COMUNE DI ROCCA CANAVESE PROVINCIA DI TORINO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI ROCCA CANAVESE PROVINCIA DI TORINO"

Transcript

1 COMUNE DI ROCCA CANAVESE PROVINCIA DI TORINO SERVIZIO DI SGOMBERO NEVE E TRATTAMENTO PREVENTIVO ANTIGELO STAGIONE CAPITOLATO D APPALTO ART. 1 Oggetto e durata dell appalto Il presente appalto ha per oggetto la prestazione dei servizi occorrenti per garantire la transitabilità nella stagione invernale sulle strade, vie, piazze, parcheggi ed aree di pertinenza comunale nell ambito territoriale del Comune di Rocca Canavese, mediante le attività di sgombero della neve e trattamento preventivo antigelo. Il presente appalto ha durata annuale per la stagione L inizio del servizio è fissata al 1 dicembre 2013 e termina al 30 aprile 2014, salvo il verificarsi di nevicate e/o condizioni metereologiche eccezionali che dovessero richiedere l intervento prima dell inizio o dopo la scadenza del periodo suddetto. In tal caso la ditta dovrà intervenire alle stesse condizioni del contratto incorso. Durante il suddetto periodo l appaltatore dovrà fornire al Comune di Rocca Canavese un recapito telefonico presso il quale dovranno essere reperibili permanentemente, nelle ore diurne e notturne, feriali e festive. Il costo presunto del servizio per l intera stagione è di ,00 oltre I.V.A. Trattandosi di servizio legato ad eventi stagionali imprevedibili gli importi dei servizi effettivamente richiesti e svolti, potranno subire variazioni rispetto agli importi a base di appalto. Per tali variazioni l Appaltatore aggiudicatario non potrà chiedere ulteriori compensi, se non per le attività effettivamente richieste e svolte. Ai sensi dell art. 44 della legge 724/1994 non è ammesso il rinnovo tacito, ma in caso di convenienza e di pubblico interesse, sarà comunicato al contraente la volontà di procedere al rinnovo del contratto per un ulteriore stagione invernale. ART.2 Modalità e documentazione d appalto L'aggiudicazione avverrà mediante procedura in economia del cottimo fiduciario, ai sensi dell art. 125, comma 11, del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. Il criterio di aggiudicazione è quello del criterio del prezzo più basso, disciplinato dall art.82, comma 2 lett. b) del D.Lgs. 12 aprile 2006 n Per le modalità si rinvia al bando di gara. Sono escluse offerte in aumento. Le offerte delle ditte rimangono ferme per 180 giorni dalla data della seduta della gara. La partecipazione alla gara, da parte delle ditte concorrenti, comporta la piena ed incondizionata accettazione di tutte le disposizioni contenute nel bando e nel capitolato d appalto. Si provvederà all aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta ritenuta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente. In caso di offerte uguali si procederà per sorteggio. L Impresa aggiudicataria dovrà dimostrare, prima della stipulazione del contratto, di possedere i requisiti necessari per l espletamento del servizio, dichiarati in sede di gara, tramite presentazione della relativa documentazione.

2 Sarà obbligo della Ditta certificare l'impiego di mezzi tenuti a disposizione e dislocati entro i confini del Comune di Rocca Canavese od all'esterno di questo ma in Comune con esso confinante o comunque a non più di dieci chilometri. Prima dell inizio di ciascuna stagione la Ditta aggiudicataria dovrà comunicare al Responsabile dell area tecnica, il nominativo, recapito telefonico fisso e cellulare del Responsabile del Contratto per le comunicazioni e l attivazione del Servizio. Il Responsabile del Contratto per la Ditta dovrà essere reperibile 24 ore su 24 per tutto il periodo relativo all appalto. ART.3 Requisiti di ammissione alla gara Prima della presentazione dell offerta per l esecuzione del servizio in oggetto, i soggetti partecipanti dovranno assumere tutte le informazioni necessarie in merito al servizio da effettuare anche attraverso i sopralluoghi. Per essere ammessi alla gara, i concorrenti dovranno attenersi a tutte le prescrizioni contenute nel bando di gara e nel presente Capitolato. Sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti singoli o raggruppati di cui all art. 34 del D. Lgs. 163/2006. Le imprese concorrenti devono possedere i seguenti requisiti: REQUISITI DI ORDINE GENERALE: - quelli previsti all'art. 38 del D.Lgs 163/2006 e s.m.i; - quelli di cui all'art. 1 bis - comma 14, della Legge 18/10/2001, n. 383, introdotto dall'art. 1, comma 2, D.L. 210/02 convertito in Legge 266/02 (piani individuali di emersione); - non aver incorso in un provvedimento interdittivo di cui all'art. 36bis - comma 1, del D.L. 223/06, convertito in Legge 248/06. REQUISITI DI IDONEITÀ PROFESSIONALE: - iscrizione alla competente Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura od analogo registro dello Stato aderente alla U.E., in esercizio alla data di pubblicazione del presente avviso per attività coincidente con quella oggetto del servizio in appalto, con l indicazione di natura giuridica, denominazione, sede legale, data inizio attività, oggetto attività, dati anagrafici del titolare o, in caso di Società, di tutti gli amministratori muniti di potere di rappresentanza, codice fiscale, partita I.V.A.; - per le imprese cooperative: iscrizione all'apposito Albo Nazionale delle Società cooperative gestito dalle Camere di Commercio, per conto del Ministero delle Attività Produttive, ai sensi del D.M REQUISITI DI CAPACITA' TECNICA E PROFESSIONALE: - il cantiere operativo della ditta appaltatrice deve essere ubicato in Comune limitrofo o ad una distanza non superiore a 10 Km di percorrenza stradale dal Comune di Rocca Canavese; - dichiarazione attestante l elenco completi dei mezzi di cui si avvarrà nell espletamento del servizio e di cui possiede la disponibilità a titolo personale di godimento (proprietà, locazione, leasing, comodato, ecc.) e l impegno ad assumere l onere di dotare i mezzi stessi di appositi attacchi certificati; L impresa concorrente dovrà altresì dichiarare in sede di gara : 1) indicazione delle parti dell appalto che intende eventualmente subappaltare a terzi nel rispetto della disciplina contenuta nell art. 118 del D.Lgs. 163/2006; 2) di assumere l obbligo ad eseguire il contratto al prezzo proposto nell offerta e alle condizioni tutte del presente capitolato che viene integralmente accettato, avendo valutato nella determinazione del prezzo offerto tutti gli oneri da sostenere per assicurare una regolare e puntuale esecuzione delle prestazioni, degli obblighi relativi alle disposizioni in materia di

3 sicurezza e protezione dei lavoratori, di condizioni di lavoro e di previdenza ed assistenza in vigore nel luogo dove devono essere effettuate le prestazioni, e, in particolare, delle spese contrattuali e del deposito cauzionale e di attenersi a quanto prescritto dal nuovo codice della strada; 3) di impegnarsi ad iniziare la prestazione del servizio nei tempi e con le modalità previste dal presente Capitolato; 4) dichiarazione di essere disponibili ad iniziare il servizio anche il pendenza di formale stipulazione del contratto. Ai fini dell art. 37, comma 2, del D.Lgs. 12/04/2006 n. 163 nel presente appalto la prestazione è unica. Per comprovare i requisiti di capacità tecnica dovrà essere prodotta in sede di gara la documentazione completa (carta di circolazione, omologazione, certificazione attrezzature, caratteristiche tecniche ) relative ai mezzi ed alle attrezzature che si è obbligato ad impiegare conformemente a quanto previsto dal presente Capitolato. Tale documentazione dovrà inoltre comprovare la disponibilità dei mezzi e delle attrezzature. L aggiudicazione definitiva avverrà subordinatamente alla comprova, da parte del miglior offerente, di quanto dichiarato in sede di partecipazione alla gara e alla produzione della necessaria documentazione, richiesta dal competenti Servizi Comunali nei termini dai medesimi indicati. Le ditte concorrenti dovranno, inoltre, assolvere, ad ogni eventuale ulteriore incombenza prevista dal bando di gara. Fanno parte integrante del contratto: Il presente Capitolato completo di Elenco Prezzi; Il documento unico di valutazione dei rischi (DUVRI), previsto dall art. 26 del D.Lgs. n 81/2008; Planimetria delle strade interessate dal servizio ART. 4 - Modalità di effettuazione ed estensione del servizio Il servizio dovrà essere fornito per il periodo indicato all art.1 del presente capitolato, per tutti i giorni della settimana dal lunedì alla domenica, comprese le festività. Il servizio è esteso a tutto il territorio comunale e interessa le strade, vie, piazze e parcheggi di cui all allegata planimetria, con esclusione delle strade di competenza provinciale. Dovrà essere data priorità allo sgombero della neve sulle principali arterie e su tutte le vie percorse da servizi pubblici. Gli interventi potranno avvenire in qualunque ora del giorno o della notte, in giornata festiva o feriale, durante il lavoro di sgombero neve il movimento del mezzo dovrà essere continuo fino ad ultimazione del servizio senza alcuna interruzione. Il servizio oggetto del presente appalto costituisce attività di pubblico interesse per cui, come tale, per nessuna ragione potrà essere sospeso o abbandonato, salvo casi di forza maggiore previsti dalla legge. In caso di abbandono o sospensione ed in genere per ogni inosservanza degli obblighi e delle condizioni del presente capitolato, la stazione appaltante potrà sostituirsi, senza formalità di sorta, alla Ditta appaltatrice per l esecuzione d ufficio del servizio, con rivalsa delle spese sulla Ditta medesima e ciò indipendentemente dalle sanzioni a questa applicabili per l eventuale risarcimento dei danni e di rescissione del contratto con la conseguente rivalsa sulla cauzione. Per le esecuzioni d ufficio la stazione appaltante potrà avvalersi di qualsiasi impresa o provvedere direttamente. L'Impresa appaltatrice potrà eseguire lavori per conto terzi solo ed esclusivamente dopo aver svolto i lavori d'appalto per conto del Comune e aver depositato le eventuali attrezzature di proprietà comunale. Nel caso in cui la D.L. anche su segnalazione dovesse riscontrare tale manchevolezza da parte della Ditta, la stessa sarà soggetta all'applicazione di una penale prevista dal presente Capitolato.

