Mercoledì 24 maggio 2017 mattino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mercoledì 24 maggio 2017 mattino"

Transcript

1 Mercoledì 24 maggio 2017 mattino 104 congresso nazionale Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale Sorrento, SIOPresidente maggio 2017 Carlo Antonio Leone oncologia testa-collo e chirurgia ricostruttiva audiologia e vestibologia laringologia e foniatria OTOLOgia rinologia e allergologia medicina del sonno nuove tecnologie in orl e chirurgia cervico-facciale Programma preliminare suscettibile di variazioni. Gli aggiornamenti al presente programma verranno pubblicati sul sito in tempo reale. Data ultimo aggiornamento Orario Aula ulisse Aula tritone Aula nettuno 4 Aula nettuno 5 Aula nettuno 6 Aula capri Aula amalfi Aula stampa Saletta Laterale 1 Saletta Laterale Registrazione dei partecipanti Ricostruzione del cavo orale nella chirurgia oncologica: tips and tricks La chirurgia endoscopica del colesteatoma dell orecchio medio Approccio pratico alla diagnosi e alla terapia della VPP Trattamento ortodontico nell OSAS Quando dare indicazione alla PEG nel paziente sottoposto a CRT? Anatomia chirurgica della ghiandola tiroide Seno sferoidale come chiave di accesso al basicranio Arteria carotide interna e bulbo della giugulare nella chirurgia dell orecchio medio e dell impianto cocleare: identificazione e trattamento dei pazienti a rischio Strategie terapeutiche nel trattamento del neurinoma acustico Quale scelta nei T3 laringei Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno nell adulto: fenotipi morfo-funzionali e ricadute terapeutiche La gestione integrata del bambino ipoacusico dalla diagnosi alla riabilitazione logopedica Nuove tecniche chirurgiche per l approccio alle patologie del setto nasale Tumori del forame giugulare. Strategia terapeutica, procedure chirurgiche semplici e complesse Lo stridore in età pediatrica: dalla diagnosi al trattamento Approccio clinico ai disturbi gustativo-olfattivi: update della ricerca e iter diagnostico-terapeutico Bed-side examination: basi fisiopatologiche ed applicazioni cliniche Rinosinusiti in età pediatrica: indicazioni alla ESS Chirurgia di salvataggio nel cancro della testa e del collo dopo fallimento CRT. Il ruolo della chirurgia ricostruttiva mediante lembi perforanti microvascolari La miringoplastica: evoluzione della tecnica Il trattamento chirurgico delle disfonie di difficile soluzione La chirurgia ricostruttiva del padiglione e riabilitazione uditiva Complicanze ascessuali del collo in età pediatrica Integrazione chirurgopatologo nella diagnosi intraoperatoria delle neoplasie Il naso organo di funzione e non solo di estetica VIII edizione del TNM: impariamo a conoscerlo dai casi clinici La conservazione dell udito nella chirurgia del neurinoma del nervo acustico Diagnosi e management dei disturbi della voce in età pediatrica Follow-up a lungo termine delle protesi impiantabili di orecchio medio per il trattamento dell ipoacusia mista Approcci chirurgici combinati multiportali al basicranio Dallo speculo nasale alla stampante 3D: nuovi ausili tecnologici in ORL Acquisition of surgical skills for endoscopic ear and lateral skull base surgery: a staged training program La timpanoplastica Vertigine emicranica Approccio step by step Riabilitazione protesica La terapia medica Dacriocistorinostomia Approcci endoscopici Attualità nella diagnosi e direttivo aooi aperta nella chirurgia del al prelievo di lembi del laringectomizzato: dell OSAS endoscopica: successi modulari al nel trattamento chirurgico colesteatoma: indicazioni microvascolari qualità della vita e ed insuccessi. seno mascellare: dell iperparatiroidismo e tecnica chirurgica complicanze a lungo Come, quando e perché dall antrostomia media primitivo termine alla maxillectomia radicale direttivo auorl direttivo sio

2 Mercoledì 24 maggio 2017 pomeriggio Orario Auditorium syrene INAUGURAZIONE DELL ESPOSIZIONE TECNICO-SCIENTIFICA RELAZIONE UFFICIALE Controversie diagnostico-terapeutiche in ORL Discussione e Interventi pre-ordinati sulla Relazione Ufficiale cerimonia inaugurale LETTURA MAGISTRALE Dalla genetica alla genomica traslazionale Cocktail di benvenuto

3 giovedì 25 maggio 2017 mattino Orario Auditorium syrene Aula ulisse Aula tritone Aula nettuno 4 Aula nettuno 5 Aula nettuno 6 Aula capri Aula amalfi Aula stampa Saletta Laterale 1 LETTURA sessione video corso monotematico Chirurgia di salvataggio nel cancro della testa e del collo dopo fallimento di CRT Extended indications for cochlear implantations La fonochirurgia: metodiche a confronto Il neurinoma dell'acustico: stato dell'arte Rinite allergica: controllo di malattia e prevenzione delle comorbidità L uso del grasso nella chirurgia dell orecchio medio corso monotematico Impatto dei programmi di screening uditivi neonatali sulla sanità pubblica e sugli outcomes dei pazienti LETTURA LETTURA LETTURA corso monotematico direttivo aiolp Remote programming of cochlear implants Chirurgia della vertigine La chirurgia faringea nel trattamento dell'osas Seno frontale: dalla patologia alla terapia Fattori prognostici negativi nell outcome del trattamento rimediativo della sordità con impianto cocleare: quanto incidono sull indicazione? LETTURA La ricostruzione anatomofunzionale della lingua dopo demolizione oncologica sessione video LETTURA LETTURA LETTURA corso monotematico direttivo aoico 20 years of endoscopic endonasal skull base surgery in Naples Il test rotatorio impulsivo funzionale La chirurgia dell otosclerosi: passato, presente e futuro Il razionale dell elettrochemioterapia nei carcinomi recidivanti del distretto cervicofacciale La riabilitazione del paziente sottoposto a OPHL (Open Partial Horizontal Laryngectomies) GIOVANI ORL Malattia di Menière: Il paraganglioma della Fibrosi cistica: ruolo ultimi indirizzi diagnostici testa e del collo: stato dell otorinolaringoiatra e terapeutici dell arte nella gestione multidisciplinare della malattia Multidisciplinarietà in oncologia cervico facciale: parola d ordine, lavoro di squadra. L esperienza dell Istituto Europeo di Oncologia (IEO) LETTURA corso monotematico corso monotematico Revision and secondary rhinoplasty: step by step approach Palate surgery made easy Impianti cocleari: casi difficili Abbattere le barriere della sordità: l accesso alle risorse per il trattamento delle ipoacusie gravi-profonde Riabilitazione fonatoria e polmonare del paziente laringectomizzato. Nuove linee guida videocorsi di istruzione Lunch

