IMPIEGO DELL'INTENSIMETRIA ACUSTICA PER LA VERIFICA E L'OTTIMIZZAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI COMPONENTI EDILIZI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IMPIEGO DELL'INTENSIMETRIA ACUSTICA PER LA VERIFICA E L'OTTIMIZZAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI COMPONENTI EDILIZI"

Transcript

1 Convention Nazionale del Gruppo di Acustica Edilizia L acustica edilizia in Italia: esperienze e prospettive Ferrara marzo 2009 IMPIEGO DELL'INTENSIMETRIA ACUSTICA PER LA VERIFICA E L'OTTIMIZZAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI COMPONENTI EDILIZI Francesco Asdrubali, Giorgio Baldinelli, Francesco D Alessandro CIRIAF, Centro Interuniversitario di Ricerca sull Inquinamento da Agenti Fisici, Facoltà di Ingegneria, Università di Perugia 1. Introduzione Il rumore proveniente dall ambiente esterno si trasmette all interno degli edifici attraverso le superfici dell involucro e trova delle vie preferenziali di trasmissione attraverso le componenti meno resistenti al passaggio delle onde sonore, che vanno così ad influenzare la prestazione globale dell involucro edilizio. Ogni singolo componente che costituisce la facciata di un edificio può essere caratterizzato nel suo complesso attraverso il valore del potere fonoisolante R secondo la norma UNI EN ISO [1] e dell indice del potere fonoisolante R W secondo la norma UNI EN ISO [2]. E tuttavia possibile analizzare più in profondità il comportamento dei componenti di involucro costruendo delle mappe acustiche attraverso la misurazione dei livelli di intensità sonora. Ciò permette di localizzare le fughe sonore e, in generale, di avere una visione più dettagliata delle prestazioni dei singoli componenti, consentendo a progettisti ed installatori di ottimizzarne le prestazioni. Nel presente lavoro, dopo una breve descrizione del metodo e della strumentazione di misura, sono riportati alcuni casi di studio derivanti dai risultati relativi a estese campagne intensimetriche realizzate presso le camere riverberanti accoppiate del Laboratorio di Acustica dell Università di Perugia su finestre, porte e cassonetti per l alloggiamento degli avvolgibili [3, 4, 5, 6]. 2. Il metodo intensimetrico Le modalità di esecuzione delle prove intensimetriche sono riportate nelle norme UNI EN ISO [7] e [8]. Come noto, l intensità sonora istantanea si definisce come il vettore che si ottiene moltiplicando il valore della pressione sonora istantanea (che è uno scalare) per il vettore velocità istantanea delle particelle: r r I r, t = p r, t u r, t [W/m²] (1) ( ) ( ) ( ) MAT5 pag.1

2 Tale grandezza fornisce, in ogni punto del campo, una stima dell ampiezza e della direzione del flusso istantaneo dell energia meccanica totale, per unità di area, associata al fenomeno ondulatorio. Tuttavia la metodologia di misura, standardizzata nella norma UNI EN ISO [7], non prevede in uscita il valore istantaneo del vettore I (r, t ), bensì la componente I n del valor medio di tale grandezza, valutata lungo la normale ad una superficie di misura opportunamente predefinita. Questa ipotetica superficie deve racchiudere il provino (che può in generale essere una sorgente di rumore o un elemento di edificio) in modo tale da inglobarlo completamente. Le sonde intensimetriche sono in grado di misurare proprio I n ; essendo dotate di due trasduttori di pressione non possono misurare direttamente la velocità u, che è invece richiesta per determinare i valori istantanei per il calcolo dell intensità media. Per superare questo inconveniente si sfrutta il legame fra la pressione p e la velocità u, tramite l equazione di Eulero, che integrata ed esplicitando il gradiente di pressione lungo la direzione normale n fornisce: u n ( t) 1 = ρ 0 t p n ( t) dt [m/s] (2) Sviluppando l espressione di tale gradiente si otterrebbe una somma di due termini: uno reale, in fase con la pressione sonora, e uno immaginario, in quadratura con essa. Tali parti rappresentano rispettivamente il campo sonoro attivo ed il campo sonoro reattivo. La media temporale dell intensità sonora riferita al campo attivo è un vettore non nullo, che rappresenta in ogni punto del campo il flusso netto dell energia, avente direzione sempre ortogonale ai fronti dell onda acustica, mentre la media temporale dell intensità sonora riferita al campo reattivo è un valore nullo, che non contribuisce al trasferimento netto dell energia, ma provoca delle oscillazioni locali intorno a ciascun punto. In realtà la sonda intensimetrica permette di misurare una differenza finita di pressioni tra i due microfoni posti ad una distanza prefissata d e non un gradiente come definito nella (2): tale ipotesi porta ad errori che possono essere minimizzati utilizzando i distanziatori tra i microfoni più adatti alle lunghezze d onda sonora in gioco. In fase di misura, le operazioni da eseguire sul campione per la definizione delle mappe dei livelli di intensità sonora sono piuttosto complesse; una volta posizionato il campione sulla parete di divisione delle camere riverberanti, le operazioni possono essere così schematizzate (nel caso di misurazione per punti discreti): 1. rilevazione della temperatura e dell umidità relativa all interno delle camere di prova in diversi momenti dell esecuzione della prova; 2. collocazione della sorgente nella camera emittente in una posizione stabilita; 3. collocazione della griglia (fig. 1) davanti al campione di prova; la griglia permette di visualizzare materialmente i punti di misura; 4. effettuazione delle verifiche prescritte dalla norma UNI EN ISO [8] ed in particolare della verifica di stazionarietà e del controllo di calibrazione; 5. definizione di un ordine dei punti di misura; 6. immissione nella camera emittente di rumore bianco; 7. collocazione della sonda intensimetrica nel punto di misura e misurazione; 8. ripetizione dell operazione 7 per tutti i punti della griglia secondo l ordine fissato; 9. visualizzazione dei risultati: livello di intensità, L I ; livello di pressione, L P e livello di potenza, L W ; 10. definizione delle mappe dei livelli di intensità sonora L I. MAT5 pag.2

3 Figura 1 - Esempio di collocazione della griglia per la visualizzazione dei punti di misura 3. Misure su finestre Di seguito si riportano due esempi nei quali le misure intensimetriche hanno permesso di evidenziare alcuni errori di posa in opera compiuti nell installare i campioni di infissi da testare. Nel primo caso (fig. 2), dall analisi della mappa dei livelli di intensità sonora acquisiti in prossimità del campione di infisso, sono stati individuati dei livelli non trascurabili di intensità sonora localizzati soprattutto nel lato destro della zona di connessione telaio - muratura di sostegno cassonetto aeratore Figura 2 - Mappa dei livelli di intensità sonora prima delle operazioni di miglioramento della posa in opera; primo campione. La legenda a destra riporta il livello in db di intensità sonora MAT5 pag.3

4 Dal confronto con i progettisti dell infisso e con gli installatori, si è optato per una nuova posa in opera dell infisso con un miglioramento della connessione telaio - muratura di sostegno e si è eseguita una successiva sessione di misura. Analizzando gli andamenti del potere fonoisolante (fig. 3) si riscontra un miglioramento costante di R pari a 1-2 db in tutto il campo di frequenze esaminate a partire da 300 Hz: questo è confermato anche dal valore di R W che passa da 39 db per la prima sessione di misura a 40 db per la seconda R w = 40 db R [db] R w = 39 db I sessione II sessione Frequenza [Hz] Figura 3 - Confronto tra l'andamento del potere fonoisolante prima e dopo le operazioni di miglioramento della posa in opera; primo campione. Dall analisi della mappa dei livelli di intensità sonora (fig. 4) misurati successivamente all intervento di miglioramento della connessione telaio - muratura di sostegno si può notare come l effetto precedentemente sottolineato diventi pressoché trascurabile. Il secondo esempio riguarda un campione di infisso antirumore, che, a differenza di quello analizzato in precedenza, non presenta il cassonetto per l avvolgibile, che solitamente è il componente più critico cassonetto aeratore Figura 4 - Mappa dei livelli di intensità sonora dopo le operazioni di miglioramento delle posa in opera; primo campione. La legenda a destra riporta il livello in db di intensità sonora. MAT5 pag.4

5 Le prime misure di livelli di pressione hanno fornito dei valori insolitamente bassi per R e R W (pari a 38 db); per questo motivo è stata eseguita una sessione di misure intensimetriche, i cui risultati, sotto forma di mappa dei livelli di intensità sonora, sono mostrati in fig Figura 5 - Mappa dei livelli di intensità sonora; secondo campione. La legenda a destra riporta il livello in db di intensità sonora. Come si vede in figura, sono ben evidenti delle fughe sonore localizzate in particolare nell angolo superiore sinistro del campione, nella zona di contatto anta - telaio. Da un indagine dimensionale sull infisso, è stata riscontrata una difformità sulla lunghezza delle ante; queste ultime, risultando di dimensioni minori a quanto previsto in fase progettuale, generavano una battuta sul telaio insufficiente di 6 mm complessivi e ciò causava una non perfetta aderenza al telaio, con conseguente generazione di una via preferenziale per la propagazione del rumore. In seguito alla sostituzione dell anta con un altra di dimensioni ottimali, è stata eseguita una nuova campagna di misure del potere fonoisolante R: in fig.6 è riportato il confronto tra gli andamenti del potere fono isolante prima e dopo la modifica R w = 41 db R [db] 30.0 R w = 38 db I sessione II sessione Frequenza [Hz] Figura 6 - Confronto tra l'andamento del potere fonoisolante prima e dopo le operazioni di miglioramento della posa in opera; secondo campione. MAT5 pag.5

6 Il miglioramento nelle prestazioni in termini di potere fonoisolante R è valutabile in 2-4 db in tutto l intervallo di frequenze esaminate. Anche per ciò che riguarda R W si vede come questo passi da 38 db per la prima sessione di misura a 41 db per la seconda, evidenziando la bontà dell intervento eseguito. 4. Misure su porte Per quanto concerne l analisi effettuata su porte in legno, prive di componenti trasparenti, si riportano i risultati relativi al confronto fra una porta a due ante ed una a singola anta, costruite con gli stessi materiali. Il test realizzato sulla porta a due ante (fig. 7) ha evidenziato particolari criticità in prossimità del raccordo far le due ante; tale fenomeno è messo in luce principalmente dall analisi intensimetrica che mostra valori elevati dell intensità sonora proprio in detta zona. La fig. 8 riporta le mappe dell intensità sonora per la porta valutate per cinque bande di frequenza in terzi d ottava d interesse (800, 1000, 2000, 2500 e 3150 Hz). L effetto della giunzione è concentrato particolarmente nell intervallo di frequenze compreso tra 1000 e 2000 Hz, dove si nota un evidente decremento del potere fonoisolante della porta; tale perdita è visibile in maniera molto chiara dalle mappe intensimetriche riportate in fig. 8 (in particolare quella per la banda di frequenze con centro a 2000 Hz), dove si notano valori del livello di intensità sonora molto elevati sia presso la giunzione che nella zona della battuta inferiore. La ripetizione della prova sul campione a singola anta (fig. 9) conferma la bontà delle previsioni, con un incremento dell indice del potere fonoisolante di 4 db; l analisi intensimetrica (fig. 10) convalida l assenza di ponti acustici (da notare che la scala utilizzate nelle figg. 8 e 10 è la stessa) R (db) Potere Fonoisolante R curva di riferimento secondo ISO TRASLATA curva di riferimento secondo ISO Frequenza (Hz) Figura 7 - Immagine del campione di una porta a due ante con relativo andamento del potere fonoisolante. MAT5 pag.6

7 Figura 8 - Analisi intensimetrica della porta a due ante a diverse frequenze. La legenda a sinistra riporta il livello in db di intensità sonora R (db) Potere Fonoisolante R curva di riferimento secondo ISO TRASLATA curva di riferimento secondo ISO Frequenza (Hz) Figura 9 - Immagine del campione di una porta a singola anta con relativo andamento del potere fonoisolante. MAT5 pag.7

8 Figura 10 - Analisi intensimetrica della porta a una anta a diverse frequenze. La legenda a sinistra riporta il livello in db di intensità sonora. 5. Misure su cassonetti per alloggiamento degli avvolgibili Lo studio effettuato su cassonetti per l alloggiamento di avvolgibili ha mostrato i risultati più interessanti sulla capacità dell analisi intensimetrica di individuare le perdite in corrispondenza delle giunzioni. Uno stesso campione con isolamento in polistirene (fig. 11) è stato analizzato in assenza e in presenza di sigillature in silicone. L effetto della sigillatura porta ad un miglioramento dell indice del potere fonoisolante fino a 10 db (fig. 12); tale effetto è mostrato anche in fig. 13, dove sono riportate le mappe del livello di intensità sonora globale (mediato sull intero intervallo di frequenze tra 200 e 5000 Hz per le due configurazioni). Figura 11 - Interno del cassonetto oggetto della misura, con isolamento in polistirene. MAT5 pag.8

9 Si può notare che, sigillando tutte le aperture, si ottiene una significativa riduzione dei livelli di intensità sonora; inoltre, il picco di emissione si sposta dalla parte inferiore (dove è installata la parte mobile del cassonetto) alla zona superiore, evidenziando come sia risolta la criticità del passaggio del rumore attraverso le giunzioni. Sound insulation [db] sample A8 (Rw = 38 db) sample A9 (Rw = 48 db) difference A9-A frequency [Hz] Figura 12 - Andamento del potere fonoisolante per i due cassonetti oggetto dell analisi (a) Figura 13 - Mappe intensimetriche dei cassonetti senza sigillatura (a) e con sigillatura siliconica (b). La legenda a destra riporta il livello in db di intensità sonora. L area tratteggiata individua la posizione del cassonetto (b) MAT5 pag.9

10 6. Conclusioni La valutazione delle prestazioni acustiche di un componente di facciata è comunemente condotta attraverso la misura (o la stima) dell indice del potere fonoisolante R W, secondo la norma UNI EN ISO [2]. Tale indicatore a singolo numero, senz altro efficace per una valutazione di sintesi della prestazione acustica complessiva, non è di aiuto allorquando si voglia ottimizzare la prestazione di un componente di facciata, specialmente di quelli più deboli quali infissi, porte, cassonetti per avvolgibili, aeratori. In questi casi, soprattutto nelle fasi di messa a punto di prototipi o di ottimizzazione di nuovi prodotti, può essere di grande aiuto l analisi intensimetrica. Le estese campagne sperimentali condotte negli ultimi anni presso il Laboratorio di Acustica dell Università di Perugia hanno mostrato le potenzialità della costruzione di mappe intensimetriche per valutare in dettaglio le prestazioni acustiche di componenti di facciata ed evidenziare in alcuni casi una non perfetta posa in opera e in altri un dimensionamento non adeguato di qualche parte o componente. 7. Bibliografia 1) UNI EN ISO 140-3, Acustica. Misurazione dell'isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio. Parte 3: misurazione in laboratorio dell'isolamento acustico per via aerea di elementi di edificio, ) UNI EN ISO 717-1, Acustica. Valutazione dell'isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio. Parte 1: isolamento acustico per via aerea, ) F. Asdrubali, C. Buratti, G. Baldinelli, Investigation on the performances of high sound insulation ventilating windows, Proc. Inter-noise 2004, Prague, Czech Republic, ) F. Asdrubali, C. Buratti: Sound intensity investigation of the acoustics performances of high insulation ventilating windows integrated with rolling shutter boxes, Applied Acoustics, 46 (9), (2005). 5) F. Asdrubali, G. Pispola, Acoustical optimization of a roller blind box, Proc. ICSV13, Vienna, Austria, ), A. Pontiggia, Prestazioni acustiche di infissi antirumore: influenza delle modalità di posa, 6 Congresso Nazionale CIRIAF, Perugia, ) UNI EN ISO , Acustica. Misurazione mediante intensità sonora dell'isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio. Misurazione in laboratorio, ) UNI EN ISO Acustica. Determinazione dei livelli di potenza sonora delle sorgenti di rumore mediante il metodo intensimetrico. Misurazione per punti discreti, MAT5 pag.10

OTTIMIZZAZIONE ACUSTICA DI CASSONETTI PER L ALLOGGIAMENTO DI AVVOLGIBILI MEDIANTE ANALISI INTENSIMETRICHE

OTTIMIZZAZIONE ACUSTICA DI CASSONETTI PER L ALLOGGIAMENTO DI AVVOLGIBILI MEDIANTE ANALISI INTENSIMETRICHE Associazione Italiana di Acustica o 36 Convegno Nazionale Torino, 10-12 giugno 2009 OTTIMIZZAZIONE ACUSTICA DI CASSONETTI PER L ALLOGGIAMENTO DI AVVOLGIBILI MEDIANTE ANALISI INTENSIMETRICHE Francesco Asdrubali,

Dettagli

PRESTAZIONI ACUSTICHE DI INFISSI ANTIRUMORE: INFLUENZA DELLE MODALITÀ DI POSA

PRESTAZIONI ACUSTICHE DI INFISSI ANTIRUMORE: INFLUENZA DELLE MODALITÀ DI POSA PRESTAZIONI ACUSTICHE DI INFISSI ANTIRUMORE: INFLUENZA DELLE MODALITÀ DI POSA F. Asdrubali 1, G. Baldinelli 1, F. D Alessandro 1, A. Pontiggia 2 1 CIRIAF, Centro Interuniversitario di Ricerca sull Inquinamento

Dettagli

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA Associazione Italiana di Acustica 38 Convegno Nazionale Rimini, 08-10 giugno 2011 VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA Paolo

Dettagli

Visita al Laboratorio di Acustica

Visita al Laboratorio di Acustica Visita al Laboratorio di Acustica Francesco D Alessandro CIRIAF Centro Interuniversitario di Ricerca sull Inquinamento da Agenti Fisici, Università degli Studi di Perugia. Il Laboratorio di Acustica del

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE ACUSTICA DI PARETI MEDIANTE IL METODO INTENSIMETRICO

CARATTERIZZAZIONE ACUSTICA DI PARETI MEDIANTE IL METODO INTENSIMETRICO 8 Congresso Nazionale CIRIAF Atti (Perugia 4/5 aprile 08) CARATTERIZZAZIONE ACUSTICA DI PARETI MEDIANTE IL METODO INTENSIMETRICO Cinzia Buratti, Elisa Moretti Università degli Studi Perugia - Dipartimento

Dettagli

ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE

ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE Associazione Italiana di Acustica 43 Convegno Nazionale Alghero, 25-27 maggio 216 ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE Nicola Granzotto

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N CR rev.1

RAPPORTO DI PROVA N CR rev.1 Z Lab Srl Via Pisa, 5/7 37053 Cerea (VR) Italy Tel. +39 0442 410280 Fax +39 0442 418090 info@zeta-lab.it www.zeta-lab.it C.F./P.IVA 02984950788 Cap. Soc. 80.000 i.v. R.E.A. c/o C.C.I.A.A. Verona 376649

Dettagli

Prestazioni acustiche dei prodotti

Prestazioni acustiche dei prodotti Caratterizzazione Acustica delle barriere antirumore Le caratteristiche intrinseche delle barriere acustiche riguardano le prestazioni dei manufatti rilevate mediante prove di laboratorio Le caratteristiche

Dettagli

Caratterizzazione delle prestazioni acustiche di infissi antirumore con misure di laboratorio

Caratterizzazione delle prestazioni acustiche di infissi antirumore con misure di laboratorio Caratterizzazione delle prestazioni acustiche di infissi antirumore con misure di laboratorio F. ASDRUBALI, G. BALDINELLI Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di ingegneria Industriale, fasdruba@unipg.it

Dettagli

ACUSTICA NEI SERRAMENTI. In sintesi

ACUSTICA NEI SERRAMENTI. In sintesi ACUSTICA NEI SERRAMENTI In sintesi 1 CONTENUTI Aspetti pratici relativi all Acustica nei serramenti 2 Il DPCM del 5/12/1997 introduce l obbligo per legge di requisiti acustici passivi delle strutture in

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N CR rev.1

RAPPORTO DI PROVA N CR rev.1 Z Lab Srl Via Pisa, 5/7 37053 Cerea (VR) Italy Tel. +39 0442 410280 Fax +39 0442 418090 info@zeta-lab.it www.zeta-lab.it C.F./P.IVA 02984950788 Cap. Soc. 80.000 i.v. R.E.A. c/o C.C.I.A.A. Verona 376649

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax.

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax. Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. 0532-974870 Misurazioni in opera del Potere Fonoisolante Apparente

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE DELLE PROPRIETÀ ASSORBENTI DI UNA BARRIERA STRADALE ANTIRUMORE SOSTENIBILE IN LEGNO E LANA

OTTIMIZZAZIONE DELLE PROPRIETÀ ASSORBENTI DI UNA BARRIERA STRADALE ANTIRUMORE SOSTENIBILE IN LEGNO E LANA Associazione Italiana di Acustica 43 Convegno Nazionale Alghero, 25-27 maggio 2016 OTTIMIZZAZIONE DELLE PROPRIETÀ ASSORBENTI DI UNA BARRIERA STRADALE ANTIRUMORE SOSTENIBILE IN LEGNO E LANA Andrea Prato,

Dettagli

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa Elementi di acustica architettonica Acustica Definizione degli interventi di insonorizzazione delle pareti per controllare il suono trasmesso tra i due ambienti adiacenti o tra un ambiente e l esterno

Dettagli

ANALISI DELL ISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA: SPERIMENTAZIONE IN OPERA

ANALISI DELL ISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA: SPERIMENTAZIONE IN OPERA Associazione Italiana di Acustica 35 Convegno Nazionale Milano, 11-13 giugno 2008 ANALISI DELL ISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA: SPERIMENTAZIONE IN OPERA Nicola Granzotto (1), Antonino Di Bella (1), Cristian

Dettagli

Inquinamento acustico

Inquinamento acustico Programma Regionale I.N.F.E.A. Informazione Formazione ed Educazione Ambientale PROGETTO GEO Sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale Inquinamento acustico Dott.ssa Barbara Bracci Controllo Agenti

Dettagli

Rapporto di prova n Data di emissione, 28/07/2015

Rapporto di prova n Data di emissione, 28/07/2015 Accreditamento conforme ai requisiti della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 / Membro degli accordi di Descrizione Campione Cliente Provenienza Natura campione Campionato da Pag 1 di 6 Parete realizzata:

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N CR

RAPPORTO DI PROVA N CR Z Lab Srl Via Pisa, 5/7 37053 Cerea (VR) Italy Tel. +39 0442 410280 Fax +39 0442 418090 info@zeta-lab.it www.zeta-lab.it C.F./P.IVA 02984950788 Cap. Soc. 80.000 i.v. R.E.A. c/o C.C.I.A.A. Verona 376649

Dettagli

ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico. www.anit.it

ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico. www.anit.it ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico www.anit.it ARGOMENTI DELLA GIORNATA Legislazione e norme tecniche per la progettazione acustica ed i collaudi a fine lavori Soluzioni tecnologiche

Dettagli

COLLAUDO ACUSTICO IN SITU DELLE CARATTERISTICHE ACUSTICHE INTRINSECHE DELLE BARRIERE ANTIRUMORE LUNGO LA LINEA FERROVIARIA A.C.

COLLAUDO ACUSTICO IN SITU DELLE CARATTERISTICHE ACUSTICHE INTRINSECHE DELLE BARRIERE ANTIRUMORE LUNGO LA LINEA FERROVIARIA A.C. 33 Convegno Nazionale Ischia, 10-12 maggio 6 COLLAUDO ACUSTICO IN SITU DELLE CARATTERISTICHE ACUSTICHE INTRINSECHE DELLE BARRIERE ANTIRUMORE LUNGO LA LINEA FERROVIARIA A.C. TORINO - NOVARA Massimo Garai,

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI SCARICO E LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI RUMORE Rumore aereo e vibrazioni

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI SCARICO E LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI RUMORE Rumore aereo e vibrazioni Gruppo di Lavoro ASSETTO TERRITORIO Area Tematica ACUSTICA LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI SCARICO E LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI RUMORE Rumore aereo e vibrazioni Bologna, 22 Aprile 2015 Giovanni

Dettagli

TECNASFALTI S.r.l. Via dell'industria 12, Loc. Francolino Carpiano (MI)

TECNASFALTI S.r.l. Via dell'industria 12, Loc. Francolino Carpiano (MI) Descrizione Campione 1/9 Solaio normalizzato in calcestruzzo armato, spessore 14 cm, materassino sottopavimento Isolmant IsolTILE, spessore 2 mm, pavimento prefinito in legno, spessore 15 mm. Cliente TECNASFALTI

Dettagli

Macchina da calpestio normalizzato. Figura 1: Dati geometrici e costruttivi dell ambiente di misura

Macchina da calpestio normalizzato. Figura 1: Dati geometrici e costruttivi dell ambiente di misura ESTRATTO PROVA DI PROVA DI ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAIO SECONDO UNI EN ISO 140-7 CON INTERPOSIZIONE DI CAMPIONE DI FLOORRUB 6MM + POLY 3MM AMBIENTE DI PROVA Le misure di rumorosità di calpestio

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N BAR2

RAPPORTO DI PROVA N BAR2 Z Lab Srl Via Pisa, 5/7 37053 Cerea (VR) Italy Tel. +39 0442 410280 Fax +39 0442 418090 info@zeta-lab.it www.zeta-lab.it C.F./P.IVA 02984950788 Cap. Soc. 80.000 i.v. R.E.A. c/o C.C.I.A.A. Verona 376649

Dettagli

INDICAZIONI TECNICO PROGETTUALI DI RISANAMENTO DEL POTERE FONOISOLANTE DI UNA PARETE DIVISORIA

INDICAZIONI TECNICO PROGETTUALI DI RISANAMENTO DEL POTERE FONOISOLANTE DI UNA PARETE DIVISORIA INDICAZIONI TECNICO PROGETTUALI DI RISANAMENTO DEL POTERE FONOISOLANTE DI UNA PARETE DIVISORIA MISURAZIONE IN OPERA DELLE PARTIZIONE DI EDIFICIO (AI SENSI DELLA NORMATIVA TECNICA UNI 16283-1) Committente:

Dettagli

Acustica in Edilizia

Acustica in Edilizia Mestre 18.02.2016 Collegio degli Ingegneri di Mestre Acustica in Edilizia Tecnico Competente in Acustica Regione Veneto n. 45 ACUSTICA DEI SISTEMI EDILIZI POTERE FONOISOLANTE R W -STRUMENTAZIONE DIMISURA

Dettagli

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO Misure di rumore di calpestio su solaio laterocementizio in laboratorio secondo UNI EN ISO 140-6 Nel mese di maggio 2009 è iniziata la sperimentazione

Dettagli

REQUISITI ACUSTICI e CORRELAZIONE TERMICA + ACUSTICA

REQUISITI ACUSTICI e CORRELAZIONE TERMICA + ACUSTICA 1/41 REQUISITI ACUSTICI e CORRELAZIONE TERMICA + ACUSTICA ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico www.anit.it 2/41 SOMMARIO PRESENTAZIONE 1 2 3 Il DPCM 5/12/1997: determinazione

Dettagli

La propagazione del suono nelle strutture edilizie Modello CEN UNI EN 12534

La propagazione del suono nelle strutture edilizie Modello CEN UNI EN 12534 D.I.E.N.C.A. - - Università di Bologna La propagazione del suono nelle strutture edilizie Modello CEN UNI EN 1534 : Ing. Luca Barbaresi Insegnamento: Fisica Tecnica Ambientale Docente: Prof. Massimo Garai

Dettagli

ANALISI SPERIMENTALE DEL POTERE FONOISOLANTE DI PARETI COMPOSTE DA PANNELLI IN CALCESTRUZZO E LEGNO

ANALISI SPERIMENTALE DEL POTERE FONOISOLANTE DI PARETI COMPOSTE DA PANNELLI IN CALCESTRUZZO E LEGNO Associazione Italiana di Acustica 38 Convegno Nazionale Rimini, 08-10 giugno 2011 ANALISI SPERIMENTALE DEL POTERE FONOISOLANTE DI PARETI COMPOSTE DA PANNELLI IN CALCESTRUZZO E LEGNO Nicola Granzotto, Antonino

Dettagli

PRESTAZIONI ACUSTICHE DI INFISSI ANTIRUMORE: INFLUENZA DELLE MODALITÀ DI POSA

PRESTAZIONI ACUSTICHE DI INFISSI ANTIRUMORE: INFLUENZA DELLE MODALITÀ DI POSA 6 Congresso Nazionale CIRIAF Atti (Perugia 7/8 aprile 2006) PRESTAZIONI ACUSTICHE DI INFISSI ANTIRUMORE: INFLUENZA DELLE MODALITÀ DI POSA F. Asdrubali 1, G. Baldinelli 1, F. D Alessandro 1, A. Pontiggia

Dettagli

Richiami Teorici sulle barriere acustiche

Richiami Teorici sulle barriere acustiche Le barriere acustiche rappresentano la soluzione più comune per la riduzione del rumore immesso da infrastrutture di trasporto verso i ricettori presenti nell area di territorio disturbata. Tali opere

Dettagli

7. La facciata e gli impianti: Le facciate

7. La facciata e gli impianti: Le facciate Problemi principali Il progetto delle facciate richiede particolari accorgimenti nella fase di progetto acustico Sono infatti numerose le variabili che determinano il buon funzionamento acustico della

Dettagli

COPERTURE INCLINATE ESTRADOSSO Rw 48 db

COPERTURE INCLINATE ESTRADOSSO Rw 48 db PROVA ACUSTICA COPERTURE INCLINATE ESTRADOSSO Rw 48 db 1. Lastra ondulata in fibrocemento, spessore 6,5 mm 2. Listello di fissaggio in legno di abete, spessore 30 mm 3. Listello di ventilazione in legno

Dettagli

Sommario. Massimo Garai - Università di Bologna Giovanni Brero - ACAI - ENBF Confindustria

Sommario. Massimo Garai - Università di Bologna Giovanni Brero - ACAI - ENBF Confindustria Sommario Impostazione del problema Diffrazione Approssimazioni geometriche Effetto del suolo Bordi laterali Effetti atmosferici Metodi di misurazione dell Insertion Loss Insertion Loss e bonifica acustica

Dettagli

VALUTAZIONE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DI FACCIATA

VALUTAZIONE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DI FACCIATA RGM PROVE di Ing. Ro sa Marcello & C. s.r.l. Via Albero, 85-36042 Brega nze (VI ) C.F. e P.I. 02869240 2 48 Tel 0445 /85 0 0 46 - Fax 0445/8 5 0 90 0 e-ma il: inf o @provedicarico.it w w w.provedicarico.it

Dettagli

Fondamenti di Acustica

Fondamenti di Acustica Fondamenti di Acustica Fisica Tecnica Corso di Laurea in Ingegneria dei trasporti Definizione di suono Per suono in un punto si intende una rapida variazione di pressione, intorno alla pressione atmosferica,

Dettagli

ANALISI DELLE SUPERFICI MINIME CALPESTABILI MISURABILI SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 140-4

ANALISI DELLE SUPERFICI MINIME CALPESTABILI MISURABILI SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 140-4 Associazione Italiana di Acustica Convegno Nazionale Milano, - giugno 008 ANALISI DELLE SUPERFICI MINIME CALPESTABILI MISURABILI SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 0- Nicola Granzotto Dipartimento di Fisica Tecnica,

Dettagli

0017/DC/ACU/05 10/05/2005

0017/DC/ACU/05 10/05/2005 Costruzioni Fisica Tecnica 007/DC/ACU/05 0/05/005 Polygran E905 Pannello composto da gomma, naturale e sintetica, e da resina poliuretanica M.A.I.A. S.r.l. Zona Industriale Settore 5 I-070 Olbia (SS) UNI

Dettagli

0101/DC/ACU/07 14/09/2007. K-Flex ST 6mm. L Isolante K-Flex. Via Don Locatelli, 35 I Roncello (MI) UNI EN ISO :1999 UNI EN ISO :1997

0101/DC/ACU/07 14/09/2007. K-Flex ST 6mm. L Isolante K-Flex. Via Don Locatelli, 35 I Roncello (MI) UNI EN ISO :1999 UNI EN ISO :1997 Costruzioni Fisica Tecnica/Acustica 0101/DC/ACU/07 14/09/2007 1 K-Flex ST 6mm L Isolante K-Flex S.r.l. Via Don Locatelli, 3 I-20040 Roncello (MI) UNI EN ISO 140-8 :1999 UNI EN ISO 717-2 :1997 L Isolante

Dettagli

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s. 2015-16 Prof. Gianluigi Ferrario CALCOLO DEL LIVELLO DI RUMORE DA CALPESTIO Il livello di rumore da calpestio è un valore che ci consente di determinare la capacità

Dettagli

0086-A/DC/ACU/07 12/07/2007. Poliuretano Isolcasa 45 sp. 30 mm. Isolcasa di Bruciati R. & C. S.n.c. Viale dell Industria, 16 I Corinaldo (AN)

0086-A/DC/ACU/07 12/07/2007. Poliuretano Isolcasa 45 sp. 30 mm. Isolcasa di Bruciati R. & C. S.n.c. Viale dell Industria, 16 I Corinaldo (AN) Costruzioni Fisica Tecnica/Acustica 0086-A/DC/ACU/07 12/07/2007 1 Poliuretano Isolcasa 4 sp. 30 mm Isolcasa di Bruciati R. & C. S.n.c. Viale dell Industria, 16 I-60013 Corinaldo (AN) UNI EN ISO 140-8 :1999

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011 1/10 PREMESSA Al fine di verificare i livelli di rumorosità provocati dal traffico ferroviario

Dettagli

DIFFUSIVITÀ DEL CAMPO SONORO NELLE CAMERE RIVERBERANTI PER LA MISURA DEL POTERE FONOISOLANTE

DIFFUSIVITÀ DEL CAMPO SONORO NELLE CAMERE RIVERBERANTI PER LA MISURA DEL POTERE FONOISOLANTE DIFFUSIVITÀ DEL CAMPO SONORO NELLE CAMERE RIVERBERANTI PER LA MISURA DEL POTERE FONOISOLANTE Raffaele Pisani (1), Paolo Onali (1), Chiara Devecchi (1) 1) Pisani, Rivoli (TO), sia.pisani@tin.it 1. Introduzione

Dettagli

ANALISI SPERIMENTALE PARAMETRICA SULL ASSORBIMENTO ACUSTICO DI RISONATORI ACUSTICI A CAVITÀ

ANALISI SPERIMENTALE PARAMETRICA SULL ASSORBIMENTO ACUSTICO DI RISONATORI ACUSTICI A CAVITÀ Associazione Italiana di Acustica 41 Convegno Nazionale Pisa, 17-19 giugno 214 ANALISI SPERIMENTALE PARAMETRICA SULL ASSORBIMENTO ACUSTICO DI RISONATORI ACUSTICI A CAVITÀ Paolo Ruggeri (1), Fabio Peron

Dettagli

OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione dei Tempi di Riverbero per il locale refettorio della Scuola di... INDICE

OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione dei Tempi di Riverbero per il locale refettorio della Scuola di... INDICE OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione dei Tempi di Riverbero per il locale refettorio della Scuola di... In ottemperanza a quanto disposto dalla circolare del Ministero dei Lavori Pubblici n. 3150

Dettagli

Modello numerico a supporto dell attivita sperimentale

Modello numerico a supporto dell attivita sperimentale EMMEDUE Advanced B u i l d i n g S y s t e m Modello numerico a supporto dell attivita sperimentale SISTEMA COSTRUTTIVO EMMEDUE RITAM ISRIM-UNIVERSITÁ DI PERUGIA CSM RITAM ISRIM UNIVERSITA DI PERUGIA CSM

Dettagli

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti La riqualificazione energetica degli edifici esistenti Analisi dei ponti termici Alessandra Romagnoli, PhD Student, Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche (DIISM), Università Politecnica

Dettagli

Chiara Scrosati (1), Fabio Scamoni (1), Francesca Torchia (2), Paola Ricciardi (2), Paolo Deforza (3), Elena Massoletti (3), Rocco Martelli (3)

Chiara Scrosati (1), Fabio Scamoni (1), Francesca Torchia (2), Paola Ricciardi (2), Paolo Deforza (3), Elena Massoletti (3), Rocco Martelli (3) ISOLAMENTO ACUSTICO STANDARDIZZATO DI FACCIATA DI EDIFICI SCOLASTICI IN PROSSIMITÀ DELL AEROPORTO DI ORIO AL SERIO: MISURE ANTE OPERAM E PROGETTO DI BONIFICA Chiara Scrosati (1), Fabio Scamoni (1), Francesca

Dettagli

Norme per la progettazione dei requisiti acustici passivi degli edifici

Norme per la progettazione dei requisiti acustici passivi degli edifici Classificazione acustica delle unità immobiliari UNI 11367 - Acustica in edilizia - Classificazione acustica delle unità immobiliari. Procedura di valutazione e verifica in opera Norme per la progettazione

Dettagli

LA MISURA DEGLI INDICI R w, L n,w E D 2m,nT,w : CONFRONTO IN OPERA TRA I METODI PROPOSTI DALLE NORME UNI EN ISO 140 E UNI EN ISO 10052

LA MISURA DEGLI INDICI R w, L n,w E D 2m,nT,w : CONFRONTO IN OPERA TRA I METODI PROPOSTI DALLE NORME UNI EN ISO 140 E UNI EN ISO 10052 LA MISURA DEGLI INDICI R w, L n,w E D 2m,nT,w : CONFRONTO IN OPERA TRA I METODI PROPOSTI DALLE NORME UNI EN ISO 1 E UNI EN ISO 52 Marco Caniato (1), Federica Bettarello (2), Vincenzo Baccan (3) 1) Acusticamente,

Dettagli

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizi di acustica Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizio 1 La velocità del suono nell aria dipende dalla sua temperatura. Calcolare la velocità di propagazione

Dettagli

STUDIO DELLA TRASMISSIONE DI ENERGIA SONORA IN UNO SPAZIO CHIUSO DI GRANDI DIMENSIONI MEDIANTE MISURE DI RISPOSTE ALL IMPULSO QUADRIFONICHE

STUDIO DELLA TRASMISSIONE DI ENERGIA SONORA IN UNO SPAZIO CHIUSO DI GRANDI DIMENSIONI MEDIANTE MISURE DI RISPOSTE ALL IMPULSO QUADRIFONICHE STUDIO DELLA TRASMISSIONE DI ENERGIA SONORA IN UNO SPAZIO CHIUSO DI GRANDI DIMENSIONI MEDIANTE MISURE DI RISPOSTE ALL IMPULSO QUADRIFONICHE Davide Bonsi, Domenico Stanzial Laboratorio di Acustica Musicale

Dettagli

SIMULAZIONE ACUSTICA AUDITORIUM, SALA CONGRESSI E SALA FORMAZIONE

SIMULAZIONE ACUSTICA AUDITORIUM, SALA CONGRESSI E SALA FORMAZIONE SIMULAZIONE ACUSTICA AUDITORIUM, SALA CONGRESSI E SALA FORMAZIONE 1. Introduzione Una corretta simulazione acustica ANTE-OPERAM garantisce l efficacia del progetto. A tal proposito, esperta nel campo,

Dettagli

Riferimenti normativi. Descrizione del prodotto

Riferimenti normativi. Descrizione del prodotto Riferimenti normativi UNI EN ISO 8990:1999 Isolamento termico Determinazione delle proprietà di trasmissione termica in regime stazionario Metodo della doppia camera calibrata e della doppia camera con

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ATTENUAZIONE ACUSTICO IN OPERA

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ATTENUAZIONE ACUSTICO IN OPERA VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ATTENUAZIONE ACUSTICO IN OPERA Oggetto della prova: BARRIERA ANTIRUMORE Tipologia: NOISEMUR Ditta costruttrice: GREEN WALLS COSTRUZIONI S.r.l. INDICE 1)PREMESSA 1.1)DEFINIZIONI

Dettagli

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE:

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE: Ufficio Consulenza Tecnica RAPPORTO DI PROVA DATA DEL RILIEVO FONOMETRICO: 14 Marzo 2012 OGGETTO: Collaudo solaio San Giuseppe di Cassola PD PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica

Dettagli

ANALISI SPERIMENTALE DEL POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LEGNO

ANALISI SPERIMENTALE DEL POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LEGNO Associazione Italiana di Acustica 35 Convegno Nazionale Milano, 11-13 giugno 8 ANALISI SPERIMENTALE DEL POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LEGNO Antonino Di Bella (1), Nicola Granzotto (1), Andrea Ferro

Dettagli

COMUNE DI CASTELNUOVO

COMUNE DI CASTELNUOVO VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZE E MICROONDE COMUNE DI CASTELNUOVO ANNO 2001 1 PREMESSA In data 30 agosto 2001, a seguito della richiesta del Comune di Castelnuovo Rangone,

Dettagli

CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA

CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA AI SENSI LEGGE REGIONALE DELL ABRUZZO N. 23 DEL 17 LUGLIO 2007 E DELIBERA 1.244 DEL 10 DICEMBRE 2008 Seguendo

Dettagli

Isolamento acustico. Andrea Nicolini

Isolamento acustico. Andrea Nicolini Isolamento acustico Andrea Nicolini Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Ingegneria Industriale, sezione di Fisica Tecnica nicolini.unipg@ciriaf.it ISOLAMENTO ACUSTICO Strutture fonoisolanti

Dettagli

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing.

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing. NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI Ing. Paolo Maria Congedo, Ing. Caterina Lorusso INDICE Introduzione Uilizzi poliuretano Metodi di studio: Approccio

Dettagli

10 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db 20 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db

10 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db 20 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db Traduzione della Certificazione Verbale di prova 167 33 428 Prova Determinazione valore isolamento acustico per giunti della schiuma poliuretanica CF 812 CC Base Normativa Committente: Hilti Linea Guida

Dettagli

ISOLAMENTO ACUSTICO. di Alessandro Schiavi, Franco Alasia, Andrea Pavoni Belli, Mario Corallo, e Francesco Russo

ISOLAMENTO ACUSTICO. di Alessandro Schiavi, Franco Alasia, Andrea Pavoni Belli, Mario Corallo, e Francesco Russo ISOLAMENTO ACUSTICO Determinazione della rigidità dinamica a lungo periodo di Alessandro Schiavi, Franco Alasia, Andrea Pavoni Belli, Mario Corallo, e Francesco Russo La valutazione delle prestazioni e

Dettagli

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Scuola materna S. Demetrio, Via Dalmazia Scuola elementare Scuola elementare

Dettagli

Committente: Project for Building spa

Committente: Project for Building spa Committente: Project for Building spa - Verifica in opera del Livello di calpestio (L n,w n,w ) presso unità abitativa sita in Comune di Carlazzo (CO) Dott. Roberto Tizzone Via Palma il Vecchio 3 24122

Dettagli

Metodi di analisi della risposta acustica di ambienti chiusi

Metodi di analisi della risposta acustica di ambienti chiusi 26 Maggio 2016 Metodi di analisi della risposta acustica di ambienti chiusi Introduzione L Allegoria dei cinque sensi L uomo comunica e scambia informazioni col mondo esterno attraverso i sensi: vista,

Dettagli

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: SRB TIM via dei Greci, 96 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 MISURE

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA T

RAPPORTO DI PROVA T RAPPORTO DI PROVA T02-008-2014 Incarico: Elemento sottoposto a prova: Determinazione del coefficiente di trasmittanza termica U RoverBlok Energy Classic mazzetta - Cassonetto prefabbricato per avvolgibili

Dettagli

LA TECNICA BEAMFOMING APPLICATA ALLO STUDIO DELLE BARRIERE STRADALI

LA TECNICA BEAMFOMING APPLICATA ALLO STUDIO DELLE BARRIERE STRADALI LA TECNICA BEAMFOMING APPLICATA ALLO STUDIO DELLE BARRIERE STRADALI Andrea Cerniglia Euroacoustic srl, via Gandhi 13, 10051 Avigliana, a.cerniglia@euroacoustic.com 1. Introduzione La rapida individuazione

Dettagli

PARETE A CAPPOTTO Rw 61 db sp cm CM

PARETE A CAPPOTTO Rw 61 db sp cm CM PROVA ACUSTICA PARETE A CAPPOTTO Rw 61 db sp. 38.5 cm CM 1. REDArt Fissativo ai Siliconi + REDArt Finitura ai Siliconi con granulometria di spessore 1,5 mm 2. Rasatura armata con REDArt Rasante, spessore

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DEL FLUSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA. G.V. Iungo, G. Lombardi

CARATTERIZZAZIONE DEL FLUSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA. G.V. Iungo, G. Lombardi CARATTERIAIONE DEL FLSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA G.V. Iungo, G. Lombardi DDIA 2008-3 Marzo 2008 Indice Pagina 1 Misure d anemometro a filo caldo e di Pitot statico 2 1.1 Set-up 2 1.2 Analisi dei

Dettagli

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE%

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% 1 CORSO%DI%% FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% A.A.%201352014% Sezione%03c%!! Prof. Ing. Sergio Montelpare! Dipartimento INGEO! Università G. d Annunzio Chieti-Pescara" 2 Le caratteristiche fondamentali del suono"

Dettagli

ESTENDIBILITÀ DEL POTERE FONOISOLANTE DI SERRAMENTI E ALTRI COMPONENTI EDILIZI

ESTENDIBILITÀ DEL POTERE FONOISOLANTE DI SERRAMENTI E ALTRI COMPONENTI EDILIZI Associazione Italiana di Acustica 38 Convegno Nazionale Rimini, 08-10 giugno 2011 ESTENDIBILITÀ DEL POTERE FONOISOLANTE DI SERRAMENTI E ALTRI COMPONENTI EDILIZI Roberto Baruffa (1), Andrea Celentano (2),

Dettagli

MISURA IN SITU DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO DI MATERIALI ECOCOMPATIBILI

MISURA IN SITU DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO DI MATERIALI ECOCOMPATIBILI Associazione Italiana di Acustica 35 Convegno Nazionale Milano, -3 giugno 28 MISURA IN SITU DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO DI MATERIALI ECOCOMPATIBILI Gino Iannace, Massimiliano Masullo, Amhad Qandil,

Dettagli

CONFRONTO TRA DIFFERENTI TECNICHE DI MISURA DEI TEMPI DI RIVERBERAZIONE RT60

CONFRONTO TRA DIFFERENTI TECNICHE DI MISURA DEI TEMPI DI RIVERBERAZIONE RT60 Associazione Italiana di Acustica 43 Convegno Nazionale Alghero, 25-27 maggio 2016 CONFRONTO TRA DIFFERENTI TECNICHE DI MISURA DEI TEMPI DI RIVERBERAZIONE RT60 Dino Abate (1) 1) Libero professionista,

Dettagli

Le tre soluzioni analizzate sono: A) pilastro coibentato sul lato esterno con 5 cm di materiale isolante di larghezza pari alla dimensione del pilastr

Le tre soluzioni analizzate sono: A) pilastro coibentato sul lato esterno con 5 cm di materiale isolante di larghezza pari alla dimensione del pilastr Consorzio POROTON Italia Via Gobetti 9-37138 VERONA Tel 045.572697 Fax 045.572430 www.poroton.it - info@poroton.it News - Isoproject 13 dicembre 2011 Soluzioni di dettaglio a confronto Roberto Calliari

Dettagli

Associated with Italcementi Group. Soluzioni conformi per l isolamento acustico da calpestio (L nw)

Associated with Italcementi Group. Soluzioni conformi per l isolamento acustico da calpestio (L nw) Associated with Italcementi Group Soluzioni conformi per l isolamento acustico da calpestio (L nw) Nuova Normativa e Legislazione Il Manuale Operativo ed.marzo 2010 Il Decreto introduce un nuovo quadro

Dettagli

Finestre in legno Finestre in legno alluminio ISO-bloc ISO-bloc air Alzanti scorrevoli

Finestre in legno Finestre in legno alluminio ISO-bloc ISO-bloc air Alzanti scorrevoli Finestre in legno Finestre in legno alluminio ISO-bloc ISO-bloc air Alzanti scorrevoli ISO-bloc 1 Ispezione dall esterno. ISO-bloc 2 Ispezione dall interno. ISO-bloc S Frangisole Veneziane completamente

Dettagli

PROVA DI ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAIO SECONDO UNI EN ISO CON INTERPOSIZIONE MATERIALE DENOMINATO ZERO SPESSORE MEDIO 1 CM.

PROVA DI ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAIO SECONDO UNI EN ISO CON INTERPOSIZIONE MATERIALE DENOMINATO ZERO SPESSORE MEDIO 1 CM. PROVA DI ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAIO SECONDO UNI EN ISO 140-7 CON INTERPOSIZIONE MATERIALE DENOMINATO ZERO SPESSORE MEDIO 1 CM. Cliente: Suono s.r.l Via Europa, 18 25040 Monticelli Brusati

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA R

RAPPORTO DI PROVA R RAPPORTO DI PROVA DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA A FLESSIONE, DELLA RESISTENZA AL GELO E DELLA RESISTENZA A FLESSIONE AL TERMINE DEI 100 CICLI DI GELO/DISGELO DEL PRODOTTO COTTO DI FORNACE DELLA DITTA

Dettagli

RELAZIONE TERMOGRAFICA

RELAZIONE TERMOGRAFICA RELAZIONE TERMOGRAFICA 1 Descrizione della guarnizione e dei cassonetti Le guarnizioni oggetto del calcolo sono in EPDM e presentano la geometria riportata nei disegni seguenti. Per la valutazione termica

Dettagli

I problemi dalle nuove normative: dall acustica all illuminazione e ventilazione naturale

I problemi dalle nuove normative: dall acustica all illuminazione e ventilazione naturale I problemi dalle nuove normative: dall acustica all illuminazione e ventilazione naturale Simone Secchi Dipartimento Tecnologie dell Architettura e Design Pierluigi Spadolini simone.secchi@unifi.it http://www.taed.unifi.it/fisica_tecnica

Dettagli

PROVA DI ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAIO L nt,w SECONDO UNI EN ISO CON INTERPOSIZIONE DI CAMPIONI DI EUROBIT 8+4 SPESSORE 12 mm

PROVA DI ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAIO L nt,w SECONDO UNI EN ISO CON INTERPOSIZIONE DI CAMPIONI DI EUROBIT 8+4 SPESSORE 12 mm PROVA DI ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAIO L nt,w SECONDO UNI EN ISO 140-7 CON INTERPOSIZIONE DI CAMPIONI DI EUROBIT 8+4 SPESSORE 12 mm Cliente: Polymaxitalia S.a.s. Via Mestre, 4 31033 Castelfranco

Dettagli

La valutazione dell'accuratezza delle misure acustiche in opera

La valutazione dell'accuratezza delle misure acustiche in opera Consorzio POROTON Italia Via Gobetti 9-37138 VERONA Tel 045.572697 Fax 045.572430 www.poroton.it - info@poroton.it News - Acustica 26 settembre 2007 La valutazione dell'accuratezza delle misure acustiche

Dettagli

ANALISI DEL LIVELLO DI CALPESTIO E POTERE FONOISOLANTE DI SOLAI CON STRUTTURA PORTANTE IN LATEROCEMENTO, IN LABORATORIO E IN OPERA

ANALISI DEL LIVELLO DI CALPESTIO E POTERE FONOISOLANTE DI SOLAI CON STRUTTURA PORTANTE IN LATEROCEMENTO, IN LABORATORIO E IN OPERA ANALISI DEL LIVELLO DI CALPESTIO E POTERE FONOISOLANTE DI SOLAI CON STRUTTURA PORTANTE IN LATEROCEMENTO, IN LABORATORIO E IN OPERA Nicola Granzotto, Cristian Rinaldi (1) 1) Progetto decibel S.r.l., Padova,

Dettagli

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.R. DELL ABRUZZO N. 23 DEL 17 LUGLIO 2007 E DELIBERA REGIONALE N.1244 DEL 10 DIC.

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.R. DELL ABRUZZO N. 23 DEL 17 LUGLIO 2007 E DELIBERA REGIONALE N.1244 DEL 10 DIC. Corso di formazione abilitante TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.R. DELL ABRUZZO N. 23 DEL 17 LUGLIO 2007 E DELIBERA REGIONALE N.1244 DEL 10 DIC. 2008 180 ORE 180 CFP I CFP saranno

Dettagli

MISURE DI RUMORE ALL INTERNO DI ABITAZIONI PRODOTTO DAL FUNZIONAMENTO DI TURBINE EOLICHE

MISURE DI RUMORE ALL INTERNO DI ABITAZIONI PRODOTTO DAL FUNZIONAMENTO DI TURBINE EOLICHE Associazione Italiana di Acustica 41 Convegno Nazionale Pisa, 17-19 giugno 2014 MISURE DI RUMORE ALL INTERNO DI ABITAZIONI PRODOTTO DAL FUNZIONAMENTO DI TURBINE EOLICHE Gino Iannace, Amelia Trematerra

Dettagli

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Scuola Medaglie D Oro - Via Paolo Vocca, 12 Scuola elementare Scuola elementare

Dettagli

Costruzioni Constructions. Acustica Acoustics 0092/DC/ACU/10 04/06/2010 K-FONIK GK

Costruzioni Constructions. Acustica Acoustics 0092/DC/ACU/10 04/06/2010 K-FONIK GK Costruzioni Constructions Acustica Acoustics 0092/DC/ACU/10 04/06/2010 1 L Isolante K-Flex S.r.l. Via Leonardo da Vinci, 36 I-20040 Roncello (MI) UNI EN ISO 140-3 :2006 UNI EN ISO 717-1 :2007 Cliente Client

Dettagli

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 05/12/1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici.

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 05/12/1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 05/12/1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici. Doc. 497A05DI.900 di Origine Nazionale emanato/a da: Presidente del Consiglio

Dettagli

I TECNICI - DICHIARANTI: Ing. Alessandro Sollecito Ing. Nicola Falorni

I TECNICI - DICHIARANTI: Ing. Alessandro Sollecito Ing. Nicola Falorni Studio Tecnico di Progettazione Acustica Spett.le Azienda Agriturismo Gli Etruschi loc. Rinsacca,11 57025 PIOMBINO (LI) glietruschi@pec.coldiretti.it COMMITTENTE: Sig. Luisella Vita I TECNICI - DICHIARANTI:

Dettagli

Introduzione alla progettazione delle barriere acustiche Richiami della normativa nazionale

Introduzione alla progettazione delle barriere acustiche Richiami della normativa nazionale Introduzione alla progettazione delle barriere acustiche Richiami della normativa nazionale SAN PAOLO- Brasile - RODOANEL Autostrada per Ginevra Dal punto di vista normativo Un aspetto rilevante ai fini

Dettagli

STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, PADOVA Tel. e Fax (049)

STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, PADOVA Tel. e Fax (049) Via A. De Zigno, 5-35143 PADOVA Tel. e Fax (049) 8716177 e-mail: giacomx@tin.it Spett. Locanda al Castello di Balloch Albino & C. Via del Castello, 12 33043 Cividale del Friuli - Udine Oggetto: Verifica

Dettagli

M A I C O A C A D E M Y. Norma UNI 10818

M A I C O A C A D E M Y. Norma UNI 10818 MA ICOACADEMY Norma UNI 10818 La norma fornisce una guida allo sviluppo delle diverse fasi di posa in opera di serramenti di ogni tipo, individuando competenze e limiti dei diversi operatori che intervengono

Dettagli

isotex, MASSIMA FONOASSORBENZA e ISOLAMENTO ACUSTICO, sempre LEADER EUROPEO DA OLTRE 30 ANNI

isotex, MASSIMA FONOASSORBENZA e ISOLAMENTO ACUSTICO, sempre LEADER EUROPEO DA OLTRE 30 ANNI ELEMENTI PER BARRIERE ACUSTICHE isotex, MASSIMA FONOASSORBENZA e ISOLAMENTO ACUSTICO, sempre LEADER EUROPEO DA OLTRE 30 ANNI Barriera acustica o componente fonoassorbente Isotex ad alto potere fonoassorbente

Dettagli

Grandezza Strumento in taratura Campo di misura Incertezza (*) Note

Grandezza Strumento in taratura Campo di misura Incertezza (*) Note Tabella allegata al Certificato: 124T rev. 27 Responsabile: sig. Pierantonio BENVENUTI Sostituto per grandezze acustiche: dott. Roberto MARTINELLI Sostituto per grandezze fotometriche e velocità d aria:

Dettagli

STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, PADOVA Tel. e Fax (049)

STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, PADOVA Tel. e Fax (049) STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, 5-35143 PADOVA Tel. e Fax (049) 8716177 e-mail: giacomx@tin.it Spett. Dino Srl Via Lavariano, 34 33100 Udine. Oggetto: D.P.C.M. 5 dicembre

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO studio associato Alfinito Nencini La Russa 56125 PISA Via Santa Maria, 19 C.F. e P. IVA 01735990507 e-mail : info@studioanl.it fax: 050 38 35 10 94 Preparazione materiale miscelato per fondo stradale presso

Dettagli

Problematiche di misura in campo e di riferibilità delle misure

Problematiche di misura in campo e di riferibilità delle misure Mercoledì 18 aprile 2012 INCREMENTARE IL VALORE DEGLI EDIFICI CIVILI E INDUSTRIALI Il valore dell affidabilità delle misure, prove e certificazioni nella Diagnosi Energetica Problematiche di misura in

Dettagli