Jug Over Far East! P-47 D-28 dal kit Italeri in scala 1/48

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Jug Over Far East! P-47 D-28 dal kit Italeri in scala 1/48"

Transcript

1 Jug Over Far East! P-47 D-28 dal kit Italeri in scala 1/48 Modeling Time Valerio D'Amadio - STARFIGHTER84 Galeotta fu la Flying Legends del Incastonata nella splendida cornice dell aeroporto di Duxford, nel Oxfordshire, la famosa manifestazione offriva ai miei occhi uno spettacolo incantevole: allineati sul verde manto erboso della pista, più di trenta splendidi Warbirds perfettamente restaurati e in impeccabili condizioni di volo.

2 Non era la prima volta che partecipavo all evento ma, forse anche per l età già più avanzata, guardavo con interesse diverso alcuni aeroplani; tra questi, uno Spitfire Mk. XIV che indossava la spettacolare livrea utilizzata nel teatro del pacifico durante il Secondo Conflitto Mondiale. Bè, da quel momento in poi c è stata una costante ed irrefrenabile escalation all acquisto compulsivo di kit dedicati a velivoli, inglesi e non, che avessero combattuto con le insegne della RAF nel teatro orientale. Del resto si sa, quando un tarlo perfora la mente di un modellista, niente può fermarlo.!

3 Il modello: Il 2014 ha visto la vittoria del Group Build Forze Armate Britanniche, scelto dai nostri utenti con ampio margine di voti (scoprite di più sui contest organizzati dal forum di Modeling Time cliccando QUI). Quale migliore occasione per mettere sul tavolo da lavoro un soggetto inquadrato nella campagna inglese nel sud/est Asia?

4 L iniziale scelta era ricaduta su uno Spit con motore Griffon ma, dato che un paio di creature di Sir Reginald Mitchell albergano già nella mia collezione, la preferenza si è orientata verso un altro mostro sacro dell aviazione: il P-47.

5 La RAF ricevette circa 826 Thunderbolts dagli Stati Uniti, suddivisi tra 239 Razorback (denominati Mk.I) e 587 Bubbletop (denominati Mk.II). Giunti nel teatro alla fine del 1944, i T-Bolts (come venivano chiamati dai piloti inglesi) del SEAC (South East Asia Command) furono accolti con freddezza perché ritenuti troppo pesanti e poco maneggevoli in combattimento. A dispetto di questi giudizi iniziali, i velivoli furono comunque impiegati su vasta scala soprattutto nel ruolo di caccia-bombardieri. Il modello oggetto di questo articolo è un P-47 D-28 del 30 Squadron basato a Chittagong (India). Per la sua riproduzione in scala ho optato, alla fine, per il kit della Italeri (altro non è che il rebox del vecchio Academy) nella scala del quarto di pollice. Sebbene non sia proprio recente, esso regge ancora bene il peso del tempo e aprendo la confezione si rimane colpiti dall ottima qualità delle incisioni (fini e precise). Ovviamente non ci si può aspettare la ricchezza di particolari e le soluzioni tecniche all avanguardia di cui può vantarsi il contendente della Tamiya, ma con un pizzico di attenzione e qualche lavoro di upgrade il prodotto della ditta coreana può far ancora bella figura.

6 Per aggiornare lo stampo e donargli nuova vita mi sono munito di alcuni indispensabili, a mio avviso, aftermarket. Di seguito la lista: Aires 4011 cockpit: il produttore ceco lo indica come adatto per la variante N; in realtà l abitacolo in questione è compatibile solo con i P-47 D fino al sotto blocco costruttivo 25 compreso perché il pavimento della cabina presenta il caratteristico rivestimento corrugato. Dal block D-26 in poi (comprendendo anche i velivoli delle versioni M ed N), detto rivestimento fu sostituito con uno completamente liscio. Ho, quindi, l obbligo di informarmi che questo cockpit non sarebbe compatibile nemmeno con il modello di cui sto scrivendo ma, complice un buon prezzo d acquisto (viviamo in tempi di spending review) e il fatto che a lavoro ultimato tutta la zona sarà molto in ombra, ho deciso di concedermi una licenza e montarlo ugualmente! Ultracast resin wheels with diamond tread: bellissime e dal costo non troppo elevato. Assolutamente consigliate! Quickboost resin engine: il Pratt & Whitney R-2800 da scatola non è assolutamente all altezza degli standard qualitativi attuali, per cui meglio sostituirlo con questo aftermarket in resina dal rapporto qualità/prezzo molto vantaggioso.

7 Quickboost resin undercarriage covers: sebbene destinate al Tamiya, i portelloni in oggetto si adattano alla perfezione all Academy e danno un tocco di realismo in più a tutto il complesso. Quickboost Oil Cooler Exhaust e Intercooler Exhaust: anch essi ideati su base Tamiya, possono essere utilizzati senza difficoltà sul kit Academy/Italeri. HGW fabric seat belts: le cinture di sicurezza denominate comunemente fabric sono l ultima frontiera del modellismo! Create con un tessuto che simula la tela, hanno un dettaglio fantastico e pari al vero. Di contro il loro montaggio non è dei più semplici ma con un minimo di pratica si ottengono dei risultati stupefacenti. Master brassed gun barrels: un accessorio indispensabile al costo di pochi Euro. Eduard EX156 Xpress Masks: comodo e pratiche da applicare, garantiscono mascherature dei trasparenti precise e veloci. Scale Aircraft Conversions metal landing gears: esatte copie in metallo delle gambe di forza in plastica, le ho acquistate solo perché in offerta ad una cifra accettabile. Pagarle a prezzo pieno non avrebbe senso consiglio di risparmiare i vostri soldi! Xtradecal decal: un bel foglio ricco di soggetti accattivanti. Della qualità parlerò più avanti nell articolo. Ora che la lista della spesa è completa posso, finalmente, descrivervi le varie fasi della costruzione.

8 Ali: Consuetudine vuole che i lavori inizino quasi sempre dall abitacolo. Questa volta, al contrario, ho preferito dedicarmi subito alle ali e risolvere alcuni problemi che le affliggono. Il più evidente riguarda i portelloni dei vani armi che l Academy fornisce separati dal resto per permettere al modellista di realizzare le gun bay aperte. Chi decidesse di chiudere tutto, come il sottoscritto, si accorge presto che i pezzi sono sottodimensionati (foto sotto frecce in rosso) rispetto alla loro sede di quasi un millimetro e devono essere riportati a misura inserendo degli spessori di profilato Evergreen da 0,8 mm.

9 Un altra strana peculiarità dello stampo coreano riguarda i tanti pannellini rettangolari disseminati sia sulla superficie delle ali (foto sopra frecce in giallo), sia su quella della fusoliera; questi, nella realtà, sono perfettamente a filo con la skin metallica ma sul modello sono riprodotti tutti in rilievo. Armato di pazienza e di carta abrasiva 800, ho delicatamente ridotto il loro spessore annullandolo gradualmente.

10 Operando nella stessa zona ho deciso di aprire i fori per la fuoriuscita dei bossoli che, originariamente, sono chiusi. A tale scopo ho utilizzato una fresa da sgrosso montata su un trapanino elettrico che mi ha permesso di assottigliare la plastica fino a farla divenire quasi trasparente; a quel punto è facile bucarla e liberare gli scassi.

11 Sotto la semi-ala sinistra è presente il faro di atterraggio. L Academy fornisce un trasparente piatto e poco realistico per simularne il vetro, per cui ho deciso di intervenire e migliorarlo. A tale scopo ho acquistato una bacchetta di Plexiglas del diametro di 5mm circa e, con una limetta da unghie, ho ricreato una forma stondata su di un estremità per simulare la parabola interna. Al centro di essa, in seguito, ho praticato un foro abbastanza profondo con una punta da 0,4 mm e l ho riempito con del nero opaco Tamiya. Così facendo ho ricreato la lampada. Il risultato è davvero gradevole, giudicate voi stessi!