4 giovedì 25 maggio 2017 pomeriggio Orario Auditorium syrene Aula ulisse Aula tritone Aula nettuno 4 Aula nettuno 5 Aula nettuno 6 Aula capri Aula amalfi Aula stampa Hidden history of stapes surgery Relatore: J. McElveen lettura Tumori maligni nasosinusali: come l istologia influenza la decisione terapeutica congiunta siop-siaf Emergenze, priorità ed attualità in Otologia e Audiologia Pediatrica Impianti cocleari Relatore: O. Sterkers CORSO MONOTEMATICO CORSO MONOTEMATICO aicna Tips and tricks nella Impatto dell endothyping Foniatria e logopedia in Riniti non-ige mediate: microchirurgia transorale e del phenotyping della area critica neonatale e in network con laser CO2 poliposi naso sinusale sui continuità assistenziale diagnostico-terapeutico nuovi algoritmi terapeutici lettura CORSO MONOTEMATICO The functional significance of the vestibular system for 3-D spatial orientation and navigation Trattamento delle atelettasie e tasche di retrazione nel bambino Management del colesteatoma dell orecchio medio CORSO MONOTEMATICO lettura Sordità monolaterali ed ipoacusie asimmetriche negli adulti e nei bambini Tumori maligni parotidei secondari. Una patologia in continuo incremento Diagnosi e trattamento dell atresia coanale lettura lettura lettura lettura lettura CORSO MONOTEMATICO Laryngeal reinnervation for bilateral vocal fold paralysis Locoregional vs Free Flap Innovazioni tecnologiche attraverso l utilizzo della metodica CAD/CAM per la ricostruzione ossea mandibolare, studio multicentrico italiano A new set of parameters for clinical approach to the biomechanics of vocal cords Single sided deafness in the new millennium Ghiandole salivari: dalla biologia molecolare al trattamento delle neoplasie maligne Chirurgia dell otosclerosi lettura CORSO MONOTEMATICO La chirurgia dei disturbi respiratori in sonno: punti di forza, punti di debolezza, punto di equilibrio? lettura lettura lettura Consensi informati SIO Vestibular migraine La gestione del malato con rinosinusite recalcitrante LETTURA Neoformazioni dei seni paranasali: diagnosi e terapia Management of facial paralysis in the context of Head and Neck Oncology Il colesteatoma della rocca petrosa Il trattamento mini-invasivo dei disordini salivari pediatrici Nuovi approcci alla diagnosi della VPPB da litiasi del CSL CORSO MONOTEMATICO Le ipoacusie trasmissive e miste: quale soluzione? Chirurgica, implantologica, protesica? CORSO MONOTEMATICO Stima di soglia mediante potenziali evocati uditivi di stato stazionario in età pediatrica lettura lettura corso monotematico corso monotematico CORSO MONOTEMATICO New Techs (Technologies & Techniques) De-intensification in Treatment of Oropharyngeal Cancer: are we there yet? La terapia del suono nel trattamento degli acufeni Protesi fonatorie: procedure di impianto e revisione delle tecniche chirurgiche per la gestione delle complicanze La gestione del paziente con ipoacusia monolaterale Approccio multidisciplinare al paziente anziano con tumore testa-collo: griglia di valutazione e trattamento corso monotematico corso monotematico corso monotematico CORSO MONOTEMATICO Riduzione tonsillare intracapsulare mediante alta radiofrequenza: alternativa o naturale, obbligata evoluzione della tecnica? Tecniche ancillari nella gestione delle paralisi facciali acquisite Ten useful advices for the skull vibration induced nystagmus test in clinical practice Il trattamento delle monoplegie laringee: dalla riabilitazione logopedica precoce alla laringoplastica iniettiva

5 venerdì 26 maggio 2017 mattino Orario Auditorium syrene Aula ulisse Aula tritone Aula nettuno 4 Aula nettuno 5 Aula nettuno 6 Aula capri Aula amalfi Aula stampa Saletta Laterale ISTITUZIONALE Insidie e strategie nella gestione della patologia della voce LOGOPEDISTI SIR Carcinoma orofaringe Funzione ed estetica nella Dall esame audiometrico Il trattamento Valutazione dello stato Nuove acquisizioni nella moderna rinoplastica alla diagnosi genetica conservativo dei margini dopo patologia del naso della paralisi laringea chirurgia endoscopica e dei seni paranasali bilaterale mediante laser a CO2 nel trattamento del carcinoma laringeo I Sessione I disturbi della deglutizione nell arco della vita: approccio logopedico II Sessione Gli strumenti a supporto della appropriatezza nella presa in carico logopedica corso monotematico Otochirurgia micro-endoscopica sessione video AUDIOPROTESISTI (ANAP) I nuovi LEA e il nuovo Nomenclatore Tariffario: le nuove regole di fornitura pubblica per l Audioprotesista Nonno ascoltami: un progetto di prevenzione e di sensibilizzazione della popolazione adulta DIRETTIVO GRUPPO ORL ALTA ITALIA sio-tti (Tavolo Tecnico Intersocietario) OSAS: Prevenzione e Sicurezza LETTURA LETTURA ASSEMBLEA Laryngeal preservation Il reflusso Chirurgia endoscopica AICNA laringo-faringeo dell orecchio Il ruolo del microbiota nella patologia delle alte e basse vie respiratorie Problemi di attualità in tema di diagnosi e terapia del carcinoma tiroideo LETTURA corso monotematico corso monotematico corso monotematico corso monotematico free communications Ricostruzione del in english mascellare La disfagia nelle patologie neurodegenerative: clinica non strumentale e strumentale nella prospettiva logopedicariabilitativa Algoritmo della terapia della paralisi facciale, tecniche basiche e specifiche dell unità di paralisi facciale del Hospital Gregorio Marañón Percezione e riabilitazione musicale nei pazienti con impianto cocleare Il trattamento multidisciplinare delle fasciti necrotizzanti del distretto cervico-facciale DIRETTIVO AIOG Attualità in tema di clinica e terapia della fase post-critica dei disturbi vestibolo-posturali LETTURA Lisati batterici: nuove acquisizioni comunicazioni LETTURA LETTURA Up date sugli antistaminici nel trattamento della rinite allergica comunicazioni Nuovo regolamento privacy UE: cosa cambierà per il medico? Le performance acustiche con impianto cocleare nelle situazioni difficili di ascolto Lunch Lunch Lunch

6 venerdì 26 maggio 2017 pomeriggio Orario Auditorium syrene Aula ulisse Aula tritone Aula nettuno 4 Aula nettuno 5 Aula nettuno 6 Aula capri Aula amalfi Aula stampa The role of OPHL in current practice Relatore: B. Scola Oropharyngeal cancer Relatore: C. Holsinger Central vestibular disorders: clinical syndrome and classification Relatore: T. Brandt LOGOPEDISTI AUDIOPROTESISTI (ANAP) Aggiornamenti in tema di applicazione audioprotesica ASSEMBLEA AUORL ASSEMBLEA AOOI ASSEMBLEA AIOLP ASSEMBLEA SIO Cena Sociale del 104 Congresso Nazionale SIO

