C mpete.r.e. competenze riconosciute nell economia. CoLAP Coordinamento Libere Associazioni Professionali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "C mpete.r.e. competenze riconosciute nell economia. CoLAP Coordinamento Libere Associazioni Professionali"

Transcript

1 Con il patrocinio di CoLAP Coordinamento Libere Associazioni Professionali 22 Ottobre 2010 Ore Villa Miani Via Cadlolo, Roma

2 Cosa è Una giornata di incontro, di scambio, di confronto e di condivisione tra liberi professionisti, mondo politico, istituzionale, sindacale e la società civile. Una festa in cui si incontrano colleghi provenienti da tutta Italia uniti dall obiettivo di far sempre meglio il proprio lavoro ed ottenere i giusti riconoscimenti. L occasione per partecipare alla sottoscrizione pubblica del protocollo d intesa tra il CoLAP, le organizzazioni sindacali di CGIL, CISL, UIL e le associazioni dei consumatori per l istituzione di un Comitato di Garanzia che verifichi, vigili, implementi e certifichi il sistema e le procedure delle associazioni professionali per il rilascio degli attestati di competenza. Un evento dinamico, innovatore e multidisciplinare perché intende riprodurre complessivamente il mondo che rappresenta. Perchè Per dimostrare che i professionisti associativi e le loro competenze sono da tempo consolidati nel mercato dalla crescente utenza, dalla produzione di reddito, che contribuisce significativamente alla composizione del PIL nazionale, da riconoscimenti internazionali, in ultimo anche dal completamento del percorso di individuazione delle prime associazioni professionali decretato dal Ministro della giustizia di concerto con il Ministro per le politiche europee e del Ministro competente per materia. Per rilanciare, dopo il successo degli stati generali del 2004 e del 2006, la sfida per la regolamentazione delle associazioni professionali, oggi rafforzata dal crescente consenso delle forze politiche e sociali, da sempre più associazioni mobilitate e da tante battaglie vinte. come Competere: libera concorrenza, mercato libero, libere scelte, professionisti liberi. Competere vuole proporre un sistema professionale fondato sul merito, che cerca il proprio equilibrio nella qualità del servizio erogato, nelle capacità, nelle competenze del professionista. Competere: apre il mercato professionale italiano alla competitività come strumento di miglioramento, crescita, sviluppo. Compete.r.e : COMPETEnze Riconosciute nell Economia. Compete.r.e. aggiorna le regolamentazioni, i riconoscimenti, le riserve dello Stato: è futuro, è occupazione, è benessere. Compete.r.e. mette al centro del sistema professionale italiano l utente, il cittadino, il mercato, il lavoro. Compete.r.e., con la firma del protocollo di intesa per la creazione del comitato di garanzia, afferma che le associazioni ci sono! Il mercato, il lavoratore, il consumatore le riconoscono, le apprezzano, le valorizzano. Ora spetta alle Istituzioni recuperare il tempo perduto e regolamentare quello che il mercato ha riconosciuto ormai da tempo. Come è organizzato Compete.r.e. è un evento mediatico senza precedenti, in cui le professioni associative con le loro potenzialità vengono presentate, valorizzate, messe in discussione. L importante location di Villa Miani permette la realizzazione di un evento stellare: al centro il convegno politico e scientifico e tutto intorno work shop, demo, presentazioni, seminari, infopoint organizzati dalle associazioni aderenti al CoLAP. I lavori si aprono con la sottoscrizione pubblica da parte del CoLAP, CGIL, CISL, UIL e le Associazioni dei consumatori, del protocollo di intesa per la costituzione di un Comitato di Garanzia che certifichi le procedure applicate dalle associazioni per il rilascio dell attestato di competenza. Il format del convegno politico rispecchia quello tipico del talk show in cui il giornalista moderatore lancia servizi giornalistici ed invita le personalità politiche ed istituzionali ad intervenire. I ritmi saranno elevati e i contenuti densi di interesse e di spunti di riflessione. La parte scientifica del convegno è dedicata alla presentazione di alcune nuove professioni, delle loro competenze e della loro spendibilità sul mercato. Le presentazioni sono occasione per proporre nuovi temi di discussione nei quali sono coinvolti esperti, ricercatori, rappresentanti sindacali e datoriali. Chi partecipa a C competenze mpete.r.e. riconosciute nell economia All evento partecipano i delegati delle associazioni aderenti al CoLAP ed è aperto a professionisti, esperti del settore, ricercatori, studenti e cittadini tutti. Il partecipante ha la possibilità di scegliere grazie ad un ricchissimo programma quali attività seguire durante tutto l arco della giornata. Tutte le attività proposte sono sviluppate mediante un approccio attivo e partecipativo. 22 Ottobre 2010 Villa Miani, Roma

3 Ore 9.00 Registrazione partecipanti SALONE delle FESTE Ore 9.30 CoLAP: Uno, Nessuno, 300mila IL CITTADINO GARANTITO MATTINA Ore 9.45 Saluto del Presidente della Provincia di Roma Nicola Zingaretti Ore Firma del protocollo d intesa volontaria tra le organizzazioni sindacali ed il CoLAP Interverranno (in ordine alfabetico): Danilo Barbi, Segretario Confederale CGIL Giorgio Santini, Segretario Confederale CISL Lamberto Santini, Segretario Confederale UIL Ore Apertura del dibattito e lancio dei servizi giornalistici* su: Innovazione e flessibilità nelle professioni associative L utilità delle professioni associative I confini con le professioni regolamentate Il ruolo delle associazione professionali Interverranno (in ordine alfabetico): Laura Allegrini, Commissione giustizia Senato della Repubblica Emma Bonino, Vicepresidente Senato della Repubblica Antonio Catricalà, Presidente Antitrust Cesare Cursi, Presidente Commissione industria, commercio e turismo Senato della Repubblica Benedetto Della Vedova, primo firmatario proposta di legge sulle associazioni professionali Stefano Fassina, esperto di economia e lavoro Laura Froner, prima firmataria proposta di legge sulle associazioni professionali Pierluigi Mantini, firmatario proposta di legge di riforma delle professioni Alberto Mingardi, Direttore generale Istituto Bruno Leoni Giuseppe G. Peluffo, Commissione attività produttive Camera dei Deputati Erminio A. Quartiani, Commissione attività produttive Camera dei Deputati Francesco Rutelli, Commissione difesa Senato della Repubblica Modera il dibattito Marina Nalesso, giornalista Tg1 Economia Ore 12,30 Chiusura lavori della mattina Giuseppe Lupoi, Presidente CoLAP Ore 13,00 Lunch time CoLAP - Coordinamento Libere Associazioni Professionali

