Il ProgettoMONERGY-Dimostratori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il ProgettoMONERGY-Dimostratori"

Transcript

1 Il ProgettoMONERGY-Dimostratori Salvatore D Alessandro e Fabio Versolatto Spin-Off Primo Open Event MONERGY Sala Valduga CCIAA, Udine 23 Giugno 2014

2 Contenuti Campagna monitoraggio dei consumi Miglioramenti tecnologici rispetto allo stato dell arte Il Progetto MONERGY - Dimostratori 2

3 LA CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DEI CONSUMI Il Progetto MONERGY - Dimostratori 3

4 La Campagna di Monitoraggio dei Consumi: Abitazioni EMSinstallatoin9abitazioni(5Carinzia+4Friuli) Misuradipotenzada9dispositivielettriciadintervallidi1s Raccolta dati sui server in laboratorio Luogo Abitazione Villach Klagenfurt Spital Klagenfurt Spital Udine Pasian di Prato Udine Basiliano Residenti 3 studenti universitari Giovane coppia Famiglia(3 persone) Famiglia(4 persone) Famiglia (2 persone) Giovane coppia Famiglia (3 persone) Famiglia (4 persone) Famiglia(2 persone) Il Progetto MONERGY - Dimostratori 4

5 La Campagna di Monitoraggio dei Consumi: Setup di Misura Abitazione in Udine Abitazione in Pasian Di Prato Il Progetto MONERGY - Dimostratori 5

6 Esempi di Profilo di Consumo Profilo Profilo Forno TV TV Microonde Plasma LCD Il Progetto MONERGY - Dimostratori 6

7 Utilizzo dei Dati Raccolti: GREENDS Basedidatipubblica Algoritmi di disaggregazione del carico Algoritmi di rilevamento presenza Analisi dei profili di utilizzo dei dispositivi elettrici Sviluppo strategie di razionalizzazione dei consumi Si, ma io che me ne faccio??? Il Progetto MONERGY - Dimostratori 7

8 Interfaccia Grafica Utente Inizializzazione Monitoraggio Report Il Progetto MONERGY - Dimostratori 8

9 Utilizzo Interfaccia Grafica Utente Aumento di consapevolezza del costo dell elettricità Risparmifinoal20% Controllare i dispositivi da remoto Impostare accensione e spegnimento programmati(hard/soft) Nei prossimi mesi installeremo l interfaccia grafica utente nelle abitazioni dove sono installati i sistemi di monitoraggio Dall analisi dei dati sarà possibile quantificare il risparmio dato dall accrescimento della consapevolezza Il Progetto MONERGY - Dimostratori 9

10 MIGLIORAMENTI TECNOLOGICI RISPETTO ALLO STATO DELL ARTE Il Progetto MONERGY - Dimostratori 10

11 I Problemi di Copertura Dai risultati del sondaggio abbiamo ricavato i requisiti di copertura <30 mq mq Percentage (%) Percentage (%) mq > 100 mq Number of Floors Number of Floors Più del 95% delle abitazioni ha meno di 5 piani Requisito di copertura: almeno 4 piani Quasi il 50% delle abitazioni ha più di 100 mq Requisito di copertura: almeno 100 mq L EMS deve offrire una copertura di almeno 100mq e fino a 4 piani Il Progetto MONERGY - Dimostratori 11

12 I Problemi di Interferenza Molteplici Sistemi di Monitoraggio devono poter coesistere Scenario d'impiego d'esempio 3 palazzi confinanti di 8 piani 4 abitazioni per piano 19 smart plug per abitazione Esempio di requisiti di trasmissione 15bytesperunaletturadipotenza 19 smart plug per abitazione 84 abitazioni 1596 interferenti (con copertura di 4 piani e 100 mq) 1 lettura/minuto -> 3.2 kbps 1 lettura/secondo -> 192 kbps Il Progetto MONERGY - Dimostratori 12

13 Esempi di EMS Presenti sul Mercato Produttore Tecnologia Intervalli di report SDK/API Software di gestione Pikkerton Plugwise 4-noks ThinkEco Modlet Current Cost Watts Clever SLS Energy Zigbee 2.4 GHz Zigbee 2.4 GHz Zigbee 2.4 GHz Zigbee 2.4 GHz Wireless Proprietary 433 MHz Wireless Proprietary 433 MHz PLC Proprietary khz Alcuni secondi SI NO Ogni ora NO SI - SI NO - SI SI Ogni minuto NO SI Ogni 30 secondi NO SI Ogni 30 secondi NO SI La maggior parte degli EMS adotta la tecnologia Zigbee In generale, la frequenza di campionamento(lettura) è molto bassa Il Progetto MONERGY - Dimostratori 13

14 Tecnologie di Comunicazione per gli EMS La Tecnologia Zigbeeè adatta agli scopi dei Sistemi di Monitoraggio? I Sistemi di Monitoraggio devono garantire una copertura -di 4 piani -almeno 100 mq Il Progetto MONERGY - Dimostratori 14

15 Test di Copertura: Comunicazioni fra Piani Diversi LoZigbeea868MHzsoddisfailrequisitodicomunicazionesupiùpiani Campagna sperimentale condotta su più edifici a più piani Idispositiviincommerciooperanoa2.4GHz PER [%] Primo Palazzo Secondo Palazzo Piani 2.4 GHz 868 MHz 2.4 GHz 868 MHz MHz , Il Progetto MONERGY - Dimostratori 15

16 Test di Copertura: Singolo Appartamento Probabilità di Errore su Pacchetti Trasmessi [%] TX RX Zigbee 2.4 GHz Prima abitazione Zigbee 868 MHz NB-PLC CENELEC C O1 O O1 O O1 O O1 O O1 O PRIMA ABITAZIONE Lift Su O7 Su O6 O5 O4 O3 O1 O O1 O2 O1 O Su Outlet O1 O O8 O9 Seconda abitazione O1 O O1 O O1 O O1 O O1 O O1 O O1 O O1 O SECONDA ABITAZIONE O8 O7 O6 O3 O5 O4 O9 O2 O1 Il Progetto MONERGY - Dimostratori 16

