DI DOTTORATO IN SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DI DOTTORATO IN SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE"

Transcript

1 Corso DI DOTTORATO IN SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE In Convenzione tra le Università di Cagliari e Sassari c/o Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Complesso Universitario di Monserrato, S.S. 554 Bivio per Sestu MONSERRATO (CA) Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato in Scienze e Tecnologie Chimiche La riunione si tiene il giorno 9 Aprile 2015 alle ore 11 nella Aula Consiliare, primo piano dell edificio didattico di via Vienna n. 2 - Dipartimento di Chimica e Farmacia dell Università degli Studi di Sassari. Nella sala riunioni del primo piano del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell Università degli Studi di Cagliari viene effettuato un collegamento telematico per i colleghi che non possono essere presenti a Sassari. Viene discusso il seguente ordine del giorno (OdG): A. Comunicazioni B. Regolamento tra Atenei in convenzione C. Attività formativa Dottorandi e Corsi specialistici D. Modalità della prova di ammissione al corso di dottorato (XXXI ciclo) E. Criteri scientifici per ricoprire il ruolo di supervisore di dottorandi a partire dal ciclo XXXI F. Composizione del Collegio dei Docenti G. Linee Guida per la valutazione dei dottorandi H. Autorizzazione missione all estero I. Autorizzazione attività tutorato J. Varie ed eventuali Constatata la presenza del numero legale, la seduta ha inizio alle ore 11:15. Per l elenco dei presenti si veda il foglio firma che costituisce parte integrante del presente verbale. Presiede la seduta il coordinatore del corso Prof. Mariano Casu, funge da segretario verbalizzante il Prof. Massimiliano Arca. A) Comunicazioni Il coordinatore riporta e commenta i decreti ministeriali dell ultimo anno. Nel decreto DM accreditamento Prot n 627 del 19_8_2014 viene riportato l accreditamento del corso di dottorato in Scienze e Tecnologie Chimiche della durata di cinque anni, pari a 3 cicli consecutivi. L accreditamento è subordinato alla permanenza per tutta la sua durata dei tre cicli del rispetto dei requisiti, che vengono verificati annualmente da parte dell ANVUR, anche sulla base dell attività dei nuclei di valutazione di Ateneo. Il decreto mette in evidenza che la perdita di uno o più requisiti comporta la revoca dell accreditamento (vedi Allegato 1). Nel decreto Parere_ANVUR_Scienze_e_tecnologie_chimiche viene riportata la valutazione del corso di dottorato in Scienze e Tecnologie Chimiche dello scorso anno. Dal documento si evince che il corso viene accreditato con parere positivo su tutti i parametri utilizzati dall ANVUR (vedi Allegato 2).

2 Nel decreto Valutazione Corsi Dottorato Finale l ANVUR illustra i criteri e gli indicatori che si intende utilizzare per la valutazione dei corsi di dottorato al livello nazionale in previsione dei finanziamenti ministeriali. I principali criteri di valutazione dei corsi di dottorato per ottenere il finanziamento ministeriale sono: 1. qualità della ricerca svolta dai membri del Collegio dei Docenti; 2. grado di internazionalizzazione del dottorato; 3. grado di collaborazione con il sistema delle imprese e ricadute del dottorato sul sistema socio-economico; 4. attrattività del dottorato; 5. dotazione di servizi, risorse infrastrutturali e risorse finanziarie a disposizione del dottorato e dei dottorandi, anche a seguito di processi di fusione o di federazione tra atenei; 6. sbocchi professionali dei dottori di ricerca. A questi criteri fra due anni verrà aggiunto un altro punto che terrà conto anche della presenza di attività scientifica dei dottorandi e dottori nel corso del dottorato e nei tre anni che seguono il conseguimento del titolo documentata da un adeguato numero di pubblicazioni. Il coordinatore mette in evidenza che il nostro corso di dottorato è esposto ad alcune criticità nei punti 2, 3 e 4 e che sarà necessario provvedere ad attuare delle strategie per renderci competitivi in questi punti. Inoltre, il coordinatore sottolinea l importanza che i dottorandi e i dottori di ricerca abbiano una buona produzione scientifica. Nel documento Documento ANVUR accreditamento XXXI ciclo-2 vengono elencati i requisiti necessari per poter mantenere l accreditamento. 1. la presenza di un collegio del dottorato composto da almeno sedici docenti; 2. la disponibilità di un numero medio di almeno sei borse di studio per corso di dottorato accreditato (tre per ateneo in caso di consorzio); 3. la disponibilità di congrui finanziamenti per la sostenibilità del corso; 4. la disponibilità di specifiche e qualificate strutture operative e scientifiche per l attività di studio e di ricerca dei dottorandi; 5. la previsione di attività, anche in comune tra più dottorati, di formazione disciplinare e interdisciplinare e di perfezionamento linguistico e informatico, nonché, nel campo della gestione della ricerca e della conoscenza dei sistemi di ricerca europei ed internazionali, della valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale. Il coordinatore mette in evidenza che tutti questi requisiti vengono rispettati dal corso di dottorato per il XXXI ciclo e che quindi non vi è nessuna motivazione che il corso vada nuovamente in accreditamento. Inoltre la settimana precedente su richiesta del NVA è stato inviato un documento contenente 5 pubblicazioni di ciascun componente del collegio. Questi dati saranno utilizzati per la valutazione del corso di dottorato. Il coordinatore fa presente che tutti i componenti del collegio hanno inviato le 5 pubblicazioni e che tutte risultavano del quartile Q1. Il coordinatore ricorda infine che entro la fine del mese di aprile si deve compilare l anagrafe della ricerca. A tal uopo viene visualizzata l anagrafe della ricerca dell anno precedente per mettere in evidenza i campi che si dovranno compilare. Tra questi i più importanti riguardano il collegio, le pubblicazioni dei membri del collegio, l attività occupazionale dei dottorandi nell ultimo triennio, l attività formativa, requisiti e modalità di ammissione al corso. Il coordinatore riporta le seguenti ulteriori comunicazioni:

