Ministero dell Interno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ministero dell Interno"

Transcript

1 Ministero dell Interno Direzione Centrale della Finanza Locale Elenco enti tenuti alla presentazione certificazione copertura servizi esercizio finanziario 2016 Tipo Ente Ente Prov. Pervenuto Anno ipotesi Dissesto e/o deficitario Provincia BIELLA BI SI Deficitario Provincia ASCOLI PICENO AP SI Deficitario Provincia CHIETI CH SI Deficitario Provincia CASERTA CE SI 2015 Dissestato Provincia VIBO VALENTIA VV NO 2013 Dissestato Provincia MESSINA ME SI Deficitario Comune ALESSANDRIA AL SI 2012 Dissestato Comune MONTECASTELLO AL NO Deficitario Comune SAN DAMIANO MACRA CN NO Deficitario Comune VARALLO POMBIA NO SI 2014 Dissestato Comune CHIOMONTE TO NO Deficitario Comune STRONA BI NO Deficitario Comune CAPREZZO VB NO Deficitario Comune MOZZATE CO SI Deficitario Comune BRESSO MI SI Deficitario Comune GESSATE MI SI Deficitario Comune MEZZANA BIGLI PV SI Deficitario Comune BEMA SO NO Deficitario Comune CERCINO SO NO Deficitario Comune PEDESINA SO NO Deficitario Comune BREZZO DI BEDERO VA NO Deficitario Comune VEZZI PORTIO SV NO Deficitario Comune CANALE D'AGORDO BL SI Deficitario Comune ARQUA' POLESINE RO SI Deficitario Comune PETTORAZZA GRIMANI RO NO Deficitario Comune GARDA VR NO Deficitario Comune RIVOLI VERONESE VR NO Deficitario Comune ARCUGNANO VI NO Deficitario Comune JOLANDA DI SAVOIA FE SI Deficitario Comune VIAREGGIO LU SI 2014 Dissestato Comune OFFAGNA AN SI 2016 Dissestato Comune PASTENA FR SI 2012 Dissestato Comune SUPINO FR SI Deficitario Comune CASTELFORTE LT SI Deficitario Comune SAN FELICE CIRCEO LT SI 2013 Dissestato Comune ANGUILLARA SABAZIA RM SI Deficitario Comune CAMERATA NUOVA RM NO Deficitario Comune CASTELNUOVO DI PORTO RM NO Deficitario Comune GROTTAFERRATA RM SI Deficitario Comune ARI CH SI 2014 Dissestato Comune CASTELGUIDONE CH NO Deficitario Comune CIVITALUPARELLA CH SI 2016 Dissestato Comune CIVITELLA MESSER RAIMONDO CH SI 2015 Dissestato Comune GIOIA DEI MARSI AQ NO Deficitario Comune PACENTRO AQ SI 2013 Dissestato Comune ROCCA PIA AQ NO Deficitario Comune VILLALAGO AQ SI 2013 Dissestato Comune VITTORITO AQ NO Deficitario Comune TURRIVALIGNANI PE SI 2013 Dissestato Comune CASTELLINO DEL BIFERNO CB SI 2016 Dissestato Comune CASTELPIZZUTO IS SI Deficitario Comune SANTA MARIA DEL MOLISE IS SI Deficitario Comune SESTO CAMPANO IS NO Deficitario Comune ATRIPALDA AV SI Deficitario Comune AVELLINO AV SI Deficitario Comune MOSCHIANO AV SI Deficitario Comune PRATA DI PRINCIPATO ULTRA AV SI 2016 Dissestato Comune QUINDICI AV SI 2015 Dissestato Comune ROCCABASCERANA AV SI 2014 Dissestato Comune BENEVENTO BN SI Deficitario Comune CALVI BN SI 2016 Dissestato Comune CASALDUNI BN SI 2013 Dissestato Comune CERRETO SANNITA BN SI 2016 Dissestato Comune LIMATOLA BN SI Deficitario Comune SAN LEUCIO DEL SANNIO BN SI 2012 Dissestato Comune SANT'AGATA DE' GOTI BN SI Deficitario Comune BAIA E LATINA CE SI 2012 Dissestato Comune CALVI RISORTA CE SI 2016 Dissestato 1

2 Comune CANCELLO ED ARNONE CE SI 2015 Dissestato Comune CAPUA CE SI 2013 Dissestato Comune CASAPESENNA CE SI 2012 Dissestato Comune CASERTA CE SI 2012 Dissestato Comune CASTEL VOLTURNO CE SI 2012 Dissestato Comune CESA CE SI Deficitario Comune MADDALONI CE SI 2012 Dissestato Comune MARCIANISE CE SI Deficitario Comune ORTA DI ATELLA CE SI 2015 Dissestato Comune PIANA DI MONTE VERNA CE SI 2014 Dissestato Comune PRATELLA CE SI Deficitario Comune RAVISCANINA CE SI 2014 Dissestato Comune RECALE CE SI 2013 Dissestato Comune SAN CIPRIANO D'AVERSA CE SI 2013 Dissestato Comune SAN MARCELLINO CE NO 2014 Dissestato Comune SAN NICOLA LA STRADA CE SI 2014 Dissestato Comune SAN POTITO SANNITICO CE NO Deficitario Comune SUCCIVO CE SI 2012 Dissestato Comune VILLA DI BRIANO CE SI 2016 Dissestato Comune VILLA LITERNO CE SI 2016 Dissestato Comune CAIVANO NA SI 2016 Dissestato Comune CASTELLAMMARE DI STABIA NA SI 2013 Dissestato Comune FRATTAMINORE NA SI Deficitario Comune LACCO AMENO NA NO 2014 Dissestato Comune LIVERI NA SI Deficitario Comune POZZUOLI NA SI Deficitario Comune PROCIDA NA SI Deficitario Comune QUARTO NA SI Deficitario Comune VOLLA NA SI Deficitario Comune CAMEROTA SA SI Deficitario Comune OTTATI SA SI Deficitario Comune PAGANI SA SI Deficitario Comune LATIANO BR SI Deficitario Comune MONTELEONE DI PUGLIA FG NO Deficitario Comune ORSARA DI PUGLIA FG NO Deficitario Comune RODI GARGANICO FG SI 2015 Dissestato Comune SAN MARCO IN LAMIS FG SI 2015 Dissestato Comune SAN NICANDRO GARGANICO FG SI 2012 Dissestato Comune ZAPPONETA FG SI 2013 Dissestato Comune CASARANO LE SI 2014 Dissestato Comune SOLETO LE SI Deficitario Comune ALIANO MT SI Deficitario Comune SAN GIORGIO LUCANO MT SI Deficitario Comune BARILE PZ SI Deficitario Comune CERSOSIMO PZ SI Deficitario Comune POTENZA PZ SI 2014 Dissestato Comune RIONERO IN VULTURE PZ SI Deficitario Comune BELCASTRO CZ SI 2016 Dissestato Comune BORGIA CZ SI Deficitario Comune BOTRICELLO CZ SI 2016 Dissestato Comune CHIARAVALLE CENTRALE CZ SI 2015 Dissestato Comune CROPANI CZ SI 2015 Dissestato Comune GASPERINA CZ SI 2013 Dissestato Comune NOCERA TERINESE CZ SI 2016 Dissestato Comune SERSALE CZ SI 2013 Dissestato Comune SQUILLACE CZ SI 2014 Dissestato Comune CARIATI CS SI Deficitario Comune CERISANO CS SI 2014 Dissestato Comune FUSCALDO CS SI 2012 Dissestato Comune GRIMALDI CS SI 2015 Dissestato Comune MALVITO CS SI Deficitario Comune PAOLA CS SI 2012 Dissestato Comune SAN GIOVANNI IN FIORE CS SI 2014 Dissestato Comune SAN LORENZO DEL VALLO CS SI Deficitario Comune SERRA D'AIELLO CS SI 2014 Dissestato Comune TREBISACCE CS SI Deficitario Comune ANOIA RC SI 2013 Dissestato Comune BAGNARA CALABRA RC SI 2016 Dissestato 2