17 Riassunto LoZigbeea866MHzsoddisfailrequisitodicomunicazionefrapiani Nessuna tecnologia Zigbee soddisfa il requisito sulla metratura La tecnologia Powerline soddisfa il requisito sulla metratura!! Una soluzione ibrida Wireless Powerline può soddisfare tutti i requisiti di copertura richiesti dai Sistemi di Monitoraggio Il Progetto MONERGY - Dimostratori 17

18 Router Multi-Tecnologia Touchscreen powerline Router multitecnologia Il Progetto MONERGY - Dimostratori 18

19 Router Multi-Tecnologia Il Progetto MONERGY - Dimostratori 19

20 Router Multitecnologia Abbiamo combinato la tecnologia Powerline a quella Radio!! Il Progetto MONERGY - Dimostratori 20

21 Vantaggi della Soluzione Multi-Tecnologica Copertura in termini di piani Raggiunta grazie alla tecnologia Radio(Zigbee 868 MHz) Coperturainterminidiarea Soddisfatta, grazie alla tecnologia Powerline Interferenti Minimizzati, sostituendo i collegamenti Radio con Powerline Le trasmissioni powerline di abitazioni distinte non interferiscono!! + Il Progetto MONERGY - Dimostratori 21

22 Lo Smart Switch Progettato per essere installato a valle del differenziale(salvavita) Dalle installazioni pervasive ad una soluzione centralizzata Minori dispositivi, minori interferenze Progettato per fornire letture in tempi estremamente rapidi Fino a 10 letture di tensione/corrente/potenza attiva al secondo Informazioni importanti per l'impiego degli algoritmi di disaggregazione Il Progetto MONERGY - Dimostratori 22

23 GRAZIE PER L ATTENZIONE! Il Progetto MONERGY - Dimostratori 23

24 BACK UP Il Progetto MONERGY - Dimostratori 24

25 Tecnologie NB PLC Spectrum [GHz] G3-PLC * PRIME * ITU-T Ghnem ** IEEE P CENELEC A,B,C***,D FCC CENELEC A CENELEC A,B,C,D FCC CENELEC A,B,C,D FCC Modulation OFDM OFDM OFDM OFDM Bit-rate [kbps] Up to 130 Up to 1Mbps Up to 500 MAC Number of Hops Spec. Available CSMA/CA CSMA/CA TDMA CSMA/CA TDMA up to 8 Up to 63 Up to 12 - YES YES YES NO CSMA/CA (G3- PLC) Il Progetto MONERGY - Dimostratori 25

26 Tecnologie Wireless a Bassa Velocità Spectrum [GHz] Modulation Zigbee * Z-Wave Insteon Wavenis 0.868/0.968/ / BPSK/DSSS/Q PSK 0.433/ /2.4 FSK/GFSK FSK GFSK/FHSS Bit-rate [kbps] Coverage [m] MAC Number of Hops Spec. Available CSMA/CA TDMA CAMS/CA TDMA + Simulcast CSMA/CA CSMA/TDM 30/10/ (no multihop) YES NO NO NO Il Progetto MONERGY - Dimostratori 26

Open Event Progetto MONERGY

Open Event Progetto MONERGY Open Event Progetto MONERGY Andrea Tonello Spin-Off www.witikee.com Primo Open Event MONERGY Sala Valduga CCIAA, Udine 23 Giugno 2014 Programma della Giornata 14:30-14:40 - Apertura lavori Prof. A. Tonello,

Dettagli

Panoramica, Risulta5, Dimostrazioni

Panoramica, Risulta5, Dimostrazioni Panoramica, Risulta5, Dimostrazioni Spin- Off Prof. Andrea Tonello tonello@wi)kee.com www.wi)kee.com Secondo Open Event MONERGY Centro Congressi - Villach 2 Febbraio 2015 Contenu5 q Descrizione del partner

Dettagli

Punto di Accesso WiFi Wireless Access Point per esterno a/n da 300 Mbps con 2T2R da 5Ghz - POE

Punto di Accesso WiFi Wireless Access Point per esterno a/n da 300 Mbps con 2T2R da 5Ghz - POE Punto di Accesso WiFi Wireless Access Point per esterno 802.11 a/n da 300 Mbps con 2T2R da 5Ghz - POE StarTech ID: R300WN22MO5E Il punto di accesso wireless da esterno R300WN22MO5E permette di aggiungere

Dettagli

Access Point WiFi Wireless N per esterno da 300 Mbps con 2T2R da 5Ghz - POE

Access Point WiFi Wireless N per esterno da 300 Mbps con 2T2R da 5Ghz - POE Access Point WiFi Wireless N per esterno 802.11 da 300 Mbps con 2T2R da 5Ghz - POE Product ID: R300WN22OP5E Il punto di accesso wireless da esterno R300WN22OP5E permette di creare o estendere la portata

Dettagli

Giocare, guardare film e molto altro a 300 Mbps!

Giocare, guardare film e molto altro a 300 Mbps! Adattatore Multimediale Wireless istream HD 300N 300 Mbps, 802.11b/g/n, 2T2R MIMO Adattatore Wireless per Console di gioco e Streaming Media Players Part No.: 525282 Giocare, guardare film e molto altro

Dettagli

Smart Grid Energy Efficiency

Smart Grid Energy Efficiency Smart Grid Energy Efficiency Marco Sgroi So.Tel srl Universita Roma Tre, 17 aprile 2013 Definizione Source: http://www.oe.energy.gov/smartgrid.htm Grid: sistema per la generazione, trasmissione, distribuzione

Dettagli

Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni

Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni Marco Caliari Phoenix Contact Gruppo Rilevamento Misura e Analisi e Gruppo PLC e I/O distribuiti Agenda Trend nell automazione industriale; Perchè

Dettagli

Caratteristiche: Specifiche:

Caratteristiche: Specifiche: Router Wireless AC1200 Dual Band Gigabit 300 Mbps Wireless N (2.4 GHz) + 867 Mbps Wireless AC (5 GHz), 2T2R MIMO, QoS, 4-Port Gigabit LAN Switch Part No.: 525480 Caratteristiche: Crea in pochi minuti una

Dettagli

Punto di Accesso WiFi Wireless Access Point WiFi per esterno b/g/n da 300 Mbps con 2T2R da 2.4Ghz - POE

