Le tartarughe. Serata informativa per ASV GUA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le tartarughe. Serata informativa per ASV GUA"

Transcript

1 Le tartarughe Serata informativa per ASV GUA

2 Tartarughe terrestri: le specie Gli animali tenuti in cattività più frequentemente sono: Testudo hermanni:testudo hermanni hermanni Testudo hermanni boettgeri Testudo graeca (diverse sottospecie) Testudo marginata Testudo horsfieldi

3 Testudo hermanni

4 Le 2 sottospecie più frequenti

5 Dimorfismo sessuale

6 Testudo hermanni

7 Testudo graeca

8 Testudo graeca

9 Testudo graeca

10 Mercati turistici in Nordafrica

11 Testudo marginata

12

13 Testudo marginata

14 Testudo marginata

15 Tipo di habitat naturale per testudo hermanni, graeca, e marginata Costiero e subcostiero. Ricco di cespugli, dune, boscaglie mediterranee. Si possono trovare anche in prati e ai margini dei coltivati

16 Testudo horsfieldi

17

18

19 DISTRIBUZIONE Kazakistan Turkmenistan Uzbekistan Tagikistan Kirghizistan Iran Afganistan Pakistan

20

21

22 protezione

23 Altri esempi curiosi: Malacochersus tornieri

24 Geochelone elegans

25 Tartarughe terrestri: modo di vita

26 Alle tartarughe occorre calore

27 Alle tartarughe occorre calore

28 Esempi di arbusti di struttura

29 Alle tartarughe occorre calore

30 Recinto con rifugio

31 Composizione del gruppo Una sola specie per recinto Maschio 1/femmine 3-6 Maschio meno grande delle femmine

32 Accoppiamento

33 Piccole

34 Acqua

35

36

37 Alimentazione Le tartarughe terrestri sono erbivore! Per uno sviluppo ottimale del carapace: Alimentazione con rapporto Ca:P min 2:1 (meglio se più elevato). Sole: UVA+UVB => vitd, che influisce sul metabolismo delle ossa.

38 Fieno

39 Dente di leone

40 Piantaggine

41 Piantaggine

42 Pratolina

43 Centaurea

44 Millefoglie

45 Millefoglie

46 Borsa del pastore Pimpinella

47 Caglio

48 Crescione

49 Silene

50 Borragine

51 Papavero della California

52 Fiori di ibisco

53 Fieno

54 Osso di seppia

55 Feci

56 Tartaruga con carapace compatto e regolare

57 Malattia metabolica ossea

58 Alimentazione scorretta

59 Letargo delle tartarughe terrestri

60 Come e quando una tartaruga va in letargo temperatura ambiente letargo fase di preparazione letargo vero e proprio fase di risveglio

61 Fase di preparazione al letargo le tartarughe si preparano al letargo già in settembre costante della temperatura attività assunzione di cibo

62 Letargo luogo scelto per il letargo: temperatura costante umidità protezione dai predatori Foto: Bernd Pitzer

63 Quali animali mandare in letargo? animali sani di tutte le età ben nutriti essere sicuri che abbiano deposto le uova che non hanno ricevuto medicamenti da almeno 6 settimane = 1,5 mesi!

64 Luoghi comuni e sbagliati su giovani tartarughe e letargo: alle giovani tartarughe occorre più calore degli adulti le giovani tartarughe hanno poche riserve per affrontare il letargo le giovani tartarughe muoiono spesso durante il letargo nel terrario sono controllate meglio

65 Letargo Le giovani tartarughe possono svilupparsi normalmente solo offrendo loro un periodo di letargo!

66 Come preparare le tartarughe al letargo? lasciarle all esterno in modo che possano prepararsi lentamente al letargo acqua a disposizione in abbondanza per permettere alle tartarughe di regolare eventuali carenze di liquidi

67 Come preparare le tartarughe al letargo?

68 Letargo all esterno

69 Letargo controllato all esterno + naturale + richiede poco lavoro + le tartarughe decidono da sole quando andare in letargo + protezione dai roditori - controllo limitato

70 Letargo controllato all esterno

71 Letargo controllato all esterno

72 Letargo controllato all esterno

73 Letargo controllato all esterno

74 Letargo controllato all esterno

75 Letargo controllato all esterno

76 Pozzo luce o cantina lato nord + facile da controllare + parametri +/- costanti - spesso temperatura troppo elevata (> 8 C) - pericolo di gelo - roditori

77 Riassunto dei parametri più importanti substrato: terra /foglie o corteccia contenitori: materiale sintetico o legno (copertura contro i predatori) temperatura: 2 8 C umidità del substrato (leggermente umido, mai bagnato) garantire il ricambio dell aria

78 Fase di risveglio dal letargo temperatura ambiente costante della temperatura corporea attività assunzione di cibo

79 Anatomia

80 Rx uova

81 Malattie e incidenti brevissimi accenni Deformazioni del carapace a causa di alimentazione scorretta. guscio molle nelle specie citate è sintomo di problemi con la vitd. Frequente in animali tenuti all interno, senza luce solare. Virus herpes: foglio informativo sul sito PTSI. Esistono portatori asintomatici pericolosissimi se messi a contatto con animali ricettivi.

