Formazione in DUEFasi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Formazione in DUEFasi"

Transcript

1 Formazione in DUEFasi B O L L E T T I N O I N F O R M A T I V O D E L L A C G Q Editoriale Gentili lettrici, cari lettori, il 1 dicembre di quest anno sono trascorsi cinque anni da quando è stata introdotta la formazione in due fasi. Allora avevo da poco iniziato all USTRA. La formazione in due fasi è stato il primo progetto con cui mi sono familiarizzato e che da quel momento in poi ho seguito. Ho provato di persona che cosa significhi compiere lavoro di base con grande impegno, chiarire interrogativi e risolvere problemi. Nel frattempo la seconda fase formativa ha raggiunto la sua velocità di crociera. Come mostrano i dati, tutto procede a gonfie vele. I convegni per gli organizzatori di corsi offrono un occasione gradita per scambiarsi informazioni ed esperienze e anche gli audit si svolgono prevalentemente senza inconvenienti. Sempre più spesso mi capita ultimamente anche di sentire chi si chiede se la formazione in due fasi sia effettivamente in grado di fare presa sui neoconducenti e se questi si muovano effettivamente con più sicurezza sulle strade. Purtroppo sovente devo deludere chi me lo chiede: allo stato attuale non disponiamo ancora di dati significativi sugli effetti della formazione in due fasi. Come tutti sapranno, l upi sta eseguendo allo scopo un indagine valutativa su mandato dell USTRA. Già nel 2003 ha iniziato con i lavori preliminari allo scopo svolgendo prime interviste, pur ostacolata nel suo lavoro da determinate circostanze. In effetti, grazie alle disposizioni transitorie di cui beneficia un numero considerevole di neoconducenti il numero di candidati che devono superare la seconda fase di formazione è cresciuto lentamente e solo nel 2008 tutti i candidati sono stati assoggettati alla nuova normativa. Inoltre finora le statistiche degli incidenti stradali non rivelavano l iter formativo dei neoconducenti coinvolti. La distinzione è possibile solo da quando, all inizio del 2010, alcuni Cantoni hanno introdotto il nuovo verbale d incidente. In seguito alla mancata distinzione tra neoconducenti assoggettati alla vecchia e alla nuova normativa, nei primi anni dopo l introduzione della formazione in due fasi, gli effetti positivi della formazione in due fasi sulla statistica degli incidenti stradali si manifesteranno ad effetto ritardato. Dovremo quindi pazientarci probabilmente ancora due o tre anni per trarre conclusioni fondate dai risultati disponibili grazie all indagine valutativa. Fino a quel momento voi tutti avete l opportunità di influenzare positivamente questi risultati continuando a impegnarvi per la buona qualità della seconda fase di formazione. L occasione mi è gradita per ringraziarvi per la vostra disponibilità e il vostro impegno presente e futuro! A nome della Commissione di garanzia della qualità nella formazione in due fasi, Irene Burch La formazione in due fasi ha un proprio sito web! Diffondete questi link nelle vostre documentazioni e sui vostri siti web per consentire a tutti di ottenere tempestivamente le informazioni concernenti la formazione in due fasi.

2 2 Cifre Quote di mercato degli organizzatori di corsi Le quote di mercato non vengono più pubblicate in seguito ai reclami di singoli organizzatori di corsi che hanno fatto appello alla protezione dei dati. Vi ringraziamo della vostra comprensione! Partecipanti dei corsi 60% 50% 40% 30% 20% 10% Corsi di FC 1 Corsi di FC 1 Quando vengono frequentati i corsi? I seguenti diagrammi illustrano in che momento vengono frequentati i corsi. Mentre il primo corso è stato seguito già nel primo anno (2007) da oltre il 50 per cento di titolari di licenze di condurre che scadono nel 2010, si rileva che, come in precedenza, oltre il 50 per cento frequenta il secondo corso solo nel terzo anno, il 20 per cento negli ultimi tre mesi e un ulteriore 3 per cento fa valere addirittura la proroga. Nel 2009 la quota dei titolari che non avevano frequentato corsi ammontava al 6 per cento, mentre nel 2010 è scesa al 4 per cento. 0% 1o anno o anno o anno < 3 mesi dalla scadenza sfruttano proroga nessun corso 1 frequentato Corsi di FC 2 Corsi di FC 2 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 1o anno o anno o anno < 3 mesi dalla scadenza sfruttano proroga nessun corso 1 frequentato

3 23 Licenze di condurre annullate In seguito tra l altro al numero crescente di licenze di condurre attive restituite è aumentato notevolmente anche il numero di licenze di condurre annullate. Licenze di condurre annullate Saldo di licenze attive Licenze annullate in cifre Licenze annullate in percentuale 0,1% 0,2% 0,3% 0,4% Offerta di corsi Nella prima metà del 2010 sono stati impartiti 2617 corsi di FC 1 (+9,13%/anno precedente 2398) e 2435 corsi di FC 2 (+34,6%/anno precedente 1809). Con siderate le licenze di condurre che stanno per scadere, è presumibile che l offerta di corsi di FC 2, in particolare, aumenterà considerevolmente. Il numero medio di partecipanti per corso è stato di 10,76 (anno precedente: 10,50) per i corsi di FC 1 e di 10,27 (anno precedente: 9,6) per i corsi di FC 2. Questi dati mostrano come l affluenza ai corsi stia migliorando costantemente. Offerta di corsi: sviluppo e prospettive Anno Numero % Numero % Hanno Hanno Licenze di corsi dell anno di corsi dell anno concluso concluso in prova di FC 1 precedente di FC 2 precedente il corso il corso che stanno di FC 1 di FC 2 per scadere % % % % % % (Previsione 2009) (5 000) (121%) (5 000) (222%) (52 500) (48 000) % % % % % % (Le cifre in corsivo stampate in blu si fondano su stime / ea )

