CASTANICOLTURA Proposte ed Azioni del Movimento 5 Stelle XIII Commissione Permanente, Montecitorio AGRICOLTURA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CASTANICOLTURA Proposte ed Azioni del Movimento 5 Stelle XIII Commissione Permanente, Montecitorio AGRICOLTURA"

Transcript

1 «l'italico albero del pane» Giovanni Pascoli CASTANICOLTURA Proposte ed Azioni del Movimento 5 Stelle XIII Commissione Permanente, Montecitorio AGRICOLTURA

2 La Castanicoltura in Italia (Castanea sativa Miller, Castanea crenata Siebold e Zucc. - castagno giapponese, Castanea mosima Blume - castagno cinese, e loro ibridi) Dei 10,5 milioni di ettari occupati da boschi, la frazione investita a castagno rappresenta il 7,53% (circa ha) Stazioni di alta-collina e/o media montagna, tra i m s.l.m. e più in dettaglio tra m s.l.m. Le principali Regioni Castanicole: Piemonte, Toscana, Liguria che detengono oltre il 50% del patrimonio nazionale, mentre con la Lombardia, la Calabria, la Campania, l Emilia Romagna ed il Lazio che hanno un patrimonio superiore a , si giunge al 90%

3 La Castanicoltura in Italia (Castanea sativa Miller, Castanea crenata Siebold e Zucc. - castagno giapponese, Castanea mosima Blume - castagno cinese, e loro ibridi) L Italia è uno dei principali produttori ed esportatori mondiali di castagne (Castanea sativa Miller): primo esportatore mondiale per valore degli scambi e secondo per quantità scambiate, dopo la Cina Valore degli scambi (2007): $ contro $ delle esportazioni delle castagne della Cina Occupa la seconda posizione per quantità scambiate: t contro le t delle castagne della Cina Il prezzo all esportazione delle castagne italiane è, infatti, superiore al prezzo delle castagne provenienti dai Paesi asiatici (3.843 $/T contro $/T del prezzo all esportazione delle

4 La Castanicoltura in Italia (Castanea sativa Miller, Castanea crenata Siebold e Zucc. - castagno giapponese, Castanea mosima Blume - castagno cinese, e loro ibridi) EXPORT (Istat 2008) 75% nell UE e per il restante circa 18% nei Paesi extra-ue. - I principali importatori europei: Francia (assorbe il 30% delle esportazioni), Svizzera (14%), l Austria (11%), la Germania (11%) e l Ungheria (14%) - Il più importante paese importatore extra UE sono gli USA che assorbono il 9% delle esportazioni italiane di castagne - Le principali regioni esportatrici sono: Campania e Piemonte

5 La Castanicoltura in Italia (Castanea sativa Miller, Castanea crenata Siebold e Zucc. - castagno giapponese, Castanea mosima Blume - castagno cinese, e loro ibridi) IMPORT Il principale fornitore dell Italia è la Spagna che rappresenta il 40% delle quantità importate, seguita da Portogallo (21%) e Albania (16%) Nell elenco dei fornitori compaiono anche Cina e Cile. Le quantità importate da questi Paesi sono aumentate solo negli ultimi anni, non figurando tra i tradizionali fornitori dell Italia

6 La Castanicoltura in Italia (Castanea sativa Miller, Castanea crenata Siebold e Zucc. - castagno giapponese, Castanea mosima Blume - castagno cinese, e loro ibridi) La produzione europea, dopo una drastica diminuzione negli anni sessanta e settanta, si è consolidata intorno a 170 mila tonnellate I principali produttori europei sono l Italia, la Turchia e il Portogallo che rappresentano rispettivamente il 30%, il 29% e il 15% della produzione europea di castagne; seguono la Grecia, la Francia e la Spagna con percentuali tra il 5% e il 9%. La produzione castanicola dei nuovi Paesi aderenti all UE è invece trascurabile

7 La Castanicoltura in Italia (Castanea sativa Miller, Castanea crenata Siebold e Zucc. - castagno giapponese, Castanea mosima Blume - castagno cinese, e loro ibridi) I castagneti da frutto coltivati (ISTAT del 2007), interessano principalmente nelle regioni centro-meridionali, particolarmente in Campania migliaia di ettari (13,3 ha), Calabria (10,7 ha), Toscana (7,8 ha) e Lazio (5,2 ha), mentre nel Nord la regione più interessata è il Piemonte (5,4 ha), seguita a distanza dall Emilia-Romagna (2,2 ha)

8 La Castanicoltura in Italia (Castanea sativa Miller, Castanea crenata Siebold e Zucc. - castagno giapponese, Castanea mosima Blume - castagno cinese, e loro ibridi) La produzione italiana si aggira tra le 50 mila e le 70 mila tonnellate La quota sulla produzione mondiale è passata dall 11% al 4% a causa dell aumento della produzione cinese

9 La Castanicoltura in Italia (Castanea sativa Miller, Castanea crenata Siebold e Zucc. - castagno giapponese, Castanea mosima Blume - castagno cinese, e loro ibridi) La produzione italiana si aggira tra le 50 mila e le 70 mila tonnellate La quota sulla produzione mondiale è passata dall 11% al 4% a causa dell aumento della produzione cinese

10 La Castanicoltura in Italia (Castanea sativa Miller, Castanea crenata Siebold e Zucc. - castagno giapponese, Castanea mosima Blume - castagno cinese, e loro ibridi) FUNZIONI DEL CASTAGNO: produttive, protettive, paesaggistiche, ricreative, multifunzionalità Forte legame tra il castagno e l identità territoriale naturalistiche, didattiche

11 La filiera della castanicoltura da frutto Dal 1970 al 2007, drastica diminuzione del n. delle aziende agricole e della superficie investita Tra il 1970 e 2000 le aziende si riducono del 75% e la superficie investita a castagneto da frutto del 62% Tra il 2000 e il 2003 si registra un fenomeno di ristrutturazione dei castagneti coltivati che porta ad un riduzione del 50% del numero delle aziende e del 30% delle superfici Nonostante la forte contrazione rimane uno zoccolo duro di castanicoltori che secondo i dati relativi al 2007 è intorno alle 34 mila unità le castagne sono uno dei prodotti di qualità certificata, con 17 prodotti fra DOP e IGP, che sommati ai 101 prodotti tradizionali raggruppano ben 118 prodotti di qualità a base di castagne

12 La filiera della castanicoltura da frutto Dal 1970 al 2007, drastica diminuzione del n. delle aziende agricole e della superficie investita Tra il 1970 e 2000 le aziende si riducono del 75% e la superficie investita a castagneto da frutto del 62% Tra il 2000 e il 2003 si registra un fenomeno di ristrutturazione dei castagneti coltivati che porta ad un riduzione del 50% del numero delle aziende e del 30% delle superfici Nonostante la forte contrazione rimane uno zoccolo duro di castanicoltori che secondo i dati relativi al 2007 è intorno alle 34 mila unità

13 La filiera della castanicoltura da frutto Le aziende castanicole sono aziende di piccola-media dimensione, con l 80% delle aziende e il 40% della superficie è ricompresa nella classe di SAU 0-5 ettari, mentre la superficie media investita a castagneto da frutto è di circa 1 ettaro Analisi SWOT della filiera castanicola da frutto (tabella seguente), sintetizza i punti di forza e di debolezza delle filiere della castanicoltura da frutto di alcune Regioni italiane risultanti dai documenti predisposti dal Gruppo di lavoro Politiche di settore

14

15

16

17

18 Altre criticità: Fitopatie I Castagneti sono stati aggrediti negli ultimi anni da malattie endemiche e non, e in alcuni casi recrudescenti: A. mal dell inchiostro B. cancro corticale C. balanino D. cydia intermedia e precoce E. cinipide del castagno

19 Altre criticità: Fitopatie I Castagneti sono stati aggrediti negli ultimi anni da malattie endemiche e non, e in alcuni casi recrudescenti: A. mal dell inchiostro B. cancro corticale C. balanino D. cydia intermedia e precoce E. cinipide del castagno