3 1. la composizione del collegio risulterà invariata per il prossimo ciclo, con l eccezione dell uscita del Prof. Pinna per sua decisione; 2. le pubblicazioni sono in fase di inserimento da parte dei membri del collegio; 3. l attività occupazionale dei dottorandi è in via di definizione. Il coordinatore sottolinea che gli ultimi due punti sono oggetto di discussione nella riunione odierna. B) Regolamento tra Atenei in convenzione Il Prof. Suffritti ha chiesto che si inserisse all OdG questo punto in quanto ritiene che nel caso di dottorati in convenzione si dovrebbe utilizzare un regolamento simile, indipendentemente della sede amministrativa. Di fatto tutt oggi essendo Cagliari la sede amministrativa viene utilizzato il regolamento sul dottorato dell Ateneo di Cagliari. In una analisi dei due regolamenti si constata che ambedue si rifanno fondamentalmente al Decreto Ministeriale 8 febbraio 2013 n. 45, ma che esistono significative differenze, elencate di seguito: Sassari Coordinatore eletto dal collegio Nel regolamento è prevista la riunione del collegio per via telematica È prevista la nomina di una Giunta Supervisore di un dottorando può essere solo un docente del Collegio Cagliari Coordinatore eletto dal Dipartimento su indicazione del collegio Non viene fatta menzione su questo punto Non viene menzionata la possibilità di una Giunta nel regolamento di Ateneo. La Giunta non è stata prevista nel regolamento interno al dottorato. Non viene fatta nessuna menzione su chi può ricoprire il ruolo di supervisore. Tuttavia il Rettore ha suggerito, in una riunione dei corsi di dottorato, che solo i docenti del collegio possono essere supervisori dei dottorandi. Valutazione dell esame ammissione 50 punti progetto o elaborato 60 punti titoli 50 punti colloquio 40 colloquio + progetto o prova scritta 20 punti titoli Dopo ampia discussione su questo punto all OdG si constata che la differenza più significativa tra i due regolamenti riguarda i punteggi attribuiti ai titoli e agli esami nei due Atenei per l ammissione al corso di dottorato. Il collegio concorda di dare mandato al coordinatore affinché si faccia promotore di una proposta di modifica al regolamento dell Ateneo di Cagliari che preveda almeno 60 punti al colloquio/prova scritta e 40 punti per i titoli. C) Attività formativa Dottorandi - Corsi specialistici Il coordinatore evidenzia l ampia disponibilità di corsi specialistici nell offerta formativa del corso nostro corso di dottorato. Tuttavia fa notare che, come riportato nell anagrafe della ricerca, ciascun

4 docente alla fine del corso deve effettuata una valutazione della preparazione dei dottorandi per ciascun corso. I corsi attivi alla data del 9 febbraio 2015 sono i seguenti: 1. Prof. M. Carla Aragoni (3 CFR, Maggio 2015): Chimica Supramolecolare Inorganica 2. Prof. Davide Atzei (3 CFR, Febbraio 2015): Metodi per la caratterizzazione di inquinanti atmosferici 3. Prof. Enzo Cadoni (3 CFR 2015): Principi fondamentali ed applicazioni delle principali tecniche della spettrometria di massa 4. Prof. Carla Cannas (Dott. Davide Peddis; 2 CFR, 16 Maggio- 3 Giugno): Approach to synthesis and characterization of magnetic nanomaterials. 5. Prof. Bernhard Elsener (3 CFR): Metodi elettrochimici per lo studio della durabilità dei materiali 6. Prof. Stefano Enzo (3 CFR, Aprile 2015): Diffrazione di raggi X per polveri: dalla sintesi di nuove fasi, al loro riconoscimento fino al raffinamento strutturale. 7. Prof. Paolo Giunchedi (2 CFR 4 Marzo 2015): Forme farmaceutiche innovative. 8. Prof. Massimiliano Arca (3 CFR 4 Marzo 2016); Chimica Inorganica Computazionale 9. Prof. Gianpiero Boatto (3 CFR 1 Giugno 2015): Analisi di farmaci e metaboliti nelle matrici biologiche. 10. Prof Antonio Carta (2 CFR): I farmaci impiegati e le nuove molecole proposte per le neoplasie e le malattie rare cerebrali. 11. Prof. Mariano Casu (4 CFR, 4 Maggio 2015): Advanced NMR spectroscopy. 12. Prof. Maria Agostina Cinellu (2 CFR Novembre 2015): Cyclometalation reactions. 13. Dott.ssa Lidia De Luca (2 CFR Giugno-Ottobre 2015): Reazioni di C-H attivazione nella sintesi organica. 14. Dott. Angelo Frongia (2 CFR 2015): Enantioselective protonation. 15. Dott. Eugenio Garribba (2 CFR Ottobre 2015): Assorbimento, trasporto e funzioni dei metalli nell organismo. 16. Dott.ssa Angela Serpe & Prof. Maria Laura Mercuri (Prof.ssa Paola Deplano) (3 CFR, Feb- 2015): Metodologie di caratterizzazione di Materiali di interesse strategico. 17. Prof. Maura Monduzzi (Dott. Sergio Murgia, Dott. Andrea Salis) (3 CFR Maggio-Giugno 2015): Soft Matter: from basic knowledge to smart applications. 18. Dott.ssa Elisabetta Rombi (3 CFR, Ottobre-Dicembre 2015): Le bioraffinerie 19. Prof. Giuseppe Baldovino Suffritti (3 CFR 2015): Tecniche di simulazione su computer a livello atomistico di proprietà dei materiali. 20. Prof. Antonella Rossi (3 CFR 2015): Metodi analitici per la caratterizzazione di materiali nanostrutturati. D) Modalità della prova di ammissione al corso di dottorato (XXXI ciclo). Il regolamento del corso di dottorato dell Ateneo di Cagliari prevede tre diverse modalità per l esame di ammissione al corso: 1. valutazione dei titoli, del curriculum vitae, prova scritta e colloquio; 2. valutazione dei titoli, del curriculum vitae e discussione di un progetto di ricerca proposto dal candidato. 3. valutazione dei titoli, del curriculum vitae e colloquio o altra prova stabilita dal collegio. Dopo ampia discussione si decide di utilizzare la modalità 2, senza prova scritta. I candidati saranno tenuti a proporre nel colloquio un progetto di ricerca che verrà discusso con la commissione.

5 E-F) Criteri scientifici per ricoprire il ruolo di supervisore di dottorandi a partire dal ciclo XXXI e composizione del Collegio dei Docenti Il coordinatore, riallacciandosi alle comunicazioni al primo punto dell OdG, richiama la necessità di mantenere elevato il livello della ricerca espresso dalla Corso di Dottorato e la necessità di alta qualificazione da parte sia dei dottorandi, sia dei supervisori, sia dei componenti il Collegio dei Docenti. Per questo motivo, accanto alla prosecuzione della valutazione continua per i dottorandi, si ritiene indispensabile formalizzare dei criteri per ricoprire il ruolo di supervisore di dottorandi e di componente il Collegio dei Docenti. I criteri dovranno permettere la partecipazione culturale più ampia al Collegio, consentire di non ridurne la numerosità, ma garantire un grado elevato di produttività scientifica che permetta al Corso di Dottorato di mantenere e possibilmente migliorare la propria valutazione nazionale, anche al fine di migliorarne l attrattività. In questo contesto, il coordinatore propone che possa ricoprire il ruolo di supervisore, in accordo con le norme già in vigore per l Università di Sassari, solo un docente che appartenga al Collegio dei Docenti e rispetti i parametri (mediane) proposte dall ANVUR, secondo il SSD di appartenenza, a seconda che sia un professore Ordinario o Associato. Ai Ricercatori viene richiesto di rispettare i parametri (mediane) proposti dall ANVUR per essere abilitati al ruolo di associati. Dopo ampia discussione preso atto di numerose espressioni di contrarietà il coordinatore propone di separare la votazione in due punti. In una prima votazione viene valutata la seguente proposta: Il supervisore deve appartenere al Collegio dei Docenti. Docenti non appartenenti al Collegio possono essere supervisori di un dottorando con la co-supervisione di un Docente del Collegio appartenente allo stesso SSD o in caso di impossibilità allo stesso macrosettore Dopo ampia discussione la proposta viene messa in discussione con il seguente risultato: Favorevoli 13; contrari 4; astenuti 2 In una seconda votazione viene valutata la proposta: Il Collegio dei Docenti è composto da docenti universitari che rispettino i parametri (mediane) proposti dall ANVUR per l abilitazione alla fascia di appartenenza. Ai ricercatori viene richiesto di rispettare le mediane proposte dall ANVUR per essere abilitati al ruolo di professori associati. In tutti i casi sono sufficienti due delle tre mediane ANVUR. Dopo ampia discussione la proposta viene approvata con il seguente risultato. Favorevoli 18; contrari 1; astenuti 0. Le due proposte sono pertanto approvate. G) Linee Guida per la valutazione dei dottorandi Il coordinatore riassume le linee guida per la valutazione dei dottorandi attualmente in vigore: Insufficiente: Sufficiente: Discreto: Buono: Ottimo: Eccellente: < 55 punti punti punti punti punti > 95 punti Il coordinatore propone la seguente modifica: Valutazioni proposte: Insufficiente: Sufficiente: Discreto: < 55 punti punti punti

