Sistemi Di Elaborazione Dell informazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi Di Elaborazione Dell informazione"

Transcript

1 Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Dott. Antonio Calanducci Lezione VI: Goolge Immagini, Gruppi, Maps, News Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Anno accademico 2009/2010

2 Google Immagini ricerca immagini sul Web - attenzione ai diritti di copyright - generalmente solo autorizzazione alla visualizzazione - verificare la licenza Formati riconosciuti: - JPG, GIF, PNG, BMP 2

3 Ricerca base disponibili gli stessi operatori di base di Web Search: - AND, OR, *, alcuni operatori avanzati (filetype: e site:) formato dei risultati: - anteprima - filename o testo testo descrittivo - risoluzione, dimensione in KB, formato - dominio di provenienza algoritmo basato su: filename, testo attorno, descrizione 3

4 Ricerca base filtro SafeSearch per evitare contenuti espliciti Trova immagini simili - davvero impressivo link dall anteprima alla pagina web che la contiene e all immagine originale - informazioni sul copyright - URL completa della pagina web contenitrice - URL completa dell imagine - utile per salvarla localmente 4

5 Ricerca avanzata Da Mostra opzioni - per dimensioni (medie, grandi, icone, maggiori di, esatte) - per tipo (volti, foto, clip art, disegni) - per profondità di colore (bianco e nero, a colori, un colore specifico) Da Ricerca avanzata - per licenza - per proporzione - per dominio 5

6 Gruppi di discussione wdwdwdwdwdw Google Gruppi - tradizionali archivi Usenet (newsgroups) dal rete mondiale formata da migliaia di server tra loro interconnessi e sincronizzati in cui vengono raccolti articoli (o news), organizzati in gerarchie tematiche: - it.annunci.usato - it.arti.cinema (it.arti.cinema.recensioni) - comp.os.linux.answers - Google groups (es: apple-ipad@googlegroups.com) 6

7 Gruppi di discussione raccolta di messaggi riguardanti temi specifici utenti di un gruppo possono: - creare un nuovo messaggio (post) - rispondere ad un post, creando una vera e propria discussione (thread) un forum è un gruppo di discussione Usenet è il più famoso sistema per i gruppi di discussione - oggi è in disuso 7

8 Nomi di gruppi Derivati da Usenet: - rec.music.beatles - it.sport.calcio Nomi google groups - more human friendly - es: Classic piano music (classical-pianomusic@googlegroups.com) 8

9 Accesso ai gruppi Pubblico: - chiunque può leggerne i messaggi - solo i membri possono postare nuovi messaggi Solo messaggi: - solo i moderatori possono creare nuovi post Privati (su invito) 9

10 Ricerca tra i gruppi Ricerca messaggi tra i gruppi - non solo su google groups, ma anche su altri gruppi di discussioni esterni (es: forum) Ricerca gruppi specifici - cerca gruppi che contengono le chiavi di ricerca nel nome o descrizione del gruppo stesso Risultati: - Titolo, qualche riga con evidenziate le keywords, nome gruppo, data ultimo post, numero posts e autori 10

11 Accedere ad un gruppo Ogni gruppo ha una homepage - es: da cui si può accedere a: - Discussioni - Pagine (se gruppi google) - File (se gruppi google) Opzioni: - Informazioni sul gruppo - Richiesta iscrizione 11

12 Partecipare in un thread Click sul titolo del post: - Rispondi (al post) - Rispondi all autore (via ) - Inoltra (via ) - trovare messaggi dello stesso autore È necessario avere un account Google - valido per tutti gli altri servizi 12

13 Ricerca avanzata nei gruppi Pannello con campi per effettuare ricerche implicite con AND, OR, e - Per gruppo specifico Per autore Per lingua Per data ricerca keywords nell oggetto (o titolo) del messaggio 13

14 Creazione di un nuovo gruppo DEMO 14

15 Terminologia dei gruppi Newbie (o niubbio): novellino Spoiler (to spoil=rovinare): evitare le anticipazioni (netiquette) Flame (fiamma): messaggio che scatena liti online Troll: colui che posta messaggi provocatori (flame), stupidi Lamer (zoppo, imbranato): aspirante esperto informatico con poco successo Emoticon (emotional icon):

16 Acronimi dei gruppi LOL (Laughing Out Loud o Lots Of Laughs) ROTFL (Rolling Out on The Floor Laughing) ASAP (As Soon As Possible) AKA (Also Known As) FYI (For Your Information) RTFM (Read The Fine (F*cking) Manual) IMO (In My Opinion) IMHO (In My Humble Opinion) KISS (Keep It Simple, Stupid) FAQ (Frequently Asked Questions)

17 Google Maps Unisce un servizio di mappe a quello di informazioni su aziende Navigazione Formato ricerca: - Indirizzo (num civico), Città Visualizzazione: - Mappa, Satellite, Rivielo, Street View - Traffico (solo in alcune città) 17

18 Google Maps Altri oggetti disponibili provenienti dalla user community: - foto - webcam - mappe del trasporto pubblico - percorsi ciclabili - Wikipedia Ricerca itinerari Condivisione via , via IM, sul Web 18

19 Creazione di una mappa personalizzata DEMO 19

20 Altre mappe Google Moon - Google Mars

21 Google News Aggregatore di informazioni giornalistiche aggiornato 24/24 circa 250 fonti italiane, più di 5000 nel mondo - quotidiani nazionali, agenzia di stampa, e-zine selezione automatica degli articoli dalle fonti - raggruppate per contenuto simile - ordinate per rilevanza, per data 21

