Kit di galvanizzazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Kit di galvanizzazione"

Transcript

1 C o n r a d nel W E B MODO D USO Versione 09/06 Kit di galvanizzazione Codice: Questo manuale costituisce parte integrante del prodotto. Esso contiene importanti informazioni riguardo al suo uso. Conservarlo con cura e consegnarlo col prodotto se esso viene ceduto a terzi. Conservare questo manuale per qualsiasi consultazione futura!

2 Galvanizzare, galvanizzazione Come funziona realmente? Lo schema seguente illustra in modo chiaro le procedure. In un contenitore di vetro contenente un elettrolita (ad esempio con un elettrolita di rame, si fissa da un lato un oggetto metallico, come ad esempio una chiave, e dall altro una placchetta di rame). I due elementi sono collegati ai poli di una fonte a tensione continua mediante cavi. Nell elettrolita, il bagno, detto galvanico, contiene il rame, in una forma chimica diluita, dove quale il metallo è invisibile. Occorre anche collegare una fonte di alimentazione alla placchetta di rame tramite il polo positivo e alla chiave tramite il polo negativo. La corrente passa allora nel bagno e le particelle di rame invisibili si spostano verso la chiave e si dividono, impattando contro la superficie sotto forma di uno strato di rame. Senza spiegare i dettagli fisici in questa sede, l esperienza illustra il principio galvanico nella sua forma più semplice.

3 1. Pulire e lucidare L oggetto da galvanizzare deve essere perfettamente pulito e lucido. Usando un prodotto per lucidare i metalli e uno strofinaccio, trattare l oggetto finché esso sia perfettamente lucido e sgrassato. Più l oggetto è lucido, migliore sarà esteticamente il rivestimento galvanico. Il rivestimento galvanico non appiana le superfici corrugate né le graffiature. Se l oggetto dispone di un rivestimento galvanico di protezione, come ad esempio un rivestimento galvanico contenente nichel per proteggere contro la ruggine, la lucidatura è meno necessaria. 2. Sgrassare Pulire/strofinare l oggetto con una piccola quantità di detersivo per piatti, quindi risciacquare abbondantemente. Successivamente, toccare l oggetto con precauzione dato che il grasso cutaneo lo potrebbe sporcare nuovamente. 3. Alimentazione/regolazione della corrente L ideale è un alimentazione che permetta di regolare sia la tensione che l intensità della corrente continua. Ma la corrente continua necessaria può anche essere fornita da batterie o da fonti di alimentazione non regolabili. L osservanza della tensione ottimale non è fondamentale durante la galvanizzazione. Ma l intensità della corrente deve essere proporzionale alla superficie dell oggetto. Esempio di tabella: Elettrolita Rame Intensità della corrente Rame (acido, ideale anche per la galvanizzazione di vernice) Conduttore argentato 2 3 V ma/cm 2 Nichel (acido) 2 4 V ma/cm 2 Oro (alcalino) 2 3 V ma/cm 2 Argento (acido) 1 3 V ma/cm 2

4 Erogando corrente continua da batterie o da fonti di alimentazione non regolabili, conviene collegare una resistenza sul polo positivo perché l intensità della corrente corrisponda alla superficie rilevata dell oggetto. Esempio: per ramare un oggetto con una superficie di 12 cm 2. Tensione: Intensità della corrente: R (resistenza) 3 Volt 12 (cm 2 ) x 35 ma = 420 ma = U (tensione) : I (intensità) = 3 (V) : 0,420 (A) = 7,1 Ohm (R) Ovviamente, è possibile calcolare l intensità della corrente e impostarla con una resistenza, ma è più utile collegare un amperometro al circuito elettrico. La resistenza del bagno è molto debole ed è per questo motivo che essa non viene presa in considerazione nel calcolo dell intensità della corrente. Se si deve regolare l intensità della corrente tramite resistenze, prestare attenzione al fatto che queste abbiano una potenza sufficiente. Altrimenti si surriscaldano! Prestare attenzione che gli alimentatori senza display non vadano in sovraccarico. Visto che il bagno non ha una resistenza importante, un alimentatore senza regolazione è quasi in cortocircuito. Valori di riferimento per resistenze su un alimentatore da 500 ma (3 V). Tensione (V) Superficie totale dell oggetto (cm 2 ) 2 Resistenza in Ohm (R) 2 Watt circa 8 e + 4,7 tra 8 e V tra 6 e 4 14,7 tra 4 e ,7 - di 3 24,7 34,7

5 Le resistenze possono essere collegate in serie e si aggiungono nel modo seguente: Non si possono indicare con esattezza la superficie e il tipo di resistenze, visto che bisogna considerare la forma dell oggetto: ad esempio un oggetto piatto e intagliato non darà gli stessi valori di un oggetto liscio e sferico. Teoria Se, malgrado il calcolo dell intensità della corrente o una migliore regolazione della corrente, i risultati non sono ottimali, conviene pensare ad una regola di riferimento per la galvanizzazione. Se il deposito galvanico (lo si può generalmente riconoscere con la ramatura) diventa opaco, corrugato e più colorito sui lati e le estremità dell oggetto, significa che l intensità della corrente è troppo alta. Se il deposito galvanico diventa opaco e corrugato nel mezzo dell oggetto, significa che l intensità della corrente è troppo bassa. 4. Messa in funzione Procedere all alimentazione e alla disposizione degli elementi nel modo illustrato sullo schema seguente: A Protezione in plastica B Anodo C Resistenza D Alimentatore Disporre l anodo (in rame per ramare, in acciaio per dorare e argentare, in nichel [caratterizzato dalla punta arrotondata per nichelare]) nel contenitore. Un cavo è fissato all anodo, diretto verso l esterno e collegato al polo positivo. La rete di protezione è installata in parallelo all anodo e impedisce il cortocircuito. Collegare l oggetto al polo positivo. Appena versato l elettrolita e chiuso il circuito elettronico, la deposizione galvanica inizia. L operazione non è molto lunga. Dopo un minuto, si può già vedere uno strato sottile. Poiché il flusso di corrente segue la via più breve, il deposito diventa più spesso nell area dove passa la corrente, prendendo la via più semplice (una scorciatoia). Questo significa che l oggetto deve sempre essere girato affinché il deposito sia uniforme. È anche importante modificare sempre i punti di contatto, cioè i punti dove il cavo è collegato. 5. Trattamento ulteriore Non appena lo strato galvanico raggiunge lo spessore desiderato, conviene lavare l oggetto con acqua e asciugarlo. Quindi lucidare con uno strofinaccio affinché tutte le aree opache scompaiano e si ottenga un risultato uniforme. Il prodotto per la lucidatura dei metalli non è stato progettato per la lucidatura finale perché esso è troppo aggressivo. Ma se, alla fine, il prodotto non è completamente lucido, è possibile agire nel seguente modo: applicare uno strato sottile di prodotto per la lucidatura sull oggetto. Lasciare asciugare completamente finché il rivestimento diventi grigio pallido, quindi lucidare con cura. 6. Istruzioni di sicurezza Gli elettroliti in dotazione non sono pericolosi nell ambito di un uso normale. Ovviamente essi non vanno ingoiati ed è raccomandato di allontanarli dalla portata dei bambini e dai prodotti alimentari. Evitare qualsiasi