20 Altre criticità: Fitopatie I Castagneti sono stati aggrediti negli ultimi anni da malattie endemiche e non, e in alcuni casi recrudescenti: A. mal dell inchiostro B. cancro corticale C. balanino D. cydia intermedia e precoce E. cinipide del castagno

21 Altre criticità: Fitopatie I Castagneti sono stati aggrediti negli ultimi anni da malattie endemiche e non, e in alcuni casi recrudescenti: A. mal dell inchiostro B. cancro corticale C. balanino D. cydia intermedia e precoce E. cinipide del castagno

22 Altre criticità: Fitopatie I Castagneti sono stati aggrediti negli ultimi anni da malattie endemiche e non, e in alcuni casi recrudescenti: A. mal dell inchiostro B. cancro corticale C. balanino D. cydia intermedia e precoce E. cinipide del castagno

23 Altre criticità: Fitopatie I Castagneti sono stati aggrediti negli ultimi anni da malattie endemiche e non, e in alcuni casi recrudescenti: A. mal dell inchiostro B. cancro corticale C. balanino D. cydia intermedia e precoce E. cinipide del castagno

24 Cinipide del Castagno Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu È originario della Cina E stato accidentalmente introdotto in Giappone (1941), Corea (1963) e USA (Georgia, 1974) Segnalato per la prima volta in Europa nel 2002 in Piemonte (provincia di Cuneo) Negli anni successivi il galligeno si è velocemente diffuso in tutta Italia Si insedia sul genere Quercus, ed è infeudato a Castanea spp E considerato l insetto più nocivo per il castagno a livello mondiale, a fronte della sua capacità di portare a un veloce deperimento delle piante

25 Cinipide del Castagno Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu È originario della Cina E stato accidentalmente introdotto in Giappone (1941), Corea (1963) e USA (Georgia, 1974) Segnalato per la prima volta in Europa nel 2002 in Piemonte (provincia di Cuneo) Negli anni successivi il galligeno si è velocemente diffuso in tutta Italia Si insedia sul genere Quercus, ed è infeudato a Castanea spp E considerato l insetto più nocivo per il castagno a livello mondiale, a fronte della sua capacità di portare a un veloce deperimento delle piante

26 Cinipide del Castagno Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu Questa infestazione ha determinato secondo le associazioni di categoria (Coldiretti), nell annata 2013 perdite di produzione dell ordine del % Iperplasie

27 Cinipide del Castagno Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu EFFETTI Il deperimento è conseguenza del mancato o ridotto sviluppo dei germogli derivanti da gemme che in primavera, a causa della presenza delle larve del cinipide nei tessuti meristematici, si evolvono in galle

28 Cinipide del Castagno Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu EFFETTI Rallentamento fruttificazione vegetativo Ciclo vitale e drastica riduzione della

29 Cinipide del Castagno Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu METODI DI LOTTA E DI CONTROLLO Diversi tentativi di controllo sono stati sperimentati sia mediante l utilizzo di varietà resistenti sia mediante prodotti chimici, ma ad oggi, il metodo più promettente è la: LOTTA BIOLOGICA mediante l impiego del parassitoide specifico Torymus sinensis Kamjio Sia in Giappone sia negli Stati Uniti ed anche in Piemonte, l emergenza è rientrata grazie all introduzione dalla Cina di T. sinensis, il quale si è adattato e diffuso sul territorio

30 Cinipide del Castagno Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu LOTTA BIOLOGICA CON L ANTAGONISTA (PARASSITOIDE) Torymus sinensis Kamjio Femmina di Torymus sinensis e Femmina di Torymus auratus

31 Cinipide del Castagno Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu LOTTA BIOLOGICA CON L ANTAGONISTA Torymus sinensis Kamjio Scatola di allevamento con due lucernaiparticolare del lucernaio con all interno diversi esemplari di Torymus sinensis

32 Cinipide del Castagno Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu

33 Cinipide del Castagno Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu PIANO DEL SETTORE CASTANICOLO 2010/2013 PROTOCOLLO DI ATTUAZIONE DELLA LOTTA BIOLOGICA AL Dryocosmus kuriphilus DEL CASTAGNO CON Torymus sinensis III GRUPPO - TECNICHE DI PRODUZIONE E RICERCA III.2 SOTTOGRUPPO DIFESA E AVVERSITÀ Ministero delle Politiche Agricole, alimentari e forestali Settore Castanicolo

34 Cinipide del Castagno Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu

35 Cinipide del Castagno Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu METODI CHIMICA DI LOTTA Controindicazioni: Scomparsa avifauna Inquinamento falde acquifere superficiali e profonde Carenza nei prodotti (Castagne) Distruzione dell ecosistema complesso che garantirebbe la stabilità Danni alla salute quantificabili delle persone non

36 PROPOSTA DI LEGGE XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI Proposta di legge Norme per la salvaguardia e il ripristino dei castagneti d iniziativa del deputato Bernini Massimiliano AC 1234 Presentata il 19 giugno 2013

37 PROPOSTA DI LEGGE XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI Proposta di legge Norme per la salvaguardia e il ripristino dei castagneti d iniziativa del deputato Bernini Massimiliano Grazie agli attivisti Castanicoltori di Canepina, in Provincia di Vit erbo AC 1234 Presentata il 19 giugno 2013

38 Abbiamo Preso spunto da un altra PDL «Norme per favorire interventi di ripristino, recupero, manutenzione e salvaguardia dei castagneti» presentata il 21 marzo 2013 da: OLIVERIO, ANTEZZA, BOCCI, BURTONE, D INCECCO, del Partito Democratico AC 475

39 AC 1234 (complessivamente 11 articoli) Ø ARTICOLO 1 Finalità: tutela ambientale, della difesa del territorio e del suolo e della conservazione dei paesaggi tradizionali;

40 AC 1234 Ø ARTICOLO 2 Definizioni: a) castanicoltori: i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali, iscritti nel registro delle imprese di cui all articolo 8 della legge 29 dicembre 1993, n. 580, e che svolgano questa attività in modo prevalente ai sensi del D.Lgs. 228/2001, in attuazione dei principi e dei criteri direttivi in tema di orientamento e modernizzazione del comparto agricolo, così come individuato dagli art. 7 e 8 della legge 5 marzo 2001 n. 57, conduttori di castagneti

41 AC 1234 Ø ARTICOLO 2 Definizioni: b) castagneti da frutto: fondi con almeno 30 piante di castagno da frutto ad ettaro di almeno 30 anni di età e ricadenti nell'area fitoclimatica del castanetum c) castagneti abbandonati: castagneti da frutto ad ettaro ed un sottobosco in evidente stato di abbandono, con presenza di rovo, ginestra ed erbacee

42 AC 1234 Ø ARTICOLO 3 Disciplina interventi: 1. Il MIPAF deve: a) individuare i territori nei quali sono situati i castagneti b) definire i criteri e le procedure per la concessione dei contributi di cui agli articoli 4 e 5 e le tipologie di interventi ammissibili nel rispetto dei principi di cui all articolo 8 c) definire i criteri e le procedure per l erogazione degli indennizzi di cui all articolo 6 e le tipologie di interventi ammissibili nel rispetto dei principi di cui all articolo 8 d) determinare la percentuale dei contributi e degli indennizzi erogabili

43 AC 1234 Ø ARTICOLO 3 Disciplina interventi: 2. Nella determinazione dei criteri di cui al comma 1, lettera b) è data priorità al recupero e ripristino dei castagneti da frutto danneggiati dal cinipide del castagno e a seconda dell'entità, dalle seguenti altre patologie: a) mal dell inchiostro b) cancro corticale c) balanino d) cydia intermedia e precoce e) pammene fasciana

44 AC 1234 Ø ARTICOLO 3 Disciplina interventi: 3. Al recupero e ripristino dei castagneti da frutto colpiti da cinipide del castagno è riservata una percentuale pari al 65% delle risorse del Fondo di cui all articolo 9

