale: Il grado di raggiungimento degli obiettivi rispetto a standard di apprendimento, tenendo conto del contesto. La qualità dell azione formativa, misurata secondo indicatori concordati e misurabili (competenze, esiti della formazione successiva e/o dell inserimento lavorativo). Il gradimento da parte dei portatori di interessi (alunni, famiglie). L impatto dell azione professionale sull organizzazione. 45

46 Chi valuta? Un comitato di valutazione di garantita indipendenza, in cui ciascuno si esprima per le questioni per cui è portatore di specifiche competenze: Il dirigente, per i comportamenti professionali, anche deducibili da dati oggettivi, altri qualitativi. I docenti, per gli aspetti disciplinati e tecnici. Rappresentanti delle regioni o degli EE LL, per il contributo al raggiungimento degli obiettivi assegnati. Rappresentanti degli utenti, per gli aspetti relazionali, rapporti con famiglie, chiarezza del patto educativo con gli alunni. 46

47 Prof.ssa Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP - Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola Viale del Policlinico 129/a Roma Sito web: cianfriglia@anp.it Tel / Fax Cell Community ANP per i docenti 47

Il ruolo e la professione docente nella scuola che cambia

Il ruolo e la professione docente nella scuola che cambia Il ruolo e la professione docente nella scuola che cambia Licia Cianfriglia - 06.06.2014 Giornate di Psicologia Positiva - VII Edizione Università degli Studi di Firenze Simposio: Osservatorio Nazionale

Dettagli

LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO Costituzione art. 33 Decreti Delegati 1974 T.U. 297/94 CCNL 29/11/2007 TESTO UNICO 1994, art. 395, comma 1 La funzione docente è intesa come esplicazione

Dettagli

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento il sistema informativo Excelsior e il portale Filo Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP Introduzione al secondo webinar per dirigenti e docenti a cura di Anp,

Dettagli

Il sistema di valutazione scolastico alla luce della legge 107/2015

Il sistema di valutazione scolastico alla luce della legge 107/2015 Il sistema di valutazione scolastico alla luce della legge 107/2015 Milano, 25 ottobre 2016 Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Maria Rosaria Capuano 1 IL CONTESTO EUROPEO Esigenza sempre più

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica SCHEMA DI REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI PER LA RAZIONALIZZAZIONE ED ACCORPAMENTO DELLE CLASSI DI CONCORSO A CATTEDRE E A POSTI DI INSEGNAMENTO, AI SENSI DELL ARTICOLO 64, COMMA 4, LETTERA A), DEL DECRETO-LEGGE

Dettagli

VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO

VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO CAPITOLO 4 4.9 Con l emanazione del DPR 80/2013 e della legge 107/2015 si sta delineando un compiuto sistema di valutazione finalizzato alla qualificazione del servizio scolastico, alla valorizzazione

Dettagli

OGGETTO: Criteri per la valorizzazione del merito del personale docente di ruolo ai fini dell assegnazione del Bonus

OGGETTO: Criteri per la valorizzazione del merito del personale docente di ruolo ai fini dell assegnazione del Bonus ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FRANCIS LOMBARDI Via Luigi sereno, 27 13100 VERCELLI mail: vcis01900q@istruzione.it - vcis01900q@pec.istruzione.it I.P.S.I.A. F.Lombardi VCRI01901B Corso serale VCRI01950Q

Dettagli

La valutazione dei docenti dopo la Riforma della Scuola L. 107/15

La valutazione dei docenti dopo la Riforma della Scuola L. 107/15 La valutazione dei docenti dopo la Riforma della Scuola L. 107/15 Prima Lezione L INTRODUZIONE DEL MERITO NELLA RIFORMA DELLA BUONA SCUOLA La Legge n. 107 del 13 luglio 2015 Luciano Berti LA NORMA La Legge

