Raffronto dei risultati degli Stati membri dell'ue nel campo dell'innovazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Raffronto dei risultati degli Stati membri dell'ue nel campo dell'innovazione"

Transcript

1 COMMISSIONE EUROPEA MEMO Bruxelles, 26 marzo 2013 Raffronto dei risultati degli Stati membri dell'ue nel campo dell'innovazione Il presente documento illustra gli obiettivi del quadro valutativo dell'"unione dell'innovazione" e fornisce una visione generale dei risultati ottenuti dagli Stati membri dell'ue e paesi associati e dai paesi contermini nel campo della ricerca e dell'innovazione, misurati in base al quadro valutativo dell'innovazione Quadro valutativo dell'"unione dell'innovazione" Il quadro valutativo annuale dell'"unione dell'innovazione" mette a confronto i risultati ottenuti nel campo della ricerca e dell'innovazione dai 27 Stati membri dell'ue e i punti di forza e di debolezza dei loro sistemi di ricerca e innovazione. Gli Stati membri si servono di tale quadro per valutare in quali ambiti sono chiamati a concentrare gli sforzi al fine di rafforzare la loro resa innovativa. Nel quadro di valutazione sono contemplate anche la Croazia, la Serbia, l'ex Repubblica iugoslava di Macedonia, la Turchia, l'islanda, la Norvegia e la Svizzera. Basandosi su una serie più limitata di indicatori, disponibili a livello internazionale, esso copre anche Australia, Brasile, Canada, Cina, India, Giappone, Russia, Sud Africa, Corea del Sud e Stati Uniti. Ogni due anni il quadro valutativo dell'"unione dell'innovazione" è accompagnato da un quadro di valutazione dell'innovazione regionale. Quest'anno la Commissione ha anche pubblicato per la prima volta un progetto pilota per un quadro europeo di valutazione dell'innovazione nella pubblica amministrazione. Principali indicatori utilizzati per il quadro di valutativo dell'"unione dell'innovazione" Il quadro valutativo dell'"unione dell'innovazione", secondo la metodologia applicata nella precedente edizione, comprende un totale di 24 indicatori (cfr. figura 1 sottostante e tabella 1 alla fine del documento), distinguendo tra otto dimensioni dell'innovazione e tre principali categorie di indicatori: "Abilitatori", vale a dire elementi fondamentali che rendono possibile l'innovazione (risorse umane, sistemi di ricerca aperti, di eccellenza e attrattivi, nonché finanziamenti e aiuti); "Attività delle imprese", che descrivono gli sforzi di innovazione delle imprese europee (investimenti, concatenazioni e imprenditorialità, valori intellettuali); e "Output", ad indicare come ciò si traduca in vantaggi per l'economia nel suo complesso (innovatori ed effetti economici). MEMO/13/274

2 Figura 1: Quadro valutativo dell'"unione dell'innovazione" Principali risultati del quadro valutativo dell'"unione dell'innovazione" 2013 I leader dell'innovazione nell'unione europea L'indice sintetico dell'innovazione, indicatore composito ottenuto mediante un'appropriata aggregazione degli indicatori del quadro di valutazione, misura i risultati di un paese nel campo dell'innovazione (vedi sezione 6 del quadro di valutazione per una breve spiegazione della metodologia di calcolo). Gli Stati membri si suddividono nei seguenti quattro gruppi di prestazioni in funzione dell'indice sintetico dell'innovazione (figura 2): Leader dell'innovazione: Svezia, Germania, Danimarca e Finlandia, che sono caratterizzati da una resa ben al di sopra della media dell'ue. Paesi che tengono il passo: Paesi Bassi, Lussemburgo, Belgio, Regno Unito, Austria, Irlanda, Francia, Slovenia, Cipro ed Estonia, che presentano risultati che si avvicinano a quelli della media dell'ue. Innovatori moderati: Italia, Spagna, Portogallo, Repubblica ceca, Grecia, Slovacchia, Ungheria, Malta e Lituania, che hanno risultati inferiori alla media dell'ue. Paesi in ritardo: Polonia, Lettonia, Romania e Bulgaria, le cui prestazioni sono nettamente inferiori alla media dell'ue.

3 Figura 2: Resa innovativa degli Stati membri dell'ue La classifica generale si mantiene relativamente stabile e la Svezia conferma la sua leadership in materia di innovazione. Tuttavia, i gruppi di prestazioni hanno registrato spesso variazioni verso il basso e verso l'alto. Ad esempio, i Paesi Bassi sono oggi quelli che più tengono il passo nell'innovazione. Attualmente la Bulgaria è in fondo alla classifica, essendo stata superata dalla Lettonia che l'anno scorso ha registrato i risultati peggiori. Due Stati membri hanno cambiato gruppo di appartenenza: la Lituania è passata a quello degli innovatori moderati e la Polonia è scesa di categoria diventando un innovatore moderato. Va osservato, tuttavia, che in entrambi i casi il passaggio da un gruppo ad un altro era determinato da cambiamenti marginali nella resa innovativa di tali paesi. Miglioramento della resa innovativa degli Stati membri Tra il 2008 e il 2013 la resa innovativa dell'unione europea è migliorata mediamente dell'1,6% all'anno; l'estonia con il 7,1% è indiscutibilmente il leader della crescita dell'innovazione. Tuttavia il divario a livello di innovazione tra gli Stati membri si sta accentuando. I tassi di crescita dell'innovazione più modesti sono stati registrati in Polonia (0,4%), in Bulgaria (0,6%) e in Svezia (0,6%). A Cipro e in Grecia la resa innovativa è calata nel periodo

4 Progressi compiuti dagli Stati membri dopo il lancio dell'iniziativa faro "Unione dell'innovazione" Dopo il lancio, nel 2010, dell'iniziativa faro "Unione dell'innovazione" nel quadro della strategia Europa 2020, la maggior parte degli Stati membri, in particolare tutti i paesi leader dell'innovazione e i paesi che tengono il passo, ad eccezione del Regno Unito, ha migliorato la propria resa innovativa. Tuttavia, dal lancio dell'iniziativa "Unione dell'innovazione" soltanto pochi paesi tra gli innovatori moderati (Italia, Lituania, Slovacchia e Spagna) e i paesi in ritardo (Lettonia) sono riusciti a migliorare le loro prestazioni. Nel complesso, l'indice dell'innovazione è peggiorato in nove paesi: esso ha registrato un leggero decremento nel Regno Unito (-0,2%), in Polonia, nella Repubblica ceca, in Ungheria, in Portogallo, in Romania e in Grecia. I peggioramenti più rilevanti si sono osservati in Bulgaria (-18,7%) e a Malta (-16,0%). Progressi compiuti verso il conseguimento degli obiettivi dell'iniziativa "Unione dell'innovazione" nel 2012 Oltre l'80% delle azioni previste dalla strategia dell'"unione dell'innovazione" è a buon punto, come risulta dalla relazione sullo stato dell'"unione dell'innovazione" pubblicata in data odierna dalla Commissione europea. Tra i progressi realizzati nel 2012 figurano: un accordo sul brevetto unitario, che dovrebbe consentire il rilascio e la registrazione del primo brevetto europeo con effetto unitario nella primavera del 2014; l'adozione di un regolamento che crea un'etichetta di "fondo di venture capital europeo" per i fondi di investimento che consentirà agli investitori di capitali di rischio di reperire fondi in tutta Europa destinati al finanziamento di start-up e di PMI; la firma dei primi accordi relativi allo strumento di condivisione dei rischi intesi ad incoraggiare le banche a fornire maggiori prestiti alle PMI innovative e alle società a piccola-media capitalizzazione; la proposta di un nuovo pacchetto "normalizzazione" e ulteriori misure intese ad aggiornare la normativa UE in materia di appalti pubblici per consentire a prodotti e servizi innovativi di essere commercializzati più rapidamente; il lancio di un programma pilota, l'iniziativa "Cattedre SER", volta ad aiutare le università o gli istituti di ricerca delle regioni meno sviluppate in Europa ad attirare accademici di spicco in centri che aspirino ad affermarsi nel panorama internazionale della ricerca di alto livello; la proposta relativa alla creazione di quattro nuovi partenariati europei per l'innovazione (PEI) al fine di mettere in comune le risorse per affrontare le grandi sfide societali (produttività e sostenibilità dell'agricoltura, materie prime, acqua, città e comunità intelligenti) e l'elaborazione di una classifica multidimensionale e internazionale degli istituti di istruzione superiore. La relazione sullo stato dell'"unione dell'innovazione" è corredata da profili aggiornati dei paesi in materia di ricerca e innovazione per ciascuno Stato membro dell'ue (Croazia inclusa) e per gli altri paesi associati al programma dell'ue per il finanziamento della ricerca.

