- l art. 2 quinto comma della legge n. 127, secondo cui i comuni favoriscono, per mezzo di intese o convenzioni, la trasmissione di dati o

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "- l art. 2 quinto comma della legge n. 127, secondo cui i comuni favoriscono, per mezzo di intese o convenzioni, la trasmissione di dati o"

Transcript

1 SCHEMA TIPO A CONVENZIONE FRA IL COMUNE DI SCANDICCI E FORZE DELL ORDINE - AUTORITA GIUDIZIARIA (QUESTURA, CARABINIERI, CORPO GUARDIA DI FINANZA, PROCURA DELLA REPUBBLICA, ETC) PER LA CONSULTAZIONE DI DATI E DOCUMENTI ANAGRAFICI Il giorno..del mese di..dell anno 2010,. (denominazione della forza dell ordine/autorità giudiziaria) (C.F./P.IVA:..) con sede in.., rappresentat dal nat a.. il.., nella sua qualità di. e il Comune di Scandicci, CF e P. IVA , con sede in Scandicci, Piazzale della Resistenza 1, rappresentato dal, in qualità di..del Comune di Scandicci, in nome, per conto e nell interesse del quale agisce RICHIAMATI - l art. 2 del D. Lgs. n. 165 del , secondo cui le pubbliche amministrazioni ispirano la loro organizzazione, fra l altro, al criterio del collegamento delle attività degli uffici, adeguandosi al dovere di comunicazione interna ed esterna, ed interconnessione mediante sistemi informatici e statistici pubblici; - l art. 27 del D. Lgs. n. 196/2003 (codice sulla privacy), che prevede che: il trattamento di dati personali da parte di soggetti pubblici è consentito solo per lo svolgimento delle funzioni istituzionali, nei limiti stabiliti dalla legge e dai regolamenti; la comunicazione e diffusione a soggetti pubblici dei dati suddetti sono ammesse quando siano previste da norme di legge o di regolamento o risultino comunque necessarie per lo svolgimento delle funzioni istituzionali stabilendo che, in quest ultimo caso, si provveda alla previa comunicazione al Garante; la comunicazione e la diffusione dei dati personali a privati o a enti pubblici economici sono ammesse solo se previste da norme di legge o di regolamento;

2 - l art. 2 quinto comma della legge n. 127, secondo cui i comuni favoriscono, per mezzo di intese o convenzioni, la trasmissione di dati o documenti tra gli archivi anagrafici e dello stato civile, le altre pubbliche amministrazioni, nonché i gestori o esercenti di pubblici servizi, garantendo il diritto alla riservatezza delle persone e che tale trasmissione può avvenire anche attraverso sistemi informatici o telematici; - gli artt. 16, 43 e 71 del D.P.R. 445 del secondo cui: al fine di tutelare la riservatezza dei dati personali di cui agli articoli 22 e 24 della legge 31 dicembre 1996, n. 675 (ora D. Lgs. n. 196/2003), i certificati ed i documenti trasmessi ad altre pubbliche amministrazioni possono contenere soltanto le informazioni relative a stati, fatti e qualità personali previste da legge o da regolamento e strettamente necessarie per il perseguimento delle finalità per le quali vengono acquisite; in luogo di atti o certificati concernenti stati, fatti e qualità personali, le amministrazioni pubbliche e i gestori di pubblici servizi, sono tenuti ad acquisire d ufficio le relative informazioni, previa indicazione, da parte dell interessato dell amministrazione competente e degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti, ovvero ad accettare la dichiarazione sostitutiva prodotta dall interessato; fermo restando il divieto di accesso a dati diversi da quelli di cui è necessario acquisire la certezza o verificare l esattezza, si considera operata per finalità di rilevante interresse pubblico, ai fini di quanto previsto dal decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 135, la consultazione diretta, da parte di una pubblica amministrazione o di un gestore di pubblico servizio, degli archivi dell amministrazione certificante, finalizzata all accertamento d ufficio di stati, qualità e fatti ovvero al controllo sulle dichiarazioni sostitutive presentate dai cittadini. Per l accesso diretto ai propri archivi l amministrazione certificante rilascia all amministrazione procedente apposita autorizzazione in cui vengono indicati i limiti e le condizioni di accesso volti ad assicurare la riservatezza dei dati personali ai sensi della normativa vigente; quando l amministrazione procedente opera l acquisizione d ufficio, può procedere anche per fax e via telematica; i controlli riguardanti dichiarazioni sostitutive di certificazione sono effettuate dall amministrazione procedente consultando direttamente gli archivi dell amministrazione certificante ovvero richiedendo alla medesima, anche

3 attraverso strumenti informatici o telematici, conferma scritta della corrispondenza di quanto dichiarato con le risultanze dei registri da questa custoditi. PREMESSO - che le Pubbliche Amministrazioni sono chiamate ad improntare la loro azione a criteri di efficacia, efficienza ed economicità; - che in tale contesto, con lo svilupparsi della moderna tecnologia, assumono massima importanza le relazioni e gli accordi che, nel rispetto della vigente normativa, consentano, per uso di pubblica utilità, scambi e flussi di dati informatici, trasmissioni o visure telematiche di dati ed archivi, sì da conseguire, in un quadro preciso di garanzie per la tutela dei dati stessi, obiettivi di semplificazione e snellimento delle attività con contenimento e riduzione di tempi, spese ed uso di risorse e materiali, in particolare della carta; - che..., avendo necessità,per i propri adempimenti istituzionali di polizia e pubblica sicurezza, di consultare, verificare e visualizzare i dati anagrafici della popolazione residente, ha avanzato apposita richiesta al Comune di Scandicci; - che, fermo restando quanto previsto all art. 37 comma 1 del D.P.R. 223/89, il Comune di Scandicci ha informatizzato i servizi anagrafici, dotandosi, nel rispetto delle disposizioni specifiche riguardo le modalità di consultazione dei dati anagrafici, di appositi prodotti software per salvaguardare, conformemente alle direttive del Garante, il diritto alla privacy delle persone; - che quindi il Comune di Scandicci può aderire alla richiesta e mettere a disposizione di... l accesso telematico ai propri dati anagrafici in forma protetta e monitorata; - che gli strumenti informatici a disposizione di entrambe le parti consentono la connessione telematica attraverso collegamento telematico, eliminando adempimenti di cancelleria e tempi di attesa per la risposta CONVENGONO E STIPULANO quanto segue Art. 1 (Oggetto della Convenzione)

