I LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA: UNA RETE NAZIONALE A) PROGRAMMA DI ITALIANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA: UNA RETE NAZIONALE A) PROGRAMMA DI ITALIANO"

Transcript

1 I LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA: UNA RETE NAZIONALE Polo di Napoli Responsabile del Polo per l Accademia dei Lincei: Prof.Giancarlo Vecchio, Università di Napoli Federico II a) Sezione di Lingua Italiana Responsabile: Prof.ssa Rita Librandi, Università di Napoli L Orientale Sede delle attività: Accademia Pontaniana b) Sezione di Matematica Responsabile: Prof. Carlo Sbordone, Università di Napoli Federico II Sede delle attività: Città della Scienza c) Sezione di Scienze (Programma SID) Responsabile: Prof.Giancarlo Vecchio, Università di Napoli Federico II Sede delle attività: Stazione Zoologica Anton Dohrn A) PROGRAMMA DI ITALIANO Responsabile: Rita Librandi, Università di Napoli L Orientale e Presidente dell Associazione per la Storia della Lingua Italiana (ASLI) Per quanto riguarda le attività relative all insegnamento dell italiano è stato tenuto un Corso denominato Un dominio evoluto dell italiano rivolto ai docenti degli istituti secondari di secondo grado. Il Corso è stato svolto in collaborazione con l Università di Napoli L Orientale,l Università di Napoli Federico II e l Università di Salerno. Esso si è tenuto presso l Accademia Pontaniana e si è articolato in 5 giornate, per un totale di 13 ore, secondo il seguente programma: 15 febbraio, ore Luca SERIANNI, ( Università di Roma La Sapienza ): Esercizi di scrittura argomentativa 14 marzo, Rita LIBRANDI, La struttura del testo argomentativo Laboratorio sulla didattica della scrittura documentata a cura di Daniele D Aguanno

2 11 aprile, Nicola DE BLASI, La norma in movimento Laboratorio sulla didattica della grammatica a cura di Marina Cecchini 9 maggio, ore 15,00 Sergio LUBELLO, Conoscenza e uso del lessico: le parole e i dizionari ore 16,00 Laboratorio sulla didattica del lessico e i dizionari online a cura di Sergio Lubello 15 maggio, ore Rosanna SORNICOLA, Le lingue, la linguistica e l'istruzione superiore. B)PROGRAMMA DI MATEMATICA Responsabile:Carlo Sbordone, Università di Napoli Federico II Un approccio concreto alla matematica Uno degli obiettivi del corso che si sta svolgendo a Napoli ( ), presso Città della Scienza, è quello di implementare l'insegnamento della Matematica, introducendo concetti classici in modo nuovo e concetti del tutto nuovi, al passo dei tempi e delle tecnologie, per soddisfare le esigenze delle nuove generazioni, stimolandone maggiormente le curiosità. Il tutto anche attraverso la collaborazione di due dei maggiori musei scientifici italiani, il Museo Galileo Galilei di Firenze ed il Museo Leonardo da Vinci di Milano. Il corso, intitolato LOGICAMENTE è rivolto direttamente agli studenti di ventisette Istituti della Campania (sette di primo e venti di secondo grado). Due classi per ogni Istituto vengono ospitate nelle aule (attrezzate con LIM e tablets, messi a disposizione dalla SAMSUNG) ) di Città della Scienza in due mattinate distanziate fra loro di almeno un mese. Le lezioni si svolgono, in presenza dei loro insegnanti, ai quali sono stati anche riservati tre incontri pomeridiani specifici di tipo tecnico e organizzativo (due ore) e culturale (un ora, con una conferenza tenuta da un docente del Dipartimento di Matematica e Applicazioni o del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Tecnologia dell Informazione dell Università di Napoli Federico II ) in altrettanti pomeriggi distanziati fra di loro di alcuni mesi, allo scopo di eseguire un accurato monitoraggio. I migliori allievi sono stati invitati a partecipare a sessioni speciali di giochi matematici durante gli incontri pomeridiani con i loro insegnanti. Alcuni giovani tutors hanno condiviso con questi studenti ore di giochi matematici. Hanno tenuto il corso due docenti universitari (Carlo Sbordone e Salvatore Rao), affiancati da alcuni tutors, neolaureati in Matematica con eccellente curricolo. Hanno tenuto seminari otto docenti universitari. Sono stati ospitati nelle aule di Città della Scienza circa 1200 studenti ognuno dei quali ha partecipato almeno due volte per un totale di 44 incontri di 75 minuti ciascuno per ogni classe per un totale di 110 ore di lezione. I corsi sono cominciati a metà febbraio e si concluderanno a metà ottobre. Per le scuole secondarie di 1 grado si è scelto il tema delle frazioni. La Matematica si basa su definizioni precise e rigorose, ma il modo in cui solitamente le frazioni vengono presentate nelle scuole medie non rispetta tale caratteristica. L approccio metodologico che si considera utile in questo corso è quello di isolare un unica ben precisa definizione ( di frazione come punto della retta dei numeri, al pari di zero, uno, ecc) per poi dedurre via via, attraverso teoremi, tutte le altre prestazioni e gli altri significati delle frazioni (parte di un tutto, percentuale, operatore, ecc). Le frazioni, al pari dei numeri interi sono semplicemente dei numeri e come tali devono esser trattate.