4 POMERIGGIO SHOW ROOM DELLE PROFESSIONI Ore Ripresa dei lavori Angelo Deiana, Presidente Comitato scientifico CoLAP Ore Tavola rotonda Viaggio nelle nuove professioni Europa: Liberi Professionisti in Libero Mercato La semplificazione amministrativa: gli esperti di pratiche amministrative EQF: Quadro Europeo delle Qualifiche Le professioni al tempo della crisi: il buyer Ottica di genere e libere professioni: confronto tra ordini e associazioni Strumenti nuovi per disagi vecchi: il musicoterapeuta Interverranno (in ordine alfabetico): Federica De Pasquale, Vicepresidente Consulta Femminile Regione Lazio Gabriella Di Francesco, Dirigente Isfol Giuseppe Fortunato, Responsabile rapporti istituzionali Confesercenti Sergio Gambini, Coordinatore Cna InProprio Giovanna Indiretto, Dirigente Isfol Caludio Miotto, Vicepresidente Confartigianato Carlo Parietti, Presidente Eurocadres Modera il dibattito Marina Nalesso, giornalista Tg1 Economia Ore Conclusioni e chiusura dei lavori Luigi Pessina, CoLAP *Regia: Vicsia Portel Immagini: Maurizio Di Cesare Montaggio: Alessio Vallocchia 22 Ottobre 2010 Villa Miani, Roma

5 PIANO TERRA 22 Ottobre 2010 Roma, Villa Miani EVENTI COLLATERALI DELLE ASSOCIAZIONI DEL COLAP spazi espositivi CASANOVA BELLEVUE SALONE VENEZIANO LUNCH T I ME spazi espositivi ARAZZI SPECCHI CoLAP - Coordinamento Libere Associazioni Professionali

6 SPECCHI Ore AGI Associazione Grafologica Italiana Crisi del lavoro: la grafologia per il cambiamento. Modera Raffaello Masci (La Stampa) Ore ANCOT Associazione Nazionale Consulenti Tributari Ancot ed i suoi servizi BELLEVUE Ore IAS Interassociazione Arti per la Salute Trattamenti dimostrativi eseguiti da professionisti esperti nelle varie Discipline BioNaturali Ore Le Discipline BioNaturali : professioni antiche e moderno riconoscimento professionale. CASANOVA Stand a cura di CNCP - Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti UNAPPA - Unione Nazionale Professionisti Pratiche Amministrative La pratica telematica. Semplificare davvero L informazione commerciale, supporto al business Dalla firma alla dematerializzazione della carta. SALONE VENEZIANO Stand a cura di POSTE ITALIANE AEC BROKER AGI Associazione Grafologica Italiana AGP - Associazione Grafologi Professionisti AICO - Associazione Italiana di Counselling ASSOINTERPRETI - Associazione Nazionale Interpreti di Conferenza Professionisti INT Istituto Nazionale Tributaristi INFO-POINT Segreteria organizzativa e Ufficio Stampa - CoLAP ARAZZI Stand a cura di APOS e DBN - Associazione Professionale Operatori Shiatsu e Discipline Bio-Naturali SICO - Società Italiana di Counseling Ore Sistema Counseling di Milano Ore Associazione Europea Mediatori Familiari A.E.Mef. (scuola di specializzazione per counselor in mediazione familiare di Roma ad orientamento sistemico integrato) Ore Istituto di psicologia psicoanalitica - Scuola triennale di formazione in counseling SPAZI ESPOSITIVI esterni Stand a cura di APNEC - Associazione Professionale Nazionale Educatori Cinofili Proiezioni video sull attività dell educatore cinofilo. Presenza di cani addestrati. COLAP Corner Materiale informativo e pubblicazioni del Colap 22 Ottobre 2010 Villa Miani, Roma

7 PRIMO PIANO GUARDAROMA REGINE AMBASCIATORI CAMINO CoLAP - Coordinamento Libere Associazioni Professionali

8 GUARDAROMA Ore ANSDIPP Associazione Nazionale Manager del Sociale Manager si nasce o si diventa? Dalla competenza professionale alla promozione di una cultura del sociale Intervengono: Prof. A. Sebastiano, Univ. LIUCC-Varese; Prof. R. Scortegagna, Univ. di Padova. Ore ANCOT Associazione Nazionale Consulenti Tributari Consegna delle Borse di Studio per la partecipazione al Master Tibutario della Scuola Superiore dell Economia e delle Finanze da parte del Direttore della Scuola Prof. Gianfranco Ferranti e del Presidente Associazione Prof. Arvedo Marinelli Tavola Rotonda: Donna Professionista impegnata nel mondo delle Associazioni. Partecipano politici e donne responsabili nazionali, regionali e provinciali della Associazione. Moderatore il giornalista de Il Resto del Carlino Dott. Vittorio Bellagamba REGINE Ore ATEMA Associazione per il Temporary Management Qualificazione dei Temporary Manager Professionisti ed Imprese con un valore in più Ore ANCIT - Associazione Nazionale dei Consulenti Tributari Italiani Al passo con l evoluzione normativa Ore FIM Federazione Italiana Musicoterapeuti Il suono della vita AMBASCIATORI Ore AKSI - Associazione Kinesiologia Specializzata Italiana L integrazione della Kinesiologia in Italia. Sarà presente Philip Rafferty, kinesiologo di fama mondiale. Ore PHRONESIS - Associazione Italiana per la Consulenza filosofica CAMINO Ore REICO - Associazione professionale di counseling - Registro Italiano dei Counselor REICO e l associazionismo nel Counseling Ore ANASTAT - Associazione Nazionale Statistici La professione dello statistico negli uffici della Pubblica Amministrazione e nella Ricerca Ore AED - Associazione Europea Disgrafie Disgrafia: come e perché. L educatore del gesto grafico: una nuova figura professionale 22 Ottobre 2010 Villa Miani, Roma

9 Hanno partecipato alla realizzazione dell evento CoLAP - Coordinamento Libere Associazioni Professionali

10 22 Ottobre 2010 Villa Miani, Roma

11 CoLAP Coordinamento Libere Associazioni Professionali Grafica: Ripalta Ciccone;

News-letter dell Associazione: N 5 Anno 13 Società Italiana di Counseling Ottobre 2010 COMUNICAZIONE EVENTO COLAP

News-letter dell Associazione: N 5 Anno 13 Società Italiana di Counseling Ottobre 2010 COMUNICAZIONE EVENTO COLAP News News-letter dell Associazione: N 5 Anno 13 Società Italiana di Counseling Ottobre 2010 COMUNICAZIONE EVENTO COLAP STATI GENERALI DELLE ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI 22 OTTOBRE Villa Miani - Via Trionfale

