PROFILO SOCIETARIO IOGAYAG M FILE M CIETARO RATE PRO SO RPO FILO CO PRO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROFILO SOCIETARIO IOGAYAG M FILE M CIETARO RATE PRO SO RPO FILO CO PRO"

Transcript

1 PROFILO CORPORATE SOCIETARIO PROFILE MAGGIO MAY PROFILO SOCIETARIO

2 SUMMARY 1. Profilo del Gruppo Maire Tecnimont 2. Profilo MST 3. Mission e Servizi PROFILO SOCIETARIO PROFILO MET

3 PROFILO DEL GRUPPO MAIRE TECNIMONT SETTORI OIL&GAS PETROLCHIMICI FERTILIZZANTI ENERGIA PROFILO SOCIETARIO PROFILO MET SOCIETA OPERATIVE STRUTTURA ORGANIZZATIVA TECNIMONT Oil&Gas Petrolchimici Fertilizzanti Contratti su larga scala KT- Kinetics Technology Unità di recupero zolfo, idrogeno e gas di sintesi STAMICARBON Fertilizzanti circa 5,000 dipendenti +3,000 specialisti in Electrical & Instrumentation 30 NAZIONI / 45 SOCIETA OPERATIVE NEOSIA Infrastrutture, Ingegneria Civile, Energie Rinnovabili 3

4 LEADERSHIP TECNOLOGICA E GLOBALE PETROLCHIMICI Forte orientamento alla tecnologia: market leader (#1) per capacita installata 30% Market share in impianti di Poliolefine 40% Market share in impianti LDPE FERTILIZZANTI 54% Market share nella Tecnologia di Sintesi dell Urea (#1 worldwide)* 34% Market share nella Tecnologia di Granulazione dell Urea (#2 worldwide)* OIL & GAS LEADERSHIP CONSOLIDATA Nella Tecnologia a Idrogeno e nella Tecnologia del Recupero di Zolfo e del Gas di Coda TRACK RECORD INTERNAZIONALE In Grandi Impianti di Trattamento del Gas e Unita di Processo di Raffinazione PROFILO SOCIETARIO PROFILO MET Dal Impianti di Polietilene 117 Impianti di Prolipopilene * Dati relativi ad un analisi aziendale 172 Impianti di Ammoniaca e Urea completati dal Brevetti individuali Dal Progetti di Unita di Recupero di Idrogeno e Zolfo completati Forte impegno per l innovazione 4

5 PRESENZA INTERNAZIONALE ITALIA ROMA SITTARD MILANO BRAUNSCHWEIG MUMBAI MILANO ROMA 480 ALTRE 73 EUROPA 252 PAESI BASSI 147 GERMANIA 42 ALTRI 63 ASIA INDIA RESTO DELL ASIA 469 Headquarters PROFILO SOCIETARIO PROFILO MET AMERICHE 19 AFRICA 33 IMPIEGATI TOTALI *Eta media : ~41 anni Approx. 66% laureati 4.956* Divisione E&I ~3.000 TOTALE COMPLESSIVO Dati al: ~ Main offices and engineering centres Subsidiaries, branches and representative offices Il posizionamento del Gruppo sul mercato e la sua competitivita dipendono prima di tutto dalle capacita e dall impegno delle risorse umane Circa persone in tutto il mondo e professionisti in Electrical & Instrumentation rendono Maire Tecnimont un Gruppo multiculturale e multinazionale 5

6 LA SICUREZZA PRIMA DI TUTTO TASSO TOTALE DI INFORTUNI REGISTRATI* LOST TIME INJURY FREQUENCY* PROFILO SOCIETARIO PROFILO MET International Oil&Gas Producers * Safety Performance Indicators referring only to Construction Sites of Technology, Engineering & Construction Business Unit. IOGP: LTIF & TRIR of contractors engaged in construction activities. ZERO INCIDENT TARGET Maire Tecnimont Group Una diffusa cultura della sicurezza e parte dei nostri valori fondamentali Sistema intergrato di gestione HSE constantemente diffuso, controllato e aggiornato con risultati notevolmente superiori rispetto agli standard internazionali 6

7 LA NOSTRA STORIA: TAPPE PRINCIPALI Our Evolution 1899 FIAT GROUP 1972 Nascita FIAT ENGINEERING 2001 Acquisizione di FIAT Avio s Electric Design & Construction Business 2004 Acquisizione of Fiat Engineering (poi MAIRE ENGINEERING) Quotazione in Borsa Italiana 1937 Dutch State Mines DSM Centro di ricerca per servizi nel settore minerario 1947 Nascita di STAMICARBON licensing in Chimica e Fertilizzanti Acquisizione di Stamicarbon 1971 Kinetic Technology Int. - KTI Oltre 40 anni di esperienza internazionale nel process engineering 1988 Mannesmann acquisisce KTI 1999 Technip Italy acquisisce KTI Acquisizione di KT Kinetics Technology (precedentemente Technip KTI) Riposizionamento completato e record di backlog PROFILO SOCIETARIO PROFILO MET Nascita di MAIRE TECNIMONT 1963 Giulio Natta Premio Nobel per la chimica 1884 EDISON Forniture Energetiche 2005 Maire Group acquisisce Tecnimont 1973 Nascita di TECNIMONT 1966 Nascita di MONTEDISON 1888 MONTECATINI Miniere e Chimica Acquisizione del 100% di Tecnimont Pvt. Ltd. (formerly TICB) 1990s Tecnimont acquisisce il 50% della societa Indiana rinominandola Tecnimont ICB Pvt Ltd (TICB) 1977 Nascita della prima JV tra ICB and Tecnimont 1958 Nacita di ICB Pvt Ltd come societa di consulting nel settore impiantistico a Mumbai Riorganizzazione degli Headquarters Italiani New Milan Offices Lancio di una nuova strategia di business 7

8 GROUP POSITIONING TECHNOLOGY DRIVEN EXECUTION DRIVEN SECTOR VALUE CHAIN Licensing Process Design Engineering Procurement Construction FERTILIZERS PROFILO SOCIETARIO PROFILO MET OIL&GAS PETRO CHEMICALS Illustrative 8

9 MST PROFILE MST - Manutenzioni & Servizi Tecnici La MST - Manutenzioni & Servizi Tecnici - nasce nel 2006 dal conferimento del ramo d'azienda della Business Line Manutenzione e Servizi della Tecnimont Spa (Gruppo Maire Tecnimont), suo azionista e socio unico. Grazie ad iniziative di acquisizione e fusione, ha integrato strutture, risorse umane e know how di diverse società incrementando i bagaglio di esperienze a disposizione. Servizi Principali MST è specializzata inoltre nella gestione di contratti di Facility Management e Global Service ed è accreditata presso il GSE ad operare come ESCo (Energy Service Company) società che effettua interventi finalizzati a migliorare l'efficienza energetica (ad es. riqualificazione energetica degli edifici, recupero energia, miglioramento dell'efficienza dei consumi, ecc).. Altri Servizi Attraverso un esperienza ventennale, MST si è specializzata nella progettazione, installazione e gestione di impianti ed apparecchiature in complessi edilizi ed infrastrutture di elevate dimensioni e complessità. Nuovi campi di applicazione risiedono nel mercato industriale dell operation & maintenance e nelle centrali per la produzione di energia a biomassa. 9