3 Poichè le frazioni rappresentano per gli studenti il primo impatto serio con l astrazione in Matematica, una corretta comprensione del concetto di frazione è ritenuta fondamentale. Si tenga presente che quanto e come apprendono i bambini in questa fase gli resterà dentro per tutta la vita. La retta dei numeri deve costituire un fondamentale punto di riferimento nell insegnare le frazioni. Per il primo biennio delle scuole secondarie di 2 grado, si è scelto di discutere dei numeri decimali visti come un "ponte" tra le frazioni ed i numeri irrazionali, cioè tra le frazioni e quei numeri che non possono esser rappresentati da frazioni, nella generale convinzione che questi ultimi vengono trascuratinei curricoli scolastici italiani. La quasi totale assenza dei numeri irrazionali dal percorso scolastico e' forse dovuta alla riduzione della pratica matematica a Scuola ad apprendimento ed uso di tecniche di calcolo. Peraltro proprio nel caso dei cosiddetti "radicali" che rappresentano tipicamente numeri irrazionali, non poche sono invece le lezioni sulle regole di calcolo con i radicali, mentre viene quasi sempre tralasciata la loro identità di numeri non frazionari e la loro collocazione sulla retta. I numeri irrazionali entrano in scena a seguito di sgradevoli sorprese: il lato del quadrato non è' frazione della diagonale; le altezze di un triangolo equilatero non sono frazioni del lato, ecc. Dal tempo dei Greci è stato necessario arrivare alla fine del diciannovesimo secolo per poter comprendere pienamente l'essenza dei numeri irrazionali, che, insieme ai razionali costituiscono l'insieme dei numeri reali. Dunque, un edificio che cresce. Per pervenire alla visione del sistema dei numeri e non solo dei numeri singoli con le loro identità specifiche, è stato riconosciuto un impegno didattico supplementare, che è stato condiviso con gli insegnanti del corso. Per il secondo biennio delle superiori si è convenuto di approfondire il concetto di "infinito" che, come è ben noto, è presente nella Poesia, nell'arte, nell'astronomia, nella Fisica, ma solo in Matematica è soggetto ad una precisa definizione che può' esser senz'altro data agli studenti del secondo biennio. C) PROGRAMMA DI SCIENZE Programma SID (Scientiam Inquirendo Discere) Responsabile per l Accademia dei Lincei: Giancarlo Vecchio, Università di Napoli Federico II Responsabile nazionale per l ANISN: Anna Pascucci Responsabili ANISN per il Polo di Napoli: Antonella Alfano e Giulia Forni Insegnanti coordinatrici del progetto:antonella Alfano, Maria Alfano, Ernesta De Masi, Giulia Forni, Laura Salsano Insegnanti Trainers : Maria Boccia, Rita Eleonora Borgia, Gabriella Cirielli, Rita Cortese, Carmela Donnarumma,Caterina Donnarumma, Maria Grazia Ercolese, Palmira Fazio, Loredana Gargiulo, Elena Leone, Sabina Luchini, Gilda Ricca, Andrea Vitale. Le attività relative all insegnamento delle Scienze presso il Polo di Napoli, giunte al quarto anno, sono state condotte in collaborazione tra l Accademia dei Lincei e l Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali (ANISN). Le attività sono state condotte, in collaborazione con docenti universitari e/o accademici, da 73 docenti appartenenti alla scuola dell infanzia, della primaria e secondaria di primo grado. A questi

4 insegnanti si sono aggiunti, durante l anno scolastico , 80 insegnanti provenienti da 4 Istituti scolastici che fanno parte di una rete di Istituti finanziati con fondi PON destinati alla Regione Campania. Gli alunni coinvolti sono stati circa Gli Istituti scolastici che hanno partecipato al programma (14), dislocati nelle province di Napoli e Salerno, sono i seguenti: I CD "G. Marconi" - Pozzuoli I.C. "2 De Amicis - Diaz" - Pozzuoli I.C. Volino-Croce-Arcoleo - Napoli I.C. Darmon -San Rocco" - Marano I.C. G.Falcone - Napoli I.C. Augusto-Console - Napoli I.C. Giovanni XXIII - Cava de Tirreni I. C Palasciano Scuola Secondaria 1 grado Stabiae Salvati - Castellammare di Stabia Scuola Secondaria 1 grado Maiuri -Pompei Scuola Secondaria 1 grado Gadda - Quarto Scuola Secondaria 1 Grado A. Belvedere - Napoli L.S. A. Genoino - Cava de Tirreni L.S. A.Gatto Agropoli Attività di formazione svolta durante l anno scolastico Le attività di formazione del Polo di Napoli sono state organizzate su più livelli: livello base per docenti neo iscritti (sperimentatori di 1 livello) livello avanzato per i docenti che hanno partecipato alla formazione del progetto SID per almeno due annualità. Il piano formativo si è articolato in: A. Formazione indirizzata ai soli docenti neoiscritti (sperimentatori di 1 livello) Si è tenuta presso la sede del polo e si è articolata in 3 incontri centrati su tre filoni: L approccio IBSE, I moduli, i kits * e la sperimentazione in classe e Il quaderno e la valutazione. Gli incontri si sono svolti sotto la guida della Responsabile Nazionale, delle insegnanti coordinatrici del Progetto e di trainers del Polo di Napoli. B.Formazione indirizzata a tutti i docenti del Polo Si è tenuta presso la sede del polo e si è articolata in una diecina di incontri centrati su tre filoni: Approfondimenti metodologici, Approfondimenti disciplinari ed Ampliamento dell offerta formativa: nuovi moduli. Gli incontri sono stati svolti in collaborazione con docenti universitari e/o Accademici,dai docenti coordinatori del Progetto, dagli insegnanti trainers del Polo di Napoli e di altri Poli e da esperti internazionali appartenenti alla Fondazione «La main à la pâte» francese.

5 Particolare rilevanza è stata data ai gruppi di lavoro che sono stati realizzati in collaborazione con docenti universitari e/o accademici. Alcuni incontri di particolare rilievo sono stati aperti anche a docenti e trainers degli altri Poli. C.Formazione indirizzata ai soli Trainers presso la sede del polo per la definizione dei loro interventi nelle classi degli sperimentatori, sull uso degli strumenti di valutazione e per una discussione collegiale sulle attività svolte. D.Formazione indirizzata ai soli Trainers e insegnanti coordinatrici del progetto presso altri Poli Italiani e Centri esteri per il confronto delle diverse realtà e modalità di applicazione dell IBSE E. Formazione on line, indirizzata a tutti i docenti con l uso di un forum per la condivisione dei materiali, la documentazione e la riflessione sul lavoro in classe. -F.Sperimentazione nelle classi di moduli, uso dei kit e di strumenti di valutazione ed autovalutazione. La sperimentazione è stata coordinata e monitorata dai docenti Trainers. *Tipologia e numero di kits disponibili presso il Polo di Napoli n. 2 Da dove viene il pane? n. 2 Come funziona la leva n. 3 Affonda o galleggia n. 2 Il nostro corpo in movimento n. 4 Il percorso del cibo n. 3 Insetto stecco n. 2 La classificazione n. 5 Un seme una pianta? n. 1 Colori della luce e della materia 24 TOTALE BOX-KITS Di seguito è riportato il calendario delle attività svolte durante l anno scolastico A. Programma degli incontri di formazione per i docenti neo iscritti. PERIODO AZIONE SOGGETTI COINVOLTI 27 Novembre Dicembre Gennaio INCONTRO DI FORMAZIONE L approccio IBSE (Anna Pascucci) 2 INCONTRO DI FORMAZIONE I moduli, i kit e la sperimentazione in classe: -Un seme, una pianta -Il nostro corpo in movimento -Affonda o galleggia? (R. Cortese,L.Gargiulo) 3 INCONTRO DI FORMAZIONE Il quaderno e la valutazione -Docenti di 1 livello -Docenti di 1 livello -Docenti di 1 livello