Dettagli

Anp - La Buona Scuola. Nella Legge 107/2015 La nuova Governance

Anp - La Buona Scuola. Nella Legge 107/2015 La nuova Governance Nella Legge 107/2015 La nuova Governance 1 Le competenze del Dirigente Scolastico Il Piano triennale dell offerta formativa L organico dell autonomia I collaboratori del Dirigente Il Comitato di valutazione

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Schema di regolamento recante Disposizioni per la razionalizzazione ed accorpamento delle classi di concorso a cattedre e a posti di insegnamento,

Dettagli

IL PROFILO PROFESSIONALE ATTESO ANNA MARIA DI NOCERA

IL PROFILO PROFESSIONALE ATTESO ANNA MARIA DI NOCERA IL PROFILO PROFESSIONALE ATTESO ANNA MARIA DI NOCERA CONTENUTI 1. La funzione docente 2. L autonomia scolastica e le nuove competenze del docente 3. Il profilo professionale nel CCNL 4. La legge n. 107/2015

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Schema di regolamento recante Disposizioni per la razionalizzazione ed accorpamento delle classi di concorso a cattedre e a posti di insegnamento, ai sensi dell articolo 64, comma 4, lettera a), del decreto-legge

Dettagli

COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15

COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15 COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15 ARGOMENTO AZIONE LEGGE DI RIFERIMENTO ORGANO COMPETENTE Prerogativa didattica Impiego

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direttiva n. 75 Roma, lì 15 settembre 2008 VISTA la legge 28 marzo 2003 n. 53 ed in particolare l'articolo 3 che prevede la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione ed il riordino

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO GAMBATESA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO GAMBATESA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO GAMBATESA Anno scolastico 2006/2007 2 INDICE Informazioni generali pag. 4 Premessa pag. 5 Che cos è il P.O.F? pag.

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Schema di regolamento recante Disposizioni per la razionalizzazione ed accorpamento delle classi di concorso a cattedre e a posti di insegnamento, ai sensi dell articolo 64, comma 4, lettera a), del decreto-legge

Dettagli

CONFERENZA DI SERVIZIO REGIONALE «PIANO DI FORMAZIONE SULLA VALUTAZIONE»

CONFERENZA DI SERVIZIO REGIONALE «PIANO DI FORMAZIONE SULLA VALUTAZIONE» Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Piazza delle Regioni - 85100 Potenza CONFERENZA DI SERVIZIO REGIONALE «PIANO DI FORMAZIONE SULLA

Dettagli

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE CAPITOLO 1 _ FINALITÀ E DEFINIZIONI 1) Finalità La performance è misurata e valutata con riferimento all Azienda nel suo complesso,

Dettagli

Il Dirigente Scolastico

Il Dirigente Scolastico Prot. n. 3587 Oggetto : DELIBERA COMITATO DI VALUTAZIONE. Il Dirigente Scolastico Vista la Legge 107/15 art. 1 comma 126,127.128.129; Viste le determinazioni assunte dal Collegio dei docenti in data 08/02/2016;

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. TRIENNIO 2016/17, e

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. TRIENNIO 2016/17, e ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N. 2 SANT AGATA de GOTI Viale Vittorio Emanuele III - 82019 Sant Agata de Goti (BN) Tel./Fax 0823/953048 e-mail: bnic827002@istruzione.it - C. F. 92029000624 Codice Meccanografico

Dettagli

La valorizzazione del merito dei docenti

La valorizzazione del merito dei docenti Seminario Nazionale Laceno 16 17 luglio 2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione Il ruolo del Dirigente scolastico La valorizzazione del merito dei docenti Luciano Berti La norma Legge

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direttiva n.67 Roma, lì 30.07.2010 VISTA la legge 28 marzo 2003 n. 53 ed in particolare l'articolo 3 che prevede la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione ed il riordino dell'invalsi;

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direttiva n.76 Roma, lì 6 Agosto 2009 VISTA la legge 28 marzo 2003 n. 53 ed in particolare l'articolo 3 che prevede la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione ed il riordino dell'invalsi;