6 Buono: punti Molto Buono: punti Ottimo: > 95 punti Eccellente (con Lode) Viene assegnato solo se si ottiene un punteggio superiore a 100, sentito il parere di tutto il Collegio. H) Autorizzazione missione all estero Sono pervenute le seguenti richieste: 1. Il Dott. Giulio Ragusa chiede l autorizzazione per potersi recare all Univesidad de Complutense de Madrid, Departamento de Bioquimica y Biologia Molecular, sotto la supervisione del Prof. Javier Fernandez Ruiz e Dr. Ruth Pazos Rodriguez per un periodo di formazione e studio dal 10 Aprile al 10 Luglio Il Dott. Kazumasa Suzuki chiede l autorizzazione per potersi recare presso il Laboratory of Material Science and Nanotechnology, Osaka prefecture University, 1-1 Gakuen-cho Nakaku Sakai Osaka Japan, sotto la supervisione del Prof. Masahide Takahashi per un periodo di formazione e studio dal 30 Marzo al 28 Aprile La Dott.ssa Rita Langasco chiede l autorizzazione per poter partecipare al congresso internazionale 1st European conference on Pharmaceutics: Deug delivery, Reims (Francia) dal 11 Aprile al 15 Aprile La Dott.ssa Valentina Cabras chiede l autorizzazione per poter partecipare al congresso Total Scatering analysis of nanoscale materials workshop, villa del Grunello, Como (Italia), dal 25 al 28 Maggio Il Dott. Giuseppe Federico Amodeo è autorizzato a prolungare il periodo di formazione/attività di ricerca presso la Jacobs University, Bremen, Germania, sotto la supervisione del Prof. Mathias Winterhalter per un periodo di formazione e studio dal 01/04/2015 al 31/05/ La Dott.ssa Arianna Casula è autorizzata a prolungare il periodo di formazione/attività di ricerca presso Organic Chemistry Department, University of Seville sotto la supervisione del Prof Josè G.Fernanàndez-Bolaños fino al 31 Maggio. (21 Gennaio-31 Maggio) Il Collegio approva tutte le richieste all unanimità. I) Autorizzazione attività tutorato La Dott.ssa Elisa Valletta chiede di poter svolgere attività di tutorato per i seguenti corsi 1. Chimica organica II e Laboratorio modulo di laboratorio di chimica organica II per il CdL L-27 Chimica, II anno II semestre A.A ore. 2. Chimica Analitica e laboratorio 1 per il CdL Chimica per il CdL L-27 Chimica, I anno II semestre A.A ore. Il Dott. Francesco Palmas chiede di poter svolgere attività di tutorato per i seguenti corsi: 1. Laboratorio Chimica Organica 2 (Laurea Triennale Chimica Prof.ssa Fattuoni) max 25 h 2. Progettazione e Sintesi con Laboratorio (Laurea Magistrale Chimica Prof. Porcheddu) max 24 h La Dott.ssa Silvia Gaspa chiede di poter svolgere attività di tutorato per il seguente corso:

7 1. Chimica Organica II con laboratorio (CFU 8+1) per il Corso di Laurea in Chimica A.A. 2014/2015, tenuto dalla Dott.ssa Lidia De Luca, che parte al secondo semestre, per un totale di 16 ore. Il Collegio approva le richieste all unanimità. J) Varie ed eventuali Non sono presenti ulteriori argomenti di discussione. Terminati i punti in discussione all OdG, la riunione si scioglie alle ore 13:30. Presidente Prof. Mariano Casu Segretario Prof. Massimiliano Arca

8 Collegio Docenti Dottorato Scienze e Tecnologie Chimiche 9 Aprile 2015 Docenti P G A P G A Prof.ssa ARAGONI Maria Carla X Prof. ISAIA Francesco X Prof. ARCA Massimiliano X Prof. LIPPOLIS Vito X Prof. BOATTO Gianpiero X Dott. MALFATTI Luca X Dott.ssa CALTAGIRONE Claudia X Prof. MARIANI Alberto X Prof.ssa CANNAS Carla X Prof.ssa MERCURI Maria Laura X Prof. CARPINELLI Massimo X Prof.ssa MONDUZZI Maura X Prof. CARTA Antonio X Dott. MULAS Gabriele Raimondo Celestino Ettore Prof. CASU MARIANO X Dott. MURGIA Sergio X Prof.ssa CASULA Maria Francesca X Prof.ssa MUSINU Anna Maria Giovanna Prof.ssa CINELLU Maria Agostina X Prof. PINNA Gerard Aimè X Dott.ssa DE LUCA Lidia Vera Giovanna Dott. PORCHEDDU Andrea X Prof.ssa DEPLANO Paola X Dott.ssa ROMBI Elisabetta X Prof. ELSENER Bernhard X Prof.ssa ROSSI Antonella X Prof. ENZO Stefano X Dott. SECHI Mario X Prof. GALE PHILIP A. X Dott.ssa SERPE Angela X Dott. GARRIBBA Eugenio X Dott.ssa SIPALA Valeria X Prof. GAVINI Elisabetta X Prof. SUFFRITTI Giuseppe Baldovino Prof. INNOCENZI Plinio X Prof. TAKAHASHI MASAHIDE X X X X

L accreditamento dei corsi di dottorato del XXXI ciclo

L accreditamento dei corsi di dottorato del XXXI ciclo L accreditamento dei corsi di dottorato del XXXI ciclo Il MIUR ha accreditato, su parere conforme dell ANVUR, i corsi di dottorato del XXX ciclo. Il DM n. 45 dell 8 febbraio 2013, Regolamento recante modalità

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 1-6 GIUGNO 2017

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 1-6 GIUGNO 2017 il Presidente del Nucleo di Valutazione di Ateneo Prof. Tommaso Minerva VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 1-6 GIUGNO 2017 Via Gramsci, 89/91 71122. Foggia. Italia Telefono +39 0881 338 563/350/348 Fax +39 0881

Dettagli

Collegio del Corso di Dottorato in Scienze e Tecnologie Chimiche mercoledì 21 Novembre ore 15:30 aula 205 asse 5.