4 Al fine di assicurare la presenza operativa sul territorio entro e non oltre trenta minuti dalla eventuale chiamata anche telefonica, la ditta appaltatrice dovrà tenere disponibili i mezzi richiesti in sedi operative nel territorio del Comune di Rocca Canavese o in Comune con esso confinante o comunque a non più di dieci chilometri. Le prestazioni occorrenti per garantire la transitabilità sulle strade, vie e piazze oggetto del presente capitolato si strutturano come segue: A) Servizio sgombero neve L intervento di sgombero neve deve essere eseguito in modo da rendere il piano viabile completamente percorribile libero da neve per tutta la larghezza della carreggiata nelle strade esterne all abitato in modo da garantire il transito nei due sensi di marcia e, nelle strade interne all abitato, per la larghezza massima possibile compatibilmente con la quantità di neve caduta. Nei tratti in cui l ampiezza della carreggiata sgomberata dalla neve risultasse tale da non consentire l incrocio dei veicoli, dovranno essere predisposte piazzole di scambio negli spazi disponibili. La neve dovrà essere accumulata ai bordi delle strade in modo uniforme. Nel caso di parcheggi, piazzali o slarghi si dovrà evitare l accumulo in corrispondenza dei passi carrai o pedonali, non dovranno essere ostruite le caditoie stradali o ricoprire segnali stradali, prestando particolare attenzione a cordoli e manufatti stradali, in modo da evitare danneggiamenti alle infrastrutture. Il servizio verrà iniziato in qualunque ora diurna o notturna, in giorni feriali o festivi, quando lo strato nevoso avrà raggiunto lo spessore di cm. 5, quali che siano le condizioni atmosferiche ed, in ogni caso, non appena l Amministrazione Comunale ne abbia fatto richiesta telefonica o scritta. L appaltatore, qualora riscontri il verificarsi delle condizioni di innevamento sopra citate, dovrà iniziare il servizio dando comunicazione al personale del Comune incaricato, per i necessari controlli e verifiche La comunicazione potrà avvenire telefonicamente, via fax oppure via nell arco della giornata. Lo sgombero della neve nella Piazza Osella e nelle vie del centro storico, ed in ogni caso in presenza di pavimentazioni particolari, dovrà essere svolta con mezzi dotati di lame gommate (teflon o altro materiale similare). Resta inteso che gli eventuali danni arrecati alle suddette pavimentazioni saranno a carico della Ditta Appaltatrice. B) Servizio di trattamento antigelo Il servizio trattamento antigelo consiste nello spargimento di materiali quali graniglie e soluzioni sature (saline) su tutta l ampiezza del sedime stradale di cui alla precedente lettera A) in misura adeguata per garantire la sicurezza e transitabilità delle strade, vie e piazze onde prevenire il formarsi di strati di ghiaccio. Il trattamento antigelo potrà essere effettuato anche per parti limitate del territorio. A tal fine l appaltatore dovrà prestare particolare attenzione ai tratti di strada posti in zone particolarmente fredde e soggette a frequenti gelate notturne. Il Comune fornisce i materiali di cui sopra, secondo necessità presso il deposito comunale. La ditta incaricata che effettua la miscelazione e lo spargimento provvede al carico con mezzi propri. L utilizzo del mezzo comunale per il carico del materiale è consentito solo in caso di effettiva e documentata necessità previa autorizzazione dei competenti uffici. Sul sedime delle vie del concentrico e sulla Piazza Osella, dotate di pavimentazione in autobloccante o simile, è vietato l uso di sostanza saline, mentre è consentito lo spargimento di graniglia o sabbia. Anche per il servizio di trattamento antigelo l appaltatore, qualora riscontri la necessità di intervento, dovrà iniziare il servizio dando comunicazione al personale del Comune incaricato, per i necessari controlli e verifiche La comunicazione potrà avvenire telefonicamente, via fax oppure via nell arco della giornata. La Ditta appaltatrice dovrà fornire, entro 3 giorni da ogni singolo intervento, il conteggio delle ore effettuate. Non potranno essere remunerati gli interventi per i quali non sia stato comunicato l inizio e non sia stato prodotto il conteggio delle ore come sopra indicato.

5 ART. 5 - Personale, mezzi e attrezzature. La ditta aggiudicataria deve mettere a disposizione di ogni mezzo operativo una persona idonea e capace all uso e a conoscenza delle condizioni e modalità in cui operare. Al personale impiegato dovranno essere applicate tutte le vigenti disposizioni di legge, contrattuali e regolamentari, sia per quanto riguarda il trattamento economico sia per quanto riguarda il trattamento assistenziale, previdenziale ed assicurativo. I macchinari a disposizione dovranno essere almeno due e in caso di effettiva necessità dovranno essere utilizzati più mezzi, sufficienti a garantire l adeguato servizio e disponibili per l intera stagione invernale, in qualunque giorno, feriale o festivo ed in qualunque ora diurna o notturne. I mezzi dovranno avere potenza minima di 80 HP. I mezzi dovranno essere comunque adeguati e compatibili al tipo di servizio richiesto, dotati degli attacchi necessari per l applicazione di lama anteriore e spandisale trainati o sollevati. I mezzi dovranno essere dotti degli accorgimenti ed accessori atti a proteggere e salvaguardare l operatore ed i terzi da eventuali infortuni. Gli stesi dovranno essere conformi a quanto stabilito dal codice della strada, dalle vigenti leggi antinfortunistiche. Il Comune di Rocca Canavese dispone di uno spargisale autocaricante GARNERO mod SA che viene messo a disposizione dell appaltatore, che deve dotare il proprio mezzo di idonei attacchi idraulici con onere a proprio carico. La manutenzione ordinaria, e la custodia di tale attrezzatura è carico della ditta appaltatrice per tutta la durata di validità dell appalto. Allo scadere del contratto l attrezzatura dovrà essere riconsegnata al Comune con trasporto a carico della ditta fino al deposito comunale con redazione di apposito verbale. Eventuali difetti ed anomalie, escluso quelli derivanti dalla normale usura dell attrezzatura, verranno fatti rilevare in contradditorio con la ditta appaltatrice con eventuale addebito tramite ritenute sui corrispettivi da corrispondere per il servizio effettuato. In caso di rottura dello spandisale comunale la Ditta dovrà provvedere autonomamente con attrezzature proprie. In caso di precipitazioni nevose eccezionali e su richiesta dell Amministrazione, la Ditta Appaltatrice dovrà garantire l impiego di un numero ulteriore di mezzi d opera e di operatori. L impiego della quantità aggiuntiva non implicherà la variazione della quota fissa stagionale.. L eventuale fermata di un mezzo non potrà essere pretesto per la sospensione del servizio e lo stesso, previa comunicazione alla stazione appaltante, dovrà essere sostituito con mezzo equivalente. ART. 6 - Documenti facenti parte del contratto Costituiscono parte integrante e sostanziale del contratto, anche se non materialmente allegati allo stesso il capitolato con allegato l elenco prezzi, le planimetrie con l individuazione della rete stradale interessata e il DUVRI: ART. 7 - Obblighi particolari dell impresa La ditta aggiudicataria dovrà: a) Impegnarsi ad utilizzare nel servizio mezzi meccanici e attrezzature pienamente efficienti e certificati a norma di legge; dovrà essere fornita prima dell aggiudicazione definitiva copia dei documenti attestanti la conformità dei veicoli che operano sulle strade, alle norme di sicurezza del codice della strada (libretto di circolazione, verifiche e collaudi eseguiti, libretto d uso e manutenzione, assicurazione responsabilità civile). L impiego e la conduzione di tali mezzi sono a totale ed esclusivo carico e rischio della ditta appaltatrice. b) Impegnarsi ad adottare a sue spese, nell espletamento del servizio di cui al presente atto, tutti i provvedimenti e le cautele necessarie per garantire l incolumità delle persone comunque

6 addette al servizio e l incolumità degli utenti delle strade per evitare danni a persone e cose, nonché danni alle strade stesse ed alle loro opere d arte, assumendo ogni più ampia responsabilità, sia civile che penale, nel caso di infortuni o di danni in genere dalla quale responsabilità rimane quindi ampiamente sollevata l Amministrazione comunale e i suoi dipendenti. c) Impegnarsi a provvedere alle prescritte segnalazioni dei mezzi secondo le norme e le leggi vigenti. Tali segnalazioni devono essere atte a prevenire sinistri a terzi, verificandosi i quali la ditta è la sola responsabile sia sotto il profilo civile che penale. Al fine di ottemperare agli obblighi di informazione e coordinamento sanciti dagli articoli di legge citati in oggetto ed in relazione all appalto da affidare, con il presente Capitolato si informa che lo svolgimento delle attività del servizio appaltato, nei luoghi indicati in appalto comporta i rischi legati alla presenza di traffico stradale e di reti di servizi aerei di cui l Appaltatore dovrà accertarsi con un sopralluogo preventivo d) Assumersi ogni responsabilità sulla rispondenza dell impiego dei veicoli, completi di attrezzatura, propria o fornita dal Comune, alle norme vigenti, sia in fase di trasferimento che in fase di lavoro. e) Impegnarsi a provvedere alla assicurazione dei conducenti contro gli infortuni sul lavori e a soddisfare a tutte le prescrizioni richieste dalle leggi vigenti f) Provvedere a propria cura e spese all'applicazione sul proprio mezzo di attacco rapido idoneo per le attrezzature fornite dal Comune; ART.8 Obblighi ed oneri diversi a carico dell appaltatore Oltre agli oneri di cui agli articoli precedenti sono a carico dell Appaltatore gli oneri seguenti: 1. L osservanza delle norme derivanti dalle vigenti leggi e decreti relativi alla prevenzione degli infortuni sul lavoro, all igiene del lavoro, alle assicurazioni contro gli infortuni sul lavoro, alle assicurazioni sociali obbligatorie, derivanti da leggi o da contratti collettivi (invalidità, vecchiaia, disoccupazione, tubercolosi, malattia), nonché il pagamento dei contributi comunque messi a carico del datore di lavoro, come gli assegni familiari e le indennità ai richiamati alle armi. Nell esecuzione delle prestazioni che formano oggetto del presente appalto, l Appaltatore si obbliga ad applicare integralmente tutte le norme contenute nei Contratti collettivi nazionali di lavoro per gli operai dipendenti dalle Imprese Edili e/o Cooperative, Aziende industriali ed affini e negli accordi locali integrativi dello stesso, in vigore per il tempo e nella località in cui si svolgono i lavori anzidetti. L Appaltatore si obbliga, altresì, ad applicare detti contratti, e gli accordi integrativi medesimi, anche dopo la scadenza e fino al loro rinnovo. I suddetti obblighi vincolano l Appaltatore anche se non fosse aderente alle associazioni di categoria stipulati o receda da esse e indipendentemente dalla natura industriale o artigiana, dalla struttura e dimensione dell Appaltatore stesso e da ogni altra sua qualificazione giuridica, economica e sindacale. Al fine del rispetto degli obblighi di cui sopra l Appaltatore dei lavori è tenuto allo scrupoloso rispetto delle norme contenute nel D. Lgs. 163/2006 e smi, le norme comprese nel Nuovo Codice della Strada e ad osservare le norme previste per la prevenzione degli infortuni e per la tutela della salute nei luoghi di lavoro sia per il proprio personale che per il personale addetto alla D.L. in applicazione delle Leggi e dei Regolamenti vigenti in materia di prevenzione infortuni ed igiene del lavoro, in particolare quelli previsti dal Nuovo Testo Unico della Sicurezza (D.Lgs. n 81/2008 e s.m.i.). In caso d inottemperanza agli obblighi precisati nel presente articolo accertata dall Ispettorato del lavoro e segnalata al Comune di Rocca Canavese, la stessa comunicherà all Appaltatore, l infrazione accertata e procederà ad una detrazione del 20% sui pagamenti in acconto se le prestazioni sono in corso, ovvero alla sospensione del pagamento del saldo se le prestazioni sono ultimate, destinando le somme così accantonate a garanzia dell adempimento degli obblighi di cui sopra. Per le detrazioni e sospensioni dei pagamenti di cui sopra, l Appaltatore non può opporre eccezioni al Comune di Rocca Canavese,