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE OLIVETTI www.istitutoolivetti.it Colle Bellavista - 10015 IVREA (TO) tel. 0125/230013 0125/239004 0125/239260 - C.F. 84003890013 TOIS01200T@istruzione.it TOIS01200T@pec.istruzione.it

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Costituzione di ambiti disciplinari finalizzati allo snellimento delle procedure concorsuali e di abilitazione all insegnamento IL MINISTRO VISTA il decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, e successive

Dettagli

Vigente al:

Vigente al: DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 14 febbraio 2016, n. 19 Regolamento recante disposizioni per la razionalizzazione ed accorpamento delle classi di concorso a cattedre e a posti di insegnamento,

Dettagli

I Questionari docenti, studenti, genitori

I Questionari docenti, studenti, genitori I Questionari docenti, studenti, genitori 1 «Funzioni» dei questionari Esiti formativi, successo scolastico e indicazioni sulle possibili azioni di miglioramento PISTE INTERPRETATIVE Efficacia nella promozione

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione esterna delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

BOZZA di Decreto attuativo del comma 632 dell'art. 1 della L. n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007)

BOZZA di Decreto attuativo del comma 632 dell'art. 1 della L. n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007) BOZZA di Decreto attuativo del comma 632 dell'art. 1 della L. n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007) VISTA la Legge, art. 1, comma 632, riguardante la riorganizzazione dei centri territoriali permanenti

Dettagli

I. S. I. S. C. A. Dalla Chiesa

I. S. I. S. C. A. Dalla Chiesa 1 ATTO DI INDIRIZZO Delibera n 9 del Consiglio di Istituto del 15/02/2010 LINEE GENERALI DI INDIRIZZO PER L ELABORAZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA APPROVATE DAL CONSIGLIO DI ISTITUTO NELLA SEDUTA

Dettagli

Se avessi dato retta ai miei clienti avrei dovuto allevare un cavallo più veloce. loredana leoni

Se avessi dato retta ai miei clienti avrei dovuto allevare un cavallo più veloce. loredana leoni Se avessi dato retta ai miei clienti avrei dovuto allevare un cavallo più veloce FINALITÀ Dare piena attuazione all autonomia delle istituzioni scolastiche per Innalzare il livello di competenze degli

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI PER LA SPERIMENTAZIONE DI NUOVI MODELLI NEL SISTEMA DI

Dettagli

Protocollo. tra. Ufficio Scolastico Regionale per. l Emilia-Romagna. Giunta e Assemblea legislativa della. Regione Emilia-Romagna

Protocollo. tra. Ufficio Scolastico Regionale per. l Emilia-Romagna. Giunta e Assemblea legislativa della. Regione Emilia-Romagna Protocollo tra Ufficio Scolastico Regionale per l Emilia-Romagna Giunta e Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna per la promozione dell Alternanza Scuola-Lavoro 1 L'Ufficio Scolastico Regionale

Dettagli

UFFICIO LEGISLATIVO IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

UFFICIO LEGISLATIVO IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA UFFICIO LEGISLATIVO Schema di decreto legislativo concernente il Diritto-dovere all istruzione e alla formazione, ai sensi dell articolo 2, comma 1, lettera c) della legge 28 marzo 2003, n. 53. IL PRESIDENTE

Dettagli

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente Anno Scolastico 2015/2016 PREMESSA La formazione in servizio, che

Dettagli

Area 1: Ordinamenti scolastici e autonomia

Area 1: Ordinamenti scolastici e autonomia Area 1: Ordinamenti scolastici e autonomia Indicazioni per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione, novembre 2012; Testo; Chiavi di lettura; Approfondimenti; Riferimenti

Dettagli

Apprendimenti di base e cultura della valutazione

Apprendimenti di base e cultura della valutazione Apprendimenti di base e cultura della valutazione Presentazione delle linee guida dell USR per il Veneto Venerdì 2 settembre 2005 SMS Giulio Cesare - Venezia Mestre Dal cambiamento dei contesti di vita

