Ministero dell Interno Direzione Centrale della Finanza Locale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ministero dell Interno Direzione Centrale della Finanza Locale"

Transcript

1 Ministero dell Interno Direzione Centrale della Finanza Locale Elenco degli enti deficitari che presentano per i comuni 5 parametri; per le province 4 parametri e per le comunità montane 4 parametri positivi o assenti dal consuntivo Numero enti: Estrazione al 3 marzo Tipo Ente Ente Prov. Pervenuto Anno ipotesi Dissesto e/o deficitario PROVINCIA BIELLA BI S 2013 DISSESTATO PROVINCIA ASCOLI PICENO AP S DEFICITARIO PROVINCIA FROSINONE FR S DEFICITARIO PROVINCIA RIETI RI S DEFICITARIO PROVINCIA CHIETI CH S DEFICITARIO PROVINCIA VIBO VALENTIA VV S 2013 DISSESTATO COMUNE ALESSANDRIA AL S 2012 DISSESTATO COMUNE CERRINA AL N DEFICITARIO COMUNE GORZEGNO CN N DEFICITARIO COMUNE ROCCASPARVERA CN S DEFICITARIO COMUNE SAMPEYRE CN S DEFICITARIO COMUNE PISANO NO S DEFICITARIO COMUNE VARALLO POMBIA NO S 2014 DISSESTATO COMUNE VALGIOIE TO N DEFICITARIO COMUNE STRONA BI N DEFICITARIO COMUNE VILLA DEL BOSCO BI N DEFICITARIO COMUNE CRAVEGGIA VB N DEFICITARIO COMUNE VERDELLO BG S DEFICITARIO COMUNE MONIGA DEL GARDA BS N DEFICITARIO COMUNE PAISCO LOVENO BS S DEFICITARIO COMUNE BARNI CO S 2011 DISSESTATO COMUNE VENIANO CO S DEFICITARIO COMUNE PAULLO MI N DEFICITARIO COMUNE LUNGAVILLA PV S DEFICITARIO COMUNE VERRETTO PV S DEFICITARIO COMUNE CARENNO LC S DEFICITARIO COMUNE ABBADIA CERRETO LO S DEFICITARIO COMUNE BAJARDO IM N DEFICITARIO COMUNE ISOLABONA IM N DEFICITARIO COMUNE MOLINI DI TRIORA IM N DEFICITARIO COMUNE MAISSANA SP N DEFICITARIO COMUNE RIOMAGGIORE SP S 2011 DISSESTATO COMUNE CASTELVECCHIO DI ROCCA BARBENA SV N DEFICITARIO COMUNE FERRARA DI MONTE BALDO VR N DEFICITARIO COMUNE GARDA VR N DEFICITARIO COMUNE RIVOLI VERONESE VR N DEFICITARIO COMUNE TORRI DEL BENACO VR N DEFICITARIO COMUNE VALLI DEL PASUBIO VI S DEFICITARIO COMUNE OSTELLATO FE S DEFICITARIO COMUNE CASTIGLION FIORENTINO AR S 2011 DISSESTATO COMUNE CASTELL'AZZARA GR S DEFICITARIO COMUNE VIAREGGIO LU S 2014 DISSESTATO COMUNE ARCE FR N DEFICITARIO COMUNE GUARCINO FR S DEFICITARIO COMUNE PASTENA FR S 2012 DISSESTATO COMUNE PATRICA FR N DEFICITARIO COMUNE PICO FR N DEFICITARIO COMUNE ROCCA D'ARCE FR N DEFICITARIO COMUNE SAN GIORGIO A LIRI FR S 2010 DISSESTATO COMUNE SUPINO FR S DEFICITARIO COMUNE VALLEROTONDA FR N DEFICITARIO COMUNE BASSIANO LT N DEFICITARIO COMUNE SAN FELICE CIRCEO LT S 2013 DISSESTATO COMUNE TERRACINA LT S 2011 DISSESTATO COMUNE ANTRODOCO RI N DEFICITARIO COMUNE ANZIO RM N DEFICITARIO COMUNE BELLEGRA RM S DEFICITARIO COMUNE CAMERATA NUOVA RM N DEFICITARIO COMUNE CASAPE RM N DEFICITARIO COMUNE CASTELNUOVO DI PORTO RM N DEFICITARIO COMUNE MAGLIANO ROMANO RM N DEFICITARIO COMUNE NEROLA RM N DEFICITARIO COMUNE PALOMBARA SABINA RM N DEFICITARIO COMUNE PISONIANO RM N DEFICITARIO COMUNE POMEZIA RM S DEFICITARIO COMUNE ROCCA DI CAVE RM N DEFICITARIO COMUNE ROCCA SANTO STEFANO RM N DEFICITARIO COMUNE SAMBUCI RM N DEFICITARIO 1

2 COMUNE SAN VITO ROMANO RM N DEFICITARIO COMUNE VELLETRI RM S 2010 DISSESTATO COMUNE ARI CH S 2014 DISSESTATO COMUNE MONTAZZOLI CH N DEFICITARIO COMUNE PIETRAFERRAZZANA CH N DEFICITARIO COMUNE TORREBRUNA CH N DEFICITARIO COMUNE CASTEL DI IERI AQ N DEFICITARIO COMUNE PACENTRO AQ N 2013 DISSESTATO COMUNE VILLALAGO AQ S 2013 DISSESTATO COMUNE ABBATEGGIO PE S DEFICITARIO COMUNE TURRIVALIGNANI PE S 2013 DISSESTATO COMUNE CASTEL CASTAGNA TE S DEFICITARIO COMUNE SANT'OMERO TE S 2014 DISSESTATO COMUNE BOJANO CB S DEFICITARIO COMUNE CASALCIPRANO CB S DEFICITARIO COMUNE FERRAZZANO CB S DEFICITARIO COMUNE LUPARA CB N DEFICITARIO COMUNE MONTAGANO CB N DEFICITARIO COMUNE CASTELPIZZUTO IS S DEFICITARIO COMUNE CASTEL SAN VINCENZO IS N DEFICITARIO COMUNE FILIGNANO IS S 2010 DISSESTATO COMUNE ISERNIA IS N DEFICITARIO COMUNE PIZZONE IS S DEFICITARIO COMUNE POZZILLI IS N DEFICITARIO COMUNE RIONERO SANNITICO IS S 2010 DISSESTATO COMUNE ROCCAMANDOLFI IS S DEFICITARIO COMUNE VASTOGIRARDI IS N DEFICITARIO COMUNE CONTRADA AV S DEFICITARIO COMUNE LAURO AV S 2010 DISSESTATO COMUNE MONTECALVO IRPINO AV S 2010 DISSESTATO COMUNE MONTORO INFERIORE AV S DEFICITARIO COMUNE ROCCABASCERANA AV S 2014 DISSESTATO COMUNE SANT'ANGELO A SCALA AV S DEFICITARIO COMUNE VOLTURARA IRPINA AV S 2011 DISSESTATO COMUNE APICE BN S 2010 DISSESTATO COMUNE CASALDUNI BN S 2013 DISSESTATO COMUNE SAN LEUCIO DEL SANNIO BN S 2012 DISSESTATO COMUNE BAIA E LATINA CE S 2012 DISSESTATO COMUNE CAPRIATI A VOLTURNO CE N DEFICITARIO COMUNE CAPUA CE S 2013 DISSESTATO COMUNE CASAL DI PRINCIPE CE N 2011 DISSESTATO COMUNE CASAPESENNA CE N 2012 DISSESTATO COMUNE CASERTA CE S 2012 DISSESTATO COMUNE CASTEL VOLTURNO CE S 2012 DISSESTATO COMUNE GIOIA SANNITICA CE N DEFICITARIO COMUNE MADDALONI CE S 2012 DISSESTATO COMUNE PARETE CE S DEFICITARIO COMUNE PIANA DI MONTE VERNA CE S 2014 DISSESTATO COMUNE PRATA SANNITA CE N DEFICITARIO COMUNE RAVISCANINA CE S 2014 DISSESTATO COMUNE RECALE CE S 2013 DISSESTATO COMUNE ROCCAMONFINA CE S 2011 DISSESTATO COMUNE SAN CIPRIANO D'AVERSA CE S 2013 DISSESTATO COMUNE SAN GREGORIO MATESE CE S 2011 DISSESTATO COMUNE SAN MARCELLINO CE N 2014 DISSESTATO COMUNE SAN NICOLA LA STRADA CE S 2014 DISSESTATO COMUNE SAN POTITO SANNITICO CE N DEFICITARIO COMUNE SUCCIVO CE S 2012 DISSESTATO COMUNE VALLE DI MADDALONI CE N DEFICITARIO COMUNE BOSCOTRECASE NA S DEFICITARIO COMUNE CASTELLAMMARE DI STABIA NA S 2013 DISSESTATO COMUNE GRUMO NEVANO NA S DEFICITARIO COMUNE LACCO AMENO NA S 2014 DISSESTATO COMUNE NAPOLI NA S DEFICITARIO COMUNE POZZUOLI NA S DEFICITARIO COMUNE QUARTO NA S DEFICITARIO COMUNE TUFINO NA S DEFICITARIO COMUNE BUCCINO SA N DEFICITARIO COMUNE CALVANICO SA S DEFICITARIO COMUNE MONTECORVINO PUGLIANO SA N DEFICITARIO COMUNE ORRIA SA N DEFICITARIO COMUNE PAGANI SA S DEFICITARIO COMUNE SAN MANGO PIEMONTE SA S DEFICITARIO COMUNE TEGGIANO SA N DEFICITARIO COMUNE TORRACA SA N DEFICITARIO COMUNE MOLA DI BARI BA N DEFICITARIO COMUNE CEGLIE MESSAPICA BR N DEFICITARIO 2