3 Comune BOVA MARINA RC SI 2012 Dissestato Comune FEROLETO DELLA CHIESA RC SI 2014 Dissestato Comune GIOIA TAURO RC SI Deficitario Comune MONASTERACE RC SI 2013 Dissestato Comune SAMO RC SI 2012 Dissestato Comune SCILLA RC SI 2012 Dissestato Comune SIDERNO RC SI 2013 Dissestato Comune CIRO' MARINA KR SI 2012 Dissestato Comune CUTRO KR SI 2015 Dissestato Comune ROCCA DI NETO KR SI 2015 Dissestato Comune BRIATICO VV SI 2012 Dissestato Comune JOPPOLO VV SI Deficitario Comune NARDODIPACE VV SI 2012 Dissestato Comune PIZZO VV SI Deficitario Comune VIBO VALENTIA VV SI 2013 Dissestato Comune CASTELTERMINI AG SI 2015 Dissestato Comune FAVARA AG SI 2016 Dissestato Comune PORTO EMPEDOCLE AG SI 2016 Dissestato Comune MUSSOMELI CL SI 2016 Dissestato Comune ACI SANT'ANTONIO CT SI 2013 Dissestato Comune CALTAGIRONE CT NO 2012 Dissestato Comune MIRABELLA IMBACCARI CT NO 2014 Dissestato Comune PALAGONIA CT SI 2014 Dissestato Comune SANTA MARIA DI LICODIA CT SI 2013 Dissestato Comune SANTA VENERINA CT SI 2013 Dissestato Comune SCORDIA CT SI 2014 Dissestato Comune TRECASTAGNI CT NO Deficitario Comune BARRAFRANCA EN NO 2014 Dissestato Comune BROLO ME NO 2013 Dissestato Comune FALCONE ME SI Deficitario Comune GALATI MAMERTINO ME SI Deficitario Comune ITALA ME SI Deficitario Comune MALVAGNA ME SI Deficitario Comune MAZZARRA' SANT'ANDREA ME SI 2016 Dissestato Comune MILAZZO ME NO 2015 Dissestato Comune MONTALBANO ELICONA ME SI Deficitario Comune OLIVERI ME SI Deficitario Comune PATTI ME SI Deficitario Comune SANT'ALESSIO SICULO ME NO Deficitario Comune SCALETTA ZANCLEA ME SI 2015 Dissestato Comune TAORMINA ME SI Deficitario Comune TORTORICI ME SI Deficitario Comune VALDINA ME SI Deficitario Comune BAGHERIA PA NO 2013 Dissestato Comune CARINI PA SI 2015 Dissestato Comune CASTELDACCIA PA SI 2016 Dissestato Comune CEFALU' PA NO 2014 Dissestato Comune CERDA PA SI 2016 Dissestato Comune ROCCAPALUMBA PA SI Deficitario Comune TRABIA PA SI Deficitario Comune USTICA PA SI Deficitario Comune ACATE RG SI 2015 Dissestato Comune ISPICA RG SI 2013 Dissestato Comune POZZALLO RG SI Deficitario Comune AUGUSTA SR SI 2015 Dissestato Comune LENTINI SR NO 2014 Dissestato Comune PACHINO SR SI Deficitario Comune DOMUS DE MARIA CA NO Deficitario Comune LOTZORAI OG NO Deficitario Comune SORGONO NU NO Deficitario Comune ANELA SS SI Deficitario Comune BARESSA OR NO Deficitario Comune BIDONI' OR NO Deficitario Comune BORONEDDU OR NO Deficitario Comune TADASUNI OR NO Deficitario Comune ULA TIRSO OR NO Deficitario Comunità Montana APPENNINO ALERAMICO OBERTENGO AL NO Deficitario Comunità Montana VALLI DEL MONVISO CN NO Deficitario 3

4 Comunità Montana VALLE SUSA E VAL SANGONE TO NO Deficitario Comunità Montana DEL PINEROLESE TO NO Deficitario Comunità Montana VALSESIA VC NO Deficitario Comunità Montana VALLE DELL'ELVO BI NO Deficitario Comunità Montana ZONA 15 - LARIO INTELVESE CO NO Deficitario Comunità Montana ZONA 16 - VALLI DEL LARIO E DEL CERESIO CO NO Deficitario Comunità Montana COMUNITA' MONTANA INTEMELIA IM NO Deficitario Comunità Montana COMUNITA' MONTANA ARGENTINA ARMEA IM NO Deficitario Comunità Montana COMUNITA' MONTANA DELL'OLIVO E ALTA VALLE ARROSCIA IM NO Deficitario Comunità Montana COMUNITA' MONTANA VAL DI VARA SP NO Deficitario Comunità Montana SPETTABILE REGGENZA DEI SETTE COMUNI VI NO Deficitario Comunità Montana DELL'APPENNINO CESENATE FC SI Deficitario Comunità Montana ASSOCIAZIONE DEI COMUNI "TRASIMENO - MEDIO TEVERE" PG SI Deficitario Comunità Montana ORVIETANO - NARNESE - AMERINO - TUDERTE TR NO Deficitario Comunità Montana VALNERINA PG NO Deficitario Comunità Montana ZONA XV - VALLE DEL LIRI FR NO Deficitario Comunità Montana ZONA XVI - MONTI AUSONI FR NO Deficitario Comunità Montana ZONA XIX - L'ARCO DEGLI AURUNCI FR NO Deficitario Comunità Montana ZONA XXI - MONTI LEPINI AUSONI E VALLIVA FR NO Deficitario Comunità Montana XXII LENOLA LT NO Deficitario Comunità Montana ZONA VI - DEL VELINO RI NO Deficitario Comunità Montana ZONA XX - DEI MONTI SABINI RI NO Deficitario Comunità Montana ZONA III - MONTI DELLA TOLFA RM NO Deficitario Comunità Montana ZONA X - DELL'ANIENE RM NO Deficitario Comunità Montana ZONA XVIII - DEI MONTI LEPINI AREA ROMANA RM NO Deficitario Comunità Montana ZONA Q - AVENTINO - MEDIO SANGRO CH NO Deficitario Comunità Montana MONTAGNA DI L'AQUILA AQ NO Deficitario Comunità Montana ZONA M - DELLA LAGA TE NO Deficitario Comunità Montana ZONA N - DEL VOMANO FINO E PIOMBA TE NO Deficitario Comunità Montana ZONA O - DEL GRAN SASSO TE NO Deficitario Comunità Montana MATESE CB NO Deficitario Comunità Montana MOLISE CENTRALE CB NO Deficitario Comunità Montana CIGNO VALLE BIFERNO CB NO Deficitario Comunità Montana ALTO MOLISE IS NO Deficitario Comunità Montana DELL'UFITA AV NO Deficitario Comunità Montana PARTENIO VALLE LAURO AV SI Deficitario Comunità Montana DEL FORTORE BN NO Deficitario Comunità Montana DEL TABURNO BN NO Deficitario Comunità Montana DEL MATESE CE NO Deficitario Comunità Montana MONTE MAGGIORE CE NO Deficitario Comunità Montana VALLO DI DIANO SA NO Deficitario Comunità Montana ALBURNI SA NO Deficitario Comunità Montana DEL CALORE SALERNITANO SA NO Deficitario Comunità Montana ALENTO MONTE STELLA SA NO Deficitario Comunità Montana GELBISON E DEL CERVATI SA NO Deficitario Comunità Montana MONTI PICENTINI SA SI Deficitario Comunità Montana IRNO - SOLOFRANA SA NO Deficitario Comunità Montana TANAGRO E ALTO MEDIO SELE SA NO Deficitario Comunità Montana MONTI LATTARI SA NO Deficitario Comunità Montana MURGIA BARESE NORD OVEST BA NO Deficitario Comunità Montana MURGIA BARESE SUD EST BA NO Deficitario Comunità Montana DEL GARGANO FG NO Deficitario Comunità Montana MONTI DAUNI SETTENTRIONALI FG NO Deficitario Comunità Montana MONTI DAUNI MERIDIONALI FG NO Deficitario Comunità Montana MURGIA TARANTINA TA NO Deficitario Comunità Montana DEL VULTURE PZ NO Deficitario Comunità Montana MARMO-PLATANO PZ NO Deficitario Comunità Montana MELANDRO PZ NO Deficitario Comunità Montana ALTO BASENTO PZ NO Deficitario Comunità Montana CAMASTRA-ALTO SAURO PZ NO Deficitario Comunità Montana ALTO AGRI PZ NO Deficitario Comunità Montana MEDIO AGRI SAURO PZ NO Deficitario Comunità Montana DEL LAGONEGRESE PZ NO Deficitario Comunità Montana VAL SARMENTO PZ NO Deficitario Comunità Montana ALTO SINNI PZ NO Deficitario Comunità Montana PRESILA CATANZARESE CZ NO Deficitario Comunità Montana MONTI TIRIOLO - REVENTINO E MANCUSO CZ NO Deficitario Comunità Montana FOSSA DEL LUPO/VERSANTE IONICO CZ NO Deficitario 4