7 sabato 27 maggio 2017 mattino Orario Auditorium syrene Aula ulisse Aula tritone Aula nettuno 4 Aula nettuno 5 Aula nettuno 6 Aula capri Aula amalfi Aula stampa Saletta Laterale 1 lettura AIOLP Chirurgia ambulatoriale in ORL Il paziente fragile in ORL. Definizioni, impatto clinico e proposta di una scala di valutazione preoperatoria Discriminazione frequenziale e percezione musicale negli impianti cocleari GRUPPO ROMANO LAZIALE lettura Il percorso diagnosticoterapeutico nelle disfonie infantili: dalle forme congenite alla muta vocale Innovation in skull base surgery: seeing invisible anatomy Le patologie delle ghiandole salivari: il ruolo della scialoendoscopia GLO La gestione della patologia delle vie lacrimali: diagnosi e varianti di trattamento CORSO MONOTEMATICO CORSO MONOTEMATICO CORSO MONOTEMATICO videocorsi di istruzione I tumori dello spazio Approccio integrato Algie cranio facciali parafaringeo: dalla alla stenosi nasale: diagnosi alla terapia dalla settoplastica complessa alla rinoplastica funzionale lettura CORSO MONOTEMATICO CORSO MONOTEMATICO CORSO MONOTEMATICO ASSEMBLEA soci IAR La responsabilità professionale alla luce della nuova legge: cosa è cambiato Quando usare la TORS in oncologia cervico-facciale Management of OSAS treatment with narval mandibular advancement devices: a simple device for ENT Tecniche di litotrissia salivare vds. Chirurgia trans-orale / trans-facciale scialoendoscopico-assistita I tumori del labbro inferiore La chirurgia sub totale della laringe aspetti funzionali e/o reali risultati oncologici CORSO MONOTEMATICO AIOG Complicanze nella Diagnosi e trattamento chirurgia tiroidea open della VPPB dell anziano CORSO MONOTEMATICO CORSO MONOTEMATICO CORSO MONOTEMATICO Tonsillite linguale: dalla diagnosi al trattamento Nuove proposte per una diagnosi precoce e un trattamento chirurgico radicale nel carcinoma orale e orofaringeo Clinical cases in otology: Verona and Nashville experiences AICEFF La chirurgia del setto nasale oggi otosub La compensazione come prevenzione alla patologia barotraumatica, lezione sulle nuove tecniche di compensazione Casi pratici di interesse medico legale in otorinolaringoiatria SVO Il trattamento delle neoplasie delle ghiandole salivari CORSO MONOTEMATICO CORSO MONOTEMATICO Gestione clinica multidisciplinare del paziente con acufeni Aspetti medico-legali di otochirurgia nelle sordità monolaterali CORSO MONOTEMATICO CORSO MONOTEMATICO CORSO MONOTEMATICO Nuove frontiere nelle laringectomie subtotali ricostruttive Ricostruzione mandibolare con lembo libero di fibula e con metodica CAD/CAM, pianificazione computerizzata ed impianti customizzati La chirurgia di revisione dell impianto cocleare Chiusura del Congresso

Sintesi Prolusione del Prof. Gaetano Paludetti Ordinario di Otorinolaringoiatria Otorinolaringoiatria, una specialità poliedrica e in evoluzione

Sintesi Prolusione del Prof. Gaetano Paludetti Ordinario di Otorinolaringoiatria Otorinolaringoiatria, una specialità poliedrica e in evoluzione Sintesi Prolusione del Prof. Gaetano Paludetti Ordinario di Otorinolaringoiatria Otorinolaringoiatria, una specialità poliedrica e in evoluzione L otorinolaringoiatria è una specialità vasta e complessa

Dettagli

115-Congresso Aggiornamento sulle diagnosi e la terapia della Sindrome. Rinobronchiale Serralunga D Alba 22723 ottobre 2004

115-Congresso Aggiornamento sulle diagnosi e la terapia della Sindrome. Rinobronchiale Serralunga D Alba 22723 ottobre 2004 ELENCO CORSI AGGIORNAMENTO CONGRESSI COME RELATORE O DOCENTE 115-Congresso Aggiornamento sulle diagnosi e la terapia della Sindrome Rinobronchiale Serralunga D Alba 22723 ottobre 2004 116-Relatore Convegno

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Aggiornato sino al dic 2010 INFORMAZIONI PERSONALI Nome ARTICO RICCARDO Telefono 0499424711 Fax 0499424722 E-mail riccardo.artico@ulss15.pd.it

Dettagli

BRUNO Roberto. Dirigente medico. Laurea in Medicina e chirurgia ( 110/110) c/o Università di Pisa

BRUNO Roberto. Dirigente medico. Laurea in Medicina e chirurgia ( 110/110) c/o Università di Pisa C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 24-02-56 Qualifica BRUNO Roberto Dirigente medico Amministrazione ASP 1 Cosenza Distretto di Trebisacce Incarico attuale Specialista

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Allegato 1 CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Dr. DURSO DOMENICO Medico-Chirurgo Specialista in Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Cefalica Dirigente Medico UOC Otorinolaringoiatria Ospedale di

Dettagli

DACRIOCISTORINOSTOMIA (DCR)

DACRIOCISTORINOSTOMIA (DCR) DACRIOCISTORINOSTOMIA (DCR) U.O.C.d O ORL Dott. Camillo Fusari Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona Direttore Dott. F. Barbieri DACRIOCISTORINOSTOMIA (DCR) Scopo della DCR è il ripristino

Dettagli

Partecipazione a Convegni:

Partecipazione a Convegni: CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SEBASTIANO NANE Data di nascita 18/01/1980 Qualifica DIRIGENTE MEDICO Amministrazione Incarico attuale DIRIGENTE MEDICO OTORINOLARINGOIATRIA Numero telefonico

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO

PROGRAMMA SCIENTIFICO PROGRAMMA SCIENTIFICO 16 Settembre 2015 08.30 10.30 Tumori cerebrali 08:30-08.50 Genetica delle neoplasie del SN 08:50-09:10 Classificazione molecolare delle neoplasie cerebrali 09:10-09:30 Cellule staminali

Dettagli

AGOSTINO VISCOMI VIA MAZZINI 26 88070 BOTRICELLO CZ VSCGTN57B04B85O

AGOSTINO VISCOMI VIA MAZZINI 26 88070 BOTRICELLO CZ VSCGTN57B04B85O F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 3207108363 E-mail Nazionalità AGOSTINO VISCOMI VIA MAZZINI 26 88070 BOTRICELLO CZ agovi@tiscali.it ITALIANA Data

Dettagli

SOMMARIO MALATTIE DELL ORECCHIO E DISTURBI DELL UDITO

SOMMARIO MALATTIE DELL ORECCHIO E DISTURBI DELL UDITO SOMMARIO MALATTIE DELL ORECCHIO E DISTURBI DELL UDITO ELEMENTI DI FISICA ACUSTICA ANATOMO-FISIOLOGIA DELL ORECCHIO Anatomia dell orecchio Orecchio esterno Orecchio medio Orecchio interno Nervo acustico

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Molina Sergio Data di nascita 20/09/1951. Responsabile - U.O. di Otorinolaringoiatria P.O.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Molina Sergio Data di nascita 20/09/1951. Responsabile - U.O. di Otorinolaringoiatria P.O. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Molina Sergio Data di nascita 20/09/1951 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI Responsabile - U.O. di Otorinolaringoiatria

Dettagli

FORMAZIONE SPECIFICA IN OTORINOLARINGOLOGIA. A scopo di aggiornamento tecnico e scientifico ha frequentato i seguenti corsi e simposi:

FORMAZIONE SPECIFICA IN OTORINOLARINGOLOGIA. A scopo di aggiornamento tecnico e scientifico ha frequentato i seguenti corsi e simposi: FORMAZIONE SPECIFICA IN OTORINOLARINGOLOGIA A scopo di aggiornamento tecnico e scientifico ha frequentato i seguenti corsi e simposi: VI Congresso Nazionale Società Italiana di ORL pediatrica. Padova 28-29/11/1981

Dettagli

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni Presidente del Convegno: Dott. Paride Morlino Referente Scientifico: Prof. Alberto Cavalli Segreteria Scientifica: DIRETTIVO

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE Dott. GIANFRANCO NIEDDA CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE DATI BIOGRAFICI E CARRIERA SCOLASTICO-PROFESSIONALE nato a Sassari, il 02 Aprile 1956 cittadinanza italiana coniugato, ha tre figli, di 14, 23

Dettagli

[ Percorso formativo ] I corso

[ Percorso formativo ] I corso [ Percorso formativo ] ADVANCES NEL TRATTAMENTO DELLE NEOPLASIE GINECOLOGICHE Strategia terapeutica nel carcinoma ovarico: integrazione fra terapia chirurgica e terapia medica I corso Carcinoma dell ovaio:

Dettagli

Dott Paolo Vignali Medico Chirurgo Specialista in Otorinolaringoiatria www.chirurgianaso.it 328/2855340

Dott Paolo Vignali Medico Chirurgo Specialista in Otorinolaringoiatria www.chirurgianaso.it 328/2855340 Dott Paolo Vignali Medico Chirurgo Specialista in Otorinolaringoiatria www.chirurgianaso.it 328/2855340 Paolo Vignali, coniugato, due figli Nato a Parma il 12.12.65 Licenza Liceo Scientifico Laureato in

Dettagli

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Cognome e nome Data di nascita Qualifica DE ZEN MICHELA 16.V.1973 DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO Amministrazione A.U.L.S.S 10 Incarico attuale DIRIGENTE MEDICO

Dettagli

Obiettivi Fornire dati epidemiologici ed elementi per una corretta gestione delle patologie otorinolaringoiatriche.

Obiettivi Fornire dati epidemiologici ed elementi per una corretta gestione delle patologie otorinolaringoiatriche. Sede evento: Missionarie del Sacro Cuore di Gesù, via Giosuè Carducci, 50, Codogno (LO) Durata Corso: 6 ore Crediti ECM: Destinatari: Medico chirurgo (medicina generale medici di famiglia) Relatori: Marco

Dettagli

Medico Chirurgo Specialista in Otorinolaringoiatria

Medico Chirurgo Specialista in Otorinolaringoiatria CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome Penco Sara Data di nascita 10/03/1982 Luogo di nascita Genova Nazionalità Italiana Indirizzo Via del Pianello 9 uni, 16167 Genova (Italia) Telefono

Dettagli

GEMINI 2008 ILBAMBINO CON PATOLOGIA ORL: DLL OTOSCOPIO ALLA VIDEOFIBROSCOPIA. Maurizio Capristo. Dedicato al Prof. Maurizio Miraglia del Giudice

GEMINI 2008 ILBAMBINO CON PATOLOGIA ORL: DLL OTOSCOPIO ALLA VIDEOFIBROSCOPIA. Maurizio Capristo. Dedicato al Prof. Maurizio Miraglia del Giudice GEMINI 2008 Dedicato al Prof. Maurizio Miraglia del Giudice ILBAMBINO CON PATOLOGIA ORL: DLL OTOSCOPIO ALLA VIDEOFIBROSCOPIA Maurizio Capristo 15-17 Giugno 2008, Simeri Crichi P.O. SANTA MARIA DELLA PIETA

Dettagli

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome CIABATTI PIER GUIDO Data di nascita 7-11-1956 Qualifica DIRETTORE UO ORL OSPEDAL S. DONATO AREZZO Incarico attuale DIRETTORE DIPARIMENTO

Dettagli

ddestito@libero.it ITALIANA DSTDNC60H22F888Y

ddestito@libero.it ITALIANA DSTDNC60H22F888Y F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DESTITO DOMENICO Telefono 3336360080 E-mail Nazionalità PIAZZA DIAZ 15-88046 LAMEZIA TERME (CZ) ddestito@libero.it ITALIANA

Dettagli

UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI OTORINOLARINGOIATRIA

UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI OTORINOLARINGOIATRIA DAI di NEUROSCIENZE U.O.C. OTORINOLARIGOIATRIA Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 301350 Rev. 3 del 26.02.2016 Pagina 1 di 11 UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI OTORINOLARINGOIATRIA

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FRENI FRANCESCO Telefono +39 (090) 221 2249 Fax E-mail FRANCO.FRENI@TISCALI.IT Nazionalità ITALIANA Data di Nascita 02/01/1962 ESPERIENZA

Dettagli

Corsi precongressuali IPOACUSIA NEUROSENSORIALE. Corso C SCREENING NEONATALE E FOLLOW-UP F. Mosca A.B. Franzetti

Corsi precongressuali IPOACUSIA NEUROSENSORIALE. Corso C SCREENING NEONATALE E FOLLOW-UP F. Mosca A.B. Franzetti Programma preliminare update 28.10.2015 Mercoledì 16.12.2015 SALA A SALA B SALA C SALA D VESTIBOLOGIA IPOACUSIA NEUROSENSORIALE FONIATRIA UDITIVA 10.00 12.00 Corso A DIAGNOSTICA P. Vannucchi Corso C SCREENING

Dettagli

Simposio ADI-ADMG: Novita In Dermatologia Resp. Sc. P.L. Bruni

Simposio ADI-ADMG: Novita In Dermatologia Resp. Sc. P.L. Bruni Provider: SIDeMaST N. 1303 - Segreteria Organizzativa: Triumph Italy Presidente: Prof.ssa Aurora Parodi - Segreteria Scientifica: n.p. 91 Congresso Nazionale SIDeMaST Genova 25-28 maggio 2016 Centro Congressi

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MIGNOSI SOFIA Indirizzo VIA NICOLÒ AICARDI 28 17015 CELLE LIGURE (SV) Telefono 019.2046672 Fax E-mail sofiamignosi@hotmail.com

Dettagli

INDICE 1. RINORREE 1 Cenni di anatomia e fisiologia delle fosse nasali 1 Cenni di anatomia e fisiologia dei seni paranasali 11 Rinorrea sierosa 15

INDICE 1. RINORREE 1 Cenni di anatomia e fisiologia delle fosse nasali 1 Cenni di anatomia e fisiologia dei seni paranasali 11 Rinorrea sierosa 15 INDICE 1. RINORREE 1 Cenni di anatomia e fisiologia delle fosse nasali 1 Cenni di anatomia e fisiologia dei seni paranasali 11 Rinorrea sierosa 15 Rinorrea purulenta 21 Rinorrea crotosa 30 LESIONI DELLA

Dettagli

UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI OTORINOLARINGOIATRIA

UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI OTORINOLARINGOIATRIA DAI di NEUROSCIENZE U.O.C. OTORINOLARIGOIATRIA Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 2 del 30.04.2014 Pagina 1 di 9 UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI OTORINOLARINGOIATRIA DIRETTORE:

Dettagli

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE ROMANE.qxd:ROMANE.qxd 7-07-2008 15:50 Pagina IX INDICE GENERALE 1 FORMAZIONE E SVILUPPO DELLA PSICOLOGIA PEDIATRICA...... 1 Nascita e formazione di un identità..................... 1 Nascita della Psicologia

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DR. DOMENICO BENEDETTO Indirizzo Telefono Cell E-mail Nazionalità Via Dei Caduti, 6 Misinto (MB) Cap.20826 dr.domenicobenedetto@gmail.com

Dettagli

3 MEETING ITALO- BULGARO IL RUOLO DELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IN RINOLOGIA

3 MEETING ITALO- BULGARO IL RUOLO DELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IN RINOLOGIA 3 MEETING ITALO- BULGARO IL RUOLO DELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IN RINOLOGIA 14 CREDITI ECM 11-13 DICEMBRE 2014 ROVERETO, HOTEL MERCURE NEROCUBO ROVERETO**** Segreteria Scientifica Provider Segreteria

Dettagli

LA VERTIGINE INCONTRO TRA OTORINOLARINGOIATRI, PEDIATRI E MEDICI DI BASE CORSO TEORICO-PRATICO (Caggiano, 24 settembre 2011)

LA VERTIGINE INCONTRO TRA OTORINOLARINGOIATRI, PEDIATRI E MEDICI DI BASE CORSO TEORICO-PRATICO (Caggiano, 24 settembre 2011) LA VERTIGINE INCONTRO TRA OTORINOLARINGOIATRI, PEDIATRI E MEDICI DI BASE CORSO TEORICO-PRATICO (Caggiano, 24 settembre 2011) Sotto il patrocinio di: Università degli studi di Napoli Federico II Formazione

Dettagli

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Cognome e nome SMIROLDO ANTONIO FELICE Data di nascita 30 GIUGNO 1949 Qualifica DIRETTORE DI UNITA OPERATIVA COMPLESSA Amministrazione AULSS n 10 Veneto Orientale

Dettagli

MEDICO CHIRURGO SPECIALISTA IN OTORINOLARINGOIATRIA SPECIALISTA IN AUDIOLOGIA E FONIATRIA Amministrazione

MEDICO CHIRURGO SPECIALISTA IN OTORINOLARINGOIATRIA SPECIALISTA IN AUDIOLOGIA E FONIATRIA Amministrazione MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAPRA GIANLUCA Data di nascita 17/03/1970 Qualifica MEDICO CHIRURGO SPECIALISTA IN OTORINOLARINGOIATRIA SPECIALISTA IN AUDIOLOGIA E FONIATRIA

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO - PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO - PROFESSIONALE Dott. Giampietro PAGANINI Medico Chirurgo Specialista in OTORINOLARINGOIATRIA Dirigente Medico U.O. Otorinolaringoiatria Presidio di Cuggiono (MI) Azienda Ospedaliera Ospedale Civile di Legnano Abitazione:

Dettagli

davidesolop@gmail.com Medico di continuità assistenziale presso il distretto di Ferrara (Bondeno) 2008

davidesolop@gmail.com Medico di continuità assistenziale presso il distretto di Ferrara (Bondeno) 2008 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SOLOPERTO DAVIDE VIA FOSCOLO 6, 41034, FINALE EMILIA (MO) Telefono 349/1044202 Fax E-mail davidesolop@gmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita 18 MAGGIO 1982

Dettagli

ADENOCARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO (algoritmo 2)

ADENOCARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO (algoritmo 2) ADENOCARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO (algoritmo 2) GASTROENTEROLOGO- PATOLOGO CHIRURGO-PATOLOGO GIOG ONCOLOGO-PATOLOGO RADIOTERAPISTA 1. Esegue esame endoscopico richiesto dal Curante e/o per screening

Dettagli

CURRICULUM DELLA ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA DEL PROF. ROBERTO ALBERA

CURRICULUM DELLA ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA DEL PROF. ROBERTO ALBERA CURRICULUM DELLA ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA DEL PROF. ROBERTO ALBERA Il Prof. Roberto Albera è nato a Torino il 13/8/55. Si è diplomato in Maturità scientifica nel 1974, si è quindi laureato

Dettagli

Disturbi del Sonno e il Rischio cerebrovascolare: implicazioni socio-sanitarie. Corso di Aggiornamento Franco Ferrillo. Medici di Medicina Generale

Disturbi del Sonno e il Rischio cerebrovascolare: implicazioni socio-sanitarie. Corso di Aggiornamento Franco Ferrillo. Medici di Medicina Generale Con il Patrocinio di: Corso di Aggiornamento Franco Ferrillo per Medici di Medicina Generale e Specialisti Neurologi e Pneumologi I Disturbi del Sonno e il Rischio cerebrovascolare: implicazioni socio-sanitarie.

Dettagli

mercoledì 27 maggio 2015

mercoledì 27 maggio 2015 08.00 Registrazione dei partecipanti Aula orange 1 Presidenti: F. Ottaviani, G.Tortoriello La chirurgia ricostruttiva del padiglione auricolare nella microtia secondo la tecnica di firmin e riabilitazione

Dettagli

SVUOTAMENTO LATEROCERVICALE - NECK DISSECTION -

SVUOTAMENTO LATEROCERVICALE - NECK DISSECTION - SVUOTAMENTO LATEROCERVICALE - NECK DISSECTION - Con svuotamento laterocervicale - neck dissection - si intende la rimozione dei linfonodi e del tessuto adiposo ad essi circostante nei vari compartimenti

Dettagli

OTORINOLARINGOIATRIA DISCIPLINA IN CONTINUA EVOLUZIONE TECNOLOGICA

OTORINOLARINGOIATRIA DISCIPLINA IN CONTINUA EVOLUZIONE TECNOLOGICA OTORINOLARINGOIATRIA DISCIPLINA IN CONTINUA EVOLUZIONE TECNOLOGICA IL PIEMONTE SI CONFRONTA CON L EUROPA Roberto Albera Dipartimento di Scienze Chirurgiche Università degli Studi di Torino In Piemonte

Dettagli

ROSSI MAURIZIO. Dirigente Medico ORL Distretto VI S. Caterina della rosa. rossi.maurizio@aslrmc.it

ROSSI MAURIZIO. Dirigente Medico ORL Distretto VI S. Caterina della rosa. rossi.maurizio@aslrmc.it CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROSSI MAURIZIO Data di nascita 26 giugno 1952 Qualifica Amministrazione Dirigente Medico ORL Distretto VI S. Caterina della rosa Incarico attuale OTORINOLARINGOIATRA

Dettagli

Dott. Piermarco Babando

Dott. Piermarco Babando INFORMAZIONI PERSONALI Dott. Piermarco Babando Via Assarotti nr. 4, 10122 Torino, Italia +39 347 432 4963 +39 011 537674 marcobabando@gmail.com Sesso M Data di nascita 04/12/1968 Nazionalità Italiana Odontoiatra

Dettagli

A Domenico Salvatore, docente e ricercatore dell Università Federico II di Napoli, è stato conferito il premio oncologico Giovanni Falcione 2015 Dal Territorio prima pagina giu 26, 2015 I tumori della

Dettagli

SAFINA GIOVANNI. Università degli Studi di Palermo. Facoltà di Medicina e Chirurgia.