3 COMUNE ASCOLI SATRIANO FG N DEFICITARIO COMUNE CANDELA FG N DEFICITARIO COMUNE MONTELEONE DI PUGLIA FG N DEFICITARIO COMUNE ORSARA DI PUGLIA FG N DEFICITARIO COMUNE PANNI FG N DEFICITARIO COMUNE SANNICANDRO GARGANICO FG S 2012 DISSESTATO COMUNE ZAPPONETA FG N 2013 DISSESTATO COMUNE CASARANO LE S 2014 DISSESTATO COMUNE MELISSANO LE S DEFICITARIO COMUNE SQUINZANO LE S DEFICITARIO COMUNE ROCCAFORZATA TA N DEFICITARIO COMUNE ATELLA PZ N DEFICITARIO COMUNE BARILE PZ N DEFICITARIO COMUNE POTENZA PZ S 2014 DISSESTATO COMUNE BELCASTRO CZ S DEFICITARIO COMUNE BOTRICELLO CZ S DEFICITARIO COMUNE CROPANI CZ S DEFICITARIO COMUNE GASPERINA CZ S 2013 DISSESTATO COMUNE MARTIRANO LOMBARDO CZ S DEFICITARIO COMUNE SATRIANO CZ S DEFICITARIO COMUNE SERSALE CZ S 2013 DISSESTATO COMUNE SQUILLACE CZ S 2014 DISSESTATO COMUNE STALETTI' CZ S DEFICITARIO COMUNE CANNA CS N DEFICITARIO COMUNE CARIATI CS S DEFICITARIO COMUNE CERISANO CS S 2014 DISSESTATO COMUNE CROSIA CS S DEFICITARIO COMUNE DIAMANTE CS N DEFICITARIO COMUNE FUSCALDO CS S 2012 DISSESTATO COMUNE LONGOBARDI CS S DEFICITARIO COMUNE PAOLA CS N 2012 DISSESTATO COMUNE PIETRAFITTA CS S DEFICITARIO COMUNE ROVITO CS S DEFICITARIO COMUNE SAN DONATO DI NINEA CS N DEFICITARIO COMUNE SAN GIOVANNI IN FIORE CS S 2014 DISSESTATO COMUNE SAN LORENZO DEL VALLO CS S DEFICITARIO COMUNE SAN LUCIDO CS S DEFICITARIO COMUNE SAN NICOLA ARCELLA CS N DEFICITARIO COMUNE SCALEA CS S DEFICITARIO COMUNE SERRA D'AIELLO CS S 2014 DISSESTATO COMUNE ANOIA RC S 2013 DISSESTATO COMUNE BOVA MARINA RC S 2012 DISSESTATO COMUNE CAMINI RC S 2011 DISSESTATO COMUNE FEROLETO DELLA CHIESA RC S 2014 DISSESTATO COMUNE LAUREANA DI BORRELLO RC S DEFICITARIO COMUNE LOCRI RC S DEFICITARIO COMUNE MONASTERACE RC S 2013 DISSESTATO COMUNE PAZZANO RC N DEFICITARIO COMUNE PLACANICA RC S DEFICITARIO COMUNE REGGIO DI CALABRIA RC S DEFICITARIO COMUNE SAMO RC S 2012 DISSESTATO COMUNE SCILLA RC S 2012 DISSESTATO COMUNE SEMINARA RC S DEFICITARIO COMUNE SERRATA RC S DEFICITARIO COMUNE SIDERNO RC S 2013 DISSESTATO COMUNE CASABONA KR S 2010 DISSESTATO COMUNE CIRO' MARINA KR N 2012 DISSESTATO COMUNE BRIATICO VV N 2012 DISSESTATO COMUNE CAPISTRANO VV N DEFICITARIO COMUNE FRANCICA VV S DEFICITARIO COMUNE MONTEROSSO CALABRO VV N DEFICITARIO COMUNE NARDODIPACE VV S 2012 DISSESTATO COMUNE PIZZO VV S DEFICITARIO COMUNE SIMBARIO VV S DEFICITARIO COMUNE VIBO VALENTIA VV S 2013 DISSESTATO COMUNE DELIA CL S DEFICITARIO COMUNE SOMMATINO CL S DEFICITARIO COMUNE ACI SANT'ANTONIO CT S 2013 DISSESTATO COMUNE CALTAGIRONE CT N 2012 DISSESTATO COMUNE CASTIGLIONE DI SICILIA CT N DEFICITARIO COMUNE GIARRE CT N DEFICITARIO COMUNE MIRABELLA IMBACCARI CT S DEFICITARIO COMUNE PALAGONIA CT S 2014 DISSESTATO COMUNE RADDUSA CT N DEFICITARIO 3