82 Malattie e incidenti brevissimi accenni Necrosi del carapace: zone dove inizia un processo di necrosi progressiva, sempre più profonda. Fratture: auto, cancelli,cadute Altre ferite: roditori, cani, volpi, martore

83 Tartarughe d acqua

84 Esotico e indigeno Trachemys scripta elegans Emys orbicularis

85 Oggi è vietata l importazione

86 A volte finisce così

87 Stagno all esterno

88 acquaterrario: Tenuta all interno parte emersa / parte acqua (fondo?) luce (UVA e UVB) temperatura (di base e focale sulla parte emersa)

89 Tenuta assolutamente inadeguata!

90 Alimentazione

91 Alimentazione

92 Alimentazione

93 Alimentazione

94 Riproduzione... dimorfismo sessuale Trachemys

95 Riproduzione...

96 Letargo delle tartarughe acquatiche

97 Letargo all esterno + naturale + le tartarughe decidono da sole come e quando andare in letargo + predatori? - nessun controllo

98 Letargo controllato + naturale + le tartarughe decidono da sole come, quando andare in letargo + protezione dai predatori - controllo limitato

99 Frigorifero + controllo ottimale + durata e temperatura regolabili - gli animali non possono prepararsi al letargo -problemi di spazio con effettivi numerosi -Qualità dell acqua

100 Fase di risveglio

101 Emys orbicularis, tartaruga di palude europea

102 Caratteri morfologici

103 Giovani

104 Riproduzione

105 Riproduzione

106 Letargo

107 More? Scaricabile diverso materiale informativo. Questa presentazione è disponibile per un tempo limitato.

108

109 Grazie per l attenzione

Il letargo per le tartarughe di clima mediterraneo

Il letargo per le tartarughe di clima mediterraneo Il letargo per le tartarughe di clima mediterraneo Luca Bacciarini - 15 ottobre 2010 Letargo Dal greco, significa : stato di torpore simile a sonno profondo. In senso stretto solo per i mammiferi: ghiro,

Dettagli

La gestione alimentare delle tartarughe terrestri

La gestione alimentare delle tartarughe terrestri La gestione alimentare delle tartarughe terrestri L'alimentazione nelle tartarughe, come per tutti gli esseri viventi, è una componente basilare del loro benessere generale e della loro salute. Sono specie

Dettagli

Testudo graeca nabeulensis

Testudo graeca nabeulensis Testudo graeca nabeulensis Tassonomia Regno: Animalia Phylum: Chordata Classe: Reptilia Ordine: Testudines Sottordine: Cryptodira Superfamiglia: Testudinoidea Famiglia: Testudinidae Genere: Testudo Specie:

Dettagli

Trachemys scripta (Schoepff, 1792) Scivolatrice comune

Trachemys scripta (Schoepff, 1792) Scivolatrice comune Trachemys scripta (Schoepff, 1792) Scivolatrice comune T. s. elegans Classificazione Sottordine Superfamiglia Famiglia Sottofamiglia Cryptodira Testudinoidea Emydidae Emydinae Trachemys scripta, con le

Dettagli

Monitoraggio e invasione i di specie alloctone: Trachemys scripta

Monitoraggio e invasione i di specie alloctone: Trachemys scripta Monitoraggio e invasione i di specie alloctone: Trachemys scripta G. Francesco Ficetola Università di Milano-Bicocca Invasioni di specie alloctone: Una delle cause principali di perdita di biodiversità

Dettagli

Carta di identità Nome: tartaruga

Carta di identità Nome: tartaruga Carta di identità Nome: tartaruga TARTARUGHE IN ITALIA In Italia, sono state importate nel corso dei decenni numerose specie diverse di tartarughe, ma le sole specie di tartarughe autoctone italiane sono:

Dettagli

Informazioni di base sulla detenzione di testuggini europee

Informazioni di base sulla detenzione di testuggini europee FOGLIO INFORMATIVO PSA ANIMALI SELVATICI come animali da compagnia Informazioni di base sulla detenzione di testuggini europee Testudo hermanni, Testudo graeca, Testudo marginata, (Testudo horsfieldii)

Dettagli

Testudo Edizioni è la casa editrice italiana specializzata nel pubblicare libri e riviste dedicati al mondo delle tartarughe.

Testudo Edizioni è la casa editrice italiana specializzata nel pubblicare libri e riviste dedicati al mondo delle tartarughe. Testudo Edizioni è la casa editrice italiana specializzata nel pubblicare libri e riviste dedicati al mondo delle tartarughe. Nata per pubblicare la rivista trimestrale Testudo Magazine, apprezzata anche

Dettagli

Allevamento e gestione dei rettili

Allevamento e gestione dei rettili Allevamento e gestione dei rettili SIMeVeP, 28 05 2013 www.clinicaperanimaliesotici.it Paolo Selleri DMV, Dott di Ric, SpecPACS, DipECZM(Herp) Clinica per Animali Esotici, Roma 068273512 3385407051 paolsell@gmail.com

Dettagli

Il giusto mangime per le vostre tartarughe

Il giusto mangime per le vostre tartarughe Il giusto mangime per le vostre Tartarughe di terra europee Testudo hermanni boettgeri Testudo marginata Testudo greaca iberia Testudo hermanni hermanni Mangime principale Mangime integrativo Cura JBL

Dettagli

Il Riccio Africano: Caratteristiche:

Il Riccio Africano: Caratteristiche: Il Riccio Africano: Il riccio africano è uno dei nuovi pet più diffusi, soprattutto per le sue caratteristiche di docilità e socialità. inoltre, le differenti sfumature di colorazione degli aculei hanno

Dettagli

Testudo Edizioni è la casa editrice italiana specializzata nel pubblicare libri e riviste dedicati al mondo delle tartarughe.