10 MISSION Eccellere nel mercato dei servizi tecnologici e del Facility Management, crescere nell Operation & Maintenance di insediamenti industriali Linee guida strategiche: ottimizzazione dei servizi offerti in partnership con il cliente, con costi certi e risposte immediate, raggiungendo obiettivi comuni di sinergia; miglioramento costante nella qualità del servizio, mediante un attenzione continua alle esigenze del cliente, la gestione strategica delle risorse umane e un focus specifico sull innovazione tecnologica; ricerca di nuove opportunità di partnership per incrementare la presenza sul mercato e l interscambio di know how; soluzioni innovative di risparmio e gestione ottimale dell energia con particolare attenzione alle fonti rinnovabili. 10

11 SERVIZI OFFERTI Forte della eccellente reputazione nella progettazione, installazione e gestione di impianti complessi, MST è in grado di fornire servizi di Facility Management e Global Service ad alto contenuto tecnologico, sia nel settore civile che nel settore industriale BUSINESS UNIT CIVILE/OSPEDALIERO Gestione e Conduzione: impianti tecnologici, impianti climatici, centrali termiche e elettriche, impianti elettrici MT BT, servizio energia, building automation, impianti speciali, strutture edili. Facility Management: gestione di impianti termotecnici, logistica interna, attività manutentive, verde, piano di sicurezza aziendale, servizi di pulizia, ristorazione, sanificazione; servizi generali, sistemi di sicurezza, utilities e progettazione servizi. Progettazione e Realizzazione di: centrali termiche e elettriche, impianti climatici, idrotermosanitari, elettrici MT BT, sistemi audio video, sistemi telefonici, building automation e sistemi di sicurezza; opere edili e strutturali. BUSINESS UNIT INDUSTRIALE Operation & Maintenance: forte delle sinergie con il Gruppo Maire Tecnimont, MST è in grado di offrire servizi di Operation & Maintenance per centrali di produzione di energia elettrica mediante fonti a biomassa o altre fonti, impianti fotovoltaici, impianti industriali petrolchimici, Oil & Gas. 11

12 PRESENZA TERRITORIALE Attraverso le sedi operative MST garantisce la copertura dell intero territorio nazionale. Sedi Operative: Milano Roma Olevano di Lomellina (PV) Presidi Operativi: Catania Napoli Potenza Torino 12

13 RISORSE UMANE Le risorse umane rivestono un ruolo fondamentale nella crescita di MST: la precisa definizione di ruoli e responsabilità per ciascun profilo consentono di raggiungere con successo gli obiettivi preposti I parametri di gestione e le procedure di selezione dei profili professionali seguono l iter e le disposizioni di HRO del Gruppo Maire Tecnimont. La MST promuove costantemente la crescita professionale del proprio personale attraverso corsi di formazione e aggiornamento Nel quadro del sistema integrato HSE del gruppo Maire Tecnimont, che garantisce standard di sicurezza di livello internazionale, MST dedica particolare attenzione a questo tema uniformandosi al nuovo testo unico del 2009 Particolare attenzione viene posta nella scelta dei partner per le attività specialistiche e di integrazione di manodopera mediante processi di qualificazione rispondenti al sistema di qualità aziendale Personale Interno Personale in out - sourcing 13

14 DATI FINANZIARI Tipologia di Contratti per settore * Ricavi in K/Euro Sanitario 14% Industriale 41% Civile 45% *Contratti eseguiti durante gli ultimi 5 anni

15 CERTIFICAZIONI MST opera in regime di qualità ISO 9001 ISO OHSAS SA 8000 per i campi applicativi della manutenzione di impianti tecnologici speciali, facility management e global service. Iscritta nell elenco GSE (Gestore Servizi Energia) come ESCo (Energy Service Company) accreditata UNI CEI Certificazione UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di gestione per la qualità Certificazione UNI EN ISO 14001:2004 Sistemi di gestione ambientale Certificazione OHSAS 18001:2007 Occupational Health and Safety Assessment Series Certificazione SA 8000 Social Accountability ESCo accreditata nell elenco GSE Gestione dell'energia (ESCo) certificata UNI CEI Certificazione SOA Certificazione NADCA Sanificazione d impianti e condotti aeraulici Certificazione F-GAS in base alle disposizioni del Regolamento (CE) n.303/2008 Adozione modello organizzativo D.LGS. 231/01 15

16 CLIENTI 16

17 PRINCIPALI REFERENZE/ PROGETTI IN CORSO (1/2) Centro Agroalimentare di Roma (CAR) Cliente: Centro Agroalimentare di Roma (CAR) Oggetto: Manutenzione ordinaria, pronto intervento, gestione e conduzione impianti siti in Roma Valore: 4 mn - Settore: civile/industriale ADR Aereoporti di Roma Cliente: ADR Aereoporti di Roma Oggetto: Contratto quadro manutenzione straordinaria impianti elettrici - Aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino Valore: 2.4 mn Settore: civile/industriale ENI (Italia) Cliente: Total E&P Italia SpA Oggetto: Manutenzione impianti di condizionamento e sanificazione sistemi distribuzione aria Valore: 1 mn Settore: civile/industriale Terna S.p.A (Toscana, Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia) Cliente: Terna Oggetto: Servizio di manutenzione impiantistica e strutture edili - sedi e impianti Direzioni Territoriali Nord Ovest/Est (Firenze e Padova) - Valore: 1,7 mn Settore: industriale SACE Istituto per i Servizi Assicurativi del Commercio Estero S.p.A. (Roma) Cliente: Sace SpA Oggetto: Servizi di manutenzione gestione e conduzione degli impianti tecnologici e manutenzione edile della sede di SACE sita in Roma Valore: 1 mn Settore: civile/uffici Snam NAPOLETANAGAS (Roma) Cliente: Compagnia Napoletana di Illuminazione e Scaldamento col Gas SpA Oggetto: Servizio di Facility Management per la gestione di alcuni immobili del patrimonio italiano di Napoletana Gas Valore: 1,3 mn Settore: civile/industriale

