15 gennaio 2015: Invio per via telematica della bozza di Rapporto di Riesame 2014 ai membri del Gruppo di Riesame.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "15 gennaio 2015: Invio per via telematica della bozza di Rapporto di Riesame 2014 ai membri del Gruppo di Riesame."

Transcript

1 Denominazione del Corso di Studio : CORSO DI STUDIO IN FISIOTERAPIA Classe : L/SNT2 Sede : UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE E SPERIMENTALI SEDI: Brescia, Cremona e Mantova Primo anno accademico di attivazione: 2001/2002 Gruppo di Riesame Prof. Claudio Muneretto (Presidente del CdS) Responsabile del Riesame Sig. Squizzato Matteo (Rappresentante gli studenti) Dott.ssa Elisabetta Orlandini (Docente del CdS e Responsabile Assicurazione della Qualità del CdS) Prof. Stefano Negrini (Docente del CdS) Dr. Massimiliano Gobbo (Docente del CdS) Dott.ssa Marita Mariotti (Docente del CdS) Dott.ssa Mariangela Bianchi (Docente del CdS) Il Gruppo di Riesame ha operato come segue: 15/1/2015: 1) Raccolta dei dati pertinenti alla conduzione dell attività di riesame disponibili dai report presenti nella banca dati di Ateneo (U-GOV), dai questionari per la soddisfazione di laureandi e studenti frequentanti ( dalla documentazione a disposizione del Corso di Studio e dalle segnalazioni provenienti dai rappresentanti degli Studenti. 1.1) La valutazione relativa agli esiti occupazionali dei laureati in Fisioterapia è stata condotta utilizzando i dati reperibili sul sito (disponibili solo per i Laureati nell anno 2010, 2011 e 2012) 2) Analisi e discussione delle informazioni raccolte 3) Stesura del rapporto in forma preliminare 15 gennaio 2015: Invio per via telematica della bozza di Rapporto di Riesame 2014 ai membri del Gruppo di Riesame. 16 gennaio 2015: Invio del riesame CVR per PQA 22 gennaio 2015: Raccolta ed inserimento delle precisazioni/correzioni e stesura del Rapporto da sottoporre al Consiglio di Corso di Studio in Fisioterapia per approvazione. Presentazione, discussione e approvazione del Rapporto di Riesame 2014 in Consiglio del Corso di Studio e sua approvazione. Sintesi dell esito della discussione del Consiglio del Corso di Studio del 22 gennaio 2015 Dopo attenta lettura ed approfondita discussione, il Consiglio di Corso approva all unanimità quanto elaborato dal Gruppo di Lavoro per il Riesame, con alcuni suggerimenti pervenuti dal Presidio di Qualità.. 1

2 I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio 1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS 1-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivo n. 1: supporto studenti con ingresso ritardato rispetto all avvio delle lezioni Azioni intraprese: Degli aventi diritto in base alla nuova graduatoria: 2 hanno scelto l opzione di iscrizione in sovrannumero nel 2014/15 2 hanno chiesto il trasferimento nel mese di gennaio 1 dal CdS in Infermieristica e 1 dal CdS in Educazione sanitaria 6 studenti già iscritti al CdS in Fisioterapia, ma assegnati alle altre 2 sedi, essendo avanzati in graduatoria hanno acquisito il diritto all assegnazione della sede di 1 scelta e hanno chiesto il trasferimento a Brescia, di questi 3 provenivano dalla sede di Cremona e 3 dalla sede di Mantova. Complessivamente sono confluiti sulla sede di Brescia, a fine gennaio 2014, 8 studenti sovrannumerari nell AA 2013/14. Tutti gli 8 studenti sono stati accolti con dei colloqui individuali atti a valutare le singole situazioni e sono stati realizzati i seguenti interventi dedicati: riunione di presentazione del tirocinio e scelta delle sedi dove effettuarlo riprogrammazione dell assegnazione dei tirocini contatto sedi per richiesta di disponibilità aggiuntive per il tirocinio riedizione del laboratorio Posizionamento e trasferimenti del paziente in sicurezza (fondamentale per la formazione D.Lgs.81/08) che era stato svolto nel 1 semestre programmazione delle ore aggiuntive di tirocinio a recupero del laboratorio Orientamento alla professione e organizzazione del setting riabilitativo, svolto nel 1 semestre per i 2 studenti provenienti da altri CdS: approvazione in Consiglio di Corso dell ammissione agli esami del 1 semestre senza obbligo di frequenza integrazione delle forniture individuali di divise, ecc, per il tirocinio Stato di avanzamento dell azione correttiva: Completata. Gli studenti hanno situazioni sovrapponibili a quelle degli studenti con ingresso in tempi regolari. Obiettivo raggiunto. 1-b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DEI DATI Il presente riesame è stato aggiornato in base ai nuovi dati presenti in banca dati sia relativamente allo scorso anno accademico che i nuovi dati in ingresso per il nuovo anno, che permettono di analizzare l andamento negli ultimi tre anni. Ingresso Nell A.A. 2014/15 risultano iscritti 97 studenti (di cui 2 stranieri extraue). Dal confronto con gli anni precedenti si evidenzia la costante copertura di tutti i posti messi a disposizione per il CdS (90), a questi si aggiungono 7 studenti di cui 2 stranieri, 5 studenti sovra numerari (2 a seguito del D.M. 29 novembre 2013, 2 studenti ammessi per sanare un mero errore tecnico all atto dell iscrizione e 1 ammessa come ripetente al 1 anno). Si sottolinea come il valore che si evince dalle tabelle relative alle immatricolazioni (valori tenuti in considerazione nella relazione da parte della Commissione paritetica) non siano attendibili ai fini di quantificare l effettiva copertura dei posti. Le tabelle relative agli studenti immatricolati infatti non tengono conto di tutti gli studenti che si trasferiscono da un corso all altro della stessa università, facendo risultare un valore sostanzialmente inferiore a quello reale degli iscritti. Nello specifico il numero degli iscritti risulta essere pari a: A.A. 2012/13 complessivo 301, 1 anno 98; A.A. 2013/14 complessivo 305, 1 anno 112; A.A. 2014/15 complessivo 292, 1 anno 97. Il numero degli studenti iscritti, sia complessivamente che al primo anno, risulta sempre al di sopra del numero del numero programmato a seguito di diversi episodi (ricorsi, DM novembre 2013) che hanno generato l iscrizione in sovrannumero. 2

