AUTORE ORAZIO ABBATE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AUTORE ORAZIO ABBATE"

Transcript

1 AUTORE ORAZIO ABBATE 1

2 VITA I CAMPUSANTU! Un gruppo di scheletri appoggiati al muretto di un piccolo Cimitero di Montagna conversano a voce alta guardando un grosso incendio che lambisce proprio quel muretto e: Primo Scheletro Anonimo Minchia Cumpari chi culu chi èbbimu: ancora n autra picca e finìumu tutti morti bruciati. Cumpari Pira Sangazzu di lu munnu; Ma vaddati comu sta bruciannu i sutta a nnui! mancu o campusantu si pò stari chiù o sicuru e in paci ora! Cumpari Brasi Non mi nni parrati Cumpari Pira. E io chi mi nni vinni propriu ccà pi stari o sicuru i me mugghieri e luntanu i ddu focu i testa d a so lingua! Cumpari Murittu Mi sariunu tutti chisti i guai d a morti, caru Cumpari Brasi. Pi furtuna, chi c è sempri u peggiu. Non viditi comu, a fini a fini, puru stu focu non vinni sulu pi rrùstiri e bruciari? Cumpari Brasi Chi vulistu diri cu sti paroli, Cumpari Murittu? Ch u focu, oltri chi bruscari pila e bruciari ossa, pò fari puru occa opera i beni? 2

3 Cumpari Murittu Propriu chistu vulìa diri caru Cumpari! U focu quannu si senti rispittatu e vaddatu a distanza comu stamu facennu nui, senza mi si struzza; fa sulamenti òpiri i beni e a tutti! E sta vota arrivòi u nostru turnu binificatoriu pirchì cu sta bedda caluredda tosta chi stamu sintennu, è a vota bona chi nni sciuga i supra e i botta tutta dd umidità siculari ch avemu ntrasuta ntall ossa! Cumpari Brasi A Nira Fimmina mi vvi senti Cumpari Murittu! Speriamu propriu mi è comu dicìti vui e mi s avvera pi ddavèru << st asciugatura siculari>> chi ddicìti! Propriu un pugnu d ossa chinu d attrosi sugnu jò a via i stari nta ddu me umidu purtusu. Nta ddu disgraziatu bucu assumigghianti sempri i chiù a cella du càrciri chinu i muffa, unni stava prima da vivu! Cumpari Nofriu. E cc a diri jò, puvirazzu i mia, ch u me purtusu è puru tuttu spurtusatu i supra e quannu gghiovi, mi gghiovi puru d intra! Autru chi umidità n coddu. Jò sugnu propriu un pugnu i fracidumi a via i stari sempri cull ossa a mmoddu ntall acqua. Vaddati inveci com è bedda parata addritta è sciutta dda cappiddazza davanti e nostri murtuarii ricoveri, cari Cumpari; Chidda sì, chi è na vera murtuaria Villuna signurili! Cumpari Minicu Comu haviti ragiuni Cumpari Nofriu. Autru chi misirabili e stritti purtusa com e nostri. Chista sì chi è na vera casa pi ccui vali puru a pena i mòriri. Haiu n invidia ogni vota ch a squatrìu chi mi maciniria c a me dintera, puru tutti l ossa chi mmi ristaru. 3

4 Cumpari Catinu Santi paroli Caru Mìnicu; o gghiovi o nivica, stu disgraziatu chinu i soddi du Baruni Ruffillu, sta sempri c u culu all asciuttu, Iddu. Cumpari Spina Tantu pi modu i diri u termini Disgraziatu, veru Cumpari Catìnu? Puru vui i viditi e i sintìti ddi nutturni schelitri party ch ogni sira teni dda intra u baruni Ruffillu, non è veru? Cumpari Catinu Certu ch i vidu e i sentu. Chi mi pigghiastu pi ddu babbasuni i Bastianu Molla, forsi? Chiddu chi ccadennu d a naca murìu sbattennu a testa? Cumpari Spina Ma chi diciti Cumpari Catinu! Non mi pirmittiria mai i pinzari na cosa i chista, i Vui! Vui, comu quannu eru vivu, siti scattruni puru da mortu, anzi chiossài! Cumpari Catinu Cusì va megghiu Cumpari Spina! E poi, vulennu rispunniri a vostra dumanna, comu putirìa fari a menu i vìdiri e i sèntiri ddu ciuri ciuri i tutti ddi nobili fimmini du nostru Campusantu e puru ill èstiru i fora, chi mmi passunu in cuntinuazioni davanti a cella, annannu e vinennu i ddu Palazzu comu tanti jaddini chi starnazzunu facennu l ova! 4

5 Cumpari Spina E supra a ddi cannili ddumati, c a spregu, sbigghiunu a notti facennula divintari jornu; non vulìti diri nenti supra a chisti,cumpari Catinu? Non cridu chi n e viditi tutti sti sirali incindiamenti! Pi quanta luci e focu c è dda intra, sembra i essiri nta na cuntinua prucissioni Quarisimali. Cumpari Catinu Io vi dicu sulu, chi havi avìri na brutta malanova dda picciriddazza d a Sorti! Chista, sta Fimmina ; Sta scunchiuduta e disgraziata puddicinedda chi cc è unni vidi bonu e si strinci comu na babba; e unni inveci nn òrba completamenti e non ti dugna nudda cunfidenza! Cumpari Sparra Avìti raggiuni caru Cumpari! A Chista, si unu n a pigghia a braccettu e i cursa quannu passa poi, mancu cu nu sceccu si pò ffirrari chiù! Cumpari Saggiu È propriu veru ddu dittu: << Cu nasci quadratu poi non pò mòriri.. rrutunnulu! >> e ppi cciò, c è cu nasci sempri chinu i cannili e quannu mori è sempri atturniatu i cannili e c è cu nasci c a sula luci di stiddi e murennu s havi accuntintari d a cira squagghiata chi cula d i cannili ill autri! 5

6 Cumpari Pacenza Santi paroli, Cumpari Saggiu! Santi paroli! Cu nasci o scuru havi purtroppu nu sulu distinu: chiddu i campari e mòriri sempri da servu sutt a luci di cannili ill autri! Cumpari Dottu E puru all umbra di sò banneri Caru Cumpari! Quanta saggizza c è nta sti vostri paroli. Puru ddi prufissuruni vivi chi dicunu chi ccà semu tutti i stissi Cuntinuanu a sbagghiari, non sapennu i sbagghiari! Puru ccà c è, inveci, cu havi tuttu a disposizioni e ccu, a malappena, s havi accuntintari i nu luminu russu ddumatu sulamenti o jornu i tutti i morti e pi cciò, puru pi iddu mortu pizzenti! Cumpari Scuta Puru vui, sintennuvi parrari mi simbrati saggiu caru Cumpari Dottu. Si penzu chi si sbagghiòi puru ddu gran Prìncipi i Totò quannu c a so puetica livedda Napulitana scrivìu chi, murennu, Prìncipi, Rignanti o misirabili Scupa Strati, erunu esattamenti i stissi, mi veni na raggia chi non sacciu chiddu chi farìa! Cumpari Dottu Mutu Cumpari, stati attentu a non parrari forti, ch u Principi, si ssenti sti paroli, s incazza comu na bestia! Havi i quannu du sò munnu trapassòi nto nostru, chi sta nuda e cruta virità murtuaria ancora ci brucia. 6