7 né ha titolo a risarcimento di danni. Sulle somme detratte non saranno per qualsiasi titolo corrisposti interessi. 2. Comunicare il nominativo di un responsabile reperibile e attivo 24h su 24h ed il relativo recapito telefonico dello stesso per avere riferimenti utili nel caso di qualsiasi necessità e/o imprevisti. 3. Comunicare, nei giorni che saranno stabiliti dalla Direzione dell Esecuzione del Contratto, tutte le notizie relative all impiego della mano d opera e dei mezzi. 4. Osservanza, durante l esecuzione del servizio, delle prescrizioni del documento unico di valutazione dei rischi (DUVRI). Qualora ciò non avvenga, il Direttore dell Esecuzione del Contratto può disporre, ai sensi del D.Lgs. 81/2008, la sospensione del servizio, senza che ciò costituisca titolo per l Appaltatore a richiedere proroghe alla scadenza contrattuale essendo imputabile a fatto e colpa dell Appaltatore esecutore stesso. In caso di mancato positivo riscontro e di perdurante inosservanza della disposizione di sicurezza impartita l Appaltatore sarà formalmente diffidato e posto in mora per gravi e/o ripetute violazioni della sicurezza, che costituiscono causa di risoluzione del contratto ai sensi dell art. 131 del D.Lgs. 163/ Adottare a sue spese, nell espletamento del servizio di cui al presente atto, tutti i provvedimenti e le cautele necessarie per garantire l incolumità delle persone comunque addette al servizio e l incolumità degli utenti della strada per evitare danni a cose e persone, assumendo ogni più ampia responsabilità, sia civile che penale, nel caso di infortuni o di danni in genere dalla quale responsabilità rimane quindi ampiamente sollevati il Comune di Rocca Canavese, ed i suoi dipendenti. Resta altresì contrattualmente stabilito che l Appaltatore sarà obbligato durante l appalto a denunziare alla Direzione dell Esecuzione del Contratto le contravvenzioni in materia di polizia stradale che implichino un danno per la strada e relative pertinenze nei tratti interessati dal cantiere di propria competenza. Qualora omettesse di fare tali denunzie sarà in proprio responsabile di qualunque danno che potesse derivare al Comune di Rocca Canavese da tale omissione. Nel caso di mancata denunzia, la spesa resterà a carico dell Appaltatore, rimanendo impregiudicati i diritti del medesimo verso terzi. ART. 9 Gestione della sicurezza Per l appalto in oggetto in ottemperanza al D.Lgs. n 81 del 09/04/2008, il Comune di Rocca Canavese ha provveduto a valutare i costi d attuazione della sicurezza. Sulla base dell art. 26 del D.Lgs. n 81/2008 la Stazione Appaltante promuove la cooperazione ed il coordinamento elaborando un documento unico di valutazione dei rischi (DUVRI). Tale documento è allegato al contratto d appalto e contiene la valutazione dei rischi da interferenze secondo una valutazione ricognitiva dei rischi standard relativi alla tipologia di prestazione derivante dall esecuzione del contratto. L Appaltatore potrà presentare alla Direzione dell Esecuzione del Contratto, entro 30 giorni dall aggiudicazione definitiva dell appalto e, comunque, prima della consegna del servizio, ove ritenga di poter meglio garantire la sicurezza durante il servizio in appalto sulla base della propria esperienza, integrazioni al documento unico di valutazione dei rischi; in nessun caso le eventuali integrazioni potranno giustificare modifiche ed adeguamenti dei prezzi stabiliti in contratto. Gravi e ripetute violazioni alle norme contenute nel D.Lgs. n 81/2008 e s.m.i. da parte dell Appaltatore costituiranno, previa formale costituzione in mora da parte del Comune di Rocca Canavese, causa di risoluzione in danno del contratto, così come espressamente sancito dall art. 131 del D.Lgs. 163/2006. La Ditta aggiudicataria dovrà trasmettere entro 48 ore dal verificarsi di un sinistro o di un infortunio occorsi al personale operante nel servizio, a mezzo fax all Amministrazione Comunale n od all indirizzo di posta certificata rocca.canavese@cert.ruparpiemonte.it tutta documentazione relativa.

8 Per quanto non contemplato nel presente articolo si rinvia al rispetto integrale delle disposizioni contenute nelle leggi vigenti in materia e successive modifiche ed integrazioni ART. 10 Prevenzione degli infortuni ed igiene del lavoro All atto della consegna del servizio l Appaltatore dovrà espressamente confermare di aver preso piena e completa conoscenza dei rischi, di qualsiasi natura, presenti nell area di intervento e di impegnarsi ad attuare tutti i provvedimenti per la prevenzione infortuni e per la tutela dei lavoratori. Di tale conferma si darà atto nel verbale di consegna del servizio. L Appaltatore è tenuto, inoltre, ad uniformarsi scrupolosamente ad ogni norma vigente o che fosse emanata in materia di prevenzione infortuni e di igiene del lavoro e a titolo esemplificativo, alle disposizioni contenute nel D.Lgs. n. 81/2008. L Appaltatore provvederà altresì: a portare alla conoscenza preventiva di tutti i propri dipendenti e fornitori di tutti i rischi rilevati nell area di lavoro all atto della consegna degli stessi e quelli individuali nel DUVRI (documento unico di valutazione dei rischi); a far osservare a tutti i propri dipendenti ed eventuali cottimisti e fornitori, tutte le norme e le disposizioni contenute nelle disposizioni legislative sopra citate; a disporre e controllare che tutti i propri dipendenti siano dotati ed usino i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) appropriati e prescritti per i rischi connessi con le lavorazioni e/o con le operazioni da effettuare durante il corso dei lavori con particolare riferimento alle dotazioni personali indicate nel DUVRI; a curare che tutte le attrezzature ed i mezzi d opera, compresi quelli eventualmente noleggiati o di proprietà, siano in regola con le prescrizioni vigenti; ad allontanare immediatamente le attrezzature, i mezzi d opera od altro non rispondenti alle predette norme ed a sostituirli con altri idonei al corretto e sicuro utilizzo ed impiego; ad informare, immediatamente prima dell inizio di ogni lavorazione prevista nell appalto in oggetto, tutti i propri dipendenti, dei rischi specifici della lavorazione da intraprendere e delle misure di prevenzione e sicurezza da adottare; ad informare immediatamente la Direzione dell Esecuzione del Contratto, in caso di infortunio od incidente e ad ottemperare, in tale evenienza, a tutte le incombenze prescritte dalla Legge. La Direzione dell Esecuzione del Contratto ed il personale incaricato dal Comune di Rocca Canavese si riservano ogni facoltà di compiere ispezioni ed accertamenti per il rispetto di quanto sopra, nonché di richiedere ogni notizia od informazione all Appaltatore circa l osservanza a quanto prescritto dal presente articolo. Ai sensi del D.L. 223/2006 art. 36 bis, convertito con Legge n. 248/2006, è fatto obbligo all appaltatore di dotare tutti i lavoratori dipendenti ed autonomi, presenti in cantiere, di un apposito tesserino di riconoscimento che contenga foto e generalità del lavoratore e del datore di lavoro. Le imprese con meno di 10 (dieci) dipendenti hanno facoltà di adempiere a tale obbligo mediante l adozione di un apposito registro nel quale siano rilevate giornalmente le presenze nel cantiere. L Appaltatore conviene con il Comune di Rocca Canavese che, come disposto dal D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., nei casi di inosservanza alle disposizioni dello stesso il Direttore dell Esecuzione del Contratto stabilisce quali violazioni della sicurezza determinano la proposta per la risoluzione del contratto e s impegna a risarcire il Comune di Rocca Canavese di ogni danno derivante da tale circostanza, senza opporre eccezioni, a qualsiasi titolo, in ordine alla rescissione. ART Pagamenti e revisione prezzi I pagamenti verranno effettuati dietro presentazione di regolare fattura in unica o più soluzioni a seguito di verifica e accertamento del lavoro prestato e annotazioni dettagliate degli interventi effettuati e comunque previ accordi con il personale comunale.