Dettagli

Coordinamento Libere Associazioni Professionali ROMA

Coordinamento Libere Associazioni Professionali ROMA Coordinamento Libere ssociazioni Professionali 19 OTTORE 2012 ORE 09.00 18.00 ROM EVENTI PIZZ DELL PILOTT, 4 ROM PLUS ITLI - Professionisti uniti per lo sviluppo dell Italia È un momento di incontro, di

Dettagli

POR FSE Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Regione Toscana

POR FSE Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Regione Toscana POR FSE 2007-2013 Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Regione Toscana Cos è Chi c è Per chi è Il Lavoro al Centro è la Rassegna voluta e promossa dall Assessorato al lavoro e alla formazione della

Dettagli

28 aprile Workers Memorial Day Urban Center - Galleria Vittorio Emanuele - Milano dalle 10,00 alle 13,30

28 aprile Workers Memorial Day Urban Center - Galleria Vittorio Emanuele - Milano dalle 10,00 alle 13,30 International Panel per lo Sviluppo della Cultura della Prevenzione a livello Internazionale, dell Unione Europea e Italiano CIIP (Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione) in collaborazione

Dettagli

X CONVEGNO NAZIONALE

X CONVEGNO NAZIONALE In collaborazione con organizza il X CONVEGNO NAZIONALE INCONTRO E CONFRONTO tra POLITICA E PROFESSIONE ECONOMICA PER LA TUTELA DEL CITTADINO Pisa venerdì 8 novembre 2013 (9,00 19,00) Hotel Golden Tulip

Dettagli

ATENEO PONTIFICIO REGINA APOSTOLORUM

ATENEO PONTIFICIO REGINA APOSTOLORUM 13 NOVEMBRE 2015 ORE 9.30 > 18.30 ATENEO PONTIFICIO REGINA APOSTOLORUM VIA DEGLI ALDOBRANDESCHI, 190 ROMA - www.roadmapcolap.it - COS È RIPARTE L ITALIA con la Road Map del CoLAP Il contributo delle professioni

Dettagli

ALLEGATO 1) ELENCO DEGLI ORDINI PROFESSIONALI AMMESSI

ALLEGATO 1) ELENCO DEGLI ORDINI PROFESSIONALI AMMESSI ALLEGATO 1) ELENCO DEGLI ORDINI PROFESSIONALI AMMESSI n. DENOMINAZIONE 1 CONSIGLIO NOTARILE DI MILANO 2 ORDINE DOTTORI AGRONOMI DOTTORI FORESTALI DI BRESCIA 3 ORDINE DOTTORI AGRONOMI DOTTORI FORESTALI

Dettagli

SynaptoGenesis Professional Academy. Master in Corporate Counseling & Coaching

SynaptoGenesis Professional Academy. Master in Corporate Counseling & Coaching SynaptoGenesis Professional Academy Master in Corporate Counseling & Coaching Individual and Corporate Empowerment Master in Corporate Counseling & Coaching Un Master strutturato per formare professionisti

Dettagli

Decreto n 0192 / Pres.

Decreto n 0192 / Pres. Decreto n 0192 / Pres. Trieste, 23 agosto 2017 Copia dell'originale firmato digitalmente. oggetto: L.R. 13/2004, ART.5. RINNOVO COMITATO REGIONALE DELLE PROFESSIONI NON ORDINISTICHE Firmato da: DEBORA

Dettagli

Il giorno 31 maggio 2006 in Roma TRA. A.N.CO.T. (Associazione Nazionale Consulenti Tributari) Rappresentata dal Dott.

Il giorno 31 maggio 2006 in Roma TRA. A.N.CO.T. (Associazione Nazionale Consulenti Tributari) Rappresentata dal Dott. Verbale di Accordo per l applicazione del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti degli Studi Professionali Testo Unico del 3 maggio 2006 Il giorno 31 maggio 2006 in Roma TRA A.N.CO.T.

Dettagli

Decreto del Presidente

Decreto del Presidente REGIONE LAZIO Direzione Regionale LAVORO Decreto del Presidente N. T00214 del 22/10/2015 Proposta n. 14079 del 17/09/2015 Oggetto: Costituzione della Consulta regionale dei lavoratori atipici iscritti

Dettagli

COMITATO PARI OPPORTUNITA PRESSO L ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO

COMITATO PARI OPPORTUNITA PRESSO L ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO COMITATO PARI OPPORTUNITA PRESSO L ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO COSTITUZIONE E ATTIVITA Il Comitato Pari Opportunità è stato istituito presso l Ordine degli Avvocati di Milano, in sintonia con quanto

Dettagli

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O Università degli Studi di Cagliari - Dipartimento di Geoingegneria e Tecnologie Ambientali Comitato

Dettagli

ANACI L'AMMINISTRATORE ANACI SNODO CRUCIALE DEL "NUOVO" CONDOMINIO ITALIA. 12 Dicembre 2013 REGINA APOSTOLORUM

ANACI L'AMMINISTRATORE ANACI SNODO CRUCIALE DEL NUOVO CONDOMINIO ITALIA. 12 Dicembre 2013 REGINA APOSTOLORUM CONVEGNO NAZIONALE Il convegno ANACI si svolgerà nel corso dell evento organizzato da che inizierà alle ore 9.30 ANACI L'AMMINISTRATORE ANACI SNODO CRUCIALE DEL "NUOVO" CONDOMINIO ITALIA QUESTO EVENTO

Dettagli

PROGETTO ORIENTAMENTO

PROGETTO ORIENTAMENTO PROGETTO ORIENTAMENTO anno scolastico 2014.15 Finalità: - L orientamento è un processo di apprendimento contestuale all attività curricolare, struttura non accessoria ma centrale dell azione formativa:

Dettagli

IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI. 8/10 novembre 2016 Mostra d Oltremare. Piazzale Tecchio. Ingresso gratuito

IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI. 8/10 novembre 2016 Mostra d Oltremare. Piazzale Tecchio. Ingresso gratuito IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI 8/10 novembre 2016 Mostra d Oltremare Piazzale Tecchio Ingresso gratuito PROGRAMMA MARTEDÌ 8 H. 9.00 SALA ITALIA INAUGURAZIONE DI ORIENTASUD 2016 E SALUTI ISTITUZIONALI

Dettagli

LE ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI NELL ECONOMIA GLOBALE. L Europa e le Regioni, motori di sviluppo delle professioni

LE ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI NELL ECONOMIA GLOBALE. L Europa e le Regioni, motori di sviluppo delle professioni Stati Generali delle Associazioni Professionali Assemblea dei Delegati con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri Prima Sessione Roma Aurelia Convention Center Domus Pacis Via di Torre