4 24 Animatrici e animatori di corsi Il numero delle animatrici e degli animatori titolari di un autorizzazione valida è aumentato nel giro di un anno di 40 unità salendo a 597. È soddisfacente constatare come tutte le animatrici e tutti gli animatori titolari di un autorizzazione valida impartiscano attivamente corsi. Attualmente sono 53 gli animatori con un autorizzazione scaduta. Questi ultimi, se intendono continuare a svolgere la loro attività sono tenuti a sostenere un apposito esame per animatrici e animatori. Panoramica delle attività delle animatrici e degli animatori Stato al: 30 giugno giugno 2010 Attività degli animatori con un autorizzazione valida Animatori registrati (TISP) Animatori senza autorizzazione Animatori con autor. valida Animatori con autor. scaduta Con corsi impartiti Senza corsi impartiti Né perfezionamento né corsi Corsi no, 1 perfezionamento Corsi no, 2 perfezionamenti Corsi sì, perfez. no Corsi sì, 1 perfez. Corsi sì, 2 perfez. Organizzatori di corsi Resoconto del convegno per gli organizzatori di corsi del 12 maggio 2010 Il 12 maggio scorso si è tenuto all Hotel Ador di Berna un convegno combinato con gli organizzatori di corsi. La mattinata è stata dedicata alla formazione in due fasi, mentre il pomeriggio è stato incentrato sul perfezionamento facoltativo dei conducenti. Dopo le sue parole di benvenuto, Ernst Rudolf Anderwert, presidente della Commissione di garanzia della qualità (CGQ) nella formazione in due fasi, ha tracciato come sono delimitate le competenze dei promotori (CGQ/CSS, asa e Cantoni) e delle varie tipologie di clienti (animatori di corsi, centri di formazione e perfezionamento, organizzatori di corsi e titolari di una licenza di condurre in prova). Contemporaneamente si è richiamata l attenzione sul fatto che è diventato operativo il nuovo sito Chi cerca informazioni sulla formazione in due fasi all indirizzo viene automaticamente dirottato sul nuovo sito. Irene Burch dell Ufficio federale delle strade (USTRA) ha affermato che la sua istituzione è molto restia a rilasciare autorizzazioni eccezionali conformemente all articolo 150 capoverso 6 OAC. Nel limite del possibile, le persone disabili devono essere integrate nei corsi di FC. Gli organizzatori di corsi particolarmente idonei, grazie alle loro competenze e alle loro infrastrutture, ad occuparsi delle persone disabili, sono stati invitati a mettersi in contatto con la segreteria dell asa che provvederà a contrassegnare di conseguenza l offerta formativa nella lista degli organizzatori di corsi. Successivamente, il presidente ha commentato i dati statistici concernenti i corsi frequentati dai neoconducenti e lo sviluppo dell effettivo delle animatrici e degli animatori di corsi. Nel 2009 sono stati notificati al CSS complessivamente 12 incidenti verificatisi durante lo svolgimento di corsi di FC. Due terzi di questi incidenti si sono verificati nella prima giornata di corso. Fortunatamente nei 12 incidenti rilevati sono rimaste ferite solo tre persone. La maggior parte degli incidenti si è verificata nei

5 25 mesi di gennaio e dicembre a causa delle condizioni stradali e atmosferiche tipicamente stagionali. Le quote di mercato dei differenti organizzatori di corsi per quanto riguarda la frequenza dei corsi di formazione periodica sono state illustrate per la prima volta in forma anonimizzata in seguito a un obiezione in riferimento alla protezione dei dati. Dei dieci audit effettuati complessivamente nel 2009 nei corsi di FC 1, cinque hanno avuto esito negativo. Gli esperti della GQ hanno criticato il più delle volte il fatto che i contenuti dei corsi non rispettavano le istruzioni, che lo svolgimento dei corsi non corrispondeva al programma comunicato e che la moderazione era piuttosto lacunosa. Dei 32 audit svoltisi nel 2009 in corsi di FC 2, solo uno ha avuto esito negativo. Anche in questi corsi è stata criticata la moderazione lacunosa in misura ancora più pronunciata che nei corsi di FC 1. In seguito a quanto osservato si è raccomandato agli animatori e alle animatrici di seguire corsi di forma zione periodica incentrati in special modo sulla tecnica di moderazione. Sempre stando a quanto appurato in occasione degli audit, si è giunti alla conclusione che non è strettamente indispensabile fare intervenire tutti gli animatori dei corsi di FC 2 al momento della presentazione dei partecipanti e del bilancio. Se questa fase di corso vede impegnato un solo animatore, occorre fare in modo che la presentazione dei partecipanti in particolare non diventi un semplice pretesto. Soprattutto le conclusioni e le informazioni che si possono trarre da questa fase di corso devono essere assolutamente considerate al momento di formare i gruppi. Al momento di presentare la domanda relativa a una nuova sede per lo svolgimento del corso di FC 2 occorre trasmettere al CSS il tracciato del percorso di guida feedback e dell ecopercorso. Dopodiché non è più indispensabile comunicare eventuali adeguamenti di questi percorsi. Tuttavia, al momento di un audit gli animatori devono dimostrare di conoscere i tracciati attuali che devono essere notificati agli esperti di GQ in una forma scritta adatta. Dopo aver fornito queste informazioni, si è passati a ricordare agli organizzatori di corsi che hanno sottoscritto un accordo d intenti stando al quale già in passato avrebbero dovuto registrare i corsi di FC in SARI con almeno sei settimane di anticipo. Dal 1 agosto 2010 i corsi devono essere registrati effettivamente in SARI entro questo termine. Se un corso deve essere annullato, la registrazione in SARI deve essere cancellata al più tardi quattro giorni prima della data del corso. Le registrazioni di corsi all ultimo momento devono avvenire mediante un modulo speciale e sono soggette a una tassa. Si è poi tenuto conto delle riserve espresse dai partecipanti ai corsi e si sono cercate soluzioni che dovrebbero permettere di semplificare in parte la registrazione di corsi e partecipanti in SARI. Al termine Josef Blersch, membro della CGQ nella formazione in due fasi, ha informato in merito ai risultati del Rapporto SINUS 2009 da cui emerge in modo particolare che occorre intervenire nell ambito della formazione di base e della formazione periodica dei motociclisti, sia nella prima sia nella seconda e terza fase di formazione. In questo caso specifico si tratta più di sensibilizzare che di perfezionare. Risultati e conclusioni degli audit relativi ai corsi di FC 1 dal 1 gennaio al 30 settembre 2010 Come emerge dalla tavola sinottica qui di seguito, nei primi nove mesi del 2010 il CSS ha effettuato complessivamente 11 audit relativi ai corsi di FC 1. Il giudizio «A» significa che in questi ambiti si è lavorato rispettando le direttive. Il giudizio «B» indica invece che in questi ambiti sono stati rilevati punti deboli. I problemi dovuti ai contenuti dei corsi e al loro svolgimento, emersi nel 2009, appartengono ormai al passato, come mostra chiaramente l analisi. Lo svolgimento dei corsi è ormai ben collaudato, e solo nell ambito della moderazione sussistono tuttora alcune lacune che animatori, animatrici e organizzatori di corsi dovranno affrontare con occhio vigile. affr ontar e con occhi o vi gi l e. Data G A A B A B B B A A A A A A A B B B A A B B A A B A A A A A A A A A A A A A B B B A B A A A A A A A A A B A A A B A A B A A A B A A A A A A A A A A A A A A Didascalia: 1 = Contenuti del corso, 2 = Svolgimento, 3 = Moderazione, 4 = Infrastruttura, 5 = Sicurezza, 6 = Garanzia della qualità, G = Valutazione complessiva Risultati e conclusioni degli audit relativi ai corsi di FC 2 dal 1 gennaio al 30 settembre 2010 Come emerge dall analisi riportata qui di seguito, nei primi nove mesi del 2010 sono stati effettuati complessivamente 22 audit in corsi di FC 2. Il giudizio «A» significa che in questi ambiti si è lavorato rispettando le direttive. Il giudizio «B» indica invece che in questi ambiti sono stati osservati punti deboli. Nei corsi di FC 2 si è dovuto assegnare ripetutamente anche il giudizio «C» che sta a segnalare la presenza di lacune