Testudo Edizioni è la casa editrice italiana specializzata nel pubblicare libri e riviste dedicati al mondo delle tartarughe. Testudo Edizioni è la casa editrice italiana specializzata nel pubblicare libri e riviste dedicati al mondo delle tartarughe. Nata per pubblicare la rivista trimestrale Testudo Magazine, apprezzata anche

Dettagli

La Testudo: Caratteristiche:

La Testudo: Caratteristiche: La Testudo: Le rappresentanti del genere testudo in Italia sono principalmente: Testudo Graeca, Testudo Marginata e Testudo Hermanni. Quest'ultima, l'unica autoctona del nostro paese, è la più comune.

Dettagli

Testudo hermanni boettgeri

Testudo hermanni boettgeri Testudo hermanni boettgeri Tassonomia Regno: Animalia Phylum: Chordata Classe: Reptilia Ordine: Testudines Sottordine: Cryptodira Superfamiglia: Testudinoidea Famiglia: Testudinidae Genere: Testudo Specie:

Dettagli

A N A T O M I A tartaruga testuggine Descrizione carapace piastrone

A N A T O M I A tartaruga testuggine Descrizione carapace piastrone ANATOMIA L ordine TESTUDINES (Linnaeus, 1758) o CHELONIA comprende rettili noti come tartarughe o testuggini. Il termine tartaruga indica le tartarughe acquatiche (siano esse d acqua dolce, con membrane

Dettagli

Il Regno del Daino. immagini di Marco Buonocore circeo.indiopix.com

Il Regno del Daino. immagini di Marco Buonocore circeo.indiopix.com Il Regno del Daino immagini di Marco Buonocore circeo.indiopix.com Il regno del DAINO I daini sono una specie molto sociale con un elevata capacità di adattamento La Foresta del Circeo, dove si concentra

Dettagli

Testudo hermanni hermanni

Testudo hermanni hermanni Testudo hermanni hermanni Tassonomia Regno: Animalia Phylum: Chordata Classe: Reptilia Ordine: Testudines Sottordine: Cryptodira Superfamiglia: Testudinoidea Famiglia: Testudinidae Genere: Testudo Specie:

Dettagli

La Bombina Orientalis: Caratteristiche:

La Bombina Orientalis: Caratteristiche: La Bombina Orientalis: Il genere Bombina comprende una molteplice quantità di specie al suo interno. La più rappresentata e presente negli acqua terrari del mondo è sicuramente la Bombina Orientalis. La

Dettagli

Lo Spermophilus Citellus

Lo Spermophilus Citellus Lo Spermophilus Citellus Il Citello (Spermophilus Citellus) è uno scoiattolo terricolo che vive nelle pianure dell' Est Europa. Ha un aspetto molto simile al cane della prateria ma appartiene ad un genere

Dettagli

RICONOSCIMENTO E TRATTAMENTO DELLE SPECIE DI RETTILI CHE GIUNGONO AL CENTRO DI RECUPERO ANIMALI SELVATICI DI VANZAGO

RICONOSCIMENTO E TRATTAMENTO DELLE SPECIE DI RETTILI CHE GIUNGONO AL CENTRO DI RECUPERO ANIMALI SELVATICI DI VANZAGO VOLONTARI PER IL RECUPERO DELLA FAUNA SELVATICA RICONOSCIMENTO E TRATTAMENTO DELLE SPECIE DI RETTILI CHE GIUNGONO AL CENTRO DI RECUPERO ANIMALI SELVATICI DI VANZAGO VANZAGO 20 APRILE 2008 29 GIUGNO 2008

Dettagli

Geoemyda spengleri. Origini ed Habitat

Geoemyda spengleri. Origini ed Habitat Geoemyda spengleri Tassonomia Regno: Animalia Phylum: Chordata Classe: Reptilia Ordine: Testudines Sottordine: Cryptodira Superfamiglia: Testudinoidea Famiglia: Geoemydidae Sottofamiglia: Geoemydinae Genere:

Dettagli

Testudo marginata. Origini ed Habitat

Testudo marginata. Origini ed Habitat Testudo marginata Tassonomia Regno: Animalia Phylum: Chordata Classe: Reptilia Ordine: Testudines Sottordine: Cryptodira Superfamiglia: Testudinoidea Famiglia: Testudinidae Genere: Testudo Specie: Testudo

Dettagli

Stefan Kundert. Betreff: 12 SIGS-Newsletter del 12.10.2013

Stefan Kundert. Betreff: 12 SIGS-Newsletter del 12.10.2013 Stefan Kundert Betreff: 12 SIGS-Newsletter del 12.10.2013 SIGS SCHILDKRÖTEN-INTERESSENGEMEINSCHAFT SCHWEIZ CITS COMMUNAUTÉ D'INTÉRÊTS POUR TORTUES EN SUISSE CITS COMUNITÀ D'INTERESSI PER TARTARUGHE IN

Dettagli

Testudo graeca (Linnaeus, 1758) Testuggine greca

Testudo graeca (Linnaeus, 1758) Testuggine greca Testudo graeca (Linnaeus, 1758) Testuggine greca Classificazione Sottordine Superfamiglia Famiglia Cryptodira Testudinoidea Testudinidae Sottospecie La classificazione di T. graeca è molto controversa

Dettagli

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta LE TARTARUGHE Testudo hermanni & Caretta caretta CLASSIFICAZIONE: Regno Animalia Classe Reptilia Ordine Testudines Testudo hermanni (o tartaruga di Hermann) L HABITAT Tipicamente mediterraneo. La Testudo