Collegio del Corso di Dottorato in Scienze e Tecnologie Chimiche mercoledì 21 Novembre ore 15:30 aula 205 asse 5. Collegio del Corso di Dottorato in Scienze e Tecnologie Chimiche mercoledì 21 Novembre ore 15:30 aula 205 asse 5. 1) Comunicazioni 2) Approvazione verbale del 10 Luglio 2012 3) Autorizzazione per un soggiorno

Dettagli

ore 15:00 - viii) Serra Ilaria; ix) Suzuki Kazumasa; x) Rita Langasco; xi) Antonio Valentoni, fino alle 17:00 ca.

ore 15:00 - viii) Serra Ilaria; ix) Suzuki Kazumasa; x) Rita Langasco; xi) Antonio Valentoni, fino alle 17:00 ca. Collegio dei Docenti del Dottorato in Scienze e Tecnologie Chimiche Convenzione tra le Università di Cagliari (UNICA) e Sassari (UNISS) del 18 Gennaio 2017 ore 9:30 Si riunisce in data odierna il Collegio

Dettagli

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI Procedura comparativa per titoli e colloquio, bandita con D.R. n. 213 del 10 Febbraio 2016, per l attribuzione di n. 1 assegno di ricerca di mesi 12, presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali

Dettagli

Parere in merito all'attivazione del dottorato di ricerca a.a. 2016/17 _ 32 ciclo

Parere in merito all'attivazione del dottorato di ricerca a.a. 2016/17 _ 32 ciclo NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO Parere in merito all'attivazione del dottorato di ricerca a.a. 2016/17 _ 32 ciclo Sommario Premessa... 2 Esiti verifiche del Nucleo di Valutazione... 3 A) Composizione collegio

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA COMPOSIZIONE, L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA SUPERIORE G. D ANNUNZIO. (Emanato con D.R. n. 236 del 10 marzo 2014)

REGOLAMENTO SULLA COMPOSIZIONE, L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA SUPERIORE G. D ANNUNZIO. (Emanato con D.R. n. 236 del 10 marzo 2014) REGOLAMENTO SULLA COMPOSIZIONE, L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA SUPERIORE G. D ANNUNZIO (Emanato con D.R. n. 236 del 10 marzo 2014) INDICE Pag. Art. 1 Obiettivi e finalità 2 Art. 2 Organi

Dettagli

Dottorato di Ricerca e Valutazione. Giuseppe Di Battista - Università Roma Tre

Dottorato di Ricerca e Valutazione. Giuseppe Di Battista - Università Roma Tre Dottorato di Ricerca e Valutazione Giuseppe Di Battista - Università Roma Tre L impegno di Rm3 per sostenere i dottorati nel bilancio di previsione 2014 lo stanziamento per le borse di dottorato è di 6.941.000

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/D1 Fisiologia SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/09 Fisiologia PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Dettagli

Regolamento. Corso di Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche. Art. 1. Ambito di applicazione

Regolamento. Corso di Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche. Art. 1. Ambito di applicazione Regolamento Corso di Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente regolamento disciplina, in accordo con il Regolamento di Ateneo dei Corsi di Dottorato di ricerca,

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/D6 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED26 NEUROLOGIA PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE NEUROLOGICHE

Dettagli

- Prof. Umberto del Pennino Ordinario di Fisica Sperimentale FIS/01 presso l Università di Modena e Reggio Emilia

- Prof. Umberto del Pennino Ordinario di Fisica Sperimentale FIS/01 presso l Università di Modena e Reggio Emilia AL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE FISICHE, INFORMATICHE E MATEMATICHE OGGETTO: RELAZIONE FINALE DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE PER IL RECLUTAMENTO DI PROFESSORI ASSOCIATI MEDIANTE CHIAMATA DI CUI

Dettagli

VERBALE. Riunione del 06/11/2015

VERBALE. Riunione del 06/11/2015 VERBALE BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI TUTORATO DIDATTICO, PRESSO LA FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA, (Prot. N. 27376 del 30/07/2015) INSEGNAMENTO DI TECNICA DELLE

Dettagli

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI Di PADOVA Rep. n - Prot. del 0~ìr j Anno JLq CT" Ut. vj\\ CI. y{ Fase. ^ UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017PA182 - Allegato n. 2 per la chiamata di n. 1 posto

Dettagli

Regolamento Interno. Dottorato in Matematica, Informatica, Statistica. Firenze - Perugia IndAM

Regolamento Interno. Dottorato in Matematica, Informatica, Statistica. Firenze - Perugia IndAM Regolamento Interno Dottorato in Matematica, Informatica, Statistica Firenze - Perugia IndAM (Versione in vigore dal novembre 2014) 1. ISTITUZIONE DEL DOTTORATO. È istituito il Dottorato in Matematica,

Dettagli

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica. Verbale della Giunta di Facoltà

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica. Verbale della Giunta di Facoltà Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica Verbale della Giunta di Facoltà Seduta del 9 febbraio 2015 Ordine del giorno 1. Comunicazioni 2. Approvazione

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA b) PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/G1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/14 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E MECCANICA

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E MECCANICA Regolamento didattico del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile Meccanica e Biomeccanica (approvato nella seduta del Collegio dei docenti del 15 gennaio

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 09/A3 (Progettazione Industriale, Costruzioni Meccaniche e Metallurgia), SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

RELAZIONE 2008 DOTTORATI DI RICERCA Codice:... (attribuito dal sistema)

RELAZIONE 2008 DOTTORATI DI RICERCA Codice:... (attribuito dal sistema) 1 di 7 10/04/2008 15.05 QUESTO E' SOLO UN FACSIMILE E NON SI PUO' UTILIZZARE PER LA COMPILAZIONE RELAZIONE 2008 DOTTORATI DI RICERCA Codice:... (attribuito dal sistema) 1 Requisito: Presenza nel collegio

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Relazione riassuntiva dei lavori svolti 1 Avvalendosi degli strumenti telematici di lavoro collegiale, alle ore 18 del giorno 11 luglio 2017 si è riunita la Commissione Giudicatrice della procedura di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO Art. 1 Premesse e finalità 1. Il Corso di laurea

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Decreto n.1197 del 1 giugno 2006 Prot. n. 20038 IL RETTORE VISTO lo Statuto dell Università degli Studi di Verona emanato con D.R. n. 6435 del 7.10.1994, modificato con D.R. n. 11448 del 23.06.2000, con

Dettagli

COSTITUZIONE COMMISSIONE GIUDICATRICE PER GLI ESAMI DI AMMISSIONE AL CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA IN INFORMATICA E BIOTECNOLOGIE XXXII CICLO, A.A.