4 COMUNE RIPOSTO CT S DEFICITARIO COMUNE SANTA MARIA DI LICODIA CT S 2013 DISSESTATO COMUNE SANTA VENERINA CT S 2013 DISSESTATO COMUNE SCORDIA CT S 2014 DISSESTATO COMUNE AIDONE EN N DEFICITARIO COMUNE BARRAFRANCA EN S DEFICITARIO COMUNE LEONFORTE EN S DEFICITARIO COMUNE BROLO ME N DEFICITARIO COMUNE CAPIZZI ME S DEFICITARIO COMUNE CASTELMOLA ME S DEFICITARIO COMUNE FRANCAVILLA DI SICILIA ME S DEFICITARIO COMUNE GALLODORO ME S DEFICITARIO COMUNE GRANITI ME S DEFICITARIO COMUNE MILAZZO ME N 2012 DEFICITARIO COMUNE MILAZZO ME N 2012 DISSESTATO COMUNE NIZZA DI SICILIA ME S DEFICITARIO COMUNE OLIVERI ME N DEFICITARIO COMUNE PAGLIARA ME S DEFICITARIO COMUNE SANTA DOMENICA VITTORIA ME S DEFICITARIO COMUNE SCALETTA ZANCLEA ME S DEFICITARIO COMUNE TAORMINA ME S DEFICITARIO COMUNE TORTORICI ME S DEFICITARIO COMUNE VALDINA ME S DEFICITARIO COMUNE BAGHERIA PA S 2013 DISSESTATO COMUNE CACCAMO PA S DEFICITARIO COMUNE CAMPOREALE PA N DEFICITARIO COMUNE CERDA PA S DEFICITARIO COMUNE MISILMERI PA N DEFICITARIO COMUNE ROCCAMENA PA N DEFICITARIO COMUNE COMISO RG N 2011 DISSESTATO COMUNE ISPICA RG N 2013 DISSESTATO COMUNE MODICA RG S DEFICITARIO COMUNE POZZALLO RG S DEFICITARIO COMUNE SCICLI RG S DEFICITARIO COMUNE AVOLA SR S DEFICITARIO COMUNE BUSCEMI SR S DEFICITARIO COMUNE LENTINI SR S 2014 DISSESTATO COMUNE PAULI ARBAREI VS N DEFICITARIO COMUNE SARDARA VS S DEFICITARIO COMUNE VILLASOR CA N DEFICITARIO COMUNE BUDONI OT N DEFICITARIO COMUNE ELINI OG N DEFICITARIO COMUNE SORGONO NU N DEFICITARIO COMUNE ALLAI OR N DEFICITARIO COMUNE CUGLIERI OR N DEFICITARIO COMUNE POMPU OR N DEFICITARIO COMUNITA' MONTANA VALLE SUSA E VAL SANGONE TO N DEFICITARIO COMUNITA' MONTANA DEL PINEROLESE TO N DEFICITARIO COMUNITA' MONTANA ZONA 12 - LARIO ORIENTALE - VALLE SAN MARTINO LC N DEFICITARIO COMUNITA' MONTANA COMUNITA' MONTANA FONTANABUONA GE N DEFICITARIO COMUNITA' MONTANA COMUNITA' MONTANA DELLE ALTE VALLI TREBBIA E BISAGNO GE N DEFICITARIO COMUNITA' MONTANA COMUNITA' MONTANA VALLI STURA ORBA E LEIRA GE N DEFICITARIO COMUNITA' MONTANA COMUNITA' MONTANA VALLI GENOVESI SCRIVIA E POLCEVERA GE N DEFICITARIO COMUNITA' MONTANA COMUNITA' MONTANA INTEMELIA IM N DEFICITARIO COMUNITA' MONTANA COMUNITA' MONTANA ARGENTINA ARMEA IM N DEFICITARIO COMUNITA' MONTANA COMUNITA' MONTANA DELL'OLIVO E ALTA VALLE ARROSCIA IM N DEFICITARIO COMUNITA' MONTANA COMUNITA' MONTANA VAL DI VARA SP N DEFICITARIO COMUNITA' MONTANA ORVIETANO - NARNESE - AMERINO - TUDERTE TR S DEFICITARIO COMUNITA' MONTANA VALNERINA PG N DEFICITARIO COMUNITA' MONTANA ZONA XVI - MONTI AUSONI FR N DEFICITARIO COMUNITA' MONTANA ZONA XXI - MONTI LEPINI AUSONI E VALLIVA FR N DEFICITARIO COMUNITA' MONTANA ZONA XIII MONTI LEPINI PRIVERNO LT N DEFICITARIO COMUNITA' MONTANA XXII LENOLA LT N DEFICITARIO COMUNITA' MONTANA ZONA IV - DELLA SABINA RI N DEFICITARIO 4

5 COMUNITA' MONTANA ZONA VI - DEL VELINO RI N DEFICITARIO COMUNITA' MONTANA ZONA VIII - DEL TURANO RI N DEFICITARIO COMUNITA' MONTANA ZONA III - MONTI DELLA TOLFA RM N DEFICITARIO COMUNITA' MONTANA ZONA XVIII - DEI MONTI LEPINI AREA ROMANA RM N DEFICITARIO COMUNITA' MONTANA ZONA II - DEI MONTI CIMINI VT N DEFICITARIO COMUNITA' MONTANA ZONA Q - AVENTINO - MEDIO SANGRO CH N DEFICITARIO COMUNITA' MONTANA MONTAGNA DI L'AQUILA AQ N DEFICITARIO COMUNITA' MONTANA MONTAGNA MARSICANA AQ N DEFICITARIO COMUNITA' MONTANA CIGNO VALLE BIFERNO CB S DEFICITARIO COMUNITA' MONTANA FORTORE MOLISANO CB N DEFICITARIO COMUNITA' MONTANA DEL VOLTURNO IS N DEFICITARIO COMUNITA' MONTANA DELL'UFITA AV N DEFICITARIO COMUNITA' MONTANA TERMINIO-CERVIALTO AV N DEFICITARIO COMUNITA' MONTANA PARTENIO VALLE LAURO AV N DEFICITARIO COMUNITA' MONTANA DEL FORTORE BN N DEFICITARIO COMUNITA' MONTANA DEL MATESE CE N DEFICITARIO COMUNITA' MONTANA MONTE MAGGIORE CE N DEFICITARIO COMUNITA' MONTANA VALLO DI DIANO SA N DEFICITARIO COMUNITA' MONTANA ALBURNI SA N DEFICITARIO COMUNITA' MONTANA DEL CALORE SALERNITANO SA N DEFICITARIO COMUNITA' MONTANA ALENTO MONTE STELLA SA N DEFICITARIO COMUNITA' MONTANA GELBISON E DEL CERVATI SA N DEFICITARIO COMUNITA' MONTANA IRNO - SOLOFRANA SA N DEFICITARIO COMUNITA' MONTANA TANAGRO E ALTO MEDIO SELE SA N DEFICITARIO COMUNITA' MONTANA MONTI LATTARI SA N DEFICITARIO COMUNITA' MONTANA MURGIA BARESE NORD OVEST BA N DEFICITARIO COMUNITA' MONTANA MURGIA BARESE SUD EST BA N DEFICITARIO COMUNITA' MONTANA DEL GARGANO FG N DEFICITARIO COMUNITA' MONTANA MONTI DAUNI SETTENTRIONALI FG N DEFICITARIO COMUNITA' MONTANA MONTI DAUNI MERIDIONALI FG N DEFICITARIO COMUNITA' MONTANA MURGIA TARANTINA TA N DEFICITARIO COMUNITA' MONTANA DEL VULTURE PZ N DEFICITARIO COMUNITA' MONTANA ALTO BRADANO PZ N DEFICITARIO COMUNITA' MONTANA MARMO-PLATANO PZ N DEFICITARIO COMUNITA' MONTANA MELANDRO PZ N DEFICITARIO COMUNITA' MONTANA ALTO BASENTO PZ N DEFICITARIO COMUNITA' MONTANA CAMASTRA-ALTO SAURO PZ N DEFICITARIO COMUNITA' MONTANA ALTO AGRI PZ N DEFICITARIO COMUNITA' MONTANA MEDIO AGRI SAURO PZ N DEFICITARIO COMUNITA' MONTANA DEL LAGONEGRESE PZ N DEFICITARIO COMUNITA' MONTANA VAL SARMENTO PZ N DEFICITARIO COMUNITA' MONTANA ALTO SINNI PZ N DEFICITARIO COMUNITA' MONTANA MONTI TIRIOLO - REVENTINO E MANCUSO CZ N DEFICITARIO COMUNITA' MONTANA DELL'ALTO IONIO CS N DEFICITARIO COMUNITA' MONTANA COM MON ALTO TIRRENO PAOLANO CS N DEFICITARIO COMUNITA' MONTANA DEL SAVUTO CS N DEFICITARIO COMUNITA' MONTANA SILA GRECA - DESTRA CRATI CS N DEFICITARIO COMUNITA' MONTANA SERRE COSENTINE - MEDIA VALLE CRATI CS N DEFICITARIO COMUNITA' MONTANA UNIONE VALLI MALVITO CS N DEFICITARIO COMUNITA' MONTANA ASPROMONTE ORIENTALE RC N DEFICITARIO COMUNITA' MONTANA AREA GRECANICA RC N DEFICITARIO COMUNITA' MONTANA VERSANTE TIRRENICO SETTENTRIONALE RC N DEFICITARIO COMUNITA' MONTANA STILLARO ALLARO LIMINA RC N DEFICITARIO COMUNITA' MONTANA DELLE SERRE CALABRE VV N DEFICITARIO COMUNITA' MONTANA SARCIDANO - BARBAGIA DI SEULO NU N DEFICITARIO COMUNITA' MONTANA NUORESE GENNARGENTU SUPRAMONTE E BARBAGIA NU N DEFICITARIO 5