12

13 Per completezza vi dico che il fondo della parabola è stato verniciato in Silver della Testors per simulare il colore delle pareti riflettenti. Cockpit e fusoliera: Finalmente è il momento di passare al cockpit! L aftermarket Aires, come già anticipato nel preambolo, non è del tutto corretto per la versione che ho scelto. Tuttavia il fatto di averlo già a disposizione in casa mi ha convinto ad usarlo comunque e a concedermi una piccola licenza (spero mi perdonerete). Bisogna comunque precisare che la ditta ceca non produce altri abitacoli dedicati allo stampo Academy per cui, in definitiva, il codice 4011 è l unica opzione disponibile (a meno che non si riesca ad adattare un aftermarket per i kit Tamiya o Hasegawa).

14

15 C è da dire che la grande quantità di dettagli che il prodotto in resina offre fa dimenticare presto qualsiasi imprecisione storica e, una volta montato all interno delle fusoliere, è di grande effetto! A tal proposito sottolineo che l adattamento dei pezzi è rapido e non comporta interventi troppo invasivi; basterà, infatti, eliminare le due linguette che trovate qui sotto in foto per lasciare abbastanza spazio alle nuove paretine laterali e al pavimento della cabina. I cockpit dei P-47 di produzione Republic (durante il conflitto la casa madre decentrò la produzione dei Thunderbolt anche presso la Curtiss di Buffalo, NY) erano completamente verniciati in Dark Dull Green, un verde molto scuro simile al Federal Standard Per riprodurlo si potrebbe partire dal Gunze H-302 (che ha già un buon match ) ma, personalmente, ho preferito affidarmi ad una ricetta che un amico modellista (grazie Enrico!) mi ha gentilmente fornito: 70% XF-26 Tamiya + 30% XF-2 Tamiya + 30% blu scuro Gunze H-326 (15044). Il colore così ottenuto si presta benissimo alla tecnica del Dry Brush che io ho eseguito con i colori ad olio in luogo dei classici acrilici o smalti. Mescolando il Bianco di Marte e il Nero Avorio Maimeri ho ottenuto un grigio, non troppo chiaro, che non ho diluito. Con questa consistenza molto densa, ho prelevato la tempera con un pennellino a setole piatte e, dopo averlo asciugato su un pezzo di carta assorbente fino a quando non ho più notato tracce di pigmento ad occhio nudo, l ho strofinato su tutti i dettagli con delicatezza. Il risultato è quello che potete vedere di seguito:

16

17 Il pannello strumenti è fornito sotto forma di fotoincisione con la strumentazione stampata su un pezzettino di acetato trasparente. Dopo averne verniciato il retro di bianco opaco per mettere bene in evidenza le varie lancette, l ho incollato alla cornice in PE (PE, abbreviazione di photoetched) usando la Future. Forse vi sembrerà strano, ma la famosa cera per pavimenti quando asciutta funge benissimo da collante per parti delicate e poco soggette a sollecitazioni. in pratica, ottima per questo genere di operazioni! Oltre a questo le proprietà lucidanti del detersivo americano hanno fatto letteralmente brillare le veglie della strumentazione mettendole meglio in risalto. Vengo, ora, al seggiolino: la base è quella in resina prelevata dal suddetto set in resina, ma le cinture in fotoincisione sono state sostituite con quelle in tela della HGW (anche se definire veramente il tessuto con cui sono fatte non è semplice). Ad ogni modo la loro qualità (bellissime e ricche di particolari già stampati come, ad esempio, le cuciture di rinforzo di ogni singola cinghia) è pari solamente alla difficoltà nell assemblarle!

18 Un pò di suggerimenti vi aiuteranno nell impresa : Non usate colle ciano acriliche per unire i vari pezzi del cinghiaggio. Il materiale con cui sono fatte queste cinture di sicurezza, infatti, reagisce molto male all Attack o similari (personalmente ho notato che il Vinavil è la soluzione migliore). Quando le tagliate, fatelo su una superficie molto dura e preferibilmente con un bisturi nuovo ed affilato. Aiutatevi con una lente di ingrandimento e con una buona pinzetta a punte sottili quando dovrete far passare le cinture all interno delle tantissime fibbie fotoincise, e rinunciate ad eseguire tutti i passaggi riportati nelle istruzioni. è fisicamente impossibile eseguirli tutti!

19 Chiuso il capitolo relativo alla cabina di pilotaggio, mi sono dedicato ad alcuni interventi di miglioria a mio avviso necessari. Gli scarichi dei radiatori dell olio (sistemati subito dietro al motore), e dell intercooler, nel kit non sono affatto realistici perchè chiusi da anti estetiche paratie. Armato di limette di varie forme e del solito trapanino elettrico, ho eliminato la plastica in eccesso con molta cautela. A lavoro ultimato ho aggiunto i pezzi in resina provenienti dai set

20 Quickboost citati all inizio dell articolo; questi hanno un costo irrisorio, simulano bene i condotti e aggiungono dei dettagli in piu (anche se, ad essere sinceri, quelli realitivi all intercooler si notano con difficoltà al modello ultimato).

21

22 Anche lo scarico del turbocompressore, sotto la fusoliera, è stata sottoposto ad un piccolo upgrade; l Academy ha curato molto poco questa zona e la scomposizione dello stampo lascia vedere una grossa fessura molto difficile da stuccare. Per risolvere il problema ho ricreato un piccolo doppio fondo in Plasticard di opportuna misura che ho forato nella parte posteriore. Nello scasso così ottenuto ho inserito un pezzo di cannuccia (quelle per le bevande) atta a simulare, anche in questo caso, il condotto di scarico. Il tutto è stato, poi, incollato all interno dell alloggiamento e stuccato con del Mr.Surfacer 500. Il risultato che ho ottenuto non rispecchia del tutto la realtà ma, a livello modellistico, fa comunque un bell effetto.

23

24 Montaggio e pozzetti carrello: L unione delle due semi fusoliere scorre via senza particolari intoppi; basta un filo di stucco per eliminare eventuali piccoli dislivelli. Discorso diverso per l accoppiamento delle ali alla fusoliera stessa dove, purtroppo, si formano delle vistose fessure. Per chiuderle ho utilizzato la colla cianoacrilica a guisa del classico stucco; la scelta, del resto, non è stata casuale perchè, sia lungo la linea di giunzione superiore, sia lungo quella inferiore, corre una pannellatura che andrà necessariamente reincisa (utilizzando un normale stucco, che si spezza alla minima pressione dello scriber, è molto difficoltoso ripristinare il dettaglio di superficie perso).

25

26 La pecca più evidente di tutto il modello, derivato dalla scarsa ingegnerizzazione dello stampo, riguarda i pozzetti dei carrelli principali. Il raccordo ala/fusoliera corre proprio al suo interno ed è praticamente impossibile stuccare il gap che si viene a formare; ancora una volta, come per il turbocompressore, ho utilizzato la soluzione del doppio fondo.

27 Con una matita e del nastro carta posizionato sopra ai bordi ho ottenuto la sagoma piu o meno precisa della wheel bay che ho, successivamente, incollato su del Plasticard; ho, poi, ritagliato la lastrina con una forbice ben affilata usando la mascherina precedentemente

28 ottenuta come guida. Dopo numerose prove a secco e qualche colpo di lima per aggiustare le dimensioni dei pezzi, li ho saldati all interno dell alloggiamento usando la Extra Thin Cement della Tamiya e li ho stuccati con il solito Mr.Surfacer 500 della Gunze.

29 I piani di coda si allineano bene al resto del modello ma, purtroppo, hanno le parti mobili stampate assieme al pianetto fisso. Volendo movimentare un pò il mio Thunderbolt ho deciso di separarli e, per farlo, ho utilizzato l incisore Trumpeter. Lo strumento è perfetto per questo genere di intervento e basta passarlo piu volte all interno della pannellatura (aumentando, di volta in volta, la pressione sulla plastica) per separare con precisione i pezzi. Dopo il distacco ho rifinito i bordi e ho scavato, sul profilo della parte solidale alla carlinga, per ricreare la zona di rotazione della superficie mobile. Oltre a questo ho incollato anche due piccoli parallelepipedi di profilato quadrato Evergreen per ottenere gli Hinge Point (perni di rotazione) su cui erano incernierati gli elevoni stessi.

30 Il propulsore Pratt & Whitney R-2800 Double Wasp da scatola è stato sostituito con quello in resina della Quickboost decisamente più dettagliato. Ad esso, però, mancano tutte le aste delle valvole (ottenute tagliando a misura dei Rod tondi della Evergreen da 1 mm.). All appello sono, ovviamente, assenti anche tutti i fili delle candele che ho riprodotto con del filo di rame proveniente da un cavo elettrico.