COSTITUZIONE COMMISSIONE GIUDICATRICE PER GLI ESAMI DI AMMISSIONE AL CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA IN INFORMATICA E BIOTECNOLOGIE XXXII CICLO, A.A. Decreto Rettorale n. 807/2016 Prot. n. 134966 del 7.06.2016 Tit. III/6 COSTITUZIONE COMMISSIONE GIUDICATRICE PER GLI ESAMI DI AMMISSIONE AL CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA IN INFORMATICA E BIOTECNOLOGIE

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari DIREZIONE PER LA DIDATTICA E L ORIENTAMENTO Dirigente Giuseppa Locci CONCORSO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN FILOSOFIA, EPISTEMOLOGIA E STORIA DELLA CULTURA - UNIVERSITÀ

Dettagli

LAUREA IN FISICA APPLICATA

LAUREA IN FISICA APPLICATA LAUREA N FSCA APPLCATA Obiettivi formativi specifici l Corso di laurea in Fisica Applicata ha il fine di: offrire una preparazione orientata a fornire una buona capacità di operare in alcuni ambiti professionali

Dettagli

Emanato con D.R. n del Pubblicato all Albo Ufficiale dell Ateneo il 28 maggio 2012 In vigore dal 29 maggio 2012

Emanato con D.R. n del Pubblicato all Albo Ufficiale dell Ateneo il 28 maggio 2012 In vigore dal 29 maggio 2012 MODIFICA AL REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI RUOLO DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DEGLI ARTT. 18 E 24 DELLA LEGGE 240/2010 Emanato con D.R. n. 12001 del 21.5.2012

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Servizio Regolamento Didattico di Ateneo e Certificazione dell Offerta Formativa DECRETO Rep. n.... - Prot. n.... Anno... Tit.... Cl.... Fasc....

Dettagli

IL RETTORE DECRETA SCUOLA DI DOTTORATO SCIENZE NATURALI ED INGEGNERISTICHE NANOSCIENZE E TECNOLOGIE AVANZATE

IL RETTORE DECRETA SCUOLA DI DOTTORATO SCIENZE NATURALI ED INGEGNERISTICHE NANOSCIENZE E TECNOLOGIE AVANZATE Decreto Rettorale n. Prot. n. del COSTITUZIONE COMMISSIONE GIUDICATRICE ESAME FINALE PER IL CONFERIMENTO DEL TITOLO DOTTORE DI RICERCA DEI CORSI DI DOTTORATO IN NANOSCIENZE E TECNOLOGIE AVANZATE E AFFERENTI

Dettagli

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.R. N.

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.R. N. PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N. 240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 11/E4 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Relazione Riassuntiva

Relazione Riassuntiva PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PER IL SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE CHIM/08 (Chimica Farmaceutica) (Codice identificativo R/1) PRESSO

Dettagli

DIPARTIMENTO di PSICOLOGIA E SCIENZE COGNITIVE. REGOLAMENTO CONSEGUIMENTO TITOLO Corso di Laurea Magistrale in Psicologia

DIPARTIMENTO di PSICOLOGIA E SCIENZE COGNITIVE. REGOLAMENTO CONSEGUIMENTO TITOLO Corso di Laurea Magistrale in Psicologia DIPARTIMENTO di PSICOLOGIA E SCIENZE COGNITIVE REGOLAMENTO CONSEGUIMENTO TITOLO Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Emanato con D.R. n. 101 del 6 febbraio 2017 INDICE Art. 1 Definizioni... 2 Art.

Dettagli

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016 SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/M2 (Medicina Legale e del Lavoro) SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/44 (Medicina

Dettagli

Bando per l attribuzione di contratti di tutorato Rif. Prot. 886 Rep. n. 70/2017 del 12/10/2017

Bando per l attribuzione di contratti di tutorato Rif. Prot. 886 Rep. n. 70/2017 del 12/10/2017 Bando per l attribuzione di contratti di tutorato Rif. Prot. 886 Rep. n. 70/2017 del 12/10/2017 IL PRESIDENTE VISTO l art. 23 co. 2 della L. 240/2010; VISTO il Decreto Rettorale n 418/2011 Regolamento

Dettagli

Univerità Ca Foscari Venezia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Dorsoduro 2137 Calle Larga S. Marta Venezia

Univerità Ca Foscari Venezia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Dorsoduro 2137 Calle Larga S. Marta Venezia Prot. N. 774/Presidenza Venezia, il 26/11/2009 SELEZIONE PER TITOLI PER L AFFIDAMENTO DI ATTIVITA DIDATTICO-INTEGRATIVE E TUTORIALI (art. 2 DM n.198/2003) Art. 1 Selezione La dell Università Ca Foscari

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA BANDO DI SELEZIONE PER L'AFFIDAMENTO DI ATTIVITA' TUTORIALI, DIDATTICO- INTEGRATIVE, ATTIVITA' PROPEDEUTICHE E DI RECUPERO (art.

Dettagli

(Approvato nella seduta del Nucleo di Valutazione del 26 Giugno 2013)

(Approvato nella seduta del Nucleo di Valutazione del 26 Giugno 2013) PARERE PRELIMINARE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE IN MERITO AI REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO (art. 4, D.M. 45/2013*) DELLE PROPOSTE DI DOTTORATO DI RICERCA XXIX CICLO (Approvato nella seduta del Nucleo di

Dettagli

- 1 - FACOLTA DI FARMACIA Università degli Studi di Bari A.Moro SECONDO AVVISO DI VACANZA DI INSEGNAMENTI PER L ANNO ACCADEMICO 2012/2013

- 1 - FACOLTA DI FARMACIA Università degli Studi di Bari A.Moro SECONDO AVVISO DI VACANZA DI INSEGNAMENTI PER L ANNO ACCADEMICO 2012/2013 - 1 - Prot. N P/225 del 12/9/2012 FACOLTA DI FARMACIA Università degli Studi di Bari A.Moro SECONDO AVVISO DI VACANZA DI INSEGNAMENTI PER L ANNO ACCADEMICO 2012/2013 Il Preside della Facoltà di Farmacia

Dettagli

Dipartimento di Medicina Veterinaria

Dipartimento di Medicina Veterinaria Decreto Rep. n. 91/2018 Prot. 816 del 26 marzo 2018 Anno 2018 Titolo VII Classe 1 Fascicolo 7 Allegati 1 IL DIRETTORE Visto il D.P.R. 11.07.1980, n. 382; Vista la Legge 19.11.1990, n. 341; Vista la Legge

Dettagli

P o l o S c i e n t i f i c o e T e c n o l o g i c o D i p a r t i m e n t o d i F i s i c a e A s t r o n o m i a

P o l o S c i e n t i f i c o e T e c n o l o g i c o D i p a r t i m e n t o d i F i s i c a e A s t r o n o m i a SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 02/A1 Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/01 Fisica

Dettagli

SANNA CHIARA - FADDA PIERA ROSA - SATTA VERONICA OLGA - FRAU GIOVANNI - SECHI MARIA CATERINA - ROTONDALE MICHELA - PIRISI ANNA - SANTELLO IRIDE.