Dettagli

LAVORO E RAPPRESENTANZA. A partire dall esperienza sindacale

LAVORO E RAPPRESENTANZA. A partire dall esperienza sindacale LAVORO E RAPPRESENTANZA A partire dall esperienza sindacale Nota di metodo Le seguenti slides costituiscono una traccia utile al docente in aula nonché agli studenti. Non è necessario quindi seguire le

Dettagli

ANSES. con il patrocinio di. Convegno. Individuo, Lavoro e Stress: venerdì 6 dicembre 2013 Sala Pegaso

ANSES. con il patrocinio di. Convegno. Individuo, Lavoro e Stress: venerdì 6 dicembre 2013 Sala Pegaso ANSES Associazione Nazionale Stress e Salute con il patrocinio di Convegno Individuo, Lavoro e Stress: la gestione della salute in un ottica integrativa venerdì 6 dicembre 2013 Sala Pegaso presso la Presidenza

Dettagli

Tavolo di concertazione sulle professioni sociali

Tavolo di concertazione sulle professioni sociali Tavolo di concertazione sulle professioni sociali Prima riunione Bari, 12 aprile 2006 I riferimenti normativi I riferimenti normativi - La l. n. 328/2000 (artt. 9 e 12) - La l. n. 251/2000 e s.m. (servizio

Dettagli

L educazione dei bambini dai 2 ai 3 anni. Quale cultura pedagogica? Quali contesti? Quali professionalità?

L educazione dei bambini dai 2 ai 3 anni. Quale cultura pedagogica? Quali contesti? Quali professionalità? Assessorato Scuola, Formazione professionale, Università, Lavoro, Pari opportunità Assessorato Promozione politiche sociali ed educative per l infanzia e l adolescenza, Politiche per l immigrazione, Sviluppo

Dettagli

SEMPLIFICAZIONE, FISCO, LIQUIDITÀ: TRE MOSSE PER UNA VERA CRESCITA

SEMPLIFICAZIONE, FISCO, LIQUIDITÀ: TRE MOSSE PER UNA VERA CRESCITA SEMPLIFICAZIONE, FISCO, LIQUIDITÀ: TRE MOSSE PER UNA VERA CRESCITA Azioni e proposte concrete per favorire la ripresa e una prospettiva di fiducia per un dialogo costruttivo tra i diversi attori del mondo

Dettagli

LE ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI NELL ECONOMIA GLOBALE

LE ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI NELL ECONOMIA GLOBALE Stati Generali delle Associazioni Professionali Assemblea dei Delegati con il Patrocinio di Presidenza del Consiglio dei Ministri Regione Toscana Prima Sessione ore 9.30 Roma Aurelia Convention Center

Dettagli

ATENEO PONTIFICIO REGINA APOSTOLORUM

ATENEO PONTIFICIO REGINA APOSTOLORUM 13 NOVEMBRE 2015 ORE 9.30 > 18.30 ATENEO PONTIFICIO REGINA APOSTOLORUM VIA DEGLI ALDOBRANDESCHI, 190 ROMA - www.roadmapcolap.it - Partner dell evento COS È RIPARTE L ITALIA con la Road Map del CoLAP Il

Dettagli

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a ROMA 2016 Riflessioni e Prospettive d Impegno

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a ROMA 2016 Riflessioni e Prospettive d Impegno 30 SETTEMBRE Ore 9.00-13.30 L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Riflessioni e Prospettive d Impegno BIBLIOTECA DEL SENATO GIOVANNI SPADOLINI SALA DEGLI ATTI PARLAMENTARI Piazza della Minerva, 38 - Roma

Dettagli

Questa versione dell agenda è provvisoria

Questa versione dell agenda è provvisoria 1 SCHEMA DELLE SESSIONI GIOVEDÌ 22 GIUGNO (8.45) Registrazione dei partecipanti SESSIONE PLENARIA DI APERTURA UN FUTURO PER IL LAVORO (9.00-11.00) (11.00-11.30) Coffee break e networking I TAVOLA ROTONDA

Dettagli

"LA GIORNATA DELLE PROFESSIONI - PROFESSIONAL DAY"

LA GIORNATA DELLE PROFESSIONI - PROFESSIONAL DAY COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO www.collegioperitiagrarisa.it - e-mail:collegio.salerno@pec.peritiagrari.it - collegio.salerno@peritiagrari.it Prot. n

Dettagli

LA PSICOLOGIA NEI SERVIZI PER IL LAVORO. Psicologia del Lavoro

LA PSICOLOGIA NEI SERVIZI PER IL LAVORO. Psicologia del Lavoro GRUPPO DI LAVORO con il patrocinio di LA PSICOLOGIA NEI SERVIZI PER IL LAVORO Il contributo della Psicologia nei processi di Orientamento, Inserimento e Sviluppo professionale Partner scientifici dell

Dettagli

COMITATO PARI OPPORTUNITÀ

COMITATO PARI OPPORTUNITÀ COMITATO PARI OPPORTUNITÀ PRESSO L ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO - LUGLIO 2008: ELEZIONE E COSTITUZIONE - 24.09.2008: NOMINA DELLE CARICHE AZIONI POSITIVE 1. RICONOSCIMENTO DA PARTE DELL AGENZIA DELLE

Dettagli

Milano, 22 settembre 2017 Lo spettacolo sportivo tra valore sociale e valore di mercato.

Milano, 22 settembre 2017 Lo spettacolo sportivo tra valore sociale e valore di mercato. 22 maggio 2017 Ore 9:30 CONI Lombardia Sala A Via Piranesi, 46 Milano LO SPETTACOLO SPORTIVO TRA VALORE SOCIALE E VALORE DI MERCATO Ente promotore: Unione Avvocati Europei Sports Law Commission Partnership:

Dettagli

Gianfranco Castelli. COMITATO TECNICO Lazio per Expo Stato di avanzamento lavori

Gianfranco Castelli. COMITATO TECNICO Lazio per Expo Stato di avanzamento lavori Gianfranco Castelli COMITATO TECNICO Lazio per Expo 2015 Stato di avanzamento lavori 18 giugno 2014 Stato avanzamento lavori (1/12) 27 maggio 2013 Primo incontro del Tavolo del Turismo integrato di Unioncamere

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ANNO EUROPEO DELLE ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO CHE PROMUOVONO LA CITTADINANZA ATTIVA - 2011 TOUR Roma, 11.12.13.14 luglio 2011 Comprensorio dell!ospedale San

Dettagli

Coordinamento Italiano delle Associazioni di Counseling

Coordinamento Italiano delle Associazioni di Counseling Coordinamento Italiano delle Associazioni di Counseling Firenze lì, 27 settembre 2010 OGGETTO: counseling professionale Raccomandata A/R Anticipata via fax / via email On. Ministro Ferruccio Fazio Ministero

Dettagli

LUISS Business School

LUISS Business School LUISS Business School Corso Il ruolo dell intermediario sportivo nel calcio professionistico 27-28 novembre 2017 SCENARIO La riforma introdotta dalla FIFA nell aprile 2015 con il varo della Regulations

Dettagli

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca 18 Ottobre Lunedì 15.00/18.00 Sala Plenaria La centralità dei professionisti nel Sistema ECM: partecipazione ed innovazione 15.00/16.00 Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenas - Agenzia nazionale

Dettagli

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari.