22 Prima pagina e ricerche Le 3 notizie più recenti di ogni canale News più importarti (sx), ultime 7 news (dx) Ricerca tra le news con gli operatori standard e inurl, allinurl, intitle, allintitle Ricerca avanzata: - per fonte - range di date - nell ultima ora, oggi, ultima settimana, ultimo mese 22

23 Personalizzare Google News Cambio layout sezioni Aggiunta sezioni da altri domini nazionali Aggiunta sezione personalizzata 23

24 Personalizzare Google con igoogle DEMO 24

25 Google Alerts Consente di ricevere aggiornamenti via su argomenti specifici, provenienti da: - News - Webs - Blogs - Gruppi Frequenza giornaliera, occasionale (quando disponibili), settimanale Numero risultati 25

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Dott. Antonio Calanducci Lezione VII: Gmail e Google Calendar Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Anno accademico 2009/2010 Gmail Ragioni per usare

Dettagli

il software per l marketing ideato da Fotonica

il software per l  marketing ideato da Fotonica il software per l e-mail marketing ideato da Fotonica La soluzione per gestire autonomamente il marketing e la comunicazione on line, permette la creazione di campagne di comunicazione rapide, personali

Dettagli

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Dott. Antonio Calanducci Lezione IX: Google Docs basics Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Anno accademico 2009/2010 Google Docs entry point: http://docs.google.com

Dettagli

DISCIPLINE ARTISTICHE e TIC

DISCIPLINE ARTISTICHE e TIC pagine in anteprima DISCIPLINE ARTISTICHE e TIC attività, risorse, applicazioni D a n t e A l b a n e s i cosa sono le T.I.C.? Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione Information and Communication

Dettagli

Forum progetto ROL Rete Oncologica Lombarda Regolamento del Forum

Forum progetto ROL Rete Oncologica Lombarda Regolamento del Forum Forum progetto ROL Rete Oncologica Lombarda Regolamento del Forum Sommario 1. Introduzione 2 2. Registrazione di nuovi utenti 2 3. Accesso al Forum 3 Requisiti Informatici 3 4. Attori del Forum 3 Amministratore

Dettagli

Sommario. 1. Internet subito Le FAQ di Internet 13. Sommario vii

Sommario. 1. Internet subito Le FAQ di Internet 13. Sommario vii Sommario 1. Internet subito 1 Internet e il web 2 Alla scoperta della finestra di Internet Explorer 3 Ricercare sul Web 4 Usare schede e finestre 6 Scaricare Windows Live 7 Conoscere la posta elettronica

Dettagli

Manuale Utente. Support Regola Servizio di Assistenza Tecnica. Versione 05 09/2017. MU-A: Mod. MU rev 2-08/2016 1/11

Manuale Utente. Support Regola Servizio di Assistenza Tecnica. Versione 05 09/2017. MU-A: Mod. MU rev 2-08/2016 1/11 Manuale Utente Support Regola Servizio di Assistenza Tecnica Versione 05 09/2017 1/11 Indice 1.Introduzione... 3 1.1. Requisiti minimi... 3 1.2. Accesso all applicativo... 3 1.3. Registrazione... 4 1.4.

Dettagli

I LIVELLI DI ABBONAMENTO

I LIVELLI DI ABBONAMENTO I LIVELLI DI ABBONAMENTO di Il Portale, permette l utilizzo di una serie di servizi esclusivi classificati in base al tipo di abbonamento scelto.le tipologie di abbonamento disponibili sono le seguenti:

Dettagli

Servizio Webmail dell Università degli Studi di Macerata

Servizio Webmail dell Università degli Studi di Macerata Servizio Webmail dell ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Posta Come ordinare le e-mail---------------------------------------------------------------pag.

Dettagli

La qualità nei servizi turistici We take care of you

La qualità nei servizi turistici We take care of you La qualità nei servizi turistici We take care of you ECOSISTEMA MAGAZINE. Settimanale cartaceo. Settimanale digitale. Publiredazionali. Tabellari ONLINE. Newsletter. Smartphone. Publiredazionali. Settimana

Dettagli

Web Immagini Video Maps News Libri Gmail altro igoogle Impostazioni di ricerca Accedi. Google search help

Web Immagini Video Maps News Libri Gmail altro igoogle Impostazioni di ricerca Accedi. Google search help Web Immagini Video Maps News Libri Gmail altro igoogle Impostazioni di ricerca Accedi Italia Ricerca avanzata Strumenti per le lingue Cerca con Google Mi sento fortunato Google search help Guida rapida

Dettagli

Navigazione protetta a misura di scuola!

Navigazione protetta a misura di scuola! Navigazione protetta a misura di scuola! Un server firewall all-in-one, per garantire sicurezza e incrementare le potenzialità e le funzionalità della rete scolastica. Facile da gestire grazie all intuitiva

Dettagli

La guida per ottenere il meglio da Emerald Insight

La guida per ottenere il meglio da Emerald Insight Emerald Insight La guida per ottenere il meglio da Emerald Insight Guida dettagliata su: Creazione di un account - come creare un account personale Emerald Insight Ricerca e navigazione - come accedere

Dettagli

CHI SIAMO IL SITO TROVOCASA.IT

CHI SIAMO IL SITO TROVOCASA.IT CHI SIAMO Trovocasa è il sistema multimediale, di RCS Mediagroup, di proposte immobiliari residenziali, commerciali e vacanza, in affitto e in vendita in tutta Italia e anche all estero IL SITO TROVOCASA.IT

Dettagli

G Suite for Education

G Suite for Education G Suite for Education Una suite di prodotti Google disponibile solamente per scuole, organizzazioni non profit ed enti governativi Prof. Pietro Prosperi G SUITE FOR EDUCATION A suite of free productivity