45 AC 1234 Ø ARTICOLO 4 Contributo per gli interventi di recupero, manutenzione e salvaguardia dei castagneti: Ai castanicoltori come definiti ai sensi dell articolo 2, è concesso, per il triennio , un contributo unico a copertura delle spese da sostenere per il recupero, la manutenzione e la salvaguardia dei castagneti affetti dalle patologie di cui all articolo 3, comma 2

46 AC 1234 Ø ARTICOLO 5 Contributo per abbandonati: le spese di ripristino dei castagneti 1. Ai castanicoltori come definiti ai sensi dell articolo 2 è concesso, per il triennio , un contributo unico a copertura delle spese da sostenere per il ripristino dei castagneti abbandonati come definiti dall articolo 2, comma 1, lettera b 2. Le Regioni individuano un sistema che garantisca l'effettivo ripristino dei castagneti da frutto

47 AC 1234 Ø ARTICOLO 6 Indennizzo per il mancato reddito da lotta biologica: 1. Ai castanicoltori che rinunciano alla lotta chimica o integrata contro il cinipide e qualunque altra forma di infestazione, ed effettuano contro di esse solamente forme e metodi di lotta biologica universalmente riconosciute dalla scienza come valide e nelle forme certificate dalle università territorialmente competenti, o che assoggettino il castagneto da frutto a forme di coltivazione biologica delle superfici agricole come stabilito dal Regolamento (CE) N.834/2007, è riconosciuto un indennizzo per il mancato reddito derivante dalla perdita di produzione seguente alla prolungata sospensione dei trattamenti chimici

48 AC 1234 Ø ARTICOLO 6 Indennizzo per il mancato reddito da lotta biologica: 2. L indennizzo di cui al comma 1 è calcolato tenendo conto della differenza tra la media dei ricavi registrati nei cinque anni 2005, 2006, 2007, 2008 e 2009 ed i singoli anni successivi presi in considerazione 3. In caso di mancato rispetto dell impegno di cui al comma1, o di cessazione anticipata dello stesso, il soggetto beneficiario perde ogni diritto alla contribuzione ed è tenuto a restituire gli importi fino a quel momento percepiti

49 AC 1234 Ø ARTICOLO 6 Indennizzo per il mancato reddito da lotta biologica: 2. L indennizzo di cui al comma 1 è calcolato tenendo conto della differenza tra la media dei ricavi registrati nei cinque anni 2005, 2006, 2007, 2008 e 2009 ed i singoli anni successivi presi in considerazione 3. In caso di mancato rispetto dell impegno di cui al comma1, o di cessazione anticipata dello stesso, il soggetto beneficiario perde ogni diritto alla contribuzione ed è tenuto a restituire gli importi fino a quel momento percepiti

50 AC 1234 Ø ARTICOLO 7 Disciplina degli interventi: 1. Gli interventi di cui agli articoli 4, 5 e 6 della presente legge, sono eseguiti in conformità alle disposizioni del decreto di cui all articolo 3 e alla legislazione vigente e, in particolare, alla normativa dell Unione europea in materia di sviluppo rurale e al codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42

51 AC 1234 Ø ARTICOLO 7 Disciplina degli interventi: 2. I contributi previsti dalla presente legge sono sottoposti alla preventiva verifica di compatibilità con la normativa dell unione europea in materia di aiuti di Stato ai sensi degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell unione europea

52 AC 1234 Ø ARTICOLO 7 Disciplina degli interventi: 3. Gli interventi oggetto dei benefici di cui agli articoli 4, 5 e 6 devono essere finalizzati a riportare il castagneto alle condizioni di naturalezza, mediante: a) lotta biologica realizzata esclusivamente con l introduzione di antagonisti naturali per il contenimento delle popolazioni di fitofagi e fitoparassiti come individuati sulla base del progresso tecnico e delle evidenze scientifiche b) divieto assoluto di trattamenti chimici che interessino la chioma degli alberi per un raggio di un chilometro dai punti di lancio, per una durata non inferiore ai cinque anni, condizione senza la quale non si può accedere agli indennizzi di cui all'articolo 6

53 AC 1234 Ø ARTICOLO 7 Disciplina degli interventi: 3. Gli interventi oggetto dei benefici di cui agli articoli 4, 5 e 6 devono essere finalizzati a riportare il castagneto alle condizioni di naturalezza, mediante: a) lotta biologica realizzata esclusivamente con l introduzione di antagonisti naturali per il contenimento delle popolazioni di fitofagi e fitoparassiti come individuati sulla base del progresso tecnico e delle evidenze scientifiche b) divieto assoluto di trattamenti chimici che interessino la chioma degli alberi per un raggio di un chilometro dai punti di lancio, per una durata non inferiore ai cinque anni, condizione senza la quale non si può accedere agli indennizzi di cui all'articolo 6

54 AC 1234 Ø ARTICOLO 7 Disciplina degli interventi: 3. Gli interventi oggetto dei benefici di cui agli articoli 4, 5 e 6 devono essere finalizzati a riportare il castagneto alle condizioni di naturalezza, mediante: a) lotta biologica realizzata esclusivamente con l introduzione di antagonisti naturali per il contenimento delle popolazioni di fitofagi e fitoparassiti come individuati sulla base del progresso tecnico e delle evidenze scientifiche b) divieto assoluto di trattamenti chimici che interessino la chioma degli alberi per un raggio di un chilometro dai punti di lancio, per una durata non inferiore ai cinque anni, condizione senza la quale non si può accedere agli indennizzi di cui all'articolo 6

55 AC 1234 Ø ARTICOLO 7 Disciplina degli interventi: 3. Gli interventi oggetto dei benefici di cui agli articoli 4, 5 e 6 devono essere finalizzati a riportare il castagneto alle condizioni di naturalezza, mediante: c) sesti di impianto, forme di allevamento, sistemi di potatura periodica e pluriennale, che rispettano le pratiche tradizionali locali, garantendo una densità di piante per ettaro compresa tra un minimo di 30 ed un massimo di 100

56 AC 1234 Ø ARTICOLO 7 Disciplina degli interventi: 3. Gli interventi oggetto dei benefici di cui agli articoli 4, 5 e 6 devono essere finalizzati a riportare il castagneto alle condizioni di naturalezza, mediante: c) sesti di impianto, forme di allevamento, sistemi di potatura periodica e pluriennale, che rispettano le pratiche tradizionali locali, garantendo una densità di piante per ettaro compresa tra un minimo di 30 ed un massimo di 100 Per il Recupero dei Castagneti

57 AC 1234 Ø ARTICOLO 8 Associazioni di castanicoltori castagni secolari: per la coltivazione dei 1. I comuni possono promuovere la costituzione, nelle aree castanicole, di associazioni di castanicoltori 2. Le associazioni di cui al comma 1 promuovono le buone pratiche di coltivazione, raccolta, lavorazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti dei castagneti da frutto

58 AC 1234 Ø ARTICOLO 9 Fondo per gli interventi di salvaguardia e recupero dei castagneti: 1. Per l assegnazione dei contributi e degli indennizzi di cui agli articoli 4, 5 e 6, è istituito, nello stato di previsione del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, il «Fondo per gli interventi di salvaguardia e recupero dei castagneti» di seguito denominato «Fondo», con una dotazione di 10 milioni di euro per ciascuno degli anni 2013, 2014 e 2015

59 AC 1234 Ø ARTICOLO 9 Fondo per gli interventi di salvaguardia e recupero dei castagneti: 2. Il Fondo può essere rifinanziato, per uno o più degli anni considerati dal bilancio pluriennale, ai sensi dell articolo 11, comma 3, lettera e), della legge 31 dicembre 2009, n. 196 o associato ai fondi europei per i piani di sviluppo rurale

60 AC 1234 Ø ARTICOLO 9 Fondo per gli interventi di salvaguardia e recupero dei castagneti: 3. Con decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, previa intesa acquisita in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, si provvede, entro due mesi dalla data di entrata in vigore del decreto di cui all articolo 3 e, successivamente, entro il 30 aprile di ogni anno, alla ripartizione del Fondo tra le regioni nel cui territorio sono situati i castagneti individuati ai sensi del medesimo articolo 3.

