Serie E SHOP & BUSINESS. ready. Tecnologia superiore. Progettazione ingegnosa. Efficienza pionieristica. Con sistema camera di pressioneugelli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Serie E SHOP & BUSINESS. ready. Tecnologia superiore. Progettazione ingegnosa. Efficienza pionieristica. Con sistema camera di pressioneugelli"

Transcript

1 SHOP & BUSINESS Serie E Tecnologia superiore. Progettazione ingegnosa. Efficienza pionieristica. Con sistema camera di pressioneugelli EVOLVENT brevettato dalla Teddington. EC ready Motore ad alta efficienza elettronicamente controllato. Teddington

2 Sistemi a lama d aria Teddington Funzionalità ed efficacia Più che semplice aria calda. L uso razionale dell energia ed uno sviluppo del sistema economico orientato al futuro è la più grande sfida dei nostri tempi. A tal fine i sistemi a lama d aria danno oggigiorno il loro sostanziale contributo. Le lame d aria sono installate, come protezione dalle correnti d aria provenienti dall esterno, in molti edifici soggetti a frequenti aperture delle porte e quindi a notevoli perdite energetiche. Queste sono applicabili a magazzini industriali, edifici pubblici come aeroporti o stazioni ferroviarie ed ambienti molto frequentati del settore Shop & Business. Teddington ha accettato questa sfida e per molti anni ha sviluppato e prodotto sistemi a lama d aria con l intento di massimizzare l efficienza energetica, ottenendo il più alto livello di comfort. A seconda della destinazione d uso dell edificio, si adottano le più svariate soluzioni tecniche per risolvere i problemi individuali. Teddington, con componenti innovativi, fornisce il supporto alle sfide tecniche di architetti e progettisti, fin dalle prime fasi di pianificazione dell edificio. Al giorno d oggi la zona di ingresso è considerata la carta da visita dell edificio. Quindi ad una lama d aria sono richiesti elevati standard estetici, oltre ad affidabilità ed efficienza energetica. K R H V Strati d aria in diverse condizioni convergono nell area di ingresso. Le leggi della fisica ci spiegano come queste masse d aria si bilanciano. Lo scopo di un sistema a lama d aria è sfruttare il flusso d aria interno H per contrastare l ingresso di aria esterna K all interno del locale. Con un sistema a lama d aria Teddington, l angolo di uscita, il flusso R e la velocità dell aria V sono regolati in modo da creare un flusso d aria contrapposto H all aria in ingresso. Questo dipende da un ampio numero di variabili, come la velocità del vento, le caratteristiche termiche dell edificio, il volume dell ambiente e l altezza della porta. La selezione professionale della giusta classe di performance e del modello, ed una attenta regolazione sono la chiave per ottenere la migliore efficienza da un sistema a lama d aria. 2

3 Teddington attualmente distribuisce i suoi prodotti, direttamente ed indirettamente, in più di 30 paesi. Le unità e sistemi di controllo installati e le esperienze raccolte in più di 10 anni di ineccepibile servizio, hanno fatto di Teddington il punto di riferimentoin tutta l europa- nel campo dei sistemi a lama d aria. Oltre ai sistemi a lama d aria per porte standard, Teddington offre soluzioni per porte girevoli e automatiche, dispositivi di forma cilindrica per installazioni verticali od orizzontali e soluzioni industriali, in aggiunta a sistemi a lama d aria per celle frigorifere ed aree refrigerate. I sistemi a lama d aria Teddington uniscono un affidabile prodotto di qualità ad una tecnologia innovativa; al fine di raggiungere nuovi standard ed un design di alta qualità. Godetevi la sicurezza di affidarvi ad un prodotto al top con un sistema a lama d aria della Teddington. Risparmio energetico integrato. I sistemi a lama d aria Teddington contribuiscono in modo sostanziale al risparmio energetico. Con il nostro sistema brevettato EVOLVENT, può essere risparmiato anche l 80% dell energia. Attenzione rivolta alle aree commerciali. I clienti non voglioni stare e comperare in un ambiente commerciale che offre una temperatura confortevole ma con spiacevoli corenti d aria. Protezione dell ambiente. Alla fine della giornata, il risparmio dell utente si riflette in una minore energia elettrica consumata. Cosa positiva per l ambiente. Climatizzazione ben integrata. Nella pratica una lama d aria, ad esempio, rimuove spiacevoli odori e polvere in ambienti industriali. Inoltre, utlizzando sistemi a lama d aria, si riduce il rischio di assenza degli impiegati per malattia, grazie al benessere climatico fornito. 3

4 Sistema camera di pressione-ugelli Evolvent Dettagli Tecnici L ugello fa la differenza. Sistema camera di pressione-ugelli Brevetto no. DE C2 Un dispositivo convenzionale con i comuni sistemi di guida dell aria spinge il flusso attraverso le alette. La lama d aria così creata è relativamente turbolenta e poco direzionabile. Per sviluppare la lama d aria sono necessari un grande volume di aria ed un elevato carico termico, specialmente nel caso di ampie porte. Con il sistema camera di pressioneugelli EVOLVENT brevettato dalla Teddington il flusso d aria è compresso nella camera di pressione e distribuito uniformemente dagli ugelli su tutta la sezione di mandata. Il flusso d aria viene accelerato dall ugello convergente in modo da creare una lama d aria concentrata ed a bassa induzione contro l aria esterna. Rispetto ai sistemi tradizionali, è necessaria una minore quantità d aria, e quindi di energia, per ottenere lo stesso effetto. Confronto dei sistemi (stessa capacità schermante) Dispositivi convenzionali * Sistemi ugelli-camera ** Temperatura aria in ingresso 20 C 20 C Temperatura aria in uscita 37 C 37 C 80 Il segreti di EVOLVENT. La corrente d aria viene compressa, concentrata ed accelerata tramite l ugello. Si crea così una lama d aria uniforme e priva di turbolenza, con un elevato effetto schermante. Portata 5400 m 3 /h 3200 m 3 /h Carico termico 31,4 kw 19,5 kw Tempo di ritorno dell investimento 2,5 anni 2 anni * Modello con sistema di guida dell aria convenzionale ad alette. Dispositivo A ( ad una quota di installazione di 3 metri di altezza per una porta larga 2 m ed un effetto schermante a 1,3 m/s. ** Modello E (ad una quota di installazione di 3 metri di altezza per una porta larga 2 m ed un effetto schermante a 1,3 m/s). Il risparmio energetico generato dal sistema ugelli-camera di pressione EVOLVENT, rispetto ai dispositivi convenzionali,garantisce un rapido ammortamento dell investimento. Il ritorno economico dell investimento è molto breve. I costi di gestione sono permanentemente ridotti. EVOLVENT - Vantaggi Flusso d aria omogeneo e penetrante Alta capcità schermante Angolo di uscita dell aria regolabile con precisione e continuità Bassa rumorosità Basso consumo energetico 4

5 Con il sistema brevettato ugelli-camera di pressione EVOLVENT, l aria viene compressa nella camera di pressione e distribuita uniformemente dagli ugelli. II flusso d aria viene accelerato lungo l intera sezione di uscita in modo da creare una lama d aria concentrata, a bassa turbolenza e ad elevata penetrazione. Un profilo alare centrale distribuisce il flusso d aria all ugello primario ed al secondario. Fornendo alla sezione frontale dell area di mandata un volume d aria più elevato di quello della sezione posteriore, il flusso accelerato dall ugello principale viene supportato dal flusso secondario decellerato. In questo modo si forma una lama d aria regolare e con una profondità di penetrazione significativamente maggiore. Superficie convessa dell ugello Ugello primario Profilo alare Barriera al flusso d aria Ugello secondario Il principio di funzionamento dei sistemi a lama d aria è stato sottoposto a studi scientifici in una camera del vento, presso la facoltà di Ingegneria di Processo, Energia e Meccanica dell università di Scienze Applicate di Colonia. Durante gli studi sperimentali, è stato messo a punto un sistema di comparazione tra i dispositivi convenzionali ad alette ed un unità equipaggiata con ugelli EVOLVENT. Al contrario, il flusso d aria creato dal dispositivo ad ugelli rimane costante fino al suolo (figura sotto). Per stabilizzare il flusso, il dispositivo ad alette avrebbe bisogno di operare con un volume d aria notevolmente superiore; ottenendo così lo stesso effetto schermante di un sistema ad ugelli EVOLVENT. L immagine dei relativi andamenti delle temperature mostra chiaramente che la lama dell aria creata dal dispositivo ad alette, viene spinta verso l interno dal flusso d aria proveniente dall esterno (Figura sopra). 5

6 Sistemi a lama d aria Teddington Configurazione di installazione Nessun trucco, solo fisica. La situazione dell edificio è la chiave per scegliere il sistema a lama d aria adeguato. A seconda che la pressione all interno dell edificio sia positiva o negativa, sono disponibili due tipi di installazione: IDW o ADW. Per ognuna di queste due tipologie di installazione, sono disponibili diversi modelli di lame d aria; è così possibile ottenere l effetto schermante ottimale in ogni situazione. Installazione dell unità IDW (rotazione del flusso verso l interno) Ingresso dell aria dal lato interno e direzione della lama d aria verso la porta. L aria circola dentro la stanza. In linea di principio, L installazione IDW delle lame d aria è la più efficiente. Campi preferibili di applicazione: Edifici caratterizzati da pressione positiva o bilanciata. Ambienti piccoli o di medie dimensioni, senza posti di lavoro fissi nelle vicinanze dell ingresso. Installazione dell unità ADW (rotazione del flusso verso l esterno) Ingresso dell aria attraverso la porta e direzione della lama d aria verso l interno della stanza. L aria circola verso l esterno contro l aria fredda in ingresso, creando così un notevole effetto schermante. Il calore necessario è maggiore rispetto all installazione IDW, a causa di una minore temperatura in ingresso al dispositivo. Campi preferibili di applicazione: Edifici caratterizzati da pressione negativa. Tipo 1 Circolazione dell aria verso l interno (IDW), aspirazione frontale nel lato interno A seconda della disposizione, l aria circola penetrando in modo differente nella stanza. Questo modello è compatto ed ha il più basso dispendio energetico, visto che non c è miscelazione con l aria esterna. Impiego: Dispositivi di piccola e media taglia. Campi di applicazione: Edifici con ambienti in pressione o bilanciati Vento moderato Portici chiusi che offrono un riparo dal vento Tipo 2 Circolazione dell aria verso l interno (IDW), ingresso dell aria dal basso nel lato interno della stanza La profondità di penetrazione nella stanza è minore; inoltre questo dispositivo è dotato di una camera di ripresa aggiuntiva. Impiego: Dispositivi singoli o gruppi di dispositivi della stessa lunghezza, per grandi volumi d aria Campi di applicazione: Condizioni di vento moderato o forte Posizioni parzialmente esposte 6

7 Tipo 3 Installazione a portico L installazione in combinazione con portici offre una progettazione del sistema molto versatile. A seconda della profondità del portico ed al traffico di passaggio, il portico perde la sua funzione protettiva. Il metodologia di installazione più adatta ad un portico dipende dalla situazione dell edificio, dalla destinazione d uso, dal layout interno e dallo spazio disponibile. Tipo 3.1. Installazione a portico L aria circola dentro il portico che ragiunge così la corretta temperatura. Inoltre, i rumori operativi della lama d aria vengono attenuati dal portico. Tipo Circolazione dell aria verso l interno (IDW), installazione sopra la porta esterna, aspirazione frontale Il portico rimane caldo, l aria esterna è bloccata all ingresso della prima porta. L assorbimento energetico è ridotto al minimo. Campi di applicazione: Edifici protetti, senza porte sulla facciata Condizioni di pressione bilanciata Basse esigenze di comfort Nessuna postazione di lavoro dentro o davanti il portico Tipo Circolazione dell aria verso l esterno(adw), instalazione sopra la porta esterna, aspirazione dal basso Il portico rimane caldo, l aria esterna è bloccata alla prima porta. L effetto schermante è maggiore, ma cresce anche il consumo energetico. Campi di applicazione: Impedire il flusso d aria verso l interno Edifici a più piani, anche con ingressi sulla facciata Postazioni di lavoro dentro e davanti il portico Tipo Circolazione dell aria verso l esterno(adw), installazione sopra la porta interna, aspirazione frontale Effetto schermante significativamente migliore, con l immissione di aria esterna e riduzione della differenza di pressione; moderato consumo energetico. Campi di applicazione: Edifici ad uno o più piani, anche con porte sulla facciata Postazioni di lavoro davanti al portico 7