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari. P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI Nato ad Olbia 5 agosto 1948 Residente in Olbia, via Pisa 30 Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari. Dottore Commercialista, iscritto

Dettagli

MERCOLEDI 27 SETTEMBRE. Organizzazioni Datoriali e Sindacali

MERCOLEDI 27 SETTEMBRE. Organizzazioni Datoriali e Sindacali PROGRAMMA MERCOLEDI 27 SETTEMBRE Ore 15.30 Ore 16.00 Apertura Fiera Inaugurazione Fieralavoro con il saluto delle autorità Interverranno: Andrea Cavicchioli - Presidente della Provincia di Terni Paolo

Dettagli

RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE IN SANITÀ E SICUREZZA DELLE CURE

RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE IN SANITÀ E SICUREZZA DELLE CURE VERSO L 11 FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE IN SANITÀ E SICUREZZA DELLE CURE (DISEGNO DI LEGGE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DEL PERSONALE SANITARIO)

Dettagli

Lo sguardo di oggi sull impresa di domani. XXV Convegno di Capri 29 e 30 ottobre 2010 Grand Hotel Quisisana

Lo sguardo di oggi sull impresa di domani. XXV Convegno di Capri 29 e 30 ottobre 2010 Grand Hotel Quisisana Lo sguardo di oggi sull impresa di domani XXV Convegno di Capri 29 e 30 ottobre 2010 Grand Hotel Quisisana Golden space di Paolo Fiorentino, t.m. su foglia d'oro 40x50 Il tempo e la complessità urbana

Dettagli

IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI. 8/10 novembre 2016 Mostra d Oltremare. Piazzale Tecchio. Ingresso gratuito

IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI. 8/10 novembre 2016 Mostra d Oltremare. Piazzale Tecchio. Ingresso gratuito IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI 8/10 novembre 2016 Mostra d Oltremare Piazzale Tecchio Ingresso gratuito PROGRAMMA MARTEDÌ 8 H. 9.00 SALA ITALIA INAUGURAZIONE DI ORIENTASUD 2016 E SALUTI ISTITUZIONALI

Dettagli

Salone dello Studente di Firenze Stazione Leopolda - 7 febbraio ore e 8 Febbraio

Salone dello Studente di Firenze Stazione Leopolda - 7 febbraio ore e 8 Febbraio Salone dello Studente di Firenze Stazione Leopolda - 7 febbraio ore 8.30 18.00 e 8 Febbraio 8.30-14.00 7 febbraio L agenda ore 9.30 Apertura Lavori Inaugurazione della nuova edizione del Salone di Firenze

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO

PROGRAMMA SCIENTIFICO Aggiornato al 22.5.2014 Associazione Nazionale Rendere più efficace l attività del MC: il manuale operativo ANMA, riflessioni e proposte di semplificazione Evento accreditato ECM da ANMA provider nazionale

Dettagli

PROGRAMMA MARTEDÌ 8 INAUGURAZIONE DI ORIENTASUD 2016 E SALUTI ISTITUZIONALI

PROGRAMMA MARTEDÌ 8 INAUGURAZIONE DI ORIENTASUD 2016 E SALUTI ISTITUZIONALI PROGRAMMA MARTEDÌ 8 OS 5 H. 9.00 - SALA ITALIA INAUGURAZIONE DI ORIENTASUD 2016 E SALUTI ISTITUZIONALI Presentazione della XVII edizione di OrientaSud il Salone delle Opportunità a cura di MARIANO BERRIOLA

Dettagli

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute COLLEGIO IPASVI DI ROMA SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute Crisi economica ed innovazione nel sistema salute: il contributo dell infermiere per la salvaguardia del Servizio Sanitario Nazionale

Dettagli

Ai Praticanti Consulenti del Lavoro

Ai Praticanti Consulenti del Lavoro Parma, 29/03/2011 Prot. n. 91 Ai Consulenti del Lavoro di Parma Ai Praticanti Consulenti del Lavoro di Parma Oggetto: Circolare n. 11_2011. A) Elezione delegato Enpacl. B) Comunicazione Procura della Repubblica

Dettagli

SALONE DELLO STUDENTE CAMPUS ORIENTA FIRENZE STAZIONE LEOPOLDA APRILE 2013 PROGRAMMA SALE AGGIORNATO AL Giovedì 18 aprile

SALONE DELLO STUDENTE CAMPUS ORIENTA FIRENZE STAZIONE LEOPOLDA APRILE 2013 PROGRAMMA SALE AGGIORNATO AL Giovedì 18 aprile SALONE DELLO STUDENTE CAMPUS ORIENTA FIRENZE STAZIONE LEOPOLDA - 18-19 APRILE 2013 PROGRAMMA SALE AGGIORNATO AL 10.04.2013 Giovedì 18 aprile SALA ROSSA Decidere in condizioni di incertezza. Consigli psicologici

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) PROTOCOLLO D'INTESA TRA Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) E Federazione Nazionale Stampa Italiana (di seguito denominato Federazione) Scuola e informazione:

Dettagli

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a ROMA 2016 Riflessioni e Prospettive d Impegno

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a ROMA 2016 Riflessioni e Prospettive d Impegno 30 SETTEMBRE Ore 9.00-13.30 L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Riflessioni e Prospettive d Impegno BIBLIOTECA DEL SENATO GIOVANNI SPADOLINI SALA DEGLI ATTI PARLAMENTARI Piazza della Minerva, 38 - Roma

Dettagli

CORSO DI OPERATORE del MASSAGGIO OLISTICO STHENOS ACADEY ACCADEMIA ITALIANA DELLE SCIENZE BIONATURALI

CORSO DI OPERATORE del MASSAGGIO OLISTICO STHENOS ACADEY ACCADEMIA ITALIANA DELLE SCIENZE BIONATURALI CORSO DI OPERATORE del MASSAGGIO OLISTICO STHENOS ACADEY ACCADEMIA ITALIANA DELLE SCIENZE BIONATURALI L Accademia L Accademia Italiana delle Scienze Bionaturali, Sthenos Academy, nasce con l intento di