18 PRINCIPALI REFERENZE:PROGETTI IN CORSO (2/2) Stato della Città del Vaticano (Roma) Cliente: Stato città del vaticano Governatorato - Oggetto: Realizzazione impianti di adduzione idrica e trattamento acque delle due fontane di Piazza San Pietro - Valore: ND Settore: civile Impianto Biomasse Olevano (Pavia) Cliente: Biolevano SpA Oggetto: Gestione e manutenzione impianto di generazione a biomasse legnose da 17,5 MW - Valore: 55mn Settore: industriale Tempa Rossa (Potenza) Cliente: Total E&P Italia SpA Oggetto: Global Service degli impianti temporanei di cantieri Valore: 5 mn Settore: civile/industriale Convenzione Consip (Piemonte e Sicilia) Cliente: Consip Spa - Oggetto: Servizio energia per gli immobili adibiti prevalentemente ad uso uffici Lotto 1 e 11 - Valore: 72mn Settore: civile/uffici Convenzione Consip (Abruzzo) Cliente: Consip Spa - Oggetto: Servizio di multiservizio tecnologico in ambito ospedaliero presso gli ospedali di Lanciano, Vasto e Chieti - Valore: 19mn Settore: sanità/ospedali Uffici Maire Tecnimont (Italia) Cliente: MaireTecnimont Spa - Oggetto: Facility management degli stabili Tecnimont siti in Milano, Roma - Valore: 13mn Settore: civile 18

19 PRINCIPALI REFERENZE: COMPLETATI RECENTEMENTE (1/2) AUSL 8 di Arezzo (Arezzo) Cliente: Estav Sud Est - Oggetto: Conduzione, gestione, manutenzione programmata e manutenzione ordinaria full risk - Valore: 8mn Settore: sanitario Thales Alenia Space Spa (L Aquila) Cliente: Thales Alenia Space SpA - Oggetto: Servizi di Global Service presso il nuovo stabilimento di L Aquila Valore: 0,2mn Settore: industriale INPDAP (Direzione Generale Roma) Cliente: Inpdap - Oggetto: Manutenzione e conduzione delle componenti impiantistiche ed ambientali Valore: 13mn Settore: civile Gtt Gruppo Torinese Trasporti S.p.A. (Torino) Cliente: Gruppo Torinese Trasporti SpA Oggetto: Servizio di manutenzione degli impianti generali non di sistema della linea 1 della Metro di Torino tratta Fermi - Lingotto Valore: 0.8 mn Settore: civile/industriale Impianti Tecnologici Fiera di Roma (Roma) Cliente: Fiera di Roma Spa - Oggetto: Servizi di manutenzione ordinaria, conduzione con gestione tecnica degli impianti tecnologici - Valore: 6mn Settore: civile Eniserivizi (Italia) Cliente: ENI - Oggetto: Servizi di pulizia e sanificazione delle canalizzazioni dei sistemi di aerazione e degli impianti di climatizzazione compresa la pulizia dei filtri, uta e fan coil dei siti del gruppo eni ubicati sul territorio nazionale Valore: 2mn Settore: civile 19

20 PRINCIPALI REFERENZE:RECENTEMENTE COMPLETATI (2/2) Stato della Città del Vaticano (Roma) Cliente: Stato città del vaticano Governatorato Direzione dei Servizi Tecnici - Oggetto: Ordini vari per lavori di manutenzione straordinaria impiantistica, riqualificazione e nuove realizzazioni all interno di Archivio periodici Biblioteca Apostolica, Sala Conferenze Musei Vaticani - Valore: ND Settore: civile Istituti Penitenziari Rebibbia (Roma) Cliente: Ministero della Giustizia Oggetto: Manutenzione straordinaria strutture perimetrali Valore: 6mn Settore: civile Uffici Ferservizi (varie sedi Italia) Cliente: Ferservizi Spa Oggetto: Lavori edili, interventi strutturali, impianti elettrici, idrici, sanitari, termici, di condizionamento, antincendio, allarme presso gli immobili in Milano, Ancona, Cagliari, Roma e Napoli - Valore: 7mn Settore: civile Immobili Enasarco (Roma) Cliente: Fondazione Enasarco - Oggetto: Lavori di manutenzione edile triennale Valore: 2mn Settore: civile SOGEI (Italia) Cliente: Sogei Spa- Oggetto: Manutenzione degli impianti tecnologici nei Centri di documentazione elettronica su rete nazionale delle Agenzie italiane Valore: 4mn Settore: civile Uffici Poste Italiane (Lazio) Cliente: Poste Italiane Spa - Oggetto: Servizio di conduzione e manutenzione tecnologica ed edile Valore: 2mn Settore: civile 20

21 Maire Tecnimont Group s Headquarters Via Gaetano De Castillia, 6A Milan P F info@mairetecnimont.it MST Offices Via di Vannina, 88/ Rome P F

22

MST PROFILO AZIENDALE. Gennaio 2016

MST PROFILO AZIENDALE. Gennaio 2016 MST PROFILO AZIENDALE Gennaio 2016 Profilo del Gruppo Maire Tecnimont Profilo MST Mission e Servizi 2 PROFILO DEL GRUPPO MAIRE TECNIMONT Technology & Licensing Energy Business Development & Ventures Engineering

Dettagli

CARTELLA STAMPA Image Building

CARTELLA STAMPA  Image Building CARTELLA STAMPA Image Building Via Privata Maria Teresa, 11 20123 Milano Tel.: 02 89011300 P.zza S. Lorenzo in Lucina 26 00186 Roma Tel.: 06 68392100 Cartella stampa Il Gruppo Maire Tecnimont pag. 3 La

Dettagli

Cartella stampa. Ricerca e Sviluppo: il Maire Tecnimont Innovation Centre pag. 11. Financial Highlights pag. 12. Note biografiche pag.

Cartella stampa. Ricerca e Sviluppo: il Maire Tecnimont Innovation Centre pag. 11. Financial Highlights pag. 12. Note biografiche pag. CARTELLA STAMPA Cartella stampa Il Gruppo Maire Tecnimont pag. 3 La Storia pag. 5 Struttura del Business pag. 9 Ricerca e Sviluppo: il Maire Tecnimont Innovation Centre pag. 11 Financial Highlights pag.

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008. Pag. 1 di 10

UNI EN ISO 9001:2008. Pag. 1 di 10 Pag. 1 di 10 CORSI CANTIERI S.r.l. PROFILO AZIENDALE Generalità: La CORSI CANTIERI S.r.l. opera nel settore delle realizzazioni e manutenzioni di impianti tecnologici e delle opere edili. La propria attività

Dettagli

IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA

IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA RÉFÉRENCES COULEUR dient_white 92288 Suresnes - FRANCE +33 (0)1 57 32 87 87 IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA Zone de protection 1 WHITE Zone de protection 2 Zone de protection 3 ENGIE NEL

Dettagli

Audizione 10 Commissione Senato

Audizione 10 Commissione Senato Audizione 10 Commissione Senato Ing. G. Zampini Ansaldo Energia SpA 2 Febbraio 2010 Finmeccanica in breve Un gruppo industriale multinazionale e multiculturale con una forte presenza industriale negli

Dettagli

Gaetano Zoccatelli, Global Power, energia verde per tutti

Gaetano Zoccatelli, Global Power, energia verde per tutti Gaetano Zoccatelli, Global Power, energia verde per tutti La S.p.A. del Gruppo Vittoria, presieduto da Gaetano Zoccatelli, espande la sua offerta alle aziende e alle famiglie. Global Power è un azienda