Dettagli

Pubblicata in G.U. il 15 luglio 2015

Pubblicata in G.U. il 15 luglio 2015 Pubblicata in G.U. il 15 luglio 2015 I CONTENUTI DEL PIANO Offerta formativa Programmazione FORMAZIONE docenti e ATA Organico docente e ATA Fabbisogno RISORSE Attrezzature Materiali commi12-14 Infrastrutture

Dettagli

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013)

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013) DIREZIONE DIDATTICA STATALE GIOVANNI LILLIU Via Garavetti 1, 09129 CAGLIARI - tel. 070492737 fax 070457687 caee09800r@istruzione.it www.direzionedidatticagiovannililliu.gov.it Piano di Miglioramento per

Dettagli

Descrittori sotto ambito a1

Descrittori sotto ambito a1 ALLEGATO 1 Ambiti di Legge e sotto ambiti (Legge 107/15) Indicatori Descrittori Descrittori sotto ambito a1 volti ad evidenziare la qualità dell insegnamento ambito a) l. 107/15: qualità dell insegnamento

Dettagli

LA BUONA SCUOLA LEGGE n.107 (G.U. del )

LA BUONA SCUOLA LEGGE n.107 (G.U. del ) + LA BUONA SCUOLA LEGGE 13.7.2015 n.107 (G.U. del 15.7.2015) + OGGETTO E FINALITA Commi 1-4 2 Affermazione del ruolo centrale della scuola nelle società della conoscenza Innalzamento dei livelli di istruzione

Dettagli

Riforma della scuola secondaria superiore. Gilda degli Insegnanti ASSEMBLEE 29 GENNAIO 2010

Riforma della scuola secondaria superiore. Gilda degli Insegnanti ASSEMBLEE 29 GENNAIO 2010 Riforma della scuola secondaria superiore Gilda degli Insegnanti ASSEMBLEE 29 GENNAIO 2010 Tempi di attuazione Anno Scolastico 2010-11 E stato espresso parere critico da CNPI, Conferenza Unificata Stato

Dettagli

IL PROFILO PROFESSIONALE DEL DOCENTE

IL PROFILO PROFESSIONALE DEL DOCENTE IL PROFILO PROFESSIONALE DEL DOCENTE Anno di prova e di formazione per docenti neoassunti e con passaggio di ruolo della provincia di Sondrio a.s. 2016/17 Elisa Gusmeroli IL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE

Dettagli

ALLEGATO A PARTE II ACQUISIZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE

ALLEGATO A PARTE II ACQUISIZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE ALLEGATO A MODIFICHE ED INTEGRAZIONI AL REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI PARTE II ACQUISIZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE E modificato il comma 2 dell art 50, che viene

Dettagli

ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE

ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE R E G I O N E P U G L I A ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE Regolamento Disposizioni regolamentari per la disciplina delle Aziende Ospedaliero Universitarie della Regione Puglia ai sensi del D.L.gs

Dettagli

DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI

DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI Riflessione sulle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione e sulle misure di accompagnamento UNO SGUARDO AL PASSATO

Dettagli

Via XVIII Aprile, 2/a 44011 ARGENTA (FE) Tel. e Fax 0532/804048

Via XVIII Aprile, 2/a 44011 ARGENTA (FE) Tel. e Fax 0532/804048 Prot. n. 2083/A.19 Argenta, 5 maggio 2016 Oggetto : Individuazione dei Criteri per la valorizzazione del merito del personale docente di ruolo ai fini dell assegnazione del bonus (legge n. 107/15 commi

Dettagli

COME UTILIZZARE IL BONUS (art. 1 commi Legge 107/2015) in piena legalità e trasparenza