6 (A.Alfano,G.Forni) B. Piano di incontri di formazione indirizzati a tutti i docenti del Polo (ad eccezione degli incontri dei Gruppi di lavoro rivolti solo agli iscritti al gruppo) PERIODO AZIONE SOGGETTI COINVOLTI 10 Ottobre 2013 Città della Scienza Ore Novembre 2013 ore Novembre 2013 Ore Dicembre gennaio 2014 Ore Ore Febbraio 2014 Ore Febbraio 2014 Ore 16:30-18:30 La metodologia IBSE: prova anche tu Discussione centrata sulla valutazione - Prof.ssa A. Pascucci - Prof.sse Paola Bortolon e Mariangela Fontechiari (Polo Veneto) I moduli ed oltre: diventare autonomi, formazione di gruppi - Prof.ssa A. Pascucci - Prof.ssa Catherine Gujon (Fondazione La main a la pate,francia) - Prof.ssa G. Forni Modulo : La luna Prof.ssa Catherine Gujon (Fondazione La main à la pate,francia) Riunione del gruppo di lavoro: Scienze della Terra. Discussione e proposte per la strutturazione di un modulo di didattica IBSE sulla Geologia. La valutazione del Programma SID I kits - Prof.ssa G. Forni Nuovi moduli: La luna La respirazione - Prof.ssa Isabella Marini (Polo di Pisa) - Prof.ssa G.Forni Riunione del gruppo di lavoro: Scienze della Terra. Discussione e proposte per la strutturazione di un modulo di didattica IBSE - Insegnanti Trainers - G. Vecchio - A. Pascucci - G. Forni - Tutti i docenti - G.Vecchio - D Argenio - G. Forni - Altri insegnanti del Gruppo Scienze della Terra - Insegnanti Trainers -G.Vecchio -B. D Argenio -G. Forni

7 25 Febbraio 2014 Marzo Aprile Aprile Aprile Maggio Maggio 2014 Ore 16:00-17:30 28 Maggio Settembre 2014 sulla Geologia. Nuovi moduli: Miscugli e soluzioni L aria è materia? - Prof.ssa Mariada Muciaccia, (Polo di Roma) - Prof.ssa Simonetta Soro (Polo di Roma) - Prof.ssa G.Forni Riunioni dei gruppi di lavoro 7 marzo: Scienze della Terra 18 aprile: Fisica Il tempo geologico, concezioni e misure Prof. B.D Argenio, Università di Napoli Federico II e Accademia dei Lincei I livelli di Inquiry - Prof.ssa A. Pascucci - Prof.ssa G. Forni "Arte della Scienza e Arte con la Fisica" Prof. P.Strolin, Università di Napoli Federico II Prietraroja : caratteristiche geologiche Prof. B. D Argenio, Università di Napoli Federico II e Accademia dei Lincei HAI CAPITO PAPA? ( Le scuole presentano) Visita guidata a Prietraroja (Benevento) -Altri insegnanti del Gruppo Scienze della Terra -B. D Argenio -P. Strolin - M. Alfano -Altri insegnanti dei Gruppi di lavoro -G Vecchio -A. Pascucci - Tutti i docenti - Gruppo di lavoro Scienze della Terra -G. Vecchio - A. Pascucci -Alunni e genitori - B. D Argenio. G.Vecchio, G.Forni,Gruppo di lavoro Scienze della Terra.

PROGETTO DELL ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI. I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una Rete nazionale

PROGETTO DELL ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI. I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una Rete nazionale PROGETTO DELL ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una Rete nazionale PROGRAMMA Scientiam Inquirendo Discere (SID) Per l anno scolastico 2016/17 Formazione nel

Dettagli

Programma SID. Il polo di Napoli

Programma SID. Il polo di Napoli Programma SID Il polo di Napoli un po di storia 2010 apre il polo di Napoli nell ambito del Progetto europeo Fibonacci di disseminazione del metodo IBSE di La main à la pâte La sede è la Stazione Zoologica

Dettagli

I LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA: UNA RETE NAZIONALE POLO DI CATANIA-MESSINA A.A

I LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA: UNA RETE NAZIONALE POLO DI CATANIA-MESSINA A.A I LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA: UNA RETE SEDE DI CATANIA Data: 21 marzo 2016 CORSO DI ITALIANO DIDATTICA DEL TESTO E NUOVI MEDIA Relatore: Prof. EDOARDO BONCINELLI Titolo: Il cervello in

Dettagli

Programma Scientiam Inquirendo Discere SID POLO Milano (a.s. 2012/2013) Sede: Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere

Programma Scientiam Inquirendo Discere SID POLO Milano (a.s. 2012/2013) Sede: Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere Programma Scientiam Inquirendo Discere SID POLO Milano (a.s. 2012/2013) Sede: Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere Responsabili didattici Rosanna La Torraca & Franca Pagani Programma Formazione

Dettagli

Il POLO PUGLIESE (BARI - LECCE)

Il POLO PUGLIESE (BARI - LECCE) I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una Rete Nazionale Il POLO PUGLIESE (BARI - LECCE) Giovanni Martelli e Ferdinando Palmieri Università degli Studi Aldo Moro, Bari 6 maggio 2013 INAUGURAZIONE

Dettagli

ASSESSORATO ALLE POLITICHE EDUCATIVE DELLA CITTA DI TORINO

ASSESSORATO ALLE POLITICHE EDUCATIVE DELLA CITTA DI TORINO ASSESSORATO ALLE POLITICHE EDUCATIVE DELLA CITTA DI TORINO Scuola dei compiti Scuola dei compiti Il progetto è inserito nel Piano di azioni per il successo formativo e il contrasto alla dispersione scolastica

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Cellulare Assunta Sabini E-mail Nazionalità Data di nascita Pagina 1 - Curriculum vitae di Assunta Sabini ESPERIENZA

Dettagli

PROGRAMMA Scientiam Inquirendo Discere SID

PROGRAMMA Scientiam Inquirendo Discere SID PROGRAMMA Scientiam Inquirendo Discere SID Documenti di base a cura di Anna Lepre, Isabella Marini, Silvia Zanetti e Anna Pascucci 1 PROGRAMMA Scientiam Inquirendo Discere SID Documenti di base INTRODUZIONE

Dettagli

La formazione dell insegnante CLIL: il Centro di Consulenza Didattica (CCD)

La formazione dell insegnante CLIL: il Centro di Consulenza Didattica (CCD) Università degli Studi di Napoli Federico II Giornata europea delle lingue L internazionalizzazione nei processi di apprendimento delle lingue nella scuola e nell università: le nuove frontiere del progetto