9 In tale sede si faranno constare per iscritto, in contradditorio con la ditta appaltatrice, le eventuali irregolarità (ritardi, mancato o incompleto svolgimento del servizio) rilevati e determinanti ai fini della liquidazione una corrispondente riduzione del compenso secondo quanto previsto dal successivo art. 13. L importo per il fisso verrà pagato in un unica soluzione al termine della stagione La quota stagionale per l impegno dei mezzi d opera è fissa ed invariabile e non soggetta a revisione prezzi. ART. 12 Cauzioni Considerato che l importo massimo presunto per l esecuzione del servizio risulta inferiore ad ,00, ai sensi dell art. 27 del Regolamento per i lavori, le forniture e i servizi in economia,non risulta necessario per l affidamento provvedere alla costituzione della cauzione provvisoria di cui all art. 75 del D.Lgs. 163/2006 nè alla cauzione definitiva di cui all art. 113 del D.Lgs. 163/2006. ART. 13 Penalità In caso di intervento ritardato verranno applicate le seguenti penali: per ciascun intervento il ritardo nell attivazione del servizio contenuto nell ora comporta una penalità pari al 20 % del compenso orario dovuto per l intervento; dopo tale termine l'appaltatore verrà considerato assente. In caso di mancato intervento dei mezzi e/o del personale verranno applicate le seguenti penali: per il primo mancato intervento 200,00 per il secondo mancato intervento 400,00 per il terzo mancato intervento 400,00 con la facoltà di risoluzione del contratto Il ritardo o mancato intervento viene considerata grave inadempienza e in caso di tre gravi inadempienze contestate all appaltatore, l Amministrazione si riserva la facoltà di procedere alla rescissione in danno del contratto. In caso di segnalazione e conseguente accertamento di interventi della Ditta appaltatrice per conto terzi prima di aver svolto i lavori d'appalto per conto del Comune e aver depositato le attrezzature di proprietà comunale verranno applicate le seguenti penali il verificarsi del primo accertamento comporterà la non corresponsione di alcun compenso fisso di cui all art.21. il verificarsi di un secondo accertamento comporterà la facoltà di procedere alla rescissione in danno del contratto. Le penalità, la cui applicazione verrà comunicata per iscritto alla ditta, saranno detratte senza alcuna formalità in sede di liquidazione finale, insieme a eventuali addebiti fatti all impresa per la mancata riconsegna delle attrezzature e danneggiamento al patrimonio comunale. ART Garanzie - copertura assicurativa - responsabilità L impresa è responsabile a tutti gli effetti dell esatto adempimento delle condizioni di contratto e della perfetta esecuzione e riuscita dei servizi affidati. La presenza in luogo del personale comunale non limitano o riducono tale piena incondizionata responsabilità. Il Comune rimane indenne, ad ogni effetto di legge, da ogni responsabilità per danni o sinistri a persone, animali o cose derivanti da fatti o eventi connessi al servizio svolto dalla ditta appaltatrice, responsabilità che in ogni caso ricadrà sulla ditta stessa. Tutti i mezzi adoperati dalla ditta appaltatrice dovranno essere in regola con le norme sulla circolazione stradale e sull assicurazione obbligatoria dei veicoli, nonché con le disposizioni in materia antinfortunistica. Copia dei libretti nonché delle polizze assicurative dovranno essere esibite all Ufficio Tecnico Comunale a semplice richiesta.

10 L appaltatore dovrà essere in possesso di polizza per R.C.T. stipulata con compagnia di primaria importanza la quale dovrà coprire i danni subiti da terzi in conseguenza di incidenti che dovessero verificarsi durante il servizio. Tale polizza dovrà essere esibita al momento della sottoscrizione del contratto d appalto. La prestazione del servizio, da parte della Ditta, dovrà essere attuata garantendo l assoluta rispondenza alle norme contenute nel Codice della Strada, nel DPR 547/55, nel DPR 303/56, nel DPR 164/56, nella legge 186/68, nel D.Lgs. 277/91, nella legge 447/95 e nel D,gs. 626/94. ART.15 - Spese contrattuali Tutte le spese di contratto, di registrazione, accessorie e conseguenti sono a completo carico della ditta appaltatrice. ART Subappalto L eventuale subappalto, subordinato alla preventiva autorizzazione della Stazione Appaltante, sarà sottoposto alla normativa di cui all'art. 118 del D. Lgs. N. 163/2006 e smi, sarà ammesso in misura non superiore al 30% dell importo contrattuale e sarà sottoposto alle seguenti condizioni: Che il concorrente abbia indicato all atto dell offerta i servizi e/o le lavorazioni che intende subappaltare; Che l appaltatore provveda almeno venti giorni prima della data di effettivo inizio del servizio al deposito del contratto di subappalto presso la stazione appaltante corredata dalla documentazione attestante il possesso da parte del subappaltatore dei requisiti per l esecuzione del servizio, delle dichiarazione del subappaltatore attestante il possesso dei requisiti generali di cui all art. 38 del D. Lgs. N. 163/06 e smi e la documentazione di avvenuta denuncia agli Enti previdenziali, assicurativi e antinfortunistici. E escluso il pagamento diretto del subappaltatore. E pertanto fatto obbligo all Appaltatore di trasmettere, entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento nei suoi confronti, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti via corrisposti al subappaltatore. Qualora l appaltatore non trasmetta le fatture quietanzate del subappaltatore entro il predetto termine, la stazione appaltante sospende il successivo pagamento a favore dell affidatario del servizio. L affidamento in subappalto comporta i seguenti obblighi: L Appaltatore deve praticare, per i servizi affidati in subappalto i prezzi risultanti dall aggiudicazione ribassati in misura non superiore al venti per cento; in ogni caso l appaltatore deve corrispondere al subappaltatore gli oneri per la sicurezza relativi alle prestazioni affidate senza alcun ribasso; L inosservanza delle normative in materia di subappalto comporta a carico dell Appaltatore e del Subappaltatore l applicazione delle sanzioni penali previste dalla normativa vigente, ed alla Stazione Appaltante resta inoltre la facoltà di procedere alla revoca dell autorizzazione e, a suo giudizio, anche di promuovere la risoluzione del contratto.. ART Risoluzione del contratto Nel caso in cui la ditta appaltatrice rifiutasse di eseguire il lavoro o violasse ripetutamente o in modo grave l adempimento degli obblighi e delle condizioni di cui al presente capitolato, la stazione appaltante potrà in pieno diritto e senza formalità di sorta, risolvere ogni rapporto con la ditta stessa, a maggiori spese di questa, con diritto al risarcimento degli eventuali danni. La stazione appaltante potrà altresì risolvere il contratto, in danno e a maggiori spese dell appaltatore, quando le penali abbiano raggiunto un valore complessivo pari al 10% dell importo di aggiudicazione.

11 A seguito della risoluzione del contratto l appaltatore avrà diritto al solo pagamento delle quote relative all effettivo impiego di mezzi in funzione dei soli interventi effettuati sino al momento della risoluzione. ART Definizione delle controversie Per quanto concerne le controversie che possono sorgere tra l Amministrazione appaltante e l impresa appaltatrice, si rimanda alla normativa vigente in materia giurisdizionale ordinaria e amministrativa. Il foro competente è quello di Torino. ART Modalità di computo dei corrispettivi I prezzi esposti nel successivo art. 17 sono soggetti al ribasso. Gli oneri di sicurezza sono inseriti nel compenso fisso non soggetto a ribasso. Per ogni mezzo impiegato le prestazioni vengono remunerate con un compenso orario in funzione del mezzo utilizzato e dell uso o meno di attrezzature specifiche. ART. 20 Elenco prezzi unitari Le prestazioni su base oraria per ogni mezzo e attrezzatura impiegata sono compensate: 1) Noleggio a caldo (con operatore) di macchina operatrice - trattore a quattro ruote motrici, compreso trasporto in loco, carburante, lubrificante ed ogni onere connesso con il tempo di effettivo impiego, dotato lama/vomeri/spargisale, con idonee piastre ed attacchi con potenza - inf od uguale a CV /ora 46,00 - superiore a CV /ora 49,00 2) Noleggio di attrezzatura di proprietà dell appaltatore da applicare a trattori, macchine operatrici o autocarri, compreso trasporto in loco, operatore, ed ogni onere connesso con il tempo di effettivo impiego: - lama o vomero frontale.... /ora 17,00 - spandisale autocaricante /ora 13,00 - spandisale a cassone fino a mc.3... /ora 16,00 3) Noleggio a caldo di autocarro a due o quattro ruote motrici compreso trasporto in loco, lubrificante, carburante ed ogni onere connesso con il tempo effettivo di impiego: - di portata fino a 40 q.li.. /ora 50,00 - di portata da 40 q.li a 120 q.li.. /ora 52,00 - di portata oltre 120 q.li /ora 59,00 4) Noleggio a caldo di pala gommata a due o quattro ruote motrici compreso il trasporto in loco, carburante, lubrificante ed ogni onere connesso con il tempo di effettivo impiego : - fino a 75 HP. /ora 57,00 - da 75HP a 150 HP /ora 65,00 - oltre 150 HP.... /ora 75,00 5) Noleggio di rimorchio a due assi con cassone da 8 10 mc. Trainato da trattore... /ora 13,50 6) Compenso per traino di attrezzature spandisale di proprietà comunale, esclusivamente in concomitanza di utilizzo di macchina operatrice con attrezzature di sgombero neve (vomeri o lame) /ora 5,00

12 7) Compenso fisso stagionale per ogni mezzo sgombraneve di caratteristiche e potenza adeguate al servizio da svolgere attrezzato con lama anteriore e catene da neve sulle ruote anteriori, compreso ogni onere per il funzionamento, attenzione meteo, reperibilità e fermo mezzo Per ciascun mezzo ,00 (in totale. 800,00 per n.2 mezzi) Tutti i prezzi sopra riportati sono IVA esclusa, sono soggetti a ribasso d asta. Per stabilire il prezzo a base d appalto, sono state preventivate n. 55 ore con utilizzo di trattore dotato di vomero con potenza sup. a 80 HP ( ,00), n. 45 ore per spandimento sale, con spargisale comunale e trattore con potenza sup a 80 HP ( ,00), n.20 ore con utilizzo di vomero e spargisale contenporaneamante e trattore con potenza sup. a 80 HP (. 1,420,00), più i compensi fissi (. 800,00). Per cui l importo totale annuo a base d asta sarà di ,00 oltre IVA Come evidenziato dal DUVRI i costi della sicurezza sono pari a zero Il concorrente dovrà offrire una percentuale di ribasso sul prezzo a base d asta suddetto. I prezzi del servizio si intendono per l impiego orario del mezzo perfettamente funzionante, in qualsiasi momento nell arco delle ventiquattro ore, senza distinzione per prestazioni notturne e/o festive, comprensivo del personale di guida, ecc..