Punto di Accesso WiFi Wireless Access Point WiFi per esterno b/g/n da 300 Mbps con 2T2R da 2.4Ghz - POE Punto di Accesso WiFi Wireless Access Point WiFi per esterno 802.11 b/g/n da 300 Mbps con 2T2R da 2.4Ghz - POE StarTech ID: R300WN22ODE Il punto di accesso wireless da esterno R300WN22ODE permette di aggiungere

Dettagli

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO NEW Gestione illuminazione pubblica da remoto e La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO per controllare i consumi

Dettagli

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN)

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN) WLAN 802.11 1 Local Area Network (LAN) Ethernet Server Hub Internet 2 1 Wireless Local Area Network (WLAN) Ethernet Server Access Point Internet 3 Perchè le Wireless LAN Riduzione costi di manutenzione

Dettagli

Punto di Accesso WiFi Wireless Access Point per esterno a/n da 300 Mbps con 2T2R da 5Ghz - POE

Punto di Accesso WiFi Wireless Access Point per esterno a/n da 300 Mbps con 2T2R da 5Ghz - POE Punto di Accesso WiFi Wireless Access Point per esterno 802.11 a/n da 300 Mbps con 2T2R da 5Ghz - POE Product ID: R300WN22MO5E Il punto di accesso wireless da esterno R300WN22MO5E permette di aggiungere

Dettagli

Punto di Accesso WiFi Wireless Access Point WiFi per esterno b/g/n da 300 Mbps con 2T2R da 2.4Ghz - POE

Punto di Accesso WiFi Wireless Access Point WiFi per esterno b/g/n da 300 Mbps con 2T2R da 2.4Ghz - POE Punto di Accesso WiFi Wireless Access Point WiFi per esterno 802.11 b/g/n da 300 Mbps con 2T2R da 2.4Ghz - POE Product ID: R300WN22ODE Il punto di accesso wireless da esterno R300WN22ODE permette di aggiungere

Dettagli

Scheda Wireless N Mini PCI Express - Adattatore WiFi b/g/n Mini PCIe 300 Mbps - 2T2R

Scheda Wireless N Mini PCI Express - Adattatore WiFi b/g/n Mini PCIe 300 Mbps - 2T2R Scheda Wireless N Mini PCI Express - Adattatore WiFi 802.11b/g/n Mini PCIe 300 Mbps - 2T2R Product ID: MPEX300WN2X2 La scheda Wireless N Mini PCI Express MPEX300WN2X2 permette di aggiungere la connettività

Dettagli

SISTEMA SMART HOME + + IMIT CONTROL SYSTEM

SISTEMA SMART HOME + + IMIT CONTROL SYSTEM SISTEMA SMART HOME + + IMIT CONTROL SYSTEM COS È TECHNO APP TECHNO APP è un sistema smart home semplice, flessibile e all avanguardia. Con IMIT APP (disponibile per ANDROID e ios) e la centralina di controllo

Dettagli

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 2 1. Introduzione alle WLAN 2. 802.11: Lo strato fisico 3. 802.11: I protocolli

Dettagli

Soluzioni elettroniche per la smart home. controllo da app riscaldamento / utenze elettriche / consumi elettrici

Soluzioni elettroniche per la smart home. controllo da app riscaldamento / utenze elettriche / consumi elettrici Soluzioni elettroniche per la smart home controllo da app riscaldamento / utenze elettriche / consumi elettrici Rialto Smart Home Semplice Espandibile Made in Italy Il ponte verso comfort e risparmio Rialto

Dettagli

Scheda di rete Wireless-AC a doppia banda AC600 - Adattatore PCI Express WiFi ac

Scheda di rete Wireless-AC a doppia banda AC600 - Adattatore PCI Express WiFi ac Scheda di rete Wireless-AC a doppia banda AC600 - Adattatore PCI Express WiFi 802.11ac Product ID: PEX433WAC11 Consente di aggiornare il PC desktop o server alle potenti rete wireless l 802.11ac. Questa

Dettagli

LC Adattatore LAN USB senza fili Sweex

LC Adattatore LAN USB senza fili Sweex LC100040 Adattatore LAN USB senza fili Sweex Introduzione Per prima cosa desideriamo ringraziarvi vivamente per aver acquistato l adattatore LAN USB senza fili di Sweex. Con questo adattatore USB potrete

Dettagli

Wireless ADSL 2+ router Per ADSL (Annex A), 54 Mbps Wireless G, con switch 4 porte 10/100Mbps Part No.:

Wireless ADSL 2+ router Per ADSL (Annex A), 54 Mbps Wireless G, con switch 4 porte 10/100Mbps Part No.: Wireless ADSL 2+ router Per ADSL (Annex A), 54 Mbps Wireless 802.11G, con switch 4 porte 10/100Mbps Part No.: 523455 Il Modem Router a banda larga INTELLINET NETWORK SOLUTIONS ADSL2+ fornisce un accesso

Dettagli

Server di Stampa Wireless N ad 1 porta USB con porta ethernet 10/100 Mbps - WiFi b/g/n

Server di Stampa Wireless N ad 1 porta USB con porta ethernet 10/100 Mbps - WiFi b/g/n Server di Stampa Wireless N ad 1 porta USB con porta ethernet 10/100 Mbps - WiFi - 802.11 b/g/n StarTech ID: PM1115UWEU Il server per stampa Wireless-N PM1115UWEU consente di condividere una stampante

Dettagli

Router Wireless 450N Dual-Band 450 Mbps Wireless a/b/g/n, GHz, 3T3R MIMO, QoS, 4-Porte Gigabit LAN Part No.:

Router Wireless 450N Dual-Band 450 Mbps Wireless a/b/g/n, GHz, 3T3R MIMO, QoS, 4-Porte Gigabit LAN Part No.: Router Wireless 450N Dual-Band 450 Mbps Wireless 802.11a/b/g/n, 2.4 + 5 GHz, 3T3R MIMO, QoS, 4-Porte Gigabit LAN Part No.: 524988 Caratteristiche: Supporta simultaneamente dual-band 2.4 GHz e 5 GHz Il

Dettagli

Rfid. Rfid: Radio Frequency Identification, è una tecnologia per l identificazione automatica di oggetti, ma anche di animali e persone.