SAFINA GIOVANNI. Università degli Studi di Palermo. Facoltà di Medicina e Chirurgia. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SAFINA GIOVANNI Indirizzo VIA JOHN KENNEDY, 33 91014 CASTELLAMMARE DEL GOLFO (TRAPANI) Telefono (+39) 3891979953 Stato civile E-mail

Dettagli

MERCOLEDI, 23 MAGGIO 2012 Corsi monotematici di aggiornamento

MERCOLEDI, 23 MAGGIO 2012 Corsi monotematici di aggiornamento MERCOLEDI, 23 MAGGIO 2012 Corsi monotematici di aggiornamento ORARIO ACERO 294 OLMO 294 LECCIO 182 BIANCOSPINO 140 ALLORO 140 MIRTO 65 VIBURNO 24 SAMBUCO 24 8.00-8.45 LA RICOSTRUZIONE DOPO ONCOLOGICA DEL

Dettagli

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH 12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH La continua ricerca in campo oncologico ha portato allo sviluppo di una serie di nuovi farmaci che,

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca VOTO OTTENUTO NEGLI ESAMI FONDAMENTALI E CARATTERIZZANTI LA SINGOLA SCUOLA PUNTEGGIO MASSIMO 5 PUNTI STUDENTI LAUREATI (DM n.509/99 o DM n.270/04) Con riferimento ai candidati laureati in Italia, ai fini

Dettagli

Dirigente U.O. Otorinolaringoiatria Audiologia Foniatria Universitaria

Dirigente U.O. Otorinolaringoiatria Audiologia Foniatria Universitaria CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Bruno Fattori Data di Nascita 11/11/1952 Qualifica DIRIGENTE Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell Ufficio 050997518 E-Mail ISTITUZIONALE

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Antonio della Volpe. Via A. Falcone,186 Napoli- Italy. antoniodellavolpe@yahoo.it.

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Antonio della Volpe. Via A. Falcone,186 Napoli- Italy. antoniodellavolpe@yahoo.it. Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Via A. Falcone,186 Napoli- Italy Telefono(i) Studio: +390818726892 Mobile: +393355251818 Fax +390812205711 E-mail antoniodellavolpe@yahoo.it

Dettagli

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016. Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016. Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) PROGRAMMA PRELIMINARE XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016 Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) SEGRETERIA SCIENTIFICA IL CONSIGLIO NAZIONALE SICOA PRESIDENTE Enrico Pusineri

Dettagli

(1998-1999) frequenza presso il reparto di Chirurgia Maxillo Facciale dell Ospedale Bufalini di Cesena diretto dal Dott. R. Cocchi

(1998-1999) frequenza presso il reparto di Chirurgia Maxillo Facciale dell Ospedale Bufalini di Cesena diretto dal Dott. R. Cocchi Curriculum Vitae Dott.ssa LUANA BUSSI Medico Chirurgo Specialista in Chirurgia Maxillo Facciale Iscritta all Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Padova (n. 10479 del 24/11/2009)

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E D O T T. F R A N C O C O R T E L L E S S A DATI ANAGRAFICI ISTRUZIONE Nato a Vivaro Romano (RM), il 17/01/1961 Residente a Tivoli (RM), Via R. Lanciani, 1 Tel. 0774. 318.198

Dettagli

Presidente del Corso Maurizio Magnani Primario Ortopedico Villalba Hospital, Bologna Direttore Sanitario Centro Clinico Ortopedico Bologna

Presidente del Corso Maurizio Magnani Primario Ortopedico Villalba Hospital, Bologna Direttore Sanitario Centro Clinico Ortopedico Bologna III Corso di Aggiornamento INNOVAZIONI IN ORTOPEDIA, TRAUMATOLOGIA E RIABILITAZIONE: FAST- TRACK SURGERY - FAST- TRACK REHABILITATION Dalla chirurgia ricostruttiva artroscopica, meniscale, cartilaginea,

Dettagli

IMPIANTO A LIVELLO DELLA FINESTRA ROTONDA NELL OTITE CRONICA CON DIFETTI ESTESI ALLA CATENA OSSICULARE. M. Mandalà

IMPIANTO A LIVELLO DELLA FINESTRA ROTONDA NELL OTITE CRONICA CON DIFETTI ESTESI ALLA CATENA OSSICULARE. M. Mandalà 20-21 Giugno 2014 Siena 6 convegno regionale ORL e Audiologia IMPIANTO A LIVELLO DELLA FINESTRA ROTONDA NELL OTITE CRONICA CON DIFETTI ESTESI ALLA CATENA OSSICULARE. M. Mandalà 20-21 Giugno 2014 Siena

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. GALLETTI FRANCESCO fgalletti@unime.it ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. GALLETTI FRANCESCO fgalletti@unime.it ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail GALLETTI FRANCESCO fgalletti@unime.it Nazionalità italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Principali mansioni e responsabilità 2009 AD

Dettagli

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI GIAMPIETRO GASPARINI U O C Oncologia Medica A.C.O. San Filippo Neri Roma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA:OBIETTIVI Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimento

Dettagli

Allegato n. 3 al Verbale n. 7 RELAZIONE RIASSUNTIVA

Allegato n. 3 al Verbale n. 7 RELAZIONE RIASSUNTIVA VALUTAZIONE COMPARATIVA per n. 1 posto di professore universitario di ruolo di I fascia per il settore scientifico-disciplinare MED/31 OTORINOLARINGOIATRIA - presso la Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA dell

Dettagli

CURRICULUM VITAE dott. EMANUELE NESPOLI

CURRICULUM VITAE dott. EMANUELE NESPOLI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E CURRICULUM VITAE dott. EMANUELE NESPOLI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail EMANUELE NESPOLI dott.nespoli@libero.it

Dettagli

INIZIO CORSI DEL I ANNO DI MEDICINA E CHIRURGIA 26 OTTOBRE 2015

INIZIO CORSI DEL I ANNO DI MEDICINA E CHIRURGIA 26 OTTOBRE 2015 INIZIO CORSI DEL I ANNO DI MEDICINA E CHIRURGIA 26 OTTOBRE 2015 ORARIO DELLE LEZIONI DEL 1 ANNO Aula A - Facoltà di Medicina e Chirurgia LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI 9,00-10,00 CHIMICA ISTOLOGIA

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Nome LOSITO RAFFAELE Data di nascita 06/01/1975 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia AZIENDA OSPEDALIERA S CARLO POTENZA Dirigente -

Dettagli

Formato europeo per il curriculum vitae

Formato europeo per il curriculum vitae Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Nome Indirizzo Dott. Claudio VITI Via Sutri, 2-00069 Trevignano Romano (Roma) Via della Mendola, 21 00135 Roma Telefono 347/5546686 Fax 06/77055553