COME UTILIZZARE IL BONUS (art. 1 commi Legge 107/2015) in piena legalità e trasparenza COME UTILIZZARE IL BONUS (art. 1 commi 126-130 Legge 107/2015) in piena legalità e trasparenza Sulla base della normativa sotto richiamata, delle competenze degli Organi Collegiali, della normativa speciale

Dettagli

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione Novembre 2014 INDICE della MAPPA INDICATORI 1 Contesto... 2 1.1 Popolazione scolastica... 2 1.2 Territorio e capitale sociale... 3 1.3 Risorse economiche

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Scienze della formazione primaria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Scienze della formazione primaria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Scienze della formazione primaria Classe di laurea LM-85 bis - Scienze della formazione primaria DM 270/2004,

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE E TRASPARENZA DELLA PERFOMANCE. ADEGUAMENTO AL D. LGS. 150/2009. TITOLO I: PRINCIPI GENERALI

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE E TRASPARENZA DELLA PERFOMANCE. ADEGUAMENTO AL D. LGS. 150/2009. TITOLO I: PRINCIPI GENERALI Allegato A) alla delibera di giunta n. 195 del 29/12/2010 REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE E TRASPARENZA DELLA PERFOMANCE. ADEGUAMENTO AL D. LGS. 150/2009. TITOLO I: PRINCIPI GENERALI

Dettagli

C. D. A. De Gasperi - Palermo A.S

C. D. A. De Gasperi - Palermo A.S Piazza Papa Giovanni Paolo II, 906 Palermo Tel 09 599 Fax 09 67099 E-mail: paee000@istruzione.it C. D. A. De Gasperi - Palermo A.S. 05-06 CONDIZIONI DI ACCESSO ALLA VALUTAZIONE DEI DOCENTI: -Assenza di

Dettagli

Rapporto di Auto - Valutazione

Rapporto di Auto - Valutazione Fase 1: Fase 2: Fase 3: UNITÀ DI AUTOVALUTAZIONE DELL ISTITUTO COMPILAZIONE RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO PROGETTAZIONE, ATTUAZIONE, MONITORAGGIO DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO L UNITÀ DI AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

VISTA la legge , n. 107, art. 1 commi ;

VISTA la legge , n. 107, art. 1 commi ; MINISTERO dell'istruzione,universita' e RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ELLERA VITERBO Piazza Gustavo VI Adolfo n. 000 Viterbo Tel. 076/34309 vtic834005@istruzione.it

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2839 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato DI STANISLAO Istituzione del servizio di psicologia scolastica Presentata il 20 ottobre 2009

Dettagli

FORMAZIONE NEOASSUNTI 2016 FORMAZIONE NEOASSUNTI 2016 USR LAZIO

FORMAZIONE NEOASSUNTI 2016 FORMAZIONE NEOASSUNTI 2016 USR LAZIO NEOASSUNTI 2016 Riforma del Sistema Nazionale di Istruzione e Formazione FINALITA La Legge 107/2015 dà piena attuazione all autonomia delle istituzioni scolastiche di cui all art. 21 della Legge n. 59/1997

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea n. L-33 Scienze economiche DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 RIDD 1 Art.

Dettagli

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e Bozza di Accordo, ai sensi dell art. 4 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo e le Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e approfondimento

Dettagli

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e Bozza di Accordo, ai sensi dell art. 4 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo e le Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e approfondimento

Dettagli

AUTONOMIA SCOLASTICA. Dal D.Lgs 275del 1999 alla L.107del 2015

AUTONOMIA SCOLASTICA. Dal D.Lgs 275del 1999 alla L.107del 2015 AUTONOMIA SCOLASTICA Dal D.Lgs 275del 1999 alla L.107del 2015 IL MODELLO DI STATO E L AUTONOMIA SCOLASTICA L AUTONOMIA ALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E STATA CONFERITA TRAMITE LART. 21 DELLA LEGGE 59/97

Dettagli

COME UTILIZZARE IL BONUS (art. 1 commi Legge 107/2015) in piena legalità e trasparenza