5 Convergenza delle prestazioni degli Stati membri in tema di innovazione La crescita della resa innovativa è stata calcolata per ciascun paese e per l'ue-27 sulla base dei dati relativi ad un periodo di cinque anni. I risultati per l'anno in corso indicano che il processo di convergenza della resa innovativa all'interno dell'ue ha subito una battuta d'arresto: i paesi meno innovativi non recuperano più terreno rispetto ai paesi più innovativi. In generale, i paesi leader dell'innovazione e quelli che tengono il passo sono riusciti ad incrementare la crescita dell'innovazione nel periodo di crisi , mentre l'indice è crollato nei gruppi degli innovatori moderati e nei paesi in ritardo. Ciò indica un andamento tendenzialmente divergente in cui i principali innovatori sono sempre più forti mentre gli innovatori moderati e i paesi in ritardo non riescono a recuperare terreno (Figura 3) Figura 3: Crescita della resa innovativa nel periodo Motori delle attività di innovazione in Europa e fattori che le hanno ostacolate Benché le PMI e la commercializzazione dell'innovazione abbiano dato impulso alla crescita dell'innovazione, gli investimenti delle imprese e gli investimenti in capitali di rischio hanno registrato la maggiore contrazione (figura 4)

6 Figura 4: Risultati della crescita nell'ue-27 (per singoli indicatori) Alla luce dei singoli indicatori, la capacità di innovazione dell'ue è stata stimolata principalmente da PMI innovative che collaborano con altre. Altri motori fondamentali delle prestazioni in tema di innovazione sono state le entrate dall'estero derivanti da licenze e brevetti e i marchi dell'ue. Sistemi di ricerca aperti, di eccellenza e attrattivi sono un altro fattore di crescita, grazie in particolare al numero in crescita dei dottorandi extra-ue e delle pubblicazioni scientifiche internazionali. La crisi economica incide soprattutto sulle spese per l'innovazione diverse da quelle per attività di R & S, nonché sugli investimenti in capitale di rischio. I finanziamenti e gli aiuti all'innovazione sono garantiti dalla spesa pubblica per R & S che è aumentata mediamente del 3,2% all'anno. In generale, si è assistito ad un calo delle prestazioni o ad un'assenza di progressione per quanto concerne gli indicatori che risentono di decisioni a breve termine, mentre sono in costante miglioramento i risultati ottenuti sulla base di indicatori che riflettono decisioni molto antecedenti.

7 Posizione dell'ue rispetto ai suoi partner internazionali Un raffronto con altri paesi europei conferma la posizione della Svizzera quale leader assoluto dell'innovazione che supera regolarmente tutti i 27 paesi dell'ue. L'Islanda è uno dei paesi che tengono il passo, Croazia, Norvegia e Serbia sono i cosiddetti innovatori moderati e l'ex Repubblica iugoslava di Macedonia e la Turchia sono paesi in ritardo. Confrontando l'ue con un gruppo selezionato di grandi concorrenti su scala mondiale, il quadro di valutazione di quest'anno conferma nuovamente che Stati Uniti, Giappone e Corea del Sud superano in resa innovativa l'ue-27. La Corea del Sud ha raggiunto gli Stati Uniti tra i paesi più innovativi. Se il vantaggio della Corea del Sud rispetto all'ue sta aumentando, a partire dal 2008 l'ue-27 è stata tuttavia in grado di colmare di quasi la metà il divario esistente con gli Stati Uniti e il Giappone. I leader mondiali dell'innovazione, Stati Uniti, Giappone e Corea del Sud, superano l'ue soprattutto in termini di attività economica, ossia nelle spese delle imprese per attività di R&S, nelle co-pubblicazioni scientifiche pubblico/private e nei brevetti PCT, come anche in termini di istruzione, ossia nella percentuale di popolazione che completa l'istruzione terziaria. L'UE-27 mantiene la sua posizione nei confronti dell'australia, del Canada e dei paesi BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica), mentre retrocede rispetto alla Cina, si mantiene stabile rispetto agli altri paesi BRICS e migliora rispetto all'australia e al Canada. Figura 5: Resa innovativa dell'ue-27 rispetto ai principali concorrenti a livello mondiale

8 Situazione a livello regionale Ogni due anni il quadro valutativo dell'"unione dell'innovazione" è accompagnato da un quadro di valutazione dell'innovazione regionale; l'ultima pubblicazione è del novembre 2012 e contiene i dati dal 2011 in poi (MEMO/12/834). Il quadro di valutazione dell'innovazione regionale 2012 fornisce una valutazione comparata della resa innovativa delle regioni europee. La relazione riguarda 190 regioni di tutta l'unione europea, la Croazia, la Norvegia e la Svizzera. Il quadro di valutazione dell'innovazione regionale si basa sulla metodologia del quadro valutativo dell'"unione dell'innovazione". Come quest'ultimo, il quadro di valutazione dell'innovazione regionale 2013 classifica le regioni europee in quattro gruppi di prestazioni nel campo dell'innovazione. Nel primo, "leader dell'innovazione", sono raggruppate 41 regioni, nel secondo, "paesi che tengono il passo", 58; 39 regioni sono nel gruppo degli "innovatori moderati" e 52 figurano nel quarto gruppo, quello dei "paesi in ritardo". Ulteriori informazioni sul quadro di valutazione dell'innovazione regionale 2012 sono reperibili all'indirizzo: Principali conclusioni del quadro valutativo dell'"unione dell'innovazione" 2013 I sistemi nazionali di ricerca e innovazione dei paesi più innovativi dell'ue, che svolgono un ruolo fondamentale per l'attività delle imprese e il settore dell'istruzione superiore, presentano numerosi punti di forza comuni. I settori commerciali di tutti i leader dell'innovazione registrano ottimi risultati, come risulta dalle dimensioni spese delle imprese per attività di R&S e domande di brevetti PCT. Tutti i leader dell'innovazione presentano inoltre un settore dell'istruzione superiore avanzato, come risulta dai punteggi molto elevati delle dimensioni nuovi titolari di dottorato, delle co-pubblicazioni scientifiche internazionali e delle co-pubblicazioni scientifiche pubblico/private; queste ultime indicano inoltre forti sinergie tra il mondo industriale e quello della scienza. La notevole resa globale dei leader dell'innovazione rispecchia un sistema nazionale di ricerca e innovazione equilibrato. Da ciò si desume che la varianza nella resa innovativa a tutti i livelli dei leader dell'innovazione è minima. Figura 6: Gruppi di paesi: resa innovativa per singola dimensione

9 Situazione degli Stati membri in termini di innovazione (in ordine alfabetico in base alla lettera iniziale del nome del paese in lingua inglese) Il Belgio è uno dei paesi che tengono il passo, con prestazioni sopra la media. I punti di forza relativi riguardano: sistemi di ricerca aperti, di eccellenza e attrattivi, collaborazioni e attività imprenditoriali, innovatori. I punti deboli relativi si registrano invece in finanziamenti e aiuti patrimonio intellettuale. Si osserva una crescita elevata nei marchi di fabbrica (trademark) dell Unione. Un forte calo si osserva nelle spese per l'innovazione diverse da quelle per attività di R&S. I risultati in materia di crescita relativi ai sistemi di ricerca aperti, di eccellenza e attrattivi, alle collaborazioni e attività imprenditoriali, nonché al patrimonio intellettuale sono ben sopra la media, mentre negli investimenti delle imprese sono ben sotto la media. La Bulgaria è uno dei paesi in ritardo, con prestazioni sotto la media. I punti di forza relativi si registrano in risorse umane patrimonio intellettuale effetti economici. I punti deboli relativi riguardano invece sistemi di ricerca aperti, di eccellenza e attrattivi finanziamenti e aiuti investimenti delle imprese collaborazioni e attività imprenditoriali innovatori. Si osserva un'elevata crescita nei marchi di fabbrica (trademark) dell Unione e per la spesa in R&S nel settore delle imprese. Un calo relativamente forte si osserva nelle spese per l'innovazione diverse da quelle per attività di R&S e negli investimenti in capitali di rischio. L'andamento della crescita nel patrimonio intellettuale è ben superiore alla media, mentre è molto inferiore alla media nel settore dei finanziamenti e aiuti nonché in quello degli investimenti delle imprese. Cipro è uno dei paesi che tengono il passo, con prestazioni vicino alla media. I punti di forza relativi si registrano relativi a collaborazioni e attività imprenditoriali. I punti deboli relativi riguardano invece finanziamenti e aiuti. Una crescita elevata si osserva nelle co-pubblicazioni scientifiche internazionali e nei disegni e modelli dell'ue. Si osserva un forte calo delle domande di brevetti PCT nelle problematiche sociali e delle entrate dall'estero derivanti da licenze e brevetti. I risultati in materia di crescita relativi ai sistemi di ricerca aperti, di eccellenza e attrattivi e alle collaborazioni e attività imprenditoriali sono ben sopra la media, mentre sono molto sotto la media per quanto riguarda gli innovatori. La Repubblica ceca è uno degli innovatori moderati, con prestazioni sotto la media. I punti di forza relativi si registrano in risorse umane, innovatori, effetti economici. I punti deboli relativi riguardano invece sistemi di ricerca aperti, di eccellenza e attrattivi il patrimonio intellettuale. Per il segmento di popolazione in possesso di un titolo di studio universitario la crescita è stata la più elevata di tutti gli Stati membri; una forte crescita si osserva inoltre nei marchi di fabbrica (trademark) dell Unione. Un forte calo si osserva negli investimenti in capitali di rischio e nelle spese per l'innovazione diverse da quelle per attività di R&S. I risultati in materia di crescita relativi alle risorse umane, ai sistemi di ricerca aperti, di eccellenza e attrattivi nonché al patrimonio intellettuale sono ben sopra la media, mentre negli investimenti delle imprese sono ben sotto la media.