Rfid. Rfid: Radio Frequency Identification, è una tecnologia per l identificazione automatica di oggetti, ma anche di animali e persone. Soluzioni RFID Rfid Rfid: Radio Frequency Identification, è una tecnologia per l identificazione automatica di oggetti, ma anche di animali e persone. Reader Antenna Calcolatore Transponder Transponder

Dettagli

La prima telemetria della frequenza cardiaca

La prima telemetria della frequenza cardiaca La prima telemetria della frequenza cardiaca MHETRO TX 200 si applica a qualsiasi fascia toracica di un cardiofrequenzimetro che trasmetta in RF 5 khz. MHETRO TX 200 (50 gr, fino a 200 metri di campo)

Dettagli

wentronic1 CATALOGO NETWORKING

wentronic1 CATALOGO NETWORKING CATALOGO NETWORKING ROUTER WI-FI GIGABIT ROUTER WI-FI HIGH POWER ROUTER WI-FI N EASY SETUP ADATTATORI WIRELESS USB ROUTER PORTATILI 3G / 4G ACCESS POINT MODEM ROUTER ADSL2+ / 3G SWITCH ETHERNET UNMANAGED

Dettagli

Adattatore Wi-Fi USB - AC600 - Adattatore Wireless Nano a Doppia-Banda

Adattatore Wi-Fi USB - AC600 - Adattatore Wireless Nano a Doppia-Banda Adattatore Wi-Fi USB - AC600 - Adattatore Wireless Nano a Doppia-Banda Product ID: USB433ACD1X1 Questo adattatore Wi-Fi USB consente di aggiungere una connettività wireless dual-band a un computer laptop,

Dettagli

DSL-G604T. Wireless ADSL Router 54Mbps con Switch 4 porte 10/100Mbps

DSL-G604T. Wireless ADSL Router 54Mbps con Switch 4 porte 10/100Mbps DSL-G604T Wireless ADSL Router 54Mbps con Switch 4 porte 10/100Mbps Il dispositivo DSL-G604T è un router ADSL con access point Wireless a 2.4 GHz e con switch a 4 porte Fast Ethernet incorporati. L'access

Dettagli

Access Point wireless N 2T2R 300 Mbps ad incasso a parete alimentato PoE AP WiFi - 2,4 GHz, b/g/n

Access Point wireless N 2T2R 300 Mbps ad incasso a parete alimentato PoE AP WiFi - 2,4 GHz, b/g/n Access Point wireless N 2T2R 300 Mbps ad incasso a parete alimentato PoE AP WiFi - 2,4 GHz, 802.11b/g/n Product ID: AP300WN22WUE Questo punto di accesso da incasso a parete fornisce disponibilità di rete

Dettagli

BORN TO BE PRO NET TV HD LED

BORN TO BE PRO NET TV HD LED BORN TO BE PRO NET TV HD LED DATALINK 5 MINI SWITCH ETHERNET 10/100 5 PORTE MOD-SW-05 - Compatibile con protocolli IEEE 802.3, 802.3x, CSMA/CD - Velocità di trasferimento dati 10/100Mbps - 5 porte RJ45

Dettagli

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007 Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome: Corso di laurea

Dettagli

LC Sweex Wireless LAN PC Card 54 Mbps

LC Sweex Wireless LAN PC Card 54 Mbps LC500070 Sweex Wireless LAN PC Card 54 Mbps Introduzione Per prima cosa desideriamo ringraziarvi per aver acquistato questa Sweex Wireless LAN PC Card 54 Mbps. Grazie a questa scheda PC potrete creare

Dettagli

COMUNICAZIONI A RADIOFREQUENZA

COMUNICAZIONI A RADIOFREQUENZA COMUNICAZIONI A RADIOFREQUENZA Teoria e sperimentazione pratica Prof. Giorgio Matteo Vitetta Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Organizzazione della

Dettagli

Specifiche tecniche: Trasmettitore PCE-VMS 501 del sistema di rilevazione delle vibrazioni wireless. (130 in ambiente libero)

Specifiche tecniche: Trasmettitore PCE-VMS 501 del sistema di rilevazione delle vibrazioni wireless. (130 in ambiente libero) Sistema wireless di rilevazione delle vibrazioni PCE- sistema wireless di rilevazione delle vibrazioni con sensori esterni / per la misura di accelerazione, velocità, spostamento e temperatura / possibile

Dettagli

POWER LINE Home Plug AV mini Ethernet Bridge

POWER LINE Home Plug AV mini Ethernet Bridge MANUALE UTENTE Cod. 82.30204 (Mod. PN928-EBG) POWER LINE Home Plug AV mini Ethernet Bridge 1 Home Plug Powerline E un eccellente soluzione che può essere utilizzata per aumentare la condivisione di rete.

Dettagli

CONTROLLO LOCALE E REMOTO. My Home.

CONTROLLO LOCALE E REMOTO. My Home. CONTROLLO LOCALE E REMOTO My Home Possibilità di controllo My Home Controllo Locale My Home Controllo Remoto Il sistema it permette di comandare e Il sistema it permette di comandare e controllare i dispositivi

Dettagli

Kit prolunga di rete - VDSL2 tramite cavo doppino telefonico 10/100mbps - Ethernet extender a 4 porte - 1 km

Kit prolunga di rete - VDSL2 tramite cavo doppino telefonico 10/100mbps - Ethernet extender a 4 porte - 1 km Kit prolunga di rete - VDSL2 tramite cavo doppino telefonico 10/100mbps - Ethernet extender a 4 porte - 1 km Product ID: 410VDSLEXT2 Il kit extender Ethernet VDSL2 da 1 a 4 porte consente di collegare

Dettagli

Wireless LAN. Appunti di Sistemi per III inf. A cura di prof. ing. Mario Catalano

Wireless LAN. Appunti di Sistemi per III inf. A cura di prof. ing. Mario Catalano Wireless LAN Appunti di Sistemi per III inf. A cura di prof. ing. Mario Catalano Cosa è una Wireless LAN Ethernet Hub/ Switch 10/100 Mbps Shared Bandwidth (CSMA/CD) Internet Ethernet Access Point 11 Mbps