7 Cumpari Scuta E pirchì s avirìa ncazzari u prìncipi Totò? S allura sbagghiòi f ù, pirchì, era un vivu! E dunqui chi nni putìa sapiri a ddi tempi un vivu i chiddu chi poi facìa da mortu! Inveci, caru Cumpari, ora chi trapassammu, a virità a sapèmu tutti, e tutti a putèmu diri vuci forti: puru ccà, comu quannu èrumu in saluti, l annamentu o l annazzu non cancia: pirchì, chiddu ch avìa ricchizzi da vivu cuntinua ad avirli puru da mortu e ccu nenti havìa da vivu cuntinua mi si mangia u figu eeeeh mi si rrùmica l ossa puru ccà vardannu e nvidiannu a chiddi ch u chiossài l hannu sempri avutu! Cumpari Climintinu Pirchì n a smittiti cu sta scuntata filusufia genti affusuluta e senza un filu i rassu! Basta cu sta scuntata saggizza campusantera siculari! Mi sembra ch arrivoi l ura i canciari discursu e i girari puru fogghiu! Pirchì non pinzati inveci a comu ringraziari a ddu cristianu chi ddumòi stu calurusu e ginirusu focu! A Chiddu chi rrinisciù dopu tantu tempu a fari chiddu ch a nostra morti, chi dividi sempri, non fà mai. U miraculu i mintìrici tutti assemi n autra vota ossa cu ossa e comu si fùssimu ssittati o bar! Tantu pi fari n esempiu, Cumpari Franciscu, propriu cu vvui, dicìtimi, quantu tempu era chi no nni parràumu chiù o n incuntraumu fora puru si semu stinnuti nta stissa fila murtuaria i na vita? 7

8 Cumpari Franciscu Veramenti, Caru Cumpari Climintinu, ora chi mmi stati facennu risaltari sta cosa, è propriu ncridibili da quantu tempu havi chi, assèmi, no nni pigghiamu na salutari sprimuta i Crisantemu aromatizzatu Geraniu all Obitorium Bar du nostru campusantu! Forsi, si non mi ricordu mali, da quannu ni fìcimu dda briscula o Paisi di vivi, nta putìa i Micu l Orbu! V a ricurdati dda partitedda Cumpari? Cumpari Climintinu Comu nò, cumpari Franciscu, certu chi mm a ricoddu! F u dda vota quannu vi tirài ddi Cartuzzi Napulitani nta facci. Quannu a mmìa chi era u vostru cumpagnu o tavulu, mi dastu dda scartina chi non cuntava nenti inveci i dàrimi l asu i bastuni supr a me briscula vincenti! Cumpari Franciscu Minchia, veru è! Pi curpa i dda me strammata giucata pirdemmu a partita p un puntu e cu idda, puru cinquanta pisanti surdazzi i ramu, d a sacchetta! Maaaatri! Ma vardati comu da Mortu e mutu, mutu, passa u tempu! A ntràsiri e nnèsciri allura, havi comu minimu cent anni chi no n ni parramu chiù! Mancu si nostri purtusa fussiru unu ccà e unu o campusantu monumintali i Taurmina a Roma! Cumpari Siriusu Eh sì! Caru Cumpari Climintinu È propriu veru dd anticu dittu chi dici: si voi pèrdiri l amicu fallu mòriri. Ad ogni modu, chi ffacèmu ora; Annamu e nni cuccamu? O vulemu stari tutt u jornu rusbigghiati cusì poi, a notti, inveci d annàri in giru, semu tutti ntrunati comu tanti mbriachi vivi! 8

9 Cumpareddu Agneddu Nò! Nò! No schirzamu! È megghiu mi nni cuccamu e puru i cussa, anzi! Tra pocu spacca l alba e non vurrìa chi occa me parenti mi spizzassi puru na iamma vidennumi rientrari o me bucu cusì i matìna e a gghiornu già fattu! Cumpari Vuppi Hai ragiuni figghittu! Tu, troppu carusu si ancora pi stari cusì tantu rusbigghiatu i jornu! E megghiu mi ti nni vai tu! Tardu è pi ttìa! E poi, ricorditi sempri: ch u jornu è fattu pi vivi e sulu a notti e ppi nnui morti! Cumpareddu Agneddu Ma allura, si è cusì, pirchì Vui vi stati sempri rusbigghiati puru i jornu? Cumpari Vuppi Ma chi stai dicennu figghittu? Ti stai già nzunnannu senza ancora annari a cuccàriti, forsi? Cumpareddu Agneddu Jò non zzònnu nenti! Chi pinzati chi n o sacciu chiddu chi facìti duranti o jornu! Tutti ddi girati chi vvi facìti celli celli nte vialuni du campusantu a mmucciuni di vivi e puru ill autri morti ch avirrìunu a ripusari ognunu nte so buca? 9

10 Cumpari Spettu Ueeeiih!..Figghiu i nu pugnu d ossa, anonimu! Parra chiù picca e porta rispettu a chiddi chi hannu chiù anni i sipultura i tia! Chi vulisti diri cu stu a mmucciuni? Forza, parramu! Spremiti a fàriti capiri! Cumpareddu Agneddu Cusì vuliti? Puru vui vi puncistu? E allura sprimennumi megghiu vi staju dicennu chi vui, o iornu, inveci i dòrmiri, vv inn annati in giru a sfarfalliari sutta i gunnelli i ddi scunzulati fimmini calati a culu a ponti, a chianciri supra i muntarozza di so trapassati parenti! Cumpari Vuppi Testa completamenti vacanti i nu schelitru scunchiututu ma chi stai dicennu? Chi tti stai nvintannu? Cumpareddu Agneddu Nenti mi staju nvintannu jò. Vui u sapìti chi staju dicennu a verità! Cumpari Vuppi Ancora? Bastasazzu, tu e tutta a tò sèttima ginirazioni i figghi i patri e matri senza nomi! Chi nni sai tu, i sti cosi! Parra figghiu i na Stratunera i passeggiu e senza mancu Fissu Pagghiaru! Rispunnimi, gran figghiu i tanti N-N-N i passaggiu? 10

11 Cumpari Spettu Ma Cumpari, chi vvuliti mi vvi rispunni chistu? Si, comu dicistu vui, stu menzu schilitrottu è figghiu i patri anonimu, voli diri puru chi è nu gran figghiu i Butt.. i bona Matri! E allura, si unu chiù unu fa ddui, jò vi dicu chi chistu non sulu ni sapi chiossài i mia e i vui e mintùti assemi ma, nta stu campu, ni pò fari puru a scola ill università! Patri Ballitta Basta cusì, prima mi vi scumunicu a tutti Razza i Piccaturi senza dignità, murali e sacramentu chi non siti autru! Ma vardati chiddu chi mi tocca sèntiri nto me Campusantu! Cumpari Spettu Oh Matri bedda: Patri Ballitta in pirsuna u Parrinu! Ruvinati pi ssempri semu! A sintitilu ora a chistu! Patri Ballitta Sissignuri! Jò sugnu! U Parrinu in pirsuna! Patri Ballitta! Chiddu chi custrincistu a vvèniri ccà mi cci ricordu a ddu morti nvicchiaruti senza calciu nta testa chi chistu è ancora un postu sacramintatu e, pirtantu, m avissiru a cumpiacenza i non fari certi discursi ccà intra! Cumpari Vuppi Sicuramenti si, caru Patri Ballitta. Certu ch u facemu! Anzi, scusatici pi stu comportamentu villanicu e CampusanPopolari ma a curpa, non f ù certu a nostra, ma, pi comu havistu modu i vìdiri e i sèntiri puru vui, f ù i stu menzu strunzittu ccà prisenti chi, criscennu a cuntattu i tanti paisani i passaggiu non ebbi modu d avìri dd educazioni civilizzanti e Spartanicula ch avemu nui! 11

12 Patri Ballitta Veramenti, chiù chi Spartanicula o Spartanazza a vostra mi sembra n educazioni Siculu-Latinu-Italica chidda chi privilegia u pinzari sulu e fìmmini pi ppoi fari tanti figghi i..eeeh.tanti guerri i Troja. Cumpari Piciu Oh, vaddati! Vaddati tutti! U focu, u focu si sta stutannu! Sulu fumu e ccìnniri si vidi in giru! Chi piccatu! Propriu ora chi nni stàumu abituannu a so bedda calura supra i stu muru! Cumpari Micu Cumpari Piciu, ma quantu pinzavati chi putìa durari stu focu! Si stutòi a nostra vita chi simbrava cusì llonga figurativi quantu putìa durari ancora sta svampata i focu! Cumpari Piciu Pirò, Cumpareddu, vardati chi macellu chi fici! Nenti resta d a natura i prima! Erba, àrbiri, fogghi, rami virdi e ciuruti: tuttu bruciatu! Cumpari Micu Veru è, unni si varda varda, si vidi sulamenti munzeddi i cìnniri ch u ventu scamina e occa niru truncu ch ancora fumìa! Cumpari Sciurtinu Povira natura, comu sumigghia a nnui stu so distinu! Prima virdi e china i vita e ora arsa e morta comu fussi u nostru stissu campusantu! 12