5 Comunità Montana DELL'ALTO IONIO CS NO Deficitario Comunità Montana DEL POLLINO CS NO Deficitario Comunità Montana COM MON ALTO TIRRENO PAOLANO CS NO Deficitario Comunità Montana DEL SAVUTO CS NO Deficitario Comunità Montana SILANA CS NO Deficitario Comunità Montana SILA GRECA - DESTRA CRATI CS NO Deficitario Comunità Montana SERRE COSENTINE - MEDIA VALLE CRATI CS NO Deficitario Comunità Montana UNIONE VALLI MALVITO CS NO Deficitario Comunità Montana ASPROMONTE ORIENTALE RC NO Deficitario Comunità Montana AREA GRECANICA RC NO Deficitario Comunità Montana VERSANTE DELLO STRETTO RC NO Deficitario Comunità Montana VERSANTE TIRRENICO MERIDIONALE RC NO Deficitario Comunità Montana VERSANTE TIRRENICO SETTENTRIONALE RC NO Deficitario Comunità Montana STILLARO ALLARO LIMINA RC NO Deficitario Comunità Montana ALTO CROTONESE KR NO Deficitario Comunità Montana DELLE SERRE CALABRE VV NO Deficitario Comunità Montana DELL'ALTO MESIMA - MONTE PORO VV NO Deficitario Comunità Montana GENNARGENTU MANDROLISAI NU NO Deficitario Comunità Montana SARCIDANO - BARBAGIA DI SEULO NU NO Deficitario 5

Ministero dell Interno Direzione Centrale della Finanza Locale

Ministero dell Interno Direzione Centrale della Finanza Locale Ministero dell Interno Direzione Centrale della Finanza Locale Elenco degli enti deficitari che presentano per i comuni 5 parametri; per le province 4 parametri e per le comunità montane 4 parametri positivi

Dettagli

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA Anno 2012 Osservatorio ASSIV sulla sicurezza sussidiaria e complementare Nota metodologica I numeri elaborati dall OSSERVATORIO ASSIV su dati Inps si riferiscono alle che

Dettagli

Causali Consulenti del Lavoro

Causali Consulenti del Lavoro Causali Consulenti del Lavoro Codice Descrizione Codice posizione Tipo inizio periodo riferimento AG00 AL00 AN00 AO00 AP00 AQ00 AR00 provinciale di Agrigento provinciale di Alessandria provinciale di Ancona

Dettagli

POSTI DISPONIBILI SCUOLA ELEMENTARE

POSTI DISPONIBILI SCUOLA ELEMENTARE POSTI DISPONIBILI SCUOLA ELEMENTARE Regione Provincia Prov O.D.98/99 Titolari 98/99 posti docenti Domande di cessazione 1/9/99 Abruzzo Chieti CH 1.618 1.615 3 0 48 Abruzzo L'Aquila AQ 1.374 1.374 0 0 57

Dettagli

DM 12 maggio Informazioni anagrafiche per invio bilanci alla BDAP

DM 12 maggio Informazioni anagrafiche per invio bilanci alla BDAP DM 12 maggio 2016 - Informazioni anagrafiche per invio bilanci alla BDAP Comunità Montane (dati aggiornati al 14/11/2016) Eventuali aggiornamenti anagrafici (fusioni, nuova denominazione, ecc.) e le istituzioni

Dettagli

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 12 marzo 2013 «LA RESPONSABILITÀ CIVILE AUTOMOBILISTICA STRATEGIA, INNOVAZIONE

Dettagli

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA Siamo fermamente convinti che redigere un preciso quadro di riferimento, attestante le coperture Assicurative di un Cliente, consenta allo stesso di potersi

Dettagli

IL VALORE DEI COMPRENSORI LAPIDEI ITALIANI PER L ECONOMIA NAZIONALE.