31

32 In fusoliera sul lato desto, disassato rispetto alla linea di mezzeria, si può trovare il dipolo ceramico dove si ancorava l antenna a filo; è stato facile auto costruirlo forando la carlinga e innestandovi un alta sezione di profilato (anch esso da 1 mm. di diametro).

33 Gli unici carichi esterni di cui è stato dotato il mio Jug sono due serbatoi da 108 galloni in cartone plastificato (anche detti paper tank ). Essi venivano spesso utilizzati sia sui P-47, sia sui P-51 ed in molte immagini d epoca si vedono montati sotto ai travetti alari. Queste taniche erano usa e getta (soprattutto perché il combustile, dopo alcune ore, tendeva a sciogliere il materiale con cui erano fatti) e venivano sganciati prima di entrare in combattimento. Il kit ne fornisce una coppia ma essi sono divisi a metà lungo la mezzeria e risultano difficili da stuccare a causa del dettaglio (di fatto le pieghe del cartone pressato) stampato sull ogiva e sul terminale posteriore.

34 Per non complicarmi troppo la vita ho deciso di acquistarne due copie in resina della True Details (codice 48530) già pronte all uso. La loro qualità non è, comunque, al top per cui sono intervenuto modificandone i tappi e rendendo più visibili le piattine di rinforzo lungo la circonferenza che, inoltre, avevano anche funzione di punto di attacco al pilone (allo scopo ho usato una strisciolina di nastro Kabuki della Eduard).

35 Le canne tornite della Master, bellissime e davvero realistiche, ho preferito montarle prima della verniciatura per evitare problemi di allineamento e per poterle rifinire a dovere. Il montaggio si è concluso con l aggiunta del parabrezza (precedentemente trattato con la solita Future allo scopo di renderlo più brillane e cristallino). Il pezzo si adatta bene al modello e, personalmente, l ho incollato usando la Extra Thin Cement della Tamiya. Se utilizzata con attenzione, questa colla permette di saldare le parti trasparenti senza il rischio di sbavature all interno praticamente impossibili da recuperare. Basta usarne poco quantitativo spennellato con delicatezza lungo la giunzione e attende almeno 18/20 ore prima di lavorare nuovamente sulla zona trattata.

36 In seguito, per riempire le inevitabili fessure, ho utilizzato il Milliput Black. Questa versione del noto stucco bicomponente ha una colorazione già nera ed è ideale per canopy e windshield poiché, una volta applicato, si confonde perfettamente con il colore interno dei frames (solitamente neri o di colore scuro per assorbire i riflessi della luce esterna). Verniciatura: La mimetica South East Asia Campaign (SEAC) ricalcava il medesimo schema di quelle continentali con la sola riverniciatura delle macchie in grigio sostituite da quelle in marrone chiaro. I colori che ho utilizzato sono i seguenti: Dark Earth Gunze H-72. Dark Green Tamiya XF-81. Medium Sea Grey (superfici inferiori) Gunze H-306. Il primo colore che ho applicato è stato il Tamiya XF-4 Yellow Green all interno dei pozzetti carrello principale, del ruotino di coda e dei relativi portelloni.

37 Successivamente ho eseguito la tecnica del Pre Shading solo sulle parte inferiore del modello coprendo, poi, il tutto con leggere passate molto diluite di Medium Sea Grey.

38

39 Per le superfici superiori ho iniziato con il Dark Earth e, attese almeno ventiquattro ore per la completa asciugatura delle vernice, ho steso il Dark Green. Tutte le separazioni tra i vari toni del camouflage le ho ottenute utilizzando il Patafix che permette sfumature dolci ma, comunque, sempre in scala. A tutte i colori sono solito aggiungere qualche goccia di Paint Retarder della Tamiya (funziona bene sia con i colori della stessa marca, sia con i Gunze) in modo da ottenere una finitura sempre liscia ed omogenea (con gli acrilici il rischio di effetto buccia d arancia o polveroso è sempre in agguato).

40

41 Per le caratteristiche bande di identificazione sulle ali, deriva, piani di coda e muso ho scelto il Flat White Tamiya XF-2 che, a mio avviso, è il più facile da utilizzare tra tutta la gamma di acrilici oggi in commercio. Per farlo asciugare in tempi più brevi ed evitare che la vernice formasse uno spessore fuori scala, l ho diluito con il Lacquer Thinner della Tamiya (quello con il tappo giallo a chiusura della confezione). Pur essendo un diluente specifico per le lacche o gli smalti, funziona bene anche con gli acrilici in generale! Aggiungendolo al pigmento lo rende più secco permettendogli di asciugarsi quasi istantaneamente una volta arrivato sul modello. Weathering e decal: Sul mio P-47 in scala non ho voluto esagerare con l invecchiamento. In fondo, come ho ricordato all inizio dell articolo, queste macchine debuttarono nel teatro operativo solo alla fine del 1944 quasi al termine delle ostilità.

42

43 Questa volta ho voluto sperimentare una nuova tecnica che ho elaborato partendo da alcuni spunti colti sul forum di Modeling Time (la condivisione è sempre fonte di ispirazione e crescita!); di fatto ho eseguito il Post Shading sostituendo le vernici di base della mimetica (in questo caso acriliche) con colori ad olio. Ho utilizzato l Ocra Gialla della Maimeri (una nocciolina), leggermente scurita con del Van Dyck (una puntina di stuzzicadenti). Il mix è stato diluito come fosse un acrilico classico, quindi almeno al 90% con il thinner della Humbrol (che è più volatile e ha un odore leggermente più gradevole rispetto agli altri diluenti sintetici). Devo dire che l utilizzo dell olio porta svariati vantaggi: le sfumature sono più dolci, i colori più facili da ottenere (mescolare gli olii è sempre più semplice). Inoltre, se non si è soddisfatti del risultato, basta una passata di straccio imbevuto di ragia e si ricomincia da capo! Una volta asciutto il primo strato, ho tirato il colore con un Cotton Fioc pulito per ricreare delle leggere striature lungo il senso del moto. Insomma, questi pigmenti permettono molteplici effetti!

44

45 Prima di procedere oltre ho sigillato il primo abbozzo di effetti con tre mani generose di trasparente lucido X-22 Tamiya. Una volta asciutto, ho applicato i lavaggi con lo scopo di mettere in evidenza il bel dettaglio di superficie in negativo e creare una leggera patina di sporco su tutto il modello. Le tonalità che ho scelto sono le seguenti: Sul Dark Earth: Terra di Siena Bruciata al 50% con il Bruno Van Dyck Sul Dark Green: Bruno Van Dyck scurito con Nero D Avorio. Sul Medium Sea Grey: una nocciolina di Bianco di Marte scurito con poco Nero D avorio. A seguito di questa prima sessione di Washing ho steso almeno altre quattro mani di Clear Tamiya per preparare al meglio il fondo alle decalcomanie. Come già detto quelle utilizzate provengono da un foglio aftermarket della inglese Xtradecal; sottili, nitide e dal buon poter adesivo, queste decalcomanie reagiscono benissimo ai liquidi emollienti della Microscale (SOL e SET) adattandosi senza grossi problemi alle pannellature sottostanti.

46

47 Prima di stendere un altro strato generoso di lucido (allo scopo di sigillare e livellare le insegne), ho eseguito nuovamente il Post Shading con l ocra gialla per rinforzare l effetto in vista dell opaco finale (che, come sempre, attenua sensibilmente l effetto). Sulle superfici inferiori ho cercato di riprodurre sporcizia e colature dovute a perdite di olio e di liquidi idraulici utilizzando, in gran parte, i Weathering Set della Tamiya (in particolare la trousse contraddistinta dalla lettera D) che ho integrato e sfumato usando varie vernici Tamiya ad aerografo (Olive Drab, Panzer Gray e Smoke) Ricordate, inoltre, che i gas combusti del propulsore non venivano espulsi dai due scarichi sotto la naca del motore (chiamati Waste Gate e che ne sopprimevano le quantità in eccesso), bensì rimessi in circolo verso il turbocompressore ed eliminati attraverso il relativo exhaust posto davanti al ruotino di coda. Non commettete l errore di rappresentare le zone adiacenti alle Waste Gate fuligginose e sporche! Lo erano, ma non così tanto come si è portati a pensare. Ultimi dettagli:

48 A questo punto il mio Jug è pronto a ricevere gli ultimi dettagli: Carrelli e portelloni: dopo averli completati con le solite tubazioni idrauliche e averli lavati con la stessa miscela ad olio impiegata sul Dark Green, li ho incollati usando colla ciano acrilica che assicura una presa forte e pressoché immediata. Penumatici: completati mettendo in risalto il battistrada utilizzando gessetti da artista polverizzati e sciolti nel diluente Humbrol. Ricordate che gli stessi devono essere protetti con un trasparente altrimenti, col tempo, tenderanno a volatilizzarsi. Filo antenna: aggiunto mediante l elastomero SBM WIRE, una vera manna per questo genere di lavorazioni.