3 Per il test d ingresso ai CdS delle professioni sanitarie nell A.A. 2014/15 sono state presentate iscrizioni per 787 posti complessivamente disponibili. Dalla statistica degli iscritti al concorso di ammissione ai corsi di laurea delle professioni sanitarie risulta che per il CdS in Fisioterapia ci sono state come prima scelta 807 domande di cui: 578 vs 34 posti disponibili a Brescia (17:1), 125 vs 33 a Cremona (4:1), 104 vs 26 a Mantova (4:1). Rispetto alla graduatoria generale del test di ammissione ai CdS delle Professioni Sanitarie dell A.A. 2014/15, gli iscritti al CdS in Fisioterapia si collocano tra la 1 posizione (punteggio 74,90) e la 192 (punteggio 56). Per quanto riguarda gli iscritti al primo anno 41 sono le immatricolazioni (di cui 35 provenienti dai licei, 3 da istituti tecnici e 3 da scuole straniere) e gli altri sono trasferimenti da altri corsi di laurea. Questo indica che, essendo un corso molto richiesto gran parte degli studenti riesce ad avere accesso dopo aver provato 2 o più volte il test di ingresso. Per quanto riguarda la provenienza gli iscritti all A.A. 2014/15 provengono: 48 da Brescia e provincia 12 da Cremona e provincia 8 dalla provincia di Mantova 7 da Bergamo e provincia 1 dalla provincia di Milano 5 dalla provincia di Verona 1 dalla provincia di Venezia 1 dalla provincia di Treviso 1 dalla provincia di Vicenza 2 dalla provincia di Piacenza 1 dalla provincia di Palermo 1 dalla provincia di Siracusa 1 dalla provincia di Taranto 1 dalla provincia di Caltanissetta Complessivamente 68 sono residenti nelle province in cui sono presenti le sedi universitarie, 76 risiedono in regione Lombardia e 14 provengono da fuori regione. Complessivamente ci sono 291 iscritti, 288 risultano in corso e 3 ripetenti. Di questi 129 per la sede di Brescia (70 maschi, 59 femmine), 95 per la sede di Cremona (60 maschi, 35 femmine) e 66 per la sede di Mantova (36 maschi, 30 femmine). Nel rapporto di genere si vede una prevalenza dei maschi (166) rispetto alle femmine (124) che va lentamente e progressivamente aumentando, dal 86% di femmine del 2013 si passa al 75% del 2014, dato che segnala, a nostro parere, una modificata rappresentazione sociale del ruolo del fisioterapista probabilmente sostenuta anche dall ampliarsi degli ambiti di intervento. Percorso Complessivamente il CdS registra, nell A.A. 2014/15, 291 iscritti per il Nuovo Ordinamento, tutti iscritti a tempo pieno. Risulta ad oggi iscritto su vecchio ordinamento e fuori corso 1 studente. Si conferma un tasso di abbandono/trasferimento basso, considerando il dato degli abbandoni espliciti abbiamo: nel 2012/13 8 rinunce, nel 2013/14: 12 rinunce) e sempre unicamente verso il CdS in Medicina e Chirurgia e il CdS in Odontoiatria. Anche in questo caso il dato fornito dai tabulati assume un valore quasi esclusivamente teorico in quanto risultano come abbandono/trasferimento anche quegli studenti che non hanno mai realmente frequentato il CdS in Fisioterapia ma che, in conseguenza allo sfasamento dello scorrimento delle graduatorie dei diversi corsi, vengono chiamati agli altri Corsi di studio in concomitanza all iscrizione al CdS in Fisioterapia. Verso il CdS in Fisioterapia risultano esserci trasferimenti da molteplici altri CdS, quali quello in: - Biotecnologie 2 - Dietistica 1 - Educazione professionale 1 - Infermieristica 7 3

4 - Ingegneria gestionale 1 - Scienze motorie 7 - Tecnica della riabilitazione psichiatrica 1 - Tecniche di laboratorio biomedico 3 - Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia 5 - Medicina 2 Dall analisi delle tabelle riportanti il numero di esami e i crediti conseguiti per anno solare risulta una progressiva diminuzione del numero degli esami sostenuti e in corrispondenza un aumento dei crediti acquisiti: ANNO SOLARE FISIOTERAPIA NUMERO ESAMI NUMERO CREDITI CdL (DM 509) ,5 CdS (DM 270) TOTALE ,5 CdL (DM 509) ,1 CdS (DM 270) TOTALE ,1 CdL (DM 509) CdS (DM 270) TOTALE Questo dato appare particolarmente interessante in quanto, se da un lato la diminuzione degli esami sostenuti è logica conseguenza della diminuzione degli esami complessivi contemplati dal piano di studi del nuovo ordinamento, l aumento del numero dei crediti complessivi acquisiti potrebbe indicare, in modo indiretto, il carico di studio non è aumentato in controtendenza con quanto evidenziato nel rapporto di riesame dello scorso anno che evidenziava un calo di circa il 10% (dall 88,29% al 77,32%) dell accettabilità del carico di studi nel passaggio da vecchio a nuovo ordinamento. Il carico di studio, come segnalato anche dagli studenti ed evidenziato nella relazione del Comitato paritetico, rimane molto importante per la concomitanza di attività didattica d aula e attività formative professionalizzanti che impegnano in diversi periodi dell anno gli studenti tutto il giorno, lasciando loro poco tempo per lo studio individuale. Uscita Per quanto riguarda la laureabilità i primi dati di confronto sono riassunti nella tabella qui sotto riportata: ANNO SOLARE 2013 SEDE LAUREATI DM 509 DM 270 totali Brescia Cremona Mantova In corso 15 Ritardo laurea 1 anno 9 Ritardo laurea 2-5 anni 2 (1>5anni) In corso 18 Ritardo laurea 1 anno 8 Ritardo laurea 2-5 anni 3 (1>5anni) In corso 22 Ritardo laurea 1 anno 8 Ritardo laurea 2-5 anni Brescia In corso