Dettagli

Le Apps di Google a scuola

Le Apps di Google a scuola Le Apps di Google a scuola 3. Google Drive Guide sintetiche Passo passo su Google Apps a cura di Paolo Quadrino e della prof.ssa Monica Arrighi Perché Google Drive Google Drive è un servizio che offre

Dettagli

WEBSIT-G BANCHEDATI E MAPPE DELLA CITTA METROPOLITANA DI MILANO

WEBSIT-G BANCHEDATI E MAPPE DELLA CITTA METROPOLITANA DI MILANO WEBSIT-G BANCHEDATI E MAPPE DELLA CITTA METROPOLITANA DI MILANO Servizio Gestione del Sistema Informativo Territoriale (SIT) Dr. Franco Comelli 4 maggio 2015 CARATTERISTICHE Sito di pubblicazione di banchedati

Dettagli

Agenzia stampa online LISTINO 2009 La qualità nei servizi turistici We take care of you

Agenzia stampa online LISTINO 2009 La qualità nei servizi turistici We take care of you www.guidaviaggi.it Agenzia stampa online LISTINO La qualità nei servizi turistici We take care of you Il prodotto Guida Viaggi no-stop è la prima agenzia stampa on line, specializzata nel settore del turismo

Dettagli

Guide AVATAR alla piattaforma E-learning

Guide AVATAR alla piattaforma E-learning Guide AVATAR alla piattaforma E-learning Contenuti Connessione alla piattaforma E-learning 3 Visione d insieme del corso.3 Moduli del corso...4 Il mio codice utente...5 Navigazione all interno della piattaforma....6

Dettagli

Guide AVATAR alla piattaforma E-learning

Guide AVATAR alla piattaforma E-learning Guide AVATAR alla piattaforma E-learning Contenuti Connessione alla piattaforma E-learning 3 Visione d insieme del corso.3 Moduli del corso...4 Il mio codice utente...5 Navigazione all interno della piattaforma....6

Dettagli

Lake Como: il progetto

Lake Como: il progetto Lake Como: il progetto Partner Soggetto attuatore Obiettivi del progetto Potenziamento, miglioramento e valorizzazione della PROMOZIONE TURISTICA DIGITALE del LAGO DI COMO Lake Como: lo strumento Che piattaforma

Dettagli

Follow Up #1 Presenza Online

Follow Up #1 Presenza Online Follow Up #1 Presenza Online Google My Business Apertura scheda My Business Rivendicazione Scheda My Business Aggiornamento scheda con orari e info Pubblicazione di sede corretta Risoluzione problemi vari

Dettagli

Rotary. Portale Web. rev. portale

Rotary. Portale Web. rev. portale rev. portale 2 2017 H o m e p a g e ( senza eseguire login ) Ogni utente che accede al portale potrà vedere lo slideshow con la lista completa degli eventi in programma e premere sul pulsante partecipa

Dettagli

Indice. Prefazione. Introduzione Gli argomenti del presente volume Cosa serve per questo libro A chi si rivolge questo libro Convenzioni

Indice. Prefazione. Introduzione Gli argomenti del presente volume Cosa serve per questo libro A chi si rivolge questo libro Convenzioni Indice Prefazione XI Introduzione Gli argomenti del presente volume Cosa serve per questo libro A chi si rivolge questo libro Convenzioni XIII XIV 1 Introduzione a Drupal 1 Panoramica su Drupal 3 Come

Dettagli

AnthericaCMS. Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web

AnthericaCMS. Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web AnthericaCMS Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web INDICE I vantaggi di un sito dinamico... 1 I vantaggi di anthericacms... 2 La piattaforma di gestione dei contenuti... 3 Accesso: le sezioni...

Dettagli

PRESENTAZIONE N #5 GOOGLE PLUS E LA CONQUISTA DEL WEB

PRESENTAZIONE N #5 GOOGLE PLUS E LA CONQUISTA DEL WEB PRESENTAZIONE N #5 GOOGLE PLUS E LA CONQUISTA DEL WEB 16 Maggio 2016 SOMMARIO #1. LA PIATTAFORMA GOOGLE PLUS #2. GOOGLE+: IL PROFILO #3. GOOGLE+: LA PIATTAFORMA AZIENDALE NOTA: Per tutte le fonti del presente

Dettagli

Farete 7 e 8 Settembre

Farete 7 e 8 Settembre Farete 7 e 8 Settembre 2015 1 La piattaforma ideale per la tua presenza su Internet è uno dei sistemi maggiormente diffusi nel mondo per la gestione dei contenuti web e per la realizzazione di siti e portali

Dettagli

Ordine degli Ingegneri di Teramo. Manuale d uso nuovo sito web

Ordine degli Ingegneri di Teramo. Manuale d uso nuovo sito web Ordine degli Ingegneri di Teramo Manuale d uso nuovo sito web Il nuovo sito web dell Ordine Il secondo passo nella ristrutturazione del sito web dell Ordine, dopo la migrazione completa su tecnologia Drupal,

Dettagli

Web marketing: come sfruttare la rete per promuovere la propria attività. A cura di Claudia Zarabara scrivi@claudiazarabara.