4 Con la presente Convenzione il Comune di Scandicci intende disciplinare la consultazione delle informazioni anagrafiche relative ai residenti nel Comune di Scandicci da parte degli incaricati di... A tal scopo il Comune di Scandicci mette a disposizione di.. l accesso alla propria banca dati anagrafica per rendere più semplice e celere la verifica dei dati demografici della popolazione. L accesso è consentito al personale di.. per esclusivo uso di pubblica utilità e per l espletamento delle attività istituzionali di polizia e pubblica sicurezza, o per lo svolgimento di indagini giudiziarie, nel rispetto della vigente normativa, segnatamente il D. Lgs n. 196 e relative disposizioni e direttive per la tutela dei dati stessi. Tramite l accesso alla banca dati il personale di..(individuato, autorizzato ed abilitato come da presente Convenzione ed atti connessi) può interrogare la banca dati anagrafica, effettuando una consultazione protetta e costantemente monitorata, acquisendo le informazioni necessarie, ai sensi delle norme vigenti, per l esercizio dei propri compiti istituzionali, nel rispetto altresì delle modalità e delle cautele riportate nella Convenzione. Articolo 2 (Titolare e Responsabile del trattamento) La proprietà intellettuale dei dati oggetto della presente Convenzione è del Comune di Scandicci, che rimane a tutti gli effetti titolare dei medesimi ai sensi di quanto previsto dall art. 4 del D. Lgs. n. 196/2003. Ai sensi del medesimo art. 4 responsabile del trattamento è, in persona del.(ad esempio legale rappresentante). Il. (ad esempio legale rappresentante) di (denominazione della forza dell ordine/autorità giudiziaria) nomina a suo volta gli incaricati del trattamento, ai quali fornisce le istruzioni di cui all art.30 del D. Lgs. n. 196/2003. Art. 3 (Funzioni ed informazioni accessibili)

5 Le funzioni utilizzabili e le informazioni accessibili da parte di. sono le seguenti: - interrogazioni, secondo le modalità di ricerca consentite, concernenti cognome/nome, data e luogo di nascita, codice fiscale, sesso, indirizzo, famiglia anagrafica, stato civile completo con nome del coniuge, cittadinanza, dati di emigra e immigra, storico indirizzi, storico stato di famiglia, paternità e maternità, documenti (carta di identità, permesso o carta di soggiorno); E esclusa la possibilità di apportare modifiche e in ogni modo di alterare i dati presenti in anagrafe ed è altresì di norma vietato trattenere alcun dato anagrafico onde evitare la duplicazione delle anagrafi stesse. Il Comune di Scandicci ha l esclusiva competenza di gestire, definire o modificare i sistemi di elaborazione, ricerca, rappresentazione ed organizzazione dei dati e la facoltà di variare la base informativa in relazione alle proprie esigenze istituzionali e/o organizzative ovvero nel caso ritenga di effettuare modifiche e innovazioni tecniche relative al sistema. Nessuna responsabilità deriva al Comune di Scandicci per eventuali danni di qualsiasi natura, diretti ed indiretti, in relazione alle variazioni suddette, né per eventuali inesattezze o incompletezza dei dati contenuti negli archivi anagrafici, ovvero nel caso di eventuali interruzioni tecniche o sospensioni del servizio, disservizi o maggiori spese derivanti dal variare delle tecnologie. Art. 4 (Obblighi di.).. si impegna a: 1. trattare i dati nel rispetto delle misure minime di sicurezza stabilite dal D. Lgs. n. 196/2003 e comunque ad operare nel rispetto di quanto stabilito dal D. Lgs. n. 196/2003 e delle istruzioni redatte dal Comune di Scandicci quale titolare del trattamento, allegate sub. A alla presente convenzione di cui costituiscono parte integrante; 2. utilizzare i dati forniti esclusivamente per le finalità indicate all art. 1 della presente convenzione e nell osservanza dei principi della pertinenza, completezza e non eccedenza dei dati rispetto alla finalità per cui sono raccolti e trattati;

6 3. disporre le necessarie ed ulteriori istruzioni per i dipendenti autorizzati ed a vigilare perché siano tutelate le norme sulla sicurezza e sul trattamento dei dati utilizzati; 4. escludere dall accesso ai dati anagrafici comunali il personale non abilitato alla consultazione dando altresì precise istruzioni al personale affinché sia esclusa la possibilità di accesso ai dati attraverso l utilizzo di password altrui; 5. non rivelare od utilizzare notizie, informazioni e dati messi a disposizione dagli archivi per finalità diverse da quelle stabilite dalla Convenzione. si impegna altresì a: a. monitorare eventuali utilizzi impropri dei dati anagrafici; b. verificare che ogni incaricato acceda alla propria postazione di lavoro con password personale, in modo tale da prevenire accessi multipli. ART. 5 (Modalità di accesso alla banca dati ed abilitazione degli utenti) Il collegamento alle informazioni avviene tramite collegamento telematico protetto su rete pubblica. L accesso ai dati è consentito esclusivamente al personale di..espressamente incaricato del loro trattamento ed a ciò autorizzato nel rispetto delle norme vigenti e delle procedure tecniche ed organizzative concordate con i servizi comunali preposti. Ai sensi del D. Lgs. 196/2003, il.(ad esempio legale rappresentante) di deve comunicare preventivamente al Responsabile dei Servizi demografici le generalità ed il codice fiscale della persona individuata quale incaricato del trattamento dei dati e concordare con il Responsabile del servizio Informatica comunale le modalità di rilascio delle chiavi di accesso personalizzate che saranno consegnate a tali dipendenti per la loro abilitazione alla consultazione dei dati anagrafici. Il Responsabile dei Servizi Demografici è incaricato di fornire le istruzioni necessarie per il corretto uso dell applicazione di consultazione messa a disposizione. Eventuali anomalie di funzionamento e richieste di chiarimenti possono essere trasmesse al Comune di Scandicci secondo le modalità che verranno definite dai servizi interessati.

7 ed a fornire le istruzioni necessarie (anche tramite la consegna di materiale apposito) per il corretto uso dei sistemi informatici messi a disposizione. Eventuali anomalie di funzionamento e richieste di chiarimenti possono essere trasmesse al Comune di Scandicci secondo le modalità che verranno definite dai servizi interessati. Art. 6 (Oneri e costi). si assume gli oneri e i costi derivanti dalla connessione telematica e dell allestimento/adeguamento della/e postazioni di lavoro per la consultazione dei dati. Per l accesso ai dati della banca dati anagrafica della popolazione, in ragione del principio dello scambio di dati tra Pubbliche Amministrazioni inerenti le attività di istituto e dello specifico ruolo ricoperto da..., non viene stabilito alcun canone. ART. 7 (Durata della convenzione) La presente Convenzione ha validità annuale e avrà decorrenza, a tutti gli effetti, dalla data di sottoscrizione. La Convenzione sostituisce integralmente ogni atto precedentemente sottoscritto dalle parti. In mancanza di disdetta scritta da parte del Comune di Sesto Fiorentino o di, da comunicare non meno di tre mesi prima della scadenza annuale, la Convenzione si intenderà rinnovata per un altro anno e così di anno in anno, fatta salva la possibilità di apportare le modifiche e le variazioni che si rendessero necessarie con apposita determinazione e in accordo fra le parti. Il Comune di Sesto Fiorentino e si impegnano a comunicare i rispettivi referenti per la gestione della presente Convenzione. Il Comune di Sesto Fiorentino si riserva la possibilità di revocare la Convenzione qualora non vengano rispettate le condizioni e modalità stabilite oppure qualora subentrino norme, disposizioni regolamentari e amministrative o direttive in materia di dati, incompatibili con quanto previsto nella Convenzione stessa.

8 ART. 8 (Foro competente) Il Foro competente a risolvere qualsiasi controversia che possa sorgere tra il Comune di Sesto Fiorentino e durante l esecuzione o allo scadere della presente Convenzione, direttamente o indirettamente connessa alla Convenzione stessa, è quello di Firenze.