5 Cremona Mantova Ritardo laurea 1 anno 3 6 Ritardo laurea 2-5 anni 2 4 In corso 3 19 Ritardo laurea 1 anno 2 6 Ritardo laurea 2-5 anni 5 In corso 21 Ritardo laurea 1 anno 2 Ritardo laurea 2-5 anni I dati sembrano indicare, in affinità col dato analizzato nella tabella precedente, un miglioramento della percorribilità del CdS, anche se essendo ancora dati misti (studenti di diversi ordinamenti) sono da considerare con l opportuna cautela e da monitorare. Mediamente la maggior parte degli studenti si laurea nella prima sessione utile (85%), il restante 15% si laurea nella prima sessione straordinaria di primavera. Fra gli studenti che si laureano nella sessione primaverile una parte è rappresentata da coloro che hanno sperimentato la formazione Erasmus o Placement. Internazionalizzazione In uscita: sono attualmente in Erasmus 3 studenti presso l Università di Madrid e Valencia. In entrata: nel corrente anno accademico 1 semestre sono presenti, in Erasmus, due studentesse provenienti dall Università di Valencia. Nella primavera 2014 per la prima volta sono state discusse 3 tesi svolte all estero durante l Erasmus e il Placement. Come rilevato nel quadro B della relazione della Commissione paritetica l internazionalizzazione permane fenomeno molto contenuto anche a causa del numero limitato di posti disponibili. Si sta cercando di valorizzare l esperienza Erasmus attraverso incontri organizzati annualmente e aperti agli studenti dei 3 anni, durante i quali il referente Erasmus presenta il progetto. 1-c INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo n. 1: studio di fattibilità della ridistribuizione del carico di studio nei 3 anni Azioni da intraprendere: valutazione delle possibilità di redistribuzione dei CFU del piano di studi al fine di migliorarne l accettabilità. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: riunioni per la valutazione delle possibilità di diversa distribuzione. Commissione didattica e Consiglio di corso. Entro la fine del L ESPERIENZA DELLO STUDENTE 2-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivo n. 1: definizione modalità d esame Azioni intraprese: definizione all interno della commissione didattica di indicazioni per la standardizzazione degli esami all interno di ogni insegnamento (abolizione prove in itinere, favorire l esame scritto a quello orale, ecc); condivisione con i docenti delle indicazione all interno del CdC e delle diverse riunioni di insegnamento Stato di avanzamento dell'azione correttiva: Dopo una verifica alla fine dell anno accademico in corso si provvederà a dettagliare delle linee guida Obiettivo parzialmente raggiunto Obiettivo n. 2: omogeneizzazione del materiale didattico Azioni intraprese: è stata comunicata e ribadita, sia attraverso comunicazione scritta che verbale all interno 5

6 del CdC e delle riunioni di insegnamento, la necessità di uniformare il materiale didattico da fornire agli studenti delle tre sedi. Stato di avanzamento dell'azione correttiva: L omogeneizzazione del materiale è stata realizzata per la maggior parte degli insegnamenti, rimane da completare per alcuni che verranno monitorati. Obiettivo parzialmente raggiunto Obiettivo n. 3: migliorare i tempi di pubblicazione delle date d esame Azioni intraprese: è stato sollecitato, sia all interno del CdC che delle riunioni di insegnamento, il rispetto dei tempi di pubblicazione degli esami. Attraverso il monitoraggio continuo delle segreterie delle 3 sedi vengono costantemente verificati il rispetto dei tempi di inserimento e la non sovrapposizione delle date di esame per gli esami dello stesso anno di corso. Si è verificata inoltre la possibilità di inserire blocchi automatici di sistema come proposto in sede di CdC, ma per ora permangono problemi tecnico-informatici. Stato di avanzamento dell'azione correttiva: Completata Obiettivo raggiunto, da monitorare in modo continuativo 2-b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DI DATI, SEGNALAZIONI E OSSERVAZIONI L analisi dell esperienza dello studente è stata realizzata prendendo in considerazione i report di sintesi della valutazione della didattica da parte degli studenti, le segnalazioni pervenute dai direttori delle attività didattiche e dalle segreterie del CdS, dalle segnalazioni portate dal rappresentante degli studenti presente al riesame. Condizioni di svolgimento delle attività di studio: Per quanto riguarda lo svolgimento delle attività di studio non sono emerse particolari criticità, né per quanto riguarda la didattica frontale né per le attività di laboratorio e tirocinio. Ciò a riscontro dell attenta programmazione e del costante monitoraggio e accompagnamento realizzato dai direttori delle attività didattiche e delle segreterie di supporto. Per quanto riguarda il punto relativo a tirocini/stage trattato dalla Commissione paritetica all interno del quadro B, si segnala un anomalia nelle risposte degli studenti che fa pensare ad una possibile ambiguità della domanda in relazione all esperienza dello studente. Gli studenti del CdS svolgono tutti attività di tirocinio (6 dichiarano di non averlo svolto) e tutti all interno di aziende sanitarie pubbliche o private accreditate con il SSN e convenzionate. Non svolgono mai tirocinio in Università (come dichiarato da 45 laureandi). L ambiguità può essere generata in parte, per le sedi esterne, dalla coincidenza tra sede ospedaliera e sede formativa, in parte dal fatto che il tirocinio è curriculare e pertanto può essere pensato come universitario. In relazione al suggerimento di creare relazioni e stipulare convenzioni con enti territoriali, si sottolinea come negli anni siano state stipulate convenzioni con la maggior parte delle strutture pubbliche e private accreditate con il SSR delle 3 province di riferimento del CdS. Tuttavia si avverte la necessità di valutare l opportunità e la possibilità dell apertura di convenzioni con centri e studi privati per favorire una formazione in linea con i cambiamenti della gestione della riabilitazione sul territorio regionale. Contenuti della formazione: Dall analisi degli esiti della valutazione didattica, ma anche dalle segnalazioni che pervengono sia dagli studenti rappresentanti che dalle segreterie, permangono in parte problematiche in particolare in riferimento alla definizione delle modalità degli esami e alla loro calendarizzazione, e alla disomogeneità del materiale didattico fornito per lo studio dai docenti delle tre sedi e alla reperibilità dei programmi dei diversi moduli. Il monitoraggio continuo e le sollecitazioni da parte delle segreterie che supportano l organizzazione degli esami ha migliorato considerevolmente il rispetto dei tempi di pubblicazione delle date degli esami. Permane tuttavia, da parte di alcuni docenti una scarsa aderenza. Per quanto riguarda il materiale didattico è migliorata (vedi obiettivo 2) in parte l omogeneizzazione. È necessario tuttavia proseguire in tale direzione e, al fine di migliorarne la qualità (come evidenziato nella relazione del Comitato paritetico e dai report provenienti dagli studenti), si ravvisa la necessità che per ogni 6