8 Sistemi a lama d aria Teddington Configurazione di installazione Tipo 3.2. Installazione all interno di un edificio con portico frontale Il portico rimane freddo; Il sistema contribuisce continuamente al riscaldamento dell edificio. Tipo Circolazione dell aria verso l interno(idw), installazione sopra la porta interna, aspirazione frontale Campi di applicazione: Edifici ad uno o più piani Nessuna postazione di lavoro non protetta di fronte al portico L aria circola verso l interno dell edificio. Tratta e riscalda una larga quantità di aria. Il consumo energetico è minimo. Tipo Circolazione dell aria verso l esterno (ADW), Installazione sopra la porta interna, aspirazione dal basso Campi di applicazione: Edifici ad uno o più piani Postazioni di lavoro subito davanti al portico L aria circola sia nella direzione della porta esterna sia dentro la stanza. L effetto schermante è aumentato, ma cresce anche l energia richiesta. Tipo 4 Circolazione dell aria verso l esterno (ADW), aspirazione dal basso Difficilmente l aria circola all interno della stanza. Grazie alla miscelazione con l aria esterna e la relativa diminuzione di differenza di pressione, l effetto schermante viene significativamente aumentato; aumenta anche il consumo energetico. Impiego: Dispositivi singoli o gruppi di dispositivi della stessa lunghezza, per elevati volumi d aria Campi di applicazione: Pressione negativa o bilanciata (ad esempio edifici a più piani) Condizioni tipiche del vento e condizioni di lavoro sfavorevoli 8

9 Tipo 5 Installazione verticale Dispositivi con ingresso dell aria in ambiente, posizionati verticalmente ad uno o entrambi i lati della porta, in modo da coprirne l intera area. Evitando l ingresso dell aria esterna nella zona del pavimento si ottiene un buon effetto schermante con un consumo energetico relativamente basso. Questo layout speciale viene generalmente utilizzato per esigenze di design, direzione di uscita della lama d aria regolabile e controllo dei flussi d aria nell edificio. Campi di applicazione: Porte scorrevoli automatiche, porte rotanti ed edifici con: Elevati standard di design Limitate possibilità di installazione Requisiti speciali di ventilazione Le lame d aria verticali sono progettate per operare con ampie porte scorrevoli automatiche. L unità si adatta armoniosamente alla zona di ingresso e scherma efficacemente l intera area della porta con un consumo energetico relativamente basso. Questa tipologia di installazione è estremamente efficace anche nello schermare porte girevoli. Le pale della porta girevole trascinano aria esterna dentro l edificio. Il risultato è una spiacevole corrente d aria fredda. Un sistema a lama d aria verticale posizionato a lato della porta, può contrastare questo inconveniente. 9

10 Serie E Tecnologia superiore, design ingegnoso Semplicemente ingegnoso ingegnosamente semplice. Efficienza energetica pionieristica. Con il sistema ugelli -camera di pressione EVOLVENT bevettato dalla Teddington, si può ottenere un ottimo risparmio energetico. I dispositivi con la tecnologia ad ugelli EVOLVENT riducono il consumo energetico fino all 80 % rispetto alla situazione a porta aperta e non schermata. Il risparmio energetico, paragonato ai sistemi a lama d aria convenzionali ad alette, è fino al 40%. In più, i dispositivi della Serie E sono disponibili con motori ad elevata efficienza energetica, che utilizzano la tecnologia EC (controllo variabile della velocità). Questo ottimizza il funzionamento del motore e garantisce un ulteriore risparmio energetico. ECready Motore ad alta efficienza elettronicamente controllato 10

11 Sostituzione del filtro semplice e sicura. La sostituzione del filtro è estremamente semplice, grazie ad uno sportello che può essere aperto senza l utilizzo di particolare attrezzatura (può essere aperto ad esempio con una moneta). Piena protezione dagli elementi in movimento e dai componenti in temperatura. Codifica prodotti E = Articolo 1 = Serie (livello di prestazioni) 2 = Serie (livello di prestazioni) 3 = Serie (livello di prestazioni) S = Dispositivo a vista U = Dispositivi installati a vista o a soffitto UDB = Dispositivi installati a soffitto Z = Dispositivi integrati a soffitto R = Dispositivi a vista con ingresso dell aria posteriore 100, 150, 200, 250, 300 = Larghezza in cm W = Acqua calda 90/70 C - 80/60 C N = Acqua calda 70/50 C NT = Acqua calda 60/40 C E = Scambiatore di calore elettrico 9010 = in RAL Altri colori su richiesta. E 1 -S- 100 N 9010 = Esempio 11

12 Serie E Tecnologia superiore, design ingegnoso Dispositivo versatile per tutte le esigenze. Telaio disponibile in un range di colori a scelta. Griglia di ingresso aerodinamica in lamiera fotara e dal design gradevole. Il telaio con finitura CNC garantisce perfetti accoppiamenti ed una eccellente qualità. Il design di adatta perfettamente alle più elevate esigenze estetiche. Comprovate caratteristiche tecniche e componenti moderni per dispositivi perfetti. Gli ampi ugelli garantiscono un flusso d aria efficiente. Un profilo alare centrale separa l aria in un flusso primario ed un secondario. L aumento di velocità nel flusso primario porta ad una profondità di penetrazione addirittura maggiore. La fine regolazione della bocchetta di mandata permette un perfetto aggiustamento dell angolo di uscita dell ugello EVOLVENT. L ugello EVOLVENT copre quasi l intera larghezza dell unità. Questo garantisce la massima efficienza nei casi in cui siano posizionati in serie più dispositivi per schermare porte molto ampie. Il nuovo punto di riferimento nella tecnologia della lame d aria. La nuova Serie-E con la tecnologia ad ugelli EVOLVENT brevettata, è il risultato di oltre di 35 anni di esperienza della Teddington. La Serie E rappresenta i nuovi standard di efficacia, efficienza energetica e funzionalità. Tecnologia orientata al futuro, qualità e finitura eccezionali, estremamente flessibile e dal design di tendenza; tutto ciò fa della Serie-E delle lame d aria versatili ed adattabili a tutte le esigenze. Investi nel futuro. 12

13 Campi di applicazione Versatile, pronto da installare, disponibile in 3 livelli di prestazioni (disponibili ulteriori 3 livelli di prestazione con dispositivi customizzabili ) e 5 modelli. Possibilità di personalizzare la lunghezza, tenendo conto di esigenze tecniche. Questo permette un ottimo adattamento delle lame d aria alle vostre situazioni individuali. Tipi S, U e R installabili sospesi a vista con aspirazione frontale, superiore o inferiore, o Tipi U, UDB e Z per installazione integrata a soffitto. Applicabile in tutte le sitazioni in cui sono richieste elevate prestazioni in combinazione a basso consumo energetico ed affidabilità. Design Telaio in acciaio lavorato con tecnologia CNC in design moderno, verniciato a polvere nel colore RAL 9010 (bianco puro) o in un colore a scelta. Efficace sistema ugelli-camera di pressione EVOLVENT brevettato, che produce un flusso d aria concentrato ed a bassa induzione lungo tutta la sezione di mandata. I tuoi benefici: risparmio energetito fino al 40 %in confronto ai modelli convenzionali, fino all 80% in confronto alla porta non schermata! Efficienza di schermatura significatilavente aumentata grazie agli ugelli regolabili e possibilità di regolare con precisione la direzione di uscita dell aria. Costruito in accordo alla norma DIN EN ISO Installazione Semplice installazione tramite la filettatura femmina M10 sul lato superiore del telaio; Accessori di installazione disponibili come optional. Manutenzione Sportello di ispezione, incernierato su un lato, situato sul lato inferiore del dispositivo. Filtri a cassetta (classe G2) con telaio in alluminio, facilmente estraibili tramite uno sportello separato, assicurano un elevato e costante trasferimento di calore ed una lunga durata del dispositivo. Batteria calda ad acqua Batteria di scabbio termico in Cu/Al ad acqua calda, collettori in acciaio. Attacchi filettati femmina da 3 /4. Batteria elettrica Batteria di riscaldamento con elementi scaldanti a resistenza, anticorrosione, lamelle spiroidali e protezione termica dal surriscaldamento. Ventilatori Ventilatori radiali multipala a doppia aspirazione privi di vibrazioni, con motori 230//50Hz AC direttamente accoppiati; funzionamento silenzioso ed elevata pressione in uscita. Protezione del motore tramite contatti termici integrati. Alimentato da un trasformatore a 8 stadi. Opzionalmente disponibile con equipaggiamento a risparmio energetico con tecnologia EC. Controllo Per il controllo del comfort, si può scegliere tra un range di 7 sistemi di controllo elettronici, ed una gamma di accessori per il controllo della temperatura. EC Motore ad alta efficienza ready elettronicamente controllato I vantaggi della Serie E: panoramica Telaio autoportante costruito con lavorazione CNC Tecnologia ad ugelli EVOLVENT brevettata, con fino all 80% di risparmio energetico (rispetto ad una porta non schermata) Motori a regime variabile con tecnologia EC opzionali Disponibile in diverse lunghezze, fino a 3000 mm A scelta tra 3 livelli di prestazione e 5 modelli griglia di aspirazione aerodinamica Flusso d aria raccolto ed omogeneo, con un elevata capacità di penetrazione Angolo di uscita del flusso d aria regolabile con continuità Facile manutenzione grazie allo sportello di estrazione del filtro Verniciatura a caldo di alta qualità, disponibile in vari colori EC Erhältlich mit Energiespar- ready Motoren der EC-Technologie 13

14 Serie E Modelli A voi la scelta. Dimensioni - Tipo S Dimensioni Fissaggio Porta d accesso Attacco tubi Attacchi elettrici Larghezza B Altezza H Profondità T a b c e f i j k l m n 1-S ca. 295 (B-53) S 1000 fino a ca. 370 (B-53) S ca. 565 (B-53) Tutte le misure sono in mm. Con riserva di apportare variazioni tecniche. Attacco acqua 3/4 (linea di collegamento con valvola) i k T B Filettatura femmina M10 j l B/2* n m Attacco acqua 3/4 (ritorno)) H b c a f** Attacco acqua 3/4 (linea di collegamento senza valvola) * Attacco centrale per dispositivi di larghezza superiore o uguale a 2,5 m ** Dimensioni dello sportello di ispezione Connessioni elettriche, connessione della batteria elettrica e** Tipo S Montaggio a vista, a parete o a soffitto. Ingresso dell aria dal basso. 14

15 Dimensioni - Tipo U Dimensioni Fissaggio Porta d accesso Attacco tubi Attacchi elettrici Larghezza B Altezza H Profondità T a b c d e f i j k l m n 1-U ca. 295 (B-53) U 1000 fino a ca. 370 (B-53) U ca. 565 (B-53) Tutte le misure sono in mm. Con riserva di apportare variazioni tecniche. Attacco acqua 3/4 (linea di collegamento con valvola) i k T B Filettatura femmina M10 j l B/2* H n b c Connessioni elettriche, connessione della batteria elettrica e** m d a f** Attacco acqua 3/4 (ritorno) Attacco acqua 3/4 (linea di collegamento senza valvola) * Attacco centrale per dispositivi di larghezza superiore o uguale a 2,5 m ** Dimensioni dello sportello di ispezione Tipo U Installazione esposta o ad incasso (con solo la parte inferiore a vista). Ingresso dell aria dal basso. Disponibile opzionalmente con staffe per l installazione a soffitto. 15