SANNA CHIARA - FADDA PIERA ROSA - SATTA VERONICA OLGA - FRAU GIOVANNI - SECHI MARIA CATERINA - ROTONDALE MICHELA - PIRISI ANNA - SANTELLO IRIDE. Commissione giudicatrice per l assegnazione dei premi di studio nel Master Universitario di I livello in Diritto ed Economia per la Cultura e l'arte DECA (DECA Master) a.a. 2015/2016, organizzato dalla

Dettagli

VERBALE DELLA I RIUNIONE DELLA COMMISSIONE ESAMINATRICE

VERBALE DELLA I RIUNIONE DELLA COMMISSIONE ESAMINATRICE COMMISSIONE ESAMINATRICE PER L ASSEGNAZIONE DI N. 1 CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA DELLA DURATA DI OTTO MESI, NELL AMBITO DEL PROGETTO DI RICERCA ANALISI NORMATIVA ESISTENTE A LIVELLO

Dettagli

Presidio di Qualità ACCREDITAMENTO DEI CORSI DI DOTTORATO DEL XXXI CICLO A.A. 2015-2016 LINEE GUIDA DI ATENEO

Presidio di Qualità ACCREDITAMENTO DEI CORSI DI DOTTORATO DEL XXXI CICLO A.A. 2015-2016 LINEE GUIDA DI ATENEO Presidio di Qualità ACCREDITAMENTO DEI CORSI DI DOTTORATO DEL XXXI CICLO A.A. 2015-2016 LINEE GUIDA DI ATENEO Rev. 1 del 2/04/2015 Documento approvato dal Presidio di Qualità in data 2 aprile 2015 e pubblicato

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI CAGLIARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI CAGLIARI UNIVERSITA DEGLI STUDI CAGLIARI BANDO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI ATTIVITA TUTORIALI, DIDATTICO- INTEGRATIVE, ATTIVITA PROPEDEUTICHE E DI RECUPERO (ART. 2 D.M. 198/2003) A.A. 2010/2011 IL PRESIDE

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO DEI CORSI DI LAUREA Emanato con D.R. n. 413 del 2 luglio 2015 INDICE Art. 1 Definizioni... 3 Art. 2 Obiettivi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO VERBALE della riunione del Consiglio semiristretto (ai Professori di I e II fascia) di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne del giorno 13 Giugno 2014 (N. 10) convocato presso la Sala Lauree

Dettagli

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Oggetto: Offerta formativa a.a. 2014/2015 attivazione corsi di studio nuova istituzione N. o.d.g.: 06.2 C.d.A. 28.2.2014 Verbale n. 2/2014 UOR: Area per la didattica, l orientamento ed i servizi agli studenti

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DEGLI ARTT.LI 18 E 24 DELLA LEGGE

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DEGLI ARTT.LI 18 E 24 DELLA LEGGE REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DEGLI ARTT.LI 18 E 24 DELLA LEGGE 240/2010 (EMANATO CON D.R. N. 638/2012 DEL 5 DICEMBRE 2012 ED INTEGRATO CON D.R. N.202/2013

Dettagli

RELAZIONE FINALE. ha svolto i suoi lavori nei giorni:

RELAZIONE FINALE. ha svolto i suoi lavori nei giorni: RELAZIONE FINALE La Commissione giudicatrice della reiterazione della valutazione comparativa per il reclutamento di n. 1 ricercatori per il settore scientifico-disciplinare MED/04 presso la Facoltà di

Dettagli

Procedura bandita con provvedimento Rep. 820/2015 Prot VII/16 del IL DIRETTORE

Procedura bandita con provvedimento Rep. 820/2015 Prot VII/16 del IL DIRETTORE Rep. 925/2015 Prot. 61525 -VII/16 del 22.12.2015 Oggetto: Approvazione atti selezione pubblica per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca di durata 12 mesi dal titolo: Il governo integrato dei sistemi

Dettagli

Università degli Studi di Verona

Università degli Studi di Verona Oggi 13 settembre 2006, in Verona presso la Sala Verde in Piramide, alle ore 14:30 sono convenuti i sotto indicati Signori, componenti il Consiglio del : Componenti Prof.ssa Bonacina Maria Paola Prof.Ordinario

Dettagli

IL P R E S I D E N T E

IL P R E S I D E N T E Prot. n. 126331 del 19/07/2017 Bando di selezione per l affidamento di attività tutoriali, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero, A.A. 2017/18 Art. 2 - D.M. n.976/2014. Fondo per il sostegno

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Relazione riassuntiva dei lavori svolti 1 Alle ore 9:30 del giorno 7 ottobre 2015 presso il Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia del Politecnico di Torino sito in C.so Duca degli Abruzzi n 24

Dettagli

VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA

VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA, MEDIANTE CHIAMATA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6, DELLA L. 240/2010, DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI II FASCIA, PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI

Dettagli

D.R. n.157 del 13/2/2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.17_ Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 3/3/2015

D.R. n.157 del 13/2/2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.17_ Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 3/3/2015 SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 05 H1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-EDF 01 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE

Dettagli

ESITO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 7 SETTEMBRE 2016

ESITO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 7 SETTEMBRE 2016 ESITO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 7 SETTEMBRE 2016 1. Comunicazioni. 2. Approvazione verbale seduta del 22.07.2016. ORDINE DEL GIORNO 3. Chiamate dirette incentivabili ai sensi del DM n. 552/2016:

Dettagli

IL PRESIDENTE. il vigente Statuto di questo Ateneo;

IL PRESIDENTE. il vigente Statuto di questo Ateneo; prot. n. 9899 del 26/01/2017 FACOLTÁ DI MEDICINA E CHIRURGIA Il Presidente: Prof. Gabriele Finco Bando di selezione pubblica per l attribuzione di incarichi di insegnamenti a titolo oneroso A.A. 2016/17

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA INTEGRATA IN SCIENZE CHIMICHE E IN SCIENZE CHIMICHE APPLICATE E AMBIENTALI

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA INTEGRATA IN SCIENZE CHIMICHE E IN SCIENZE CHIMICHE APPLICATE E AMBIENTALI Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA INTEGRATA IN SCIENZE CHIMICHE E IN SCIENZE CHIMICHE APPLICATE E AMBIENTALI MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico

Dettagli

GIUDIZI ANALITICI INDIVIDUALI E COLLEGIALE SUI TITOLI SUL CURRICULUM E SULLA PRODUZIONE SCIENTIFICA

GIUDIZI ANALITICI INDIVIDUALI E COLLEGIALE SUI TITOLI SUL CURRICULUM E SULLA PRODUZIONE SCIENTIFICA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER L ASSUNZIONE DI N. 1 RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 3, LETTERA A) DELLA LEGGE 240/2010, PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/C1 - ECOLOGIA,