Dettagli

Stato di avanzamento della ricerca Studio sulle scelte sessuali femminili in Testudo hermanni hermanni

Stato di avanzamento della ricerca Studio sulle scelte sessuali femminili in Testudo hermanni hermanni Stato di avanzamento della ricerca Studio sulle scelte sessuali femminili in Testudo hermanni hermanni Giulia Cutuli e Sara Fratini Dipartimento di Biologia Evoluzionistica Leo Pardi, Università di Firenze

Dettagli

A cura dell Avv. Michele Pezone

A cura dell Avv. Michele Pezone La protezione delle specie della flora e della fauna selvatiche, ed in particolare delle tartarughe d acqua dolce, mediante il controllo del loro commercio nella regolamentazione comunitaria. A cura dell

Dettagli

T. h. hermanni maschio. T. h. boettgeri femmina

T. h. hermanni maschio. T. h. boettgeri femmina Tartaruga di terra o Tartaruga di Hermann (Testudo hermanni) È un rettile appartenente all'ordine delle testuggini. Diffusione della specie Specie paleartica, è presente esclusivamente nell'europa meridionale.

Dettagli

COMPOSTAGGIO DOMEST ICO

COMPOSTAGGIO DOMEST ICO COMPOSTAGGIO DOMEST ICO guida guidacompostaggio.indd 1 19/11/14 17:58 Il compostaggio Il compostaggio domestico è un processo naturale che consente di ricavare terriccio di buona qualità dagli scarti organici

Dettagli

Marta Avanzi TARTARUGHE TERRESTRI

Marta Avanzi TARTARUGHE TERRESTRI Marta Avanzi TARTARUGHE TERRESTRI Progetto grafico: Elisabetta Lepore Redazione: Emanuela Busà A Massimo, Linda e Lorenzo Questo libro è stato scritto con la preziosa collaborazione di Flavio Nicoletti,

Dettagli

Il Chinichilla: Caratteristiche:

Il Chinichilla: Caratteristiche: Il Chinichilla: Il cincillà è un piccolo roditore Sud Americano. E originario delle Ande, particolarmente presente in Bolivia, Perù, Argentina e Cile. In natura ad oggi è particolarmente raro e in via

Dettagli

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI Ci sono moltissimi esseri viventi come le piante, gli animali e gli uomini, che abitano insieme. Questi organismi vivono in luoghi diversi che si chiamano ambienti. I pesci

Dettagli

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI 1 OMS : 10 punti alla base della prevenzione delle malattie trasmesse dagli alimenti: 1. Scegliere i prodotti che abbiano subito trattamenti idonei ad assicurarne l innocuità

Dettagli

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima Climi e ambienti Tempo atmosferico e clima Il tempo atmosferico indica le condizioni meteorologiche di un luogo per un periodo di tempo molto breve. Quando in un luogo c è il sole, ad esempio, diciamo

Dettagli

Contenuti: gli animali complessi

Contenuti: gli animali complessi Contenuti: gli animali complessi Gli animali vertebrati I pesci Gli anfibi I rettili Gli uccelli I mammiferi Il rivestimento Le funzioni vitali La riproduzione La respirazione Il movimento I sei sensi

Dettagli

I gatti in fattoria: insieme per gatti sani PROTEZIONE SVIZZERA DEGLI ANIMALI PSA UNIONE SVIZZERA DELLE DONNE CONTADINE E RURALI

I gatti in fattoria: insieme per gatti sani PROTEZIONE SVIZZERA DEGLI ANIMALI PSA UNIONE SVIZZERA DELLE DONNE CONTADINE E RURALI I gatti in fattoria: insieme per gatti sani PROTEZIONE SVIZZERA DEGLI ANIMALI PSA UNIONE SVIZZERA DELLE DONNE CONTADINE E RURALI Sterilizzazione: i vantaggi I gatti cacciano i topi perché ciò fa parte

Dettagli

A N I M A L V I L L A G E

A N I M A L V I L L A G E manda il tuo animale in vacanza SAPEVI CHE. IL PETAURO breve brochure esplicativa per conoscere meglio il tuo amico IL PETAURO DELLO ZUCCHERO PANORAMICA DELL ANIMALE Il nome scientifico del Petauro dello

Dettagli

Emys orbicularis. Tassonomia

Emys orbicularis. Tassonomia Emys orbicularis Tassonomia Regno: Animalia Phylum: Chordata Classe: Reptilia Ordine: Testudines Sottordine: Cryptodira Famiglia: Emydidae Sottofamiglia: Emydinae Genere: Emys Specie: Emys orbicularia

Dettagli

Scheda erbe selvatiche

Scheda erbe selvatiche Scheda erbe selvatiche Le tartarughe terrestri hanno bisogno di alimenti di origine vegetale che forniscano tutti i diversi nutrienti indispensabili per la loro crescita, il loro metabolismo di base, le

Dettagli

CITES I. VIPERA DI ORSINI Vipera u.ursinii

CITES I. VIPERA DI ORSINI Vipera u.ursinii CITES I VIPERA DI ORSINI Vipera u.ursinii LUCERTOLA DEI MURI Podarcis muralis LUCERTOLA DEI MURI Podarcis muralis ORBETTINO Anguis fragilis perché arrivano al Centro di Recupero Testuggini palustri: individui

Dettagli

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali Provincia di Savona Servizio Parchi e Aree Protette La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali 2000-2006 VALORIZZAZIONE DELLE ZONE UMIDE COSTIERE DELLA PROVINCIA DI SAVONA