10 La Danimarca è uno dei leader dell'innovazione, con prestazioni sopra la media. I punti di forza relativi riguardano sistemi di ricerca aperti, di eccellenza e attrattivi le collaborazioni e attività imprenditoriali patrimonio intellettuale. I punti deboli relativi si registrano invece in risorse umane investimenti delle imprese. Per le vendite di innovazioni inedite sul mercato e nuove per le imprese la crescita è stata la più elevata di tutti gli Stati membri; una crescita elevata si registra anche nei nuovi titolari di dottorato. Per i disegni e modelli dell'ue si osserva un forte calo. I risultati in materia di crescita relativi alle risorse umane, ai sistemi di ricerca aperti, di eccellenza e attrattivi, alle collaborazioni e attività imprenditoriali nonché agli effetti economici sono ben sopra la media, mentre negli innovatori sono ben sotto la media. L'Estonia è uno dei paesi che tengono il passo, con prestazioni vicine alla media. I punti di forza relativi si registrano in finanziamenti e aiuti investimenti delle imprese. I punti deboli relativi riguardano invece sistemi di ricerca aperti, di eccellenza e attrattivi effetti economici. Nel settore delle spese delle imprese per attività di R&S, dei brevetti PCT e delle richieste relative ai brevetti PCT, in Estonia si registra la crescita più veloce di tutti gli Stati membri così come per le sfide nel campo delle imprese e per i disegni e modelli dell'ue. Un forte calo si osserva nelle spese per l'innovazione diverse da quelle per attività di R&S. L'andamento della crescita nel patrimonio intellettuale è ben superiore alla media, mentre è ben inferiore alla media nel settore dei finanziamenti e aiuti nonché in quello degli investimenti delle imprese. La Finlandia è uno dei leader dell'innovazione, con prestazioni sopra la media. I punti di forza relativi si riscontrano in risorse umane, finanziamenti e aiuti. I punti deboli relativi riguardano invece sistemi di ricerca aperti, di eccellenza e attrattivi. Una forte crescita si registra nei marchi di fabbrica (trademark) dell Unione, nelle esportazioni di servizi a elevata intensità di conoscenze e nelle entrate dall'estero derivanti da licenze e brevetti. La crescita nel settore dei servizi a elevata intensità di conoscenze è stata la più elevata di tutti gli Stati membri. Si osserva un calo relativamente forte per le PMI innovative che collaborano con altre PMI che innovano a livello intra-aziendale. L'andamento della crescita nel patrimonio intellettuale e negli innovatori è ben superiore alla media, mentre è molto inferiore alla media nel settore degli investimenti delle imprese e in quello delle collaborazioni e attività imprenditoriali. La Francia è uno dei paesi che tengono il passo, con prestazioni sopra la media. I punti di forza relativi risiedono nelle risorse umane. I punti deboli relativi si registrano negli investimenti delle imprese. Una crescita elevata si registra nei nuovi titolari di dottorato, nei marchi di fabbrica (trademark) dell Unione e nelle vendite di innovazioni sul mercato e per le imprese. Un forte calo si osserva nelle spese per l'innovazione diverse da quelle per attività di R&S. L'andamento della crescita negli effetti economici è ben superiore alla media, mentre è ben inferiore alla media nel settore degli investimenti delle imprese.

11 La Germania è uno dei leader dell'innovazione, con prestazioni sopra la media. I punti di forza relativi risiedono negli innovatori e nel patrimonio intellettuale. I punti deboli relativi riguardano i sistemi di ricerca aperti, di eccellenza e attrattivi. Una forte crescita si registra nelle PMI innovative di tipo imprenditoriale che collaborano con altre, nei marchi di fabbrica (trademark) dell Unione e nelle entrate dall'estero derivanti da licenze e brevetti. Nelle spese per l'innovazione diverse da quelle per attività di R&S e nelle vendite di innovazioni per il mercato e per le imprese si registra un forte calo. L'andamento della crescita è ben superiore alla media nelle collaborazioni e attività imprenditoriali, mentre è ben inferiore alla media nel settore degli investimenti delle imprese. La Grecia è uno degli innovatori moderati, con prestazioni sotto la media. I punti di forza relativi risiedono negli innovatori. I punti deboli relativi si registrano invece in finanziamenti e aiuti, collaborazioni, patrimonio intellettuale. Per i disegni e modelli dell'ue si osserva una crescita elevata. Per gli investimenti nei capitali di rischio e per le esportazioni di servizi a elevata intensità di conoscenze si osserva un calo relativamente forte. I risultati in materia di crescita relativi ai sistemi di ricerca aperti, di eccellenza e attrattivi nonché nel patrimonio intellettuale sono ben sopra la media, mentre nei finanziamenti e aiuti nonché negli effetti economici sono ben sotto la media. L'Ungheria è uno degli innovatori moderati, con prestazioni sotto la media. I punti di forza relativi si registrano in risorse umane, effetti economici. I punti deboli relativi risiedono negli innovatori. Si osserva un'elevata crescita nel settore delle spese delle imprese per attività di R&S e nei marchi di fabbrica (trademark) dell Unione. Nel settore degli investimenti nei capitali di rischio si registra la crescita più elevata di tutti gli Stati membri. Un forte calo si osserva nelle spese per l'innovazione diverse da quelle per attività di R&S. L'andamento della crescita nelle risorse umane, nel patrimonio intellettuale e negli effetti economici è ben superiore alla media, mentre è ben inferiore alla media nel settore degli investimenti delle imprese e degli innovatori. L'Irlanda è uno dei paesi che tengono il passo, con prestazioni sopra la media. I punti di forza relativi si registrano in risorse umane, effetti economici. I punti di debolezza relativi si registrano invece in finanziamenti e aiuti, investimenti delle imprese. Per le entrate dall'estero derivanti da licenze e brevetti si osserva una crescita elevata. Un forte calo si osserva nelle spese per l'innovazione diverse da quelle per attività di R&S. L'andamento della crescita nel settore degli investimenti delle imprese è ben inferiore alla media.

12 L'Italia è uno degli innovatori moderati, con prestazioni sotto la media. I punti di forza relativi risiedono in innovatori, effetti economici. I punti di debolezza relativi si registrano invece in finanziamenti e aiuti, investimenti delle imprese. Una crescita elevata si registra nelle vendite di innovazioni per il mercato e per le imprese nonché nelle entrate dall'estero derivanti da licenze e brevetti. Un forte calo si osserva negli investimenti in capitali di rischio e nelle spese per l'innovazione diverse da quelle per attività di R&S. I risultati in materia di crescita per i sistemi di ricerca aperti, di eccellenza e attrattivi e gli effetti economici sono ben sopra la media, mentre gli investimenti delle imprese sono ben sotto la media. La Lettonia è uno dei paesi in ritardo, con prestazioni sotto la media. I punti di forza relativi si riscontrano in risorse umane, finanziamenti e aiuti. I punti deboli relativi riguardano invece sistemi di ricerca aperti, di eccellenza e attrattivi investimenti delle imprese, collaborazioni e attività imprenditoriali. Per i dottorandi extra-ue, i marchi di fabbrica (trademark) dell Unione e le PMI che introducono innovazioni in fatto di commercializzazione o di organizzazione, in Lettonia si registra la crescita più veloce di tutti gli Stati membri. Anche per i disegni e modelli dell'ue si osserva una crescita elevata. Un forte calo si osserva nelle spese per l'innovazione diverse da quelle per attività di R&S. I risultati in materia di crescita relativi ai sistemi di ricerca aperti, di eccellenza e attrattivi nonché al patrimonio intellettuale e agli innovatori sono ben sopra la media, mentre negli investimenti delle imprese sono ben sotto la media. La Lituania è uno degli innovatori moderati, con prestazioni sotto la media. I punti di forza relativi si riscontrano in risorse umane, finanziamenti e aiuti. I punti deboli relativi riguardano invece sistemi di ricerca aperti, di eccellenza e attrattivi patrimonio intellettuale. Per i disegni e modelli dell'ue e per l'occupazione nei settori a elevata intensità di conoscenze i tassi di crescita sono i più elevati tra gli Stati membri. Una forte crescita si registra anche nelle spese per l'innovazione diverse da quelle per attività di R&S, nei marchi di fabbrica (trademark) dell Unione e nelle entrate dall'estero derivanti da licenze e brevetti. Nelle vendite di innovazioni per il mercato e per le imprese si registra un forte calo. L'andamento della crescita nel settore degli investimenti delle imprese e nel patrimonio intellettuale è ben superiore alla media, mentre è ben inferiore alla media negli innovatori e negli effetti economici. Il Lussemburgo è uno dei paesi che tengono il passo, con prestazioni sopra la media. I punti di forza relativi riguardano innovatori, sistemi di ricerca aperti, di eccellenza e attrattivi. I punti deboli relativi si registrano invece negli investimenti delle imprese. Nel Lussemburgo si registra la crescita più veloce di tutti gli Stati membri per le copubblicazioni scientifiche internazionali e le spese per attività di R&S. Una crescita rapida si registra anche nelle pubblicazioni più citate. Un forte calo si osserva nelle spese per l'innovazione diverse da quelle per attività di R&S. I risultati in materia di crescita relativi ai sistemi di ricerca aperti, di eccellenza e attrattivi sono ben sopra la media, mentre negli investimenti delle imprese sono ben sotto la media.