6 contatto con gli occhi per evitare l irritazione delle mucose. In caso di contatto risciacquare con acqua. Evitare anche qualsiasi schizzo sui vestiti. Se un bambino ingoia degli elettroliti, consultare immediatamente un medico. L elettrolita di rame e quello di nichel si rigenerano parzialmente con lo smontaggio degli anodi, che devono essere sostituiti dopo un certo periodo. L elettrolita d oro e quello d argento si usurano. Se il deposito si indebolisce, essi vanno sostituiti. Riciclaggio/precauzioni ambientali. Dopo qualsiasi uso, riversare gli elettroliti nella bottiglia e riporli in un luogo sicuro. Se un elettrolita è esausto, esso non va buttato nelle acque nere, ma occorre procedere nel modo seguente: riciclare l elettrolita in un contenitore speciale oppure mettere l elettrolita in un contenitore aperto (ma sicuro) per un certo tempo. Attendere che esso dissecchi. La polvere rimanente può essere riciclata nei rifiuti domestici. Se le quantità di elettrolita sono poche, esse si possono assorbire con uno strofinaccio e buttare nei rifiuti domestici. Gli elettroliti non vanno mai mescolati. Prestare sempre attenzione alla pulizia, che deve essere perfetta. Eseguire le operazioni di preparazione con molta cura, come ad esempio la pulizia dei metalli. Se i risultati non sono ottimali, occorre verificare tutto. Il circuito elettrico è stato collegato in modo corretto? Anodo (+), catodo = oggetto (-)? L anodo è stato scelto correttamente? La corrente passa, circuito chiuso? Se il collegamento è corretto, ma il risultato non è soddisfacente, occorre prima di tutto fare un test su un campione, come ad esempio un pezzo di rame. Gli oggetti metallici non sono gli unici che possono essere galvanizzati, anche quelli in alluminio lo possono essere, ma in alcune condizioni particolari: Si consiglia di consultare la brochure Galvanizzare, un attività affascinante. L elettrolita in oro (dorato) contiene oro puro, autentico, da 24 carati. Il colore corrisponde a quello dell oro fine, un giallo caldo, come le catene di orologi o anelli. Gli oggetti di ferro/acciaio e stagno e zinco non possono essere galvanizzati in primo strato con un elettrolita di rame, dato che esso non offre un aderenza sufficiente. Soluzione: nichelare prima o iniziare con un elettrolita di rame alcalino, quindi procedere con gli altri strati. È possibile ricoprire più oggetti nel bagno con un dispositivo di galvanizzazione del tampone. Ad esempio, se l oggetto è così grande che risulta impossibile collocarlo in modo corretto nella vasca, in questo caso l unica soluzione è un dispositivo di galvanizzazione. Tale processo viene applicato anche nell industria, richiede solo piccolissime quantità di elettroliti, è il motivo per cui è molto spesso inadeguato nel caso di una doratura molto costosa. La galvanizzazione di oggetti non metallici Visto che gli oggetti non metallici non sono conduttori, requisito indispensabile per la galvanizzazione, le superfici devono essere conduttrici. Questo si può ottenere grazie alla vernice conduttrice argentata. Una volta che questa è ben asciutta, si esegue prima una ramatura in un bagno di rame. Poi è preferibile mettere uno strato di nichel prima che lo strato argentato e dorato vada via. Poiché lo strato di vernice conduttrice argentata è ancora molto sensibile all inizio, conviene applicare delicatamente i contatti di collegamento. Un consiglio: per un primo contatto un foglio di alluminio è spesso utile. Se l oggetto è flessibile, come ad esempio una foglia di quercia, poi il rame deve essere separato finché la foglia non è stabile. Questo può durare più ore. Durante questa galvanizzazione di lunga durata, è preferibile far girare l oggetto nel bagno mediante un meccanismo girevole. In questo caso, conviene sempre sostituire i contatti. La zincatura con l elettrolita di zinco (galvanizzazione lucida) Due campi di applicazione: 1.) Zincatura/Galvanizzazione del ferro/dell acciaio per protezione contro la ruggine a) Galvanizzare con un dispositivo di galvanizzazione manuale Inserire la testa di zinco nel dispositivo. Questa è contraddistinta da due punti di pressione laterali, il che permette di distinguerla dalle teste in acciaio (per dorare e argentare). Fare ammorbidire innanzitutto le spugnette, quindi strizzarle nuovamente. Umide, sono tenute in sospensione dalla testa di modo che i ganci

7 vengano fissati dalla testa nei buchi della spugnetta. Immergere la testa con la spugnetta nell elettrolita, in modo che si bagni. Il dispositivo di galvanizzazione manuale è alimentato da un alimentatore con uno spinotto da 2,5 mm. Collegare il morsetto nero (negativo) del dispositivo all oggetto da galvanizzare e la testa al morsetto positivo. Sfregando l oggetto con una spugnetta umida, uno strato lucido di zinco si stacca subito. Sfregare lentamente esercitando una leggera pressione sul dispositivo con la spugnetta, che deve sempre essere mantenuta umida. Si raccomanda di galvanizzare almeno per 5 minuti a 6 Volt su una superficie di 5 x 5 cm, ad esempio, se lo strato deve proteggere contro la ruggine. Maggiore è la durata del procedimento, maggiore sarà lo spessore dello strato ed efficace la sua funzione. Soprattutto quando si tratta di grandi oggetti (come ad esempio un automobile) che non si possono immergere nel bagno, il dispositivo di galvanizzazione diventa un aiuto prezioso. Sui pezzi che non sono esposti fortemente alle intemperie (piogge acide, salsedine sulle automobili) si nota che questi strati non sono in grado di garantire una protezione simile a quella ottenuta mediante galvanizzazione a caldo con mezzi industriali. Basta pensare al fatto che, durante la galvanizzazione di un area di metallo dipinta (ad esempio su un auto) alcune zone difettose compaiono sulle ruote. Normalmente, si leviga la zona con carta vetrata molto fine (grana ) bianca e fine. Codice: Lo strato di vernice levigato non assicura più una protezione efficace contro la ruggine alle estremità, mentre l applicazione dello zinco si esegue unicamente su metallo perfettamente bianco. In questi casi, è raccomandato colmare sempre la zona galvanizzata con vernice. Pulire la spugnetta dopo ogni uso. È possibile riutilizzarla. Pulire la testa e mantenerla bianca. Eliminare lo strato di corrosione con carta vetrata. L intensità della corrente (A/m 2 ) è di 6 Volt in testa in presenza di un alimentatore da 300 ma. La tensione diminuisce in caso di alimentatori di potenza massima ( ma). b) Galvanizzare in una vaschetta Consultare il retro delle istruzioni. La tensione iniziale deve essere di 3 Volt e può aumentare progressivamente fino a 6 Volt. La corrente deve essere di m A/cm 2 della superficie dell oggetto. 2.) La zincatura/la galvanizzazione di metalli non ferrosi Su metalli non ferrosi (come ad esempio rame, piombo) si ottengono ottimi rivestimenti decorativi con la galvanizzazione. Si ottengono superfici brillanti e argentate che conservano a lungo il loro aspetto, purché esse non siano esposte a condizioni atmosferiche sfavorevoli. Nell ambito del modellismo, esistono numerose possibilità d uso per la galvanizzazione. Ad esempio: un elica di plastica rivestita di vernice conduttrice argentata può essere ramata e poi galvanizzata. In questo modo, si ottiene un elica metallica molto lucida. Se invece la si vuole ottenere interamente in metallo prezioso, si può scegliere una doratura invece di una galvanizzazione. La galvanizzazione di metalli non ferrosi è possibile sia con un dispositivo di galvanizzazione manuale che dentro una vaschetta. Su tutti gli oggetti galvanizzati è possibile che le superfici diventino grigio chiaro e smussate se sono esposte a condizioni atmosferiche sfavorevoli, come ad esempio alla pioggia.