61 AC 1234 Ø ARTICOLO 9 Fondo per gli interventi di salvaguardia e recupero dei castagneti: 4. Le regioni destinatarie dei finanziamenti di cui al comma 3, nel rispetto delle disposizioni della presente legge e in attuazione delle disposizioni

62 AC 1234 Ø ARTICOLO 10 Controlli e sanzioni: 1. Le regioni definiscono, attraverso i servizi fitosanitari regionali, le modalità per l effettuazione dei controlli sull effettiva e puntuale realizzazione degli interventi per i quali sono stati erogati i contributi e gli indennizzi previsti dalla presente legge 2. Per lo svolgimento dei controlli di cui al comma 1 le regioni si avvalgono del Corpo Forestale dello Stato o degli altri corpi di polizia competenti

63 AC 1234 Ø ARTICOLO 10 Controlli e sanzioni: 3. Le regioni predispongono le misure necessarie a garantire un adeguato monitoraggio ambientale avvalendosi delle aziende sanitarie locali e delle agenzie per la protezione dell ambiente 4. Nel caso in cui il castanicoltore beneficiario dei contributi e degli indennizzi di cui agli articoli 4,5 e 6 realizzi gli interventi in modo parziale o carente rispetto a quanto indicato nella relativa domanda, si applica una sanzione amministrativa pecuniaria di importo pari ad una somma da un terzo a quattro quinti dell ammontare erogato

64 AC 1234 Ø ARTICOLO 10 Controlli e sanzioni: 5. Il castanicoltore di cui al periodo precedente non è ammesso a beneficiare di ulteriori contributi e indennizzi di cui alla presente legge 6. Nel caso in cui il castanicoltore beneficiario dei contributi e degli indennizzi di cui agli articoli 4, 5 e 6 non realizzi gli interventi indicati nella relativa domanda, si applica una sanzione amministrativa pecuniaria pari all importo dei contributi erogati, aumentato di un terzo 7. Al castanicoltore di cui al periodo precedente è revocata l assegnazione dei contributi concessi

65 AC 1234 Ø ARTICOLO 10 Controlli e sanzioni: 8. E fatta salva la facoltà per le regioni di predisporre ulteriori sanzioni amministrative per la violazione delle disposizioni della presente legge 9. Le somme derivanti dall applicazione delle sanzioni di cui al presente articolo sono destinate esclusivamente all attuazione delle disposizioni della presente legge, secondo le modalità determinate da ciascuna regione

66 AC 1234 Ø ARTICOLO 11 Copertura finanziaria: 1. All onere derivante dall attuazione della presente legge, pari a milioni di euro per gli anni 2013 e 2014 e a 10 milioni di euro per l anno 2015, si provvede mediante riduzione dello stanziamento iscritto, ai fini del bilancio triennale , nell ambito del fondo speciale di parte corrente dello stato di previsione del Ministero dell economia e delle finanze per l anno 2013, allo scopo parzialmente utilizzando l accantonamento relativo al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali 2. Il Ministro dell economia e delle finanze è autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio

67 RISOLUZIONE IN COMMISSIONE Presentata il 21/11/2013 Massimiliano Bernini, Benedetti, Gallinella, Gagnarli, L Abbate, Lupo, Parentela

68 Impegna il Governo a: promuovere su tutto il territorio nazionale l unica forma di lotta efficace al cinipide, quella biologica, attraverso l introduzione del parassitoide Torymus sinensis Kamijo, come riportato nel Piano Castanicolo Nazionale approvato dalla Conferenza Stato Regioni nella seduta del 18 novembre 2010 vietare nelle aree di infestazione i metodi di lotta tradizionale per almeno un quinquennio, come definito anche dal DL 14 agosto n.150 individuare, anche in collaborazione con gli enti di ricerca universitari e privati di comprovata esperienza, adeguate procedure di verifica e quantificazione dei danni

69 Impegna il Governo a: predisporre, di intesa con le regioni interessate, un protocollo operativo che delinei le modalità di gestione ed indichi misure e pratiche di recupero dai castagneti danneggiati al fine di contenere l infestazione promuovere, nelle opportune sedi comunitarie e previa verifica delle misure adottate da altri Stati membri, tutte le iniziative affinché siano accordate, in considerazione delle esigenze della nostra castanicoltura le eventuali necessarie deroghe al quadro normativo comunitario; (La Francia già sta introducendo il Torymus, ha fatto una legge ad hoc per rendere il Torymus un insetto non passibile di divieti di introduzione)

70 Impegna il Governo a: intraprendere ogni utile iniziativa volta a migliorare la qualità del materiale vivaistico, con l obiettivo di minimizzare i rischi di diffusione di organismi nocivi e di messa a punto di un protocollo nazionale di certificazione del materiale vivaistico di castagno e conseguente elaborazione di protocolli di produzione vivaistica che garantiscano la tracciabilità nei diversi passaggi di filiera, prevedendo adeguate sanzioni mettere a punto un metodo per la valutazione del danno commerciale causato dall infestazione del cinipide, in termini di perdita di produzione

71 Impegna il Governo a: 8. valutare la possibilità di stanziare misure di sostegno al reddito per i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali conduttori di castagneti, iscritti nel registro delle imprese di cui all articolo 8 della legge 29 dicembre 1993, n. 580, che svolgono questa attività in modo prevalente ai sensi del decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 228 e che attuino le misure di lotta biologica

72 Grazie per l Attenzione

Chiara Ferracini, Alberto Alma. Castagni a frutto

Chiara Ferracini, Alberto Alma. Castagni a frutto paolo La lotta inglese al cinipide del castagno Il Chiara destino Ferracini, una promessa 98 01 paolo La lotta inglese al cinipide del castagno Il Chiara destino Ferracini, una promessa 02 99 La lotta

Dettagli

Il Piano del Settore Castanicolo e la sua attuazione da parte delle Regioni

Il Piano del Settore Castanicolo e la sua attuazione da parte delle Regioni Il Piano del Settore Castanicolo e la sua attuazione da parte delle Regioni IV Incontro Europeo della Castagna Bologna, 12-13 settembre 2013 Dott. Alberto Manzo Direzione Generale dello sviluppo agroalimentare

Dettagli

Il cinipide galligeno del castagno: interazioni con la pianta ospite e controllo integrato

Il cinipide galligeno del castagno: interazioni con la pianta ospite e controllo integrato Fitofagi di nuova introduzione e possibili impatti sulle colture meridionali Foggia, 20 aprile 2016 Il cinipide galligeno del castagno: interazioni con la pianta ospite e controllo integrato GERMINARA

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MASSIMILIANO BERNINI, GAGNARLI, LUPO, BENEDETTI, L ABBATE, GALLINELLA, ZACCAGNINI, PARENTELA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MASSIMILIANO BERNINI, GAGNARLI, LUPO, BENEDETTI, L ABBATE, GALLINELLA, ZACCAGNINI, PARENTELA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1234 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MASSIMILIANO BERNINI, GAGNARLI, LUPO, BENEDETTI, L ABBATE, GALLINELLA, ZACCAGNINI, PARENTELA

Dettagli

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) SOMMARIO Art. 1 - Oggetto e finalità Art. 2 - Definizioni Art. 3 - Requisiti per l individuazione

Dettagli

Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu

Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu Giovanni Bosio Regione Piemonte, Settore Fitosanitario Il cinipede galligeno Drycosmus kuriphilusyasumatsu è considerato uno degli insetti

Dettagli

LOTTA BIOLOGICA AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO MEDIANTE L IMPIEGO DEL PARASSITOIDE TORYMUS SINENSIS (LOBIOCIN)