Dettagli

SEMINARI DI FORMAZIONE DOCENTI ITALIANO L1 + L2 Scuole bilingui albanesi

SEMINARI DI FORMAZIONE DOCENTI ITALIANO L1 + L2 Scuole bilingui albanesi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO CALCIF - Centro d Ateneo per la Promozione della Lingua e Cultura Italiana G. e C. Feltrinelli SEMINARI DI FORMAZIONE DOCENTI ITALIANO L1 + L2 Scuole bilingui albanesi

Dettagli

Ampliamento dell offerta formativa e formazione e sostegno all innovazione Rientrano in tale ambito:

Ampliamento dell offerta formativa e formazione e sostegno all innovazione Rientrano in tale ambito: LINEE GUIDA DEL PFA 2016/ 17 Le aree del piano dell offerta formativa si sviluppano in più direzioni, precisamente: - Ampliamento dell offerta formativa e formazione e sostegno all innovazione - Scuola

Dettagli

Fase valutazione, monitoraggi, individuazione indicatori TUTTI I DIRIGENTI TECNICI. Fase istruttoria e fase assegnazione fondi

Fase valutazione, monitoraggi, individuazione indicatori TUTTI I DIRIGENTI TECNICI. Fase istruttoria e fase assegnazione fondi AREE DI INTERVENTO COMUNI a Dirigenti Tecnici e al Personale utilizzato per il supporto all autonomia delle Sistema Nazionale di Valutazione: supporto alle esami di Stato, di qualifica, di abilitazione

Dettagli

Scuola Sec. di I Grado G. Rossi Vairo AGROPOLI Calendario e Piano annuale delle Attività a. s SETTEMBRE 2009

Scuola Sec. di I Grado G. Rossi Vairo AGROPOLI Calendario e Piano annuale delle Attività a. s SETTEMBRE 2009 Scuola Sec. di I Grado G. Rossi Vairo AGROPOLI Calendario e Piano annuale delle Attività a. s. 2009-2010 SETTEMBRE 2009 DATA DURATA ATTIVITÀ PREVISTA 02 Collegio dei 9,30 / 12,30 - Saluti e benvenuto ai

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario (SSIS)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario (SSIS) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario (SSIS) MODULO DI 800 ORE PER LA FORMAZIONE DI INSEGNANTI DI SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA Anno accademico 2006-2007

Dettagli

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE OTTONE ROSAI 50127 FIRENZE VIA DELL'ARCOVATA, 4 / 6 - DISTRETTO N 13 TEL 055 368903-055 3249957 FAX 055 362415 CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE

Dettagli

PROGETTO MIUR PP&S100

PROGETTO MIUR PP&S100 PROGETTO MIUR PP&S100 CON UTILIZZO DI UNA PIATTAFORMA MOODLE INTEGRATA MAPLE A.S. 2012-13 Docenti Referenti in Abruzzo: Prof.ssa Rosanna Tupitti - LS A. Einstein Teramo Prof.ssa Miranda Di Francesco -

Dettagli

AZIONI DI ACCOMPAGNAMENTO AL RIORDINO DEI LICEI Allegato n.1 SCHEDA PER LE AZIONI DI INFORMAZIONE/FORMAZIONE I nuovi ordinamenti dei Licei, in vigore a partire dalle prime classi funzionanti nell anno

Dettagli

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza E S T R A T T O Dirigente scolastico: Maria Elena Dealessi e-mail: mariaelena.dealessi@istruzione.it riceve su appuntamento Collaboratore vicario: Maria Cristina

Dettagli

Le discipline nella prospettiva della didattica per competenze

Le discipline nella prospettiva della didattica per competenze Progetto di formazione in rete I.C. Bruno Munari I.C. Via Cortina I.C. Fidenae I.C. Viale Adriatico Le discipline nella prospettiva della didattica per competenze Formatore: Dott.ssa Maria Grazia Accorsi

Dettagli

ASSESSORATO ALLE POLITICHE EDUCATIVE DELLA CITTA DI TORINO

ASSESSORATO ALLE POLITICHE EDUCATIVE DELLA CITTA DI TORINO ASSESSORATO ALLE POLITICHE EDUCATIVE DELLA CITTA DI TORINO Scuola dei compiti Scuola dei compiti Il progetto è inserito nel Piano di azioni per il successo formativo e il contrasto alla dispersione scolastica

Dettagli

Neoassunti 2015/2016. Risorse per docenti

Neoassunti 2015/2016. Risorse per docenti Neoassunti 2015/2016 Risorse per docenti Risorse per docenti I materiali proposti derivano da ambienti di formazione realizzati in questi anni dall'indire oltre che da alcune idee di innovazione che attualmente

Dettagli

Il progetto di lavoro delle Funzioni Strumentali relative all area raggiungimento dei seguenti obiettivi:

Il progetto di lavoro delle Funzioni Strumentali relative all area raggiungimento dei seguenti obiettivi: RELAZIONE FUNZIONI STRUMENTALI AL P.O.F. PER L AREA ORIENTAMENTO ISTITUTO G. QUARENGHI DOCENTI: MARIA ANTONIETTA CIAMPA E LAURA BRANCAZI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Il progetto di lavoro delle Funzioni Strumentali

Dettagli

orientamento e formazione degli insegnanti

orientamento e formazione degli insegnanti PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE orientamento e formazione degli insegnanti matematica 20 aprile 2005 Gabriele Anzellotti Università di Trento [rappresentante Con-Scienze] Laura Mengoni Assolombarda [rappresentante

Dettagli

Oggetto: ampliamento offerta linguistica a.s. 2017/18 - ISCRIZIONE AI CORSI DI CINESE, RUSSO, SPAGNOLO e TEDESCO

Oggetto: ampliamento offerta linguistica a.s. 2017/18 - ISCRIZIONE AI CORSI DI CINESE, RUSSO, SPAGNOLO e TEDESCO Circolare Allievi n. 9 Circolare Docenti n.33 A tutte/i le/gli allieve/i Ai loro genitori Ai CdC Sede Sede di S. Giovanni Oggetto: ampliamento offerta linguistica a.s. 2017/18 - ISCRIZIONE AI CORSI DI

Dettagli

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA LICEO CLASSICO LORENZO COSTA La Spezia Piazza G. Verdi, 15 Tel 0187 734520 Il passato ti appartiene......costruisci il tuo futuro! IL NOSTRO LICEO da più di cento anni una presenza significativa nella

Dettagli

La rete MatNet: progetti, esperienze e proposte per migliorare l apprendimento della Matematica