49 Una mano finale di Flat Clear Gunze H-20 (diluito al 50%) ha dato la finitura finale opaca al modello e, sopra di essa, ho simulato qualche piccola scrostatura concentrata soprattutto sul raccordo ala/fusoliera (le zone di maggiore calpestio). A tale scopo ho impiegato una matita argentata a cui ho accuratamente temperato la punta.

50 Conclusioni: Nonostante necessiti di molti interventi correttivi e migliorativi, il kit Academy/Italeri può dare ancora grandi soddisfazioni. Si monta con relativa facilità ed assicura un sano divertimento. Un Thunderbolt non può mancare nella collezione di ogni appassionato che si rispetti se cercate un alternativa a basso costo rispetto ai vari Tamiya e Hasegawa, questo modello potrebbe fare al vostro caso.

51 BUON MODELLISMO A TUTTI! Valerio Starfighter84 D Amadio.

52

53

G.M.C. GRUPPO MODELLISTICO CUMIANAMODEL Sede P.za Martiri III Aprile, 7, 10040 Cumiana cumianamodel@libero.it www.cumianamodel.altervista.

G.M.C. GRUPPO MODELLISTICO CUMIANAMODEL Sede P.za Martiri III Aprile, 7, 10040 Cumiana cumianamodel@libero.it www.cumianamodel.altervista. G.M.C. GRUPPO MODELLISTICO CUMIANAMODEL Email: cumianamodel@libero.it WebSite: www.cumianamodel.altervista.org 10 Gennaio 2014 SERATA A TEMA : TECNICHE DI INVECCHIAMENTO Si è usato come cavia, una delle

Dettagli

Tora! Tora! Tora! A6M2 Mitsubishi Zero Zeke dal kit Tamiya in scala 1/48.

Tora! Tora! Tora! A6M2 Mitsubishi Zero Zeke dal kit Tamiya in scala 1/48. Tora! Tora! Tora! A6M2 Mitsubishi Zero Zeke dal kit Tamiya in scala 1/48. ModelingTime Robero Boscia rob_zone Sono convinto che nella vita ogni appassionato modellista, e amante dei film bellici, sogni

Dettagli

Orologio pittorico passo a passo Creato da Elena Silvestri

Orologio pittorico passo a passo Creato da Elena Silvestri Orologio pittorico passo a passo Creato da Elena Silvestri www.elenadecor.altervista.org La base di questo orologio è in mdf, ovvero Medium Density Fiberboard. Si tratta di un legno artificiale. I legni

Dettagli

ALPHA JET- A in Luftwaffe Service dal kit Wingman Model in Scala 1/48. Modeling Time Fabrizio Bernarducci

ALPHA JET- A in Luftwaffe Service dal kit Wingman Model in Scala 1/48. Modeling Time Fabrizio Bernarducci ALPHA JET- A in Luftwaffe Service dal kit Wingman Model in Scala 1/48. Modeling Time Fabrizio Bernarducci Ho sempre avuto una certa attrazione per gli addestratori e, in particolare, il soggetto protagonista

Dettagli

Coccinelle Volanti. 1.Le coccinelle sono un soggetto semplice. Materiali :

Coccinelle Volanti. 1.Le coccinelle sono un soggetto semplice. Materiali : Coccinelle Volanti CREAZIONE di ERNESTINA GALLINA WWW.PIETREVIVE.IT Materiali : COLORI ACRILICI : Nero, Bianco, Rosso, Giallo, Marrone scuro, Terra di siena bruciata, Ocra gialla. 1.Le coccinelle sono

Dettagli

Illuminazione interruttore Fendinebbia by polarisrosso

Illuminazione interruttore Fendinebbia by polarisrosso CIAO A TUTTI, QUELLO DI SEGUITO È IL PROCEDIMENTO CHE HO USATO PER DARE LUCE AD I DUE TASTI DI FENDINEBBIA E RETRONEBBIA DELLA MIA Z3. HO FATTO QUALCHE FOTO E CHIEDO SCUSA PER LA QUALITA' DELLE STESSE,

Dettagli

Upgrade motorino avviamento Laverda

Upgrade motorino avviamento Laverda Upgrade motorino avviamento Laverda La modifica illustrata permette al motorino di avviamento dei nostri Laverda di sfruttare al massimo le sue potenzialità convertendo la piastra da 2 a 4 spazzole. Dando

Dettagli

Desert Storm Viper F-16 C dal kit Tamiya in scala 1/48.

Desert Storm Viper F-16 C dal kit Tamiya in scala 1/48. Desert Storm Viper F-16 C dal kit Tamiya in scala 1/48. Modeling Time Di Paolo F14 Non penso ci sia bisogno di presentare l arcinoto kit Tamiya dedicato all F-16 C, è sicuramente il migliore in circolazione

Dettagli

Portacasco per TDM 900

Portacasco per TDM 900 Portacasco per TDM 900 Durante le vacanze estive, con la TIDDI tutta carica, dovevo trovare una soluzione per non dovermi stare a portare sempre dietro il casco quando non potevo lasciarlo nei bauletti

Dettagli

Tutorial Modellismo Espresso

Tutorial Modellismo Espresso Comune di Forlì Circoscrizione 2 Tutorial Modellismo Espresso Parte I Preparazione ed assemblaggio dei modelli (Ovvero tutto quello che si dovrebbe fare prima di dipingere una miniatura. E non si fa mai.)

Dettagli

Lubri-roll. Esempio di installazione su Honda Varadero 1000

Lubri-roll. Esempio di installazione su Honda Varadero 1000 Lubri-roll Esempio di installazione su Honda Varadero 1000 Sistemazione serbatoio lubrificante. Tra le varie possibilità ho ritenuto che la posizione migliore per il serbatoio del lubrificante fosse nel

Dettagli

Costruzione di una Dima Moia Andrea

Costruzione di una Dima Moia Andrea Ormai lo sapete a me piace navigare in internet mi piace leggere qua e là, trovare nuove idee, nuove informazioni e qualche volta mi imbatto in altri Amici modellisti che hanno idee molto interessanti,

Dettagli

Collana di FIMO e foglia di metallo

Collana di FIMO e foglia di metallo facile medio difficile livello di difficoltà Collana di FIMO e foglia di metallo Questa collana non passerà certo inosservata. È difficile credere che queste perle siano state realizzate a mano! Le più

Dettagli

Riparazione del cavo di Apple AC Adapter rotto

Riparazione del cavo di Apple AC Adapter rotto Riparazione del cavo di Apple AC Adapter rotto Imparare a riparare un cavo adattatore CA danneggiato. Scritto Da: Angela Penaherrera ifixit CC BY-NC-SA /Www.ifixit.com Pagina 1 di 13 INTRODUZIONE A volte

Dettagli

COX - DESIGN MATTEO CANZIO UNA LAMPADA INNOVATIVA GUIDA STEP BY STEP

COX - DESIGN MATTEO CANZIO UNA LAMPADA INNOVATIVA GUIDA STEP BY STEP COX - DESIGN MATTEO CANZIO UNA LAMPADA INNOVATIVA GUIDA STEP BY STEP STEP Unire i supporti a L sul loro lato più lungo posizionando la più piccola all interno (utilizzare come riferimento l estremità superiore).