Causali Consulenti del Lavoro

Causali Consulenti del Lavoro Causali Consulenti del Lavoro Codice Descrizione Codice posizione Tipo inizio periodo riferimento AG00 AL00 AN00 AO00 AP00 AQ00 AR00 provinciale di Agrigento provinciale di Alessandria provinciale di Ancona

Dettagli

POSTI DISPONIBILI SCUOLA ELEMENTARE

POSTI DISPONIBILI SCUOLA ELEMENTARE POSTI DISPONIBILI SCUOLA ELEMENTARE Regione Provincia Prov O.D.98/99 Titolari 98/99 posti docenti Domande di cessazione 1/9/99 Abruzzo Chieti CH 1.618 1.615 3 0 48 Abruzzo L'Aquila AQ 1.374 1.374 0 0 57

Dettagli

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA Anno 2012 Osservatorio ASSIV sulla sicurezza sussidiaria e complementare Nota metodologica I numeri elaborati dall OSSERVATORIO ASSIV su dati Inps si riferiscono alle che

Dettagli

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA Siamo fermamente convinti che redigere un preciso quadro di riferimento, attestante le coperture Assicurative di un Cliente, consenta allo stesso di potersi

Dettagli

IL VALORE DEI COMPRENSORI LAPIDEI ITALIANI PER L ECONOMIA NAZIONALE.

IL VALORE DEI COMPRENSORI LAPIDEI ITALIANI PER L ECONOMIA NAZIONALE. IL VALORE DEI COMPRENSORI LAPIDEI ITALIANI PER L ECONOMIA NAZIONALE. IL SALDO COMMERCIALE A cura di: Manuela Gussoni Ufficio studi IMM 21 maggio 2014 In un contesto di sostanziale stazionarietà dell export

Dettagli

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 12 marzo 2013 «LA RESPONSABILITÀ CIVILE AUTOMOBILISTICA STRATEGIA, INNOVAZIONE

Dettagli

AREA PROCESSI FORMATIVI - SETTORE OFFERTA FORMATIVA UFFICIO OFFERTA FORMATIVA CORSI DI I E II LIVELLO, ANS

AREA PROCESSI FORMATIVI - SETTORE OFFERTA FORMATIVA UFFICIO OFFERTA FORMATIVA CORSI DI I E II LIVELLO, ANS Dati Scuola di Lingue e Letterature Pagina 1 di 6 Dati Scuola di Lingue e Letterature AQ L'Aquila n. 1 CH Chieti n. PE Pescara n. 2 TE Teramo n. 5 ABRUZZI Totale 8 MT Matera n. 2 PZ Potenza n. 1 BASILICATA

Dettagli

Personale ATA. tot. Nazionale

Personale ATA. tot. Nazionale Personale ATA Profilo Nomine DM - Direttore Serv. Amm. 216 AA - Ass. Amministrativi 2.103 AT - Ass. Tecnici 790 CS - Coll. Scolastici 6.949 CO - Cuochi 87 CR - Add. Az. Agrarie 81 GA - Guardarobieri 49

Dettagli

ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2014

ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2014 ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2014 A CURA DELL AREA PROFESSIONALE STATISTICA A.G. FEBBRAIO 2015 ANDAMENTO MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA

Dettagli

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA Area di Agrigento (Sicilia) AG CDL CATANIA Alessandria (Piemonte) AL CDL MILANO Ancona (Marche) AN CDL PADOVA Aosta (Valle d'aosta) AO CDL MILANO Arezzo (Toscana) AR CDL ROMA

Dettagli

DM 12 maggio Informazioni anagrafiche per invio bilanci alla BDAP

DM 12 maggio Informazioni anagrafiche per invio bilanci alla BDAP DM 12 maggio 2016 - Informazioni anagrafiche per invio bilanci alla BDAP Comunità Montane (dati aggiornati al 14/11/2016) Eventuali aggiornamenti anagrafici (fusioni, nuova denominazione, ecc.) e le istituzioni

Dettagli

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Ed. settembre 2013 Agenda Obiettivo della statistica Oggetto della statistica Grado di partecipazione Alcuni confronti con la statistica precedente

Dettagli

UNA VISIONE D INSIEME DEL SISTEMA SCOLASTICO

UNA VISIONE D INSIEME DEL SISTEMA SCOLASTICO UNA VISIONE D INSIEME DEL SISTEMA SCOLASTICO - 49 - 3.1 INTRODUZIONE Volendo descrivere le province utilizzando contemporaneamente gli indicatori relativi alle diverse tematiche analizzate prima in modo

Dettagli

Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza

Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza ti trovi in: Home - Agenzia - Uffici - Indirizzi e Organigramma periferico - Uffici Dogane Gli Uffici delle Dogane Gli Uffici delle Dogane Regione Abruzzo Basilicata Campania Dogane Avezzano Pescara Potenza

Dettagli

Totale posti Comuni 600.823 577.441 6.240 29.622 21.880

Totale posti Comuni 600.823 577.441 6.240 29.622 21.880 Copia di contingenti nomine docenti 2015 - tabella aliquot GRADO ISTRUZIONE contingenti per nomine sui posti vacanti e disponibili in O.D. 2015/16 titolari esubero vacanze su 2015/16 al 16 provinciale

Dettagli

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA Area di Agrigento (Sicilia) AG CDL CATANIA Alessandria (Piemonte) AL CDL MILANO Ancona (Marche) AN CDL PADOVA Aosta (Valle d'aosta) AO CDL MILANO Arezzo (Toscana) AR CDL ROMA

Dettagli

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA Area di Competenza Sigla CDL di Agrigento (Sicilia) AG CDL CATANIA Alessandria (Piemonte) AL CDL TORINO Ancona (Marche) AN CDL MODENA Aosta (Valle d'aosta) AO CDL TORINO Arezzo

Dettagli

Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco"

Formula Bonus-Malus l'abito non fa (più) il monaco Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco" Limiti e criticità dell'attuale formula Giovanni Sammartini Coordinatore Commissione Danni Roma, 7 giugno 2013 2000-2011: com'è cambiata la distribuzione

Dettagli

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA Area di Competenza Sigla CDL di Agrigento (Sicilia) AG CDL CATANIA Alessandria (Piemonte) AL CDL TORINO Ancona (Marche) AN CDL PADOVA Aosta (Valle d'aosta) AO CDL TORINO Arezzo

Dettagli

DM 12 maggio Informazioni anagrafiche per invio bilanci alla BDAP

DM 12 maggio Informazioni anagrafiche per invio bilanci alla BDAP DM 12 maggio 2016 - Informazioni anagrafiche per invio bilanci alla BDAP Comunità Montane (dati aggiornati al 06/03/2017) Eventuali aggiornamenti anagrafici (fusioni, nuova denominazione, ecc.) e le istituzioni

Dettagli

ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2013

ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2013 ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2013 A CURA DELL AREA PROFESSIONALE STATISTICA A.G. GENNAIO 2014 ANDAMENTO MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA

Dettagli

Annuario 231. Per i professionisti che si occupano di D.Lgs. 231/2001 Per le aziende in cerca di professionisti

Annuario 231. Per i professionisti che si occupano di D.Lgs. 231/2001 Per le aziende in cerca di professionisti Per i professionisti che si occupano di D.Lgs. 231/2001 Per le aziende in cerca di professionisti Perché? Le recenti azioni giudiziarie hanno indotto nelle aziende la necessità di dotarsi di un modello