13 Cumpari Saggiu Ma chi ddicìti, caru Cumpari Sciurtinu! Nui semu diffirenti i chista! A nostra vita non f ù livata du focu ma du tempu chi nni passòi annannu lentu, lentu ma i cursa! Propriu iddu, fici i nui chiddu chi semu ora e pricisamenti: Sanizzi Ossa ancora ncuddati assèmi grazii a na frisca murtuaria sipultura o puru Purbiri Siculari oramai scurdata dall òmini e da ddu stissu tempu chi continua a caminari rittu p a so strata! Barbagallu Mackttòsci Basta cusì, cumpagni i tutta na morti! A malinconia ntall ossa mi facistu vèniri cu sti discursi! Pirchì non pinzamu inveci a diri grazii A dda nostra Murtuaria Rigina Nira pi tuttu chiddu chi nni dugna da trapassati. P a Luna chi all Alba i tutti i Siri si jazza e nni rusbigghia. P u scuru sempri chiù niru chi nni dugna annannu avanti a nuttata. P i cucchi e pi ll autri aceddi comu a nnui sunnambuli chi nni manna a fàrici cumpagnia cu ddi beddi canti funirarii! Pi non avìri chiù fami e chiù siti! Pi non aviri chiù bisognu i travagghiari pi manciari o bìviri! Pi non sèntiri chiù né cauddu e nè friddu! Pi non pruvari o sèntiri chiù fami sbuca stomucu! Pi. Cumpari Sciarra Basta cusì,prufissuri Barbagallu MaKttòsci. Basta cusì, ora! stuppati st elencu pi favuri! U sapemu tutti ch a vui non vi dispiacivu mòriri a diffirenza i nui chi, inveci, ni piaciva campari. Vui, da Scuzzisi purusangu quali siti i patri e matri sta GRATIS << VITA I CAMPUSANTU >>, da mortu non vi sembra mancu veru veru? 13

14 Barbagallu Mackttòsci Caru Cumpari Sciarra! Dati a Cèsiri chiddu chi è di Cèsiri e dati a morti chiddu chi è d a morti! Avìti mai pinzatu chi tipu i pagamentu ci putiriumu mai dari a chista si na nuttata si jazzirìa cu fucigghiuni stortu e vulirìa havìri pagatu u sirviziu siculari murtuariu chi nni sta dandu? Chi tipu i cumpenzu ci putirìumu mai dari a chista? Pirchì non pinzati a ringraziarla, inveci, p u tantu ciatu chi vi sta facennu risparmiari cuntinuannu a farivi fari u mortu! Cumpari Sciarra Caru Barbagallu pi èssiri Scuzzisi mi sà chi sta vota havìti propriu raggiuni i vìnniri! A fini di cunti sta Rigina Nira si cuntenta SULU d avìri a nostra curta vita in cambiu d a so longa è etenna VITA I CAMPUSANTU! Barbagallu Makttòsci Megghiu arruvari in ritardu chi mai caru Cumpari Sciarra! Finalmenti capistu quant è ranni, caritatevuli e misiricuddiusa sta MORTI! Patri Ballitta MaKttòsci, è megghiu mi nni stinnemu tutti a dòrmiri ora! Si pristati attenzioni o celu, ntra pocu sta briscennu e u suli vi putirìa spaccari dda testa i craniu senza capiddi ch avìti! 14

15 Barbagallu Makttòsci Minchiuna, veru è. Haviti raggiuni Patri Ballitta. Vui, avennu u cuppulicchiu nta testa, non havìti stu pobblema com a nnui, veru? Patri Ballitta Basta cusì, arrividecci a tutta sta cumpagnia e a Cùrcarisi, i cussa! Binidizioni a sti vostri quattru ossa murtuarii e ringraziamenti puru a tutti sti vivi chi èbbiru a a pacienza i scutarici e speriamo senza tuccarisi mai a nudda parti! Di novu Arrividecci a tutti sti morti e Addiu a tutti sti vivi! L AUTORE ORAZIO ABBATE 15

LA PICCOLA FIAMMIFERAIA

LA PICCOLA FIAMMIFERAIA LA PICCOLA FIAMMIFERAIA (Scena vuota... appare Matteo vestito da bambina e con una parrucca. Nelle mani un pacco di fiammiferi con il movimento di accenderne uno fregando sul pacchetto. Appesa al braccio

Dettagli

IL BURBERO. PIPPO: Chi c'è... chi vò... Sta attentu a comu parri oggi chi sugnu nirvusu e ma scuntu cun tia.

IL BURBERO. PIPPO: Chi c'è... chi vò... Sta attentu a comu parri oggi chi sugnu nirvusu e ma scuntu cun tia. IL BURBERO PIPPO: Mamma mia comu sugnu niru oggi, sugnu così niru chi cu me sangu si pò fari u sugu da siccia. Ohhh, comu sugnu siddiato. Sugnu tantu siddiato chi u primu chi mi faci un tortu uhhhh mu

Dettagli

DALLA SERIE IL VECCHIO RACCONTA

DALLA SERIE IL VECCHIO RACCONTA DALLA SERIE IL VECCHIO RACCONTA AUTORE ORAZIO ABBATE 1 ROBBA I NON CRÌTIRI! COMMEDIA BRILLANTE TEATRALE AUTORE: ORAZIO ABBATE Personaggi: SARU COSTAMARA Vecchio - Anni 83; MORTE VECCHIA Anni oltre 90;

Dettagli

Lu Libecciu, lu Sciroccu, la Morti e l urtulanu. Di Alphonse Doria

Lu Libecciu, lu Sciroccu, la Morti e l urtulanu. Di Alphonse Doria Lu Libecciu, lu Sciroccu, la Morti e l urtulanu. Di Alphonse Doria Si cunta e si raccunta ca un jornu si jcaru: lu Libecciu, lu Scirocco e la Morti. La Morti: Unni stati jennu accussì di cursa, frati Libecciu

Dettagli

Miragliotta Francesca

Miragliotta Francesca Miragliotta Francesca incubo di donna olio su legno ACCADEMIA INTERNAZIONALE AMICI DELLA SAPIENZA Onlus donne di vento olio su tela riccioli d oro olio su tela a cura di Teresa Rizzo lupo di mare olio

Dettagli

PASTA CU I SARDI A MARI

PASTA CU I SARDI A MARI PASTA CU I SARDI A MARI (Stanza di soggiorno, composta di cose semplici: un tavolo con delle sedie, un comò con degli oggetti e una foto di Cosimo; qualche altro oggetto di scena sparso qua e la) Commedia

Dettagli

Pippo Spampinato L A P O L A C C A. ( Tàcchete la chiave! ) due atti

Pippo Spampinato L A P O L A C C A. ( Tàcchete la chiave! ) due atti Pippo Spampinato L A P O L A C C A ( Tàcchete la chiave! ) due atti 1 L A P O L A C C A ( Tàcchete la chiave! ) due atti di Pippo Spampinato Scena unica PERSONAGGI: Cav. TOMMASO VINCI, ricco possidente.

Dettagli

TRUJUZZA E PILACCHIEDDU

TRUJUZZA E PILACCHIEDDU TRUJUZZA E PILACCHIEDDU Di Alphonse Doria (Cuntura Siculiana, 23 Marzu 2012) Si cunta e si bon cunta ca nni na stadda c era un purcazzu grossu e priputenti. Tanti poviri pilacchia ajvanu a stari supra

Dettagli

L OROLOGIO A PENDOLO

L OROLOGIO A PENDOLO L OROLOGIO A PENDOLO TRAGICOMICA in due atti di PERSONAGGI: (in ordine di apparizione) MASINO : Il Capofamiglia NINETTA : la moglie LUCIA : La figlia BENITO : Il papà di Ninetta LORENZO : Il fidanzato

Dettagli

Parino tutti santuzzi!