Dettagli

COSTRUZIONE DI CASTELLO MEDIEVALE CON MATTONCINI IN GESSO

COSTRUZIONE DI CASTELLO MEDIEVALE CON MATTONCINI IN GESSO Associazione Modellistica Genovese COSTRUZIONE DI CASTELLO MEDIEVALE CON MATTONCINI IN GESSO La sperimentazione con i mattoncini in gesso, effettuata con la costruzione di un primo edificio diroccato (già

Dettagli

Riparazione del cavo di Apple AC Adapter

Riparazione del cavo di Apple AC Adapter Riparazione del cavo di Apple AC Adapter rotto Imparare a riparare un cavo adattatore CA danneggiato. Scritto Da: Angela Penaherrera INTRODUZIONE A volte il cavo inizia peeling proprio in quel luogo dove

Dettagli

PENNARELLO PER RITOCCHI 4489

PENNARELLO PER RITOCCHI 4489 PENNARELLO PER RITOCCHI 4489 Il pennarello copre in modo professionale piccoli graffi, macchie e equalizza in modo sicuro piccoli danni. La vasta gamma di tinte differenti permette di trovare il colore

Dettagli

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy TM Harley-Davidson FLSTF Fat Boy INDICE Harley-Davidson FLSTF Fat Boy - Guida al montaggio 7 Fase 4: Lo specchietto retrovisore destro Fase 5: Il casco e la pompa dell olio Fase 6: il tachimetro Fase 7:

Dettagli

Pinze Lunghe in Legno Andrea Moia

Pinze Lunghe in Legno Andrea Moia Pinze in Legno lunghe Dopo aver costruito le pinze lunghe con un tubicino di ferro, per lavorare all'interno della mia famosa bottiglia, ho avuto necessità di costruirmi un altro paio di pinze lunghe.

Dettagli

Cellit Realizziamo la fusoliera

Cellit Realizziamo la fusoliera Cellit Realizziamo la fusoliera Per la realizzazione della nostra fusoliera di 6 cm di larghezza, è necessario utilizzare 2 pannelli di polistirolo nel caso quest ultimo sia di spessore inferiore.. Procuratevi

Dettagli

Soluzioni innovative per il verde

Soluzioni innovative per il verde SPAZZOLE STATICHE MANUTENZIONE SINTETICO SPAZZOLA TRIANGOLARE TRAINABILE PER MANUTENZIONE CAMPI IN SINTETICO ALTEZZA SETOLE: 11 CM LA SPAZZOLA TRIANGOLARE E COMPOSTA DA UNA STRUTTURA IN METALLO CON ANELLO

Dettagli

Lavorazione con materiali diversi

Lavorazione con materiali diversi Dipingere un ferro da stiro è un buon esercizio per imparare la lavorazione di materiali diversi: acciaio cromato, plastica e alluminio. E l occasione per esercitarsi a rifinire il dipinto nei particolari,

Dettagli

LANTERNE PER L ESTATE DI SAN MARTINO

LANTERNE PER L ESTATE DI SAN MARTINO LANTERNE PER L ESTATE DI SAN MARTINO 1. Tratto da: crearescout.wordpress.com IDEE PER REALIZZARE LE LAMPADE Cosa occorre barattolo di vetro carta velina lumino fil di ferro colla vinilica e pennello pinza

Dettagli

Catalogo generale prodotti

Catalogo generale prodotti Catalogo generale prodotti ediz. luglio 2010 www.geminiceramics.com pagina 1 Sommario Codice articolo: PA187107... 4 Codice articolo: PA263116... 5 Codice articolo: PA290805... 6 Codice articolo: PA362718...

Dettagli

Braccialetto rigido (tutorial realizzato da Alessia G. Tramontana)

Braccialetto rigido (tutorial realizzato da Alessia G. Tramontana) Braccialetto rigido (tutorial realizzato da Alessia G. Tramontana) Materiali poveri, molto riciclo ma un risultato decisamente moderno ed allo stesso tempo gipsy-chic rifinito come ho fatto io, ma che

Dettagli

Guida alla riparazione dei cerchi in lega Eseguita e Redatta da BladeGTA

Guida alla riparazione dei cerchi in lega Eseguita e Redatta da BladeGTA Guida alla riparazione dei cerchi in lega Eseguita e Redatta da BladeGTA La guida che ho realizzato di seguito serve per risolvere il fastidioso e antiestetico problema dei cerchi in lega strisciati vicino

Dettagli

LUCI DI INGOMBRO SU PORTELLONE SPORTS TOURER by Zinferlo

LUCI DI INGOMBRO SU PORTELLONE SPORTS TOURER by Zinferlo LUCI DI INGOMBRO SU PORTELLONE SPORTS TOURER by Zinferlo Con la seguente procedura è possibile installare delle luci di ingombro collegate alla plafoniera a tetto del vano bagagli, che si attivano quindi

Dettagli

Aliante "Nils"

Aliante Nils 107.89 Aliante "Nils" Elenco componenti quantità misure in mm denominazione Nr. pezzo. espanso rigido DIN A 210x00x6 fusoliera, timone di direzione 1//5 assicella di balsa 1 5 x 5 x 250 rinforzo 2 listello

Dettagli

IL SECONDO MICROFONO DI I-D01

IL SECONDO MICROFONO DI I-D01 IL SECONDO MICROFONO DI I-D0 ASSEMBLAGGIO DELLA TESTA, 4 I componenti allegati a questo fascicolo ti permetteranno di dotare la testa di I-Droid0 di un secondo microfono e di installare i LED di uno degli

Dettagli

Ecco la scatola dove verrà alloggiato il generatore: di Maurizio Allegria

Ecco la scatola dove verrà alloggiato il generatore: di Maurizio Allegria di Maurizio Allegria Per venire incontro alle esigenze energetiche che la vita in camper richiede, ognuno cerca soluzioni in grado di risolvere il problema, magari ricorrendo a stratagemmi e soluzioni

Dettagli

Nuovo acquisitore dati Progetto Theremino - Dolfrang Prototipo 8 open source

Nuovo acquisitore dati Progetto Theremino - Dolfrang Prototipo 8 open source Nuovo acquisitore dati Progetto Theremino - Dolfrang Prototipo 8 open source Si descrivono le fasi di costruzione di un nuovo acquisitore per microtremori. L evoluzione rispetto al precedente è l utilizzo

Dettagli

Come ho costruito le mie vele Sergio Trucco

Come ho costruito le mie vele Sergio Trucco Pag. 1-6 Premessa: considerando che il Modello della Golden Star (nave inesistente nella realtà) è in scala 1:150, scala che oggi ritengo troppo piccola per qualsiasi modello di veliero in quanto qualsiasi

Dettagli

Samsung CLP300/350 Series - Xerox Phaser 6110 series Istruzioni di Rigenerazione

Samsung CLP300/350 Series - Xerox Phaser 6110 series Istruzioni di Rigenerazione Samsung CLP300/350 Series - Xerox Phaser 6110 series Istruzioni di Rigenerazione ATTENZIONE. la CLP 350 si presenta in modo diverso ma il concetto di ricarica rimane lo stesso. Fig1 Fig 2 Sulla parte superiore

Dettagli

Andrea Strappa STRUMENTARIO DIDATTICO-MUSICALE AUTOCOSTRUITO ISTRUZIONI PER LA COSTRUZIONE DI CAMPANE TUBOLARI

Andrea Strappa STRUMENTARIO DIDATTICO-MUSICALE AUTOCOSTRUITO ISTRUZIONI PER LA COSTRUZIONE DI CAMPANE TUBOLARI Andrea Strappa STRUMENTARIO DIDATTICO-MUSICALE AUTOCOSTRUITO ISTRUZIONI PER LA COSTRUZIONE DI CAMPANE TUBOLARI ESTENSIONE DELLO STRUMENTO Da A3 a G4, strumento diatonico (A4 = 440Hz) MATERIALI - tubi di

Dettagli

Idrofittings s.r.l. Listino Generale 2012

Idrofittings s.r.l. Listino Generale 2012 Idrofittings s.r.l. Listino Generale 2012 Pagina Tubi edilizia in PVC arancio e avorio 3 Raccordi edilizia per condotte di scarico in PVC 5 7 Piccolo scarico con guarnizione in PVC 8 10 Piccolo scarico

Dettagli

Comando manuale ventola raffreddamento elise S1

Comando manuale ventola raffreddamento elise S1 By Elise MK1 Comando manuale ventola raffreddamento elise S1 Questa modifica permette di azionare manualmente la ventola di raffreddamento indipendentemente dalla temperatura acqua. Io la uso quando sono

Dettagli

Babbo Natale in pasta di zucchero (sugarpaste Santa Claus)

Babbo Natale in pasta di zucchero (sugarpaste Santa Claus) Babbo Natale in pasta di zucchero (sugarpaste Santa Claus) In occasione del Natale non potevo di certo farmi mancare alcune speciali creazioni. Tra queste il mitico Santa Claus, anch egli simbolo del Natale

Dettagli

Materiale utilizzato per le uova con la tecnica al tovagliolo: Numero articolo Quantità::

Materiale utilizzato per le uova con la tecnica al tovagliolo: Numero articolo Quantità:: Uova decorative Uova decorative decorate con tecnica al tovagliolo Materiale utilizzato per le uova con la tecnica al tovagliolo: Numero articolo Quantità:: Paper Art Uova, naturale, ca. 40 x 30 mm, 6

Dettagli

Portata quattro persone sedute sul fondo o cinque persone sedute sulle ginocchia come nelle canoe canadesi.