Dettagli

Coordinate geografiche delle province italiane di Michele T. Mazzucato

Coordinate geografiche delle province italiane di Michele T. Mazzucato Coordinate geografiche delle province italiane di Michele T. Mazzucato Tabella A Provincia sigla φ φ 1 λ λ 1 Agrigento AG 37 18' N 37.3000 13 36' E 13.6000 Alessandria AL 44 55' N 44.9167 08 37' E 08.6167

Dettagli

ELENCO DELLE PROVINCE DELLA REPUBBLICA ITALIANA SUDDIVISE PER REGIONI

ELENCO DELLE PROVINCE DELLA REPUBBLICA ITALIANA SUDDIVISE PER REGIONI ELENCO DELLE PROVINCE DELLA REPUBBLICA ITALIANA SUDDIVISE PER REGIONI Abruzzo Provincia dell'aquila (108 comuni) AQ Provincia di Chieti (104 comuni) CH Provincia di Pescara (46 comuni) PE Provincia di

Dettagli

Criteri per l integrazione l fotovoltaici

Criteri per l integrazione l fotovoltaici Criteri per l integrazione l degli impianti fotovoltaici Gerardo Montanino Direttore Operativo Energy Forum - Bressanone, 9 dicembre 2008 www.gsel.it 2 Indice Il Conto Energia Bilancio del Conto Energia

Dettagli

Numero di graduatorie 2013

Numero di graduatorie 2013 Trasferimenti Volontari Individuali - DOMANDE 2013 5.930 Domande presentate 5.810 Domande inserite in graduatoria (120 RISORSE ESCLUSE PER MANCANZA REQUISITI PREVISTI DALL ACCORDO DEL 22 MAGGIO 2013) 132

Dettagli

Statistica Annuale R.C. Auto Esercizio 2007. Sergio Desantis e Gianni Giuli Statistiche e Studi Attuariali ANIA

Statistica Annuale R.C. Auto Esercizio 2007. Sergio Desantis e Gianni Giuli Statistiche e Studi Attuariali ANIA Statistica Annuale R.C. Auto Esercizio 2007 Sergio Desantis e Gianni Giuli Statistiche e Studi Attuariali ANIA Milano, 25 febbraio 2009 CONTENUTI 1. I risultati della nuova statistica annuale RC Auto gli

Dettagli

DUE E QUATTRO RUOTE A NOVEMBRE

DUE E QUATTRO RUOTE A NOVEMBRE Roma, 6 dicembre 2012 MERCATO AUTO ACI: A NOVEMBRE AUMENTANO LE RADIAZIONI AUTO DAL PRA Diminuiscono ancora i passaggi di proprietà Vendute 209 auto usate ogni 100 nuove per il calo delle immatricolazioni

Dettagli

Numero feriti. Motocarri,Auto carri,autobus, Rimorchi, Trattori

Numero feriti. Motocarri,Auto carri,autobus, Rimorchi, Trattori Pincia p cod_r N incidenti Motocarri,Auto carri,autobus, Rimorchi, Trattori Autovetture, Autoveicoli Motocicli e Motoveicoli Totale circolante (Incid./Circol ante)*1000 084 Agrigento AG 20 3 558 16 931

Dettagli

CRUSCOTTO - ACI AUTOVETTURE. Andamento mensile del mercato

CRUSCOTTO - ACI AUTOVETTURE. Andamento mensile del mercato CRUSCOTTO - ACI AUTOVETTURE Andamento mensile del mercato OTTOBRE 2016 33 PRIME ISCRIZIONI NUOVO DI FABBRICA (1) PRIME ISCRIZIONI USATO PASSAGGI DI PROPRIETA' (usato reale) (2) MINIVOLTURE (3) 2015 2016

Dettagli

SCUOLA MATERNA STATALE

SCUOLA MATERNA STATALE SCUOLA MATERNA STATALE - 31 - 2.1. INTRODUZIONE Per l interpretazione dei risultati delle analisi riguardanti gli indicatori della scuola materna statale si deve considerare che quest ultima costituisce

Dettagli

6 dicembre 2013 Sala Poggioli Viale della Fiera, 8 - Bologna

6 dicembre 2013 Sala Poggioli Viale della Fiera, 8 - Bologna a 6 dicembre 2013 Sala Poggioli Viale della Fiera, 8 - Bologna IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA Ore 9,00 Registrazione dei partecipanti Ore 9,30 Saluti e apertura lavori ØTiberio Rabboni Assessore all Agricoltura

Dettagli

c o m u n i c a t o s t a m p a

c o m u n i c a t o s t a m p a c o m u n i c a t o s t a m p a I conti della crisi: tra gennaio e giugno 2,2 miliardi di protesti (+5,2%) In calo il numero degli assegni scoperti (-11%), ma il valore medio aumenta altrettanto In aumento

Dettagli

CONDIZIONI DI SERVIZIO (validità da 01/03/2010)

CONDIZIONI DI SERVIZIO (validità da 01/03/2010) TBELL PREZZI DEGLI INTERVENTI PER PROVINCI (escluso pezzi di ricambio) G comune/provincia 290,00 Comprende trasferta e 1 ora lavoro. Ore seguenti vedi tab. TRIFFE pag.5 L comune/provincia SI Trasferta

Dettagli

2015: RADIAZIONI AUTOVETTURE SECONDO LA CLASSE EURO (Val. %)

2015: RADIAZIONI AUTOVETTURE SECONDO LA CLASSE EURO (Val. %) Roma, 6 novembre 2015 MERCATO AUTOVEICOLI ACI: RALLENTA AD OTTOBRE IL MERCATO DELLE AUTO USATE MENTRE PER I MOTOCICLI SI REGISTRA UN CALO DEL 9% Rallenta, ma non si ferma, nel mese di ottobre il trend

Dettagli

COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE RELATORE: GEN.B. COSIMO PICCINNO

COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE RELATORE: GEN.B. COSIMO PICCINNO COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE RELATORE: GEN.B. COSIMO PICCINNO ATTIVITA PRELIMINARI GRUPPO DI LAVORO Dott. Pietro COMBA Istituto Superiore di Sanità Cap. Pietro DELLA PORTA Carabinieri

Dettagli

DUE E QUATTRO RUOTE A FEBBRAIO 2013

DUE E QUATTRO RUOTE A FEBBRAIO 2013 Roma, 14 marzo 2013 MERCATO AUTO ACI: A FEBBRAIO ANCORA BENE USATO E RADIAZIONI Prosegue per il secondo mese consecutivo il segno positivo in tutti i comparti Il 2013 prosegue con il segno positivo per

Dettagli

S.I.O.R.R. Sistema Informativo Osservatorio Regionale Rifiuti Produzione annuale in chilogrammi e percentuale di raccolta differenziata per Comune

S.I.O.R.R. Sistema Informativo Osservatorio Regionale Rifiuti Produzione annuale in chilogrammi e percentuale di raccolta differenziata per Comune Sistema Informativo Osservatorio Regionale annuale in chilogrammi e di raccolta per Provincia di Caserta - Anno in Altri Ailano 100.394 8.346 265.690 320 374.750 1.406 266,54 26,79-5.260 380.010 Alife

Dettagli

La Cluster Analysis LA CLUSTER ANALYSIS - 227 -

La Cluster Analysis LA CLUSTER ANALYSIS - 227 - LA CLUSTER ANALYSIS - 227 - 8.1 UNA VISIONE D INSIEME DEL SISTEMA SCOLASTICO Volendo descrivere le caratteristiche delle province in termini di indicatori relativi al Contesto e al Sistema Scolastico è

Dettagli

DATI ANAGRAFICI E DI TITOLARITA' Allegati : Cognome. Nome. Sesso. Codice Fiscale. Data di nascita. Comune di Nascita. Provincia

DATI ANAGRAFICI E DI TITOLARITA' Allegati : Cognome. Nome. Sesso. Codice Fiscale. Data di nascita. Comune di Nascita. Provincia DOMANDA DI MOBILITA' TERRITORIALE PER ASSEGNAZIONE A LIVELLO NAZIONALE SCUOLA PRIMARIA -AN SCOLASTICO 2016/17 DOCENTI ASSUNTI NELL'A.S. 2015/16 NELLE FA "B" E "C" DA GAE DATI ANAGRAFICI E DI TITOLARITA'