6 6 notevoli. Come lo scorso anno nei corsi di FC 1, anche nei corsi di FC 2 occorre intervenire nell ambito della moderazione. Speso gli esperti di GQ hanno rilevato che lo svolgimento di determinati corsi non corrisponde ai programmi consegnati. Data G A A B A A A A A A B A B A B A B B A A B B A A A A A A A A A A A A A A B B A A A A B B B A A A A B A A A B A B A A A A A A A A A B A A A A A B A B A A A B C B C B C A C A A A A A A A A A A A B A A A A A A A B A B B B B C B B A B A A A A A A A A A A A A B B B A B A B A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A Informazioni generali Nuovo responsabile del CSS Nel settembre scorso, il comitato direttivo del CSS ha nominato il signor Stefan Ingold, già responsabile della Sezione del TCS di Soletta, nuovo responsabile del CSS. Il signor Ingold ha maturato in passato conoscenze specialistiche ed esperienze nell ambito della sicurezza stradale e della formazione degli adulti, della gestione di progetti e della qualità, nella direzione d impresa e nella contabilità. Il comitato direttivo è convinto che con l assunzione del signor Ingold sia stata creata una solida base per l ulteriore sviluppo del CSS ed è ben lieto di collaborare con lui a partire dal 1 gennaio Indagine sulla formazione in due fasi Estrazione a sorte Nei primi nove mesi del 2010 la sorte ha favorito complessivamente 18 partecipanti dei corsi dei seguenti centri: 2PA AG (1), Beowab AG (1), Drive Center Region BS (1), Drivers Competence Centre (1), Drive Z (4), Driving Graubünden (1), Driving Park (1), Fahrzentrum Lyss AG (1), L-2 FR S.A. (2),vaz AG (1), VSZ Betzholz (1), VSZ Mittelland AG (2), VSZ Stockental (1). Ci congratuliamo vivamente con tutti i fortunati vincitori cui sarà rimborsata la quota di partecipazione al corso. Congratulazioni e buon viaggio senza incidenti! Didascalia: Tutto sommato, 1 = Contenuti l a qual i del tà dei corso, cor 2 si = Svolgimento, di FC è evol uta i n modo soddi sfacente. Tuttavi a si r accomanda 3 vi= vamente Moderazione, si a agl 4 = i or Infrastruttura, gani zzator i 5 di = Sicurezza, cor si si a agl i ani mator i di dedi car si i n modo par ti col ar e al l a 6 tecni = Garanzia ca di moder della qualità, azi one G nel = Valutazione quadr o del complessiva l a l or o for mazi one compl ementar e obbl i gator i a. Tutto sommato, la qualità dei corsi di FC è evoluta in modo Rilascio soddisfacente. de lla licetuttavia nza di si condurre raccomanda a vivamente La sia l i cenza agli organizzatori di condur rdi e corsi a tempo sia agli i ndeter animatori mi nato di può esser e r i l asci ata dopo l a fr equenza dei due te mpo inde te rminato dedicarsi cor, non in modo pr i ma particolare di un mese alla pr tecnica i ma del di moderazione r i chinel esta quadro al serdella vi zi loro o del formazione l a ci r col azi complementare one del Cantone di domi ci l i o competente ( al l egar e l a scadenza del l a l i cenza di condur r e i n pr ova facendone obbligatoria. l 'attestazi one di fr equenza del secondo gi or no di cor so). Non è r i chi esta l a consegna del l a l i cenza di condur r e i n pr ova. ( Nel Cantone di Ber na occor r e pr esentar e una domanda e al l egar e l a l i cenza di condur r e i n pr ova Rilascio della licenza di condurre a tempo che sta per scader e i nsi eme al l 'attestazi one di fr equenza del secondo gi or no di cor so.) indeterminato La licenza di condurre a tempo indeterminato può essere rilasciata dopo la frequenza dei due corsi, non Espressioni come animatori, partecipanti, neoconducenti, vincitori, ecc. si riferiscono sempre a persone prima di un mese prima della scadenza della licenza di condurre in prova facendone richiesta al servizio di entrambi i sessi. della circolazione del Cantone di domicilio competente (allegare l attestazione di frequenza del secondo Colophon giorno di corso). Non è richiesta la restituzione della Su incarico della CGQ: licenza di condurre in prova. Consiglio della sicurezza stradale Effingerstrasse 8, Casella postale 8616, 3001 Berna Tel , Fax info@vsr.ch,

Formazione in due fasi

Formazione in due fasi 212 Formazione in due fasi Formazione in due fasi 212 La formazione alla guida in due fasi è ormai avviata. Tuttavia, a livello politico questa misura, volta a ridurre il numero degli incidenti stradali

Dettagli

Rapporto annuale 2014

Rapporto annuale 2014 Rapporto annuale 214 FORMAZIONE IN DUE FASI Formazione in due fasi 214 La decisione del Consiglio federale del 2 marzo 214 di non entrare nel merito della mozione relativa all abolizione della formazione

Dettagli

Formazione in due fasi

Formazione in due fasi Formazione in due fasi FORMAZIONE IN DUE FASI 216 1 Prologo A fine 216 si sarebbe dovuta svolgere la consultazione del progetto OPERA-3, ma è stata più volte rimandata con un ultimo, ulteriore, rinvio

Dettagli

Rapporto annuale 2013

Rapporto annuale 2013 Rapporto annuale 2013 FORMAZIONE DEGLI AUTISTI Nel 2013 si è concluso il periodo di transizione per gli autisti soggetti al diritto previgente nell ambito del trasporto persone. Dal 1 settembre 2013 il