Parino tutti santuzzi! Belmonte Mezzagno 30/ 07/ 08 Parino tutti santuzzi! Commedia brillante in due atti: Giovanni Allotta Prefazione Durante il periodo che ci si accinge alle votazioni, nelle famiglie si viene a creare una

Dettagli

- POKER SERVITO - PRIMO ATTO SCENA 1. (Un soggiorno, elementi indispensabili : un tavolo grande, una finestra e due porte)

- POKER SERVITO - PRIMO ATTO SCENA 1. (Un soggiorno, elementi indispensabili : un tavolo grande, una finestra e due porte) POKER SERVITO Commedia brillante in due atti di PERSONAGGI : (in ordine di apparizione) BASTIANO: Capo famiglia MARIA: La moglie LORETTA: La figlia LORENZO: Il ragioniere di Bastiano MICHELE: Il fratello

Dettagli

CAFFE & CORNETTI MASINO CONCETTA NICOLA TURI ADELI LUCIA ALFIO ANTONIO. Commedia brillante in due atti. Francesco Chianese.

CAFFE & CORNETTI MASINO CONCETTA NICOLA TURI ADELI LUCIA ALFIO ANTONIO. Commedia brillante in due atti. Francesco Chianese. CAFFE & CORNETTI Commedia brillante in due atti di Personaggi (in ordine di apparizione) MASINO CONCETTA NICOLA TURI ADELI LUCIA ALFIO ANTONIO 1 CAFFE E CORNETTI - PRIMO ATTO - SCENA 1 (La scena deve rappresentare

Dettagli

CAVALLERIA RUSTICANA

CAVALLERIA RUSTICANA NON TUTTA LA CAVALLERIA E SEMPRE RUSTICANA DI DOMENICO PLATANIA Dicembre 2010 1 La commedia Non tutta la Cavalleria è sempre Rusticana, è la parodia del noto dramma teatrale di Verga, e non solo, poiché

Dettagli

PIPPO SPAMPINATO. ( Over 100 ) due atti e un epilogo

PIPPO SPAMPINATO. ( Over 100 ) due atti e un epilogo PIPPO SPAMPINATO ( Over 100 ) due atti e un epilogo 1 LA SCOMMESSA ( Over 100 ) Personaggi: CARMELO SAPUPPO VERA COCO, sua moglie ELISA, loro figlia SANTI, loro figlio MARIO SPINA, sindaco GIULIA, amica

Dettagli

A famigghia du me zitu megghiu si nun tu dicu

A famigghia du me zitu megghiu si nun tu dicu Belmonte Mezzagno 27/ 10/ 10 A famigghia du me zitu megghiu si nun tu dicu Commedia brillante in due atti di: Giovanni Allotta Prefazione Lisetta, confida alla madre di essersi innamorata di Giacomino,

Dettagli

La storia di donna Aldonza

La storia di donna Aldonza La storia di donna Aldonza a Militello nel 1473 Parlato: questo fattu che vi vogghiu cuntari e cantari è accaduto a Militellu di Catania nell'agosto dei 1473. t la storia della morte violenta della bella

Dettagli

QUANDO SUONA MEZZANOTTE DI NATALE

QUANDO SUONA MEZZANOTTE DI NATALE Giambattista Spampinato QUANDO SUONA MEZZANOTTE DI NATALE Ovvero (LA FAVOLA DELLA VITA) Favola natalizia in due atti PERSONAGGI La Favola Il Cav. Peppino Pappalardo La signora Lucia, sua moglie Totò Sasà

Dettagli

IL SUO POSTO NEL TUO CUORE

IL SUO POSTO NEL TUO CUORE IL SUO POSTO NEL TUO CUORE DRAMMA IN DUE ATTI di PERSONAGGI IL CORO MICHELE ROSALIA PEPPINO CATERINA GIOVANNI CARMELA Nb. : Le canzoni inserite sono scritte dallo stesso autore del testo ma possono essere

Dettagli

Giambattista Spampinato. IL PALAZZO DI VETRO Commedia in tre atti

Giambattista Spampinato. IL PALAZZO DI VETRO Commedia in tre atti Giambattista Spampinato IL PALAZZO DI VETRO Commedia in tre atti P E R S O N A G G I : Cav. Salvatore Occhipinti Ninetta, legittima moglie Rosa, ex prima moglie Nunziatina, ex seconda moglie Mirella, figlia

Dettagli

LA BUON ANIMA DI MIA SUOCERA

LA BUON ANIMA DI MIA SUOCERA Giambattista Spampinato LA BUON ANIMA DI MIA SUOCERA Commedia in due atti Edizione in due atti PERSONAGGI: Cav. Celestino Morabito Sig.ra Geltrude, sua moglie Sig.ra Agrippina, sua defunta suocera Prof.

Dettagli

LA BUON ANIMA DI MI A SUOCERA

LA BUON ANIMA DI MI A SUOCERA Giambattista Spampinato LA BUON ANIMA DI MI A SUOCERA Commedia in tre atti Edizione in tre atti PERSONAGGI: Cav. Celestino Morabito Sig.ra Geltrude, sua moglie Sig.ra Agrippina, sua defunta suocera Prof.

Dettagli

T aspettu n Paradisu!

T aspettu n Paradisu! T aspettu n Paradisu! Commedia in dialetto siciliano 3 atti di Alfia Leotta Finito di scrivere il 21 Maggio 1997 QUANNU E TROPPU...E TROPPU!!!! Commedia brillante in 3 atti in dialetto siciliano di Alfia

Dettagli

A SIMENZA MIRACULUSA. Commedia brillante in due atti di: Rocco Chinnici

A SIMENZA MIRACULUSA. Commedia brillante in due atti di: Rocco Chinnici Tonnarella, 05 Gennaio 2009 A SIMENZA MIRACULUSA SCENA (Un esterno. Bottega di Erboristeria, con appesi mazzetti di erbe, aglio, peperoncino ) Commedia brillante in due atti di: Rocco Chinnici Petru, maestro

Dettagli

Nessuno lo è. Commedia in tre atti. Alfio Messina via Muri Antichi n 5 95039 TRECASTAGNI - CT 095 7800067 E-mail: filaomex@gmail.com.

Nessuno lo è. Commedia in tre atti. Alfio Messina via Muri Antichi n 5 95039 TRECASTAGNI - CT 095 7800067 E-mail: filaomex@gmail.com. Nessuno lo è Commedia in tre atti Alfio Messina via Muri Antichi n 5 95039 TRECASTAGNI - CT 095 7800067 E-mail: filaomex@gmail.com Alfio Messina 1 Personaggi PIETRO ANNA MARGHERITA TIRILLÀ LUIGI Commerciante

Dettagli

L'EREDITA' DELLO ZIO CANONICO

L'EREDITA' DELLO ZIO CANONICO L'EREDITA' DELLO ZIO CANONICO COMMEDIA IN TRE ATTI DI A. RUSSO GIUSTI C.G.S. DIAPASON 1 C.G.S. DIAPASON 2 L'EREDITA' DELLO ZIO CANONICO ATTO PRIMO SCENA PRIMA GARZONE (CON UNA POLTRONA SULLE SPALLE) UNNI

Dettagli

Pippo Spampinato. ( Liberamente tratto da Einen iùx will er sich machen di Johann Nestroy ) TRE ATTI

Pippo Spampinato. ( Liberamente tratto da Einen iùx will er sich machen di Johann Nestroy ) TRE ATTI Pippo Spampinato ( Liberamente tratto da Einen iùx will er sich machen di Johann Nestroy ) TRE ATTI 1 P E R S O N A G G I : Signora Meli Simone Ciancio, negoziante Emilia, sua figlia Alfredo Taviani, pittore

Dettagli

Mio cugino il nordico

Mio cugino il nordico Mio cugino il nordico Commedia in due atti di Santo Capizzi 1 Santo Capizzi Cell. 347 80 60 577 santocapizzi1@alice.it www.santocapizzi.it A te, che ci sei. S.C. 2 Questa storia è semplicemente frutto

Dettagli

Giambattista Spampinato CURCULIO E PALINURO. (da Tito Marcio Plauto) Libera traduzione e addattamento in due atti

Giambattista Spampinato CURCULIO E PALINURO. (da Tito Marcio Plauto) Libera traduzione e addattamento in due atti Giambattista Spampinato CURCULIO E PALINURO (da Tito Marcio Plauto) Libera traduzione e addattamento in due atti PERSONAGGI: PALINURO, servo di FEDROMO, innamorato di PLANESIA SELENIA, innamorata di Palinuro

