Comune di Campodarsego Provincia di Padova

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune di Campodarsego Provincia di Padova"

Transcript

1 Comune di Campodarsego Provincia di Padova VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE - N. 38 SESSIONE ORDINARIA SEDUTA PUBBLICA DI prima CONVOCAZIONE O G G E T T O PRESA ATTO PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO PER L ANNO 2013 DELLA TARIFFA CORRISPETTIVO SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI E DETERMINAZIONE SCADENZA PAGAMENTO MAGGIORAZIONE. ART. 14 D.L. 201/2011. L'anno Duemilatredici addi Ventinove del mese di Novembre alle ore 19:00 nella sala delle adunanze, previa convocazione con avvisi scritti nei termini di legge, tempestivamente notificati, si è riunito il Consiglio Comunale. All appello nominale risultano presenti: COMPONENTI PRESENTI ASSENTI PATRON MIRKO GALLO VALTER MASON PAOLO BANO OSCAR ZANDARIN ANITA PAVIN DANIELE BORTOLATO CARLO COSTA PIERA NATALE ANGELA MARIA PATRON VINCENZO MARZARO FABIO PISTORE MARIO TONELLO GILIOLA BEDIN FIORELLA CAVINATO BRUNO RIZZIOLI LARA BARISON DENIS BAGAROLO DENIS CANDIOTTO PAOLA BEZZEGATO MARIALUISA BOSCHELLO CLAUDIO X X X X X X X X X X X X - X X X - X - X X X - X - X Numero totale presenti: 17 Numero totale assenti: 4 Partecipa alla seduta la dott.ssa NIEDDU NATALIA in qualità di Segretario Comunale. Il sig. PATRON VINCENZO nella sua qualità di Presidente del Consiglio assume la presidenza e, riconosciuta legale l adunanza, dichiara aperta la seduta e chiama all ufficio di scrutatori i sigg.: PAVIN DANIELE - RIZZIOLI LARA - BAGAROLO DENIS. Partecipa alla seduta l Assessore extra Consigliare: COLETTO PIER ANTONIO Il Presidente chiede al Consiglio di deliberare sull oggetto sopra indicato, iscritto all ordine del giorno. Copia della presente determinazione viene trasmessa ai responsabili dei seguenti Settori: Settore Servizi Amministrativi Settore Servizi Finanziari Settore Servizi Socio-Demografici Settore Servizi Tecnici

2 Viene sottoposta all approvazione del Consiglio Comunale la seguente proposta di deliberazione: Premesso che: IL CONSIGLIO COMUNALE l art. 14 del D.L. 06/12/2011, n. 201, convertito con modificazioni dalla Legge 22/12/2011, n. 214, ha istituito, dal 01/01/2013, il tributo comunale sui rifiuti e sui servizi per il finanziamento del costo del servizio di gestione dei rifiuti urbani ed assimilati avviati allo smaltimento svolto in regime di privativa pubblica, nonché del costo dei servizi indivisibili dei comuni; il Commissario straordinario del Consorzio di Bacino Padova Uno, sulla base delle funzioni conferite dai comuni soci al Bacino Padova Uno, ha approvato, con deliberazione n. 13 del 11/06/2013, il Regolamento di igiene ambientale comprensivo della disciplina della tariffa corrispettivo prevista dal comma 29 dell articolo 14 del DL 201/2011 e della disciplina e determinazione del tributo maggiorazione sui servizi; il Comune di Campodarsego, con deliberazione di Consiglio Comunale n. 16 del 24/06/2013, ha recepito il suddetto Regolamento di igiene ambientale. In particolare la parte quinta dello stesso regolamenta la gestione della Maggiorazione per i servizi indivisibili; con il succitato atto è stata affidata, altresì, la gestione del tributo in parola ad Etra s.p.a.; con deliberazione di Giunta Comunale n. 164 del 13/11/2013 è stato approvato il disciplinare per la definizione delle modalità operative inerenti la gestione del tributo maggiorazione per i servizi indivisibili; Considerato che il piano finanziario e la determinazione delle tariffe corrispettivo sui rifiuti e sui servizi sono approvate dal Commissario straordinario del Consorzio di Bacino Padova Uno; Dato atto che il Commissario Straordinario del Consorzio Bacino PD1, con verbale n. 22 del 18/10/2013, ha approvato il piano finanziario e le tariffe corrispettivo sui rifiuti e sui servizi per l anno 2013 relativamente anche al Comune di Campodarsego; Precisato che, il Decreto Legge 35/2013, per il solo anno 2013 riserva allo Stato le somme versate a titolo di maggiorazione, da calcolare sulla base del presupposto, della superficie e delle agevolazioni della tariffa corrispettivo; Richiamata la risoluzione n. 9/DF del del Ministero dell Economia e delle Finanze con la quale il Ministero chiarisce che la Maggiorazione, a copertura dei costi dei servizi indivisibili di cui all art. 14 comma 13 del D.L. 201/2011, deve essere versata dai contribuenti a mezzo modello F24 entro la scadenza del ; Constatato che, al fine di evitare eventuali responsabilità per danni erariali connessi ai mancati introiti da parte dello Stato della Maggiorazione, è opportuno conformarsi alla risoluzione n. 9/DF del MEF e pertanto precisare che la scadenza per il pagamento della maggiorazione è fissato al ; Visto il D.Lgs. 18/08/2000, n. 267; Visto lo Statuto comunale; D E L I B E R A 1) Di prendere atto ed approvare il piano finanziario e le tariffe corrispettivo sui rifiuti e sui servizi anno 2013, di cui all art. 14 comma 29 del D.L. n. 201/2011, approvati dal Commissario Straordinario del Consorzio Bacino PD1 con verbale n. 22 del 18/10/2013, allegato Sub A) alla presente;

3 2) Di stabilire al la scadenza per il pagamento a mezzo modello F24 della Maggiorazione a copertura dei costi dei servizi indivisibili di cui all art. 14 comma 13 del D.L. 201/2011, come specificato dal MEF con la risoluzione n. 9/DF del ; 3) Di trasmettere copia del presente atto al Consorzio di Bacino PD1 ed alla società ETRA Spa per gli adempimenti di propria competenza. L Assessore all Ambiente Carlo Bortolato illustra l argomento e spiega che si tratta di una presa d atto del Piano Finanziario delle Tariffe corrispettive sui rifiuti per l anno 2013, per ciò che riguarda la TARES. Questo non riguarda quindi la parte di 0,3 euro a metro quadro che viene versata allo Stato. Si prende atto della tariffa calcolata dal Consorzio Bacino PD1. Dichiara che a parte l aumento ISTAT del 2,5% che è previsto dalla legge, non ci sono stati aumenti delle tariffe, che sono invariate da tre anni. Il Consigliere Cavinato chiede un chiarimento in merito alla parte di 0,3 euro a metro quadro. Il Sindaco spiega che ETRA invierà a ciascun cittadino una busta contenente due tipi di pagamento: uno è quello relativo allo smaltimento vero e proprio, che sarà dello stesso importo dell anno scorso, maggiorato dell adeguamento ISTAT pari al 2,5%, l altro è il modello F24 (precompilato da ETRA) per pagare l imposta di 0,30 euro al metro quadro, che deve essere versata direttamente alla tesoreria dello Stato. A titolo di esempio spiega che il proprietario di un appartamento di 100 metri quadri, dovrà versare allo Stato 30 euro. Esaurita la discussione, il Presidente legge il dispositivo della proposta di deliberazione e la pone ai voti. Vista la proposta di deliberazione. IL CONSIGLIO COMUNALE Acquisiti i pareri favorevoli ai sensi dell art. 49 del D.Lgs. 18/08/2000 n Udita la relazione e i successivi interventi dei consiglieri comunali, DELIBERA Di approvare, come approva, la suestesa proposta di deliberazione che riporta la seguente votazione voti favorevoli 15, contrari nessuno, astenuti 2 (Bagarolo, Bezzegato) legalmente espressi per alzata di mano dai n. 17 Consiglieri presenti, accertati dagli scrutatori e proclamati dal Presidente. Il Presidente pone ai voti l immediata eseguibilità della deliberazione che riporta la seguente votazione: voti favorevoli 15, contrari nessuno, astenuti 2. (Bagarolo, Bezzegato) legalmente espressi per alzata di mano dai n. 17 Consiglieri presenti, accertati dagli scrutatori e proclamati dal Presidente.

4 Comune di Campodarsego (PD) Piano Finanziario TARIFFA RIFIUTI Anno 2013 Se r v izio Gestione Rifiuti

5 INDICE PREMESSA... 2 LA SITUAZIONE ATTUALE, GLI OBIETTIVI DI FONDO E GLI INTERVENTI PREVISTI PER L ANNO RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DI R.U... 2 SERVIZIO DI IGIENE URBANA... 2 SERVIZIO DI RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI... 3 TRATTAMENTO DEI RIFIUTI URBANI... 3 INVESTIMENTI... 4 OBIETTIVI SOCIALI... 5 IL MODELLO GESTIONALE... 6 LIVELLI DI QUALITÀ DEL SERVIZIO... 6 IL PIANO DEGLI INVESTIMENTI E LE RISORSE FINANZIARIE... 6 COPERTURA DEI COSTI... 7 PRINCIPALI SCOSTAMENTI PREVISTI NELL ESERCIZIO 2013 RISPETTO AGLI STANDARD DI SERVIZIO RELATIVI AL Relazione del Piano Finanziario 2013 Campodarsego 1

6 Premessa Il Decreto Legislativo n. 201/2011 all art. 14 e la legge n. 228/2012 stabiliscono a decorrere dal 01/01/2013 la soppressione della TIA e la contestuale istituzione della TARES per coprire i costi dei servizi relativi alla gestione dei rifiuti urbani. Con il D.P.R. n. 158/99 viene elaborato il metodo normalizzato per determinare la Tariffa di riferimento e per definire le componenti di costo da coprire con le entrate tariffarie. L'insieme dei costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti urbani è determinato con l'approvazione da parte del Bacino PD1 del piano finanziario (cfr. art. 8 D.P.R. n. 158/99). Nella compilazione del Piano Finanziario ex D.P.R. 158/99 viene utilizzato lo schema tipo predisposto dall Osservatorio Nazionale sui Rifiuti e dall ANPA e adattato alla specifica realtà territoriale e gestionale del Soggetto Gestore in relazione al sistema integrato di gestione dei rifiuti adottato nel Comune di Campodarsego (PD). La Situazione attuale, gli obiettivi di fondo e gli interventi previsti per l anno 2013 Riduzione della produzione di R.U. ETRA S.p.a., Bacino Padova 1 e l Amministrazione Comunale di Campodarsego hanno attuato programmi per le utenze domestiche di incentivazione di comportamenti atti a ridurre i rifiuti conferiti al servizio pubblico; in particolare, stante la caratteristica del territorio, si è scelto di promuovere il compostaggio domestico della frazione organica vegetale umida e verde. Per quanto riguarda l ammontare complessivo dei rifiuti prodotti risulta molto difficile effettuare una previsione accurata. E possibile tuttavia, in base ai dati a disposizione sui conferimenti effettuati nell anno trascorso, dare una proiezione attendibile sulle quantità di rifiuti previsti per l intero anno 2013, contenuta nelle tabelle allegate. Servizio di igiene urbana Il servizio di spazzamento è la componente a dimensione collettiva dell igiene ambientale, rivolgendosi alla pulizia delle aree comunitarie. Si tratta per la verità di un aspetto più legato alla manutenzione degli spazi urbani, per i quali sempre maggior cura viene richiesta dalla Relazione del Piano Finanziario 2013 Campodarsego 2