8 Nota dell editore Questo manuale è stato pubblicato dall azienda Conrad, Lille/Francia. Tutti i diritti sono riservati, traduzione compresa. Qualsiasi riproduzione, di qualunque tipo (come ad esempio fotocopie, microfilm o copiatura in sistemi di elaborazione di testi) richiede un autorizzazione scritta preventiva dell editore. Riproduzione vietata, anche parziale. Questo modo d uso si riferisce allo stato del prodotto al momento della stampa. I dati tecnici e il confezionamento possono subire modifiche senza preavviso.

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero.

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero. Energia elettrica Si fonda sulla costituzione dell atomo che è costituito da particelle più piccole : neutroni (carica neutra) e protoni (carica +) che costituiscono il nucleo ed elettroni (carica negativa)

Dettagli

European standard quality

European standard quality FRULLATORE HFR485 European standard quality AVVERTENZE Controllare le condizioni dell apparecchio dopo aver tolto l imballaggio. Prima di collegare l apparecchio verificare che le caratteristiche elettriche

Dettagli

il legno e metalli da esterno

il legno e metalli da esterno VERNICI 02 Proteggere e dipingere il legno e metalli da esterno Le vernici per legno da esterno Protegge e decora allo stesso tempo Le caratteristiche La vernice speciale per legno da esterno è microporosa

Dettagli

TIFOO. PENNELLO GALVANICO kit basic e kit starter

TIFOO. PENNELLO GALVANICO kit basic e kit starter TIFOO PENNELLO GALVANICO kit basic e kit starter MANUALE STRUMENTAZIONE PER PENNELLO GALVANICO Pennello galvanico Kit basic Pennello galvanico Kit starter Pennello galvanico perfetto per ampie superfici

Dettagli

l intensità elettrica (I): si misura in Ampere (A) ed è la quantità di elettroni che attraversa un punto del filo conduttore in un certo tempo.

l intensità elettrica (I): si misura in Ampere (A) ed è la quantità di elettroni che attraversa un punto del filo conduttore in un certo tempo. ELETTRICITA La corrente elettrica è un flusso ordinato di cariche, che viaggiano alla velocità della luce, attraverso un percorso definito (esempio: un filo conduttore). Le cariche sono portate da particelle

Dettagli

Galvanostegia. Obiettivi: - Descrivere come placcare un oggetto - Essere in grado di scegliere l elettrolita da usare, l'anodo ed il catodo

Galvanostegia. Obiettivi: - Descrivere come placcare un oggetto - Essere in grado di scegliere l elettrolita da usare, l'anodo ed il catodo Galvanostegia Obiettivi: - Descrivere come placcare un oggetto - Essere in grado di scegliere l elettrolita da usare, l'anodo ed il catodo Che cos è la Galvanostegia? Un processo elettrochimico in cui

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica 1 La corrente elettrica All interno di ogni conduttore metallico vi sono degli elettroni che sono debolmente legati ai nuclei. Questi elettroni sono liberi di muoversi all interno del metallo e sono detti

Dettagli

CP 678 & CP 679A Guida d applicazione vernice prottettiva per cavi

CP 678 & CP 679A Guida d applicazione vernice prottettiva per cavi Page: 1 of 5 1. PULIRE I CAVI ASPIRARE L AREA INTORNO I CAVI Rimuovere i detriti di grandi dimensioni a mano dentro ed intorno ai /canaline. Usare l'aspiratore per rimuovere i detriti più piccoli dai /canaline.

Dettagli

Manuale d uso SML/SMA-30 SML/SMA-40 SML/SMA-48 SML/SMA-58. Manuale d uso

Manuale d uso SML/SMA-30 SML/SMA-40 SML/SMA-48 SML/SMA-58. Manuale d uso Manuale d uso SML/SMA-30 SML/SMA-40 SML/SMA-48 SML/SMA-58 Manuale d uso Si prega di leggere e conservare questo manuale prima di utilizzare il motore elettrico. Manuale del motore elettrico INFORMAZIONI

Dettagli

PULITORE RAPIDO MULTIUSO PER PAVIMENTI ALL ACQUA

PULITORE RAPIDO MULTIUSO PER PAVIMENTI ALL ACQUA PULITORE RAPIDO MULTIUSO Rimuove efficacemente lo sporco di natura organica e ambientale, grasso, muffe, funghi. Per esterni ed interni. ALL ACQUA ACIDO Elimina depositi di cemento, calcare, tartaro ed

Dettagli

Saldature a Resistenza

Saldature a Resistenza Saldature a Resistenza Principio di funzionamento Nella saldatura elettrica a resistenza o in corto circuito, il calore necessario per riscaldare il metallo fino allo stato plastico viene prodotto dal

Dettagli

SEZIONE B - Inserimento dei componenti

SEZIONE B - Inserimento dei componenti SEZIONE B - Inserimento dei componenti Inserimento della scheda elettronica e della batteria Il contenitore della scheda di controllo va opportunamente forato per permettere il passaggio dei cavi. Nel

Dettagli

Istruzioni di impiego. Foglio di rivestimento ABM 75. I it

Istruzioni di impiego. Foglio di rivestimento ABM 75. I it Istruzioni di impiego Foglio di rivestimento ABM 75 ABM 75 3 Note sulla di sicurezza PERICOLO Osservare inderogabilmente le indicazioni della Scheda di Sicurezza di questo prodotto, scaricabile dal sito

