200 Anni dalla nascita di Verdi 100 Anni di Festival Arena di Verona GIUSEPPE VERDI. 8Opere Liriche CON LIBRETTO COMPLETO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "200 Anni dalla nascita di Verdi 100 Anni di Festival Arena di Verona GIUSEPPE VERDI. 8Opere Liriche CON LIBRETTO COMPLETO"

Transcript

1 100 Anni di Festival Arena di Verona GIUSEPPE VERDI C O F A N E T T O 8Opere Liriche CON LIBRETTO COMPLETO MARKET SUPERMERCATI SUPERSTORE

2 GIUSEPPE VERDI Roncole Verdi/Busseto, Parma 10 Ottobre 1813 Milano 27 Gennaio 1901 Dire semplicemente che Verdi è considerato uno dei principali compositori di sempre, creatore di opere indimenticate e rappresentate ovunque nel mondo quali Nabucco, Aida, Otello, Macbeth, Rigoletto, Traviata, Trovatore, Luisa Miller e tantissime altre, non aggiunge nulla di nuovo al sapere collettivo. Con questa edizione dedicata al Bicentenario della nascita ci piace piuttosto ricordare il lato più semplice ed assieme straordinario di questo grande personaggio. Un uomo nato nell Italia che sarebbe stata (al momento della nascita il Ducato di Parma era occupato dalla Francia), in un luogo in cui non era facile crescere, tra stenti e difficoltà dovuti alle umili condizioni della famiglia (e di gran parte della popolazione). La Pianura Padana era luogo in cui la sfida quotidiana era strappare alla terra ciò che serviva alla sopravvivenza delle comunità sparse nei tanti paesini. La grande forza di volontà, la caparbietà e la tenacia, doti che vengono naturalmente accresciute in chi, per sopravvivere, deve superare mille ostacoli e difficoltà (si dice, le difficoltà aguzzano l ingegno) regalano alla futura nazione italiana un altro esempio di assoluto primato culturale. Le musiche che questa persona normale della campagna Parmense ci ha trasmesso, appartengono a quella categoria che potremmo definire eterna : melodie sempre fresche ed attuali, canticchiate da tutti a tutte le età. Va, pensiero mai titolo di un brano fu più profetico: il pensiero verdiano è davvero andato alla conquista del mondo intero

3 100 Anni di Festival Arena di Verona AIDA 2CD Registrazione effettuata presso L Arena di Verona nel Luglio del 1992 Coro e Orchestra dell Arena di Verona Direttore, Nello Santi AIDA La più popolare e rappresentata delle opere verdiane, composta dal Maestro su richiesta del Pascià Ismail, Principe egiziano, nell occasione dell apertura del Canale di Suez, su soggetto originale di Auguste Mariette, famoso egittologo francese, fondatore tra l altro del museo egizio del Cairo. Il libretto fu scritto da Antonio Ghislanzoni, librettista lecchese che con Verdi collaborò anche alle opere Forza del Destino e Don Carlos. Il successo fu clamoroso fin dalla prima rappresentazione, che venne messa in scena il 23 Dicembre del 1871 al Teatro del Cairo. L opera mette in scena la storia di un Condottiero Egiziano (Radames) innamorato di una schiava Etiope (Aida) che parte per la guerra contro il re dell Etiopia (Amonasro), padre di Aida. Il dramma nasce dal fatto che Radames dovrebbe sposare la figlia del Faraone (Amneris), ma in seguito all accusa di tradimento, sarà condannato ad essere sepolto vivo. Aida, che è sempre stata combattuta tra l amore per il padre e Radames, volontariamente, dividerà con quest ultimo la triste sorte. L Aida contenuta nel cofanetto qui presentato è una delle più pregiate versioni disponibili. E stata registrata nel tempio mondiale della musica lirica, l Arena di Verona, nel Regalerà quindi all ascoltatore non solo le splendide doti vocali di un cast di primissimo piano (l Aida è la trevigiana Maria Chiara, una delle migliori Aida di sempre; Radames è interpretato da Kristjan Johansson; Amneris da Dolora Zajick; Amonasro da Juan Pons), ma trasmetterà anche la magica atmosfera e le emozioni che solo l anfiteatro veronese sa donare. Il tutto è impreziosito e reso unico dalle migliorie apportate alla registrazione da Maria Chiara presso gli studi di Azzurra Music nel 2004.

4 NABUCCO 2CD Registrazione effettuata presso L Arena di Verona nel Luglio 1992 Coro e Orchestra dell Arena di Verona Direttore, Anton Guadagno NABUCCO Il Nabucodonosor (è questo il titolo originale dell opera, poi nel tempo di fatto abbreviato nel più semplice Nabucco ) è il terzo lavoro di Giuseppe Verdi, quello che ne decretò il successo. Composto su libretto del librettista ferrarese Temistocle Solera, l opera venne rappresentata in pubblico la prima volta il 9 Marzo del 1842 al Teatro La Scala di Milano. Spesso i critici vedono nel Nabucco la volontà verdiana di rappresentare un opera risorgimentale, paragonando la condizioni di schiavitù degli ebrei a quelle del popolo italiano in quel periodo. Questa interpretazione trova la sua massima espressione nel famoso passaggio del Và pensiero sull ali dorate, coro appunto intonato dagli ebrei. L opera, la cui trama si svolge tra Gerusalemme e Babilonia, è incentrata sulle figure del Re di Babilonia Nabucodonosor e della sua presunta figlia Abigaille. All interno di una situazione generale in cui gli ebrei si trovano ridotti in schiavitù dai babilonesi, si svolge la storia particolare delle due figlie di Nabucodonosor, Fenena ed Abigaille. La prima, prigioniera degli ebrei, programma la fuga con l aiuto di Ismaele, ebreo di cui è innamorata. Abigaille, innamorata dello stesso uomo, si scoprirà più tardi non essere la vera figlia del Re bensì una schiava da questi adottata. La storia del litigio e dell odio tra le sorelle finirà con la vittoria del bene sul male, con la conversione di Nabucodonosor e di Fenena e il suicidio per avvelenamento di Abigaille, non prima di aver chiesto perdono alla presunta sorella. La versione contenuta nella confezione qui presentata è stata registrata dal vivo in Arena di Verona durante il Festival Lirico del Il cast è di assoluto livello mondiale: Piero Cappuccilli è Nabucodonosor; Nunzio Todisco è Ismaele ; Linda Roark Strummer è Abigaille e Martha Senn è Fenena.

5 100 Anni di Festival Arena di Verona TRAVIATA 2CD Registrazione effettuata dal vivo nel Maggio 1952 Orchestra Sinfonica e Coro di Milano della RAI Direttore, Carlo Maria Giulini TRAVIATA Assieme al Trovatore e al Rigoletto, la Traviata fa parte della Trilogia Popolare di Giuseppe Verdi. E un opera in tre atti, composta su libretto di Francesco Maria Piave e tratto dal pezzo teatrale La signora delle Camelie di Alexandre Dumas figlio. La Prima ebbe luogo al Teatro La Fenice di Venezia il 6 Marzo del 1853 e fu un grande fiasco, sia per la scabrosità dell argomento trattato che per il basso livello del cast. Ripresa l anno successivo con interpreti di buon livello, ottenne il successo che meritava. Ecco la trama: siamo nella Parigi di metà 800, nell elegante casa di Violetta Valery, donna di mondo amante del Barone Douphol. Un avventore, Alfredo Germont, le dichiara il proprio amore. Lei gli regala un fiore (una camelia) e più tardi si accorgerà per la prima volta di essere veramente innamorata. Andati ad abitare insieme in una casa di campagna Alfredo, venuto a conoscenza delle difficoltà economiche di Violetta, tenta di racimolare fondi che possano aiutarla. A questo punto il padre di Alfredo, Giorgio Germont, preoccupato per le sorti finanziarie del figlio e delle voci generate dalla scandalosa unione, si precipita a chiedere a Violetta di lasciare il figlio per sempre. Violetta torna a Parigi e Alfredo la insegue. Quando, durante una festa, Alfredo vede Violetta accompagnata dal Barone, si scatena in lui la gelosia. Violetta gli chiede di allontanarsi e mentendo, gli dice di essere innamorata del Barone. La gelosia sfocia in un duello a carte tra i due contendenti, con il quale Alfredo vincerà una forte somma di denaro. Denaro che poi getterà ai piedi di Violetta, per dimostrare di averla pagata, tra lo sdegno dei presenti e il rimprovero del padre. Chiariti i malintesi, Alfredo raggiunge Violetta (ormai in fin di vita per una grave tubercolosi) nella sua stanza, la stringe a se e le promette di portarla via da Parigi. Anche il padre esprime il suo rimorso. Ma ormai è troppo tardi: stremata dalla malattia, Violetta cade a terra morta. La versione contenuta nella confezione qui presentata rappresenta uno straordinario documento storico (registrazione del 1952) con una Violetta Valery interpretata da Renata Tibaldi, un Alfredo Germont interpretato da Giacinto Prandelli e Nunzio Gallo nelle vesti del Barone Douphol. L Orchestra Sinfonica della Rai è condotta da Carlo Maria Giulini.

6 RIGOLETTO 2CD Coro e Orchestra del Teatro Alla Scala Milano Direttore, Tullio Serafin RIGOLETTO L opera, tratta dal dramma di Victor Hugo Le Roi s amuse su libretto di Francesco Maria Piave, venne rappresentata alla Fenice di Venezia l 11 Marzo del 1851 in prima assoluta. Fa parte della Trilogia delle opere popolari di Verdi, assieme alla Traviata e al Trovatore. La storia è ambientata a Mantova nel XVI Secolo e ruota attorno ad una maledizione che Rigoletto riceve dal Conte di Monterone, irriso per la sorte della figlia, anch essa caduta tra le grinfie del Duca. Il Duca, invaghitosi di Gilda, una giovane donna che in verità è la figlia di Rigoletto (però in molti mormorano erroneamente che sia la sua amante), le dichiara il suo amore incontrandola sotto mentite spoglie. Quando i cortigiani rapiscono quella che credevano essere l amante del buffone di Corte, il Duca si dispera. Saputa la verità, fa accompagnare la giovane in camera sua. Il Rigoletto va su tutte le furie e impreca contro tutti i nobili presenti a palazzo. Gilda gli racconta come sono andate le cose, di aver conosciuto un uomo che si è poi rivelato essere il Duca. Rigoletto medita vendetta per vendicare la figlia disonorata, pensando di affidare l esecuzione al sicario Sparafucile. Il buffone conduce la figlia a vedere di nascosto chi veramente sia il Duca del quale lei si era innamorata. Nella locanda presso la quale viene condotta, Gilda osserva quindi il Duca inneggiare all amore libertino ( La donna è mobile ) e amoreggiare con Maddalena, sorella di Sparafucile. Rigoletto ordina quindi a Gilda di partire per Verona per mettersi al riparo, travestita da uomo. Il buffone avrebbe nel frattempo portato a compimento il suo piano tramite Sparafucile. Ma Gilda torna alla locanda e ascolta il dialogo tra Sparafucile e Maddalena, la quale, invaghitasi anch essa del Duca, supplica Sparafucile di risparmiare il Duca e di uccidere invece Rigoletto. Il fratello non ne vuole sapere ma alla fine addiviene al compromesso di uccidere la prima persona che sarebbe entrata nella locanda. Per salvare il Duca, sarà Gilda ad entrare, sempre travestita da uomo.. Sparafucile la accoltella, la chiude in un sacco e lo consegna a Rigoletto. Questi, sentendo in lontananza canticchiare il Duca La donna è mobile, si domanda chi fosse nel sacco. Apre e vede la figlia che con le ultime forze riesce solo a chiedergli perdono. Disperato, Rigoletto si rende conto che la maledizione di è avverata. Nella versione qui presentata vi è una storica registrazione eseguita presso il Teatro alla Scala di Milano con Maria Callas ad interpretare Gilda, Tito Gobbi interprete di Rigoletto e Giuseppe Di Stefano interprete del Duca di Mantova.

7 100 Anni di Festival Arena di Verona TROVATORE 2CD Orchestra e Coro Teatro San Carlo - Napoli Direttore, Tulio Serafin TROVATORE Opera in quattro parti tratta dal dramma El Trovador di Armando Garçia Gutierrez (riduzione librettistica a cura di Salvadore Cammarano) rappresentato per la prima volta al Teatro Apollo di Roma il 19 Gennaio del Assieme al Rigoletto e alla Traviata forma la Trilogia delle opere popolari di Giuseppe Verdi. Tra tutte le opere verdiane, questa fu quella con il maggior successo immediato. Neppure Aida o Nabucco ricevettero alla Prima una tale accoglienza da parte del pubblico. La trama si svolge nel Palazzo di Aliaferia di Saragozza, dove il capitano delle guardie Ferrando, racconta la storia dell uccisione del figlio del fratello dell attuale Conte di Luna, da parte di una zingara. Per questo fatto ora i soldati ne chiedono la morte. Al contempo Leonora, nobildonna amata dal Conte di Luna, confida alla sua ancella l amore per Manrico, il Trovatore. Udendo di notte il canto del Trovatore, Leonora si imbatte nel Conte e, credendolo Manrico lo abbraccia. Il Conte, su tutte le furie, sfida a duello il Trovatore. Nel frattempo, in un accampamento di zingari, Azucena, madre di Manrico, confida di aver visto morire bruciata per stregoneria la madre da parte del Conte di Luna. Per vendicarsi volle rapire il figlio di quest ultimo e bruciarlo a sua volta. Per una fatalità però, confuse il proprio figlio con quello del conte. Manrico capisce così di non essere il figlio di Azucena e confida a sua volta alla madre di essere stato in procinto di uccidere il Conte in duello ma di aver desistito a causa di una voce giunta dal cielo. Il Conte tenta il rapimento di Leonora, ma Manrico la salva. Ferrando rapisce Azucena che confessa al Conte di essere la madre di Manrico. Il Conte esulta doppiamente: uccidendola potrà vendicarsi della morte del fratello e di Manrico che gli ha portato via l amore di Leonora. Nel momento in cui Manrico e Leonora stanno segretamente per sposarsi, giunge loro la notizia che Azucena sta per essere uccisa. Manrico si precipita in suo aiuto ma viene anche egli rinchiuso assieme alla madre. Dovranno essere giustiziati entro l alba successiva. Leonora si offre in sposa al Conte in cambio della liberazione di Manrico ma dentro di se ha già deciso di avvelenarsi prima di concedersi al Conte. Quando Leonora va a comunicare a Manrico che sarà libero gli confessa di essersi avvelenata e muore. Manrico verrà giustiziato. Azucena, anch essa morente, riesce solo a dire al Conte che Manrico era suo fratello e a urlare: Sei vendicata o madre. La registrazione storica qui presentata è stata realizzata presso il Teatro San Carlo di Napoli. Essa contiene, nel ruolo di Leonora, la più grande interprete di sempre: Maria Callas.

8 MESSA DA REQUIEM 2CD Choir and Orchestra of the Sofia Opera Direttore, Ivan Marinov MESSA DA REQUIEM La composizione sacra Messa da Requiem è stata composta da Giuseppe Verdi nel 1874 e dedicata allo scrittore Alessandro Manzoni. Dopo il grande successo di Aida, il Maestro per un lungo periodo non si dedicò più al teatro d opera, ma non per questo smise di comporre. Attratto da tempo dall idea di realizzare una Messa, l occasione giusta fu sviluppata in occasione della morte del Manzoni al quale Verdi era legato per avere gli stessi ideali di libertà risorgimentali. La Messa, diretta da Verdi in persona, fu offerta alla cittadinanza di Milano in occasione del primo anniversario della morte dello scrittore, il 22 Maggio del 1874 e si svolse presso la chiesa di San Marco. Il successo fu clamoroso, varcando anche i confini dell Italia. La versione qui proposta contiene la registrazione nell interpretazione del Coro e Orchestra dell Opera di Sofia

9 100 Anni di Festival Arena di Verona ARIE DA OPERA 1 ARIE DA OPERA 1 Il più grande compositore italiano di tutti i tempi ha creato una lista impressionante di opere. Per rendersi conto della portata dei lavori svolti, basti leggere la seguente lista delle opere principali (in ordine alfabetico): Aida, Alzira, Aroldo, Attila, Un ballo in maschera, La Battaglia di Legnano, Il Corsaro, Don Carlo, I due Foscari, Ernani, Falstaff, La forza del destino, Un giorno di regno, Giovanna d Arco, Jerusalem, I Lombardi alla prima Crociata, Luisa Miller, Macbeth, I Masnadieri, Nabucco, Oberto Conte di San Bonifacio, Otello, Rigoletto, Sei Romanze (per pianoforte e voce), Simon Boccanegra, Stiffelio, La Traviata, Il Trovatore, I Vespri Siciliani. Trattate le più importanti e conosciute in sede separata, nella presente raccolta si presentano alcuni brani da: La forza del destino, opera presentata per la prima volta in pubblico al Teatro Imperiale di San Pietroburgo il 10 Novembre del La prima italiana andò in scena al Teatro Apollo di Roma il 7 Febbraio del 1862 con il titolo di Don Alvaro. Ad una seconda versione, presentata al Teatro alla Scala nel 1969, Verdi aggiunse la Sinfonia, che diventerà nel tempo uno dei suoi brani più celebri. In questa compilation è presente nella versione della Saint Paul s Orchestra; La Battaglia di Legnano, composta su libretto di Salvatore Cammarano e presentata al pubblico al Teatro Argentina di Roma il 27 Gennaio Il successo fu notevole grazie anche al contenuto patriottico dell opera. Da sottolineare la preziosa versione dell aria La pia materna mano nell interpretazione di Mario Malagnini, eseguita in Arena di Verona nel 1990; Don Carlo (in origine Don Carlos ), rappresentato per la Prima a Parigi nel 1867 in lingua francese e solo in seguito tradotta in italiano; Sei Romanze per pianoforte e voce, di cui tre presenti in questo album; Simon Boccanegra, opera del 1857, realizzata su libretto di Francesco Maria Piave; I Lombardi alla prima Crociata, la quarta opera di Verdi, andata in scena alla Scala di Milano nel Ad impreziosire questo album, una versione del Va Pensiero (da Nabucco ), già trattato nella versione opera completa, ma che è assolutamente interessante ascoltare nell interpretazione di Al Bano Carrisi, la cui versione è stata nel 2011 incoronata brano più significativo dei 150 Anni della Storia d Italia. Inoltre, una prima versione orchestrale dell Ave Maria da Otello.

10 ARIE DA OPERA 2 ARIE DA OPERA 2 l viaggio alla scoperta delle opere verdiane minori (ma non sono da meno, forse meno note dal grande pubblico), continua con: Un ballo in maschera, composta su libretto di Antonio Somma e presentata a Roma nel E la storia di un marito che uccide il rivale in amore. Qui ne abbiamo testimonianza con una versione di Teco io sto interpretata da uno dei più grandi cantanti d opera di sempre, Mario Del Monaco; Otello, la penultima opera di Verdi, su libretto di Arrigo Boito. L opera fu presentata in pubblico per la prima volta alla Scala di Milano nel 1887; Luisa Miller, tratto dalla tragedia di Schiller Kabale und Liebe. Verdi la scrisse tra Parigi e Napoli. La prima fu presentata al San Carlo di Napoli nel 1849 e l opera modificata proprio a causa della censura napoletana dell epoca. Notevole l interpretazione di Quando le sere al placido da parte di Gianfranco Pastine (registrazione in Arena di Verona del 1990); MacBeth, tratta dalla famosa opera omonima di William Shakespeare, su libretto di Francesco Maria Piave. La Prima ebbe luogo senza successo a Firenze nel Solo successivamente, con la rappresentazione alla Scala di Milano nel 1852 (interpretata nel XX secolo anche da Maria Callas), l opera divenne di dominio pubblico.

11 100 Anni di Festival Arena di Verona Questo catalogo è un estensione del catalogo Italia, passione e qualità in vigore fino al 18 febbraio I CD, contenuti in questa appendice, saranno disponibili solo dal 14 giugno al 3 settembre Collezionando i punti con la tua Migross Card, potrai decidere di ritirare i CD delle maggiori Operi Di Giuseppe Verdi. Grazie ai punti Delizie raccolti sulla tua Migross Card, potrai ritirare gratuitamente i CD scegliendolo da questo catalogo. Potrai anche prenotare il tuo premio, direttamente nell apposita pagina dell area riservata Migross, presente sul sito Una volta prenotato, il premio sarà disponibile sul punto vendita entro 5 giorni. Il premio resterà disponibile entro i sei mesi successivi come previsto dalla legge. Qualora un prodotto fosse terminato, ci si riserva la facoltà di sostituirlo, a discrezione, con un altro prodotto con caratteristiche uguali o superiori. Le immagini riportata all interno del catalogo hanno il solo scopo di presentare i prodotti. Tutte le offerte sono tali come riportate, salvo errori tipografici ed omissioni di stampa. Sono esclusi dal totale dello scontrino i quotidiani, i periodici in ottemperanza alla L 416/81 e successivamente modificata dalla L 108/99, le carte telefoniche, le schede digitali, le ricariche per il digitale terrestre, i prodotti farmaceutici e i contributi sui regali.

12 100 Anni di Festival Arena di Verona AIDA NABUCCO TRAVIATA RIGOLETTO TROVATORE MESSA DA REQUIEM ARIE DA OPERA 1 ARIE DA OPERA 2 MARKET SUPERMERCATI SUPERSTORE

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite secondo il ritmo e la logica di un altra lingua, quella

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei

il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei Senato della Repubblica Ufficio comunicazione istituzionale www.senato.it infopoint@senato.it Il fumetto

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia Accogliere Una Mamma Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia ha accolto finora più di 70 mamme e 121 bambini.

Dettagli

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini CRE UGOLINI Giacomo Pulcini Giacomo Pulcini è un pasticcione nato! Piccoli errori ed equivoci lo hanno accompagnato per tutta la sua vita. Questi errori, però, chissà come, lo hanno sempre portato a ritrovarsi

Dettagli

UN ANNO DI MUSICA CON IL MAESTRO GIUSEPPE VERDI

UN ANNO DI MUSICA CON IL MAESTRO GIUSEPPE VERDI UN ANNO DI MUSICA CON IL MAESTRO GIUSEPPE VERDI PERCORSO INTERDISCIPLINARE DI MUSICA TECNOLOGIA IMMAGINE ITALIANO STORIA Classi 4 C e 5 B a.s. 2013 /2014 Il 10 ottobre 2013 noi alunni di tutta la Scuola

Dettagli

Parola di Vita Luglio 2009

Parola di Vita Luglio 2009 Parola di Vita Luglio 2009 "Vendete ciò che avete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro inesauribile nei cieli, dove i ladri non arrivano e la tignola non consuma" (Lc 12,33).

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

Libretto di aforismi di Dario Amadei

Libretto di aforismi di Dario Amadei Libretto di aforismi di a cura di La scrittura è uno strumento importante perché ci permette di esternare dei concetti che altrimenti non avremmo il coraggio di esprimere chiaramente, ammantandoli di una

Dettagli

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera intervista con solo voce registrata video intervista con cellulare intervista con appunti

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2 ENEA Esercizi www.inmigrazione.it collana LINGUA ITALIANA L2 Consigli per l uso: abbiamo affiancato questo allegato al PP La storia di Enea con il testo stampabile (aiuta molto farlo su fogli colorati)

Dettagli

Pietro Abbà Cornaglia

Pietro Abbà Cornaglia Pietro Abbà Cornaglia (1851-1894) Compositore, organista, didatta e critico musicale Palazzo Ghilini, sec. XIX I primi anni Compositore, organista, critico musicale; nato ad Alessandria (Piemonte) il 20

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE

GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE 1 Nasce il Pignone Il Pignone nasce nell anno 1842 ad opera di Pasquale Benini, imprenditore di Lastra a Signa. Egli si occupa di una fabbrica di cappelli di paglia, ma quando

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco; il presente documento è

Dettagli

La storia di Victoria Lourdes

La storia di Victoria Lourdes Mauro Ferraro La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale Dedicato a Monica e Victoria «La vuoi sentire la storia

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING! COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING Grazie per aver scaricato questo EBOOK Mi chiamo Fabio Marchione e faccio network marketing dal 2012, sono innamorato e affascinato da questo sistema di business

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

Calendario. di Padì - Parole Discrete A.R.T. 2000. Il 2011 è l Anno Europeo del Volontariato. Scopriamo insieme quanto è bello essere volontari!

Calendario. di Padì - Parole Discrete A.R.T. 2000. Il 2011 è l Anno Europeo del Volontariato. Scopriamo insieme quanto è bello essere volontari! Il 2011 è l Anno Europeo del Volontariato. Scopriamo insieme quanto è bello essere volontari! Calendario di - Parole Discrete A.R.T. 2000 onlus 2011 Con il mio Calendario 2011 visiteremo tanti luoghi del

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

La Trottola. Questa è una storia vera ma, se l avessi inventata, mi premierei per la fantasia! Questo e-book fa parte della collana Punture di Vespe

La Trottola. Questa è una storia vera ma, se l avessi inventata, mi premierei per la fantasia! Questo e-book fa parte della collana Punture di Vespe Questo e-book fa parte della collana Punture di Vespe La Trottola Questa è una storia vera ma, se l avessi inventata, mi premierei per la fantasia! Questo documento è stato realizzato da MarcaturaCe.Net.

Dettagli

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO TIMERAISER. COS È? Un asta su opere d arte con un inversione di ruoli: le offerte non sono fatte in denaro ma in ore di tempo da dedicare a un organizzazione non profit.

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

S. DOMENICO di Guzman

S. DOMENICO di Guzman Carissimi bambini, abbiamo pensato di farvi una sorpresa... sapete che questo è il giornalino del rosario, ma vi siete mai domandati chi ha inventato il rosario? Nooooo?! E allora, bambini e bambine, in

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS)

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) Versione 1.0 Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) GAS è una piattaforma che fornisce una serie di servizi pubblicitari ai propri membri. Il 100% dei profitti che vengono generati dagli acquisti dei pacchetti

Dettagli

Corona Biblica. per chiedere a Dio, per intercessione di Maria santissima, il dono della maternità e della paternità

Corona Biblica. per chiedere a Dio, per intercessione di Maria santissima, il dono della maternità e della paternità Corona Biblica per chiedere a Dio, per intercessione di Maria santissima, il dono della maternità e della paternità Imprimatur S. E. Mons. Angelo Mascheroni, Ordinario Diocesano Curia Archiepiscopalis

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

Welcome. log. di Gilda Gutierrez Zegarra

Welcome. log. di Gilda Gutierrez Zegarra Welcome To log di Gilda Gutierrez Zegarra Diario in rete In gergo internet un blog è un sito web generalmente gestito da una persona o da un ente, in cui l'autore (blogger o blogghista) pubblica più o

Dettagli

La cenerentola di casa

La cenerentola di casa La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO Angela intervista Laura chi compie l azione azione compiuta oggetto su cui passa l azione NELLA FORMA PASSIVA, INVECE, IL SOGGETTO SUBISCE

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari 1 Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni Attività sull immigrazione Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari 1- Che cosa vedi in questa immagine? 2- Secondo te che luogo

Dettagli

DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014

DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014 CENTRO PARROCCHIALE OSNAGO PROGRAMMA DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014 È Natale È Natale ogni volta che sorridi a un fratello e gli tendi la mano. È Natale ogni volta che rimani in silenzio per ascoltare

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento

1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento GREYHOUNDS (Levrieri) Componenti 1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento L'obiettivo del gioco

Dettagli

I frutti dell Amore. Sentiamo il delizioso profumo dei fiori d arancio

I frutti dell Amore. Sentiamo il delizioso profumo dei fiori d arancio I frutti dell Amore Sentiamo il delizioso profumo dei fiori d arancio La nostra cultura non ci educa all Amore, ma per quanto possa essere difficile amare incondizionatamente, non esiste altra forma d

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. BREVIARIO BENEDIZIONE

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo

Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo Jerome Lejeuene 1923-199.. Viaggio alla scoperta di un grande genetista e di un grande uomo Jerome Lejeune (Montrouge, 13 giugno 1926 Parigi, 3 aprile 1994)

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

Guida Strategica per gli Imprenditori

Guida Strategica per gli Imprenditori Guida Strategica per gli Imprenditori Scopri la Formula atematica del Business 1 La Tavola degli Elementi del Business Come in qualsiasi elemento in natura anche nel Business è possibile ritrovare le leggi

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

p a r t e I Ouverture

p a r t e I Ouverture parte I Ouverture Il mondo dell opera Presentazione Le vostre esperienze Rispondete alle seguenti domande individualmente. Poi, in coppie, discutete le vostre risposte. Infine discutete con il resto della

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

Vuoi vendere camere su internet?

Vuoi vendere camere su internet? vendere camere oggi vendere camere su internet Marco Vuoi vendere camere su internet? edita.it > vendere camere ü Definire obiettivi chiari ü Ottenere azioni concrete ü Gestire le richieste che arrivano

Dettagli

Gli alunni delle classi IV e V, il dieci marzo duemilaotto, hanno ospitato nella palestra dell edificio scolastico, il direttore della banca Popolare di Ancona, ente che ha finanziato il progetto Ragazzi

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

Scrivere è una parola!

Scrivere è una parola! Scrivere è una parola! Seminario di scrittura condotto da Luca Chieregato Venerdì 15, Sabato 16, Domenica 17 Maggio 2015 Scrivere. Scrivere una parola, metterla sulla pagina, lasciarla respirare. Guardare

Dettagli

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 20 La legge sul ricongiungimento familiare In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sulla legge per il ricongiungimento familiare parole relative alle leggi sull immigrazione

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010).

Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010). ARRIETTY Per i più grandi. Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010). Sotto il pavimento di una grande casa nella campagna di

Dettagli

GENNAIO 2011. download www.maecla.it. Esperienza didattica nella scuola primaria a cura di Giuseppe Amato ( alias Davide Tamatoni )

GENNAIO 2011. download www.maecla.it. Esperienza didattica nella scuola primaria a cura di Giuseppe Amato ( alias Davide Tamatoni ) Esperienza didattica nella scuola primaria a cura di Giuseppe Amato ( alias Davide Tamatoni ) I NUMERI NEGATIVI Lezione tratta da http://www.maecla.it/bibliotecamatematica/af_file/damore_oliva_numeri/mat_fant_classe4.pdf

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

ENTRATA (PRELUDIO) INNO DI ENTRATA. SALUTO Pastore: Il Signore sia con voi! Comunità: E con il tuo spirito! oppure: E il Signore sia anche con te!

ENTRATA (PRELUDIO) INNO DI ENTRATA. SALUTO Pastore: Il Signore sia con voi! Comunità: E con il tuo spirito! oppure: E il Signore sia anche con te! Liturgia per matrimonio Versione abbreviata della liturgia di matrimonio della Chiesa luterana danese, autorizzata con risoluzione regale del 12 giugno 1992 ENTRATA (PRELUDIO) DI ENTRATA SALUTO Pastore:

Dettagli

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni CANZONE: QUESTO VESTITO BELLISSIMO Giacobbe: Ecco, figlio qui per te una cosa certo che ti coprirà, ti scalderà, e poi sarà un pensiero mio per te. Ti farà pensare a me, al

Dettagli

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini LA favola È un racconto breve ha come protagonisti degli animali che parlano e si comportano come gli uomini un linguaggio semplice frasi brevi molti dialoghi una morale cioè un insegnamento hanno pregi

Dettagli

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti Contenuto: 44 Carte percorso, 27 Carte azione, 28 Carte oro, 7 Cercatori d oro, 4 Sabotatori. Idea del gioco I

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il padre. La bambina viveva con sua madre, Maria, in via

Dettagli

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA Chiarimenti per applicare questa monografia? Telefonate al nr. 3387400641, la consulenza telefonica è gratuita. Best Control Milano www.best-control.it Pag. 1 Il

Dettagli

REGALI ESCLUSIVI 2014-2015

REGALI ESCLUSIVI 2014-2015 REGALI ESCLUSIVI 2014-2015 REGOLAMENTO Questo catalogo è un estensione del catalogo Esclusivi...scelti per te in vigore fino al 17 febbraio 2015. I premi, contenuti in questa appendice, sono disponibili

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

Hai domande sul nuovo concorso Lines Arcobaleno?

Hai domande sul nuovo concorso Lines Arcobaleno? Hai domande sul nuovo concorso Lines Arcobaleno? Leggi le risposte sotto: ti aiuteranno a risolvere i tuoi dubbi! DOMANDA: Come si partecipa a Lines Arcobaleno? RISPOSTA: Innanzitutto devi essere iscritta

Dettagli

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI RELAZIONE DEL PRESIDENTE ALBERTO SCANU (12 giugno 2008) Ancora una volta Confindustria ci da l'opportunità di presentare

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

VINCERE AL BLACKJACK

VINCERE AL BLACKJACK VINCERE AL BLACKJACK Il BlackJack è un gioco di abilità e fortuna in cui il banco non può nulla, deve seguire incondizionatamente le regole del gioco. Il giocatore è invece posto continuamente di fronte

Dettagli

LA C.A.A. NEL CASTELLO DELLE FIABE CON BIANCANEVE!

LA C.A.A. NEL CASTELLO DELLE FIABE CON BIANCANEVE! LA C.A.A. NEL CASTELLO DELLE FIABE CON BIANCANEVE! Progetto realizzato in collaborazione con la Torre delle Favole Comune di Lumezzane (BS) Assessorato alla Cultura Ideazione Sonia Mangoni e Laura Staffoni

Dettagli

Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi

Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi 2012 Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi possibile percepire sussidi Social Security È di pensionamento o per familiari superstiti anche se si svolge un attività lavorativa.

Dettagli

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PERCHE FACCIAMO IL BATTESIMO? 1. Obbedienti al comando di Gesù: Andate, fate discepole tutte le genti battezzandole nel nome del Padre e del Figlio

Dettagli