Dettagli

Formazione in DUEFasi

Formazione in DUEFasi Formazione in DUEFasi Bollettino informativo della CGQ 2 2009 Editoriale L obiettivo della formazione in due fasi Gentili lettrici, cari lettori, nei nove anni delle mie passate attività svolte nel campo

Dettagli

LA FORMAZIONE IN DUE FASI

LA FORMAZIONE IN DUE FASI 2010 LA FORMAZIONE IN DUE FASI La formazione in due fasi è in rotta. Nell anno 2010 tutti i neopatentati hanno ricevuto per la prima volta una licenza di condurre in prova dopo gli esami di guida. Per

Dettagli

Perfezionamento dei maestri conducenti

Perfezionamento dei maestri conducenti Perfezionamento dei maestri conducenti 1 Prologo L anno in rassegna rappresenta il quarto e penultimo anno del ciclo di perfezionamento dei maestri conducenti che hanno ottenuto la loro licenza prima del

Dettagli

Formazione merci pericolose

Formazione merci pericolose Formazione merci pericolose 1 Lo sviluppo e l approntamento delle domande d esame «Base», «Cisterne» e «Classe 1» si sono conclusi con successo. Da un punto di vista operativo hanno costituito un aspetto

Dettagli

Formazione merci pericolose

Formazione merci pericolose Formazione merci pericolose 1 Nel primo trimestre dell anno in rassegna si è concluso l approntamento della prima edizione dei questionari d esame ADR unitari per i corsi di base e di aggiornamento (escluso

Dettagli

Formazione degli autisti

Formazione degli autisti Formazione degli autisti 1 Nel 217, le cifre relative ai corsi di formazione periodica svolti e alle giornate di corso frequentate hanno continuato ad aumentare. Al contempo, anche l offerta di corsi nei

Dettagli

Rapporto annuale formazione merci pericolose

Rapporto annuale formazione merci pericolose Rapporto annuale formazione merci pericolose 1 Il 201 è stato contrassegnato dalla finalizzazione delle nuove domande d esame SDR/ADR. Il nuovo esame uniforme per i tipi di corso più importanti è stato

Dettagli

Istruzioni concernenti l armonizzazione delle date di scadenza del certificato di capacità

Istruzioni concernenti l armonizzazione delle date di scadenza del certificato di capacità Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale delle strade USTRA CH-3015 Berna, USTRA Weltpoststrasse 5, 3015 Berna Sede: Weltpoststrasse

Dettagli

Formazione degli autisti

Formazione degli autisti Formazione degli autisti 1 La formazione periodica degli autisti procede a pieno ritmo. Nel 216 vi è stato un forte incremento del numero di corsi svolti nonché delle giornate di formazione frequentate.

Dettagli

Formazione degli autisti

Formazione degli autisti Formazione degli autisti 1 Nell anno in rassegna, l OAut si è adoperata in modo proficuo in vista della prima fase di armonizzazione dei certificati di capacità della categoria D, con scadenza il 31 agosto

Dettagli

Rapporto annuale 2015

Rapporto annuale 2015 Rapporto annuale 2015 FORMAZIONE MERCI PERICOLOSE Fatti e cifre Il numero dei centri di formazione SDR/ADR riconosciuti non è cambiato nel 2015: sono 16 gli organizzatori di corsi attivi nell ambito delle

Dettagli

Perfezionamento dei maestri conducenti

Perfezionamento dei maestri conducenti Perfezionamento dei maestri conducenti 1 Prologo Il 31 dicembre 217 si è concluso il secondo ciclo di perfezionamento per quasi 26 maestri conducenti soggetti al diritto previgente. Avendo dimostrato,

Dettagli

Allegato menzionato La presente circolare è inviata anche alle associazioni e alle organizzazioni interessate.

Allegato menzionato La presente circolare è inviata anche alle associazioni e alle organizzazioni interessate. Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale delle strade USTRA CH-3003 Berna, USTRA Mühlestrasse 2, 3063 Ittigen Standortadresse: Mühlestrasse

Dettagli

Istruzioni concernenti la formazione pratica per conducenti di torpedoni

Istruzioni concernenti la formazione pratica per conducenti di torpedoni Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC CH-3003 Berna, USTRA Mühlestrasse 2, 3063 Ittigen Sede: Mühlestrasse 2, 3063 Ittigen Indirizzo postale: Ai Capi

Dettagli

Ordinanza sul registro degli incidenti stradali

Ordinanza sul registro degli incidenti stradali Ordinanza sul registro degli incidenti stradali (ORIStr) 1 741.57 del 14 aprile 2010 (Stato 1 giugno 2010) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 106 capoverso 1 della legge federale del 19 dicembre

Dettagli

Istruzioni relative al perfezionamento professionale degli insegnanti

Istruzioni relative al perfezionamento professionale degli insegnanti Erziehungs-, Kultur und Umweltschutzdepartement Graubünden Departament d'educaziun, cultura e protecziun da l'ambient dal Grischun Dipartimento dell educazione, cultura e protezione dell'ambiente dei Grigioni

Dettagli

Sezione della circolazione Rendiconto 2015

Sezione della circolazione Rendiconto 2015 Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento delle istituzioni Sezione della circolazione Rendiconto 2015 Autore: Aldo Barboni Aggiunto e sostituto Caposezione Telefono: 091 814 98 00 Data: Camorino, marzo

Dettagli

ASSOCIATION DES SERVICES DES AUTOMOBILES VEREINIGUNG DER STRASSENVERKEHRSÄMTER ASSOCIAZIONE DEI SERVIZI DELLA CIRCOLAZIONE

ASSOCIATION DES SERVICES DES AUTOMOBILES VEREINIGUNG DER STRASSENVERKEHRSÄMTER ASSOCIAZIONE DEI SERVIZI DELLA CIRCOLAZIONE asa ASSOCIATION DES SERVICES DES AUTOMOBILES VEREINIGUNG DER STRASSENVERKEHRSÄMTER ASSOCIAZIONE DEI SERVIZI DELLA CIRCOLAZIONE Direttive Sorveglianza e garanzia della qualità Formazione periodica obbligatoria

Dettagli

Formazione periodica dei medici e degli psicologi del traffico

Formazione periodica dei medici e degli psicologi del traffico Formazione periodica dei medici e degli psicologi del traffico 1 Nell estate del 2015 il Consiglio federale ha deciso di adattare e di uniformare a livello nazionale le esigenze professionali applicabili

