SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI. (Agg. Amb. 12 marzo 2010)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI. (Agg. Amb. 12 marzo 2010)"

Transcript

1 SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI (Agg. Amb. 12 marzo 2010) Paese: Cile (RCH) - America del sud CAPITALE: SANTIAGO POPOLAZIONE: abitanti SUPERFICIE: Km2 FUSO ORARIO: tra ottobre e marzo è in vigore l'ora legale locale. Durante tale periodo la differenza oraria con l'italia è di -4h; -6h quando in Italia vige l ora legale. LINGUE: spagnolo RELIGIONI: cattolica MONETA: Peso cileno (CLP) TELEFONIA: Prefisso per l Italia: Prefisso dall Italia: Cile (RCH) - America del sud Capitale: SANTIAGO CLIMA: al nord clima tropicale ed arido; nella zona desertica si registrano forti sbalzi di temperatura tra il giorno e la notte. Al centro il clima è di tipo mediterraneo. Al sud è di tipo continentale con temperature medie di + 12 C. Nella Patagonia cilena (estremo sud) il clima è freddo con temperature che variano tra 15º C e + 5º C. Le variazioni di temperatura possono essere repentine in tutto il Paese. Si consiglia pertanto ai visitatori di portare sempre con sé, anche nel nord desertico, maglioni e giacche a vento. 1) INFORMAZIONI GENERALI Documentazione necessaria per l'ingresso nel Paese: PASSAPORTO: necessario, con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell arrivo nel Paese. Per le eventuali modifiche a tale norma si consiglia di informarsi preventivamente presso l Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio.

2 Viaggi all'estero di minori: si fa presente che la normativa sui viaggi all estero dei minori varia anche in funzione delle disposizioni nazionali dei singoli Paesi. La recente normativa italiana (novembre 2009) prevede l obbligatorietà del passaporto individuale anche per i minori, la cui validità temporale è differenziata in base all età (ferma restando la validità dei passaporti in cui i minori risultino già iscritti). I minori che viaggiano soli, oppure accompagnati da un solo genitore, devono procurarsi un autorizzazione di viaggio vidimata da un Consolato cileno in Italia, e firmata dal genitore non accompagnante, o da entrambi i genitori se il minore viaggia solo. Si consiglia pertanto di assumere informazioni aggiornate presso la propria Questura, nonché presso le Ambasciate o i Consolati del Paese accreditati in Italia e/o il proprio agente di viaggio. VISTO D' INGRESSO: non necessario, per turismo fino a tre mesi di permanenza nel Paese. FORMALITA VALUTARIE: nessuna. La valuta straniera in Cile può essere liberamente cambiata nel Paese. Il Peso è convertibile in tutte le monete. Le Società commerciali sono sotto il profilo giuridico simili a quelle italiane. Ulteriori informazioni sono reperibili consultando i seguenti siti: Viaggiatori con animali (cani e gatti) Coloro che viaggiano cani e gatti devono essere in possesso di un certificato sanitario rilasciato nel Paese d'origine meno di 7 giorni prima della partenza e vistato da un Consolato cileno. È inoltre necessario possedere un certificato di vaccinazione antirabbica, vaccino che deve essere somministrato minimo 30 giorni prima e massimo 12 mesi prima dell'arrivo in Cile. 2) SICUREZZA Il Paese nel complesso offre adeguate garanzie di sicurezza, anche se, in molti quartieri dell area metropolitana di Santiago, soprattutto nel centro e nelle periferie sud e ovest, vi è un alto rischio legato alla microcriminalità, specialmente nelle ore serali. Anche nei quartieri residenziali e più eleganti, concentrati nella parte orientale della città, a ridosso della Cordigliera, sono abbastanza frequenti rapine ed assalti nelle abitazioni private. Zone a rischio: il centro storico della capitale, soprattutto la notte, e tutti i quartieri a sudovest (Recoleta, Independencia, Pudahuel, La Florida, P.A.C., Lo Espejo, Cerrillos, Conchali, La Granja, Quilicura, San Miguel, Estaciòn Central). Nel resto del Paese è preferibile evitare le periferie di tutte le maggiori città. Zone di cautela: per la presenza di campi minati, anche se debitamente segnalati, si sconsiglia di avventurarsi a nord nelle zone di confine con Bolivia e Perù ed in quelle montagnose al confine con l Argentina, se non accompagnati da una guida locale. Campi minati si trovano anche all estremo sud del Paese, nella zona di Bahía Azul dell Isla

3 Grande de la Tierra del Fuego, nonché, ancora più a sud, nelle seguenti isole: Isla Nueva, Isla Picton, Isla Deceit, Isla Freycinet e Isla Hornos. Zone sicure: in generale la maggior parte del Paese. AVVERTENZE: Il Paese è a forte rischio sismico. In Cile vi sono circa vulcani, dei quali 80 in attività, corrispondenti al 15% del totale dei vulcani attivi del mondo. Il più attivo in assoluto è il Villarica, a sud, che conta 64 eruzioni. Tra gli altri vulcani in attività, si segnalano i seguenti: Chillán, Antuco, Cayaqui, Copahue, Sollipulli, Llaima, Chaitén, Lanín, Lonquimay, Mocho, Choshuenco, Puyehue, Antillanca, Osorno, Calbuco e Hudson. A nord del Paese, si segnala il vulcano Láscar. In particolare, sono al momento in fase attiva il vulcano Llaima (nella regione dell Araucania, circa 660 Km. a sud di Santiago) ed il vulcano Chaiten (nella regione de Los Lagos, circa 1200 Km. a sud della capitale). Con l arrivo della stagione fredda (giugno - settembre) a Santiago i livelli di inquinamento dell aria si innalzano e determinano spesso uno stato di pre-emergenza ambientale. L alto livello di inquinamento è dovuto alla particolare ubicazione della città di Santiago che è situata fra le Ande ad oriente ed i rilievi montuosi a sud. L inquinamento può provocare seri problemi respiratori e cardiocircolatori specie nei bambini e negli anziani, nonché frequenti casi di allergie. E frequente che i viaggiatori (singoli o in gruppi) desiderino visitare luoghi di alta montagna, quali i deserti del nord del Paese che generalmente si trovano sopra i metri. E opportuno informarsi sull altitudine dei luoghi che si intendono visitare onde evitare di trovarsi in difficoltà in località difficilmente raggiungibili dai mezzi di soccorso. Si sconsigliano vivamente dette visite ai viaggiatori affetti da insufficienza cardiaca o polmonare a meno che non siano accompagnati da guide esperte che portino con sé l ossigeno. Si consiglia, infine, di registrare i dati relativi al viaggio che si intende effettuare in Cile nel sito: Normativa prevista per uso e/o spaccio di droga: la produzione, la trasformazione e il possesso di droghe o stupefacenti sono severamente puniti dalla legge. Normativa prevista per abusi sessuali o violenze contro i minori: la normativa locale prevede pene severe. Va ricordato che coloro che commettono all estero reati contro i minori (abusi sessuali, sfruttamento, prostituzione) vengono perseguiti al loro rientro in Italia sulla base delle leggi in vigore nel nostro Paese. In caso di problemi con le Autorità locali di Polizia (stato di fermo o arresto) si consiglia di informare l Ambasciata o il Consolato italiano presente nel Paese per la necessaria assistenza.