7 modulo della didattica venga sempre definita una bibliografia/sitografia di riferimento aggiornata e coerente. Per quanto riguarda i programmi, che risultano tuttora in alcuni casi difficilmente reperibili e spesso eccessivamente sintetici, si lavorerà oltre che all interno delle riunioni di insegnamento per un miglioramento della qualità dei programmi, anche con una verifica puntuale dell effettiva pubblicazione e visibilità sul sito. Si sta lavorando attraverso riunioni di insegnamento al miglioramento progressivo del coordinamento di esami, programmi e modalità di insegnamento. La complessità organizzativa del CdS peraltro richiede continui riaggiustamenti e tempi non sempre immediati per la risoluzione delle criticità. Risorse per l apprendimento: Non sono emerse criticità particolari rispetto alle risorse disponibili per l apprendimento (spazi, supporti didattici ecc). Per quanto riguarda la disponibilità dei servizi di contesto si segnala che: Per l orientamento in ingresso vengono promossi in tutte e tre le sedi incontri di orientamento Durante il percorso gli studenti hanno sempre, in ognuna delle tre sedi, dei tutor pedagogici dedicati sia per approfondimenti formativi che a sostegno e orientamento dei percorsi formativi che svolgono presso le strutture convenzionate In ogni azienda sanitaria pubblica o privata accreditata del SSR e convenzionata con il CdS sono presenti tutor e assistenti al tirocinio che affiancano gli studenti in un rapporto 1:1 durante tutte le attività formative professionalizzanti Durante i periodi di formazione all estero hanno come riferimento, oltre agli operatori in loco, il referente Erasmus che si è reso disponibile anche per supportare gli studenti nella stesura delle tesi elaborate in collaborazione con la sede estera Per l orientamento al lavoro (vedi punto successivo) Sportello studenti: è uno sportello di Ateneo rivolto agli studenti che incontrano particolari e personali difficoltà o disagi durante il percorso degli studi. 2-c INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo n. 1: definizione modalità d esame - proseguimento Azioni da intraprendere: è necessario proseguire con la messa a punto e il monitoraggio delle modalità d esame e, dopo una verifica alla fine dell anno accademico in corso si provvederà a dettagliare delle linee guida. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: attraverso le riunioni di insegnamento si proseguirà con i correttivi. Responsabili, oltre ai presidenti di insegnamento, i direttori delle attività didattiche e la commissione didattica che provvederà a dettagliare le linee guida alla fine dell anno accademico. Obiettivo n. 2: omogeneizzazione del materiale didattico - proseguimento Azioni da intraprendere: è necessario proseguire con la messa a punto e il monitoraggio dell omogeneizzazione del materiale didattico. Si verificherà per ogni modulo la presenza di precise ed aggiornate indicazioni bibliografiche e, laddove assenti se ne solleciterà l inserimento. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: attraverso le riunioni di insegnamento si proseguirà con i correttivi. Responsabili, oltre ai presidenti di insegnamento, i direttori delle attività didattiche e la commissione didattica. Tempi entro la fine dell anno accademico. Obiettivo n. 3: valutazione della possibilità/opportunità di stipulare convenzioni per le attività formative professionalizzanti con centri privati Azioni da intraprendere: valutazione della fattibilità tecnico-amministrativa, mappatura dei centri di possibile interesse, ipotesi progettuali Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: entro la fine del A cura dei direttori delle attività didattiche e della commissione didattica Obiettivo n. 4: migliorare la qualità e la reperibilità dei programmi dei diversi moduli didattici Azioni da intraprendere: invitare i docenti a migliorare la qualità dei programmi e al loro costante aggiornamento. Creare un vademecum che faciliti l accesso e la pubblicazione online dei programmi da parte dei docenti. Verificare sistematicamente che tutti i docenti abbiano pubblicato i programmi. Sollecitare la risoluzione dei problemi informatici che spesso ostacolano la visibilità dei programmi 7

8 Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: Comunicazione all interno del Consiglio di corso (22 gennaio 2015) e invio di comunicazione ai docenti (febbraio 2015). Creazione vademecum (aprile 2015). Verifica pubblicazione (settembre 2015). Presidente CdS, segreterie, direttori attività didattiche, Consiglio di corso, Presidenti di insegnamento. 8

9 3 L ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO 3-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivo n. 1: consolidare i rapporti con le strutture che accolgono gli studenti in tirocinio ed acquisire in modo sistematico il parere complessivo sulla formazione degli studenti, evidenziando gli eventuali punti di debolezza, e proponendo un eventuale ridefinizione dei contenuti formativi in funzione delle sollecitazioni del mercato del lavoro Azioni intraprese: diversamente dall idea iniziale del questionario, si è scelto di intervistare direttamente i responsabili delle diverse strutture in occasione degli incontri annuali per la verifica degli andamenti dei tirocini o in occasione degli esami di tirocinio. Dai colloqui è emerso un sostanziale apprezzamento della formazione degli studenti in relazione alle competenze necessarie ai fini lavorativi, apprezzamento confermato anche dal fatto che le segreterie vengono costantemente contattate da strutture, ambulatori o studi privati che cercano fisioterapisti da assumere. Stato di avanzamento dell'azione correttiva: Non essendo emersi per ora settori che richiedano particolari approfondimenti formativi, non si è intervenuti con modifiche sul piano di studi o sulle attività laboratoriali. Obiettivo raggiunto, da monitorare costantemente. 3-b ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Per quanto riguarda l ingresso dei laureati in Fisioterapia nel mercato del lavoro i dati forniti da Stella/Cilea sui laureati del 2012 (ultimo dato disponibile): - Lavora: 89,7% (erano il 95,7% nel 2011e il 91,7 % nel 2010) - Cerca: 1,5% - Studia: 5,9% (erano 0% nel 2011 e il 6,7% nel 2010) Continua a confermarsi il dato di un buon ingresso nel mercato del lavoro nonostante una lieve flessione e si conferma una limitata tendenza a scegliere la prosecuzione degli studi. Il CdS in Fisioterapia, presente da anni sul territorio, intrattiene rapporti estesi ed intensi con le diverse strutture pubbliche e private convenzionate presso le quali gli studenti effettuano il loro percorso di tirocinio. Si valuterà (vedi punto precedente) la possibilità/opportunità di estendere queste relazioni a centri e studi privati. In relazione al suggerimento della Commissione paritetica rispetto alla visibilità e attrattività dei servizi di orientamento allo studio e al lavoro, attualmente poco utilizzati dai neolaureati, si ritiene che la scarsa percentuale di accesso sia dovuta: alla conoscenza che gli studenti acquisiscono nel triennio delle diverse strutture pubbliche e private accreditate SSR del territorio grazie alle esperienze di tirocinio che vengono pianificate in realtà diversificate al fatto che, durante il percorso di studi ed in particolare all interno di alcuni moduli didattici (per esempio organizzazione della professione) vengono espressamente realizzate attività di orientamento allo studio e al lavoro specifiche per la professione alla scarsa attrattività dell attuale laurea magistrale ritenuta poco spendibile per l ingresso nel mondo del lavoro in quanto non prevede specializzazioni in ambito clinico, ma in ambito gestionale, formazione formatori e ricerca. Si sta osservando negli ultimi due anni, grazie al contatto postlauream con l Università per la richiesta di documentazione certificativa di tutto il percorso di studi, ad un aumento dei neolaureati che si recano all estero per proseguire la formazione e/o lavorare. 3-c INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo n. 1: monitoraggio richieste enti esterni Azioni da intraprendere: individuare e predisporre una modalità semplice e funzionale per la rilevazione del 9