9 ART. 9 (Spese contrattuali e registrazione) Non sono previste spese contrattuali. La presente Convenzione, redatta in due copie originali non è soggetta a registrazione ai sensi dell art. 1 della tabella allegata al D.P.R. 26/04/86, n. 131; lo sarà solo in caso d uso con connesse spese a carico della parte che si attiva.

10 Istruzioni in merito al trattamento alle informazioni anagrafiche del Comune di Scandicci (P. A / ENTE / GESTORE o ESERCENTE PUBBLICO SERVIZIO / ALTRO ORGANISMO AVENTE TITOLO) si obbliga a: 1. Osservare il D. Lgs. 196 del 30 giugno 2003, i provvedimenti del Garante per la protezione dei dati personali; 2. custodire e controllare i dati anagrafici oggetto della convenzione in modo da ridurre al minimo, mediante l adozione di idonee e preventive misure di sicurezza, i rischi di distruzione o perdita, anche accidentale, dei dati stessi, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta, ed in particolare dare ampia e completa applicazione alle misure minime di sicurezza di cui al D. Lgs. n. 196/2003; 3. trasmettere una relazione sui sistemi di sicurezza attivati per salvaguardare l integrità dei dati anagrafici e la legittimità del loro trattamento; 4. assicurare che i dati anagrafici verranno utilizzati esclusivamente per il perseguimento dei fini indicati nella presente convenzione; 5. non comunicare tali dati a terzi, ancorché si tratti delle persone direttamente coinvolte nel procedimento amministrativo, e non diffonderli all esterno; 6. distruggere i dati anagrafici alla cessazione del trattamento degli stessi, provvedendo alle formalità di legge, dandone comunicazione al Responsabile dei Servizi demografici del Comune di Scandicci; 7. nominare per iscritto gli incaricati del trattamento, ai sensi dell art. 30 del D. Lgs, n. 196/2003, ed impartire loro le istruzioni necessarie per il corretto, lecito e sicuro trattamento dei dati personali; 8. vigilare e controllare il trattamento svolto dagli incaricati medesimi; 9. informare prontamente il Responsabile dei Servizi demografici del Comune di Scandicci di ogni questione rilevante ai sensi del codice della Privacy (es: richieste del Garante, esiti di ispezioni delle Autorità, richieste degli interessati, etc); 10. tenere indenne il Comune di Scandicci da responsabilità derivanti da un erroneo o illegittimo trattamento dei dati medesimi.

11 Si rammenta che la violazione delle norme di legge in materia di privacy comporterà l erogazione delle sanzioni di cui agli artt del Titolo III del D. Lgs. n. 196/2003, nonché il risarcimento del danno previsto dall art. 15 dello stesso codice.

COMUNE DI VIGONE REGOLAMENTO COMUNALE SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI CONTENUTI IN ARCHIVI E BANCHE DATI

COMUNE DI VIGONE REGOLAMENTO COMUNALE SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI CONTENUTI IN ARCHIVI E BANCHE DATI COMUNE DI VIGONE (Provincia di Torino) 5 REGOLAMENTO COMUNALE SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI CONTENUTI IN ARCHIVI E BANCHE DATI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.

Dettagli

CONVENZIONE FRA IL COMUNE DI AREZZO IL CONSIGLIO DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI AREZZO

CONVENZIONE FRA IL COMUNE DI AREZZO IL CONSIGLIO DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI AREZZO REPERTORIO N CONVENZIONE FRA IL COMUNE DI AREZZO E IL CONSIGLIO DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI AREZZO PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO DI CERTIFICAZIONE DI ANAGRAFE E STATO

Dettagli

Regolamento sulla tutela della riservatezza dei dati personali contenuti in archivi e banche-dati comunali

Regolamento sulla tutela della riservatezza dei dati personali contenuti in archivi e banche-dati comunali Regolamento sulla tutela della riservatezza dei dati personali contenuti in archivi e banche-dati comunali - 1998 Il "Regolamento sulla tutela della riservatezza dei dati personali contenuti in archivi

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI TRATTATI DAGLI UFFICI COMUNALI

REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI TRATTATI DAGLI UFFICI COMUNALI Allegato alla deliberazione del Consiglio comunale n. 41 di data 26.10.2000 Il segretario comunale f.to d.ssa Claudia Visani COMUNE DI NAVE SAN ROCCO Provincia di Trento REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA

Dettagli

Allegato A PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DI CONTRASTO AL LAVORO SOMMERSO E DI TRASPARENZA NEI CONTRATTI PUBBLICI

Allegato A PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DI CONTRASTO AL LAVORO SOMMERSO E DI TRASPARENZA NEI CONTRATTI PUBBLICI Allegato A PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DI CONTRASTO AL LAVORO SOMMERSO E DI TRASPARENZA NEI CONTRATTI PUBBLICI tra la Regione Toscana, di seguito denominata Regione, con sede in Firenze, Piazza Duomo

Dettagli

Misure organizzative in materia di certificazioni e dichiarazioni sostitutive Art. 15 Legge n. 183 del Decertificazione

Misure organizzative in materia di certificazioni e dichiarazioni sostitutive Art. 15 Legge n. 183 del Decertificazione LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI Viale Europa, 32 31100 TREVISO Telefono 0422/23927-231234 Fax 0422/432362 - C.F. 80011260264 E.Mail Segreteria liceodavinci@tin.it Misure organizzative in materia

Dettagli

CONVENZIONE. tra. Ente (di seguito Soggetto fruitore) C.F P. IVA nella persona di domiciliato per la carica in in qualità di VISTI

CONVENZIONE. tra. Ente (di seguito Soggetto fruitore) C.F P. IVA nella persona di domiciliato per la carica in in qualità di VISTI Schema di convenzione aperta per l accesso da parte delle Pubbliche Amministrazioni ai dati degli studenti e dei laureati dell Università degli studi di Bari Aldo Moro ai sensi dell articolo 58 del codice

Dettagli

COMUNE DI VILLORBA. Provincia di Treviso CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI VILLORBA E L ULSS N. 9 DI TREVISO PER IL COLLEGAMENTO INFORMATICO E

COMUNE DI VILLORBA. Provincia di Treviso CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI VILLORBA E L ULSS N. 9 DI TREVISO PER IL COLLEGAMENTO INFORMATICO E COMUNE DI VILLORBA Provincia di Treviso Repertorio n. 5930 CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI VILLORBA E L ULSS N. 9 DI TREVISO PER IL COLLEGAMENTO INFORMATICO E L'ACCESSO AI DATI DELL'ANAGRAFE DELLA POPOLAZIONE

Dettagli

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI CROTONE E PER L'ACCESSO TELEMATICO ALLA BANCA DATI DEMOGRAFICA

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI CROTONE E PER L'ACCESSO TELEMATICO ALLA BANCA DATI DEMOGRAFICA CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI CROTONE E PER L'ACCESSO TELEMATICO ALLA BANCA DATI DEMOGRAFICA L anno il giorno del mese di, in Crotone, presso, il Comune di Crotone, Codice Fiscale 800795250, rappresentato

Dettagli

DEGLI INTERMEDIARI UTENTI DEL SERVIZIO TELEMATICO ENTRATEL

DEGLI INTERMEDIARI UTENTI DEL SERVIZIO TELEMATICO ENTRATEL CONDIZIONI GENERALI DI ADESIONE AL SERVIZIO CASSETTO FISCALE DA PARTE DEGLI INTERMEDIARI UTENTI DEL SERVIZIO TELEMATICO ENTRATEL ARTICOLO 1 PREMESSA L Agenzia delle Entrate intende proseguire l opera di