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE Procedura di Cottimo Fiduciario per la Fornitura N. 1 Microscopio Ottico Invertito con relativi accessori e N. 1 Microscopio Ottico con

Dettagli

SOCIETA GESTIONE MULTIPLA S.P.A. KM 1,5 LECCE - VERNOLE 73100 LECCE

SOCIETA GESTIONE MULTIPLA S.P.A. KM 1,5 LECCE - VERNOLE 73100 LECCE SOCIETA GESTIONE MULTIPLA S.P.A. KM 1,5 LECCE - VERNOLE 73100 LECCE SCHEMA CONTRATTO PER LA FORNITURA DI CARBURANTE PER AUTOTRAZIONE MEDIANTE FUEL CARD E DEI SERVIZI CONNESSI (art. 279, c. 1, lett. f)

Dettagli

Comune di Sala Consilina. Provincia di Salerno

Comune di Sala Consilina. Provincia di Salerno Comune di Sala Consilina Provincia di Salerno rep. n Anno 2012 CONTRATTO DI COTTIMO FIDUCIARIO * * * * L'anno DUEMILADODICI il giorno del mese di alle ore nella residenza municipale con la presente SCRITTURA

Dettagli

COMUNE DI CELENZA SUL TRIGNO Prov. di CHIETI

COMUNE DI CELENZA SUL TRIGNO Prov. di CHIETI COMUNE DI CELENZA SUL TRIGNO Prov. di CHIETI C.F. 83000210696 C.so Umberto I tel. 0873958131 fax 0873951951 P.IVA 00248510695 e-mail:tecnico@celenzasultrigno.com *Medaglia d Argento al Merito Civile* UFFICIO

Dettagli

Azienda Speciale dei Comuni del Rhodense per i Servizi alla Persona

Azienda Speciale dei Comuni del Rhodense per i Servizi alla Persona SERCOP Azienda Speciale dei Comuni del Rhodense per i servizi alla persona via dei Cornaggia n. 33 CAP 20017 Rho (MI) Tel. 02-93207312 - Fax 02-93207317 E MAIL: gare.sercop@legalmail.it SCHEMA CONTRATTO

Dettagli

CONTRATTO FRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI INTEGRATI PER. IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato

CONTRATTO FRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI INTEGRATI PER. IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato Cronologico n. del. CONTRATTO FRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI INTEGRATI PER IMMIGRATI PERIODO IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato Comune, con sede in

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009. SETTORE TUTELA AMBIENTE SERVIZIO GIARDINI CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.- Art. 1 Oggetto

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Oggetto: contratto d appalto per la fornitura di dispositivi medici in TNT Vari POR INRCA CONTRATTO DI FORNITURA TRA l INRCA, Istituto

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 DI TORINO BANDO DI GARA

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 DI TORINO BANDO DI GARA AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 DI TORINO BANDO DI GARA 1. Ente appaltante: A.S.L. TO1 - Via San Secondo 29-10128 TORINO (Tel. 011/5662238 - fax 011/5662302) Indirizzo elettronico: www.aslto1.it 2. Procedura

Dettagli

Il sottoscritto nato a il Titolare (o legale rappresentante) dell Impresa Via n. città numero di telefono cellulare numero di fax

Il sottoscritto nato a il Titolare (o legale rappresentante) dell Impresa Via n. città numero di telefono cellulare numero di fax MODULO I DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA PROCEDURA DI AFFIDAMENTO PER I LAVORI INERENTI GLI IMPIANTI ELETTRICI ESTERNI LUCE E FM E IMPIANTI ELETTRICI SPECIALI REGGIA DI VENARIA REALE Il sottoscritto nato

Dettagli

COMUNE DI CARREGA LIGURE

COMUNE DI CARREGA LIGURE Regione Piemonte Provincia di Alessandria COMUNE DI CARREGA LIGURE cod. fisc.: 92003030068 Via Capoluogo, 48 15060 Carrega Ligure (AL) email: comune.carrega@alice.it part. IVA: 00686650060 Tel.: +39 0143

Dettagli

0371/549372 STUDIO TECNICO

0371/549372 STUDIO TECNICO Via Paolo Gorini, 12 26900 LODI (LO) Tel.: 0371/549372 STUDIO TECNICO Fax: 0371/588158 E-mail ing.bergomi@libero.it DI INGEGENRIA CIVILE Dott. Ing. GIUSEPPE BERGOMI Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

COMUNE DI PALERMO AREA DEL BILANCIO, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE SETTORE BILANCIO E TRIBUTI

COMUNE DI PALERMO AREA DEL BILANCIO, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE SETTORE BILANCIO E TRIBUTI COMUNE DI PALERMO AREA DEL BILANCIO, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE SETTORE BILANCIO E TRIBUTI Servizio Economato ed Approvvigionamenti ViaRoma, n. 209-90133 PALERMO - Tel. 0917403601 -Fax 0917403665

Dettagli

Comune di Siena SERVIZIO GARE ED APPALTI UFFICIO ECONOMATO E SERVIZI LOGISTICI

Comune di Siena SERVIZIO GARE ED APPALTI UFFICIO ECONOMATO E SERVIZI LOGISTICI Comune di Siena SERVIZIO GARE ED APPALTI UFFICIO ECONOMATO E SERVIZI LOGISTICI ATTO DIRIGENZIALE N 1329 DEL05/09/2016 OGGETTO: FORNITURA DI CARTA BIANCA FORMATO A/4 OCCORRENTE PER IL FUNZIONAMENTO DELLE

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Contratto d appalto per la fornitura di strumentazione per adeguamento alla

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Contratto d appalto per la fornitura di strumentazione per adeguamento alla REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Contratto d appalto per la fornitura di strumentazione per adeguamento alla norma descritta dalla XI Farmacopea Uff. della Rep. Italiana

Dettagli

CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO. periodo dal al

CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO. periodo dal al CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO periodo dal 01.10.2016 al 30.09.2021 Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l affidamento del

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio DISCIPLINARE TECNICO Acea Elabori S.p.A. Edizione Gennaio 2016 Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO... 3 2 LUOGO DI ESECUZIONE... 3 3 DURATA DEL

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO Comune di Livorno CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO MERCATO CENTRALE DI LIVORNO Art. 1 Oggetto del presente capitolato

Dettagli

TANGENZIALE DI NAPOLI S.p.A.

TANGENZIALE DI NAPOLI S.p.A. 1 TANGENZIALE DI NAPOLI S.p.A. Società soggetta all attività di direzione e coordinamento di Autostrade per l Italia S.p.A. BANDO DI GARA 1. STAZIONE APPALTANTE TANGENZIALE DI NAPOLI S.p.A. - Via G. Porzio

Dettagli

DETERMINA n. 135/ST del 30 GIUGNO 2015

DETERMINA n. 135/ST del 30 GIUGNO 2015 C O P I A DETERMINA n. 135/ST del 30 GIUGNO 2015 DIVISIONE: TECNICA SERVIZIO: SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA - SPORTIVA - TUTELA AMBIENTALE DETERMINA SENZA IMPEGNO DI SPESA Oggetto: MANUTENZIONE ORDINARIA

Dettagli

COMUNE DI FINO MORNASCO (PROVINCIA DI COMO)

COMUNE DI FINO MORNASCO (PROVINCIA DI COMO) AREA TECNICA RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA CALCOLO DELLA SPESA PROSPETTO ECONOMICO PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI SGOMBERO NEVE E SPARGIMENTO SALE SULLE STRADE COMUNALI PER LE STAGIONI INVERNALI 2014/2015

Dettagli

ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO

ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO C.L.I.R. S.p.A. CAPITOLATO D ONERI OGGETTO: Procedura aperta ai sensi dell art. 82 D.Lgs. 163/2006 per l assegnazione dell appalto pubblico di fornitura di gasolio per autotrazione di tipo ecologico o

Dettagli

COMUNE DI DOMUS DE MARIA PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI DOMUS DE MARIA PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI DOMUS DE MARIA PROVINCIA DI CAGLIARI CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI LUDOTECA L anno duemiladieci, il giorno del mese di, nel Comune di Domus de Maria, tra i signori: -, Segretario

Dettagli

Contratto per la prestazione di manodopera e nolo di mezzi meccanici. per l esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria

Contratto per la prestazione di manodopera e nolo di mezzi meccanici. per l esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria N. registro Atti Privati Valdaone lì COMUNE DI VALDAONE PROVINCIA DI TRENTO Contratto per la prestazione di manodopera e nolo di mezzi meccanici per l esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria

Dettagli

- di applicare il CCNL

- di applicare il CCNL MARCA DA BOLLO EURO 16,00 Al Sindaco del Comune di Ventimiglia Piazza della Libertà, 3 18039 - Ventimiglia IL SOTTOSCRITTO NATO A IL NELLA SUA QUALITÀ DI (eventualmente ) giusta PROCURA GENERALE/SPECIALE

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009 Novembre 2008 Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l affidamento del servizio di fornitura

Dettagli

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI Art.1 - Oggetto dell appalto FOGLIO PATTI E CONDIZIONI L'appalto ha per oggetto l esecuzione di allacciamenti provvisori e lavori agli impianti elettrici a servizio della realizzazione della 50^ Fiera

Dettagli

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA Questa Amministrazione deve procedere, a trattativa privata, ai sensi dell art. 34 della L.R. 7/2002 e successive

Dettagli

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI VESTIARIO E DI CALZATURE PER I DIPENDENTI COMUNALI DAL 01.01.2010 AL 31.12.2011. Art. 1 - OGGETTO L appalto ha per oggetto

Dettagli

ALLEGATO 3 FAC- SIMILE DI DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

ALLEGATO 3 FAC- SIMILE DI DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA ALLEGATO 3 FAC- SIMILE DI DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA Pag. 1 di 5 Fac-simile di Dichiarazione di offerta economica, rilasciata anche ai sensi degli art. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 Spett.le AMA