IL VALORE DEI COMPRENSORI LAPIDEI ITALIANI PER L ECONOMIA NAZIONALE. IL VALORE DEI COMPRENSORI LAPIDEI ITALIANI PER L ECONOMIA NAZIONALE. IL SALDO COMMERCIALE A cura di: Manuela Gussoni Ufficio studi IMM 21 maggio 2014 In un contesto di sostanziale stazionarietà dell export

Dettagli

La Contabilità Ambientale degli Enti Locali Calabresi

La Contabilità Ambientale degli Enti Locali Calabresi La Contabilità Ambientale degli Enti Locali Calabresi Report finale delle attività di supporto ed accompagnamento degli interventi (DDG 17005/2009) La Contabilità Ambientale degli Enti Locali Calabresi

Dettagli

UNA VISIONE D INSIEME DEL SISTEMA SCOLASTICO

UNA VISIONE D INSIEME DEL SISTEMA SCOLASTICO UNA VISIONE D INSIEME DEL SISTEMA SCOLASTICO - 49 - 3.1 INTRODUZIONE Volendo descrivere le province utilizzando contemporaneamente gli indicatori relativi alle diverse tematiche analizzate prima in modo

Dettagli

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Ed. settembre 2013 Agenda Obiettivo della statistica Oggetto della statistica Grado di partecipazione Alcuni confronti con la statistica precedente

Dettagli

AREA PROCESSI FORMATIVI - SETTORE OFFERTA FORMATIVA UFFICIO OFFERTA FORMATIVA CORSI DI I E II LIVELLO, ANS

AREA PROCESSI FORMATIVI - SETTORE OFFERTA FORMATIVA UFFICIO OFFERTA FORMATIVA CORSI DI I E II LIVELLO, ANS Dati Scuola di Lingue e Letterature Pagina 1 di 6 Dati Scuola di Lingue e Letterature AQ L'Aquila n. 1 CH Chieti n. PE Pescara n. 2 TE Teramo n. 5 ABRUZZI Totale 8 MT Matera n. 2 PZ Potenza n. 1 BASILICATA

Dettagli

Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza

Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza ti trovi in: Home - Agenzia - Uffici - Indirizzi e Organigramma periferico - Uffici Dogane Gli Uffici delle Dogane Gli Uffici delle Dogane Regione Abruzzo Basilicata Campania Dogane Avezzano Pescara Potenza

Dettagli

Personale ATA. tot. Nazionale

Personale ATA. tot. Nazionale Personale ATA Profilo Nomine DM - Direttore Serv. Amm. 216 AA - Ass. Amministrativi 2.103 AT - Ass. Tecnici 790 CS - Coll. Scolastici 6.949 CO - Cuochi 87 CR - Add. Az. Agrarie 81 GA - Guardarobieri 49

Dettagli

Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco"

Formula Bonus-Malus l'abito non fa (più) il monaco Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco" Limiti e criticità dell'attuale formula Giovanni Sammartini Coordinatore Commissione Danni Roma, 7 giugno 2013 2000-2011: com'è cambiata la distribuzione

Dettagli

Il decreto sulle «Liberalizzazioni» Vittorio Verdone Direttore Auto, Distribuzione, Consumatori e Servizi Informatici Milano, 16 luglio 2012

Il decreto sulle «Liberalizzazioni» Vittorio Verdone Direttore Auto, Distribuzione, Consumatori e Servizi Informatici Milano, 16 luglio 2012 Il decreto sulle «Liberalizzazioni» Vittorio Verdone Direttore Auto, Distribuzione, Consumatori e Servizi Informatici Milano, 16 luglio 2012 Contenimento delle speculazioni sulle lesioni fisiche lievissime

Dettagli

CONTROLLI INPS solleciti RED 2011

CONTROLLI INPS solleciti RED 2011 Fiscale AG001 BRBMHL45A64E390E191100030000_91 BRBMHL45A64E390E 04417981000-000 CAF CNA SRL AGRIGENTO AG 0100 AGRIGENTO 19566000 vincenzo.lana@inps.it Regolare 0 0 0 0 AG001 CRAMFR51A26F414R192100110000_91

Dettagli

Provincia di Caserta

Provincia di Caserta Certificazione della annuale di rifiuti urbani e in Ailano 214.283-146.712 360.995 1.392 259,335 59,36-360.995 18,32-5,93 Alife 1.530.084-1.207.911 2.737.995 7.614 359,600 55,88-2.737.995 4,45 2,50 Alvignano

Dettagli

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA Area di Agrigento (Sicilia) AG CDL CATANIA Alessandria (Piemonte) AL CDL MILANO Ancona (Marche) AN CDL PADOVA Aosta (Valle d'aosta) AO CDL MILANO Arezzo (Toscana) AR CDL ROMA

Dettagli

DM 12 maggio Informazioni anagrafiche per invio bilanci alla BDAP

DM 12 maggio Informazioni anagrafiche per invio bilanci alla BDAP DM 12 maggio 2016 - Informazioni anagrafiche per invio bilanci alla BDAP Comunità Montane (dati aggiornati al 06/03/2017) Eventuali aggiornamenti anagrafici (fusioni, nuova denominazione, ecc.) e le istituzioni

Dettagli

S.I.O.R.R. Sistema Informativo Osservatorio Regionale Rifiuti Produzione annuale in chilogrammi e percentuale di raccolta differenziata per Comune

S.I.O.R.R. Sistema Informativo Osservatorio Regionale Rifiuti Produzione annuale in chilogrammi e percentuale di raccolta differenziata per Comune Sistema Informativo Osservatorio Regionale annuale in chilogrammi e di raccolta per Provincia di Caserta - Anno in Altri Ailano 100.394 8.346 265.690 320 374.750 1.406 266,54 26,79-5.260 380.010 Alife

Dettagli

Totale posti Comuni 600.823 577.441 6.240 29.622 21.880

Totale posti Comuni 600.823 577.441 6.240 29.622 21.880 Copia di contingenti nomine docenti 2015 - tabella aliquot GRADO ISTRUZIONE contingenti per nomine sui posti vacanti e disponibili in O.D. 2015/16 titolari esubero vacanze su 2015/16 al 16 provinciale

Dettagli

ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2014

ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2014 ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2014 A CURA DELL AREA PROFESSIONALE STATISTICA A.G. FEBBRAIO 2015 ANDAMENTO MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA

Dettagli

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA Area di Agrigento (Sicilia) AG CDL CATANIA Alessandria (Piemonte) AL CDL MILANO Ancona (Marche) AN CDL PADOVA Aosta (Valle d'aosta) AO CDL MILANO Arezzo (Toscana) AR CDL ROMA

Dettagli

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA Area di Competenza Sigla CDL di Agrigento (Sicilia) AG CDL CATANIA Alessandria (Piemonte) AL CDL TORINO Ancona (Marche) AN CDL MODENA Aosta (Valle d'aosta) AO CDL TORINO Arezzo

Dettagli

Criteri per l integrazione l fotovoltaici

Criteri per l integrazione l fotovoltaici Criteri per l integrazione l degli impianti fotovoltaici Gerardo Montanino Direttore Operativo Energy Forum - Bressanone, 9 dicembre 2008 www.gsel.it 2 Indice Il Conto Energia Bilancio del Conto Energia

Dettagli

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA Area di Competenza Sigla CDL di Agrigento (Sicilia) AG CDL CATANIA Alessandria (Piemonte) AL CDL TORINO Ancona (Marche) AN CDL PADOVA Aosta (Valle d'aosta) AO CDL TORINO Arezzo

Dettagli

Annuario 231. Per i professionisti che si occupano di D.Lgs. 231/2001 Per le aziende in cerca di professionisti

Annuario 231. Per i professionisti che si occupano di D.Lgs. 231/2001 Per le aziende in cerca di professionisti Per i professionisti che si occupano di D.Lgs. 231/2001 Per le aziende in cerca di professionisti Perché? Le recenti azioni giudiziarie hanno indotto nelle aziende la necessità di dotarsi di un modello