Dettagli

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA COMUNE DI GRAGNANO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 113 del 14-11-2014 ANAGRAFE del Comune di Gragnano. Approvazione schema di Convenzione. L anno DUMILAQUATTORDICI, il giorno QUATTORDICI del

Dettagli

DISCIPLINARE PROGRAMMA PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

DISCIPLINARE PROGRAMMA PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Comune di Avio DISCIPLINARE PROGRAMMA PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA (Approvato con deliberazione giuntale n. 11 dd. 04.02.2016, modificata con deliberazione giuntale n. 19 dd. 18.02.2016)

Dettagli

valutata la legittimità della richiesta in considerazione delle motivazioni di pubblica utilità rappresentate;

valutata la legittimità della richiesta in considerazione delle motivazioni di pubblica utilità rappresentate; CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI EMPOLI E ALTRE AMMINISTRAZIONI O GESTORI DI PUBBLICI SERVIZI PER L ACCESSO IN CONSULTAZIONE ALLA BANCA DATI INFORMATIZZATA DELL ANAGRAFE DEL COMUNE DI EMPOLI E PER L EVENTUALE

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA MODENA DELLA GUARDIA DI FINANZA AI FINI DEL COORDINAMENTO DEI CONTROLLI SOSTANZIALI DELLA POSIZIONE REDDITUALE E

PROTOCOLLO D INTESA MODENA DELLA GUARDIA DI FINANZA AI FINI DEL COORDINAMENTO DEI CONTROLLI SOSTANZIALI DELLA POSIZIONE REDDITUALE E PROTOCOLLO D INTESA TRA IL COMUNE DI FORMIGINE ED IL COMANDO PROVINCIALE DI MODENA DELLA GUARDIA DI FINANZA AI FINI DEL COORDINAMENTO DEI CONTROLLI SOSTANZIALI DELLA POSIZIONE REDDITUALE E PATRIMONIALE

Dettagli

Università Popolare degli Studi di Milano INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Università Popolare degli Studi di Milano INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI 1 INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Allegato al contratto con lo studente Ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196 codice in materia di protezione dei dati personali

Dettagli

CONVENZIONE PER L'ACCESSO IN CONSULTAZIONE ALLA BANCA DATI ANAGRAFE INFORMATIZZATA DEL COMUNE DI MELITO DI PORTO SALVO.

CONVENZIONE PER L'ACCESSO IN CONSULTAZIONE ALLA BANCA DATI ANAGRAFE INFORMATIZZATA DEL COMUNE DI MELITO DI PORTO SALVO. CONVENZIONE PER L'ACCESSO IN CONSULTAZIONE ALLA BANCA DATI ANAGRAFE INFORMATIZZATA DEL COMUNE DI MELITO DI PORTO SALVO. L'anno.., il giorno.. del mese di.., in Melito di Porto Salvo, presso la residenza

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO SCHEMA DI CONVENZIONE APERTA PER L ACCESSO E LA FRUIBILITA DA PARTE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DEI DATI DEL POLITECNICO DI TORINO AI SENSI DELL ART. 58 DEL CODICE DELL AMMINISTRAZIONE DIGITALE TRA

Dettagli

CONTRATTO INDIVIDUALE PER LO SVOLGIMENTO DELLA PRESTAZIONE LAVORATIVA NELLA FORMA DEL TELELAVORO DOMICILIARE I.N.P.S. Sede di.

CONTRATTO INDIVIDUALE PER LO SVOLGIMENTO DELLA PRESTAZIONE LAVORATIVA NELLA FORMA DEL TELELAVORO DOMICILIARE I.N.P.S. Sede di. CONTRATTO INDIVIDUALE PER LO SVOLGIMENTO DELLA PRESTAZIONE LAVORATIVA NELLA FORMA DEL TELELAVORO DOMICILIARE I.N.P.S. Sede di. Con la presente scrittura privata, che si redige in duplice originale, fra:

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI CONTENUTI IN ARCHIVI E BANCHE DATI COMUNALI

REGOLAMENTO COMUNALE SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI CONTENUTI IN ARCHIVI E BANCHE DATI COMUNALI CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO COMUNALE SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI CONTENUTI IN ARCHIVI E BANCHE DATI COMUNALI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA Prot. n. 83317 Modalità con cui l Agenzia delle Entrate mette a disposizione del contribuente, del suo intermediario e della Guardia di finanza elementi e informazioni, al fine di introdurre nuove e più

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA ALL INTERNO DEL COMUNE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA ALL INTERNO DEL COMUNE COMUNE DI GUARDAMIGLIO PROVINCIA DI LODI REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA ALL INTERNO DEL COMUNE INDICE DEL REGOLAMENTO Art. 1 Premessa Art. 2 Finalità Art. 3 Caratteristiche

Dettagli

Modalità di autorizzazione all accesso accesso al SIAR. Disciplinare tecnico in corso di adozione

Modalità di autorizzazione all accesso accesso al SIAR. Disciplinare tecnico in corso di adozione Modalità di autorizzazione all accesso accesso al SIAR Disciplinare tecnico in corso di adozione Principali riferimenti normativi u D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82 Codice per l amministrazione digitale u D.Lgs.

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI ADESIONE AL SERVIZIO DI CONSULTAZIONE DEL CASSETTO

CONDIZIONI GENERALI DI ADESIONE AL SERVIZIO DI CONSULTAZIONE DEL CASSETTO CONDIZIONI GENERALI DI ADESIONE AL SERVIZIO DI CONSULTAZIONE DEL CASSETTO FISCALE DELEGATO DA PARTE DEGLI INTERMEDIARI UTENTI DEL SERVIZIO TELEMATICO ENTRATEL ARTICOLO 1 PREMESSA L Agenzia delle entrate

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Prot. n. 01/ALBO/CN 22 APRILE 2015 Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI Delibera 22 aprile 2015. Regolamento per lo svolgimento dei controlli

Dettagli

Richiesta di abilitazione al servizio telematico Entratel Amministrazioni Pubbliche e organi costituzionali

Richiesta di abilitazione al servizio telematico Entratel Amministrazioni Pubbliche e organi costituzionali Pag. 1 Alla Direzione Regionale oppure all'ufficio di A Dati generali Sedi secondarie N. Tipo soggetto G80 B Dati identificativi dell'organo o Amministrazione richiedente Denominazione Partita IVA Domicilio

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA EDILIZIA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA EDILIZIA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*-GGMMAAAA-HH:MM Mod. Comunale (Modello 0367 Versione 001-2013) DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA EDILIZIA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ Allo Sportello Unico

Dettagli

Istruzioni per l interessato

Istruzioni per l interessato Pagina 1 di 6 Spazio per apporre il timbro di protocollo Nel caso di procedimento SUAP non apporre la marca da bollo che è assolta sulla domanda unica Al Comune di Istruzioni per l interessato Cosa? Modello

Dettagli

OGGETTO: CONVENZIONE TRA COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE ED EQUITALIA POLIS Spa PER LA FORNITURA MEDIANTE SUPPORTI INFORMATICI DEI DATI ANAGRAFICI.