10 numero di richieste di nominativi dei laureati da parte di aziende esterne ai fini dell assunzione Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: studio e predisposizione attraverso un lavoro di riflessione condivisa tra segreterie e direttori attività didattiche entro la fine dell anno accademico 10

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio Denominazione del Corso di Studio : Tecniche di Radiologia Medica,per Immagini e Radioterapia Classe : L/SNT3 Professioni Sanitarie Tecniche

Dettagli

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Classe: LM-23 Ingegneria Civile Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 2013 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -2013 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Sistema di gestione di AQ Corso di Studio Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica Dipartimento di Medicina Diagnostica, Clinica e di Sanità Pubblica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA 1

Dettagli

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio SUA-CdS 2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA PIANO DELLA QUALITÀ PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE MODELLO DI AQ CORSO DI STUDIO AREA GESTIONALE PROCESSO: RIESAME COD.: AQ_CDS_AG/01 Rapporto

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia Denominazione del Corso di Studio : MEDICINA E CHIRURGIA (D.M.270/04) Classe : LM 41 Sede : Modena Primo anno accademico di attivazione: 2009/2010

Dettagli

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015 Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015 Scuola di Composizione della Commissione Paritetica Nome e Cognome Ruolo/Qualifica e-mail Offerta didattica della Scuola L offerta didattica

Dettagli

1. DEFINIZIONE DEI COMPITI DIDATTICI DEI DOCENTI

1. DEFINIZIONE DEI COMPITI DIDATTICI DEI DOCENTI LINEE GUIDA RELATIVE AL REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE, AUTOCERTIFICAZIONE E VERIFICA DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE E DI SERVIZIO AGLI STUDENTI DA PARTE DEI PROFESSORI E DEI RICERCATORI (approvate dal Senato

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica Nell'intendimento di perseguire obiettivi di assicurazione della qualità, le attività del CdS sono definite tramite l'individuazione di processi fondamentali per l'espletamento dei suoi compiti nell'ottica

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA CORSI DI STUDIO DI SCIENZE ANNO 2013

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA CORSI DI STUDIO DI SCIENZE ANNO 2013 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA CORSI DI STUDIO DI SCIENZE ANNO 2013 La Commissione Paritetica Docenti-Studenti, attingendo alla SUA CdS e ad altre fonti disponibili valuta annualmente se:

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO

Università degli Studi dell'aquila PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO Procedura per la rilevazione e la valutazione dell opinione degli studenti e dei docenti sulla qualità della didattica 1. SCOPO Scopo della procedura è quello di descrivere le modalità, la tempistica e

Dettagli

Relazione Annuale 2013 Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Relazione Annuale 2013 Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione Annuale 2013 Commissione Paritetica Docenti-Studenti 1. DEFINIZIONE DELLA STRUTTURA E DELLE MODALITA ORGANIZZATIVE CHE LA COMMISSIONE HA ADOTTATO IN RIFERIMENTO AI COMPITI ASSEGNATI DALLA NORMATIVA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica (Al momento della compilazione la domanda filtro sulla frequenza indirizzerà gli

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCADENZE AMMINISTRATIVE A.A. 2015/2016 (Valide per tutti i corsi di studio, fatta eccezione per i corsi di studio delle Scuole di Specializzazione, i Corsi di Perfezionamento, i Master e i Dottorati di

Dettagli

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR)

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR) Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR) Workshop «La didattica universitaria in Italia. Una prima ricognizione» Roma 18 marzo 2016 L ANVUR presenta oggi i risultati del

Dettagli

Rapporto annuale di Riesame del Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria A.A. 2013/2014

Rapporto annuale di Riesame del Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria A.A. 2013/2014 Rapporto annuale di Riesame del Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria A.A. 2013/2014 Denominazione del Corso di Studio : Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria (CLAS) Classe : SNT/4 LT/SNT4 Sede: Sezioni

Dettagli

19 dicembre 2014 prima riunione: esame preliminare di quanto occorre fare e stesura della prima bozza del Rapporto di Riesame

19 dicembre 2014 prima riunione: esame preliminare di quanto occorre fare e stesura della prima bozza del Rapporto di Riesame Denominazione del corso di Studio: Laurea magistrale in Biotecnologie mediche TORINO Classe: LM-09 Primo a.a. di attivazione: 2009 Dipartimento di riferimento principale: Scienze mediche Scuola: Scuola

Dettagli

CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2016 APPENDICE

CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2016 APPENDICE CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2016 APPENDICE Tab. 1 Iscritti/ al 1 anno TIPOLOGIA ISCRIZIONE generici Iscritti A.A. 2011/12 134 142 147 A.A. 2012/13 107 114 114

Dettagli

CORSI VECCHIO ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA 2014/2015

CORSI VECCHIO ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA 2014/2015 CORSI VECCHIO ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA 2014/2015 Medicina e chirurgia - correlatore: se presente, va indicato scrivendolo a mano in stampatello nella domanda di laurea da presentare in - tesi:

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Economics and Business) (Classe L-18, Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) (Emanato con D.R. n. 1830/2015 del 18.12.2015

Dettagli

Rapporto statistico relativo all insegnamento: Metodologia della ricerca sociale. Docente/i: FERRUCCIO BIOLCATI RINALDI

Rapporto statistico relativo all insegnamento: Metodologia della ricerca sociale. Docente/i: FERRUCCIO BIOLCATI RINALDI Università degli Studi di Milano FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI SCIENZE SOCIALI PER LA GLOBALIZZAZIONE Programma di Valutazione dell Attività Didattica (Legge 370/1999) RIEPILOGO DELLE

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto degli Studi 2016

Dettagli

RAPPORTO CICLICO DI RIESAME

RAPPORTO CICLICO DI RIESAME RAPPORTO CICLICO DI RIESAME Denominazione del Corso di Studio: Classe: LM 31 Sede: Reggio nell Emilia, Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria Primo anno accademico di attivazione: 2009-2010 Gruppo

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Facoltà di Medicina e Chirurgia Denominazione del Corso di Studio: Tecniche di Neurofisiopatologia Classe: L/SNT3 Sede: Università degli

Dettagli

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %]

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %] Corso di Studio: Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Classe: LM-4 Architettura e Ingegneria Edile-Architettura Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 213 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -213 Tab.