16 Serie E Modelli Dimensioni - Tipo UDB Dimensioni Fissaggio Porta d accesso Attacco tubi Attacchi elettrici Larghezza B Altezza H Profondità T a b c d e f i j k l m n 1-UDB ca. 295 (B-53) UDB fino a ca. 370 (B-53) UDB ca. 565 (B-53) Tutte le misure sono in mm. Con riserva di apportare variazioni tecniche. Attacco acqua 3/4 (linea di collegamento con valvola ) i k T B Filettatura femmina M10 j l B/2* n m Attacco acqua 3/4 (ritorno) H b c d f** Attacco acqua 3/4 (linea di collegamento senza valvola ) Connessioni elettriche, connessione della batteria elettrica e** a * Attacco centrale per dispositivi di larghezza superiore o uguale a 2,5 m ** Dimensioni dello sportello di ispezione Tipo UDB Installazione sospesa, allineato con il controsoffitto. Ingresso dell aria dal basso. Visibile l intera parte inferiore del dispositivo. 16

17 Dimensioni - Tipo Z Larghezza B Dimensioni Fissaggio Porta d accesso Attacco tubi Altezza H Altezza totale G Profondità T Attacchi elettrici Bocchetta di ripresa/mandata a b c d e f i j k l m n p q r 1-Z ca. 325 (B-53) Z 1000 fino a ca. 400 (B-53) Z ca. 590 (B-53) Tutte le misure sono in mm. Con riserva di apportare variazioni tecniche. Attacco acqua 3/4 (linea di collegamento con valvola) i k T B Filettatura femmina M10 j l B/2* n m G H b c d f** Attacco acqua 3/4 (ritorno) Attacco acqua 3/4 (linea di collegamento senza valvola) Connessioni elettriche, connessione della batteria elettrica p e** r a * Attacco centrale per dispositivi di larghezza superiore o uguale a 2,5 m ** Dimensioni dello sportello di ispezione q Tipo Z Installazione sospesa.ingresso dell aria dal basso. Visibili solamente le griglie di mandata e ripresa. 17

18 Serie E Modelli e livelli di prestazioni Dimensioni - Tipo R Dimensioni Fissaggio Porta d accesso Attacco tubi Attacchi elettrici Larghezza B Altezza H Profondità T a b c d e f i j k l m n 1-R ca. 360 (B-53) R 1000 fino a ca. 455 (B-53) R ca. 595 (B-53) Tutte le misure sono in mm. Con riserva di apportare variazioni tecniche. B Filettatura femmina M10 i j l k T Attacco acqua 3/4 (linea di collegamento con valvola) B/2* n m f** b c a Attacco acqua 3/4 (ritorno) G H 50 e** * Attacco centrale per dispositivi di larghezza superiore o uguale a 2,5 m ** Dimensioni dello sportello di ispezione Connessioni elettriche, connessione della batteria elettrica Tipo R Linea snella, per installazione a vista, orizzontale o verticale. Ingresso dell aria dall alto (dal retro se installato verticalmente). 18

19 Dati Tecnici Tipo E1 E2 E3 Massima altezza di installazione [m] 2,75 3,25 4,0 Larghezza [cm] Minima velocità di uscita dell aria [m/s] ,5 3,5 3,5 3,5 3, Massima velocità di uscita dell aria [m/s] 10,5 10,5 10,5 10,5 10,5 10,8 11,3 11,3 11,3 11,3 14,5 14,7 15,3 15,3 15,3 Portata Portata nominale [m 3 /h] Portata effettiva [m 3 /h] Rumorisità Livello minimo di rumorosità [db(a)] Livello massimo di rumorosità [db(a)] Dati elettrici Voltaggio [V] Potenza [kw] 0,42 0,63 0,84 1,05 1,26 0,42 0,84 1,05 1,26 1,47 0,90 1,81 2,70 3,60 4,50 Corrente [A] 1,7 2,6 3,4 4,3 5,1 1,8 3,4 4,3 5,0 5,9 3,4 5,9 9,0 11,0 13,1 Peso approssimativo Tipo S [kg] Tipo U / UDB [kg] Tipo Z [kg] Dati tecnici dell elemento riscaldante PWW 70/50 temperatura di ingresso 20 C e massima temperatura di uscita 37 C (installazione tipo IDW) Potenza termica di riscaldamento [kw] 8,6 12,9 17,2 21,7 25,8 10,9 17,1 22,9 28,6 34,4 17,2 26,8 36,6 46,2 54,2 Portata [m 3 /h] 0,38 0,56 0,75 0,95 1,13 0,48 0,75 1,00 1,26 1,51 0,75 1,18 1,60 2,03 2,38 Perdita di carico [kpa] 1,82 1,79 2,25 2,37 2,38 6,22 6,44 5,45 5,99 6,38 3,97 4,74 5,09 4,88 5,23 PWW 70/50 temperatura di ingresso 20 C e massima temperatura di uscita (installazione tipo IDW) Potenza termica di riscaldamento [kw] 9,5 14,7 21,4 27,4 33,0 16,6 26,5 37,1 47,1 57,2 23,7 37,8 54,3 69,2 82,5 Temperatura di uscita [ C] 38,9 39,5 41,2 41,5 41,8 46,1 46,3 47,6 48,1 48,4 43,5 43,9 45,2 45,4 46,0 Portata [m 3 /h] 0,42 0,65 0,94 1,20 1,45 0,73 1,16 1,63 2,07 2,51 1,04 1,66 2,38 3,04 3,63 Perdita di carico [kpa] 1,82 1,79 2,25 2,37 2,38 6,22 6,44 5,45 5,99 6,38 4,10 4,74 5,09 4,88 5,23 PWW 70/50 temperatura di ingresso 5 C e massima temperatura di uscita (installazione tipo ADW) Potenza termica di riscaldamento [kw] 14,1 21,8 31,3 40,1 48,3 24,1 38,2 53,3 67,7 82,0 34,3 54,5 78,0 99,5 118,3 Temperatura di uscita [ C] 31,6 32,3 34,4 34,8 35,3 40,7 40,9 42,6 43,2 43,6 37,3 37,7 39,4 39,7 40,4 Portata [m 3 /h] 0,62 0,95 1,37 1,76 2,12 1,05 1,67 2,34 2,97 3,59 1,50 2,39 3,42 4,36 5,21 Perdita di carico [kpa] 3,64 3,57 4,41 4,62 4,65 11,85 12,25 10,33 11,32 12,03 7,61 9,03 9,63 9,24 9,87 PWW 80/60 temperatura di ingresso 20 C e massima temperatura di uscita (installazione tipo IDW) Potenza termica di riscaldamento [kw] 12,6 19,4 27,9 35,8 43,1 21,4 34,0 47,5 60,2 73,0 30,6 48,6 69,5 88,7 105,5 Temperatura di uscita [ C] 45,0 45,7 47,7 48,0 48,5 53,5 53,7 55,3 55,9 56,2 50,4 50,8 52,3 52,6 53,2 Portata [m 3 /h] 0,56 0,86 1,23 1,58 1,90 0,94 1,50 2,09 2,65 3,21 1,35 2,14 3,06 3,90 4,66 Perdita di carico [kpa] 2,89 2,84 3,50 3,67 3,69 9,37 9,69 8,15 8,94 9,50 6,04 7,16 7,63 7,32 7,82 PWW 60/40 temperatura di ingresso 20 C e massima temperatura di uscita (installazione tipo IDW) Potenza termica di riscaldamento [kw] 6,3 9,7 14,5 18,7 22,6 11,7 18,7 26,3 33,6 40,9 16,5 26,5 38,5 49,1 58,8 Temperatura di uscita [ C] 32,5 32,9 34,4 34,7 35,0 38,4 38,6 39,6 40,0 40,3 36,4 36,8 37,9 38,1 38,5 Portata [m 3 /h] 0,27 0,43 0,63 0,82 0,99 0,51 0,82 1,15 1,47 1,79 0,72 1,16 1,68 2,15 2,58 Perdita di carico [kpa] 0,91 0,91 1,18 1,25 1,27 3,48 3,63 3,09 3,42 3,66 2,18 2,64 2,88 2,76 2,98 PWW 55/45 temperatura di ingresso 20 C e massima temperatura di uscita (installazione tipo IDW) Potenza termica di riscaldamento [kw] 7,6 11,7 16,7 21,5 25,8 12,8 20,3 28,4 36,0 43,6 18,3 29,1 41,6 53,0 63,3 Temperatura di uscita [ C] 35,0 35,4 36,6 36,8 37,0 40,0 40,2 41,1 41,4 41,6 38,2 38,1 39,3 39,5 39,8 Portata [m 3 /h] 0,66 1,02 1,46 1,88 2,25 1,12 1,77 2,48 3,14 3,81 1,60 2,54 3,63 4,63 5,53 Perdita di carico [kpa] 4,26 4,18 5,15 5,39 5,42 13,71 14,18 11,91 13,05 13,87 8,86 10,5 11,17 10,72 11,51 Attacco tubi A monte [pollici] 3/4 3/4 3/4 3/4 3/4 3/4 3/4 3/4 3/4 3/4 3/4 3/4 3/4 3/4 3/4 A valle [pollici] 3/4 3/4 3/4 3/4 3/4 3/4 3/4 3/4 3/4 3/4 3/4 3/4 3/4 3/4 3/4 Dati elettrici (tre step, 400 V, 3 Ph, 50 Hz) Step 1 [kw] 3,0 4,5 6,0 6,0 9,0 3,0 6,0 6,0 12,0 12,0 6,0 9,0 12,0 12,0 12,0 Step 2 [kw] 6,0 9,0 12,0 18,0 18,0 9,0 12,0 18,0 18,0 24,0 12,0 18,0 24,0 24,0 24,0 Step 3 [kw] 9,0 13,5 18,0 24,0 27,0 12,0 18,0 24,0 30,0 36,0 18,0 27,0 36,0 36,0 36,0 dt max. [K] 17,0 17,0 17,0 18,0 17,0 18,0 17,0 17,0 17,0 17,0 17,0 16,0 16,0 12,0 11,0 Con riserva di apportare variazioni tecniche. 19

20 Serie E Esempi e Riferimenti Con il suo range di prestazioni ed il design versatile, la Serie E è universalmente applicabile a tutte le situazioni. Sotto è riportata una carrellata di esempi e riferimenti. Nelle situazioni in cui non è possibile, a causa di condizioni speciali, utilizzare installazioni standard, costruiremo un dispositivo customizzato per soddisfare le vostre esigenze. Modello: E 3-UDB-750-N-ADW 20

21 A sinistra: Modello: E 3-S-400-N A fianco: Modello: E 3-U-600-N-ADW In basso: Modello: E 2-R-250-NT In alto: Modello: E 3-S-400-E A destra: Modello: Serie-E in esecuzione speciale con triplo ugello 21