OGGETTO: CONVENZIONE TRA COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE ED EQUITALIA POLIS Spa PER LA FORNITURA MEDIANTE SUPPORTI INFORMATICI DEI DATI ANAGRAFICI. OGGETTO: CONVENZIONE TRA COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE ED EQUITALIA POLIS Spa PER LA FORNITURA MEDIANTE SUPPORTI INFORMATICI DEI DATI ANAGRAFICI. In data - nella sede municipale di SAN PIETRO IN CASALE,

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA IL DIRETTORE GENERALE VISTA la Direttiva 95/16/CE del Parlamento

Dettagli

Internet Point S.C.I.A. COGNOME NOME. cittadinanza nato/a. il / / residente nel Comune di ( ) C a p. via/piazza n.

Internet Point S.C.I.A. COGNOME NOME. cittadinanza nato/a. il / / residente nel Comune di ( ) C a p. via/piazza n. Internet Point S.C.I.A. Al DIPARTIMENTO SUAP - Sportello Unico Attività Produttive Palazzo satellite, 3 piano p.za della Repubblica Comune di MESSINA - tel./fax: 090/7723845 _l_ sottoscritt_: COGNOME NOME

Dettagli

CONVENZIONE N. COLL0096 PER LA DISTRIBUZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N

CONVENZIONE N. COLL0096 PER LA DISTRIBUZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N CONVENZIONE N. COLL0096 PER LA DISTRIBUZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N. 11071929 AD ADESIONE TUTELA LEGALE ATTIVITA PER LE AGENZIE ASSOCIATE A IUS ASSOCIATI TRA ARAG SE Rappresentanza Generale e Direzione

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA LA BANCA D ITALIA E LA GUARDIA DI FINANZA

PROTOCOLLO D'INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA LA BANCA D ITALIA E LA GUARDIA DI FINANZA PROTOCOLLO D'INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA LA BANCA D ITALIA E LA GUARDIA DI FINANZA La Banca d Italia e la Guardia di Finanza: VISTI il decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385,

Dettagli

DIRETTIVA IN MATERIA DI MODALITA DI PUBBLICAZIONE E DI ACCESSO ALLA BANCA DATI DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI DELL IRPET

DIRETTIVA IN MATERIA DI MODALITA DI PUBBLICAZIONE E DI ACCESSO ALLA BANCA DATI DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI DELL IRPET Allegato alla determinazione del Direttore n. 44 del 25.8.2008 DIRETTIVA IN MATERIA DI MODALITA DI PUBBLICAZIONE E DI ACCESSO ALLA BANCA DATI DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI DELL IRPET Art. 1 La banca dati degli

Dettagli

Principi di Comportamento con la P.A.

Principi di Comportamento con la P.A. Febbraio2013 Principi di Comportamento con la P.A. Uso Interno Pagina 31 di 121 PRINCIPI DI COMPORTAMENTO CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Il presente documento rappresenta le linee guida di comportamento

Dettagli

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO Reg. Inc. n. Pordenone, lì CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO STATISTICO E METODOLOGICO ALL'OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE DEL

Dettagli

ACCORDO PER IL COLLEGAMENTO TELEMATICO CON LA BANCA DATI INPS - DICHIARAZIONI ISEE

ACCORDO PER IL COLLEGAMENTO TELEMATICO CON LA BANCA DATI INPS - DICHIARAZIONI ISEE ACCORDO PER IL COLLEGAMENTO TELEMATICO CON LA BANCA DATI INPS - DICHIARAZIONI ISEE TRA Regione Toscana, rappresentata dal Presidente della Giunta, Enrico Rossi E Istituto Nazionale Previdenza Sociale (poi

Dettagli

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DEL COMUNE DI PIACENZA

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DEL COMUNE DI PIACENZA COMUNE DI PIACENZA Settore Affari generali e decentramento REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DEL COMUNE DI PIACENZA 1 Art. 1 Finalità e definizioni 1. Il presente regolamento ha lo scopo di

Dettagli

AGENZIA DEL TERRITORIO

AGENZIA DEL TERRITORIO AGENZIA DEL TERRITORIO Decreto 4 maggio 2007 Accesso al sistema telematico dell Agenzia del territorio per la consultazione delle banche dati ipotecaria e catastale IL DIRETTORE DELL AGENZIA Visto il decreto

Dettagli

Progetto Dignità e Lavoro

Progetto Dignità e Lavoro SCHEDA DI SEGNALAZIONE Nominativo richiedente:. Sportello segnalante: Referente: Tel. e mail referente: Data compilazione: DATI ANAGRAFICI Cognome. Nome.Sesso.. codice fiscale.. Nato/a a.. il Stato civile.

Dettagli

ADESIONE ALLA DOMANDA DI CONCILIAZIONE

ADESIONE ALLA DOMANDA DI CONCILIAZIONE ADESIONE ALLA DOMANDA DI CONCILIAZIONE Il/la sottoscritto/a Nato/a a il residente alla via/piazza CAP città Telefono Fax CodiceFiscale E-maiL Legale rappresentante, o consulente con mandato o delega (da

Dettagli

SCRITTURA PRIVATA PER LA CONCESSIONE DI DIRITTI REALI DI UTILIZZO SU PORZIONI DI INFRASTRUTTURA FRA

SCRITTURA PRIVATA PER LA CONCESSIONE DI DIRITTI REALI DI UTILIZZO SU PORZIONI DI INFRASTRUTTURA FRA SCRITTURA PRIVATA PER LA CONCESSIONE DI DIRITTI REALI DI UTILIZZO SU PORZIONI DI INFRASTRUTTURA FRA Il Comune di Castellanza, di seguito denominato Concedente, con sede in Castellanza (VA), Viale Rimembranze

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. 2007/192293 Contenuto, modalità e termini delle trasmissioni telematiche, da parte delle società sportive di calcio professionistiche, di copia dei contratti di acquisizione delle prestazioni professionali

Dettagli

COMUNE DI GAVARDO PROVINCIA DI BRESCIA. Telefax 0365/ Part.IVA

COMUNE DI GAVARDO PROVINCIA DI BRESCIA. Telefax 0365/ Part.IVA COMUNE DI GAVARDO PROVINCIA DI BRESCIA Tel. 0365/377411 Cod.fisc.00647290170 Telefax 0365/377417 Part.IVA 00574320982 E-mail: protocollo@pec.comune.gavardo.bs.it ORIGINALE N. 9/2014/Reg.Decr. Gavardo lì,

Dettagli

CONVENZIONE 1. (ACCORDO QUADRO o ACCORDO DI COLLABORAZIONE) TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo

CONVENZIONE 1. (ACCORDO QUADRO o ACCORDO DI COLLABORAZIONE) TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo CONVENZIONE 1 (ACCORDO QUADRO o ACCORDO DI COLLABORAZIONE) TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo 2 Economico Sostenibile (nel seguito denominata ENEA o Agenzia ), con

Dettagli

SCHEMA DI DISCIPLINARE DI INCARICO DI CONSULENZA FISCALE E TRIBUTARIA

SCHEMA DI DISCIPLINARE DI INCARICO DI CONSULENZA FISCALE E TRIBUTARIA SCHEMA DI DISCIPLINARE DI INCARICO DI CONSULENZA FISCALE E TRIBUTARIA Il giorno del mese di dell anno tra la Dott.ssa Denise Frapiccini nata a Argenta (FE) il 07.04.1965 in qualità di Dirigente del Settore

