Donare sangue: una scelta per gli altri, una scelta per se stessi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Donare sangue: una scelta per gli altri, una scelta per se stessi"

Transcript

1 Donare sangue: una scelta per gli altri, una scelta per se stessi Il sangue rappresenta il 7% del nostro peso corporeo, in media 5 litri. Esso è uno degli organi fluidi del nostro organismo (l altro è la linfa) e circola all interno di arterie, vene e capillari. Diverse sono le funzioni espletate dal sangue: 1. respiratoria ( scambio ossigeno/anidride carbonica ) 2. nutritizia ( porta a tutte le cellule le sostanze nutrienti ) 3. escretrice ( raccoglie i rifiuti che convoglia agli organi destinati a distruggerli ) 4. termoregolatrice ( distribuisce il calore ) 5. regolatrice dell equilibrio idrico ( per mezzo del plasma ) 6. difensiva dai microrganismi ( con i globuli bianchi e gli anticorpi o immunoglobuline ) 7. emostatica ( arresta il sanguinamento per mezzo delle piastrine e dei fattori coagulativi ) Il sangue è un tessuto speciale liquido, vischioso, opaco, costituito per il 45% da corpuscoli e per il 55% da liquido. La parte corpuscolata contiene globuli rossi, globuli bianchi e piastrine mentre la parte liquida, corrispondente al 55-60% del volume del sangue, si compone di plasma. I Globuli Rossi, chiamati anche eritrociti, hanno la funzione di trasportare l ossigeno ai tessuti eliminando l anidride carbonica. Essi rappresentano il componente cellulare più numeroso del sangue: in un uomo adulto del peso di 70 kg, e quindi con un volume di sangue di circa 5 litri, circolano ben miliardi di Globuli Rossi, che si rinnovano completamente in 4 mesi, al ritmo di circa 250 miliardi al giorno. Durante la sua vita un globulo rosso percorre circa 400 km, per essere infine rottamato dalla milza. Il suo luogo di nascita invece è, nell adulto, il midollo osseo, in cui vengono fabbricate quasi tutte le cellule del sangue a partire dalle cellule staminali. Il globulo rosso in realtà non è un globulo, poiché è rotondo solo se visto di faccia: la sua vera forma è quella di un disco biconcavo. Il suo colore è rosso e poiché è l elemento più numeroso dà il suo colore a tutto il sangue. La ragione del suo colore è l alto contenuto di ferro, che è legato ad una complessa proteina che si chiama emoglobina: quando vi è carenza di ferro o diminuzione del contenuto di emoglobina i globuli rossi impallidiscono, e con loro anche la nostra pelle, ampiamente irrorata dal sangue. I Globuli Bianchi, chiamati anche leucociti, hanno la funzione di difesa dell organismo: alcuni servono a distruggere le sostanze estranee penetrate nell organismo, altri servono alla formazione degli anticorpi. Il loro numero normale varia da 4 mila a 10 mila elementi per millimetro cubo. Le Piastrine: sono i più piccoli elementi corpuscolati del sangue, di numero tra 150 e 400 mila unità per millimetro cubo. La loro vita media è brevissima: 3 5 giorni. Intervengono per prime nell arrestare le emoraggie. Perché donare il sangue Il sangue non è riproducibile in laboratorio ma è indispensabile alla vita di ognuno tanto da considerare la sua disponibilità come un patrimonio collettivo di cui tutti domani potremmo avere bisogno per qualche motivo. Il sangue donato dai sani è l unico strumento per salvare quotidianamente milioni di ammalati. Tuttavia, non si deve credere che la necessità di raccogliere sangue si presenti solo in occasioni di gravi calamità o di eventi eccezionali. Il bisogno di sangue in campo medico è una necessità costante; l'uso del sangue e dei suoi derivati è necessario nella quotidianità di molte terapie, di molti interventi chirurgici, delle urgenze a cui bisogna far fronte. E la crescente richiesta di esso non può essere soddisfatta se non con la crescita del numero dei donatori. La disponibilità di sangue è un patrimonio collettivo di solidarietà da cui ognuno può attingere.

2 Diventare donatore significa affermare con gesti concreti il valore della vita, di ogni vita; significa affermare coi fatti che i legami fra gli uomini non sono regolati solo da una logica commerciale (io ti do se tu mi dai) ma anche da una logica del dono (tu sei importante per me, io sono importante per te); significa affermare coi fatti uno stile di vita improntato alla solidarietà. E' lo stile di chi sa fermarsi ogni tanto per riflettere sul significato della vita, per prestare attenzione ai bisogni degli altri e per fare qualcosa di concreto per qualcuno, senza che ciò comporti profitti o restituzioni. Donare sangue quindi, risponde ad un preciso imperativo etico che non si esaurisce in un isolato gesto di generosità ma si traduce in un concreto comportamento civico ripetuto con costanza nel tempo. Un gesto di consapevolezza e solidarietà -Donare per gli altri Donare il sangue può davvero salvare una vita o addirittura più vite. Se nessuno lo facesse, molti bambini malati di leucemia non potrebbero sopravvivere, così come le persone in gravi condizioni dopo un incidente. Inoltre, il sangue offerto può servire ai pazienti che subiscono un'operazione chirurgica; nel corso di qualsiasi intervento può diventare necessario, a giudizio del medico anestesista e dei chirurghi, trasfondere al paziente globuli rossi concentrati o plasma o talvolta piastrine -Donare per se stessi Donare sangue periodicamente garantisce a noi, donatori potenziali, un controllo costante del nostro stato di salute, attraverso visite sanitarie e accurati esami di laboratorio. Abbiamo così la possibilità di conoscere il nostro organismo e di vivere con maggiore tranquillità, sapendo che una buona diagnosi precoce eviterà l'aggravarsi di disturbi latenti. -Contro la speculazione Il fabbisogno nazionale di sangue intero, secondo le indicazioni dell'istituto Superiore di Sanità, è calcolato in unità, mentre quello del plasma è di litri. Per raggiungere queste cifre i donatori dovrebbero essere almeno Siamo ancora molto lontani da questa cifra e perciò dall'autosufficienza, specie per i plasmaderivati. Per coprire il fabbisogno è necessario ricorrere all'importazione di plasma e di emoderivati che non sempre sono ottenuti da donatori volontari periodici. Vademecum del donatore In occasione di ogni donazione ricordare che: è obbligatorio esibire un Documento di Identità (carta d identità, patente di guida, passaporto, tessere ministeriali) è utile portare l eventuale tesserino del Donatore Per essere accettati è necessario possedere i seguenti: Requisiti Anagrafici: età maggiore di 18 ed inferiore a 65 anni (ovvero a 60 per la prima donazione) Requisiti Fisici: peso superiore a 50 chilogrammi Allo scopo di evitare inutili attese, tenere presente che le seguenti condizioni, abbastanza frequenti, costituiscono una causa di non idoneità temporanea : dopo gli interventi chirurgici maggiori e le endoscopie (ad esempio gastroscopia, colonscopia, artroscopia) non di può donare per 4 mesi dopo l esecuzione di tatuaggi e piercing non si può donare per 4 mesi