COME UTILIZZARE IL BONUS (art. 1 commi Legge 107/2015) in piena legalità e trasparenza COME UTILIZZARE IL BONUS (art. 1 commi 126-130 Legge 107/2015) in piena legalità e trasparenza Sulla base della normativa sotto richiamata, delle competenze degli Organi Collegiali, della normativa speciale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici pubblici e privati Classe di laurea L-14 DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 RIDD

Dettagli

allievo insegnante Oggetto culturale

allievo insegnante Oggetto culturale L esperienza delle SSIS per una reale innovazione nella formazione universitaria degli insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli Docente di Didattica generale Università degli Studi di Perugia Direttore

Dettagli

La Formazione in ingresso dei docenti

La Formazione in ingresso dei docenti La Formazione in ingresso dei docenti Bergamo, 17 novembre 2015 Delia Campanelli Direttore Generale dell Ufficio Scolastico Regionale 1 Il contesto attuale Complessità crescente e rapidità di cambiamento

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) PROTOCOLLO D'INTESA TRA Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) E Federazione Nazionale Stampa Italiana (di seguito denominato Federazione) Scuola e informazione:

Dettagli

Modulo 1 LA FUNZIONE DOCENTE

Modulo 1 LA FUNZIONE DOCENTE Modulo 1 LA FUNZIONE DOCENTE La funzione docente La funzione docente come si legge nell art. 26 dell ultimo contratto, realizza il processo d insegnamento/apprendimento volto a promuovere lo sviluppo umano,

Dettagli

La funzione docente: diritti e doveri degli insegnanti. Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 10

La funzione docente: diritti e doveri degli insegnanti. Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 10 La funzione docente: diritti e doveri degli insegnanti Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 10 La funzione docente La funzione docente è «esplicazione essenziale dell attività di trasmissione

Dettagli

piano DI miglioramento

piano DI miglioramento elaborato dal Collegio dei Docenti il 14 gennaio 2016 approvato dal Consiglio di Istituto il 21 gennaio 2016 piano DI miglioramento Ordine di scuola: Liceo scientifico paritario Madonna del Grappa (cod.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V INTERVENTI PER LA VALORIZZAZIONE E IL POTENZIAMENTO DELL'EDUCAZIONE

Dettagli

La valorizzazione della professionalità docente come opportunità di miglioramento

La valorizzazione della professionalità docente come opportunità di miglioramento La valorizzazione della professionalità docente come opportunità di miglioramento Modena : 13 febbraio 2016 Damiano Previtali Verso un sistema di valutazione organico e integrato Valutazione apprendimenti

Dettagli

IL SENSO DEL VALUTARE. «L esperienza del RAV»

IL SENSO DEL VALUTARE. «L esperienza del RAV» IL SENSO DEL VALUTARE «Il RAV: Processi e progressi» «L esperienza del RAV» 17/02/2016 Giardini Naxos (ME) Gianfranco Rosso Riferimenti normativi DPR 28 marzo 2013, n. 80 - Regolamento sul sistema nazionale

Dettagli

Gli obiettivi, gli strumenti e le funzioni dell autonomia scolastica

Gli obiettivi, gli strumenti e le funzioni dell autonomia scolastica Gli obiettivi, gli strumenti e le funzioni dell autonomia scolastica La legge 15 marzo 1997, n. 59, recante Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direttiva del 12/10/2012 n 85 Priorità strategiche dell INVALSI per gli anni scolastici 2012/2013, 2013/2014 e 2014/2015 VISTO il D.P.R. 8 marzo 1999, n. 275 con il quale è stato emanato il Regolamento

Dettagli

TESTO RISULTANTE DALL ESAME DEGLI EMENDAMENTI IN SEDE REFERENTE

TESTO RISULTANTE DALL ESAME DEGLI EMENDAMENTI IN SEDE REFERENTE Organi collegiali della scuola (C. 774 e abb.) TESTO RISULTANTE DALL ESAME DEGLI EMENDAMENTI IN SEDE REFERENTE Norme concernenti il governo delle istituzioni scolastiche. ART. 1. (Governo delle istituzioni