Dettagli

VERBALE DI ACCORDO. tra. premesso che:

VERBALE DI ACCORDO. tra. premesso che: VERBALE DI ACCORDO Il giorno 29 settembre 2005 tra Banca Intesa Private Banking S.p.A.; Banca Intesa S.p.A.; e premesso che: il numero sempre crescente di attività transazionali e di operazioni svolte

Dettagli

COMUNE DI CARPINETI Prov. di Reggio Emilia. REGOLAMENTO sulla TUTELA della RISERVATEZZA dei DATI PERSONALI

COMUNE DI CARPINETI Prov. di Reggio Emilia. REGOLAMENTO sulla TUTELA della RISERVATEZZA dei DATI PERSONALI COMUNE DI CARPINETI Prov. di Reggio Emilia REGOLAMENTO sulla TUTELA della RISERVATEZZA dei DATI PERSONALI SOMMARIO: Art.1 - Oggetto... Art.2 - Finalità. Art.3 - Definizioni di riferimento..... Art.4 -

Dettagli

DISCIPLINARE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI PRESTAZIONE D OPERA

DISCIPLINARE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI PRESTAZIONE D OPERA DISCIPLINARE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI PRESTAZIONE D OPERA INTELLETTUALE OCCASIONALE AL PROF. ERNESTO GIANOLI L anno 2013 (duemilatredici), il giorno 30 (trenta) del mese di Gennaio presso la

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA N DEL 3 OTTOBRE 2014

ALLEGATO ALLA DELIBERA N DEL 3 OTTOBRE 2014 ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1812 DEL 3 OTTOBRE 2014 PROTOCOLLO SPERIMENTALE D INTESA PER L AFFIDAMENTO DELLE FUNZIONI RELATIVE ALL ACCERTAMENTO DEI REQUISITI SANITARI IN MATERIA DI INVALIDITA CIVILE tra

Dettagli

IL CODICE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI. La normativa nazionale e quella regionale

IL CODICE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI. La normativa nazionale e quella regionale IL CODICE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI La normativa nazionale e quella regionale LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI 1. RISERVATEZZA 2. INTEGRITA 3. DISPONIBILITA La normativa nazionale: il D.Lgs.

Dettagli

ASOOM_TO.Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino - Rep. DG 12/12/ I

ASOOM_TO.Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino - Rep. DG 12/12/ I CONVENZIONE TRA IL CORSO DI MASTER DI II LIVELLO IN ECOGRAFIA DIAGNOSTICA ED INTERVENTISTICA DEL COLLO (BIENNALE) DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO E L AZIENDA OSPEDALIERA MAURIZIANO OSPEDALE UMBERTO

Dettagli

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ DELIBERAZIONE 20 aprile 2010. COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA ModiÞ che al Regolamento recante l individuazione dei tipi di dati sensibili e giudiziari

Dettagli

D.P.R. 28 luglio 1999, n. 318

D.P.R. 28 luglio 1999, n. 318 D.P.R. 28 luglio 1999, n. 318 (1) Regolamento recante norme per l individuazione delle misure minime di sicurezza per il trattamento dei dati personali, a norma dell articolo 15, comma 2, della legge 31

Dettagli

COMUNE DI ROSOLINI PROVINCIA DI SIRACUSA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. SEDUTA del N. 100

COMUNE DI ROSOLINI PROVINCIA DI SIRACUSA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. SEDUTA del N. 100 COMUNE DI ROSOLINI PROVINCIA DI SIRACUSA ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE SEDUTA del 07-06-2012 N. 100 OGGETTO: APPROVAZIONE DI SCHEMA DI CONVENZIONE FRA IL COMUNE DI ROSOLINI E PUBBLICHE

Dettagli

C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli)

C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli) C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli) COPIA DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO (Nominato con decreto del Presidente della Repubblica del 21.10.2013) N. 30 del 14.11.2013 (adottata

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA AL PENSIONATO PIAGGI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA AL PENSIONATO PIAGGI REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA AL PENSIONATO PIAGGI Approvato con Determina dirigenziale n. 109 del 10.03.2015 INDICE Art. 1 Finalità Art. 2 Definizione D.Lgs. n. 196/03

Dettagli

Comune di San Cipriano d Aversa (Prov. di Caserta)

Comune di San Cipriano d Aversa (Prov. di Caserta) Comune di San Cipriano d Aversa (Prov. di Caserta) Verbale di deliberazione della Giunta Comunale COPIA N 69 del 22.09.2015 OGGETTO: INDIVIDUAZIONE DELL'AREA ORGANIZZATIVA OMOGENEA E ISTITUZIONE DEL SERVIZIO

Dettagli

A) NOMINA DEL RESPONSABILE ESTERNO DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI... 4

A) NOMINA DEL RESPONSABILE ESTERNO DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI... 4 PAGINA 1 DI 5 A) NOMINA DEL RESPONSABILE ESTERNO DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI B) NOMINA DELL AMMINISTRATORE DI SISTEMA 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RIFERIMENTI...2 ESTERNI... 2 INTERNI...

Dettagli

Comune di Riva del Garda

Comune di Riva del Garda Protocollo d intesa tra l Agenzia delle Entrate e - il Comune di per sviluppare forme di cooperazione e di scambio di informazioni al fine di una efficace azione di contrasto all evasione fiscale RIVA

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA Prot. 137937 del 2015 RU Modalità con cui l Agenzia delle Entrate mette a disposizione del contribuente e della Guardia di finanza elementi e informazioni al fine di introdurre nuove e più avanzate forme

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA (SCIA) AGENZIA D AFFARI ART. 115 T.U.L.P.S. art. 19 L. 241/1990 e s.m.i.

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA (SCIA) AGENZIA D AFFARI ART. 115 T.U.L.P.S. art. 19 L. 241/1990 e s.m.i. Al COMUNE DI ASSAGO Servizio Polizia Amministrativa Via dei Caduti n. 5 20090 Assago Da trasmettere esclusivamente al seguente indirizzo PEC: suap.commercio@assago.legalmail.it previa sottoscrizione file

Dettagli

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia COPIA CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia Deliberazione della Giunta Comunale Seduta n.12 del 27.02.2012 n 50 OGGETTO:COLLEGAMENTO TELEMATICO BANCA DATI ANAGRAFE PER FORZE DELL'ORDINE. ATTO DI INDIRIZZO.