Dettagli

Caratterizzazione genetica ed assegnazione geografica di testuggini (Testudo hermanni) di origine ignota

Caratterizzazione genetica ed assegnazione geografica di testuggini (Testudo hermanni) di origine ignota Caratterizzazione genetica ed assegnazione geografica di testuggini (Testudo hermanni) di origine ignota Scopo: caratterizzare geneticamente testuggini provenienti da sequestri per identificare animali

Dettagli

CENTRI DI ALLEVAMENTO DI FAUNA SELVATICA

CENTRI DI ALLEVAMENTO DI FAUNA SELVATICA Servizio territoriale di Cagliari CENTRI DI ALLEVAMENTO DI FAUNA SELVATICA SITUAZIONE ATTUALE L Ente Foreste della Sardegna (E.F.S.) gestisce tre centri di allevamento di Pernice sarda (Alectoris barbara),

Dettagli

Progetti didattici per le scuole

Progetti didattici per le scuole Parlando di MARE Progetti didattici per le scuole 2016-2017 Fondazione Cetacea Onlus Centro di Educazione Ambientale Via Torino 7/A- 47838 Riccione Tel.e fax 0541/691557 www.fondazionecetacea.org e-mail:

Dettagli

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin La prevenzione inizia a tavola Una corretta alimentazione, in tutte le fasi della vita, è il miglior modo di prevenire l osteoporosi. PREVENZIONE

Dettagli

CONOSCERE E RISPETTARE LE TARTARUGHE

CONOSCERE E RISPETTARE LE TARTARUGHE DAVIDE GRASSI CONOSCERE E RISPETTARE LE TARTARUGHE INTRODUZIONE Questa breve guida ha lo scopo di aiutare i lettori a conoscere meglio le tartarughe (o testuggini) presenti nel nostro territorio. Tutti

Dettagli

La scelta sessuale nelle tartarughe di terra (Testudo hermanni )

La scelta sessuale nelle tartarughe di terra (Testudo hermanni ) La scelta sessuale nelle tartarughe di terra (Testudo hermanni ) PHYLUM CLASSE ORDINE Chordata Reptilia Chelonia FAMIGLIE 11 SPECIE Ca. 294 BREVE EXCURSUS SULLA RIPRODUZIONE NELL ORDINE DEI CHELONI. Non

Dettagli

LINEE GUIDA DETTAGLIATE PER IL MANTENIMENTO IN CATTIVITÀ DELLE TARTARUGHE TERRESTRI DEL GENERE TESTUDO

LINEE GUIDA DETTAGLIATE PER IL MANTENIMENTO IN CATTIVITÀ DELLE TARTARUGHE TERRESTRI DEL GENERE TESTUDO Introduzione LINEE GUIDA DETTAGLIATE PER IL MANTENIMENTO IN CATTIVITÀ DELLE TARTARUGHE TERRESTRI DEL GENERE TESTUDO Il presente documento, elaborato dalla Commissione Scientifica CITES, non è un manuale

Dettagli

IL MERCATO CONVIVIALE: come mangiare in modo sicuro tra gusto e salute. Griglio Bartolomeo

IL MERCATO CONVIVIALE: come mangiare in modo sicuro tra gusto e salute. Griglio Bartolomeo IL MERCATO CONVIVIALE: come mangiare in modo sicuro tra gusto e salute Griglio Bartolomeo Alcuni ricercatori hanno stimato che nei Paesi industrializzati un cittadino su tre vada incontro ogni anno problemi

Dettagli

Fagiano: specie in declino? fagiani abbatuti

Fagiano: specie in declino? fagiani abbatuti Fagiano: specie in declino? 180000 160000 140000 120000 fagiani abbatuti 100000 80000 60000 40000 20000 0 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 1954 2010 Il declino degli

Dettagli

La biosfera e gli ecosistemi

La biosfera e gli ecosistemi La biosfera e gli ecosistemi La biosfera: l insieme di tutti gli ecosistemi L ecologia studia le interazioni tra gli organismi viventi e il loro ambiente a vari livelli: ECOSISTEMA COMUNITA POPOLAZIONE

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI SCIENZE. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI SCIENZE. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:... Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2004

Dettagli

GLI ECOSISTEMI. Lavoro sulle parole. Lavoro sul testo. Scopro le parole. 1 Voyager 4, pagina 227

GLI ECOSISTEMI. Lavoro sulle parole. Lavoro sul testo. Scopro le parole. 1 Voyager 4, pagina 227 GLI ECOSISTEMI Nella tua città o nel tuo paese ci sono molte piante, animali e luoghi da scoprire e osservare: le case e le strade, i viali e i giardini, i campi coltivati e i loro abitanti. Tutto questo

Dettagli

1. Il ciclo biologico: allevamento di artemia salina

1. Il ciclo biologico: allevamento di artemia salina . Il ciclo biologico: allevamento di Artemia salina L Artemia salina è un piccolo crostaceo che predilige come habitat le paludi salate, le acque soprasalate e le saline (fig. ). La facilità dell allevamento

Dettagli

USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI. Monitori Pergine Valsugana

USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI. Monitori Pergine Valsugana USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI Le ustioni sono lesioni della pelle provocate direttamente dalla fiamma o da contatto con solidi, liquidi e vapori ad alta temperatura. Sono ustioni anche le lesioni da

Dettagli

Andiamo a visitare il Museo di Scienze Naturali A Piacenza, in via Taverna

Andiamo a visitare il Museo di Scienze Naturali A Piacenza, in via Taverna Andiamo a visitare il Museo di Scienze Naturali A Piacenza, in via Taverna 1. Quando andiamo? 2. Cosa vediamo? 3. Cosa facciamo? Facciamo delle attività per capire come funziona la vita nella natura. Adesso