Dettagli

Provincia di Caserta

Provincia di Caserta Certificazione della annuale di rifiuti urbani e in Ailano 214.283-146.712 360.995 1.392 259,335 59,36-360.995 18,32-5,93 Alife 1.530.084-1.207.911 2.737.995 7.614 359,600 55,88-2.737.995 4,45 2,50 Alvignano

Dettagli

IL SISTEMA SCOLASTICO

IL SISTEMA SCOLASTICO IL SISTEMA SCOLASTICO - 11 - 2.1 SCUOLA DELL INFANZIA Per quanto riguarda l analisi della scuola dell infanzia è bene sottolineare, in quanto i risultati ne sono chiaramente influenzati, che gli indicatori

Dettagli

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione 12:00 Telex Fono Corr. Fax

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione 12:00 Telex Fono Corr. Fax Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile U.O.D. 06 - Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni soru@pec.regione.campania.it

Dettagli

" L E A D I N G W I T H B I G D A T A A N D A N A L Y T I C S : F R O M I N S I G H T T O A C T I O N "

 L E A D I N G W I T H B I G D A T A A N D A N A L Y T I C S : F R O M I N S I G H T T O A C T I O N M A R K E T I N G S T R A T E G I C O E C O M P E T I T I V I T A ' O VVERO: " L E A D I N G W I T H B I G D A T A A N D A N A L Y T I C S : F R O M I N S I G H T T O A C T I O N " In quale contesto stiamo

Dettagli

Scuola elementare SCUOLA ELEMENTARE

Scuola elementare SCUOLA ELEMENTARE SCUOLA ELEMENTARE - 61 - 3.1 ALUNNI - scuola elementare Con l analisi relativa alla risorsa umana Alunni della scuola elementare si perviene alla costruzione di un indice sintetico interpretabile come

Dettagli

Liquidità per Debiti della PA D.L. 35/2013 -FONTE CCDDPP TOTALE IMPORTO AMMESSO

Liquidità per Debiti della PA D.L. 35/2013 -FONTE CCDDPP TOTALE IMPORTO AMMESSO Liquidità per Debiti della PA D.L. 35/2013 -FONTE CCDDPP ENTE TOTALE IMPORTO PROVINCIA AMMESSO DATA SCADENZA ANTICIPAZIONE COMUNE DI AGRIGENTO AG 9.946.474,88 31/05/2042 COMUNE DI ALESSANDRIA DELLA ROCCA

Dettagli

DOCUMENTO COMPLETO RELATIVO AL SONDAGGIO CS clienti Poste Mobile e Competitor

DOCUMENTO COMPLETO RELATIVO AL SONDAGGIO CS clienti Poste Mobile e Competitor VIA PANIZZA, 7 20144 MILANO - ITALIA TEL. (39) 02.48193320 FAX (39) 02.48193286 DOXA@DOXA.IT WWW.DOXA.IT DOCUMENTO COMPLETO RELATIVO AL SONDAGGIO CS clienti Poste Mobile e Competitor (in ottemperanza al

Dettagli

IL SISTEMA SCOLASTICO

IL SISTEMA SCOLASTICO IL SISTEMA SCOLASTICO - 16 - 2.1 SCUOLA MATERNA L indicatore che si sta per esaminare è relativo alle sole scuole materne statali, però, considerando che la scuola materna statale costituisce circa la

Dettagli

CODICE NOME Coincidenza o intersecazione della ZPS con altre aree protette COMUNE PR

CODICE NOME Coincidenza o intersecazione della ZPS con altre aree protette COMUNE PR esterna Parco ZPS-IT8010018 Variconi è parte della Ris. Nat. Foce Volturno-Costa di Licola e del SIC-IT8010028 Castelvolturno CE x ZPS-IT8010030 Le Mortine Capriati a Volturno CE x PR Matese Ciorlano CE

Dettagli

Modello organizzativo

Modello organizzativo EQUITALIA CENTRO Modello organizzativo Presentazione alle OO.SS. FIRENZE 24 GIUGNO 2011 MODELLO ORGANIZZATIVO Linee generali Il nuovo Modello Organizzativo prevede 2 macro aree funzionali, Corporate e

Dettagli

Osservatorio Nazionale. Le prestazioni EBITEMP per i lavoratori in somministrazione nel 2009

Osservatorio Nazionale. Le prestazioni EBITEMP per i lavoratori in somministrazione nel 2009 Le prestazioni EBITEMP per i lavoratori in somministrazione nel 2009 Marzo 2010 Le prestazioni EBITEMP per i lavoratori in somministrazione nel 2009 I prestiti personali Le prestazioni in caso di infortunio

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via del Fosso di S. Maura, snc - 00169 Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via del Fosso di S. Maura, snc - 00169 Roma VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO Modulo Versione Modulo Base di Linea Dichiarativi 02.25.05 Modulo Base 01.82.01 Dichiarazione USP/2005 04.01.03 Delega Unica F24 02.11.04 Modello F23 02.11.04

Dettagli

L ASSICURAZIONE R.C. AUTO PRINCIPI GENERALI. e qualche numero.

L ASSICURAZIONE R.C. AUTO PRINCIPI GENERALI. e qualche numero. L ASSICURAZIONE R.C. AUTO PRINCIPI GENERALI. e qualche numero. Vittorio Verdone Direttore Auto, Distribuzione, Consumatori e Servizi Informatici -ANIA Università LUISS Guido Carli Roma, 24 ottobre 2011

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2012

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2012 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 MATESE SUD-OCCIDENTALE Comuni di: CASTELLO DEL MATESE, GALLO, LETINO, PIEDIMONTE MATESE, SAN GREGORIO MATESE, SAN POTITO SANNITICO, VALLE AGRICOLA COLLINA DI

Dettagli

PROGETTO PON SICUREZZA 2007-2013 Gli investimenti delle mafie

PROGETTO PON SICUREZZA 2007-2013 Gli investimenti delle mafie PROGETTO PON SICUREZZA 27-213 Gli investimenti delle mafie SINTESI Progetto I beni sequestrati e confiscati alle organizzazioni criminali nelle regioni dell Obiettivo Convergenza: dalle strategie di investimento

Dettagli

ACI: CRISI DEL MERCATO DELL'AUTO ORMAI STRUTTURALE A marzo ancora giù nuovo (-4,9%) e usato (-4,6%)

ACI: CRISI DEL MERCATO DELL'AUTO ORMAI STRUTTURALE A marzo ancora giù nuovo (-4,9%) e usato (-4,6%) Roma, 2 aprile 2013 ACI: CRISI DEL MERCATO DELL'AUTO ORMAI STRUTTURALE A marzo ancora giù nuovo (-4,9%) e usato (-4,6%) Sticchi Damiani, presidente ACI: C'è una domanda latente, ma le famiglie sono schiacciate

Dettagli

Assemblea dei Delegati di Coopersalute

Assemblea dei Delegati di Coopersalute Assemblea dei Delegati di Coopersalute Firenze, 21 giugno 2010 Villa Vittoria Firenze Fiera TOTALE ISCRITTI febbraio 2010 54.568 ISCRITTI ISCRITTI in percentuale suddivisi per regione di residenza febbraio

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO GARDESANO. Attività Formativa 1999-2008

ENTE BILATERALE TURISMO GARDESANO. Attività Formativa 1999-2008 Attività Formativa 0 CORSI ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO NUMERO NUMERO 00 01 02 03 04 05 06 07 0 CORSI PARTECIPANTI IGIENE ALIMENTARE X X 2 37 RESPONSABILE SICUREZZA LAVORO X X 2 AREA

Dettagli

RISOLUZIONE N. 6/E. Roma, 12 gennaio 2012

RISOLUZIONE N. 6/E. Roma, 12 gennaio 2012 Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Settore Gestione Tributi Ufficio Gestione Dichiarazioni RISOLUZIONE N. 6/E Roma, 12 gennaio 2012 Al Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento delle