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI INDICE

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI INDICE REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI INDICE Art. 1 Oggetto Art. 2 Definizioni Art. 3 Finalità e limiti del trattamento e misure minime di sicurezza Art. 4 Identificazione delle tipologie di

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ELENCO DEI MEDIATORI

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ELENCO DEI MEDIATORI DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ELENCO DEI MEDIATORI Il Fascicolo contiene: DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ELENCO DEI MEDIATORI mod. 1 Allegati: 1. curriculum vitae et studiorum: da redigere e firmare da parte del

Dettagli

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE:

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE: RINNOVO BIENNALE DELLA CONVENZIONE CON IL CORSO DI MASTER DI II LIVELLO IN ECOGRAFIA DIAGNOSTICA ED INTERVENTISTICA DEL COLLO DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO PER TIROCINI DEGLI STUDENTI ISCRITTI

Dettagli

PROCEDURA 1 GESTIONE DEI RAPPORTI CON L ORGANISMO DI VIGILANZA

PROCEDURA 1 GESTIONE DEI RAPPORTI CON L ORGANISMO DI VIGILANZA ALLEGATO 6 PROCEDURA 1 GESTIONE DEI RAPPORTI CON L ORGANISMO DI VIGILANZA 1. Obiettivi La presente procedura ha l obiettivo di definire ruoli e responsabilità, e dettare di comportamento e controllo, sui

Dettagli

Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione DIREZIONE CENTRALE PER LE POLITICHE DELL IMMIGRAZIONE E DELL ASILO

Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione DIREZIONE CENTRALE PER LE POLITICHE DELL IMMIGRAZIONE E DELL ASILO PROTOCOLLO DI INTESA TRA il Ministero dell'interno, con sede legale in Roma - Piazza del Viminale n. l, E la CONFINDUSTRIA, con sede legale In Roma Viale dell Astronomia n. 30 SENTITO il Ministero del

Dettagli

Convenzione tra l Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e l Azienda

Convenzione tra l Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e l Azienda Convenzione tra l Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e l Azienda -------------------------------------------- per la concessione d uso del nome e del logo del Parco Nazionale del Gran

Dettagli

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 PUNTO VENDITA ESCLUSIVO DI QUOTIDIANI E PERIODICI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA)

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 PUNTO VENDITA ESCLUSIVO DI QUOTIDIANI E PERIODICI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA) Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 PUNTO VENDITA ESCLUSIVO DI QUOTIDIANI E PERIODICI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA) APERTURA NUOVO ESERCIZIO SUBINGRESSO TRASFERIMENTO DI SEDE AMPLIAMENTO

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. 111013 Modalità e termini di comunicazione dei dati all anagrafe tributaria da parte degli uffici comunali in relazione alle denunce di inizio attività presentate allo sportello unico comunale per l

Dettagli

COMUNE DI COTIGNOLA PROVINCIA DI RAVENNA

COMUNE DI COTIGNOLA PROVINCIA DI RAVENNA COMUNE DI COTIGNOLA PROVINCIA DI RAVENNA Piazza Vittorio Emanuele II n.31-48010 Cotignola (RA) Telefono: 0545/908811 - Telefax: 0545/41282 P.IVA 00148580392 e-mail: comunecotignola@racine.ra.it SETTORE

Dettagli

Disciplinare di conferimento dell incarico per redazione. attestato di prestazione energetica Centro Territoriale

Disciplinare di conferimento dell incarico per redazione. attestato di prestazione energetica Centro Territoriale Disciplinare di conferimento dell incarico per redazione attestato di prestazione energetica Centro Territoriale Handicap palazzina uffici. STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F. 82001370038);

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE SULAL DISCIPLINA DELLA PRIVACY AI SENSI DELLA LEGGE 675/96 E DEL D. LGS. 135/99

REGOLAMENTO COMUNALE SULAL DISCIPLINA DELLA PRIVACY AI SENSI DELLA LEGGE 675/96 E DEL D. LGS. 135/99 REGOLAMENTO COMUNALE SULAL DISCIPLINA DELLA PRIVACY AI SENSI DELLA LEGGE 675/96 E DEL D. LGS. 135/99 ARTICOLO 1 OGGETTO Il presente regolamento disciplina il trattamento dei dati personali sensibili contenuti

Dettagli

UUniversità degli Studi di Roma Tor Vergata

UUniversità degli Studi di Roma Tor Vergata MODELLO 1 CONTRATTO DI CONSULENZA/RICERCA TRA Il Dipartimento di dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata, in prosieguo denominato Università, codice fiscale 80213750583, con sede in Roma, Via,

Dettagli

Comune di Mentana Provincia di Roma

Comune di Mentana Provincia di Roma Comune di Mentana Provincia di Roma COPIA ATTO N. 2 DEL 15/01/2015 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE OGGETTO: APPROVAZIONE SCHEMA DI CONVENZIONE PER L'ACCESSO AD ENTI TERZI ALLA BANCA DATI ANAGRAFICA

Dettagli

Art. 492 bis c.p.c. (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare)

Art. 492 bis c.p.c. (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare) Art. 492 bis c.p.c. (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare) Input Creditore procedente (tramite istanza rivolta al Presidente del Tribunale). Contenuto dell istanza -Indicazione dell indirizzo

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI ASTI

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI ASTI PROVINCIA DI ASTI AVVISO PUBBLICO PER LE SEGUENTI NOMINE: - n. 2 Componenti del Consiglio di Amministrazione dell IPAB Asilo Infantile di San Damiano d Asti, Via Beccarla n. 6. - n. 3 Componenti, tra cui

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO SERVIZIO ELABORAZIONE DATI E SUPPORTO AREA FINANZIARIA AI SENSI DELL ART. 2222 C. C. E indetta selezione pubblica per il conferimento di un incarico di

Dettagli

RISOLUZIONE N. 50/E. Roma, 22 aprile 2011

RISOLUZIONE N. 50/E. Roma, 22 aprile 2011 RISOLUZIONE N. 50/E Direzione Centrale Normativa Roma, 22 aprile 2011 OGGETTO: Applicabilità dell imposta di bollo alle attestazioni di regolarità fiscale rilasciate dagli uffici dell Agenzia delle entrate

Dettagli

Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) COMMERCIO DI COSE USATE (oggetti d arte, cose antiche di pregio o preziose)

Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) COMMERCIO DI COSE USATE (oggetti d arte, cose antiche di pregio o preziose) CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*-GGMMAAAA-HH:MM Mod. Comunale (Molo 0013 Versione 002-2014) Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) COMMERCIO DI COSE USATE (oggetti d arte, cose antiche di pregio

Dettagli

- Visto il D. Lgs. 07 marzo 2005, n. 82 e successive modificazioni ed integrazioni ed in particolare l art. 6, l art. 50, l art. 58 e l art.

- Visto il D. Lgs. 07 marzo 2005, n. 82 e successive modificazioni ed integrazioni ed in particolare l art. 6, l art. 50, l art. 58 e l art. SCHEMA DI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI CAMPOSAMPIERO E LE FORZE DELL ORDINE PER L'ACCESSO E LA CONSULTAZIONE IN VIA TELEMATICA DEI DATI RELATIVI ALL ARCHIVIO ANAGRAFICO DELLA POPOLAZIONE - Vista la Legge

Dettagli

ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI

ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Marca da bollo da 14,62 ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI ALLA SEZIONE.. PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA

Dettagli

REGOLAMENTO SUL CONTROLLO DELLE AUTOCERTIFICAZIONI

REGOLAMENTO SUL CONTROLLO DELLE AUTOCERTIFICAZIONI REGOLAMENTO SUL CONTROLLO DELLE AUTOCERTIFICAZIONI Allegato alla deliberazione consiliare n. 32 del 28.11.2013 Articolo 1 Oggetto e finalità Con il presente Regolamento vengono disciplinati i controlli