Dettagli

SCHEDA DI LABORATORIO

SCHEDA DI LABORATORIO SCHEDA DI LABORATORIO Elettrolisi dell Acqua e Separazione Elettrolitica di un Metallo Premessa Teorica Connessione tra materia e la carica elettrica Metodo per misurare la carica elettrica mediante elettrolisi

Dettagli

INDICE ACCESSORI ALTRO

INDICE ACCESSORI ALTRO INDICE ACCESSORI ALTRO Morsetti per batterie Adattatori per poli Densimetro per batteria Servizio batteria Charging Equalizer Neutralon Grasso per poli & spazzola per poli Spray per la protezione poli

Dettagli

MANUALE D USO versione 2.0

MANUALE D USO versione 2.0 MINI CHIC LED White Proiettore LED IP67 calpestabile MANUALE D USO versione 2.0 Questo manuale è da considerarsi parte integrante del proiettore. PRIMA DI CONNETTERE E METTERE IN FUNZIONE IL PROIETTORE,

Dettagli

Istruzioni per l'installazione Films Alta Tenuta

Istruzioni per l'installazione Films Alta Tenuta Istruzioni per l'installazione Films Alta Tenuta Nota importante: E fondamentale, in caso di pavimento sconnesso, umido o in condizioni non ottimali, seguire alla lettera le presenti istruzioni. La mancata

Dettagli

Packard Bell Easy Repair

Packard Bell Easy Repair Packard Bell Easy Repair Modem Istruzioni importanti controllo sicurezza Leggere attentamente tutte le istruzioni prima di iniziare il lavoro e rispettare le procedure esposte di seguito. Il mancato rispetto

Dettagli

VL118USB SET DI ALIMENTAZIONE PORTATILE USB 5-IN-1 MANUALE UTENTE

VL118USB SET DI ALIMENTAZIONE PORTATILE USB 5-IN-1 MANUALE UTENTE SET DI ALIMENTAZIONE PORTATILE USB 5-IN-1 MANUALE UTENTE SET DI ALIMENTAZIONE PORTATILE USB 5-IN-1 1. Introduzione A tutti i residenti nell Unione Europea Importanti informazioni ambientali relative a

Dettagli

Digital Voltmeter and Ammeter. Parsic Italia. Strumenti digitali low cost per applicazioni generali

Digital Voltmeter and Ammeter. Parsic Italia. Strumenti digitali low cost per applicazioni generali Strumenti digitali low cost per applicazioni generali Collegamenti elettrici - Voltmetri DC Voltmetri Il voltmetro è uno strumento per la misura della differenza di potenziale elettrico tra due punti di

Dettagli

Vetri per facciate GUIDA ALLA PULIZIA E MANUTENZIONE

Vetri per facciate GUIDA ALLA PULIZIA E MANUTENZIONE Vetri per facciate GUIDA ALLA PULIZIA E MANUTENZIONE VERSIONE 1.0 SETTEMBRE 2013 La presente versione sostituisce e annulla tutte le versioni precedenti. Per informazioni aggiornate, consultare il sito

Dettagli

WAXOYL AG, BASEL / SVIZZERA

WAXOYL AG, BASEL / SVIZZERA TECHNICAL BULLETIN Applicazioni: Waxoyl TBL è un esclusivo rivestimento poliuretanico pronto all'uso monocomponente, facile da applicare, duraturo e flessibile. Per ottenere una superficie antiscivolo

Dettagli

Protezione catodica (Scheda)

Protezione catodica (Scheda) PROTEZIONE CATODICA Principali norme di riferimento: Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua ; Guida

Dettagli

Scheda tecnica. Sonda lambda. Informazioni generali. Modo di funzionamento

Scheda tecnica. Sonda lambda. Informazioni generali. Modo di funzionamento 1 Hella s.p.a. Milano 13 Settembre 2005 Sonda lambda 1-5 Sonda lambda Informazioni generali A causa dell'inasprimento delle normative sui gas di scarico, l'industria automobilistica ha dovuto ridurre ulteriormente

Dettagli

IGIENE E SANIFICAZIONE AMBIENTI

IGIENE E SANIFICAZIONE AMBIENTI IGIENE E SANIFICAZIONE AMBIENTI Cos è la sanificazione? Come sanificare correttamente una superficie? Come pulire? Come disinfettare? Pulizia delle attrezzature di cucina Piano di pulizia Disinfestazione

Dettagli

Blocco d alimentazione BRP 12V 1.5A. Il passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo. Firmware: QA specialist: Date of check: Signature:

Blocco d alimentazione BRP 12V 1.5A. Il passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo. Firmware: QA specialist: Date of check: Signature: Blocco d alimentazione BRP 12V 1.5A Il passaporto Il numero di riferimento del dispositivo Firmware: QA specialist: Date of check: Signature: 1. Designazione dell articolo Il blocco d alimentazione BRP

Dettagli

MANUALE D USO versione 1.0

MANUALE D USO versione 1.0 MINI SUB LED rgb Cambia colori LED IP68 MANUALE D USO versione 1.0 Questo manuale è da considerarsi parte integrante del proiettore. PRIMA DI CONNETTERE E METTERE IN FUNZIONE IL PROIETTORE, E IMPORTANTE

Dettagli

MODULO ALIMENTATORE 1 A K1823. La soluzione ideale per alimentare i vostri circuiti. ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

MODULO ALIMENTATORE 1 A K1823. La soluzione ideale per alimentare i vostri circuiti. ISTRUZIONI DI MONTAGGIO MODULO ALIMENTATORE 1 A K1823 La soluzione ideale per alimentare i vostri circuiti. ISTRUZIONI DI MONTAGGIO H1823IT-1 Caratteristiche e specifiche Caratteristiche Basta aggiungere un trasformatore idoneo

Dettagli

INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE

INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE 1. Principio di funzionamento 2. Metodi di misura con le termocoppie 3. Costruzione delle Termocoppie 4. Termocoppie ad isolamento tradizionale 5. Termocoppie ad isolamento

Dettagli

Albero LED - idea di L. Gravina

Albero LED - idea di L. Gravina 117.330 Utensili necessari Colla per legno Forbici Righello Matita ø2 ø5 Punta per trapano Seghetto da traforo Carta vetrata Colla a caldo A v v e r t e n z a I kit della OPITEC non sono oggetti a carattere

Dettagli

Ugelli di spruzzo standard e conici

Ugelli di spruzzo standard e conici Informazioni per l utente P/N Italian Ugelli di spruzzo standard e conici 1. Introduzione Gli ugelli di spruzzo Nordson descritti in questa scheda tecnica si distinguono in base al tipo di ventaglio: standard