Dettagli

La didattica dell Ingegneria Chimica. 4 Luglio 2013, Bologna

La didattica dell Ingegneria Chimica. 4 Luglio 2013, Bologna GIORNATA DI STUDIO La didattica dell Ingegneria Chimica Gaetano Iaquaniello, Emma Palo, Barbara Sabbatini 4 Luglio 2013, Bologna AGENDA 1. Introduzione 2. La società di ingegneria KT-Kinetics Kinetics

Dettagli

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016 Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016 Chi è Sartec SARTEC è la società del gruppo Saras dedicata allo sviluppo tecnologico... SARTEC è una società per azioni, controllata da Saras S.p.A.,

Dettagli

s.r.l. Energy Service Company

s.r.l. Energy Service Company s.r.l. Energy Service Company www.enesco.it s.r.l. Energy Service Company CHI SIAMO Enesco s.r.l. è una Energy Service Company, costituita da professionisti attivi nel settore delle energie rinnovabili

Dettagli

SOCIETÀ ITALIANA TECNOLOGICA. La qualità della competenza, la creatività dell innovazione

SOCIETÀ ITALIANA TECNOLOGICA. La qualità della competenza, la creatività dell innovazione SOCIETÀ ITALIANA TECNOLOGICA La qualità della competenza, la creatività dell innovazione La SIT S.r.l. Unipersonale nasce nel 2013 per volontà del Presidente del C.d.A, Walter Gizzi, che sin dagli anni

Dettagli

Vicini al tuo FUTURO

Vicini al tuo FUTURO N 1 al Mondo nella Distribuzione di Materiale Elettrico Vicini al tuo FUTURO VICINI AL TUO FUTURO Passato e futuro, tradizione e visione, risultati e obiettivi: tra questi poli nasce l energia che alimenta

Dettagli

. Costruzioni Edilizie ed Infrastrutturali. Realizzazione Impianti Tecnologici e Speciali. Manutenzioni Edilizie e Facilities

. Costruzioni Edilizie ed Infrastrutturali. Realizzazione Impianti Tecnologici e Speciali. Manutenzioni Edilizie e Facilities Profilo CFC Group rappresenta una consolidata realtà imprenditoriale che opera sull intero territorio nazionale nell ambito delle attività sviluppate nel settore edilizio, delle infrastrutture e degli

Dettagli

LA FILIERA GREEN DEL DISTRETTO HIGH TECH le Aziende presentano i loro progetti. 20 febbraio 2012 Hotel COSMO - Torri Bianche Vimercate (MB)

LA FILIERA GREEN DEL DISTRETTO HIGH TECH le Aziende presentano i loro progetti. 20 febbraio 2012 Hotel COSMO - Torri Bianche Vimercate (MB) LA FILIERA GREEN DEL DISTRETTO HIGH TECH le Aziende presentano i loro progetti 20 febbraio 2012 Hotel COSMO - Torri Bianche Vimercate (MB) Gruppo Gamma Srl Graffagnino Gianpaolo GRUPPO GAMMA GAMMA ENERgIA

Dettagli

Estrazione e lavorazione minerali

Estrazione e lavorazione minerali Chi siamo e cosa facciamo Maggio 2012 Exagon sviluppa progetti nei diversi ambiti dell ingegneria industriale e dell energia, nasce dall unione di diverse personalità imprenditoriali e professionali esperte.

Dettagli

Il potenziale di efficienza energetica dello spazio urbano

Il potenziale di efficienza energetica dello spazio urbano Il potenziale di efficienza energetica dello spazio urbano Come il progetto PREPAIR avrà un impatto sugli edifici esistenti Eng. Sara Verones, Ph.D Agenzia Provinciale per le Risorse Idriche e l Energia

Dettagli

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA GESTIRE L ENERGIA DIVISIONE ENERGIA: ESCO ACCREDITATA chi siamo.. Divisione Energia, in qualità di ESCo, è specializzata nello studio, progettazione e realizzazione di interventi di efficientamento energetico,

Dettagli

B I C I n f r a s t r u c t u r e

B I C I n f r a s t r u c t u r e italiano rev. 66 B u i l d i n g B I C I n f r a s t r u c t u r e C o m p a n y associato a: contenuto LA VISION DEL CONSORZIO BIC LE COMPETENZE DEL CONSORZIO BIC LA COMPOSIZIONE DEI SOCI DEL CONSORZIO

Dettagli

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 15 luglio Giovanni Maraviglia

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 15 luglio Giovanni Maraviglia IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA Roma, 15 luglio 2014 Convegno Audit energetici e Sistemi di Gestione dell Energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art.

Dettagli

ENGIE per il Territorio. Area Nord Est

ENGIE per il Territorio. Area Nord Est ENGIE per il Territorio Area Nord Est Il Nord Est, tradizione e innovazione 1,132 Comuni 7,2 milioni Abitanti 3 milioni Famiglie 1,7 milioni Ettari di foreste 1,5 milioni Edifici Residenziali 221 mld PIL

Dettagli

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT & GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT SERVIZI PER... PUBBLICA AMM. AZIENDE CONDOMINIO CITTADINO www.ignstabile.com CHI SIAMO IGN CONSORZIO STABILE: GLOBAL SERVICE & FACILITY MANAGEMENT IGN Consorzio Stabile,

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE GRUPPO CAT

PRESENTAZIONE AZIENDALE GRUPPO CAT PRESENTAZIONE AZIENDALE GRUPPO CAT Il Gruppo CAT nasce nel 2016 per offrire un multi-service nell'ambito della consulenza aziendale, progettazione impiantistica, installazione e verifiche di impianti.

Dettagli

Elettra Investimenti S.p.A.

Elettra Investimenti S.p.A. Elettra Investimenti S.p.A. Milano, 15 giugno 2016 Investor Presentation La nostra Missione 2 Elettra Investimenti 2015 in sintesi Elettra Investimenti è una holding industriale che opera sul territorio

Dettagli

Relazione Finanziaria Annuale. Terna S.p.A. e Gruppo Terna

Relazione Finanziaria Annuale. Terna S.p.A. e Gruppo Terna 2008 Relazione Finanziaria Annuale Terna S.p.A. e Gruppo Terna Terna gestisce la trasmissione di energia in Italia e ne garantisce la sicurezza, la qualità e l economicità nel tempo. Assicura parità di

Dettagli

, leader nella produzione di arredo commerciale

, leader nella produzione di arredo commerciale Chi siamo Il Gruppo La Fortezza, leader nella produzione di arredo commerciale, opera nel mercato delle superfici di vendita e di stoccaggio attraverso le sue divisioni specializzate: veri e propri team

Dettagli

Qualità e Innovazione al Servizio del Cittadino e delle Aziende

Qualità e Innovazione al Servizio del Cittadino e delle Aziende Qualità e Innovazione al Servizio del Cittadino e delle Aziende IL GRUPPO Gruppo Medilabor HSE opera dal 1989 nei settori della medicina, della consulenza e dell ingegneria applicata alla sicurezza, all