Web marketing: come sfruttare la rete per promuovere la propria attività. A cura di Claudia Zarabara scrivi@claudiazarabara. Web marketing: come sfruttare la rete per promuovere la propria attività A cura di Claudia Zarabara scrivi@claudiazarabara.it Ottobre 2015 NO PANIC! Internet NON è qualcosa per i tecnici Internet NON è

Dettagli

Dalla rete locale (LAN) ad internet

Dalla rete locale (LAN) ad internet IISS Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Raffaele Gorjux Dalla rete locale (LAN) ad internet Obiettivi del modulo Sapere cosa è una rete di computer Conoscere le reti senza fili (wireless) Sapere

Dettagli

Filippo Poletti. Scrivere su LinkedIn: profilo, post, articoli

Filippo Poletti. Scrivere su LinkedIn: profilo, post, articoli Filippo Poletti Scrivere su LinkedIn: profilo, post, articoli Come fare i giornalisti su LinkedIn nel rispetto del Testo Unico dei doveri del giornalista Milano, FAST, 29 giugno 2017 DI CHE COSA PARLIAMO

Dettagli

Events: Track your favorite artists

Events: Track your favorite artists Events: Track your favorite artists Universitá degli Studi di Salerno Progetto February 8, 2015 1 2 Overview 3 Concerts é un web site che permette di accedere a molte informazioni in rete, relative a cantanti

Dettagli

Le Apps di Google a scuola

Le Apps di Google a scuola Le Apps di Google a scuola 5. Google My Maps Guide sintetiche Passo passo su Google Apps a cura della prof.ssa Virginia Ruggeri Perché Google My Maps Mediante l applicazione My Maps si possono elaborare

Dettagli

Rete Sicura Plus. Guida d installazione ed attivazione del servizio

Rete Sicura Plus. Guida d installazione ed attivazione del servizio Rete Sicura Plus Guida d installazione ed attivazione del servizio Come avviare l'installazione Per installare il prodotto, sono necessari: a. Una connessione internet b. Una chiave di abbonamento valida

Dettagli

G Suite for Education

G Suite for Education G Suite for Education Una suite di prodotti Google disponibile solamente per scuole, organizzazioni non profit ed enti governativi Prof. Pietro Prosperi G SUITE FOR EDUCATION A suite of free productivity

Dettagli

Forum elezioni del Rettore 2017

Forum elezioni del Rettore 2017 Forum elezioni del Rettore 2017 Sommario Premessa... 1 Accesso al sistema (per il personale)... 2 Accesso al sistema (per gli studenti)... 3 Struttura del Forum... 5 Aprire una discussione o rispondere...

Dettagli

GUIDA STUDENTE PIATTAFORMA ELEARNING MOODLE

GUIDA STUDENTE PIATTAFORMA ELEARNING MOODLE GUIDA STUDENTE PIATTAFORMA ELEARNING MOODLE Università degli Studi di Bergamo Centro per le Tecnologie Didattiche e la Comunicazione Elenco dei contenuti 1. ISCRIZIONE AD UN CORSO... 3 Gruppo globale...

Dettagli

LE NEWS CHE PARLANO DI TE RASSEGNA STAMPA OGNI GIORNO SELEZIONIAMO. pressline.it

LE NEWS CHE PARLANO DI TE RASSEGNA STAMPA OGNI GIORNO SELEZIONIAMO. pressline.it OGNI GIORNO SELEZIONIAMO LE NEWS CHE PARLANO DI TE RASSEGNA STAMPA pressline.it RASSEGNA STAMPA Il nostro team, professionale e con molti anni di esperienza, è in grado di impostare la ricerca su misura

Dettagli

A.U AdCard

A.U AdCard UPDAY & Cos è Upday? Realtà Native Integrated negli Smartphone Samsung che fornisce la duplice funzione di creare articoli e integrare news delle maggiori testate in una forma mobile pura, in esclusiva

Dettagli

Introduzione...2. Visualizzazione dei report standard...2. Creazione di report personalizzati (Salva query sui report)...4

Introduzione...2. Visualizzazione dei report standard...2. Creazione di report personalizzati (Salva query sui report)...4 Guida introduttiva: Visualizzazione dei report Guida per il cliente Novembre 2016 La presente guida ha lo scopo di illustrare come creare, salvare, visualizzare ed esportare report standard e personalizzati

Dettagli

PROMUOVI ONTUSCIA MEDIAKIT. Le nostre soluzioni per promuovere la tua attività

PROMUOVI ONTUSCIA MEDIAKIT. Le nostre soluzioni per promuovere la tua attività ONTUSCIA MEDIAKIT Le nostre soluzioni per promuovere la tua attività PROMUOVI la tua attività su ontuscia.it dove i cittadini della Provincia di Viterbo vengono a leggere, cercare, condividere! COSA TI

Dettagli

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA 1.1 Introduzione Internet è una rete di calcolatori collegati tra loro e fisicamente posizionati in tutto il mondo RETE

Dettagli

CallPilot 4.0 o versione successiva Guida tascabile per tutti i tipi di messaggistica

CallPilot 4.0 o versione successiva Guida tascabile per tutti i tipi di messaggistica CallPilot 4.0 o versione successiva Guida tascabile per tutti i tipi di messaggistica Messaggi multimediali Accesso 1 Più indietro 4 precedente 2 5 3 Più avanti 6 successivo 7 Comandi dei messaggi 8 Comandi

Dettagli

WWW.ASSOFRANCHISING.IT Di seguito è possibile prendere visione del listino prezzi valido a tutto il 2017 per la pubblicazione di contenuti promozionali sul sito internet Assofranchising e l invio di DEM/Newsletter

Dettagli

GUIDA STUDENTE PIATTAFORMA ELEARNING MOODLE UNIBG ELEARNING FAQ. Centro Tecnologie didattiche e Comunicazione Università degli Studi di Bergamo

GUIDA STUDENTE PIATTAFORMA ELEARNING MOODLE UNIBG ELEARNING FAQ. Centro Tecnologie didattiche e Comunicazione Università degli Studi di Bergamo GUIDA STUDENTE PIATTAFORMA ELEARNING MOODLE UNIBG ELEARNING FAQ Centro Tecnologie didattiche e Comunicazione Università degli Studi di Bergamo Elenco dei contenuti 1. Dove sono i link ai corsi?... 3 2.