Portata quattro persone sedute sul fondo o cinque persone sedute sulle ginocchia come nelle canoe canadesi. Dicembre 2006 Canoa 4-5 posti Lunghezza 5 metri Portata quattro persone sedute sul fondo o cinque persone sedute sulle ginocchia come nelle canoe canadesi. Telaio in legno formato da una ossatura trasversale

Dettagli

Il polistirolo estruso

Il polistirolo estruso Il polistirolo estruso Un materiale eccezionale e poliedrico Lo si trova nei brico center, lastre 200x100 Costo minimo «Bassa spesa, grande resa» Ideale per contrafforti e rocce ma anche per muri sostegno,

Dettagli

CALAMI LIGNEI E PENNE D OCA

CALAMI LIGNEI E PENNE D OCA Estratto da: CALAMI LIGNEI E PENNE D OCA Writing & Illuminating & Lettering - The Artistic Crafts Series of Technical Handbooks di W. R. Lethaby - Pubblicato da READ BOOKS, 2008 (traduzione di Gabriele

Dettagli

SHABBY NUANCE. 152

SHABBY NUANCE. 152 SHABBY NUANCE Questa linea di colori è nata appositamente per ricreare lo stile shabby su molteplici supporti come legno, vetro, ceramica, latta ecc. Shabby nuance è composta da venti tonalità pastello,

Dettagli

BALISTA D'ASSEDIO URUK-HAI

BALISTA D'ASSEDIO URUK-HAI BALISTA D'ASSEDIO URUK-HAI MATERIALI UTILIZZATI FOGLI DI BALSA SPESSORE 2MM BASTONCINO DI BALSA 5X5 CARTONCINO SOTTILE (SCATOLE DI CEREALI, ECC) STUZZICADENTI BASTONCINI PER SPIEDINI MATERIA VERDE GW O

Dettagli

Novità 2012 FRIENDLY. waterkit

Novità 2012 FRIENDLY. waterkit Novità 2012 FRIENDLY rondimet rondcube rondalu MIGNONALU RACCORDMIGNON waterkit SEMIAL PIATTOAL TIALU fai da te FRIENDLY Friendly Proteggere e rifinire gli spigoli verticali ed orizzontali di ogni ambiente,

Dettagli

CORSO BREVE PER LA RICOSTRUZIONE DELLE UNGHIE

CORSO BREVE PER LA RICOSTRUZIONE DELLE UNGHIE CORSO BREVE PER LA RICOSTRUZIONE DELLE UNGHIE VALERYBEAUTY.JIMDO.COM 1 Preparazione dell unghia naturale 1. Prima fase, eliminiamo i residui di smalto utilizzando un dischetto di cotone / Pads di cellulosa

Dettagli

pittura a fresco affresco colore forma il carbonato di calcio

pittura a fresco affresco colore forma il carbonato di calcio L affresco La pittura a fresco, comunemente conosciuta come affresco, viene chiamata così perché si esegue su un intonaco fresco, cioè appena steso e quindi saturo d'acqua Il colore viene completamente

Dettagli

Installation instructions, accessories. Spoiler del tetto. Volvo Car Corporation Gothenburg, Sweden. Istruzioni No Versione Part. No

Installation instructions, accessories. Spoiler del tetto. Volvo Car Corporation Gothenburg, Sweden. Istruzioni No Versione Part. No Istruzioni No Versione Part. No. 8698059 1.0 Spoiler del tetto J8903235 Pagina 1 / 8 Attrezzatura A0000162 A0000163 A0000161 A0000180 M0000232 A0000177 A0000214 J8903223 Pagina 2 / 8 INTRODUZIONE Leggere

Dettagli

2 1 Scacchiera

2 1 Scacchiera 2 1 Scacchiera 2 Merino Plus 3 3 Alpaca Lux 4 4 Paris 5 6 5 Sbuffo 6 Dolomiti 7 8 7 Merino Plus 8 Trendy Bag - Tricot Bag 9 10 9 Pizzo Lux 10 Trine Stampe11 11 Grana di Riso 12 Grana di Riso 12 13 Filo

Dettagli

frenchmanicure &CARE debbyexperience.com

frenchmanicure &CARE debbyexperience.com frenchmanicure &CARE debbyexperience.com frenchmanicure &CARE E il trend beauty del momento, le mani diventano protagoniste indiscusse, un accessorio ormai irrinunciabile: dai colori più vitaminici alle

Dettagli

Scheda tecnica RP MARRONE

Scheda tecnica RP MARRONE Scheda tecnica RP MARRONE CARATTERISTICHE E PROPRIETA Mastice saldante denso, pastoso, riempitivo per tutti gli incollaggi di tubi e raccordi in PVC rigido. Ottimo potere saldante. Non altera le caratteristiche

Dettagli

DMS. Provalo. Double Message System MEMOQUICK. subito!

DMS. Provalo. Double Message System MEMOQUICK. subito! DMS Double Message System Grazie al DMS il block notes memoquick un foglietto tira l altro esprime il suo massimo potenziale pubblicitario Provalo subito! MT41 astuccio f.to mm. 183 x 80 x 40 MT42 MEMOQUICK

Dettagli

P o r t a u o v a - C o n i g l i o di Pasqua

P o r t a u o v a - C o n i g l i o di Pasqua 30.0 P o r t a u o v a - C o n i g l i o di Pasqua I300# Cenno: Lavorando con i kit della OPITEC, una volta ultimati, non si tratta in primo luogo di oggetti con caratteristiche ludiche oppure di utilizzo,

Dettagli

Fondo isolante ad acqua per macchie di fumo, nicotina e acqua

Fondo isolante ad acqua per macchie di fumo, nicotina e acqua 1 Fondo isolante ad acqua per macchie di fumo, nicotina e acqua CARATTERISTICHE Bassissimo V.O.C. Privo di odore Sicurezza su fondi problematici Possibile rivestimento successivo con ogni tipo di pittura

Dettagli

Rinnovare la cucina senza cambiare mobili

Rinnovare la cucina senza cambiare mobili LE GUIDE PASSO PASSO DI SOTTOSOPRA SOTTOTM S O P R A il camaleonte di casa Rinnovare la cucina senza cambiare mobili Colore per Interni per rinnovare il look dei mobili della cucina, in una delle 210 tinte,

Dettagli

Lanterna di legno

Lanterna di legno 112.961 Lanterna di legno Avvertenza: I kit della OPITEC non sono generalmente oggetti a carattere ludico che normalmente si trovano in commercio, ma sono sussidi didattici per sostenere l insegnamento

Dettagli

ASTA PORTABANDIERA IN VETRORESINA

ASTA PORTABANDIERA IN VETRORESINA DESCRIZIONE DEL PRODOTTO CARATTERISTICHE GENERALI Questa asta per bandiera è un prodotto di alta qualità a marchio AHB. Una qualità che durerà per molti anni nelle Vostre mani. Il pennone e gli accessori

Dettagli

GUIDA UTILE. Come eliminare le macchie

GUIDA UTILE. Come eliminare le macchie GUIDA UTILE Come eliminare le macchie Capi ingialliti Sul cotone: Usare del succo di limone bollente direttamente sulla macchia e quindi in lavatrice ad alta temperatura Su lana e capi delicati Utilizzare