Dettagli

Coordinatore Prof. Mario Chiesa Dipartimento di Chimica

Coordinatore Prof. Mario Chiesa Dipartimento di Chimica SCIENZE CHIMICHE E DEI MATERIALI (Allegato 4) Coordinatore Prof. Mario Chiesa Dipartimento di Chimica Sito web del Dottorato http://dott-scm.campusnet.unito.it Durata: 3 anni Data inizio corso: 1 ottobre

Dettagli

Regolamento del dottorato di ricerca in Diritto amministrativo. Approvato il 1 dicembre 2009

Regolamento del dottorato di ricerca in Diritto amministrativo. Approvato il 1 dicembre 2009 Regolamento del dottorato di ricerca in Diritto amministrativo Approvato il 1 dicembre 2009 Il Collegio dei docenti del dottorato in oggetto si è riunito il 1 dicembre 2009, alle ore 14.00, presso l aula

Dettagli

UNIVERSITÀ degli STUDI MAGNA GRÆCIA di Catanzaro

UNIVERSITÀ degli STUDI MAGNA GRÆCIA di Catanzaro UNIVERSITÀ degli STUDI MAGNA GRÆCIA di Catanzaro SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA D.P.S. n. 32 GRADUATORIE RELATIVE ALLA VALUTAZIONE COMPARA- TIVA PER L AFFIDAMENTO DI INSEGNAMENTI A RICERCATORI A TEMPO

Dettagli

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A S S A R I

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A S S A R I U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A S S A R I A R E A A F F A R I I S T I TUZIONALI E R E G O L A M E N T A Z I O N E Ufficio Organi Collegiali SENATO ACCADEMICO Resoconto seduta ad horas del

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA AREA RICERCA Decreto Rettorale n. 65/2016 Prot. n. 6345 del 18.01.2016 Tit. III/6 SCUOLA DI DOTTORATO DI SCIENZE UMANE E FILOSOFIA: COMMISSIONE GIUDICATRICE ESAME FINALE

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017PA 182 - Allegato n. 6 per la chiamata di n. 1 posto di Professore allegato D) al Verbale 3 del 11 luglio 2017 GIUDIZIO SU PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Dettagli

RELAZIONE FINALE La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa, nominata con D.R. n. 1473/2015 del 19.05.2015, è composta dai:

RELAZIONE FINALE La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa, nominata con D.R. n. 1473/2015 del 19.05.2015, è composta dai: PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/D5 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

La Riforma Gelmini dell Università: L. 240/2010

La Riforma Gelmini dell Università: L. 240/2010 La Riforma Gelmini dell Università: L. 240/2010 Eugenio Gaudio Conferenza delle Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Roma La Sapienza 1 1 Art. 1 Principi ispiratori Sede primaria di ricerca e

Dettagli

Art. 1 - Ammissione al primo anno

Art. 1 - Ammissione al primo anno AREA DI MATENATICA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA, MODELLI E APPLICAZIONI approvato nella riunione del Consiglio di Area n. 2 del 13 novembre 2012 Art. 1 - Ammissione al primo anno

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale Emanato con D.R. n. 413 del 2 luglio 2015 INDICE Art. 1 Definizioni...

Dettagli

Prot. n del 26/05/ Decreti Rettorali 255/2016 [Classif. II/1]

Prot. n del 26/05/ Decreti Rettorali 255/2016 [Classif. II/1] Prot. n. 0017174 del 26/05/2016 - Decreti Rettorali 255/2016 [Classif. II/1] Scheda 8 - Dottorato di ricerca in SCIENZE GIURIDICHE INFORMAZIONI GENERALI Sede amministrativa del corso: Università degli

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali - BIOMORF

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali - BIOMORF UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali - BIOMORF SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI ED ESAME, PER IL CONFERIMENTO DI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO Art. 1 Premesse e finalità 1. Il Corso

Dettagli

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 11/E1 SETTORE/I SCIENTIFICO/I DISCIPLINARE M-PSI/01 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI DELL'UNIVERSITA'

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CONSULENTE DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI SINDACALI (Counsellor of labour law and labour relations) (CLASSE L-14) (Emanato con

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SULL ISTITUZIONE DEL CORSO DI STUDIO IN PHYSICS OF DATA PER L A.A. 2018/19. (ai sensi dell art.7 lettera a del D.M.

RELAZIONE TECNICA SULL ISTITUZIONE DEL CORSO DI STUDIO IN PHYSICS OF DATA PER L A.A. 2018/19. (ai sensi dell art.7 lettera a del D.M. RELAZIONE TECNICA SULL ISTITUZIONE DEL CORSO DI STUDIO IN PHYSICS OF DATA PER L A.A. 2018/19 (ai sensi dell art.7 lettera a del D.M. 987/2016) Nucleo di Valutazione di Ateneo 20 novembre 2017 Premessa

Dettagli

Rep. n. 2134/2017 Prot. n del 24/02/2017

Rep. n. 2134/2017 Prot. n del 24/02/2017 Rep. n. 2134/2017 Prot. n. 28480 del 24/02/2017 Bando di selezione per l assegnazione di n. 2 borse di mobilità per viaggio/studio presso la Waseda University di Tokyo durante il mese di Aprile 2017, riservate

Dettagli

IL RETTORE. Visto l art. 19 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, recante disposizioni in materia di dottorato di ricerca;

IL RETTORE. Visto l art. 19 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, recante disposizioni in materia di dottorato di ricerca; IL RETTORE Visto l articolo 4 Legge 3 luglio 1998, n. 210; Visto l art. 19 Legge 30 dicembre 2010, n. 240, recante disposizioni in materia di dottorato di ricerca; Visto lo Statuto dell Università per

Dettagli

AVVISO DI. dichiara. Modalità di affidamento

AVVISO DI. dichiara. Modalità di affidamento Prot. 921 III/7 Bari, 02 Novembre 2017 AVVISO DI VACANZA DI INSEGNAMENT0 DI LINGUA INGLESE RIVOLTO AI DOTTORANDI AFFERENTI AI CICLI 31 E 32 - DELLA SCUOLA DI DOTTORATO IN GENOMICA E PROTEOMICA FUNZIONALE

Dettagli

Decreto Rettorale n. 1581/2016

Decreto Rettorale n. 1581/2016 Decreto Rettorale n. 1581/2016 Prot. n. 315891 Tit. III/6, 7 ottobre2016 COSTITUZIONE COMMISSIONI GIUDICATRICI ESAMI FINALI PER IL CONFERIMENTO DEL TITOLO DOTTORE DI RICERCA DEI CORSI AFFERENTI ALLA SCUOLA

Dettagli

IL RETTORE D E C R E T A

IL RETTORE D E C R E T A Decreto n.1313 IL RETTORE VISTO l art. 42 del Regolamento studenti approvato con R.D. 4 giugno1938 n. 1269; VISTO il D.R. n. 6428 del 03.11.2011 di emanazione del Regolamento cultore della materia dell

Dettagli

L affidamento può essere a titolo gratuito od oneroso per i professori di I e II fascia, sarà obbligatoriamente a titolo oneroso per i ricercatori.