4 3) SANITÀ La qualità delle strutture sanitarie pubbliche non è paragonabile al livello europeo in nessuna parte del Paese. Le strutture sanitarie private nell area di Santiago (regione Metropolitana) e nella V Regione (Viña del Mar e Valparaíso) sono di ottimo livello. Nelle città di Temuco, Valdivia, Puerto Montt, Antofagasta, Arica e La Serena sono discrete. Nel resto del Paese sono di basso livello. Si consiglia di stipulare, prima di intraprendere il viaggio, un assicurazione sanitaria che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche l eventuale rimpatrio aereo sanitario d emergenza o il trasferimento in altro Paese. In passato si sono registrati in varie zone del Paese diversi casi di meningite meningococcica. Nelle regioni del centro e del sud è endemica la presenza di topi portatori del virus Hanta, che può contagiare l uomo. Il virus ha una mortalità del 50%. Informazioni sul virus e relative precauzioni da adottare possono essere reperite consultando il sito: degli uffici della CONAF (Corporaciòn Nacional Forestal). Si consiglia, inoltre, previo parere medico, la vaccinazione contro epatite A, vista la frequenza di casi registrati. Alcuni viaggiatori temporanei hanno presentato disturbi intestinali nella prima settimana di permanenza in Cile, dovuti soprattutto alla presenza di microrganismi nell acqua, che tuttavia è potabile. AVVERTENZE Si consiglia di: - bere solo acqua minerale, senza aggiunta di ghiaccio; - non mangiare verdure ed insalate crude. 4) VIABILITÀ (dati a cura di ACI) Patente:italiana. Assicurazione auto: obbligatoria. Le assicurazioni estere non sono accettate. È necessario stipulare un assicurazione a breve termine, ottenibile presso le compagnie di assicurazione vicine ai posti di frontiera. Non è possibile stipulare polizze ai posti di frontiera stessi.

5 È consigliato il "carnet di passaggio in dogana" (CPD) per veicoli importati temporaneamente. Per ulteriori informazioni sul CPD si consiglia di consultare il seguente link: Si ricorda a chi guida all'estero un'auto non propria che è consigliabile avere una delega a condurre del proprietario con firma autenticata presso un notaio. Norme di guida Casco di protezione per motociclisti: obbligatorio. Cinture di sicurezza: obbligo di indossarle sui sedili anteriori dei veicoli immatricolati in Cile o all'estero. Bambini: non possono sedere sui sedili anteriori di un veicolo. In un'età compresa tra i 6 mesi e i 4 anni devono essere sistemati in seggiolino adeguato. Luci: di notte, un veicolo fermo in un luogo pubblico male illuminato, deve avere le luci di posizione accese. È obbligatorio avere a bordo triangolo, valigetta di pronto soccorso ed estintore. L'uso delle catene è obbligatorio in caso di forti nevicate. Tasso alcolemico: il limite consentito è dello 0,05%. In caso di incidente, se il conducente è sospettato di essere in stato di ebbrezza, la polizia può richiedergli di sottoporsi a un test dell'alito. Se il test risulta positivo viene richiesta un analisi del sangue. Non è consentito il consumo di alcol a bordo dei veicoli (si applica al conducente e ai passeggeri). Lo stato di manutenzione del manto stradale è precario ed insufficiente rispetto al crescente volume del traffico. Mancano per lo più le spallette protettive ed il traffico di mezzi pesanti in città può creare ingorghi e rischi. Il Cile registra uno dei più alti indici mondiali di incidenti automobilistici. La percorribilità della dorsale panamericana e delle nuove autostrade urbane della capitale è buona, fatta eccezione per alcuni tratti danneggiati dal terremoto del 27 febbraio 2010 (tra Santiago e Temuco). 5) INDICAZIONI PER OPERATORI ECONOMICI Sistema Tributario: nel sistema tributario non esistono imposte a livello regionale, provinciale o municipale ed i tributi vengono stabiliti, salvo poche eccezioni, dallo Stato. Le principali imposte sono: 1) Imposta sul reddito; 2) Imposta sul valore aggiunto (I.V.A.); 3)

6 Imposta di timbri e bolli; 4) Imposta Territoriale; 5) Imposta sulle eredità o donazione; 6) Imposta alle vendite speciali. DOGANE: Dal 1 febbraio 2003 è entrata in vigore la Parte Commerciale dell Accordo di Associazione Politica, Economica e di Cooperazione UE/Cile. In termini doganali, ciò significa che l 85% dei prodotti esportati verso l UE sono esenti da dazio. Di questa percentuale, il 47,1% riguarda i prodotti agricoli, il 99,8% i prodotti industriali e il 34,9% il settore della pesca. Per contro, l ingresso immediato a dazio zero delle esportazioni comunitarie verso il Cile riguarda il 91% dei prodotti. La tariffa doganale è del 6% (salvo tariffe accordate nel quadro degli accordi) più I.V.A. del 19%. Dal 1975 sono state istituite zone franche commerciali nel nord e sud del Paese rispettivamente nella città di Iquique e Punta Arenas. Le vendite ed i servizi prestati dentro le Zone Franche sono esenti da I.V.A. e gli utili sono esenti da imposte di prima categoria. UFFICIO I.C.E. Av. Providencia 2653 A/ uff Providencia (Santiago) Tel: Fax: CAMERA DI COMMERCIO ITALO-CILENA Av. Luis Thayer Ojeda º piano Providencia (Santiago) Tel: Fax ) AMBASCIATE E CONSOLATI AMBASCIATA D'ITALIA COMPETENTE Ambasciata d'italia a SANTIAGO Calle Clemente Fabres, Providencia Santiago, Cile Tel: /49 Cellulare emergenza: Fax: info.santiago@esteri.it Sezione Consolare Román Díaz 1270