Dettagli

Nessuna rete "smart" senza un infrastruttura di comunicazione altrettanto intelligente. Ing. F. Campagna Selta s.p.a

Nessuna rete smart senza un infrastruttura di comunicazione altrettanto intelligente. Ing. F. Campagna Selta s.p.a Nessuna rete "smart" senza un infrastruttura di comunicazione altrettanto intelligente Ing. F. Campagna Selta s.p.a La ricerca sulle smart grids in Europa Nel periodo 2005-2012 sono stati investiti dalla

Dettagli

Tecnologia, Modelli di Business, Forecast. Andrea CALCAGNO, CEO. All Rights Reserved. WiTech is a registered Trademark of WiTech srl

Tecnologia, Modelli di Business, Forecast. Andrea CALCAGNO, CEO. All Rights Reserved. WiTech is a registered Trademark of WiTech srl Osservatorio WiMAX - Milano, 20 Giugno 2007 Tecnologia, Modelli di Business, Forecast Andrea CALCAGNO, CEO Informazioni generali Ottobre 2003, Spin-off dell Università di Pisa Polo Tecnologico di Navacchio

Dettagli

CATALISTINO NETWORKING TENDA

CATALISTINO NETWORKING TENDA ROUTER Wi-Fi HIGH POWER 486622390 NT-FH456 Router wireless 300Mbps 4 antenne 5dbi 4 antenne da 5dBi per la massima copertura Velocità massima fino a 300 Mbps, a 2.4GHz Amplificatore ad alte prestazioni

Dettagli

Istruzioni per montaggio modulo WIFI e configurazione dell applicazione da smartphone

Istruzioni per montaggio modulo WIFI e configurazione dell applicazione da smartphone Istruzioni per montaggio modulo WIFI e configurazione dell applicazione da smartphone Capitolo 1 - Pag.2 Istruzioni per Installazione modulo WIFI su modello AQUA - Pag.3 Istruzioni per Installazione modulo

Dettagli

Router wireless da viaggio portatile di tipo N - Access Point / repeater - alimentato via USB

Router wireless da viaggio portatile di tipo N - Access Point / repeater - alimentato via USB Router wireless da viaggio portatile di tipo N - Access Point / repeater - alimentato via USB Product ID: AP150WN1X1U Il router da viaggio wireless N AP150WN1X1U consente di creare un hot spot WiFi portatile

Dettagli

Introduzione alle reti per il controllo di processo

Introduzione alle reti per il controllo di processo Introduzione alle reti per il controllo di processo Davide Quaglia Electronic Systems Design Group Università di Verona Seminari Distretti Produttivi, Verona, 27 Maggio 2008 3 Giornata della Sintesi Log

Dettagli

L unico sistema senza fili per un monitoraggio impeccabile

L unico sistema senza fili per un monitoraggio impeccabile L unico sistema senza fili per un monitoraggio impeccabile IntellGreen PV è l unico sistema universale senza fili per monitorare in modo completo ed affidabile l impianto fotovoltaico. Caratteristiche

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Mezzi e tecniche di trasmissione dati Trasmissione dei dati Consente di collegare calcolatori e periferiche Principali mezzi per la trasmissione dei

Dettagli

Dispositivi per la Telelettura dei contabilizzatori di calore

Dispositivi per la Telelettura dei contabilizzatori di calore Pagina 1 Dispositivi per la Telelettura dei contabilizzatori di calore Per questo documento ci riserviamo tutti i diritti WTControl srl Revisione 1.0 2015 GENERALITA DELLA SERIE CALORtel Pagina 2 I dispositivi

Dettagli

Docenti: Dott. Franco Mazzenga, Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a. 2009-2010

Docenti: Dott. Franco Mazzenga, Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a. 2009-2010 Tecniche avanzate di trasmissione Docenti: Dott. Franco Mazzenga, Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a. 2009-2010 1 Informazioni Docente di questa parte del corso: Dott.ssa Ernestina Cianca Email: cianca@ing.uniroma2.it

Dettagli

La trasmissione radio di dati su Area Geografica

La trasmissione radio di dati su Area Geografica La trasmissione radio di dati su Area Geografica Ing. Giuseppe Mazzù Servizi di ingegneria integrata ARPAV CMT, 26/02/2015 Ambiente 3.0 30? Il contesto del monitoraggio ambientale non può esimersi dal

Dettagli

CATALOGO 2017 SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

CATALOGO 2017 SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA CATALOGO 2017 SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA INDICE TELECAMERE WIFI SERIE WF Pagina 3 KIT VIDEOSORVEGLIANZA SERIE KIT04 Pagina 13 2 TELECAMERE WIFI 720P 1MP 1080P 2 MP SERIE WF 3 TELECAMERA WIFI SERIE WF

Dettagli

Lo Smart Metering nel mondo KNX Massimo Valerii

Lo Smart Metering nel mondo KNX Massimo Valerii Cesena, 25 novembre 2015 La tua chiave per il futuro Cesena, 25 novembre 2015 IL PROBLEMA DELLA CONTABILIZZAZIONE La tua chiave per il futuro Cesena, 25 novembre 2015 PERCHE CONTABILIZZARE? Aumento continuo

Dettagli

Giuseppe Borgone Roma, 24 ottobre

Giuseppe Borgone Roma, 24 ottobre Workshop Modulo OEM MOME Integrazione del MOME: descrizione dell hardware e dei requisiti tecnici per integrare il dispositivo in una soluzione di Terzi Giuseppe Borgone Roma, 24 ottobre MOME è un gateway

Dettagli

Torino, 12 maggio Lo Smart Metering nel mondo KNX Massimo Valerii

Torino, 12 maggio Lo Smart Metering nel mondo KNX Massimo Valerii Torino, 12 maggio 2016 La tua chiave per il futuro Torino, 12 maggio 2016 IL PROBLEMA DELLA CONTABILIZZAZIONE La tua chiave per il futuro Torino, 12 maggio 2016 PERCHE CONTABILIZZARE? Aumento continuo

Dettagli

Piattaforma innovativa per il monitoraggio e il controllo dei consumi energetici e idrici