Dettagli

Informativa estesa sull utilizzo dei cookie

Informativa estesa sull utilizzo dei cookie Informativa estesa sull utilizzo dei cookie Uso dei cookie AGCI TOSCANA utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l utenza che visiona le pagine del sito. Gli utenti vedranno

Dettagli

Cookie di analisi di servizi di terze parti

Cookie di analisi di servizi di terze parti Questo documento spiega cosa sono i cookie e come vengono usati su questo sito. Uso dei cookie brunellograzia.it o il Sito utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l utenza

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DEL SITO WEB E DEGLI STRUMENTI DI SUPPORTO PST SAN MARINO - ITALIA

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DEL SITO WEB E DEGLI STRUMENTI DI SUPPORTO PST SAN MARINO - ITALIA LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DEL SITO WEB E DEGLI STRUMENTI DI SUPPORTO PST SAN MARINO - ITALIA Il costituendo PST San Marino Italia dovrà realizzare un progetto di comunicazione digitale, a partire

Dettagli

Sommario. Prefazione... xvii Ringraziamenti...xxv L autore...xxvi

Sommario. Prefazione... xvii Ringraziamenti...xxv L autore...xxvi Sommario Prefazione... xvii Ringraziamenti...xxv L autore...xxvi Capitolo 1: I sistemi CMS e un introduzione a Joomla!...1 Cos è un CMS (Content Management System)?...2 Pagine Web statiche...2 Pagine Web

Dettagli

Guida. > Introduzione. > Accesso e prima overview. > Ricerca Prodotti. > Ricerca Ricambi. > Ricerca News

Guida. > Introduzione. > Accesso e prima overview. > Ricerca Prodotti. > Ricerca Ricambi. > Ricerca News Guida > Introduzione > Accesso e prima overview > Ricerca Prodotti > Ricerca Ricambi > Ricerca News Introduzione Service Net è il sistema di documentazione tecnica preposto alla produzione, alla gestione

Dettagli

IMPOSTAZIONI SITO. Figura 1. Figura 2. CSI Area Portale Pagina 1

IMPOSTAZIONI SITO. Figura 1. Figura 2. CSI Area Portale Pagina 1 IMPOSTAZIONI SITO In questa pagina il docente può definire quali ulteriori sezioni del sito, oltre quelle di automatica attivazione, devono essere disponibili per l Utenza (fig.1). Inoltre il docente può

Dettagli

PRONTUARIO PER LA GESTIONE DEL SITO DELLE CIRCOSCRIZIONI

PRONTUARIO PER LA GESTIONE DEL SITO DELLE CIRCOSCRIZIONI PRONTUARIO PER LA GESTIONE DEL SITO DELLE CIRCOSCRIZIONI 1. ENTRARE NEL SISTEMA DI GESTIONE DEL SITO Per accedere al gestionale del sito è necessario fare il login con il nome utente e la password usati

Dettagli

Rete Api Dida+ca: Google Group uso e funzioni. Gruppi un non luogo dove trovarsi.

Rete Api Dida+ca: Google Group uso e funzioni. Gruppi un non luogo dove trovarsi. Rete Api Dida+ca: Google Group uso e funzioni Gruppi un non luogo dove trovarsi. è Un grande baule pieno di scatole (App/strumen;) connesse e permeabili tra loro La chiave per aprirlo: la creazione di

Dettagli

Guida per l amministratore

Guida per l amministratore Guida per l amministratore Guida di riferimento rapido all utilizzo dell area di amministrazione istituzionale della piattaforma di ricerca Emerald Insight www.emeraldinsight.com Emerald pubblica importanti

Dettagli

STUDIO NET permette al tuo studio professionale di rendere disponibili on line, in un'area riservata

STUDIO NET permette al tuo studio professionale di rendere disponibili on line, in un'area riservata Area Riservata I CLIENTI DEL TUO STUDIO SEMPRE AGGIORNATI IN TEMPO REALE STUDIO NET permette al tuo studio professionale di rendere disponibili on line, in un'area riservata e con connessione protetta,

Dettagli

Milano Geo Knowledge Discovery. Milano Geoportale. (il portale geografico del Comune di Milano) Versione 1.0 DATA 20/07/2016

Milano Geo Knowledge Discovery. Milano Geoportale. (il portale geografico del Comune di Milano) Versione 1.0 DATA 20/07/2016 Comune di Milano Direzione Generale SIT Centrale Comune di Milano Direzione Centrale Entrate e Lotta all Evasione Settore Gestione Occupazione Suolo, Catasto e SIT Servizio SIT e Toponomastica Milano Geo

Dettagli

DURATA DEL CORSO: 15 LEZIONI (2ore) Tutti i martedì e venerdì dal 14 aprile al 12 giugno

DURATA DEL CORSO: 15 LEZIONI (2ore) Tutti i martedì e venerdì dal 14 aprile al 12 giugno DURATA DEL CORSO: 15 LEZIONI (2ore) Tutti i martedì e venerdì dal 14 aprile al 12 giugno Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: http://diego72.altervista.org/corso-informatica-di-base/ PASSWORD:

Dettagli

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE AL SERVIZIO DI ALLERTAMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI PISA

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE AL SERVIZIO DI ALLERTAMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI PISA Guida per addetti ai lavori-pagina 1 GUIDA ALLA REGISTRAZIONE AL SERVIZIO DI ALLERTAMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE DEL Passo 1- Ricezione email di invito da Il sistema di allertamento invia una email di