Dettagli

Il futuro del fotovoltaico in Italia

Il futuro del fotovoltaico in Italia Il futuro del fotovoltaico in Italia Nuove opportunità di business per l installatore QUARATINO SIMONE Solon Pioneri del Fotovoltaico in Europa dal 1997 1,2 GW 3,48 Mld. venduti 800 Dipendenti 310 MW Impianti

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS MULTISETTORIALE: Civile - Pubblica Amministrazione - Professionisti Con la collaborazione

Dettagli

Garanzia di approvvigionamento degli impianti: accordi e contratti a medio e lungo termine il caso della centrale di Olevano di Lomellina (PV) -

Garanzia di approvvigionamento degli impianti: accordi e contratti a medio e lungo termine il caso della centrale di Olevano di Lomellina (PV) - Garanzia di approvvigionamento degli impianti: accordi e contratti a medio e lungo termine il caso della centrale di Olevano di Lomellina (PV) - Dott. For. Barbara Giordano Ing. Marco Formica Caresanablot

Dettagli

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre 2015 sport & sostenibilità DELIBERAZIONE N 132 APPROVATA DALL ASSEMBLEA CAPITOLINA IL 22 DICEMBRE 2014 Per tutte le opere relative al progetto di realizzazione

Dettagli

Company Profile. Energie Alternative per l Industria con progetti chiavi in mano. Passion To Create

Company Profile. Energie Alternative per l Industria con progetti chiavi in mano. Passion To Create Company Profile Energie Alternative per l Industria con progetti chiavi in mano Passion To Create C HI SIAMO Il socio fondatori vantano un esperienza pluridecennale, nazionale ed internazionale nell ambito

Dettagli

Unlocking the Energy Transition. PRESS KIT Novembre 2016

Unlocking the Energy Transition. PRESS KIT Novembre 2016 Unlocking the Energy Transition PRESS KIT Novembre 2016 Pionieri delle soluzioni ibride per lo stoccaggio di energia Il Gruppo Electro Power Systems (EPS) opera nel settore delle energie sostenibili ed

Dettagli

Green Jobs e Green Economy

Green Jobs e Green Economy Orientagiovani Green Jobs e Green Economy Scenari e prospettive a cura di Matteo Plevano Psicologo del Lavoro - Presidente di Greenin People I Green Jobs La Commissione Europea definisce lavori verdi tutti

Dettagli

La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento

La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento 4 Congresso Nazionale Milano 24 novembre 2016 1/15 Sessione 2 Il mercato dell efficienza energetica: costi, benefici e opportunità La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento

Dettagli

Come siamo organizzati

Come siamo organizzati Come siamo organizzati Cos'è Eni Eni è un impresa integrata che opera in tutta la filiera dell energia.presente in più di 56 paesi con oltre 33.000 dipendenti 2 I settori del business oil & gas Upstream

Dettagli

Bando Regione Marche. Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE

Bando Regione Marche. Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE Perché un bando? PREMESSA: Il consumo di energia elettrica della Regione Marche nell anno 2014 ammonta a 6.572 GWh I settori dell industria e dei servizi

Dettagli

Un Associazione di Consumatori Industriali ad alta intensità energetica, operante fin dal 1978 per tutelare gli interessi dei suoi associati che:

Un Associazione di Consumatori Industriali ad alta intensità energetica, operante fin dal 1978 per tutelare gli interessi dei suoi associati che: CHI E? Un Associazione di Consumatori Industriali ad alta intensità energetica, operante fin dal 1978 per tutelare gli interessi dei suoi associati che: operano in tutta Italia con industrie Energy Intensive,

Dettagli

Sommario TECNICO ACUSTICA... 1 CERTIFICATORE ENERGETICO... 3 ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO E SOLARE TERMICO... 4 CORSI IN PILLOLE...

Sommario TECNICO ACUSTICA... 1 CERTIFICATORE ENERGETICO... 3 ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO E SOLARE TERMICO... 4 CORSI IN PILLOLE... Energia e Ambiente Sommario TECNICO ACUSTICA... 1 CERTIFICATORE ENERGETICO... 3 ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO E SOLARE TERMICO... 4 CORSI IN PILLOLE... 5 TECNICO ACUSTICA TECNICO ACUSTICA TEMATICA:

Dettagli

Gruppo Roce. Progettazione Realizzazione e gestione di opere specialistiche complesse.

Gruppo Roce. Progettazione Realizzazione e gestione di opere specialistiche complesse. Progettazione Realizzazione e gestione di opere specialistiche complesse. 3 Chi si amo GRUPPO ROCE Our Mission ROCE opera, sia come specialista che come EPC Contractor, nei campi dell ingegneria, dell

Dettagli

da oltre 50 anni innovazione per l efficienza energetica

da oltre 50 anni innovazione per l efficienza energetica ENERGIE RINNOVABILI da oltre 50 anni innovazione per l efficienza energetica IMPIANTI ELETTRICI IMPIANTI TERMOIDRAULICI PUBBLICA ILLUMINAZIONE UNA STORIA DI OLTRE 50 ANNI La storia di Elettromeccanica

Dettagli

Sismabonus ed Ecobonus: prospettive e opportunità.

Sismabonus ed Ecobonus: prospettive e opportunità. Sismabonus ed Ecobonus: prospettive e opportunità. Mauro Ciccarelli Responsabile Gestione Calore e Servizio TEE CONVEGNO Strumenti per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici pubblici Frosinone,

Dettagli

3 a Conferenza Annuale FIRE Certificati Bianchi - Titoli di Efficienza Energetica a portata di mano

3 a Conferenza Annuale FIRE Certificati Bianchi - Titoli di Efficienza Energetica a portata di mano 3 a Conferenza Annuale FIRE - Titoli di Efficienza Energetica a portata di mano Andrea Zara Enel Energia Da dove veniamo La struttura commerciale di Enel è presente dalla nascita del meccanismo nel settore

Dettagli

I servizi integrati di Facility Management per le PA della Regione Liguria

I servizi integrati di Facility Management per le PA della Regione Liguria CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI Innovazioni, esperienze & best practice I servizi integrati di Facility Management per le PA della Regione Liguria Giuseppe Cinquanta

Dettagli

Il Servizio Energia in modalità E.S.Co.

Il Servizio Energia in modalità E.S.Co. Il Servizio Energia in modalità E.S.Co. Gestione virtuosa degli asset immobiliari Edilvi S.p.A. Divisione E.S.Co. Via Roma, 164 Villorba (TV) www.edilvi.it info@edilvi.it Finint Investments SGR Conegliano,

Dettagli

Associati ANIMP. Le Società associate ANIMP impiegano più di ingegneri e tecnici altamente qualificati.