La rete MatNet: progetti, esperienze e proposte per migliorare l apprendimento della Matematica La rete MatNet: progetti, esperienze e proposte per migliorare l apprendimento della Matematica matnet.unibg.it, matnet@unibg.it XXX CONVEGNO UMI - CIIM BERGAMO 25-27 OTTOBRE 2012 Adriana Gnudi Centro

Dettagli

BANDO DI PARTECIPAZIONE

BANDO DI PARTECIPAZIONE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Quinto Ennio - GALLIPOLI Liceo Classico Liceo Scientifico Liceo delle Scienze Applicate Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane FONDO SOCIALE EUROPEO OLIMPIADI NAZIONALI

Dettagli

LABORATORIO DI MODELLAZIONE MATEMATICA A.S. 2012/2013

LABORATORIO DI MODELLAZIONE MATEMATICA A.S. 2012/2013 LABORATORIO DI MODELLAZIONE MATEMATICA A.S. 2012/2013 La domanda più frequente che gli studenti pongono ai loro docenti è: A cosa serve la Matematica?. Il di Modellazione Matematica (LMM) cerca di fornire

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2014/2015

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2014/2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Per la Sicilia ISTITUTO AUTONOMO COMPRENSIVO STATALE G.P A S C O L I-L.PIRANDELLO VIALE LEONARDO DA VINCI, 11-91014

Dettagli

LE INDICAZIONI NAZIONALI PER I NUOVI LICEI, ISTITUTI TECNICI E PROFESSIONALI PER MIGLIORARE L'APPRENDIMENTO DELLA MATEMATICA

LE INDICAZIONI NAZIONALI PER I NUOVI LICEI, ISTITUTI TECNICI E PROFESSIONALI PER MIGLIORARE L'APPRENDIMENTO DELLA MATEMATICA Società nazionale di scienze matematiche e fisiche Sezione di Crotone Via Venezia 99-88900 Crotone Convegno nazionale organizzato dalla sezione Mathesis di Crotone LE INDICAZIONI NAZIONALI PER I NUOVI

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLA DAMIANI Anno di nascita 1964 Inquadramento attuale Docente comandato presso Professore a contratto Università Torino Sede di servizio Ufficio Scolastico

Dettagli

Liceo Antonio Rosmini -Rovereto

Liceo Antonio Rosmini -Rovereto CALENDARIO IMPEGNI DOCENTI ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Settembre Giovedì 1 settembre: ore 9.00 Collegio docenti di inizio d anno O.d.g. 1. Approvazione verbale della seduta precedente (sul sito). 2. Nomine

Dettagli

I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale. Polo della Sardegna. CORSO DI MATEMATICA

I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale. Polo della Sardegna.  CORSO DI MATEMATICA I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale Polo della Sardegna www.linceiscuola.it/sardegna CORSO DI MATEMATICA Programma del corso A.S. 2016 / 2017 Finalità, temi e articolazione

Dettagli

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA del Piano Nazionale Formazione Ambito PIE12-AL02 Periodo settembre-ottobre 2017 CALENDARIO ATTIVITA IN PRESENZA

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA del Piano Nazionale Formazione Ambito PIE12-AL02 Periodo settembre-ottobre 2017 CALENDARIO ATTIVITA IN PRESENZA Si porta all attenzione dei docenti l offerta formativa delle UU. FF. previste dal CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA del Piano Nazionale Formazione Ambito PIE12-AL02 Periodo settembre-ottobre 2017 CALENDARIO

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome/Cognome Indirizzo Alberto Quagliata 324, via Gregorio VII, 00165, Roma, Italia Telefono +39 06 57339328 Cellulare: +39 335 5942093 E-mail a.quagliata@uniroma3.it

Dettagli

La Scuola Superiore Sant Anna

La Scuola Superiore Sant Anna La Scuola Superiore Sant Anna www.sssup.it Quello che non trovi sui libri... Cos è la Scuola Superiore Sant Anna? La Scuola Superiore Sant Anna è un istituto universitario pubblico a statuto speciale,

Dettagli

NEVERSTOPLEARNING RISULTATI LAVORI DI GRUPPO TERNI

NEVERSTOPLEARNING RISULTATI LAVORI DI GRUPPO TERNI NEVERSTOPLEARNING RISULTATI LAVORI DI GRUPPO TERNI ANALIZZARE, VALUTARE, IMPLEMENTARE I.T.T.S. Prof. Simone Casucci, TUTOR GRUPPO DI LAVORO TERNI I. T. I. E GEOMETRI ALLIEVI SANGALLO TERNI MONTANA NICOLA

Dettagli

Direzione Generale UFFICIO V. Prot. MPI AOODRER Dirigente: Giancarlo Cerini Bologna, 2 dicembre 2009

Direzione Generale UFFICIO V. Prot. MPI AOODRER Dirigente: Giancarlo Cerini Bologna, 2 dicembre 2009 Ai Dirigenti responsabili degli Uffici Scolastici Provinciali Ai Dirigenti scolastici delle scuole statali di scuola primaria, di scuola secondaria di I e II grado Ai Coordinatori e gestori delle scuole

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S. 2015 2016

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S. 2015 2016 FESTIVITÀ PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S. 2015 2016 Inizio Lezioni: 15 settembre 2015 Festa di tutti i SS. 1 novembre 2015 Commemorazione di tutti i defunti: 2 novembre 2015 Festa

Dettagli

PROFESSIONALITA' DOCENTE INDICATORI DESCRITTORI PRESENZA/NON PRESENZA COMPETENZE PROFESSIONALI PERCEPITE ESTERNO SCUOLA INTERNO SCUOLA

PROFESSIONALITA' DOCENTE INDICATORI DESCRITTORI PRESENZA/NON PRESENZA COMPETENZE PROFESSIONALI PERCEPITE ESTERNO SCUOLA INTERNO SCUOLA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.MARCONI Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado Sedi di Paternò e Ragalna CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Statale

Istituto di Istruzione Superiore Statale CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI (deliberati dal Comitato di Valutazione in data 12 aprile 2016 ai sensi dell art. 1 comma 126 e ssgg). Legge 107/2015) Area ex L.107 Descrittori Precisazioni e/o

Dettagli

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI anno scolastico

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI anno scolastico Chimica, Materiali e Biotecnologie Grafica e Comunicazione Trasporti e Logistica Istituto Tecnico Tecnologico Statale Alessandro Volta Scuol@2.0, 40/E - loc. Piscille - 06135 Centralino 075.31045 fax 075.31046

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 1ALS MATERIA: MATEMATICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 1ALS MATERIA: MATEMATICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 1ALS MATERIA: MATEMATICA Modulo n. 1: metodo di studio Collocazione temporale: settembre Strategie didattiche: Per abituare gli allievi

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche Triennio 2015/16-16/17-17/18

Piano Lauree Scientifiche Triennio 2015/16-16/17-17/18 Triennio 2015/16-16/17-17/18 Nuovo Decreto: DM 976/14 Fondo Giovani (dicembre 2014) Allargamento platea discipline coinvolte: Chimica, Fisica, Matematica, Scienze dei Materiali Statistica, Geologia, Biologia,

Dettagli

Le attività di orientamento in ingresso sono a cura della Commissione Orientamento, che opera di intesa con il presidente del Consiglio Didattico.