Dettagli

,30-0,07 0, ,17-0,15-0, ,48 0,41 0, , , ,42 0,31 0,59

,30-0,07 0, ,17-0,15-0, ,48 0,41 0, , , ,42 0,31 0,59 Ufficio Pianificazione Strategica e Valutazione cod.: cds-115/2015 Livello di soddisfazione espresso dagli studenti frequentanti Valutazione della didattica a.a. 2014/15 Corso di studio: DIETISTICA cod.

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Manifesto annuale degli studi A.A. 015/016 Nell anno accademico 015/016 i due anni della Laurea Magistrale

Dettagli

Rapporto di Riesame Annuale LM17 Scienze Fisiche

Rapporto di Riesame Annuale LM17 Scienze Fisiche Rapporto di Riesame Annuale 2014- LM17 Scienze Fisiche Denominazione del Corso di Studio : Laurea Magistrale in Scienze Fisiche (D.M. 270/2004) Classe : LM-17 Sede : Dipartimento di Fisica Primo anno accademico

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO CLASSE A060 SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA, MICROBIOLOGIA Anno Accademico 011/01 Il

Dettagli

Lauree triennali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Lauree triennali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, Lauree triennali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, aziende, ecc.) che offre agli studenti l'occasione per

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Università degli Studi di Milano FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Programma di valutazione dell attività didattica (Legge 370/1999) RIEPILOGO DELLE VALUTAZIONI FORNITE DAGLI STUDENTI Anno Accademico 00-009

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Università degli Studi di Milano FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Programma di valutazione dell attività didattica (Legge 370/1999) RIEPILOGO DELLE VALUTAZIONI FORNITE DAGLI STUDENTI Anno Accademico 00-009

Dettagli

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA Giuseppe Carci (ANVUR) Workshop «La revisione del sistema AVA: la proposta ANVUR» Perugia 8 aprile 2016 L ANVUR presenta oggi: i risultati del lavoro svolto per la

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIREZIONE GENERALE PER L UNIVERSITA IL DIRETTORE GENERALE VISTO il decreto legge 16 maggio 2008, n. 85, con il quale è stato istituito, fra l altro, il Ministero dell Istruzione, dell Università e della

Dettagli

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A.

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A. PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A. 2016-2017 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano glottodidattico:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA ATTIVITA DI TIROCINIO FORMATIVO nella PROFESSIONE EDUCATIVA Il Corso di laurea in Scienze dell Educazione dell Università degli Studi di Perugia, si è prefisso l obiettivo di valorizzare e potenziare l

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO DI FACOLTA PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI STAGE ESTERNO E PROGETTO FORMATIVO INTERNO NELL AMBITO DEI PIANI DI STUDIO DEI CORSI DI LAUREA DI PRIMO LIVELLO (in ordinamento ex D.M. 270/04)

Dettagli

(questionario consegnato dal MD agli studenti al momento della discussione della tesi) A060 - Scienze naturali, chimica, geografia, microbiologia

(questionario consegnato dal MD agli studenti al momento della discussione della tesi) A060 - Scienze naturali, chimica, geografia, microbiologia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA INDAGINE SULL OPINIONE DEGLI SPECIALIZZANDI S.S.I.S. SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGANMENTO SECONDARIO CON SEDE AMMINISTRATIVA PRESSO L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI INTERNATIONAL STUDIES (Classe LM-52 Relazioni

Dettagli

REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE

REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE Art. 1 Prova finale Dopo aver superato tutti gli esami previsti dal piano di studio, inclusi quelli relativi

Dettagli

Nuova Formazione iniziale degli Insegnanti

Nuova Formazione iniziale degli Insegnanti Nuova Formazione iniziale degli Insegnanti Maria Funicello email: maria.funicello@unibas.it Università della Basilicata Assemblea Con.Chimica-Milano 6 settembre 2016 Prima della Legge 107 Buona Scuola.

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Art.1 Definizioni Nel seguito, quando non ulteriormente specificato, si intende: - per Università o Ateneo, l Università

Dettagli

Facoltà di Medicina veterinaria

Facoltà di Medicina veterinaria RELAZIONE PER LA 2 CONFERENZA DI ATENEO SULLA DIDATTICA Facoltà di Medicina veterinaria La presente relazione, stilata in occasione della 2 conferenza di Ateneo sulla didattica del 26 settembre 2006, si

Dettagli

Scegli con noi il tuo domani Agripolis 8-10 Febbraio 2017

Scegli con noi il tuo domani Agripolis 8-10 Febbraio 2017 . Scegli con noi il tuo domani Agripolis 8-10 Febbraio 2017 Ancora Scuola?.. L Università di Padova fu fondata nel 1222 Nel 1399 si separò in Università degli Artisti, dediti alle arti liberali, e in Università

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÁ DI ECONOMIA

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÁ DI ECONOMIA UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÁ DI ECONOMIA (Sede di Milano) Regolamento dei tirocini curriculari Soggetti coinvolti I soggetti coinvolti nell attivazione del tirocinio sono tre: 1. l ente

Dettagli

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E POLITICA ECONOMICA Premessa : Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Politica Economica

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34)

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Anno Accademico 2016/17 Il Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Il corso di Laurea in Scienze Geologiche afferisce al Dipartimento di

Dettagli

Riesame annuale di Corso di Studio

Riesame annuale di Corso di Studio Riesame annuale di Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio: STRATEGIA, MANAGEMENT E CONTROLLO (WSG-LM) Classe: LM-77 Scienze economico-aziendali Sede: Dipartimento di Economia e management -

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2016

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2016 RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2016 Denominazione del CdS: Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia (D.M.270/04) Classe: LM-41 Sede: Modena Primo anno accademico di attivazione: 2009/2010 Gruppo di Riesame:

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Facoltà di Medicina e Chirurgia Denominazione del Corso di Studio: Fisioterapia Classe:L/SNT2 Sede: Università degli Studi di Roma Tor

Dettagli

I corsi di laurea in Scienze Geologiche dell Università di Padova

I corsi di laurea in Scienze Geologiche dell Università di Padova I corsi di laurea in Scienze Geologiche dell Università di Padova Bernardo Cesare Dipartimento di Geoscienze 30 gennaio 2016 Mestre DIPARTIMENTO Presentazione Argomenti Il nuovo Dipartimento I percorsi

Dettagli

5) DOCUMENTAZIONE DA PRODURRE PER IL RICONOSCIMENTO CFU

5) DOCUMENTAZIONE DA PRODURRE PER IL RICONOSCIMENTO CFU GUIDA TFA SAPIENZA a.a. 2014/15 Indice: 1) RIPARTIZIONE MONTE ORE TIROCINIO 2) FREQUENZA DELLE LEZIONI 3) VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE 4) PROVA FINALE E VALUTAZIONE 5) DOCUMENTAZIONE DA PRODURRE PER IL

Dettagli

REGOLAMENTO UNICO DI TIROCINIO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN BENI CULTURALI

REGOLAMENTO UNICO DI TIROCINIO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN BENI CULTURALI REGOLAMENTO UNICO DI TIROCINIO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN BENI CULTURALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE PEDAGOGICHE E DELLA PROGETTAZIONE EDUCATIVA

Dettagli

Indicatori statistici

Indicatori statistici Indicatori statistici Ciro Marziliano 10 settembre 2015 Indice 1 Indicatori sugli immatricolati 2 1.1 Immatricolati........................................ 2 1.2 Immatricolati al primo anno................................