Dettagli

TIFOO ELETTROLITA DI ZINCO E SET DI E ZINCO

TIFOO ELETTROLITA DI ZINCO E SET DI E ZINCO TIFOO ELETTROLITA DI ZINCO E SET DI E ZINCO GUIDA 1 Elettroliti galvanici ELETTROLITA DI ZINCO Sicurezza Per la propria sicurezza per favore lavorare con guanti e occhiali protettivi e prestare attenzione

Dettagli

ACRYLIC PRIMER. Scheda Tecnica

ACRYLIC PRIMER. Scheda Tecnica Rev. A ACRYLIC PRIMER Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze DESCRIZIONE Acrylic Primer

Dettagli

Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti. Funzione. Gamma prodotti

Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti. Funzione. Gamma prodotti www.caleffi.com Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti Funzione 28134 cod. 265001 cod. F29525 Il termostato cod. 265001 consente la gestione

Dettagli

COLLEGAMENTI ELETTRICI

COLLEGAMENTI ELETTRICI CAPITOLO 6 COLLEGAMENTI ELETTRICI A seconda della configurazione dell impianto, della potenza e della tensione dei pannelli, occorre opportunamente collegare tra loro i pannelli in modo da adattarli alle

Dettagli

Manuale d uso e manutenzione

Manuale d uso e manutenzione Smerigliatrice Angolare 900 Watt mod. PT0150 cod. 545700112 Manuale d uso e manutenzione ATTENZIONE: Prima di utilizzare questo apparecchio leggere attentamente il manuale d uso e manutenzione! Conservare

Dettagli

Radio tascabile RT205 ISTRUZIONI D USO PRIMA DI UTILIZZARE L APPARECCHIO, LEGGERE PER INTERO IL PRESENTE MANUALE E CONSERVARLO PER CONSULTAZIONI

Radio tascabile RT205 ISTRUZIONI D USO PRIMA DI UTILIZZARE L APPARECCHIO, LEGGERE PER INTERO IL PRESENTE MANUALE E CONSERVARLO PER CONSULTAZIONI Radio tascabile RT205 ISTRUZIONI D USO PRIMA DI UTILIZZARE L APPARECCHIO, LEGGERE PER INTERO IL PRESENTE MANUALE E CONSERVARLO PER CONSULTAZIONI FUTURE. ITALIANO DESCRIZIONE DEGLI ELEMENTI Antenna telescopica

Dettagli

RE0 FASCE RISCALDANTI A UGELLO

RE0 FASCE RISCALDANTI A UGELLO RE0 FASCE RISCALDANTI A UGELLO Adatti quando gli spazi disponibili fra ugello e stampo sono molto ridotti, come negli stampi, presse ed iniettori a camera calda. Impiegato sulle macchine per la lavorazione

Dettagli

OGGETTO: nuova collezione METALPOWERED

OGGETTO: nuova collezione METALPOWERED VML Verniciatura Metalli Lecco s.r.l. Via per Airuno, 27 238833 Brivio LC tel.039/53.20.313 - commerciale@vmlbrivio.it INFORMATIVA AI CLIENTI OGGETTO: nuova collezione METALPOWERED Uno dei principi della

Dettagli

3M All Rights Reserved. Automotive Aftermarket Division

3M All Rights Reserved. Automotive Aftermarket Division 3M Kit Rimuovi Graffi 3 semplici passi per una riuscita perfetta! Step 1 Carteggiatura Step 2 Prima fase di lucidatura Step 3 Seconda fase di lucidatura Modalità d utilizzo: STEP 1 - Carteggiatura Pulire

Dettagli

SCHEDA TECNICA PLACCA PAZIENTE ADESIVE BIPARTITE CON ADESIVO CONDUTTORE

SCHEDA TECNICA PLACCA PAZIENTE ADESIVE BIPARTITE CON ADESIVO CONDUTTORE SCHEDA TECNICA PLACCA PAZIENTE ADESIVE BIPARTITE CON ADESIVO CONDUTTORE MARCHIO COMMERCIALE MARCHIO CE CLASSE DI APPARTENENZA NORME RIFERIMENTO DESTINAZIONE D USO HOSPITAL' S PLATE Prodotti conformi art.

Dettagli

Modello Alimentatore DC Quadri-Uscita Ad Alta Precisione. Manuale d'istruzioni

Modello Alimentatore DC Quadri-Uscita Ad Alta Precisione. Manuale d'istruzioni Modello 382270 Alimentatore DC Quadri-Uscita Ad Alta Precisione Manuale d'istruzioni Introduzione Congratulazioni per aver acquistato l'alimentatore DC 382270 della Extech. Il Modello 382270 può essere

Dettagli

Un alimentatore da 13,8 volt stabilizzato per una stazione QRP

Un alimentatore da 13,8 volt stabilizzato per una stazione QRP Un anno fa, dopo aver preso la licenza di radioamatore e il nominativo IU1FKZ, iniziai a mettere su la mia piccola stazione radio. Avevo già deciso: voglio fare solo attività radio QRP. Tutto bene, ma

Dettagli

Piastra di cottura elettrica

Piastra di cottura elettrica Piastra di cottura elettrica 997-998 A C B Fig. 1 Fig. 2 Fig. 3 IT AVVERTENZE IMPORTANTI LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMA DELL USO. USANDO GLI APPARECCHI ELETTRICI È NECESSARIO PRENDERE LE OPPORTUNE

Dettagli

ACRISINTER. Scheda Tecnica

ACRISINTER. Scheda Tecnica Rev. A ACRISINTER Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze Via Gitafranco, 43 03017 Morolo

Dettagli

MANUALE DELL'UTENTE. Sistema di pulizia per superfici di contatto elettriche AUTOVETTURE

MANUALE DELL'UTENTE. Sistema di pulizia per superfici di contatto elettriche AUTOVETTURE MANUALE DELL'UTENTE Sistema di pulizia per superfici di contatto elettriche AUTOVETTURE Copyright ZF Friedrichshafen AG Il presente documento è coperto/protetto da copyright. La riproduzione e la distribuzione

Dettagli

eqs IMPIANTO DI TERRA

eqs IMPIANTO DI TERRA IMPIANTO DI TERRA DA = dispersore intenzionale DN = dispersore di fatto CT = conduttore di terra EQP = conduttore equipotenziale principale EQS = conduttore equipotenziale supplementare PE = conduttore

Dettagli

Pellicola protettiva per display atfolix Istruzioni di applicazione(con linguetta) atfolix.com

Pellicola protettiva per display atfolix Istruzioni di applicazione(con linguetta) atfolix.com atfolix.com Pellicola protettiva per display atfolix Istruzioni di applicazione(con linguetta) Italiano Istruzioni per l installazione: http://atfolix.info/manuals/it facebook.de/atfolix youtube.com/atfolix

Dettagli

MANUALE D USO DELLA SCHEDA DI CONTROLLO APM 2020

MANUALE D USO DELLA SCHEDA DI CONTROLLO APM 2020 MANUALE D USO DELLA SCHEDA DI CONTROLLO APM 2020 La scheda APM 2020 è stata progettata in modo da velocizzare l installazione e l operatività dell intero sistema e da migliorarne ancora di più l affidabilità.