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 11 -

Informatica per la comunicazione - lezione 11 - Informatica per la comunicazione" - lezione 11 - Una pagina web si dice pubblicata quando è accessibile tramite internet" Per accedere a una pagina occorre localizzarla nella rete" A questo scopo ogni

Dettagli

Internet e Motori di ricerca

Internet e Motori di ricerca Università di Roma Tor Vergata Anno Accademico 2013 2014 Internet e Motori di ricerca Struttura della rete Tipologia rete geografica Users o Clients Rete Host IMP o Server di rete IMP Interface Message

Dettagli

GUIDA OPERATIVA alla Community Mediazione

GUIDA OPERATIVA alla Community Mediazione GUIDA OPERATIVA alla Community Mediazione Per accedere/iscriversi alla Community Mediazione collegarsi all indirizzo: http://www.mediazionecommunity.it/ e cliccare sull area in alto a destra (denominata

Dettagli

MEDIAKIT 1. Le notizie che contano per il mondo degli eventi MEDIAKIT.

MEDIAKIT 1. Le notizie che contano per il mondo degli eventi MEDIAKIT. Le notizie che contano per il mondo degli eventi www.eventreport.it 1 .it 2 3 Event Report Il sito di informazione quotidiana per chi organizza eventi di marketing e comunicazione, meeting, congressi,

Dettagli

OnTuscia MediaKit. Le nostre soluzioni per promuovere la tua attività

OnTuscia MediaKit. Le nostre soluzioni per promuovere la tua attività OnTuscia MediaKit Le nostre soluzioni per promuovere la tua attività 01 PROMUOVI la tua attività su www.ontuscia.it dove i cittadini della provincia di Viterbo vengono a scoprire, capire, condividere IN

Dettagli

Programma Scienza senza frontiere CSF Italia. Guida per lo studente ai corsi di lingua italiana ICoN con tutorato

Programma Scienza senza frontiere CSF Italia. Guida per lo studente ai corsi di lingua italiana ICoN con tutorato Programma Scienza senza frontiere CSF Italia Guida per lo studente ai corsi di lingua italiana ICoN con tutorato Indice 1. Esplorare il corso 1.1 Accedere al corso 1.1.1 La pagina di benvenuto 1.2 Navigare

Dettagli

Il back end di doclife network è utilizzato dalla sede centrale e dagli amministratori dell azienda che adotta il sistema.

Il back end di doclife network è utilizzato dalla sede centrale e dagli amministratori dell azienda che adotta il sistema. presenta SCENARIO ED ESIGENZE Aziende organizzate con una struttura «centro-periferia» che hanno esigenza di: _ avere un repository virtuale per organizzare il proprio corpus informativo (knowledge management)

Dettagli

Corso di Informatica. Internet. Servizi. Connessione 11/10/2007

Corso di Informatica. Internet. Servizi. Connessione 11/10/2007 Corso di Informatica Ing. Dario Sguassero Internet Internet Internetè la rete delle reti ossia l'unione di migliaia di reti per la distribuzione di servizi in formati comuni Creata negli anni 60 dagli

Dettagli

Elaborazione delle immagini digitali A.S. 2017/2018

Elaborazione delle immagini digitali A.S. 2017/2018 Elaborazione delle immagini digitali A.S. 2017/2018 Come sono fatte le immagini digitali? Un immagine digitale è formata da una griglia di puntini, chiamati pixel, piccolissimi quadrati contenenti ognuno

Dettagli

MANUALE UTENTE GUIDA ALL UTILIZZO DEL FORMATIVE -REGIONE MARCHE PROFILO PROFESSIONISTA

MANUALE UTENTE GUIDA ALL UTILIZZO DEL FORMATIVE -REGIONE MARCHE PROFILO PROFESSIONISTA GUIDA ALL UTILIZZO DEL SISTEMA INFORMATIZZATO PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA MANUALE UTENTE Pag 1 di 9 1. HOME PAGE... 3 2. COMANDI GENERALI... 3 3. WEB MAIL... 3 3.1. Nuovo messaggio... 4 4. ANAGRAFICA...

Dettagli

BIBL.ÌO (I servizi personalizzati ed il Mio spazio) BREVE GUIDA ALLA REGISTRAZIONE E ALL USO

BIBL.ÌO  (I servizi personalizzati ed il Mio spazio) BREVE GUIDA ALLA REGISTRAZIONE E ALL USO http://biblio.unimc.it (I servizi personalizzati ed il Mio spazio) BREVE GUIDA ALLA REGISTRAZIONE E ALL USO Che cos è E il portale del polo bibliotecario maceratese. Consente di consultare il catalogo

Dettagli

COOPERAZIONE TERRITORIALE INTERNAZIONALE GUIDA UTENTE

COOPERAZIONE TERRITORIALE INTERNAZIONALE GUIDA UTENTE COOPERAZIONE TERRITORIALE INTERNAZIONALE GUIDA UTENTE ver. 1.1 dell' 11/11/2009 1 Indice generale Introduzione...3 Il Sistema...3 Requisiti per l'accesso...3 Accesso al sistema...4 Login...5 Moduli...8

Dettagli

INDAGOR GUIDA OPERATIVA. Piattaforma di Circolarità Anagrafica In Comune. Manuale Indagor vers /14 1

INDAGOR GUIDA OPERATIVA. Piattaforma di Circolarità Anagrafica In Comune. Manuale Indagor vers /14 1 INDAGOR Piattaforma di Circolarità Anagrafica In Comune GUIDA OPERATIVA Manuale Indagor vers 1.0-06/14 1 La presente Guida Operativa riporta le principali nozioni operative utili all utilizzatore per sfruttare