Dettagli

Coordinate geografiche delle province italiane di Michele T. Mazzucato

Coordinate geografiche delle province italiane di Michele T. Mazzucato Coordinate geografiche delle province italiane di Michele T. Mazzucato Tabella A Provincia sigla φ φ 1 λ λ 1 Agrigento AG 37 18' N 37.3000 13 36' E 13.6000 Alessandria AL 44 55' N 44.9167 08 37' E 08.6167

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2012

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2012 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 MATESE SUD-OCCIDENTALE Comuni di: CASTELLO DEL MATESE, GALLO, LETINO, PIEDIMONTE MATESE, SAN GREGORIO MATESE, SAN POTITO SANNITICO, VALLE AGRICOLA COLLINA DI

Dettagli

ELENCO DELLE PROVINCE DELLA REPUBBLICA ITALIANA SUDDIVISE PER REGIONI

ELENCO DELLE PROVINCE DELLA REPUBBLICA ITALIANA SUDDIVISE PER REGIONI ELENCO DELLE PROVINCE DELLA REPUBBLICA ITALIANA SUDDIVISE PER REGIONI Abruzzo Provincia dell'aquila (108 comuni) AQ Provincia di Chieti (104 comuni) CH Provincia di Pescara (46 comuni) PE Provincia di

Dettagli

ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2013

ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2013 ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2013 A CURA DELL AREA PROFESSIONALE STATISTICA A.G. GENNAIO 2014 ANDAMENTO MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA

Dettagli

c o m u n i c a t o s t a m p a

c o m u n i c a t o s t a m p a c o m u n i c a t o s t a m p a I conti della crisi: tra gennaio e giugno 2,2 miliardi di protesti (+5,2%) In calo il numero degli assegni scoperti (-11%), ma il valore medio aumenta altrettanto In aumento

Dettagli

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA Area di Competenza Sigla CDL di Agrigento (Sicilia) AG CDL CATANIA Lunedi 9.00- Giovedi 9.00- Alessandria (Piemonte) AL CDL TORINO Ancona (Marche) AN CDL ANCONA Via I Maggio,

Dettagli

Statistica Annuale R.C. Auto Esercizio 2007. Sergio Desantis e Gianni Giuli Statistiche e Studi Attuariali ANIA

Statistica Annuale R.C. Auto Esercizio 2007. Sergio Desantis e Gianni Giuli Statistiche e Studi Attuariali ANIA Statistica Annuale R.C. Auto Esercizio 2007 Sergio Desantis e Gianni Giuli Statistiche e Studi Attuariali ANIA Milano, 25 febbraio 2009 CONTENUTI 1. I risultati della nuova statistica annuale RC Auto gli

Dettagli

Indici sintetici di benessere per le province italiane. Matteo Mazziotta e Adriano Pareto Istituto nazionale di Statistica

Indici sintetici di benessere per le province italiane. Matteo Mazziotta e Adriano Pareto Istituto nazionale di Statistica Indici sintetici di benessere per le province italiane Matteo Mazziotta e Adriano Pareto Istituto nazionale di Statistica Indice 1. Introduzione 2. Gli indicatori elementari 3. Il calcolo degli indici

Dettagli

DUE E QUATTRO RUOTE A NOVEMBRE

DUE E QUATTRO RUOTE A NOVEMBRE Roma, 6 dicembre 2012 MERCATO AUTO ACI: A NOVEMBRE AUMENTANO LE RADIAZIONI AUTO DAL PRA Diminuiscono ancora i passaggi di proprietà Vendute 209 auto usate ogni 100 nuove per il calo delle immatricolazioni

Dettagli

CRUSCOTTO - ACI AUTOVETTURE. Andamento mensile del mercato

CRUSCOTTO - ACI AUTOVETTURE. Andamento mensile del mercato CRUSCOTTO - ACI AUTOVETTURE Andamento mensile del mercato OTTOBRE 2016 33 PRIME ISCRIZIONI NUOVO DI FABBRICA (1) PRIME ISCRIZIONI USATO PASSAGGI DI PROPRIETA' (usato reale) (2) MINIVOLTURE (3) 2015 2016

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE per le politiche previdenziali

IL DIRETTORE GENERALE per le politiche previdenziali MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DECRETO 21 aprile 2010 Determinazione delle retribuzioni medie giornaliere per talune categorie di lavoratori agricoli ai fini previdenziali, per l'anno 2010.

Dettagli

Numero di graduatorie 2013

Numero di graduatorie 2013 Trasferimenti Volontari Individuali - DOMANDE 2013 5.930 Domande presentate 5.810 Domande inserite in graduatoria (120 RISORSE ESCLUSE PER MANCANZA REQUISITI PREVISTI DALL ACCORDO DEL 22 MAGGIO 2013) 132

Dettagli

DATI ANAGRAFICI E DI TITOLARITA' Allegati : Cognome. Nome. Sesso. Codice Fiscale. Data di nascita. Comune di Nascita. Provincia

DATI ANAGRAFICI E DI TITOLARITA' Allegati : Cognome. Nome. Sesso. Codice Fiscale. Data di nascita. Comune di Nascita. Provincia DOMANDA DI MOBILITA' TERRITORIALE PER ASSEGNAZIONE A LIVELLO NAZIONALE SCUOLA PRIMARIA -AN SCOLASTICO 2016/17 DOCENTI ASSUNTI NELL'A.S. 2015/16 NELLE FA "B" E "C" DA GAE DATI ANAGRAFICI E DI TITOLARITA'

Dettagli

Numero feriti. Motocarri,Auto carri,autobus, Rimorchi, Trattori

Numero feriti. Motocarri,Auto carri,autobus, Rimorchi, Trattori Pincia p cod_r N incidenti Motocarri,Auto carri,autobus, Rimorchi, Trattori Autovetture, Autoveicoli Motocicli e Motoveicoli Totale circolante (Incid./Circol ante)*1000 084 Agrigento AG 20 3 558 16 931

Dettagli

LA BUSSOLA DELLA TRASPARENZA DEI SITI WEB

LA BUSSOLA DELLA TRASPARENZA DEI SITI WEB View this page in: English Translate Turn off for: Italian Options Select Language LA BUSSOLA DELLA TRASPARENZA DEI SITI WEB Accesso rapido Colora la trasparenza Ti trovi in :Home>Classifica - Comunità

Dettagli

NO DEL WWF ALL INCENERITORE NEL TERRITORIO DI CAPUA

NO DEL WWF ALL INCENERITORE NEL TERRITORIO DI CAPUA Page 1 of 5 Segnala una Notizia Autori Info Giovedi 27 Ottobre 2011 Attualità Cronaca Cultura Politica Spettacolo Sport Home» Capua Letto 17 volte Comunicato Stampa 27 ottobre 2011 NO DEL WWF ALL INCENERITORE

Dettagli

SCUOLA MATERNA STATALE

SCUOLA MATERNA STATALE SCUOLA MATERNA STATALE - 31 - 2.1. INTRODUZIONE Per l interpretazione dei risultati delle analisi riguardanti gli indicatori della scuola materna statale si deve considerare che quest ultima costituisce

Dettagli

6 dicembre 2013 Sala Poggioli Viale della Fiera, 8 - Bologna

6 dicembre 2013 Sala Poggioli Viale della Fiera, 8 - Bologna a 6 dicembre 2013 Sala Poggioli Viale della Fiera, 8 - Bologna IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA Ore 9,00 Registrazione dei partecipanti Ore 9,30 Saluti e apertura lavori ØTiberio Rabboni Assessore all Agricoltura

Dettagli

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale RAPPORTO PRLIMINARE - SCOPING VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI DISTRETTO IDROGRAFICO APPENNINO MERIDIONALE ALLEGATO

Dettagli

DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE PREVIDENZIALI E ASSICURATIVE. VISTO l articolo 1, commi 785 e 786, della legge 27 dicembre 2006, n.

DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE PREVIDENZIALI E ASSICURATIVE. VISTO l articolo 1, commi 785 e 786, della legge 27 dicembre 2006, n. MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI PROVVEDIMENTO 8 MAGGIO 2015 - Preambolo [Preambolo] DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE PREVIDENZIALI E ASSICURATIVE VISTO l articolo 1, commi 785 e 786,

Dettagli

SETTORE OFFERTA FORMATIVA UFFICIO OFFERTA FORMATIVA CORSI DI I E II LIVELLO, ANS STATISTICA NUOVI INGRESSI

SETTORE OFFERTA FORMATIVA UFFICIO OFFERTA FORMATIVA CORSI DI I E II LIVELLO, ANS STATISTICA NUOVI INGRESSI STATISTICA NUOVI INGRESSI 2011/2012 al 31.12.2011 2012/2013 al 31.12.2012 2013/2014 al 31.12.2013 2014/2015 al 31.12.2014 2015/2016 al 31.12.2015 LMR/02 LM5 6034 Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Dettagli

LINEA L50 PIEDIMONTE BENEVENTO

LINEA L50 PIEDIMONTE BENEVENTO LINEA L50 PIEDIMONTE BENEVENTO Codice Nome Descrizione 7:00-9:0013:00-15:0017:00-19:00 Totale Giorno Percorrenza Media A+R Km Tipologia Giorni esercizio Percorrenze Annue KmTotali L50 Piedimonte Benevento

Dettagli

DUE E QUATTRO RUOTE A FEBBRAIO 2013

DUE E QUATTRO RUOTE A FEBBRAIO 2013 Roma, 14 marzo 2013 MERCATO AUTO ACI: A FEBBRAIO ANCORA BENE USATO E RADIAZIONI Prosegue per il secondo mese consecutivo il segno positivo in tutti i comparti Il 2013 prosegue con il segno positivo per

Dettagli

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax 11.00

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax 11.00 Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile U.O.D. 06 - Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni soru@pec.regione.campania.it

Dettagli

2015: RADIAZIONI AUTOVETTURE SECONDO LA CLASSE EURO (Val. %)

2015: RADIAZIONI AUTOVETTURE SECONDO LA CLASSE EURO (Val. %) Roma, 6 novembre 2015 MERCATO AUTOVEICOLI ACI: RALLENTA AD OTTOBRE IL MERCATO DELLE AUTO USATE MENTRE PER I MOTOCICLI SI REGISTRA UN CALO DEL 9% Rallenta, ma non si ferma, nel mese di ottobre il trend

Dettagli

Liquidità per Debiti della PA D.L. 35/2013 -FONTE CCDDPP TOTALE IMPORTO AMMESSO

Liquidità per Debiti della PA D.L. 35/2013 -FONTE CCDDPP TOTALE IMPORTO AMMESSO Liquidità per Debiti della PA D.L. 35/2013 -FONTE CCDDPP ENTE TOTALE IMPORTO PROVINCIA AMMESSO DATA SCADENZA ANTICIPAZIONE COMUNE DI AGRIGENTO AG 9.946.474,88 31/05/2042 COMUNE DI ALESSANDRIA DELLA ROCCA

Dettagli

IL SISTEMA SCOLASTICO

IL SISTEMA SCOLASTICO IL SISTEMA SCOLASTICO - 11 - 2.1 SCUOLA DELL INFANZIA Per quanto riguarda l analisi della scuola dell infanzia è bene sottolineare, in quanto i risultati ne sono chiaramente influenzati, che gli indicatori

Dettagli

DOCUMENTO COMPLETO RELATIVO AL SONDAGGIO CS clienti Poste Mobile e Competitor

DOCUMENTO COMPLETO RELATIVO AL SONDAGGIO CS clienti Poste Mobile e Competitor VIA PANIZZA, 7 20144 MILANO - ITALIA TEL. (39) 02.48193320 FAX (39) 02.48193286 DOXA@DOXA.IT WWW.DOXA.IT DOCUMENTO COMPLETO RELATIVO AL SONDAGGIO CS clienti Poste Mobile e Competitor (in ottemperanza al

Dettagli

Equitalia Nord. Modello Organizzativo. Presentazione alle OO.SS. Milano, 27 giugno Per un Paese più giusto.

Equitalia Nord. Modello Organizzativo. Presentazione alle OO.SS. Milano, 27 giugno Per un Paese più giusto. Equitalia Nord Modello Organizzativo Presentazione alle OO.SS. Milano, 27 giugno 2011 Equitalia Nord Situazione di partenza Equitalia - 16 Società Situazione al 31/12/2010 7.580 dipendenti (dato indicativo

Dettagli

N. POS. PRO LOCO COMUNE

N. POS. PRO LOCO COMUNE CE 1 AILANO AILANO CE 2 ALIFANA ALIFE CE 3 ALVIGNANESE ALVIGNANO CE 4 ARIENZO ARIENZO CE 5 AVERSA AVERSA CE 6 BAIA E LATINA BAIA E LATINA CE 7 AMICI DEL VOLTURNO BAIA E LATINA CE 8 CAIANELLO CAIANELLO

Dettagli

CONDIZIONI DI SERVIZIO (validità da 01/03/2010)

CONDIZIONI DI SERVIZIO (validità da 01/03/2010) TBELL PREZZI DEGLI INTERVENTI PER PROVINCI (escluso pezzi di ricambio) G comune/provincia 290,00 Comprende trasferta e 1 ora lavoro. Ore seguenti vedi tab. TRIFFE pag.5 L comune/provincia SI Trasferta

Dettagli

" L E A D I N G W I T H B I G D A T A A N D A N A L Y T I C S : F R O M I N S I G H T T O A C T I O N "

 L E A D I N G W I T H B I G D A T A A N D A N A L Y T I C S : F R O M I N S I G H T T O A C T I O N M A R K E T I N G S T R A T E G I C O E C O M P E T I T I V I T A ' O VVERO: " L E A D I N G W I T H B I G D A T A A N D A N A L Y T I C S : F R O M I N S I G H T T O A C T I O N " In quale contesto stiamo

Dettagli

Modello organizzativo

Modello organizzativo EQUITALIA CENTRO Modello organizzativo Presentazione alle OO.SS. FIRENZE 24 GIUGNO 2011 MODELLO ORGANIZZATIVO Linee generali Il nuovo Modello Organizzativo prevede 2 macro aree funzionali, Corporate e

Dettagli

IL SISTEMA SCOLASTICO

IL SISTEMA SCOLASTICO IL SISTEMA SCOLASTICO - 16 - 2.1 SCUOLA MATERNA L indicatore che si sta per esaminare è relativo alle sole scuole materne statali, però, considerando che la scuola materna statale costituisce circa la