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO

MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO OBIETTIVI Il Master in Economia e Politiche dello Sviluppo ha l obiettivo di dare a giovani

Dettagli

DOTT. STEFANO ZANARDI Presidente Fondazione Ordine dei Commercialisti ed Esperti contabili di Modena

DOTT. STEFANO ZANARDI Presidente Fondazione Ordine dei Commercialisti ed Esperti contabili di Modena COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI MODENA E ORDINE DEI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI MODENA FONDAZIONE DEI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI MODENA CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO

Dettagli

tavola Rotonda Governo Italiano Tavola Rotonda con il Governo Italiano tavola Rotonda con iltavola Rotonda con il Governo Italiano

tavola Rotonda Governo Italiano Tavola Rotonda con il Governo Italiano tavola Rotonda con iltavola Rotonda con il Governo Italiano The Executive Network Roma 13 novembre 2013 tavola Rotonda tavola Rotonda con il tavola Rotonda con iltavola Rotonda con il Tavola Rotonda con il Aziende e Governo a confronto - 20 Government e Corporate

Dettagli

Convegno di studi sulla riforma degli studi teologici mercoledì 20 maggio 2009

Convegno di studi sulla riforma degli studi teologici mercoledì 20 maggio 2009 Convegno di studi sulla riforma degli studi teologici mercoledì 20 maggio 2009 Valderice 3-5 giugno 2009 Diocesi di Trapani Ufficio per l Insegnamento della Religione Cattolica Ufficio per l Educazione,

Dettagli

Protocollo d intesa per la costituzione del Patto per la Giustizia della città di Bologna

Protocollo d intesa per la costituzione del Patto per la Giustizia della città di Bologna Protocollo d intesa per la costituzione del Patto per la Giustizia della città di Bologna Promotori Il Comune di Bologna e La Corte d Appello di Bologna; Il Tribunale di Bologna; Il Tribunale per i Minorenni

Dettagli

ORIENTASUD 2017 IL SALONE DELLE OPPORTUNITA

ORIENTASUD 2017 IL SALONE DELLE OPPORTUNITA ORIENTASUD 2017 IL SALONE DELLE OPPORTUNITA 7 8 e 9 novembre MOSTRA D OLTREMARE Ingresso: piazzale Tecchio - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Martedì 7 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - ORE

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO

MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO OBIETTIVI Il Master in Economia e Politiche dello Sviluppo ha l obiettivo di dare a giovani

Dettagli

NOVEMBRE MUSEO TEATRO DELLA COMMENDA DI PRÈ PROGRAMMA PRELIMINARE SOLIDARIETÀ PROGETTI E RISORSE PER L AFRICA. In collaborazione con

NOVEMBRE MUSEO TEATRO DELLA COMMENDA DI PRÈ PROGRAMMA PRELIMINARE SOLIDARIETÀ PROGETTI E RISORSE PER L AFRICA. In collaborazione con UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA PROGRAMMA PRELIMINARE VII CONVEGNO SPERA GENOVA 18-19 In collaborazione con Con il supporto di 2016 MUSEO TEATRO DELLA COMMENDA DI PRÈ VII CONVEGNO SPERA Il primo Convegno

Dettagli

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 AUSL 6 Palermo INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome VAGGINELLI SABRINA Data di nascita 05/04/1964 Posto di lavoro

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA per l attivazione dell UFFICIO DI PROMOZIONE SOCIALE: SEGRETARIATO SOCIALE

PROTOCOLLO D INTESA per l attivazione dell UFFICIO DI PROMOZIONE SOCIALE: SEGRETARIATO SOCIALE AMBITO TERRITORIALE SOCIALE Comuni di Colbordolo - Gabicce Mare Gradara Mombaroccio - Monteciccardo Montelabbate Pesaro - Sant Angelo in Lizzola - Tavullia PROTOCOLLO D INTESA per l attivazione dell UFFICIO

Dettagli

HAXHIU Ildikena. Italiana e albanese

HAXHIU Ildikena. Italiana e albanese 7 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Cognome e Nome Indirizzo (residenza) Telefono Fax E-mail Nazionalità HAXHIU Ildikena ildikena@hotmail.it Italiana e albanese Data di

Dettagli

Programma Con il Patrocinio In collaborazione con

Programma Con il Patrocinio In collaborazione con Programma Con il Patrocinio In collaborazione con PROGRAMMA Venerdì 14 ottobre 2011 12.00 Registrazione ed iscrizioni dei partecipanti 15.00 Apertura del Congresso Nomina dell Ufficio di Presidenza, dell

Dettagli

ORIENTASUD 2017 IL SALONE DELLE OPPORTUNITA

ORIENTASUD 2017 IL SALONE DELLE OPPORTUNITA ORIENTASUD 2017 IL SALONE DELLE OPPORTUNITA 7 8 e 9 novembre MOSTRA D OLTREMARE Ingresso: piazzale Tecchio - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Martedì 7 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - ORE

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI AVV. STEFANIA DI STEFANI Roma 25.03.1972 Via Giovanni Pierluigi da Palestrina, 19 00193 Tel. 06.3207008 06.32500020 fax 06.3213203 Via Montenapoleone,

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana LEGGE REGIONALE N. 1/2017 (Atti del Consiglio) Professioni regolamentate. Modifiche alla l.r. 73/2008. *************** Approvata dal Consiglio regionale nella seduta del

Dettagli

LA FORMAZIONE NEL SETTORE MODA. Giovanni Rizzuto Segretario Comparto Moda Femca Cisl

LA FORMAZIONE NEL SETTORE MODA. Giovanni Rizzuto Segretario Comparto Moda Femca Cisl LA FORMAZIONE NEL SETTORE MODA Giovanni Rizzuto Segretario Comparto Moda Femca Cisl Centro Studi Nazionale 15 giugno 2016 IL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO ITALIANO Il settore Tessile Abbigliamento italiano

Dettagli

SALONE DELLO STUDENTE NAPOLI Mostra d Oltremare 7 e 8 aprile 2016 Programma Agg. 8/03

SALONE DELLO STUDENTE NAPOLI Mostra d Oltremare 7 e 8 aprile 2016 Programma Agg. 8/03 SALONE DELLO STUDENTE NAPOLI Mostra d Oltremare 7 e 8 aprile 2016 Programma Agg. 8/03 CHI PARTECIPA Accademia di Belle Arti di Brescia Santa Giulia Accademia Costume e Moda Aims srl Alpha Test ASPIC Counseling

Dettagli

Documentario Italia, min.