13 Malta è uno degli innovatori moderati, con prestazioni sotto la media. I punti di forza relativi risiedono negli effetti economici. I relativi punti di debolezza si riscontrano invece in risorse umane, finanziamenti e aiuti. A Malta si registra la crescita più veloce di tutti gli Stati membri per le pubblicazioni più citate, le co-pubblicazioni pubblico/privato e le PMI che introducono innovazioni in prodotti o processi. Una crescita elevata si registra anche per i nuovi titolari di dottorato. Si registra un forte calo delle domande di brevetti PCT, di disegni e modelli dell'ue e delle vendite di innovazioni per il mercato e per le imprese, nonché delle entrate dall'estero derivanti da licenze e brevetti. I risultati in materia di crescita relativi ai sistemi di ricerca aperti, di eccellenza e attrattivi sono ben sopra la media, mentre negli investimenti delle imprese e negli effetti economici sono ben sotto la media. I Paesi Bassi sono uno dei paesi che tengono il passo, con prestazioni sopra la media. I punti di forza relativi riguardano: sistemi di ricerca aperti, di eccellenza e attrattivi collaborazioni e attività imprenditoriali. I punti deboli relativi si registrano invece in investimenti delle imprese. I Paesi Bassi hanno registrato, tra tutti gli Stati membri, la crescita più rapida delle spese per l'innovazione diverse da quelle per attività di R&S e di PMI che innovano a livello intraaziendale. Si osserva un forte calo delle esportazioni di servizi a elevata intensità di conoscenze. Le prestazioni in materia di investimenti delle imprese e innovatori sono molto al di sopra della media mentre gli effetti economici sono al disotto della media. La Polonia è uno dei paesi in ritardo con prestazioni sotto la media. I punti di forza relativi risiedono nelle risorse umane. I punti deboli relativi si registrano invece in collaborazioni e attività imprenditoriali innovatori. Si osserva una crescita elevata delle co-pubblicazioni pubblico/privato, dei disegni e modelli dell'ue nonché delle entrate dall'estero derivanti da licenze e brevetti. Si osserva un calo relativamente forte di nuovi titolari di dottorato e di PMI innovative che collaborano con altre. I risultati in materia di finanziamenti e aiuti, patrimonio intellettuale ed effetti economici sono molto al disopra della media mentre quelli relativi a risorse umane, collaborazioni e attività imprenditoriali e innovatori sono molto al disotto della media. Il Portogallo è uno degli innovatori moderati, con prestazioni sotto la media. I punti di forza relativi risiedono negli innovatori. I punti deboli relativi si registrano invece negli investimenti delle imprese. Si osserva una crescita elevata di co-pubblicazioni scientifiche internazionali, spese per R&S nel settore pubblico e disegni e modelli dell'ue. La crescita di giovani in possesso di un titolo di istruzione superiore è la più elevata di tutti di Stati membri. Si osserva un forte calo di nuovi titolari di dottorato, investimenti in capitali di rischio e spese per l'innovazione diverse da quelle per attività di R&S. I risultati in materia di crescita per quanto riguarda sistemi di ricerca aperti, di eccellenza e attrattivi e collaborazioni e attività imprenditoriali sono molto al disopra della media, mentre quelli relativi a investimenti delle imprese e innovatori sono molto al disotto della media.

14 La Romania è uno dei paesi in ritardo, con prestazioni sotto la media. I punti di forza relativi si registrano in risorse umane, risultati economici. I punti deboli relativi si registrano nelle collaborazioni e attività imprenditoriali. Si osserva una crescita elevata di marchi di fabbrica (trademark) dell Unione, disegni e modelli dell'ue nonché entrate dall'estero derivanti da licenze e brevetti. I risultati relativi alle entrate derivanti da licenze e brevetti sono i più alti di tutti gli Stati membri. Si osserva un forte calo delle spese per l'innovazione diverse da quelle per attività di R&S e di PMI che innovano a livello intra-aziendale. I risultati in materia di crescita relativi al patrimonio intellettuale sono molto al disopra della media, mentre gli investimenti delle imprese e gli innovatori sono molto al disotto della media. La Slovenia è uno dei paesi che tengono il passo, con prestazioni sotto la media. I punti di forza relativi si registrano in risorse umane, collaborazioni e attività imprenditoriali. I punti deboli relativi riguardano invece sistemi di ricerca aperti, di eccellenza e attrattivi investimenti delle imprese. Si registra una forte crescita delle spese per R&S connesse alle attività di impresa, dei marchi di fabbrica (trademark) dell Unione e delle entrate dall'estero derivanti da licenze e brevetti. Si osserva un forte calo nelle spese per l'innovazione diverse da quelle per attività di R&S. I risultati in materia di crescita relativi a sistemi di ricerca aperti, di eccellenza e attrattivi e patrimonio intellettuale sono molto al disopra della media, mentre quelli relativi agli investimenti delle imprese sono molto al disotto della media. La Slovacchia è uno degli innovatori moderati, con prestazioni sotto la media. I punti di forza relativi risiedono nelle risorse umane. I punti deboli relativi riguardano invece sistemi di ricerca aperti, di eccellenza e attrattivi patrimonio intellettuale. Si osserva una crescita elevata di nuovi titolari di dottorato la crescita maggiore di tutti gli Stati membri - brevetti PCT riguardanti le problematiche sociali e marchi di fabbrica (trademark) dell Unione. Si registra un forte calo nelle spese per l'innovazione diverse da quelle per attività di R&S e nelle entrate dall'estero derivanti da licenze e brevetti. I risultati in materia di crescita relativi a risorse umane, finanziamenti e aiuti e patrimonio intellettuale sono sopra la media. Quelli relativi agli investimenti delle imprese sono invece molto al disotto della media. La Spagna è uno degli innovatori moderati, con prestazioni sotto la media. I punti di forza relativi riguardano sistemi di ricerca aperti, di eccellenza e attrattivi (in particolare co-pubblicazioni scientifiche internazionali) effetti economici (fatta eccezione per le entrate dall'estero derivanti da licenze e brevetti). I punti deboli relativi si registrano invece in investimenti delle imprese collaborazioni e attività imprenditoriali. Si osserva una crescita elevata di co-pubblicazioni scientifiche internazionali. Il calo più evidente si osserva negli investimenti in capitali di rischio. I risultati in materia di crescita relativi a sistemi di ricerca aperti, di eccellenza e attrattivi sono molto al disopra della media, mentre quelli relativi a finanziamenti e aiuti e investimenti delle imprese sono molto al disotto della media.