Dettagli

Esame professionale federale. Maestro/a conducente DIRETTIVA. 13 marzo 2014

Esame professionale federale. Maestro/a conducente DIRETTIVA. 13 marzo 2014 DIRETTIVA Esame professionale federale Maestro/a conducente 13 marzo 2014 Organo responsabile Associazione Svizzera dei Maestri Conducenti ASMC Effingerstrasse 8 Casella postale 8150 3001 Berna 031 812

Dettagli

Ordinanza sull ammissione alla circolazione di persone e veicoli

Ordinanza sull ammissione alla circolazione di persone e veicoli Ordinanza sull ammissione alla circolazione di persone e veicoli (Ordinanza sull ammissione alla circolazione, OAC) Modifica del 14 dicembre 2018 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del

Dettagli

Formazione periodica dei medici e degli psicologi del traffico

Formazione periodica dei medici e degli psicologi del traffico Formazione periodica dei medici e degli psicologi del traffico Prologo Nell anno in rassegna, le Camere federali hanno deciso che il limite di età per la convocazione dei conducenti anziani alla visita

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE. Programma di valutazione dell attività didattica. Rapporto statistico relativo all insegnamento:

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE. Programma di valutazione dell attività didattica. Rapporto statistico relativo all insegnamento: Università degli Studi di Milano FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE AMMINISTRAZIONI E POLITICHE PUBBLICHE - Classe LM-3 Programma di valutazione dell attività didattica (Legge 370/1999) RIEPILOGO DELLE VALUTAZIONI

Dettagli

eg/js/uha Pagina 1 di 5 SSO/SVDA Versione 1

eg/js/uha Pagina 1 di 5 SSO/SVDA Versione 1 Pagina 1 di 5 Regolamento del 1 agosto 2010 Corsi interaziendali Assistente dentale AFC 1. Basi legali Visti l art. 23 della Legge federale del 13 dicembre 2002 sulla formazione professionale (LFPr) e

Dettagli

25 aprile MATERIALE PER MEDIA miglior-guidatore.ch Informazioni aggiuntive al comunicato stampa

25 aprile MATERIALE PER MEDIA miglior-guidatore.ch Informazioni aggiuntive al comunicato stampa 25 aprile 2014 MATERIALE PER MEDIA miglior-guidatore.ch Informazioni aggiuntive al comunicato stampa Campagna miglior-guidatore.ch: chi segue corsi viaggia più sicuro. Obiettivi di miglior-guidatore.ch

Dettagli

approvato dal consiglio d amministrazione di Innosuisse in data 25 gennaio 2018

approvato dal consiglio d amministrazione di Innosuisse in data 25 gennaio 2018 Regolamento del Consiglio dell innovazione concernente la nomina degli esperti ai sensi dell articolo 0 capoverso LASPI (Regolamento di nomina degli esperti) del 9 gennaio 08 (Stato 7 maggio 08) approvato

Dettagli

Ordinanza concernente gli emolumenti dell Ufficio federale delle strade

Ordinanza concernente gli emolumenti dell Ufficio federale delle strade Ordinanza concernente gli emolumenti dell Ufficio federale delle strade (Ordinanza sugli emolumenti USTRA, OEmo-USTRA) del 7 novembre 2007 (Stato 1 gennaio 2019) Il Consiglio federale svizzero, visto l

Dettagli

COMUNICAZIONE E SOCIETÀ - Classe L-20

COMUNICAZIONE E SOCIETÀ - Classe L-20 Università degli Studi di Milano FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Programma di valutazione dell attività didattica (Legge 370/1999) RIEPILOGO DELLE VALUTAZIONI FORNITE DAGLI STUDENTI Anno Accademico 00-009

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Università degli Studi di Milano FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Programma di valutazione dell attività didattica (Legge 370/1999) RIEPILOGO DELLE VALUTAZIONI FORNITE DAGLI STUDENTI Anno Accademico 00-009

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Università degli Studi di Milano FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Programma di valutazione dell attività didattica (Legge 370/1999) RIEPILOGO DELLE VALUTAZIONI FORNITE DAGLI STUDENTI Anno Accademico 00-009

Dettagli

SCIENZE DEL LAVORO - Classe LM-62

SCIENZE DEL LAVORO - Classe LM-62 Università degli Studi di Milano FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Programma di valutazione dell attività didattica (Legge 370/1999) RIEPILOGO DELLE VALUTAZIONI FORNITE DAGLI STUDENTI Anno Accademico 00-009

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Università degli Studi di Milano FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Programma di valutazione dell attività didattica (Legge 370/1999) RIEPILOGO DELLE VALUTAZIONI FORNITE DAGLI STUDENTI Anno Accademico 00-009

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Università degli Studi di Milano FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Programma di valutazione dell attività didattica (Legge 370/19) RIEPILOGO DELLE VALUTAZIONI FORNITE DAGLI STUDENTI Anno Accademico 0-00 Rapporto

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Università degli Studi di Milano FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Programma di valutazione dell attività didattica (Legge 370/1999) RIEPILOGO DELLE VALUTAZIONI FORNITE DAGLI STUDENTI Anno Accademico 00-009

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE SCIENZE SOCIALI

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE SCIENZE SOCIALI Università degli Studi di Milano FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE SCIENZE SOCIALI Programma di valutazione dell attività didattica (Legge 370/1999) RIEPILOGO DELLE VALUTAZIONI FORNITE DAGLI STUDENTI Anno Accademico

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE. Programma di valutazione dell attività didattica. Rapporto statistico relativo all insegnamento: Economia del lavoro

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE. Programma di valutazione dell attività didattica. Rapporto statistico relativo all insegnamento: Economia del lavoro Università degli Studi di Milano FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE - Classe L-1 Programma di valutazione dell attività didattica (Legge 370/1999) RIEPILOGO DELLE VALUTAZIONI FORNITE

Dettagli

Ordinanza concernente i sistemi d informazione nella formazione professionale e nel settore universitario

Ordinanza concernente i sistemi d informazione nella formazione professionale e nel settore universitario Ordinanza concernente i sistemi d informazione nella formazione professionale e nel settore universitario (O-SIFPU) del 15 settembre 2017 (Stato 1 gennaio 2018) Il Consiglio federale svizzero, visti gli

Dettagli

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Università degli Studi di Milano FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA FILOSOFIA (Classe L-5) Programma di Valutazione dell Attività Didattica (Legge 370/1999) RIEPILOGO DELLE VALUTAZIONI FORNITE DAGLI STUDENTI