LOTTA BIOLOGICA AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO MEDIANTE L IMPIEGO DEL PARASSITOIDE TORYMUS SINENSIS (LOBIOCIN) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DI.VA.P.R.A. Via Leonardo da Vinci, 44 10095 Grugliasco (TO) DIPARTIMENTO DI VALORIZZAZIONE E PROTEZIONE DELLE RISORSE AGROFORESTALI Settore Entomologia e Zoologia applicate

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LUPO, BENEDETTI, MASSIMILIANO BERNINI, GALLINELLA, GAGNARLI, L ABBATE, PARENTELA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LUPO, BENEDETTI, MASSIMILIANO BERNINI, GALLINELLA, GAGNARLI, L ABBATE, PARENTELA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1373 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LUPO, BENEDETTI, MASSIMILIANO BERNINI, GALLINELLA, GAGNARLI, L ABBATE, PARENTELA Disposizioni

Dettagli

LOTTA BIOLOGICA AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO MEDIANTE L IMPIEGO DEL PARASSITOIDE TORYMUS SINENSIS (BIOINFOCAST)

LOTTA BIOLOGICA AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO MEDIANTE L IMPIEGO DEL PARASSITOIDE TORYMUS SINENSIS (BIOINFOCAST) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DISAFA Via Leonardo da Vinci, 44 10095 Grugliasco (TO) DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI LOTTA BIOLOGICA AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO MEDIANTE

Dettagli

Cinipide del Castagno in Campania

Cinipide del Castagno in Campania Cinipide del Castagno in Campania Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu 28 Maggio 2008 Montoro sup.- AV Castagno : Superficie -Superficie Nazionale a castagneto da Frutto coltivato 150 000 Ha -Superficie in

Dettagli

RISOLUZIONE IN COMMISSIONE CONCLUSIVA DI DIBATTITO 8/00033

RISOLUZIONE IN COMMISSIONE CONCLUSIVA DI DIBATTITO 8/00033 ATTO CAMERA RISOLUZIONE IN COMMISSIONE CONCLUSIVA DI DIBATTITO 8/00033 Dati di presentazione dell'atto Legislatura: 17 Seduta di annuncio: del / / Risoluzione conclusiva di dibattito su Atto numero: 7/00177Atto

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare VISTO il Trattato sul funzionamento dell Unione europea e in particolare gli articoli 107 e 108, relativi alla concessione di aiuti da parte degli Stati membri; VISTA la legge 14 febbraio 1994, n. 124,

Dettagli

Il cinipide galligeno del castagno L esperienza del Piemonte

Il cinipide galligeno del castagno L esperienza del Piemonte Settore Fitosanitario Il cinipide galligeno del castagno L esperienza del Piemonte Avellino, 4 giugno 2008 Giovanni Bosio Dryocosmus kuriphilus cinipide galligeno del castagno Considerato uno degli insetti

Dettagli

Il contenimento del Cinipide in Emilia-Romagna Scelta delle aree di lancio

Il contenimento del Cinipide in Emilia-Romagna Scelta delle aree di lancio Scelta delle aree di lancio Valutazioni tecniche : Infestazione molto elevata Presenza di piante basse con galle Continuità del castagno per favorire la diffusione di T. sinensis Posizione strategica,

Dettagli

Mario Catania. Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Mario Catania. Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Mario Catania Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Perdita di terreni agricoli SAU: - 28% tra 1971 e 2010 (pari a Lombardia, Liguria ed Emilia Romagna) Ogni giorno si cementificano

Dettagli

INTERROGAZIONE SANTANGELO, M5S SENATO, SU CONTRIBUTI AGEA

INTERROGAZIONE SANTANGELO, M5S SENATO, SU CONTRIBUTI AGEA INTERROGAZIONE SANTANGELO, M5S SENATO, SU CONTRIBUTI AGEA Atto Senato Interrogazione a risposta scritta 4-08225 presentata da VINCENZO SANTANGELO mercoledì 11 ottobre 2017, seduta n.895 SANTANGELO, MORONESE,

Dettagli

La castanicoltura in Italia. Luciano Trentini

La castanicoltura in Italia. Luciano Trentini La castanicoltura in Italia Luciano Trentini Il castagno, in Italia Presenta le caratteristiche di una produzione tipica di pregio con una forte valenza ambientale e paesaggistica Castagno dei cento cavalli

Dettagli

Metcalfa pruinosa Dryocosmus kuriphilus

Metcalfa pruinosa Dryocosmus kuriphilus PROBLEMI FITOSANITARI E APICOLTURA ALCUNI ESEMPI: Metcalfa pruinosa Dryocosmus kuriphilus 11 dicembre 2014 METCALFA 1 Metcalfa pruinosa Lisa Ames, University of Georgia, Bugwood.org Origini USA Italia(1979)

Dettagli

Tavola Rotonda: prospettive per una castanicoltura di qualità

Tavola Rotonda: prospettive per una castanicoltura di qualità Comune di Zocca- Mo17 ottobre 2015 Tavola Rotonda: prospettive per una castanicoltura di qualità Novità e indicazioni emerse dal VI Meeting Europeo sul Castagno Le castagne ieri Le castagne oggi La produzione

Dettagli

Sede Legale: Presidente Associazione Coordinatore Tecnico

Sede Legale: Presidente Associazione Coordinatore Tecnico Ivo Poli Sede Legale: Comunità Montana della Garfagnana Via V. Emanuele, 9 55032 CASTELNUOVO GARFAGNANA (LU) tel. 0583/ 644911 fax 0583/644901 Presidente: e mail - presidente@cittadelcastagno.it Associazione

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Misure per il sostegno dell imprenditoria femminile

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Misure per il sostegno dell imprenditoria femminile Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3101 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice MARAVENTANO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 18 GENNAIO 2012 Misure per il sostegno dell imprenditoria femminile

Dettagli

Il quadro normativo della lotta obbligatoria al Cinipide del castagno

Il quadro normativo della lotta obbligatoria al Cinipide del castagno Il quadro normativo della lotta obbligatoria al Cinipide del castagno R. Griffo - G. Pesapane Servizio fitosanitario Regione Campania Riferimenti normativi Dall anno 2003 per l European and Mediterranean

Dettagli

Biologia, danni e controllo. A cura di: Dr.ssa Vincenzina Scalzo ARSAC - Centro Divulgazione Agricola (Ce.D.A.) n 23 Decollatura (CZ)

Biologia, danni e controllo. A cura di: Dr.ssa Vincenzina Scalzo ARSAC - Centro Divulgazione Agricola (Ce.D.A.) n 23 Decollatura (CZ) Il Cinipide del Castagno Biologia, danni e controllo A cura di: Dr.ssa Vincenzina Scalzo ARSAC - Centro Divulgazione Agricola (Ce.D.A.) n 23 Decollatura (CZ) 3 COLLANA INFORMATIVA 2015 PREFAZIONE La presente

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 3067 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore BATTAGLIA Antonio COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 27 LUGLIO 2004 Disposizioni per incentivare le attività svolte

Dettagli

Proposta di legge n. 77/9^ Qualificazione del territorio rurale mediante la valorizzazione di produzioni regionali tipiche fave e piselli

Proposta di legge n. 77/9^ Qualificazione del territorio rurale mediante la valorizzazione di produzioni regionali tipiche fave e piselli Seconda Commissione Proposta di legge n. 77/9^ Qualificazione del territorio rurale mediante la valorizzazione di produzioni regionali tipiche fave e piselli Testo licenziato dalla 2^ Commissione nella

Dettagli

"Green Economy" Legge 28 dicembre 2015, n. 221 credito di imposta alle imprese per rimozione amianto

Green Economy Legge 28 dicembre 2015, n. 221 credito di imposta alle imprese per rimozione amianto "Green Economy" Legge 28 dicembre 2015, n. 221 credito di imposta alle imprese per rimozione amianto Credito imposta al 50% delle spese sostenute nel corso del 2016 utilizzabile in 3 anni per imprese che