L affidamento può essere a titolo gratuito od oneroso per i professori di I e II fascia, sarà obbligatoriamente a titolo oneroso per i ricercatori. Dipartimento di Scienze Regolamento per il conferimento di incarichi d insegnamento e di didattica integrativa ai sensi della legge 30 dicembre 2010 n. 240 per i Corsi di Studio approvato dal Consiglio

Dettagli

Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale

Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale Incontro con i responsabili accademici erasmus, Roma 15 maggio 2014 Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale Piano performance Sapienza 2014/2016 Supportare la

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E DI SECONDA FASCIA, IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 240/2010 EMANATO CON D.R. N. 22 DEL 27 GENNAIO 2012 IN VIGORE DAL 28 GENNAIO 2012 MODIFICATO

Dettagli

Decreto n prot LA RETTRICE

Decreto n prot LA RETTRICE Decreto n. 283.15 prot. 7777 LA RETTRICE - Viste le Leggi sull istruzione Universitaria; - Vista la Legge 9.051989 n. 168; - Vista la Legge 30 dicembre 2010, n. 240 recante Norme in materia di organizzazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DELIBERAZIONI DEL SENATO ACCADEMICO DEL 23/01/2012 01 - Comunicazioni 1. Comunicazioni del Presidente 02 - Approvazioni verbali sedute precedenti 1. Approvazione verbali sedute precedenti 05 - Contratti

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO DIPARTIMENTO DI AGRARIA 12/07/2017 REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO SISTEMI FORESTALI E AMBIENTALI Il presente documento regolamenta la carriera degli studenti iscritti ai corsi di laurea in Sistemi Forestali

Dettagli

AL PRESIDENTE DEL C.C.L. INGEGNERIA CIVILE SEDE

AL PRESIDENTE DEL C.C.L. INGEGNERIA CIVILE SEDE AL PRESIDENTE DEL C.C.L. INGEGNERIA CIVILE SEDE PROGRAMMA DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PREVISTA PER L ANNO ACCADEMICO 2012/2013 DEL PROF. ING. Italo Meloni, ASSOCIATO di TRASPORTI (ICAR 05), A TEMPO PIENO,

Dettagli

Art. 1 (Oggetto e finalità)

Art. 1 (Oggetto e finalità) REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DI ATENEO DELL IMPEGNO DIDATTICO, DI RICERCA E GESTIONALE DEI PROFESSORI E RICERCATORI A TEMPO INDETERMINATO AI FINI DELL ATTRIBUZIONE DEGLI SCATTI STIPENDIALI ATTUAZIONE

Dettagli

Descrizione del sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo

Descrizione del sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo Descrizione del sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo Presidio della Qualità Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Revisione 02 del 4 Maggio 2016 Approvata dal Presidio di Qualità

Dettagli

A.A. 2014/2015 IL PRESIDENTE. lo Statuto di Ateneo, emanato con D.R. n. 339 del27 marzo 2012, pubblicato nella GU n. 89 del16 aprile 2012;

A.A. 2014/2015 IL PRESIDENTE. lo Statuto di Ateneo, emanato con D.R. n. 339 del27 marzo 2012, pubblicato nella GU n. 89 del16 aprile 2012; Università degli Studi di Cagliari FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Il Presidente: Prof. Paolo Contu Monserrato, 09 febbraio 2015 Prot. 4252/gm PROVVEDIMENTO APPROVAZIONE ATTI SELEZIONE E CONFERIMENTO INCARICHI

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Roma La Sapienza D.R. n. 233 Facoltà di Filosofia, Lettere, Scienze umanistiche e Studi orientali ANNO ACCADEMICO 2011 2012 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato - Linee guida per l accreditamento delle sedi e dei corsi di dottorato A. Requisiti necessari per l accreditamento dei corsi di dottorato delle Università 1. Requisito A1): Qualificazione scientifica

Dettagli

Inquadramento normativo

Inquadramento normativo Dm 45/ 2013 linee guida 2017 Dm 987/ 2016 VQR 2011-2014 PNR 2015-2020 PON R&I 2014-2020 Dottorato industriale (A1,A5 borse), INNOVATIVO INTERSETTORIALE ART 2 Ministero dell'istruzione Il presente regolamento

Dettagli

1) MAGNANI Agnese x 2) ROSSI Claudio x 3) POGNI Rebecca x 4) LAMPONI Stefania x 5) BARBUCCI Rolando x

1) MAGNANI Agnese x 2) ROSSI Claudio x 3) POGNI Rebecca x 4) LAMPONI Stefania x 5) BARBUCCI Rolando x U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I S I E N A FACOLTA' di SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE e NATURALI E FARMACIA Il giorno 14 febbraio 2005 alle ore 11:00, presso la Biblioteca del Polo Universitario

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012-2013 Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04 Presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. è istituito il corso di

Dettagli

Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale

Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale Art. 1- Finalità del Regolamento e ambito di applicazione Art. 2- Riconoscimento di crediti Art. 3- Esami di profitto Art.

Dettagli

Coordinatore Prof. Marco GRANGETTO Dipartimento di Informatica

Coordinatore Prof. Marco GRANGETTO Dipartimento di Informatica INFORMATICA (Allegato 4) Coordinatore Prof. Marco GRANGETTO Dipartimento di Informatica Sito web del Dottorato http://dott-informatica.campusnet.unito.it/do/home.pl Durata: 3 anni Data inizio corso: 1

Dettagli

Articolo 1 (Finalità del regolamento) Articolo 2 (Richieste delle strutture) TITOLO 3 - DISCIPLINA TRANSITORIA Articolo 11 (Disciplina transitoria)

Articolo 1 (Finalità del regolamento) Articolo 2 (Richieste delle strutture) TITOLO 3 - DISCIPLINA TRANSITORIA Articolo 11 (Disciplina transitoria) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 18 DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2010, N. 240 (emanato con decreto rettorale 30 luglio 2014 n.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Nucleo di Valutazione di Ateneo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Nucleo di Valutazione di Ateneo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Nucleo di Valutazione di Ateneo RELAZIONI ANNUALI DEL NUCLEO VALUTAZIONE SULL ATTIVITA DEI DOTTORATI DI RICERCA ATTIVI NELL ANNO 2010 Nucleo di Valutazione di Ateneo Via

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DELIBERAZIONI DEL SENATO ACCADEMICO SEDUTA DEL 25.9.2006 1. Comunicazioni 1. Comunicazioni del Presidente 2. Approvazioni verbali sedute precedenti 1. Approvazione verbale seduta del 17.7.2006 4. Provvedimenti

Dettagli