22 Serie E Progettazione customizzata In aggiunta ai modelli standard S, U, UDB, Z e R, la Serie E offre soluzioni flessibili; queste unità possono essere costruite su misura per adattarsi volta per volta alle singole esigenze. Non solo per quello che riguarda la potenza ma anche per il modello, noi costruiamo la vostra lama d aria in modo tale da soddisfare ottimamente le vostre richieste ed ottenere la massima efficienza. Quasi tutto è possibile. Esempio 1 E 3-KA Situazione: travi e soffitto basso non permettono l installazione direttamente sopra la porta. Soluzione: in cooperazione con l architetto ed il progettista, Teddington costruisce telaio e tubazioni in dimensioni speciali per riuscire ad installare il dispositivo. Esempio 2 E 5-ZS-DW Situazione: centro commerciale a più piani con elevati standard di comfort, per quello che riguarda la ventilazione nell area di ingresso. Soluzione: sviluppo di un efficiente sistema a doppio ugello, con motore ECM per un costante controllo elettronico; dispositivo installato nel controsoffitto. Esempio 3 E 6-UDB-TW Situazione: requisiti estremi a causa di un forte effetto camino nell edificio, posizione esposta al vento e traffico di clienti parcolarmente elevato. Soluzione: sviluppo di un dispositivo particolarmente efficiente e resistente alla pressione, da collegare ad un estrattore a pavimento. Il triplo sistema ad ugelli garantisce un ottimo bilanciamento dell effetto schermante ed il comfort della clientela. Qualsiasi siano le vostre esigenze, pianificheremo con voi il vostro sistema a lama d aria; se necessario costruiremo un dispositivo specifico per la vostra situazione. Progettazione customizzata E 3-KA 22

23 Progettazione customizzata E 5-ZS-DW Progettazione customizzata E 6-UDB-TW 23

24 Serie E Progettazione Tutto dipende dalla situazione. Determinazione della vostra situazione di progetto Determinare il tipo di edificio (A, B o C). Verificare a quale altezza può essere posizionata la mandata del dispositivo. Nel diagramma a pagina 25, esaminare gli effetti schermanti attesi delle serie E1,E2 ed E3, di entrambe le installazioni IDW Installazione IDW: Circolazione dell aria verso l interno. (circolazione dell aria verso l interno) e ADW (circolazione dell aria verso l esterno). L effetto schermante necessario dipende dalle condizioni metereologiche e da fattori specifici dell edificio. Ad esempio aspetti quali l esposizione al vento, presenza di ostacoli nelle vicinanze o ingresso posizionato in una zona caratterizzata da vento di traverso. Installazione ADW: Circolazione dell aria verso l esterno. Valori orientativi Flusso d aria causato da differenze di temperatura interna/esterna nella stagione invernale: da 0,3 a 1 m/s Flusso d aria in ingresso generalmente basso, ad esempio grazie ad altri edifici posizionati di fronte nella direzione dalla quale soffia il vento: da 1 a 3 m/s Flusso d aria in ingresso generalmente elevato, ad esempio posizione ad angolo o in una piazza, con un parziale riparo da edifici posizionati di fronte: da 1 a 6 m/s Posizioni totalmente scoperte: velocità del vento significativamente superiore Nota: Misurare la velocità dell aria in diverse condizioni di forza del vento. Spinta dell aria e convezione in edifici di diversi situazioni Situazione A Porte posizionate ad un solo lato dell edificio. Nessuna significativa possibilità di flusso d aria causato da convezione termica o effetto camino. Situazione B Porte posizionate ad un solo lato dell edificio. Possibilità di deflusso dell aria tramite corrente ascensionale nei piani superiori oppure tramite effetto camino verso l esterno. Situazione C Presenza di porte prive di schermature su altri lati dell edificio,ad esempio lateralmente o in posizione opposta. Le dimensioni delle altre aperture sono uguali o maggiori rispetto alle dimensioni della superficie da schermare. p = elevato Dipende dalla differenza di temperatura tra l interno e l esterno. p = contenuto Decresce parzialmente grazie alla corrente. p = scarso A causa del deflusso verso l esterno. 24

25 Quota della sezione di uscita dell aria pari all altezza della porta sottostante o superiore Quota della sezione di uscita dell aria pari all altezza della porta sottostante o superiore [m] 4,25 4 3,75 3,5 3,25 3 2,75 2,5 2,25 [m] 4, ,75 3,5 3,25 3 2,75 2,5 2, Situazione A, aria fredda in ingresso alla porta E1 E2 E3 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 Situazione B, aria fredda in ingresso alla porta E1 E2 E3 Settore commerciale, si vuole posizionare la sezione di uscita 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 ADW dell aria ad una altezza di 2,75 m con un flusso da isolare di 1,25 m/s Selezione: IDW Esempio 1 E1 installazione IDW (fino a 1,5 m/s) Velocità della corrente d aria in ingresso alla porta [m/s] ADW Complesso ufficio a più piani, sezione di uscita dell aria ad una altezza di 2,5 m con un flusso da isolare di 2,0 m/s Selezione: IDW E2 installazione ADW (fino a 2,2 m/s) Esempio 2 Velocità della corrente d aria in ingresso alla porta [m/s] Quota della sezione di uscita dell aria pari all altezza della porta sottostante o superiore [m] 4,25 4 3,75 3,5 3,25 3 2,75 2,5 2, Situazione C, aria fredda in ingresso alla porta E1 E2 E3 Centro commerciale, sezione di 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 IDW Esempio 3 ADW uscita dell aria ad una altezza di 3,4 m con un flusso da isolare di 2,5 m/s Selezione: E3 installazione ADW (fino a 2,5 m/s) Velocità della corrente d aria in ingresso alla porta [m/s] 25

26 Serie E Accessori Termostati Termostato antigelo FTE Per la protezione dell elemento riscaldante ad acqua con un sensore a tubo capillare della lunghezza di 3 m, autoprotezione per guasto dell elemento sensibile, interruttore con contatto pulito, grado di protezione IP 30, integrato nell unità. Termostato elettronico antigelo FTM Utilizzabile solo in combinazione con i sistemi di controllo TCU, TC5 e TC3. Sensore capillare della lunghezza di 0,9 m, grado di protezione IP 30, integrato nell unità, adatto solo ad applicazioni a basso voltaggio (contatti aperti). Termostato ambente ERT di tipo elettromeccanico 5-30 C contatto bimetallico, bianco (simile al colore RAL 9010), 230 V AC, HZ, 10 A (3 A induttivo), differenza di commutazione 0,5 K, grado di protezione IP 30, umidità dell aria % on condensante, temperatura d esercizio C, retroazione termica, dimensioni 75 x 75 x 25 mm. Interruttori di servizio Interruttore di servizio REP-S Per lo spegnimento del sistema via software. Solo in combinazione con i sistemi di controllo TCU, TC5 e TC3. L interruttore è situato dietro lo sportello di ispezione. Interruttore di servizio REP-L Interruttore di servizio a tre poli per montaggio a parete, accessorio fornito separatamente per l installazione in loco nella linea di alimentazione dell apparecchio. Contatti porta Contatto porta tipo TK Grado di protezione IP 65, azionamento dell interruttore a scatto con contatto mobile a doppio ponte che garantisce contatto pieno fino al momento della commutazione, morsetti di collegamento protetti secondo la norma VDE 0106 parte 100 (VGB 4), ingresso cavi 2 x PG 13,5, ulla facciata laterale ed inferiore, tensione di commutazione 230 V AC, 24 V DC, corrente di commutazione 6 A AC, 4 A DC. Contatto porta tipo TKB Sensore magnetico contatto porta con grado di protezione IP 00, composto da un lettore ed un magnete permanente per circuiti aperti (contatto aperto a magnete applicato), tensione di commutazione 100 V DC, corrente di commutazione 250 ma DC. 26

27 Valvole di regolazione e di arresto Valvola di regolazione termostatica tipo KR 2-E DN 20 Valvola di regolazione termostatica KR-2 per la regolazione costante della temperatura, montata a bordo. Valvola speciale per la regolazione di portate particolarmente elevate; valore kvs 7,0. Lunghezza tubo capillare del sensore 2 m, attacco DN 20. Valvola di regolazione termostatica tipo KR 2-L DN 20 Valvola di regolazione termostatica KR-2 per la regolazione costante della temperatura, accessorio fornito separatamente. Valvola speciale per la regolazione di portate particolarmente elevate; valore kvs 5,0.Lunghezza tubo capillare del sensore 2 m, attacco DN 20. Valvola di regolazione termostatica tipo KR 3-L DN 20/25/32 Valvola di regolazione termostatica ( valvola a tre vie) KR3, per la regolazione costante della temperatura, accessorio fornito separatamente. Valvola speciale per la regolazione di portate particolarmente elevate. Lunghezza tubo capillare del sensore 2 m, DN 20 kvs 4,5, DN 25 kvs 6,5, DN 32 kvs 9,5. Valvola termoelettrica di arresto tipo TAV 230 V, chiusa in assenza di tensione, accessorio fornito separatamente, per l interruzione del flusso d acqua con commutatore estate/inverno oppure per la regolazione della portata d acqua secondo la richiesta dell utente. Valvola speciale per la regolazione di portate particolarmente elevate; valore ksv 5,0. Attacco DN 20. Valvola magnetica MV 230 V, schiusa in assenza di corrente,a chiusura istantanea, per l interruzione del flusso di acqua calda nella commutazione estate/inverno, accessorio fornito separatamente. DN 20 kvs 11; DN 25 kvs 13; DN 32 kvs 30. Supporti Supporti di installazione a soffitto DH Staffe, kit antivibrazione, aste filettate da 1 m, dadi di fissaggio e controdadi, perni di ancoraggio, ingombro minimo 0,1 m, lunghezza in sospensione 1 m ( il numero di pezzi varia in base alla versione e alla lunghezza dell apparecchio). Supporti di inastallazione a soffitto versione comfort DHD Staffe, kit antivibrazione da 17 db, tenditore a vite, aste filettate da ambo i lati da 1 m, dadeo di fissaggio e controdado, spina cilindrica autocentrante, ingombro minimo 0,2 m, lunghezza in sospensione 1,1 m ( il numero di pezzi varia in base alla versione e alla lunghezza dell apparecchio. 27

28 Serie E Sistemi di controllo e regolazione Everything at one glance. Everything under control. Everything really simple. TCU Unità di controllo Teddington TCU intelligente e di facile utilizzo. Con il controllo TCU potete adattare in modo preciso il sistema a lama d aria Teddington alle esigenze più svariate. Sullo schermo LCD sono immediatamante visibili tutte le funzioni e i parametri. In questo modo la programmazione delle molteplici funzioni ed opzioni è realizzabile in modo semplice ed intuitivo. Mediante un sistema integrato di bus è possibile regolare fino a 9 sistemi a lama d aria con un unico dispositivo di controllo. Ciò semplifica enormemente la gestione di impianti complessi. Questa è tecnologia ben pensata ed intelligenza di facile utilizzo Controllo remoto elettronico, cinque livelli programmabili o controllo continuo del sistema a lama d aria Teddington con un grande display LCD e tastiera di programmazione protetta da uno sportello. Termostato ambiente integrato per la gestione del carico termico e la visualizzazione della temperatura ambiente. Timer integrato con intervalli di accensione selezionabili. Sistema di monitoraggio del filtro con adattamento alle condizioni di funzionamento. Funzione di blocco tasti Memorizzazione di messaggi di malfunzionamento con batteria di backup per interventi diagniostici in remoto. Interruttore di commutazione estate/inverno, per il controllo della valvola magnetica e della pompa. Circuito di protezione antigelo. Controllo elettronico della temperatura dell aria in uscita, mediante una valvola di regolazione con attuatore elettrico e visualizzazione sul display. Funzionamento automatico gestito da termostato esterno, trasmettitore infrarosso o un altro sistema di trasmissione, per la regolazione della velocità di rotazione o la programmazione del numero di giri all apertura del contatto porta. Controllo dei parametri in modo integrale e proporzionale per adattare il dispositivo alle condizioni ambientali di funzionamento, impostabile dal display multifunzione. Notifica di funzionamento e guasti in assenza di energia. DDC/GLT uscita e ingresso per il controllo dei livelli di potenza via GLT (0-20 ma, 4-20 ma, 0-10 V). Dimensioni: 103 x 103 x 29 mm. 28