Dettagli

Istruzioni per l'uso ATEX Ripartitore per cavo piatto E7377A

Istruzioni per l'uso ATEX Ripartitore per cavo piatto E7377A Istruzioni per l'uso ATEX Ripartitore per cavo piatto E7377A 80008909/00 08/2014 Indicazioni per l impiego sicuro in zone potenzialmente esplosive Uso conforme Impiego in zone potenzialmente esplosive

Dettagli

Campanello Elettrico INFORMAZIONI PER L INSEGNANTE. badare alla giusta polarità

Campanello Elettrico INFORMAZIONI PER L INSEGNANTE. badare alla giusta polarità 105.129 Campanello Elettrico badare alla giusta polarità Avvertenza: I kit della OPITEC non sono generalmente oggetti a carattere ludico che normalmente si trovano in com- mercio, ma sono sussidi didattici

Dettagli

Campanello Elettrico INFORMAZIONI PER L INSEGNANTE. badare alla giusta polarità

Campanello Elettrico INFORMAZIONI PER L INSEGNANTE. badare alla giusta polarità 105.129 Campanello Elettrico badare alla giusta polarità INFORMAZIONI PER L INSEGNANTE Cenno: Lavorando con i kit della OPITEC, una volta ultimati, non si tratta in primo luogo di oggetti con caratteristiche

Dettagli

Mescolatore Manuale di istruzioni HM833

Mescolatore Manuale di istruzioni HM833 Mescolatore Manuale di istruzioni HM833 Mescolatore Manuale di istruzioni Modello: HM833 Leggere accuratamente questo documento prima di usare e risparmiare per il futuro Salvaguardia importante Prima

Dettagli

La separazione elettrolitica di un metallo. Scheda di Laboratorio

La separazione elettrolitica di un metallo. Scheda di Laboratorio La separazione elettrolitica di un metallo Scheda di Laboratorio Premessa Destinatari: classe seconda di un istituto tecnico commerciale, nell insegnamento di scienze della materia. Argomento proposto:

Dettagli

Mini altoparlanti Nokia MD-4

Mini altoparlanti Nokia MD-4 Mini altoparlanti Nokia MD-4 9252814/2 ITALIANO Questi altoparlanti compatti offrono audio di alta qualità per l ascolto della musica o della radio stereo FM sul dispositivo audio o sul telefono cellulare

Dettagli

SEZIONE B - Inserimento dei componenti

SEZIONE B - Inserimento dei componenti g) fori per finecorsa apertura Due fori Ø 20, uno sull anta scorrevole e uno sulla battuta di apertura. La distanza massima di rilevamento dei finecorsa è di 3 mm. SEZIONE B - Inserimento dei componenti

Dettagli

Modello di funzionamento Motorino elettrico

Modello di funzionamento Motorino elettrico 107.399 Modello di funzionamento Motorino elettrico Elenco componenti quantità misure (mm) denominazione nr. del pezzo compensato 1 8x80x80 basetta 1 calamita 1 Ø1x6 mm 2 barretta piatta 2 10x70 supporto

Dettagli

Istruzioni per l'uso ATEX Ripartitore in inox E7354A

Istruzioni per l'uso ATEX Ripartitore in inox E7354A Istruzioni per l'uso ATEX Ripartitore in inox E7354A 7390937/00 07/2012 Indicazioni per l impiego sicuro in zone potenzialmente esplosive Uso conforme Impiego in zone potenzialmente esplosive ai sensi

Dettagli

SUB-1. Torcia da sub / Diving flashlight. Manuale d uso / User s manual

SUB-1. Torcia da sub / Diving flashlight. Manuale d uso / User s manual SUB-1 Torcia da sub / Diving flashlight Manuale d uso / User s manual SUB-1 - Manuale d uso Manuale d uso - SUB-1 Grazie per aver scelto il nostro prodotto, per un migliore utilizzo leggere attentamente

Dettagli

MODULO C IMPARIAMO A RICONOSCERE I COMPONENTI DI UN IMPIANTO

MODULO C IMPARIAMO A RICONOSCERE I COMPONENTI DI UN IMPIANTO MODULO C IMPARIAMO A RICONOSCERE I COMPONENTI DI UN IMPIANTO Lezione 56 Impianti elettrici. Nozioni fondamentali sui circuiti elettrici Un dispositivo in grado di generare una differenza di potenziale

Dettagli

IMPIANTO AUTONOMO AD ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA, CON PANNELLO DA 80WATT, PER L'ILLUMINAZIONE INTERNA DI UNA CASA DI MONTAGNA

IMPIANTO AUTONOMO AD ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA, CON PANNELLO DA 80WATT, PER L'ILLUMINAZIONE INTERNA DI UNA CASA DI MONTAGNA 1 IMPIANTO AUTONOMO AD ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA, CON PANNELLO DA 80WATT, PER L'ILLUMINAZIONE INTERNA DI UNA CASA DI MONTAGNA http:// Ecco un piccolo progetto fotovoltaico realizzato da Michela (del

Dettagli

Prezzi Base d'asta al Kg. Kg in 18 mesi. Codice CER. Descrizione CER

Prezzi Base d'asta al Kg. Kg in 18 mesi. Codice CER. Descrizione CER Descrizione 06 03 14 RIFIUTI PROVENIENTI DA ATTIVITA' DI LABORATORIO CHIMICO E BATTERIOLOGICO Sali e loro soluzioni, diversi da quelli di cui alle voci 060311 e 060313 15,00 4,36 06 04 05 Rifiuti contenenti

Dettagli

Riscaldatore a infrarossi CIR Per le applicazioni in cui si desiderano design e funzionamento discreti

Riscaldatore a infrarossi CIR Per le applicazioni in cui si desiderano design e funzionamento discreti 500-2000 W Riscaldamento elettrico 12 modelli Riscaldatore a infrarossi CIR Per le applicazioni in cui si desiderano design e funzionamento discreti Applicazioni CIR è la soluzione ideale per garantire

Dettagli

Manutenzione vernici di automobili

Manutenzione vernici di automobili N 504 Manutenzione vernici di automobili A Descrizione Le vernici sono spesso esposte agli influssi ambientali, come ad esempio le piogge acide, l'inquinamento industriale, gli escrementi di uccelli, la

Dettagli

Istruzioni per l'uso ATEX Ripartitore per cavo piatto E7377A

Istruzioni per l'uso ATEX Ripartitore per cavo piatto E7377A Istruzioni per l'uso ATEX Ripartitore per cavo piatto E7377A IT 7390938/00 07/2012 Indicazioni per l impiego sicuro in zone potenzialmente esplosive Uso conforme Impiego in zone potenzialmente esplosive

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CAVOUR COMPITO DI FISICA PER LA CLASSE 5D Durata della prova 1 ora

LICEO SCIENTIFICO CAVOUR COMPITO DI FISICA PER LA CLASSE 5D Durata della prova 1 ora LICEO SCIENTIFICO CAVOUR COMPITO DI FISICA PER LA CLASSE 5D Durata della prova 1 ora 1)Nel circuito rappresentato in figura la pila fornisce una differenza di potenziale di 12 V e le tre resistenze hanno

Dettagli

Istruzioni per l uso Sensori capacitivi

Istruzioni per l uso Sensori capacitivi Istruzioni per l uso Sensori capacitivi IT 700 / 00 0 / 009 Indice Indicazioni di sicurezza... Uso conforme... Montaggio.... Indicazioni per il montaggio incastrato e non incastrato... Collegamento elettrico....