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 582 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI IANNUZZI, REALACCI, TOMMASO FOTI, BOCCI, LUPI, STRADELLA, BOFFA, BONAVITACOLA, BOSSA, CESARIO,

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Prot.n.4976 del 27.02.2008 VISTO l articolo 127, comma 3, della Legge 23 dicembre 2000, n. 388, che istituisce presso l ISMEA un Fondo di riassicurazione dei rischi agricoli al fine di sostenere la competitività

Dettagli

Il cinipide galligeno del castagno Situazione e prospettive

Il cinipide galligeno del castagno Situazione e prospettive Il cinipide galligeno del castagno Situazione e prospettive Villarfocchiardo (TO) 15 ottobre 2010 Giovanni Bosio Regione Piemonte Settore Fitosanitario Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu cinipide galligeno

Dettagli

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5%

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5% Agricoltura biologica in Italia: nel, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5% Nel, secondo l ultimo rapporto pubblicato dal SINAB (Sistema d Informazione Nazionale sull Agricoltura Biologica),

Dettagli

Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 26

Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 26 Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 26 Tutela delle risorse genetiche autoctone vegetali ed animali di interesse agrario (B.U. Regione Basilicata N. 50 del 16 ottobre 2008) Articolo 1 Finalità La Regione

Dettagli

Visto il regolamento CE n. 1227/2000 della Commissione del 31 maggio 2000 che stabilisce modalità di applicazione del regolamento CE n.

Visto il regolamento CE n. 1227/2000 della Commissione del 31 maggio 2000 che stabilisce modalità di applicazione del regolamento CE n. Disposizioni inerenti la ripartizione tra le Regioni e le Province Autonome delle risorse finanziarie e degli ettari oggetto del regime di ristrutturazione e riconversione dei vigneti per la campagna di

Dettagli

Cinipide galligeno del castagno

Cinipide galligeno del castagno Cinipide galligeno del castagno Categories : Anno 2012, N. 148-15 giugno 2012 Studio delle problematiche inerenti la biologia ed il controllo delle popolazioni del cinipide galligeno del castagno Dryocosmus

Dettagli

DECRETO 18 febbraio 2004

DECRETO 18 febbraio 2004 DECRETO 18 febbraio 2004 Disposizioni nazionali di attuazione del regolamento (CE) n. 1782/03 del Consiglio, del 29 settembre 2003, relativamente al titolo IV, capitolo IV, che istituisce un regime di

Dettagli

Regolamento (CE) 867/08 Triennio

Regolamento (CE) 867/08 Triennio Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Direzione generale delle politiche comunitarie e internazionali di mercato Ufficio POCOI IV Regolamento (CE) 867/08 Triennio 202-20 Programmi di

Dettagli

Il Ministro dell Industria, del Commercio e dell Artigianato

Il Ministro dell Industria, del Commercio e dell Artigianato Il Ministro dell Industria, del Commercio e dell Artigianato Vista la legge 25 febbraio 1992, n. 215, recante Azioni positive per l'imprenditoria femminile ; Visto il Decreto del Presidente della Repubblica

Dettagli

d iniziativa dei deputati BINETTI (100); GRASSI, MIOTTO e RAMPI (702); Dorina BIANCHI (1250) (V. Stampati Camera nn.

d iniziativa dei deputati BINETTI (100); GRASSI, MIOTTO e RAMPI (702); Dorina BIANCHI (1250) (V. Stampati Camera nn. Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1534 DISEGNO DI LEGGE approvato dalla XII Commissione permanente (Affari sociali) della Camera dei deputati il 12 giugno 2014, in un testo risultante dall unificazione

Dettagli

Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii. Riflessioni su strategie di controllo del fitofago

Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii. Riflessioni su strategie di controllo del fitofago Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii Riflessioni su strategie di controllo del fitofago dr. Michele Baudino - CReSO Peveragno 25 febbraio 2012 Cosa è

Dettagli

Norme per il sostegno dei gruppi di acquisto solidale (GAS) e per la promozione dei prodotti alimentari da filiera corta e di qualità.

Norme per il sostegno dei gruppi di acquisto solidale (GAS) e per la promozione dei prodotti alimentari da filiera corta e di qualità. Leggi Regionali d'italia Calabria L.R. 18-7-2011 n. 23 Norme per il sostegno dei gruppi di acquisto solidale (GAS) e per la promozione dei prodotti alimentari da filiera corta e di qualità. Pubblicata

Dettagli

Lo stato dell arte del controllo del Cinipide galligeno del castagno in Calabria

Lo stato dell arte del controllo del Cinipide galligeno del castagno in Calabria Lo stato dell arte del controllo del Cinipide galligeno del castagno in Calabria Rende (CS) 4 novembre 2016 Vincenzina Scalzo vincenzina.scalzo@arsac.calabria.it Primavera - Estate 2009 prima segnalazione

Dettagli

Vista la DGR 1298 del 28 dicembre 2009 con la quale è stato approvato il bilancio gestionale 2010 e pluriennale 2010/2012; A voti unanimi DELIBERA

Vista la DGR 1298 del 28 dicembre 2009 con la quale è stato approvato il bilancio gestionale 2010 e pluriennale 2010/2012; A voti unanimi DELIBERA 120 14.7.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 Valutata pertanto l opportunità, in considerazione dei cambiamenti intervenuti, di affidare al competente settore della Direzione Generale

Dettagli

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna Antonio Tagliaferri DG Agricoltura Regione Lombardia Edolo - UNIMONT, 5 maggio

Dettagli

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI DECRETO-LEGGE 16 dicembre 2014, n. 185. Disposizioni urgenti in materia di proroga dei termini di pagamento IMU per i terreni agricoli montani e di interventi di regolazione

Dettagli

A.C Interventi per il sostegno della formazione e della ricerca nelle scienze geologiche. (Nuovo testo)

A.C Interventi per il sostegno della formazione e della ricerca nelle scienze geologiche. (Nuovo testo) A.C. 1533 Interventi per il sostegno della formazione e della ricerca nelle scienze geologiche (Nuovo testo) N. 52 12 marzo 2015 Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Analisi degli effetti finanziari A.C.

Dettagli

LE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI NELLA FILIERA CORILICOLA Stefano Franzero, Direttore UNAPROA

LE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI NELLA FILIERA CORILICOLA Stefano Franzero, Direttore UNAPROA LE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI NELLA FILIERA CORILICOLA Stefano Franzero, Direttore UNAPROA 1. Scenario di riferimento nazionale Nel nostro Paese la superficie coltivata a nocciolo è di 67.308 ettari

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 323

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 323 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 323 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa delle senatrici GRANAIOLA, GATTI, SILVESTRO, AMATI, PADUA e SPILABOTTE COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 26 MARZO 2013 Norme per

Dettagli

VISTI gli articoli 76 e 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 1 della legge 6 giugno 2016, n. 106, recante delega al Governo per la

VISTI gli articoli 76 e 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 1 della legge 6 giugno 2016, n. 106, recante delega al Governo per la VISTI gli articoli 76 e 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 1 della legge 6 giugno 2016, n. 106, recante delega al Governo per la riforma del terzo settore, dell impresa sociale e per

Dettagli

del presente decreto.

del presente decreto. Il testo di questo provvedimento non riveste carattere di ufficialità e non è sostitutivo in alcun modo della pubblicazione ufficiale cartacea. La consultazione è gratuita. Fonte: Istituto Poligrafico

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna

Regione Autonoma della Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Modalità e procedure per l erogazione dell aiuto agli operatori biologici iscritti nell elenco regionale, relativo al rimborso delle spese di controllo e certificazione,

Dettagli

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI 5.3.2.2.3 MISURA 223 - PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI Riferimenti normativi Articoli 36 (b) (iii) e 45 del Regolamento (Ce) N. 1698/2005 Articolo 30 e punto 5.3.2.3.3 dell Allegato II del

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI. Interventi per lo sviluppo della pataticoltura italiana

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI. Interventi per lo sviluppo della pataticoltura italiana Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3783 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Interventi per lo sviluppo della pataticoltura italiana Presentata il 19 ottobre 2010

Dettagli

ENDRIZZI, GIROTTO, SERRA, PAGLINI, NUGNES, CASTALDI, CAPPELLETTI, PUGLIA, SANTANGELO, BERTOROTTA, MORONESE

ENDRIZZI, GIROTTO, SERRA, PAGLINI, NUGNES, CASTALDI, CAPPELLETTI, PUGLIA, SANTANGELO, BERTOROTTA, MORONESE Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2854 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BOTTICI, ENDRIZZI, GIROTTO, SERRA, PAGLINI, NUGNES, CASTALDI, CAPPELLETTI, PUGLIA, SANTANGELO, BERTOROTTA, MORONESE

Dettagli

L.R. 15/2005, art. 6, commi 35 e 42 B.U.R. 7/12/2005, n. 49. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 novembre 2005, n. 0388/Pres.