7 Providencia (Santiago) Home Page: UFFICI CONSOLARI ONORARI Consolato Onorario IQUIQUE Console Onorario Enrique Lombardi Calle Serrano 447 Tel: Fax: Vice Consolato Onorario LATO ANTOFAGASTA Vice Console Onorario Anna Rita Apollonio Passaje Argomedo nº 279 Tel: Vice Consolato Onorario COPIAPO In attesa di nomina del Vice Console Onorario occorre fare riferimento al Vice Consolato Onorario Iquique. Vice Consolato Onorario LA SERENA Vice Console Onorario Franco Dal Bosco Cienfuegos Casilla 41 Tel Consolato Onorario VALPARAISO Console Onorario Rosa Minetti Prat 827/702 Tel./Fax: Vice Consolato Onorario TALCA Corrispondente Consolare Leonardo Italo Russo Calle 1 SUR A Tel: Fax Consolato Onorario CONCEPCIÓN Console Onorario Luisa Gasparini Barros Arana 243 Tel: Fax: Agenzia Consolare TEMUCO Corrispondente Consolare Italo Capurro Av. Caupolican nº Tel: Fax: Vice Consolato Onorario VALDIVIA Vice Console Onorario Alessandro Foradori

8 Condell 222 Tel/Fax: Vice Consolato Onorario PUERTO MONTT Vice Console Onorario Gian Piero Cherubini Regimiento 1430 Tel/Fax: Vice Consolato Onorario PUNTA ARENAS Vice Console Onorario Hector Stefani 21 de Mayo, 1577 Tel: Fax: IN ITALIA: Per gli indirizzi e recapiti delle Ambasciata e dei Consolati del Paese accreditati in l Italia, consulta il sito: N.B. - Le schede e gli avvisi per i viaggiatori che si recano all'estero sono basati su informazioni ritenute affidabili e disponibili alla data della loro pubblicazione e sono curate dal Ministero degli Affari Esteri e dall'aci nell'ambito delle rispettive competenze. Si ritiene opportuno porre in evidenza che le situazioni di sicurezza dei Paesi esteri possono rapidamente variare e che, nonostante la massima attenzione nel reperire le informazioni, i dati sono suscettibili di continue modifiche e aggiornamenti. Sulla base di tali considerazioni è demandata ai singoli viaggiatori ogni decisione in merito al viaggio da intraprendere. Le mappe riportate sul sito non hanno rilevanza da un punto di vista politico, bensì servono unicamente per riferimento geografico. Le informazioni contenute nel sito si possono acquisire anche attraverso la Centrale Operativa Telefonica, attiva tutti i giorni (con servizio vocale nell'orario notturno): dall'italia ; dall'estero

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI Aggiornata al 15 novembre 2007

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI Aggiornata al 15 novembre 2007 PAESE: CILE SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI Aggiornata al 15 novembre 2007 Capitale: SANTIAGO Popolazione: 15.297.000 Superficie: 756.626 Km2 Fuso orario: tra ottobre e marzo è in vigore l'ora

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI Cile (RCH) - America del sud CAPITALE: SANTIAGO SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI POPOLAZIONE: 15.297.000 abitanti SUPERFICIE: 756.626 Km2 FUSO ORARIO: tra ottobre e marzo è in vigore l'ora

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI Aggiornata al 30 aprile 2009

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI Aggiornata al 30 aprile 2009 SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI Aggiornata al 30 aprile 2009 Paese: NUOVA CALEDONIA Territorio francese d'oltremare Capitale: NOUMEA Popolazione: 216.000 Superficie: 18.575 km2 Fuso orario:

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Rielaborata dall Unità di Crisi 17 novembre 2006

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Rielaborata dall Unità di Crisi 17 novembre 2006 SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Rielaborata dall Unità di Crisi 17 novembre 2006 Paese: BELIZE Capitale: BELMOPAN Popolazione: 282.600 Superficie: 22.965 Km2 Clima: Clima caldo tropicale

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Agg. Amb. 12 giugno 2008)

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Agg. Amb. 12 giugno 2008) SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Agg. Amb. 12 giugno 2008) Paese: Guinea Bissau Capitale: BISSAU Popolazione: 1.000.000 circa. Superficie: 36.125 Km2 Fuso orario: -1h rispetto all'italia;

Dettagli

Pedaggio in Ungheria (Autoveicolo & Autobus)

Pedaggio in Ungheria (Autoveicolo & Autobus) Pedaggio in Ungheria (Autoveicolo & Autobus) Per tutti gli autoveicoli fino a 3,5 t incluse in Ungheria vige un obbligo di bollino (bollino elettronico) Prenoti ora online il talloncino autostradale ed

Dettagli

Pedaggio autovetture in Repubblica ceca

Pedaggio autovetture in Repubblica ceca Pedaggio autovetture in Repubblica ceca Per tutti gli autoveicoli fino a un peso di 3,5t comprese, vale in Repubblica ceca l'obbligo di bollino (fanno eccezione motocicli e veicoli a tre ruote, detti "Trike").

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata al 13 novembre 2006)

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata al 13 novembre 2006) Paese: PORTOGALLO SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata al 13 novembre 2006) Capitale: LISBONA Popolazione: 10.475.000 Superficie: 92.152 km2 Fuso orario: - 1h rispetto Italia. Lingue:

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Aggiornata 8 gennaio 2007)

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Aggiornata 8 gennaio 2007) Paese: LAOS SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Aggiornata 8 gennaio 2007) Capitale: VIENTIANE Popolazione: 6.063.000 Superficie:236.800 km2 Clima: Clima tropicale-monsonico, caldo umido, con forte pioggia

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata 9 gennaio 2009)

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata 9 gennaio 2009) SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata 9 gennaio 2009) Paese: Repubblica Slovacca Capitale: BRATISLAVA Popolazione: 5.393.637 Superficie: 49.035 Km2 Fuso orario: stessa ora rispetto all'italia.