Dettagli

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE AL SERVIZIO

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE AL SERVIZIO Guida per addetti ai lavori-pagina 1 GUIDA ALLA REGISTRAZIONE AL SERVIZIO Passo 1- Ricezione email di invito da Il sistema AlertPisa invia una email di invito contenente il link al portale AlertPisa per

Dettagli

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: PAS

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo:  PAS Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: http://diego72.altervista.org/ PAS Comunicazione elettronica - Libero Posta elettronica Libero Mail Accedere a Libero Mail Accedi da qui Link pagina Pagina

Dettagli

La ricerca con le banche dati

La ricerca con le banche dati La ricerca con le banche dati O Si è passato dal concetto di possesso a quello di accesso del documento Cosa è cambiato nelle biblioteche La ricerca bibliografica NON vuol dire O Utilizzare un generico

Dettagli

WebTV Solution. Interact. cerchi una nuova soluzione? Streaming live e on-demand avanzato

WebTV Solution. Interact. cerchi una nuova soluzione? Streaming live e on-demand avanzato Interact cerchi una nuova soluzione? WebTV Solution Streaming live e on-demand avanzato +39 06 58318301 sales@interact.it www.interact.it 01 Soluzioni La Interact Web TV è la soluzione completa per gestire

Dettagli

#Fareweb. by Netdesign. Elaborazione grafica di Report statistici sull'uso di Internet in Sicilia

#Fareweb. by Netdesign. Elaborazione grafica di Report statistici sull'uso di Internet in Sicilia #Fareweb by Netdesign Elaborazione grafica di Report statistici sull'uso di Internet in Sicilia In un mondo sempre più connesso, qual è l'effettivo uso di Internet nella nostra regione? Quali le proporzioni

Dettagli

Utilizzo collegamento remoto

Utilizzo collegamento remoto Utilizzo collegamento remoto Introduzione Il collegamento VPN (virtual private network) consente a PC collegati ad internet ma fisicamente fuori dalla rete interna regionale, di accedere, con le credenziali

Dettagli

Servizi cloud VANTAGGI SVANTAGGI

Servizi cloud VANTAGGI SVANTAGGI e Lavorare con 1 Servizi cloud sono dei servizi di archiviazione e trattamento dati, che vengono erogati da remoto - senza la necessità di installare nulla sul proprio device VANTAGGI maggiore sicurezza

Dettagli

Come usare Doyouall. Usare il software Doyouall è molto semplice. Questa piccola guida è un aiuto per realizzare velocemente il tuo nuovo sito web.

Come usare Doyouall. Usare il software Doyouall è molto semplice. Questa piccola guida è un aiuto per realizzare velocemente il tuo nuovo sito web. Come usare Doyouall Usare il software Doyouall è molto semplice. Questa piccola guida è un aiuto per realizzare velocemente il tuo nuovo sito web. 1. Accedi ai template gratuiti, scegli il template che

Dettagli

AWN. Manuale utente Web Mail. Rev AWN ArchiWorld Network. Pag. 1 / 49. v Manuale utente della Web Mail

AWN. Manuale utente Web Mail. Rev AWN ArchiWorld Network. Pag. 1 / 49. v Manuale utente della Web Mail Pag. 1 / 49 AWN Manuale utente Web Mail Pag. 2 / 49 Sommario ACCESSO ALLA WEB MAIL... 3 MENU PRINCIPALE... 4 MENU NUOVO... 5 NUOVO MESSAGGIO... 6 NUOVO CONTATTO... 7 LISTA DISTRIBUZIONE... 8 NUOVO APPUNTAMENTO...

Dettagli

GRAFICA TEMPLATE n. 004B

GRAFICA TEMPLATE n. 004B GRAFICA TEMPLATE n. 004B Grafica generica ideata per: locali, altro. Il pacchetto base MIOSITO4 prevede n. 4 pagine personalizzabili. Pagine del sito: HOME PAGE, IL LOCALE, FOOD/DRINKS, CONTATTI. Possibilità

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO DELL AMBIENTE DEL MASTER

ISTRUZIONI PER L USO DELL AMBIENTE DEL MASTER ISTRUZIONI PER L USO DELL AMBIENTE DEL MASTER Entrare nell ambiente Per accedere all ambiente del master digitare http://formazione.unimc.it/ Non appena compare la videata qui sopra, inserire i propri

Dettagli

INTERNET Ing. Giovanni Pozzi

INTERNET Ing. Giovanni Pozzi U.T.E. Università della Terza Età Bollate, Garbagnate Milanese e Novate Milanese INTERNET Ing. Giovanni Pozzi Posta elettronica (e-mail) La posta elettronica o e-mail (dalla inglese «electronic mail»,

Dettagli

Immagine digitale raster

Immagine digitale raster Immagine digitale raster La digitalizzazione delle immagini, il ritocco di quelle già in formato digitale e comunque il lavorare con le immagini digitali richiede alcune nozioni di base. L unità fondamentale

Dettagli

Allegato B Caratteristiche tecniche, funzionali e grafiche del sito internet realizzato

Allegato B Caratteristiche tecniche, funzionali e grafiche del sito internet realizzato Allegato B Caratteristiche tecniche, funzionali e grafiche del sito internet realizzato Gestione utenti Il sito internet permette la registrazione degli utenti in modo da abilitare la fruizione dei servizi

Dettagli

Reportistica on-line

Reportistica on-line Guida utente Indice 1. Introduzione... 1 2. Accesso al sistema di reportistica on-line del SIAR... 2 3. Generazione di un report... 4 4. Esportazione e salvataggio dei report... 6 5. Report parametrizzabili...