3 non si può donare per 7 10 giorni dopo la sospensione di una terapia antibiotica Inoltre, le donne vengono escluse: momentaneamente durante il ciclo mestruale nei 12 mesi che seguono un parto od un aborto. Prima della donazione può essere consumato un caffè; laddove indispensabile si può fare una colazione leggera. Chi esegue terapie per patologie croniche (ad esempio l iperteso) deve regolarmente assumere i medicinali negli orari previsti e segnalarlo al Medico Selettore durante il Colloquio. I Tipi di Donazione La decisione finale sul tipo di donazione da fare è sempre e comunque del Donatore che ha la possibilità di ritirarsi o di rinviare il prelievo in qualsiasi momento; queste brevi notizie, che può approfondire con il Medico Selezionatore, vogliono perciò solo favorire una maggiore consapevolezza sull utilità dell atto che sta per compiere e delle varie possibilità che Le si offrono. La Donazione di Sangue Intero La modalità classica di donazione, con intervallo minimo di 90 giorni, è quella di sangue intero. In circa dieci minuti ne viene prelevato un volume di 450 ml ± 10%; si tratta di una quantità standard, certamente ben tollerata dall organismo del Donatore, da cui si ricavano 1 unità di globuli rossi concentrati, una unità di plasma random ed un unità di piastrine random. I maschi e le donne in menopausa possono donare 4 volte all anno, le donne fertili 2 volte all anno. La Donazione in Aferesi Oggi è possibile effettuare anche altri tipi di donazioni, cosiddette in aferesi, delle componenti del sangue (globuli rossi, piastrine, plasma) che vengono eseguite con l ausilio di strumenti completamente automatici chiamati separatori cellulari. Tali procedure, che però al momento sono praticabili solo presso il Servizio Trasfusionale e non sull Autoemoteca, sono assolutamente sicure, vengono seguite costantemente dal personale addetto alla sala prelievi e prevedono l impiego di materiale tutto rigorosamente monouso, cioè dedicato ad un solo Donatore. I prodotti ottenuti con le donazioni in aferesi sono di qualità migliore rispetto a quelli che si ottengono dalla donazione standard ed i pazienti trattati con queste unità traggono maggiore benefici clinici dalla terapia trasfusionale. La Donazione in Aferesi Multicomponente L emaferesi produttiva multicomponente o multicomponent collection è una tipologia di donazione grazie alla quale è possibile raccogliere in modo automatizzato due o più emocomponenti (globuli rossi, piastrine, plasma) da un singolo individuo. Le macchine per l aferesi produttiva multicomponente, analogamente ai separatori della generazione precedente, prelevano il sangue del Donatore e ne separano per centrifugazione i vari componenti. Di questi generalmente ne vengono raccolti due o tre in varie combinazioni tra loro (globuli rossi concentrati + concentrato piastrinico, doppia unità di globuli rossi concentrati, globuli rossi concentrati + plasma, concentrato piastrinico + plasma, globuli rossi concentrati + plasma + concentrato piastrinico), mentre la restante parte del sangue viene rinfusa al donatore. Anche questa tipologia di donazione si effettua con ago singolo, dal momento che la fase di prelievo e di

4 reinfusione avvengono attraverso la stessa linea. La durata dell aferesi multicomponente varia dai 25 ai 75 minuti a seconda del tipo di procedura e il volume complessivo della donazione non è mai superiore a 650 ml. Va inoltre sottolineato che l elevato livello tecnologico che caratterizza questi nuovi separatori rende ancora più sicure le procedure aferetiche, ed inoltre consente di raccogliere prodotti ematici di alta qualità. In conclusione è possibile comprendere come il progetto emaferesi produttiva multicomponente possa rispondere alle esigenze dei clinici, dei medici trasfusionisti, e delle associazioni di Donatori: incrementare la produzione di emocomponenti, elevare lo standard qualitativo dei prodotti, tutelare la salute del donatore. Le Donazioni di globuli rossi concentrati hanno una periodicità identica a quella del sangue intero (maschi e donne in menopausa possono donare 4 volte all anno, le donne fertili 2 volte all anno) con un intervallo minimo obbligatorio di 90 giorni da altra donazione di globuli rossi e, a patto che tale periodo sia trascorso, in ogni caso 15 giorni dopo la donazione di piastrine e/o plasma. Le Donazioni di piastrine ammesse sono di 6 (sei) all anno, possono essere eseguite dopo trenta giorni dalla donazione globuli rossi e quindici giorni dopo una donazione di piastrine e/o di plasma. Le Donazioni di plasma non vengono limitate nel numero ma è ammessa una raccolta complessiva fino a 10 litri all anno e possono essere eseguite dopo trenta giorni dalla donazione globuli rossi e quindici giorni dopo una donazione di piastrine e/o di plasma. Quando non è possibile donare? Al fine di evitare che attraverso la trasfusione si trasmettano malattie infettive, è bene che il paziente si auto- escluda dalla possibilità di donare il sangue nei casi di: - A.I.D.S. E ormai accertato che si tratta di una malattia trasmissibile con le trasfusioni; tuttavia gli esami di laboratorio attualmente esistenti e da noi effettuati su ogni unità di sangue raccolta non forniscono l assoluta certezza di individuare ed escludere TUTTE le persone il cui sangue potrebbe trasmettere l A.I.D.S. per cui dobbiamo ridurre il rischio della sua diffusione basandoci anche sulle informazioni che il Donatore ci fornisce su alcune abitudini di vita. Sono stati individuati alcuni gruppi di persone per le quali esiste un rischio maggiore di contrarre e, conseguentemente, trasmettere l A.I.D.S. ed, in particolare, si tratta di: Omosessuali o bisessuali che dividono con più partners la loro attività sessuale; Tossicodipendenti che fanno uso di droghe assunte per via endovenosa; Partner sessuali di persone appartenenti ai gruppi precedenti; Soggetti eterosessuali che abbiano o abbiano avuto rapporti sessuali a rischio (con prostitute, tossicodipendenti o loro partners, soggetti sieropositivi per AIDS, persone sconosciute, ecc.); Persone di apparente buona salute che abbiano ricevuto trasfusioni di sangue da meno di un anno. -Epatiti Virali Per i gruppi a rischio sopra indicati vale un analogo discorso ai fini della trasmissione delle Epatiti Virali, in particolare di tipo B e C, malattie rese ancora più insidiose dal fatto di essere spesso prive di sintomi al loro esordio. Sono, inoltre, a pericolo di infezione anche i conviventi ed i partner sessuali di pazienti con epatite virale sia acuta che in fase cronica. -Altre malattie trasmissibili con il sangue donato Lunghi soggiorni in Inghilterra (> di 6 mesi) aumentano il rischio teorico di malattie da prioni (variante umana del morbo della mucca pazza). Viaggi in aree esotiche espongono al rischio della malaria e di altre malattie tropicali.