7 cittadinanza e viene offerta dalle Amministrazioni, anche in relazione alle aspettative di percezione di decoro. Legato allo spazzamento stradale è anche la pulizia delle aree pubbliche da abbandoni non corretti di R.U. compresi i rifiuti pericolosi. Nel Comune di Campodarsego è previsto un servizio di pulizia del territorio e di igiene urbana caratterizzato da standard uguali a quelli erogati nel corso del 2012 fatti salvi gli eventuali scostamenti riportati all interno del presente documento. Servizio di raccolta dei rifiuti urbani Nella Scheda Servizi di Igiene Urbana è riportato lo schema descrittivo delle modalità del servizio di raccolta dei rifiuti urbani. Sulla base dello standard di servizio adottato e dei dati storici (vedi Allegato Scheda Produzione Rifiuti), e con le dovute riserve di cui al sottocapitolo Riduzione della produzione di R.U., è possibile determinare l obiettivo di raccolta differenziata per l anno 2013 che viene indicato nella Previsione Produzione Rifiuti. Per le utenze domestiche di tipo condominiale vengono consegnati, su specifica richiesta, dei contenitori dedicati alla raccolta porta a porta delle varie frazioni di rifiuto che vengono svuotati durante i normali turni di raccolta. Tale richiesta comporta l addebito in bolletta, a seguito di accettazione di un preventivo, dei seguenti importi (dipendenti dalla volumetria del contenitore): Volumetria del contenitore ADDEBITO (IVA esclusa) 120 lt 9, lt 16, lt 22, lt 107,63 Trattamento dei rifiuti urbani Nella tabella Impianti di Smaltimento ed Impianti di Recupero-Riciclo dei Rifiuti è possibile individuare gli impianti di destinazione, per l anno 2012, dove sono stati avviati i rifiuti urbani recuperabili e non del Comune di Campodarsego. Per l anno 2013 si prevede di mantenere gli stessi impianti di destinazione finale dei rifiuti raccolti, considerando comunque che, per alcune tipologie di impianto, saranno possibili, nel Relazione del Piano Finanziario 2013 Campodarsego 3

8 corso dell anno, anche destinazioni diverse da quelle indicate in ragione delle variazione dei prezzi di mercato e degli accordi commerciali in essere. Nella tabella seguente vengono indicate le tariffe relative alle varie frazioni merceologiche i cui costi di trattamento/smaltimento vengono rendicontati nel Piano Finanziario: Prezzi unitari di trattamento/smaltimento previsti per l anno 2013 in /ton (IVA esclusa) Legno 40, ,5 per ogni punto % Umido di impurezza registrata da analisi merceologiche Pile 800,00 Contenitori T + F 2.000,00 Farmaci 1.300,00 Verde e ramaglie 50,00 Frigoriferi-congelatori 100,00 TV-computer 100,00 Pneumatici 200,00 Secco residuo e Ingombranti 132,00 Secco da spazzamento 150,07 I ricavi derivanti dalla cessione di rifiuti differenziati ed i costi di gestione conseguenti sono riportati nella tabella allegata Ricavi rifiuti riciclabili. Il saldo tra ricavi e costi è conteggiato in detrazione ai costi di trattamento del Riepilogo del quadro sinottico per macrovoci per l anno Tali importi sono quantificati in funzione degli effettivi quantitativi avviati a recupero nel 2012, oltre che dei reali ricavi e costi unitari. Tale documento dovrà essere verificato in sede di consuntivo. Investimenti Gli investimenti sostenuti da parte del soggetto gestore inseriti nel piano finanziario sono riportati nella tabella allegata che contiene anche le rate di ammortamento in corso e inserite all interno dei costi del servizio previsti all interno della documentazione del piano finanziario. Nella Tabella Sinottica per Macrovoci vengono riportate le rate di ammortamento necessarie alla copertura dei suddetti investimenti. Relazione del Piano Finanziario 2013 Campodarsego 4

9 Obiettivi sociali Con l adozione del sistema tariffario è assunta come obiettivo la semplificazione delle procedure per l utente relative all inizio, variazione o cessazione delle posizioni ricercando sinergie tra i diversi uffici e migliorando lo scambio dei dati ritenuti utili o necessari tra gli stessi. Si investirà inoltre anche in comunicazione con gli utenti per coinvolgere maggiormente i cittadini e le aziende sulla differenziazione dei rifiuti. Per le attività di campagna informativa e per la fornitura dei calendari è stato inserito alla voce Altri costi forniture, recuperi, informazione un importo in linea con quanto previsto per l anno 2012 fatti salvi gli eventuali scostamenti riportati all interno del presente documento. I servizi di front office, back office e call center sono realizzati da ETRA S.p.A. e quindi i relativi costi sono inclusi nella Tabella Sinottica per Macrovoci. A tal proposito si richiamano gli orari di apertura degli sportelli ETRA: Comune Vigonza Cittadella Rubano lun mar mer gio ven 8, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,30-17 Sarà inoltre a disposizione un servizio di sportello telefonico con numero verde gratuito (tel ) per richiedere informazioni e/o raccogliere avvisi di disservizi o altre problematiche relative alla raccolta dei rifiuti ed alla relativa tariffazione del servizio erogato. Gli orari sono riportati nella tabella seguente: SPORTELLO TELEFONICO (Giorni) ORARIO Dal LUNEDI al VENERDI Il kit standard per le prime utenze può essere ritirato senza costi diretti a carico dell utenza presso i siti individuati da ETRA, in alternativa il materiale richiesto allo sportello verrà consegnato al domicilio dell utente. Relazione del Piano Finanziario 2013 Campodarsego 5

10 I costi relativi alla fornitura dei contenitori in dotazione alle nuove utenze, se non addebitati direttamente all utenza, sono inclusi alla voce Altri costi forniture, recuperi, informazioni della Tabella Sinottica per Macrovoci. Verranno invece addebitati in bolletta 14 IVA compresa per la consegna a domicilio dello stesso kit, a coloro che richiederanno il servizio. Il kit standard fornito in comodato d uso gratuito alle nuove utenze è invariato rispetto a quello consegnato nel 2012 fatte salve le eventuali nuove dotazioni riportate tra gli scostamenti all interno del presente documento in quanto motivo di investimenti a carico del Gestore per la fornitura. Nei prossimi mesi verranno concordate tra Amministrazione e Gestore del servizio le condizioni tecnico - economiche per la fornitura di contenitori idonei per il conferimento di ciascuna tipologia di rifiuti da parte delle utenze iscritte al servizio nel rispetto delle normative vigenti in materia di movimentazione dei carichi e di sicurezza (D. Lgs. 81/2008 e CCNL). Il Modello Gestionale Nella Scheda Servizi di Igiene Urbana è indicato il modello gestionale adottato per ogni attività messa in atto. Livelli di Qualità del Servizio Visto il modello gestionale di cui sopra ed in particolare le frequenze dei servizi di raccolta, visti gli obiettivi sociali richiamati in precedenza, tenuto conto del servizio di sportello telefonico per richiedere informazioni e/o raccogliere avvisi di disservizi od altre problematiche relative alla raccolta dei rifiuti ed alla relativa tariffazione del servizio erogato, il livello di qualità del servizio è da ritenersi di buona qualità e tale da giustificare gli importi di costo riportati nelle Tabelle per Macrovoci allegate. Il Piano degli investimenti e le risorse finanziarie Per quanto riguarda gli investimenti necessari all'erogazione del servizio asporto rifiuti si evidenziano nel Piano Finanziario esclusivamente gli investimenti destinati all'approvvigionamento di specifiche attrezzature o materiali per il servizio sul territorio comunale. Gli investimenti finalizzati invece all'erogazione del servizio di raccolta rifiuti, spazzamento del territorio e trattamento dei rifiuti riciclabili e non (nuovi mezzi di raccolta, adeguamenti degli impianti di destinazione, ecc.) sono coperti dai rispettivi canoni, indicati in Piano Finanziario nella Tabella Sinottica dei costi per macrovoci. Relazione del Piano Finanziario 2013 Campodarsego 6

11 Copertura dei costi La normativa vigente prevede che la quota rifiuti della TARES corrispettivo debba coprire per intero i costi di gestione del ciclo rifiuti urbani. Pertanto, per l anno 2013 (come per l anno precedente in regime di TIA 2), viene impostata una tariffa che consente di raggiungere una copertura del 100% dei costi. Inoltre si individua la ripartizione del prelievo necessario alla copertura dei costi, nelle macrocategorie di utenze (vedi Tabella di Copertura). Il Gestore ha predisposto la documentazione allegata comprendendo una Tabella dei costi elaborata applicando l adeguamento delle voci di costo per l anno 2012 e 2013, ai sensi di quanto previsto dall art. 8 del vigente contratto di servizio ed in accordo con quanto deliberato dal Consorzio Bacino PD1. I documenti in oggetto confermano, per l anno 2012 e 2013, gli stessi efficientamenti sui canoni dei servizi (inseriti alla voce "Efficientamenti - maggiori ricavi ) già riconosciuti a previsione 2012 e prevedono, oltre a questo, un ulteriore efficientamento, in detrazione ai costi derivanti dall applicazione dell indice ISTAT sui canoni dei servizi oggetto di tale revisione (in base agli accordi contrattuali vigenti), per compensare la quota eccedente l adeguamento tariffario calmierato al 2,5%, accordato dal Gestore. Alla luce di quanto precedentemente riportato l adeguamento tariffario previsto per il 2013, a parità di standard di servizio erogato, risulta essere minore rispetto al valore risultante dall applicazione di quanto previsto dal DPR 158/99, ovvero dall applicazione alla tariffa 2012 dell indice di inflazione programmata e dall aggiornamento derivante dagli scostamenti dovuti a sostanziali variazioni nella gestione e nelle modalità di esecuzione del servizio ovvero a modifiche dei prezzi di approvvigionamento di servizi e forniture da terzi. Come previsto dalla Delibera del Consiglio di Amministrazione del Consorzio di Bacino Padova 1, n. 26 del , l ammontare complessivo dei suddetti aggiornamenti sarebbe infatti stato pari al 4,6% invece che del 2,5%. Ciò è possibile grazie alle iniziative che Etra ha attivato e continuerà ad attivare per efficientare la gestione complessiva, comprimendo i costi ed accertando eventuali situazioni di evasione parziale o totale e grazie ai benefici derivanti dal positivo andamento del mercato del materiale cellulosico verificatosi nell ultimo periodo. Tali benefici sono riportati anche all interno della voce Altri introiti contenuta all'interno della Tabella di Copertura allegata. Gli eventuali saldi derivanti dalla verifica dei costi e delle entrate relative all esercizio 2012 (piano economico finanziario consuntivo 2012 contenuto nella documentazione allegata) concorrono alla determinazione delle tariffe 2013, in accordo a quanto previsto dal regolamento vigente. Nella documentazione allegata viene riportato il dettaglio relativo ai ricavi ed ai costi derivanti dalla gestione delle principali frazioni di rifiuti differenziati. Relazione del Piano Finanziario 2013 Campodarsego 7

12 Si segnala inoltre che, a seguito della prevista chiusura della discarica di Campodarsego a partire dal 11 luglio 2012 e al conseguente conferimento del rifiuto secco residuo al termovalorizzatore APS di Padova, la tariffa di smaltimento di tale rifiuto, inserita all interno della documentazione allegata, sulla base di quanto deliberato dal Bacino Padova 1, è pari ad /ton 120 oltre IVA per l esercizio 2012 (a decorrere dal 10 luglio; in precedenza la tariffa era ribassata a 103,70 /ton per la presenza dell impianto sul suolo comunale) ed /ton 132 oltre IVA per l esercizio Segnaliamo inoltre che la documentazione allegata è stata predisposta in continuità con quanto messo in atto nell anno precedente in accordo a quanto previsto dal regolamento vigente. Principali scostamenti previsti nell esercizio 2013 rispetto agli standard di servizio relativi al 2012 Oltre a quanto deliberato dal Bacino PD1 e descritto nel capitolo precedente relativamente all incidenza degli adeguamenti contrattuali, gli elementi di seguito elencati contribuiscono a determinare l adeguamento tariffario indicato nella Tabella di copertura allegata. Rata trimestrale di ammortamento per la f ornitura alle utenze dei contenitori carrellati per il conf erimento del rif iuto vetro, con un incidenza sull adeguamento tariff ario del +0,5% circa (stessa incidenza qualora si decida di introdurre delle campane del vetro in zona centrale). Altre discontinuità nei servizi erogati: contenimento del costo per servizio verde pubblico e maggiori/minori quantità avviate a smaltimento/trattamento, con un incidenza sull adeguamento tariffario del 0,5% circa. La rata di ammortamento per la fornitura alle utenze dei contenitori carrellati per il conferimento del secco non riciclabile dotati di microchip e per la relativa campagna informativa non comporta alcun costo aggiuntivo per il Comune in quanto viene compensata dai minori costi di smaltimento previsti per la riduzione dei quantitativi non riciclabili conferiti e dai minori costi di raccolta per la riduzione della frequenza da settimanale a quindicinale. Relazione del Piano Finanziario 2013 Campodarsego 8