Dettagli

PNEUMOACTIVE 2011 L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA RIACUTIZZATA: DIAGNOSI E TRATTAMENTO

PNEUMOACTIVE 2011 L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA RIACUTIZZATA: DIAGNOSI E TRATTAMENTO PNEUMOACTIVE 2011 CORSO DI FORMAZIONE TUTORIALE TEORICO-PRATICO IN STRUTTURA OSPEDALIERA PNEUMOLOGICA L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA RIACUTIZZATA: DIAGNOSI E TRATTAMENTO 3 Ottobre 2011 Aula

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Gianluca Bellocchi Viale Europa, 97 00144 Roma - Italia Telefono(i) 0696044343 Cellulare: 3473713949 Fax 0658702490 E-mail

Dettagli

CURRICULUM VITAE. 1) Laurea in Medicina e Chirurgia con voto 110/110 e lode conseguita il 02/07/90 presso l Università di Catania;

CURRICULUM VITAE. 1) Laurea in Medicina e Chirurgia con voto 110/110 e lode conseguita il 02/07/90 presso l Università di Catania; CURRICULUM VITAE Dott. Falciglia Roberto, Angelo, Medico Chirurgo Specialista in Otorinolaringoiatria, nato a Caltanissetta, il 10/05/65, C.F. FLC RRT 65E10 B429H, residente ad Enna in C.da Baronessa n.1,

Dettagli

CARDIONCOLOGIA 2015 1 WORKSHOP DI FORMAZIONE INTERDISCIPLINARE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E PAZIENTE ONCOLOGICO

CARDIONCOLOGIA 2015 1 WORKSHOP DI FORMAZIONE INTERDISCIPLINARE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E PAZIENTE ONCOLOGICO 1/5 CARDIONCOLOGIA 2015 1 WORKSHOP DI FORMAZIONE INTERDISCIPLINARE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E PAZIENTE ONCOLOGICO Bari, 18 19 Dicembre 2015 Aula Magna IRCCS Istituto Oncologico G. Paolo II PRESIDENTE Stefano

Dettagli

Il team multidisciplinare nelle neoplasie del distretto testa-collo: uno sguardo al futuro

Il team multidisciplinare nelle neoplasie del distretto testa-collo: uno sguardo al futuro CORSO DI AGGIORNAMENTO ONCOLOGICO Il team multidisciplinare nelle neoplasie del distretto testa-collo: uno sguardo al futuro PROGRAMMA Ore 8.15 Registrazione Partecipanti Ore 8.30 Saluti Autorità Ore 8.45

Dettagli

BRESCIA / GENNAIO 2016 SETTEMBRE 2016

BRESCIA / GENNAIO 2016 SETTEMBRE 2016 BRESCIA / GENNAIO 2016 SETTEMBRE 2016 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA 2 CORSO DI PERFEZIONAMENTO POSTUROLOGIA CLINICA INTEGRATA IN ETA EVOLUTIVA OCCLUSIONE E POSTURA PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

Dettagli

Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2015

Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2015 Associazione Flebologica Ambulatoriale di Day Surgery Regione del Veneto Azienda Ospedaliera di Padova Unità Locale Socio Sanitaria Padova Congresso Internazionale Up to date in Flebologia Aggiornamenti

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Voto ottenuto negli esami fondamentali e caratterizzanti la singola scuola Punteggio massimo 5 punti. STUDENTI LAUREATI (DM 509/99 o DM 270/04) Ai fini dell attribuzione del punteggio, il candidato è tenuto

Dettagli

Nome COSENZA ANTONELLA Data di nascita 01.07.1968 Qualifica MEDICO CHIRURGO, OTORINOLARINGOIATRA, FONIATRA E-mail drcosenza@libero.

Nome COSENZA ANTONELLA Data di nascita 01.07.1968 Qualifica MEDICO CHIRURGO, OTORINOLARINGOIATRA, FONIATRA E-mail drcosenza@libero. INFORMAZIONI PERSONALI Nome COSENZA ANTONELLA Data di nascita 01.07.1968 Qualifica MEDICO CHIRURGO, OTORINOLARINGOIATRA, FONIATRA E-mail drcosenza@libero.it TITOLI di STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità: - Requisiti

Dettagli

Epidemiologia dei tumori testa-collo in Veneto

Epidemiologia dei tumori testa-collo in Veneto Epidemiologia dei tumori testa-collo in Veneto Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto (RTV) Servizio Epidemiologico Regionale (SER) Padova, 23 maggio 2016 Quale classificazione usare? ICD-X nelle

Dettagli

POSTURA, DEGLUTIZIONE,FONAZIONE: CONFRONTO ANALOGIE e TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE

POSTURA, DEGLUTIZIONE,FONAZIONE: CONFRONTO ANALOGIE e TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE learning 9 E 10 NOVEMBRE 2007 Hotel 3 Fontane Via del Serafico, 51 POSTURA, DEGLUTIZIONE,FONAZIONE: CONFRONTO ANALOGIE e TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE Razionale Il corso teorico-pratico, tenuto in collaborazione

Dettagli

E posta nella parte centrale del collo e rappresenta la prima parte dell'apparato

E posta nella parte centrale del collo e rappresenta la prima parte dell'apparato IL CARCINOMA LARINGEO Dr.ssa Med. Elena Scotti Otorinolaringoiatria Ospedale Civico Lugano Lugano, 9 Giugno 2011 la laringe E posta nella parte centrale del collo e rappresenta la prima parte dell'apparato

Dettagli

Universita degli Studi di Palermo

Universita degli Studi di Palermo Universita degli Studi di Palermo CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA CALENDARIO DELLE LEZIONI per l anno accademico 2013/2014 I SEMESTRE I anno 1 semestre Inizio lezioni: Lunedì

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE DEL DOTT. GIUSEPPE MARIO GALFANO. Marsala 25 maggio 1955. Residenza Marsala, Viale Isonzo n 2 (TP)

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE DEL DOTT. GIUSEPPE MARIO GALFANO. Marsala 25 maggio 1955. Residenza Marsala, Viale Isonzo n 2 (TP) CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE DEL DOTT. GIUSEPPE MARIO GALFANO Dati Personali Luogo e data di nascita Marsala 25 maggio 1955 Residenza Marsala, Viale Isonzo n 2 (TP) Istruzione Telefono 0923 951013

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FLORIO ALESSANDRA Indirizzo VIA LEONARDO DA VINCI 107/B 87036 RENDE (CS) Telefono 334/6126834 E-mail alessandraflorio@libero.it Nazionalità

Dettagli

OBIETTIVO DEL PROGRAMMA PROGRAMMA QUOTA DI PARTECIPAZIONE

OBIETTIVO DEL PROGRAMMA PROGRAMMA QUOTA DI PARTECIPAZIONE CONTINUING EDUCATION GENESIS 2015 OBIETTIVO DEL PROGRAMMA Le serate sono rivolte a medici odontoiatri interessati a perfezionarsi nelle procedure e protocolli chirurgici in terapia rigenerativa e nelle

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA PROSPETTO TIROCINIO D.M. 270. III ANNO 4 CFU (3 settimane)

CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA PROSPETTO TIROCINIO D.M. 270. III ANNO 4 CFU (3 settimane) CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA PROSPETTO TIROCINIO D.M. 270 AREA di SEMEIOTICA GENERALE (4 CFU; 3 settimane) III ANNO 4 CFU (3 settimane) III ANNO Area Denominazione SEMEIOTICA GENERALE 3 settimane