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI. (Agg. Amb )

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI. (Agg. Amb ) SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI (Agg. Amb. 30.03.2010) PAESE: Costa d Avorio CAPITALE: YAMOUSSOUKRO (300.000 abitanti). Il trasferimento degli uffici amministrativi da Abidjan (capitale

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Agg. Amb. 25.03.2011)

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Agg. Amb. 25.03.2011) PAESE: REPUBBLICA DOMINICANA SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Agg. Amb. 25.03.2011) Capitale: SANTO DOMINGO Popolazione: 9.956.648 Superficie: 48.670 km Fuso orario: - 5h, - 6h quando in Italia vige

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata 4 aprile 2011)

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata 4 aprile 2011) SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata 4 aprile 2011) Paese: KUWAIT Capitale: KUWAIT CITY Popolazione: 3.400.000 circa, dei quali due terzi stranieri. Superficie: 17.820 km2 Fuso orario:

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI. (Agg. Amb. 26 marzo 2010)

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI. (Agg. Amb. 26 marzo 2010) SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI Ecuador (EC) America del sud (Agg. Amb. 26 marzo 2010) CAPITALE: QUITO POPOLAZIONE: 12.156.608 (ultimo censimento anno 2001) SUPERFICIE: 283.560 km 2 FUSO

Dettagli

Scheda informativa per visitatori temporanei (aggiornata al )

Scheda informativa per visitatori temporanei (aggiornata al ) Scheda informativa per visitatori temporanei (aggiornata al 17.01.2007) Paese: Paraguay Capitale: Asuncion Popolazione: 6.000.000 circa Superficie: 406.752 km2 Clima: clima subtropicale. L inverno è breve

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI ( Aggiornata 4 luglio 2008)

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI ( Aggiornata 4 luglio 2008) SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI ( Aggiornata 4 luglio 2008) PAESI BASSI CAPITALE: AMSTERDAM POPOLAZIONE: 16.258.000 (stima) SUPERFICIE: 41.528 km² FUSO ORARIO: stessa ora italiana. LINGUE:

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata all' ) PORTOGALLO

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata all' ) PORTOGALLO SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata all'19.07.2006) PORTOGALLO Situazione climatica : il clima è analogo a quello dell'italia meridionale ma con una maggiore frequenza di piogge in

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI) (aggiornata 10/10/2006) Paese: Capo Verde

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI) (aggiornata 10/10/2006) Paese: Capo Verde SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI) (aggiornata 10/10/2006) Paese: Capo Verde Clima: la stagione secca va da novembre a luglio (stagione dei venti alisei), mentre la stagione delle piogge va

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Agg. Amb. 26 settembre 2012)

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Agg. Amb. 26 settembre 2012) SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Agg. Amb. 26 settembre 2012) PAESE: LIBIA Capitale: TRIPOLI Popolazione: 6.000.000 di cittadini, più un numero imprecisato di stranieri. Stimato tra uno e due milioni

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata al 27 febbraio 2008)

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata al 27 febbraio 2008) PAESE: ISLANDA SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata al 27 febbraio 2008) Capitale: Reykjavik Popolazione: 309.600 circa Superficie: 103.000 km2 Fuso orario: - 1 ora rispetto all'italia;

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI (Agg. Amb. ind. Cons. On. 24 settembre 2012)

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI (Agg. Amb. ind. Cons. On. 24 settembre 2012) SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI (Agg. Amb. ind. Cons. On. 24 settembre 2012) Paese: GUINEA Capitale: CONAKRY Popolazione: 10.000.000 circa Superficie: 245.836 Km 2 Fuso orario: -1 ora rispetto

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata al 17 aprile 2008)

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata al 17 aprile 2008) SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata al 17 aprile 2008) Paese: Svizzera (Confederazione) Capitale: BERNA Popolazione: 7.591.400 Superficie: 41.280 Km2 Fuso orario: stessa ora italiana

Dettagli

Pedaggi stradali, tunnel e ponti IN DANIMARCA

Pedaggi stradali, tunnel e ponti IN DANIMARCA Pedaggi stradali, tunnel e ponti IN DANIMARCA Danimarca Paesi Eurovignette L Eurovignette è un sistema di tariffazione rivolto agli utenti stradali. I veicoli commerciali pesanti con peso totale a partire

Dettagli

KAZAKHSTAN NORMATIVA

KAZAKHSTAN NORMATIVA KAZAKHSTAN NORMATIVA Documenti di spedizione Oltre alla dichiarazione doganale (DAU) usualmente richiesta per tutte le spedizioni (salvo all`interno dell`unione europea), le spedizioni con destinazione

Dettagli

Si estende per 18 milioni di kmq, quasi quanto il Nord America, con una forma triangolare bagnata dal Mar delle Antille (nord), l Oceano Pacifico

Si estende per 18 milioni di kmq, quasi quanto il Nord America, con una forma triangolare bagnata dal Mar delle Antille (nord), l Oceano Pacifico America Meridionale Si estende per 18 milioni di kmq, quasi quanto il Nord America, con una forma triangolare bagnata dal Mar delle Antille (nord), l Oceano Pacifico (ovest),l Oceano Atlantico (est) e

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI. (Aggiornata al 4 marzo 2010)

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI. (Aggiornata al 4 marzo 2010) SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI Paese: SVEZIA Capitale: STOCCOLMA Popolazione: 9.340.682. Superficie: in Km2: 450.000 Fuso orario: stessa ora rispetto all'italia (Aggiornata al 4 marzo

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI (Aggiornamento al 16 marzo 2010) PAESE: MALDIVE CAPITALE: MALE POPOLAZIONE: 320.000 circa. SUPERFICIE: 298 km2 FUSO ORARIO: +4h rispetto all'italia, +3h

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI Aggiornata al 18 giugno 2008 PAESE: DANIMARCA Capitale: COPENHAGEN Popolazione: 5.400.000 Superficie: 43.093 km2 Fuso orario: stessa ora rispetto all'italia.