Piattaforma innovativa per il monitoraggio e il controllo dei consumi energetici e idrici Piattaforma innovativa per il monitoraggio e il controllo dei consumi energetici e idrici Alcuni trend tecnologici attuali - ethernet utilizzata in tutti i livelli di connessione industriale; - wireless

Dettagli

Press release 14 marzo 2016

Press release 14 marzo 2016 AVM a Cebit 2016 - Padiglione 13, Stand C48 Sette nuovi modelli FRITZ!Box per qualsiasi tipo di connessione Internet, WiFi intelligente e smart networking Un FRITZ!Box per qualsiasi tipo di connessione

Dettagli

Introduzione al corso di Sistemi Radio e Microonde

Introduzione al corso di Sistemi Radio e Microonde Introduzione al corso di Sistemi Radio e Microonde Luca Vincetti Organizzazione del corso Corso da 9 CFU diviso in una parte di lezioni in aula e una parte di laboratorio: Lezioni in aula 7 CFU docenti:

Dettagli

Oderzo, 14 Giugno 2017

Oderzo, 14 Giugno 2017 Oderzo, 14 Giugno 2017 CEDAC e CEDAC102 Nasce del 1994 Progetta e realizza Piattaforme Cloud Collaborative oltre 20 anni. 4 Business Unit Attive: Internet Corporate Banking (CBI) Termoregolazione e Contabilizzazione

Dettagli

1PE - SISTEMI WIRELESS

1PE - SISTEMI WIRELESS 1 1PE - SISTEMI WIRELESS TERMOREGOLAZIONE D AMBIENTE, TELECONTROLLO E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI Il sistema 1PE trasforma gli impianti di riscaldamento

Dettagli

L unico sistema senza fili per un monitoraggio impeccabile

L unico sistema senza fili per un monitoraggio impeccabile L unico sistema senza fili per un monitoraggio impeccabile IntellGreen PV è l unico sistema universale senza fili per monitare in modo completo ed affidabile l impianto fotovoltaico. Caratteristiche principali:

Dettagli

Tastierini HomeWorks QS Dynamic

Tastierini HomeWorks QS Dynamic HomeWorks QS I tastierini racchiudono le funzionalità di più tastierini Lutron in un unico strumento intuitivo e facile da usare. Aiutano infatti a ridurre la confusione e il disordine sulla parete, riunendo

Dettagli

Router wireless dual band AC1750 con tecnologia StreamBoost

Router wireless dual band AC1750 con tecnologia StreamBoost TEW-824DRU Router wireless dual band AC1750 con tecnologia StreamBoost TEW-824DRU (v1.0r) Priorità per giochi/voce a bassa latenza AC1750: bande WiFi AC 1.300 Mbps + WiFi N Modellazione intelligente del

Dettagli

Progetto per la telegestione integrata degli impianti dell AUSL di Ferrara finalizzata al controllo degli allarmi

Progetto per la telegestione integrata degli impianti dell AUSL di Ferrara finalizzata al controllo degli allarmi Progetto per la telegestione integrata degli impianti dell AUSL di Ferrara finalizzata al controllo degli allarmi ed al risparmio energetico Sviluppato da Renzo Bonora Direttore Unità Operativa Ingegneria

Dettagli

INDICE: INTRODUZIONE...6 CAPITOLO

INDICE: INTRODUZIONE...6 CAPITOLO INDICE: INTRODUZIONE...6 CAPITOLO 1 Nascita ed evoluzione delle PowerLine Communication...10 1.1 Introduzione...10 1.2 Cenni Storici...12 1.3 Normativa vigente e regolamentazioni...16 1.4 Standard in commercio...19

Dettagli

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 2 802.11b @2.4 GHz: Direct Sequence Spread Spectrum (DSSS) DBPSK (1 Mbit/s) DQPSK

Dettagli

Manuale installazione Kit Energy

Manuale installazione Kit Energy Manuale installazione Kit Energy Avvertenze di sicurezza Tutti i collegamenti hardware devono essere effettuati da personale qualificato o consapevole dei rischi di un installazione tenendo conto dei minimi

Dettagli

Il contributo di STMicroelectronics all automazione degli edifici. Luca Salati STMicroelectronics

Il contributo di STMicroelectronics all automazione degli edifici. Luca Salati STMicroelectronics Il contributo di STMicroelectronics all automazione degli edifici Luca Salati STMicroelectronics STMicroelectronics 2 STMicroelectronics APPROCCIO Soluzioni innovative 3 Automazione degli edifici misurazione

Dettagli

D /Sistemi di monitoraggio. 31/ ShineVision 33/ ShineWiFi 35/ ShineGPRS / Shine3G 37/ ShineLan 39/ ShineWebBox 41/ ShineServer 43/ ShinePhone

D /Sistemi di monitoraggio. 31/ ShineVision 33/ ShineWiFi 35/ ShineGPRS / Shine3G 37/ ShineLan 39/ ShineWebBox 41/ ShineServer 43/ ShinePhone D /Sistemi di monitoraggio 31/ ShineVision 33/ ShineWiFi 35/ ShineGPRS / Shine3G 37/ ShineLan 39/ ShineWebBox 41/ 43/ ShinePhone 27 28 Wireless (RF ) Wireless (RF ) Wireless(Zigbee) Cavo (RS485) RS485

Dettagli

Switch Gestito L2 a 10 Porte Gigabit Ethernet / 8 porte RJ45 e 2 slot SFP in fibra - Commutatore Montabile a Rack

Switch Gestito L2 a 10 Porte Gigabit Ethernet / 8 porte RJ45 e 2 slot SFP in fibra - Commutatore Montabile a Rack Switch Gestito L2 a 10 Porte Gigabit Ethernet / 8 porte RJ45 e 2 slot SFP in fibra - Commutatore Montabile a Rack StarTech ID: IES101002SFP Lo switch Ethernet a 10 porte IES101002SFP offre flessibilità

Dettagli

Punto di accesso Wireless-N 1T1R 150 Mbps per esterno - Punto di accesso WiFi con alimentazione PoE b/g/n 2,4 GHz

Punto di accesso Wireless-N 1T1R 150 Mbps per esterno - Punto di accesso WiFi con alimentazione PoE b/g/n 2,4 GHz Punto di accesso Wireless-N 1T1R 150 Mbps per esterno - Punto di accesso WiFi con alimentazione PoE 802.11b/g/n 2,4 GHz StarTech ID: AP150WN1X1OE Il punto di accesso wireless per esterno AP150WN1X1OE consente