29 Unità di controllo Teddington TC5 Unità di controllo elettronica a cinque livelli di portata d aria, display LCD per la visualizzazione ed il settaggio dello stato di funzionamento. Modalità manuale/automatica selezionabile tramite contatto pulito. Modalità estate/inverno. Controllo e segnalazione dello stato dei filtri, indicazione ed analisi dei segnali di malfunzionamento del ventilatore e del trasformatore tramite contatti termici, segnalazione del pericolo di ghiaccio tramite il termostato antigelo opzionale. Il circuito antigelo, in caso di pericolo di ghiaccio, disattiva i ventilatori e chiude la valvola o la pompa. Disponibile un interruttore di servizio per lo spegnimento del dispositivo via software. Tramite un attacco GLT, è disponibile un uscita esterna per messaggi operativi e di errore. Al pannello di controllo possono essere connesse fino a 9 sistemi a lama d aria tramite un semplice cavo a due poli.i terminali sono protetti da cortocircuito e da errori di connessione. L unità di controllo ha integrata la funzione di blocco tasti ed il contatore di ore di funzionamento. Dimensioni: 103 x 103 x 29 mm. Unità di controllo Teddington TC3 Unità di controllo elettronica a tre livelli di portata d aria, display LCD per la visualizzazione ed il settaggio dello stato di funzionamento. Modalità manuale/automatica selezionabile tramite contatto pulito e modalità estate/inverno. Indicazione ed analisi dei segnali di malfunzionamento del ventilatore, dei guasti del trasformatore tramite contatti termici e del pericolo di gelo tramite il termostato opzionale anti-gelo. Il circuito di protezione antigelo integrato disattiva i ventilatori nel caso di pericolo di ghiaccio e chiude la valvola o la pompa. Al pannello di controllo possono essere connesse fino a 9 sistemi a lama d aria tramite un semplice cavo a due poli. I terminali sono protetti da cortocircuito e da errori di connessione. L unità di controllo ha integrata la funzione di blocco tasti ed il contatore di ore di funzionamento. Dimensioni: 103 x 103 x 29 mm. Unità di controllo Teddington TC3E Unità di controllo elettronica a tre livelli di portata per dispositivi a lama d aria con batteria di riscaldamento elettrica, display LCD per la visualizzazione ed il settaggio dello stato di funzionamento.la portata di aria ed il calore in uscita sono selezionabili tra 3 livelli di funzionamento. Il calore è legato al livello di portata d aria impostato. Modalità manuale/ automatica selezionabile tramite contatto pulito. Funzioni di sicurezza: prolungamento della ventilazione dopo lo speglimento controllata da un termostato impostato a 50 C, protezione da surriscaldamento con termostato a 60 C e protezione addizionale con termostato a 175 C. Al pannello di controllo possono essere connesse fino a 9 sistemi a lama d aria tramite un semplice cavo a due poli. I terminali sono protetti da cortocircuito e da errori di connessione. L unità di controllo ha integrata la funzione di blocco tasti ed il contatore di ore di funzionamento. Dimensioni: 103 x 103 x 29 mm. DDC 5 (Apparecchi ad acqua calda) Controllo elettronico a cinque stadi per integrazione su pc con funzioni supplementari,che permette la connessione al sistema di gestione dell edificio / DDC. Tutti comandi di gestione ed i messaggi operativi e di errore sono generati da questo dispositivo, e messi a disposizione tramite contatti puliti di input e output. Interruttore di commutazione estate/inverno; possibilità di connessione ad esempio di contatti porta, DDC, timer, termostati ambiente; protezione motore. Accessori opzionale: protezione antigelo ed interruttore di servizio. Dimensioni: 240 x 110 x 55 mm. ST 3G / ST 5G (apparecchi ad acqua calda) Commutatori rispettivamentea tre o cinque stadi, con mascherina intercambiabile a in base alla modalità di funzionamento estate/inverno manuale/automatica. Dimensioni: 100 x 79 x 112 mm. 29

30 TEDDINGTON Il riferimento nella tecnica delle lame d aria. La nostra parola d ordine è la qualità. 30

31 Qualunque apparecchio scegliate, con Teddington avrete sempre la certezza di aver scelto un dispositivo sicuro, un eccellente prodotto di marca che rappresenta il più avanzato stato della tecnica. La pluriennale esperienza di Teddington è una grande garanzia di qualità e affidabilità per i componenti di ogni singolo apparecchio. Teddington sviluppa costantemente tecniche nuove per ridurre al minimo i costi a carico del cliente ed ottimizzare l efficacia dei dispositivi. Teddington vanta collaborazioni consolidate con partner nel settore dell artigianato, del commercio e dell industria. Una squadra di collaboratori esperti è sempre al lavoro per soddisfare la costante richiesta di apparecchi a lama d aria precisi e di eccellente qualità, ovunque nel mondo. Teddington può contare su una rete di imprese specializzate sempre a vostra disposizione. Teddington fornisce asistenza ai propri clienti nella fase di progettazione e li segue nella scelta dell apparechio che meglio risponde alle loro esigenze, continuando ad assisterli anche dopo la messa in funzione con servizio a tipicamente Teddington. Tecnologia, controllo intelligente e assistenza post-vendita; tutto in un unica soluzione. Qualità della consulenza ed efficacia del risultato vanno di pari passo. La moderna produzione con la tecnologia CNC assicura un elevato livello qualitativo. Da noi innovazione si scive con la I maiuscola come dimostra la tecnica ad ugelli brevettata. Nessun apparecchio esce dalla fabbrica senza un accurato test di funzionamento. 31

32 TEDDINGTON. I pionieri della tecnica delle lame d aria. Tecnologia innovativa Massima economicità Design all avanguardia Massima qualità Assistenza tecnica perfetta...teddington è tutto questo. Teddington Luftschleieranlagen GmbH Industriepark Nord 42 D Buchholz (Mendt) Tel. +49 (2683) Fax +49 (2683) info@teddington.de Roccheggiani S.p.A. Via 1 Maggio, Camerano (AN), Italia Tel Fax info@roccheggiani.it by Teddington. Decliniamo qualsiasi responsabilità in merito alla correttezza dei dati riportati nel presente e ci riservamo il dirritto di apportare modifche tecniche. 09/09

INDUSTRIES FRIGUVENT. Con sistema camera di pressione-ugelli EVOLVENT brevettato dalla Teddington. Teddington

INDUSTRIES FRIGUVENT. Con sistema camera di pressione-ugelli EVOLVENT brevettato dalla Teddington. Teddington INDUSTRIES FRIGUVENT Con sistema camera di pressione-ugelli EVOLVENT brevettato dalla Teddington. Teddington FRIGUVENT Sistemi a lama d aria per celle frigorifere Il sistema a lama d aria per temperature

Dettagli

Barriere lame d aria. Harmony Vertical. Vantaggi

Barriere lame d aria. Harmony Vertical. Vantaggi Harmony Vertical barriera calda verticale per settore terziario Vantaggi Silenziosità Gittata fino a 7,5 m Nuovo design Installazione verticale Griglia di mandata orientabile Gamma Altezza: 2457 mm 3 versioni:

Dettagli

CIDITEC s.r.l. WHN / EHN. cortina d aria.

CIDITEC s.r.l. WHN / EHN. cortina d aria. CIDITEC s.r.l. WHN / EHN cortina d aria DISPONIBILITÀ www.vtsgroup.it ro tim M E DIATA OTTIMO P REZZO www.vtsgroup.it cortina d aria Cortina d aria che protegge contro le infiltrazioni d aria incontrollate

Dettagli

INDUSTRIES RATIOVENT. Con sistema camera di pressione-ugelli EVOLVENT brevettato dalla Teddington. Teddington

INDUSTRIES RATIOVENT. Con sistema camera di pressione-ugelli EVOLVENT brevettato dalla Teddington. Teddington INDUSTRIES RATIOVENT Con sistema camera di pressione-ugelli EVOLVENT brevettato dalla Teddington. Teddington RATIOVENT I dispositvi a lama d aria ad alte prestazioni per uso industriale Potenti, efficaci,

Dettagli

Sistemi Lame d Aria Designer per porte girevoli e porte automatiche scorrevoli Saphir, Rondo, Topas e Sintra. Documentazione tecnica

Sistemi Lame d Aria Designer per porte girevoli e porte automatiche scorrevoli Saphir, Rondo, Topas e Sintra. Documentazione tecnica Sistemi Lame d Aria Designer per porte girevoli e porte automatiche scorrevoli Saphir, Rondo, Topas e Sintra Documentazione tecnica 2 Sistemi Lame d Aria Teddington Saphir per porte girevoli Scopo Il problema:

Dettagli

Conditioning your ambient, maximising your comfort.

Conditioning your ambient, maximising your comfort. Ventilconvettori centrifughi per installazione a vista o ad incasso. Rese frigorifere da 0,6 a 7,6 kw e rese termiche da 0,8 a 9 kw. Portata d aria da 100 a 1500 m 3 /h. Cassette con ventola radiale. Rese

Dettagli

BARRIERE A LAMA D'ARIA. Peso Riscaldamento installazione [m] max med min XLFB10S Altezza massima * Portata aria [m³/h]

BARRIERE A LAMA D'ARIA. Peso Riscaldamento installazione [m] max med min XLFB10S Altezza massima * Portata aria [m³/h] GENERALITA' CARATTERISTICHE Generalità La barriera d aria permette l efficace separazione di due ambienti adiacenti con differenti condizioni climatiche, tipicamente: interno ed esterno di ambienti del

Dettagli

LA LINEA COMFORT CARRIER

LA LINEA COMFORT CARRIER SPLIT SYSTEM SISTEMA SPLIT ARIA/ARIA TECH 2000 38TUA/38CKX 38YCX - FB4ASX LA LINEA COMFORT CARRIER UNITÀ ESTERNA LA STRADA VERSO Tutti i componenti impiegati sono stati progettati e adeguatamente protetti

Dettagli

Il nuovo MISTRAL: l esclusivo riscaldatore autonomo per aria calda.

Il nuovo MISTRAL: l esclusivo riscaldatore autonomo per aria calda. Il nuovo MISTRAL: l esclusivo riscaldatore autonomo per aria calda. Sono disponibili due gruppi di modelli: MISTRAL 2, e 6 PREMIUM e il modello top MISTRAL6 SYSTEM. Tutti gli apparecchi MISTRAL6 dispongono

Dettagli

KQKM 2-tubi 345mm KQKM 4-tubi 345mm

KQKM 2-tubi 345mm KQKM 4-tubi 345mm emcotherm tipo Convettore a convezione forzata per il raffreddamento (sistema PW) e riscaldamento (sistema PWW) nella versione a oppure. 2-tubi 345mm 4-tubi 345mm emcotherm Negli ambienti moderni si evidenzia

Dettagli

AT-Acqua Inverter. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura.