15 La Svezia è uno dei leader dell'innovazione, con prestazioni sopra la media. I punti di forza relativi risiedono nelle risorse umane. I punti deboli relativi si registrano in investimenti delle imprese effetti economici. Si osserva una crescita elevata di nuovi dottorandi extra-ue e marchi di fabbrica (trademark) dell Unione ma si registra un forte calo delle vendite di innovazioni per il mercato e per le imprese. I risultati in materia di crescita relativi a sistemi di ricerca aperti, di eccellenza e attrattivi e innovatori sono molto al disopra della media, mentre quelli relativi a finanziamenti e aiuti ed effetti economici sono molto al disotto della media. Il Regno Unito è uno dei paesi che tengono il passo, con prestazioni sopra la media. I punti di forza relativi si registrano in collaborazioni e attività imprenditoriali. I punti deboli relativi risiedono invece negli innovatori. Si regista il tasso di crescita più elevato tra tutti gli Stati membri per quanto riguarda PMI innovative che collaborano con altre. Si osserva un calo relativamente forte delle PMI che introducono innovazioni in prodotti o processi e vendite di innovazioni per il mercato e per le imprese. I risultati in materia di crescita relativi a collaborazioni e attività imprenditoriali sono molto al di sopra della media mentre gli effetti economici sono al disotto della media. Paesi terzi (in ordine alfabetico in base alla lettera iniziale del nome del paese in lingua inglese) La Croazia è uno degli innovatori moderati, con prestazioni sotto la media. I punti di forza relativi si registrano in risorse umane, risultati economici. I punti deboli relativi riguardano sistemi di ricerca aperti, di eccellenza e attrattivi patrimonio intellettuale. Una forte crescita si registra nelle spese per l'innovazione diverse da quelle per attività di R&S, nei marchi di fabbrica (trademark) dell Unione e nelle esportazioni di servizi a elevata intensità di conoscenze. Si osserva un forte calo delle domande di brevetti PCT riguardanti le problematiche sociali e di disegni e modelli dell'ue. Le prestazioni in materia di investimenti delle imprese sono sopra la media mentre patrimonio intellettuale e innovatori sono sotto della media. L'Islanda è uno dei paesi che tengono il passo, con prestazioni sotto la media. I punti di forza relativi risiedono in finanziamenti e aiuti. I punti deboli relativi si registrano invece in risorse umane patrimonio intellettuale. Si osserva una crescita elevata di nuovi dottorandi e disegni e modelli dell'ue a fronte di un forte calo di marchi di fabbrica (trademark) dell Unione e delle vendite di innovazioni per il mercato e per le imprese. I risultati in materia di crescita relativi alle risorse umane sono molto al di sopra della media mentre gli effetti economici sono molto al disotto della media.

16 La Norvegia è uno degli innovatori moderati, con prestazioni sotto la media. I punti di forza relativi risiedono in risorse umane, sistemi di ricerca aperti, di eccellenza e attrattivi. I punti deboli relativi si registrano invece in investimenti delle imprese, effetti economici. Nei marchi di fabbrica (trademark) dell Unione si osserva una crescita elevata. Si osserva un forte calo di investimenti in capitali di rischio e disegni e modelli dell'ue. I risultati in materia di crescita relativi a risorse umane e sistemi di ricerca aperti, di eccellenza e attrattivi sono molto al disopra della media, mentre quelli relativi a finanziamenti e aiuti, investimenti delle imprese e innovatori sono molto al disotto della media. La Svizzera è uno dei leader dell'innovazione, con prestazioni sopra la media. I punti di forza relativi riguardano sistemi di ricerca aperti, di eccellenza e attrattivi, patrimonio intellettuale, innovatori. I punti deboli relativi si registrano invece in finanziamenti e aiuti, collaborazioni e attività imprenditoriali. Si osserva un forte aumento delle vendite di innovazioni per il mercato e per le imprese mentre si registra un calo relativamente forte negli investimenti in capitali di rischio, PMI che innovano a livello intra-aziendale e PMI innovative che collaborano con altre. I risultati in materia di investimenti delle imprese ed effetti economici sono molto al disopra della media. Quelli in finanziamenti e aiuti e collaborazioni e attività imprenditoriali sono invece molto al disotto della media. La Serbia è uno dei paesi in ritardo, con prestazioni sotto la media. I punti di forza relativi si registrano in finanziamenti e aiuti, innovatori. I punti deboli relativi si registrano invece nel patrimonio intellettuale. Si osserva un elevata crescita nella spesa per R&S nel settore pubblico, PMI innovative che collaborano con altre, PMI che introducono innovazioni di prodotto o di processo, PMI che introducono innovazioni in fatto di commercializzazione o di organizzazione ed entrate dall'estero derivanti da licenze e brevetti. Si osserva un forte calo delle spese per R&S connesse alle attività di impresa e nelle esportazioni di servizi a elevata intensità di conoscenze. I risultati in materia di crescita relativi a finanziamenti e aiuti e innovatori sono molto al disopra della media, mentre quelli relativi a sistemi di ricerca aperti, di eccellenza e attrattivi sono molto al disotto della media. L'ex Repubblica iugoslava di Macedonia è uno dei paesi in ritardo con prestazioni sotto la media. I punti di forza relativi risiedono in innovatori, effetti economici. I punti deboli relativi si registrano invece in finanziamenti e aiuti, in collaborazioni e attività imprenditoriali, patrimonio intellettuale. Si registra una crescita elevata di nuovi titolari di dottorato e popolazione nella fascia di età anni che ha completato l istruzione terziaria. Un forte calo si osserva per le copubblicazioni scientifiche pubblico/privato. I risultati in materia di crescita relativi a risorse umane e sistemi di ricerca aperti, di eccellenza e attrattivi sono molto al disopra della media. Quelli relativi a collaborazioni e attività imprenditoriali sono molto al disotto della media.

17 La Turchia è uno dei paesi in ritardo, con prestazioni sotto la media. I punti di forza relativi risiedono in innovatori, effetti economici. I punti deboli relativi si registrano invece in risorse umane, investimenti delle imprese. Si osserva una crescita elevata di nuovi titolari di dottorato e marchi di fabbrica (trademark) dell Unione. Si osserva invece un forte calo nei disegni e modelli dell'ue. I risultati in materia di crescita relativi a risorse umane, sistemi di ricerca aperti, di eccellenza e attrattivi e patrimonio intellettuale sono molto al disopra della media. Quelli relativi a collaborazioni e attività imprenditoriali sono invece molto al disotto della media.

I bilanci dell'istruzione sotto pressione negli Stati membri

I bilanci dell'istruzione sotto pressione negli Stati membri COMMISSIONE EUROPEA COMUNICATO STAMPA Bruxelles, 21 marzo 2013 I bilanci dell'istruzione sotto pressione negli Stati membri L'investimento nell'istruzione si è ridotto in otto dei venticinque Stati membri

Dettagli

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Introduzione Crédit Agricole Consumer Finance ha pubblicato, per il sesto anno consecutivo, la propria ricerca annuale sul mercato del credito ai consumatori

Dettagli

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione Modena, 26 settembre 2006 Prot. 20/06 Agli Organi di informazione COMUNICATO STAMPA Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore

Dettagli

Passi avanti nella lotta contro l'abbandono scolastico e nella diffusione dell'istruzione superiore, ma sempre più spesso i maschi restano indietro

Passi avanti nella lotta contro l'abbandono scolastico e nella diffusione dell'istruzione superiore, ma sempre più spesso i maschi restano indietro Passi avanti nella lotta contro l'abbandono scolastico e nella diffusione dell'istruzione superiore, ma sempre più spesso i maschi restano indietro (Sintesi da Orizzonte Scuola dell 11 aprile 2013) Eurostat

Dettagli

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 ALBANIA--AUSTRALIA- AUSTRIA-BELGIO-BIELORUSSIA- BULGARIA-BOSNIA ERZEGOVINA- BRASILE-CANADA--CIPRO-COREA DEL SUD-CROAZIA-DANIMARCA-

Dettagli

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE AZIENDA AUTONOMA U.O.B. -STATISTICA E GESTIONE DEL PORTALE GENNAIO 2005 GENNAIO 2006 DIFFERENZA FEBBRAIO 2005 FEBBRAIO 2006 DIFFERENZA MARZO 2005 MARZO 2006 DIFFERENZA Esercizi 16 Esercizi 19 Esercizi

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - PROVINCIA DI VARESE (tutti i 141 Comuni) La consistenza è riferita al mese di dicembre

Dettagli

7 Programma Quadro Progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea Cooperazione: ICT. budget: 286.000.000 EUR

7 Programma Quadro Progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea Cooperazione: ICT. budget: 286.000.000 EUR 7 Programma Quadro Progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea Cooperazione: ICT Codice identificativo progetto: FP7-ICT-2009-6 budget: 286.000.000 EUR L obiettivo della Commissione Europea

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2012 Bed & Breakfast

Dettagli

La relazione 2014 sulla competitività industriale UE 12

La relazione 2014 sulla competitività industriale UE 12 La relazione 2014 sulla competitività industriale UE 12 Dalla relazione 2014 sulla competitività degli Stati membri dal titolo "Reindustrializzare l'europa" presentata in data 11/10/2014, è emerso che

Dettagli

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA COMUNE DI TRIESTE AREA SVILUPPO ECONOMICO E TURISMO DIREZIONE ATTIVITA PROMOZIONE TURISTICA TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA luglio 2009 Anno ARRIVI DI TURISTI variazione su anno precedente ARRIVI

Dettagli

Quadro di valutazione "L'Unione dell'innovazione" 2014

Quadro di valutazione L'Unione dell'innovazione 2014 Quadro di valutazione "L'Unione dell'innovazione" 2014 Quadro di valutazione dei risultati dell'unione dell'innovazione per la ricerca e l'innovazione Sintesi Versione IT Imprese e industria Sintesi Quadro

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Capacità ricettiva - da gennaio 2013 a dicembre 2013 - LAGO DI VARESE con Varese cittã Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi 4 stelle Alberghi 3 stelle

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI 2005-2015 Premessa In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Capacità ricettiva - da gennaio 2013 a dicembre 2013 - LAGO CERESIO Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi 4 stelle Alberghi 3 stelle Alberghi 2 stelle

Dettagli

Gli effetti dell aumento delle importazioni UE di riso

Gli effetti dell aumento delle importazioni UE di riso Gli effetti dell aumento delle importazioni UE di riso Milano, 10 marzo 2016 La produzione mondiale di riso Le importazioni di riso dai PMA Il trend dei prezzi mondiali Il trend dei prezzi internazionali

Dettagli

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 12.315 28.567 37.352 16.61

Dettagli

INDICE. - Sintesi - Grafici

INDICE. - Sintesi - Grafici Statistica INDICE - Sintesi - Grafici Tav. 1 - Strutture ricettive e posti letto al 31.12.2013. Comune di Pordenone Tav. 2 - Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri e complementari. 2008-2013 Tav.