Associati ANIMP. Le Società associate ANIMP impiegano più di ingegneri e tecnici altamente qualificati. 1 CHI SIAMO Costituita nel 1974 ANIMP, Associazione Nazionale di Impiantistica Industriale, rappresenta un punto d incontro e di dialogo tra le aziende che operano nel settore dell Ingegneria dell Impiantistica

Dettagli

Mini Container per riscaldamento a noleggio

Mini Container per riscaldamento a noleggio Mini Container per riscaldamento a noleggio Applicazioni e settori: Residenziale Commerciale Grandi ambienti Spazi industriali Serre/Vivai Riscaldamento a Pellet di legna Legna energie rinnovabili L AZIENDA

Dettagli

I nuovi servizi di efficienza energetica di Enel Energia - Il progetto pilota con Etis. Roma, 4 Aprile 2012

I nuovi servizi di efficienza energetica di Enel Energia - Il progetto pilota con Etis. Roma, 4 Aprile 2012 I nuovi servizi di efficienza energetica di Enel Energia - Il progetto pilota con Etis Roma, 4 Aprile 2012 1 I nuovi servizi di efficienza energetica di Enel Energia Forte della leadership tecnologica

Dettagli

La centrale a idrogeno dell Enel

La centrale a idrogeno dell Enel La centrale a idrogeno dell Enel Gennaro De Michele Fusina, 8 aprile 2008 I cunei di Pacala + Risparmio + Efficienza + Carbone zero emission + Idrogeno + Rinnovabili + Nucleare 2 Per rimuovere un cuneo

Dettagli

ebook L INFRASTRUTTURA IT, IL CUORE DELL AZIENDA

ebook L INFRASTRUTTURA IT, IL CUORE DELL AZIENDA ebook L INFRASTRUTTURA IT, IL CUORE DELL AZIENDA L infrastruttura tecnologica fattore critico di successo Al giorno d oggi qualsiasi realtà legata al mondo dell industria o dei servizi è fortemente basata

Dettagli

Due professionalità integrate in un unica proposta Per un approccio sistemico all edificio-impianto

Due professionalità integrate in un unica proposta Per un approccio sistemico all edificio-impianto 2 3 4 Due professionalità integrate in un unica proposta Per un approccio sistemico all edificio-impianto 5 6 Risposte a 360 e su misura 7 La ditta termoidraulica Giordano Luciano nasce a Verzuolo nel

Dettagli

...we do it better DIVISIONE PRIVATI

...we do it better DIVISIONE PRIVATI CHI SIAMO Dagli anni 80 a oggi, PFE rappresenta il partner ideale e affidabile di molte istituzioni pubbliche e private. Più di 30 anni di esperienza hanno portato PFE ad essere Azienda Leader nel Settore

Dettagli

Nel 2015 è stato raggiunto un fatturato lordo di 17 Milioni di Euro. Il 2016 prevede il raggiungimento finale lordo di 20 Milioni di Euro

Nel 2015 è stato raggiunto un fatturato lordo di 17 Milioni di Euro. Il 2016 prevede il raggiungimento finale lordo di 20 Milioni di Euro PROFILE Media Service, con la sua presenza capillare sul territorio e la specializzazione dei suoi tecnici, garantisce un servizio sempre in linea con le esigenze di velocità e flessibilità del mercato.

Dettagli

presentazione aziendale

presentazione aziendale presentazione aziendale MISSION La Multiservices Srl è attiva nella gestione integrata dei servizi generali per enti, imprese e privati fin dagli anni ottanta. L azienda punta a fornire al proprio cliente

Dettagli

La sostenibilità energetica: una sfida e un opportunità tecnologica per le nostre città - Rinnovabili, Efficienti, Intelligenti

La sostenibilità energetica: una sfida e un opportunità tecnologica per le nostre città - Rinnovabili, Efficienti, Intelligenti 10 Novembre 2011 Ore: 10:00-11:45 - Area Incontri Tavola rotonda La sostenibilità energetica: una sfida e un opportunità tecnologica per le nostre città - Rinnovabili, Efficienti, Intelligenti Intervengono:

Dettagli

Concepire oggi l energia del futuro

Concepire oggi l energia del futuro Concepire oggi l energia del futuro ISO 50001, Audit e Diagnosi Energetica da obbligo normativo a fattore di successo 22 ottobre 2014 TRIGENIA S.R.L. Trigenia è una ESCo (Energy Service Company) attiva

Dettagli

RACCOGLIE LE COMPETENZE E LE ESPERIENZE MATURATE DA ENGINEERING IN 35 ANNI DI PRESENZA AL FIANCO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

RACCOGLIE LE COMPETENZE E LE ESPERIENZE MATURATE DA ENGINEERING IN 35 ANNI DI PRESENZA AL FIANCO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE MUNICIPIA RACCOGLIE LE COMPETENZE E LE ESPERIENZE MATURATE DA ENGINEERING IN 35 ANNI DI PRESENZA AL FIANCO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Un patrimonio di conoscenze e di competenze unico in Italia, in

Dettagli

VISION P.2 MISSION P.2 CHI SIAMO P.3 STORIA P.5 PUNTI DI FORZA P.7 MODUS OPERANDI P.7 SERVIZI P.9 LAVORAZIONI P.10

VISION P.2 MISSION P.2 CHI SIAMO P.3 STORIA P.5 PUNTI DI FORZA P.7 MODUS OPERANDI P.7 SERVIZI P.9 LAVORAZIONI P.10 2 VISION P.2 MISSION P.2 CHI SIAMO P.3 STORIA P.5 PUNTI DI FORZA P.7 MODUS OPERANDI P.7 SERVIZI P.9 LAVORAZIONI P.10 MISSION CER Energie è la risposta concreta nel settore delle tecnologie impiantistiche

Dettagli

Dalla tri-generazione al teleriscaldamento:

Dalla tri-generazione al teleriscaldamento: Università IUAV di Venezia Dalla tri-generazione al teleriscaldamento: l'innovazione energetica per il patrimonio edilizio dello IUAV di Venezia IUAV i numeri dell energia L esigenza di intervenire sugli

Dettagli

LE PRACTICE DEGLI ENTI PUBBLICI GESTIONE E MANUTENZIONE INTEGRALE DELLA RETE VIARIA COMUNALE

LE PRACTICE DEGLI ENTI PUBBLICI GESTIONE E MANUTENZIONE INTEGRALE DELLA RETE VIARIA COMUNALE GESTIONE E MANUTENZIONE INTEGRALE DELLA RETE VIARIA COMUNALE Contesto di riferimento Localizzazione: rete stradale del Comune di Cagliari Tipologia: rete viaria e pedonale segnaletica, barriere di sicurezza

Dettagli

I comportamenti di pagamento nella filiera commerciale del vino in Italia

I comportamenti di pagamento nella filiera commerciale del vino in Italia I comportamenti di pagamento nella filiera commerciale del vino in Italia Dati aggiornati a Settembre 2016 Agenda Analisi delle Abitudini di Pagamento nella filiera commerciale del vino in Italia Company

Dettagli

Il cuore della sicurezza

Il cuore della sicurezza Il cuore della sicurezza DIFENDIAMO LE COSE PIù IMPORTANTI SICURI E PROTETTI videosorveglianza antifurto antincendio building automation 24 ORE SU 24: IL CLIENTE CHIAMA, ELMAS RISPONDE Attraverso il reparto