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI Aggiornamento Ambasciata 18.03.2010

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI Aggiornamento Ambasciata 18.03.2010 PAESE ARGENTINA SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI Aggiornamento Ambasciata 18.03.2010 Capitale: BUENOS AIRES Popolazione: 39.746.000 Superficie: 2.766.889 Km² Fuso orario: -4h rispetto all'italia;

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI (Aggiornata al 20 Dicembre 2006)

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI (Aggiornata al 20 Dicembre 2006) SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI (Aggiornata al 20 Dicembre 2006) PAESE: ESTONIA Capitale: TALLINN Popolazione: 1.344.684 (gennaio 2006) Superficie: 45.227 Kmq Clima: di tipo temperato-fresco

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Confermata 16 novembre 2006)

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Confermata 16 novembre 2006) SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Confermata 16 novembre 2006) Paese: EMIRATI ARABI UNITI Capitale: ABU DHABI Popolazione: 4.230.000 circa Superficie: 83.600 km2 Clima: attraversato dal Tropico del

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI (Aggiornata al 10/04/2007)

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI (Aggiornata al 10/04/2007) SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI (Aggiornata al 10/04/2007) Nome del Paese: MONTSERRAT Capitale: Plymouth (a causa delle attivitá del Vulcano Langs Soufriere, gli uffici governativi sono

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Agg. Amb. 15 dicembre 2010 AIM)

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Agg. Amb. 15 dicembre 2010 AIM) PAESE: MADAGASCAR SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Agg. Amb. 15 dicembre 2010 AIM) Capitale: ANTANANARIVO Popolazione: 16.908.000 stima Superficie: 587.051 km2 Fuso orario: + 2h rispetto all'italia,

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata al )

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata al ) SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata al 12.01.2006) Paese: UGANDA Clima: clima caldo-umido con escursioni termiche moderate che vanno da un minimo di 19-20 gradi ad un massimo di 28-30

Dettagli

1) INFORMAZIONI GENERALI

1) INFORMAZIONI GENERALI SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI PAESE: GIAMAICA (AGGIORNATA AL 02.05.2007) CAPITALE: KINGSTON POPOLAZIONE: 2.607.632 SUPERFICIE: 10.991 KM2 CLIMA:caldo umido durante tutto l anno. La stagione delle

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI (Aggiornata al )

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI (Aggiornata al ) SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI (Aggiornata al 12.07.2006) Nome del Paese: CIAD Clima: in prevalenza caldo con variazioni in base alla latitudine in cui si trovano le regioni. A nord troviamo

Dettagli

GHANA SCHEDA INFORMATIVA VISITATORI TEMPORANEI. (Agg. Amb. 19 novembre 2008)

GHANA SCHEDA INFORMATIVA VISITATORI TEMPORANEI. (Agg. Amb. 19 novembre 2008) GHANA SCHEDA INFORMATIVA VISITATORI TEMPORANEI (Agg. Amb. 19 novembre 2008) Capitale: ACCRA Popolazione: 20.800.000 (stima 2004) Superficie: 238.538 Km² Fuso orario: -1h rispetto all'italia, -2h quando

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI. PAESE: REPUBBLICA DOMINICANA (aggiornata al )

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI. PAESE: REPUBBLICA DOMINICANA (aggiornata al ) SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI PAESE: REPUBBLICA DOMINICANA (aggiornata al 12.07.2006) 1) DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L ACCESSO AL PAESE PASSAPORTO: necessario; la validità del passaporto deve

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI Aggiornata al 17 marzo 2006

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI Aggiornata al 17 marzo 2006 Paese: E C U A D O R SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI Aggiornata al 17 marzo 2006 Clima: nella Sierra il clima è temperato con precipitazioni durante il periodo che va da novembre a maggio;

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Aggiornamento 21 luglio 2008)

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Aggiornamento 21 luglio 2008) SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Aggiornamento 21 luglio 2008) PAESE: LETTONIA Capitale: RIGA Popolazione: 2.312.000 circa. Superficie: 64.589 km2 Fuso orario: + 1 ora rispetto all Italia (anche quando

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (aggiornata al )

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (aggiornata al ) SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (aggiornata al 12.07.2006) PAESE: REPUBBLICA DOMINICANA Clima: caldo umido tropicale. Si alternano sostanzialmente due stagioni: una relativamente secca che va da novembre

Dettagli

BRASILE NORMATIVA. A partire dal 1 gennaio 2007, sono state apportate delle modifiche operative alla compilazione del DAU.

BRASILE NORMATIVA. A partire dal 1 gennaio 2007, sono state apportate delle modifiche operative alla compilazione del DAU. BRASILE NORMATIVA Salvo eccezioni, l`importazione delle merci in Brasile è subordinata alla presentazione di una licenza per l`ottenimento della quale l`importatore è tenuto a presentare una fattura pro

Dettagli

Buon Viaggio...Grazie per averci scelto!!

Buon Viaggio...Grazie per averci scelto!! Notizie utili EMIRATI ARABI Per l ingresso negli Emirati è richiesto soltanto il passaporto con validità di almeno 6 mesi. Viaggi all estero di minori Ai fa presente che la normativa sui viaggi all estero

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Confermata valida al 22 maggio 2007) INFORMAZIONI GENERALI

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Confermata valida al 22 maggio 2007) INFORMAZIONI GENERALI SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Confermata valida al 22 maggio 2007) PAESE: ISOLE COOK CAPITALE : AVARUA (Rarotonga) POPOLAZIONE: 21.200 [stima] SUPERFICIE: 240 Km2 di terra situati in 2.2

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI. (Agg. Amb. 7 febbraio 2011)

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI. (Agg. Amb. 7 febbraio 2011) SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI (Agg. Amb. 7 febbraio 2011) CAPITALE: PANAMA POPOLAZIONE: 2.855.000 SUPERFICIE: 78.200 km2 FUSO ORARIO: - 6 ore rispetto all'italia; - 7 ore quando in Italia

Dettagli

SIRIA NORMATIVE. Stabilita in almeno quattro esemplari deve contenere le diciture abituali. Può essere redatta in Inglese e francese.