Dettagli

Offerta formativa Università di Padova

Offerta formativa Università di Padova 8 Offerta formativa Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 202/3 5 4 3 2 2 6 8 9 7 5 5 Medicina Veterinaria 5 6 Scienze della Formazione 4 4 2 3 5 6 3 Interfacoltà 7 8 Interateneo 9 cdl triennale

Dettagli

Corso di laurea triennale in Urbanistica e pianificazione del territorio classe L-21 a.a Rapporto 2014

Corso di laurea triennale in Urbanistica e pianificazione del territorio classe L-21 a.a Rapporto 2014 Corso di laurea triennale in Urbanistica e pianificazione del territorio classe L-21 a.a. 2013-2014 Rapporto 2014 Direttore del corso: prof. Antonino Marguccio Servizio Quality Assurance e gestione banche

Dettagli

CDP-sottocommissione Informatica-Matematica Verbale della riunione del 25 novembre 2016

CDP-sottocommissione Informatica-Matematica Verbale della riunione del 25 novembre 2016 CDP-sottocommissione Informatica-Matematica Verbale della riunione del 25 novembre 2016 La sottocommissione ha inviato ai presidenti dei CCS integrati di Informatica e di Matematica, ai vicedirettori per

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea in Scienza dei Materiali. Manifesto annuale degli studi A.A.

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea in Scienza dei Materiali. Manifesto annuale degli studi A.A. Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Manifesto annuale degli studi A.A. 014/015 Nell anno accademico 014/015 i tre anni della Laurea in Scienza

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCADENZE AMMINISTRATIVE A.A. 2016-2017 (Valide per tutti i corsi di studio, fatta eccezione per i corsi di studio delle Scuole di Specializzazione, i Corsi di Perfezionamento, i Corsi di formazione e aggiornamento

Dettagli

La meccanica quantistica nella scuola secondaria e la formazione degli insegnanti

La meccanica quantistica nella scuola secondaria e la formazione degli insegnanti La meccanica quantistica nella scuola secondaria e la formazione degli insegnanti Giampaolo Lai - Giovanna Puddu Università di Cagliari - Dottorato in Storia, Filosofia e Didattica delle Scienze Roma,

Dettagli

Divisione Atti normativi e affari istituzionali

Divisione Atti normativi e affari istituzionali Divisione Atti normativi e affari istituzionali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA SANITARIA Health Biology (LM-6 BIOLOGIA) (Emanato con D.R.

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Nella Figura 3a e nella Tabella 4 sono riportate le opinioni degli studenti frequentanti di Giurisprudenza per l a.a. 2011/12. La Tabella 4 che riporta la graduatoria di gradimento

Dettagli

LAUREANDI DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE

LAUREANDI DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE LAUREANDI DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE La presente indagine si basa sul questionario predisposto da ALMALAUREA e somministrato nel 2013 agli studenti laureandi all atto di iscrizione all esame

Dettagli

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Dipartimento di Biologia Essere iscritti al I anno avendo superato eventuali debiti Avere una conoscenza,

Dettagli

Corso di Laurea di Infermieristica

Corso di Laurea di Infermieristica Università degli Studi di Verona Corso di Laurea di Infermieristica Corso di Laurea di Infermieristica Attività formative a scelta dello studente Seminari multidisciplinari per approfondimenti specialistici

Dettagli

Consensus Conference sul Tirocinio- risultati. Portonovo 10 Settembre 2010

Consensus Conference sul Tirocinio- risultati. Portonovo 10 Settembre 2010 Consensus Conference sul Tirocinio- risultati Portonovo 10 Settembre 2010 Principi e standard del tirocinio professionale 1. Tirocinio professionale definizione e principi pedagogici 2. Programmazione

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Regolamento per la valutazione delle domande di trasferimento al Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico ad accesso programmato in Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Messina di studenti

Dettagli

dei-questionari-sulla-soddisfazione-degli-studenti/sintesi-dei-risultati-dei-questionari-sulla- soddisfazione-dei-laureandi

dei-questionari-sulla-soddisfazione-degli-studenti/sintesi-dei-risultati-dei-questionari-sulla- soddisfazione-dei-laureandi Denominazione del Corso di Studio : Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica dei Materiali Classe : LM33 INGEGNERIA MECCANICA Sede : Via Branze 38, 25123 Brescia, Dipartimento di Ingegneria Meccanica

Dettagli

Offerta formativa Università di Padova Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2008/09

Offerta formativa Università di Padova Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2008/09 8 Offerta formativa Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2008/09 6 4 3 2 2 7 9 0 7 3 4 Medicina Veterinaria 5 6 Scienze della Formazione 5 3 Scienze MM. FF. NN. 3 3 5 6 4 3 0 7 Interateneo 3

Dettagli

Linee guida ANVUR sulla

Linee guida ANVUR sulla Linee guida ANVUR sulla Il NdV svolge per il proprio Ateneo un attività importante di valutazione delle politiche di AQ, verificando l attivazione, formale e sostanziale delle strutture e delle procedure

Dettagli

DIIIE - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione e di Economia. Corsi di Economia Università degli Studi dell Aquila

DIIIE - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione e di Economia. Corsi di Economia Università degli Studi dell Aquila DIIIE - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione e di Economia Corsi di Economia Università degli Studi dell Aquila Oggetto: relazione sul questionario relativo alle opinioni sulla didattica

Dettagli

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza ANNO ACCADEMICO 2013/14 FACOLTA DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA CON PERCORSO UNITARIO QUADRIENNALE SUCCESSIVO ALL ANNO DI BASE REGOLAMENTO ISCRIZIONI, PASSAGGI E TRASFERIMENTI

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA CORSI DI STUDIO DI SCIENZE ANNO 2014