Dettagli

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2008-2010 le conserve di tartufo Direzione Dipartimento Promozione NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni statistiche si propongono di fornire al Lettore uno

Dettagli

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1].

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1]. Il lavoro Il lavoro e il tempo libero dovrebbero essere una fonte di salute per le persone. Il modo in cui la società organizza il lavoro dovrebbe contribuire a creare una società sana. La promozione della

Dettagli

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 29.668 112.816 4.581 27.373

Dettagli

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 3.75 8.669 1.111 1.597 4.186

Dettagli

aa Strutture ricettive

aa Strutture ricettive 6 TURISMO aaa aa Strutture ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2000 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature Totale 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle

Dettagli

Struttura delle aziende agricole / Novembre 2015

Struttura delle aziende agricole / Novembre 2015 206/2015-26 Novembre 2015 Struttura delle aziende agricole 2013 Mentre la superficie agricola utilizzata è rimasta invariata, più di 1 azienda agricola su 4 è scomparsa tra il 2003 e il 2013 nell UE. Quasi

Dettagli

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 9.993 226.892 136.283 465.751

Dettagli

L OSSERVATORIO. 24 Febbraio 2014 CATEGORIA: ECONOMIA 12 INDICATORI PER LA COMPETITIVITA DELL ITALIA

L OSSERVATORIO. 24 Febbraio 2014 CATEGORIA: ECONOMIA 12 INDICATORI PER LA COMPETITIVITA DELL ITALIA L OSSERVATORIO 24 Febbraio 204 CATEGORIA: ECONOMIA 2 INDICATORI PER LA COMPETITIVITA DELL ITALIA DODICI INDICATORI SULLO STATO DEL PAESE 24 Febbraio 204 Banda larga, ricerca e innovazione: Italia tra gli

Dettagli

Tel

Tel Servizio relazioni con i media Tel. 02/8515.5224-5298 Tel. 0392807511 0392807521 3356413321. Comunicati www.mi.camcom.it Grazie al vertice Asem la reputazione di Milano nel mondo spicca il volo Cdc- Voices

Dettagli

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a:

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a: L'Istat ha pubblicato l edizione 2011 di Noi Italia. Il sito offre un quadro d insieme dei diversi aspetti socio economici del nostro Paese, della sua collocazione nel contesto europeo e delle differenze

Dettagli

a cura di Francesca Mattioli e Matteo Rinaldini Università di Modena e Reggio Emilia Osservatorio economico, coesione sociale e legalità

a cura di Francesca Mattioli e Matteo Rinaldini Università di Modena e Reggio Emilia Osservatorio economico, coesione sociale e legalità L economia vista dai mercati a cura di Francesca Mattioli e Matteo Rinaldini Università di Modena e Reggio Emilia DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE 59000 58500 58828 Totaleimpreseregistrate. Reggio Emilia. Serie

Dettagli

ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE

ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE PRIMO TRIMESTRE 2009 Interscambio commerciale CALZATURE andamento nei primi 3 mesi 2009 rispetto ai primi 3 mesi 2008 ITALIA EXPORT Materiale di tomaio (000 paia)

Dettagli

PARAMETRI DI MAASTRICHT: MENO DI 1 PAESE SU 2 LI RISPETTA

PARAMETRI DI MAASTRICHT: MENO DI 1 PAESE SU 2 LI RISPETTA Ufficio Studi CGIa News del 25 febbraio 2017 PARAMETRI DI MAASTRICHT: MENO DI 1 PAESE SU 2 LI RISPETTA Secondo l elaborazione effettuata dall Ufficio studi della CGIA, tra i 28 Paesi che compongono l Unione

Dettagli

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia. PROVINCIA DI PISTOIA. ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE PER STATO DI PROVENIENZA AL 2 TRIMESTRE E. Valori assoluti, variazioni % e permanenza media (in giorni). STATO ARRIVI PRESENZE Permanenza media Francia

Dettagli

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO 8. TURISMO L analisi dell ultimo decennio relativa al turismo biellese evidenzia una crescita quasi costante nel tempo portando le presenze di turisti sul territorio a crescere del 18% con un massimo storico

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 014 al dicembre 014 - LAGO CERESIO La consistenza è riferita al mese di dicembre 014 Alberghi 5 stelle e

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI Premessa I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI 2005-2015 In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 TIPO DI ESERCIZIO NAZIONALITA' ARRIVI % PRESENZE % PERMANENZA ITALIANI 92.577 63,8% 224.445 59,4% 2,4 ALBERGHIERO * STRANIERI 52.537 36,2% 153.186

Dettagli

IL SISTEMA LEGNO-ARREDAMENTO ITALIANO

IL SISTEMA LEGNO-ARREDAMENTO ITALIANO IL SISTEMA LEGNO-ARREDAMENTO ITALIANO PRECONSUNTIVI 2008 COMMERCIO ESTERO GENNAIO-SETTEMBRE 2008 Fonte: Centro Studi COSMIT/FEDERLEGNO-ARREDO Milano, 12 febbraio 2009 Sistema Legno-Arredamento (Valori

Dettagli

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010 AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010 ITALIA Popolazione e densità di popolazione nelle regioni d Italia EUROPA Popolazione degli Stati europei Popolazione e superficie degli Stati dell Unione Europea Graduatorie

Dettagli

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA PRIMARIA PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA PRIMARIA www.progettoscuolalegalita.it L UNIONE EUROPEA L'Unione europea (UE) è un'unione tra 27 Paesi dell Europa: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro,

Dettagli

Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014

Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014 Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014 Assessorato al Turismo della Provincia di Forlì-Cesena CAPACITÀ RICETTIVA 2014 Complessivamente 2.807 strutture ricettive con un offerta di 70.458

Dettagli

Erasmus+ Bando Invito a presentare proposte EAC/A04/ Programma Erasmus+

Erasmus+ Bando Invito a presentare proposte EAC/A04/ Programma Erasmus+ Titolo Programmi e bandi di gara Erasmus+ Bando 2015 Invito a presentare proposte 2015 - EAC/A04/2014 - Programma Erasmus+ Oggetto Bando 2015 nell ambito del programma Erasmus+ a sostegno dei settori dell

Dettagli

PC.DEC/ Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa 24 novembre 2005 Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE

PC.DEC/ Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa 24 novembre 2005 Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa 24 novembre Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE 581 a Seduta plenaria PC Giornale N.581, punto 2 dell ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

Laureati in agraria conduttori di aziende agricole

Laureati in agraria conduttori di aziende agricole Laureati in agraria conduttori di aziende agricole Negli ultimi cinque anni, è cresciuta da circa il 2% dei sei anni precedenti ad oltre il 3%, la quota di studenti immatricolati ai corsi di laurea nelle

Dettagli

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLC

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLC PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO www.progettoscuolalegalita.it L UNIONE EUROPEA L'Unione europea (UE) è un'unione tra 27 Paesi dell Europa: Austria, Belgio,

Dettagli

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127 Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica 127 8. Turismo L'analisi delle strutture ricettive e del loro utilizzo evidenzia che nel 2008 nella categoria esercizi alberghieri gli alberghi

Dettagli

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto Conferenza stampa La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto Intervento di Gian Primo Quagliano Presidente Econometrica e Centro Studi Promotor Circolo della Stampa - Milano,

Dettagli

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI 1. POPOLAZIONE Fonte : WORLD BANK Banca World Development Indicators 1. Densità della popolazione 2. Tasso di crescita della popolazione (%)

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - LAGO DI VARESE E DINTORNI La consistenza è riferita al mese di dicembre 2016 Alberghi

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-dicembre 2013/2012 STL VENEZIA

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-dicembre 2013/2012 STL VENEZIA RELAZIONE flussi turistici gennaio-dicembre 2013/2012 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 1. ARRIVI / PRESENZE Il flusso turistico nell anno 2013,

Dettagli

Tabelle internazionali

Tabelle internazionali Tabelle internazionali Matematica Tabella I.1 Percentuale di studenti a ciascun livello della scala complessiva di literacy matematica Tabella I.2 Percentuali di studenti sotto il Livello 2 e al sulla