Dettagli

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima Climi e ambienti Tempo atmosferico e clima Il tempo atmosferico indica le condizioni meteorologiche di un luogo per un periodo di tempo molto breve. Quando in un luogo c è il sole, ad esempio, diciamo

Dettagli

Uno sguardo sulla passata edizione del Meeting annuale della SIGS del 25 giugno 2011 presso il AAL di Lucerna

Uno sguardo sulla passata edizione del Meeting annuale della SIGS del 25 giugno 2011 presso il AAL di Lucerna Stefan Kundert Betreff: 4 SIGS-Newsletter del 24 settembre SIGS SCHILDKRÖTEN-INTERESSENGEMEINSCHAFT SCHWEIZ CITS COMMUNAUTÉ D'INTÉRÊTS POUR TORTUES EN SUISSE CITS COMUNITÀ D'INTERESSI PER TARTARUGHE IN

Dettagli

REPORT. Fauna Alloctona nella Riserva Naturale Ripa Bianca di Jesi: una minaccia alla biodiversità

REPORT. Fauna Alloctona nella Riserva Naturale Ripa Bianca di Jesi: una minaccia alla biodiversità REPORT 2013 Fauna Alloctona nella Riserva Naturale Ripa Bianca di Jesi: una minaccia alla biodiversità Pubblicazione a cura di Associazione Ricerca Conservazione Avifauna Crediti fotografici in copertina:

Dettagli

Cinghiale (Sus scrofa)

Cinghiale (Sus scrofa) CORSO PER CACCIATORI DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI URCA Cremona 2016 Cinghiale (Sus scrofa) A cura di Ambrogio Lanzi Sistematica 2 Distribuzione 3 Evoluzione della popolazione 4 Distribuzione nel novecento

Dettagli

Indice. Mi prendo cura delle mie tartarughe 3

Indice. Mi prendo cura delle mie tartarughe 3 Tartarughe Indice Mi prendo cura delle mie tartarughe 3 Particolarità delle tartarughe 4 La «casa» ideale delle tartarughe 5 Come trattare le tartarughe 6 Luoghi per il riposo 6 Cibo e acqua 7 Contatti

Dettagli

ANIMALI DI MARI E OCEANI

ANIMALI DI MARI E OCEANI ANIMALI DI MARI E OCEANI POLPO IL POLPO È L INVERTEBRATO PIÙ INTELLIGENTE AL MONDO: ACCUMULA SCORTE DI CIBO VICINO ALLA SUA TANA E USA CONCHIGLIE PER COSTRUIRE MURI. NON HA OSSA, QUINDI È MOLTO FLESSIBILE

Dettagli

Schede Tecniche Rettili

Schede Tecniche Rettili Schede Tecniche Rettili 38 Testudo marginata - Famiglia: Testudinidea - Genere: testudo - Specie: Marginata nel nostro Paese vivono tre specie di testuggine: Testudo hermanni, T. graeca e T. marginata.

Dettagli

Gli anfibi Dominio Regno Phylum Subphilum Superclasse Classe Ordini Famiglie Specie

Gli anfibi Dominio Regno Phylum Subphilum Superclasse Classe Ordini Famiglie Specie Dominio: eucarioti Regno: animali Phylum: cordati Subphilum: vertebrati Superclasse: tetrapodi Classe: anfibi Ordini: 3 Famiglie: 44 Specie: circa 5000 Gli anfibi Introduzione Gli anfibi si sono resi indipendenti

Dettagli

CONOSCERE E RISPETTARE LE TARTARUGHE

CONOSCERE E RISPETTARE LE TARTARUGHE DAVIDE GRASSI CONOSCERE E RISPETTARE LE TARTARUGHE STAMPATO IN CARRARA ANNO 2005 TESTO E FOTOGRAFIE DI DAVIDE GRASSI DISEGNI DI MARCO GRASSI SEDI, OASI, CENTRI RECUPERO DELLE TARTARUGHE IN ITALIA INTRODUZIONE

Dettagli

COS È UNO STAGNO PIANTE E ANIMALI DELLO STAGNO NINFEA

COS È UNO STAGNO PIANTE E ANIMALI DELLO STAGNO NINFEA LO STAGNO INFEA - MATERIALE DIDATTICO COS È UNO STAGNO Lo stagno come tutti gli ambienti naturali è un ecosistema molto complesso. Grazie alle sue caratteristiche, come il terreno fangoso, la presenza

Dettagli

Acquista solo apparecchi a marchio CE

Acquista solo apparecchi a marchio CE 1 No fai da te Il fai da te sull impianto del gas combustibile è vietato. Tutte le operazioni di manutenzione, ordinaria e straordinaria, devono essere eseguite da tecnici competenti ed abilitati, ai sensi

Dettagli

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine. Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

Test di tossicità su Daphnia. Saggi su consumatori primari (acque dolci)

Test di tossicità su Daphnia. Saggi su consumatori primari (acque dolci) Test di tossicità su Daphnia 1 Saggi su consumatori primari (acque dolci) Es. Daphnia magna Phylum: Artropoda Subphylum: Crustacea Classe: Branchiopoda Superordine: Sarsostraca Ordine: Cladocera Famiglia:

Dettagli

Cosa succede alle cellule di un essere vivente in crescita? Come si formeranno le cellule sessuali? Scopriamolo con i seguenti esercizi!