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ENERGETICA IN AMBITO DOMESTICO E SISTEMI DI RICARICA INNOVATIVI PER AUTO ELETTRICA

OTTIMIZZAZIONE ENERGETICA IN AMBITO DOMESTICO E SISTEMI DI RICARICA INNOVATIVI PER AUTO ELETTRICA OTTIMIZZAZIONE ENERGETICA IN AMBITO DOMESTICO E SISTEMI DI RICARICA INNOVATIVI PER AUTO ELETTRICA Partner di progetto: Giulio Vivacqua (A2A), Eleonora Fratesi (Italdata), Roberto Pellegrini (ADB) Finanziato

Dettagli

WiFi (Wireless Fidelity)

WiFi (Wireless Fidelity) WiFi (Wireless Fidelity) Wireless Fidelity Cosa è WiFi? Perché WiFi Antenne Tecniche di accesso Modulazioni Sicurezza su WiFi Cosa è WiFi? Nel 1997 nasceva il primo standard di riferimento l IEEE 802.11

Dettagli

INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROGETTO S.C.U.O.L.A.

INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROGETTO S.C.U.O.L.A. INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROGETTO S.C.U.O.L.A. Massimo Trioni A2A s.p.a. Partner di progetto: Finanziato da: In collaborazione con: IL NOME E L IDEA Smart Campus as Urban Open LAb Un progetto di smart

Dettagli

Tipici ambienti lavorativi Rischi elevati per gli operatori

Tipici ambienti lavorativi Rischi elevati per gli operatori Tipici ambienti lavorativi Rischi elevati per gli operatori Il sistema di comando di molte macchine può essere realizzato da soluzioni WIRELESS. Radiocomandi industriali Caratteristiche controllo wireless

Dettagli

Sistema youmeter 02/09/2010 1

Sistema youmeter 02/09/2010 1 Sistema youmeter s 02/09/2010 1 Perché il monitoraggio elettrico Le principali motivazioni per installare un sistema di monitoraggio elettrico sono: conoscere i consumi elettrici a un livello di dettaglio

Dettagli

4 Smart Utility Open Meter. La tecnologia 169 MHz 2.0 : le nuove sfide tecnologiche Massimo Cèsaro Chief Technology Officer MeterlinQ

4 Smart Utility Open Meter. La tecnologia 169 MHz 2.0 : le nuove sfide tecnologiche Massimo Cèsaro Chief Technology Officer MeterlinQ 4 Smart Utility Open Meter La tecnologia 169 MHz 2.0 : le nuove sfide tecnologiche Massimo Cèsaro Chief Technology Officer MeterlinQ Il modello di riferimento UNI TS 11291 GdM G40 PM1 169 MHz w M-BUS Gateway

Dettagli

SPECIFICHE DEL PRODOTTO

SPECIFICHE DEL PRODOTTO A P P E N D I C E A SPECIFICHE DEL PRODOTTO A-1 Processore Core Logic Processore e Core Logic Processore Dual-Core (Yonah) fino a 2.16GHz, 2 MB L2 cache o Processore Single-Core (Yonah) fino a 1.66GHz,

Dettagli

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM)

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM) 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza Comunicazioni Mobili 2 Roberto Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Parte 11: Accesso Multiplo Universita Politecnica delle Marche A.A. 2013-2014 A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 1/20 Tecniche di multiplazione o accesso multiplo?

Dettagli

OFFERTA TECNICA. Allegato n. 4 OFFERTA TECNICA. Pag. 1 ESTREMI DELLA DITTA CHE PRESENTA L OFFERTA

OFFERTA TECNICA. Allegato n. 4 OFFERTA TECNICA. Pag. 1 ESTREMI DELLA DITTA CHE PRESENTA L OFFERTA Allegato n. 4 OFFERTA TECNICA OFFERTA TECNICA DENOMINAZIONE: PARTITA IVA: N TELEFONICO: INDIRIZZO E-MAIL: Azione Titolo: Cod. Naz. Progetto ESTREMI DELLA DITTA CHE PRESENTA L OFFERTA 0.8. Dotazioni tecnologiche

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CENTRO NORD. Via G. Lorca, 15-50013 Campi Bisenzio (FI) Sede Garibaldi: Tel. 055/8952382 -- Fax.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CENTRO NORD. Via G. Lorca, 15-50013 Campi Bisenzio (FI) Sede Garibaldi: Tel. 055/8952382 -- Fax. PARTE TECNICA L appalto ha per oggetto la fornitura, in un unico Lotto, per - Cablaggio Categoria 6 e link ottico per 3 plessi, necessario per implementazione rete wifi : Descrizione Plesso Neruda Fornitura

Dettagli

Obiettivi:

Obiettivi: Obiettivi: Le nostre conoscenze pluriennali nel campo della domotica, del mercato e delle esigenze dei nostri Clienti, ci permettono di poter formulare un offerta dove l obiettivo è quello di: Trasformare

Dettagli

Da RS232 a RS485 Manuale dell'utente

Da RS232 a RS485 Manuale dell'utente Da RS232 a RS485 Manuale dell'utente DA-70161 I. Indice Per portare a termine una comunicazione digitale remota tra computer con dispositivi di convertitori di interfaccia di serie standard o strumenti

Dettagli

Workshop : Smart Meter 2G. Nuove tecnologie M2M per smart metering. Vincenzo Lobianco AGCOM Consigliere per l Innovazione Tecnologica

Workshop : Smart Meter 2G. Nuove tecnologie M2M per smart metering. Vincenzo Lobianco AGCOM Consigliere per l Innovazione Tecnologica Energy@home Workshop : Smart Meter 2G Nuove tecnologie M2M per smart metering Vincenzo Lobianco AGCOM Consigliere per l Innovazione Tecnologica IoT : la complessità dell ecosistema Deep coverage To reach

Dettagli

1. INFORMAZIONI IMPORTANTI

1. INFORMAZIONI IMPORTANTI 1 Indice 1.Informazioni importanti... 3 1.1 Note di sicurezza importanti... 3 2. INFORMAZIONI... 4 2.1 Contenuto confezione... 4 2.2 Panoramica del prodotto... 4 2.2.1 Descrizione prodotto... 5 3. INSTALLAZIONE...