AT-Acqua Inverter. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura. AT-Acqua Inverter Ventilconvettore ad inerzia Caldo e freddo. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura. Design innovativo con il minimo ingombro 70% di

Dettagli

PAEC3200 PAEC3200. Lama d aria di grande design con motore EC e comandi integrati per camere fredde. 1 Solo ventilazione, senza riscaldamento

PAEC3200 PAEC3200. Lama d aria di grande design con motore EC e comandi integrati per camere fredde. 1 Solo ventilazione, senza riscaldamento R PAEC3200 PAEC3200 ama d aria di grande design con motore EC e comandi integrati per camere fredde Altezza di installazione consigliata 3,2 m* ontaggio orizzontale unghezze: 1, 1,5 e 2 m 1 Solo ventilazione,

Dettagli

Meltemi. Grazie alla loro versatilità, le singole barriere possono. Barriera d Aria

Meltemi. Grazie alla loro versatilità, le singole barriere possono. Barriera d Aria Meltemi Barriera d ria La gamma di barriere d aria Meltemi Sabiana offre la massima flessibilità nella protezione di porte e vani di accesso aperti. Disponibile nelle versioni solo ventilazione, con batteria

Dettagli

Barriere lame d aria. Harmony Finesse barriera d aria calda per settore terziario a incasso. Soluzioni RT - Grenelle

Barriere lame d aria. Harmony Finesse barriera d aria calda per settore terziario a incasso. Soluzioni RT - Grenelle 14 a Harmony Finesse barriera d aria calda per settore terziario a incasso Regolazione in Radiofrequenza Vantaggi PRODOTTO A BASSO CONSUMO NOVITA'! La prima "Barriera d'aria Calda"ad incasso con Regolazione

Dettagli

Ventilconvettori a cassetta CSW. Ventilconvettori a cassetta CSW

Ventilconvettori a cassetta CSW. Ventilconvettori a cassetta CSW Ventilconvettori a cassetta CSW Prodotti in 6 modelli ad 1 batteria e 4 modelli a 2 batterie i ventilconvettori a cassetta serie CSW sono caratterizzati dalla modularità 600x600 e 900x900 che si adatta

Dettagli

Pompe di Calore Aria - Acqua

Pompe di Calore Aria - Acqua Pompe di Calore Aria - Acqua 2016 DC Inverter MIni Chiller 2 Pompe di calore Aria - Acqua DC Inverter Serie AHD 3 DC Inverter MIni Chiller DC Inverter AHD Le pompe di calore DC Inverter Aria Acqua Airwell

Dettagli

AIRSILENCE FAN COIL TANGENZIALI

AIRSILENCE FAN COIL TANGENZIALI FAN COIL TANGENZIALI è un terminale di impianto che racchiude in un solo apparecchio la migliore soluzione per, il riscaldamento, il raffrescamento e la deumidificazione. Consente di raggiungere efficienze

Dettagli

Evolution TH. Regolatore preprogrammato con display, orologio e comunicazione. Evolution. Aree di applicazione. Versione TH.

Evolution TH. Regolatore preprogrammato con display, orologio e comunicazione. Evolution. Aree di applicazione. Versione TH. Regolatore preprogrammato con display, orologio e comunicazione Regolatore ambiente per applicazioni di termoregolazione, equipaggiato con tasti di accesso rapido per le funzioni più comuni. Comunicazione

Dettagli

Riscaldatore industriale a infrarossi IR Per i locali con grandi volumi e soffitti alti

Riscaldatore industriale a infrarossi IR Per i locali con grandi volumi e soffitti alti 3 3000 6000 W Riscaldamento elettrico 3 modelli Riscaldatore industriale a infrarossi Per i locali con grandi volumi e soffitti alti Applicazioni è adatto al riscaldamento totale o supplementare di locali

Dettagli

70% Ventilconvettore ad inerzia. Caldo e freddo. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura.

70% Ventilconvettore ad inerzia. Caldo e freddo. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura. DK Hybrid Inverter Ventilconvettore ad inerzia Caldo e freddo. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura. Design innovativo con il minimo ingombro 70% di

Dettagli

UNITA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON RECUPERO CALORE PER EDIFICI RESIDENZIALI (efficienza >90%) HRE

UNITA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON RECUPERO CALORE PER EDIFICI RESIDENZIALI (efficienza >90%) HRE UNITA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON RECUPERO CALORE PER EDIFICI RESIDENZIALI (efficienza >90%) Unità di ventilazione con recupero di calore ad altissimo rendimento (>90%) Installazione all

Dettagli

BARRIERA D ARIA LINEA INDUSTRIALE. Per installazioni fino a 4,50 metri di altezza

BARRIERA D ARIA LINEA INDUSTRIALE. Per installazioni fino a 4,50 metri di altezza BARRIERA D ARIA LINEA INDUSTRIALE SO Per installazioni fino a 4,50 metri di altezza Via della Repubblica 1/a-b-d Granarolo DellʼEmilia (BO) Tel. 051-6056846 051-6066593 fax. 051-761367 www.tecnoklima.it

Dettagli

Tivano. Fancoil per riscaldamento, raffrescamento e deumidificazione

Tivano. Fancoil per riscaldamento, raffrescamento e deumidificazione Tivano Fancoil per riscaldamento, raffrescamento e deumidificazione Tivano, comfort e silenziosità La nuova gamma Tivano è composta da ventilconvettori idonei per il riscaldamento invernale, il raffrescamento

Dettagli

VENTILCONVETTORI TANGENZIALI VTE

VENTILCONVETTORI TANGENZIALI VTE VENTILCONVETTORI TANGENZIALI VTE 0,7 kw 4,7 kw 1,1 kw 5,6 kw 185 m 3 /h 870 m 3 /h VTE STRUTTURA PORTANTE Lamiera zincata (8/10 mm) e coibentata in tutte le parti a contatto indiretto con il fluido termovettore.

Dettagli

La ventilazione entra in una nuova dimensione La classe Comfort di Wolf Il marchio competente per i sistemi a risparmio energetico

La ventilazione entra in una nuova dimensione La classe Comfort di Wolf Il marchio competente per i sistemi a risparmio energetico Risparmio energetico e tutela ambientale di serie La ventilazione entra in una nuova dimensione La classe Comfort di Wolf Il marchio competente per i sistemi a risparmio energetico Installato, collegato,

Dettagli

Full. L Amore per il Clima! Stufe Convettive a Gas. Scambiatori di calore in acciaio inox. Il calore in più sempre, dove e quando serve

Full. L Amore per il Clima! Stufe Convettive a Gas. Scambiatori di calore in acciaio inox. Il calore in più sempre, dove e quando serve Full Stufe Convettive a Gas Scambiatori di calore in acciaio inox Il calore in più sempre, dove e quando serve L Amore per il Clima! Full: stufe convettive a gas Full, l eccellenza delle stufe convettive

Dettagli

POMPE DI CALORE da 3 a 540 kw

POMPE DI CALORE da 3 a 540 kw AERO SPLIT, Pompa di calore aria/acqua split inverter (3.5 a 12 kw) con produzione di acqua calda sanitaria integrata ART. N. PV (CHF) IVA esclusa Aero Split è un sistema «tutto in uno» per il riscaldamento,

Dettagli

grazie alla finestra di controllo, esenti da manutenzione e affidabili installazione razionale grazie all adattamento della valvola

grazie alla finestra di controllo, esenti da manutenzione e affidabili installazione razionale grazie all adattamento della valvola Simplify your life Regolazione della temperatura ambiente in base alle esigenze individuali Attuatori termici : precisi e silenziosi. Regolare la temperatura con un apparecchio dalla qualità e affidabilità

Dettagli

BOILER in POMPA DI CALORE produzione acqua calda sanitaria

BOILER in POMPA DI CALORE produzione acqua calda sanitaria Boiler Pensili EW80PG - EW120PG Boiler a Pavimento EW201GS - EW301GS BOILER in POMPA DI CALORE produzione acqua calda sanitaria POMPA DI CALORE AD ALTA EFFICIENZA A PAVIMENTO Design che consente il funzionamento

Dettagli

Elztrip EZ100 Riscaldatore a irraggiamento a pannello singolo per uffici, negozi, ecc.

Elztrip EZ100 Riscaldatore a irraggiamento a pannello singolo per uffici, negozi, ecc. Elztrip 00 3 600-1500 W 3 modelli Elztrip 00 Riscaldatore a irraggiamento a pannello singolo per uffici, negozi, ecc. Applicazioni 00 è destinato al riscaldamento totale o supplementare e oltre alla protezione

Dettagli

AERMAX. Aerotermo ad Acqua

AERMAX. Aerotermo ad Acqua AERMAX Aerotermo ad Acqua perché scegliere GLI AEROTERMI aermax ApenGroup, azienda leader nel settore del riscaldamento industriale ad aria, progetta, produce e distribuisce i propri prodotti fin dal 1973.

Dettagli

Un marchio di eccellenza

Un marchio di eccellenza www.froeling.com Un marchio di eccellenza Froling si occupa da quasi cinquant anni dell utilizzo efficiente del legno come fonte di energia. Oggi il marchio Froling è sinonimo di moderna tecnica per il

Dettagli

VENTILCONVETTORI CENTRIFUGHI DI SPESSORE RIDOTTO SLIM

VENTILCONVETTORI CENTRIFUGHI DI SPESSORE RIDOTTO SLIM VENTILCONVETTORI CENTRIFUGHI DI SPESSORE RIDOTTO SLIM 0,7 kw 5,2 kw 1,6 kw 10,2 kw 130 m 3 /h 830 m 3 /h SLIM SLIMxx0 verticale con mobile inferiore superiore disponibile anche nella versione con zoccoli

Dettagli

VENTILCONVETTORI FJ DESCRIZIONE PER CAPITOLATO COMPONENTI PRINCIPALI

VENTILCONVETTORI FJ DESCRIZIONE PER CAPITOLATO COMPONENTI PRINCIPALI DESCRIZIONE PER CAPITOLATO Il ventilconvettore FJ è un terminale per il trattamento dell aria ambiente sia nella stagione estiva che in quella invernale (alimentazione della batteria con acqua fredda o

Dettagli

PERFORMANCE E PRESTAZIONI SONO UNA QUESTIONE DI TESTA

PERFORMANCE E PRESTAZIONI SONO UNA QUESTIONE DI TESTA italiano Progresso continuo per ottimizzare la produzione di neve questo il motto di Techno- Alpin, che si sforza costantemente nel voler offrire prodotti per l innevamento all avanguardia e efficaci,

Dettagli

Interruttore Scatolato TemBreak2. Benefici per utenti e progettisti

Interruttore Scatolato TemBreak2. Benefici per utenti e progettisti Interruttore Scatolato TemBreak2 Benefici per utenti e progettisti Contenuti 1. L Interruttore Sicuro 2. Norme e Certificati 3. Caratteristiche Uniche 4. Gamma 5. Accessori 6. Installazione 7. Protezione

Dettagli

ELEGANZA, PRESTAZIONI, COMFORT. Fan Coil 42N

ELEGANZA, PRESTAZIONI, COMFORT. Fan Coil 42N ELEGANZA, PRESTAZIONI, COMFORT Fan Coil 42N L EFFICIENZA ENERGETICA E LA CHIAVE DEL SUO SUCCESSO La gamma di ventilconvettori IDROFAN 42N si adatta perfettamente ai nuovi requisiti di riferimento per gli

Dettagli

Apparecchiature di regolazione automatica per impianti di climatizzazione

Apparecchiature di regolazione automatica per impianti di climatizzazione Apparecchiature di regolazione automatica per impianti di climatizzazione A Division of Watts Water Technologies Inc. La regolazione automatica, una scelta di benessere Gli impianti che vengono installati

Dettagli

il buon clima delle dolomiti

il buon clima delle dolomiti dal 1977 il buon clima delle dolomiti L innovazione, i pannelli senza VITI!!! IL PROFILO LA STRUTTURA LE CARATTERISTICHE Serie DIWER / TE / EVO Spessore Telaio 2 mm Spessore pannelli 1,0 mm Isolamento

Dettagli

Simatic Live. SIRIUS-SIDOOR la nostra soluzione integrata per il settore ascensoristico

Simatic Live. SIRIUS-SIDOOR la nostra soluzione integrata per il settore ascensoristico Simatic Live SIRIUS-SIDOOR la nostra soluzione integrata per il settore ascensoristico Punti di Forza Leader di settore nel mercato ascensoristico come fornitore di sistemi di azionamento porte Piattaforma