Le attività di orientamento in ingresso sono a cura della Commissione Orientamento, che opera di intesa con il presidente del Consiglio Didattico. Le attività di orientamento in ingresso sono a cura della Commissione Orientamento, che opera di intesa con il presidente del Consiglio Didattico. Commissione ORIENTAMENTO Componenti: Antonio Di Crescenzo

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE COMPETENZE PROVE STANDARDIZZATE USR LAZIO

CORSO DI FORMAZIONE COMPETENZE PROVE STANDARDIZZATE USR LAZIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO A. M. RICCI Via XXIII Settembre,16-02100 RIETI e-mail RIIC81600V@ISTRUZIONE.IT

Dettagli

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 V H

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 V H ISIS Guido Tassinari Pozzuoli (NA) Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 V H Prof.ssa Costigliola Analisi della situazione di partenza La classe V sezione H è costituita da un gruppo di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca

LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca PIANO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE DOCENTE Premessa La comunicazione del MIUR n.2915, del 15/09/2016 sulla progettazione delle attività

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: LAZ0000015 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A049 COGNOME: Leopardi NOME: Annarita Di seguito è riportato l elenco delle

Dettagli

RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA

RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA NELL A.A. 2014/15 DALLA COMMISSIONE ORIENTAMENTO IN INGRESSO COMMISSIONE ORIENTAMENTO IN INGRESSO PER IL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE Prof.ssa Enrica Riva - Delegata

Dettagli

LICEO ARTISTICO ENRICO GALVANI CORDENONS (PN) CRITERI VALUTAZIONE DEL MERITO_L.107/2015

LICEO ARTISTICO ENRICO GALVANI CORDENONS (PN) CRITERI VALUTAZIONE DEL MERITO_L.107/2015 LICEO ARTISTICO ENRICO GALVANI CORDENONS (PN) CRITERI VALUTAZIONE DEL MERITO_L. A. Qualità dell insegnamento e contributo al miglioramento dell istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico

Dettagli

IL COMITATO DI VALUTAZIONE. il DLgs , n. 297, art. 11 così come novellato dalla legge 107/15, ed in particolare il comma 3;

IL COMITATO DI VALUTAZIONE. il DLgs , n. 297, art. 11 così come novellato dalla legge 107/15, ed in particolare il comma 3; MINISTERO dell'istruzione,universita' e RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ELLERA VITERBO Piazza Gustavo VI Adolfo n. 000 Viterbo Tel. 076/34309 vtic834005@istruzione.it

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA STATALE - T. VITALE Piazza Risorgimento 80035 NOLA C.F. 8400910630 Codice Meccanografico NAEE 1500l DISTRETTO 30 081/ 831347- Fax 081/516689 Sito Web www.nolaprimo.it mail naee1500l@istruzione.it

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA 1 CIRCOLO DIDATTICO TOMMASO VITALE PIAZZA RISORGIMENTO NOLA (NA) Tel. 0818147 Sito web: www.nolaprimo.it Dirigente Scolastico: Dott.ssa Carmela Maria Napolitano PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL

Dettagli

MAJORANA. A.S CALENDARIO IMPEGNI DOCENTI (AGGIORNATO AL 21/10/15)

MAJORANA.  A.S CALENDARIO IMPEGNI DOCENTI (AGGIORNATO AL 21/10/15) A.S. 2015-16 CALENDARIO IMPEGNI DOCENTI (AGGIORNATO AL 21/10/15) 1 settembre 2015 Insediamento, orario scolastico, impegni iniziali Prove di recupero 1, 2, 3, 4, 5 settembre 2015 Prove di recupero 7 e

Dettagli

IL PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER IL TRIENNIO 2016/2019.in sintesi

IL PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER IL TRIENNIO 2016/2019.in sintesi I.C. ENZO BIAGI via Orrea 23 00123 ROMA IL PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER IL TRIENNIO 2016/2019.in sintesi MIUR D.M. 797 del 19 OTTOBRE 2016 F.S. Nicoletta Cigliano LEGGE 107/2015 La formazione in servizio

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A.S

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A.S Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di 1 grado Via Cocca Briatico Tel. 0963/391371 C.F.96012550792 - Cod. Mecc.VVIC823009

Dettagli

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM 36167 del 5-11-2015 Secondo quanto riportato dal DM 850 del 27/10/2015, il periodo di formazione e di prova è finalizzato specificamente

Dettagli

FORMAT DELL UNITÀ FORMATIVA LE COMPETENZE IN ITALIANO, MATEMATCA, INGLESE:

FORMAT DELL UNITÀ FORMATIVA LE COMPETENZE IN ITALIANO, MATEMATCA, INGLESE: FORMAT DELL UNITÀ FORMATIVA LE COMPETENZE IN ITALIANO, MATEMATCA, INGLESE: CONFRONTO TRA LE COMPETENZE IN USCITA DALLA SCUOLA MEDIA E LE COMPETENZE RICHIESTE DAI LICEI E DAGLI ISTITUTI TECNICI 5/7 istituti

Dettagli

Relazione Finale. sul progetto

Relazione Finale. sul progetto Relazione Finale sul progetto Il presente intervento formativo è stato inserito nell ambito di un esperienza di ricercaazione su strategie didattiche innovative e alternative sulla Qualità d Aula e nasce

Dettagli

Questionari Formatori. Dati al 10 ottobre 2005.