Dettagli

Conto Energia: il premio per la sostituzione di coperture in eternit

Conto Energia: il premio per la sostituzione di coperture in eternit Conto Energia: il premio per la sostituzione di coperture in eternit Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa PROVINCIA ETERNIT FREE Roma, 30 settembre 2010 www.gse.it 2 Indice Il Gestore dei Servizi

Dettagli

Energy Service Company

Energy Service Company Energy Service Company LE NOSTRE CERTIFICAZIONI corporate responsability Divisione Energia, in qualità di ESCo, è certificata dal 2015 secondo lo standard UNI CEI 11352:2014 e UNI EN ISO 9001:2015. Questi

Dettagli

Com.Tel S.p.A Soluzioni per Telecomunicazioni

Com.Tel S.p.A Soluzioni per Telecomunicazioni Com.Tel S.p.A Soluzioni per Telecomunicazioni www.comtelitalia.it La storia A fine 2002 acquisizione del ramo d azienda per Installazione di Apparati di Trasmissione e Ponti Radio da Alcatel Italia A giugno

Dettagli

IMPIANTI MECCANICI. GEST Impianti Tecnologici IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO, RISCALDAMENTO ED IDRICO-SANITARI

IMPIANTI MECCANICI. GEST Impianti Tecnologici IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO, RISCALDAMENTO ED IDRICO-SANITARI GEST Impianti Tecnologici IMPIANTI MECCANICI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO, RISCALDAMENTO ED IDRICO-SANITARI Leader nell installazione di impianti Meccanici, Commerciali e Industriali, Gest S.r.l. rappresenta

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE Profilo Aziendale PEGASO s.r.l., Società di Ingegneria e Consulenza, offre progettualità su interventi coordinati in ambito tecnico, gestionale ed amministrativo per Enti, Amministrazioni

Dettagli

Le misure attuative del Dlgs 102/2014

Le misure attuative del Dlgs 102/2014 Le misure attuative del Dlgs 102/2014 Carmen Lavinia ENEA Unità Tecnica Efficienza Energetica Servizio Efficienza Energetica Attività Produttive Convegno Gli strumenti per finanziare l Efficienza Energetica

Dettagli

PATRIMONIO CULTURALE IN CLASSE A Fondazione Musei Civici di Venezia: Ca Rezzonico

PATRIMONIO CULTURALE IN CLASSE A Fondazione Musei Civici di Venezia: Ca Rezzonico PATRIMONIO CULTURALE IN CLASSE A Fondazione Musei Civici di Venezia: Ca Rezzonico 1 Una Rete di Musei in Centro Storico e Isole 1. Palazzo Ducale 2. Museo Correr 5. Torre dell Orologio 6. Ca Rezzonico

Dettagli

FGTecnopolo progettazione integrata FILOSOFIA approccio progettuale di tipo olis tico

FGTecnopolo progettazione integrata FILOSOFIA approccio progettuale di tipo olis tico FILOSOFIA FGTecnopolo èun gruppo di Società altamente specializzate in varie discipline tecniche. L organizzazione opera attraverso un team di professionisti di eccellenza e offre servizi di progettazione

Dettagli

SISTEMI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

SISTEMI PER IL RISPARMIO ENERGETICO SISTEMI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Via Ospedale, 7 I 24069 Trescore Balneario (BG) Italia Tel.: 035.941.748 info@atetsrl.it www.atetsrl.it Società Certificata UNI ISO 9001:2000 Certificato n IT 00099/00

Dettagli

Il mercato del fotovoltaico italiano: i risultati del Terzo Conto Energia

Il mercato del fotovoltaico italiano: i risultati del Terzo Conto Energia Il mercato del fotovoltaico italiano: i risultati del Terzo Conto Energia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Milano, 18 maggio 2011 Agenda Il mercato fotovoltaico I risultati del Conto Energia

Dettagli

P.IVA: 07654540637 REA: NA-645201 info@trilite.it trilitecostruzionisrl@pec.it Tel./Fax: +39.0823.621198

P.IVA: 07654540637 REA: NA-645201 info@trilite.it trilitecostruzionisrl@pec.it Tel./Fax: +39.0823.621198 P.IVA: 07654540637 REA: NA-645201 info@trilite.it trilitecostruzionisrl@pec.it Tel./Fax: +39.0823.621198 LaTrilite Costruzioni Generali S.r.l. Nasce come azienda di punta nel settore degli Impianti Tecnologici.

Dettagli

brainstorming società internet pianificazione consulenza edilizia progetti gestione industria spunti per alcune riflessioni sul risparmio energetico

brainstorming società internet pianificazione consulenza edilizia progetti gestione industria spunti per alcune riflessioni sul risparmio energetico società brainstorming internet pianificazione edilizia consulenza progetti industria gestione spunti per alcune riflessioni sul risparmio energetico internet + 2,2 miliardi di utenti (1 persona su 3 nel

Dettagli

Diagnosi ed efficienza energetica: obblighi e opportunità Introduzione alle tematiche del convegno

Diagnosi ed efficienza energetica: obblighi e opportunità Introduzione alle tematiche del convegno Diagnosi ed efficienza energetica: obblighi e opportunità Introduzione alle tematiche del convegno Prof. ing. Nicola Bianco Prof. ing. Massimo Dentice d Accadia Workshop Siram - Napoli, 3 marzo 206 Diagnosi

Dettagli

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro Ad integrazione delle News Ance pubblicate in data 24 aprile e 24 luglio, si informa che il 17 agosto la Commissione Europea

Dettagli

Risanamento energetico innovativo: opportunità, vantaggi, prospettive. Conferenza stampa

Risanamento energetico innovativo: opportunità, vantaggi, prospettive. Conferenza stampa Risanamento energetico innovativo: opportunità, vantaggi, prospettive Conferenza stampa 19-04-2017 Energia-Alto Adige-2050 - L Alto Adige verso KlimaLand strategie per l'attuazione di una visione orientata

Dettagli

BANDI MERCATO COMPLESSIVO

BANDI MERCATO COMPLESSIVO Andamento del Mercato BANDI MERCATO COMPLESSIVO (importo /milioni) tipologia di mercato 215 216 217 218 numero importo numero importo var. % imp. numero importo var. % imp. numero importo var. % imp. %

Dettagli

Al tuo fianco quotidianamente per supportare la tua crescita

Al tuo fianco quotidianamente per supportare la tua crescita Al tuo fianco quotidianamente per supportare la tua crescita Mission Build Up è una società di facility management fondata sul lavoro di un appassionato team di specialisti, il cui obiettivo è quello di

Dettagli

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA Venezia, 14.11.2014 L Accordo Comune di Venezia-MATTM per lo sviluppo di interventi di efficienza energetica e l utilizzo di fonti di energia rinnovabile: un opportunità di sviluppo per Venezia Il contesto