Dettagli

TRA LA REGIONE TOSCANA ASSESSORATO ATTIVITA' PRODUTTIVE LAVORO E FORMAZIONE L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA

TRA LA REGIONE TOSCANA ASSESSORATO ATTIVITA' PRODUTTIVE LAVORO E FORMAZIONE L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA Regione Toscana Assessorato Attività produttive lavoro e formazione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Accordo per la realizzazione nell anno scolastico 2011/2012 di percorsi di Istruzione e Formazione

Dettagli

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI A.S. 2016/2017

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI A.S. 2016/2017 ALLEGATO A DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI A.S. 2016/2017 DOCENTE Cognome e Nome : Docente: Infanzia Primaria Secondaria I grado Con contratto di lavoro a tempo indeterminato

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI

QUESTIONARIO DOCENTI pag. 1 di 5 QUESTIONARIO DOCENTI Gentile docente, aderendo al Progetto Qualità, la nostra scuola intende valorizzare il lavoro svolto dai docenti secondo le modalità consolidate negli anni, ma anche avviarsi

Dettagli

Art. 1. Definizione di posizione organizzativa e di alta Professionalità

Art. 1. Definizione di posizione organizzativa e di alta Professionalità Art. 1 Definizione di posizione organizzativa e di alta Professionalità Il presente regolamento disciplina i criteri per l individuazione, il conferimento, la valutazione e la revoca degli incarichi di

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO LEGGE N.107/2015.

PIANO DI MIGLIORAMENTO LEGGE N.107/2015. ISTITUTO «EUGENIA RAVASCO» Asilo Nido, Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo e di Secondo Grado PIANO DI MIGLIORAMENTO LEGGE N.107/2015. ALLEGATO 1 del PTOF 1 Sezione anagrafica

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI VISTI gli articoli 33, 34, 95 e 117 della Costituzione; VISTO l articolo 15 della Carta di Nizza come recepito dal Trattato di Lisbona firmato il 13 dicembre 2007;

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR. L Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (nel seguito denominata AIIG, rappresentata dal Presidente

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR. L Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (nel seguito denominata AIIG, rappresentata dal Presidente PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR E L Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (nel seguito denominata AIIG, rappresentata dal Presidente Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca Dipartimento

Dettagli

Il Ministro della Pubblica Istruzione. Il Ministro del lavoro e della previdenza sociale

Il Ministro della Pubblica Istruzione. Il Ministro del lavoro e della previdenza sociale Il Ministro della Pubblica Istruzione di concerto con Il Ministro del lavoro e della previdenza sociale VISTO l articolo 1, commi 622 e 624 della legge 27 dicembre 2006, n. 296; VISTO l articolo 28 del

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Assessorato al coordinamento delle politiche europee allo sviluppo, scuola, formazione professionale, università, ricerca e lavoro Assessorato all agricoltura,

Dettagli

IL COMITATO DI VALUTAZIONE. il DLgs , n. 297, art. 11 così come novellato dalla legge 107/15, ed in particolare il comma 3;

IL COMITATO DI VALUTAZIONE. il DLgs , n. 297, art. 11 così come novellato dalla legge 107/15, ed in particolare il comma 3; MINISTERO dell'istruzione,universita' e RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ELLERA VITERBO Piazza Gustavo VI Adolfo n. 000 Viterbo Tel. 076/34309 vtic834005@istruzione.it

Dettagli

M.I.U.R. MATHESIS. 19 Aprile D.S. Maria Teresa Strani

M.I.U.R. MATHESIS. 19 Aprile D.S. Maria Teresa Strani M.I.U.R. Progetto Condivisione e accertamento delle competenze matematiche previste a conclusione dell obbligo di istruzione e del primo biennio dei licei, istituti tecnici e professionali MATHESIS 19