Dettagli

Comfort ed alta efficienza

Comfort ed alta efficienza Terminali di climatizzazione ad alta tecnologia Comfort ed alta efficienza I corpi scaldanti montano un sistema a ventilconvettore inverter dotato di pannello radiante, sia in riscaldamento che in raffrescamento,

Dettagli

Ventilconvettori con ventilazione degli ambienti e recupero del calore

Ventilconvettori con ventilazione degli ambienti e recupero del calore Non è un sogno. Aria fresca in vani ben temperati Riscaldare, raffreddare, ventilare e recuperare il calore con un unica apparecchiatura! ROOS Riscaldare, raffreddare, ventilare Ventilconvettori con ventilazione

Dettagli

SUR UNITA DI RECUPERO DI CALORE ALTA EFFICIENZA DA 50% A 70%

SUR UNITA DI RECUPERO DI CALORE ALTA EFFICIENZA DA 50% A 70% SUR UNITA DI RECUPERO DI CALORE ALTA EICIENZA DA 50% A 70% SuR o Unità di ventilazione con recupero di calore a configurazione modificabile in cantiere con scambiatore statico a flussi incrociati in alluminio

Dettagli

Riscaldamento con canali a pavimento. Katherm QK

Riscaldamento con canali a pavimento. Katherm QK Riscaldamento con canali a pavimento Katherm QK Vantaggi imbattibili Katherm QK in un colpo d occhio Dettagli Griglie idonee Varianti Varianti di regolazione Potenzialità di riscaldamento Dimensioni I

Dettagli

Travi convettive fredde di tipo passivo

Travi convettive fredde di tipo passivo 2/24/I/1 Travi convettive fredde di tipo passivo Serie PKV TROX Italia S.p.A. Telefono 02-98 29 741 Telefax 02-98 29 74 60 Via Piemonte 23 C e-mail trox@trox.it 98 San Giuliano Milanese (MI) www.trox.it

Dettagli

Carisma CRR. e 1 versione, a parete in vista, dotata di batteria di scambio termico a 2 ranghi.

Carisma CRR. e 1 versione, a parete in vista, dotata di batteria di scambio termico a 2 ranghi. Carisma CRR Ventilconvettore Tangenziale con Motore Elettrico Asincrono Prevede 4 grandezze (da 110 a 500 m 3 /h) e 1 versione, a parete in vista, dotata di batteria di scambio termico a 2 ranghi. La serie

Dettagli

Diffusori lineari. Numero e diametro di attacco. Posizione degli attacchi

Diffusori lineari. Numero e diametro di attacco. Posizione degli attacchi Descrizione è un diffusore lineare a,, e feritoie da mm (mod. -) o mm (mod. -). è disponibile anche con una feritoia a scomparsa da mm (mod. -) La piastra frontale del diffusore è in alluminio anodizzato,

Dettagli

Sistemi Monosplit Inverter di nuova generazione

Sistemi Monosplit Inverter di nuova generazione Sistemi Monosplit Inverter di nuova generazione Sistemi Monosplit Inverter di nuova generazione Ego è il nuovo sistema di climatizzazione monosplit DC Inverter De Longhi Professional, dotato di tecnologia

Dettagli

Pannello radiante a infrarossi con lampada alogena IH Idoneo per ambienti aperti esposti con esigenze di design

Pannello radiante a infrarossi con lampada alogena IH Idoneo per ambienti aperti esposti con esigenze di design 3 1000 1500 W Riscaldamento elettrico 4 modelli Pannello radiante a infrarossi con lampada alogena Idoneo per ambienti aperti esposti con esigenze di design Applicazioni Il pannello radiante a infrarossi

Dettagli

MRV S unità DC inverter con espulsione frontale

MRV S unità DC inverter con espulsione frontale unità DC inverter con espulsione frontale 13 Controllo Inverter Vettoriale a 180 Haier utilizza una tecnologia in grado di riconoscere la posizione dei rotori dei compressori, in modo da ottimizzare lo

Dettagli

Presentazione novità HELIOTERM DESIGN WALL

Presentazione novità HELIOTERM DESIGN WALL Presentazione novità HELIOTERM DESIGN WALL Luglio 2016 Helioterm Articolazione di Gamma Novità Design Wall HELIOTERM INVERTER Caratteristiche Dati tecnici Comandi Accessori Design Wall - Caratteristiche

Dettagli

ABBEVERATOIO TERMOSORGENTE

ABBEVERATOIO TERMOSORGENTE ABBEVERATOIO TERMOSORGENTE -25 C 1300640 1300630 40 cm Tappo per la pulizia ed uscita dell acquaa altezza approssimativa 0,8-2 mt Base in cemento: h.20 cm. Tubo diam.20-30 cm Ascensione energia geotermica

Dettagli

PERFORMANCE E PRESTAZIONI SONO UNA QUESTIONE DI TESTA

PERFORMANCE E PRESTAZIONI SONO UNA QUESTIONE DI TESTA italiano Progresso continuo per ottimizzare la produzione di neve questo il motto di Techno- Alpin, che si sforza costantemente nel voler offrire prodotti per l innevamento all avanguardia e efficaci,

Dettagli

COLLEZIONE COCOS PLUS. RADIATORE IN ACCIAIO VASCO ITALIA In vigore a partire dal 03/2014

COLLEZIONE COCOS PLUS. RADIATORE IN ACCIAIO VASCO ITALIA In vigore a partire dal 03/2014 COLLEZIONE COCOS PLUS RADIATORE IN ACCIAIO VASCO ITALIA In vigore a partire dal 03/2014 Quando la climatizzazione si fa arte Mai come a casa propria ci si occupa del comfort con tanta passione, l estetica

Dettagli

SmartRad. Ventilconvettori per il riscaldamento intelligente

SmartRad. Ventilconvettori per il riscaldamento intelligente Catalogo 2016 V-01 Estratto riscaldamento idraulico 2016 2016 2016 2016 2016 Cavi scaldanti - Riscaldatori alogeni - Termoriscaldatori - Barriere d aria - Aspirapolvere centralizzato - Scalda Acqua Istantanei

Dettagli

KQKL 2-tubi 345mm KQKL 4-tubi 345mm

KQKL 2-tubi 345mm KQKL 4-tubi 345mm emcotherm tipo Convettore a convezione forzata per il raffreddamento (sistema PW) e riscaldamento (sistema PWW) nella versione a 2 tubi oppure 4 tubi. 2-tubi 345mm 4-tubi 345mm emcotherm Negli ambienti

Dettagli

Versioni. Dati tecnici. Confezionamento. Unità per bancale. Garanzia 5 anni sullo scambiatore, 2 anni sulle altre parti.

Versioni. Dati tecnici. Confezionamento. Unità per bancale. Garanzia 5 anni sullo scambiatore, 2 anni sulle altre parti. Versioni Dati tecnici Tensione di alimentazione [V/Hz] 230/50 Grado di protezione IP30 Dimensioni (larghezza x altezza x profondità) [mm] 560 x 600 x 315 Diametro condotti [mm] Ø 125 Diametro esterno dello

Dettagli

UNITA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON RECUPERO DI CALORE PER EDIFICI RESIDENZIALI (η= min. 75% max. >90%)

UNITA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON RECUPERO DI CALORE PER EDIFICI RESIDENZIALI (η= min. 75% max. >90%) (η= min. 75% max. >9%) REVERSUS file temporaneo: Dic. 22 (η= min. 75% max >9%) REVERSUS Unità di Ventilazione Meccanica Controllata con recupero di calore ad alta efficienza (>9%) Installazione verticale

Dettagli

ixincondens 25C/IT (M) (cod. 00916360)

ixincondens 25C/IT (M) (cod. 00916360) ixincondens 25C/IT (M) (cod. 00916360) Caldaie a condensazione a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Corpo caldaia lamellare in alluminio

Dettagli

D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI Riduzione dei consumi energetici Assenza di pilota permanente, con conseguente risparmio di gas. Efficienza dei bruciatori di nuova generazione con resa finale superiore al 90%. MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI

Dettagli

Regolatore Elfatherm E6

Regolatore Elfatherm E6 Regolatore Elfatherm E6 10.1.2.14 Edizione 2.98 I Regolatore Elfatherm E6 regolatore climatico per caldaie, circuiti di miscelazione e acqua calda funzionamento facile con un solo pulsante fino a 4 programmi

Dettagli

Radiatori elettrici a fluido termovettore

Radiatori elettrici a fluido termovettore Calore da vivere made in Italy Radiatori elettrici a fluido termovettore F 006-02 RADIATORI ELETTRICI A FLUIDO TERMOVETTORE Fondital, leader mondiale nella produzione di radiatori in lega di alluminio

Dettagli

VENTILATORI CENTRIFUGHI IN LINEA serie compatta

VENTILATORI CENTRIFUGHI IN LINEA serie compatta VENTILATORI CENTRIFUGHI IN LINEA serie compatta Praticità di utilizzo, economia di esercizio e lunga durata, sono i requisiti del sistema modulare Fan Line di ASPIRNOVA che risponde a qualsiasi esigenza

Dettagli

ENTRA NEL FUTURO e scopri i vantaggi del nuovo. sistema Qubo pellet

ENTRA NEL FUTURO e scopri i vantaggi del nuovo. sistema Qubo pellet C ERA UNA VOLTA... IL SISTEMA TRADIZIONALE OGGI C È... Esempio di CENTRALE TERMICA STANDARD: 1 3 4 SISTEMA INNOVATIVO CENTRALE TERMICA PRONTA ALL USO 2 Un impianto tradizionale è composto da vari elementi:

Dettagli

Diffusori quadrati a schermo bombato con ugelli regolabili SINUS-A

Diffusori quadrati a schermo bombato con ugelli regolabili SINUS-A Diffusori quadrati a schermo bombato con ugelli regolabili SINUS-A Il diffusore quadrato a schermo bombato modello SINUS-A, è progettato e realizzato per la diffusione dell'aria negli impianti di condizionamento

Dettagli

Radiatori ad Irraggiamento

Radiatori ad Irraggiamento Radiatori ad Irraggiamento Antares new Radiatore elettrico a infrarossi lontani A parete, soffitto, controsoffitto Il PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO dei radiatori si basa sui raggi infrarossi lontani, gli

Dettagli

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato:

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato: ROBUR_caldariacondensig_commerciale6pag_03-2013 2-04-2013 15:07 Pagina 3 Sistemi combinati caldaia a condensazione per installazione esterna + aerotermi interni per un riscaldamento modulare ad elevata

Dettagli

POMPE DI CALORE da 3 a 540 kw

POMPE DI CALORE da 3 a 540 kw HYDROBOX, POMPA DI CALORE ARIA/ACQUA SPLIT-INVERTER (3.5 a 16 kw) ART. N. PV (CHF) IVA esclusa NIBE SPLIT è un sistema a pompa di calore moderno e completo che permette di risparmiare energia in modo efficace

Dettagli

Modello AIRCOM2MI-40 Dual Split potenziato. Modello AIRCOM2MI-40. Modello AIRCOM2MI-40

Modello AIRCOM2MI-40 Dual Split potenziato. Modello AIRCOM2MI-40. Modello AIRCOM2MI-40 CLASSE A++A++ ATTESTIAMO: In base a specifico Decreto legge: Che Tutte le componentistiche di ogni singolo pezzo di ogni unità venduta sono in deposito per 10 anni e ATTESTIAMO un utilizzo inferiore allo

Dettagli

REC 50 50% Unità di ventilazione meccanica controllata Doppio flusso con recupero di calore DESCRIZIONE COSTRUZIONE A RICHIESTA.