Dettagli

Manuale Counsellor. Manuale d'uso della piattaforma web per counsellor

Manuale Counsellor. Manuale d'uso della piattaforma web per counsellor Manuale Counsellor Manuale d'uso della piattaforma web per counsellor 20/11/2014 Pagina2 Sommario Premessa... 3 Login... 3 Scheda personale... 4 Curriculum... 6 Mappa di Google... 7 Inserimento cv in formato

Dettagli

Nuovo servizio di rubrica

Nuovo servizio di rubrica Nuovo servizio di rubrica Guida all utilizzo e all aggiornamento Il nuovo servizio di rubrica, raggiungibile all indirizzo http://persone.uniba.it, presenta una nuova interfaccia armonizzata con l immagine

Dettagli

Università degli studi di Teramo A.A. 2015/2016. Economia e management delle imprese turistiche Scienze del turismo e dello sport

Università degli studi di Teramo A.A. 2015/2016. Economia e management delle imprese turistiche Scienze del turismo e dello sport Università degli studi di Teramo A.A. 2015/2016 Pietro 1 ROI, ROE E ROS Economia e management delle imprese turistiche Scienze del turismo e dello sport Pietro 2 COME CREARE UN SITO INTERNET Pietro 3 VERIFICARE

Dettagli

Indicazioni per esame. Gentili studentesse e studenti di Scienze Politiche e delle relazioni internazionali,

Indicazioni per esame. Gentili studentesse e studenti di Scienze Politiche e delle relazioni internazionali, Indicazioni per esame Informatica, Aosta Gentili studentesse e studenti di Scienze Politiche e delle relazioni internazionali, vi invio questo documento in vista dell'esame. Il documento contiene un richiamo

Dettagli

Lezione 6 Alcuni dei servizi accessibili attraverso Internet

Lezione 6 Alcuni dei servizi accessibili attraverso Internet La quarta conoscenza Lezione 6 Alcuni dei servizi accessibili attraverso Internet Nel seguito di queste pagine si descriveranno: Internet Mobilità urbana ed extra-urbana: Google maps: ricerca su mappe

Dettagli

grippiassociati WEB AGENCY SINCE 1996 Web Site Premium

grippiassociati WEB AGENCY SINCE 1996 Web Site Premium grippiassociati WEB AGENCY SINCE 1996 Web Site Premium Un progetto online di successo parte sempre da un primo passo... il sito web Ma non un semplice sito brochure ma un sito dinamico capace di catturare

Dettagli

Corso di formazione sulle ricerche bibliografiche Facoltà di Medicina Veterinaria Laboratorio Informatico martedì 14 febbraio 2012

Corso di formazione sulle ricerche bibliografiche Facoltà di Medicina Veterinaria Laboratorio Informatico martedì 14 febbraio 2012 Corso di formazione sulle ricerche bibliografiche Facoltà di Medicina Veterinaria Laboratorio Informatico martedì 14 febbraio 2012 1 il catalogo dei periodici Di cosa parleremo in questa presentazione

Dettagli

Manuale di supporto alla compilazione domanda on-line. Versione 27 novembre 2008

Manuale di supporto alla compilazione domanda on-line. Versione 27 novembre 2008 AdP REGIONE LOMBARDIA E SISTEMA CAMERALE LOMBARDO Asse I Progetti ed interventi innovativi sulle tematiche Sicurezza sul lavoro ed Energia e Ambiente Manuale di supporto alla compilazione domanda on-line

Dettagli

AGEVO. Mappa del sito: un collegamento che punta a questa pagina. L'accesso è libero.

AGEVO. Mappa del sito: un collegamento che punta a questa pagina. L'accesso è libero. Mappa del sito Il sito è strutturato in due aree: un'area pubblica ed un'area riservata alle guide ed ai supervisori. Il login a quest'ultima avviene con user e password assegnate dall'amministratore di

Dettagli

GESTIONE PRENOTAZIONI PER CENTRI SPORTIVI

GESTIONE PRENOTAZIONI PER CENTRI SPORTIVI GESTIONE PRENOTAZIONI PER CENTRI SPORTIVI W W W. C A M P O F A C I L E. I T S I S T E M A C E N T R A L I Z Z A T O D I P R E N O T A Z I O N E O N L I N E CampoFacile è l'innovativo strumento di prenotazione

Dettagli

INTERNET Ing. Giovanni Pozzi

INTERNET Ing. Giovanni Pozzi U.T.E. Università della Terza Età Bollate, Garbagnate Milanese e Novate Milanese INTERNET Ing. Giovanni Pozzi Posta elettronica (e-mail) La posta elettronica o e-mail (dalla inglese «electronic mail»,

Dettagli

Guida per l utilizzo della WEB COMMUNITY

Guida per l utilizzo della WEB COMMUNITY Guida per l utilizzo della WEB COMMUNITY Procedura informatica ESSE3 Versione 1.0 Autore Stato Revisore Gruppo di lavoro ESSE3 Rivisto Capo Ufficio Data 09/05/2011 Distribuito a: Docenti dell Ateneo Gruppo

Dettagli

Questionario conoscitivo per realizzazione sito web

Questionario conoscitivo per realizzazione sito web Questionario conoscitivo per realizzazione sito web Per favore, prendetevi il tempo necessario per rispondere a tutte le domande. Lo sviluppo di un sito web è un processo collaborativo e richiede la collaborazione

Dettagli

Lex24 Premium è tutta nuova. Scopri perché!

Lex24 Premium è tutta nuova. Scopri perché! Lex24 Premium è tutta nuova. Scopri perché! Home page del sito Lex24 Premium cambia e diventa un prodotto completamente nuovo. La nuova veste grafica esalta i contenuti, permettendo ricerche più mirate,

Dettagli