Dettagli

Esportazioni di prodotti agroalimentari italiani. Periodo 2005 2007. Le esportazioni dei prodotti agroalimentari italiani Periodo 2005 2007

Esportazioni di prodotti agroalimentari italiani. Periodo 2005 2007. Le esportazioni dei prodotti agroalimentari italiani Periodo 2005 2007 Esportazioni di prodotti agroalimentari italiani Periodo 2005 2007 Le esportazioni dei prodotti agroalimentari italiani Periodo 2005 2007 LE PASTE ALIMENTARI Conserve di tartufo NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - AREA MALPENSA (comuni vicino all'aeroporto) La consistenza è riferita al mese di

Dettagli

RICHIESTE DI COMPETENZA E TRASFERIMENTI DI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE DA E PER L ITALIA

RICHIESTE DI COMPETENZA E TRASFERIMENTI DI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE DA E PER L ITALIA Cod. ISTAT INT00058 Settore di interesse: Popolazione e famiglia; condizioni di vita e partecipazione sociale RICHIESTE DI COMPETENZA E TRASFERIMENTI DI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE DA E PER L

Dettagli

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce LE INFRASTRUTTURE DIGITALI UNA DOTAZIONE DIFFUSA, MA CON ALCUNI LIMITI TERRITORIALI

Dettagli

L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi

L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi Stati membri dell Unione europea Paesi candidati I padri fondatori Idee nuove per un lungo periodo di pace e prosperità Konrad Adenauer Alcide De Gasperi

Dettagli

aderente a I dati sono suddivisi tra Città di Milano e Comuni appartenenti alla Città Metropolitana (provincia).

aderente a I dati sono suddivisi tra Città di Milano e Comuni appartenenti alla Città Metropolitana (provincia). aderente a Albergatori Città Metropolitana di Milano CITTA METROPOLITANA MILANO LORO INDIRIZZI Milano, 13/09/16 Dati ufficiali - movimenti e flussi anno 2015 Milano e Città Metropolitana Caro Albergatore,

Dettagli

BREVE STORIA I PAESI FONDATORI

BREVE STORIA I PAESI FONDATORI BREVE STORIA Storicamente, le radici dell'unione Europea risalgono alla seconda guerra mondiale. L'idea dell'integrazione europea e' nata per far sì che non si verificassero mai più simili massacri e distruzioni.

Dettagli

L UE: Prospettive e possibilità 2015/2020

L UE: Prospettive e possibilità 2015/2020 L UE: Prospettive e possibilità 2015/2020 Prof. Piercarlo Valtorta CENTRO EUROPEO RISORSE UMANE L Unione Europea 503 milioni di abitanti, 28 paesi OBIETTIVI DELL UNIONE EUROPEA La pace e il rispetto dei

Dettagli

La navigazione mobile all'estero diventa molto più conveniente Il limite di spesa consente di evitare

La navigazione mobile all'estero diventa molto più conveniente Il limite di spesa consente di evitare La navigazione mobile all'estero diventa molto più conveniente Il limite di spesa consente di evitare fatture troppo alte Conferenza telefonica Christian Petit, Responsabile Clienti privati Swisscom 4

Dettagli

Uno sguardo all economia mondiale

Uno sguardo all economia mondiale Uno sguardo all economia mondiale Massimo Mancini 19 Marzo 2013 Uno sguardo alle tendenze di sviluppo Andamento PIL Sviluppo Commercio Mondiale Avanzati Emergenti Mondo Previsioni crescita PIL (periodo

Dettagli

8 - TURISMO. Capitolo 8 - Turismo

8 - TURISMO. Capitolo 8 - Turismo 8 - TURISMO Nel corso del 2007 le presenze turistiche sul nostro territorio si sono ridotte del 4,9% rispetto al 2006, portandosi a quota 219.504. Questo trend negativo si può in parte spiegare osservando

Dettagli

I flussi migratori in Europa

I flussi migratori in Europa I flussi migratori in Europa PROF. RICCARDO FIORENTINI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE UNIVERSITÀ DI VERONA Migrazioni: un fenomeno complesso Motivi alla base delle migrazioni: Motivi economici Ricongiungimenti

Dettagli

Disoccupati nelle regioni dell UE Il tasso di disoccupazione scende nella maggior parte delle regioni dell UE nel 2014

Disoccupati nelle regioni dell UE Il tasso di disoccupazione scende nella maggior parte delle regioni dell UE nel 2014 Disoccupati nelle regioni dell UE Il tasso di disoccupazione scende nella maggior parte delle regioni dell UE nel 2014 I tassi vanno da 2,5% a Praga a 34,8 in Andalusia. Poco più della metà delle regioni

Dettagli

REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-agosto 2014

REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-agosto 2014 REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-agosto 2014 Il commercio con l estero dei primi otto mesi del 2014 19 novembre 2014 Rallenta la crescita dell export sia in volume che in valore I dati dei primi

Dettagli

La disoccupazione (soprattutto giovanile) in Italia: le modalità dell istruzione corresponsabili del fenomeno?

La disoccupazione (soprattutto giovanile) in Italia: le modalità dell istruzione corresponsabili del fenomeno? La disoccupazione (soprattutto giovanile) in Italia: le modalità dell istruzione corresponsabili del fenomeno? Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca Éupolis Lombardia 11 dicembre 2014 1 La disoccupazione

Dettagli

Sintesi statistiche sul turismo. Estratto di Sardegna in cifre

Sintesi statistiche sul turismo. Estratto di Sardegna in cifre Sintesi statistiche sul turismo Estratto di Sardegna in cifre 2015 1. Sommario Le fonti dei dati e degli indicatori..... 3 1.1 - Capacità degli esercizi alberghieri e extra-alberghieri - Sardegna e Italia...

Dettagli

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO 8. TURISMO Il 2008 ha visto un considerevole aumento di turisti nella nostra provincia: gli arrivi (persone che hanno pernottato per almeno una notte in una struttura ricettiva) sono risultati 75.880 (+2,8%

Dettagli

UNIVERSITIES FOR EU PROJECTS. Erasmus+ KA1 Istruzione Superiore Mobilità degli studenti per traineeship

UNIVERSITIES FOR EU PROJECTS. Erasmus+ KA1 Istruzione Superiore Mobilità degli studenti per traineeship UNIVERSITIES FOR EU PROJECTS Erasmus+ KA1 Istruzione Superiore Mobilità degli studenti per traineeship Universities for EU Projects è un progetto di mobilità di studenti universitari per tirocinio del

Dettagli

Una nuova pubblicazione di Eurostat Cosa significa essere giovani nell Unione Europea oggi Fatti e cifre su giovani e bambini nella UE

Una nuova pubblicazione di Eurostat Cosa significa essere giovani nell Unione Europea oggi Fatti e cifre su giovani e bambini nella UE Una nuova pubblicazione di Eurostat Cosa significa essere giovani nell Unione Europea oggi Fatti e cifre su giovani e bambini nella UE Quanti ragazzi vivono nell Unione Europea (UE)? Quale è la loro quota

Dettagli

Il Programma Erasmus+ permette di vivere esperienze culturali all'estero, di conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore e di incontrare giovani

Il Programma Erasmus+ permette di vivere esperienze culturali all'estero, di conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore e di incontrare giovani Il Programma Erasmus+ permette di vivere esperienze culturali all'estero, di conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore e di incontrare giovani di altri Paesi, partecipando così attivamente al processo

Dettagli

Presentazione Indagine internazionale 2015 OCSE PISA PRINCIPALI RISULTATI ITALIA

Presentazione Indagine internazionale 2015 OCSE PISA PRINCIPALI RISULTATI ITALIA Presentazione Indagine internazionale 2015 OCSE PISA PRINCIPALI RISULTATI ITALIA Roma, 6 dicembre 2016 L indagine PISA PISA, acronimo di Programme for International Student Assessment, è un'indagine internazionale

Dettagli

L ITALIA OLTRE LA CRISI

L ITALIA OLTRE LA CRISI FREEBOOK AMBIENTE Biblioteca gratuita on line di LEGAMBIENTE L ITALIA OLTRE LA CRISI Ambiente Italia 2013: indicatori in italia e nel mondo a cura di Edoardo Zanchini e Duccio Bianchi ambiente italia 2013

Dettagli

Il mercato del lavoro in Europa

Il mercato del lavoro in Europa Il mercato del lavoro in Europa Il diritto di essere piccoli Milano, 6 maggio 2014 Silvia Spattini @SilviaSpattini silvia.spattini@adapt.it Tassi di occupazione 2013 Tasso occupazione totale Tasso occupazione

Dettagli

Riunione Informativa Programma Erasmus+ Mobilità per Studio A.A. 2016/17. Finalità

Riunione Informativa Programma Erasmus+ Mobilità per Studio A.A. 2016/17. Finalità Riunione Informativa Programma Erasmus+ Mobilità per Studio A.A. 2016/17 Finalità Il programma Erasmus+ Mobilità per Studio consente agli studenti di trascorrere un periodo di studi presso un Università