Dettagli

Regolamento UE 333 End of Waste. End of Waste 1

Regolamento UE 333 End of Waste. End of Waste 1 Regolamento UE 333 End of Waste Giugno 2011 Aspetti tecnici End of Waste 1 Il sistema di gestione - 1 controllo di accettazione dei rifiuti utilizzati nel recupero monitoraggio dei processi e delle tecniche

Dettagli

Scheda tecnica DOCCIA ELETTRONICO DA INCASSO

Scheda tecnica DOCCIA ELETTRONICO DA INCASSO CARATTERISTICHE TECNICHE: Scheda tecnica DOCCIA ELETTRONICO DA INCASSO -PRESSIONE DI COLLAUDO 5 BAR LIMITI DI IMPIEGO SECONDO LA NORMA EUROPEA EN 11080 PRESSIONE DINAMICA MIN =0.5 BAR PRESSIONE STATICA

Dettagli

Installazione di MODIX Manicotti per barre d armatura

Installazione di MODIX Manicotti per barre d armatura Installazione di Identificazione del prodotto Il tipo di manicotto MODIX può essere identificato attraverso la marcatura sul prodotto. La misura del manicotto può anche essere individuata grazie al colore

Dettagli

APPENDICE I RIFIUTI AUTORIZZATI IN INGRESSO

APPENDICE I RIFIUTI AUTORIZZATI IN INGRESSO APPENDICE I RIFIUTI AUTORIZZATI IN INGRESSO La seguente tabella reca le tipologie di rifiuti che la Italferro S.r.l. Div. Ecofer è autorizzata a ricevere in ingresso.,7$/)(55265/±(/(1&2&2',&,&(5 &(5 'HVFUL]LRQH

Dettagli

KOALA ARCHIMEDE DISPLAY

KOALA ARCHIMEDE DISPLAY SCHEDA TECNICA KOALA ARCHIMEDE DISPLAY ST.110-3 Famiglia: KOALA, ARCHIMEDE DISPLAY Design: Michele De Lucchi con Sezgin Aksu (Koala) Caimi Lab (Archimede display) Descrizione: sistema di espositori fissi

Dettagli

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le MANUALE USO E MANUTENZIONE Saldatore stilo Art. 0027 ISTRUZIONI ORIGINALI PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO

CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI FISICA CORSO DI PERFEZIONAMENTO PERCORSI DIDATTICI DI FISICA E MATEMATICA: MODELLI, VERIFICHE SPERIMENTALI, STATISTICA ATOMI E CARICA ELETTRICA: PROPOSTA

Dettagli

METODI PER ELETTRIZZARE UN CORPO Autore: Perrotti Esistono 3 modi per elettrizzare un corpo: 1. Strofinio 2. Induzione 3. Contatto

METODI PER ELETTRIZZARE UN CORPO Autore: Perrotti Esistono 3 modi per elettrizzare un corpo: 1. Strofinio 2. Induzione 3. Contatto L ELETTRICITA Abbiamo studiato che la materia è composta da piccolissime particelle dette ATOMI, nel cui nucleo sono neutroni (componente neutra non carica) e protoni (con carica positiva +) e intorno

Dettagli

Watts Industries. Valvola di sovrappressione tipo ACV EU116 Manuale di istruzioni

Watts Industries. Valvola di sovrappressione tipo ACV EU116 Manuale di istruzioni Watts Industries Valvola di sovrappressione tipo ACV EU116 Manuale di istruzioni 1 Funzionamento La valvola di sovrappressione EU116 è comandata tramite pilota registrabile a due vie, dotato di molla e

Dettagli

FINITURA SUPERIORE TSP TOP-SURFACE-PROTECTION SISTEMI PER LA PROTEZIONE SUPERFICIALE

FINITURA SUPERIORE TSP TOP-SURFACE-PROTECTION SISTEMI PER LA PROTEZIONE SUPERFICIALE FINITURA SUPERIORE TSP TOP-SURFACE-PROTECTION SISTEMI PER LA PROTEZIONE SUPERFICIALE TSP _ TOP-SURFACE-PROTECTION Rivestimento superficiale con la massima prestazione Per l installazione delle Tubazioni

Dettagli

Kit del chilovoltmetro per misurazione carica

Kit del chilovoltmetro per misurazione carica Informazioni per l utente P/N Kit del chilovoltmetro per misurazione carica ATTENZIONE: Le operazioni seguenti devono essere effettuate solo da personale qualificato. Seguire e osservare le istruzioni

Dettagli

Il display BREVE GUIDA ALL'USO DEL TESTER DIGITALE

Il display BREVE GUIDA ALL'USO DEL TESTER DIGITALE BREVE GUIDA ALL'USO DEL TESTER DIGITALE Un tester digitale si può acquistare oramai spendendo veramente poco: considerata l'utilità dello strumento, è un vero peccato non procurarsene uno, bisogna però

Dettagli

RELAZIONE ESPERIMENTI SVOLTI IN LABORATORIO

RELAZIONE ESPERIMENTI SVOLTI IN LABORATORIO RELAZIONE ESPERIMENTI SVOLTI IN LABORATORIO PRIMO ESPERIMENTO : 13/05/2017 OBIETTIVO: Dimostrare che per due fili di stessa caratteristiche, posti in parallelo passi la stessa corrente che in un filo posto

Dettagli

Arredamenti per aziende e magazzini

Arredamenti per aziende e magazzini LISTA Compact Arredamenti per aziende e magazzini Posti di lavoro singoli Con la gamma delle postazioni da lavoro, LISTA offre una soluzione completa per l ottimizzazione dei posti di lavoro manuali e

Dettagli

I FACCIAVISTA MATTONI A MANO

I FACCIAVISTA MATTONI A MANO I FACCIAVISTA MATTONI A MANO I FACCIAVISTA MATTONI A MANO linea STYLE NATURALE GRANATO linea ABSOLUTE linea CHROMTECH PAGLIERINO VENEZIANO BRUNITO ROSSO ANTICA ROMA FARNESE RUSTICO 02 03 FORMATI PRODUZIONE