Dettagli

ENGIE per il Territorio. Area Nord Ovest

ENGIE per il Territorio. Area Nord Ovest ENGIE per il Territorio Area Nord Ovest Il Nord Ovest, motore dell economia 3.059 Comuni 16 milioni Abitanti 6,9 milioni Famiglie 2,2 milioni Ettari di foreste 2,7 milioni Edifici Residenziali 524 mld

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE GUIDA AI SERVIZI OFFERTI

PRESENTAZIONE AZIENDALE GUIDA AI SERVIZI OFFERTI PRESENTAZIONE AZIENDALE GUIDA AI SERVIZI OFFERTI I NUMERI DEL GRUPPO MARTIGNONI & LEARDINI ML Group è un importante struttura attiva da oltre quarant anni nell innovazione tecnologica a servizio dell impiantistica

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS SETTORE INDUSTRIALE Genova: 14-18 Novembre 2005 Presso la sede dell Ordine degli

Dettagli

CHI SIAMO COSA FACCIAMO

CHI SIAMO COSA FACCIAMO CHI SIAMO Sita nella zona industriale di Capo d Orlando (ME), su di un area di circa 5000 metri quadrati, la Randazzo Servizi Tecnologici, conferita nella società a Responsabilità limitata RANDAZZO ENERGY

Dettagli

CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA EDILE

CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA EDILE CORSO D STUD N NGEGNERA EDLE CORS D LAUREA l corso di studi in ngegneria Edile sviluppa le competenze necessarie alla pianificazione dei nuovi interventi edilizi ed alla gestione e valorizzazione delle

Dettagli

Storia del Gruppo Energy Lab

Storia del Gruppo Energy Lab Storia del Gruppo Energy Lab 2008 2009 Nasce Energy Lab, come distributore di impianti Solari Termici per clientela residenziale e industriale. Si Diversifica nel settore Solare Fotovoltaico. 2010 Progettazione,

Dettagli

TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE

TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE PARTNER PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA www.adgenera.com I NOSTRI VALORI PER L ECCELLENZA Competenza Affidabilità Sostenibilità Orientamento al Cliente Focus sul risultato Lealtà Riservatezza 2 TECNOLOGIA

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE Progettazione Realizzazione Manutenzione Impianti Elettrici Idraulici Termici Climatizzazione Antincendio Energie Rinnovabili PRESENTAZIONE AZIENDALE Con la presente ci pregiamo sottoporvi la presentazione

Dettagli

Risparmio energetico nelle strutture ricettive alberghiere

Risparmio energetico nelle strutture ricettive alberghiere Risparmio energetico nelle strutture ricettive alberghiere Cogenerazione diffusa: soluzione ad elevato risparmio energetico, economico ed ambientale Giorgio Bergamini Roma, 5 Novembre 2009 1 ASTRIM ASTRIM

Dettagli

THE ENERGY FORMULA. Company Profile Giugno 2016

THE ENERGY FORMULA. Company Profile Giugno 2016 THE ENERGY FORMULA Company Profile Giugno 2016 CHI SIAMO EPQ è una società di consulenza che offre servizi ad alto valore aggiunto in ambito energetico con un approccio innovativo che si avvale di tutte

Dettagli

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica ENERGIA, INNOVAZIONE ed EFFICIENZA ENERGETICA 3 dicembre 2015 Vercelli Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica 1 Ing. Mauro Bertolino Settore Sviluppo Energetico

Dettagli

STRATEGYINNOVATIONVALUE

STRATEGYINNOVATIONVALUE STRATEGYINNOVATIONVALUE EMPOWERING FACILITY MANAGEMENT WORLDWIDE GREEN FACILITY SPECIALIST Il percorso formativo targato IFMA Italia & GBC Italia Edizione 2016 Agenda Sustainability & FM Partnership IFMA

Dettagli

FOTOVOLTAICO DOPO LO SPALMA INCENTIVI Come tutelare e valorizzare il capitale Aumentare i ricavi e ridurre i costi

FOTOVOLTAICO DOPO LO SPALMA INCENTIVI Come tutelare e valorizzare il capitale Aumentare i ricavi e ridurre i costi PROMOTORI WORKSHOP GRATUITO FOTOVOLTAICO DOPO LO SPALMA INCENTIVI Aumentare i ricavi e ridurre i costi Registrazione dei Partecipanti presso Fenice Green Energy Park Lungargine Rovetta 28-35127 Padova

Dettagli

ENGIE per il Territorio. Area Lazio

ENGIE per il Territorio. Area Lazio ENGIE per il Territorio Area Lazio Il Lazio: cuore dell Italia 378 Comuni 5,7 milioni Abitanti 2,4 milioni Famiglie 700.000 Ettari di foreste 800.000 Edifici Residenziali 186 mld PIL corrente 426.000 Imprese

Dettagli

Lined up with the future

Lined up with the future Lined up with the future La Società CR PROJECT SERVICE www.crtsgroup.com La CR PROJECT SERVICE è partner tecnologico di Terna Plus per la quale segue lo studio di efficientamenti energetici di varie aziende

Dettagli

Efficienza Energetica su misura, per Voi.

Efficienza Energetica su misura, per Voi. Efficienza Energetica su misura, per Voi. COMPANY PROFILE IL GRUPPO XMC GROUP XMC Group è un network di aziende attive in diversi settori merceologici ma unite da una filosofia industriale comune e da

Dettagli

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in campo energetico L approvazione del Piano Energetico Regionale

Dettagli

NUOVA IMPRESA DA RICERCA DELL UNIVERSITÀ DI FERRARA

NUOVA IMPRESA DA RICERCA DELL UNIVERSITÀ DI FERRARA NUOVA IMPRESA DA RICERCA DELL UNIVERSITÀ DI FERRARA Mauro Giannattasio Segretario Generale della Camera di Commercio di Ferrara Per le imprese La gestione dell innovazione richiama per le imprese almeno

Dettagli

COMPETENZE AL SERVIZIO DELL ECONOMIA REALE

COMPETENZE AL SERVIZIO DELL ECONOMIA REALE COMPETENZE AL SERVIZIO DELL ECONOMIA REALE Advisor indipendente 2004 Garnell opera come financial advisor indipendente affiancando le imprese e gli investitori istituzionali nelle operazioni di finanza

Dettagli

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO Bando energia 2014 CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L efficienza energetica nell industria Interventi e casi applicativi Unindustria Como, 20 maggio 2014 Sara Livio, Sviluppo Impresa Azienda

Dettagli

Divisione Elettrica ALWAYS AT THE FOREFRONT WITH NEW OPERATING SYSTEMS, MANAGEMENT, AUTOMATION AND SUPERVISION MADE IN ITALY

Divisione Elettrica ALWAYS AT THE FOREFRONT WITH NEW OPERATING SYSTEMS, MANAGEMENT, AUTOMATION AND SUPERVISION MADE IN ITALY Divisione Elettrica ALWAYS AT THE FOREFRONT WITH NEW OPERATING SYSTEMS, MANAGEMENT, AUTOMATION AND SUPERVISION MADE IN ITALY Chi siamo Elettro2000, divisione del Gruppo Pedercini, collabora da anni con

Dettagli