Dettagli

Don Pipppinu. u varberi. Atto primo. Personaggi. Scena I ( Pippinu, Cirinu )

Don Pipppinu. u varberi. Atto primo. Personaggi. Scena I ( Pippinu, Cirinu ) Don Pipppinu Don Pippinu u Vabberi Turi Girommu Saru Cicluni Donna Rosa a Nirbina Tanu Spacchitinquattru Aitina Manitta Nedda a Raannisa Tinu Sasizzu Cirinu Panzepudditru Jabbicu Lollu Cliente u varberi

Dettagli

Giambattista Spampinato PSEUDOLUS. da Tito Maccio Plauto Libera riduzione in due atti

Giambattista Spampinato PSEUDOLUS. da Tito Maccio Plauto Libera riduzione in due atti Giambattista Spampinato PSEUDOLUS da Tito Maccio Plauto Libera riduzione in due atti PERSONAGGI: PSEUDOLO, servo di CALIDORO, figlio di SIMONE BALLIONE, vecchio lenone FENICIA, innamorata di Calidoro SIRA,

Dettagli

Vita di parrocchia Commedia comica in due atti Di Nunzio Cocivera

Vita di parrocchia Commedia comica in due atti Di Nunzio Cocivera Vita di parrocchia Commedia comica in due atti Di Nunzio Cocivera Personaggi: Prete: Nino (45/ 50 anni simpatico, piacente, pacato e dolce) Sacrestano: Leo (30/35 anni un po scaltro scemo) Santina: (20/25

Dettagli

VEDOVO ARZILLO CERCA COMPAGNA

VEDOVO ARZILLO CERCA COMPAGNA 1 VEDOVO ARZILLO CERCA COMPAGNA commedia brillante in due atti di Calogero Maurici (elaborata da Pietro e Rosanna Maurici) Turi Conforto (il vedovo) Cuncetta Sempreviva (la compagna) Monia Conforto (la

Dettagli

A famigghia Cimmiciolla

A famigghia Cimmiciolla Belmonte Mezzagno 18 / 11/ 09 A famigghia Cimmiciolla Commedia brillante in due atti: Giovanni Allotta Prefazione Cornelio fiero della sua vena poetica, deluso per la sua famiglia. Moglie e figlia brutte.

Dettagli

SE IO PER ESEMPIO. commedia in due atti di. Francesco Chianese. PERSONAGGI: (in ordine di apparizione) MASINO: Capofamiglia.

SE IO PER ESEMPIO. commedia in due atti di. Francesco Chianese. PERSONAGGI: (in ordine di apparizione) MASINO: Capofamiglia. SE IO PER ESEMPIO commedia in due atti di PERSONAGGI: (in ordine di apparizione) MASINO: Capofamiglia NINETTA: Figlia CATERINA: Moglie ROBERTO: Figlio FILIPPO : Rappresentante AGATINA : Sorella di Filippo

Dettagli

GIOVANNI ALLOTTA. Commedia brillante in due atti di: Personaggi e interpreti. ZU PALIDDU Capo famiglia

GIOVANNI ALLOTTA. Commedia brillante in due atti di: Personaggi e interpreti. ZU PALIDDU Capo famiglia Belmonte mezzagno 08/ 12 / 07 Occhi chini e manu vacanti! Commedia brillante in due atti di: GIOVANNI ALLOTTA Prefazione Zù Paliddu, costretto a convivere con gli acciacchi della natura, vive in casa con

Dettagli

Alessio Patti. Sciara Curìa. III atti in vernacolo siciliano

Alessio Patti. Sciara Curìa. III atti in vernacolo siciliano Alessio Patti Sciara Curìa III atti in vernacolo siciliano e-book4free.com 2006 Presentazione Presentazione Fino al 1980 in Sicilia e nel mondo, quando si parlava d arte popolana e di commediografia teatrale

Dettagli

CUTUSÌU Cutusìo, frazione del Comune di Marsala.

CUTUSÌU Cutusìo, frazione del Comune di Marsala. CUTUSÌU Cutusìo, frazione del Comune di Marsala. Pari chi cuva amuri ss agghiommaru curiusu di casuzzi sparpagghiati nta ssu locu ariusu tra virdi fogghi d arvuli e vigniti chi parinu pittati spassu di

Dettagli

( A MINESTRA PPU JATTU )

( A MINESTRA PPU JATTU ) PIPPO SPAMPINATO ( A MINESTRA PPU JATTU ) due atti 1 LA MOGLIE PERFETTA ( A MINESTRA PPU JATTU ) due atti di Pippo Spampinato Liberamente ispirati a L École des femmes di Molière PERSONAGGI Pasquale, detto

Dettagli

L AMICU MIU GESU. Commedia in due atti di: Rocco Chinnici

L AMICU MIU GESU. Commedia in due atti di: Rocco Chinnici L AMICU MIU Commedia in due atti di: Rocco Chinnici ------ La commedia in due atti di R.C. è ambientata nella realtà belmontese dei nostri giorni. Pur tuttavia, per i temi in essa trattati ritengo si possa

Dettagli

Poesie. Tra Fantasia e realtà. Giuseppe Cardella

Poesie. Tra Fantasia e realtà. Giuseppe Cardella Poesie Tra Fantasia e realtà di Giuseppe Cardella PACE Al calar del sole, la quiete sale nel paese. Solo il vento si sente accarezzare le tegole dei tetti. Verso il mare va, appena si ode il sibillo. Ah!

Dettagli

Consiglio di Amministrazione dell E.A.R. Teatro di Messina. presidente Luciano Ordile. vicepresidente Daniela Faranda

Consiglio di Amministrazione dell E.A.R. Teatro di Messina. presidente Luciano Ordile. vicepresidente Daniela Faranda Consiglio di Amministrazione dell E.A.R. Teatro di Messina presidente Luciano Ordile vicepresidente Daniela Faranda consiglieri Carmela David Carmelo Ietto Gustavo Ricevuto Francesco Rizzo Teatro significativo

Dettagli

U JADDU PERSI I PINNI

U JADDU PERSI I PINNI U JADDU PERSI I PINNI (Rubrica cuori solitari) 3 atti di LUZZU MAUGERI Personaggi Don Pippinu Scicali ( u jaddu) Donna Elvira Giuliani (pseudo cameriera) Gianni Rejna (nipote di Scicali) Laura Giuliani

Dettagli

Giambattista Spampinato. VIGILIA DI NATALE Favola natalizia in un atto

Giambattista Spampinato. VIGILIA DI NATALE Favola natalizia in un atto Giambattista Spampinato VIGILIA DI NATALE Favola natalizia in un atto PERSONAGGI: La Fabulatrice Totò, gemello di Mimì Sasà, altro fratello Rorò, sorella Nenè, altro fratello Cecè, fratellino minore Ketty,

Dettagli

U Paraninfu. Commedia in tre atti di Luigi Capuana

U Paraninfu. Commedia in tre atti di Luigi Capuana U Paraninfu Commedia in tre atti di Luigi Capuana Don Pasquale Atonia Donna Rosa Don Angelo Paola Vennira Rica Professore Tenente Calenna Alessi Tina Don Ninu Cutugnu Atto 1 1 Piccola spianata davanti

Dettagli

Giambattista Spampinato e Nino Di Maria MATRIMONIU PUTATIVU. Commedia farsesca in due atti

Giambattista Spampinato e Nino Di Maria MATRIMONIU PUTATIVU. Commedia farsesca in due atti Giambattista Spampinato e Nino Di Maria MATRIMONIU PUTATIVU Commedia farsesca in due atti PERSONAGGI: PEPPE CALACITRA, ricco possidente CONCETTINA, sposa putativa TURI LICODIA, padre della sposa MARISTELLA,

Dettagli

Nome del Gioco: Acchiana u patri cu tutti i so figghi Numero dei partecipanti: da 2 a quantu si voli Campo di gioco: si joca fora o unni c è nu largu