Dettagli

Scuola elementare SCUOLA ELEMENTARE

Scuola elementare SCUOLA ELEMENTARE SCUOLA ELEMENTARE - 61 - 3.1 ALUNNI - scuola elementare Con l analisi relativa alla risorsa umana Alunni della scuola elementare si perviene alla costruzione di un indice sintetico interpretabile come

Dettagli

VIABILITA ITALIA. Sud

VIABILITA ITALIA. Sud Estate 2014 VIABILITA ITALIA 140 A/14 Bologna - Taranto tratto Termoli - Foggia Uscita: Termoli Entrata: Foggia 155 km SS 87 - SS 647- Campobasso SS 645- Lucera- Foggia 141 A/14 Bologna - Taranto tratto

Dettagli

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax Giunta Regionale della Campania Settore di Programmazione Interventi di Protezione Civile sul Territorio Sala Operativa Regionale Unificata Centro Situazioni Tel. 081 2323111 Fax 081 2323860 Ora di ricezione

Dettagli

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax 12.10

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax 12.10 Giunta Regionale della Campania Settore di Programmazione Interventi di Protezione Civile sul Territorio Sala Operativa Regionale Unificata Centro Situazioni Tel. 081 2323111 Fax 081 2323860 Ora di ricezione

Dettagli

L ASSICURAZIONE R.C. AUTO PRINCIPI GENERALI. e qualche numero.

L ASSICURAZIONE R.C. AUTO PRINCIPI GENERALI. e qualche numero. L ASSICURAZIONE R.C. AUTO PRINCIPI GENERALI. e qualche numero. Vittorio Verdone Direttore Auto, Distribuzione, Consumatori e Servizi Informatici -ANIA Università LUISS Guido Carli Roma, 24 ottobre 2011

Dettagli

La Cluster Analysis LA CLUSTER ANALYSIS - 227 -

La Cluster Analysis LA CLUSTER ANALYSIS - 227 - LA CLUSTER ANALYSIS - 227 - 8.1 UNA VISIONE D INSIEME DEL SISTEMA SCOLASTICO Volendo descrivere le caratteristiche delle province in termini di indicatori relativi al Contesto e al Sistema Scolastico è

Dettagli

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax Giunta Regionale della Campania Settore di Programmazione Interventi di Protezione Civile sul Territorio Sala Operativa Regionale Unificata Centro Situazioni Tel. 081 2323111 Fax 081 2323860 Ora di ricezione

Dettagli

DEBITO COMPLESSIVO RELATIVO AI SERVIZI FORNITI AL 31/12/2011 (SITUAZIONE AGGIORNATA CON I PAGAMENTI EFFETTUATI AL 30/09/2013)

DEBITO COMPLESSIVO RELATIVO AI SERVIZI FORNITI AL 31/12/2011 (SITUAZIONE AGGIORNATA CON I PAGAMENTI EFFETTUATI AL 30/09/2013) SITUAZIONE RELATIVA AI DEI COMUNI MOROSI PER LA TARIFFA RSU, FINO AL, L' PROVINCIA DI CATANZARO BADOLATO 589.246,37 593.759,29 262.958,29 262.958,29 326.288,08 BELCASTRO 236.372,27 645.168,15 236.372,27

Dettagli

Allegato alla circolare. Comparto Auto Cod. DA Motor n (Cod. Convenzione n. 7590)

Allegato alla circolare. Comparto Auto Cod. DA Motor n (Cod. Convenzione n. 7590) Allegato alla circolare Convenzione Nazionale A.C.T. Italia Comparto Auto Cod. DA Motor n. 610418 (Cod. Convenzione n. 7590) Condizioni tecniche valide dal 20/07/2017 al 30/04/2018 Beneficiari: Persone

Dettagli

U.O.D Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni

U.O.D Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni Direzione Generale Governo del Territorio, Lavori Pubblici e Protezionee Civile 50 09 00 U.O.D. 10 - Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni Tel 081 2323111 Fax 081 2323860

Dettagli

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile U.O.D. 06 - Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni soru@pec.regione.campania.it

Dettagli

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione 12:00 Telex Fono Corr. Fax

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione 12:00 Telex Fono Corr. Fax Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile U.O.D. 06 - Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni soru@pec.regione.campania.it

Dettagli

2 Analisi della domanda di mobilità degli istituti scolastici della provincia di Caserta

2 Analisi della domanda di mobilità degli istituti scolastici della provincia di Caserta 2 Analisi della domanda di mobilità degli istituti scolastici della provincia di Caserta 2.1 Introduzione La rilevanza del segmento della mobilità sistematica per motivo studio nell ambito della redazione

Dettagli

Per la Scuola - competenze e ambienti per l apprendimento

Per la Scuola - competenze e ambienti per l apprendimento PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Per la Scuola - competenze e ambienti per l apprendimento Programmazione2014-2020 FSE - Snodi formativi territoriali REPORT SINTETICO SNODI FORMATIVI TERRITORIALI 23-05-2016

Dettagli

INFORMATIVA N. 134/2015 emissione del 06/07/2015

INFORMATIVA N. 134/2015 emissione del 06/07/2015 INFORMATIVA N. 134/2015 emissione del 06/07/2015 VISTA la Direttiva Presidente Consiglio dei Ministri 01/7/2011 recante 'Direttiva in materia di lotta attiva agli incendi boschivi' pubblicata nella G.U.

Dettagli

COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE RELATORE: GEN.B. COSIMO PICCINNO

COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE RELATORE: GEN.B. COSIMO PICCINNO COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE RELATORE: GEN.B. COSIMO PICCINNO ATTIVITA PRELIMINARI GRUPPO DI LAVORO Dott. Pietro COMBA Istituto Superiore di Sanità Cap. Pietro DELLA PORTA Carabinieri

Dettagli

http://www.space.tin.it/scuola/unardone/

http://www.space.tin.it/scuola/unardone/ I-17021 ALASSIO (SV) "F.M. GIANCARDI" TELEPHONE (390) 182-470252/470224 TELECOPIE/FAX (390) 182-646382 I-00042 ANZIO (RM) "MARCO GAVIO APICIO" TELEPHONE (390) 69-848253 TELECOPIE/FAX (390) 69-848208 http://utenti.quipo.it/apicio

Dettagli

ACI: CRISI DEL MERCATO DELL'AUTO ORMAI STRUTTURALE A marzo ancora giù nuovo (-4,9%) e usato (-4,6%)

ACI: CRISI DEL MERCATO DELL'AUTO ORMAI STRUTTURALE A marzo ancora giù nuovo (-4,9%) e usato (-4,6%) Roma, 2 aprile 2013 ACI: CRISI DEL MERCATO DELL'AUTO ORMAI STRUTTURALE A marzo ancora giù nuovo (-4,9%) e usato (-4,6%) Sticchi Damiani, presidente ACI: C'è una domanda latente, ma le famiglie sono schiacciate

Dettagli

RISOLUZIONE N. 6/E. Roma, 12 gennaio 2012

RISOLUZIONE N. 6/E. Roma, 12 gennaio 2012 Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Settore Gestione Tributi Ufficio Gestione Dichiarazioni RISOLUZIONE N. 6/E Roma, 12 gennaio 2012 Al Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento delle