5 In generale è necessario informare il Medico Selettore di ogni malattia di natura infettiva che sia stata diagnosticata a sé stessi od alle persone con cui si viene regolarmente in contatto. Dove racarsi per donare il sangue Il territorio ionico dispone di diversi centri per la donazione del sangue, in particolare: - Centro Trasfusionale c/o il Presidio Ospedaliero Centrale dello Stabilimento S.S. Annunziata di Taranto, diretto dal Dr. Gianfranco Miloro, aperto ai donatori tutti i giorni feriali dell anno dalle ore 8.00 alle ore tel: 099/ (segreteria); 099/ (laboratorio); - Centro Donazione Sangue c/o il Presidio Ospedaliero Orientale dello Stabilimento M. Giannuzzi di Manduria aperto ai donatori nei giorni feriali dalle 8.00 alle tel: 099/800327; 099/800328; - Sezione Trasfusionale c/o il Presidio Ospedaliero c/o il Presidio Ospedaliero Valle D Itria di Martina Franca dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle ore tel 080/ ; Nel pieno rispetto della privacy (D.L. 196/2003), per ciascun donatore viene redatta una scheda personale elettronica contenente i dati anagrafici, il gruppo sanguigno, l eventuale Associazione di appartenenza e tutti gli accessi (donazioni e controlli) con relativi risultati. All accettazione anagrafica del donatore, segue un emocromo completo con formula, poi l incontro col medico selezionatore. Quest ultimo sottopone all attenzione del potenziale donatore un questionario e controlla la sua pressione sanguigna. I donatori idonei concordano con il medico il tipo di donazione da fare (la scelta definitiva è sempre del donatore) e passano nella sala prelievi dove le infermiere professionali eseguono il prelievo per donazione. Per chi ne faccia richiesta, secondo la legge 219/2005 art. 8, il centro rilascia al donatore il certificato di avvenuta donazione che giustifica un giorno di astensione dal lavoro. I donatori non idonei, temporaneamente o definitivamente, vengono informati dal medico e consigliati sul da farsi. Presso il centro Trasfusionale di Taranto è possibile effettuare qualunque tipo di donazione: sangue intero, piastrine, plasma, cellule staminali periferiche, granulociti, linfociti e le cosiddette donazioni multicomponenti che permettono di prelevare ad un singolo donatore più emocomponenti ( globuli rossi, piastrine e plasma) già separati tra loro. Nelle sedi periferiche (Martina Franca, Manduria e sull autoemoteca) attualmente è possibile solo la donazione di sangue intero. Ogni tipo di donazione, dipendente dalle condizioni fisiche e dalla volontà del donatore, è assolutamente sicura perché effettuato da personale esperto secondo regole di comportamento molto rigide, il materiale utilizzato è sterile e monouso, gli apparecchi sono controllati periodicamente ed hanno sistemi di allarme perfettamente funzionanti. Ad ogni donazione viene effettuata una serie di esami previsti dalla normativa vigente: ricerca dei virus dell epatite B e C, dei virus dell AIDS (HIV1-2), transaminasi, sierologia della sifilide, gruppo sanguigmo e ricerca degli anticorpi ed una serie di esami aggiuntivi ( glicemia, azotemia, colesterolo, trigliceridi, creatininemia, uricemia, bilirubina totale, gamma GT e sideremia). Questi esami sono in grado di fornire un quadro piuttosto completo sullo stato di salute del donatore. Ai donatori maschi di età superiore ai 45 anni viene eseguito il test PSA (antigene prostatico) alla prima donazione dell anno e, a seconda del giudizio del medico, possono essere eseguiti ulteriori approfondimenti sierologici e strumentali. In pochi giorni l esito di tutti questi accertamenti verrà poi recapitato a casa del donatore, al quale, in caso di anomalie, sarà richiesto di presentarsi al centro di donazione per ulteriori chiarimenti e approfondimenti del caso.

escretrice (raccoglie i rifiuti che convoglia agli organi destinati a distruggerli)

escretrice (raccoglie i rifiuti che convoglia agli organi destinati a distruggerli) Il sangue è un prodotto naturale, che circola in continuazione nel nostro corpo sotto la spinta del cuore per svolgere una serie di funzioni fondamentali ed indispensabili a mantenerci in vita: respiratoria

Dettagli

Con un piccolo gesto si può salvare una vita

Con un piccolo gesto si può salvare una vita STAMPA: OLTRE COOP SOC LUGLIO 2018 Introduzione La carenza di sangue rappresenta in tanti ospedali una vera e propria emergenza, in particolare nel periodo estivo. Per affrontare il problema, è necessario