Dettagli

MUCOSE, IMMUNITA E ALLERGIA - DISCUSSIONE DI CASI CLINICI NELL AMBITO DELLA PEDIATRIA D URGENZA - MALFORMAZIONI FETALI

MUCOSE, IMMUNITA E ALLERGIA - DISCUSSIONE DI CASI CLINICI NELL AMBITO DELLA PEDIATRIA D URGENZA - MALFORMAZIONI FETALI INFORMAZIONI PERSONALI Cognome NASCA Nome MARIA GIUSEPPA Data di Nascita TROINA (EN), 21-11-1957 Qualifica PEDIATRA DI FAMIGLIA E-mail istituzionale mariagiuseppa.nasca@crs.lombardia.it telefono 333-5968933

Dettagli

Utilizzo dell OTI in ORL

Utilizzo dell OTI in ORL Utilizzo dell OTI in ORL 8.45 Ipoacusia improvvisa R. Vitiello 9.00 Ipoacusia improvvisa e OTI M. Pezzoli Discussant: R. Albera 9.20 Esiti di trattamenti per tumori testa collo: Indicazioni OTI G. Succo,

Dettagli

Il Gruppo Multidiscplinare Modelli a confronto: Esperienza UCSC Pol. Gemelli Roma F. Miccichè

Il Gruppo Multidiscplinare Modelli a confronto: Esperienza UCSC Pol. Gemelli Roma F. Miccichè ATTUALITÀ NELLA TERAPIA INTEGRATA LOCOREGIONALE DELLE NEOPLASIE DELLE VIE AEREE DIGESTIVE SUPERIORI Il Gruppo Multidiscplinare Modelli a confronto: Esperienza UCSC Pol. Gemelli Roma F. Miccichè prima del

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O E O E R IL CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI ERSONALI Nome BLOTTA, ASQUALE Indirizzo VIA BOLDORI 42 26013 CREMA (CR) Telefono 0373-201549 Fax E-mail p.blotta@hcrema.it Nazionalità

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE FORMULATO AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DPR 445/2000

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE FORMULATO AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DPR 445/2000 ALLEGATO B) CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE FORMULATO AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DPR 445/2000 Il sottoscritto dott. Edoardo Schiesari codice fiscale SCHDRD53R28H823V nato a San Donà di Piave (VE)

Dettagli

Sabato 4 ottobre 2014 ore 9:00 14:00 allergie ed asma: immunologia, anatomia, principi funzionali

Sabato 4 ottobre 2014 ore 9:00 14:00 allergie ed asma: immunologia, anatomia, principi funzionali Formazione permanente in tema di malattie professionali Anno 2014 presso Castellammare di Stabia (NA) Corsi rivolti a Medici del Lavoro, Igienisti, Medici Legali * CORSO 1: Diagnosi, terapia e prevenzione

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - Otorinolaringoiatria

Dirigente ASL I fascia - Otorinolaringoiatria INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 10/05/1965 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Falciglia Roberto Angelo Dirigente Medico I livello ASP DI ENNA Dirigente

Dettagli

CURRICULUM VITAE ISTRUZIONE E FORMAZIONE

CURRICULUM VITAE ISTRUZIONE E FORMAZIONE CURRICULUM VITAE Vindigni dott.ssa Maria Rita Dati personali Cittadinanza: Italiana Data di nascita: 19-12-1969 Stato Civile: Coniugata Residenza: C/so Garibaldi n 248 97018 Scicli (RG) Domicilio: A. Broggi

Dettagli

CONGRESSO INTERREGIONALE. Programma preliminare

CONGRESSO INTERREGIONALE. Programma preliminare Programma preliminare 27 Maggio 2011 8.30 Registrazione dei Partecipanti 9.00 Tavola Rotonda TUMORI SUPERFICIALI DELLA VESCICA Novità Diagnostiche Fattori prognostici (chi recidiverà, chi progredirà) Terapia

Dettagli

CORSI, CONVEGNI E CONGRESSI ORGANIZZATI DALLA STRUTTURA

CORSI, CONVEGNI E CONGRESSI ORGANIZZATI DALLA STRUTTURA CORSI, CONVEGNI, CONGRESSI S.C. OTORINOLARINGOIATRIA OO.RR. Pinerolo OO.RR. Rivoli CORSI, CONVEGNI E CONGRESSI ORGANIZZATI DALLA STRUTTURA Rivoli, 21 e 28 Maggio 2015 I tumori maligni del distretto della

Dettagli

Curriculum Vitae del Dott. Augusto Cattaneo

Curriculum Vitae del Dott. Augusto Cattaneo Curriculum Vitae del Dott. Augusto Cattaneo Dati Anagrafici Luogo di Nascita: Calcinate (BG) Data di Nascita: 13/01/1974 Cittadinanza: italiana Lingue parlate: italiano, inglese Mail: augusto.cattaneo@ieo.it

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE. Dott. Carlo BERARDI. Carlo Berardi

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE. Dott. Carlo BERARDI. Carlo Berardi CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE Dott. Carlo BERARDI NOME: POSIZIONE ATTUALE: Carlo Berardi Direttore medico di struttura complessa di Otorinolaringoiatria e Patologia Cervico Cefalica Istituto Clinico

Dettagli

Specialista Otorinolaringoiatra, Allergologo Attività diagnostica ORL ed Allergologica ed attività chirurgica ORL

Specialista Otorinolaringoiatra, Allergologo Attività diagnostica ORL ed Allergologica ed attività chirurgica ORL F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VIA VINCENZO ARANGIO RUIZ N.29-00166 ROMA Telefono +3906 66514717 Fax +390666514717 E-mail alevagnetti@gmail.com Nazionalità

Dettagli

Collegarsi al sito

Collegarsi al sito Collegarsi al sito www.cup.policlinicogiaccone.it Collegarsi a «ambulatori» Scorrere la lista degli ambulatori verso il basso Cercare l ambulatorio di Medicina Orale Scegliere quale tipo di visita si vuole

Dettagli

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA UOS SENOLOGIA dott.ssa Stella Laveneziana S.Bonifacio 2 febbraio 2013 DIAGNOSTICA SENOLOGICA CLINICA

Dettagli

Associazione Scientifica

Associazione Scientifica Associazione Scientifica orientarsi nell infanzia Prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione delle patologie neuropsicologiche, neurologiche, neurocognitive, psicologiche e psichiatriche dell età

Dettagli

Articolo pubblicato dal sito IN SALUTE NEWS.IT. Dall Home Page: Estrazione: 16/09/2015 Ore: N.D. Categoria: Primo Piano. Più www.insalutenews.

Articolo pubblicato dal sito IN SALUTE NEWS.IT. Dall Home Page: Estrazione: 16/09/2015 Ore: N.D. Categoria: Primo Piano. Più www.insalutenews. Articolo pubblicato dal sito IN SALUTE NEWS.IT Più www.insalutenews.it Estrazione: 16/09/2015 Ore: N.D. Categoria: Primo Piano Dall Home Page: Tumori della testa e del collo: sintomi, diagnosi e terapie

Dettagli