Dettagli

Software Ecodev D Visura tramite SMS: Istruzioni e modalità di utilizzo

Software Ecodev D Visura tramite SMS: Istruzioni e modalità di utilizzo Software Ecodev D Visura tramite SMS: Istruzioni e modalità di utilizzo Il servizio Visure PRA per gli Autodemolitori si arricchisce di una nuova funzione, visure tramite SMS, che accelera la verifica

Dettagli

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax Giunta Regionale della Campania Settore di Programmazione Interventi di Protezione Civile sul Territorio Sala Operativa Regionale Unificata Centro Situazioni Tel. 081 2323111 Fax 081 2323860 Ora di ricezione

Dettagli

Elenco delle gestioni 1 che non hanno trasmesso alcuna informazione all Autorità in relazione alle tariffe per gli anni 2014 e 2015

Elenco delle gestioni 1 che non hanno trasmesso alcuna informazione all Autorità in relazione alle tariffe per gli anni 2014 e 2015 Allegato A Elenco delle gestioni 1 che non hanno trasmesso alcuna informazione all Autorità in relazione alle tariffe per gli anni 2014 e 2015 Soggetto diffidato Regione Provincia Popolazione (ab.) Comune

Dettagli

Elenco comuni Zona Infestata da Rhynchophorus ferrugineus - Provincia di Cosenza Provincia Comune Zona

Elenco comuni Zona Infestata da Rhynchophorus ferrugineus - Provincia di Cosenza Provincia Comune Zona Provincia di Cosenza Cosenza Trebisacce infestata Cosenza Villapiana infestata Cosenza Amendolara infestata Cosenza Cassano Jonio infestata Cosenza Belvedere Marittimo infestata Cosenza Corigliano Calabro

Dettagli

INFORMATIVA N. 139/2015 emissione del 11/07/2015

INFORMATIVA N. 139/2015 emissione del 11/07/2015 INFORMATIVA N. 139/2015 emissione del 11/07/2015 VISTA la Direttiva Presidente Consiglio dei Ministri 01/7/2011 recante 'Direttiva in materia di lotta attiva agli incendi boschivi' pubblicata nella G.U.

Dettagli

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Pec Mail Fonia/Radio Fax 10:55 x x x

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Pec Mail Fonia/Radio Fax 10:55 x x x Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile U.O.D. 06 - Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni soru@pec.regione.campania.it

Dettagli

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax 12.10

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax 12.10 Giunta Regionale della Campania Settore di Programmazione Interventi di Protezione Civile sul Territorio Sala Operativa Regionale Unificata Centro Situazioni Tel. 081 2323111 Fax 081 2323860 Ora di ricezione

Dettagli

VALLE D'AOSTA AO TECNO di G. Cerutti e C. Arch Cifarelli / ing. Giuliano 335/ Roberto

VALLE D'AOSTA AO TECNO di G. Cerutti e C. Arch Cifarelli / ing. Giuliano 335/ Roberto VALLE D'AOSTA AO TECNO di G. Cerutti e C. Arch Cifarelli 333 4219549 335/8026866 ing. Giuliano 335/8115904 Roberto PIEMONTE TO-CN PASOTTI geom. Roberto Tel. 0383/74221 Fax 0383/74222 335/1311168 AL BERZERO

Dettagli

In Auto Più New (prodotto 589) Giugno 2011. Edizione Giugno 2011 (V032011) 1 di 45

In Auto Più New (prodotto 589) Giugno 2011. Edizione Giugno 2011 (V032011) 1 di 45 Tariffa R.C.A. Valida dal Salvo modifiche che verranno comunicate almeno 60 giorni prima della loro applicazione Tutti gli importi sono in Euro e non comprendono le imposte RCA (12,50%) e il contributo

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE IL DIRETTORE GENERALE DEL TESORO IL MINISTRO DELL INTERNO

MINISTERO DELL INTERNO MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE IL DIRETTORE GENERALE DEL TESORO IL MINISTRO DELL INTERNO MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 11 maggio 2015. Indicazione del prezzo medio dei buoni ordinari del Tesoro a 183 giorni. IL DIRETTORE GENERALE DEL TESORO Visto il decreto n. 34274 del 24

Dettagli

UNIONCAMERE PROGETTO EXCELSIOR 2011 QUESTIONARIO PER LE IMPRESE (OTTOBRE 2011)

UNIONCAMERE PROGETTO EXCELSIOR 2011 QUESTIONARIO PER LE IMPRESE (OTTOBRE 2011) UNIONCAMERE PROGETTO EXCELSIOR 2011 QUESTIONARIO PER LE IMPRESE (OTTOBRE 2011) NB: Si richiede di rispondere alle domande presenti nelle diverse sezioni del questionario facendo riferimento all impresa

Dettagli

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale RAPPORTO PRLIMINARE - SCOPING VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI DISTRETTO IDROGRAFICO APPENNINO MERIDIONALE ALLEGATO

Dettagli

STRADE (via/piazza/corso/largo) intitolate a Don Orione

STRADE (via/piazza/corso/largo) intitolate a Don Orione STRADE (via/piazza/corso/largo) intitolate a Don Orione Ricerca curata da Don Primo Coletta COMUNE CAP Via/Piazza/Corso/Largo 1 Agliano Terme (AT) 14041 Via Don Orione 2 Alessandria 15100 Viale Don Luigi

Dettagli

IL SETTORE DELLA RISTORAZIONE OGGI ALLA RICERCA DELLA VIA «ITALIANA» DELLO SVILUPPO MILANO, 4 MAGGIO 2015

IL SETTORE DELLA RISTORAZIONE OGGI ALLA RICERCA DELLA VIA «ITALIANA» DELLO SVILUPPO MILANO, 4 MAGGIO 2015 IL SETTORE DELLA RISTORAZIONE OGGI ALLA RICERCA DELLA VIA «ITALIANA» DELLO SVILUPPO MILANO, 4 MAGGIO 2015 www.dgmco.it AGENDA L Italia - la storia e le prospettive per la ristorazione Le Regioni Italiane

Dettagli

SINTESI CONVENZIONE I DETTAGLI DELLA CONVENZIONE

SINTESI CONVENZIONE I DETTAGLI DELLA CONVENZIONE SINTESI CONVENZIONE Intesa Sanpaolo e Confcommercio Imprese per l Italia hanno rinnovato l Accordo, fissando condizioni di assoluto rilievo su POS e ANTICIPO TRANSATO POS, per le imprese associate. Novità

Dettagli

U.O.D Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni

U.O.D Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni Direzione Generale Governo del Territorio, Lavori Pubblici e Protezionee Civile 50 09 00 U.O.D. 10 - Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni soru@pec.regione.campania.it Tel

Dettagli

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione 11:10 Pec Mail Fonia/Radio Fax

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione 11:10 Pec Mail Fonia/Radio Fax Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile U.O.D. 06 - Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni soru@pec.regione.campania.it

Dettagli

agevolazioni 2.09.2014

agevolazioni 2.09.2014 Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO ELETTRICO, LE RINNOVABILI E L'EFFICIENZA ENERGETICA, IL NUCLEARE EX DIVISIONE IX ATTUAZIONE E GESTIONE DI PROGRAMMI DI INCENTIVAZIONE

Dettagli

L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014

L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 L ASSICURAZIONE AUTO IL COSTO MEDIO, LA FREQUENZA SINISTRI E IL RAPPORTO SINISTRI A PREMI La misura complessiva della sinistrosità del ramo r.c. auto deve essere analizzata

Dettagli

1^ BATTERIA ORE 14,30 classif tempo numero COLORE comune

1^ BATTERIA ORE 14,30 classif tempo numero COLORE comune 1^ BATTERIA ORE 14,30 9 azzurro ARTENA RM 2 verde sc. VICOVARO RM 1 6 03 5 3 rosso MUNICIPIO 15 SCUOLA MARMI RM 2 6 09 1 4 bianco MUNICIPIO TOR TRE TESTE RM 3 6 15 7 10 arancio ALBANO LAZIALE RM 4 6 20