Dettagli

Perché: l'importanza di donare il sangue

Perché: l'importanza di donare il sangue AGGIORNATA A LUGLIO 2018 Perché: l'importanza di donare il sangue La carenza di sangue rappresenta in tanti ospedali una vera e propria emergenza, in particolare nel periodo estivo. Per affrontare il problema,

Dettagli

Alcuni tipi di donazione: Sangue intero - Plasma (plasmaferesi) - Piastrine (piastrinoaferesi) - Donazione multipla di emocomponenti Autotrasfusione

Alcuni tipi di donazione: Sangue intero - Plasma (plasmaferesi) - Piastrine (piastrinoaferesi) - Donazione multipla di emocomponenti Autotrasfusione Alcuni tipi di donazione: Sangue intero - Plasma (plasmaferesi) - Piastrine (piastrinoaferesi) - Donazione multipla di emocomponenti Autotrasfusione Donazione di sangue intero Il prelievo di sangue intero

Dettagli

inizia un nuovo racconto

inizia un nuovo racconto Chi dona sangue, inizia un nuovo racconto Diventa donatore di sangue 800 033 033 NUMERO VERDE Servizio sanitario regionale #IOTiraccontoche Ho sempre donato sangue con la consapevolezza di compiere un

Dettagli

Il sangue: il fluido della vita

Il sangue: il fluido della vita Il sangue: il fluido della vita Nutrirsi Respirare Eliminare i rifiuti Apparato circolatorio Le funzioni del sangue Trasporta i gas disciolti; Distribuisce le sostanze nutritive; Raccoglie le sostanze

Dettagli

Donare il sangue è un gesto di solidarietà. Significa dire con i fatti che la vita di chi sta soffrendo mi preoccupa

Donare il sangue è un gesto di solidarietà. Significa dire con i fatti che la vita di chi sta soffrendo mi preoccupa L incremento delle donazioni di sangue come di cellule staminali ricavate da sangue cordonale placentare e da midollo osseo e di organi, è una necessità crescente del sistema sanitario europeo. Negli ultimi

Dettagli

Donare il sangue è un gesto di solidarietà

Donare il sangue è un gesto di solidarietà L incremento delle donazioni di sangue come di cellule staminali ricavate da sangue cordonale placentare e da midollo osseo e di organi, è una necessità crescente del sistema sanitario europeo. Negli ultimi

Dettagli

Criteri di idoneità alla donazione del sangue ed informazioni utili

Criteri di idoneità alla donazione del sangue ed informazioni utili Emoteca presso la Parrocchia di S. Chiara. L emoteca si svolge regolarmente due volte l anno, in autunno e in primavera (solitamente ottobre e marzo) Criteri di idoneità alla donazione del sangue ed informazioni

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE PER I NUOVI DONATORI A CURA DEL VUOI DIVENTARE DONATORE? LEGGIMI..E TI DIRÒ COME FARE.

MANUALE DI ISTRUZIONE PER I NUOVI DONATORI A CURA DEL VUOI DIVENTARE DONATORE? LEGGIMI..E TI DIRÒ COME FARE. MANUALE DI ISTRUZIONE PER I NUOVI DONATORI A CURA DEL SERVIZIO DI IMMUNO EMATOLOGIA E TRASFUSIONALE ULSS N 13 PRESIDI OSPEDALIERI DI DOLO-MIRANO-NOALE RESPONSABILE: DOTT. A. CIAPPA VUOI DIVENTARE DONATORE?

Dettagli

- Posso donare se sono in gravidanza? E se ho già partorito ma sto ancora allattando?

- Posso donare se sono in gravidanza? E se ho già partorito ma sto ancora allattando? - Posso donare se sono in gravidanza? E se ho già partorito ma sto ancora allattando? No, se una donna è in gravidanza o sta allattando, non verrà effettuata alcuna procedura di donazione, sia essa di

Dettagli

Roma, 14 Dicembre 2017

Roma, 14 Dicembre 2017 Campagna promossa da In collaborazione con Roma, 14 Dicembre 2017 I CENTRI TRASFUSIONALI MILITARI Distribuzione Geografica Sezione Trasfusionale La Spezia Sezione Trasfusionale Dipartimento di Immunoematologia

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 21 marzo Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 21 marzo Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Martedì 21 marzo 2017 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 4 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 6 Prima pagina

Dettagli

IC Criscuoli di Sant Angelo dei Lombardi

IC Criscuoli di Sant Angelo dei Lombardi IC Criscuoli di Sant Angelo dei Lombardi Scuola Secondaria I Grado Anno Scolastico 2015/2016 Classe II B Andrea Zoppi Docente: Prof.ssa Luisa Mele Introduzione Il sangue è un tessuto liquido e vischioso,

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA

AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA CARTELLA SANITARIA E QUESTIONARIO DONATORE Rev. 05 1 PARTE D Dati anagrafici del donatore Cognome Nome C.F. Luogo di nascita Data di nascita sesso M F Residente a C.A.P. Via_ Domicilio (se diverso dalla

Dettagli

IL DONATORE VIVENTE. Donata Bugamelli. Banca delle Cellule e del Tessuto Muscoloscheletrico Istituto Ortopedico Rizzoli - Bologna

IL DONATORE VIVENTE. Donata Bugamelli. Banca delle Cellule e del Tessuto Muscoloscheletrico Istituto Ortopedico Rizzoli - Bologna IL DONATORE VIVENTE Donata Bugamelli Banca delle Cellule e del Tessuto Muscoloscheletrico Istituto Ortopedico Rizzoli - Bologna IL DONATORE VIVENTE Identificazione del potenziale donatore (paziente sottoposto

Dettagli

IL SANGUE. Il sangue è l intermediario indispensabile tra le cellule del nostro corpo e l ambiente che ci circonda.

IL SANGUE. Il sangue è l intermediario indispensabile tra le cellule del nostro corpo e l ambiente che ci circonda. Il sangue è l intermediario indispensabile tra le cellule del nostro corpo e l ambiente che ci circonda. IL SANGUE Esso infatti reca alle cellule le sostanze alimentari e l ossigeno ed inoltre elimina

Dettagli

Le cellule staminali donate ripopolano il midollo osseo del malato disegnando un cielo di stelle, disegnando un nuovo futuro.