SIRIA NORMATIVE. Stabilita in almeno quattro esemplari deve contenere le diciture abituali. Può essere redatta in Inglese e francese. SIRIA NORMATIVE La Camera di Commercio italo-araba ha istituito una nuova procedura di vidimazione dei documenti di accompagnamento all`export (certificato di origine e fattura). Detta procedura è subordinata

Dettagli

EMIRATI ARABI UNITI NORMATIVE

EMIRATI ARABI UNITI NORMATIVE EMIRATI ARABI UNITI NORMATIVE E` importante sottolineare che per disposizione delle autorità degli Emirati Arabi Uniti, la legalizzazione dei documenti dovrà essere effettuata unicamente presso gli uffici

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI. (aggiornata al 5 febbraio 2008 modifica Inf.Gen. 4 agosto 2008))

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI. (aggiornata al 5 febbraio 2008 modifica Inf.Gen. 4 agosto 2008)) SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI (aggiornata al 5 febbraio 2008 modifica Inf.Gen. 4 agosto 2008)) TERRITORI PALESTINESI Gaza e Cisgiordania POPOLAZIONE: 4.000.000 (2.500.000 in Cisgiordania;

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI Aggiornata al 10 agosto 2007

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI Aggiornata al 10 agosto 2007 Paese: TOGO SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI Aggiornata al 10 agosto 2007 Capitale: LOME' Popolazione: 5.300.000 Superficie: 56.000 km2 Fuso orario: -1h rispetto all'italia; -2h quando in Italia

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI (Aggiornata al )

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI (Aggiornata al ) SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI (Aggiornata al 28.09.2007) Nome del Paese: CIAD Clima: in prevalenza caldo con variazioni in base alla latitudine in cui si trovano le regioni. A nord troviamo

Dettagli

Cile Country Presentation. Torino, 27 giugno 2012

Cile Country Presentation. Torino, 27 giugno 2012 Cile Country Presentation Torino, 27 giugno 2012 Dati Generali Superficie: 756.626 km² (cui si aggiungono 1.250.000 km² di territorio antartico) Popolazione: 17.248.450 abitanti Moneta: Peso cileno [ 1

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI Aggiornata 27 novembre 2007

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI Aggiornata 27 novembre 2007 SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI Aggiornata 27 novembre 2007 PAESE: GERMANIA Capitale: BERLINO Popolazione: 82.531.671 Superficie: 357.030 Km2 Fuso orario: stessa ora rispetto all'italia. Lingue:

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Aggiornata al 25.08.2006)

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Aggiornata al 25.08.2006) PAESE: HAITI SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Aggiornata al 25.08.2006) Lingua ufficiale: francese. Lingua veicolare il creolo. La lingua inglese è diffusa. Religione: l 80% della popolazione è cattolica,

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Confermata 23 aprile 2007)

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Confermata 23 aprile 2007) SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Confermata 23 aprile 2007) Paese: BELGIO Capitale: BRUXELLES Popolazione: 10.417.000 Superficie: 30.518 Km² Clima: clima continentale con frequente e diffusa

Dettagli

INFORTUNI STRADALI. Camera di Commercio di Lodi. Lodi 6 novembre 2015

INFORTUNI STRADALI. Camera di Commercio di Lodi. Lodi 6 novembre 2015 INFORTUNI STRADALI Camera di Commercio di Lodi Lodi 6 novembre 2015 Ogni anno nel mondo sono oltre 1.000.000 le vittime per gli incidenti stradali. Lo segnala l ultimo «Global Status Report on road safety»

Dettagli

ATTIVITA' DELLA DIVISIONE POLIZIA ANTICRIMINE

ATTIVITA' DELLA DIVISIONE POLIZIA ANTICRIMINE ATTIVITA' DELLA DIVISIONE POLIZIA ANTICRIMINE Persone arrestate/denunciate ANNO 0 ANNO 0 - Persone tratte in arresto 8 - Persone tratte in arresto su ordine dell'a.g. - Persone denunciate in stato di libertà

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI. (Aggiornata al 27 giugno 2007)

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI. (Aggiornata al 27 giugno 2007) SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI (Aggiornata al 27 giugno 2007) Belize (BH) - America centrale CAPITALE: BELMOPAN POPOLAZIONE: 282.600 SUPERFICIE: 22.965 Km² FUSO ORARIO: -7h rispetto all'italia;

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornamento 11 ottobre 2007)

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornamento 11 ottobre 2007) SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornamento 11 ottobre 2007) PAESE: AUSTRIA Capitale: VIENNA Popolazione: 8.105.000 Superficie: 83.871 Km2 Fuso orario: Stessa ora rispetto all'italia. Lingue:

Dettagli

CASCHI BIANCHI: INTERVENTI UMANITARI IN AREE DI CRISI America Latina SCHEDA CILE - SCAIP Volontari richiesti : N 3

CASCHI BIANCHI: INTERVENTI UMANITARI IN AREE DI CRISI America Latina SCHEDA CILE - SCAIP Volontari richiesti : N 3 CASCHI BIANCHI: INTERVENTI UMANITARI IN AREE DI CRISI America Latina 2016 SCHEDA CILE - SCAIP Volontari richiesti : N 3 SEDE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: CILE - SANTIAGO INTRODUZIONE FOCSIV è la più

Dettagli

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L ESPATRIO DI CITTADINI ITALIANI

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L ESPATRIO DI CITTADINI ITALIANI DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L ESPATRIO DI CITTADINI ITALIANI Gli ospiti dovranno informare il proprio Agente di Viaggio e RCL Cruises Ltd della propria cittadinanza e, al momento della partenza, dovranno

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Aggiornata al )

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Aggiornata al ) SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Aggiornata al 04.05.2007) PAESE: REPUBBLICA DOMINICANA Capitale: SANTO DOMINGO Popolazione: 8.840.000 Superficie: 48.511 km2 Clima: caldo umido tropicale. Si alternano

Dettagli

Checklist for Tourist Application

Checklist for Tourist Application Checklist for Tourist Application Motivo della visita: Nome e Cognome: Numero Tel..: Passaporto N.: Indirizzo mail: Documenti richiesti Si No Note 1. 2. Modulo di richiesta Visto compilato in Inglese e

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI Aggiornata al 9 luglio 2009 PAESE: DANIMARCA Capitale: COPENAGHEN Popolazione: 5.400.000 Superficie: 43.093 km2 Fuso orario: stessa ora rispetto all'italia.