Dettagli

CITTÀ DI GRUGLIASCO SERVIZI DI TRATTAMENTO ANTIGELO E SGOMBERO NEVE DALLE STRADE CITTADINE ELENCO PREZZI

CITTÀ DI GRUGLIASCO SERVIZI DI TRATTAMENTO ANTIGELO E SGOMBERO NEVE DALLE STRADE CITTADINE ELENCO PREZZI CITTÀ DI GRUGLIASCO PROVINCIA DI TORINO SETTORE LL.PP. - AREA INFRASTRUTTURE GESTIONE INFRASTRUTTURE GESTIONE VIABILITÀ INVERNALE SERVIZI DI TRATTAMENTO ANTIGELO E SGOMBERO NEVE DALLE STRADE CITTADINE

Dettagli

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA 1) PROCEDURA DI ATTIVAZIONE CONTABILIZZAZIONE LAVORI E fatto obbligo alla ditta subappaltatrice di compilare i rimessi, forniti in triplice copia da EXE.GESI

Dettagli

GARA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLATO DI FORNITURA

GARA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLATO DI FORNITURA Azienda Siciliana Trasporti S.p.A. GARA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLATO DI FORNITURA ART. 1 Soggetto aggiudicatore: AZIENDA SICILIANA TRASPORTI S.p.A. - Via Caduti senza

Dettagli

Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità. a guida ecografica - chiavi in mano -

Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità. a guida ecografica - chiavi in mano - Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza Unità Operativa Complessa Ingegneria Clinica Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità a guida ecografica -

Dettagli

AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO PROCEDURA APERTA PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNI DEMANIALI IN AMBITO PORTUALE

AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO PROCEDURA APERTA PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNI DEMANIALI IN AMBITO PORTUALE AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO PROCEDURA APERTA PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNI DEMANIALI IN AMBITO PORTUALE L Autorità Portuale di Livorno indice procedura aperta,

Dettagli

Pubbliche Emilia Romagna Marche - Via Vecchini n Ancona. 3.2 Descrizione: lavori di sistemazione ed adeguamento funzionale del

Pubbliche Emilia Romagna Marche - Via Vecchini n Ancona. 3.2 Descrizione: lavori di sistemazione ed adeguamento funzionale del MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche Emilia Romagna Marche Sede di Ancona C.F. 80006190427 Bando di gara 1. STAZIONE APPALTANTE: Provveditorato Interregionale

Dettagli

DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. Procedura negoziata, con esperimento di cottimo fiduciario, di affidamento per la

DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. Procedura negoziata, con esperimento di cottimo fiduciario, di affidamento per la DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA MODULO I Procedura negoziata, con esperimento di cottimo fiduciario, di affidamento per la fornitura e posa in opera nei locali della Centrale Frigorigena, all interno delle

Dettagli

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI IGIENE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI PIETRAMELARA REPUBBLICA ITALIANA

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI IGIENE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI PIETRAMELARA REPUBBLICA ITALIANA BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI IGIENE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI PIETRAMELARA PERIODO: DAL AL REPERTORIO N.. IMPORTO: EURO.. + IVA 1. COMUNE DI.C.F. e P.IVA.. REPUBBLICA ITALIANA L

Dettagli

FOGLI PATTI E CONDIZIONI ART. 1 OGGETTO, LUOGO DELLA PRESTAZIONE E IMPORTO DELL APPALTO

FOGLI PATTI E CONDIZIONI ART. 1 OGGETTO, LUOGO DELLA PRESTAZIONE E IMPORTO DELL APPALTO Legge Regionale 14/4/2009, n.5 Sede Legale Viale Strasburgo n.233 90146 Palermo P.I. 05841780827 Tel. 091/7801111 - Telefax 091/7541737 U.O.C. Servizio Tecnico Tel. 091/7808719 - Telefax 091/7541737 settoretecnico@villasofia.it

Dettagli

L appalto sarà aggiudicato secondo il criterio del prezzo più basso (massimo ribasso)

L appalto sarà aggiudicato secondo il criterio del prezzo più basso (massimo ribasso) Comune di Cosio Valtellino Provincia di Sondrio DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO UFFICIO TECNICO COMUNALE SERVIZIO TERRITORIO LL.PP. MANUTENZIONI (n. tel. 0342/634111 63414 4 - fax 634142 opere.pubbliche@comune.cosivaltellino.so.it)

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. nato/a il. residente a Via/Piazza

Il/la sottoscritto/a. nato/a il. residente a Via/Piazza Allegato A Istanza di ammissione alla procedura di accreditamento di servizi di Asilo Nido, Micronido, Nido Famiglia e Centro Prima Infanzia siti nel territorio del Comune di Al Comune di Vellezzo Bellini

Dettagli

1) COMUNE DI JESI. Cod. Fisc rappresentato dal Dott. presso la residenza municipale del Comune di Jesi, sita in Jesi il quale

1) COMUNE DI JESI. Cod. Fisc rappresentato dal Dott. presso la residenza municipale del Comune di Jesi, sita in Jesi il quale OGGETTO: CONTRATTO D'APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VIGILANZA, DI PIANTONE E APERTURA CANCELLI PRESSO IL MERCATO ORTOFRUTTICOLO ALL INGROSSO DI VIALE DON MINZONI E SERVIZIO DI VIGILANZA PER

Dettagli

Comune di Maddaloni Provincia di Caserta Piazza Matteotti,9 C.A.P. cod Fisc: Partita IVA

Comune di Maddaloni Provincia di Caserta Piazza Matteotti,9 C.A.P. cod Fisc: Partita IVA DISCIPLINARE DI GARA DELLA RDO Servizio pulizia locali uffici comunali. CIG: 6756567F75 1 PREMESSA Per l acquisizione del servizio in oggetto l Amministrazione si avvale della procedura telematica di acquisto

Dettagli

REGOLAMENTO PER I LAVORI DA ESEGUIRSI IN ECONOMIA NELL AMBITO DEI LAVORI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER I LAVORI DA ESEGUIRSI IN ECONOMIA NELL AMBITO DEI LAVORI PUBBLICI AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA DELLA PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO PER I LAVORI DA ESEGUIRSI IN ECONOMIA NELL AMBITO DEI LAVORI PUBBLICI (Art. 125, 6 comma, del D.lgs. 12 aprile

Dettagli

Protocollo n. / FOGLIO D ONERI PER AFFIDAMENTO FORNITURA GASOLIO AGRICOLO. CIG

Protocollo n. / FOGLIO D ONERI PER AFFIDAMENTO FORNITURA GASOLIO AGRICOLO. CIG Protocollo n. / FOGLIO D ONERI PER AFFIDAMENTO FORNITURA GASOLIO AGRICOLO. CIG L'anno duemilaquindici (2015) il giorno ( ) nel mese di in Arezzo, negli uffici dell Amministrazione comunale posti in via

Dettagli

ART. 2 VALORE DELL AFFIDAMENTO Il valore del servizio, posto a base di offerta, viene stabilito in 2.000,00 oltre IVA.

ART. 2 VALORE DELL AFFIDAMENTO Il valore del servizio, posto a base di offerta, viene stabilito in 2.000,00 oltre IVA. DISCIPLINARE PER SERVIZIO DI SUPPORTO TECNICO AL RUP RELATIVO ALLA PREDISPOSIZIONE DEL CAPITOLATO D APPALTO PER LA REFEZIONE SCOLASTICA (CIG ZA61C654BA). ART. 1 OGGETTO Il Comune di Opera intende affidare

Dettagli

COMUNE DI CASTEL ROZZONE PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI CASTEL ROZZONE PROVINCIA DI BERGAMO ALLEGATO 1 Spett.le COMUNE DI CASTEL ROZZONE Piazza Castello 2 24040 Castel Rozzone / BG AREA SERVIZI ALLA PERSONA OGGETTO: dichiarazione sostitutiva unica per l appalto del servizio di assistenza scolastica

Dettagli

COMUNE DI VERRAYES REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA. loc. Capoluogo, n Verrayes (AO) ***** CONTRATTO DI APPALTO PER L ESECUZIONE DEI

COMUNE DI VERRAYES REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA. loc. Capoluogo, n Verrayes (AO) ***** CONTRATTO DI APPALTO PER L ESECUZIONE DEI COMUNE DI VERRAYES REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA loc. Capoluogo, n. 1 11020 Verrayes (AO) ***** CONTRATTO DI APPALTO PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DEL VILLAGGIO DI VRIGNIER A VALERE

Dettagli

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I - tel. n. 0461/ fax n. 0461/ BANDO DI GARA Nr. 17/

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I - tel. n. 0461/ fax n. 0461/ BANDO DI GARA Nr. 17/ AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, 38100 TRENTO - I - tel. n. 0461/212611 - fax n. 0461/212677. BANDO DI GARA Nr. 17/2001 1. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE: pubblico incanto (art. 73, lett. c.,

Dettagli

GESTIONE ATTIVITÀ IN APPALTO RAAM SRL

GESTIONE ATTIVITÀ IN APPALTO RAAM SRL GESTIONE ATTIVITÀ IN APPALTO 1 I datori di lavoro che affidano l esecuzione di lavori, servizi e forniture ad un impresa appaltatrice o a lavoratori autonomi all interno della propria azienda sono tenuti

Dettagli

L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ORGANIZZAZIONE DI PRESTAZIONI DI ASSISTENZA TUTELARE TEMPORANEA PERIODO...