Nome del Gioco: Acchiana u patri cu tutti i so figghi Numero dei partecipanti: da 2 a quantu si voli Campo di gioco: si joca fora o unni c è nu largu Nome del Gioco: Acchiana u patri cu tutti i so figghi Numero dei partecipanti: da 2 a quantu si voli Campo di gioco: si joca fora o unni c è nu largu Materiale occorrente: nenti; ci voli, però, nu muru

Dettagli

Cercasi Ienniru Dispiratamenti

Cercasi Ienniru Dispiratamenti Cercasi Ienniru Dispiratamenti Commedia comica in due gatti di Nunzio Cocivera Personaggi: Corvu - età 45/50 capo famiglia (tipo semplice) - età 40/45 (moglie di peppino,elegante) Cuncittina - età/24 (Semplice

Dettagli

MMALIDITTU U CELLULARI

MMALIDITTU U CELLULARI Belmonte Mezzagno, Domenica 24 Febbraio 2008 MMALIDITTU U CELLULARI (commedia in due atti di Rocco Chinnici) PERSONAGGI Prefazione Certo che la tecnologia può essere una bella cosa, fin quando si riesce

Dettagli

La vicenda umana e artistica di Peppipaci da: L'accademia del Parnaso e la poesia di peppipaci Di Gaetano Augello

La vicenda umana e artistica di Peppipaci da: L'accademia del Parnaso e la poesia di peppipaci Di Gaetano Augello La vicenda umana e artistica di Peppipaci da: L'accademia del Parnaso e la poesia di peppipaci Di Gaetano Augello E parliamo finalmente di colui che, tra tanti buontemponi e spiriti estroversi, fu certamente

Dettagli

LA BUON ANIMA DI MI A SUOCERA

LA BUON ANIMA DI MI A SUOCERA Giambattista Spampinato LA BUON ANIMA DI MI A SUOCERA Commedia in due atti PERSONAGGI: Cav. Celestino Morabito Sig.ra Geltrude, sua moglie Sig.ra Agrippina, sua defunta suocera Prof. Pittella Sig.na Carolina

Dettagli

Cu mancia fa muddichi

Cu mancia fa muddichi Belmonte Mezzagno 06/ 02/ 2011 Cu mancia fa muddichi Commedia brillante in due atti di: Giovanni Allotta Prefazione Pinuzza e Giannina, sono due sorelle che vivono nello stesso baglio, con le rispettive

Dettagli

Nino Martoglio Scuru

Nino Martoglio Scuru Nino Martoglio Scuru www.liberliber.it 1 QUESTO E-BOOK: Questo e-book è stato realizzato anche grazie al sostegno di: E-text Editoria, Web design, Multimedia http://www.e-text.it/ TITOLO: Scuru AUTORE:

Dettagli

Pippo Spampinato. Commedia brillante in due atti

Pippo Spampinato. Commedia brillante in due atti Pippo Spampinato Commedia brillante in due atti 1 COMMEDIANTI ( Uomini devoti e Donne pie ) Commedia in due atti di Pippo Spampinato Personaggi:, sua moglie, loro figlia, sorella di Agata, factotum del

Dettagli

IL SERMONE DELLA MONTAGNA TRADOTTO IN SICILIANO

IL SERMONE DELLA MONTAGNA TRADOTTO IN SICILIANO GIOVANNI BASILE IL SERMONE DELLA MONTAGNA TRADOTTO IN SICILIANO ASSOCIAZIONE CULTURALE SICILIA CATALUNYA Via B. Latini, 26 90141 PALERMO Tel. 091 329456 Nell ambito delle attività culturali dell Associazione

Dettagli

Occhio non vede... Satira in due atti di ALDO LO CASTRO

Occhio non vede... Satira in due atti di ALDO LO CASTRO Occhio non vede... Satira in due atti di ALDO LO CASTRO Personaggi SCARDACI IMPELLIZZERI degenti dell ospedale PALMI L INFERMIERA IL MEDICO L INFERMIERE SCIRE PROF. VINCIGUERRA, un altro degente ALESSANDRA,

Dettagli

Giambattista Spampinato LA CASA DELLE VEDOVE. Commedia in due atti

Giambattista Spampinato LA CASA DELLE VEDOVE. Commedia in due atti Giambattista Spampinato LA CASA DELLE VEDOVE Commedia in due atti PERSONAGGI: IRENE, avvenente vedova anni 35 ALFREDO, defunto marito di Irene anni 70 ROSY, altra vedova assatanata anni 35 GIGI, defunto

Dettagli

Cappiddazzu paga tuttu

Cappiddazzu paga tuttu Nino Martoglio e Luigi Pirandello Cappiddazzu paga tuttu www.liberliber.it Questo e-book è stato realizzato anche grazie al sostegno di: QUESTO E-BOOK: E-text Editoria, Web design, Multimedia http://www.e-text.it/

Dettagli

CARMELO: Finisti Loria? Accussì ti dugnu un passaggiu mentri vaiu a travaghiari e tu fai a spisa.

CARMELO: Finisti Loria? Accussì ti dugnu un passaggiu mentri vaiu a travaghiari e tu fai a spisa. U nonnu paraliticu di Nunzio Cocivera COMMEDIA COMICA IN TRE ATTI PERSONAGGI: 1. U nonnu Mariu dai 60 anni in su 2. Lampo Vittorio dai 45/50 anni 3. Don Carmelo (figlio del nonno) dai 45/50 anni 4. nipote

Dettagli

Catozzo guardia del colpo di Agnello

Catozzo guardia del colpo di Agnello Catozzo guardia del colpo di Agnello Derelitta - Veni ca a tavula è pronta Vito - (finendo di allacciardi i pantaloni sotto la panza, si dirige verso i tavolo della cucina attraversando la stanza passa

Dettagli

TARZAN. Commedia in 2 atti senza problemi di Luzzu Maugeri

TARZAN. Commedia in 2 atti senza problemi di Luzzu Maugeri TARZAN Commedia in 2 atti senza problemi di Luzzu Maugeri Personaggi: Saro Spampinato (il padre) Rosa Spampinato (la madre) La Nina (figlia) La Pinta (figlia) La Santamaria (figlia) Enza (la colf) Suor

Dettagli

U Mavaru. Due atti di Santo Capizzi. Commedia. Santo Capizzi Cell. 347 80 60 577 1 e-mail: santocapizzi1@alice.it (2 e-mail: capizzisanto@libero.

U Mavaru. Due atti di Santo Capizzi. Commedia. Santo Capizzi Cell. 347 80 60 577 1 e-mail: santocapizzi1@alice.it (2 e-mail: capizzisanto@libero. Commedia U Mavaru Due atti di Santo Capizzi Santo Capizzi Cell. 347 80 60 577 1 e-mail: santocapizzi1@alice.it (2 e-mail: capizzisanto@libero.it) 1 A te Cuore mio, unica vera magia della mia vita. S.C.

Dettagli

Il Padrone delle Tenebre

Il Padrone delle Tenebre Il Padrone delle Tenebre Parodia in due atti di 1 Il Padrone delle Tenebre Personaggi in ordine di apparizione: Ciccistine Angela Filippo Il Conte Drakkula Il Postino Maga Maghella Cristina Lillina Gennaro

Dettagli

Vai pi futtiri e resti futtutu

Vai pi futtiri e resti futtutu Belmonte mezzagno 14 / 02/ 10 Vai pi futtiri e resti futtutu Commedia brillante in due atti di: Giovanni Allotta Prefazione Saruzzu vecchio pensionato, vive in casa solo, ma viene assistito dalla sorella

Dettagli

Cerco Moglie non Stabile. Commedia in Tre Atti. di Antonio Russo Giusti

Cerco Moglie non Stabile. Commedia in Tre Atti. di Antonio Russo Giusti Cerco Moglie non Stabile Commedia in Tre Atti di Antonio Russo Giusti Personaggi LA SIGNORA DON LA SIGNORA AMMALATA COMPARE MANGIAFICO GNA ZULA CHIARINA L'INGLESE L'USCIERE DELL'ESATTORIA IL GARZONE DEL

Dettagli

L ANTENATA. 3 atti. Luzzu Maugeri

L ANTENATA. 3 atti. Luzzu Maugeri L ANTENATA 3 atti di Luzzu Maugeri Personaggi Sebastiano (maggiordomo del barone) Graziella (ragazza a servizio del barone) Barone Domenico Frazzetta Antenata del barone Ciccino Turiddu (figlio del barone)