Dettagli

NIGERIA NORMATIVA. Tutte le importazioni sono soggette al formulario M (dichiarazione di importazione) stabilita a partire dalla fattura pro-forma.

NIGERIA NORMATIVA. Tutte le importazioni sono soggette al formulario M (dichiarazione di importazione) stabilita a partire dalla fattura pro-forma. NIGERIA NORMATIVA E` proibita l`importazione di numerosi prodotti alimentari, come noto le carni, (pollame, suine, bovine ecc) la frutta e i legumi, le bevande, i prodotti farmaceutici, le armi ecc. Altri

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Aggiornata al 11 07 2006)

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Aggiornata al 11 07 2006) SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Aggiornata al 11 07 2006) Paese: ARGENTINA Capitale: BUENOS AIRES Popolazione: 39.300.000 Superficie: 2.766.889 Km2 Clima: il Paese, molto esteso in latitudine, è

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata al 1 dicembre 2006)

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata al 1 dicembre 2006) SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata al 1 dicembre 2006) PAESE: NORVEGIA Capitale: Oslo Popolazione: 4.600.000 Superficie: 323.878 km2 Clima: clima freddo ma temperato grazie all influenza

Dettagli

Pedaggio in Portogallo con ViaVerde

Pedaggio in Portogallo con ViaVerde Pedaggio in Portogallo con ViaVerde Più semplice è impossibile... Incollare ViaVerde box al parabrezza e passare ad ogni casello* senza fermarsi! In Portogallo, il pedaggio per tutti i veicoli in molte

Dettagli

ACF FIORENTINA SUPPORTER INFORMATION

ACF FIORENTINA SUPPORTER INFORMATION ACF FIORENTINA SUPPORTER INFORMATION Basel FC ACF Fiorentina: Informazioni per i Tifosi Viola Informazioni Generali: Passaporto/carta d identità valida per l espatrio. Il Paese aderisce all accordo di

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI (Aggiornata 22 febbraio 2010)

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI (Aggiornata 22 febbraio 2010) SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI (Aggiornata 22 febbraio 2010) Nome del Paese: Singapore Capitale: Singapore Popolazione: 4.680.000 Superficie: 707 Km2 Fuso orario: :+7h rispetto all'italia;

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI Nome del Paese: Libia (Aggiornata 8 marzo 2006) 1) REQUISITI NECESSARI PER L INGRESSO NEL PAESE - Passaporto: necessario e con validità residua di almeno 6 mesi al

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI. (Aggiornata al )

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI. (Aggiornata al ) PAESE: POLONIA CAPITALE: VARSAVIA SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI POPOLAZIONE: 38.632.500 SUPERFICIE: 312.683 km2 FUSO ORARIO: stesso fuso orario dell Italia LINGUE: polacco (Aggiornata

Dettagli

Nome del Paese: AUSTRALIA

Nome del Paese: AUSTRALIA SCHEDA INFORMATIVA PER I VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata al 26 agosto 2009) Nome del Paese: AUSTRALIA Capitale: CANBERRA Popolazione: 20.109.000 Superficie: 7.703.429 Km² Fuso orario: rispetto all Italia,

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Aggiornata al 11/07/06)

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Aggiornata al 11/07/06) SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Aggiornata al 11/07/06) Paese: Bolivia Clima: molto vario: secco in inverno (maggio - ottobre), ed una stagione delle piogge in estate (novembre- aprile). Nelle zone

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI. (Aggiornata da Ambasciata 7 marzo 2011)

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI. (Aggiornata da Ambasciata 7 marzo 2011) Paese : CANADA SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI Capitale: OTTAWA Popolazione: 32.270.500 (stima 2005) Superficie: 9.970.610 Km² (Aggiornata da Ambasciata 7 marzo 2011) Fuso orario: Il Canada

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Aggiornata al )

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Aggiornata al ) Nome del Paese : G A B O N SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Aggiornata al 10.07.2006) 1. Documentazione necessaria per l accesso al Paese: - Passaporto: necessario, con validità di almeno sei mesi

Dettagli

ENTRATE E SPESE NEI BILANCI DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO. Maria Flavia Ambrosanio

ENTRATE E SPESE NEI BILANCI DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO. Maria Flavia Ambrosanio LA STRUTTURA E IL CONTROLLO DEI BILANCI NELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO ENTRATE E SPESE NEI BILANCI DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO Maria Flavia Ambrosanio Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano,

Dettagli

Una partenza super intelligente

Una partenza super intelligente ED. 2016 Una partenza super intelligente VAI ALLE PAGINE SUCCESSIVE STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE STRUMENTI DI MONITORAGGIO NUMERI DI EMERGENZA SICUREZZA STRADALE Una buona pianificazione delle partenze

Dettagli

Una vista della cima dalle pianure del deserto.

Una vista della cima dalle pianure del deserto. Ubicato nella catena montuosa del Pamir, all estremo ovest della regione del Xinjiang, in Cina, il Muztagh-Ata è al limite del grande deserto del Taklimakàn. Una vista della cima dalle pianure del deserto.