Le cellule staminali donate ripopolano il midollo osseo del malato disegnando un cielo di stelle, disegnando un nuovo futuro. Il donatore di cellule staminali può essere definito come quella dolcissima creatura col viso coperto, che nel momento del bisogno, silenziosa, appare e dona una parte di sé ad un altro individuo, che

Dettagli

RIFERMENTI NORMATIVI

RIFERMENTI NORMATIVI RIFERMENTI NORMATIVI n. 69 OMISSIS CRITERI DI ESCLUSIONE TEMPORANEI O PERMANENTI Quanto è riportato di seguito ha solo carattere informativo CONSENSO INFORMATO ALLA DONAZIONE DI SANGUE

Dettagli

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento. Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni.

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento. Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni. Livello 2 06 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/7 Riferimento Intero quaderno di lavoro Compito Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni. Materiale

Dettagli

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto... Funzioni principali L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia L apparato circolatorio è deputato al trasporto di nutrienti e ossigeno a tutti gli organi e tessuti di un organismo insieme al sistema

Dettagli

QUESTIONARIO ANAMNESTICO

QUESTIONARIO ANAMNESTICO Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Area Metropolitana Bologna R01 SIMT A.M.BO Revisione n 0 QUESTIONARIO ANAMNESTICO 1. Dati anagrafici del donatore Cognome.... Nome........ Luogo di

Dettagli

Al cuore si comanda. Dona sangue, mostra la tua vena migliore.

Al cuore si comanda. Dona sangue, mostra la tua vena migliore. Al cuore si comanda. Dona sangue, mostra la tua vena migliore. Samuele Bersani foto Monica Silva Al cuore si comanda. Dona sangue, mostra la tua vena migliore. Il sangue in breve Sangue Il sangue è indispensabile

Dettagli

Idoneità alla donazione delle cellule staminali emopoietiche

Idoneità alla donazione delle cellule staminali emopoietiche Idoneità alla donazione delle cellule staminali emopoietiche MINISTERO DELLA SANITA' - DECRETO 26 gennaio 2001 Protocolli per l'accertamento della idoneità del donatore di sangue e di emocomponenti. IL

Dettagli

IL SANGUE E INDISPENSABILE ALLA VITA. Il sangue è un tessuto fluido, composto da elementi cellulari (globuli rossi,

IL SANGUE E INDISPENSABILE ALLA VITA. Il sangue è un tessuto fluido, composto da elementi cellulari (globuli rossi, Il sangue è un tessuto fluido, composto da elementi cellulari (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) e da un elemento liquido (plasma), nel quale sono disciolte proteine, sali minerali, grassi e

Dettagli

Non tutti sanno che...

Non tutti sanno che... Non tutti sanno che... Il 65% della popolazione italiana ha un età compresa tra i 18 e i 65 anni (condizione base per la donazione) ma solo il 3% sono i donatori Sicurezza La sicurezza degli emocomponenti

Dettagli

FAQ - DOMANDE FREQUENTI

FAQ - DOMANDE FREQUENTI FAQ - DOMANDE FREQUENTI Per quale motivo dovrei donare il mio sangue? Il sangue umano è un prodotto naturale, non riproducibile artificialmente e indispensabile alla vita. Donare il sangue è un atto volontario

Dettagli

QUESTIONARIO ANAMNESTICO

QUESTIONARIO ANAMNESTICO Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Area Metropolitana Bologna R01 SIMT A.M.BO Revisione n 1 QUESTIONARIO ANAMNESTICO 1. Dati anagrafici del donatore Cognome...... Nome........ Luogo

Dettagli

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CUORE ARTERIE VENE CAPILLARI SANGUE PLASMA, GLOBULI ROSSI, GLOBULI BIANCHI E PIASTRINE HA FUNZIONI NUTRITIVA E DIFENSIVA.

Dettagli

L ITER DELLA SACCA DI SANGUE Dalla Raccolta alla Trasfusione. Corso Formativo AVIS Perugia 10 settembre 2011

L ITER DELLA SACCA DI SANGUE Dalla Raccolta alla Trasfusione. Corso Formativo AVIS Perugia 10 settembre 2011 L ITER DELLA SACCA DI SANGUE Dalla Raccolta alla Trasfusione Corso Formativo AVIS Perugia 10 settembre 2011 PREMESSE C è sempre bisogno di sangue per: vittime di incidenti pazienti chirurgici pazienti

Dettagli

sistema cardiocircolatorio

sistema cardiocircolatorio sistema cardiocircolatorio grazie al sistema cardiocircolatorio il nostro sangue circola in tutto il corpo, il sistema è formato da: - cuore - sangue - arterie, vene e capillari svolge funzioni di: - trasporto,

Dettagli

RICERCA DI SCIENZE IL SANGUE

RICERCA DI SCIENZE IL SANGUE RICERCA DI SCIENZE IL SANGUE Da cosa è composto il sangue Il sangue è un tessuto connettivo fluido e messo in una provetta si divide in PARTE CORPUSCOLATA e PLASMA La parte CORPUSCOLATA a sua volta si

Dettagli

Revisione dei Decreti Ministeriali del Marzo 2005:principali novità

Revisione dei Decreti Ministeriali del Marzo 2005:principali novità Dr. Crotti Massimo Revisione dei Decreti Ministeriali del Marzo 2005:principali novità AGGIORNAMENTO DEI DECRETI 3 MARZO 2005 ESIGENZA SENTITA DA TUTTI GLI OPERATORI DEL PIANETA TRASFUSIONALE DECRETO 3

Dettagli

IL SANGUE E INDISPENSABILE ALLA VITA. Il sangue è un tessuto fluido, composto da elementi cellulari (globuli rossi,

IL SANGUE E INDISPENSABILE ALLA VITA. Il sangue è un tessuto fluido, composto da elementi cellulari (globuli rossi, Il sangue è un tessuto fluido, composto da elementi cellulari (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) e da un elemento liquido (plasma), nel quale sono disciolte proteine, sali minerali, grassi e