Dettagli

In esclusiva per IdeeDecorative.com Caterina Calabrese presenta. In fiore

In esclusiva per IdeeDecorative.com Caterina Calabrese presenta. In fiore In esclusiva per IdeeDecorative.com Caterina Calabrese presenta In fiore Occorrente Orologio di ceramica grezzo Scatola di ceramica grezza Meccanismo Carta grafite bianca e nera Smalto satinato all acqua

Dettagli

Come realizzare i bozzelli

Come realizzare i bozzelli Come realizzare i bozzelli Per realizzare parecchi bozzelli e con la pretesa che vengano tutti uguali, mi sono creato diversi strumenti, che man mano andrò ad illustrare. Prima di parlare della realizzazione

Dettagli

elenco dei materiali Maschere veneziane Divertiti a creare! altri suggerimenti creativi su Maschere veneziane

elenco dei materiali Maschere veneziane Divertiti a creare! altri suggerimenti creativi su  Maschere veneziane Maschere veneziane Le maschere veneziane sono bellissime e allo stesso tempo misteriose. Crea la maschera perfetta per il tuo costume nell elegante combinazione di colori oro e nero oppure in variopinti

Dettagli

Come realizzare La Diligente Tartane du Roi Modello in scala 1 36 V parte. Aggiustaggio della rastrematura esterna delle ordinate

Come realizzare La Diligente Tartane du Roi Modello in scala 1 36 V parte. Aggiustaggio della rastrematura esterna delle ordinate Come realizzare La Diligente Tartane du Roi 1738-1761 Modello in scala 1 36 V parte Aggiustaggio della rastrematura esterna delle ordinate Dopo aver tolto lo scafo dallo scalo ho iniziato ad osservare

Dettagli

Come realizzare dei bozzelli di pezzo di Franco Fissore

Come realizzare dei bozzelli di pezzo di Franco Fissore Come realizzare dei bozzelli di pezzo di Franco Fissore Per realizzare parecchi bozzelli e con la pretesa che vengano tutti uguali, mi sono creato diversi strumenti, che man mano andrò ad illustrare. Prima

Dettagli

MODIFICA DOPPIA LAMPADA H4 BIXENO PER T-MAX by Damiano

MODIFICA DOPPIA LAMPADA H4 BIXENO PER T-MAX by Damiano MODIFICA DOPPIA LAMPADA H4 BIXENO PER T-MAX by Damiano Ringrazio Christian M. per la pazienza e l assistenza in questo esperimento ed M&M per la sua guida alla modifica con doppia parabola accesa anabbagliante/abbagliante

Dettagli

RIVESTIMENTI. Posare. dei quadrotti in PVC

RIVESTIMENTI. Posare. dei quadrotti in PVC RIVESTIMENTI 01 Posare dei quadrotti in PVC 1 I diversi tipi di quadrotti in PVC I quadrotti adesivi: Il retro è rivestito di colla speciale protetta da una pellicola che si toglie prima della posa. I

Dettagli

In questa guida vedremo come realizzare la modifica Led sul frontale del Tmax530.

In questa guida vedremo come realizzare la modifica Led sul frontale del Tmax530. realizzare Scudo led by Glend In questa guida vedremo come realizzare la modifica Led sul frontale del Tmax530. ATTENZIONE!!! Prima di iniziare la lavorazione, leggere attentamente e fino alla fine la

Dettagli

Navi in Bottiglia Parte 07 Andrea Moia

Navi in Bottiglia Parte 07 Andrea Moia Il Mare in Bottiglia Oggi vediamo come ho realizzato il Mare in bottiglia. Sempre secondo indicazioni del nostro Amico Giovanni Cobai, ho utilizzato molto semplicemente del classico Pongo colorato, che

Dettagli

Lettere decorative effetto cemento

Lettere decorative effetto cemento facile medio difficile livello di difficoltà Lettere decorative effetto cemento L'effetto cemento è l'ultima tendenza in fatto di decorazioni per la casa. Ora con le eleganti lettere decorative effetto

Dettagli

I fiori di... Chincoio

I fiori di... Chincoio I fiori di... Chincoio www.ifioridichincoio.com e-mail: info@ifioridichincoio.com Corredo di materiali utili per realizzare fiori di carta: Filo Finlandese di vari formati e colori. Forbici Colla vinilica

Dettagli

Armare una vela in 12 mosse. Scritto da ABC WINDSURF Martedì 19 Giugno :00

Armare una vela in 12 mosse. Scritto da ABC WINDSURF Martedì 19 Giugno :00 Questa rubrica che si rivolge ai neofiti, non ha la presunzione di insegnarvi ad andare in windsurf, questo sport, infatti, si impara con la pratica, in acqua. Noi possiamo darvi dei suggerimenti e magari

Dettagli

Graphis. Osvaldo Borsani and Eugenio Gerli.68 Centro Progetti Tecno.05

Graphis. Osvaldo Borsani and Eugenio Gerli.68 Centro Progetti Tecno.05 Osvaldo Borsani and Eugenio Gerli.68 Centro Progetti Tecno.05 INTRO DESIGNER Il sistema Graphis viene presentato nel 1968 alla XIV Triennale di Milano, portando una vera e propria rivoluzione nel campo

Dettagli

TSW9501. TSW Scatola per il montaggio a parete Manuale di installazione. Contenuto della confezione

TSW9501. TSW Scatola per il montaggio a parete Manuale di installazione. Contenuto della confezione Assemblaggio della scatola per il montaggio a TSW9501 TSW9501 - Guida introduttiva TSW9501 - Scatola per il montaggio a parete Manuale di installazione ITALIANO Contenuto della confezione La scatola per

Dettagli

PELLICOLE A OPACITÀ VARIABILE

PELLICOLE A OPACITÀ VARIABILE Pellicole privacy con tecnologia a opacità variabile Le pellicole a opacità variabile permettono di trasformare le vetrate o altre superfici trasparenti in un sistema in grado di garantire istantaneamente

Dettagli

Taglio preciso di svariati materiali.

Taglio preciso di svariati materiali. Materiali diversi. Risultato unico. Taglio preciso di svariati materiali. Make it your home. Personalizzate la vostra casa con PKS 16 Multi. Con la versatile mini-sega circolare realizzerete i vostri progetti

Dettagli

ISTRUZIONI DI POSA E MANUTENZIONE PER PAVIMENTO MATE

ISTRUZIONI DI POSA E MANUTENZIONE PER PAVIMENTO MATE ISTRUZIONI DI POSA E MANUTENZIONE PER PAVIMENTO MATE Note importanti: Pavimento per uso residenziale, per utilizzo esterno verificare i decori sulla cartella prodotto; Contatta il tuo rivenditore se non

Dettagli

Nintendo GameCube regionale Modifica

Nintendo GameCube regionale Modifica Nintendo GameCube regionale Modifica Selettore Modifica il tuo Nintendo GameCube di giocare giochi di importazione. Scritto Da: Grandmaster Xiffle INTRODUZIONE Quindi, è stato acquistato un bad ass giapponese

Dettagli

Il piccolo Nemo. 1.I pesci dell' acquario, così vivaci nei. 2.Per questo progetto ho scelto il MATERIALI

Il piccolo Nemo. 1.I pesci dell' acquario, così vivaci nei. 2.Per questo progetto ho scelto il MATERIALI Il piccolo Nemo Creazione di ERNESTINA GALLINA WWW.PIETREVIVE.IT MATERIALI COLORI ACRILICI : Nero, Bianco, Rosso, Giallo o oro PENNELLI : Piatto medio, piccolo e medio a punta tonda, pennello da scrittura

Dettagli

Guida alla costruzione di un teodolite

Guida alla costruzione di un teodolite Guida alla costruzione di un teodolite In questa dispensa presentiamo una guida alla costruzione di un semplice teodolite, a scopo ludico e didattico, che permette di misurare, anche se con precisione

Dettagli

Registrazione valvole XMax125cc

Registrazione valvole XMax125cc Registrazione valvole XMax125cc Non mi assumo nessuna responsabilità per danni a cose, persone o animali. Le carene vanno tolte tutte ma basta dotarsi di brugole, cacciavite a stella, chiave da 12 (o 13

Dettagli

TRASPARENTE OPACO e TRASPARENTE SEMI-LUCIDO

TRASPARENTE OPACO e TRASPARENTE SEMI-LUCIDO TRASPARENTE OPACO 1.360.0710 e Un sistema di Trasparenti che garantisce la riproduzione di tutti i livelli di opacità. Utilizzabili da soli o miscelati tra di loro, non necessitano di catalizzatori e diluenti