Dettagli

{open IPA} tante realtà locali una sola realtà nazionale

{open IPA} tante realtà locali una sola realtà nazionale {open IPA} tante realtà locali una sola realtà nazionale OpenSIPA: chi siamo OpenSIPA nasce il primo settembre 2012, inizialmente con il nome di OpenSIC e l intento di mettere in relazione tutti gli addetti

Dettagli

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione 11:18 Pec Mail Fonia/Radio Fax

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione 11:18 Pec Mail Fonia/Radio Fax Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile U.O.D. 06 - Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni soru@pec.regione.campania.it

Dettagli

ANIO Monitoraggio dell applicazione legg le e 80/2006 gg - quadro di sintesi - d t e t tt l ag ili i o reg i on e as e l Febbraio

ANIO Monitoraggio dell applicazione legg le e 80/2006 gg - quadro di sintesi - d t e t tt l ag ili i o reg i on e as e l Febbraio Monitoraggio dell applicazione legge 80/2006 - quadro di sintesi - dettaglio regioni i e asl Febbraio 2009 1 Riepilogo Italia: confronto regioni CONOSCENZA DECRETO CHIAREZZA CONTENUTO SI: 15% SI: 45% SI:

Dettagli

D E I R I F I U T I i n I T A L I A

D E I R I F I U T I i n I T A L I A L A P R O D U Z I O N E D E I R I F I U T I i n I T A L I A Andamento della produzione di rifiuti urbani, anni 1996 2006 40.000 30.000 25.960 2,5% 0,9% 26.605 26.846 5,7% 28.364 2,1% 28.959 1,6% 1,5% 0,6%

Dettagli

Elementi su cui applicare la percentuale del 15% per il calcolo dei contributi INPS e INAIL

Elementi su cui applicare la percentuale del 15% per il calcolo dei contributi INPS e INAIL CASSA EDILE BERGAMO Sistema Certificato UNI EN ISO 9001:2000 SC-06-587/EA 35 Bergamo, 14 Febbraio 2008 A TUTTE LE IMPRESE ISCRITTE L O R O S E D I A) Contributi in vigore Contributo % carico imprese %

Dettagli

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax 10:45

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax 10:45 Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile U.O.D. 06 - Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni soru@pec.regione.campania.it

Dettagli

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Pec Mail Fonia/Radio Fax x x x

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Pec Mail Fonia/Radio Fax x x x Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile U.O.D. 06 - Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni soru@pec.regione.campania.it

Dettagli

DATALOCALITÀ MAGNITUDO VITTIMEDESCRIZIONE 06/06/2014. Rotonda (PZ) Morano Calabro (CS)

DATALOCALITÀ MAGNITUDO VITTIMEDESCRIZIONE 06/06/2014. Rotonda (PZ) Morano Calabro (CS) DATALOCALITÀ MAGNITUDO VITTIMEDESCRIZIONE 06/06/2014 Rotonda (PZ) Morano Calabro (CS) 1 / 115 4.0 - Ore 15:41 italiane. Terremoto Guarda avvertito la carta in epicentrale una vasta area ) di Calabria e

Dettagli

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax 12:30

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax 12:30 Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile U.O.D. 06 - Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni soru@pec.regione.campania.it

Dettagli

ASSOCIAZIONI E FONDAZIONI RIPARTIZIONE 2016

ASSOCIAZIONI E FONDAZIONI RIPARTIZIONE 2016 ASSOCIAZIONI E FONDAZIONI RIPARTIZIONE 2016 ABR - 9 JUBILAEUM 0863- FONDO DI AQ Via Mons. Pio Marcello Bagnoli, 65 L'Aquila Avezzano 67051 23453/3395832331 SOLIDARIETA' 0863-23453 126.658,07 LUCANA BAS

Dettagli

Dicembre 2009. Autorità per l energia elettrica e il gas (DSSD) Pagina 1 di 14

Dicembre 2009. Autorità per l energia elettrica e il gas (DSSD) Pagina 1 di 14 Analisi della tipologia e delle scadenze delle concessioni per l attività di distribuzione di gas naturale in Italia al 2007 La presente nota contiene gli esiti delle elaborazioni effettuate a partire

Dettagli

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax 12.40

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax 12.40 Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile U.O.D. 06 - Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni soru@pec.regione.campania.it

Dettagli

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro Altitudine: In base alla nuova : 1) Da 601 metri tutti i terreni sono Africo 15 Nessuna Esenzione per tutti i terreni Agnana Calabra 210 Nessuna Nessuna Anoia 210 Nessuna Nessuna Antonimina 327 Esenzione

Dettagli

Le migliori garanzie a tutela del tuo bene più prezioso

Le migliori garanzie a tutela del tuo bene più prezioso Un prodotto di Le migliori garanzie a tutela del tuo bene più prezioso La polizza Caravan e Camper Ok è prima di tutto rivolta a camperisti e caravanisti, che desiderano proteggere i loro amati veicoli

Dettagli

LINEA L50 PIEDIMONTE BENEVENTO

LINEA L50 PIEDIMONTE BENEVENTO LINEA L50 PIEDIMONTE BENEVENTO Codice Nome Descrizione 7:00-9:0013:00-15:0017:00-19:00 Totale Giorno Percorrenza Media A+R Km Tipologia Giorni esercizio Percorrenze Annue KmTotali L50 Piedimonte Benevento

Dettagli

Allegato A. Codice ISTAT. Popolazione (ab.)

Allegato A. Codice ISTAT. Popolazione (ab.) Elenco delle gestioni 1, operanti nella Regione Molise, che risultano non aver inviato i dati e gli atti richiesti, ovvero aver trasmesso i medesimi in modo incompleto e tale da non consentirne l utilizzo

Dettagli

DA: CENTRO SITUAZIONI SALA OPERATIVA REGIONALE CENTRO DIREZIONALE ISOLA C3 NAPOLI

DA: CENTRO SITUAZIONI SALA OPERATIVA REGIONALE CENTRO DIREZIONALE ISOLA C3 NAPOLI Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile U.O.D. 06 - Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni soru@pec.regione.campania.it

Dettagli

Osservatorio Mercato Immobiliare

Osservatorio Mercato Immobiliare agenzia del Territorio direzione centrale Osservatorio Mercato Immobiliare direttore Gianni Guerrieri IL MERCATO IMMOBILIARE NEL PRIMO SEMESTRE 2007 a cura dell ufficio studi dc_omi@agenziaterritorio.it

Dettagli

caterina andreussi (responsabile) claudio trucchi stefano cenciarelli alessandro tinelli (collaboratori) a cura dell ufficio

caterina andreussi (responsabile) claudio trucchi stefano cenciarelli alessandro tinelli (collaboratori) a cura dell ufficio agenzia del Territorio direzione centrale Osservatorio Mercato Immobiliare direttore Gianni Guerrieri IL MERCATO IMMOBILIARE NEL PRIMO SEMESTRE 2004 a cura dell ufficio studi dc_omi@agenziaterritorio.it

Dettagli

Un dono per tutti in Abruzzo Volontari richiesti Comunale Avezzano Comunale L'Aquila Comunale Pescara Comunale Pratola Peligna Comunale Sulmona

Un dono per tutti in Abruzzo Volontari richiesti Comunale Avezzano Comunale L'Aquila Comunale Pescara Comunale Pratola Peligna Comunale Sulmona Un dono per tutti in Abruzzo Comunale Avezzano 4 Comunale L'Aquila 4 Comunale Pescara 4 Comunale Pratola Peligna 4 Comunale Sulmona 4 Provinciale L'Aquila 4 Regionale Abruzzo 4 Regionale Abruzzo sede di

Dettagli

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione 11:15 Telex Fono Corr. Fax

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione 11:15 Telex Fono Corr. Fax Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile U.O.D. 06 - Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni soru@pec.regione.campania.it

Dettagli