Dettagli

Io sottoscritto/a Nato/a il: residente in Via, n. Città CAP:, recapiti telefonici: (facoltativo)

Io sottoscritto/a Nato/a il: residente in Via, n. Città CAP:, recapiti telefonici:  (facoltativo) Io sottoscritto/a Nato/a il: residente in Via, n. Città CAP:, recapiti telefonici: e-mail (facoltativo) acquisite le informazioni relative al trattamento dei dati personali e sensibili: acconsento non

Dettagli

CIRCOLARE N. 210 Roma, 29/05/2019

CIRCOLARE N. 210 Roma, 29/05/2019 MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I.C. MARIO LODI Via G. D Avarna, 9/11 00151 Roma E 0665743707 COD. FISCALE 97714020589 COD. MEC. RMIC8FY006

Dettagli

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto connettivo fluido. Costituisce l 8% del peso corporeo

Dettagli

Informativa per consenso informato alla donazione di sangue e di emocomponenti

Informativa per consenso informato alla donazione di sangue e di emocomponenti AZIENDA SANITARIA LOCALE VCO Viale Mazzini 117 28887 OMEGNA (VB) Firma per redazione Ermanna Cotti Piccinelli Emesso il: 14-11-2014 Pagina 1 di 6 Firma per approvazione Paolo Cerutti Firma Direttore di

Dettagli

Informazioni per i donatori di sangue POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO.

Informazioni per i donatori di sangue POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO. Informazioni per i donatori di sangue POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO Il sangue, una risorsa preziosa Il sangue è insostituibile nella terapia di molte malattie. Non può essere prodotto artificialmente

Dettagli

CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI

CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI CONOSCERE IL SISTEMA SANGUE PER CRESCERE NELLA NUOVA REALTA AVISINA IL BUON USO DEL SANGUE E DEGLI EMODERIVATI Perugia sabato 10 settembre 2011 Dott.

Dettagli

DONAZIONE DEL SANGUE A cura Della Direzione Medica del Presidio Ospedaliero SS. Salvatore di Paternò dell Azienda USL 3 di Catania Direttore: Dott.

DONAZIONE DEL SANGUE A cura Della Direzione Medica del Presidio Ospedaliero SS. Salvatore di Paternò dell Azienda USL 3 di Catania Direttore: Dott. DONAZIONE DEL SANGUE A cura Della Direzione Medica del Presidio Ospedaliero SS. Salvatore di Paternò dell Azienda USL 3 di Catania Direttore: Dott. Salvatore Scala DONAZIONE DEL SANGUE POCHE NOZIONI SUL

Dettagli

TRANSLATE TEXT. vedi TABELLA GRUPPI SANGUIGNI

TRANSLATE TEXT. vedi TABELLA GRUPPI SANGUIGNI TRANSLATE TEXT albanese francese CHI PUO' DONARE SANGUE Condizioni di base per il donatore: Età: compresa tra 18 anni e i 60 anni (per candidarsi a diventare donatori di sangue intero), 65 anni (età massima

Dettagli

DONA IL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

DONA IL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE Struttura Complessa di Ginecologia e Ostetricia Direttore Dr. Guido Orfanotti DONA IL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE PER CHI DONARE IL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE PER TUTTI: LA DONAZIONE SOLIDARISTICA

Dettagli

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HIV. Human Immunodeficiency Virus. #ConoscerePrevenireAmare

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HIV. Human Immunodeficiency Virus. #ConoscerePrevenireAmare INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HIV Human Immunodeficiency Virus #ConoscerePrevenireAmare VIRUS COS È L AIDS è una malattia causata da un agente infettivo, il virus definito HIV, caratterizzata da

Dettagli

CIRCOLARE N. 131 Roma, 18/02/2019 ALLE FAMIGLIE AI DOCENTI AL PERSONALE ATA SEDI

CIRCOLARE N. 131 Roma, 18/02/2019 ALLE FAMIGLIE AI DOCENTI AL PERSONALE ATA SEDI MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I.C. MARIO LODI Via G. D Avarna, 9/11 00151 Roma e 0665743707 cod. fiscale 97714020589 cod. mec. RMIC8FY006

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 07 novembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 07 novembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA 07 novembre 2013 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 4 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 6 Prime Pagine 12 Rassegna associativa

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO L apparato circolatorio è costituito da: SANGUE VASI SANGUIGNI CUORE Che funzioni svolge? Trasporta sostanze indispensabili alle cellule Raccoglie sostanze di rifiuto Protegge l

Dettagli

casa dono dono io te noi casa del d io te noi casa del dono io te noi del dono io te noi casa del dono io te noi casa del dono io te noi casa del

casa dono dono io te noi casa del d io te noi casa del dono io te noi del dono io te noi casa del dono io te noi casa del dono io te noi casa del io te noi casa del dono io te noi casa del dono casa del dono io te noi casa del dono io te noi casa del dono io te noi casa del dono io te noi casa del casa dono dono io te noi casa del d io te noi casa

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 17 dicembre 2015

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 17 dicembre 2015 Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Giovedì 17 dicembre 2015 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 6 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 8 Prima

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 11 giugno Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 11 giugno Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA 11 giugno 2014 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 8 Prime Pagine 16 Rassegna associativa FIDAS

Dettagli

Da che cosa è composto il sangue?