Dettagli

Cercasi marito pensionato Importanti ca mori subitu Commedia brillante in due atti di: Giovanni Allotta

Cercasi marito pensionato Importanti ca mori subitu Commedia brillante in due atti di: Giovanni Allotta Belmonte Mezzagno 11/07/2010 Cercasi marito pensionato Importanti ca mori subitu Commedia brillante in due atti di: Giovanni Allotta Prefazione Rosa, tempo fa lesse nel giornale cercasi marito pensionato

Dettagli

IL MALOCCHIO COMMEDIA IN VERNACOLO SICILIANO IN DUE ATTI. Di NUNZIO COCIVERA PERSO AGGI:

IL MALOCCHIO COMMEDIA IN VERNACOLO SICILIANO IN DUE ATTI. Di NUNZIO COCIVERA PERSO AGGI: 1 IL MALOCCHIO COMMEDIA IN VERNACOLO SICILIANO IN DUE ATTI Di NUNZIO COCIVERA PERSO AGGI: U dutturi A maiara Adelina A nonna Ciccina Don Cicciu Libirata unziu prete www.ilteatrodicocivera.org 40/50 anni

Dettagli

S ARRINESCI SEMU RICCHI

S ARRINESCI SEMU RICCHI Belmonte Mezzagno, 27, Settembre 2005 S ARRINESCI SEMU RICCHI Personaggi Commedia brillante in tre atti di: Rocco Chinnici La commedia di Rocco Chinnici, ambientata nei nostri giorni, rende evidente quelli

Dettagli

U librettu di me patri

U librettu di me patri Belmonte Mezzagno 06/ 11/ 2011 U librettu di me patri Commedia brillante in due atti di: Giovanni Allotta Nino Carmela Crocetta Ciccio Rosalia Giovanni Vicè Dea bendata Peppino Rosetta Personaggi Capo

Dettagli

ELIO: Cettu, via Vittoriu Manueli, 4. Chista è via Manueli, finu a 4 ci rivu, perciò semu cà.

ELIO: Cettu, via Vittoriu Manueli, 4. Chista è via Manueli, finu a 4 ci rivu, perciò semu cà. SCUOLA SERALE di Nunzio Cocivera COMMEDIA COMICA IN TRE ATTI PERSONAGGI: 1. La maestra Lucia: 26/29 anni semplice, modesta ma carina. 2. Lampo Vittorio: 32 anni, ben vestito ma semplice. 3. Lampo Elio:

Dettagli

GIOVANNI ALLOTTA. Cchiù scuru di mezzanotti un po fari! Commedia brillante in tre atti di: Belmonte Mezzagno 16/05/07

GIOVANNI ALLOTTA. Cchiù scuru di mezzanotti un po fari! Commedia brillante in tre atti di: Belmonte Mezzagno 16/05/07 Belmonte Mezzagno 16/05/07 Cchiù scuru di mezzanotti un po fari! Commedia brillante in tre atti di: GIOVANNI ALLOTTA Prefazione La storia in questione tratta, il grave problema della disoccupazione che

Dettagli

di Antonio Russo Giusti Don Isidoro Gna Mena Vanna Atonia Iole Masuccio Bruno Pispisa Giovanni Niria Avvocato Pretore Maridda Cancelliere Perito

di Antonio Russo Giusti Don Isidoro Gna Mena Vanna Atonia Iole Masuccio Bruno Pispisa Giovanni Niria Avvocato Pretore Maridda Cancelliere Perito Gatta ci cova di Antonio Russo Giusti Don Isidoro Gna Mena Vanna Atonia Iole Masuccio Bruno Pispisa Giovanni Niria Avvocato Pretore Maridda Cancelliere Perito Atto 1 Gatta ci cova 1 Atto 1 Scena 1 Gna

Dettagli

rappresentazione melodica unico tempo a cura del gruppo ERICEFOLK

rappresentazione melodica unico tempo a cura del gruppo ERICEFOLK rappresentazione melodica unico tempo a cura del gruppo ERICEFOLK Teatro Montevergini - Palermo 6 marzo 2008 Note sul gruppo Il gruppo Erice Folk, diretto da Enzo Di Stefano e composto da musicisti e cantanti

Dettagli

GIULIETTA E ROMEO Tragedia (sfiorata) in un paio di atti (quasi) osceni... in luogo pubblico di ALDO LO CASTRO

GIULIETTA E ROMEO Tragedia (sfiorata) in un paio di atti (quasi) osceni... in luogo pubblico di ALDO LO CASTRO GIULIETTA E ROMEO Tragedia (sfiorata) in un paio di atti (quasi) osceni... in luogo pubblico di ALDO LO CASTRO Personaggi: ROMEO LENTICCHIO GIULIETTA CAPULIATA DON CALOGERO LENTICCHIO, padre di Romeo DON

Dettagli

IL MALOCCHIO COMMEDIA IN VERNACOLO SICILIANO IN DUE ATTI. Di NUNZIO COCIVERA PERSONAGGI:

IL MALOCCHIO COMMEDIA IN VERNACOLO SICILIANO IN DUE ATTI. Di NUNZIO COCIVERA PERSONAGGI: IL MALOCCHIO COMMEDIA IN VERNACOLO SICILIANO IN DUE ATTI Di NUNZIO COCIVERA PERSONAGGI: U dutturi A maiara Adelina A nonna Ciccina Don Cicciu Libirata Nunziu 40/50 anni 45/50 anni molto bella 65/80 Mamma

Dettagli

Nino Martoglio San Giuvanni decullatu

Nino Martoglio San Giuvanni decullatu Nino Martoglio San Giuvanni decullatu www.liberliber.it 1 QUESTO E-BOOK: Questo e-book è stato realizzato anche grazie al sostegno di: E-text Editoria, Web design, Multimedia http://www.e-text.it/ TITOLO:

Dettagli

Evviva i ziti. Commedia in tre Atti di. Giuseppe Fazio

Evviva i ziti. Commedia in tre Atti di. Giuseppe Fazio Evviva i ziti Commedia in tre Atti di Giuseppe Fazio PERSONAGGI - Capofamiglia, scontroso, sui 50 anni, lavora come mezzadro nei terreni di Don Luigi, e abita in casa colonica. Veste da povero contadino,

Dettagli

La pena è zoppa, ma anchi si tarda, prima o doppu arriva!

La pena è zoppa, ma anchi si tarda, prima o doppu arriva! Capitulu primu 13 14 La pena è zoppa, ma anchi si tarda, prima o doppu arriva! i primi sinturi l'avvirtivi tra frivaru e marzu di l'annu 1994. LTannu avìa 54 anni e mi sintìa sanu e forti comu un liuni.

Dettagli

PIERLUIGI: Salve signora lei è il capo guida? NICOLETTA: No, io non guidu, mi scantu; chi voli, cu è?

PIERLUIGI: Salve signora lei è il capo guida? NICOLETTA: No, io non guidu, mi scantu; chi voli, cu è? SCUOLA GUIDA PASSATO di Nunzio Cocivera COMMEDIA COMICA IN TRE ATTI PERSONAGGI: 1. Istruttore Posacenere Filippo. 2. Sua Moglie Nicoletta 3. Eleonora Leone 4. Mirka Sementi 5. Giammaria Lemmo (tutti i

Dettagli

DISCOGRAFIA: LA PRODUZIONE DI CANZONI EDITA IN DISCHI, MUSICASSETTE O CD

DISCOGRAFIA: LA PRODUZIONE DI CANZONI EDITA IN DISCHI, MUSICASSETTE O CD 85 DISCOGRAFIA: LA PRODUZIONE DI CANZONI EDITA IN DISCHI, MUSICASSETTE O CD Possiamo dividere la produzione discografica di Rosa Balistreri in due sezione ben distinte: la prima è quella vera, autentica

Dettagli

Menu mali. ca trasenu i latri. commedia in due atti di: Angelo Scammacca

Menu mali. ca trasenu i latri. commedia in due atti di: Angelo Scammacca Menu mali ca trasenu i latri commedia in due atti di: Angelo Scammacca Menu mali ca trasenu i latri - commedia in due atti di : Angelo Scammacca pag 2 Personaggi : Cavallaro Cammilina Pasquale Serafina

Dettagli

COSE DI CASA NOSTRA. Commedia dialettale in tre atti di Rosolino Randazzo. PERSONAGGI: Don Ciccio Passantino 70 anni. Giovanni il figlio

COSE DI CASA NOSTRA. Commedia dialettale in tre atti di Rosolino Randazzo. PERSONAGGI: Don Ciccio Passantino 70 anni. Giovanni il figlio COSE DI CASA NOSTRA Commedia dialettale in tre atti di Rosolino Randazzo PERSONAGGI: Don Ciccio Passantino 70 anni Maria sua moglie 65 anni Giovanni il figlio 40 anni Lia la nuora 35 anni Franco nipote

Dettagli

A l f i o M e s s i n a. Commedia dialettale in tre atti. Alfio Messina

A l f i o M e s s i n a. Commedia dialettale in tre atti. Alfio Messina A l f i o M e s s i n a Commedia dialettale in tre atti Alfio Messina Al nobile sentimento che lega due o più persone in modo sincero e disinteressato, che tanti han cantato e del quale non si può dubitare.