L.R. 15/2005, art. 6, commi 35 e 42 B.U.R. 7/12/2005, n. 49. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 novembre 2005, n. 0388/Pres. L.R. 15/2005, art. 6, commi 35 e 42 B.U.R. 7/12/2005, n. 49 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 novembre 2005, n. 0388/Pres. Regolamento recante criteri e modalità applicabili nella concessione degli

Dettagli

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità Rita Turchi Regione Toscana 12 luglio 2016 CREA - Centro di ricerca per le Politiche e la Bioeconomia - Roma La Rete Natura 2000 in

Dettagli

IX LEGISLATURA 43" Seduta Venerdì 3 agosto 2012

IX LEGISLATURA 43 Seduta Venerdì 3 agosto 2012 IX LEGISLATURA 43" Seduta Venerdì 3 agosto 2012 Deliberazione n. 218 (Estratto del processo verbale) OGGETTO: Legge regionale - Qualificazione del territorio rurale mediante la valorizzazione dì produzioni

Dettagli

Gazzetta Ufficiale N. 280 del 29 Novembre 2004

Gazzetta Ufficiale N. 280 del 29 Novembre 2004 Gazzetta Ufficiale N. 280 del 29 Novembre 2004 DECRETO-LEGGE 22 novembre 2004, n.279 Disposizioni urgenti per assicurare la coesistenza tra le forme di agricoltura transgenica, convenzionale e biologica.

Dettagli

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader 2014-2020 Costigliole d Asti, Calamandrana 23 marzo 2016 I contenuti del PSL 2014-2020 POPOLAZIONE Popolazione ammissibile:

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BOCCI, GINOBLE, GRASSI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BOCCI, GINOBLE, GRASSI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 602 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI BOCCI, GINOBLE, GRASSI Disposizioni per la riqualificazione e la rivitalizzazione dei centri

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni per favorire lo sviluppo dell imprenditoria giovanile nel settore agricolo

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni per favorire lo sviluppo dell imprenditoria giovanile nel settore agricolo Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 751 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore STUCCHI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 3 GIUGNO 2013 Disposizioni per favorire lo sviluppo dell imprenditoria giovanile

Dettagli

IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA. La seguente legge:

IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA. La seguente legge: Legge Regionale 13 dicembre 2012, n. 43 Norme per il sostegno dei Gruppi acquisto solidale (GAS) e per la promozione dei prodotti agricoli da filiera corta, a chilometro zero, di qualità. IL CONSIGLIO

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULLA DIFFUSIONE DEL CINIPIDE IN EUROPA E SULLA LOTTA BIOLOGICA IN ITALIA

AGGIORNAMENTO SULLA DIFFUSIONE DEL CINIPIDE IN EUROPA E SULLA LOTTA BIOLOGICA IN ITALIA DISAFA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI AGGIORNAMENTO SULLA DIFFUSIONE DEL CINIPIDE IN EUROPA E SULLA LOTTA BIOLOGICA IN ITALIA IV Incontro Europeo della Castagna Bologna, Italia

Dettagli

Vista la legge 183 del 16 aprile 1987, concernente il coordinamento delle politiche riguardanti l appartenenza dell Italia all Unione europea;

Vista la legge 183 del 16 aprile 1987, concernente il coordinamento delle politiche riguardanti l appartenenza dell Italia all Unione europea; DECRETO 16 marzo 2005 Disposizioni nazionali di attuazione del regolamento (CE) n. 1782/2003 del Consiglio, del 29 settembre 2003, relativamente al titolo IV, capitolo IV, che istituisce un regime di aiuto

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 493

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 493 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 493 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore DE POLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10 APRILE 2013 Disposizioni in materia di donazione del corpo post mortem

Dettagli

IV Incontro Europeo della Castagna

IV Incontro Europeo della Castagna Bologna 12 e 13 Settembre 2013 IV Incontro Europeo della Castagna Un progetto strategico Europeo per la ricerca e la valorizzazione della castagna Luciano Trentini Per molti anni le castagne hanno rappresentato

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > CASTAGNO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > CASTAGNO Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione del suolo all'impianto Avvicendamento

Dettagli

Distretti rurali. L.R. 5 Aprile 2004, n. 21. Nigro Elisabetta Gravano. Marisa Nigro. Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA

Distretti rurali. L.R. 5 Aprile 2004, n. 21. Nigro Elisabetta Gravano. Marisa Nigro. Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA Campotizzoro 9 maggio 2009 Distretti rurali L.R. 5 Aprile 2004, n. 21 Marisa Nigro Nigro Elisabetta Gravano Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA Riferimenti Normativi D.lgs n. 228 del

Dettagli

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Venezia, 24 novembre 2016 EVOLUZIONE DEL COMMERCIO CON L ESTERO PER AREE E SETTORI Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Riccardo Landi Direttore Ufficio di Supporto per la Pianificazione

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO (www.sistemiverdi.regione.lombardia.it) Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO (www.sistemiverdi.regione.lombardia.it) Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO (www.sistemiverdi.regione.lombardia.it) Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste Struttura Foreste (foreste@regione.lombardia.it) MIS. 221 Imboschimento

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 2 novembre 2016 Criteri e modalita' di ripartizione delle risorse del Fondo di cui all'articolo 23 bis, del decreto legge 24 giugno 2016,

Dettagli

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI CREDITO Fondo a favore delle PMI IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Il comparto agricolo regionale Superficie agricola totale (SAT): 1.470.698 ettari; Superficie agricola utilizzata (SAU): 1.153.690 ettari; Il

Dettagli

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino Aspetti normativi Il quadro normativo Le Aree Protette Beni paesaggistici Politiche e strumenti di sostegno dell UE Le Direttive CEE Il quadro normativo

Dettagli

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria Direzione Servizi per lo sviluppo rurale I numeri della filiera del pomodoro da industria Roma, giugno 2017 I numeri della filiera del pomodoro da industria La produzione Nel 2016, i volumi mondiali di

Dettagli

Legge 25 febbraio 1992, n Azioni positive per l'imprenditoria femminile

Legge 25 febbraio 1992, n Azioni positive per l'imprenditoria femminile Legge 25 febbraio 1992, n. 215 Azioni positive per l'imprenditoria femminile 1 Legge 25 febbraio 1992, n. 215 1 Azioni positive per l'imprenditoria femminile 2. 1. Princìpi generali. 1. La presente legge

Dettagli

Piani di sviluppo rurale: 2 regioni italiane

Piani di sviluppo rurale: 2 regioni italiane MEMO/07/312 Bruxelles, 25 luglio 2007 Piani di sviluppo rurale: 2 regioni italiane Il profilo dell'italia - Popolazione: 58,7 mio - PIL pro capite: 110% (EU 25) - Tasso di convergenza delle regioni: 74%

Dettagli

Nocciolo, Noce e Castagno tecnica e opportunità Settore corilicolo: analisi e proposte

Nocciolo, Noce e Castagno tecnica e opportunità Settore corilicolo: analisi e proposte Nocciolo, Noce e Castagno tecnica e opportunità Settore corilicolo: analisi e proposte Cherasco, 11 giugno 2016 Andamento superfici mondiali in ettari 905,116 902,644 898,615 2012 2013 2014 Fonte: elaborazione

Dettagli

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI IPP Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI Istituto Per la Protezione delle Piante, CNR Firenze, Area della Ricerca di Firenze Via Madonna del Piano 10

Dettagli

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro.