L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ORGANIZZAZIONE DI PRESTAZIONI DI ASSISTENZA TUTELARE TEMPORANEA PERIODO... Cronologico del CONTRATTO TRA IL COMUNE DI GENOVA e PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ORGANIZZAZIONE DI PRESTAZIONI DI ASSISTENZA TUTELARE TEMPORANEA PERIODO... **** ***** ***** **** TRA IL COMUNE DI GENOVA,

Dettagli

Universita degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

Universita degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE CAPITOLATO TECNICO NORMATIVO Manifestazione di interesse a partecipare alla Procedura relativa al servizio di Cene evento Summer School dal 11 al 15 Settembre 2017 Viper Prof De Rosa ART. 1 - OGGETTO DELL'APPALTO

Dettagli

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti. (D.U.V.R.I. Specifico)

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti. (D.U.V.R.I. Specifico) Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti (D.U.V.R.I. Specifico) I N D I C E 1. PREMESSE 2. DEFINIZIONI 3. OGGETTO DELL'APPALTO 4. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA OGGETTO DELL APPALTO 5. ANAGRAFICA

Dettagli

COMUNE DI BUTTIGLIERA D ASTI

COMUNE DI BUTTIGLIERA D ASTI CAPITOLATO D ONERI Servizio di sgombero neve e trattamento antigelo delle strade, vie e piazze comunali per le stagioni invernali 2012-2013, 2013-2014 e 2014-2015 Art. 1 - OGGETTO E CARATTERISTICHE DEL

Dettagli

OGGETTO: Il Sottoscritto. nat a. nella sua qualità di. autorizzato a rappresentare legalmente l impresa/società/consorzio/cooperativa.

OGGETTO: Il Sottoscritto. nat a. nella sua qualità di. autorizzato a rappresentare legalmente l impresa/società/consorzio/cooperativa. ALLEGATO 1 OGGETTO: Il Sottoscritto nat a nella sua qualità di autorizzato a rappresentare legalmente l impresa/società/consorzio/cooperativa forma giuridica Codice fiscale Partita I.V.A. con sede legale

Dettagli

COMUNE DI VILLASIMIUS Provincia di Cagliari

COMUNE DI VILLASIMIUS Provincia di Cagliari COMUNE DI VILLASIMIUS Provincia di Cagliari SETTORE AMBIENTE E SERVIZI TECNOLOGICI CAPITOLATO D ONERI RELATIVO AL COTTIMO FIDUCIARIO PER LA FORNITURA FRANCO CANTIERE DI MATERIALI EDILI, ELETTRICI ED IDRAULICI

Dettagli

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva SPECIFICA TECNICA Edizione marzo 2015 Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva Acea Ato5 SpA INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO... 3 2 LUOGO DI CONSEGNA... 3 3 DURATA DEL CONTRATTO...

Dettagli

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I - tel. n. 0461/ fax n. 0461/ BANDO DI GARA Nr.6/

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I - tel. n. 0461/ fax n. 0461/ BANDO DI GARA Nr.6/ AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, 38100 TRENTO - I - tel. n. 0461/212611 - fax n. 0461/212677. BANDO DI GARA Nr.6/2001 1. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE: pubblico incanto (art. 73, lett. c.,

Dettagli

OGGETTO: REALIZZAZIONE DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE A SISTEMA INTEGRATO EOLICO FOTOVOLTAICO DA REALIZZARE REPUBBLICA ITALIANA

OGGETTO: REALIZZAZIONE DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE A SISTEMA INTEGRATO EOLICO FOTOVOLTAICO DA REALIZZARE REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI CALTAGIRONE PROVINCIA DI CATANIA OGGETTO: REALIZZAZIONE DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE A SISTEMA INTEGRATO EOLICO FOTOVOLTAICO DA REALIZZARE NELLE VIE BALATAZZE, MAZZONE, DUSMET E PITRELLI REPUBBLICA

Dettagli

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di smaltimento rifiuti CIG[ZF811840FE]

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di smaltimento rifiuti CIG[ZF811840FE] RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Spettabile operatore economico Roma, venerdì 14 novembre 2014 OGGETTO Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di smaltimento rifiuti CIG[ZF811840FE]

Dettagli

unmilionequattrocentocinquantatremilacinquantatre/83)+iva. Oneri per

unmilionequattrocentocinquantatremilacinquantatre/83)+iva. Oneri per 1. Ente Appaltante: CONI Servizi SpA Largo Lauro De Bosis n 15, 00194 Roma, tel. 0636851, fax n 0636857649. 2. Procedura di gara: procedura aperta di cui al D. lgs. 12 aprile 2006, n 163 e s.m.i. 3. Lavori

Dettagli

PROCEDURA PER L APPLICAZIONE. DELL ART. 26 DEL D. Lgs. 81/08 e s.m.i.

PROCEDURA PER L APPLICAZIONE. DELL ART. 26 DEL D. Lgs. 81/08 e s.m.i. U.O.C. SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE RESPONSABILE: ING. ALESSANDRO SELBMANN Tel. 0746/279748 FAX 0746/279774 PROCEDURA PER L APPLICAZIONE DELL ART. 26 DEL D. Lgs. 81/08 e s.m.i. 1 PROCEDURA PER LA

Dettagli

APPALTI DI SOLA ESCUZIONE DEI LAVORI

APPALTI DI SOLA ESCUZIONE DEI LAVORI APPALTI DI SOLA ESCUZIONE DEI LAVORI 8-d) ONERI VARI A CARICO DELL APPALTATORE Fermo restando il principio che la responsabilità delle opere realizzate spetta unicamente all appaltatore, questi è tenuto

Dettagli

Si attesta la copertura finanziaria Brusa Rag. Bianca. Lì... CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

Si attesta la copertura finanziaria Brusa Rag. Bianca. Lì... CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE COMUNE DI CAVAGNOLO Provincia di Torino Originale Copia DETERMINAZIONE n. 158 Data 18.10.2013 IMPEGNO DI SPESA SI NO OGGETTO : Lavori di sostituzione generatore di calore presso il plesso scolastico Comunale.

Dettagli

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG:

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG: BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG: 5153273767 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Denominazione Ufficiale ed Indirizzo: Cassa Nazionale del Notariato Via Flaminia, n. 160 00196 Roma Tel.

Dettagli

==================REPUBBLICA ITALIANA================ ==========REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA===========

==================REPUBBLICA ITALIANA================ ==========REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA=========== ==================REPUBBLICA ITALIANA================ ==========REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA=========== ==================COMUNE DI SARRE================== Repertorio n. 865=======================================

Dettagli

INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI

INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI 1. Principi generali in tema di contratti pubblici e i principi fondamentali del Trattato. Pag.1 2. I rapporti tra la legislazione statale, regionale

Dettagli

CONTRATTO PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA SCUOLA DELL INFANZIA DI ROCCAVIONE DURATA ANNI 3

CONTRATTO PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA SCUOLA DELL INFANZIA DI ROCCAVIONE DURATA ANNI 3 REP.N. ------------------------------------------------------------------------------ ------------------------------- REPUBBLICA ITALIANA -------------------------- COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di CUNEO

Dettagli

P06. COMUNE di SAN VITO ROMANO (RM) REGIONE LAZIO. Allegato PROGETTO ESECUTIVO. Documentazione

P06. COMUNE di SAN VITO ROMANO (RM) REGIONE LAZIO. Allegato PROGETTO ESECUTIVO. Documentazione COMUNE di SAN VITO ROMANO (RM) REGIONE LAZIO LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE E COMPLETAMENTO DEGLI INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA RIGUARDANTI IL PLESSO SCOLASTICO A. DE GASPERI PROGETTO ESECUTIVO Allegato

Dettagli

COMUNE DI GAETA PROVINCIA DI LATINA DISCIPLINARE DI GARA

COMUNE DI GAETA PROVINCIA DI LATINA DISCIPLINARE DI GARA COMUNE DI GAETA PROVINCIA DI LATINA DISCIPLINARE DI GARA Procedura aperta tramite MePA (R.D.O.) per l affidamento dell organizzazione degli eventi di videomapping, illuminazione architetturale e spettacoli

Dettagli

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione dell impianto di condizionamento della sede Eppi CIG[Z FF]

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione dell impianto di condizionamento della sede Eppi CIG[Z FF] RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Spettabile operatore economico Roma, giovedì 27 novembre 2014 OGGETTO Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione dell impianto di condizionamento

Dettagli

COMUNE DI PIACENZA DIREZIONE OPERATIVA RISORSE U.O. SERVIZIO ACQUISTI E GARE BANDO DI GARA PER LA PROCEDURA APERTA

COMUNE DI PIACENZA DIREZIONE OPERATIVA RISORSE U.O. SERVIZIO ACQUISTI E GARE BANDO DI GARA PER LA PROCEDURA APERTA COMUNE DI PIACENZA DIREZIONE OPERATIVA RISORSE U.O. SERVIZIO ACQUISTI E GARE BANDO DI GARA PER LA PROCEDURA APERTA ESECUZIONE DI LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELL IMMOBILE COMUNALE SITO IN VIA ALBERONI N.

Dettagli

FOGLI PATTI E CONDIZIONI ART. 1 OGGETTO, LUOGO DELLA PRESTAZIONE E IMPORTO DELL APPALTO

FOGLI PATTI E CONDIZIONI ART. 1 OGGETTO, LUOGO DELLA PRESTAZIONE E IMPORTO DELL APPALTO Legge Regionale 14/4/2009, n.5 Sede Legale Viale Strasburgo n.233 90146 Palermo P.I. 05841780827 Tel. 091/7801111 - Telefax 091/7541737 U.O.C. Servizio Tecnico Tel. 091/7808719 - Telefax 091/7541737 settoretecnico@villasofia.it

Dettagli

Schema Patti e condizioni IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TECNICO. (Ing. Felice Pellegrini) COMUNE DI PREDAZZO. Servizio Tecnico comunale.