Dettagli

9 CONCORSO DI POESIA

9 CONCORSO DI POESIA 11 9 CONCORSO DI POESIA Il Concorso di Poesia è articolato in due sezioni: poesia inedita in lingua italiana a tema libero e poesia inedita in dialetto siciliano a tema libero. Presidente della Commissione

Dettagli

Progetto nato dalla collaborazione tra la scuola primaria Francesco Ferrara e il Museo Regionale Palazzo Abatellis Anno scolastico 2013/14

Progetto nato dalla collaborazione tra la scuola primaria Francesco Ferrara e il Museo Regionale Palazzo Abatellis Anno scolastico 2013/14 Progetto nato dalla collaborazione tra la scuola primaria Francesco Ferrara e il Museo Regionale Palazzo Abatellis Anno scolastico 2013/14 PREMESSA Ricamiamoci su è un percorso storico-antropologico che

Dettagli

A cummari barunissa - 3 Atti di Santo Capizzi. Commedia. A cummari Barunissa. Tre atti di Santo Capizzi

A cummari barunissa - 3 Atti di Santo Capizzi. Commedia. A cummari Barunissa. Tre atti di Santo Capizzi Commedia A cummari Barunissa Tre atti di Santo Capizzi Santo Capizzi Cell. 347 80 60 577 1 e-mail: santocapizzi1@alice.it 2 e-mail: capizzisanto@libero.it 1 A mia madre, che anche nei giorni più bui non

Dettagli

'a vilanza (la bilancia)

'a vilanza (la bilancia) Nino Martoglio 'a vilanza (la bilancia) www.liberliber.it Questo e-book è stato realizzato anche grazie al sostegno di: QUESTO E-BOOK: E-text Editoria, Web design, Multimedia http://www.e-text.it/ TITOLO:

Dettagli

GIANNINO ATTESA CON SORPRESA

GIANNINO ATTESA CON SORPRESA Www.tittygiannino.jimdo.com Titty GIANNINO ATTESA CON SORPRESA Commedia brillante in un atto 2012 1 Personaggi NOBILDONNA AGOSTINA MINICA PEPPE DOTT. MANFREDI BENINCASA MAFALDA l'infermiera paziente paziente

Dettagli

Giuseppe Pitrè. Fiabe novelle e racconti popolari siciliani Vol. 2. www.liberliber.it

Giuseppe Pitrè. Fiabe novelle e racconti popolari siciliani Vol. 2. www.liberliber.it Fiabe novelle e racconti popolari siciliani Vol. 2 www.liberliber.it Questo e-book è stato realizzato anche grazie al sostegno di: QUESTO E-BOOK: E-text Editoria, Web design, Multimedia http://www.e-text.it/

Dettagli

PIPPO SPAMPINATO POCHADE IN DUE ATTI ( VERSIONE IN DIALETTO )

PIPPO SPAMPINATO POCHADE IN DUE ATTI ( VERSIONE IN DIALETTO ) PIPPO SPAMPINATO POCHADE IN DUE ATTI ( VERSIONE IN DIALETTO ) 1 PERSONAGGI:, marito di Ada, marito di Irene CLELIA, madre di Alfio FALEGNAME UN FACCHINO VERSIONE IN DIALETTO SICILIANO 2 PRIMO ATTO - E

Dettagli

LUSTRU DI LUNA COMMEDIA IN : 2 ATTI. DI : Angelo Scammacca

LUSTRU DI LUNA COMMEDIA IN : 2 ATTI. DI : Angelo Scammacca LUSTRU DI LUNA COMMEDIA IN : 2 ATTI DI : Angelo Scammacca 2 Personaggi : SCUDERI TORRINI SGROI N'TONI ( SUA MOGLIE ) SGROI MICALIZZI ( SUO MARITO ) SGROI CANDE ( SUA MOGLIE ) 3 TRAMA : Neddu Scuderi, un

Dettagli

Antonio Tagliavia. Cinque commedie siciliane

Antonio Tagliavia. Cinque commedie siciliane Antonio Tagliavia Cinque commedie siciliane Edizioni Campo - Alcamo 2006 La pubblicazione della raccolta delle seguenti cinque commedie è stata patrocinata dall Amministrazione comunale di Calatafimi Segesta,

Dettagli

LA SCUOLA DELLE MOGLI

LA SCUOLA DELLE MOGLI LA SCUOLA DELLE MOGLI Adattamento e taduzione in calabrese di Uliana Mustaro PERSONAGGI:, altrimenti detto Signor del Ceppo, giovanetta ingenua, allevata da, innamorato di, contadino, servo di, contadina,

Dettagli

Che botto col lotto delle otto

Che botto col lotto delle otto Che botto col lotto delle otto Commedia in due atti di Santo Capizzi 1 Santo Capizzi mob. 347 80 60 577 santocapizzi1@alice.it www.santocapizzi.it A te Adriano, saldo punto fermo ed insieme faro che orienta.

Dettagli

S I N T I M E N T I. Tragicommedia in 2 atti di : Angelo Scammacca

S I N T I M E N T I. Tragicommedia in 2 atti di : Angelo Scammacca S I N T I M E N T I Tragicommedia in 2 atti di : Angelo Scammacca Sintimenti : 2 atti di Angelo Scammacca pag. 2 I Personaggi PAOLO ZAVONE LUISA ZAVONE (MOGLIE) MARIA ZAVONE (FIGLIA) SERENA ZAVONE NONNO

Dettagli

Finchè dura è sfurtuna

Finchè dura è sfurtuna Belmonte Mezzagno 16/04/09 Finchè dura è sfurtuna Commedia brillante in due atti di: Giovanni Allotta Prefazione Due disoccupati fratelli bamboccioni, vivono ancora in casa con la madre e la sorella. La

Dettagli

Terzo Quarto in più A NIENTE E A NESSUNO

Terzo Quarto in più A NIENTE E A NESSUNO Scritto da Terzo Quarto in più A NIENTE E A NESSUNO Hanno ucciso un uomo con una super dose di droga: a niente e a nessuno giova e l'han portato via. Hanno ucciso un cavallo con una gamba fuori uso: a

Dettagli

Briciole di. Sicilianità. The SeBookLine by Simonelli Editore. a cura di Aurora Spina PAGINE ASSAGGIO

Briciole di. Sicilianità. The SeBookLine by Simonelli Editore. a cura di Aurora Spina PAGINE ASSAGGIO The SeBookLine by Simonelli Editore Briciole di Sicilianità Proverbi, Motti e Modi di Dire in dialetto siciliano con traduzione in italiano a cura di Aurora Spina PAGINE ASSAGGIO SeBook SeBook Simonelli

Dettagli

Giuseppe Tomasello. GOCC D'A o POESIE

Giuseppe Tomasello. GOCC D'A o POESIE Giuseppe Tomasello GOCC D'A o POESIE Curriculum di GIUSEPPE TOMASELLO Giuseppe Tomasello Puddu per gli amici, è nato a Biancavilla (CT) il 21-12-1933, da una famiglia di contadini. Sposatosi con Lucia

Dettagli