Dettagli

Attaccaglie per pensili e binari di sospensione

Attaccaglie per pensili e binari di sospensione e binari di sospensione Attaccaglie per pensili di Hettich: la soluzione sicura per fissare i mobili. Materiali di qualità, solida lavorazione. Anche in questo caso, la gamma di Hettich propone tutte le

Dettagli

AMICI DELLA MITICA PANDA 4X4 RIALZO POSTERIORE SPESSORI SOTTO LE BALESTRE

AMICI DELLA MITICA PANDA 4X4 RIALZO POSTERIORE SPESSORI SOTTO LE BALESTRE Pagina 1 di 7 AMICI DELLA MITICA PANDA 4X4 RIALZO POSTERIORE SPESSORI SOTTO LE BALESTRE Contributo di Americo "Pandaovunque" La realizzazione di Vincenzo "Peppeninno" La realizzazione di Vincenzo "Maremmapanda"

Dettagli

la guida POSCA MARCATORE A BASE D ACQUA PER TUTTE LE SUPERFICI

la guida POSCA MARCATORE A BASE D ACQUA PER TUTTE LE SUPERFICI la guida POSCA MARCATORE A BASE D ACQUA PER TUTTE LE SUPERFICI POSCA NON TOSSICO. MARCATORE A BASE D ACQUA, POSCA È INDICATO PER TUTTE LE SUPERFICI. SENZA ALCOOL E SOLVENTI. ISTRUZIONI PER L USO 1 2 Agitare

Dettagli

Travel humidor in plexi-wood:

Travel humidor in plexi-wood: Travel humidor in plexi-wood: Premessa: Questo Travel humidor è progettato per contenere 15 sigari, per semplicità si riportano le misure standard in grado di contenere tutti i formati in commercio, riducendo

Dettagli

Schlüter -KERDI-SHOWER. Sistema di impermeabilizzazione per doccia a pavimento

Schlüter -KERDI-SHOWER. Sistema di impermeabilizzazione per doccia a pavimento Schlüter -KERDI-SHOWER Sistema di impermeabilizzazione per doccia a pavimento Vantaggi Applicazione facile e sicura E possibile montare lo scarico collegandolo alle tubature esistenti, questo permette

Dettagli

CEMENTINE ARTIGIANALI. YANNSrl

CEMENTINE ARTIGIANALI. YANNSrl CEMENTINE ARTIGIANALI YANNSrl LE CEMENTINE Le cementine o pastine di cemento, sono mattonelle a più strati e nascono alla fine 800. L a p a r t e i n f e r i o r e d e l l e cementine è composta da cemento

Dettagli

REALIZZAZIONE DEGLI AFFUSTI PER I CANNONI Articolo di Andrea Moia

REALIZZAZIONE DEGLI AFFUSTI PER I CANNONI Articolo di Andrea Moia REALIZZAZIONE DEGLI AFFUSTI PER I CANNONI Articolo di Andrea Moia IMPORTANTE Si ricorda ai lettori che, nonostante ci si rivolga a persone adulte e responsabili, l utilizzo di qualunque tipo d attrezzatura

Dettagli

COME COSTRUIRE UN PORTA ROAD BOOK PER MOTOCICLI Luca Carovano per Moto & Turismo on/off road vietata ogni pubblicazione non autorizzata

COME COSTRUIRE UN PORTA ROAD BOOK PER MOTOCICLI Luca Carovano per Moto & Turismo on/off road vietata ogni pubblicazione non autorizzata COME COSTRUIRE UN PORTA ROAD BOOK PER MOTOCICLI Luca Carovano per Moto & Turismo on/off road vietata ogni pubblicazione non autorizzata PREFAZIONE Questo articolo ha lo scopo di essere una guida a chi

Dettagli

SHIELDING STRATOCASTER

SHIELDING STRATOCASTER SHIELDING STRATOCASTER By Starcaster Piccolo tutorial step by step per schermare la vostra Stratocaster Di seguito vi riporto il riassunto della mia esperienza...che devo dire ha portato a ottimi risultati

Dettagli

HAWA-Folding Concepta 25

HAWA-Folding Concepta 25 Novità Per ante pieghevoli rientranti fino a 25 kg ciascuna Brevetti pendenti HAWA-Folding Concepta 25 Apertura completa e chiusura a filo di vani e mobili con larghezza fino a 2800 mm: la flessibilità

Dettagli

Scritto Da: Stephen Lee

Scritto Da: Stephen Lee Sostituzione Nikon COOLPIX P600 mirino Questa guida fornisce una dettagliata guida passo-passo su come sostituire il mirino della Nikon COOLPIX P600. Scritto Da: Stephen Lee ifixit CC BY-NC-SA /Www.ifixit.com

Dettagli

Facile Trovare il Centro Andrea Moia

Facile Trovare il Centro Andrea Moia Così è facile trovare il centro Vi sarà sicuramente capitato di dover trovare il centro perfetto di un tondino di legno. Ad esempio per centrare perfettamente il tondino su un tornio per legno, oppure

Dettagli

3M All Rights Reserved. Automotive Aftermarket Division

3M All Rights Reserved. Automotive Aftermarket Division 3M Kit Rimuovi Graffi 3 semplici passi per una riuscita perfetta! Step 1 Carteggiatura Step 2 Prima fase di lucidatura Step 3 Seconda fase di lucidatura Modalità d utilizzo: STEP 1 - Carteggiatura Pulire

Dettagli

Atriafloor 3D la resina - stucco ideale per pavimenti, pareti e soffitti.

Atriafloor 3D la resina - stucco ideale per pavimenti, pareti e soffitti. Resina a base d acqua Si applica come un normale stucco Inodore Antigraffio Elevata calpestabilità Lunga durata Facile Applicazione Facile Manutenzione Atriafloor 3D la resina - stucco ideale per pavimenti,

Dettagli

Istruzioni per il montaggio porta scorrevole GOLD

Istruzioni per il montaggio porta scorrevole GOLD Istruzioni per il montaggio porta scorrevole GOLD Dotarsi di attrezzature adeguate di prevenzione agli infortuni: scarpe, occhiali e guanti. Proteggere il box doccia con cartone o materiali adeguati. ATTENZIONE:

Dettagli

Magellano. Macchina Commettitrice

Magellano. Macchina Commettitrice Macchina Commettitrice Franco Fissore Questa macchina è il frutto di letture fatte su diversi libri, riviste e siti internet per poi essere elaborata secondo uno studio eseguito da me e dal sig. Cosentino

Dettagli

Casio Exilim EX-Z70 obiettivo di attrezzi per pulizia "Errore Lens" Sostituzione

Casio Exilim EX-Z70 obiettivo di attrezzi per pulizia Errore Lens Sostituzione Casio Exilim EX-Z70 obiettivo di attrezzi per pulizia "Errore Lens" Sostituzione Questa guida fornisce le indicazioni passo-passo per esporre gli ingranaggi lenti per la pulizia. Scritto Da: Paul Fallon

Dettagli

Fissaggi fossa Ver FISSAGGI FOSSA Fissaggio 8 Modello Autoportante Fissaggio 5 (Universal) Modello Autoportante

Fissaggi fossa Ver FISSAGGI FOSSA Fissaggio 8 Modello Autoportante Fissaggio 5 (Universal) Modello Autoportante FISSAGGI FOSSA Qui di seguito viene riportata una spiegazione delle diverse tipologie di fissaggio fossa offerti in da Armo. I fissaggi previsti coprono la maggior parte delle richieste provenienti da

Dettagli

in vendita e a noleggio

in vendita e a noleggio www.danielecroppo.it in vendita e a noleggio Descrizione generale dei prodotti: L esperienza acquisita nella lavorazione del LEGNO, permette di proporre sul mercato a livello internazionale, tavoli e panche

Dettagli

STAPPIAMO... LA FANTASIA!!!!!!!!!

STAPPIAMO... LA FANTASIA!!!!!!!!! STAPPIAMO..... LA FANTASIA!!!!!!!!! 1 RELAZIONE Tantissimi oggetti del nostro vivere quotidiano, vengono buttati nella spazzatura senza sapere che potrebbero essere trasformati e riutilizzati creando oggetti

Dettagli