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro. I SEMESTRE 2015: CRESCITA DELL EXPORT IN LIGURIA DEL 7% Nel primo semestre 2015, rispetto allo stesso periodo del 2014, in Italia le vendite di beni sui mercati esteri risultano in sensibile espansione

Dettagli

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2772-A Relazione orale Relatore SANGALLI TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE (AFFARI ESTERI, EMIGRAZIONE) Comunicato alla Presidenza il 3 agosto 2017

Dettagli

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE L INDUSTRIA ITALIANA UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE Centro Studi & Cultura di Impresa I PRINCIPALI PRODUTTORI NEL 2015 Cina 19.910 +8,4% Giappone Germania

Dettagli

LE OP NEL LAZIO. La svolta della Legge di Orientamento (Dlgs. 228/2001)

LE OP NEL LAZIO. La svolta della Legge di Orientamento (Dlgs. 228/2001) Contenuti dell art. 26 LE OP NEL LAZIO La svolta della Legge di Orientamento (Dlgs. 228/2001) 1. Istituisce la figura delle Organizzazioni di Produttori 2. Individua le seguenti finalità: Programmazione

Dettagli

Utilizzo dei prodotti fitosanitari Strategie per conoscere le quantità impiegate

Utilizzo dei prodotti fitosanitari Strategie per conoscere le quantità impiegate VII Convegno Attività dell amministrazione pubblica in materia di controllo dei residui di fitofarmaci negli alimenti Utilizzo dei prodotti fitosanitari Strategie per conoscere le quantità impiegate Alessandro

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE FILIERE AGRICOLE E AGROALIMENTARI DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE AGRICOLE DECRETO N. 1229 DEL 31. 01. 2008 Disposizioni nazionali di attuazione del regime transitorio di cui all

Dettagli

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale Il comparto italiano delle paste alimentari: rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale DENIS PANTINI PAOLO BONO Area Agricoltura e Industria Alimentare Bologna, 24 aprile

Dettagli

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa Al servizio di gente unica Struttura dell agricoltura L agricoltura in FVG e in Europa Europa 28 membri = 15 membri storici + 13 nuovi membri compresa Croazia: oltre 12 milioni di aziende e 173 milioni

Dettagli

Estratto della LEGGE REGIONALE n. 65/2010 Legge finanziaria per l'anno 2011 testo coordinato, come modifcato dalla L.R. 29 giugno 2011 n.

Estratto della LEGGE REGIONALE n. 65/2010 Legge finanziaria per l'anno 2011 testo coordinato, come modifcato dalla L.R. 29 giugno 2011 n. Estratto della LEGGE REGIONALE n. 65/2010 Legge finanziaria per l'anno 2011 testo coordinato, come modifcato dalla L.R. 29 giugno 2011 n. 25 Art. 118 bis - Finalità e oggetto (54) 1. Le disposizioni del

Dettagli

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA Nei primi 9 mesi del 2016 in Italia si è registrata una crescita tendenziale dell export pari allo 0,5%, sintesi del contributo positivo dell Italia

Dettagli

INTERVENTI REGIONALI PER LO SVILUPPO DELL'IMPRENDITORIA GIOVANILE VENETA

INTERVENTI REGIONALI PER LO SVILUPPO DELL'IMPRENDITORIA GIOVANILE VENETA INTERVENTI REGIONALI PER LO SVILUPPO DELL'IMPRENDITORIA GIOVANILE VENETA Art. 1 - Finalità. 1. La Regione del Veneto, attraverso la concessione di contributi economici, promuove e sostiene lo sviluppo

Dettagli

Gabriele Loris Beccaro Maria Gabriella Mellano Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari, Università degli Studi di Torino

Gabriele Loris Beccaro Maria Gabriella Mellano Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari, Università degli Studi di Torino Gabriele Loris Beccaro Maria Gabriella Mellano Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari, Università degli Studi di Torino Centro Regionale di Castanicoltura, istituito presso il vivaio regionale

Dettagli

CERAMICA SANITARIA. 10a edizione

CERAMICA SANITARIA. 10a edizione CERAMICA SANITARIA 10a edizione 39 INTRODUZIONE L industria italiana della ceramica sanitaria è diventata, con la nascita dal 1 gennaio 2007 di Confindustria Ceramica, parte integrante ed essenziale dell

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4261 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori FUMAGALLI CARULLI, D URSO, AGOSTINI, ANDREOLLI, ELIA, GIARETTA, LAVAGNINI,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MARINELLO, VINCENZO ANTONIO FONTANA, MISURACA, PAGANO. Disposizioni per la tutela dell ambiente marino

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MARINELLO, VINCENZO ANTONIO FONTANA, MISURACA, PAGANO. Disposizioni per la tutela dell ambiente marino Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 913 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MARINELLO, VINCENZO ANTONIO FONTANA, MISURACA, PAGANO Disposizioni per la tutela dell ambiente

Dettagli

Globalizzazione e protezione delle biomasse legnose da organismi alieni nocivi

Globalizzazione e protezione delle biomasse legnose da organismi alieni nocivi Globalizzazione e protezione delle biomasse legnose da organismi alieni nocivi Riccardo Russu Pio Federico Roversi "La Valorizzazione delle Produzioni Legnose Nazionali 16 giugno 2016 EcoSMA RT Valore

Dettagli

REGOLAMENTO OPERATIVO

REGOLAMENTO OPERATIVO REGOLAMENTO OPERATIVO DEGLI INTERVENTI DI GARANZIA ATTUATI DA FINAOSTA S.P.A. AI SENSI DELLA D.G.R. n. 576/2016 E DELLA D.G.R. n. 1062/2016 IN RELAZIONE ALL ANTICIPAZIONE DEI CONTRIBUTI PER LE ANNUALITA

Dettagli

il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016

il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016 il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016 maggio 2017 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273200 273219 - fax +39 0432 509469 - email: statistica@ud.camcom.it Indice Il contesto internazionale

Dettagli

d iniziativa dei senatori VALENTINI, AMATI, ASTORRE, FISSORE, GRANAIOLA, PUGLISI, TOMASELLI, COLLINA, DE BIASI e FABBRI

d iniziativa dei senatori VALENTINI, AMATI, ASTORRE, FISSORE, GRANAIOLA, PUGLISI, TOMASELLI, COLLINA, DE BIASI e FABBRI Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 869 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori VALENTINI, AMATI, ASTORRE, FISSORE, GRANAIOLA, PUGLISI, TOMASELLI, COLLINA, DE BIASI e FABBRI COMUNICATO ALLA

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1656 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore LAURO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 LUGLIO 2002 Progetto di valorizzazione dell area flegrea TIPOGRAFIA DEL

Dettagli

GLI INTERVENTI PAESAGGISTICO-AMBIENTALI NELLE POLITICHE. REGIONALI DI SVILUPPO RURALE (IPAPoRe)

GLI INTERVENTI PAESAGGISTICO-AMBIENTALI NELLE POLITICHE. REGIONALI DI SVILUPPO RURALE (IPAPoRe) Workshop Evoluzione del paesaggio e politiche regionali di sviluppo rurale Facoltà di Agraria, Università di Perugia Perugia, 30 settembre 2005 GLI INTERVENTI PAESAGGISTICO-AMBIENTALI NELLE POLITICHE REGIONALI

Dettagli