Cosa succede alle cellule di un essere vivente in crescita? Come si formeranno le cellule sessuali? Scopriamolo con i seguenti esercizi! Cosa succede alle cellule di un essere vivente in crescita? Come si formeranno le cellule sessuali? Scopriamolo con i seguenti esercizi! Esercizio 1 Di seguito puoi osservare il cariotipo (patrimonio cromosomico)

Dettagli

COME SI SPOSTANO I SEMI DELLE PIANTE?

COME SI SPOSTANO I SEMI DELLE PIANTE? Le piante esotiche in Ticino Immagini tratte da fonti libere in internet e dall archivio MCSN Museo cantonale di storia naturale 2016 COME SI SPOSTANO I SEMI DELLE PIANTE? DA UN SEME NASCE UNA NUOVA PIANTA.

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE MOLISE. Tutela di alcune specie di fauna minore.

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE MOLISE. Tutela di alcune specie di fauna minore. LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 6-09-1996 REGIONE MOLISE Tutela di alcune specie di fauna minore. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MOLISE N. 18 del 16 settembre 1996 Il Consiglio regionale ha approvato;

Dettagli

Servizio Meteomont FISICA DELLA NEVE

Servizio Meteomont FISICA DELLA NEVE FISICA DELLA NEVE Fattori che influenzano il distacco delle valanghe: 1. NEVE FRESCA 2. TEMPERATURA e UMIDITÀ 3.VENTO 4. IL SOLE La quantità di neve caduta nelle 24 ore fa aumentare il rischio valanga

Dettagli

Lievito madre. Difficoltà: Preparazione: media. Costo: molto basso. 20 min NOTA: 16 giorni per la lievitazione completa

Lievito madre. Difficoltà: Preparazione: media. Costo: molto basso. 20 min NOTA: 16 giorni per la lievitazione completa Lievito madre Difficoltà: Preparazione: media 20 min NOTA: 16 giorni per la lievitazione completa Costo: molto basso Il lievito madre è un impasto fermentato in cui si sviluppano batteri e fermenti lattici

Dettagli

aboratorio 1. Il ciclo biologico: allevamento di Artemia salina ARTEMIA SALINA

aboratorio 1. Il ciclo biologico: allevamento di Artemia salina ARTEMIA SALINA . Il ciclo biologico: allevamento di Artemia salina ARTEMIA SAINA Artemia salina è un piccolo crostaceo che predilige come habitat le paludi salate, le acque soprasalate e le saline (fig. ). a facilità

Dettagli

Mi chiamo. Ho letto questo libro il

Mi chiamo. Ho letto questo libro il Mi chiamo Ho letto questo libro il Scopri le fantastiche avventure di Annie e Jack anche su Internet! Naviga fino al sito della Magica Casa sull Albero! www.lamagicacasasullalbero.it Guida ai dinosauri

Dettagli

Interazione collemboli- funghi del suolo: effetto sulla salute delle piante in in diverse condizioni di di umidità del substrato di di crescita

Interazione collemboli- funghi del suolo: effetto sulla salute delle piante in in diverse condizioni di di umidità del substrato di di crescita Interazione collemboli- funghi del suolo: effetto sulla salute delle piante in in diverse condizioni di di umidità del substrato di di crescita Gloria Innocenti Matteo Montanari Dipartimento di Protezione

Dettagli

Test UV-B sulle lampade

Test UV-B sulle lampade Test UV-B sulle lampade by Agostino Montalti grafici di Stefano Redaelli Lo scopo di questo articolo è di rilevare esclusivamente la quantità di raggi UV-B emessi dalle tante lampade in commercio, che

Dettagli

Panterophis Guttatus (serpente del grano):

Panterophis Guttatus (serpente del grano): Panterophis Guttatus (serpente del grano): TASSONOMIA Dominio: Regno: Phylum: Classe: Famiglia: Genere: Specie: P.guttatus Eukaryota Animalia Chordata Reptilia Colubridae Pantherophis DOCUMENTAZIONE Non

Dettagli

L alimentazione dello Sportivo

L alimentazione dello Sportivo L alimentazione dello Sportivo Dott.ssa Chiara Luppi Dietista Servizio di Medicina dello Sport AUSL Modena Lo sport non ha età, Sassuolo 26/11/2011 Uno stile di vita sano è il passaporto per la longevità!

Dettagli

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Lezione 7: I Tetrapodi dott. Andrea Brusaferro Scuola di Scienze Ambientali Unità di Ricerca in Ecologia Animale Università di Camerino - UNICAM 0737/403226 cell.

Dettagli

LA testuggine e. la tartaruga

LA testuggine e. la tartaruga LA testuggine e la tartaruga La tartaruga e la testuggine, essendo rettili appartengono, all ordine chelonia. I cheloni, come gli altri membri del gruppo Amniota (Rettili, Uccelli e Mammiferi) sono caratterizzati

Dettagli

QUIZ. 1- Scegli la frase che ti sembra più corretta:

QUIZ. 1- Scegli la frase che ti sembra più corretta: QUIZ DATA: 1- Scegli la frase che ti sembra più corretta: a- Il mare occupa una piccola parte del Pianeta Terra b- Il mare occupa la metà esatta del Pianeta Terra c- Il mare occupa la maggior parte del

Dettagli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli IL GIARDINO ROCCIOSO QUANDO È NATO? Origini che risalgono al Rinascimento (1350-1550); ricchi Signori collezionavano pietre, spugne, conchiglie, ossa di animali acquatici, ecc Periodo del paesaggismo inglese