Dettagli

SISTEMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE TRAMITE WSN

SISTEMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE TRAMITE WSN Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica SISTEMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE TRAMITE WSN Relatore: Prof. Paolo Ettore Gamba Correlatore:

Dettagli

I sistemi i wireless per il

I sistemi i wireless per il I sistemi i wireless per il controllo dell illuminazione A cura di: Flavio Gajo Technical Sales Manager Area Soluzioni Avanzate I sistemi wireless per il controllo dell illuminazione Data: 09/10/2014 Sommario

Dettagli

Tecnica di misurazione. radio³ Sistema di telelettura walk-by di Minol-ZENNER

Tecnica di misurazione. radio³ Sistema di telelettura walk-by di Minol-ZENNER Tecnica di misurazione radio³ Sistema di telelettura walk-by di Minol-ZENNER Vantaggi Caratteristiche Letture senza appuntamenti L alternativa alla lettura convenzionale Il sistema di telelettura radio³

Dettagli

Introduzione al collegamento telematico su linea commutata

Introduzione al collegamento telematico su linea commutata Introduzione al collegamento telematico su linea commutata Prof. Luca Salvini L.S. 2L97 Prof. Luca Salvini E-mail: salvini@hesp.it 1 Introduzione al collegamento telematico su linea commutata Perché il

Dettagli

the easy solution for Smart Metering

the easy solution for Smart Metering PRESENTAZIONE SOLUZIONE SMART WIRELESS M-Bus REV.1.1 the easy solution for Smart Metering 1 EQUOBOX COSA E EQUOBOX è un sistema per la contabilizzazione dell'energia e delle risorse di un edificio e per

Dettagli

Smart Grid. Marco Sgroi So.Tel srl Universita Roma Tre, 23 Maggio 2012

Smart Grid. Marco Sgroi So.Tel srl Universita Roma Tre, 23 Maggio 2012 Smart Grid Marco Sgroi So.Tel srl Universita Roma Tre, 23 Maggio 2012 Definizione Source: http://www.oe.energy.gov/smartgrid.htm Grid: sistema per la generazione, trasmissione, distribuzione e consumo

Dettagli

Vincenzo Eramo. Wireless LAN (WLAN) INFOCOM Dept. WLAN: lo standard IEEE

Vincenzo Eramo. Wireless LAN (WLAN) INFOCOM Dept. WLAN: lo standard IEEE Vincenzo Eramo Wireless LAN (WLAN) WLAN: lo standard IEEE 802.11 Nel 1997 è stato definito lo standard 802.11 Due versioni (DSSS e FHSS) operanti nella banda dei 2.4GHz, a 1 o 2 Mbps Nel 1999 sono stati

Dettagli

Telelettura contatori acqua

Telelettura contatori acqua Telelettura contatori acqua SRC ELECTRONIC SISTEMA 2011 Sistema. I sistemi di telelettura sono di 2 tipi : - Centralizzato Consiste nella raccolta dei dati direttamente in un database centrale grazie alla

Dettagli

SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE

SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE Il ricetrasmettitore Bluetooth TM opera nella banda ISM a 2.4 GHz. Le seguenti specifiche definiscono i requisiti che devono soddisfare i ricetrasmettitori Bluetooth TM

Dettagli

Un mondo di Soluzioni

Un mondo di Soluzioni Un mondo di Soluzioni Monitoraggio Energie Rinnovabili. 10 kw 22 kwh 6,2 kg/co 2 6,6 I dati dei tuoi impianti fotovoltaici sempre a disposizione e 4-CLOUD: l innovativo sistema universale per monitorare

Dettagli

Selettore Ethernet veloce da tavolo o montabile a staffa 16/24 porte

Selettore Ethernet veloce da tavolo o montabile a staffa 16/24 porte Selettore Ethernet veloce da tavolo o montabile a staffa 16/24 porte Manuale Utente Certificazione Attestato di FCC Questo equipaggiamento è stato testato ed è risultato a norma con i limiti di Classe

Dettagli

PE6208. PDU eco con tecnologia di misurazione e commutazione 1U 20A/16A 8-prese

PE6208. PDU eco con tecnologia di misurazione e commutazione 1U 20A/16A 8-prese PE6208 PDU eco con tecnologia di misurazione e commutazione 1U 20A/16A 8-prese 8 prese 20A (riduzione UL 16A) / 16A Misurazione alimentazione della PDU La PE6208 è un eco PDU intelligente che dispone di

Dettagli

RICEVITORE E RIPETITORE RADIO M-BUS WIRELESS ECVRRB

RICEVITORE E RIPETITORE RADIO M-BUS WIRELESS ECVRRB RICEVITORE E RIPETITORE RADIO M-BUS WIRELESS ECVRRB 1. CONTENUTO DELLA CONFEZIONE - 1 Ricevitore e ripetitore per dispositivi wireless M-Bus (EN13757-4) codice: ECVRRB - 2 x tasselli 5x25-2 x viti 5x30-2

Dettagli

C è vero progresso solo quando. i vantaggi di una nuova tecnologia. diventano per tutti.

C è vero progresso solo quando. i vantaggi di una nuova tecnologia. diventano per tutti. Sezione di Torino Area di Formazione Ingegneria Elettrica Progetto sperimentale EasyDomo Si ringrazia per il supporto Prof. Roberto Napoli Marco Causio Politecnico di Torino 1 31 marzo 2010 C è vero progresso

Dettagli

SERIE D5 WIRELESS SYSTEM

SERIE D5 WIRELESS SYSTEM La serie D5 comprende una gamma di apparati radio in frequenze libere sia VHF che UHF che si differenziano per la tipologia di interfacce e che comunicano tra di loro direttamente o tramite ripetitori.

Dettagli

La modulazione numerica

La modulazione numerica La modulazione numerica Mauro Giaconi 26/05/2009 trasmissione numerica 1 Principi di modulazione numerica 26/05/2009 trasmissione numerica 2 Modulazione numerica La modulazione trasla l informazione di

Dettagli