Dettagli

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA PRATICA DI PREVENZIONE INCENDI DELLA SCUOLA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA PRATICA DI PREVENZIONE INCENDI DELLA SCUOLA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F. DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA PRATICA DI PREVENZIONE INCENDI DELLA SCUOLA MATERNA ED ELEMENTARE DI SANTA CROCE STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F. 82001370038); PROFESSIONISTA

Dettagli

CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI DIRETTORE DEL MUSEO CIVICO E DIOCESANO D ARTE

CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI DIRETTORE DEL MUSEO CIVICO E DIOCESANO D ARTE CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI DIRETTORE DEL MUSEO CIVICO E DIOCESANO D ARTE SACRA DI SAN GALGANO Il giorno.del mese di.dell anno duemilaquindici (././2015), nella sede municipale del Comune

Dettagli

OGGETTO: Domanda per spunta mercato settimanale del martedì valida dal 1 gennaio al 31 dicembre dell anno di presentazione

OGGETTO: Domanda per spunta mercato settimanale del martedì valida dal 1 gennaio al 31 dicembre dell anno di presentazione Applicare marca da bollo da 14,62: in mancanza si procederà, senza ulteriore avviso, ai sensi degli artt: 19 e 31 del DPR n. 642/72, dandone comunicazione al competente Ufficio Locale delle Entrate che

Dettagli

INFORMATIVA BENEFICIARI

INFORMATIVA BENEFICIARI INFORMATIVA BENEFICIARI Gentile signore/a, relativamente ai dati che la riguardano, di cui la FONDAZIONE GELD ONLUS entrerà in possesso, La informiamo, ai sensi dell articolo 13 del Codice in materia di

Dettagli

PER LA VENDITA DELLE RETI E IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE DI PROPRIETÀ DEL COMUNE DI FRANCAVILLA AL MARE (CH)

PER LA VENDITA DELLE RETI E IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE DI PROPRIETÀ DEL COMUNE DI FRANCAVILLA AL MARE (CH) ALLEGATO D ACCORDO DI RISERVATEZZA PER LA VENDITA DELLE RETI E IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE DI PROPRIETÀ DEL COMUNE DI FRANCAVILLA AL MARE (CH) PUBBLICO INCANTO PER IL GIORNO... Con riferimento

Dettagli

COMUNE DI PIATEDA Prov. di Sondrio

COMUNE DI PIATEDA Prov. di Sondrio Allegato alla Delib. C.C. N._42 DEL 30.11.05_ COMUNE DI PIATEDA Prov. di Sondrio REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI CONTENUTI IN ARCHIVIE BANCHE DATI COMUNALI. SOMMARIO Articolo

Dettagli

ALLEGATO B Dgr n. del pag. 1/5

ALLEGATO B Dgr n. del pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. del pag. 1/5 Convenzione per la costituzione a titolo gratuito non esclusivo del diritto d uso del software Gestione Anagrafe Unica Regionale tra la Regione

Dettagli

DOMANDA D ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI MEDIATORI

DOMANDA D ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI MEDIATORI DOMANDA D ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI MEDIATORI Alla Segreteria della Camera di Conciliazione Italiana Organismo di Mediazione Via Mezzetti, 24 74121 TARANTO Il/la sottoscritto/a, nato/a a il, residente

Dettagli

COMUNICAZIONE DI VARIAZIONE

COMUNICAZIONE DI VARIAZIONE Dipartimento Economia e Promozione della Città Settore Attività Produttive e Commercio - U.O. Somministrazione, manifestazioni, artigianato e ricettive 40129 Bologna Piazza Liber Paradisus, 10, Torre A

Dettagli

COMUNE DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO PROVINCIA DI CROTONE

COMUNE DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO PROVINCIA DI CROTONE COMUNE DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO PROVINCIA DI CROTONE REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE ASSOCIATO COMUNI DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO, COTRONEI,

Dettagli

CONVENZIONE COLLETTIVA DI TIROCINIO CURRICULARE. Tra. (codice fiscale: ), di seguito soggetto promotore, con sede legale in

CONVENZIONE COLLETTIVA DI TIROCINIO CURRICULARE. Tra. (codice fiscale: ), di seguito soggetto promotore, con sede legale in CONVENZIONE COLLETTIVA DI TIROCINIO CURRICULARE (d.g.r. 25 ottobre 2013, n. X/825, e d.d.u.o. 5 novembre 2013, n. 10031) Tra (codice fiscale: ), di seguito soggetto promotore, con sede legale in ( ) (c.a.p.

Dettagli

C O M U N E D I V A R Z O Provincia del Verbano Cusio Ossola P.zza Agnesetta n VARZO Tel. 0324/7001 Fax 0324/73047

C O M U N E D I V A R Z O Provincia del Verbano Cusio Ossola P.zza Agnesetta n VARZO Tel. 0324/7001 Fax 0324/73047 C O M U N E D I V A R Z O Provincia del Verbano Cusio Ossola P.zza Agnesetta n. 1 28868 VARZO Tel. 0324/7001 Fax 0324/73047 REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DI INTERNET POINT PRESSO LA SALA COMUNALE Approvato

Dettagli

DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DI ACCESSO

DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DI ACCESSO SCHEMA COMPILATO DEL MODELLO ALLEGATO B3 SERVIZI DEMOGRAFICI DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DI ACCESSO A) NOME AMMINISTRAZIONE PROCEDENTE Nome: ; B) REFERENTE DELLA CONVENZIONE (RESPONSABILE AL TRATTAMENTO

Dettagli

Il/La sottoscritt_ Dott./ssa (Cognome e Nome) Nato/a a (Prov ) il. In via n civico. Telefono fisso Cellulare Mail

Il/La sottoscritt_ Dott./ssa (Cognome e Nome) Nato/a a (Prov ) il. In via n civico. Telefono fisso Cellulare Mail RESIDENZA COLLABORATIVA PER GIOVANI RICERCATORI VIA PETRONI NOVE DOMANDA PER L ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI IN LOCAZIONE Il/La sottoscritt_ Dott./ssa (Cognome e Nome) Nato/a a (Prov ) il Residente a (Prov )

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Apporre marca da bollo valore corrente ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI SEZIONE REGIONALE/PROVINCIALE PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Consultazione on line delle informazioni ipocatastali

COMUNICATO STAMPA. Consultazione on line delle informazioni ipocatastali Area Comunicazione e Rapporti istituzionali COMUNICATO STAMPA Consultazione on line delle informazioni ipocatastali Da oggi è possibile, anche per i singoli cittadini, consultare gratuitamente via internet

Dettagli

CLAUSOLA DI REGOLAMENTO DEL RAPPORTO PRIVACY TRA AUTORITA PORTUALE DI NAPOLI E. IN VIRTU DELLA CONVENZIONE PER IL SERVIZIO DI CASSA E

CLAUSOLA DI REGOLAMENTO DEL RAPPORTO PRIVACY TRA AUTORITA PORTUALE DI NAPOLI E. IN VIRTU DELLA CONVENZIONE PER IL SERVIZIO DI CASSA E CLAUSOLA DI REGOLAMENTO DEL RAPPORTO PRIVACY TRA AUTORITA PORTUALE DI NAPOLI E. IN VIRTU DELLA CONVENZIONE PER IL SERVIZIO DI CASSA E TESORERIA Art.1 La tutela dei dati personali L AUTORITÀ PORTUALE DI

Dettagli