Dettagli

Gli habitat. Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado

Gli habitat. Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado Gli habitat Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado Che cos è un habitat? Un habitat è un ambiente che presenta condizioni adatte alla sopravvivenza di determinati animali. Esso costituisce la

Dettagli

MANUALE D USO versione 2.0

MANUALE D USO versione 2.0 MINI CEILING LED white Faretto LED IP40 da incasso MANUALE D USO versione 2.0 Questo manuale è da considerarsi parte integrante del proiettore. PRIMA DI CONNETTERE E METTERE IN FUNZIONE IL PROIETTORE,

Dettagli

Classifichiamo gli animali

Classifichiamo gli animali pag. 185 Classifichiamo gli animali classificare gli animali, gli scienziati tengono conto di una importante caratteristica, cioè la presenza della colonna vertebrale. Così: gli invertebrati sono gli animali

Dettagli

L AMBIENTE L ECOLOGIA

L AMBIENTE L ECOLOGIA L AMBIENTE L ECOLOGIA Scienza che studia i rapporti che gli organismi viventi intrattengono tra loro e con l ambiente in cui vivono. 1 L ECOLOGIA Livelli di relazione: popolazione: relazione tra individui

Dettagli

GIOTTO, L AMICO DEI PINGUINI Stuart McDonald (Australia 2015)

GIOTTO, L AMICO DEI PINGUINI Stuart McDonald (Australia 2015) GIOTTO, L AMICO DEI PINGUINI Stuart McDonald (Australia 2015) Scheda a cura di Giancarlo Zappoli NOTA PER I DOCENTI Il film, dal punto di vista stilistico-narrativo si pone sulla scia di opere come Quattro

Dettagli

I RETTILI della BASILICATA

I RETTILI della BASILICATA I RETTILI della BASILICATA I RETTILI Specie Allegato II Allegato IV Interesse zoogeografico Caretta caretta Tartaruga marina comune X * X Emys orbicularis Testuggine palustre europea X X Testudo hermanni

Dettagli

Mentre leggevo il libro di Doreen Fiedler sull alimentazione felina

Mentre leggevo il libro di Doreen Fiedler sull alimentazione felina PREFAZIONE all edizione italiana Mentre leggevo il libro di Doreen Fiedler sull alimentazione felina naturale mi ripetevo: Ecco, finalmente un manuale in italiano nel quale ci sono le indicazioni precise

Dettagli

SISTEMA DI ALLEVAMENTO CHIOCCIOLE C.M.I. CELLA MODULARE IMPILABILE

SISTEMA DI ALLEVAMENTO CHIOCCIOLE C.M.I. CELLA MODULARE IMPILABILE SISTEMA DI ALLEVAMENTO CHIOCCIOLE C.M.I. CELLA MODULARE IMPILABILE Opuscolo informativo sull elicicultura altamente intensiva su moduli PREMESSA L elicicultura, cioè l allevamento di chiocciole per la

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI Via Tirandi n. 3 BRESCIA Programma di SCIENZE INTEGRATE (Biologia) A.s.2015/2016 classe 2^F a.f.m. Libro di testo: Silvia Saraceni, Giorgio Strumia Vita,

Dettagli

Alcune considerazioni sulla distribuzione della radiazione

Alcune considerazioni sulla distribuzione della radiazione Bosco misto boreale di betulle e picea Bosco rado di pino silvestre Alcune considerazioni sulla distribuzione della radiazione solare Campo di girasole Campo di mais Prateria prolifita da Larcher 1980

Dettagli

La Chiocciola. lumache de "La Chiocciola" provengono rigorosamente da

La Chiocciola. lumache de La Chiocciola provengono rigorosamente da La Chiocciola L a Chiocciola nasce a Dorzano, in un piccolo paese di campagna del Biellese. L idea che sta alla base di questa iniziativa imprenditoriale è la volontà di creare una produzione d elitè in

Dettagli

BIOLOGIA ED ECOLOGIA DEL GRANCHIO DI FIUME (Potamon fluviatile)

BIOLOGIA ED ECOLOGIA DEL GRANCHIO DI FIUME (Potamon fluviatile) I granchi sono crostacei decapodi (a dieci zampe) brachiuri, cioè con il corpo diviso in 3 parti: capo, torace e addome. I primi due segmenti sono fusi insieme in un cefalotorace molto robusto in quanto

Dettagli

LA VEGETAZIONE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 5. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna...

LA VEGETAZIONE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 5. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna... VOLUME 1 CAPITOLO 5 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE LA VEGETAZIONE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna... collina... pianura... costa...

Dettagli

Documento informativo completo

Documento informativo completo Documento informativo completo (in ottemperanza all art. 5 del Regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa approvato dall Autorità per le garanzie

Dettagli

IL NOSTRO PIANETA È RICCO DI DIVERSI PAESAGGI. ALCUNI AMBIENTI SONO DISABITATI, ALTRI TRASFORMATI DALL UOMO.

IL NOSTRO PIANETA È RICCO DI DIVERSI PAESAGGI. ALCUNI AMBIENTI SONO DISABITATI, ALTRI TRASFORMATI DALL UOMO. CLIMI E PAESAGGI DELLA TERRA IL NOSTRO PIANETA È RICCO DI DIVERSI PAESAGGI. ALCUNI AMBIENTI SONO DISABITATI, ALTRI TRASFORMATI DALL UOMO. IL FATTORE PIÙ IMPORTANTE CHE STA ALLA BASE DELLA DIVERSITÀ DEI

Dettagli