Da che cosa è composto il sangue? DONAZIONE DEL SANGUE La donazione di sangue non è solo un gesto di altruismo, ma soprattutto una necessità per l intera collettività. A tutt oggi non esiste sangue artificiale, cioè un sostituto con le

Dettagli

Dr. Vincenzo Scialdone Responsabile delegato UdR Torino sede di Pianezza e Autoemoteche

Dr. Vincenzo Scialdone Responsabile delegato UdR Torino sede di Pianezza e Autoemoteche PERCHE PIANGERE SUL SANGUE VERSATO E NON DONARLO? LA MEDICINA TRASFUSIONALE: storia evoluzione sicurezza Dr. Vincenzo Scialdone Responsabile delegato UdR Torino sede di Pianezza e Autoemoteche La presenza

Dettagli

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione Livello 1 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/5 Riferimento Tutto il materiale informativo per gli studenti Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro

Dettagli

significa: Associazione Volontari Italiani Sangue L associazione nacque a Milano nel 1927 ad opera del Dott. VITTORIO FORMENTANO, con lo scopo di

significa: Associazione Volontari Italiani Sangue L associazione nacque a Milano nel 1927 ad opera del Dott. VITTORIO FORMENTANO, con lo scopo di significa: Associazione Volontari Italiani Sangue L associazione nacque a Milano nel 1927 ad opera del Dott. VITTORIO FORMENTANO, con lo scopo di riunire coloro che donano volontariamente il sangue. 1

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Norme in materia di donazione del cordone ombelicale

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Norme in materia di donazione del cordone ombelicale Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 922 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore CUFFARO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 18 LUGLIO 2008 Norme in materia di donazione del cordone ombelicale TIPOGRAFIA

Dettagli

Glossario: memory card

Glossario: memory card Livello 3 06 / Il sangue Informazioni per gli insegnanti 1/11 Riferimento Intero quaderno di lavoro Compito Gli studenti giocano con i concetti riportati sulle memory card. Materiale Forma sociale Lavoro

Dettagli

...una pace senza confini...

...una pace senza confini... ...una pace senza confini... La Solidarietà è un amore senza limiti 00 ISTITUTO COMPRENSIVO "Dalmazio BIRAGO" PERCHE' E COME DIVENTARE DONATORI Sono oltre un milione i donatori periodici in Italia (in

Dettagli

Dati anagrafici del donatore

Dati anagrafici del donatore FACSIMILE QUESTIONARIO ANAMNESTICO, CONSENSO INFORMATO, INFORMATIVA E CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI PER LA DONAZIONE DI SANGUE Dati anagrafici del donatore Cognome... Nome... Luogo di nascita.data

Dettagli

Cure di minore entità da parte di dentista o odontoigienista esclusione 48 ore per

Cure di minore entità da parte di dentista o odontoigienista esclusione 48 ore per Chi non può donare il sangue? Criteri di esclusione temporanea e permanente Non esistono categorie di persone escluse dalla donazione, ma nella selezione del donatore sono valutati i comportamenti che

Dettagli

Com è fatto il sangue?

Com è fatto il sangue? COMUNALE DI NOVARA Guida del donatore di sangue Modello informativo per la sensibilizzazione e informazione del candidato donatore Gent.mo Donatore/Donatrice, Il gesto che sta per compiere, sia che si

Dettagli

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento Livello 1 06 / Il sangue Informazioni per gli insegnanti 1/5 Riferimento Intero quaderno di lavoro Compito Gli studenti cercano le spiegazioni che si riferiscono ai concetti numerati e annotano correttamente

Dettagli

RESPONSABILITA TECNICO INFERMIERISTICHE NELLA GESTIONE

RESPONSABILITA TECNICO INFERMIERISTICHE NELLA GESTIONE RESPONSABILITA TECNICO INFERMIERISTICHE NELLA GESTIONE DEL DONATORE/PAZIENTE DI HPC-A Fiorito Rita Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Milano Introduzione La gestione del donatore/paziente

Dettagli

Lo slogan del Karate è ARTE, RISPETTO, PASSIONE

Lo slogan del Karate è ARTE, RISPETTO, PASSIONE Lo slogan del Karate è ARTE, RISPETTO, PASSIONE Concetti fondamentali che esprimono la filosofia di questa disciplina e che sono compatibili per dare un autentico significato al gesto della donazione di

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Martedì 12 maggio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Martedì 12 maggio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA Martedì 12 maggio 2015 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 4 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 7 Prime Pagine 16 Rassegna associativa

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MEDICINA TRASFUSIONALE

DIPARTIMENTO DI MEDICINA TRASFUSIONALE Direttore Generale Dott.ssa Flori Degrassi Regione Lazio DIPARTIMENTO DI MEDICINA TRASFUSIONALE Carta del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Il Servizio di Immunoematologia e Medicina

Dettagli

Per quali motivi potrei risultare non idoneo a diventare donatore o essere escluso dalla donazion

Per quali motivi potrei risultare non idoneo a diventare donatore o essere escluso dalla donazion Per quale motivo dovrei donare il mio sangue? Il sangue umano è un prodotto naturale, non riproducibile artificialmente e indispensabile alla vita. Dona A me non importa nulla: se ho bisogno, il sangue

Dettagli

- caratteristiche essenziali del sangue, degli emocomponenti e dei prodotti derivati;

- caratteristiche essenziali del sangue, degli emocomponenti e dei prodotti derivati; Presentazione La presente guida per il donatore ha la finalità di promuovere la donazione allogenica ed autologa sensibilizzando i cittadini in merito alle seguenti peculiarità: - caratteristiche essenziali

Dettagli

Comportamento sessuale a rischio trasmissione di malattie infettive;

Comportamento sessuale a rischio trasmissione di malattie infettive; L esclusione dalla donazione può essere permanente o temporanea. Dobbiamo sempre tener presente che con la donazione, anche se atto disinteressato e altruista, esiste il rischio di trasmettere alcune patologie

Dettagli

Guarire dalla leucemia con le cellule staminali emopoietiche

Guarire dalla leucemia con le cellule staminali emopoietiche Dipartimento di Medicina Trasfusionale e di Ematologia della Provincia di Sondrio Centro Donatori IBMDR CD SO01 UN DONO PER UNA VITA Guarire dalla leucemia con le cellule staminali emopoietiche Più siamo,

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 18 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 18 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Lunedì 18 gennaio 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 4 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 8 Prima pagina

Dettagli

Documentazione per i media Trasfusione CRS Svizzera

Documentazione per i media Trasfusione CRS Svizzera Documentazione per i media Trasfusione CRS Svizzera Questa documentazione fornisce una breve panoramica su Trasfusione CRS Svizzera, i suoi compiti e le cifre più importanti del 2016. Ulteriori informazioni

Dettagli

UNIVERSITA VITA E SALUTE

UNIVERSITA VITA E SALUTE UNIVERSITA VITA E SALUTE Corso di laurea in igiene dentale CORSO INTEGRATO DI EMATONCOLOGIA ODONTOIATRICA PROTOCOLLI OPERATIVI DOCENTE: Prof. Luigi Quasso LA MALATTIA LEUCEMICA PRIMA EST ELOQUENTIAE VIRTUS