Schema Patti e condizioni IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TECNICO. (Ing. Felice Pellegrini) COMUNE DI PREDAZZO. Servizio Tecnico comunale. Schema Patti e condizioni IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TECNICO (ing. Felice Pellegrini) COMUNE DI PREDAZZO Servizio Tecnico comunale. Rep. n /2017 A. P. CODICE CUP I27H15001120004 - CODICE CIG ZC31E33088

Dettagli

,13 oltre IVA

,13 oltre IVA BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI COMPLETAMENTO DEL SISTEMA DELLE ACQUE DEI GIARDINI DELLA VENARIA REALE - CIG. 0297525564 1) Soggetto aggiudicatario: Consorzio di Valorizzazione

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. SCHEMA di Contratto Appalto di Fornitura pasti a. domicilio.========================================

REPUBBLICA ITALIANA. SCHEMA di Contratto Appalto di Fornitura pasti a. domicilio.======================================== COMUNE DI VILLASOR PROVINCIA DI CAGLIARI REPUBBLICA ITALIANA SCHEMA di Contratto Appalto di Fornitura pasti a domicilio.======================================== L anno duemila il giorno del mese di in

Dettagli

COMUNE DI OZZERO. Provincia di Milano. n. di Rep atto di cottimo fiduciario per servizio di manutenzione ordinaria

COMUNE DI OZZERO. Provincia di Milano. n. di Rep atto di cottimo fiduciario per servizio di manutenzione ordinaria COMUNE DI OZZERO Provincia di Milano n. di Rep. ------- atto di cottimo fiduciario per servizio di manutenzione ordinaria del verde pubblico comunale di Ozzero -stagione 2015- CIG L anno addì del mese

Dettagli

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di consulenza in materia di lavoro CIG[ZA ]

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di consulenza in materia di lavoro CIG[ZA ] RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Spettabile operatore economico Roma, giovedì 27 novembre 2014 OGGETTO Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di consulenza in materia di lavoro CIG[ZA81184005]

Dettagli

BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA. Giolitti, 34 (Telefono 06-478411/Telefax 06-47841376, indirizzo PEC:

BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA. Giolitti, 34 (Telefono 06-478411/Telefax 06-47841376, indirizzo PEC: BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA 1) Ente aggiudicatore: Grandi Stazioni S.p.A., con sede in Roma, Via G. Giolitti, 34 (Telefono 06-478411/Telefax 06-47841376, indirizzo PEC: appalti_acquisti_gsspa@legalmail.it,

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA. Per informazioni tecniche cfr. allegato A. Livello regionale/locale DIREZIONE ACQUISTI, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE

PROVINCIA DI GENOVA. Per informazioni tecniche cfr. allegato A. Livello regionale/locale DIREZIONE ACQUISTI, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE PROVINCIA DI GENOVA DIREZIONE ACQUISTI, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE BANDO DI GARA D APPALTO DI SERVIZI - ID 3309 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE

Dettagli

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE Fornitura di Arredi Macchinari ed Attrezzature palestra della Costruendo Piscina Comunale in Località Via Farina

Dettagli

COMUNE DI GARESSIO APPALTO SCHEMA DI CONTRATTO D APPALTO

COMUNE DI GARESSIO APPALTO SCHEMA DI CONTRATTO D APPALTO Schema di contratto d appalto COMUNE DI GARESSIO (Provincia di Cuneo) Cap 12075 GARESSIO PIAZZA CARRARA N. 137 telefono 0174 805650-51-52 telefax 0174 805653 e-mail ufficiotecnico@comune.garessio.cn.it

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche CONDIZIONI TECNICHE Acea Elabori S.p.A. Edizione Giugno 2016 Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI 2 TERMINI

Dettagli

COMUNE DI CAMPOBASSO AREA 1 - SETTORE GARE ED APPALTI Piazza V. Emanuele II n CAMPOBASSO

COMUNE DI CAMPOBASSO AREA 1 - SETTORE GARE ED APPALTI Piazza V. Emanuele II n CAMPOBASSO COMUNE DI CAMPOBASSO AREA 1 - SETTORE GARE ED APPALTI Piazza V. Emanuele II n. 29 86100 CAMPOBASSO BANDO DI GARA APPALTO LAVORI NUOVA SCUOLA MATERNA VIA CRISPI VIA BERLINGUER 1) Amministrazione aggiudicatrice:

Dettagli

ART. 2 MODALITA DI AGGIUDICAZIONE

ART. 2 MODALITA DI AGGIUDICAZIONE Prestazione di manodopera e nolo di mezzi meccanici per l esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sugli immobili e sul territorio del Comune di Valdaone. SCHEMA DI CAPITOLATO

Dettagli

REGOLAMENTO ALBO FORNITORI

REGOLAMENTO ALBO FORNITORI REGOLAMENTO ALBO FORNITORI 1 INDICE ART. 1. PREMESSA...3 ART. 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...3 ART. 3. OPERATORI ECONOMICI AMMESSI A PRESENTARE DOMANDA DI ISCRIZIONE...3 ART. 4. REQUISITI PER L ISCRIZIONE

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO DI AFFITTO DELLA MALGA SENTIERI E PERTINENZE DI PASSAGGIO PIAN DEL LUPO STIPULATO A MEZZO DI ACCORDO AI SENSI DELL ART.

SCHEMA DI CONTRATTO DI AFFITTO DELLA MALGA SENTIERI E PERTINENZE DI PASSAGGIO PIAN DEL LUPO STIPULATO A MEZZO DI ACCORDO AI SENSI DELL ART. SCHEMA DI CONTRATTO DI AFFITTO DELLA MALGA SENTIERI E PERTINENZE DI PASSAGGIO PIAN DEL LUPO STIPULATO A MEZZO DI ACCORDO AI SENSI DELL ART. 45 LEGGE N. 203/1982 COMUNE DI SONDRIO Con la presente scrittura

Dettagli

RICHIESTA DI PREVENTIVO

RICHIESTA DI PREVENTIVO RICHIESTA DI PREVENTIVO Oggetto: Affidamento dei servizi di pulizia e igiene ambientale presso gli uffici amministrativi ISPE di via San Lazzaro, 15 17, piano terra e primo piano, a Lecce. Cig. Z6A1A82044.

Dettagli

Comune di Siena SERVIZIO MANUTENZIONI

Comune di Siena SERVIZIO MANUTENZIONI Comune di Siena SERVIZIO MANUTENZIONI ATTO DIRIGENZIALE N 2177 DEL28/12/2015 OGGETTO: LAVORI PER LA MANUTENZIONE STRAORDINARIA DI STRADE COMUNALI LASTRICATE DEL CENTRO STORICO: LOGGE DEL PAPA IN PARTE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI UFFICIO TECNICO CODICE CIG:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI UFFICIO TECNICO CODICE CIG: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI UFFICIO TECNICO BANDO DI GARA D APPALTO LAVORI CODICE CIG: 0026817216 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO I.1)

Dettagli

ASTA PUBBLICA PER LA LOCAZIONE DELL AREA SITA NELL INGRESSO PEDONALE BLOCCO TECNICO DEL PARCHEGGIO SOTTERRANEO DELLA PIAZZA VITTORIO VENETO

ASTA PUBBLICA PER LA LOCAZIONE DELL AREA SITA NELL INGRESSO PEDONALE BLOCCO TECNICO DEL PARCHEGGIO SOTTERRANEO DELLA PIAZZA VITTORIO VENETO ALLEGATO A In carta libera Resa dal titolare della ditta individuale o da soggetto che ha la rappresentanza legale per le società ASTA PUBBLICA PER LA LOCAZIONE DELL AREA SITA NELL INGRESSO PEDONALE BLOCCO

Dettagli

Determinazione n. 16 del IL RESPONSABILE AMMINISTRATIVO

Determinazione n. 16 del IL RESPONSABILE AMMINISTRATIVO ENTE PARCO REGIONALE STORICO AGRICOLO DELL OLIVO DI VENAFRO sede legale: Via De Utris, snc - 86079 Venafro (IS) - tel. 0865902251 904613 / fax: 0865 902251 CF 90035110940 - www.parcodellolivodivenafro.eu

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI LECCO

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI LECCO Spett.le ASL DI LECCO C.so C. Alberto, 120 23900 - LECCO _l_ sottoscritt nat a il in qualità di (indicare: legale rappresentante o procuratore autorizzato dell impresa concorrente o comunque altra persona

Dettagli

PROVINCIA DI TARANTO BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA

PROVINCIA DI TARANTO BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA PROVINCIA DI TARANTO SETTORE APPALTI E CONTRATTI BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA 1) Amministrazione aggiudicatrice: Provincia di Taranto Via Anfiteatro, 4 - tel. 099 4587273 fax 0994587310 indirizzo internet

Dettagli

Articolo 1 - Stazione Appaltante

Articolo 1 - Stazione Appaltante Guardia di Finanza REPARTO TECNICO LOGISTICO AMMINISTRATIVO SICILIA - Ufficio Amministrazione - Sezione Acquisti- (Via Cavour, 2 90133 Palermo Tel. 091/7442046 P.e.c. PA0520000p@pec.gdf.it) OGGETTO: DISCIPLINARE

Dettagli

REGOLAMENTO LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA FONDAZIONE BIOPARCO DI ROMA

REGOLAMENTO LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA FONDAZIONE BIOPARCO DI ROMA REGOLAMENTO LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA FONDAZIONE BIOPARCO DI ROMA ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente regolamento disciplina le modalità, i limiti e le procedure per l acquisizione

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA Servizio di Assistenza Domiciliare

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA Servizio di Assistenza Domiciliare DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA Servizio di Assistenza Domiciliare Allegato n. 1 Spett.le Comune di SAN BASILIO VIA CROCE DI FERRO 32 09040 SAN BASILIO) OGGETTO: GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Dettagli

CONTRATTO DI LOCAZIONE DI AUTOBUS SENZA CONDUCENTE DA UTILIZZARE PER I SERVIZI IN SUBAFFIDAMENTO COD ******************************** Tra

CONTRATTO DI LOCAZIONE DI AUTOBUS SENZA CONDUCENTE DA UTILIZZARE PER I SERVIZI IN SUBAFFIDAMENTO COD ******************************** Tra CONTRATTO DI LOCAZIONE DI AUTOBUS SENZA CONDUCENTE DA UTILIZZARE PER I SERVIZI IN SUBAFFIDAMENTO COD. 852-854 ******************************** Tra la Società Vicentina Trasporti a r.l. con sede in Viale

Dettagli

COMUNE DI ARDEA. Ufficio Servizi Sociali via Catilina, 3, Ardea (RM) Tel 06/ Fax 06/

COMUNE DI ARDEA. Ufficio Servizi Sociali via Catilina, 3, Ardea (RM) Tel 06/ Fax 06/ COMUNE DI ARDEA Ufficio Servizi Sociali via Catilina, 3, 00040 Ardea (RM) Tel 06/89762471-Fax 06/89762478 - E-mail: uff.sociali@comune.ardea.rm.it AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L AFFIDAMENTO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI BANDO DI GARA PUBBLICO INCANTO 1. STAZIONE APPALTANTE: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI POLICLINICO UNIVERSITARIO VIA TEMPIO n. 9 07100 SASSARI UFFICIO TECNICO TEL. 079/229820

Dettagli