Questionari Formatori. Dati al 10 ottobre 2005. Questionari Formatori. Dati al 10 ottobre 00. le compilazioni del questionario rivolto ai formatori. Ad oggi si tratta del 1.% dei formatori dichiarati. La maggior parte dei corsi sono stati attivati presso

Dettagli

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Winter School L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Scrittura, grammatica e lessico Area Education & Social Work F O R M A Z I O N E P E R M A N E N T E D I P A R T I M E N T O D I S T U D

Dettagli

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Winter School L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Scrittura, grammatica e lessico Area Education & Social Work F O R M A Z I O N E P E R M A N E N T E D I P A R T I M E N T O D I S T U D

Dettagli

Report - Questionario bisogni formativi docenti

Report - Questionario bisogni formativi docenti Report - Questionario bisogni formativi docenti Liceo Scientifico Archimede - Anno Scolastico 2014-2015 Docente in servizio: a tempo indeterminato a tempo determinato Standard Deviation 36 (97.3%) 1 (2.7%)

Dettagli

Portfolio delle competenze e portfolio delle lingue. Luciano Mariani

Portfolio delle competenze e portfolio delle lingue. Luciano Mariani Portfolio delle competenze e portfolio delle lingue Luciano Mariani Condizioni preliminari di ogni discussione sul portfolio condividere il significato del termine esplicitare i riferimenti teorici e metodologici

Dettagli

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR)

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR) CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR) Comma 129 della Legge n. 170/2015 La legge 107/2015 stabilisce che il Comitato di valutazione elabora i criteri per la valorizzazione

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO Periodo (gennaio 2016 agosto 2017)

PIANO DI MIGLIORAMENTO Periodo (gennaio 2016 agosto 2017) PIANO DI MIGLIORAMENTO Periodo (gennaio 2016 agosto 2017) OBIETTIVO DI PROCESSO 1 RILEVANZA ALTA Realizzare attivita per il potenziamento delle competenze di base, promuovendo nel contempo le competenze

Dettagli

una strategia metodologica per migliorare l insegnamento e l apprendimento della matematica

una strategia metodologica per migliorare l insegnamento e l apprendimento della matematica * una strategia metodologica per migliorare l insegnamento e l apprendimento della matematica Prof.ssa Pilla Patrizia Il progetto intende lavorare per un approccio alla matematica in una forma divertente

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA L accoglienza a scuola dei tirocinanti di scienze della formazione primaria. Carlo Prandini Dipartimento di Scienze Dell Educazione «Giovanni Maria Bertin» carlo.prandini2@unibo.it

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ELISABETTA BRANCACCIO elisabetta.brancaccio@gmail.com ESPERIENZA LAVORATIVA Dall'anno 1993 a tutt'oggi

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA E POLITICHE ECONOMICHE Classe 64/S Scienze dell economia

ECONOMIA APPLICATA E POLITICHE ECONOMICHE Classe 64/S Scienze dell economia Università degli Studi di Ferrara FACOLTA DI ECONOMIA MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 008/009 Corso di laurea specialistica in ECONOMIA APPLICATA E POLITICHE ECONOMICHE Classe 64/S Scienze

Dettagli

IC POPPI - PIANO ATTIVITÀ DOCENTI 1

IC POPPI - PIANO ATTIVITÀ DOCENTI 1 IC POPPI - PIANO ATTIVITÀ DOCENTI 1 IMPEGNI ORARI PIANO ANNUALE ATTIVITA 1) Consigli di Classe/Interclasse/Intersezione L impegno orario complessivo non deve superare le 40 ore annue; gli scrutini sono

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 1ALS MATERIA: MATEMATICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 1ALS MATERIA: MATEMATICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 1ALS MATERIA: MATEMATICA Modulo n. 1: metodo di studio Collocazione temporale: tutto l anno Strategie didattiche: Per abituare gli allievi

Dettagli

Componenti: Maria Tota (Delegata del CdS alla Mobilità Internazionale), Angelamaria Cardone, Luca Vitagliano

Componenti: Maria Tota (Delegata del CdS alla Mobilità Internazionale), Angelamaria Cardone, Luca Vitagliano Le attività connesse alla mobilità internazionale degli studenti sono a cura della Sezione Mobilità Internazionale della Commissione Orientamento, che opera d intesa con il Presidente del Consiglio Didattico.

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G.VERONESE G. MARCONI"

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE G. MARCONI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G.VERONESE G. MARCONI" SEDE CENTRALE G. VERONESE : Via P. Togliatti, 833-30015 CHIOGGIA (VE) Indirizzi: liceo Scientifico Scienze Applicate Classico Linguistico Scienze

Dettagli

DALL APPRENDIMENTO ALL INSEGNAMENTO E RITORNO. Convegno ROTARY e ANCI Pavia, 21 febbraio 2015

DALL APPRENDIMENTO ALL INSEGNAMENTO E RITORNO. Convegno ROTARY e ANCI Pavia, 21 febbraio 2015 1 DALL APPRENDIMENTO ALL INSEGNAMENTO E RITORNO Convegno ROTARY e ANCI Pavia, 21 febbraio 2015 2 Il progetto Generazione Web e la riflessione metodologica legata alle nuove tecnologie Il CFP Zanardelli

Dettagli

Scegli con noi il tuo domani Agripolis 8-10 Febbraio 2017

Scegli con noi il tuo domani Agripolis 8-10 Febbraio 2017 . Scegli con noi il tuo domani Agripolis 8-10 Febbraio 2017 Ancora Scuola?.. L Università di Padova fu fondata nel 1222 Nel 1399 si separò in Università degli Artisti, dediti alle arti liberali, e in Università

Dettagli

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione PREMESSA Il M.I.U.R. ha fornito una anticipazione dei risultati delle prove INVALSI 2015 mediante la loro presentazione,

Dettagli

STRUTTURA ORGANIZZATIVA ORGANIGRAMMA. DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa ROSINA CARTA COLLABORATORI

STRUTTURA ORGANIZZATIVA ORGANIGRAMMA. DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa ROSINA CARTA COLLABORATORI STRUTTURA ORGANIZZATIVA ORGANIGRAMMA DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa ROSINA CARTA Collaboratori del Dirigente COLLABORATORI Prof.ssa Anna Rucci Prof. Antonio Zizi Pesce Istria Maria Primo collaboratore dell

Dettagli

PIANO ATTIVITA ANNO SCOLASTICO

PIANO ATTIVITA ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI VIA VESCOVO MAURIZIO, 73/ 75-95126 CATANIA TEL. 095/6136345 FAX 095/8731795 COD. MECCAN. CTPS040009 COD. FISC. 80010300871 www.liceoscientificogalilei.catania.it

Dettagli

IL BILANCIO DELLE COMPETENZE

IL BILANCIO DELLE COMPETENZE IL BILANCIO DELLE COMPETENZE IN. QUATTRO PASSI ANNA MARIA DI NOCERA 1 Bilancio di competenze, bisogni formativi e obiettivi della formazione Il bilancio delle competenze iniziali è redatto in forma di

Dettagli

3. 3. Livelli di partenza (pre-requisiti e modalità di osservazione concordate per la rilevazione)

3. 3. Livelli di partenza (pre-requisiti e modalità di osservazione concordate per la rilevazione) Pag 1 di 8 Area disciplinare: Matematica Responsabile di dipartimento: Prof. Maria Clara Di Murro Insegnanti coinvolti: Proff: Molle Vincenzo, Di Murro Maria Clara, Martino Angela Maria 1. Analisi degli

Dettagli

Corso di Perfezionamento in Didattica delle Lingue Moderne Indirizzo: Insegnamento dell italiano a stranieri a.a

Corso di Perfezionamento in Didattica delle Lingue Moderne Indirizzo: Insegnamento dell italiano a stranieri a.a Corso di Perfezionamento in Didattica delle Lingue Moderne Indirizzo: Insegnamento dell italiano a stranieri a.a. 2014-2015 L indirizzo Insegnamento dell italiano a stranieri del Corso di Perfezionamento

Dettagli

Piano delle attività collegiali del mese di Settembre 2016 a. s. 2016/2017

Piano delle attività collegiali del mese di Settembre 2016 a. s. 2016/2017 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo G. Pascoli - Forgione Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Via Enrico Medi, 7-71013 San Giovanni Rotondo

Dettagli

PROGETTUALITA INTEGRATIVA DENOMINAZIONE PROGETTI. Caianello

PROGETTUALITA INTEGRATIVA DENOMINAZIONE PROGETTI. Caianello PROGETTUALITA INTEGRATIVA DENOMINAZIONE PROGETTI Progetto Sicurezza e legalità sulla strada Laboratorio di ceramica Teatro.che passione La musica Tra ritmo e creatività Gioca l inglese Progetto Children

Dettagli

Scuola di formazione dei formatori del Cidi di Milano. Presentazione - 3 dicembre 2011 Walter Moro

Scuola di formazione dei formatori del Cidi di Milano. Presentazione - 3 dicembre 2011 Walter Moro Scuola di formazione dei formatori del Cidi di Milano Presentazione - 3 dicembre 2011 Walter Moro Le finalità della scuola di Formazione è quella di: - creare una community di professionisti esperti nella

Dettagli

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Laboratorio di Didattica della Lingua Inglese - A.A. 2015/2016

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Laboratorio di Didattica della Lingua Inglese - A.A. 2015/2016 1 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Laboratorio di Didattica della Lingua Inglese - A.A. 2015/2016 Prof.ssa C.M.Calabrese SCHEDA DI TRASPARENZA NOME E COGNOME DOCENTE SETTORE SCIENTIFICO- DISCIPLINARE

Dettagli

I nodi relativi alla formazione universitaria degli insegnanti

I nodi relativi alla formazione universitaria degli insegnanti I nodi relativi alla formazione universitaria degli insegnanti Seminario presso l Università di Chieti 16-17 Gennaio 2014 G I U N I O L U Z Z A T T O U N I V E R S I T À D I G E N O V A S I T O W E B :

Dettagli

2 settembre 2013 Si ricomincia!!

2 settembre 2013 Si ricomincia!! Collegio dei docenti IC D Este Massa Lombarda Scuola Primaria e Secondaria di I grado Dirigente Scolastico Alda Barbi a.s. 2013/2014 2 settembre 2013 Si ricomincia!! Ordine del giorno Collegio Unitario

Dettagli

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015 ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015 () ulteriore certificazione esterna AMBITO LINGUISTICO INGLESE CORSO DI LINGUA INGLESE DI PRIMO LIVELLO LIVELLO B1 Da a maggio 20 ore ogni

Dettagli

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a ROMA 2016 Riflessioni e Prospettive d Impegno

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a ROMA 2016 Riflessioni e Prospettive d Impegno 30 SETTEMBRE Ore 9.00-13.30 L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Riflessioni e Prospettive d Impegno BIBLIOTECA DEL SENATO GIOVANNI SPADOLINI SALA DEGLI ATTI PARLAMENTARI Piazza della Minerva, 38 - Roma

Dettagli

Dal 12 maggio al 1 dicembre moduli Corso coordinato da:

Dal 12 maggio al 1 dicembre moduli Corso coordinato da: Fondazione Scuola Forense Alto Tirreno Ordini degli Avvocati Pisa Livorno Lucca Massa Carrara La Spezia ORDINE AVVOCATI DI PISA Corso alta formazione L Avvocato cassazionista nel processo penale Disciplina,

Dettagli

Scuola Estiva di Formazione per i docenti del Primo Ciclo di Istruzione

Scuola Estiva di Formazione per i docenti del Primo Ciclo di Istruzione Scuola Estiva di Formazione per i docenti del Primo Ciclo di Istruzione Insegnare matematica oggi: cosa, come e perché. Riflessioni e proposte per una didattica interdisciplinare nel primo ciclo di istruzione.

Dettagli

di particolare interesse realizzate nell Istituto

di particolare interesse realizzate nell Istituto REPORT Attività di formazione di particolare interesse realizzate nell Istituto Titolo del progetto Stare bene a scuola E un esperienza di formazione attiva rivolta a tutti i docenti dell istituto. L idea

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE MARINI GIOIA SAIS05600G SAPS E. Marini Amalfi SATN05601Q F. Gioia Amalfi

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE MARINI GIOIA SAIS05600G SAPS E. Marini Amalfi SATN05601Q F. Gioia Amalfi ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE MARINI GIOIA SAIS05600G SAPS056012 E. Marini Amalfi SATN05601Q F. Gioia Amalfi SAPS056023 L.S. Atrani-Atrani SATN05602R ITT Minori-Minori 51 DISTRETTO SCOLASTICO via

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2016/17

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2016/17 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2016/17 - Il presente piano potrà subire delle modifiche e/o variazioni. La dirigenza si occuperà di avvertire i docenti in tempo utile attraverso circolari

Dettagli

Progetto di dettaglio

Progetto di dettaglio Area Politiche ed Offerte per la Formazione Iniziale e Permanente Ricerca azione per la prevenzione della dispersione scolastica e formativa Progetto di dettaglio Realizzazione di un percorso di degli

Dettagli

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a ROMA 2016 Riflessioni e Prospettive d Impegno

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a ROMA 2016 Riflessioni e Prospettive d Impegno 30 SETTEMBRE Ore 9.00-13.30 L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Riflessioni e Prospettive d Impegno BIBLIOTECA DEL SENATO GIOVANNI SPADOLINI SALA DEGLI ATTI PARLAMENTARI Piazza della Minerva, 38 - Roma

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BORTOLON PAOLA Indirizzo 24 VIA EUROPA 36100 VICENZA Telefono +39 0444543700 (home) +39 3355252727 (mobile)

Dettagli