13 Scheda Produzione Rifiuti COMUNE DI ANNO CORRENTE 2013 Campodarsego TABELLA DATI DI PRODUZIONE DEI RIFIUTI (dati in tonn.) Totale Rifiuti % Differenziata 3,5 3,3 4,5 44,6 47,3 51,8 56,1 58,0 58,5 64,3 62,9 62,5 72,6 69,3 69,8 70,9 71,7 71,3 72,1 71,8 GRAFICO TREND DI PRODUZIONE TOTALE RIFIUTI IN KG / (ABITANTE PER ANNO) Kg / Ab x anno 600 Rifiuto Residuo 500 Differenziata GRAFICO TREND DI RACCOLTA DIFFERENZIATA RIFIUTI (DATI PERCENTUALI) 80,00% 70,00% 60,00% 50,00% 40,00% 30,00% 20,00% 10,00% 0,00% /02/2013 MD Pagina 1 di 1

14 Piano Finanziario Comune di Campodarsego DATI STORICI DI PRODUZIONE RIFIUTI Quantità in Kilogrammi Comune di Campodarsego Tipo Rifiuto Secco Residuo e ingombranti Verde Multimateriale (plastica e/o vetro più metalli) Umido Plastica Vetro Inerti Metalli Carta Cartone Beni durevoli e Legno RUP Altre raccolte Totale Abitanti /09/2012 MD Pagina 1 di 1

15 Piano Finanziario Comune di Campodarsego DATI STORICI DI PRODUZIONE RIFIUTI Quantità in Kg/Abitante Comune di Campodarsego Tipo Rifiuto Secco Residuo e ingombranti 176,14 188,48 176,08 166,25 156,86 164,67 140,49 143,39 153,22 137,68 132,40 132,31 129,74 122,71 128,48 110,64 109,12 Verde 3,49 23,44 47,16 57,84 52,94 60,24 65,22 56,70 63,81 65,20 64,72 61,60 66,23 64,69 72,14 56,41 57,19 Multimateriale (plastica e/o vetro più metalli) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 8,95 3,42 1,79 0,09 0,13 34,57 40,49 37,87 37,63 30,01 26,66 Umido 85,04 80,73 52,46 54,36 57,09 57,65 59,67 57,81 59,71 60,39 64,63 65,30 66,57 65,21 66,14 64,85 68,89 Plastica 8,97 4,75 10,06 9,98 10,25 10,02 23,51 27,46 30,65 35,97 39,38 4,95 0,59 0,85 2,03 7,52 8,41 Vetro 12,62 21,85 24,29 27,22 29,86 33,87 25,84 33,75 34,31 32,73 36,11 36,13 33,79 36,83 35,50 33,03 32,51 Inerti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 104,91 5,79 8,56 10,66 12,26 14,02 8,47 5,75 Metalli 1,19 6,71 5,42 8,04 7,77 7,61 5,80 1,31 3,79 0,54 7,31 7,99 9,28 2,99 5,08 2,27 1,70 Carta Cartone 30,29 30,98 49,73 52,56 55,66 59,34 61,48 60,01 59,32 63,75 71,67 71,55 72,83 69,07 67,47 66,36 63,10 Beni durevoli e Legno 0,00 0,00 0,00 1,84 2,24 2,72 2,39 2,23 2,04 1,55 7,66 13,18 13,16 17,76 16,48 14,89 12,47 RUP 0,03 0,44 0,19 0,46 0,39 0,29 0,31 0,13 0,30 0,18 0,58 0,86 0,83 1,28 1,17 0,75 0,67 Altre raccolte 0,00 0,00 0,00 0,59 0,61 0,06 0,12 0,21 0,15 0,09 0,40 1,64 1,20 1,50 1,05 1,01 0,83 Totale 317,79 357,38 365,39 379,13 373,67 396,46 393,78 386,43 409,09 503,09 430,78 438,63 445,39 433,01 447,20 396,21 387, /09/2012 MD Pagina 1 di 1

16 Piano Finanziario Comune di Campodarsego PREVISIONE PRODUZIONE DEI RIFIUTI DELL'ANNO 2013 TIPO DI RIFIUTO Q.tà in KG/Anno Altre raccolte Beni durevoli e Legno Carta Cartone Inerti Metalli Multimateriale (plastica e/o vetro più metalli) Plastica RUP Secco Residuo e ingombranti Umido Verde Vetro Totale TIPO DI RIFIUTO Q.tà in KG/Abitante Anno Altre raccolte 0,8 Beni durevoli e Legno 12,5 Carta Cartone 63,1 Inerti 5,8 Metalli 1,7 Multimateriale (plastica e/o vetro più metalli) 26,7 Plastica 8,4 RUP 0,7 Secco Residuo e ingombranti 109,1 Umido 68,9 Verde 57,2 Vetro 32,5 Totale 387,3 TIPO DI RIFIUTO Q.tà in KG/Abitante Giorno RIFIUTO RICICLABILE TOTALE 0,76 RIFIUTO NON RICICLABILE TOTALE 0,30 RIFIUTO URBANO TOTALE 1,06 RD % 71,8% 1308 MD Pagina 1 di 2

17 Piano Finanziario Comune di Campodarsego PREVISIONE QUANTITATIVI RIFIUTI ANNO 2013 Verde 15% Vetro 8% Altre raccolte 0% Legno 3% Carta Cartone 16% Inerti 1% Metalli 0% Altre raccolte Beni durevoli e Legno Carta Cartone Inerti Umido 19% Metalli Multimateriale (plastica e/o vetro Multimateriale (plastica e/o vetro più più metalli) metalli) 7% Plastica Plastica 2% RUP 0% RUP Secco Residuo e ingombranti Secco Residuo e ingombranti 29% Umido 1308 MD Pagina 2 di 2

18 Piano Finanziario Comune di Campodarsego SCHEDA SERVIZI DI IGIENE URBANA COMUNE DI ANNO CORRENTE 2013 Campodarsego SERVIZI ATTIVI NEL COMUNE Nr. Passaggi Tipologia Rifiuto Raccolto Modalità prevista Descrizione Affidataria / Anno Frequenza Plastica Servizio dedicato Raccolta integrativa plastica per ditte ETRA SPA o ditte da (nelle settimane in cui non è previsto il essa incaricate giro delle domestiche) Verde RUP Beni durevoli e Legno Secco Residuo e ingombranti Plastica Carta Cartone Vetro Raccolta porta a porta per tutte le utenze Raccolta stradale con carrellato o altri contenitori di volumetria idonea Verde: servizio a domicilio con bidone carrellato da 240 lt. RUP: appositi contenitori dislocati sul territorio ETRA SPA o ditte da essa incaricate ETRA SPA o ditte da essa incaricate 38 Mensile a gennaio e febbraio; quindicinale a marzo, novembre e dicembre; settimanale da aprile a ottobre. al bisogno o su chiamata Note con dotazione di contenitori specifici in base alle esigenze Possibilità di conferimento al centro di raccolta Raccolta su chiamata Ingombranti a domicilio COOP IL GRILLO Mensile (su chiamata) Possibilità di conferimento al centro di raccolta Raccolta porta a porta per tutte le utenze Raccolta porta a porta per tutte le utenze Raccolta porta a porta per tutte le utenze Raccolta porta a porta per tutte le utenze Secco residuo: sacchi semitrasparenti Plastica e lattine: sacchi o shopper semitrasparenti ETRA SPA o ditte da essa incaricate ETRA SPA o ditte da essa incaricate Carta e Cartone: pacchi e scatoloni ETRA SPA o ditte da 26 essa incaricate Vetro: sfuso in bidone da 80 lt. ETRA SPA o ditte da essa incaricate Settimanale (lunedì per famiglie e ditte) Ogni 2 settimane (giovedì zona A e venerdì zona B) a settimane alterne con la carta - settimanale per le ditte ogni 2 settimane (giovedì zona A e venerdì zona B) a settimane alterne con la plastica - settimanale per le aziende Mensile per famiglie (secondo martedì del mese), quindicinale per le ditte (primo e terzo martedì del mese) Sarà possibile nel corso del 2013 la modifica delle modalità e della frequenza di raccolta Sarà possibile nel corso del 2013 la modifica delle modalità e della frequenza di raccolta /02/2013 MD Pagina 1 di 2

19 Piano Finanziario Comune di Campodarsego SCHEDA SERVIZI DI IGIENE URBANA COMUNE DI ANNO CORRENTE 2013 Campodarsego SERVIZI ATTIVI NEL COMUNE Nr. Passaggi Tipologia Rifiuto Raccolto Modalità prevista Descrizione Affidataria / Anno Frequenza Tutti i rifiuti, secco residuo Gestione e coordinamento Coordinamento e gestione servizio ETRA SPA e differenziato del servizio Secco Residuo e ingombranti Tutti i rifiuti, secco residuo e differenziato Tutti i rifiuti, secco residuo e differenziato Carta Cartone Umido Secco Residuo e ingombranti Secco Residuo e ingombranti Tutti i rifiuti, secco residuo e differenziato Tutti i rifiuti, secco residuo e differenziato Tutti i rifiuti, secco residuo e differenziato Altre raccolte Tutti i rifiuti, secco residuo e differenziato Tutti i rifiuti, secco residuo e differenziato Pulizia mercato settimanale Pulizia delle vie centrali dopo il mercato del lunedì Gestione sportello per il pubblico Servizio dedicato Servizio dedicato Raccolta porta a porta per tutte le utenze Spazzamento meccanizzato Svuotamento cestini Conferimento presso ecocentro (svuotamento contenitori) Gestione ecocentro - guardiania Realizzazione di campagne informative Raccolta con contenitori particolari Servizio assistenza sportello c/o sedi ETRA Servizio di disinfestazione e derattizzazione su suolo pubblico Raccolta integrativa carta e cartone per ditte (nelle settimane in cui non è previsto il giro delle domestiche) Umido: sacchi biodegradabili con bidoncino Spazzamento del territorio comunale con spazzatrice meccanizzata + uomo a terra Svuotamento cestini e cambio sacchetto Svuotamento cassoni e asporto rifiuti dall'ecocentro intercomunale Guardiania ecocentro intercomunale con personale ETRA e di cooperativa sociale Fornitura calendari e realizzazione di campagne informative Olio vegetale - conferito c/o apposite cisterne posizionate sul territorio Verde pubblico Servizio di sistemazione verde pubblico - secondo programma annuale Tariffazione Servizi tariffari ETRA SPA o ditte da essa incaricate ETRA SPA ETRA SPA o ditte da essa incaricate ETRA SPA o ditte da essa incaricate ETRA SPA o ditte da essa incaricate ETRA SPA o ditte da essa incaricate ETRA SPA o ditte da essa incaricate ETRA SPA o ditte da essa incaricate ETRA SPA o ditte da essa incaricate ETRA SPA ETRA SPA o ditte da essa incaricate ETRA SPA o ditte da essa incaricate ETRA SPA settimanale Bisettimanale (martedì e sabato) Al bisogno Al bisogno svuotamento al bisogno Note Sportello telefonico con num. verde con dotazione di contenitori specifici in base alle esigenze compreso servizio sulla tratta della SS 308 di competenza Previsto il registro di accessi e conferimenti effettuati /02/2013 MD Pagina 2 di 2