Documentario Italia, min. Sinossi Documentario Italia, 2016 70 min. Regia: Alberto Castiglione Scritto da: Alberto Castiglione, Fabrizio Scibilia Coordinamento scientifico: Laura Cappugi Direttore della fotografia: Giuseppe Cafa

Dettagli

Decreto n 0113 / Pres.

Decreto n 0113 / Pres. Decreto n 0113 / Pres. Trieste, 21 giugno 2013 Copia dell'originale firmato digitalmente. oggetto: LEGGE 580/1993 DM 156/2011. INDIVIDUAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI IMPRENDITORIALI E SINDACALI E DELLE ASSOCIAZIONI

Dettagli

AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE E RESPONSABILIZZAZIONE DEI CONSULENTI E DEI PERITI

AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE E RESPONSABILIZZAZIONE DEI CONSULENTI E DEI PERITI ISTITUTO SUPERIORE DI GRAFOLOGIA Sede Operativa: 00142 Roma - Via del Serafico 1 Presso la Pontificia Facoltà Teologica San Bonaventura Convegno Nazionale Roma, 10 e 11 ottobre 2009 AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Dettagli

Diffondiamo il Bene Comune. Il corso per Consulenti del Bene Comune. Università di Padova

Diffondiamo il Bene Comune. Il corso per Consulenti del Bene Comune. Università di Padova Diffondiamo il Bene Comune Il corso per Consulenti del Bene Comune Università di Padova Cos è l Economia del Bene Comune? La crisi socio-economica internazionale che stiamo vivendo ha evidenziato l inadeguatezza

Dettagli

SCHEDA TECNICA CORSO DI FORMAZIONE MEDIAZIONE SOCIALE AD ORIENTAMENTO SISTEMICO-RELAZIONALE I^

SCHEDA TECNICA CORSO DI FORMAZIONE MEDIAZIONE SOCIALE AD ORIENTAMENTO SISTEMICO-RELAZIONALE I^ Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare SCHEDA TECNICA N. 3 ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale P.IVA 02554170122 C.F. 91029450128 - Sede legale:

Dettagli

LaReS Laboratorio Relazioni Sindacali

LaReS Laboratorio Relazioni Sindacali LaReS Laboratorio Relazioni Sindacali Scuola di formazione permanente per operatori delle relazioni industriali In collaborazione con Cgil, Cisl e Uil del Trentino Il contesto Trentino Nella vita politica

Dettagli

UNIONE ITALIANA DEL LAVORO

UNIONE ITALIANA DEL LAVORO Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali UFFICIO DELLA CONSIGLIERA DI PARITA Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Territoriale del Lavoro di BRESCIA UNIONE ITALIANA DEL LAVORO

Dettagli

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età. Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età. LA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS LA BOTTEGA DEI RAGAZZI NASCE NEL 2004. REALIZZA SERVIZI CHE SOSTENGONO IL CAMBIAMENTO E I PERCORSI DI CRESCITA

Dettagli

10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza

10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza 10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza Professionisti oltre la crisi: istituzioni, imprese e consulenza a confronto Morena Diazzi Direttore Generale Attività Produttive Regione

Dettagli

MODELLI ORGANIZZATIVI DI COMITATO TECNICO-SCIENTIFICO A CONFRONTO

MODELLI ORGANIZZATIVI DI COMITATO TECNICO-SCIENTIFICO A CONFRONTO Realizzazione di interventi informativi, formativi e di supportoal sistema produttivo provinciale in tema di riforma del sistema dell istruzione, all interno del Servizio di supporto alle relazioni scuola-territorio-mondo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DI FROSINONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DI FROSINONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO Facoltà di Economia ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DI FROSINONE Cassino, lì 05.11.2007 Ai Consulenti del Lavoro e loro praticanti Agli iscritti al corso Agli studenti

Dettagli

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance ATTIVITA DI RICERCA 2015 Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E OBIETTIVI

Dettagli

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale P.IVA 02554170122 C.F. 91029450128 - Sede legale: Corso Italia, 62

Dettagli

Diamo valore alle persone e facciamo crescere i professionisti del credito

Diamo valore alle persone e facciamo crescere i professionisti del credito Diamo valore alle persone e facciamo crescere i professionisti del credito CHI SIAMO Auxilia Finance Spa è una società di mediazione creditizia iscritta all elenco tenuto dall Organismo Agenti e Mediatori

Dettagli

Diamo valore alle persone e facciamo crescere i professionisti del credito

Diamo valore alle persone e facciamo crescere i professionisti del credito Diamo valore alle persone e facciamo crescere i professionisti del credito CHI SIAMO Auxilia Finance Spa è una società di mediazione creditizia iscritta all elenco tenuto dall Organismo Agenti e Mediatori

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2839 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato DI STANISLAO Istituzione del servizio di psicologia scolastica Presentata il 20 ottobre 2009

Dettagli

UN ANNO DI ORIENTAMENTI DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO

UN ANNO DI ORIENTAMENTI DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO 35 Convegno Gino Renzetti UN ANNO DI ORIENTAMENTI DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO Roma, 16-17 Giugno 2016 Centro Convegni Palazzetto delle Carte Geografiche - Via Napoli, 36 In apertura del Convegno verranno

Dettagli

Associazione Nazionale Forense. in venti. amoilfuturo. Conferenza Nazionale di MedioTermine

Associazione Nazionale Forense. in venti. amoilfuturo. Conferenza Nazionale di MedioTermine Associazione Nazionale Forense CAMERA DI COMMERCIO BARI, 22-25 GIUGNO 2017 Associazione Nazionale Forense L Associazione Nazionale Forense ha il suo momento fondativo con il Congresso tenutosi a Chianciano

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 07-04-2015 (punto N 123 ) Delibera N 443 del 07-04-2015 Proponente GIANFRANCO SIMONCINI EMMANUELE BOBBIO DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA'

Dettagli

Temporary Management: la sfida di ATEMA

Temporary Management: la sfida di ATEMA S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Temporary Management: la sfida di ATEMA Mietta Confalonieri 13 giugno 2012 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO ATEMA Associazione per il Temporary

Dettagli

Decreto del Presidente della Giunta Regionale N 66 del 30 Aprile 2014

Decreto del Presidente della Giunta Regionale N 66 del 30 Aprile 2014 REGIONE TOSCANA Decreto del Presidente della Giunta Regionale N 66 del 30 Aprile 2014 Oggetto: Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura di Lucca. Rinnovo consiglio camerale Dipartimento

Dettagli

Nata nel 1990 per volontà del Prof. Antonio Grieco e di alcune tra le più rappresentative Associazioni scientifiche e tecniche professionali