Dettagli

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2016/2017

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2016/2017 Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2016/2017 Il Programma Erasmus+ per studio consente agli studenti di trascorrere un periodo di studio continuativo presso una Università europea, titolare della Erasmus

Dettagli

Unioncamere: un 2016 di crescita per un imprenditore su tre

Unioncamere: un 2016 di crescita per un imprenditore su tre Comunicato stampa Unioncamere: un 2016 di crescita per un imprenditore su tre Roma, 2 gennaio - Per una impresa su tre nel 2016 il giro d affari aumenterà. E questo soprattutto grazie allo sforzo di innovazione

Dettagli

OFFERTA VALIDA PER SPEDIZIONI CON SERVIZIO EXPRESS SAVER

OFFERTA VALIDA PER SPEDIZIONI CON SERVIZIO EXPRESS SAVER OFFERTA VALIDA PER SPEDIZIONI CON SERVIZIO EXPRESS SAVER Italia Belgio, Francia, Germania, UK, Principato di Monaco Austria, Olanda, Spagna Rep. Ceca, Rep. Slovacca, Polonia, Slovenia, Ungheria Bulgaria,

Dettagli

Il Rapporto Rifiuti Urbani di Ispra conferma la riduzione della quantità di rifiuti urbani prodotti nei 28 paesi membri dell'unione Europea

Il Rapporto Rifiuti Urbani di Ispra conferma la riduzione della quantità di rifiuti urbani prodotti nei 28 paesi membri dell'unione Europea 1 di 8 20/08/2014 14.50 n. 169 - Mercoledì 20 Agosto 2014 Il Rapporto Rifiuti Urbani di Ispra conferma la riduzione della quantità di rifiuti urbani prodotti nei 28 paesi membri dell'unione Europea uid

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA PRIMARIA E LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SI PREGA DI LEGGERE LE SEGUENTI ISTRUZIONI CON LA MASSIMA ATTENZIONE Anche per il 2014 è prevista la raccolta

Dettagli

REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-luglio 2014

REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-luglio 2014 REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-luglio 2014 Il commercio con l estero dei primi sette mesi e il punto sul mercato 22 ottobre 2014 Da gennaio a luglio 2014 l export vinicolo sfiora i 12 milioni

Dettagli

Fondi strutturali europei I FONDI STRUTTURALI EUROPEI E LA DISPERSIONE SCOLASTICA

Fondi strutturali europei I FONDI STRUTTURALI EUROPEI E LA DISPERSIONE SCOLASTICA 1 Fondi strutturali europei I FONDI STRUTTURALI EUROPEI E LA DISPERSIONE SCOLASTICA L UNIONE EUROPEA: STATI MEMBRI 2 L UNIONE EUROPEA: STATI MEMBRI Austria Romania Belgio Bulgaria Cipro Danimarca Estonia

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI 24.9.2014 L 280/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 994/2014 DELLA COMMISSIONE del 13 maggio 2014 che modifica gli allegati VIII e VIII quater del regolamento (CE) n. 73/2009

Dettagli

Le competenze dell'ue

Le competenze dell'ue Le competenze dell'ue 1951 CECA sei paesi fondatori pace, integrazione europea, incremento occupazione 1957 CEE EURATOM creazione di un mercato comune, un'unione doganale ed estensione dell'integrazione

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Maggio 20 L'utilizzo del Cloud Computing nelle imprese con almeno 10 addetti L Istat realizza

Dettagli

L ITALIA CRESCE DA TROPPO TEMPO MENO DEGLI ALTRI STATI UE, E IL SUD CRESCE MOLTO MENO DEL CENTRO-NORD

L ITALIA CRESCE DA TROPPO TEMPO MENO DEGLI ALTRI STATI UE, E IL SUD CRESCE MOLTO MENO DEL CENTRO-NORD L ITALIA CRESCE DA TROPPO TEMPO MENO DEGLI ALTRI STATI UE, E IL SUD CRESCE MOLTO MENO DEL CENTRO-NORD Fig. 1. Tassi di crescita annuali e cumulati del prodotto in termini reali (%) (a) Paesi 2001-2007

Dettagli

CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO

CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO 15 TURISMO CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO 2003 11,7% 21,3% 21,7% 45,3% DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PPRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI ANNO 2003 8,4% 23,2% 23,9% 44,4% 15.1 15.2

Dettagli

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI Fonte: DB Eurostat al 1-1-8 Divisione Ambiente - Innovazione Servizi Ambientali * Oltre ai Paesi dell Unione Europea (attuali e candidati) sono indicati

Dettagli

Lavastoviglie SCHEDA ULISSE. Prodotto. Dicembre Codice Prodotto Ulisse: UL842211

Lavastoviglie SCHEDA ULISSE. Prodotto. Dicembre Codice Prodotto Ulisse: UL842211 SCHEDA ULISSE Prodotto Codice Prodotto Ulisse: UL842211 Lavastoviglie PER CONOSCERE I MERCATI ESTERI DI VENDITA E DI APPROVVIGIONAMENTO Descrizione Prodotto Il Codice Prodotto Ulisse rappresenta l'aggregazione

Dettagli

Incidenti stradali in Italia nel 2014

Incidenti stradali in Italia nel 2014 Incidenti stradali in Italia nel 2014 Roberta Crialesi 4 Pescara, 19 novembre 2015 Prefettura di Pescara - Sala 17 marzo Unità d Italia Gli incidenti stradali I principali risultati per l anno 2014 2014

Dettagli

Vini effervescenti: la posizione italiana

Vini effervescenti: la posizione italiana Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino Vini effervescenti: la posizione italiana Barbara Iasiello Responsabile Statistiche OIV Evoluzione della viticultura nel mondo - Superfcie - Produzione

Dettagli

004 BOMBE, SILURI, RAZZI, MISSILI ED ACCESSORI 005 APPARECCHIATURE PER LA DIREZIONE DEL TIRO 010 AEROMOBILI

004 BOMBE, SILURI, RAZZI, MISSILI ED ACCESSORI 005 APPARECCHIATURE PER LA DIREZIONE DEL TIRO 010 AEROMOBILI Ministero Affari Esteri - Unita' Autorizzazioni Materiali Armamento ESPORTAZIONE DEFINITIVA (EX) : AUTORIZZAZIONI RILASCIATE NEL PERIODO 01/01/2008-31/12/2008 PER PAESE DI DESTINAZIONE - NO PROGRAMMI DI

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: Protocollo n. 2016/ 84383 Imposta sulle transazioni finanziarie di cui all articolo 1, comma 491, legge 24 dicembre 2012, n. 228. Stati o territori con i quali non sono in vigore accordi per lo scambio

Dettagli

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2013

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2013 TURISMO & TOSCANA 28 giugno 2012 La Toscana e la domanda internazionale Caratteristiche e aspettative per il 2013 a cura di Elena Di Raco Responsabile Dipartimento Ricerca IS.NA.R.T. Turisti che ricorrono

Dettagli

SIRED Movimento turistico e consistenza Sardegna Gennaio Dicembre 2015 su 2014

SIRED Movimento turistico e consistenza Sardegna Gennaio Dicembre 2015 su 2014 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORADU DE SU TURISMU, ARTESANIA E CUMMÈRTZIU ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO SIRED

Dettagli

REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-settembre 2014

REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-settembre 2014 REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-settembre 2014 Il commercio con l estero dei primi nove mesi del 2014 17 dicembre 2014 Rallenta la crescita dell export sia in volume che in valore I dati dei

Dettagli

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO E LINEE GUIDA DEL PROGETTO Settembre 2009 Service and Documentation

Dettagli

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD Le Regioni europee NORD nordica OCEANO ATLANTICO OVEST britannica Mare del Nord russa EST francese germanica centro- orientale iberica italiana balcanica Mar Nero Mar Mediterraneo L Europa è formata da

Dettagli

Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015

Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Servizio Statistica Roberta Cuffiani 3 dicembre 2015 Il Bes delle province Anno 2015 82 indicatori per 11 dimensioni per 25 province aderenti,

Dettagli

Programma di mobilità ERASMUS + PER STUDIO

Programma di mobilità ERASMUS + PER STUDIO Programma di mobilità ERASMUS + PER STUDIO Rocco S., University of Reading, Inghilterra, a.a. 2014/2015 Quali opportunità con Erasmus+ per studio? Francesca P., Universität zu Köln, Colonia, Germania,

Dettagli

Alcuni dati sul portafoglio brevetti dell'università degli Studi di Udine

Alcuni dati sul portafoglio brevetti dell'università degli Studi di Udine Università degli Studi di Udine Alcuni dati sul portafoglio brevetti dell'università degli Studi di Udine Aggiornamento: giugno 25 A cura di: 2/7 1. Andamento dei depositi delle domande di tutela e intensità

Dettagli