Dettagli

Iscrizione anagrafica stranieri

Iscrizione anagrafica stranieri COMUNE DI PAVIA SETTORE SERVIZI AL CITTADINO E ALL IMPRESA SERVIZIO DEMOGRAFICO DIRIGENTE DI SETTORE Dott. Gianfranco Longhetti RESPONSABILE DEL SERVIZIO P.O. Mario Campari Iscrizione anagrafica stranieri

Dettagli

Ordinanza sulla statistica del commercio esterno

Ordinanza sulla statistica del commercio esterno Ordinanza sulla statistica del commercio esterno 632.14 del 12 ottobre 2011 (Stato 1 gennaio 2012) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 15 capoverso 1 della legge del 9 ottobre 1986 1 sulla

Dettagli

Audizione Commissione di Sanità del Senato

Audizione Commissione di Sanità del Senato Audizione Commissione di Sanità del Senato Intervento del Direttore del Servizio Polizia Stradale Dott. Giuseppe Bisogno 5 aprile 2017 Incidenti stradali anno 2001 2015 Dati ISTAT Morti 8000 7.096 7000

Dettagli

ViaggiEmiraggi ARGENTINA: LA PATAGONIA

ViaggiEmiraggi ARGENTINA: LA PATAGONIA ViaggiEmiraggi ARGENTINA: LA PATAGONIA Qui l'incerto ieri e l'oggi diverso mi hanno offerto i comuni casi di ogni sorte umana; qui i miei passi ordiscono il loro incalcolabile labirinto. Qui la sera cenerognola

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Pavia

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Pavia I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Pavia Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

Legislatura.

Legislatura. Legislatura Romania Marocco Albania Immigrazione: dati statistici Circa 230-240.000 soggiornanti registrati N.B. Nel 2006 gli stranieri regolarmente residenti in Italia sono più di 3 milioni, circa il

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (aggiornata al 1 luglio 2006)

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (aggiornata al 1 luglio 2006) PAESE: NORVEGIA SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (aggiornata al 1 luglio 2006) 1) REQUISITI PER L'INGRESSO NEL PAESE - Passaporto/carta d'identità: dal 2001 la Norvegia fa parte dell'area Schengen.

Dettagli

COMUNE DI PONNA. Provincia di Como (telefono fax P. IVA ) REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE DELLE MOTOSLITTE

COMUNE DI PONNA. Provincia di Como (telefono fax P. IVA ) REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE DELLE MOTOSLITTE COMUNE DI PONNA Provincia di Como (telefono 031-844937 fax 031-844700 P. IVA 00527720130) REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE DELLE MOTOSLITTE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 32 del 28.11.2009

Dettagli

ABADIR INTERNAZIONALE

ABADIR INTERNAZIONALE ABADIR INTERNAZIONALE Studenti con cittadinanza dell UE e non dell UE Tutti gli Studenti prima di partire devono informarsi sulle leggi italiane che regolano il soggiorno in Italia. Gli studenti con cittadinanza

Dettagli

L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia

L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia Chiara Caramia n. matricola 100254 Eleonora Romagnoli n. matricola 97679 Federica Rossi n. matricola 100573 Sofia Solera

Dettagli

OMAN NORMATIVE. Documenti di spedizione

OMAN NORMATIVE. Documenti di spedizione OMAN NORMATIVE La Camera di Commercio italo-araba ha istituito una nuova procedura di vidimazione dei documenti di accompagnamento all`export (certificato di origine e fattura). Detta procedura è subordinata

Dettagli

Prevenzione veterinaria

Prevenzione veterinaria Prevenzione veterinaria Animali da compagnia Consultare la sezione Sedi e Recapiti da pag. 100. Al canile sanitario di Brescia, Via Orzinuovi 92, Brescia (tel. 030/3838452-454) il lunedì, martedì, giovedì

Dettagli

MALDIVE IN RELAX. 11 Giorni 9 Notti - Validità dal 01/01/2015 al 31/12/2016 Viaggio su misura per due persone in camera doppia ITINERARIO DI VIAGGIO

MALDIVE IN RELAX. 11 Giorni 9 Notti - Validità dal 01/01/2015 al 31/12/2016 Viaggio su misura per due persone in camera doppia ITINERARIO DI VIAGGIO MALDIVE IN RELAX 11 Giorni 9 Notti - Validità dal 01/01/2015 al 31/12/2016 Viaggio su misura per due persone in camera doppia ITINERARIO DI VIAGGIO PRIMO GIORNO IMBARCO SUL VOLO CHE VI PORTERA' A DESTINAZIONE

Dettagli

Prevenzione veterinaria

Prevenzione veterinaria Prevenzione veterinaria Animali da compagnia Consultare la sezione Sedi e Recapiti da pag. 98. Al Canile Sanitario di Via Orzinuovi, 92 - Brescia - tel. 030/3838452-454, aperto dal lunedì al venerdì dalle

Dettagli

TAIWAN NORMATIVA. Documenti di spedizione

TAIWAN NORMATIVA. Documenti di spedizione TAIWAN NORMATIVA Il Paese fa parte del Forum di cooperazione Asia-Pacifico (APEC)http://www.apec.org/content/apec/about_apec.htlm, organizzazione che mira a migliorare la crescita economica e la prosperità

Dettagli

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità

Dettagli

Intesa d esecuzione sulle consegne sorvegliate transfrontaliere tra la Svizzera e l Italia

Intesa d esecuzione sulle consegne sorvegliate transfrontaliere tra la Svizzera e l Italia Testo originale Intesa d esecuzione sulle consegne sorvegliate transfrontaliere tra la Svizzera e l Italia Conclusa il 17 novembre 2009 Entrata in vigore il 17 novembre 2009 Il Dipartimento Federale di

Dettagli

Alcol, droga e giovani

Alcol, droga e giovani Alcol, droga e giovani L impegno del Dipartimento della Pubblica Sicurezza per la prevenzione e il contrasto degli illeciti Conferenza nazionale sulle tossicodipendenze Trieste 2009 Intervento del Primo

Dettagli

REGOLAMENTO OTTENIMENTO VISTI CINA

REGOLAMENTO OTTENIMENTO VISTI CINA REGOLAMENTO OTTENIMENTO VISTI CINA VISTI PER TURISMO 3 MESI SINGOLO 1. PASSAPORTO IN ORIGINALE : con validità di almeno 6 mesi, più validità superiore al periodo della validità del visto( maggiore di 3

Dettagli

VERIFICA DEI REQUISITI DI QUALIFICAZIONE

VERIFICA DEI REQUISITI DI QUALIFICAZIONE PAGINA 1 DI 6 VERIFICA DEI REQUISITI DI QUALIFICAZIONE A. IMPRESE STRANIERE (senza obbligo di attestazione SOA) Le imprese straniere devono dimostrare il possesso dei requisiti prescritti dal bando di

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Cremona

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Cremona I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Cremona Novembre 2014 1 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli