PAD FIERA DEL LEVANTE 9-17 SETTEMBRE 2017 PROGRAMMA 9 17 SETTEMBRE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PAD FIERA DEL LEVANTE 9-17 SETTEMBRE 2017 PROGRAMMA 9 17 SETTEMBRE"

Transcript

1 PAD FIERA DEL LEVANTE 9-17 SETTEMBRE 2017 PROGRAMMA 9 17 SETTEMBRE

2

3 LA REGIONE PUGLIA QUEST ANNO IN FIERA DEL LEVANTE SARà: LA CASA DELLA PARTECIPAZIONE La recente approvazione della Legge sulla Partecipazione (Legge reg. 28/17) prevede che i pugliesi siano coinvolti nei processi decisionali che interessano territorio e comunità, e quindi di essere informati, esprimere il loro punto di vista, condividere le scelte ed esercitare una forma di controllo sulle attività regionali. La Fiera del Levante rappresenta un occasione unica per far conoscere le novità introdotte dalla Legge sulla Partecipazione ad un pubblico molto vasto. Infatti la legge si rivolge a tutti i cittadini, stranieri e apolidi residenti in Puglia, ad associazioni, imprese, organizzazioni sindacali e formazioni sociali, che saranno chiamati a esprimere la loro opinione su decisioni che riguardano grandi opere, leggi e regolamenti, atti di programmazione e progettazione regionale o di enti locali. Il tema della Partecipazione sarà il filo conduttore che legherà tutte le attività della Regione Puglia durante la Campionaria.

4 Sabato 9 Settembre ORE 15,00-19,00 Laboratori didattici a cura della rete delle Masserie Didattiche di Puglia Area masserie didattiche - Pad.18 ORE 19,00-19,45 Premiazione docufilm Nonostante xylella interverrà come madrina Margherita Buy DOMENICA 10 Settembre ORE 10,00-19,00 Laboratori didattici a cura della Rete delle Masserie Didattiche di Puglia Area Masserie Didattiche - Pad. 18 ORE Alimentazione mediterranea pugliese un ulteriore opportunità per lo sviluppo del mare Area Incontri - Pad. 18 ORE Presentazione volume Albo d Oro dei Cavalieri ANCRI Sala Conferenze stampa - Pad.152 ORE Area showcooking - Pad. 18 ORE Area showcooking - Pad. 18 ORE Area showcooking - Pad. 18

5 LUNEDì 11 Settembre ORE Eritrea, Sudan e Sud Africa tra internazionalizzazione e prospettive di sviluppo (a cura di Studio POLIS) Sala Convegni - Pad. 152 ORE Laboratori didattici L arcobaleno della dieta mediterranea a cura della Rete delle Masserie Didattiche di Puglia Area Masserie Didattiche - Pad. 18 ORE Corso di 1 livello per aspiranti assaggiatori di olio Meeting Point - Pad. 18 ORE Convegno sul tema: Le politiche nazionali e regionali sulla competitività dell agroalimentare. a seguire tavola rotonda con le Associazioni di categoria Area convegni - Pad. 18 ORE PIN Stato dell arte e presentazione delle attività Agorà - Pad. 152 ORE La conciliazione vita-lavoro, smart working-welfare aziendale. Il Consiglio regionale della Puglia esempio di pubblica amministrazione flessibile Cineporto - Pad. 180 ORE 11,00-12,00 Puglia la casa della partecipazione: presentazione delle iniziative della Regione Puglia alla Fiera Del Levante con la Giunta regionale e Capi Dipartimento Sala Conferenze Stampa - Pad.152 ORE Direttiva Bolkestein decreti attuativi Sala Conferenze Stampa - Pad.152 ORE Area showcooking - Pad. 18 ORE 15,00-16,30 Convegno: Le opportunità del FEAMP

6 ORE Rigenerazione urbana, infrastrutture e sostenibilità: il ruolo della mobilità lenta, del patrimonio naturale e dei borghi pugliesi Sala 6-7 Centro Congressi Fiera del Levante ORE Country Presentation: Francia a cura di Camera di Commercio Italiana in Francia di Marsiglia Sala Convegni - Pad. 110 ORE Country Presentation: Hong Kong a cura di Italy Hong Kong Trade Development Council Sala Convegni - Pad. 110 ORE Country Presentation: Russia a cura di Rappresentanza commerciale Russa in Italia Sala Convegni - Pad. 110 ORE Area showcooking - Pad. 18 ORE Gli interventi formativi previsti dal PSR Puglia Area convegni - Pad. 18 ORE Area showcooking - Pad. 18 MARTEDì 12 Settembre ORE Approfondimento dei programmi di CTE 2014/2020 Grecia Italia, ENI MED, IPA It/Al/Mn Cineporto - Pad. 180 ORE Partecipazione e sistema informativo della PA in Puglia: BIG DATA Sala Convegni - Pad.152 ORE Conferenza stampa di presentazione del Progetto Georeferenziazione di percorsi per l attività motoria Sala Conferenze Stampa - Pad.152 ORE PIN Come impostare la gestione amministrativa e contabile di una nuova impresa Sala Workshop - Pad. 152

7 ORE Conferenza stampa di presentazione del Quarto Raduno nazionale estivo di protezione civile Sala Conferenze Stampa - Pad.152 ORE Percorsi partecipativi: Il distretto urbano del commercio (DUC) Agorà - Pad. 152 ORE SMART-in: i nuovi strumenti della Regione Puglia per la valorizzazione del patrimonio culturale e la qualità dei servizi di fruizione, la Community Library e i Laboratori di fruizione Sala convegni Puglia Promozione - Pad. 170 ORE Laboratori didattici L Arcobaleno della dieta mediterranea A cura della Rete delle Masserie Didattiche di Puglia Area Masserie Didattiche - Pad. 18 ORE Corso Assaggiatori Olio - I livello Meeting Point - Pad. 18 ORE GLI INTERVENTI DELLA PSR PUGLIA PER LE AREE FORESTALI Area convegni - Pad. 18 ORE La cultura del cibo e l enogastronomia, connubio vincente per un turismo di qualità nelle masserie didattiche ORE Country Presentation: Malesia a cura del Consolato della Malesia ORE Country Presentation: Regno Unito a cura di Camera di Commercio Italiana nel Regno Unito ORE Area - Pad. 18 ORE Country Presentation: Iran a cura di Camera di Commercio Italo-Iraniana ORE WORKSHOP: SCUOLA CHILDREN S FARM VI ED. A cura della Rete delle Masserie Didattiche di Puglia Area Masserie Didattiche - Pad. 18 ORE Tecnonidi, nuova opportunità per le start up innovative Sala Workshop - Pad. 152 ORE Seminario PSR - gli interventi di Diversificazione in agricoltura previsti dal PSR Puglia Area convegni - Pad. 18

8 ORE Giornata della trasparenza del Piano della Performance 2017 Sala Convegni - Pad.152 ORE Country Presentation: Svizzera a cura di Consolato di Svizzera ORE L attività di meccatronico: obblighi, adempimenti e soluzioni Padiglione CONFARTIGIANATO ORE Opportunità e incentivi del Piano Export Sud 2 PON (a cura di ICE Agenzia) ORE Business presentation a cura di SACE e SIMEST ORE Area - Pad. 18 ORE Area - Pad. 18 MERCOLEDì 13 Settembre ORE Bioeconomia tra Trend e Buone Pratiche Sala Convegni - Pad.152 ORE Ambienti innovativi per l apprendimento uno sguardo tra stato dell arte e innovazione Sala eventi Impact HUB Bari Pad. 129 ORE Piil Il Piano strategico della cultura della Regione Puglia Azioni work in progress Cineporto - Pad. 180 ORE Le politiche e le best practices regionali di efficientamento energetico: un esempio condiviso di innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale Modulo 1 - Nuovo Padiglione Fiera del Levante

9 ORE Laboratori didattici L Arcobaleno della dieta mediterranea a cura della Rete delle Masserie Didattiche di Puglia Area Masserie Didattiche - Pad.18 ORE La ricerca partecipativa nell ambito agroalimentare e i suoi riflessi salutistici - Rete Pon Ricerca&innovazione ORE Corso di 1 livello per aspiranti assaggiatori di olio Meeting Point - Pad. 18 ORE Area - Pad. 18 ORE Country Presentation: Costa Rica a cura di Consolato di Costa Rica Sala Convegni - Pad. 110 ORE Gli aiuti in favore delle PMI per l efficientamento energetico Sala Workshop - Pad. 152 ORE Country Presentation: Macedonia a cura di Camera di commercio Italo-Macedone ORE Area - Pad. 18 ORE Presentazione della Legge pugliese sulla Partecipazione. Con enti locali, partenariato istituzionale, Consulte dei Comuni, associazioni di categoria e ambientaliste. Agorà - Pad. 152 ORE Puglia2 China - formazione innovativa per il riposizionamento della Puglia rispetto al mercato turistico cinese Cineporto - Pad. 180 ORE Partecipazione e innovazione: il sostegno della Regione alla progettazione di nuovi strumenti di condivisione - digital democracy Sala convegni - Pad. 152 ORE Workshop: Il piano regionale per il Dopo di Noi : lancio del primo avviso pubblico Sala Conferenze Stampa - Pad. 152 ORE WORKSHOP - IL BANDO PER LA COSTRUZIONE DI NUOVI POLI DELL INFANZIA: DEFINIZIONE PARTECIPATA DEI CRITERI PER LA SELEZIONE DELLE AREE DA CANDIDARE Sala Workshop - Pad. 152

10 ORE Country Presentation: Cuba a cura di Ambasciata della Repubblica di Cuba in Italia ORE La ristorazione collettiva e il biologico ORE Area - Pad. 18 ORE Area - Pad. 18 GIOVEDì 14 Settembre ORE Programma di formazione sulla dieta mediterranea sostenibile pugliese ORE Alla Ricerca dell Innovazione Presentazione dei sistemi innovativi per la mappatura della ricerca e dell innovazione pugliese Sala 3-4 Centro Congressi Fiera del Levante ORE L emergenza idrica tra cambiamenti climatici, fabbisogni irrigui emergenti ed innovazione delle infrastrutture Cineporto - Pad. 180 ORE Il Consiglio regionale per il cittadino (C2C): Il paradigma DiDoc ed il riuso per le PP.AA. Locali Sala Workshop - Pad. 152 ORE La riforma del Terzo Settore: il processo partecipativo per l attuazione in Puglia Sala Convegni - Pad.152 ORE Laboratori didattici L Arcobaleno della dieta mediterranea a cura della Rete delle Masserie Didattiche di Puglia Area Masserie Didattiche - Pad. 18 ORE Corso di 1 livello per aspiranti assaggiatori di olio Meeting Point - Pad. 18

11 ORE Country Presentation: Slovenia a cura di Ambasciata della Repubblica di Sloveniablica di Slovenia Sala Convegni - Pad. 110 ORE Associazioni dei consumatori: esperienze di partecipazione Agorà - Pad. 152 ORE Country Presentation: Bulgaria a cura di Ambasciata della Repubblica di Bulgaria e Camera di Commercio Italiana in Bulgaria Sala Convegni - Pad. 110 ORE Area - Pad. 18 ORE Conferenza stampa Start Net Puglia-Basilicata Protocollo Regione Puglia Fondazione Mercator su transizione scuola lavoro Sala Conferenze Stampa - Pad.152 ORE Country Presentation: Moldavia a cura di Consolato di Moldavia Sala Convegni- Pad. 110 ORE PIN Networking BuyPuglia Toolkit (in collaborazione con Puglia Promozione) Sala Convegni Puglia Promozione - Pad. 170 ORE Partecipazione e sistema informativo della PA in Puglia: CYBERSECURIT Sala Convegni - Pad.152 ORE ACCESSIBILITÀ del Parco di Lama Balice, presentazione del progetto Un parco da vivere a cura della Cooperativa Tracceverdi e CIA Puglia. Area Parchi - Pad. 18 ORE Incontro: Opportunità di sviluppo delle imprese pugliesi negli USA a cura di Confindustria Giovani Puglia ORE Area - Pad. 18 ORE Area - Pad. 18 ORE Workshop: RED e l alleanza con le comunità locali e le imprese: buone pratiche di inclusione Sala Workshop - Pad. 152

12 VENERDì 15 Settembre ORE Il duale per l Italia - Contaminazione istituzionale e sociale alla base del lavoro per i giovani Sala 3-4 Centro Congressi Fiera del Levante ORE Progetto Med Aristoil Sala 8 Centro Congressi Fiera del Levante ORE La prevenzione ed il contrasto delle frodi nei fondi europei Cineporto - Pad. 180 ORE 10,00-13,00 Open day: le politiche di valorizzazione del patrimonio culturale in Puglia e la Carta dei beni culturali, dati e prospettive di evoluzione Sala convegni Puglia Promozione - Pad. 170 ORE La legge sulla partecipazione: confronto tra le regioni Puglia e Toscana con i Presidenti Emiliano e Rossi Sala Convegni - Pad. 152 ORE La strategia regionale per l innovazione sociale e lo sviluppo dell economia sociale. Animazione, partecipazione e opportunità con il programma PugliaSociale IN - Economia e Innovazione Sociale Sala 6-7 Centro Congressi Fiera del Levante ORE Il nuovo Piano Regionale Rifiuti verso l economia circolare. Industria, riqualificazione ecologica e sviluppo delle aree produttive pugliesi. Sala 1 Centro Congressi Fiera del Levante ORE Laboratori didattici L Arcobaleno della dieta mediterranea a cura della Rete delle Masserie Didattiche di Puglia Area Masserie Didattiche - Pad. 18 ore 10,00-16,00 Corso di 1 livello per aspiranti assaggiatori di olio Meeting Point - Pad. 18 ORE Presentazione della nuova misura a sostegno di progetti innovativi all interno di spazi pubblici Agorà - Pad. 152

13 ORE Country Presentation: Vietnam a cura di Camera di Commercio Italia-Vietnam ORE Tecnonidi, nuova opportunità per le start up innovative Sala Workshop - Pad.152 ORE Country Presentation: Bielorussia a cura di Camera di Commercio Italia-Belarus Agorà - Pad. 152 ORE Progetto CAP Salento (Comunità Agricoltori e Pescatori): Laboratori di educazione alimentare e ambientale, a cura delle Riserve Naturali O.R. del Litorale Tarantino Orientale, del Parco naturale regionale Litorale di Ugento, Slow Food Alto Salento e Slow Food Manduria- Terre del Primitivo e Comunità del cibo Vincotto primitivo. Area Parchi - Pad. 18 ORE Country Presentation: Azerbaijan a cura di Camera di Commercio Italo-Azerbaijan ORE Area - Pad. 18 ORE Conferenza stampa festa dei lettori Assessore Capone Associazione Presidi del Libro- MIUR Ufficio Scolastico regionale Puglia Sala Conferenze Stampa - Pad.152 ORE LA PUGLIA A SOSTEGNO DELL INSERIMENTO DEI GIOVANI IN AGRICOLTURA ORE Conferenza stampa Progetto Meet the Neet. Lancio applicazione JOBAPP - La Garanzia Giovani che fa per te Sala Conferenze Stampa - Pad.152 ORE Il Piano Regionale delle Politiche Sociali tra consolidamento dei servizi alle persone e innovazione sociale Sala Convegni - Pad.152 ORE Gli aiuti in favore delle PMI per l efficientamento energetico Sala Workshop - Pad.152 ORE Country Presentation: Canada a cura di Ambasciata del Canada, Delegazione del Québec a Roma e Camere di Commercio dell Ontario e del Québec

14 ORE Convegno Agricoltura giovane: opportunità e strumenti per i bioimprenditori del futuro ORE 16,00-18,00 Workshop - I sistemi Ambientali e Culturali: verso un bilancio partecipato Sala Conferenze Stampa - Pad.152 ORE Progetto CAP Salento (Comunità Agricoltori e Pescatori): Laboratori di educazione alimentare e ambientale, a cura delle Riserve Naturali O.R. del Litorale Tarantino Orientale, del Parco naturale regionale Litorale di Ugento, Slow Food Alto Salento e Slow Food Manduria- Terre del Primitivo. Area Parchi - Pad. 18 ORE Area - Pad. 18 ORE Area - Pad. 18 SABATO 16 Settembre ORE Con il Parco Lama Balice la natura è alle porte. Della città. a cura del Parco naturale regionale Lama Balice Area Parchi - Pad. 18 ORE Convegno Cooperazione tra Università e Pubblica Amministrazione per lo sviluppo del settore agroalimentare ORE Il Servizio civile nazionale: testimonianze dei volontari delle Proloco di Puglia Sala Convegni - Pad. 152 ORE Laboratori sui boschi didattici a cura della Rete della Masserie Didattiche di Puglia Area Masserie Didattiche - Pad. 18

15 ORE Corso di 1 livello per aspiranti assaggiatori di olio Meeting Point - Pad. 18 ORE Area - Pad. 18 ORE Istituzione del parco naturale regionale Lama San Giorgio e Giotta consultazione delle Associazioni di categoria Sala Convegni - Pad.152 ORE Area - Pad. 18 ORE Area - Pad. 18 domenica 17 Settembre ORE 10,00-14,30 L olio Extra Vergine d Oliva: Alimento nutracetico ORE 10,00-19,00 Laboratori didattici L Arcobaleno della dieta mediterranea a cura della Rete delle Masserie Didattiche di Puglia Area Masserie Didattiche - Pad.18 ORE Corso di 1 livello per aspiranti assaggiatori di olio Meeting Point - Pad.18 ORE Area - Pad. 18 ORE Area - Pad. 18 ORE Area - Pad. 18

16

17 partecipazione.regione.puglia.it

COMUNICATO STAMPA PUGLIA, LA CASA DELLA PARTECIPAZIONE 81^ FIERA DEL LEVANTE AGENDA VENERDÌ 15 SETTEMBRE

COMUNICATO STAMPA PUGLIA, LA CASA DELLA PARTECIPAZIONE 81^ FIERA DEL LEVANTE AGENDA VENERDÌ 15 SETTEMBRE COMUNICATO STAMPA PUGLIA, LA CASA DELLA PARTECIPAZIONE 81^ FIERA DEL LEVANTE AGENDA VENERDÌ 15 SETTEMBRE Conferenze stampa (Padiglione 152) Ore 12.30/13.30 Il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano

Dettagli

SETTIMANA DELL APULIAN LIFESTYLE

SETTIMANA DELL APULIAN LIFESTYLE SETTIMANA DELL APULIAN LIFESTYLE - THE APULIAN LIFESTYLE PER UNA LUNGA VITA FELICE - 81^ FIERA DEL LEVANTE Bari, 9-17 settembre 2017 sabato 9 settembre 15.00 19.00 Area Masserie Didattiche Laboratori didattici

Dettagli

10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza

10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza 10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza Professionisti oltre la crisi: istituzioni, imprese e consulenza a confronto Morena Diazzi Direttore Generale Attività Produttive Regione

Dettagli

PIANO D AZIONE LOCALE (PdA)

PIANO D AZIONE LOCALE (PdA) PIANO D AZIONE LOCALE (PdA) LE TAPPE DEL PERCORSO PARTECIPATIVO INCONTRO DATA SEDE PARTECIPANTI Scenario workshop di lancio 18 luglio San Gavino 72 Analisi di contesto, SWOT 21 luglio Serramanna 46 Individuazione

Dettagli

IL SISTEMA PAESE A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE: LA RETE DIPLOMATICA AL SERVIZIO DELLE RETI DI IMPRESA

IL SISTEMA PAESE A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE: LA RETE DIPLOMATICA AL SERVIZIO DELLE RETI DI IMPRESA IL SISTEMA PAESE A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE: LA RETE DIPLOMATICA AL SERVIZIO DELLE RETI DI IMPRESA Nicola Lener Capo Ufficio Internazionalizzazione Direzione Generale per la Promozione del

Dettagli

24 febbraio 2015 Cineporto, Bari

24 febbraio 2015 Cineporto, Bari 24 febbraio 2015 Cineporto, Bari LE ATTIVITA PREVISTE PER 2015 LE ATTIVITA PREVISTE PER IL 2015 CAMPAGNA ASSOCIATIVA DAL 1 MARZO AL 30 GIUGNO, RINNOVO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA DI 150,00 DAL 30 GIUGNO, DECADENZA

Dettagli

Milano,16/05/2017. CRIT - POLO PER L INNOVAZIONE DIGITALE DI CREMONA Smart Land per lo sviluppo socio-economico del territorio

Milano,16/05/2017. CRIT - POLO PER L INNOVAZIONE DIGITALE DI CREMONA Smart Land per lo sviluppo socio-economico del territorio Milano,16/05/2017 CRIT - POLO PER L INNOVAZIONE DIGITALE DI CREMONA Smart Land per lo sviluppo socio-economico del territorio CRIT Polo per l innovazione digitale di Cremona Il Polo per l innovazione digitale

Dettagli

COMUNICATO STAMPA LA PUGLIA IN FIERA È LA CASA DELLA PARTECIPAZIONE

COMUNICATO STAMPA LA PUGLIA IN FIERA È LA CASA DELLA PARTECIPAZIONE COMUNICATO STAMPA LA PUGLIA IN FIERA È LA CASA DELLA PARTECIPAZIONE La Regione Puglia quest anno in Fiera del Levante sarà la Casa della Partecipazione. La recente approvazione della Legge sulla Partecipazione

Dettagli

Scritto da Administrator Mercoledì 29 Marzo :06 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 29 Marzo :38

Scritto da Administrator Mercoledì 29 Marzo :06 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 29 Marzo :38 AVVIATO IL PROGETTO SAC NEL CASTELLO DI FELLINE servizio di Lara Esposito Si è avviato lo scorso sabato 25 marzo a Felline, frazione di Alliste, un processo partecipato per la progettazione di un evento

Dettagli

PSL Da dove si riparte:

PSL Da dove si riparte: PSL 2007-2013 Da dove si riparte: Mis. 311 Diversificazione Mis. 312 Start up microimprese Mis. 313 Turismo rurale Cooperazione GAL Terra dei Trulli e di Barsento Mis. 321 Servizi sociali Mis. 331 Formazioneinformazione

Dettagli

L eredità di EXPO per l agricoltura dell Emilia-Romagna Un futuro di innovazione e internazionalizzazione

L eredità di EXPO per l agricoltura dell Emilia-Romagna Un futuro di innovazione e internazionalizzazione L eredità di EXPO per l agricoltura dell Emilia-Romagna Un futuro di innovazione e internazionalizzazione Sala Polivalente - Regione Emilia-Romagna, Bologna, Viale Aldo Moro 50 Palma Costi, Assessore Regionale

Dettagli

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities CICLO DI INCONTRI INFORMATIVI E CONOSCITIVI Torino vuole favorire e sostenere i giovani nello sviluppo

Dettagli

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna [2013] FASE PARTECIPATIVA/ OPERATIVA [2012] FASE PARTECIPATIVA [2011] FASE DI AVVIO Il processo

Dettagli

h Saletta rossa Workshop: Requisiti di sicurezza dei trattori e delle macchine agricole e loro corretto utilizzo - a cura dell ISPESL.

h Saletta rossa Workshop: Requisiti di sicurezza dei trattori e delle macchine agricole e loro corretto utilizzo - a cura dell ISPESL. PROGRAMMA ECOMEDITERRANEA 2009 GIOVEDI - 24 SETTEMBRE 2009 h 9.00 INAUGURAZIONE FIERA h. 9.00 20.00 La sostenibilità in Mostra I CONVEGNO: Cambiamenti Climatici: cause ed interferenze sulla crescita nel

Dettagli

COMUNE DI SANTERAMO IN COLLE UFFICIO INFORMAGIOVANI

COMUNE DI SANTERAMO IN COLLE UFFICIO INFORMAGIOVANI COMUNE DI SANTERAMO IN COLLE UFFICIO INFORMAGIOVANI Bacheca n. 6 del 12 Settembre 2012 SPECIALE FIERA DEL LEVANTE Presso il padiglione della Regione Puglia sono organizzati i seguenti eventi informativi

Dettagli

CRP - Sardegna FESR , , ,00 l adozione di soluzioni innovative

CRP - Sardegna FESR , , ,00 l adozione di soluzioni innovative PRS: Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese Allegato alla Delib. G.R. n 18/13 del 11.4. 3.1 Il sistema regionale dello sviluppo tecnologico e dell innovazione 3.1.1 Sostegno

Dettagli

PSR ABRUZZO

PSR ABRUZZO PSR ABRUZZO 2014-2020 Competitività e trasferimento di innovazioni Agro-ambiente e tutele delle risorse naturali Cooperazione e sviluppo economico delle aree rurali Università G. D Annunzio Dipartimento

Dettagli

Gli interventi del MIPAAF e della Rete rurale nazionale per l innovazione in ambito italiano ed europeo. Serenella Puliga, MIPAAF

Gli interventi del MIPAAF e della Rete rurale nazionale per l innovazione in ambito italiano ed europeo. Serenella Puliga, MIPAAF Gli interventi del MIPAAF e della Rete rurale nazionale per l innovazione in ambito italiano ed europeo Serenella Puliga, MIPAAF Innovazione: il contesto europeo 2014-2020 PAC Sviluppo Rurale 2014-2020

Dettagli

REGIONE PUGLIA Assessorato allo Sviluppo Economico Programma di promozione dell internazionalizzazione dei sistemi produttivi locali

REGIONE PUGLIA Assessorato allo Sviluppo Economico Programma di promozione dell internazionalizzazione dei sistemi produttivi locali REGIONE PUGLIA Assessorato allo Sviluppo Economico (Attività produttive, Industria, Industria energetica, Artigianato, Commercio, Innovazione tecnologica, Fiere e mercati) promozione dell internazionalizzazione

Dettagli

Speciale. Programma Attività ATTIVITA A CARATTERE GENERALE. Assistenza alle imprese. Servizi informativi.

Speciale. Programma Attività ATTIVITA A CARATTERE GENERALE. Assistenza alle imprese. Servizi informativi. Veneto Promozione, Società per l internazionalizzazione della Regione e di Unioncamere del Veneto, presenta il calendario delle attività in programma nel primo semestre 2017, suddiviso per mesi. La Società

Dettagli

Centro Congressi Torino Incontra

Centro Congressi Torino Incontra Centro Congressi Torino Incontra INCONTRI Business to Business su Food & Beverage Un progetto di Organizzato con Cos è FoodMOOD? E un evento di incontri professionali voluto dalla Camera di commercio di

Dettagli

giovedì 12 ottobre mercoledì 11 ottobre I tempi di realizzazione degli investimenti pubblici in Italia

giovedì 12 ottobre mercoledì 11 ottobre I tempi di realizzazione degli investimenti pubblici in Italia Incontri a latere mercoledì 11 ottobre 10.30 I Comuni protagonisti delle reti territoriali per l accoglienza e l integrazione. ANCI per i Comuni con il Programma CO-Alizione. Workshop di presentazione

Dettagli

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali 2014-2020 Dott. Antonio Bonaldo Direttore Sezione Ricerca e Innovazione

Dettagli

Carlo Formosa Direttore Centrale per l Internazionalizzazione del Sistema Paese e le Autonomie Territoriali

Carlo Formosa Direttore Centrale per l Internazionalizzazione del Sistema Paese e le Autonomie Territoriali Carlo Formosa Direttore Centrale per l Internazionalizzazione del Sistema Paese e le Autonomie Territoriali Quale sistema per l internazionalizzazione? MAECI Rappresentanza Politica Gestione e Coordinamento

Dettagli

PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo

PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo PROGRAMMA DI SOSTENGO ALLA COOPERAZIONE REGIONALE APQ Paesi della sponda sud del Mediterraneo PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo Potenza, 26 giugno 2008 CBC Mediterraneo : le 4

Dettagli

La Regione Puglia alla Fiera del Levante 2017

La Regione Puglia alla Fiera del Levante 2017 La Regione Puglia alla Fiera del Levante 2017 Il Programma degli Eventi Dal 09/09/2017 ore 15:00 al 09/09/2017 ore 19:00 Laboratori didattici a cura della rete delle Masserie Didattiche di Puglia Dal 09/09/2017

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico. Presentazione attività

Ministero dello Sviluppo Economico. Presentazione attività Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per l impresa e l internazionalizzazione Direzione generale per le politiche di internazionalizzazione e la promozione degli scambi Presentazione attività

Dettagli

Carlo Formosa. Direttore Centrale per l Internazionalizzazione del Sistema Paese e le Autonomie Territoriali

Carlo Formosa. Direttore Centrale per l Internazionalizzazione del Sistema Paese e le Autonomie Territoriali Carlo Formosa Direttore Centrale per l Internazionalizzazione del Sistema Paese e le Autonomie Territoriali L agroalimentare in Italia: alcuni numeri in 27 prodotti l Italia è leader nell export mondiale,

Dettagli

COME FINANZIARE L INTERNAZIONALIZZZAZIONE

COME FINANZIARE L INTERNAZIONALIZZZAZIONE Giovedì 30 marzo 2017 ore 10.00 San Benedetto del Tronto, Via Pasubio 77 Info Day & BtoB su opportunità del Paese COME FINANZIARE L INTERNAZIONALIZZZAZIONE Bartolomei Giuliano Dottore Commercialista Con

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DELLE POLITICHE ATTIVE E PER IL LAVORO 22 GIUGNO 2016

PROGRAMMA TRIENNALE DELLE POLITICHE ATTIVE E PER IL LAVORO 22 GIUGNO 2016 PROGRAMMA TRIENNALE DELLE POLITICHE ATTIVE E PER IL LAVORO 22 GIUGNO 2016 COSA C È DI NUOVO? 1. IL PRIMO PIANO POST PROVINCE: UNA PROGRAMMAZIONE UNITARIA PER L INTERA REGIONE 2. UNA PROGRAMMAZIONE IN UNA

Dettagli

La sede di Bruxelles rappresenta il sistema regionale ligure a Bruxelles dal 2000

La sede di Bruxelles rappresenta il sistema regionale ligure a Bruxelles dal 2000 LA REGIONE LIGURIA A BRUXELLES SIMONA COSTA La sede di Bruxelles rappresenta il sistema regionale ligure a Bruxelles dal 2000 Svolge un ruolo centrale nelle relazioni istituzionali della Regione con l

Dettagli

Agenzia per la coesione territoriale

Agenzia per la coesione territoriale Agenzia per la coesione territoriale Il ruolo dell'agenzia per la Coesione Territoriale nell'ambito delle politiche di coesione Cosimo Antonaci Napoli 31 marzo 2017 1 Nuova governance delle politiche di

Dettagli

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader 2014-2020 Costigliole d Asti, Calamandrana 23 marzo 2016 I contenuti del PSL 2014-2020 POPOLAZIONE Popolazione ammissibile:

Dettagli

Sistema ITS: le Fondazioni in Lombardia

Sistema ITS: le Fondazioni in Lombardia Sistema ITS: le Fondazioni in Lombardia Alessandro Mele Coordinatore Cabina di Regia Sistema ITS Milano, 6 marzo 2017 1 Agenda ITS perché... Il Sistema ITS Lombardo Le prospettive Agenda ITS perché...

Dettagli

Cassino, 14 luglio 2015

Cassino, 14 luglio 2015 Il progetto Open Data e l'agenda Digitale Regionale Luisa Romano Programmazione strategica, armonizzazione delle basi dati e agenda digitale Regione Lazio Cassino, 14 luglio 2015 L Agenda Digitale della

Dettagli

SEMINARIO NAZIONALE. Milano, Palazzo Lombardia, sala Biagi Mercoledì 16 luglio 2014

SEMINARIO NAZIONALE. Milano, Palazzo Lombardia, sala Biagi Mercoledì 16 luglio 2014 SEMINARIO NAZIONALE Milano, Palazzo Lombardia, sala Biagi Mercoledì 16 luglio 2014 SECONDA SESSIONE: Lo sviluppo del territorio attraverso le filiere produttive di montagna: come può la PAC sostenere le

Dettagli

Enterprise Europe Network la rete europea per la crescita competitiva delle PMI. Guido Dominoni - Finlombarda SpA Brescia, 28 novembre 2013

Enterprise Europe Network la rete europea per la crescita competitiva delle PMI. Guido Dominoni - Finlombarda SpA Brescia, 28 novembre 2013 Enterprise Europe Network la rete europea per la crescita competitiva delle PMI Guido Dominoni - Finlombarda SpA Brescia, 28 novembre 2013 ENTERPRISE EUROPE NETWORK Enterprise Europe Network è la più importante

Dettagli

LA V A L O R I Z Z A Z I O N E E LA F R U I Z I O N E D E L P A T R I M O N I O C U L T U R A L E

LA V A L O R I Z Z A Z I O N E E LA F R U I Z I O N E D E L P A T R I M O N I O C U L T U R A L E LA V A L O R I Z Z A Z I O N E E LA F R U I Z I O N E D E L P A T R I M O N I O C U L T U R A L E Avv. Silvia Pellegrini Dirigente Sezione Valorizzazione territoriale Dipartimento Turismo, Economia della

Dettagli

P.S.R REGIONE PUGLIA

P.S.R REGIONE PUGLIA P.S.R. 2014 2020 REGIONE PUGLIA VERSO il PAL PIANO di AZIONE LOCALE 2014 2020 PAL 2014 2020 1 Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia GAL PSR 2014 2020 Il PSR prevede che per la definizione

Dettagli

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento COLTIVARE LA SOSTENIBILITÀ I valori della cooperazione e la sostenibilità d impresa SALA DELLA COOPERAZIONE GIOVEDÌ 11 FEBBRAIO 2016 Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin

Dettagli

ELENCO INIZIATIVE DI VENETO PROMOZIONE REALIZZATE NEL 2016

ELENCO INIZIATIVE DI VENETO PROMOZIONE REALIZZATE NEL 2016 ELENCO INIZIATIVE DI VENETO PROMOZIONE REALIZZATE NEL 2016 Fiera CMT e conferenza stampa (Stoccarda, 16-18 gennaio 2016) Servizio a domanda specifica Regione del Veneto 2014 Tavola Rotonda "Fare affari

Dettagli

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati Gioia Tauro 5 luglio 2007 Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e alla modellistica di diffusione

Dettagli

Proposta di sponsorizzazione 2013

Proposta di sponsorizzazione 2013 5^ EDIZIONE Dal 20 al 27 ottobre Proposta di sponsorizzazione 2013 In collaborazione con: Con il contributo tecnico scientifico di: Premessa Si terrà quest anno dal 20 al 27 ottobre la quinta edizione

Dettagli

Hotel Maggior Consiglio

Hotel Maggior Consiglio Hotel Maggior Consiglio Treviso, 12 settembre 2017 Federico Caner Assessore al Turismo e Programmazione Fondi UE POR FESR 2014-2020 DOTAZIONE FINANZIARIA RISORSE FINANZIARIE Asse 1 Ricerca sviluppo e innovazione

Dettagli

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016 I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016 I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO Strumenti comunali di programmazione e incentivazione Legge regionale 16 aprile 2015, n. 24: articoli

Dettagli

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa 2014-2020 1 La Strategia Europa 2020 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPA 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile

Dettagli

Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione

Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione 6-7 aprile 2017 padiglione 6 Mostra d Oltremare Napoli evento promosso da partner commerciale partner con il supporto

Dettagli

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY Gli elemnti chiave per la nuova programmazione Orientamenti generali Integrazione

Dettagli

IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali

IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali Allegato alla Delib.G.R. n. 66/6 del 13.12.2016 IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali Progetto preparatorio all

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA DEL TURISMO

L ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA DEL TURISMO L ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA DEL TURISMO Gli interventi pubblici (pubblici poteri) in tema di turismo. Come si è evoluto il governo del turismo. Rapporti tra poteri centrali e poteri territoriali. Coordinamento

Dettagli

S 3 Salento Smart Sessions

S 3 Salento Smart Sessions 3 Salento Smart Sessions chi siamo South Europe Youth Forum (SEYF) è un network di organizzazioni giovanili nato in Puglia e con sede in Italia, Germania, Malta, Francia. Ci occupiamo di progettazione

Dettagli

puglia &puglie Conferenza della Puglia nel mondo 2^ Conferenza dei Giovani pugliesi nel mondo 1^ Conferenza delle Donne pugliesi nel mondo

puglia &puglie Conferenza della Puglia nel mondo 2^ Conferenza dei Giovani pugliesi nel mondo 1^ Conferenza delle Donne pugliesi nel mondo Presidenza della Regione Puglia puglia &puglie ^ Conferenza della Puglia nel mondo 2^ Conferenza dei Giovani pugliesi nel mondo 1^ Conferenza delle Donne pugliesi nel mondo 13/18 febbraio 2005 lecce foggia

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2015, n. 2495

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2015, n. 2495 4163 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2015, n. 2495 Programma di promozione dei prodotti agroalimentari pugliesi di qualità ed Educazione Alimentare Approvazione programma fieristico annualità

Dettagli

Smart Specialisation Strategy Calabria Workshop «The innovation ecosystem in Calabria» BIAT, Rende (CS), 1 marzo 2017

Smart Specialisation Strategy Calabria Workshop «The innovation ecosystem in Calabria» BIAT, Rende (CS), 1 marzo 2017 S3 Smart Specialisation Strategy Calabria 2014-2020 Workshop «The innovation ecosystem in Calabria» BIAT, Rende (CS), 1 marzo 2017 Sommario Smart Specialisation Strategy Un nuovo approccio Nuove iniziative

Dettagli

CLIMATHON TORINO Circular resources for Torino. Elena DEAMBROGIO - Città di Torino Giulia RAZETTI Environment Park

CLIMATHON TORINO Circular resources for Torino. Elena DEAMBROGIO - Città di Torino Giulia RAZETTI Environment Park t CLIMATHON TORINO Circular resources for Torino Elena DEAMBROGIO - Città di Torino Giulia RAZETTI Environment Park Cos è il Climathon Iniziativa internazionale nell ambito della Climate KIC partenariato

Dettagli

Assemblea Ordinaria. 29 Novembre Sala Convegni Collegio San Lorenzo da Brindisi Roma

Assemblea Ordinaria. 29 Novembre Sala Convegni Collegio San Lorenzo da Brindisi Roma Assemblea Ordinaria 29 Novembre 2016 Sala Convegni Collegio San Lorenzo da Brindisi Roma ATTIVITA E INIZIATIVE DALLE CALL FOR PROPOSAL AL BANDO LIFE 2020 Dotazione complessiva: Euro 18.484.000 di cui:

Dettagli

ECONOMIA CIRCOLARE Senso etico ambientale ed industriale del prodotto e del riciclo

ECONOMIA CIRCOLARE Senso etico ambientale ed industriale del prodotto e del riciclo ECONOMIA CIRCOLARE Senso etico ambientale ed industriale del prodotto e del riciclo Progetto di Alleanza Ricerca-Alta Formazione-Industria REGIONE DEL VENETO - DGR 948 del 22/06/2016 RESPONSABILMENTE Promuovere

Dettagli

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità Firenze, 8 febbraio 2017 mariachiara.montomoli@regione.toscana.it Formazione strategica ITS IFTS Alternanza scuola lavoro

Dettagli

city Parma Smart City inclusione territorio internet welfare sostenibilità benessere servizi integrazione crescita economia verde

city Parma Smart City inclusione territorio internet welfare sostenibilità benessere servizi integrazione crescita economia verde city aiuto comunità scala urbana tecnologia partecipazione informazione smart sostenibilità integrazione benessere economia verde crescita ambiente inclusione affari Agenda Digitale infrastrutture bisogni

Dettagli

INIZIATIVE DI VENETO PROMOZIONE IN PROGRAMMA NEL 2016

INIZIATIVE DI VENETO PROMOZIONE IN PROGRAMMA NEL 2016 INIZIATIVE DI VENETO PROMOZIONE IN PROGRAMMA NEL 2016 Fiera CMT e conferenza stampa (Stoccarda, 16-18 gennaio 2016) Servizio a domanda specifica Regione del Veneto 2014 Tavola Rotonda "Fare affari con

Dettagli

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina Comune di San Giuseppe Jato Jato Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA Emanuele Messina Responsabile della Comunicazione Finanziato nell ambito

Dettagli

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO Numero e contesto degli interventi formativi: 10 incontri da ciascuno MODULO 1 CDCA Criticità ambientali presenti sul territorio di Frosinone, impatti sull'agricoltura

Dettagli

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento Roberto Pagni Regione Toscana Seminario su Agricoltura sociale in Toscana. Sostenibilità e Innovazione Sociale Firenze,

Dettagli

Scheda di Presentazione della bozza del Bando. Living Labs SmartPuglia 2020

Scheda di Presentazione della bozza del Bando. Living Labs SmartPuglia 2020 Scheda di Presentazione della bozza del Bando Living Labs SmartPuglia 2020 Premessa SmartPuglia 2020 è un percorso promosso dalla Regione Puglia, avviato in vista del prossimo ciclo di programmazione per

Dettagli

SINDACO. VICESINDACO con delega allo sviluppo e all istruzione Sviluppo. Assessore alla città vivibile e alla rigenerazione urbana

SINDACO. VICESINDACO con delega allo sviluppo e all istruzione Sviluppo. Assessore alla città vivibile e alla rigenerazione urbana NDACO Programma: Cremona Smart city Cultura Innovazione e ricerca Rapporto con le partecipate EXPO Alta formazione agroalimentare, liutaria, musicale Università e Ricerca VICENDACO con delega allo sviluppo

Dettagli

dicembre 2010 Fiera del Levante - Bari

dicembre 2010 Fiera del Levante - Bari E' un'iniziativa di Regione Puglia e ARTI 1-2 - 3 dicembre 2010 Fiera del Levante - Bari www.festivalinnovazione.puglia.it Il Progetto Creare impresa e diffondere tecnologia a partire dalla ricerca ILO2

Dettagli

Internazionalizzazione: sfida e opportunità per il Piemonte

Internazionalizzazione: sfida e opportunità per il Piemonte Internazionalizzazione: sfida e opportunità per il Piemonte 17 febbraio 2017 Ruolo di Ceipiemonte nel supporto all internazionalizzazione del territorio Pierpaolo Antonioli Presidente CEIP Ceipiemonte:

Dettagli

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne RAGUSA 14-01-17 In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo

Dettagli

ILO integrato dell Area dello Stretto

ILO integrato dell Area dello Stretto Ufficio Stampa Comunicato stampa ILO integrato dell Area dello Stretto il ponte tra ricerca e mercato nasce qui La sperimentazione ed attuazione di politiche per il trasferimento tecnologico è entrata

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE Adottato con decisione della Commissione C(2015) 6589 final del 24 settembre 2015 Convegno Lo sviluppo

Dettagli

ENPI CBC Bacino del Mediterraneo La cooperazione transfrontaliera nel Mediterraneo. Esperienze, risultati e prospettive

ENPI CBC Bacino del Mediterraneo La cooperazione transfrontaliera nel Mediterraneo. Esperienze, risultati e prospettive ENPI CBC Bacino del Mediterraneo 2007-2013 La cooperazione transfrontaliera nel Mediterraneo Esperienze, risultati e prospettive Sommario della presentazione 1. Il Programma ENPI CBC Med 2007-2013 in breve

Dettagli

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo Programmazione fondi comunitari 2014-2020 1 Nuovo modello organizzativo dal 1 maggio 2013 Modello basato su: un ufficio di coordinamento centrale della Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Dettagli

IL VENETO E VENETO PROMOZIONE

IL VENETO E VENETO PROMOZIONE IL VENETO E VENETO PROMOZIONE IL VENETO E L ITALIA DATI GENERALI (2015) Italia Superficie 301.338 kmq Comuni 8.003 Popolazione circa 60 milioni PIL nazionale totale 1.800 miliardi di euro Pil nazionale

Dettagli

Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione ASSE I. Programma di Sviluppo Rurale

Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione ASSE I. Programma di Sviluppo Rurale Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione Miglioramento della competitività del settore agricolo e forestale Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione

Dettagli

Cuore della Puglia a "Fuori Expo" dal 31 agosto al 6 settembre. Scritto da La Redazione Domenica 30 Agosto :15

Cuore della Puglia a Fuori Expo dal 31 agosto al 6 settembre. Scritto da La Redazione Domenica 30 Agosto :15 Dopo il successo registrato nel mese di luglio con la presenza di Cuore della Puglia all EXPO 2015 di Milano, occasione che ha permesso a migliaia di visitatori di assaporare i prodotti di un territorio

Dettagli

Leader Principali caratteristiche della Misura 19. Bologna 28 aprile 2015 Arch. Maria Luisa Bargossi

Leader Principali caratteristiche della Misura 19. Bologna 28 aprile 2015 Arch. Maria Luisa Bargossi Leader 2014-2020 Principali caratteristiche della Misura 19 Bologna 28 aprile 2015 Arch. Maria Luisa Bargossi I 7 principi Partenariato Strategia locale Bottom up LEADER Network Multisettorialità Cooperazione

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Telefono E-mail Cittadinanza GORDANA GNESUTTA gordana.gnesutta@an.camcom.it ITALIANA Residente Sesso Femminile Occupazione attuale Settore

Dettagli

COMUNE DI STRA Prov.VE

COMUNE DI STRA Prov.VE SPESE MISSIONI, PROGRAMMI E E SPESE 1 MISSIONE 1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione 1 Organi istituzionali 2 Segreteria generale 3 Gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato

Dettagli

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE Un parco di sviluppo sull innovazione sociale dedicato a imprese sociali, cooperative,

Dettagli

Nelle città medio piccole del campione, il benessere dei cittadini (50%) è una priorità in linea con la mobilità sostenibile (50%) e l energia (45%)

Nelle città medio piccole del campione, il benessere dei cittadini (50%) è una priorità in linea con la mobilità sostenibile (50%) e l energia (45%) Il 61% delle pubbliche amministrazioni individua il benessere dei cittadini come settore prioritario, seguito da due temi più tipicamente «green» come la mobilità sostenibile (43%) e lo sviluppo di energie

Dettagli

Milano 6 Marzo

Milano 6 Marzo Milano 6 Marzo 207 CARATTERISTICHE DELLE 20 FONDAZIONI LOMBARDE Formazione Tecnica Superiore la maggior parte delle fondazioni ITS ha attivato 2 o piu corsi ITS Indirizzi strategici e innovativi rispondenti

Dettagli

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 ALBANIA--AUSTRALIA- AUSTRIA-BELGIO-BIELORUSSIA- BULGARIA-BOSNIA ERZEGOVINA- BRASILE-CANADA--CIPRO-COREA DEL SUD-CROAZIA-DANIMARCA-

Dettagli

12 MLN DI EURO. Risultati ottenuti con Erasmus+ PROGETTI PRESENTATI PROGETTI APPROVATI INFO DAY ED INCONTRI SUL TERRITORIO

12 MLN DI EURO. Risultati ottenuti con Erasmus+ PROGETTI PRESENTATI PROGETTI APPROVATI INFO DAY ED INCONTRI SUL TERRITORIO Risultati ottenuti con Erasmus+ 12 MLN DI EURO 99% DELLE RISORSE UE IMPEGNATI IN FAVORE DEI GIOVANI In progetti di mobilità, partecipazione, inclusione, partenariati strategici, dialogo strutturato 1.300

Dettagli

Promozione e protezione dei prodotti alimentari in Cina. Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti

Promozione e protezione dei prodotti alimentari in Cina. Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti Promozione e protezione dei prodotti alimentari in Cina Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti Confindustria 18 marzo 2013 MISSIONE SIMEST promuove l internazionalizzazione

Dettagli

Miglioramento genetico del patrimonio zootecnico lucano: pubblicato un bando

Miglioramento genetico del patrimonio zootecnico lucano: pubblicato un bando NOVITA' DAL SITO WWW.FINANZIAMENTIECREDITO.IT Il numero di aprile 2015 della rivista è on line REGIONALI BASILICATA Miglioramento genetico del patrimonio zootecnico lucano: pubblicato un bando Del. 27

Dettagli

Bilancio Altre spese in conto capitale. Altri trasferimenti in conto capitale

Bilancio Altre spese in conto capitale. Altri trasferimenti in conto capitale REGIONE LAZIO Bilancio 2015-2017 Prospetto delle Spese di bilancio per missioni, programmi e macroaggregati Spese in e spese per Legge di bilancio Missione e Programmi \ Macroaggregati - lungo 01 Missione

Dettagli

LA STRATEGIA REGIONALE PER L INNOVAZIONE SOCIALE E LO SVILUPPO DELL ECONOMIA SOCIALE. IL PROGRAMMA PUGLIA SOCIALE IN

LA STRATEGIA REGIONALE PER L INNOVAZIONE SOCIALE E LO SVILUPPO DELL ECONOMIA SOCIALE. IL PROGRAMMA PUGLIA SOCIALE IN LA STRATEGIA REGIONALE PER L INNOVAZIONE SOCIALE E LO SVILUPPO DELL ECONOMIA SOCIALE. IL PROGRAMMA PUGLIA SOCIALE IN PUGLIA SOCIALE IN Il programma È il programma che Regione Puglia mette in campo per

Dettagli

VERSO UNASTRATEGIA DI

VERSO UNASTRATEGIA DI VERSO UNASTRATEGIA DI PECIALIZZAZIONEINTELLIGENTE PER LACALABRIA TOMMASO CALABRO Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria Regione Calabria t.calabro@regcal.it 1. Analisi di contesto 2. Vision

Dettagli

Bisceglie Trani, settembre 2017

Bisceglie Trani, settembre 2017 LIV CONVEGNO SIDEA XXV CONVEGNO SIEA PRIMO CONVEGNO CONGIUNTO Strategie cooperative e creazione del valore in una filiera alimentare sostenibile Bisceglie Trani, 13 16 settembre 2017 PRIMO ANNUNCIO La

Dettagli

Il progetto Open Data e l'agenda Digitale Regionale

Il progetto Open Data e l'agenda Digitale Regionale Il progetto Open Data e l'agenda Digitale Regionale Luisa Romano Programmazione strategica, armonizzazione delle basi dati e agenda digitale Regione Lazio Rieti, 29 settembre 2015 L Agenda Digitale della

Dettagli

Piano strategico regionale della Cultura

Piano strategico regionale della Cultura Piano strategico regionale della Cultura Perché un Piano Strategico della Cultura? Condividere un unica strategia con Istituzioni e operatori Dare ascolto alla pluralità di soggetti interessati INPUT

Dettagli

ALLEGATO 4. Anno Altri trasferimenti in conto capitale. Altre spese in conto capitale

ALLEGATO 4. Anno Altri trasferimenti in conto capitale. Altre spese in conto capitale SPESE MISSIONI, PROGRAMMI E E SPESE breve 1 MISSIONE 1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione 1 Organi istituzionali 2 Segreteria generale 3 Gestione economica, finanziaria, 1.068.00 1.068.00

Dettagli

ALLEGATO 5. Anno Altri trasferimenti in conto capitale. Altre spese in conto capitale

ALLEGATO 5. Anno Altri trasferimenti in conto capitale. Altre spese in conto capitale SPESE MISSIONI, PROGRAMMI E E SPESE breve 1 MISSIONE 1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione 1 Organi istituzionali 2 Segreteria generale 3 Gestione economica, finanziaria, 848.00 848.00 programmazione,

Dettagli

FORMAZIONE E INNOVAZIONE PER L OCCUPAZIONE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE

FORMAZIONE E INNOVAZIONE PER L OCCUPAZIONE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE CAISIAL - Centro per l Innovazione e lo Sviluppo nell Industria Alimentare in collaborazione con: Gevi Academy Agenzia per il Lavoro M2Q Laboratorio Pubblico Privato di R&S in campo agroindustriale FORMAZIONE

Dettagli

per la Giornata Internazionale dei Monumenti e dei Siti 18 Aprile 2010 Il Patrimonio dell Agricoltura

per la Giornata Internazionale dei Monumenti e dei Siti 18 Aprile 2010 Il Patrimonio dell Agricoltura ICOMOS Italia, Comune di Firenze, Associazione Città e Siti Italiani Patrimonio Mondiale UNESCO, Fondazione Romualdo Del Bianco per la Giornata Internazionale dei Monumenti e dei Siti 18 Aprile 2010 Il

Dettagli

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio Indicazioni per la compilazione Vi chiediamo cortesemente di compilare il seguente questionario, tenendo conto che: > l oggetto di indagine è l ecosistema locale

Dettagli

Lunedì 18 luglio 2016 pag. 1 di 5

Lunedì 18 luglio 2016 pag. 1 di 5 Lunedì 18 luglio 2016 pag. 1 di 5 BIC RM Casilina 10.00-13.00 Startup Lab Open Validation Sector Turismo 2.0 incontro con il MAXXI - Alessio ROSATI Il percorso è organizzato in collaborazione con: StartupItalia,

Dettagli

IL SALONE DELLO STUDENTE DI LAMEZIA TERME FONDAZIONE MEDITERRANEA TERINA 8, 9 e 10 NOVEMBRE

IL SALONE DELLO STUDENTE DI LAMEZIA TERME FONDAZIONE MEDITERRANEA TERINA 8, 9 e 10 NOVEMBRE Accademia di Belle Arti di Brescia Santa Giulia Alpha Test CAMPUS X Coordinamento Regionale delle Consulte provinciali studentesche della Calabria Fondo salute Hoepli Test IAAD - Istituto d Arte Applicata

Dettagli

12 15 giugno 2017 Dipartimento Architettura e Design dell Università degli Studi di Genova

12 15 giugno 2017 Dipartimento Architettura e Design dell Università degli Studi di Genova 12 15 giugno 2017 Dipartimento Architettura e Design dell Università degli Studi di Genova CALL FOR PAPER L associazione AitAAL (Associazione Italiana per l Ambient Assisted Living) e il DAD Dipartimento

Dettagli

SEMINARIO DI STUDIO: I BIO-

SEMINARIO DI STUDIO: I BIO- 1 SEMINARIO DI STUDIO: I BIO- DISTRETTI, NUOVO MODELLO DI SVILUPPO RURALI ROMA 1 DICEMBRE 2016 Valorizzazione ambientale dei prodotti e delle filiere produttive italiane Riccardo Rifici - Ministero Ambiente

Dettagli