Dettagli

Per gli studenti degli anni passati (non matricole) che non hanno ancora svolto né l esame di matematica né di statistica:

Per gli studenti degli anni passati (non matricole) che non hanno ancora svolto né l esame di matematica né di statistica: Per gli studenti degli anni passati (non matricole) che non hanno ancora svolto né l esame di matematica né di statistica: Si ricorda che il corso di Statistica è unito con quello di Matematica, pertanto

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE. Programma di valutazione dell attività didattica. Rapporto statistico relativo all insegnamento:

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE. Programma di valutazione dell attività didattica. Rapporto statistico relativo all insegnamento: Università degli Studi di Milano FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE AMMINISTRAZIONI E POLITICHE PUBBLICHE Programma di valutazione dell attività didattica (Legge 370/1999) RIEPILOGO DELLE VALUTAZIONI FORNITE

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. Programma di valutazione dell attività didattica. Rapporto statistico relativo all insegnamento:

FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. Programma di valutazione dell attività didattica. Rapporto statistico relativo all insegnamento: Università degli Studi di Milano FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. COMUNICAZIONE DIGITALE Programma di valutazione dell attività didattica (Legge 370/1999) RIEPILOGO DELLE VALUTAZIONI FORNITE DAGLI STUDENTI

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE. Programma di valutazione dell attività didattica. Rapporto statistico relativo all insegnamento:

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE. Programma di valutazione dell attività didattica. Rapporto statistico relativo all insegnamento: Università degli Studi di Milano FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE SCIENZE SOCIALI PER LA GLOBALIZZAZIONE - Classe L-37 Programma di valutazione dell attività didattica (Legge 370/1999) RIEPILOGO DELLE VALUTAZIONI

Dettagli

INTERFACOLTÀ DI BIOTECNOLOGIE. Programma di valutazione dell attività didattica. Rapporto statistico relativo all insegnamento:

INTERFACOLTÀ DI BIOTECNOLOGIE. Programma di valutazione dell attività didattica. Rapporto statistico relativo all insegnamento: Università degli Studi di Milano INTERFACOLTÀ DI BIOTECNOLOGIE Programma di valutazione dell attività didattica (Legge 370/1999) RIEPILOGO DELLE VALUTAZIONI FORNITE DAGLI STUDENTI Anno Accademico 009-0

Dettagli

I. Ordinanza sull ammissione degli autisti (OAut)

I. Ordinanza sull ammissione degli autisti (OAut) I. Ordinanza sull ammissione degli autisti (OAut) Art. 4 cpv. 1 1 Nel traffico interno un conducente privo del certificato di capacità può effettuare trasporti di persone o di merci per un anno al massimo,

Dettagli

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES DISPOSIZIONI GENERALI La Provincia autonoma di Trento offre la possibilità

Dettagli

REGIONE UMBRIA REPUBBLICA ITALIANA

REGIONE UMBRIA REPUBBLICA ITALIANA Allegato A) alla Deliberazione di Giunta regionale 2014, n REGIONE UMBRIA Racc. n. del OGGETTO: Convenzione tra la Regione Umbria e gli Istituti bancari per l'apertura di conti correnti dedicati esclusivamente

Dettagli

Vengono inoltre esposte in maniera più chiara le autorizzazioni alla guida di autotreni (senza variazioni di contenuto).

Vengono inoltre esposte in maniera più chiara le autorizzazioni alla guida di autotreni (senza variazioni di contenuto). Revisione delle prescrizioni concernenti la licenza di condurre; commento 1. Art. 3 cpv. 1 (categorie B, C e D) e 2 (sottocategorie C1, D1, C1E e D1E) La limitazione di queste categorie a combinazioni

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE. (Master PrevCom)

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE. (Master PrevCom) BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE (Master PrevCom) Università degli Studi della Tuscia Facoltà di Economia Anno Accademico 2009-2010

Dettagli

Formazione periodica dei medici e degli psicologi del traffico

Formazione periodica dei medici e degli psicologi del traffico Formazione periodica dei medici e degli psicologi del traffico Prefazione Nella sua seduta del 15 giugno 2018, il Consiglio federale ha disposto al 1 gennaio 2019 l entrata in vigore dell innalzamento

Dettagli

Ordinanza 3 sull asilo relativa al trattamento di dati personali

Ordinanza 3 sull asilo relativa al trattamento di dati personali Ordinanza 3 sull asilo relativa al trattamento di dati personali (Ordinanza 3 sull asilo, OAsi 3) 142.314 dell 11 agosto 1999 (Stato 5 dicembre 2006) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 119

Dettagli

Ordinanza concernente i sistemi d informazione nella formazione professionale e nel settore universitario

Ordinanza concernente i sistemi d informazione nella formazione professionale e nel settore universitario [QR Code] Questo [Signature] testo è una versione prestampata. Fa stato la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale delle leggi federali. Ordinanza concernente i sistemi d informazione nella formazione

Dettagli

Ordinanza del DFI concernente la sperimentazione di un modulo speciale d insegnamento e d esame per la medicina dentaria

Ordinanza del DFI concernente la sperimentazione di un modulo speciale d insegnamento e d esame per la medicina dentaria Ordinanza del DFI concernente la sperimentazione di un modulo speciale d insegnamento e d esame del 30 agosto 2007 Il Dipartimento federale dell interno, visto l articolo 46a dell ordinanza generale del

Dettagli

FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Università degli Studi di Milano FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI FILOSOFIA (Classe L-5) Programma di Valutazione dell Attività Didattica (Legge 370/1999) RIEPILOGO DELLE VALUTAZIONI FORNITE DAGLI STUDENTI

Dettagli

Identificazione dei moduli e dei fornitori Istruzione dei maestri/delle maestre conducenti per autocarri

Identificazione dei moduli e dei fornitori Istruzione dei maestri/delle maestre conducenti per autocarri Identificazione dei moduli e dei fornitori Istruzione dei maestri/delle maestre conducenti per autocarri Versione del 21 maro 2017 Modulo C3 Titolo Condizioni Competenza Certificato di competenza Livello

Dettagli

Rapporto esplicativo concernente la modifica dell ordinanza sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali (OPI)

Rapporto esplicativo concernente la modifica dell ordinanza sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali (OPI) Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Unità di direzione assicurazione malattia e infortunio Rapporto esplicativo concernente la modifica dell ordinanza sulla

Dettagli

CRITERI E MODALITA' DI SVOLGIMENTO DEI TIROCINI PRESSO L'UFFICIO PER I RAPPORTI CON L'UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES. Art. 1 FINALITA