Dettagli

Sud. A/14 Bologna - Taranto tratto Termoli - Foggia. Percorso alternativo. Uscita: Termoli Entrata: Foggia 155 km

Sud. A/14 Bologna - Taranto tratto Termoli - Foggia. Percorso alternativo. Uscita: Termoli Entrata: Foggia 155 km 156 A/14 Bologna - Taranto tratto Termoli - Foggia Uscita: Termoli Entrata: Foggia 155 km SS 87 - SS 647- Campobasso SS 645- Lucera- Foggia 157 A/14 Bologna - Taranto tratto Termoli - San Severo a cura

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE IL DIRETTORE GENERALE DEL TESORO IL MINISTRO DELL INTERNO

MINISTERO DELL INTERNO MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE IL DIRETTORE GENERALE DEL TESORO IL MINISTRO DELL INTERNO MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 11 maggio 2015. Indicazione del prezzo medio dei buoni ordinari del Tesoro a 183 giorni. IL DIRETTORE GENERALE DEL TESORO Visto il decreto n. 34274 del 24

Dettagli

U.O.D Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni

U.O.D Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni Direzione Generale Governo del Territorio, Lavori Pubblici e Protezionee Civile 50 09 00 U.O.D. 10 - Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni Tel 081 2323111 Fax 081 2323860

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO GARDESANO. Attività Formativa 1999-2008

ENTE BILATERALE TURISMO GARDESANO. Attività Formativa 1999-2008 Attività Formativa 0 CORSI ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO NUMERO NUMERO 00 01 02 03 04 05 06 07 0 CORSI PARTECIPANTI IGIENE ALIMENTARE X X 2 37 RESPONSABILE SICUREZZA LAVORO X X 2 AREA

Dettagli

Tel Fax DA: CENTRO SITUAZIONI SALA OPERATIVA REGIONALE CENTRO DIREZIONALE ISOLA C3 NAPOLI

Tel Fax DA: CENTRO SITUAZIONI SALA OPERATIVA REGIONALE CENTRO DIREZIONALE ISOLA C3 NAPOLI Direzione Generale Governo del Territorio, Lavori Pubblici e Protezionee Civile 50 09 00 U.O.D. 10 - Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni soru@pec.regione.campania.it Tel

Dettagli

DA: CENTRO SITUAZIONI SALA OPERATIVA REGIONALE CENTRO DIREZIONALE ISOLA C3 NAPOLI

DA: CENTRO SITUAZIONI SALA OPERATIVA REGIONALE CENTRO DIREZIONALE ISOLA C3 NAPOLI Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile U.O.D. 06 - Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni soru@pec.regione.campania.it

Dettagli

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione 11:15 Pec Mail Fonia/Radio Fax

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione 11:15 Pec Mail Fonia/Radio Fax Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile U.O.D. 06 - Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni soru@pec.regione.campania.it

Dettagli

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio,

Dettagli

Osservatorio Nazionale. Le prestazioni EBITEMP per i lavoratori in somministrazione nel 2009

Osservatorio Nazionale. Le prestazioni EBITEMP per i lavoratori in somministrazione nel 2009 Le prestazioni EBITEMP per i lavoratori in somministrazione nel 2009 Marzo 2010 Le prestazioni EBITEMP per i lavoratori in somministrazione nel 2009 I prestiti personali Le prestazioni in caso di infortunio

Dettagli

INFORMAZIONI IDENTIFICATIVE DEGLI IMMOBILI POSSEDUTI DALL'AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA (art.30 D.Lgs 33/2013) AGGIORNAMENTO AL 31/12/2016

INFORMAZIONI IDENTIFICATIVE DEGLI IMMOBILI POSSEDUTI DALL'AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA (art.30 D.Lgs 33/2013) AGGIORNAMENTO AL 31/12/2016 ABRUZZO L'Aquila (AQ) via Donadei 3 Ufficio A345 101 662 1 3.701,00 Comproprietà ABRUZZO L'Aquila (AQ) Via delle Bone Novelle 6/8 Ufficio A345 101 662 2 387,00 Comproprietà ABRUZZO Pescara (PE) Via del

Dettagli

U.O.D Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni

U.O.D Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni Direzione Generale Governo del Territorio, Lavori Pubblici e Protezionee Civile 50 09 00 U.O.D. 10 - Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni Tel 081 2323111 Fax 081 2323860

Dettagli

Gli Appennini. Piani di Castelluccio, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, in Umbria.

Gli Appennini. Piani di Castelluccio, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, in Umbria. Piani di Castelluccio, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, in Umbria. Gli Appennini sono un sistema montuoso collegato a nord-ovest alle Alpi e che si estende fino al di là dello Stretto di Messina,

Dettagli

VALLE D'AOSTA AO TECNO di G. Cerutti e C. Arch Cifarelli / ing. Giuliano 335/ Roberto

VALLE D'AOSTA AO TECNO di G. Cerutti e C. Arch Cifarelli / ing. Giuliano 335/ Roberto VALLE D'AOSTA AO TECNO di G. Cerutti e C. Arch Cifarelli 333 4219549 335/8026866 ing. Giuliano 335/8115904 Roberto PIEMONTE TO-CN PASOTTI geom. Roberto Tel. 0383/74221 Fax 0383/74222 335/1311168 AL BERZERO

Dettagli

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax 11.50

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax 11.50 Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile U.O.D. 06 - Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni soru@pec.regione.campania.it

Dettagli

fonte:

fonte: CMFS15SCRO-01 Viabilità forestale, ripristino e rifunzionalizzazione della viabilità di servizio forestale e della viabilità di bonifica montana E44H15000730006 200.000,00 200.000,00 Monte Santa Croce

Dettagli

VALORE AUTO. TARIFFA Auto Rischi Diversi. Settore 5 Ciclomotori e Motoveicoli. Edizione 04/2017

VALORE AUTO. TARIFFA Auto Rischi Diversi. Settore 5 Ciclomotori e Motoveicoli. Edizione 04/2017 VALORE AUTO TARIFFA Auto Rischi Diversi Edizione 04/2017 Settore 5 e Motoveicoli SOMMARIO Pag. Avvertenza 2 1 Norme per l assunzione dei rischi 2 2 Rischi assicurabili 3 3 Limiti assuntivi 4 4 Incendio

Dettagli

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax 12:30

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax 12:30 Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile U.O.D. 06 - Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni soru@pec.regione.campania.it

Dettagli

VALORE AUTO. TARIFFA Auto Rischi Diversi. Settori 1 e 2 Autovetture e Autotassametri. Edizione 04/2017

VALORE AUTO. TARIFFA Auto Rischi Diversi. Settori 1 e 2 Autovetture e Autotassametri. Edizione 04/2017 VALORE AUTO TARIFFA Auto Rischi Diversi Edizione 04/2017 Settori 1 e 2 Autovetture e Autotassametri SOMMARIO Pag. Avvertenza 2 1 Norme per l assunzione dei rischi 2 2 Rischi assicurabili 3 3 Limiti assuntivi

Dettagli

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Pec Mail Fonia/Radio Fax 11:05 x x x

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Pec Mail Fonia/Radio Fax 11:05 x x x Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile U.O.D. 06 - Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni soru@pec.regione.campania.it

Dettagli