Nata nel 1990 per volontà del Prof. Antonio Grieco e di alcune tra le più rappresentative Associazioni scientifiche e tecniche professionali Workers Memorial Day 2017 Venerdì 28 aprile 2017 dalle ore 9.00 alle 13.00 Milano, Piazza Duomo, 14 Palazzo reale Sala Conferenze Convegno Salute e Sicurezza sul lavoro: IERI, OGGI, DOMANI Giancarlo Bianchi

Dettagli

13 NOVEMBRE 2015 ATENEO PONTIFICIO REGINA APOSTOLORUM _ ORE 9.30 > 18.30. - www.roadmapcolap.it - con il Patrocinio di

13 NOVEMBRE 2015 ATENEO PONTIFICIO REGINA APOSTOLORUM _ ORE 9.30 > 18.30. - www.roadmapcolap.it - con il Patrocinio di 13 NOVEMBRE 2015 _ ORE 9.30 > 18.30 ATENEO PONTIFICIO REGINA APOSTOLORUM VIA DEGLI ALDOBRANDESCHI, 190 ROMA - www.roadmapcolap.it - con il Patrocinio di COS È RIPARTE L ITALIA con la Road Map del CoLAP

Dettagli

SorElle d Italia 2010 ELLE LANCIA GLI STATI GENERALI DELLA DONNA

SorElle d Italia 2010 ELLE LANCIA GLI STATI GENERALI DELLA DONNA SorElle d Italia 2010 ELLE LANCIA GLI STATI GENERALI DELLA DONNA ELLE FRANCIA GLI STATI GENERALI DELLA DONNA L iniziativa Gli Stati Generali della Donna è stata presentata dal settimanale francese Elle

Dettagli

Il portale dirama campagne di comunicazione istituzionale volte alla prevenzione di comportamenti a rischio da parte dei giovani.

Il portale dirama campagne di comunicazione istituzionale volte alla prevenzione di comportamenti a rischio da parte dei giovani. Mentre tutti parlano delle nuove generazioni, noi abbiamo deciso di dare direttamente voce ai giovani e alle loro esigenze. Per questo ogni giorno l Agenzia DIRE e il portale Diregiovani.it sono presenti

Dettagli

Capri Venerdì 14 Ottobre ore 15:00 19:30 Centro Caprense Ignazio Cerio (dietro alla Piazzetta di Capri P.zza Umberto I)

Capri Venerdì 14 Ottobre ore 15:00 19:30 Centro Caprense Ignazio Cerio (dietro alla Piazzetta di Capri P.zza Umberto I) Capri Venerdì 14 Ottobre ore 15:00 19:30 Centro Caprense Ignazio Cerio (dietro alla Piazzetta di Capri P.zza Umberto I) Sabato 15 Ottobre ore 10:30 13:30 Grand Hotel Quisisana (via Camerelle, 2) PRESENTAZIONE

Dettagli

Provvedimento di costituzione dell Osservatorio Regionale per l adeguamento degli studi di settore alle realtà economiche locali.

Provvedimento di costituzione dell Osservatorio Regionale per l adeguamento degli studi di settore alle realtà economiche locali. Direzione Regionale del Lazio Protocollo n. 96501/2007/UDR Provvedimento di costituzione dell Osservatorio Regionale per l adeguamento degli studi di settore alle realtà economiche locali. Il Direttore

Dettagli

17-18 VIII CONVEGNO SPERA NOVEMBRE SOLIDARIETÀ PROGETTI GENOVA E RISORSE PER L AFRICA PROGRAMMA PROVVISORIO MUSEO TEATRO DELLA COMMENDA DI PRÈ

17-18 VIII CONVEGNO SPERA NOVEMBRE SOLIDARIETÀ PROGETTI GENOVA E RISORSE PER L AFRICA PROGRAMMA PROVVISORIO MUSEO TEATRO DELLA COMMENDA DI PRÈ 17-18 VIII CONVEGNO SPERA NOVEMBRE SOLIDARIETÀ PROGETTI GENOVA 2017 PROGRAMMA PROVVISORIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA E RISORSE PER L AFRICA In collaborazione con Con il supporto di Con il patrocinio

Dettagli

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a Roma 2016: Riflessioni e Prospettive d Impegno

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a Roma 2016: Riflessioni e Prospettive d Impegno 30 SETTEMBRE Ore 9.00-13.00 L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Riflessioni e Prospettive d Impegno BIBLIOTECA DEL SENATO GIOVANNI SPADOLINI SALA DEGLI ATTI PARLAMENTARI Piazza della Minerva, 38 - Roma

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA UNITELMA SAPIENZA. Regolamento della SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE DIGITALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA UNITELMA SAPIENZA. Regolamento della SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE DIGITALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA UNITELMA SAPIENZA Regolamento della SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE DIGITALE Art. 1 Istituzione La Scuola Nazionale di Amministrazione Digitale (SNAD) dell Università

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Settore professionale. Esperienza professionale. Nome(i) / Cognome(i) DI MISCIO VINCENZO

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Settore professionale. Esperienza professionale. Nome(i) / Cognome(i) DI MISCIO VINCENZO Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Via Vittorio Emanuele n 27 85025 MELFI (PZ) Telefono(i) +39 0972-23.89.85 +39 0972-76.20.12 Cellulare: +39 335-53.79.679 Fax +39

Dettagli

Autore: convegno In: TRIBUNALE AMMINISTRATIVO PROVINCIA DI VENEZIA REGIONALE PER IL VENETO. Diritto & Diritti ISSN

Autore: convegno In: TRIBUNALE AMMINISTRATIVO PROVINCIA DI VENEZIA REGIONALE PER IL VENETO. Diritto & Diritti ISSN Il nuovo codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture. Convegno di studi in onore di Alberto de Roberto Presidente del Consiglio di Stato per i suoi cinquanta anni di toga. Autore: convegno

Dettagli

CONSULENZA E SUPPORTO ALLE IMPRESE PER AFFRONTARE LA CRISI: TEMI EMERGENTI, NUOVE FUNZIONI E STRUMENTI

CONSULENZA E SUPPORTO ALLE IMPRESE PER AFFRONTARE LA CRISI: TEMI EMERGENTI, NUOVE FUNZIONI E STRUMENTI Ciclo di seminari Conoscenza, innovazione e servizi: evoluzioni alla luce dei nuovi scenari CONSULENZA E SUPPORTO ALLE IMPRESE PER AFFRONTARE LA CRISI: TEMI EMERGENTI, NUOVE FUNZIONI E STRUMENTI Roma,

Dettagli