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Schema di decreto recante: 11.11.2014 Organizzazione e compiti degli uffici di livello dirigenziale non generale istituiti presso l Ufficio scolastico regionale per l Umbria. IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE,

Dettagli

Agenzia delle Entrate

Agenzia delle Entrate Assessorato all Istruzione Protocollo d intesa tra Agenzia delle Entrate Direzione Provinciale di Trento e Provincia Autonoma di Trento Assessorato all Istruzione PROTOCOLLO D INTESA tra l Agenzia delle

Dettagli

Approvata nella riunione del Consiglio Direttivo dell ANVUR del 22 giugno 2011 IL CONSIGLIO DIRETTIVO DELL A.N.V.U.R.

Approvata nella riunione del Consiglio Direttivo dell ANVUR del 22 giugno 2011 IL CONSIGLIO DIRETTIVO DELL A.N.V.U.R. Delibera n.5 del 22/6/2011 Oggetto: Anagrafe nominativa dei professori ordinari e associati e dei ricercatori contenente per ciascun soggetto l elenco delle pubblicazioni scientifiche prodotte - ANPRePS

Dettagli

LICEO ARTISTICO ENRICO GALVANI CORDENONS (PN) CRITERI VALUTAZIONE DEL MERITO_L.107/2015

LICEO ARTISTICO ENRICO GALVANI CORDENONS (PN) CRITERI VALUTAZIONE DEL MERITO_L.107/2015 LICEO ARTISTICO ENRICO GALVANI CORDENONS (PN) CRITERI VALUTAZIONE DEL MERITO_L. A. Qualità dell insegnamento e contributo al miglioramento dell istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA Prot. n. Casalnuovo di Napoli, / / ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL POF TRIENNALE IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO il D.P.R. n.297/94 ; VISTO il D.P.R. n. 275/99; VISTO

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA PROTOCOLLO DI INTESA tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA (di seguito denominato USR) e CONFCOOPERATIVE TOSCANA (di seguito denominata CONFCOOPERATIVE) Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo

Dettagli

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF AREA INDICATORI di COMPETENZA DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF EVIDENZE E RISCONTRI PESO A A1 Qualità dell insegnamento 1. Innova la propria

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO ELABORATI DAL COMITATO DI VALUTAZIONE IN OTTEMPERANZA AI COMMI art.1 L.107/2015

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO ELABORATI DAL COMITATO DI VALUTAZIONE IN OTTEMPERANZA AI COMMI art.1 L.107/2015 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLOGNO AL SERIO (BG) Via Rosmini, 12-24055 COLOGNO AL SERIO (BG) Tel. e Fax 035896031-0354872415 e-mail ministeriale bgic89900p@istruzione.it

Dettagli

Criteri di valutazione IIS Francesco la Cava Bovalino (RC)

Criteri di valutazione IIS Francesco la Cava Bovalino (RC) 1 Criteri di valutazione IIS Francesco la Cava Bovalino (RC) La legge 107/2015, art. 1, comma 129, ha statuito di premiare l impegno professionale e la qualità dell insegnamento dei docenti sulla base

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Mediazione culturale Classe di laurea L-12 Dipartimento di riferimento: Lingue e Letterature, Comunicazione,

Dettagli

IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER FARE BENE SCUOLA

IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER FARE BENE SCUOLA Ufficio Scolastico Regionale dell Emilia Romagna Paolo Davoli Dirigente Tecnico Formazione docenti neo-assunti Parma - 18 marzo 2015 IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER FARE BENE SCUOLA 1 Non parliamo

Dettagli

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" 87040 San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax. 0984-952025 SITO WEB: www.ic-acrisangiacomo.it email CSIC88400A@ISTRUZIONE.IT Codice Scuola CSIC88400A- C.F. 98094150780

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE n 3 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER

Dettagli

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca AL DIRIGENTE SCOLASTICO MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI Il/La sottoscritto/a nato/a il, domiciliato/a in via c.a.p.,

Dettagli