CRITERI E MODALITA' DI SVOLGIMENTO DEI TIROCINI PRESSO L'UFFICIO PER I RAPPORTI CON L'UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES. Art. 1 FINALITA Allegato parte integrante ALLEGATO A CRITERI E MODALITA' DI SVOLGIMENTO DEI TIROCINI PRESSO L'UFFICIO PER I RAPPORTI CON L'UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES Art. 1 FINALITA 1. Per promuovere la partecipazione

Dettagli

Ordinanza concernente la consulenza interna da parte di quadri con esperienza dell Amministrazione federale

Ordinanza concernente la consulenza interna da parte di quadri con esperienza dell Amministrazione federale Ordinanza concernente la consulenza interna da parte di quadri con esperienza dell Amministrazione federale del 28 maggio 2003 Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 55 della legge federale del

Dettagli

Ordinanza concernente il registro automatizzato dei veicoli e dei detentori

Ordinanza concernente il registro automatizzato dei veicoli e dei detentori Ordinanza concernente il registro automatizzato dei veicoli e dei detentori (Ordinanza sul registro MOFIS) del 3 settembre 2003 Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 104a capoversi 6 e 7 e

Dettagli

Ordinanza sull ammissione alla circolazione di persone e veicoli

Ordinanza sull ammissione alla circolazione di persone e veicoli Ordinanza sull ammissione alla circolazione di persone e veicoli (Ordinanza sull ammissione alla circolazione, OAC) Modifica del 28 marzo 2007 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 27

Dettagli

Guida per lo svolgimento delle offerte G+S Immersione libera con bambini e giovani

Guida per lo svolgimento delle offerte G+S Immersione libera con bambini e giovani Guida per lo svolgimento delle offerte G+S Immersione libera con bambini e giovani Questa guida intende dare a monitori e coach G+S uno sguardo d insieme sulle disposizioni in vigore e presentare una panoramica

Dettagli

Il questionario per gli studenti che concludono i corsi di laurea o di laurea specialistica

Il questionario per gli studenti che concludono i corsi di laurea o di laurea specialistica Il questionario per gli studenti che concludono i corsi di laurea o di laurea specialistica Il questionario, anonimo, serve a conoscere in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT SARDEGNA SPEAKS ENGLISH - AZIONE 2.1.B Bando per l attribuzione di voucher formativi individuali destinati ai docenti di lingua inglese delle scuole sarde per la frequenza

Dettagli

Comunicato stampa. 13 Sicurezza sociale N Quota di aiuto sociale invariata dal 2013

Comunicato stampa. 13 Sicurezza sociale N Quota di aiuto sociale invariata dal 2013 Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 19.12.2016, 9:15 13 Sicurezza sociale N. 0352-1612-90 Statistica svizzera dell'aiuto sociale 2015: risultati

Dettagli

Istruzioni sulla registrazione di dati relativi agli incidenti stradali nell apposito registro in base al verbale d incidente

Istruzioni sulla registrazione di dati relativi agli incidenti stradali nell apposito registro in base al verbale d incidente Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale delle strade USTRA CH-3015 Berna, USTRA Weltpoststrasse 5, 3015 Berna Sede: Weltpoststrasse

Dettagli

Il messaggio: i guidatori migliori seguono dei corsi. Perché la vita non ha prezzo.

Il messaggio: i guidatori migliori seguono dei corsi. Perché la vita non ha prezzo. 29 gennaio 2015 MATERIALE PER MEDIA miglior-guidatore.ch Informazioni aggiuntive al comunicato stampa Campagna miglior-guidatore.ch: chi segue corsi viaggia più sicuro. Obiettivi di miglior-guidatore.ch:

Dettagli

Accordo

Accordo Traduzione 1 Accordo tra il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni e la Provincia dell Ontario, rappresentata del Ministro dei trasporti, concernente le

Dettagli

1 Foglio ufficiale 11/2014 Venerdì 7 febbraio 1107

1 Foglio ufficiale 11/2014 Venerdì 7 febbraio 1107 1 Foglio ufficiale 11/2014 Venerdì 7 febbraio 1107 Termine di iscrizione 28 giugno 2014. 2.5 Moduli complementari per l ammissione ai curricoli sanitari HES-SO Per l ammissione ai corsi di bachelor sanitari

Dettagli

Ordinanza sul controllo del commercio dei vini

Ordinanza sul controllo del commercio dei vini Ordinanza sul controllo del commercio dei vini 916.146 del 28 maggio 1997 (Stato 5 dicembre 2006) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 68 capoverso 3, 69, 177 capoverso 1 e 180 capoverso

Dettagli

Addetto/a alla sicurezza antincendio AICAA

Addetto/a alla sicurezza antincendio AICAA Associazione degli istituti cantonali di assicurazione antincendio Certificazione persone Casella postale CH-3001 Berna Associazione degli istituti cantonali di assicurazione antincendio Certificazione

Dettagli

Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale del 01/02/2017

Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale del 01/02/2017 Revisione Data Oggetto Redatto Verificato Approvato 2 01/02/2017 Aggiornamento rispetto alla SPT AU AU SA8000:2014 1 02/12/2013 Prima Emissione RSA AU AU Pagina 1 di 7 Sommario 1 Scopo, riferimenti,, campo

Dettagli

Ordinanza concernente il registro automatizzato dei veicoli e dei detentori

Ordinanza concernente il registro automatizzato dei veicoli e dei detentori Ordinanza concernente il registro automatizzato dei veicoli e dei detentori (Ordinanza sul registro MOFIS) 741.56 del 3 settembre 2003 (Stato 23 settembre 2003) Il Consiglio federale svizzero, visti gli

Dettagli

Ordinanza sull ammissione alla circolazione di persone e veicoli

Ordinanza sull ammissione alla circolazione di persone e veicoli Ordinanza sull ammissione alla circolazione di persone e veicoli (Ordinanza sull ammissione alla circolazione, OAC) Modifica del... Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 27 ottobre 976

Dettagli

Ordinanza concernente la consulenza interna da parte di quadri con esperienza dell Amministrazione federale

Ordinanza concernente la consulenza interna da parte di quadri con esperienza dell Amministrazione federale Ordinanza concernente la consulenza interna da parte di quadri con esperienza dell Amministrazione federale del 28 maggio 2003 (Stato 1 luglio 2007) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 55