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA CORSI DI STUDIO DI SCIENZE ANNO 2014 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA CORSI DI STUDIO DI SCIENZE ANNO 2014 La Commissione Paritetica Docenti-Studenti, attingendo alla SUA CdS e ad altre fonti disponibili valuta annualmente se:

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI Classe: LM-73 Sede: VITERBO Indicare chi ha svolto le operazioni di Riesame (gruppo di riesame, componenti

Dettagli

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria Biomedica

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria Biomedica guida della facoltà di ingegneria a.a. 2008-2009 147 Classe delle lauree specialistiche in ngegneria Biomedica CORSO D LAUREA N NGEGNERA BOMEDCA Referente del Corso di Laurea Prof. Andrea Corvi Tel. 055/4796506

Dettagli

ORDINAMENTO DIDATTICO della. SCUOLA ITALIANA di IPNOSI e PSICOTERAPIA ERICKSONIANA

ORDINAMENTO DIDATTICO della. SCUOLA ITALIANA di IPNOSI e PSICOTERAPIA ERICKSONIANA ORDINAMENTO DIDATTICO della SCUOLA ITALIANA di IPNOSI e PSICOTERAPIA ERICKSONIANA Il traning formativo ha durata quadriennale. Sono previste 500 ore annuali di insegnamento teorico pratico, di cui 150

Dettagli

Università degli Studi di Torino. Laurea in SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Università degli Studi di Torino. Laurea in SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA Università degli Studi di Torino Laurea in SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA D.M. 22/10/2004, n. 270 Regolamento didattico - anno accademico 2014/2015 ART. 1 Premessa Denominazione del corso Denominazione

Dettagli

Offerta formativa Università di Padova Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2009/10

Offerta formativa Università di Padova Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2009/10 8 Offerta formativa Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2009/0 6 4 3 2 2 7 Lettere e Filosofia 8 9 Medicina e Chirurgia 6 5 4 Medicina Veterinaria 5 7 Scienze della Formazione 5 4 Scienze MM.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Rapporto del Riesame 2013 Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Dipartimento di riferimento: Scienze Mediche Classe: LM-41 Sede: Torino Scuola: Medicina Primo anno di attivazione:

Dettagli

COMUNICAZIONE PUBBLICA E D IMPRESA

COMUNICAZIONE PUBBLICA E D IMPRESA Corso di Laurea in COMUNICAZIONE PUBBLICA E D IMPRESA DATI DI INGRESSO, PERCORSO E USCITA Obiettivo del documento L'Università Suor Orsola Benincasa documenta gli aspetti salienti della didattica, attuando

Dettagli

D. R. n. 192 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 192 IL RETTORE DECRETA D. R. n. 192 Facoltà di Ingegneria dell'informazione, Informatica e Statistica ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale

Dettagli

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13) Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (classe L-13) Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche è attivato ai sensi del DM 270/04,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Nucleo di Valutazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Nucleo di Valutazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Nucleo di Valutazione Verbale N 4/2011 Il giorno 13 giugno 2011, con inizio alle ore 14:15, ha avuto luogo, presso la sala riunioni della Scuola G. Reiss Romoli, la riunione

Dettagli

Sistema di gestione del Corso di Studio in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

Sistema di gestione del Corso di Studio in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini

Dettagli

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Perugia Presidio di Qualità Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze Zootecniche (SZ) Classe LM 86 Scienze Zootecniche

Dettagli

DATI DI INGRESSO, DI PERCORSO E DI USCITA. CDS in Scienze e Tecnologie per i Media

DATI DI INGRESSO, DI PERCORSO E DI USCITA. CDS in Scienze e Tecnologie per i Media DATI DI INGRESSO, DI PERCORSO E DI USCITA CDS in Scienze e Tecnologie per i Media I dati (tranne i risultati del test di orientamento iniziale) sono ripresi da AlmaLaurea, quindi si riferiscono a questionari

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SENATO ACCADEMICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SENATO ACCADEMICO SENATO ACCADEMICO seduta del odg n Struttura proponente: Area Formazione, Cultura e Servizi agli Studenti OGGETTO: Calendario Didattico 2016/2017 Responsabile del procedimento: Alessandra Sternheim Cod.

Dettagli

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio 2016

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio 2016 Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio 2016 Denominazione del Corso di Studio: TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO Classe :SNT/3 Sede : Foggia Dipartimento di afferenza: DIPARTIMENTO DI MEDICINA

Dettagli

Piano di azioni 2016 (e monitoraggio azioni 2015)

Piano di azioni 2016 (e monitoraggio azioni 2015) ALLEGATO 1 Piano di azioni 2016 (e monitoraggio azioni 2015) Presidio della qualità Servizio quality assurance e gestione banche dati ministeriali Venezia, 15 giugno 2016 1 Nel documento che segue sono

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO Art. 1 Premesse e finalità 1. Il Corso

Dettagli

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270 Pagina 1 di 5 Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270 Titolo: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA Testo: Scuola di Lettere e Beni culturali

Dettagli

Orientamento in rete

Orientamento in rete Presentazione del progetto Roma, 15 Gennaio 2013 Orientamento in rete Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria Facoltà di Medicina e Psicologia Offerta formativa Facoltà di Farmacia

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici pubblici e privati Classe di laurea L-14 DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 RIDD

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2014/15

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2014/15 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA SCUOLA DI ECONOMIA E STATISTICA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, METODI QUANTITATIVI E STRATEGIE DI IMPRESA Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2014/15 1. OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza E istituito presso l Universita degli Studi di Torino, Facolta di Scienze Matematiche, Fisiche

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO E CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

VALUTAZIONE DI IMPATTO E CERTIFICAZIONE AMBIENTALE Corso di Laurea magistrale in VALUTAZIONE DI IMPATTO E CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (classe LM-75) Corso di laurea magistrale Valutazione di Impatto e Certificazione Ambientale (LM37, Classe LM-75) Informazioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI MAGISTRALE IN LETTERE CLASSICHE / Classics (CLASSE LM-15 Filologia, letterature e storia dell antichità) Articolo 1 - Definizioni 1. Ai

Dettagli

DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A

DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A. 2016-2017 Presentazione Il Master prepara personale con un profilo professionale adeguato all

Dettagli

I corsi di studio universitari per la formazione degli educatori della prima infanzia

I corsi di studio universitari per la formazione degli educatori della prima infanzia I corsi di studio universitari per la formazione degli educatori della prima infanzia Emilia Restiglian Consiglio Direttivo del GNNI Bologna, 3 dicembre 2016 Attualmente non è obbligatorio possedere un

Dettagli