REC 50 50% Unità di ventilazione meccanica controllata Doppio flusso con recupero di calore DESCRIZIONE COSTRUZIONE A RICHIESTA. VMC DOPPIO FLUSSO REC 5 Efficienza 5% 7 grandezze Portate d aria fino a 4.5 m 3 /h Motore a 2/3 velocità Unità di ventilazione meccanica controllata Doppio flusso con recupero di calore DESCRIZIONE Unità

Dettagli

UNITÀ DI VENTILAZIONE CON RECUPERO DI CALORE

UNITÀ DI VENTILAZIONE CON RECUPERO DI CALORE UNITÀ DI VENTILAZIONE CON RECUPERO DI CALORE Unità di trattamento aria SMARTY ad altissima efficienza. Conformi alla normativa ErP 2018. Classe energetica A Classe di tenuta A1 CARATTERISTICHE: Ventilatori

Dettagli

BARRIERA D ARIA. Linea Controsoffitto

BARRIERA D ARIA. Linea Controsoffitto BARRIERA D ARIA Linea Controsoffitto FB Portata d aria elevata Griglia di mandata orientabile Resistenze elettriche a riscaldamento immediato Colore standard RAL 9010 Controllo manuale o con radio frequenza

Dettagli

tecnosystems Recuperatori di calore Zehnder ComfoAir Principio di funzionamento del ComfoAir

tecnosystems Recuperatori di calore Zehnder ComfoAir Principio di funzionamento del ComfoAir Recuperatori di calore Zehnder ComfoAir 800 1500 2200 3000 4000 Modello ComfoAir 800 B Modello ComfoAir 1500 B Modello ComfoAir 2200 B Modello ComfoAir 3000 B Modello ComfoAir 4000 B Principio di funzionamento

Dettagli

Pompa di calore Air Inverter

Pompa di calore Air Inverter Pompa di calore Air Inverter Air Inverter è la nuova pompa di calore per riscaldamento, condizionamento e produzione di acqua calda sanitaria. La macchina è un sistema evoluto ad alta efficienza che sfrutta

Dettagli

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, PER SANITARIO E RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE cod. 3544555/0 ediz. 11/2003 1. ISTRUZIONI D USO 1.1 Presentazione Gentile Cliente,

Dettagli

Sistema di ventilazione residenziale con recupero termico, centralizzato per singolo appartamento

Sistema di ventilazione residenziale con recupero termico, centralizzato per singolo appartamento Sistema di ventilazione PluggPlan Novità Sistema di ventilazione residenziale con recupero termico, centralizzato per singolo appartamento La soluzione più efficiente ed efficace per la ventilazione di

Dettagli

SEMPLICEMENTE PERFORMANTE

SEMPLICEMENTE PERFORMANTE SEMPLICEMENTE PERFORMANTE Semplice & solida MODELLO EVE 05 CTN 24 tiraggio naturale EVE 05 CTFS 24 tiraggio forzato stagno potenza utile nominale min/max kw 10,17 24 portata termica min/max kw 11,5 26,5

Dettagli

TS low profile UNITA DI TRATTAMENTO ARIA A BASSO PROFILO. Portate d aria programmabili da 1300 a 3500 m3/h

TS low profile UNITA DI TRATTAMENTO ARIA A BASSO PROFILO. Portate d aria programmabili da 1300 a 3500 m3/h TS low profile UNITA DI TRATTAMENTO ARIA A BASSO PROFILO Portate d aria programmabili da 1300 a 3500 m3/h Le unità di trattamento dell aria serie TS basso profilo sono state studiate per effettuare tutte

Dettagli

ARIA NUOVA SENZA SPRECO DI ENERGIA

ARIA NUOVA SENZA SPRECO DI ENERGIA INTEGRAZIONE SISTEMI SISTEMI PER LA CLIMATIZZAZIONE ARIA NUOVA SENZA SPRECO DI ENERGIA I Recuperatori di energia termica espellono aria viziata e introducono aria pulita favorendo il rinnovo dell ossigeno

Dettagli

C1000N - C2000N CIRCOLATORI SINGOLI E GEMELLARI Riscaldamento e Condizionamento Collettivo

C1000N - C2000N CIRCOLATORI SINGOLI E GEMELLARI Riscaldamento e Condizionamento Collettivo CAMPO DI IMPIEGO Portata fino a: 75 m 3 /h* Prevalenza fino a: 7,5 m c.a. Pressione di esercizio max: 10 bar Temperatura d esercizio: da -20 a +130 C Temperatura max. dell ambiente:+50 C DN attacchi: da

Dettagli

Tensione Corrente (controllo) Livello sonoro* 2. [db(a)]

Tensione Corrente (controllo) Livello sonoro* 2. [db(a)] R AR300 AR300 Porta a lama d'aria da incasso per locali commerciali con controllo integrato Altezza di installazione consigliata 3,5 m* Montaggio incassato Lunghezze: 1, 1,5 e 2 m 3 Riscaldamento elettrico:

Dettagli

Flow X3 F111 Sensore di flusso per installazione in carico F111 Il sensore di flusso in acciaio inossidabile tipo F111 è caratterizzato da elevata rob

Flow X3 F111 Sensore di flusso per installazione in carico F111 Il sensore di flusso in acciaio inossidabile tipo F111 è caratterizzato da elevata rob Flow X3 F111 Sensore di flusso per installazione in carico F111 Il sensore di flusso in acciaio inossidabile tipo F111 è caratterizzato da elevata robustezza e resistenza meccanica applicate alla tipologia

Dettagli

TEAM MATE Condensatori ad aria per installazione esterna. Capacità: kw

TEAM MATE Condensatori ad aria per installazione esterna. Capacità: kw Condensatori ad aria per installazione esterna. Capacità: 12 307 Ventilatori assiali Flusso aria orizzontale o verticale (opzionale) Multi-refrigerante rcgroup.it IT Cooling : Condensatori ad aria equipaggiati

Dettagli

Modello AIRCOM3MI-78 Trial Split Superpotenziato. Modello AIRCOM3MI-78. Modello AIRCOM3MI-78

Modello AIRCOM3MI-78 Trial Split Superpotenziato. Modello AIRCOM3MI-78. Modello AIRCOM3MI-78 CLASSE A++A++ ATTESTIAMO: In base a specifico Decreto legge: Che Tutte le componentistiche di ogni singolo pezzo di ogni unità venduta sono in deposito per 10 anni e ATTESTIAMO un utilizzo inferiore allo

Dettagli

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI.

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI. S3 Turbo Caldaia a legna S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI www.froeling.com Un marchio di eccellenza Froling si occupa da oltre cinquant'anni dell'utilizzo efficiente del

Dettagli

Circolatori riscaldamento ed acqua sanitaria

Circolatori riscaldamento ed acqua sanitaria Circolatori riscaldamento ed acqua sanitaria NCE EI Circolatori elettronici a basso consumo energetico Esecuzione Circolatore ad alta efficienza energetica a velocità variabile pilotato da motore sincrono

Dettagli

PROTER RC Slim - Installazione a controsoffitto

PROTER RC Slim - Installazione a controsoffitto PROTR R Slim Installazione a controsoffitto altezza massima controsoffitto 2,7 metri Sulla scheda elettronica a bordo della barriera d aria si trovano le porte per il collegamento degli ausiliari (microswitch

Dettagli

Misurare per RISPARMIARE ELF. Misuratore compatto di energia termica. Edizione 16/01. Omologato secondo le direttive europee MID EDIZIONE 16/01

Misurare per RISPARMIARE ELF. Misuratore compatto di energia termica. Edizione 16/01. Omologato secondo le direttive europee MID EDIZIONE 16/01 Misurare per RISPARMIARE ELF Misuratore compatto di energia termica Edizione 16/01 Omologato secondo le direttive europee MID Moduli intercambiabili M-Bus con 4 ingressi d impulso. M-Bus con 2 ingressi

Dettagli

URPX UNITA DI RECUPERO AD ALTISSIMA EFFICIENZA 90% 3 grandezze per portate d aria programmabili da 1000 a 5000 m3/h

URPX UNITA DI RECUPERO AD ALTISSIMA EFFICIENZA 90% 3 grandezze per portate d aria programmabili da 1000 a 5000 m3/h URPX UNITA DI RECUPERO AD ALTISSIMA EFFICIENZA 90% 3 grandezze per portate d aria programmabili da 1000 a 5000 m3/h Le unità di recupero di calore ad altissima efficienza URPX sono state studiate per effettuare

Dettagli

Diffusori quadrati a schermo piatto per pannello 600x600 SINUS-F

Diffusori quadrati a schermo piatto per pannello 600x600 SINUS-F Diffusori quadrati a schermo piatto per pannello 600x600 SINUS-F Il diffusore quadrato a schermo piatto modello SINUS-F, è progettato e realizzato per la diffusione dell'aria negli impianti di condizionamento

Dettagli

Climatizzazione ottimale

Climatizzazione ottimale Aerotermi TIP Climatizzazione ottimale Gli aerotermi TIP rappresentano una soluzione semplice per il riscaldamento ottimale di capannoni di qualsiasi genere. Garantiscono un esercizio straordinariamente

Dettagli

Raffrescamento a pavimento

Raffrescamento a pavimento Raffrescamento a pavimento Un ottimo completamento per un sistema radiante Con un impianto radiante a pavimento non è possibile solo riscaldare, ma si può anche raffrescare ottenendo un eccellente risultato.

Dettagli

Refrigeratori d acqua condensati ad aria con ventilatori centrifughi MCC

Refrigeratori d acqua condensati ad aria con ventilatori centrifughi MCC Refrigeratori d acqua condensati ad aria con ventilatori centrifughi centrifughi MCC I refrigeratori di liquido monoblocco con condensazione ad aria e le pompe di calore ad inversione di ciclo della serie

Dettagli

La temperatura del benessere FB-A: ventilatori a soffitto WOLF silenziosi, economici, affidabili

La temperatura del benessere FB-A: ventilatori a soffitto WOLF silenziosi, economici, affidabili Riscaldamento - Ventilazione - Tecnica di climatizzazione Heizung - Lüftung - Klimatechnik La temperatura del benessere FB-A: ventilatori a soffitto WOLF silenziosi, economici, affidabili FB-A Ultra -

Dettagli

BSBPC SCALDACQUA A BASAMENTO A POMPA DI CALORE. Dal 1960 produciamo la tua acqua calda

BSBPC SCALDACQUA A BASAMENTO A POMPA DI CALORE. Dal 1960 produciamo la tua acqua calda DESCRIZIONE Lo scaldacqua a pompa di calore è stato concepito per sfruttare l energia termica nell aria come fonte di riscaldamento per l acqua. Nel caso in questione consente di recuperare gran parte

Dettagli

Zehnder Terraline Convettori ad incasso

Zehnder Terraline Convettori ad incasso Zehnder Terraline Convettori ad incasso Riscaldare Raffreddare Aria fresca Aria pulita Con convezione naturale o supportata da ventilatori. Il modo basilare ed efficiente di riscaldare Un clima ambientale

Dettagli

FEEL FANCOIL MURALI AD ACQUA

FEEL FANCOIL MURALI AD ACQUA FEEL FANCOIL MURALI AD ACQUA FANCOIL MURALI AD ACQUA FEEL QUALITY QUALITY QUALITYFEELDESIGNQ QUALITYPERFORMANCE DESIGNQUALITY PERF DESIGN 360 INDOOR CLIMATE SOLUTIONS Qualità e design: i nuovi murali ad

Dettagli

FHE FHE. Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza VERSIONI ACCESSORI

FHE FHE. Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza VERSIONI ACCESSORI Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza I deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza della serie sono stati progettati per garantire la deumidificazione ed il

Dettagli

Esempi di collegamento dei collettori

Esempi di collegamento dei collettori Stazioni solari Schüco STE 110 MF 7, MF 7 HE, MF 11 HE Schüco 5 Esempi di collegamento dei collettori Suddivisione collegamenti in serie e in parallelo e le necessarie sezioni di tubo per il circuito del

Dettagli