20 Piano Finanziario Comune di Campodarsego CENTRO DI RACCOLTA - SCHEDA DATI GENERALI IMPIANTO INDIRIZZO INTESTATARIO AUTORIZZAZIONE CAMPODARSEGO Via Galvani, laterale di via Pioga, Campodarsego ETRA Nr. AUTORIZZAZIONE 5295/ EC /2008 SCADENZA 30/11/2018 PROPRIETA' TERRENO Comune di Campodarsego GESTORE GIORNI APERTURA ETRA 2 pomeriggi durante la settimana + sabato mattina e pomeriggio ORARI APERTURA orario invernale (dall 1/11 al 31/03) martedì e giovedì: 13.30/17.30, sabato: 9.00/ /17.30 orario estivo (dall 1/04 al 31/10) martedì e giovedì: 14.00/18.00, sabato: 9.00/ /17.30 INCARICATO DELLA GUARDIANIA COMUNI SERVITI ETRA + cooperativa sociale CAMPODARSEGO, CADONEGHE, VIGODARZERE RIFIUTI CONFERIBILI CARATTERISTICHE NOTE carta e cartone, vetro, contenitori e oggetti in metallo, imballaggi in plastica, teli di nylon, polistirolo, legno, indumenti usati, olio vegetale usato, frigoriferi, congelatori, condizionatori ed altre apparecchiature contenenti CFC, TV, monitor di computer,pc, stampanti, videoregistratori, forni a microonde,pneumatici (3,31 /pezzo Eccetto i primi 4 pezzi conferiti all'anno), cartucce e toner usati, farmaci scaduti, contenitori con residui di sostanze pericolose (etichettati "T" o "F"), pile, batterie per auto, ingombranti (11,50 /m³ Eccetto i primi 5 m³ conferiti all'anno), verde (11,50 /m³ Eccetto i primi 10 m³ conferiti all'anno), inerti e macerie da piccole demolizioni domestiche (5,75 /m³ Eccetto il primo m³ conferito nel corso dell'anno), rifiuti plastici in pe e pp non pericolosi da attività agricola, ferro e acciaio. Accesso consentito alle sole utenze munite di ecocard. Da maggio 2006 è attivo il servizio di monitoraggio informatico degli accessi e dei conferimenti dell'utenza /02/2013 MD Pagina 1 di 1

21 Piano Finanziario Comune di Campodarsego MIGLIORIE E MODIFICHE COMUNE DI Campodarsego ANNO CORRENTE 2013 DATI RELATIVI ALLE MIGLIORIE E MODIFICHE PREVISTI PER L'ANNO PROSSIMO DAL SOGGETTO GESTORE Descrizione Investimento Valore Rata Annua In concomitanza con la distribuzione dei contenitori carrellati chippati del secco non riciclabile e delle tessere per accedere ai press-container, verranno consegnati anche i contenitori carrellati del vetro a tutte le utenze con un costo di ammortamento pari a 4 /utenza (con periodo di ammortamento di 7 anni). A previsione 2013 è stata inserita una quota pari ad un trim estre dell'intera rata annua, ipotizzando di consegnare i contenitori verso la fine della seconda m età dell'anno. Tra i costi di ammortamento viene confermata la rata per la realizzazione del centro di raccolta (opere e attrezzature) pari a Nel corso del secondo semestre 2013 verrà pianificata l'attivazione di nuove modalità di raccolta del secco non riciclabile mediante contenitori carrellati dotati di microchip consegnati a tutte le utenze, eccetto quelle che conferiranno, utilizzando un'apposita tessera, presso strutture multiutenza (press-container) nelle sole zone del centro. In questo modo potranno essere registrati gli svuotamenti/conferimenti di ogni singola utenza ai fini del conteggio di parte della quota variabile sulla base del servizio effettivamente reso. Questa iniziativa non comporterà costi aggiuntivi a carico del Comune in quanto l'ammortamento degli investimenti e le spese di campagna informativa verranno compensati dai minori costi di smaltimento e dalla riduzione dei costi di raccolta a seguito della modifica delle frequenza da settimanale a quindicinale. In previsione 2012 è stato inserito un budget per servizi di gestione del verde pubblico pari alla spesa sostenuta nel 2012 di circa. E' previsto anche un budget di per pulizia caditoie o altri interventi di igiene urbana, per interventi di recupero rifiuti abbandonati pericolosi e non sul territorio e per recupero amianto. Nr. Anni Ammort. A partire dal 2007 è stato intensificato il servizio di igiene urbana: lo svuotamento cestini viene eseguito su un > numero di punti, da agosto 2007 viene eseguita la pulizia della zona delle poste e da luglio 2007 viene impiegato un daily per 2 mattine a settimana per raccogliere i rifiuti abbandonati nell'area dei condomini di via Puccini. A partire da aprile 2009 è stato inoltre intensificato il servizio di spazzamento ordinario del territorio comunale. Nel corso del 2010 il servizio di spazzamento e svuotamento cestini è stato ulteriormente ampliato. Già dal 2011 il costo di spazzamento della tratta della SS 308 di competenza del comune di Campodarsego viene coperto dall'unione dei Comuni del Camposampierese. Gli standard qualitativi del servizio di spazzamento e pulizia del territorio restano gli stessi anche nel corso del Anche nel 2013 è previsto il monitoraggio degli accessi degli utenti all'ecocentro attraverso le tessere identificative ecocard e la relativa gestione informatica dei dati. Nel corso del 2013 continuerà il programma specifico mirante ad intercettare in forma differenziata il rifiuto proveniente dalle aziende ubicate nel comune, nonché un'attività complessiva di controllo sulla corretta differenziazione dei rifiuti e sulle utenze che dichiarano la propria adesione al compostaggio domestico. Con l'adozione del sistema tariffario è assunta come obiettivo la semplificazione delle procedure per l'utente relative all'inizio, variazione o cessazione delle posizioni, ricercando sinergie tra i diversi uffici e migliorando il necessario scambio di dati tra gli stessi. Le tariffe di trattamento vengono mantenute invariate nel previsionale 2013 senza comportare pertanto alcun costo aggiuntivo a parità di quantità intercettate. Il costo di trattamento del rifiuto umido viene quantificato in base anche alla % di impurezza rilevata da analisi merceologiche. Vista la chiusura della discarica di Campodarsego nel corso del 2012 (da luglio) e il conseguente conferimento del rifiuto secco non riciclabile al termovalorizzatore di Padova, il costo di smaltimento per il 2013 viene fissato in 132 /ton /02/2013 MD Pagina 1 di 1

22 Piano Finanziario Comune di Campodarsego IMPIANTI DI SMALTIMENTO ED IMPIANTI DI RECUPERO-RICICLO DEI RIFIUTI COMUNE DI Campodarsego ANNO CORRENTE 2013 C.E.R. Descrizione rifiuto Impianto di destinazione Località Carta e cartone E.T.R.A. spa - selezione e recupero Campodarsego (PD) Raccolta multimateriale E.T.R.A. spa - selezione e recupero Nek E.T.R.A. spa - stazione di travaso IDEALSERVICE - selezione e recupero Bassano del Grappa (VI) Monselice (PD) San Giorgio delle Pertiche (PD) San Giorgio di Nogaro (UD) Imballaggi in vetro E.T.R.A. spa - selezione e recupero Campodarsego (PD) Nestambiente - stoccaggio Padova T e/o F Execo Teolo (PD) Execo Teolo (PD) Ecorex Monselice (PD) Cartucce e toner per stampa Il Grillo - selezione e recupero Venezia loc. Zelarino Inerti Bugno Luciano - recupero Vigonza (PD) Carta e cartone E.T.R.A. spa - selezione e recupero Campodarsego (PD) Organico E.T.R.A. spa - digestore E.T.R.A. spa - digestore Bassano del Grappa (VI) Camposampiero (PD) Neon SE. FI Ambiente - stoccaggio San Donà di Piave (VE) Frigoriferi, congelatori, condizionatori e altri apparecchi contenenti CFC Stena Tecnoworld - selezione e recupero Fossò (VE), Angiari (VR) Oli e grassi commestibili Servizi ecologici Brenta - recupero Dolo (VE) Oli, filtri e grassi minerali Fiorese Ecologia Srl - stoccaggio Rossano Veneto (VI) Farmaci e medicinali Nestambiente - stoccaggio Padova Batterie ed accumulatori L.M. Livieri Migliorini - stoccaggio Vigonovo (VE) New ecology con sigla Nec - recupero Eso Recycling - recupero S.E.A. - SERVIZI ECOLOGICI AMBIENTALI - selezione e recupero Fossò (VE) Sandrigo (VI) Malo (VI) Legno Ecolando - recupero Sant'Angelo Di P.d.S. (PD) Metalli Marostica Giuseppe Rottami - recupero Bressanvido (VI) Plastica Apparecchi fuori uso con tubo catodico Verde Rifiuti urbani non differenziati Spazzamento strade Ingombranti E.T.R.A. spa - compostaggio PELLIZZON AGRISERVICE - recupero E.T.R.A. spa - selezion e erecupero ACEGASAPS - inceneritore ACEGASAPS - inceneritore E.T.R.A. spa - recupero terre e spazzamento ACEGASAPS - inceneritore ACEGASAPS - stoccaggio Vigonza (PD) Martellago (VE) San Giorgio delle Pertiche (PD) Padova (PD) Padova (PD) Limena (PD) Padova (PD) Padova (PD) Pagina 1 di 1

23 INVESTIMENTI INTRODOTTI A PREVISIONE Rate inserite per 3 mesi Comune di Campodarsego SECCO CON CHIP prezzo unitario tasso interesse quantità anni di ammortamento prezzo importo annuo COSTO CONTENITORE DA 120 LT (COMPRESI ADESIVI RIFIUTO E CATARIFRANGENTI) 25,00 3,0% ,00 4,01 COSTO MICROCHIP 2,50 3,0% 1 7 2,50 0,40 CAMPAGNA INFORMATIVA (PREDISPOSIZIONE E STAMPA LETTERA, IMBUSTAMENTO, SPEDIZIONE + MANIFESTO LOCANDINA + ISTRUZIONI RACCOLTA E 1,50 3,0% 1 7 1,50 0,24 MODALITA' DEL SERVIZIO) MOVIMENTAZIONE CONTENITORI (PRIMA, DURANTE E POST ETRA POINT) 2,50 3,0% 1 7 2,50 0,40 ETRA POINT (SOPRALLUOGHI, PREPARAZIONE, GESTIONE LOGISTICA, ATTREZZATURE 5,00 3,0% 1 7 5,00 0,80 INFORMATICHE) Totale 36,50 36,50 6 GESTIONE DATI (importo annuo) 2,50 TOTALE con gestione dati 8,50 VETRO prezzo unitario tasso interesse quantità COSTO CONTENITORE DA 120 LT (COMPRESI ADESIVI RIFIUTO E CATARIFRANGENTI) PRESS SECCO - da valutare l'introduzione prezzo unitario tasso interesse quantità PRESSCONTAINER 10 MC PER ZONA CENTRALE, COMPRESE TESSERE, TRASPORTO, LAVORI DI POSIZIONAMENTO E ALLACCIAMENTO anni di ammortamento prezzo importo annuo 25,00 3,0% ,00 4 anni di ammortamento prezzo importo annuo ,50 3,0% , ,19 CAMPANE VETRO - da valutare l'introduzione prezzo unitario tasso interesse quantità anni di ammortamento prezzo importo annuo CAMPANE VETRO da 2,5 mc 2.500,00 3,0% , ,80 AD UTENTE X 5419 UTENZE (escluse quelle delle zone centrali) AD UTENTE X 5419 UTENZE (escluse quelle delle zone centrali) DA INTEGRARE CON I COSTI DI GESTIONE DATI E MANUTENZIONE* * /CAD. rate compensate dai < costi di smaltimento e di raccolta

24 ALLEGATO: CESSIONE RIFIUTI RICICLABILI CONFERITI DALLE UTENZE DOMESTICHE E NON DOMESTICHE ORDINARIE - RICAVI LORDI PLASTICA MULTIMATERIALE importo unitario totale [ /ton] Q.tà 2012 importo totale [ ] plastica Multimateriale (FLUSSO DL) 161,4 407, ,1 metalli non ferrosi alluminio 5,4 407, ,0 metalli ferrosi 10,1 407, ,9 Valore ricavo lordo 176,9 407, ,0 CARTA E CARTONE importo unitario /ton Q.tà 2012 importo totale [ ] ricavi carta e cartone 75,5 910, ,7 Valore ricavo lordo 75,5 910, ,7 VETRO importo unitario TOTALE /ton Q.tà 2012 importo totale [ ] ricavi vetro - prima fascia 34,5 469, ,9 Valore ricavo lordo 34,5 469, ,9 RICAVI LORDI ,7 I RICAVI DERIVANTI DALLA GESTIONE DI ALTRE TIPOLOGIE DI RIFIUTI DIFFERENZIATI NON RIPORTATI PRECEDENTEMENTE SONO GIA' CONTEGGIATI IN DETRAZIONE AI COSTI CONTENUTI ALL'INTERNO DEL RIEPILOGO DEL QUADRO SINOTTICO PER MACROVOCI IN QUANTO IL COSTO DEL SERVIZIO TIENE GIA' CONTO AL SUO INTERNO DEL RICAVO DALLA CESSIONE DEL RIFIUTO. I RICAVI RIPORTATI NELLE TABELLE PRECEDENTI SONO DETERMINATI SULLA BASE DELLE CONDIZIONI PREVISTE DALL'ACCORDO ANCI - CONAI IN VIGORE E DELLE ATTIVITA' DA METTERE IN ATTO AL FINE DI CONSEGUIRE L'OTTIMIZZAZIONE DEI RICAVI DALLA CESSIONE DEI RIFIUTI COMPATIBILMENTE CON IL MODELLO GESTIONALE ED ORGANIZZATIVO VIGENTE PER LA RACCOLTA ED IL TRATTAMENTO DEI RIFIUTI RICICLABILI. GLI IMPORTI UNITARI PRECEDENTEMENTE RIPORTATI RAPPRESENTANO UNA PREVISIONE CHE SI BASA SUI RISULTATI QUALI - QUANTITATIVI REGISTRATI DURANTE L'ESERCIZIO I COSTI DEI SERVIZI PREVISTI PER LA GESTIONE DI TALI RIFIUTI E NECESSARI AL CONSEGUIMENTO DEI RICAVI RIPORTATI (ES. SELEZIONE, TRASPORTO, SMALTIMENTO SCARTI, MOVIMENTAZIONE RIFIUTI) SONO CONTEGGIATI ALL'INTERNO DEI CENTRI DI COSTO INSERITI IN PIANO FINANZIARIO E QUANITIFICATI SULLA BASE DELLE PREVISIONI DI COSTO DERIVANTI DAI DATI DELL'ESERCIZIO COME RIPORTATO NELLA DOCUMENTAZIONE CHE COMPONE IL PIANO FINANZIARIO GLI ULTERIORI BENEFICI OTTENUTI DALLE FAVOREVOLI CONDIZIONI DEL MERCATO DEL RECENTE PERIODO CONCORRONO ALLA DETERMINAZIONE DELL'IMPORTO "EFFICIENTAMENTI / MAGGIORI RICAVI" PREVISTO ALL'INTERNO DELLE TABELLE DI COSTO E DI COPERTURA DEL PIANO FINANZIARIO. Comune di Campodarsego

25 Piano Finanziario Comune di Campodarsego PROSPETTO DI RIEPILOGO DEL QUADRO SINOTTICO PER MACROVOCI Previsione anno 2012 Preconsuntivo anno 2012 Spazzamento e pulizia del territorio Raccolta secco residuo Raccolta differenziata Gestione ecocentro (raccolta, guardiania ) Totale Smaltimento secco residuo in discarica Compostaggio ed altri trattamenti dei rifiuti Totale Altri costi (forniture, recuperi, informazione...) Gestione del servizio e tariffazione, front office Altri accantonamenti e ammortamenti Totale Contributi CONAI Efficientamenti / maggiori ricavi Totale Totale Complessivo /09/2012 MD Pagina 1 di 1

26 Piano Finanziario Comune di Campodarsego TABELLA DI COPERTURA COMUNE DI Campodarsego PIANO ECONOMICO FINANZIARIO PER L'ANNO 2012 PROSPETTO DI PREVISIONE DI COSTO PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI Previsione anno 2012 Preconsuntivo anno 2012 Previsione Fabbisogno Entrate tariffarie - quota totale Domestica Entrate tariffarie - servizio Raccolta Verde Totale Domestiche Entrate tariffarie - quota totale Non Domestica Totale Non Domestiche Saldo anno precedente Entrate Contributi CONAI Altre Entrate Altri introiti Totale Entrate Non Tariffarie SALDO COMPLESSIVO COPERTURA (%) 100% 102% Note Gli importi sono cumulativi: fissi e variabili assieme. I gettiti 2012 sono stati adeguati sulla base delle nuove utenze riscontrate nel corso dell'anno. I gettiti Non Domestici riportati non consideravano i < introiti dell'incasso per le scuole (in quanto interamente coperte dal Comune con impegno di spesa): a preconsuntivo 2012 inserito gettito effettivo. "Altre entrate" sono effettuate dal Comune per politiche sociali (37.605,94 al netto d'iva e i.p.). "Altri introiti": per diritto di superficie per l'area di costruzione dell'ecocentro + contributo per le scuole riconosciuto dal MIUR per il 2012 (4.202,39 al netto d'iva e i.p.) ,28 come impegno di spesa per immobili comunali /09/2012 MD Pagina 1 di 1

27 Piano Finanziario Comune di Campodarsego PROSPETTO DI RIEPILOGO DEL QUADRO SINOTTICO PER MACROVOCI Previsione anno 2013 Spazzamento e pulizia del territorio Raccolta secco residuo Raccolta differenziata Gestione ecocentro (raccolta, guardiania ) Totale Smaltimento secco residuo in discarica Compostaggio ed altri trattamenti dei rifiuti Totale Altri costi (forniture, recuperi, informazione...) Gestione del servizio e tariffazione, front office Altri accantonamenti e ammortamenti Totale Efficientamenti / maggiori ricavi Totale Totale Complessivo /02/2013 MD Pagina 1 di 1

I numeri delle eccellenze nella raccolta differenziata e nel ciclo integrato dei rifiuti in Provincia di Treviso

I numeri delle eccellenze nella raccolta differenziata e nel ciclo integrato dei rifiuti in Provincia di Treviso I numeri delle eccellenze nella raccolta differenziata e nel ciclo integrato dei rifiuti in Provincia di Treviso Relatori: Stefano Riedi, Elisa Bagolin Consorzio servizi di Igiene del Territorio Autorità

Dettagli

COMUNE. PROGRAMMA ANNUALE DELLE ATTIVITA' - Previsione Anno. DATI del COMUNE GESTITO PREVISIONE DATI DELLA RACCOLTA RIFIUTI

COMUNE. PROGRAMMA ANNUALE DELLE ATTIVITA' - Previsione Anno. DATI del COMUNE GESTITO PREVISIONE DATI DELLA RACCOLTA RIFIUTI PROGRAMMA ANNUALE DELLE ATTIVITA' - Previsione Anno DATI del COMUNE GESTITO COMUNE DESCRIZIONE GENERICA DEI SERVIZI SVOLTI DESCRIZIONE GENERICA UTENZE Rifiuti Indifferenziati Raccolta Umido Raccolta Carta

Dettagli

COMUNE DI SORDIO PROVINCIA DI LODI

COMUNE DI SORDIO PROVINCIA DI LODI COMUNE DI SORDIO PROVINCIA DI LODI ---------------------- Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale Sessione ordinaria Seduta pubblica di prima convocazione NR. 14 DEL 22-05-2013 COPIA OGGETTO: DETERMINAZIONE

Dettagli

COMUNE DI INARZO Provincia di Varese Codice Ente 11487

COMUNE DI INARZO Provincia di Varese Codice Ente 11487 COMUNE DI INARZO Provincia di Varese Codice Ente 11487 DELIBERAZIONE N.13 Del 17/06/2013 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: DETERMINAZIONE DELLE RATE E DELLE SCADENZE DI VERSAMENTO

Dettagli

N dei comuni 188 N delle schede da compilare 188 N delle schede compilate 188. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,37.

N dei comuni 188 N delle schede da compilare 188 N delle schede compilate 188. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,37. Provincia di Milano Osservatorio provinciale sui Rifiuti MILANO - C.SO DI PORTA VITTORIA, 27 Tel: 02.7740.3826 Fax: 02.7740.3570 Web: www.provincia.milano.it Mail: BASSA osservatorio_rifiuti@provincia.milano.it

Dettagli

N dei comuni 162 N delle schede da compilare 157 N delle schede compilate 157. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,31.

N dei comuni 162 N delle schede da compilare 157 N delle schede compilate 157. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,31. Provincia di Como Osservatorio provinciale sui Rifiuti COMO - VIA BORGO VICO, 148 Tel: 031.30.436 Fax: 031.30.383 Web: www.provincia.como.it Mail: inforifiuti@provincia.como.it Indice di presenza turistica

Dettagli

N dei comuni N delle schede da compilare N delle schede compilate PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,38.

N dei comuni N delle schede da compilare N delle schede compilate PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,38. REGIONE LOMBARDIA Osservatorio Regionale sui Rifiuti MILANO - VIA RESTELLI, 3/1 Tel: 02.69.666.333 Fax: 02.69.666.249 Web: www.arpalombardia.it Mail: BASSA m.lombardi@arpalombardia.it Indice di presenza

Dettagli

N dei comuni 141 N delle schede da compilare 126 N delle schede compilate 126. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,34.

N dei comuni 141 N delle schede da compilare 126 N delle schede compilate 126. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,34. Provincia di Osservatorio provinciale sui Rifiuti VARESE - VIA PASUBIO, 6 Tel: 0332.252.829 Fax: 0332.252.262 Web: www.provincia.varese.it Mail: osservarifiuti@provincia.va.it Indice di presenza turistica

Dettagli

!"!# /#",2."2 3 44%2 /#"12 1"/2 /,, 4 % %43 3 3!1"#!"2 # #95:&'!( &'()*+,!!!!!!!!! !" # #$$!% " " #$!$$!% 01"!2 5 '!3 '! 6'' 665!!!!!

!!# /#,2.2 3 44%2 /#12 1/2 /,, 4 % %43 3 3!1#!2 # #95:&'!( &'()*+,!!!!!!!!! ! # #$$!%   #$!$$!% 01!2 5 '!3 '! 6'' 665!!!!! &'( &'()*+, --../# '4 # $ %& &'& &)*+6()788('-- ) *+++ *++++ '*++++ *+++++, $% # #$$% #$ $$%, ) ' - - $. % %/ 01'1 1$ # 012 '' 3 5 $ /,, 5 '3 ' 6'' 665 36 3 44%2 /#12 1/2 ( #$$% #$$% #$$%3 #$$%#4& #$$%

Dettagli

$#21 #%1 ! "#$% 3 44'1! %#1.#"1 "2. 4 '!' "#$.#1 # #(59&'"( ()*+,-. !""" (+,- 6*+788*)/ / "# $ #$$"%" 0#.1 #$$"%! #$$"%"3"!

$#21 #%1 ! #$% 3 44'1! %#1.#1 2. 4 '!' #$.#1 # #(59&'( ()*+,-. ! (+,- 6*+788*)/ / # $ #$$% 0#.1 #$$%! #$$%3! &'"( ()*+,-. / / " " "$" )4." (+,- 6*+788*)/ / ( ) ) ) ) * &' "# $ #$$" #$"$$",)"' "- -"' "$." "/ 01'1 1$ "#$ 0#.1 3 5 & "$ 5'"3'" 6''665"36 3 44'1 #1.#"1 '& #$$ #$$" #$$3" #$$"#4& #$$ "2. 2"3" )"'$ "$"

Dettagli

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA Che cos è la raccolta porta a porta dei rifiuti? E un particolare sistema che prevede il periodico ritiro a domicilio dei rifiuti organizzando le raccolte

Dettagli

.+"20,"0 2,"0,"0 3 44$0! 4 $!$ "2 /,"0 # #95:&'!( ,+1 %&'()* +, - -!!!!!!!! %()* 6'(788'&- - " "# $ #$$!% " #$!$$!% " /".

.+20,0 2,0,0 3 44$0! 4 $!$ 2 /,0 # #95:&'!( ,+1 %&'()* +, - -!!!!!!!! %()* 6'(788'&- -  # $ #$$!%  #$!$$!%  /. &( %&()* +, - -. &4,+1 %()* 6(788&- - (% %) )% ) ) *% #$ # $ #$$% #$ $$%, ) - -% $. % %/ 11 1$ %%& % /. 3 5 # 2+ 5 3 6 665 36 3 44$ %%&.+2, #$$% #$$% #$$%3 #$$%#4& #$$% +, 23 ) $ $ #4& ) 33 3 %%& 2,, 4

Dettagli

CITTA DI VALDAGNO GESTIONE SERVIZIO RIFIUTI SOLIDI URBANI PER AFFFIDO DEL SERVIZIO IN HOUSE PROVIDING

CITTA DI VALDAGNO GESTIONE SERVIZIO RIFIUTI SOLIDI URBANI PER AFFFIDO DEL SERVIZIO IN HOUSE PROVIDING CITTA DI VALDAGNO UFFICIO TECNICO GESTIONE SERVIZIO RIFIUTI SOLIDI URBANI RELAZIONE TECNICA PER AFFFIDO DEL SERVIZIO IN HOUSE PROVIDING DICEMBRE 2013 IL DIRIGENTE DIREZIONE LL. PP. ING. GRAZIANO DAL LAGO

Dettagli

NUOVA MODALITA DI RACCOLTA RIFIUTI ISOLA VICENTINA 2015

NUOVA MODALITA DI RACCOLTA RIFIUTI ISOLA VICENTINA 2015 NUOVA MODALITA DI RACCOLTA RIFIUTI ISOLA VICENTINA 2015 INDICE 1. Soraris si presenta 2. La tariffa 3. Il nuovo sistema di raccolta rifiuti 4. Domande SOCIETA PER LA RACCOLTA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI

Dettagli

COMUNE DI CASTELFORTE Provincia di Latina

COMUNE DI CASTELFORTE Provincia di Latina Allegato 1 BANDO DI GARA COMUNE DI CASTELFORTE Provincia di Latina ANALISI TECNICO-ECONOMICA SERVIZIO DI RACCOLTA TRASPORTO E SMALTIMENTO RIFIUTI SOLIDI URBANI E ASSIMILATI, RIFIUTI DIFFERENZIATI SUL TERRITORIO

Dettagli

Comune di Battaglia Terme

Comune di Battaglia Terme Comune di Battaglia Terme Provincia di Padova 35041 Via A. Volta, 4 - C.F. 82002930285 - Tel. (049) 525162-525034 - Fax (049) 9100347 www.comune.battaglia-terme.pd.it - segreteria@comune.battaglia-terme.pd.it

Dettagli

"#$ 0#"2 "2 3 44&2! $"2 0"-2 --# 4 &!& " "2 # #849&'!&' !!!!!!!! " " '*+, 6)*788)(.. "# $ #$$!% " #$!$$!% 1#"2 4 '!2 '! 5'' 554!!!!!

#$ 0#2 2 3 44&2! $2 0-2 --# 4 &!&  2 # #849&'!&' !!!!!!!!   '*+, 6)*788)(.. # $ #$$!%  #$!$$!% 1#2 4 '!2 '! 5'' 554!!!!! &'&' '()*+, -.. /0-/$- (4 '*+, 6)*788)(.. ( ) ) %) ) * # $ #$$% #$ $$% + ( ',,'% $ - % %. /0'0 0$ #$ % 1#2 3 5 % -0$ 4 '2 ' 5'' 554 25 3 44&2 $2 0-2 ' #$$% #$$% #$$%2 #$$%#3& #$$% --# 12 ( '$ $ #3& ( 22

Dettagli

I risultati economici e quali-quantitativi a dieci anni dall introduzione della tariffa puntuale L esperienza del Gruppo Contarina SpA

I risultati economici e quali-quantitativi a dieci anni dall introduzione della tariffa puntuale L esperienza del Gruppo Contarina SpA I risultati economici e quali-quantitativi a dieci anni dall introduzione della tariffa puntuale L esperienza del Gruppo Contarina SpA Dott. Paolo Contò Direttore dei Consorzi Priula e Tv Tre 1. Chi siamo

Dettagli

Obiettivi della tariffa

Obiettivi della tariffa Scuola Agraria del Parco Obiettivi della tariffa TRIBUTO superare l impostazione reddituale e presuntiva (superficie e classi di produzione) della TARSU GESTIONE migliorare l efficienza gestionale dei

Dettagli

ANALISI TECNICO-ECONOMICA

ANALISI TECNICO-ECONOMICA SERVIZIO DI RACCOLTA,TRASPORTO E SMALTIMENTO RIFIUTI SOLIDI URBANI E ASSIMILATI,RIFIUTI DIFFERENZIATI SUL TERRITORIO COMUNALE MEDIANTE IL SISTEMA PORTA A PORTA. CIG:6365805C75 ANALISI TECNICO-ECONOMICA

Dettagli

&'!(!$)!$ $#1 0/#1 /"#1 $#1 ! "#"$ 2 44&1! $"$$/ 4 &!& "/#3.#"1 " ")6:&'!(!$)!$ !!!!!!!! '*+, 6)*788)(- - "# $ "##!$ % "#!##!

&'!(!$)!$ $#1 0/#1 /#1 $#1 ! #$ 2 44&1! $$$/ 4 &!& /#3.#1  )6:&'!(!$)!$ !!!!!!!! '*+, 6)*788)(- - # $ ##!$ % #!##! &'($)$ '()*+, - -./ (4 ". '*+, 6)*788)(- - ' ( ( ( ( ) & "# $ "##$ "# ##$ - * '..'$ # / $ $ 12'2 2# "#"$ #/1 2 5 $3$ 6 '4 ' 7'' 776 47 2 44&1 $#1 /#1 & "##$ "##$ "##$4 "##$"5& "##$ $"$$/ 34 * '# # "5&

Dettagli

COMUNE DI PETTINENGO: LA RACCOLTA RIFIUTI: RUOLI E FUNZIONI

COMUNE DI PETTINENGO: LA RACCOLTA RIFIUTI: RUOLI E FUNZIONI LA RACCOLTA RIFIUTI: RUOLI E FUNZIONI CO.S.R.A.B - CONSORZIO SMALTIMENTO RIFIUTI AREA BIELLESE: Vi partecipano tutti i comuni della Provincia; Ha ruolo di programmazione e gestione in materia di rifiuti;

Dettagli

Stato della Raccolta Differenziata nel Comune di Selargius

Stato della Raccolta Differenziata nel Comune di Selargius Stato della Raccolta Differenziata nel Comune di Selargius Introduzione Il territorio Su Planu Is Corrias Centro Selargius Zona Industriale 2 2 Il territorio Introduzione 3 3 Introduzione 1999 inizio della

Dettagli

COMUNE DI PIZZIGHETTONE

COMUNE DI PIZZIGHETTONE COMUNE DI PIZZIGHETTONE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO DI RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI E DEI RIFIUTI SPECIALI ASSIMILATI AGLI URBANI. (approvato con delibera C.C. 24 del 31.03.2009)

Dettagli

Gli addetti alla gestione sorvegliano l impianto per il regolare funzionamento dello stesso ed il corretto uso dei contenitori da parte degli utenti.

Gli addetti alla gestione sorvegliano l impianto per il regolare funzionamento dello stesso ed il corretto uso dei contenitori da parte degli utenti. IL C.A.R.D., o PIAZZOLA ECOLOGICA, sito in cal Bruna, presso il magazzino comunale, è costituito da un area recintata e destinata alla raccolta differenziata di più tipologie di rifiuti urbani e assimilati,

Dettagli

ALLEGATO B. Modalità di svolgimento del servizio relativo alla gestione della tariffa

ALLEGATO B. Modalità di svolgimento del servizio relativo alla gestione della tariffa ALLEGATO B Modalità di svolgimento del servizio relativo alla gestione della tariffa TITOLO I Gestione Clienti Art. 1 Sportello del Gestore Art. 2 Attività di sportello TITOLO II Call-Center Art. 3 Servizio

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA MODULISTICA MODULO A: DATI GENERALI COMUNE MODULO B: GESTIONE RU RIEPILOGO MENSILE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA MODULISTICA MODULO A: DATI GENERALI COMUNE MODULO B: GESTIONE RU RIEPILOGO MENSILE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA MODULISTICA ALLEGATO Legale Rappresentante Utenze domestiche (n ) Utenze non domestiche (n ) MODULO A: DATI GENERALI COMUNE A: Identificazione Comune Indicare il soggetto

Dettagli

SCHEDA STAZIONE ECOLOGICA / AREA ATTREZZATA PER RSA C/O DISCARICHE EX 1 CAT.

SCHEDA STAZIONE ECOLOGICA / AREA ATTREZZATA PER RSA C/O DISCARICHE EX 1 CAT. SCHEDA STAZIONE ECOLOGICA / AREA ATTREZZATA PER RSA C/O DISCARICHE EX 1 CAT. ANNO 2004 (art. 16 L.R. 27/94 e ss.mm.ii.) COMUNE DI STAZIONE ECOLOGICA (1) [ ] AREA ATTREZZATA PER RSA C/O DISCARICA EX 1 CAT.

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI Prot. Generale N. 0010416 / 2014 Atto N. 623 OGGETTO: MODIFICA NON SOSTANZIALE DELL

Dettagli

Città di Marigliano (Provincia di Napoli)

Città di Marigliano (Provincia di Napoli) Città di Marigliano (Provincia di Napoli) Ordinanza n 158 IL SINDACO Premesso : - Che quest Ente sta attuando la raccolta differenziata delle frazioni carta, plastica, lattine e vetro mediante contenitori

Dettagli

Comune di Camposampiero

Comune di Camposampiero Comune di Camposampiero Piano Finanziario Ambiente Anno 2016 Servizio Gestione Rifiuti INDICE PREMESSA... 2 LA SITUAZIONE ATTUALE, GLI OBIETTIVI DI FONDO E GLI INTERVENTI PREVISTI PER L ANNO 2016... 3

Dettagli

RACCOLTA VETRO e ALLUMINIO E CONTENITORI METALLICI POTRA ESSERE CONFERITO NELLA STESSA CAMPANA

RACCOLTA VETRO e ALLUMINIO E CONTENITORI METALLICI POTRA ESSERE CONFERITO NELLA STESSA CAMPANA RACCOLTA CARTA - Martedì (frequenza quindicinale) La CARTA ED IL CARTONE ridotto al minimo ingombro, dovrà essere esposto in modo ordinato, dovrà essere inserito in appositi scatoloni e/o legati con spago

Dettagli

CG - COSTI OPERATIVI DI GESTIONE COMUNE DI SPINAZZOLA PREVISIONE ANNO

CG - COSTI OPERATIVI DI GESTIONE COMUNE DI SPINAZZOLA PREVISIONE ANNO CG - COSTI OPERATIVI DI GESTIONE COMUNE DI SPINAZZOLA PREVISIONE ANNO 2017 - B6 materie di consumo e merci B7 Servizi B8 Godimento B9 Personale B11 Variazioni B12 accanton. per B13 altri B14 Oneri diversi

Dettagli

Comune di Fornovo di Taro

Comune di Fornovo di Taro Deliberazione GIUNTA COMUNALE n. 58 del 17/05/2013 OGGETTO DETERMINAZIONE DEL NUMERO E DELLA SCADENZA DELLE RATE DI PAGAMENTO DEL TARES (TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SERVIZI) IN OTTEMPERANZA AL D.L.

Dettagli

! " +, !!. <=>,& !!!! -!"".# $%(1%/$'() -!"".#.%11%.&() + $.. $ ). %% /2 "!!-!!. 3 ( /2! "!! /!- - !! """-+ -!" 0!"!!+ 4-!-!

!  +, !!. <=>,& !!!! -!.# $%(1%/$'() -!.#.%11%.&() + $.. $ ). %% /2 !!-!!. 3 ( /2! !! /!- - !! -+ -! 0!!!+ 4-!-! !"#!!!!!$ %& '(')*% %#! " +, -!./# $%&%&$'()*+,+,--#.)%/))))0 -!"".# $%(1%/$'() 0#.%11&%..&()*+,+,--#.%/))))0 -!"".#.%11%.&() + $.. $ ).!!. ; ,& %% 1 01 +. /2 "!!-!!. 3 ( /2! "!! /!- - --3 /4!"! 5 /4

Dettagli

Comune di Piazzola (PD)

Comune di Piazzola (PD) Comune di Piazzola (PD) Piano Finanziario Ambiente Anno 2016 Servizio Gestione Rifiuti INDICE PREMESSA... 2 LA SITUAZIONE ATTUALE, GLI OBIETTIVI DI FONDO E GLI INTERVENTI PREVISTI PER L ANNO 2016... 3

Dettagli

C O M U N E D I P A L A T A (Provincia di Campobasso)

C O M U N E D I P A L A T A (Provincia di Campobasso) C O M U N E D I P A L A T A (Provincia di Campobasso) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 138 DEL 22-10-2013 ORIGINALE OGGETTO: DETERMINAZIONE DELLA MODALITA' DI RISCOSSIONE DELLA RATA DI CONGUAGLIO

Dettagli

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano OGGETTO : DETERMINAZIONE TARIFFE DI IGIENE AMBIENTALE (T.I.A.) PER L'ANNO 2007 Ufficio TRIBUTI LC/vd VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Copia

Dettagli

COS E ECUO SACCO? Qualche breve premessa 1

COS E ECUO SACCO? Qualche breve premessa 1 Qualche breve premessa 1 COS E ECUO SACCO? Un progetto di sperimentazione di un sistema di tariffazione puntuale dei servizi di igiene urbana «EcuoSacco» perché l obiettivo è nel contempo «eco» ed «equo»:

Dettagli

COMUNE DI BERCHIDDA (Prov. di Olbia Tempio) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI BERCHIDDA (Prov. di Olbia Tempio) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI BERCHIDDA (Prov. di Olbia Tempio) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COPIA N 25 del 29/04/2016 OGGETTO: MODIFICA REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE L'anno 2016, addì ventinove

Dettagli

COMUNE ROSASCO PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE ROSASCO PROVINCIA DI PAVIA COPIA COMUNE ROSASCO PROVINCIA DI PAVIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 7 DEL 08.04.2014 OGGETTO:TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI (TARES) ANNO 2013. DETERMINAZIONE DELLE SCADENZE DELLE

Dettagli

Convegno. La tariffazione puntuale del servizio di gestione dei rifiuti urbani. Inquadramento normativo, metodi e sistemi, obiettivi e finalità

Convegno. La tariffazione puntuale del servizio di gestione dei rifiuti urbani. Inquadramento normativo, metodi e sistemi, obiettivi e finalità Convegno La tariffazione puntuale del servizio di gestione dei rifiuti urbani Inquadramento normativo, metodi e sistemi, obiettivi e finalità 22 Febbraio 2017 Sala Auditorium Città Metropolitana di Torino

Dettagli

Elaborazione attuali flussi rifiuti SRR PALERMO EST

Elaborazione attuali flussi rifiuti SRR PALERMO EST C.E.R. Peso[Kg] %Peso Descrizione CER 080318 105 0,00% TONER PER STAMPA ESAURITI, DIVERSI DA QUELLI DI CUI ALLA VOCE 08 03 17 150101 1251940 2,51% IMBALLAGGI IN CARTA E CARTONE 150102 200730 0,40% IMBALLAGGI

Dettagli

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2014/93 O G G E T T O

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2014/93 O G G E T T O COMUNE DI ROVIGO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2014/93 O G G E T T O Determinazione scadenze di versamento della nuova tassa sui rifiuti (TARI) per l'anno 2014 L anno duemilaquattordici

Dettagli

La raccolta differenziata: le stazioni ecologiche Stazione ecologica di Forlì Isonzo

La raccolta differenziata: le stazioni ecologiche Stazione ecologica di Forlì Isonzo La raccolta differenziata: le stazioni ecologiche Stazione ecologica di Forlì Isonzo Il Gruppo Hera gestisce nel proprio territorio le Stazioni Ecologiche Attrezzate, luoghi a disposizione di tutti i cittadini,

Dettagli

OGGETTO: Tassa sui rifiuti (TARI). Determinazione tariffe.

OGGETTO: Tassa sui rifiuti (TARI). Determinazione tariffe. OGGETTO: Tassa sui rifiuti (TARI). Determinazione tariffe. IL CONSIGLIO COMUNALE VISTO: - l art. 1, comma 639 e ss., della Legge 27 dicembre 2013, n. 147 (legge finanziaria 2014), che ha istituito l Imposta

Dettagli

COMUNE DI COSTIGLIOLE SALUZZO

COMUNE DI COSTIGLIOLE SALUZZO COMUNE DI COSTIGLIOLE SALUZZO SCHEDA SERVIZI DATI GENERALI Abitanti 3318 Produzione RSU 2008 [t] 839 Numero famiglie 1470 Produzione carta (stradale) 2008 [t] 111 Numero famiglie porta a porta/organico

Dettagli

04 Centri Attrezzato per la Raccolta Differenziata di Rifiuti Urbani (C.A.R.D.)

04 Centri Attrezzato per la Raccolta Differenziata di Rifiuti Urbani (C.A.R.D.) Cod. Mod. PAMRF04D.rtf 01/2002 04 Centri Attrezzato per la Raccolta Differenziata di Rifiuti Urbani (C.A.R.D.) D.Lgs. 22/97, L.R. 3/2000 Alla Provincia di Treviso Viale Cesare Battisti, 30 31100 TREVISO

Dettagli

Incontro Pubblico Raccolta differenziata Porta a Porta QUARTIERE CENTRO Voghera. Giovedì 24 Novembre Sala Auditorium Centro Natatorio Dagradi Voghera

Incontro Pubblico Raccolta differenziata Porta a Porta QUARTIERE CENTRO Voghera. Giovedì 24 Novembre Sala Auditorium Centro Natatorio Dagradi Voghera Incontro Pubblico Raccolta differenziata Porta a Porta QUARTIERE CENTRO Voghera Giovedì 24 Novembre Sala Auditorium Centro Natatorio Dagradi Voghera Calendario settimanale utenze domestiche Lunedì Martedì

Dettagli

COMUNE DI MESERO Provincia di Milano

COMUNE DI MESERO Provincia di Milano COMUNE DI MESERO Provincia di Milano COPIA Deliberazione N. 10 In data 30-04-2013 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Adunanza Ordinaria di Prima convocazione. Seduta Pubblica Oggetto: ASSUNZIONI

Dettagli

Unione Lombarda dei comuni Oglio - Ciria

Unione Lombarda dei comuni Oglio - Ciria Deliberazione n 69 Adunanza del 23/07/2015 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA DELL UNIONE OGGETTO: APPROVAZIONE MODALITA DI DISTRIBUZIONE MATERIALE RELATIVO ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA E APPROVAZIONE

Dettagli

Comune di Cuneo Raccolta differenziata porta a porta. Amministratori di condominio. Febbraio 2014

Comune di Cuneo Raccolta differenziata porta a porta. Amministratori di condominio. Febbraio 2014 Comune di Cuneo Raccolta differenziata porta a porta Amministratori di condominio Febbraio 2014 PERCHÉ FARE LA RACCOLTA DEI RIFIUTI PORTA A PORTA? LEGGI DI RIFERIMENTO: EUROPA - ITALIA PIEMONTE EUROPA:

Dettagli

PIANO FINANZIARIO DEGLI INTERVENTI RELATIVI AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

PIANO FINANZIARIO DEGLI INTERVENTI RELATIVI AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DEGLI INTERVENTI RELATIVI AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI EX ART. 8 D.P.R. 27 APRILE 1999, N. 158 COMUNE DI SIGNA Anno 2013-2015 Versione 1.0 TARIFFA RIFIUTI Indice 1. Gli obiettivi di fondo

Dettagli

ALLEGATO A Regolamento Tares, approvato con Deliberazione n. 27/CC del 28/06/2013 e modificato con Deliberazione n. 52/CC del 28/10/2013

ALLEGATO A Regolamento Tares, approvato con Deliberazione n. 27/CC del 28/06/2013 e modificato con Deliberazione n. 52/CC del 28/10/2013 ALLEGATO A Regolamento Tares, approvato con Deliberazione n. 27/CC del 28/06/2013 e modificato con Deliberazione n. 52/CC del 28/10/2013 RIDUZIONI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA Modalità di concessione

Dettagli

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 96 del 27/08/2015

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 96 del 27/08/2015 COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano Deliberazione della Giunta Comunale n. 96 del 27/08/2015 Originale OGGETTO: TARI 2015 - TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI RELATIVI ALLA COPERTURA DEI

Dettagli

Fase 1: Individuazione Quartieri.

Fase 1: Individuazione Quartieri. Risultati sperimentazione Raccolta Differenziata nel Comune di Chieti Progettazione e Realizzazione della Raccolta Differenziata in tre quartieri del Comune di Chieti, dalla raccolta tramite isole ecologiche

Dettagli

P A Cognome e Nome dei componenti Funzione

P A Cognome e Nome dei componenti Funzione VERBALE N. 53 Data 16/4/2013 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: NUOVO TRIBUTO SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI (TARES) - DETERMINAZIONE NUMERO RATE E SCADENZE DI AGAMENTO ER L'ANNO 2013.

Dettagli

Settore Finanze e Risorse

Settore Finanze e Risorse SETTORE Settore Finanze e Risorse PROPOSTA di deliberazione del CONSIGLIO COMUNALE n 19 del 10/07/2014 Oggetto: APPROVAZIONE DEL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO E DELLE TARIFFE DELLA TASSA SUI RIFIUTI - TARI

Dettagli

L.R. 19.12.2007, n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008

L.R. 19.12.2007, n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008 D.G.R. n. 588 del 26/07/2010. L.R. 19.12.2007, n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008 LA GIUNTA REGIONALE PREMESSO che

Dettagli

CG - COSTI OPERATIVI DI GESTIONE

CG - COSTI OPERATIVI DI GESTIONE B6 materie di consumo e merci B7 Servizi CG COSTI OPERATIVI DI GESTIONE B8 Godimento beni di terzi B9 Personale B11 Variazioni rimanenze B12 accanton. per rischi B13 altri accantonam. B14 Oneri diversi

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 6 del

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 6 del DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 6 del 18-01-2016 Oggetto: SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE GESTITI DIRETTAMENTE DAL COMUNE - ANNO 2016 - CONFERMA DELLE TARIFFE - DEFINIZIONE DEL TASSO COMPLESSIVO DI

Dettagli

COMUNE DI GODEGA DI SANT URBANO PROVINCIA DI TREVISO ********** Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI GODEGA DI SANT URBANO PROVINCIA DI TREVISO ********** Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale COPIA Deliberazione N. 84 in data 28/05/2013 COMUNE DI GODEGA DI SANT URBANO PROVINCIA DI TREVISO ********** Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale OGGETTO: TOSAP DETERMINAZIONE TARIFFE ANNO 2013

Dettagli

COMUNE DI S UE L L I

COMUNE DI S UE L L I COMUNE DI S UE L L I Provincia di Cagliari COPIA Deliberazione del Consiglio Comunale N. 29 OGGETTO: determinazione rate e scadenze di versamento TARES 2013 L'anno duemilatredici, il giorno trenta, del

Dettagli

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale COMUNE DI QUARNA SOPRA PROVINCIA DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA ORIGINALE N. 10 COPIA Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale Adunanza ordinaria di prima convocazione seduta pubblica OGGETTO: IUC 2015

Dettagli

COMUNE DI ORCO FEGLINO (Provincia di Savona)

COMUNE DI ORCO FEGLINO (Provincia di Savona) N. 4 del Registro delle Deliberazioni COMUNE DI ORCO FEGLINO (Provincia di Savona) DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. REG. PUBBL. OGGETTO: APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO PER LA VARIAZIONE DELL ALIQUOTA

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI MONTACUTO Via Capoluogo, 1 15050 MONTACUTO (AL) DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 7 del 28 Aprile 2016 OGGETTO: TASSA SUI RIFIUTI - T.A.R.I. APPROVAZIONE

Dettagli

Guide al cittadino. La Tariffa rifiuti LANGHIRANO

Guide al cittadino. La Tariffa rifiuti LANGHIRANO Ufficio Relazioni con il Pubblico LANGHIRANO La Tariffa rifiuti Istruzioni per l uso La Tariffa rispetta le differenze tra gli utenti ed è attenta alle diverse attività produttive. Guide al cittadino DA

Dettagli

COMUNE DI SCARLINO Provincia di Grosseto

COMUNE DI SCARLINO Provincia di Grosseto COMUNE DI SCARLINO Provincia di Grosseto COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 13 del 28-06-2013 OGGETTO: DETERMINAZIONE DELLE RATE E DELLE SCADENZE DI VERSAMENTO DEL TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI

Dettagli

Parma verso Rifiuti Zero Il porta a porta e la tariffazione puntuale in una città di abitanti

Parma verso Rifiuti Zero Il porta a porta e la tariffazione puntuale in una città di abitanti Parma verso Rifiuti Zero Il porta a porta e la tariffazione puntuale in una città di 190.000 abitanti Gabriele Folli, Assessore Ambiente Comune di Parma Progetto Parma Raggiungere 80% entro 2016 Applicare

Dettagli

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale COMUNE DI VENEZIA Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale N. 5 DEL 22 GENNAIO 2015 E presente il COMMISSARIO STRAORDINARIO: VITTORIO

Dettagli

COMUNE DI LORETO IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI LORETO IL CONSIGLIO COMUNALE IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che con l art. 14, comma 1, del D.L. 06.12.2011, n. 201, convertito con modificazioni, con L. 22.12.2011, n. 214, è stato introdotto, a decorrere dal 1 gennaio 2013, in tutt

Dettagli

FRAZIONE GRUPPO (N) (%) (N) (%) ACCUMULATORI PER AUTO % % 262,30 0,24 ALLUMINIO 66 27% % 1.464,00 1,33

FRAZIONE GRUPPO (N) (%) (N) (%) ACCUMULATORI PER AUTO % % 262,30 0,24 ALLUMINIO 66 27% % 1.464,00 1,33 ACCUMULATORI PER AUTO 160 66% 905.268 82% 262,30 0,24 ALLUMINIO 66 27% 304.129 28% 1.464,00 1,33 ALTRI METALLI O LEGHE 63 26% 364.517 33% 371,80 0,34 BATTERIE E PILE 222 91% 1.029.988 94% 119,70 0,11 CARTA

Dettagli

COMUNE DI SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DELL ECOCENTRO COMUNALE DI VIA PARENZO BIBIONE -

COMUNE DI SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DELL ECOCENTRO COMUNALE DI VIA PARENZO BIBIONE - COMUNE DI SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DELL ECOCENTRO COMUNALE DI VIA PARENZO BIBIONE - ART. 1 FINALITA Il Comune di San Michele al Tagliamento attiva in

Dettagli

Comune di Villa D.C. (PD)

Comune di Villa D.C. (PD) Comune di Villa D.C. (PD) Piano Finanziario Ambiente V.01 Anno 2016 Servizio Gestione Rifiuti Scheda Produzione Rifiuti COMUNE DI VILLA D.C. (PD) ANNO DI RIFERIMENTO Anno 2016 Anno 2009 Anno 2010 Anno

Dettagli

T.A.R.E.S. Tributo comunale sui Rifiuti e sui Servizi. Assemblea pubblica. Curno, 9 novembre 2013

T.A.R.E.S. Tributo comunale sui Rifiuti e sui Servizi. Assemblea pubblica. Curno, 9 novembre 2013 T.A.R.E.S. Tributo comunale sui Rifiuti e sui Servizi Assemblea pubblica Curno, 9 novembre 2013 1 Obiettivi dell assemblea Chiarire ai cittadini che cosa è la T.A.R.E.S Esporre i criteri sui quali si costruisce

Dettagli

RELAZIONE SULLE RISORSE FINANZIARIE NECESSARIE

RELAZIONE SULLE RISORSE FINANZIARIE NECESSARIE PIANO FINANZIARIO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI PARTE SECONDA RELAZIONE SULLE RISORSE FINANZIARIE NECESSARIE PREMESSA Considerando il piano economico finanziario lo strumento necessario per

Dettagli

Città di Locri Prov. di Reggio Calabria

Città di Locri Prov. di Reggio Calabria COPIA Reg. Gen. n. 72 del Città di Locri Prov. di Reggio Calabria DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 72 OGGETTO: RATEIZZAZIONE TARES. L anno 2013 il giorno diciassette del mese di dicembre alle ore

Dettagli

PRESENTAZIONE SERVIZI 2014

PRESENTAZIONE SERVIZI 2014 Comune di Lendinara PRESENTAZIONE SERVIZI 2014 Incontro con la cittadinanza Lendinara, 20 febbraio 2014 ECOAMBIENTE, CHI SIAMO? - GESTORE DEL CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI NEL BACINO DELLA PROVINCIA DI ROVIGO

Dettagli

Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO

Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO Il progetto Il Comune di Poggio Renatico, d intesa con la Provincia di Ferrara, l Agenzia di Ambito per i servizi pubblici di Ferrara (ATO 6) e il gestore

Dettagli

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale cod. ENTE 10883 COMUNE DI SUZZARA Provincia di Mantova DELIBERAZIONE N 100 (X) invio elenco ai Capigruppo consiliari COPIA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale OGGETTO: DELIBERAZIONE DEI CORRISPETTIVI

Dettagli

UTENZE NON DOMESTICHE

UTENZE NON DOMESTICHE Per informazioni Servizio Clienti 800.999.500 chiamata gratuita, 9.9.500 da telefono cellulare chiamata a pagamento (costo variabile in base all operatore e al profilo tariffario scelto), numeri attivi

Dettagli

Abitanti 9.637.976 Ab. dei Comuni che hanno compilato la scheda 9.637.976 Ab. dei Comuni che non hanno compilato la scheda 0

Abitanti 9.637.976 Ab. dei Comuni che hanno compilato la scheda 9.637.976 Ab. dei Comuni che non hanno compilato la scheda 0 Regione LOMBARDIA N dei comuni 1.546 N delle schede da compilare 1.542 N delle schede compilate 1.542 % di copertura 100,0% Abitanti 9.637.976 Ab. dei Comuni che hanno compilato la scheda 9.637.976 Ab.

Dettagli

OFFERTA ECONOMICA. Il sottoscritto nato il a... C.F. in qualità di dell impresa.. con sede in codice fiscale n... partita IVA n...

OFFERTA ECONOMICA. Il sottoscritto nato il a... C.F. in qualità di dell impresa.. con sede in codice fiscale n... partita IVA n... MODELLO FAC-SIMILE (Offerta Economica) AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI RACCOLTA E TRASPORTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI E SERVIZI CONNESSI PER LA DURATA DI ANNI CINQUE DALL AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA CIG: 5996913927

Dettagli

Città di Tortona Provincia di Alessandria

Città di Tortona Provincia di Alessandria Città di Tortona Provincia di Alessandria DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 66 Oggetto: TARI 2014 - DETERMINAZIONE SCADENZE DI PAGAMENTO E RATE. L'anno 2014 addì 05 del mese di MAGGIO alle ore 11:45,

Dettagli

CITTA DI MORBEGNO Provincia di Sondrio

CITTA DI MORBEGNO Provincia di Sondrio CITTA DI MORBEGNO Provincia di Sondrio Deliberazione numero: 197 In data: 10/12/2015 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA NORMATIVA DI PREVENZIONI INCENDI EDIFICIO

Dettagli

Calendario Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Valsamoggia (valido per le località Bazzano, Crespellano e Monteveglio)

Calendario Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Valsamoggia (valido per le località Bazzano, Crespellano e Monteveglio) Per informazioni Servizio Clienti Utenze domestiche 800.999.500 chiamata gratuita, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle.00, sabato dalle 8.00 alle.00 Servizio Clienti Utenze non domestiche 800.999.700

Dettagli

IMPIANTI DI DISCARICA PER RIFIUTI URBANI 2014

IMPIANTI DI DISCARICA PER RIFIUTI URBANI 2014 IMPIANTI DI DISCARICA PER RIFIUTI URBANI 2014 Provincia Località Proprietario dell area Gestore Volume autorizzato (mc) Stato operativo Consortile Comunale Misto Privato (specificare) Operativo Inattivo

Dettagli

Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Galliera. consulta on-line o scarica la app il Rifiutologo.

Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Galliera. consulta on-line o scarica la app il Rifiutologo. Per informazioni Servizio Clienti 800.999.500 chiamata gratuita da rete fissa o mobile numero attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle, sabato dalle 8 alle Comune di Galliera URP 051.66734 www.comune.galliera.bo.it

Dettagli

COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO

COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO Provincia di Vicenza ORIGINALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 52 del 07/05/2015 OGGETTO:RATEIZZAZIONE TARI ANNO 2015. L'anno duemilaquindici addì sette del

Dettagli

Città di Campodarsego Provincia di Padova

Città di Campodarsego Provincia di Padova Città di Campodarsego Provincia di Padova VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 5 SESSIONE ORDINARIA SEDUTA PUBBLICA DI prima CONVOCAZIONE O G G E T T O CONVALIDA DEGLI ELETTI ALLA CARICA

Dettagli

COMUNE DI BRUSASCO (Provincia di Torino)

COMUNE DI BRUSASCO (Provincia di Torino) COPIA COMUNE DI BRUSASCO (Provincia di Torino) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 16 OGGETTO: APPROVAZIONE TARIFFE DOMESTICHE E NON DOMESTICHE DEL TRIBUTO TARI - ANNO 2014. L anno duemilaquattordici,

Dettagli

COMUNE DI SAN VITO Provincia di Cagliari

COMUNE DI SAN VITO Provincia di Cagliari All.c) delib. C.C. 63 del 4.10.2013 COMUNE DI SAN VITO Provincia di Cagliari Verbale n. 23 del 02 / 10 / 2013 PARERE SU PROPOSTA DI MODIFICA APPROVAZIONE DEL PIANO FINANZIARIO E DELLE TARIFFE PER L APPLICAZIONE

Dettagli

Calendario raccolta differenziata domiciliare nel Comune di san Pietro in Casale. utenze non domestiche - zona industriale

Calendario raccolta differenziata domiciliare nel Comune di san Pietro in Casale. utenze non domestiche - zona industriale edizione novembre 15, stampato su carta ecologica - design: Koan moltimedia raccolta differenziata domiciliare nel Comune di san Pietro in Casale Calendario utenze non domestiche - zona industriale Per

Dettagli

COMUNE DI BULZI Provincia di Sassari

COMUNE DI BULZI Provincia di Sassari COMUNE DI BULZI Provincia di Sassari COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Numero 8 Del 29-07-14 Oggetto: APPROVAZIONE DEL PIANO FINANZIARIO PER LA DETERMINAZIONE DEI COSTI DEL SERVIZIO DI GESTIONE

Dettagli

COMUNE DI LIVORNO FERRARIS Tel. (0161) C.A.P Fax (0161)

COMUNE DI LIVORNO FERRARIS Tel. (0161) C.A.P Fax (0161) Copia Albo REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI VERCELLI COMUNE DI LIVORNO FERRARIS Tel. (0161) 47.72.95 47.75.03 C.A.P. 13046 Fax (0161) 47.77.70 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 18 OGGETTO:

Dettagli

COMUNE DI CROCEFIESCHI Provincia di Genova Piazza IV Novembre 2 Telefono Fax

COMUNE DI CROCEFIESCHI Provincia di Genova Piazza IV Novembre 2 Telefono Fax COMUNE DI CROCEFIESCHI Provincia di Genova Piazza IV Novembre 2 Telefono 010 931215 Fax 010 931628 Adunanza del 2 Agosto 2013 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.10 OGGETTO: TARES D.L. 201/2011(CONVERTITO

Dettagli

COMUNE PEGLIO. Provincia di Como Peglio Via Costanzo Antegnati, 29 tel 0344/89710 Fax 0344/89711 cod. Fisc. P.I.

COMUNE PEGLIO. Provincia di Como Peglio Via Costanzo Antegnati, 29 tel 0344/89710 Fax 0344/89711 cod. Fisc. P.I. COMUNE PEGLIO Provincia di Como 22010 Peglio Via Costanzo Antegnati, 29 tel 0344/89710 Fax 0344/89711 cod. Fisc. P.I. 00689040137 DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 15 Reg. Delib. N. di Prot. OGGETTO:

Dettagli

COMUNE DI CALOPEZZATI (PROV. DI COSENZA)

COMUNE DI CALOPEZZATI (PROV. DI COSENZA) COMUNE DI CALOPEZZATI (PROV. DI COSENZA) COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE SOGGETTA AL CONTROLLO PREVENTIVO AI SENSI DEL D. LGS N. 267/2000 NON SOGGETTA N. 18 DEL 14/04/2016 OGGETTO: Imposta

Dettagli

Co m u n e d i S a n V i t o Provincia di Cagliari

Co m u n e d i S a n V i t o Provincia di Cagliari Co m u n e d i S a n V i t o Provincia di Cagliari SERVIZIO LAVORI PUBBLICI COPIA DI DETERMINAZIONE Registro del Servizio N. 15 del 15.01.2014 OGGETTO: Impegno di spesa per costo smaltimento rifiuti differenziati

Dettagli

PREMESSA BOTTIGLIE IN VETRO

PREMESSA BOTTIGLIE IN VETRO PREMESSA Nel Comune di Bastia Umbra, nel corso degli anni 2010 2012 è stato progressivamente attivato un servizio di raccolta domiciliare, cosiddetto «porta a porta», consistente nella consegna di n 4

Dettagli