Dettagli

la domanda dovrà pervenire all Ufficio con l indicazione della data ipotetica dell esame (All.11 ) e con la seguente documentazione allegata:

la domanda dovrà pervenire all Ufficio con l indicazione della data ipotetica dell esame (All.11 ) e con la seguente documentazione allegata: Modalità d'esame CFP ADR Al termine del corso l Ente /Autoscuola dovrà presentare domanda di esame per i candidati che hanno regolarmente frequentato il corso con profitto e hanno superato il numero minimo

Dettagli

Bando per il cofinanziamento di corsi intensivi di lingua straniera all estero Edizione 2018

Bando per il cofinanziamento di corsi intensivi di lingua straniera all estero Edizione 2018 Bando per il cofinanziamento di corsi intensivi di lingua straniera all estero Edizione 2018 1 Sono disponibili per gli allievi della Scuola un massimo di 20 borse di cofinanziamento di corsi intensivi

Dettagli

Guida per lo svolgimento delle offerte G+S Ginnastica ritmica con bambini e giovani

Guida per lo svolgimento delle offerte G+S Ginnastica ritmica con bambini e giovani Guida per lo svolgimento delle offerte G+S Ginnastica ritmica con bambini e giovani Questa guida intende dare a monitori e coach G+S uno sguardo d insieme sulle disposizioni in vigore e presentare una

Dettagli

Rapporto sulle misure consecutive all inchiesta 2014 sul personale dell Amministrazione federale

Rapporto sulle misure consecutive all inchiesta 2014 sul personale dell Amministrazione federale Rapporto sulle misure consecutive all inchiesta 2014 sul personale dell Amministrazione federale Novembre 2015 Indice 1 Situazione iniziale... 3 2 Misure a livello di Confederazione... 3 3 Misure specifiche

Dettagli

Ordinanza concernente il sistema d informazione sugli incidenti stradali

Ordinanza concernente il sistema d informazione sugli incidenti stradali Ordinanza concernente il sistema d informazione sugli incidenti stradali (OSIStr) del 30 novembre 2018 Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 89i capoverso 4, 89l capoverso 3 e 89n della legge

Dettagli

Lieve calo del numero di fallimenti nel 2011

Lieve calo del numero di fallimenti nel 2011 Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 22.05.2012, 9:15 6 Industria e servizi N. 0352-1205-10 Statistica delle esecuzioni e dei fallimenti

Dettagli

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia del 9 dicembre 2002 Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 9 della legge federale del 4 ottobre 2002 1,

Dettagli

Direttive concernenti i corsi «Primi soccorsi d'urgenza per allievi conducenti» (corsi di pronto soccorso)

Direttive concernenti i corsi «Primi soccorsi d'urgenza per allievi conducenti» (corsi di pronto soccorso) Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale delle strade USTRA CH-3003 Berna, USTRA Mühlestrasse 2, 3063 Ittigen Sede: Mühlestrasse 2,

Dettagli

Istruzioni concernenti I armonizzazione delle date di scadenza del certificato di capacitä. Signore e signori Consiglieri di Stato,

Istruzioni concernenti I armonizzazione delle date di scadenza del certificato di capacitä. Signore e signori Consiglieri di Stato, Schweizerische Eidgenossenschaft Dipartimento federale dellambiente, dei trasporti, ConfUration suisse dellenergla e delle comunicazioni DATEC Confederazione Svizzera. Ufficio federale delle strade USTRA

Dettagli

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA 2^ annualità DD 40/I/2003 QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI NELLE AZIENDE DEI SETTORI OLIVICOLO E VITIVINICOLO SEZIONI A B C Tutte

Dettagli

D altronde è già previsto nello statuto che, per il raggiungimento dei propri obiettivi, la Fondazione possa assumere iniziative dirette a:

D altronde è già previsto nello statuto che, per il raggiungimento dei propri obiettivi, la Fondazione possa assumere iniziative dirette a: Roma, 10 luglio 2014 Attività 2013 della Fondazione dell Avvocatura Italiana Presentazione La Fondazione dell Avvocatura Italiana, ente di diritto privato senza finalità di lucro, ha come scopi primari,

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE AL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI COMPONENTE DEL COLLEGIO SINDACALE DELLA SO.RE.SA.

AVVISO PUBBLICO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE AL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI COMPONENTE DEL COLLEGIO SINDACALE DELLA SO.RE.SA. AVVISO PUBBLICO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE AL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI COMPONENTE DEL COLLEGIO SINDACALE DELLA SO.RE.SA. S.p.A. - SOCIETÀ REGIONALE PER LA SANITÀ - DA SELEZIONARE TRA I SOGGETTI

Dettagli

del 3 settembre 2003 (Stato 23 settembre 2003)

del 3 settembre 2003 (Stato 23 settembre 2003) Ordinanza del DFI concernente la sperimentazione di un modulo speciale d insegnamento e d esame presso la Facoltà di medicina dell Università di Zurigo del 3 settembre 2003 (Stato 23 settembre 2003) Il

Dettagli

Segreteria Regione Lombardia via Pergine, Milano tel fax Telefono Mobile

Segreteria Regione Lombardia via Pergine, Milano tel fax Telefono Mobile Attuazione della direttiva n. 2003/59/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 luglio 2003, sulla qualificazione iniziale e formazione periodica dei conducenti di taluni veicoli stradali adibiti

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE PER IL RICONOSCIMENTO DELL'IDONEITA DEGLI INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

REGOLAMENTO PROVINCIALE PER IL RICONOSCIMENTO DELL'IDONEITA DEGLI INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA REGOLAMENTO PROVINCIALE PER IL RICONOSCIMENTO DELL'IDONEITA DEGLI INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA Riferimenti Normativi Decreto Legislativo 31 marzo 1998 n. 112 art. 105 comma 3, lettera c; Decreto

Dettagli

Sezione 1: Oggetto e campo d applicazione. dell OPMed e dell ordinanza del 19 novembre sugli esami dei medici dentisti.

Sezione 1: Oggetto e campo d applicazione. dell OPMed e dell ordinanza del 19 novembre sugli esami dei medici dentisti. Ordinanza del DFI concernente la sperimentazione di un modulo speciale d insegnamento e d esame per il terzo anno di studio presso il Centro di odontoiatria, stomatologia e ortodonzia della facoltà di

Dettagli

Guida agli esami modulari

Guida agli esami modulari Guida agli esami modulari Allegato B Requisiti e disposizioni per gli esami modulari così come per la loro valutazione (guida agli esami modulari) Versione definitiva approvata durante la seduta della

Dettagli

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano IL FUMO IN ITALIA Maggio 2002 Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano INTRODUZIONE Vengono qui illustrati i dati aggiornati sulle abitudini al fumo in Italia, secondo un

Dettagli