Dettagli

Organizzazione della raccolta e processo di donazione la visione d insieme

Organizzazione della raccolta e processo di donazione la visione d insieme Organizzazione della raccolta e processo di donazione la visione d insieme Dr.ssa Rosella Bencivenga Dirigente Medico U.O.Medicina Trasfusionale Ancona Le fonti Legge 219 anno 2005 Decreto del Ministro

Dettagli

Banca del latte umano donato

Banca del latte umano donato Banca del latte umano donato www.asst-pg23.it 1234141 Il latte materno è un dono prezioso Per ogni neonato il latte della propria mamma è sicuramente il miglior alimento possibile. La peculiarità dei nutrienti,

Dettagli

VOBBIA UNA SCELTA COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti

VOBBIA UNA SCELTA COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti VOBBIA UNA SCELTA IN COMUNE Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti INFORMATI, DECIDI E FIRMA. DA OGGI, ESPRIMERTI SULLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI È ANCORA PIÙ FACILE. Quando ritiri

Dettagli

REQUISITI DI BASE NON POSSO POSSO

REQUISITI DI BASE NON POSSO POSSO REQUISITI DI BASE se ho meno di 18 anni. se non ho mai donato e ho più di 65 anni. se peso meno di 50 kg. se la mia pressione arteriosa sistolica è>a 180 mmhg e se la pressione arteriosa diastolica è

Dettagli

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L apparato cardiocircolatorio L apparato cardiocircolatorio La funzione dell apparato circolatorio è di trasportare a tutte le cellule, attraverso il sangue, l ossigeno necessario per l uso delle sostanze

Dettagli

GUIDA ALLA DONAZIONE DI SANGUE

GUIDA ALLA DONAZIONE DI SANGUE GUIDA ALLA DONAZIONE DI SANGUE Donare il sangue è un gesto importante ed è gratuito, perché il sangue è necessario e ce n'è sempre più bisogno. Con un gesto individuale semplice, sicuro e utile si può

Dettagli

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile alcune possono essere

Dettagli

CT IOR centro raccolta fisso

CT IOR centro raccolta fisso LA DONAZIONE DI SANGUE EMOCOMPONENTI E PLASMADERIVATI PRODUZIONE, STANDARD DI QUALITA, CONSERVAZIONE Sistema trasfusionale regionale Assessorato alla Sanità CRAT CRS CPSSR Collegio IPASVI Bologna Corso

Dettagli

DM 2 NOVEMBRE 2015 ESAMI OBBLIGATORI AD OGNI DONAZIONE E CONTROLLI PERIODICI

DM 2 NOVEMBRE 2015 ESAMI OBBLIGATORI AD OGNI DONAZIONE E CONTROLLI PERIODICI DM 2 NOVEMBRE 2015 ESAMI OBBLIGATORI AD OGNI DONAZIONE E CONTROLLI PERIODICI Art. 10 Validazione biologica delle unità di sangue ed emocomponenti 1. Ad ogni donazione il donatore viene obbligatoriamente

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 14 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 14 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Giovedì 14 giugno 2018 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 8 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 13 Prima

Dettagli

Guida infografica alla donazione di sangue ed emocomponenti

Guida infografica alla donazione di sangue ed emocomponenti Guida infografica alla donazione di sangue ed emocomponenti Progetto realizzato con il sostegno di: Direzione centrale salute, integrazione socio sanitaria, politiche sociali e famiglia EGAS Ente per la

Dettagli

LE DIVERSE PARTI DELL APPARATO CIRCOLATORIO

LE DIVERSE PARTI DELL APPARATO CIRCOLATORIO L apparato circolatorio è un sistema di vasi che permette la circolazione del sangue nell organismo per trasportare le sostanze nutritive e l ossigeno e al tempo stesso portare via le sostanze di rifiuto.

Dettagli

COMUNE DI ANNONE VENETO UNA SCELTA COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti

COMUNE DI ANNONE VENETO UNA SCELTA COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti COMUNE DI ANNONE VENETO UNA SCELTA IN COMUNE Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti INFORMATI, DECIDI E FIRMA. DA OGGI, ESPRIMERTI SULLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI È ANCORA PIÙ FACILE.

Dettagli

SCELTA COMUNE UNA. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1 27/04/15 15:47

SCELTA COMUNE UNA. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1 27/04/15 15:47 UNIONE OVEST LAGO VARESE UNA SCELTA IN COMUNE Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1 27/04/15 15:47 INFORMATI, DECIDI E FIRMA. DA OGGI, ESPRIMERTI

Dettagli

Donazione di cellule staminali del sangue ecco come potete salvare delle vite

Donazione di cellule staminali del sangue ecco come potete salvare delle vite Donazione di cellule staminali del sangue ecco come potete salvare delle vite UNITI CONTRO LA LEUCEMIA Aumentare le possibilità di guarigione In Svizzera ogni giorno bambini e adulti vengono colpiti da

Dettagli

UNA SCELTA COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1 27/04/15 15:47

UNA SCELTA COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1 27/04/15 15:47 UNA SCELTA IN COMUNE Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1 27/04/15 15:47 INFORMATI, DECIDI E FIRMA. DA OGGI, ESPRIMERTI SULLA DONAZIONE DI

Dettagli

CHI DONA SANGUE HA CUORE.

CHI DONA SANGUE HA CUORE. Tel. e Fax Tel. e Fax Tel. e Fax Tel. e Fax IL E I SUOI COMPONENTI. LE DIVERSE FORME DI DONAZIONE. Il sangue è un tessuto fluido che circola nei vasi sanguigni, rappresenta l 8% del peso corporeo ed è

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 31 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 31 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Martedì 31 gennaio 2017 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 5 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 8 Prima

Dettagli

VERIFICA Il trasporto delle sostanze

VERIFICA Il trasporto delle sostanze ERIICA Il trasporto delle sostanze Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? La circolazione nei rettili è doppia e completa La circolazione nei pesci è semplice Circolazione semplice significa che il sangue

Dettagli