Dettagli

Manuale installazione Bluefin LED per modelli Piranha P3/P6

Manuale installazione Bluefin LED per modelli Piranha P3/P6 Marine Pan Service Srl Via C Battisti, 25 Tel 0766-30361 - Fax 0766-1912023 https://wwwmarinepanservicecom Manuale installazione Bluefin LED per modelli Piranha P3/P6 Grazie per aver scelto le luci subacque

Dettagli

Collana di FIMO e foglia di metallo

Collana di FIMO e foglia di metallo facile medio difficile livello di difficoltà Collana di FIMO e foglia di metallo Questa collana non passerà certo inosservata. È difficile credere che queste perle siano state realizzate a mano! Le più

Dettagli

Technical News Bulletin

Technical News Bulletin Technical News Bulletin Cham, Novembre 2008 Emhart Glass estende la gamma di lame di taglio Page 1 of 7 Hinterbergstrasse 22 1. Introduzione Emhart Glass ha ulteriormente ampliato la propria famiglia di

Dettagli

Manuale d uso Pinza Amperometrica con Multimetro Digitale :

Manuale d uso Pinza Amperometrica con Multimetro Digitale : Manuale d uso Pinza Amperometrica con Multimetro Digitale : EX-3171 85001080 EX-3372 85001090 Pinza Amperometrica AC con Multimetro Digitale CAT II 600V Pinza Amperometrica AC/DC con Multimetro Digitale

Dettagli

LE SUPERFICI METALLICHE

LE SUPERFICI METALLICHE 51 CONVERTIRUGGINE pag. 53 LINEA AUTO pag. 54 STUCCHI pag. 56 VERNICI A SOLVENTE pag. 57 VERNICI ALL'ACQUA pag. 58 PENNARELLI pag. 60 ATTREZZI PER LUCIDARE pag. 61 52 OXI STOP CONVERTIRUGGINE Convertiruggine

Dettagli

Operazioni di misura(1) A. Misura di tensione DC e AC (vedi figura 3)

Operazioni di misura(1) A. Misura di tensione DC e AC (vedi figura 3) Operazioni di misura(1) A. Misura di tensione DC e AC (vedi figura 3) Al fine di evitare lesioni personali dovute a scosse elettriche o danni allo strumento, anche se si possono ottenere delle letture,

Dettagli

ACRIL DECOR. Scheda Tecnica

ACRIL DECOR. Scheda Tecnica Rev. A ACRIL DECOR Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze Via Gitafranco, 43 03017 Morolo

Dettagli

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA Dopo aver tolto l imballaggio assicurarsi dell integrità dell apparecchio. In caso di dubbio non utilizzare l apparecchio e rivolgersi al centro

Dettagli

NEW CERAMIC SERIES MAINTENANCE PRODUCTS

NEW CERAMIC SERIES MAINTENANCE PRODUCTS NEW CERAMIC SERIES MAINTENANCE PRODUCTS Nano Ceramic Protect Upholstery - Cleaner Aerosol Applicazione: Tappezzeria, tappeti, alcantara Detergente spray schiumogeno. Contiene una miscela accuratamente

Dettagli

Istruzioni supplementari. Connettore a spina Harting HAN 7D. per interruttori di livello. Document ID: 34456

Istruzioni supplementari. Connettore a spina Harting HAN 7D. per interruttori di livello. Document ID: 34456 Istruzioni supplementari Connettore a spina Harting HAN 7D per interruttori di livello Document ID: 36 Sommario Sommario Criteri di sicurezza. Uso conforme alla destinazione e alle normative... 3. Avvertenze

Dettagli

BILANCIA ELETTRONICA. Istruzioni per l uso BILANCIA ELETTRONICA DA CUCINA TYPE I6001. www. imetec.com

BILANCIA ELETTRONICA. Istruzioni per l uso BILANCIA ELETTRONICA DA CUCINA TYPE I6001. www. imetec.com Istruzioni per l uso BILANCIA ELETTRONICA BILANCIA ELETTRONICA DA CUCINA www. imetec.com Tenacta Group S.p.A. Via Piemonte 5/11 24052 Azzano S. Paolo (BG) ITALY Tel. +39.035.688.111 Fax +39.035.320.149

Dettagli

VERIFICA L elettricità e il magnetismo

VERIFICA L elettricità e il magnetismo ERIICA L elettricità e il magnetismo Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Nel ferro da stiro si utilizza l effetto chimico della corrente L effetto termico della corrente è alla base del funzionamento

Dettagli

STRISCE A LED. Tel

STRISCE A LED.  Tel STRISCE A LED PAGINA 62 di 78 STRISCE A LED 24V TUTTE LE STRISCE A LED NECESSITANO DI UN ALIMENTATORE E PER UNA MIGLIORE RESA DEVONO ESSERE INSTALLATE SU UN PROFILO DI ALLUMINIO PER DISSIPARE IL CALORE.

Dettagli

Rivestimenti UV + PVD Un alternativa alla galvanica

Rivestimenti UV + PVD Un alternativa alla galvanica SEMINARIO: LA CROMATURA FISICA E CHIMICA PLASTLAB 18 giugno 2014 Rivestimenti UV + PVD Un alternativa alla galvanica Kolzer S.r.l. Argomenti trattati Cromatura tradizionale Alternative alla cromatura Applicazioni

Dettagli

RIVELATORE OTTICO DI FUMO WIRELESS ART. 45RFU000

RIVELATORE OTTICO DI FUMO WIRELESS ART. 45RFU000 RIVELATORE OTTICO DI FUMO WIRELESS ART. 45RFU000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE Il sensore di fumo ottico senza fili campiona l aria

Dettagli

Riscaldatore Pluviometro

Riscaldatore Pluviometro Riscaldatore Pluviometro MANUALE DI INSTALLAZIONE BIT LINE www.bitline.it Il riscaldatore per pluviometro puo essere utilizzato per preservare il meccanismo basculante del pluviometro dal gelo o per sciogliere

Dettagli

Misure voltamperometriche su dispositivi ohmici e non ohmici

Misure voltamperometriche su dispositivi ohmici e non ohmici Misure voltamperometriche su dispositivi ohmici e non ohmici Laboratorio di Fisica - Liceo Scientifico G.D. Cassini Sanremo 7 ottobre 28 E.Smerieri & L.Faè Progetto Lauree Scientifiche 6-9 Ottobre 28 -

Dettagli

Kindle Fuoco HDX 7 "LCD digitalizzatore (schermo) Sostituzione del gruppo

Kindle Fuoco HDX 7 LCD digitalizzatore (schermo) Sostituzione del gruppo Kindle Fuoco HDX 7 "LCD digitalizzatore (schermo) Sostituzione del gruppo Scritto Da: hans hinners INTRODUZIONE Questa è una guida passo-passo su come sostituire il display LCD (con digitizer) montaggio

Dettagli